Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un...

24
Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro Bottaro Prof. Jan Oscar Pralits Allievo: Francesco Ghelardi Tesi per il conseguimento della Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica Settembre 2012

Transcript of Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un...

Page 1: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

Università degli studi di Genova

Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo

planatoRelatori:

Chiar.mo Prof. Alessandro BottaroProf. Jan Oscar Pralits

Allievo:Francesco Ghelardi

Tesi per il conseguimento della Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Settembre 2012

Page 2: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

Introduzione● Questo studio fa parte del progetto denominato SKYBIRD

Velivolo UAV (unmanned aerial vehicle)

● Altre tipologie di velivoli UAV :

Robird (Greenx Artificial Birds) Smartbird (Festo)

Page 3: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

Specifiche:

● Biomimetico Forma di riferimento: gabbiano

● V = 5 ~ 20 m/s

● Apertura alare < 2 m

● M circa 1 Kg

● Deve poter essere lanciato a mano

● Obiettivo di questa tesi: sviluppare una forma della coda, con ali principali già sviluppate, perché il velivolo possa considerarsi stabile staticamente.

Per svolgere tutto questo si è utilizzato un software chiamato Tornado e facendo vari test, variando un parametro alla volta, si sono ricercati i parametri che incidevano maggiormente sulla stabilità.

Page 4: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

FORZE AGENTI SU DI UN VELIVOLO IN VOLO:

●P = Portanza●R = Resistenza●W = Peso●T = Spinta

G = centro di gravità del mezzo

PCSVP 22/1

DDCAVFR 22/1

Page 5: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

LA STABILITA':● Equilibrio: forze e momenti bilanciati.

● Stabilità: tendenza a conservare l'equilibrio nel tempo al variare delle condizioni iniziali.

Stabilità

●Longitudinale●Trasversale●Direzionale

I vari assi di rotazione in un velivolo

Page 6: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

STABILITA' LONGITUDINALE

Indice di stabilità longitudinale negativo

Dipende principalmente da: POSIZIONE DEL BARICENTRO

POSIZIONE E FORMA DELLA CODA

PORTANZA DELLE SUPERFICI ORIZZONTALI

0ddm

g 00

ddC

mg

Page 7: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

STABILITA' TRASVERSALE

Vista frontale di due aliΓ = dihedral

● DIPENDENZA DA β

ROLLIO ED IMBARDATA STRETTAMENTE LEGATI

Sarebbe: però:

● Effetto diedro

●Freccia alare

●Estremità alare

0ddL

0ddC

L

Page 8: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

STABILITA' DIREZIONALE

TIMONE(in caso di velivoli convenzionali è legata ad una parte del timone: la deriva)

Velivolo sottoposto ad imbardata

0ddC

N

Page 9: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

Il software TORNADO:● NO EFFETTI DOVUTI ALLA VISCOSITA'

● NO EFFETTI DRAG VISCOSO (DRAG DI FORMA CONSIDERATO)

● MOLTO VELOCE NEL FARE LE SIMULAZIONI (RIGUARDANTI CONFIGURAZIONI DIVERSE)

● UTILIZZO DEL METODO DEI VORTICI, CIOE' DI INTENSITA' DI CIRCUITAZIONE Γ (INCOGNITA) SU OGNI PANNELLO i.

I vortici su un pannello

Page 10: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

● Strutturato a menù primari e secondari in ambiente Matlab:

Input operations.[1]. Aircraft geometry setup[2]. Flight condition setup[3]. Change rudder setting[4]. Move reference point

Lattice operations.

[5]. Generate lattice.

Computation operations. [6]. Processor access Post processing and interactive operations.

[7]. Post processing, Result/Plot functions[8]. Keyboard access

Auxiliary operations. [10]. About / Release Info [100]. Help files

[0]. Exit Tornado

Menù principale del software

Page 11: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

Parametri principali usati per modificare le superfici alari in Tornado

Page 12: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

Parte di sperimentazione: sviluppo di tre code di base

1° CONFIGURAZIONE

= 0,036092

= 2,5688

= -0,00339

= -0,0035653

= -1,9221

= -0,04794

PRIMI RISULTATI

NUOVI RISULTATI

lCl

C

mC

nC

mC

nC

Page 13: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

2° CONFIGURAZIONE

= 0,034459

= 3,3516

= -0,003603

= -0,020906

= -0,62363

= -0,048367

NUOVI RISULTATI

PRIMI RISULTATI

lC

mC

nC

mC

nC

lC

Page 14: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

3° CONFIGURAZIONE

= 0,037152

= 4,232

= -0,003311

= -0,0234

= 0,058238

= -0,09741

PRIMI RISULTATI

NUOVI RISULTATI

lC

mC

nC

lC

mC

nC

Page 15: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

Obiettivo: ricercare una forma più vicina alla reale coda di un gabbiano.CONFIGURAZIONE 4

(Y)(X)

(Z)

Vista prospettica e timone della config. 4

= 0,0108

= -1,1366

= 0,00041

lC

mC

nC

Page 16: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

2 passaggi da effettuare:

1) Distanza minima da ali principali

2) Dimensioni ridotte

Page 17: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

CONFIGURAZIONE 5

= 0,02383

= 1,2221

= -0,03359

= 0,024855

= -0,012993

= -0,037171(x)

(y)

(z)

lC

mC

nC

lC

mC

nC

Page 18: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

Sviluppo configurazione FINALE

Coda vicina

Ridotte dimensioni

Difficile da rendere stabile

= 0,032786

= -0,2512

= -0,016582

(x)(y)

(z)

lC

mC

nC

Page 19: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

● Inserito un timone ed effettuate ulteriori modifiche aggiuntive

Vista laterale del timone

= 0,030173

= -0,29509

= 0,12776

Test per ottenere stabilità di rollio

DihedralSweep

Nessun risultato

lC

mC

nC

Page 20: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

Test su un timone di prova perché?

Ricerca di una possibile influenza sulla stabilità di rollio No influenza

Risultati riguardanti i timoni doppi:

Series1

-0.0025

-0.0020

-0.0015

-0.0010

-0.0005

0.0000

0.0005

0.0010

0.0015

doppio tp1unicoCn

β

Series1

-0.0025

-0.0020

-0.0015

-0.0010

-0.0005

0.0000

0.0005

0.0010

0.0015

doppio tp2unicoCn

β

Page 21: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

DIH ali principali:

Leggermente positivo (2°/3°)

Prima positivo poi negativo (2°/3°)

Γ

Un gabbiano in volo planato

Page 22: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

Ottenuta stabilità statica complessiva per il volo planato.

-7 -5 -2 0 2 5 7

-0.040500

-0.040000

-0.039500

-0.039000

-0.038500

-0.038000

-0.037500

α

Clβ

-7 -5 -2 0 2 5 7

-0.350000

-0.300000

-0.250000

-0.200000

-0.150000

-0.100000

-0.050000

0.000000

αCm

α-7 -5 -2 0 2 5 7

0.000000

0.001000

0.002000

0.003000

0.004000

0.005000

0.006000

0.007000

0.008000

0.009000

α

Cnβ

0 2 5 7

-0.120000

-0.100000

-0.080000

-0.060000

-0.040000

-0.020000

0.000000

β

Clβ

0 2 5 7

-0.268000

-0.266000

-0.264000

-0.262000

-0.260000

-0.258000

-0.256000

-0.254000

-0.252000

-0.250000

β

Cmα

0 2 5 70.000000

0.200000

0.400000

0.600000

0.800000

1.000000

1.200000

β

Cnβ

Page 23: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

La configurazione FINALE

(x) (y)

(z)

Page 24: Università degli studi di Genova Sviluppo geometrico/aerodinamico della superficie di coda di un velivolo in volo planato Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro.

CONCLUSIONI

● Posizione del CG avanzata e di poco più in basso delle ali principali.

● Coda e timone di forma allungata (sweep).

● 4/5 partizioni per inserire superfici di controllo

e eliminare il timone.

● Timone: il più indietro possibile e verso il basso.

● Effetto diedro ali principali importante per la stabilità del mezzo.