UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio...

28
PROGETTAZIONE CONDIVISA DOCENTE NEOIMMESSA: ANGELA LISANTI DOCENTE TUTOR: CINZIA FANTOZZI PREMESSA L’attività didattica e disciplinare svolta è stata progettata per una classe seconda del biennio dell’obbligo. Essa è scaturita da un’ipotesi di una costruzione di un’UDA strategica e interdisciplinare, in coerenza con le linee-guida del biennio dell’obbligo e con quanto deliberato dal collegio dei docenti ‘aperto’ del 24 settembre 2015, presso la scuola dell’anno di prova. Nella progettazione si è tenuto conto, oltre alle competenze per assi culturali, anche delle otto competenze-chiavi relative all’apprendimento permanente, previste dalla Raccomandazione del Parlamento europeo del 18.12.2006, da acquisire al termine del biennio obbligatorio. In particolare, si è cercato di far prendere agli alunni la consapevolezza delle competenze sociali, che implicano, a loro volta, le competenze personali, interpersonali e interculturali, nonché la competenza civica, quale strumento per partecipare attivamente alla vita sociale e lavorativa. Oltre all’ipotesi dell’UdA, si è progettata un’UD e il piano delle attività da svolgere.

Transcript of UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio...

Page 1: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

PROGETTAZIONE CONDIVISADOCENTE NEOIMMESSA: ANGELA LISANTI

DOCENTE TUTOR: CINZIA FANTOZZI

PREMESSA

L’attività didattica e disciplinare svolta è stata progettata per una classe seconda del biennio dell’obbligo.Essa è scaturita da un’ipotesi di una costruzione di un’UDA strategica e interdisciplinare, in coerenza con le linee-guida del biennio dell’obbligo e con quanto deliberato dal collegio dei docenti ‘aperto’ del 24 settembre 2015, presso la scuola dell’anno di prova.

Nella progettazione si è tenuto conto, oltre alle competenze per assi culturali, anche delle otto competenze-chiavi relative all’apprendimento permanente, previste dalla Raccomandazione del Parlamento europeo del 18.12.2006, da acquisire al termine del biennio obbligatorio. In particolare, si è cercato di far prendere agli alunni la consapevolezza delle competenze sociali, che implicano, a loro volta, le competenze personali, interpersonali e interculturali, nonché la competenza civica, quale strumento per partecipare attivamente alla vita sociale e lavorativa.

Oltre all’ipotesi dell’UdA, si è progettata un’UD e il piano delle attività da svolgere.

Page 2: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

IPOTESI DI PROGETTAZIONE DI UN’UNITA’ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

DA CUI FAR SCATURIRE L’UNITA’ DIDATTICA DISCIPLINARE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Titolo NOI, CITTADINI CONSAPEVOLI

Utenti destinatari BIENNIO

I.I.S.P. ‘Via Pedemontana’-sez. di Cave-Servizi

Enogastronomia ed Ospitalità AlberghieraCompito /Prodotto Attraverso l’analisi dei documenti proposti, gli alunni

prendono consapevolezza dell’importanza di una cittadinanza attiva in un’ottica interdisciplinare.Il prodotto di prestazione autentica, in formato multimediale, sarà la sintesi del percorso che gli allievi svolgeranno, lavorando in gruppi cooperativi: esso consisterà nella rielaborazione personale e critica dei documenti e delle informazioni acquisite nelle singole discipline.Pertanto, il prodotto multimediale sarà accompagnato dalla presentazione orale da parte di ogni componente del gruppo e sarà oggetto di valutazione da parte dei docenti delle discipline coinvolte.Al termine della presentazione, il prodotto finale sarà consultabile sul giornalino scolastico elettronico sul sito della scuola, visibile, pertanto, anche all’esterno. Verrà, altresì, ultilizzato dagli allievi per le attività di orientamento.

Discipline coinvolte Italiano

Storia

Diritto

Lingue Straniere: Inglese e Francese

Biologia

Accoglienza

Competenze Acquisire la consapevolezza interculturale, attraverso l’analisi degli argomenti proposti

Saper interpretare e rielaborare individualmente e in gruppo, anche in un’ottica interdisciplinare i contenuti degli argomenti analizzati

Saper contestualizzare I documenti analizzati in un

Page 3: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

periodo/luogo preciso saper produrre testi coerenti e coesi all’interno del

progetto riepilogativo in un formato multimediale

Abilità Saper lavorare in gruppo nel rispetto del prossimo e dei tempi

Saper esporre lin modo chiaro e informazioni oralmente, per iscritto e trasferirle su formato multimediale

Apportare rielaborazioni personali e di gruppo anche in un’ottica interdisciplinare

Conoscenze Conoscere i concetti principali dei documenti proposti nelle singole discipline

Comprendere il significato del concetto di cittadinanza attiva

Compendere il linguaggio specifico relativo ai documenti proposti

Obiettivi FormativiTrasversali

Educare gli alievi alla collaborazione, alla relazione di gruppo per la realizzazione di un progetto comune, assumendo responsabilità e ruoli

Potenziare il metodo di studio attraverso strategie di lettura, comprensione e rielaborazione

Riconoscere e valorizzare il concetto di interculturalità

RIferimento normativaCollocazione nel curricolo e competenze mirate assi culturali competenze di

cittadinanza

D.P.R. n. 87/2010 e Linee Guida trasmesse con Direttive M.I.U.R. n. 65 del 28/7/2010 e n. 5 del 16/1/2012

Asse dei linguaggi: Saper esporre in modo chiaro, logico e coerente le

informazioni, le proprie idee e il proprio punto di vista in modo organico;

Saper produrre testi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni.

Asse scientifico-tecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni , ecc.), con tecnologie digitali

COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

1. Comunicazione nella madrelingua2. Comunicazione nelle lingue straniere

Page 4: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia4. Competenza digitale5. Imparare ad imparare;6. Competenze sociali e civiche;

Prerequisiti Saper leggere con attenzione un testo, individuandone i

concetti fondamentali Saper costruire un glossario disciplinare: una raccolta di

voci di specifici settori corredate di informazioni in parte linguistiche e da tradursi in attività pratica

Lavorare in gruppi più o meno omogenei e cooperativi Saper prendere appunti Conoscere i più comuni programmi di presentazione

multimedialeFase di applicazione v. schema a seguire

Tempi Secondo Pentamestre: fine febbraio 2016Verifiche intermedieConsegna Prodotto: fine aprile 2016Verifica finale collegiale: inizio maggio 2016

Esperienze attivate Relazione peer-to-peerLavoro in teamRicerca delle informazioniCondivisione dei risultati

Metodi Cooperative Learning Flipped Classroom Lezione frontale Creazione di un network con gli studenti e i docenti:

una email di classe presso la quale inviare attività da svolgere a casa e di cui discuterne successivamente in classe/per gruppi

Risorse umane interne

I docenti delle discipline coinvolteTecnici di Laboratorio

StrumentiE Materiali

• Documenti Storici

• La Costituzione Italiana (in Italiano e in lingua straniera)

• La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo (in Italiano e in lingua straniera)

• Documenti audiovisivi

• Siti internet scelti dai docenti

Spazi Laboratorio informaticoAula LIM

Page 5: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

Valutazionetempi

Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi dell’UDA

Sommativa e collegiale: valutazione del prodotto in formato multimediale e relativa presentazione orale

Metariflessione e comunicazione risultati

Criteri di Valutazione Conoscenza argomenti proposti Coesione e coerenza del prodotto Contestualizzazione degli argomenti Utilizzo di un linguaggio appropriato Capacità di proporre soluzioni originali Capacità di realizzare concretamente la consegna Grado di partecipazione al lavoro di gruppo Presentazione grafica del prodotto finale Esposizione orale Impegno nel portare a termine i compiti stabiliti Correttezza lessicale

Page 6: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

IPOTESI DI SUDDIVISIONE IN FASI E TEMPI DELL’UdAFASI ATTIVITA’ STRUMENTI ESITI TEMPI VALUTAZIONE

1 Presentazione dell’UdA analisi prerequisiti

Aula LIM Comprendere quanto richiesto dell’UdA

1h prerequisiti

2 Sviluppo dei contenuti di Storia, Italiano, Inglese, Francese, Diritto, Biologia Accoglienza

Lezione frontale, Flipped classroomCooperative learningDidattica laboratoriale

Scansione delle UD disciplinari

6 h per ogni materia

In itinere per verifica correttezza delle conoscenze

3 Inizio raccolta informazioni

Aula informaticaLavori di gruppo

Riunire le informazioni di tutte le discipline Progettazione del lavoro

2h Interesse e motivazione degli alunni

4 Stesura della relazione finale su supporto multimediale

Software di presentazione

Relazione di gruppo

4h Uso corretto del supporto informatico scelto

5 Discussione dei risultati del questionario rispetto ai percorsi svolti nelle singole discipline

Didattica laboratoriale

Verifiche sommative

2h per ogni materia

Sommativa disciplinare

6 Presentazione del prodotto Pubblicazione della relazione finale sul giornalino della scuola

PC e LIM Relazione da parte di ogni componente del gruppo

2h Collegiale/Finalev. griglia di valutazione allegata

7 Riflessione/Metacogni-zione/Risultati

Discussione Feedback 1h Comunicazione esiti

Tempi (settimane)FASI I II III IV V VI VII VIII IX1234567

Page 7: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

UNITA’ DIDATTICA ‘WE ARE AWARE CITIZENS’ DI LINGUA E CULTURA INGLESE (cl. A346)DOCENTE NEOASSUNTA: ANGELA LISANTI

DOCENTE TUTOR: CINZIA FANTOZZITITOLO WE ARE AWARE CITIZENSDESTINATARI Classe 2D- IISP ‘Via Pedemontana’-sez. di Cave

Servizi enogastronomia ed ospitalità alberghiera21 allievi di cui 1 allievo diversamente abile.

MOTIVAZIONE La progettazione della presente unità si propone di far acquisire agli allievi il concetto di cittadinanza attiva, come previsto anche dalla decisione n. 1904/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006, attraverso il programma "Europa per i cittadini". Lo scopo principale è sviluppare l’appartenenza ad una società fondata sui principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell’uomo, diversità culturale, tolleranza e solidarietà. Si ritiene importante far comprendere l’importanza dei documenti quali la Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e la Costituzione Italiana, anche in lingua inglese. Agli studenti viene richiesto di lavorare in gruppi cooperativi per la preparazione di un prodotto multimediale che comprenda gli elaborate di tutta la classe 2^D. Il prodotto finale sarà oggetto di valutazione e verrà inserito nel giornalino scolastico elettronico, sul sito della scuola, visibile, pertanto, anche all’esterno. Verrà, altresì, ultilizzato dagli allievi per le attività di orientamento.

RACCORDI DISCIPLINARI StoriaDirittoLingua Francese

DURATAFASI E TEMPIDELL’UNITA’v. piano delle attivitàa seguire

Tot. 6 ore , così suddivise

Lezione 1: 1 ora 7/4/2016: Introduzione all’unità- GETTING INTO

THE PROJECT Lezione 2: 1 ora 11/4/2016: Visione del video - VIDEO WATCHING Lezione 3: 1 ora 14/4/2016: NATIONALITY VS CITIZENSHIP Lezione 4: 1 ora 20/4/2016: Progettazione prodotto multimediale

PROJECT MAKING Lezione 5: 1 ora 21/4/2016: Progettazione prodotto multimediale PROJECT MAKING & CONTROL Lezione 6: 1 ora 04/05/2016: Presentazione, Verifica sommativa,

Metacognizione (quest’attività verrà svolta in presenza del Tutor)

molte delle attività verranno inviate via email presso l’indirizzo elettronico della classe (modalità flipped classroom)

FINALITA’ • Far conoscere agli allievi il concetto di cittadinanza attiva• Sviluppare negli allievi la consapevolezza interculturale• Offrire agli allievi la possibilità di progettare un prodotto

Page 8: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

multimediale, oggetto di presentazione• Far lavorare gli allievi in gruppi cooperativi• Permettere agli allievi di padroneggiare elementi di lessico specifico• Rendere gli allievi capaci di sviluppare collegamenti interdisciplinari

OBIETTIVI/TRAGUARDI COMPETENZE Saper utilizzare le informazioni tratte dai documenti proposti

per la costruzione di un prodotto multimediale Saper contestualizzazione le conoscenze anche in un’ottica interdisciplinare Saper rielaborare le informazioni, proponendo

soluzioni originali a livello individuale e di gruppo Sviluppare il pensiero critico, apportando soluzioni originali,

rielaborazioni personali e/o di gruppo Saper utilizzare il linguaggio specifico per la costruzione di un report,

che contenga coerenza, coesione testuale e chiarezza espositiva

CONOSCENZE Conoscere i contenuti dei trenta articoli della

Declaration of Human Rights Conoscere gli articoli selezionati della COstituzione Italiana in inglese Apprendere il lessico specifico relativo agli articoli e ai brani proposti Apprendere e riferire circa il significato del brano ‘No Man Is an Island’ Apprendere le definizioni di nazionalità e cittadinanza

ABILITA’ Saper reperire informazioni dai vari testi Saper partecipare attivamente al lavoro di gruppo,

apportando il proprio contributo Saper realizzare concretamente e completamente

la consegna nei tempi e fasi prestabiliti

PREREQUISITI Per espletare la presente unità, l’allievo deve:• Conoscere le modalità di lavoro in gruppi cooperativi• Saper utilizzare gli strumenti multimediali, quali I principali motori

di ricerca sulla rete internet, la mail di classee il software per la presentazione

Saper prendere appunti nel glossario-dossier• Possedere un livello A2/B1 del Common European Framework• Conoscere i reporting verbs/expressions più comuni

Page 9: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

• Conoscere gli articoli della Costituzione Italiana e i 30 articolidella Dichiarazione dei Diritti dell’uomo in italiano

CONTENUTI NO MAN IS AN ISLAND: testo originale e traduzione (all.1) THE DECLARATION OF HUMAN RIGHTS (all. 2) THE ITALIAN CONSTITUTION (all. 3) VIDEO http://www.youthforhumanrights.org/ what-are-human-rights.html ATTIVITA’ (all. 1 , 6 e 7)

MEZZI/SPAZIE STRUMENTI

Aula LIMLaboratorio informatico

METODO Cooperative Learning Flipped Classroom Lezione interattiva e dialogata

STRUMENTI DIOSSERVAZIONEVERIFICA EVALUTAZIONE

Strumenti di osservazione (all. 4) Strumenti di autovalutazione da parte dell’allievo e dei gruppi (all. 5) Valutazione in itinere con domande semistrutturate (all. 1) Valutazione in itinere con domande semistrutturate (all. 6) Valutazione in itinere con domande semistrutturate (all. 7) Valutazione finale sul prodotto multimediale (v. a seguire)

INDICATORI PER LAVERIFICA FINALE

Conoscenza degli argomenti proposti Coesione e coerenza del prodotto Completezza delle informazioni Contestualizzazione degli argomenti Utilizzo di un linguaggio specifico Capacità di proporre soluzioni originali Capacità di realizzare concretamente la consegna Grado di partecipazione al lavoro di gruppo Presentazione grafica del prodotto finale Correttezza lessicale

N.B.: è bene prevedere un CONTINGENCY PLAN, un piano B per ogni attività, perché come dice una delle leggi di Murphy "If anything can go wrong, it will."

Page 10: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

PIANO DELLE ATTIVITA’ RELATIVE ALL’UNITA’ DIDATTICA ‘WE ARE AWARE CITIZENS’

FASI DELLA LEZIONE

ATTIVITA’PROPOSTE

PREREQUISITI OBIETTIVIRISULTATI ATTESI PER

OGNI ATTIVITA’

ARGOMENTI MATERIALI

SKILLS PREVALENTI

STRUMENTI E RISORSE

COSA FANNO GLI ALUNNI

COSA FA L’INSEGNANTE

METODO VALUTA-ZIONE

1. WARM-UPBRAINSTORMING

MOTIVAZIONE

BrainstomingPresentazione del brano: NO MAN IS AN ISLAND, di J. DONNE

Vocabolario relative aReporting speech verbs

Saper lavorare in gruppi cooperativi

ElicitazioneCapacità di anticipare i contenuti dell’unità

SpeakingLiv. B1 Common European Framework

Abilità relazionali

Laboratorio informaticoUso della LIM

Sono già divisi in gruppi cooperativi, come concordato nella lezione precedente e annotato sul registro di classe.Esprimono, a turno e nel rispetto dei tempi altrui, le lproprie idee.Leggono la mappa concettuale dalla LIM e prendono appunti.

Proietta sulla LIM la parte inglese delle Meditations XVII ‘NO MAN IS AN ISLAND’.Chiede agli allievi di leggere il titolo e i primi tre versi e di spiegarne il significato.Annota, sotto forma di mappa conettuale, sulla lavagna interattiva i risultati della discussione/brainstorming

Discus-sione guidata

In itinerePrerequisitiorale

2. INTRODUCTION & PRESENTATION

PRESENTAZIONE DELL’UNITA’

Presentare gli obiettivi e traguardidell’unità

Saper prendere appunti

Comprendere gli obiettivi dell’unità e la consegna relativa al prodotto finale

LIMPC alunni

Acoltano, chiedono spiegazioni ulteriori per alzata di mano, prendono appunti.

Illustra gli obiettivi dell’unità sulla LIM.Ribadisce i tempi e i traguardi.Anticipa il prossimo step della lezione.

Lezione 1 Tempo: 1 ora data: 7/4/2016ATTIVITA’: GETTING INTO THE PROJECT

Attività per INDIRE

Page 11: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

3. PRACTICE & APPLICATION & EVALUATION

GLOBALITA’

CommentarySaper prendere appunti nel glossario-dossier

Apprendere il lessico specifico per la raccolta informazioni

v. allegato 1

ACTIVITY 1ReadingSpeakingACTIVITY 2ReadingWriting

Proiezione sulla LIM dei materiali proposti e sui PC degli studenti

Scambiano le idee secondo le regole del gruppo cooperativo. Eseguono le attività.

Trasmette il testo integrale con la traduzione e la verifica allegata, direttamente sui PC degli studenti (allegato 1)

Coop. learning

Test scritto in itineredei Prerequi-sitiDomande Stimolo aperto risposta chiusa

3. SELF-EVALUATION

DISCUSSIONE DI CLASSE

Discussione e correzione delle attività con tutta la classe

Lavorare in team Abilità di gruppo

Il portavoce di ogni gruppo riporta irisultati del lavoro.

Ascolta dal portavoce di ogni gruppo quanto emerge dalle attività

Lezione interattiva

Correzione ed eventuale recupero dei prerequisiti

4. ROUND-UP

SINTESIE METARIFLES-SIONE

Reiterazione dei nuovi contenutiRipasso del nuovo lessicoRibadire la consegna e i tempi per la presentazione del Prodotto finale

Riflettere su quanto appreso

Rimangono nei gruppi e alzano la mano per intervenire.Prendono appunti

Sintetizza I nuovi contenuti e ricorda gli obiettivi dell’unità

5. HOMEWORK

Rinforzo delle conoscenze

Analisi dei documenti in lingua inglese

Saper usare gli strumenti della rete

Allegato 3Allegato 4sull’email di classe

CONTINGENCY PLAN: PORTARE DELLE STAMPE CARTACEE DEI MATERIALI IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO DEL SERVER O DEI MACCHINARI. PORTARE SEMPRE UNA PENDRIVE CON TUTTI I MATERIALISE LA FASE 2 PREVEDE PIU’ TEMPO, UNIRE LE FASI 3 E 4. INVIARE SEMPRE VIA EMAIL PER GLI ASSENTI IL MATERIALE SVOLTO.

Page 12: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

FASI DELLA LEZIONE

ATTIVITA’PROPOSTE

PREREQUISITI OBIETTIVIRISULTATI ATTESI PER

OGNI ATTIVITA’

ARGOMENTI MATERIALI

SKILLS PREVALENTI

STRUMENTI E RISORSE

COSA FANNO GLI ALUNNI COSA FA L’INSEGNANTE

METODO VALUTA-ZIONE

1. WARM-UPPRE-WATCHING THE VIDEO

MOTIVAZIONE

Pre-Watching

Presentazione degli articoli della DHR

Glia allievi hanno ricevuto via email:The Declaration of Human Rights

The Italian Constitution

Elicitazione del contenuto del fimato

Allegato 6Activity 1

http://www.youthforhumanrights.org/what-are-human-rights.html

Laboratorio informaticoVIsione del filmatoSulla LIM

Sono già divisi in gruppi cooperativi e posseggono le cuffie per l’ascolto, come concordato nella lezione precedente e annotato sul registro di classe.Prima di vedere il video completano l’attività 1 dell’all. 6

Proietta sulla LIM l’attività 1dell’allegato 6

Annota sulla lavagna interattiva i risultati della discussione/brainstorming

Coop. Learning

In itinereDomande -stimolo aperte risposta chiusa

2. WHILE WATCHING THE VIDEO‘YOUTH FOR HUMAN RIGHTS’

While WatchingAttività da completare duranteIl filmatoYouth for Human Rights

Gli alunni hanno già analizato con la docente di DirittoLa Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo

La Costituzione Italiana

Watching for purpose:comprendere il significato globale delle interviste del filmato.Selezionare le informazioni richieste

Allegato 6Activity 2Activity 3

ListeningWriting

PC alunniCuffie ascolto

Guardano il video e riportano e digitano sul loro PC in formato .doc le informazioni che si selezionano in gruppo. Possono interrompere il filmato autonomamente per completare le attività.

Trasmette sul PC alunni il filmato.Comunica il tempo massimo di 25’ per il completamento dell’attività 2-3.

Continuous assessment

3. AFTER WATCHING

After watchingCompletare le attività

Saper usare gli strumenti informatici e della rete

Lavorare in team nel rispetto del prossimo e dei tempi altrui

Allegato 6Activity 4Activity 5Writing

Completano le attività. Consultano i documenti inviati via email.Preparano il draft per

Controlla, osserva gli atteggiamenti degli alunni, passa tra I

Flipped Classroom

Continuous assessment

Lezione 2 tempo: 1 ora data: 11/4/2016ATTIVITA’: VIDEO WATCHING

Page 13: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

Project Planning

la loro progettazione banchi e aiuta.Non risponde mai direttamente alle domande, ma cerca di far riflettere il gruppo a trovare una soluzione.

4. ROUND-UPDRAFT OF THE PROJECT

Discussione dei risultati delle attivitàProject Planning

Riflettere su quanto appreso e progettare il lavoro

Il portavoce riassume brevemente quanto elaborato dal gruppo.Definiscono lo schema della progettazione nella sua prima fase.

Ascolta attivamente, commenta, supporta e motiva il lavoro.

In itinere

5. HOMEWORK Scambio via email tra i gruppi sulle idee per il progetto

Rinforzare le conoscenze apprese

Chiede di collaborare via email per la stesura del draft.

CONTINGENCY PLAN: SE LA FASE 2 RICHIEDE PIU’ TEMPO, RIDURRE I TEMPI DELLA FASE 3. E’ IMPORTANTE, PER0’ NON RIDURRE LA FASE 4 E CHE IN QUESTA LEZIONE SI DEFINISCA IN CLASSE E SOTTO LA SUPERVISIONE DELLA DOCENTE LA PROGETTAZIONE DEL DRAFT.INVIARE SEMPRE VIA EMAIL PER GLI ASSENTI IL MATERIALE SVOLTO, ANCHE PER RITROVARLO AGILMENTE, QUALORA ANDASSE PERSO IN LABORATORIO.

Page 14: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

FASI DELLA LEZIONE

ATTIVITA’PROPOSTE

PREREQUISITI OBIETTIVIRISULTATI ATTESI PER

OGNI ATTIVITA’

ARGOMENTI MATERIALI

SKILLS PREVALENTI

STRUMENTI E RISORSE

COSA FANNO GLI ALUNNI COSA FA L’INSEGNANTE

METODO VALUTA-ZIONE

1. REVIEW

RIPASSO

Fare il punto della situazione del draft

Impostare la progettazione nei tempi stabiliti

Speaking Laboratorio informatico

Sono già divisi in gruppi cooperativI.Fanno il punto della situazione

Passa tra i gruppi e chiede circa lo stato del lavoro.Supporta, incoraggia e motiva.

Cooperative Learning

In itinere

2. HISTORICAL BACKGROUND OF THE TWO DOCUMENTS

NATIONALITY VS CITIZENSHIP

Historical background

Nationality Vs Citizenship

The Declaration of Human Rights

The Italian Constitution

Comprendere la contestualizzazione storica dei due documenti

Comprendere la differenza tra I due concetti di nazionalità e cittadinanza e cercare la loro collocazionene nei documenti proposti

Allegato 7Activity 1Activity 2Activity 3

ReadingWriting

Svolgono le attività dell’allegato 7.

Trasmette sul PC alunni le attività

In itinereRisposte a scelta multipla

Domande –stimolo aperte risposta chiusa

3. ROUND-UPDRAFT OF THE PROJECT

Discussione dei risultati delle attività

Riflettere su quanto appreso e progettare il lavoro

Il portavoce riassume brevemente quanto elaborato dal gruppo.Definiscono lo schema della progettazione nella sua prima fase.

Ascolta attivamente, commenta, supporta e motiva il lavoro.

In itinere

4. HOMEWORK Scambio via email tra i gruppi sulle idee per il progetto

Rinforzare le conoscenze apprese.

Chiede di collaborare via email per la stesura del draft.

Lezione 3 tempo: 1 ora data: 14/4/2016ATTIVITA’: NATIONALITY Vs CITIZENSHIP

Page 15: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

FASI DELLA LEZIONE

ATTIVITA’PROPOSTE

PREREQUISITI OBIETTIVIRISULTATI ATTESI PER

OGNI ATTIVITA’

ARGOMENTI MATERIALI

SKILLS PREVALENTI

STRUMENTI E RISORSE

COSA FANNO GLI ALUNNI COSA FA L’INSEGNANTE

METODO VALUTA-ZIONE

1. REVIEW

RIPASSO

Fare il punto della situazione del draft

Impostare la progettazione nei tempi stabiliti

Speaking Laboratorio informatico

Sono già divisi in gruppi cooperativI.Fanno il punto della situazione

Passa tra i gruppi e chiede circa lo stato del lavoro.

Cooperative Learning

In itinere

strumenti di osserva-zione(all. 4)

2. PROJECT MAKING

APPLICATION

HANDS ON PROJECT

Lavoro di Gruppo

Conoscere i principali software di presentazione

Saper impostare un lavoro dal punto di vista tecnico-grafico

Consultarei tutti i documenti proposti e rierca individuale

readingwriting

Progettano il lavoro di gruppo e iniziano a confezionarne la presentazione.

Supporta, incoraggia e motiva.

In itinere

strumenti di osserva-zione(all. 4)

3. ROUND-UP

LEARNING BY DOING

Discussione dei risultati delle attività

Riflettere su quanto prodotto

speaking Il portavoce riassume brevemente quanto elaborato dal gruppo.Definiscono lo schema della progettazione nella sua prima fase.

Ascolta attivamente, commenta, supporta e motiva il lavoro.

4. HOMEWORK Scambio via email tra i gruppi sulle idee per il progetto

Impostare in via definitiva e giungere ad una conclusione realistica.

Chiede di effettuare un controllo linguistico sul testo finora prodotto e di collaborare via email per la prosecuzione

Lezione 4 tempo: 1 ora data: 20/4/2016ATTIVITA’: PROJECT MAKING

Page 16: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

del progetto.

FASI DELLA LEZIONE

ATTIVITA’PROPOSTE

PREREQUISITI

OBIETTIVIRISULTATI ATTESI

PER OGNI ATTIVITA’

ARGOMENTI MATERIALI

SKILLS PREVALENTI

STRUMENTI E RISORSE

COSA FANNO GLI ALUNNI COSA FA L’INSEGNANTE METODO VALUTA-ZIONE

1. REVIEW

RIPASSO

Fare il punto della situazione del progetto

Aver proceduto all’invio e lo scambio via email dei materiali

Avere il controllo della situazione progettuale

Speaking Laboratorio informatico

Sono già divisi in gruppi cooperativI.Fanno il punto della situazione

Passa tra i gruppi e chiede circa lo stato del lavoro.

In itinere

strumenti di osserva-zione

2. PROJECT MAKING

APPLICATION

HANDS ON PROJECT

Assemblaggio del lavoro di gruppo

Saper assemblare, dal punto di vista grafico, un lavoro di tutta la classe

Abilità digitali

Progettano il lavoro di gruppo e iniziano a confeaionarne la presentazione

In itinere

strumenti di osserva-zione

3. ROUND-UP

CONTROL

GROUP SPEECH DIVISION

Controllo linguistico

Divisione dei compiti per la presentazione

Effettuare un controllo linguistico

Saper dividere i compiti per la presentazione grafica e l’esposizione orale

Language skills

Goup division skills

Si dividono in due grandi squadre: una organizza il controllo linguistico, l’altra l’impostazione grafica.Si dividono i compiti sulla presentazione su‘chi presenta cosa’

Da consigli, incoraggia il lavoro. Evita che si generino conflitti in questa fase particolare e conclusiva.

4. HOMEWORK Apprestarsi alla conclusione del

Impostare il progetto in via

Prendono nota delle deadlines.

Chiede di effettuare un ulteriore controllo

Lezione 5 tempo: 1 ora data: 21/4/2016ATTIVITA’: PROJECT MAKING & CONTROL

CONTINGENCY PLAN: TUTTO CIO’ CHE NON VIENE SVOLTO NELLA PRESENTE ATTIVITA’ PUO’ ESSERE RECUPERATO CON LA LEZIONE 5 E COMUNQUE CON LO SCAMBIO DELLE INFORMAZIONI VIA EMAIL.

Page 17: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

DEADLINES progetto

Comunicazione della scadenza invio via email entro e non oltre il 2/5/2016 ore16:00

definitiva.Rendere gli studenti consapevoli delle scadenze da rispettare.

linguistico sul testo finora prodotto e di collaborare via email per la prosecuzione del progetto.La docente attende il progetto definitive entro il 2 maggio alle ore 16:00.

CONTINGENCY PLAN: PREVEDERE CONFLITTI E LORO RISOLUZIONI SULLA DIVISIONE DEI COMPITI. IL PROGETTO DEVE ESSERE TERMINATO VIA EMAIL, SE NON NELLA PRESENTE LEZIONE.

Page 18: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

FASI DELLA LEZIONE

ATTIVITA’PROPOSTE

PREREQUISITI OBIETTIVIRISULTATI ATTESI

PER OGNI ATTIVITA’

ARGOMENTI MATERIALI

SKILLS PREVALENTI

STRUMENTI E RISORSE

COSA FANNO GLI ALUNNI COSA FA L’INSEGNANTE

METODO VALUTA-ZIONE

1. PRESENTATION Presentazione delProgetto finale

Aver consegnato nei termini prestabiliti il prodotto finale via email

Saper presentare e illustrare il prodotto finale

Speaking Aula LIM Si posizionano in semicerchio e a turno presentano ognuno la propria parte

Osserva e annota sul diario di bordo.Prepara un feedback

Flipped classroom

Sommativa e finale

2. EVALUATION&FEEDBACK

METAZOGNIZIONE

Feedback con valutazionev. criteri a seguire

Prendere coscienza dei risultati

Riflettere sul proprio operato e su quanto appreso

Ascoltano i risultati ed eventualemente, chiedono ulteriori spiegazioni.

Fornisce ad ogni gruppo la griglia di valutazione compilata e fornisce spiegazioni eventuali.

Comunicazio-ne risultati

3. HOMEWORKQUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZION

EVENTUALE RECUPERO CARENZEUNITA’

Invio via email del questionario di autovalutazione da compilare

Eventuali compiti di rinforzo

Recuperare eventuali carenze

Prendono nota di quanto richiesto

Invia il questionario di autovalutazione via email, da rinviare compilato.

Comunica le modalità di recupero, ovvero ripercorrere tutte le tappe delle attività inviate (tutti gli allegati).

Autovalutazio-neRecupero

Lezione 6 Tempo 1 ora data: 04/05/2016ATTIVITA’: PRESENTAZIONE, VERIFICA SOMMATIVA, METACOGNIZIONE

CONTINGENCY PLAN: SE IL TEMPO PER IL FEEDBACK NON FOSSE SUFFICIENTE, CONTINUARE NELLA LEZIONE SUCCESSIVA O FORNIRE INFORMAZIONI VIA EMAIL. INVIARE EVENTUALI ESERCIZI DI RINFORZO SEMPRE VIA EMAIL.

Da svolgere in presenza della Tutor

Page 19: UNITA’ DI APPRENDIMENTO · Web viewSiti internet scelti dai docenti S pazi Laboratorio informatico Aula LIM Valutazione tempi Disciplinare: in Itinere e per segmenti significativi

CRITERI DI VALUTAZIONE PER IL PRODOTTO FINALE

VALUTAZIONE FINALEGRIGLIA DI VALUTAZIONE

VOTO DEI GRUPPI (denominati A,B,C,D)INDICATORI DESCRITTORI A B C D

OBIETTIVI

Conoscenza degli argomenti propostiCoesione e coerenza del prodottoCompletezza delle informazioniContestualizzazione degli argomentiUtilizzo di un linguaggio specificoCapacità di proporre soluzioni originaliCapacità di realizzare concretamente la consegnaGrado di partecipazione al lavoro di gruppoPresentazione grafica del prodotto finaleCorrettezza lessicaleRISULTATI

Legenda:Livelli: da un minimo di 1 fino a un massimo di 5 per ciascuna voce:1= per niente 2 = poco 3 = abbastanza 4 = molto 5 = moltissimo

Il totale diviso 5= voto in decimi