UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE Classi … · comprendere il significato delle regole per...

15
1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE Classi Seconde Calimera - Martignano - Scuola Primaria A.S. 2015/2016

Transcript of UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE Classi … · comprendere il significato delle regole per...

1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Classi Seconde Calimera - Martignano - Scuola Primaria

A.S. 2015/2016

2

Valutazione ex ante: ANALISI DEI BISOGNI EDUCATIVI

RAPPRESENTAZIONE

MOTIVAZIONE ASPETTATIVE

Dopo aver fatto vedere alla

lim, alcune immagini del

lavoro svolto lo scorso anno

sulla statistica l’insegnante

chiede agli alunni che cosa

rappresentano

Queste immagini ti ricordano

momenti divertenti?

Pensi che potresti imparare

altre cose sulla statistica?

Pensi che potresti insegnare ai

bambini più piccoli o ai

compagni nuovi quello che sai

sull’argomento?

Ti piacerebbe approfondire

l’argomento?

Potrebbe migliorare i tuoi

rapporti con gli altri?

Potrebbe aiutarti a

comprendere meglio i vari

grafici che trovi ovunque?

Registriamo le risposte

attraverso griglie strutturate

Registriamo le risposte

attraverso griglie strutturate

Registriamo le risposte

attraverso griglie strutturate

RESTITUZIONE

Restituiamo sotto forma di grafico le risposte o tramite una tabella annotiamo il n. di risposte alla

lavagna e le confrontiamo

2) Attivazione Educativa. Incrementare la motivazione creando un gruppo di apprendimento.

ATTIVAZIONE EDUCATIVA

CREARE UN GRUPPO DI APPRENDIMENTO

I CRITERIO

Fare in modo che ciascuno metta qualcosa di proprio

ATTIVITÀ

Ciao mare…ora sono a scuola

Ogni alunno racconta ai compagni come ha

trascorso le vacanze estive, soffermandosi sui

luoghi frequentati e sulle attività che più ha

preferito fare in vacanza. Viene fuori che tutti

sono stati al mare e che il mare mancherà loro

davvero molto.

II CRITERIO

Fare in modo che il proprio di ognuno si “sposi” con il proprio dell’altro (Creare

interconnessione)

ATTIVITÀ E tu di che gruppo sei?

Vengono divisi i ragazzi in tre gruppi in base ai

colori : giallo, se ai bambini mancherà

soprattutto il sole, azzurro se ai ragazzi

mancherà soprattutto il mare e le onde,

3

arancione se ai bambini mancherà la sabbia e

tutto ciò che essa significa, giochi sulla sabbia e

altro. Ogni gruppo avrà un compito da fare,

realizzare un sole con la tecnica dell’origami,

realizzare delle onde, realizzare uno striscione

di bentornato con i disegnini legati a tutto ciò

che significa stare al mare sulla sabbia.

III CRITERIO

Fare qualcosa insieme

ATTIVITÀ

Creiamo uno sfondo

I bambini mettono insieme i loro lavori e

decorano la porta dell’atrio del corridoio di giù.

Farà da sfondo ai nostri lavori.

Progettazione delle varie fasi di lavoro dell'Unità di Apprendimento

Classi II A -II B- II C- Calimera II U - Martignano

Gruppo di lavoro Anna Greco, Anna Lattante, Atena Siculella, Alessandra

Tommasi, Erminia Corlianò, Giuseppina Zacheo, Maria

Antonia Cazzetta, Maria Antonia Conte, Maria Domenica

Maschi, Pantaleo Villani, Rita Delle Donne, Vincenzina

Greco, Anna Lucia Tommasi.

Titolo UA STATISTICAMENTE…TI ACCOLGO

Discipline coinvolte Italiano, Storia, Arte e Immagine, Educazione fisica,

Musica, Religione

Tempi SETTEMBRE

COMPETENZA FOCUS

Competenze sociali e civiche

Cittadinanza e Costituzione

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della

convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle

diversità, di confronto responsabile e di dialogo;

comprendere il significato delle regole per la convivenza

sociale e rispettarle.

MATEMATICA

COMPETENZA FOCUS

MATEMATICA

Si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri

naturali.

- Ricerca dati per ricavare informazioni, costruisce

rappresentazioni (tabelle e grafici) e legge dati già

rappresentati.

-Riesce a risolvere facili problemi nei vari ambiti di

contenuto.

ITALIANO

Competenze da promuovere Interagisce in modo pertinente nelle conversazioni ed

esprime in modo coerente esperienze e vissuti, con l’aiuto di

4

domande stimolo.

Legge semplici testi di vario genere ricavandone le

principali informazioni esplicite.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti

appresi da esperienze, testi sentiti in modo comprensibile e

coerente, con l’aiuto di domande stimolo.

Produce semplici testi narrativi relativi ad esperienze dirette

e concrete, costituiti da una o più frasi minime.

giochi fatti.

STORIA

Competenze da promuovere

L’alunno riconosce elementi significativi del passato e del

suo ambiente di vita.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e individuare successioni,

contemporaneità, durate, periodizzazioni.

ARTE E IMMAGINE

Competenze da promuovere

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al

linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi.

MUSICA

Competenze da promuovere

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche e le

esegue con la voce e il corpo.

Esegue da solo e in gruppo semplici brani vocali

EDUCAZIONE FISICA

Competenze da promuovere

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettano di

maturare competenze di gioco e comprende il valore delle

regole e l’importanza di rispettarle

RELIGIONE

Competenze da promuovere

- Sa vivere esperienze di condivisione, di collaborazione e

di aiuto reciproco.

- Sa attivare modalità relazionali positive con i compagni e

con gli adulti.

FASI

DISCIPLINA focus

Cittadinanza e Costituzione

E’ BELLO STARE INSIEME

fasi

Tutti i lavori presenti nelle attività delle varie discipline,

fanno riferimento alla competenza di collaborare e

partecipare e star bene nel gruppo, accettando gli altri.Si

predilige il lavoro in gruppi, anche a classi aperte puntando

molto sullo sviluppo della dimensione sociale.

DISCIPLINA focus

MATEMATICA

STATISTICAMENTE INSIEME

METODOLOGIE UTILIZZATE

Conversazioni guidata

-Circle time

-Cooperative learning

-Drammatizzazione

-Didattica con la lim

Dopo l’attivazione educativa i bambini lavorano su una

cornice per il quaderno di matematica, con tutti i disegnini

del mare da colorare. Proponiamo una allegra filastrocca sul

mare che saluta le vacanze e ci augura un buon anno

scolastico.

Vengono messi sulla cattedra tante flashcards da colorare

relativa ad attività passatempi tipici che si svolgono al

5

mare: nuotare, pescare, giocare con la palla...

Socializziamo le risposte dei bambini e organizziamo in

classe dei gruppi di lavoro in base alla scelta del tipo di

attività solitamente più gradita al mare.

Coloriamo i propri cartellini in gruppo; formalizziamo i dati

in una tabella. Dalla tabella passiamo alla costruzione

dell’istogramma sulle attività preferite al mare e

all’individuazione della moda.

Passiamo dall’istogramma all’ ideogramma ed esercitiamo i

bambini a verbalizzare i grafici.

Controllare nelle altre classi seconde, quali siano state le

scelte più votate e conversare con i compagni a classi

aperte.

Gli alunni, in un clima di peer to peer, aiutano i compagni

in difficoltà a leggere adeguatamente i grafici.

Proposta di alcuni grafici realizzati nell’unità di

apprendimento dello scorso anno scolastico

“Statisticamente primavera”, i ragazzi riuniti nel laboratorio

con la lim si esercitano a leggere i grafici in vario modo

estrapolando indicazioni sia nel singolo grafico che

comparando grafici delle diverse classi. Emergono, ad

esempio, eventuali dati, del tipo, inserimento di nuovi

alunni, assenze per trasferimento di alcuni alunni, con

aggiornamento immediato di grafici e risultati a cura dei

bambini. L’attività serve anche a rinfrescare ai bambini i

tipi di giochi che lo scorso anno sono stati oggetti di

statistica. Fuori, vengono riproposti e l’insegnante di

italiano cura la verbalizzazione del testo regolativo che ne

spiega l’esecuzione.

Nel giardino della scuola, accogliamo i bambini delle classi

prime che lo scorso anno, nella scuola dell’infanzia, hanno

partecipato con noi alle attività di statistica del progetto in

rete “INSIEME PER CONTARE E INTERAGIRE”

( http://www.icscalimera.gov.it/wp-

content/uploads/2015/08/Progetto-Strumenti-della-

matematica-5anni-1-primaria.pdf)

I bambini di classe seconda, in gruppo, mostrano e spiegano

i vari giochi ai bambini di prima e li invitano a giocare con

loro.

I bambini vengono poi invitati nel laboratorio con la LIM e

viene spiegato loro, dai bambini in gruppo, come lavorare

alla LIM e come realizzare i grafici alla LIM. I bambini di

prima, con i tutor di classe seconda, eseguono il grafico alla

LIM “Quale tipo di gioco all’aperto preferisci?” e poi i

bambini vengono aiutati a riflettere per completare la

tabella. I bambini di seconda fanno vedere lo stesso grafico

che mostra le preferenze dei bambini delle classi seconde e,

in una conversazione collettiva, vengono guidati a fare dei

confronti.

I bambini chiedono ai compagni se è piaciuta loro l’attività

alla LIM e li riaccompagnano in classe.

6

ITALIANO

RICORDI D’ESTATE

METODOLOGIE UTILIZZATE

-Conversazioni guidata

-Circle time

-Cooperative learning

-Lezione frontale

Per accogliere gli alunni il primo giorno di scuola,

allestiamo un cartellone con la filastrocca “Si ricomincia”

ed appendiamolo in classe. Leggiamo una prima volta noi

docenti la filastrocca ai bambini e poi invitiamoli a leggerla

tutti insieme, quindi distribuiamo una copia della filastrocca

a ciascun alunno da incollare sul quaderno, sotto alla frase:

” Benvenuti a scuola!” e lsciare libero sfogo alla fantasia

per decorare la pagina aloro piacimento.

Predisponiamo un cartellone blu con delle onde bianche e

con il titolo: “Il mare sa parlare”, presentiamolo agli alunni

e intavoliamo una conversazione guidata sul mare e su

come si possa completare il nostro cartellone. Dalla

conversazione scaturisce che i protagonisti mancanti nel

cartellone sono i pesc che ci possono dire tante cosesul

mare. Quindi distribuiamo, a ciascun alunno, l’immagine di

un pesciolino da colorare liberamente e da incollare sul

nostro cartellone; mediante un circle time chiediamo ai

bambini cosa “racconta” loro il mare e facciamolo scrivere

su dei pezzetti di carta a forma di bolla che attaccheremo

vicino ai pesciolini, come a farli parlare.

Proponiamo l’ascolto della canzone “Il mare sa parlare” e

forniamone agli alunni il testo, leggerlo collettivamente ed

analizzarlo rispondendo a delle domante a risposta multipla.

Invitiamo gli alunni a ricordare un episodio particolare delle

loro vacanze e a raccontarlo in un breve testo.

Proponiamo agli alunni una “Pesca di parole”: dopo aver

preparato dei foglietti, con scritte delle paroline con suoni

difficili legate all’estate e al mare, inseriamoli in un

sacchetto, mentre in un altro sacchetto mettiamoci dei

lecca-lecca; invitiamo gli alunni, ad uno ad uno, a “pescare”

una parola e a leggerla ad alta voce spiegandone il

significato e quindi a “pescare” un lecca-lecca per premio.

Proponiamo agli alunni di incollare la parola “pescata” sul

quaderno e a scrivere una frase che la contenga.

STORIA

- Conversazione guidata

- Cooperative learning

- Circle time

- Lezione frontale

IL MARE SA PARLARE... IN SEQUENZE Dopo l’ascolto della canzone “Il mare sa parlare”, mediate

una conversazione guidata, invitiamo gli alunni a

individuare le sequenze presenti nel testo della canzone.

Mediante un cooperative learning, dividiamo gli alunni in

piccoli gruppi e proponiamo, a ciascun gruppo, di

rappresentare iconograficamente una delle sequenze

individuate e a scrivere la didascalia corrispondente.

Mettiamo insieme le sequenze e ricomponiamo la storia che

ciascun alunno riprodurrà sul suo quaderno.

7

MUSICA

Metodologie utilizzate:

Metodologie attive

IL MARE SA PARLARE...IN MUSICA

Proponiamo agli alunni l’ascolto della canzone: “Il mare sa

parlare”, invitiamoli ad impararla a memoria e a cantarla

coralmente. Accompagniamo il canto con la body

percussion che tanto rallegra ed entusiasma i bambini,

prima lasciando libero sfogo alla fantasia di ognuno e poi

giungendo ad individuare dei gesti comuni.

ARTE E IMMAGINE

- Cooperative learning

- Conversazione guidata

- Lezione frontale

DISEGNIAMO IL MARE

Gli alunni rappresentano iconicamente i ricordi delle loro

vacanze.

Proponiamo agli alunni l’utilizzo di varie tecniche (collage,

acquerelli, colori a cera) per rappresentare il mare e i suoi

abitanti.

EDUCAZIONE FISICA didattica laboratoriale

Cooperative learning

GIOCHI CON NOI?

Esecuzione dei vari giochi implicati nelle indagini di cui

sopra. Spiegazione ai compagni delle regole fondamentali.

Rispetto delle regole dei giochi.

8

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE DEL COMPITO AUTENTICO

Sezione/classe: Classi Seconde - Scuola Primaria

TITOLO DEL COMPITO AUTENTICO: iniziamo di…gusto

CONSEGNA OPERATIVA DEL COMPITO AUTENTICO:

Fai un’indagine nella tua classe circa il gusto di gelato preferito. Raccogli i dati e realizza un

grafico. Compara i risultati con le altre seconde e stabilisci quali gusti devono essere comprati e in

che priorità. In un incontro a classi aperte gustiamo il gelato tutti insieme, rispettando i gusti

prescelti da ciascuno.

TEMPO DI RIFERIMENTO:

Settembre

TEMPO STIMATO PER LA REALIZZAZIONE DEL

COMPITO:

1 ora per fare l’indagine

1 ora per socializzare i risultati e confrontarli con le altre

classi seconde

1ora per gustare il gelato tutti insieme

RISORSE A DISPOSIZIONE:

scheda preimpostata,

MODALITA’ DI LAVORO:

INDIVIDUALE

DINAMICA DELLO

SVOLGIMENTO:

Le insegnanti vogliono offrire un gelato ai bambini delle

classi seconde per ringraziarli dell’accoglienza data ai

bambini di prima. Quali gusti comprare? Comprendere

l’utilità delle indagini statistiche e la necessità di dare un

ordine ai dati raccolti.

Consegne operative:

-indagine sul gusto preferito, raccolta di dati in diagrammi

diversi, da socializzare ai compagni a classi aperte,

comprensione dei diversi tipi di rappresentazione e, in

ognuna, lettura del gusto di gelato preferito dai bambini.

DISCIPLINE CONVOLTE

Matematica

Italiano

COMPETENZE ATTESE:

Ricerca dati per ricavare informazioni, costruisce

rappresentazioni (tabelle e grafici) e legge dati già

rappresentati.

-Riesce a risolvere facili problemi nei vari ambiti di

contenuto.

- Si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri

naturali.

Espone con chiarezza e consapevolezza le informazioni ai

compagni

9

Verifica/Valutazione

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE DEL COMPITO AUTENTICO

Sezione/classe: Classi Seconde - Scuola Primaria

TITOLO DEL COMPITO AUTENTICO: Ciao amico, quale gioco preferisci? Dimmelo in un

grafico alla LIM

CONSEGNA OPERATIVA DEL COMPITO AUTENTICO:

Durante l’accoglienza ai bambini di prima, spiegare come si fanno i grafici alla LIM, far loro da

tutor, spiegare come si leggono i dati e si compila una tabella.

TEMPO DI RIFERIMENTO:

prima settimana di scuola

TEMPO STIMATO PER LA REALIZZAZIONE DEL

COMPITO:

1 ora per organizzarsi il lavoro nel gruppo classe

1 ora per ogni gruppo di classe prima alla LIM

RISORSE A DISPOSIZIONE:

LIM e learn object sulla statistica

MODALITA’ DI LAVORO:

DI GRUPPO

DINAMICA DELLO

SVOLGIMENTO:

I bambini vengono coinvolti tutti come gruppo. Per scegliere

chi relaziona si parte da una libera candidatura e si fanno

“prove di spiegazione”, gli stessi bambini scelgono il

relatore. Ogni gruppo ha:- un tutor per ogni bambino di

prima, -il relatore che spiega, -l’operatore che esegue alla

LIM per dimostrazione, -l’operatore che aggiorna i dati e

riepiloga.

Presentato un grafico alla LIM, il relatore spiega come si

esegue, contemporaneamente, l’operatore esegue alla LIM

per mostrare, il tutor invece accompagna il bambino alla

LIM e lo guida nel suo lavoro, poi spiega al gruppo quello

che il suo allievo ha appena fatto, l’altro operatore invece

riepiloga i dati del grafico.

Ogni sezione di classe seconda, prende in consegna una

sezione di classe prima.

DISCIPLINE CONVOLTE

Matematica

Lingua Italiana

COMPETENZE ATTESE: L’alunno ricerca dati per

ricavare informazioni, costruisce rappresentazioni (tabelle e

grafici) e legge dati già rappresentati.

Espone con chiarezza e consapevolezza le informazioni ai

compagni

10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

DIMENSIONI INIZIALE ACCETTABILE INTERMEDIO AVANZATO

Consapevolezza

degli scopi

Deve essere aiutato

a riconoscere gli

scopi del lavoro.

Riconosce

globalmente

gli scopi del suo

lavoro.

Identifica gli

scopi

del suo lavoro.

Ha chiari gli

scopi

del suo lavoro e

abbozza

un’essenziale

pianificazione

Ricerca e analisi

dei dati

ve essere guidato

nell’individuazione

dei dati a

disposizione.

In risposta a

domande

dell’adulto si

orienta nei dati a

disposizione.

Analizza

globalmente

i dati a

disposizione

seguendo le

indicazioni

fornite.

Individua e

analizza i dati a

disposizione,

anche in forma

di tabella e

grafica.

Rappresentazione

di dati

Deve essere

guidato nella

rappresentazione

dei dati

A partire da

strutture

predefinite

inserisce

dati in semplici

tabelle.

Rappresenta dati

in

forma tabellare e

grafica

riproducendo

semplici

modelli dati.

Rappresenta

autonomamente

in forma

tabellare e

grafica

semplici dati.

Autoregolazione Necessita

dell’adulto

per rivedere le

proprie

azioni.

Su richiesta

rivede

le sue azioni

Controlla

autonomamente

le sue

azioni

Controlla

autonomamente

le sue

azioni e rivede i

punti critici.

Atteggiamento

positivo

Fatica a utilizzare

le

proprie risorse.

Se sollecitato usa

le

risorse a

disposizione.

Utilizza le

proprie

risorse in

rapporto

al compito da

affrontare

È’ curioso e

ricerca

nuove soluzioni.

Esposizione ai

compagni

L1

Non riesce ad

organizzarsi per

esporre ai

compagni

Guidato, sa

esporre ai

compagni e

guidarli con

l’esempio pratico.

Svolge il

compito

dimostrando di

avere buone

conoscenze e

abilità e di

saperle applicare

per leggere e

comprendere una

indagine

statistica. e di

saperla esporre

davanti ad un

pubblico.

svolge il compito

dimostrando di

avere ottime

conoscenze e

abilita di lettura e

di saperla esporre

ai suoi coetanei

con

consapevolezza.

11

Competenze sociale e civiche

Competenze di Cittadinanza RUBRICA VALUTATIVA

Collaborare e Partecipare

DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Interesse e

partecipazione

Dimostra

superfiale

interesse per la

disciplina e

partecipazione

alterna alle

attività

scolastiche.

Dimostra

apprezzabile/

discreto interesse

e partecipazione

alle attività

scolastiche.

Dimostra

notevole interesse

e partecipazione

alle attività

scolastiche.

Dimostra vivo

interesse e valida

partecipazione

alle attività

scolastiche.

Motivazione e

impegno

È discontinuo

nell’attenzione e

ha bisogno di

essere supportato

nella

motivazione.

Mostra curiosità e

coinvolgimento

per l’attività, ma

non sempre

sostenuti

da un’attenzione

costante.

Mantiene

un’attenzione

costante

in tutte le

fasi dell’attività.

Mostra curiosità e

coinvolgimento

in tutte le fasi

dell’attività;

mantiene

un’attenzione

costante.

Disponibilità

all’ascolto

Deve essere

sollecitato

a mantenere

l’attenzione.

Mantiene

l’attenzione in

modo non

continuo.

Mantiene

l’attenzione in

modo costante.

Mantiene

l’attenzione e

mostra

interesse e

coinvolgimento.

Attenzione verso

l’altro

Difficilmente

aiuta il compagno

anche se

sollecitato.

Aiuta il

compagno

solo se sollecitato

dall’insegnante.

Se sollecitato

offre volentieri il

proprio

aiuto.

Spontaneamente

offre il proprio

aiuto.

Capacità di

accettare

le diversità

Raramente

accetta tutti i

compagni.

Se sollecitato

accetta tutti i

compagni.

Se sollecitato,

accetta tutti i

compagni.

Accetta tutti i

compagni

spontaneamente.

Capacità di

interagire

nel gruppo

Assume un

atteggiamento

passivo,

intervenendo solo

se stimolato.

Partecipa se

interessato con un

ruolo gregario.

Partecipa se

Interessato.

Partecipa

apportando

il proprio

contributo.

Capacità di

confrontarsi

Non ascolta le

idee

degli altri se

diverse dalle

proprie.

Sa ascoltare

anche se a volte

tende a

Imporre le

proprie idee.

Sa ascoltare

senza

interrompere e

senza

imporsi.

Dà valore alle

opinioni altrui ed

espone le proprie

idee in modo

costruttivo.

Capacità di È polemico nei Se sollecitato Il più delle volte Accetta in modo

12

accettare il ruolo

prestabilito e le

regole

confronti delle

regole e del

ruolo.

dall’insegnante

accetta le regole e

il ruolo.

accetta le regole e

il ruolo.

sereno il proprio

ruolo e le regole.

Capacità di

gestire i conflitti

Raramente

accetta le critiche

e mostra

scarsa

disponibilità a

considerare il

punto di vista

dell’altro.

Con la

mediazione di un

adulto il più delle

è disposto ad

accettare le

critiche e a

considerare il

punto di vista

altrui.

Con la

mediazione di un

adulto è disposto

ad accettare le

critiche e a

considerare il

punto di vista

altrui.

Accetta

serenamente le

critiche e sa

superare il

proprio

punto di vista per

considerare

quello

altrui.

Per ciascuna delle nove dimensioni occorre dare un giudizio, scegliendo tra le diverse opzioni indicate; la somma dei punteggi ottenuti per ciascuna dimensione fornirà il punteggio complessivo (espresso in trentaseiesimi, in quanto 36 è il punteggio massimo ottenibile - 9 DIMENSIONI per x 4 livelli=36). (Per convertire in decimi, es.: 10:36= 0,27 - 0,27x 36= 10)

13

AUTOVALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

AUTOVALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LEGENDA

Sì, con facilità

Con un po’ di difficoltà

Non ancora in modo soddisfacente

Strumento auto valutativo disciplinare

Si propone una discussione in classe basata sulle seguenti domande:

• Ti è piaciuta l’attività sulle indagini?

Si no

• Pensi che i grafici siano utili? Si No

• Perché?____________________________________________

• Pensi di utilizzarli in futuro? Si No

Penso di aver ascoltato le idee degli altri?

Penso di saper accettare il punto di vista altrui?

Penso di aver contribuito in modo significativo all’attività?

Nel lavoro di gruppo o in coppia d’aiuto reciproco ritengo di aver:

- utilizzato un tono di voce adeguato

- Rispettato il turno di parola

- Chiesto chiarimenti al compagno utili all’attività

- Superato eventuali conflitti

- Raggiunto l’obiettivo in modo condiviso

14

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Accoglienza dei bambini delle classi prime.

Alla LIM attività e compito autentico

15

Compito autentico individuale: indagine sui gusti di gelato preferiti e autovalutazione esperienza