Introduzione alla derivate con geogebra

24
INTRODUZIONE ALLA DERIVATE CON GEOGEBRA

description

Introduzione alle derivate con Geogebra

Transcript of Introduzione alla derivate con geogebra

Page 1: Introduzione alla derivate con geogebra

INTRODUZIONE ALLA DERIVATE CON

GEOGEBRA

Page 2: Introduzione alla derivate con geogebra

OCCORRE RICORDARE:

l'equazione di una retta per due punti 𝑥0;𝑦0 𝑥1; 𝑦1 è 𝑦 =𝑦1−𝑦0

𝑥1−𝑥0 𝑥 − 𝑥0 + 𝑦0 ; dove il

coefficiente angolare è 𝑚 =𝑦1−𝑦0

𝑥1−𝑥0

data una curva nel piano di equazione y=f(x), una retta si dice secante se incontra la curva in almeno

due punti distinti, si dice tangente se la incontra in due punti coincidenti

Geogebra è un software gratuito; all'avvio possiamo scegliere di visualizzare la "Vista grafica" e la

"Vista Algebra"; in basso troviamo una barra dove è possibile inserire formule/funzioni ...

per dichiarare una funzione in Geogebra occorre scrivere il nome (ad esempio f(x) ) seguito da :=

l'espressione della funzione

Page 3: Introduzione alla derivate con geogebra

ESEMPIO – ESERCIZIO N. 1

Data la funzione e due punti del dominio

, vogliamo

a) rappresentare la funzione;

b) individuare i punti del grafico della

funzione di ascissa assegnata

c) rappresentare graficamente la retta

secante che passa per tali punti, ricavarne

l'equazione e il coefficiente angolare

Page 4: Introduzione alla derivate con geogebra

ESEMPIO – ESERCIZIO N. 1

𝑓 𝑥 = 1 − 2𝑥 e due punti del dominio 𝑥0 = −1 𝑒 𝑥1 = 0

a) Rappresentare la

funzione

a) digitiamo nella riga di inserimento la nostra funzione f(x):=(1-2x)^(1/2).

Premendo <invio> avremo la nostra funzione disegnata (possiamo aggiustare la visuale

aprendo l'icona indicata )

Page 5: Introduzione alla derivate con geogebra

ESEMPIO – ESERCIZIO N. 1

𝑓 𝑥 = 1 − 2𝑥 e due punti del dominio 𝑥0 = −1 𝑒 𝑥1 = 0

b) Individuare i punti di

ascissa assegnata

Il punto del grafico della funzione di ascissa

𝑥0 = −1, lo otteniamo digitando le coordinate

del punto tra parentesi tonde separate da

virgola: (-1,f(-1)).

Analogo per l’altra ascissa

c) Rappresentiamo la

retta e ricaviamo

l’equazione

per rappresentare la retta apriamo il menù

rappresentato dall'icona indicata e scegliamo

"retta per due punti". Indichiamo, cliccando in

mouse, i punti individuati in precedenza.

Nella "vista Algebra" troviamo l'equazione della

retta

Page 6: Introduzione alla derivate con geogebra

ESEMPIO – ESERCIZIO N. 1

𝑓 𝑥 = 1 − 2𝑥 e due punti del dominio 𝑥0 = −1 𝑒 𝑥1 = 0

c) Rappresentiamo la

retta e ricaviamo

l’equazione

confrontiamola con quella ottenuta "carta e penna" utilizzando la formula

vista all'inizio: 𝑦 =𝑦1−𝑦0

𝑥1−𝑥0 𝑥 − 𝑥0 + 𝑦0 sostituendo i punti A(-1, 3)

B(0,1)

Infine per ricavare il coefficiente angolare possiamo digitare nella riga di

inserimento la formula 𝑚 =𝑦1−𝑦0

𝑥1−𝑥0. Attenzione per indicare che vogliamo

l'ordinata del punto A occorre scrivere y[A] e per l'ascissa x[A], pertanto la

formula da digitare risulta m:=(y[A]-y[B])/(x[A]-x[B])

Premendo invio avremo il risultato nella nostra vista Algebra

Page 7: Introduzione alla derivate con geogebra

ESEMPIO – ESERCIZIO N. 1

𝑓 𝑥 = 1 − 2𝑥 e due punti del dominio 𝑥0 = −1 𝑒 𝑥1 = 0

Il nostro primo esercizio è finito, possiamo rendere il tutto più facilmente

leggibile: vorremmo un testo che riassuma quello che appare nel disegno

ovvero funzione f(x)= ; retta per i punti A B ; coefficiente angolare

Per fare questo:

1) clicchiamo sull'icona inserisci testo

(evidenziata in giallo)

2) nella finestra che si apre digitiamo

Funzione f(x)= poi nel menù a discesa oggetti

scegliamo la lettera che indica la funzione che

vogliamo inserire nel testo.

Digitiamo ora Retta per i punti A e scegliamo l'oggetto A, e B e scegliamo l'oggetto B. Poi

scegliamo l'oggetto corrispondente alla retta. Infine digitiamo coefficiente angolare e

scegliamo l'oggetto corrispondente. Confermiamo con OK

Page 8: Introduzione alla derivate con geogebra

ESEMPIO – ESERCIZIO N. 2

Data la funzione 𝑓 𝑥 = 𝑥2 − 4 e il punto del dominio 𝑥0 = 1 vogliamo

a) rappresentare la funzione e individuare sul grafico il punto di ascissa

assegnata

b) considerare il punto sulla funzione di ascissa 𝑥1 = 𝑥0 + ℎ con h=1 e

rappresentare la retta per i due punti e calcolare il coefficiente angolare

Page 9: Introduzione alla derivate con geogebra

ESEMPIO – ESERCIZIO N. 2

𝑓 𝑥 = 𝑥2 − 4 e il punto del dominio 𝑥0 = 1

In un nuovo foglio digitiamo la funzione f(x):=x^2-4

individuiamo il primo punto (1, f(1)) , per il secondo punto prima assegniamo ad h il valore proposto h:=1

individuiamo il punto scrivendo (1+h,f(1+h)) e tracciamo la retta.

infine calcoliamo il coefficiente angolare m:=(y[B]-y[A])/(x[B]-x[A])

riassumiamo il tutto usando il comando testo

Page 10: Introduzione alla derivate con geogebra

RIASSUMIAMO QUANTO VISTO FINO AD ADESSO

Abbiamo una funzione f(x)

Abbiamo un punto x0

Abbiamo un valore di h

Ricaviamo un secondo punto x1=x0+h

Individuiamo la retta secante che avrà coefficiente angolare

h

xfhxfm

)()( 00

Page 11: Introduzione alla derivate con geogebra

RIASSUMIAMO QUANTO VISTO FINO AD ADESSO

h

xfhxf

x

f )()( 00

rapporto

incrementale

Osserviamo che il rapporto incrementale dipende da due variabili:

• x0

• h

Page 12: Introduzione alla derivate con geogebra

ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3

Consideriamo la funzione 𝑓 𝑥 = 2−𝑥𝑥3:

fissiamo un punto 𝑥0 a piacere (ad esempio =1)

vogliamo rappresentare le rette secanti e i coefficienti angolari

(ovvero i rapporti incrementali) che otteniamo considerando

𝑥1 = 𝑥0 + ℎ per ℎ = 1,0.9,0.8, … ,0.1

Iniziamo a risolvere il problema “carta e penna” poi

vedremo come Geogebra può aiutarci

Page 13: Introduzione alla derivate con geogebra

ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – CARTA E PENNA𝑓 𝑥 = 2−𝑥𝑥3; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1

h

xfhxf

x

f )()( 00

3

0

)(

0 )(2)( 0 hxhxfhx 3

0

)(

0 )(2)( 0 xxfx

Calcoliamo il rapporto incrementale

00

3

0

)(3

0

)()(2)(2 00

xhx

xhx

x

fxhx

Page 14: Introduzione alla derivate con geogebra

ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – CARTA E PENNA𝑓 𝑥 = 2−𝑥𝑥3; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1

Il rapporto incrementale

00

3

0

)(3

0

)()(2)(2 00

xhx

xhx

x

fxhx

Ora dovremmo armarci di pazienza e :

1. Assegnare un valore ad x0, ad esempio 1

2. Assegnare un valore ad h, ad esempio 1

3. Calcolare il rapporto incrementale

4. Ripetere il calcolo per un altro valore di h, ad esempio 0.9

… e così via

Page 15: Introduzione alla derivate con geogebra

ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – GEOGEBRA𝑓 𝑥 = 2−𝑥𝑥3; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1

Vediamo come possiamo fare utilizzando Geogebra

Dall'icona indicata scegliamo "Inserisci campo di inserimento" e clicchiamo

con il mouse in una zona della vista grafica. Si aprirà una finestra: nel campo

"Legenda" scriviamo "h" (ovvero il testo che vogliamo visualizzare), in

"Oggetto collegato" scegliamo l'oggetto h. Ora clicchiamo su applica.

Page 16: Introduzione alla derivate con geogebra

ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – GEOGEBRA𝑓 𝑥 = 2−𝑥𝑥3; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1

Creiamo un campo inserimento testoDall'icona indicata scegliamo "Inserisci

campo di inserimento" e clicchiamo con il

mouse in una zona della vista grafica.

Si aprirà una finestra: nel campo

"Legenda" scriviamo "h" (ovvero il

testo che vogliamo visualizzare), in

"Oggetto collegato" scegliamo

l'oggetto h. Ora clicchiamo su

applica.

Page 17: Introduzione alla derivate con geogebra

ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – GEOGEBRA𝑓 𝑥 = 2−𝑥𝑥3; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1

Page 18: Introduzione alla derivate con geogebra

ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – GEOGEBRA𝑓 𝑥 = 2−𝑥𝑥3; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1

possiamo utilizzare uno

strumento di Geogebra:

"slider". Clicchiamo

sull'icona, e poi sulla vista Gr

afica.

Si apre una finestra; in nome

diamo il nome "h", in intervallo

indichiamo il minimo e il massimo

valore che vogliamo assegnare ad

h e il suo incremento. Nel nostro

caso min=0 max=1

incremento=0.1.

Cliccando su applica

Page 19: Introduzione alla derivate con geogebra

ESEMPIO – ESERCIZIO N. 3 – GEOGEBRA𝑓 𝑥 = 2−𝑥𝑥3; 𝑥0 a piacere ; h assume valori = 1,0.9,0.8, … ,0.1

Page 20: Introduzione alla derivate con geogebra

ESEMPIO- ESERCIZIO N.3 - OSSERVAZIONE

Azionando sullo slider possiamo vedere cosa

accade alla retta e al rapporto incrementale

Modificando il valore di x_0 possiamo

cambiare il punto

1) Perché per h=0 la retta sparisce?

2) Più h è piccolo, più la retta secante si avvicina alla retta

tangente (questa osservazione vale sia per

h>0 che per h<0)

Page 21: Introduzione alla derivate con geogebra

PRIME COCLUSIONIPerché per h=0

la retta

sparisce?

Potremmo pensare che la retta, da

secante, tende ad essere tangente.

Perché la nostra retta deve passare per due punti, quando

h=0 i due punti coincidono e per un punto passano infinite

lettere.

Inoltre se riguardiamo il calcolo del rapporto incrementale, al

denominatore troviamo h e quindi non può essere uguale a

0

1) Per h “che tende a zero” cosa accade alla retta

Per verificare la correttezza della nostra congettura

possiamo procedere a calcolare cosa accade al

rapporto incrementale quando h “tende” a zero

Page 22: Introduzione alla derivate con geogebra

IL RAPPORTO INCREMENTALE QUANDO H TENDE

A ZERO

Se volessimo procedere “carta e penna”

h

xfhxf

h

)()(lim 00

0

00

3

0

)(3

0

)(

0

)(2)(2lim

00

xhx

xhxxhx

h

Chiediamo ancora aiuto a GEOGEBRA

Page 23: Introduzione alla derivate con geogebra

IL RAPPORTO INCREMENTALE QUANDO H TENDE

A ZERO

00

3

0

)(3

0

)(

0

)(2)(2lim

00

xhx

xhxxhx

h

Assegniamo il rapporto incrementale ad una nuova funzione che chiamimof’(x)

f’(h):=(f(x_0+h)-f(x_0))/h

Digitiamo Limite[f',0]

Nella finestra algebra vedremo il valore del limite calcolato da Geogebra

Page 24: Introduzione alla derivate con geogebra

IL RAPPORTO INCREMENTALE QUANDO H TENDE

A ZERO

00

3

0

)(3

0

)(

0

)(2)(2lim

00

xhx

xhxxhx

h

Se la nostra congettura è corretta, se scriviamo l’equazione di

una retta che passa per (x_0,f(x_0)) e ha come coefficiente

angolare il valore calcolato nel limite, dovremmo ottenere una

retta tangente

.

)()( 00 xfxxmy