UNIT DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · Misure ed errori Cifre significative ed errori...
Embed Size (px)
Transcript of UNIT DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · Misure ed errori Cifre significative ed errori...

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
DI
FISICA
CLASSE TERZA
LICEO LINGUISTICO

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UdA 1: GRANDEZZE E MISURE
DESTINATARI ALUNNI DELLA CLASSE 3 LICEO LINGUISTICO
FINALITÀ Acquisizione di una mentalità scientifica nell’approccio all’organizzazione del lavoro
PREREQUISITI Conosce le relazioni tra le grandezze, semplice utilizzo di software di calcolo e scrittura
TEMPI 16 ore
C1: Comprendere il concetto di: - grandezza fisica e il relativo Sistema Internazionale di misura (S.I.), - notazione scientifica, - ordine di grandezza
CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ
Il metodo sperimentale Le grandezze fisiche fondamentali e derivate Notazione scientifica e ordine di grandezza Misure ed errori Cifre significative ed errori su grandezze derivate
Spiegare il protocollo di applicazione del metodo scientifico
Costruire il flow-chart del metodo sperimentale Definire i sistemi aperti, chiusi e isolati Distinguere le osservazioni qualitative dalle
quantitative anche attraverso l’uso di esempi Definire le grandezze fisiche fondamentali del
S.I. e il concetto di grandezze derivate, indicandone le relative unità di misura
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEGLI ASSI CULTURALI: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forma i concetti di sistema e di complessità.
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEL PECUP: È consapevole del valore del metodo sperimentale e che le teorie scientifiche non sono definitive; Osserva la realtà, cogliendo relazioni tra oggetti, regolarità, differenze, invarianze o modificazioni nel tempo e nello spazio, individua problemi, formula ipotesi, intuisce procedure di verifica LIVELLO IN RELAZIONE AL EQF: 3

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UdA 2: LE FORZE E I VETTORI
DESTINATARI ALUNNI DELLA CLASSE 3 LICEO LINGUISTICO
FINALITÀ Acquisizione di una mentalità scientifica nell’approccio all’organizzazione del lavoro
PREREQUISITI Le grandezze e le misure
TEMPI 16 ore
C1: Descrivere le grandezze vettoriali in particolar modo le forze
CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ
Le forze La forza elastica La forza di attrito I vettori La somma delle forze
Definire la forza e la sua unità di misura (N) Riconoscere gli effetti statici e dinamici delle forze Calcolare la costante elastica di un corpo elastico Costruire il grafico Forza/Allungamento Saper distinguere tra le grandezze quelle scalari e quelle vettoriali Saper effettuare somma e sottrazione vettoriale Regola del parallelogrammo
C2: Descrivere le grandezze vettoriali in particolar modo le forze
CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ
L’equilibrio di un punto materiale Il momento di una forza e di una
coppia di forze L’equilibrio di un corpo rigido Le macchine semplici Il baricentro di un corpo e la stabilità
dell’equilibrio
Determinare la forza equilibrante sistema di forze Determinare il baricentro di un corpo rigido Saper valutare le condizioni di un corpo rigido
C3: L’equilibrio dei fluidi
CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ
La pressione Vasi comunicanti Il principio di Pascal Le leggi di Stevin La pressione atmosferica La spinta di Archimede.
Sapere descrivere l’effetto della pressione applicata ai fluidi Definire la pressione e la sua unità di misura e svolgere semplici
applicazioni su di essa Comprendere il principio di Pascal anche attraverso semplici
applicazioni: Il martinetto idraulico Comprendere il significato della legge di Stevin, anche attraverso
semplici applicazioni: i vasi comunicanti Definire la pressione atmosferica ed effettuarne il suo calcolo
attraverso l’esperienza di Torricelli
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEGLI ASSI CULTURALI: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forma i concetti di sistema e di complessità.
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEL PECUP: È consapevole del valore del metodo sperimentale e che le teorie scientifiche non sono definitive; Osserva la realtà, cogliendo relazioni tra oggetti, regolarità, differenze, invarianze o modificazioni nel tempo e nello spazio, individua problemi, formula ipotesi, intuisce procedure di verifica
LIVELLO IN RELAZIONE AL EQF: 3

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UDA 3: IL MOTO RETTILINEO
DESTINATARI ALUNNI DELLA CLASSE 3 LICEO LINGUISTICO
FINALITÀ Acquisizione di una mentalità scientifica nell’approccio all’organizzazione del lavoro
PREREQUISITI Conosce il concetto e la rappresentazione vettoriale
TEMPI 17 ore
C1: Il moto rettilineo
CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ
La velocità media Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Equazioni generali del moto rettilineo
uniformemente accelerato Moto di caduta libera
Saper calcolare graficamente l’accelerazione dati due vettori di velocità di direzione diversa
Saper descrivere un moto rettilineo a partire dal suo diagramma del moto (spazio-tempo, velocità-tempo)
Saper calcolare il valore delle grandezze cinematiche in situazione di caduta libera
Saper calcolare per un moto rettilineo il valore delle grandezze cinematiche a partire dalle loro definizioni e dalle leggi orarie
C2: I moti nel piano
CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ
Spostamento, velocità e accelerazione vettoriali Il moto circolare uniforme Velocità angolare e velocità istantanea Accelerazione centripeta
Saper distinguere tra vettore posizione e vettore spostamento
Saper misurare la velocità angolare nel moto circolare uniforme
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEGLI ASSI CULTURALI: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forma i concetti di sistema e di complessità.
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEL PECUP: È consapevole del valore del metodo sperimentale e che le teorie scientifiche non sono definitive; Osserva la realtà, cogliendo relazioni tra oggetti, regolarità, differenze, invarianze o modificazioni nel tempo e nello spazio, individua problemi, formula ipotesi, intuisce procedure di verifica
LIVELLO IN RELAZIONE AL EQF: 3

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UDA 4: LE FORZE E IL MOTO
DESTINATARI ALUNNI DELLA CLASSE 3 LICEO LINGUISTICO
FINALITÀ Acquisizione di una mentalità scientifica nell’approccio all’organizzazione del lavoro
PREREQUISITI Calcolo vettoriale, la relazione tra le grandezze
TEMPI 17 ore
C1: Le forze e loro rappresentazione, la legge di Hooke, la pressione e le principali leggi dell’idrostatica
CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ
Il moto lungo un piano inclinato Il moto del proiettile La composizione dei moti Il pendolo semplice La legge di gravitazione universale
Saper descrivere i moti composti
Saper descrivere il moto di un corpo lungo un piano
inclinato attraverso il calcolo delle grandezze
cinematiche
Applicare la legge di gravitazione universale alla
risoluzione di problemi di interazione fra masse
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEGLI ASSI CULTURALI: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forma i concetti di sistema e di complessità.
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEL PECUP: È consapevole del valore del metodo sperimentale e che le teorie scientifiche non sono definitive; Osserva la realtà, cogliendo relazioni tra oggetti, regolarità, differenze, invarianze o modificazioni nel tempo e nello spazio, individua problemi, formula ipotesi, intuisce procedure di verifica
LIVELLO IN RELAZIONE AL EQF: 3

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
PER TUTTE LE UNITÀ DI APPRENDIMENTO
METODOLOGIA
Learning by doing (apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni)
Cooperative learning (operare pensando, riflettendo, discutendo con sé stessi e con gli altri)
Simulazione (far sperimentare e comprendere come “fare”)
Giochi di ruolo (far emergere non solo il ruolo, le norme comportamentali, ma la persona con la
sua creatività)
Brain storming (far emergere le idee dei membri di un gruppo, che vengono poi analizzate e
criticate)
E-learning (utilizzo delle tecnologie di internet per proporre contenuti didattici multimediali)
Lezione frontale
Lezione partecipata
STRUMENTI Libro di testo, CD, CD ROM, DVD, fotocopie, documenti autentici, LIM.
VERIFICHE DIAGNOSTICA FORMATIVE SOMMATIVE
VALUTAZIONE Secondo la scala punti-voto approvata dal collegio docenti
RECUPERO In itinere / sportello di consultazione/ tutoraggio / utilizzo di apposito software

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
DI
FISICA
CLASSE QUARTA
LICEO LINGUISTICO

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UdA 1: I PRINCIPI DELLA DINAMICA
DESTINATARI ALUNNI DELLA CLASSE 4 LICEO LINGUISTICO A.S.
FINALITÀ Acquisizione di una mentalità scientifica nell’approccio all’organizzazione del lavoro
PREREQUISITI Conosce i principali moti dei corpi e il concetto di forza
TEMPI 16 ore
C1: Descrivere le grandezze vettoriali in particolar modo le forze
CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ
Il primo principio della dinamica Il secondo principio della dinamica Il terzo principio della dinamica
Definire il concetto di inerzia Saper mettere in relazione la forza applicata ad un corpo di massa
“m” con l’accelerazione conseguente “a” Saper effettuare semplici applicazioni del secondo principio della
dinamica di Newton Saper calcolare forza di azione e di reazione applicate a due corpi
che interagiscono
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEGLI ASSI CULTURALI: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forma i concetti di sistema e di complessità.
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEL PECUP: È consapevole del valore del metodo sperimentale e che le teorie scientifiche non sono definitive; Osserva la realtà, cogliendo relazioni tra oggetti, regolarità, differenze, invarianze o modificazioni nel tempo e nello spazio, individua problemi, formula ipotesi, intuisce procedure di verifica
LIVELLO IN RELAZIONE AL EQF: 3

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UDA 2: L’ENERGIA
DESTINATARI ALUNNI DELLA CLASSE 4 LICEO LINGUISTICO A.S.
FINALITÀ Acquisizione di una mentalità scientifica nell’approccio all’organizzazione del lavoro
PREREQUISITI La cinematica ed i principi della dinamica
TEMPI 16 ore
C1: La conservazione dell’Energia Meccanica
CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ
Il lavoro e l’energia Energia cinetica Energia potenziale gravitazionale ed elastica La conservazione dell’Energia meccanica
Saper calcolare il lavoro di una forza in semplici situazioni
Saper calcolare il valore dell’energia cinetica e potenziale posseduta da un corpo
Sapere la differenza tra forze conservative e non conservative
Riconoscere le situazioni in cui l’energia meccanica si conserva
Utilizzare la conservazione dell’Energia meccanica per risolvere semplici problemi
C2: La quantità di moto e il momento angolare
CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ
Quantità di moto Impulso di una forza e teorema dell’Impulso La conservazione della quantità di moto Gli urti Momento angolare e momento di una forza: la
conservazione del momento angolar
Saper calcolare le grandezze q.d.m. impulso di una forza, momento di una forza e momento angolare
Saper applicare la conservazione della q.d.m. ad urti unidimensionali
Urti elastici e la conservazione dell’energia meccanica Riconoscere la conservazione del momento angolare in
situazioni quotidiane
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEGLI ASSI CULTURALI: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forma i concetti di sistema e di complessità.
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEL PECUP: È consapevole del valore del metodo sperimentale e che le teorie scientifiche non sono definitive; Osserva la realtà, cogliendo relazioni tra oggetti, regolarità, differenze, invarianze o modificazioni nel tempo e nello spazio, individua problemi, formula ipotesi, intuisce procedure di verifica
LIVELLO IN RELAZIONE AL EQF: 3

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UDA 3: LA TEMPERATURA E IL CALORE
DESTINATARI ALUNNI DELLA CLASSE 4 LICEO LINGUISTICO A.S.
FINALITÀ Acquisizione di una mentalità scientifica nell’approccio all’organizzazione del lavoro
PREREQUISITI Concetto di velocità e la rappresentazione nello spazio del moto di un corpo
TEMPI 17 ore
C1: La termodinamica
CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ
Misura della temperatura La dilatazione termica Scambi termici e calore specifico Passaggi di stato Propagazione del calore: conduzione convezione,
irraggiamento
Saper misurare la temperatura: il termometro e l’unità misura il kelvin
Comprendere ed esporre i concetti di dilatazione termica nei solidi
Le proprietà termometriche dei gas Conoscere le relazioni tra energia, calore e lavoro;
capacità termica e calore specifico Concetti di conduzione e convezione; l’irraggiamento
Gli stati di aggregazione della materia; fusione e solidificazione; vaporizzazione e condensazione
I passaggi di stato
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEGLI ASSI CULTURALI: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forma i concetti di sistema e di complessità.
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEL PECUP: È consapevole del valore del metodo sperimentale e che le teorie scientifiche non sono definitive; Osserva la realtà, cogliendo relazioni tra oggetti, regolarità, differenze, invarianze o modificazioni nel tempo e nello spazio, individua problemi, formula ipotesi, intuisce procedure di verifica
LIVELLO IN RELAZIONE AL EQF: 3

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UDA 4: LA TERMODINAMICA E LE MACCHINE TERMICHE
DESTINATARI ALUNNI DELLA CLASSE 4 LICEO LINGUISTICO A.S.
FINALITÀ Acquisizione di una mentalità scientifica nell’approccio all’organizzazione del lavoro
PREREQUISITI Concetto di termologia
TEMPI 17 ore
C1: La conservazione dell’Energia Meccanica
CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ
Stato e trasformazioni di un gas Le leggi dei gas Il gas perfetto Primo principio della termodinamica Le macchine termiche Il secondo principio della termodinamica
Saper definire un sistema termodinamico e l’equazione di stato di un gas perfetto in equilibrio termodinamico
Concetto di energia interna di un sistema fisico Comprendere esporre il concetto di trasformazioni
termodinamiche risolvere semplici esercizi relativi alle applicazioni
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEGLI ASSI CULTURALI: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forma i concetti di sistema e di complessità.
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEL PECUP: È consapevole del valore del metodo sperimentale e che le teorie scientifiche non sono definitive; Osserva la realtà, cogliendo relazioni tra oggetti, regolarità, differenze, invarianze o modificazioni nel tempo e nello spazio, individua problemi, formula ipotesi, intuisce procedure di verifica
LIVELLO IN RELAZIONE AL EQF: 3

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
PER TUTTE LE UNITÀ DI APPRENDIMENTO
METODOLOGIA
Learning by doing (apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni)
Cooperative learning (operare pensando, riflettendo, discutendo con sé stessi e con gli altri)
Simulazione (far sperimentare e comprendere come “fare”)
Giochi di ruolo (far emergere non solo il ruolo, le norme comportamentali, ma la persona con la
sua creatività)
Brain storming (far emergere le idee dei membri di un gruppo, che vengono poi analizzate e
criticate)
E-learning (utilizzo delle tecnologie di internet per proporre contenuti didattici multimediali)
Lezione frontale
Lezione partecipata
STRUMENTI Libro di testo, CD, CD ROM, DVD, fotocopie, documenti autentici, LIM.
VERIFICHE DIAGNOSTICA FORMATIVE SOMMATIVE
VALUTAZIONE Secondo la scala punti-voto approvata dal collegio docenti
RECUPERO In itinere / sportello di consultazione/ tutoraggio / utilizzo di apposito software

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
DI
FISICA
CLASSE QUINTA
LICEO LINGUISTICO

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°1: Elettrostatica
DESTINATARI Alunni classe 1° sez. A ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE LICEO LINGUISTICO
FINALITA’ Acquisizione di una mentalità scientifica nell’approccio all’organizzazione del lavoro
PREREQUISITI Conosce le relazioni tra le grandezze, concetto di vettore, operazioni con i vettori. Conosce il concetto di interazione a distanza.
TEMPI Ore previste 16
Competenza 1: Cariche e campi elettrici.
CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ
Fenomeni elettrici e cariche. Elettrizzazione. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb. L’ Energia potenziale e potenziale elettrico Il moto di una particella carica in un campo elettrico I condensatori
L’alunno saprà esporre concetti relativi a proprietà elettriche dei materiali, modello atomico e carica elementare. Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione. Materiali conduttori e m. isolanti. L’elettroscopio. L’elettroforo di Volta. Gli isolanti e la polarizzazione. legge di Coulomb nel vuoto e nella materia. Confronto tra legge di Coulomb e legge di gravitazione universale di Newton. L’alunno saprà risolvere semplici esercizi relativi a: Forza elettrostatica sviluppata tra due o più cariche (legge di Coulomb) L’alunno saprà esporre concetti relativi al concetto di campo elettrico, potenziale elettrico e condensatori

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°2: La corrente elettrica
DESTINATARI Alunni classe 1° sez. A ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE LICEO LINGUISTICO
FINALITA’ Acquisizione di una mentalità scientifica nell’approccio all’organizzazione del lavoro
PREREQUISITI Conosce le relazioni tra le grandezze, concetto di vettore, operazioni con i vettori. Conosce il concetto di forza elettrica , ci campo elettrico e potenziale.
TEMPI Ore 17
Competenza 1: La corrente elettrica.
CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ
Il moto delle cariche e la corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e leggi di Ohm. Potenza elettrica ed effetto Joule Circuiti elettrici. Generatori di forza elettromotrice Corrente elettrica nei liquidi e nei gas
L’alunno saprà esporre concetti relativi a Il concetto di corrente elettrica gli apparati di un circuito elettrico: generatori di corrente, resistenze, condensatori. legge di Ohm. Potenza elettrica e dispersione di calore. Correnti elettriche nei solidi nei liquidi nei gas. L’alunno saprà risolvere semplici esercizi relativi. L’alunno saprà esporre concetti formule e grandezze.

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEGLI ASSI CULTURALI: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forma i concetti di sistema e di complessità.
COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEL PECUP: È consapevole del valore del metodo sperimentale e che le teorie scientifiche non sono definitive; Osserva la realtà, cogliendo relazioni tra oggetti, regolarità, differenze, invarianze o modificazioni nel tempo e nello spazio, individua problemi, formula ipotesi, intuisce procedure di verifica
LIVELLO IN RELAZIONE AL EQF: 3
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°3 il campo magnetico
DESTINATARI Alunni classe 1° sez. A ALUNNI DELLE CLASSI 5a sezioni: AL/BL/CL/DL/EL; LICEO LINGUISTICO
FINALITA’ Acquisizione di una mentalità scientifica nell’approccio all’organizzazione del lavoro
PREREQUISITI Concetti di campo elettrico, di corrente elettrica, di potenza elettrica.
TEMPI 17 ORE
Competenza 1: il campo magnetico
CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ
I magneti
Interazioni tra correnti e magneti
La forza di Lorentz e il campo magnetico
Il moto di una particella carica in un campo magnetico Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori
percorsi da corrente I campi magnetici nella materia
L’alunno saprà esporre concetti relativi a Il magnetismo e gli effetti magnetici dell’elettricità. Cariche elettriche in movimento attraverso un campo magnetico, il campo magnetico nella materia
L’alunno saprà risolvere semplici esercizi relativi a: Effetti magnetici dell’elettricità. Cariche elettriche in movimento attraverso un campo magnetico. Spire e solenoidi. Circuitazione e flusso del campo magnetico.
Competenza2: Il campo elettromagnetico
CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ
- E
s
p
e
r
i
m
e
n
t
i
s
u
l
l
e
c
o
r
r
e
n
t
i

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
PER TUTTE LE UNITÀ DI APPRENDIMENTO
METODOLOGIA
Learning by doing (apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni)
Cooperative learning (operare pensando, riflettendo, discutendo con sé stessi e con gli altri)
Simulazione (far sperimentare e comprendere come “fare”)
Giochi di ruolo (far emergere non solo il ruolo, le norme comportamentali, ma la persona con la
sua creatività)
Brain storming (far emergere le idee dei membri di un gruppo, che vengono poi analizzate e
criticate)
E-learning (utilizzo delle tecnologie di internet per proporre contenuti didattici multimediali)
Lezione frontale
Lezione partecipata
STRUMENTI Libro di testo, CD, CD ROM, DVD, fotocopie, documenti autentici, LIM.
VERIFICHE DIAGNOSTICA FORMATIVE SOMMATIVE
VALUTAZIONE Secondo la scala punti-voto approvata dal collegio docenti
RECUPERO In itinere / sportello di consultazione/ tutoraggio / utilizzo di apposito software

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
DI
SCIENZE
CLASSE TERZA
LICEO LINGUISTICO
I

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1: Dalla struttura atomica al legame chimico
DESTINATARI
Alunni della classe III Linguistico sez.
FINALITA’
Attraverso lo studio dei legami chimici, capire le proprietà della materia e le sue trasformazioni
PREREQUISITI
Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni
Utilizzare le competenze matematiche di base Competenza 1: Spiegare la struttura delle sostanze che presentano legame ionico, covalente o metallico
-EQF: Livello 3
CONOSCENZE – EQF : Livello 3
ABILITA’ / CAPACITA’ - EQF: Livello 2
I modelli atomici La struttura dell’atomo Le particelle subatomiche Il numero atomico Il numero di massa Gli isotopi La tavola periodica Classificare gli elementi
Gas nobili e la regola dell’ottetto Il legame covalente e la valenza l’elettronegatività e i legami il legame ionico il legame metallico la tavola periodica e i legami chimici La classificazione dei solidi e le proprietà dei liquidi
Enunciare le caratteristiche fisiche di protoni, neutroni ed elettroni Descrivere la struttura dell’atomo Distinguere il numero atomico dal numero di massa Scrivere con i simboli della chimica numero atomico e di massa di un atomo Ricavare il numero di neutroni sapendo numero atomico e di massa Definire gli isotopi Descrivere la disposizione degli elettroni in livelli energetici Spiegare le proprietà osservabili della materia sulla base dellanatura microscopica Spiegare la differenza tra i vari tipi di legame Conoscere le proprietà delle sostanze ioniche, molecolari e metalliche Distinguere tra legami covalenti polari e non polari Spiegare la relazione tra forma e proprietà della materia: la molecola dell’acqua

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 2: “I composti inorganici e la loro nomenclatura”
DESTINATARI Alunni della classe III
FINALITA’ Saper classificare la materia ed applicare le sue proprietà PREREQUISITI
- Saper distinguere le trasformazioni fisiche da quelle chimiche - Spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo - Identificare gli elementi attraverso le loro proprietà periodiche
VERIFICA PREREQUISITI
Interrogazioni orali quotidiane.
Competenza 1: Utilizzare le formule dei composti inorganici per classificarli -EQF: Livello 3
CONOSCENZE – EQF : Livello 3 ABILITA’ / CAPACITA’ - EQF: Livello 2
- I nomi delle sostanze - Valenza e numero di ossidazione - Leggere e scrivere le formule più
semplici - La classificazione dei composti
inorganici
- Classificare i composti in base alla loro natura: ionica o molecolare, binaria o ternaria
- Saper assegnare il numero di ossidazione a ogni elemento combinato - Utilizzare le formule dei composti per assegnare loro un nome
Competenza 2.: Scrivere una reazione chimica, bilanciarla e classificarla -EQF: Livello 3
CONOSCENZE – EQF : Livello 3 ABILITA’ / CAPACITA’ - EQF: Livello 2 - Le equazioni di reazione - I vari tipi di reazione
- Bilanciare una reazione chimica - Classificare le principali reazioni chimiche

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 “Minerali e rocce”
DESTINATARI Alunni della classe III linguistico
FINALITA’ Analizzare lo stato attuale e le modificazioni del pianeta PREREQUISITI Conoscenza di alcuni concetti della Fisica: stati della materia, misura,
forza, tempo, spazio, velocità, energia, calore… conoscenza del concetto di atomo, molecola, elemento e composto chimico
VERIFICA PREREQUISITI
Interrogazioni orali quotidiane
Competenza 1: Descrivere la composizione della litosfera e il ciclo delle rocce -EQF: Livello 3
CONOSCENZE – EQF : Livello 3
ABILITA’ / CAPACITA’ - EQF: Livello 2
- La superficie terrestre: cenni sulle strutture
- Minerali e rocce - Il ciclo delle rocce - Il tempo geologico e la storia della Terra
- Conosce e comprende la differenza tra minerali e rocce - Conosce i criteri di classificazione dei minerali - Conosce i processi che portano alla formazione delle rocce - Comprende i processi di trasformazione delle rocce.
CONOSCENZE – EQF : Livello 3
- ABILITA’ / CAPACITA’ - EQF: Livello 2
COMPETENZE DI RIFERIMENTO DEGLI ASSI CULTURALI:
OSSERVARE,DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTÀ NATURALE E ARTIFICIALE E RICONOSCE NELLE SUE VARIE
FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITÀ. ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE FENOMENI LEGATI ALLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA A PARTIRE
DALL’ESPERIENZA. COMPETENZE DI RIFERIMENTO DEL PECUP: RICONOSCERE GLI ASPETTI GEOGRAFICI,ECOLOGICI TERRITORIALI. DELL’AMBIENTE NATURALE ED ANTROPICO E LE TRASFORMAZIONI AVVENUTE NEL CORSO DEL TEMPO LIVELLO IN RELAZIONE AL EQF: Livello 2 COMPETENZE DI RIFERIMENTO DELLE “COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA”: IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE ATTRAVERSO IL RAPPRESENTARE ACQUISIRE L’INFORMAZIONE RISOLVERE PROBLEMI COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO RESPONSABILE

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 4 “La genetica”
DESTINATARI
Alunni della classe III linguistico
FINALITA’
Conoscere la trasmissione dei caratteri ereditari
PREREQUISITI
I cromosomi, Il DNA
VERIFICA PREREQUISITI
Interrogazioni orali quotidiane
Competenza 1: Descrivere i meccanismi alla base della trasmissione dei caratteri ereditari
-EQF 3 CONOSCENZE – EQF : Livello 3 ABILITA’ / CAPACITA’ - EQF: Livello 2
- Gli esperimenti di Mendel
- Leggi della dominanza e della segregazione - Linguaggi e simboli della genetica
- Legge dell’assortimento indipendente - Relazione tra geni e cromosomi - Deviazioni dalle leggi di Mendel
- Cromosomi sessuali ed ereditarietà legata al sesso
- Conoscere e saper spiegare le leggi di Mendel - Genotipo e fenotipo - Il genoma umano
COMPETENZE DI RIFERIMENTO DEGLI ASSI CULTURALI: OSSERVARE,DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTÀ NATURALE E ARTIFICIALE E RICONOSCE NELLE SUE VARIE
FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITÀ. ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE FENOMENI LEGATI ALLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA A PARTIRE
DALL’ESPERIENZA. COMPETENZE DI RIFERIMENTO DEL PECUP: RICONOSCERE GLI ASPETTI GEOGRAFICI,ECOLOGICI TERRITORIALI. DELL’AMBIENTE NATURALE E ANTROPICO E LE TRASFORMAZIONI
AVVENUTE NEL CORSO DEL TEMPI LIVELLO IN RELAZIONE AL EQF: Livello 3 COMPETENZE DI RIFERIMENTO DELLE “COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA”: IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE ATTRAVERSO IL RAPPRESENTARE ACQUISIRE L’INFORMAZIONE RISOLVERE PROBLEMI COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO RESPONSABILE

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
PER TUTTE LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
METODOLOGIA
□ Learning by doing ( apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni )
□ Cooperative learning ( operare pensando, riflettendo, discutendo con se stessi e gli altri)
□ Project work ( realizzazione di un progetto al termine di un ciclo di lezioni) □ Simulazione ( far sperimentare e comprendere come “ fare” ) □ Giochi di ruolo (far emergere non solo il ruolo, le norme comportamentali,
ma la persona con la sua creatività) □ Outdoor training ( coinvolgimento in situazioni diverse da quelle quotidiane,
costringendo ad agire fuori dai normali schemi) □ Brain storming (consente di far emergere le idee dai membri di un gruppo
che vengono poi analizzate e criticate) □ Problemsolving ( risolvere situazioni problematiche) □ E-learning ( utilizzo delle tecnologie di internet per proporre contenuti
didattici multimediali) □ Lezione frontale □ Lezione partecipata □ Visita d’istruzione
STRUMENTI
Libri di testo, dispense in fotocopie, schede di lavoro, articoli di riveste specializzate e giornali quotidiani, siti web
VERIFICHE
Verifiche costruite sulla base delle abilità e di diversa tipologia: prove strutturate e semistrutturate / quesiti a risposta aperta / Risoluzione di problemi
VALUTAZIONE
Secondo la scala decimale punti-voto approvata dal Collegio Docenti
RECUPERO
In itinere / sportello di consultazione / tutoraggio / utilizzo di apposito software
TEMPI
15 h + 2 h per la verifica PER OGNI UDA

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
DI
SCIENZE
CLASSE QUARTA
LICEO LINGUISTICO

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
Unità di apprendimento 1: “La chimica in azione”
DESTINATARI Alunni della classe IV Linguistico sez.
FINALITA’ Riconoscere l’importanza delle reazioni chimiche PREREQUISITI
Conoscere i composti chimici Saper scrivere e bilanciare una reazione chimica
TEMPI 20 ORE+ 2 per le verifiche
Competenza 1: Conoscere i vari tipi di reazioni chimiche e i fattori che influenzano la velocità. Il pH delle soluzioni-EQF: Livello 3
CONOSCENZE – EQF : Livello 3 ABILITA’ / CAPACITA’ - EQF: Livello 2 - I vari tipi di reazioni chimiche - Velocità delle reazioni - I catalizzatori - Acidi e basi - Le misure e la scala del pH - Cenni sulle reazioni redox - Le biomolecole proteine carboidrati lipidi
- Conoscere le reazioni di condensazione e di idrolisi - Descrivere i fattori che influenzano una reazione chimica - L’energia di attivazione e i catalizzatori - Acidi e basi secondo Bronsted e Lowry - Come si riconosce una redox - Conoscere i pincipali composti biochimici
Competenza 2: Spiegare il ruolo degli acidi nucleici nella trasmissione delle informazioni -EQF: Livello 3
CONOSCENZE – EQF : Livello 3 ABILITA’ / CAPACITA’ - EQF: Livello 2 - La struttura degli acidi nucleici - la duplicazione del DNA - La sintesi delle proteine: la trascrizione, il codice genetico, la traduzione - la struttura e le funzioni delle proteine
- Descrivere la struttura e la funzione degli acidi nucleici - Saper spiegare la sintesi delle proteine - Conoscere i meccanismi di riproduzione cellllulare
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2: “La complessità del corpo umano” DESTINATARI Alunni della classe IV FINALITA’ Essere consapevoli dell’importanza della variabilità intraspecifica PREREQUISITI Conoscere il concetto di biodiversità
Conoscere le teorie sull’evoluzione VERIFICA PREREQUISITI
Interrogazioni orali quotidiane.
TEMPI
24 h + 2 h per la verifica
Competenza 1: Conoscere e comprendere le caratteristiche degli organismi pluricellulari
-EQF: Livello 3 CONOSCENZE – EQF : Livello 3 ABILITA’ / CAPACITA’ - EQF: Livello 2
- I vari tipi di tessuti e le loro funzioni - Il controllo dell’ambiente interno
- Avere uno sguardo d’insieme sui quattro tipi di tessuto umani e sulle loro funzioni
- Conoscere il significato di omeostasi

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 “Il sistema uomo” DESTINATARI Alunni della classe IV linguistico FINALITA’ Riconoscere l’organizzazione gerarchica del nostro corpo PREREQUISITI Conoscere il concetto di complessità
Conoscere le caratteristiche del vivente Conoscere la struttura cellulare
VERIFICA PREREQUISITI
Interrogazioni orali quotidiane
TEMPI 20 ORE
Competenza 1: Conoscere i principali apparati del corpo umano
-EQF: Livello 3
CONOSCENZE – EQF : Livello 3
ABILITA’ / CAPACITA’ - EQF: Livello 2
- La circolazione e la respirazione - La digestione - Il sistema immunitario - La riproduzione e lo sviluppo embrionale - Il sistema nervoso
- Conoscere le funzioni del sangue, gli scambi respiratori e l’importanza della nutrizione
- Sapere cosa hanno di speciale le cellule che intervengono nella riproduzione
- Conoscere come si difende il nostro corpo. - Saper distinguere le funzioni degli apparati riproduttori
maschile e femminile. - Riconoscere le funzioni e l’organizzazione del sistema
nervoso
Competenza 2: descrivere il corpo umano analizzando le interconnessioni tra i sistemi e gli apparati - -EQF: Livello 3
CONOSCENZE – EQF : Livello 3
- L’organismo umano come sistema
integrato e sistema omeostatico - L’organizzazione del corpo umano: tessuti,
organi, apparati, sistemi - Integrazione tra alcuni di questi apparati - L’aspetto patologico e la prevenzione delle
malattie
ABILITA’ / CAPACITA’ - EQF: Livello 2
Spiegare come fa il nostro corpo a coordinare l’attività degli organi
Conoscere che cos’è un sistema omeostatico
Conoscere la differenza tra tessuto, organo apparato
Analizza come il corpo umano fa fronte al mantenimento dell’omeostasi, alla difesa dalle malattie e al coordinamento di tutte le funzioni interne

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
PER TUTTE LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
METODOLOGIA
□ Learning by doing ( apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni )
□ Cooperative learning ( operare pensando, riflettendo, discutendo con se stessi e gli altri)
□ Project work ( realizzazione di un progetto al termine di un ciclo di lezioni)
□ Simulazione ( far sperimentare e comprendere come “ fare” ) □ Giochi di ruolo (far emergere non solo il ruolo, le norme
comportamentali, ma la persona con la sua creatività) □ Outdoor training ( coinvolgimento in situazioni diverse da quelle
quotidiane, costringendo ad agire fuori dai normali schemi) □ Brain storming (consente di far emergere le idee dai membri di un
gruppo che vengono poi analizzate e criticate) □ Problemsolving ( risolvere situazioni problematiche) □ E-learning ( utilizzo delle tecnologie di internet per proporre contenuti
didattici multimediali) □ Lezione frontale □ Lezione partecipata □ Visita d’istruzione
STRUMENTI
Libri di testo, dispense in fotocopie, schede di lavoro, articoli di riveste specializzate e giornali quotidiani, siti web
VERIFICHE
Verifiche costruite sulla base delle abilità e di diversa tipologia: prove strutturate e semistrutturate / quesiti a risposta aperta / Risoluzione di problemi
VALUTAZIONE
Secondo la scala decimale punti-voto approvata dal Collegio Docenti

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
DI
SCIENZE
CLASSE QUINTA
LICEO LINGUISTICO
I

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1: “ ENZIMI, ATP E CARBOIDRATI” DESTINATARI Alunni della classe V Linguistico sez. FINALITA’ Riconoscere l’importanza delle FUNZIONI DEL METABOLISMO PREREQUISITI Conoscere i composti chimici
Saper scrivere e bilanciare una reazione chimica TEMPI 10 ORE
Competenza 1: Descrivere i processi anabolici e catabolici e il ruolo delle proteine nel metabolismo
-EQF: Livello 3 CONOSCENZE – EQF : Livello 3
ABILITA’ / CAPACITA’ - EQF: Livello 2
- La struttura e le funzioni delle proteine - L’ATP - Gli enzimi - I carboidrati
- Descrivere la forma e conoscere le funzioni delle proteine
- Conoscere il legame peptidico - Riconoscere le reazioni accoppiate nel metabolismo
energetico - Conoscere il ruolo centrale e l’attività degli enzimi nel
metabolismo cellulare - Distinguere i principali carboidrati in particolare il
glucosio
COMPETENZE DI RIFERIMENTO DEGLI ASSI CULTURALI: OSSERVARE DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTÀ NATURALE E ARTIFICIALE E RICONOSCE NELLE
SUE VARIE FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITÀ. ESSERE CONSAPEVOLE DELLA POTENZIALITA’ DELLE TECNOLOGIE RISPETTO AL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE IN CUI VENGONO APPLICATE COMPETENZE DI RIFERIMENTO DEL PECUP: RICONOSCERE GLI ASPETTI GEOGRAFICI,ECOLOGICI TERRITORIALI. DELL’AMBIENTE NATURALE ED ANTROPICO E LE
TRASFORMAZIONI AVVENUTE NEL CORSO DEL TEMPO LIVELLO IN RELAZIONE AL EQF: Livello 3

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 “ IL METABOLISMO CELLULARE”
DESTINATARI Alunni della classe V FINALITA’ Riconoscere nelle vie metaboliche la base chimica della vita PREREQUISITI
Conoscere le molecole biologiche Conoscere il ruolo degli enzimi
VERIFICA PREREQUISITI
Interrogazioni orali quotidiane.
TEMPI 16 ORE
Competenza 1: Mettere in relazione la struttura delle biomolecole con la loro funzione metabolica
-EQF: Livello 3 CONOSCENZE – EQF : Livello 3 ABILITA’ / CAPACITA’ - EQF: Livello 2
- I carboidrati - il metabolismo cellulare - la produzione di energia nelle cellule - La glicolisi e la fermentazione - La respirazione cellulare - La fotosintesi
- Riconoscere l’importanza delle reazioni chimiche nella vita di una cellula
- Sapere che le reazioni chimiche cellulari sono organizzate in metabolismi, che comprendono due fasi: catabolica e anabolica
- Riconoscere il ruolo dell’ATP quale fonte di energia per le reazioni chimiche
Spiegare la funzione della fotosintesi negli organismi autotrofi

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3“Le biotecnologie e le loro applicazioni” DESTINATARI Alunni della classe V linguistico FINALITA’ Comprendere l’importanza del ruolo delle biotecnologie nello sviluppo di processi o
prodotti utili alla vita dell’uomo PREREQUISITI
Conoscere la struttura e il ruolo del DNA Conoscere i meccanismi di ricombinazione genetica Essere consapevoli del ruolo dei microorganismi in molte attività produttive umane
VERIFICA PREREQUISITI
Interrogazioni orali quotidiane
TEMPI 16 ORE
Competenza 1: Sapere che cosa e quali sono le biotecnologie
-EQF: Livello 3
CONOSCENZE – EQF : Livello 3
- Cosa s’intende per biotecnologie - La tecnologia delle colture cellulari - La tecnologia del DNA ricombinante - La clonazione - Ingegneria genetica e OGM - Le applicazioni dell’ingegneria genetica - Le cellule staminali
ABILITA’ / CAPACITA’ - EQF: Livello 2
- Conosce la definizione di biotecnologia e la loro
classificazione - Sa l’importanza della coltivazione delle cellule
staminali - Comprende la tecnologia del DNA ricombinante - Conosce la tecnica della clonazione - Comprende l’importanza della manipolazione del
genoma di un organismo - Conoscere le applicazioni nella diagnostica e nei
trattamenti terapeutici - Comprendere l’importanza delle biotecnologie
agrarie nell’alimentazione umana e nella tutela dell’ambiente

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 4“I fenomeni endogeni”
DESTINATARI Alunni della classe 5^ liceo linguistico FINALITA’ Comprendere le cause e gli effetti della dinamicità interna della Terra PREREQUISITI
- Conoscenza del concetto di unità di misura - Conoscenza di elementari nozioni di geometria - Capacità di effettuare semplici calcoli matematici - Conoscenza elementare di alcuni concetti fisici di forza, energia, tempo, spazio, velocità. - Conoscenza elementare dei principali concetti della geografia.
VERIFICA PREREQUISITI
Interrogazioni orali quotidiane
TEMPI 20 ORE
Competenza 1: Saper individuare nella tettonica a placche, la teoria in grado di dare una spiegazione unificante dei fenomeni endogeni
-EQF: Livello 3
CONOSCENZE – EQF : Livello 3
ABILITA’ / CAPACITA’ - EQF: Livello 2
U.D. 1 LA TETTONICA A PLACCHE - I fenomeni vulcanici e sismici - Un pianeta fatto a strati - La teoria di Wegener - L’espansione dei fondali oceanici - La tettonica delle placche - La verifica del modello - Moti convettivi e punti caldi
- Conoscere i diversi tipi di eruzioni vulcaniche e la forma dei vulcani ad esse associate
- Distinguere i tipi di onde sismiche - Saper descrivere l’interno della Terra - Mettere a confronto le teorie che spiegano la tettonica
delle placche - Comprendere le cause che generano i movimenti della
crosta terrestre - Conoscere i vari tipi di placche
COMPETENZE DI RIFERIMENTO DEL PECUP: RICONOSCERE GLI ASPETTI GEOGRAFICI,ECOLOGICI TERRITORIALI. DELL’AMBIENTE NATURALE ED ANTROPICO E LE TRASFORMAZIONI
AVVENUTE NEL CORSO DEL TEMPO LIVELLO IN RELAZIONE AL EQF: Livello 2 COMPETENZE DI RIFERIMENTO DELLE “COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA”: IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE ATTRAVERSO IL RAPPRESENTARE ACQUISIRE L’INFORMAZIONE RISOLVERE PROBLEMI COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO RESPONSABILE

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LICEO LINGUISTICO
“Lucio Lombardo Radice”
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
PER TUTTE LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA
□ Learning by doing ( apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni )
□ Cooperative learning ( operare pensando, riflettendo, discutendo con se stessi e gli altri)
□ Project work ( realizzazione di un progetto al termine di un ciclo di lezioni) □ Simulazione ( far sperimentare e comprendere come “ fare” ) □ Giochi di ruolo (far emergere non solo il ruolo, le norme comportamentali, ma
la persona con la sua creatività) □ Outdoor training ( coinvolgimento in situazioni diverse da quelle quotidiane,
costringendo ad agire fuori dai normali schemi) □ Brain storming (consente di far emergere le idee dai membri di un gruppo che
vengono poi analizzate e criticate) □ Problemsolving ( risolvere situazioni problematiche) □ E-learning ( utilizzo delle tecnologie di internet per proporre contenuti didattici
multimediali) □ Lezione frontale □ Lezione partecipata □ Visita d’istruzione
STRUMENTI
Libri di testo, dispense in fotocopie, schede di lavoro, articoli di riveste specializzate e giornali quotidiani, siti web
VERIFICHE
Verifiche costruite sulla base delle abilità e di diversa tipologia: prove strutturate e semistrutturate / quesiti a risposta aperta / Risoluzione di problemi
VALUTAZIONE
Secondo la scala decimale punti-voto approvata dal Collegio Docenti
RECUPERO
In itinere / sportello di consultazione / tutoraggio / utilizzo di apposito software