Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica...

30
Unificazione generale della fisica > Vito J. Ceravolo* Noi non giudichiamo illusione quel che è esteriore, e nemmeno giudichiamo tale quel che si trova nel nostro interno, nella coscienza. Tutto ciò, noi lo giudichiamo realtà. G.W.F. Hegel Abstract: Dopo i preliminari filosofici sulla dialettica da usare nella trattazione della relatività, la si analizza considerandone gli aspetti concettuali, formali, linguistici, fisici e matematici, con accenni di speciazione biologica, sino all’unificazione in un unico sistema. Indice 1. Introduzione filosofica alla relatività 2. La dialettica del discorso 3. Gestione concettuale della relatività 4. Gli orologi di Newton ed Einstein: absolutum e relatio 5. Istruzioni per viaggiare nel tempo: quantum e relativity 6. Teoria filosofica di unificazione della fisica 7. Appendice matematica di unificazione della fisica 8. Forma originaria della fisica e delle pratiche 9. Conclusione

Transcript of Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica...

Page 1: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

Unificazione generale della fisica

> Vito J. Ceravolo*

Noi non giudichiamo illusione quel che è

esteriore, e nemmeno giudichiamo tale quel

che si trova nel nostro interno, nella

coscienza. Tutto ciò, noi lo giudichiamo

realtà.

G.W.F. Hegel

Abstract:

Dopo i preliminari filosofici sulla dialettica da usare nella trattazione della relatività, la si

analizza considerandone gli aspetti concettuali, formali, linguistici, fisici e matematici, con

accenni di speciazione biologica, sino all’unificazione in un unico sistema.

Indice

1. Introduzione filosofica alla relatività

2. La dialettica del discorso

3. Gestione concettuale della relatività

4. Gli orologi di Newton ed Einstein: absolutum e relatio

5. Istruzioni per viaggiare nel tempo: quantum e relativity

6. Teoria filosofica di unificazione della fisica

7. Appendice matematica di unificazione della fisica

8. Forma originaria della fisica e delle pratiche

9. Conclusione

Page 2: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

1. Introduzione filosofica alla relatività

Questo articolo si divide in tre brevi parti. La prima mira a riunificare la

relatività a livello concettuale-filosofico, con l'ausilio di diradati sostegni

fisici. La seconda parte inizia dal quarto capitolo, in cui si entra in un

ambiente di dati e visioni di fisica generale (quantistica + relatività). La

terza parte inizia dal settimo capitolo, con la forma matematica del discorso,

ciò tramite cui si contiene la scienza fisica. È una matematica elementare,

ma sufficiente agli scopi. Il finale è in ultimo portatore di logiche formali.

Per trattare la teoria della relatività facciamo un salto nel mondo fisico

che è il luogo da cui Einstein ne ha derivato la legge. La fisica, e in generale

le scienze, camminano sull’idea, più o meno consapevole, di partecipazione

fra oggetto conosciuto e soggetto conoscente, pur non sapendola giustificare

prima di questo paradigma: “l’accessibilità intellegibile dell’in sé e sensibile

del fenomeno” (cfr. Argomenti), dove la ragione è l’in sé delle cose e il

sensibile il loro fenomeno. Oltremodo ogni dura scienza, con la sua

presunzione di “legge universale” necessita di uno stabile fondamento A=A,

portando nel proprio intimo l’aspirazione a un “ordine eterno”, uguale per

ogni regione dell’universo (omogeneità) e invariante sotto qualsiasi

traslazione e rotazione (isotropia), il che è il contrario dell’impossibile

stabilità che è invece presente nel paradigma A=¬A dell’attuale filosofia

dominante in occidente, il nichilismo (cfr. Critica).

N.B. A scanso di equivoci, parlo di “legge universale” come qualcosa

di uguale in tutto l’universo. Il che non vuol dire che il risultato della stessa

sia identico in ogni dove, laddove il risultato dipenda dal contenuto che in

essa si relaziona. Per esempio la legge universale di gravità ha qui una

costante approssima a G = 6,67×10–11 N m²/kg². Se questa costante G non

fosse una costante universale, allora la stessa potrebbe variare in una regione

a noi sconosciuta o cambiare nel corso del tempo per una variazione dello

spazio o altro, senza con ciò negare la medesima legge universale a cui

sottostà: [meccanicamente] due corpi si attirano in modo direttamente

Page 3: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale alla loro

distanza elevata al quadrato (I. Newton); e se neanche quest’ultima fosse

una legge universale, ce ne sarebbe un’altra universale di cui quella sarebbe

un caso particolare (regionale). Se corretta.

Per entrare nel mondo fisico scegliamo quale di queste due sopra-

dialettiche usare, confrontando l’informità A=¬A della logica presa a

campione1 di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, contro questa nostra logica

formale A=A capace di accedere sia alla ragione in sé che all’apparente

fenomeno (cfr. Mondo).

2. Dialettica del discorso

1) Tesi Hegel, Scienza della logica, ed. Laterza 2008:

«Un tal presupporsi di ambedue le determinazioni ciascuna per sé

importa inoltre questo, che ciascuna contiene in sé l'altra come momento»

(p. 184).

«Quello che deve essere, “è” e in pari tempo “non è”. Se fosse, non

dovrebbe essere» (p. 132).

2) Antitesi Ceravolo, Mondo. Strutture portanti, ed. Il Prato 2016:

«[...] qualsivoglia essere muta in ciò che prima non era ma che adesso

è, cioè muta in quello stato prima estrinseco (improprio) ma che ora è

intrinseco (proprio). Mentre ciò che prima era intrinseco, nel spostarci da

esso, ora è estrinseco. [...] un potenziale che non è attuale, un “dover essere”

che non è ciò che si è ora. [...] nel senso che ci è ora improprio, un momento

non-presente in noi, per quanto covi fra le nostre possibilità» (p. 164).

1 Uso Hegel come “campione nichilista” non perché lui sia nichilista, ma perché stannoentrambi in un’espressione formale pari a A=¬A. Confronta Critica.

Page 4: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

3) Sintesi:

Nel caso 1 se ciò che “è” è anche ciò che “deve essere” ma che ora

non è, allora “è=¬è”: ne segue l'impossibilità di qualsivoglia successiva

ragionevole argomentazione. Nel caso 2 se ciò che “è” non è ciò che “deve

essere” ma lo sarà, allora “è≠¬è” da cui “è→¬è”; qui, quello che deve

essere, “è” la destinazione futura (→) e “non-è” il momento presente (≠):

nulla è e non-è sotto il medesimo rapporto laddove ciò che è, per essere sé,

limita fuori di sé ciò che non-è, tenendo dentro sé la mancanza del suo non-

essere (cfr. Mondo, cap. 3.23).

Il caso 1 è un’impossibilità formale, quella che Hegel intitola “Scienza

della logica” ma che in realtà è una dialettica informe per la quale l’essere

assoluto passa nel non essere assoluto, con risultato A=¬A, infatti: se ciò

che è, sciolto da ogni tempo e spazio, passa nel non-è assoluto, allora

immediatamente è=¬è. Il caso 2 è invece la possibilità delle forme, dove la

possibilità formale rimane in piedi solo in un sistema coerente A=A,

laddove, in un sistema formale, basta anche una sola contraddizione per far

cadere l’intero sistema (cfr. Teoremi, cap. 2).

Per formalizzare una legge universale si abbisogna, come detto, di un

fondamento saldo e costante A=A. Sicché, al fine di acconsentire alle forme

e all’universo, entreremo nel mondo fisico e osserveremo il relativo con in

mano la dialettica del caso 2, capace di riconoscere la realtà sia del mondo

esterno che interno – invece di confonderli come nel caso 1. Quindi capace

di riconoscere la realtà sia di ciò che è esteriore nel mondo sia di ciò che è

interiore nella coscienza.

3. Gestione concettuale della relatività

Fingiamo che Einstein abbia intuito una formula universale, quella per cui

ogni fisicità è relativa alla contrazione spazio-temporale (trasformazioni di

Lorentz) in gioco: più è veloce e più si espande. Einstein conosceva

Page 5: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

l’esistenza di costanti universali – come la luce – uguali indipendentemente

dal luogo che le emette. Costanti da cui stabilizzare formule universali,

tramite cui calcolare e anticipare la variabilità delle dinamiche relative. Poi

può succedere che chi crede nell’universalità delle leggi sia propenso a un

ordine universale, il quale in senso religioso assume la denotazione “Dio”:

«Dio non gioca a dadi col mondo», affermava Einstein privo di una salda

considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

anche momenti di relativa casualità e probabilità; qualcuno parlerebbe

persino di sintomi di libertà. Questo a livello fisico, fino alla sua forma più

eterea: l’energia. E qui fisicamente l’assoluto (astratto dal costante)

coordina il relativo (astratto dal variabile).

Se la materia accade così, fra costanti e variabili, allora la forma ne

contiene la possibilità. Vediamo la relatività in forma concettuale. A livello

concettuale, il termine “costante” si appella alla ragione in sé invariante per

qualunque ambiente relativo – percezione; linguaggio; pensiero – che la

esprime (cfr. Argomenti, cap. 8). Esempio: quando dicono la stessa cosa, i

relativi linguaggi con cui viene espressa la formula non ne cambiano la

ragione in sé, solo il fenomeno espressivo, diversamente chiamando

l’automobile “car” essa si riferirebbe ad altro, ma è sperimentabile da

ognuno: ciò non succede ed è in contrasto con ciò che succede. Così, se il

pensiero si muove su linguaggi, l’inferenza è consequenziale:

«Tutto ciò che è umano, comunque appaia, è umano soltanto perché vi

opera e vi ha operato il pensiero» (Hegel, Lezioni di storia della filosofia) e

perché accade nei nostri particolari sensi percettivi e pensieri descrittivi, ma

è universale nel suo accadere per propria ragione in sé indipendentemente

dai “miei” personali sensi percettivi e pensieri descrittivi. Ponete per

esempio di trovare le tracce di un dinosauro, allora il dinosauro è accaduto

di lì anche fuori dalla vostra coscienza: ci sono cose che accadono anche

fuori dalla propria personale percezione e pensiero, di cui possiamo avere

riscontro tramite le tracce che lasciano nella storia. E qui sarebbe infierente

Page 6: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

notare le stranezze che sono in grado di raggiungere quelle teorie

“solipsiste” quando cercano di spiegare il passato precedente al proprio sé o

al mondo prima dell’uomo. Ma se non vogliamo ricorrere ai fatti della

storia, o ai fatti in generale, ci basti socraticamente dire così: «so di non

sapere», e cosa non sai? Qualcosa! Così si prende coscienza che esiste

qualcosa fuori dal proprio pensiero, cose che hanno una loro esistenza anche

prima di entrare nella propria coscienza – altrimenti si saprebbe tutto! – e

che nella nostra coscienza ci entrano con la loro esistenza (cfr. Argomenti,

cap. 7). Similmente alla fisicità dove la percezione non smette mai di

parlarci di un mondo fuori, sì chiara nel dirci che afferra valori anche

dall’esterno! “Anche”, ma non esclusivamente, perché tanto prende e tanto

dà, in un concerto fra lo scoprire e il costruire, dove il senso reale della

conoscenza può assumere il verso di andare dall’io al mondo o dal mondo

all’io, in ottemperanza alla vita dove alle volte le cose ci succedono (dal

mondo all’io) e altre le facciamo succedere (dall’io al mondo).

Tali “percezione” e “pensiero” possono pertanto rispettivamente

sentire e descrivere le cose ognuno con la sua differenza; e possono

percepirle anche in modo adeguato alla “verità sensibile” (fenomeno) del

proprio rapporto con esse (cose), e possono pensarle anche in modo

adeguato alla “verità di ragione” (in sé) delle stesse (cose). Così, se diversi

pensieri possono parlare della stessa verità, allora esistono diversi modi di

dire ugualmente la stessa cosa senza alterarne la verità. Per esempio:

- Il mare mi piace;

- I like the sea;

- Mi piace il mare;

- Me gusta el mar;

- A me mi piace li mari (grammatica casuale).

Davanti a tutta questa variabilità in merito alla percezione e

descrizione dello stesso oggetto, per quanto queste espressioni possano dar

vita a diverse verità soggettive, esse si appellano al riconoscimento della

Page 7: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

medesima verità oggettuale (in sé) e al riconoscimento del proprio rapporto

con essa (fenomeno). Cioè riconoscono tutte il medesimo oggetto e, pur

sotto la varietà del proprio apparato soggettivo, definiscono ugualmente la

stessa ragione in sé. Parimenti a come 3+2 e 10/2 sono uguali e definiscono,

pur sotto differenti soggettività, il medesimo oggetto 5, la stessa verità.

Parimenti a come, nello stesso lasso di tempo, cioè per medesimo oggetto e

verità, un viaggiatore della luce vive di meno di un viaggiatore della Terra:

Esperimento ideale dei due gemelli, di Einstein: sulla Terra vi sono due

gemelli, uno parte in un viaggio interstellare di andata-ritorno per una stella

lontana, mentre l’altro rimane ad aspettarlo sulla Terra. Se il viaggio

interstellare è compiuto a velocità prossime a quelle della luce, la teoria

prevede che, al ritorno sulla Terra, il gemello viaggiatore sia invecchiato molto

meno di quello terrestre.

Tutti questi casi ci parlano di una possibile uguaglianza di verità fra

modi diversi, tale per cui anche questo mio testo, pur attraverso

l’intersoggettività del proprio linguaggio e la soggettività della propria

composizione di pensiero, ha di principio la possibilità di parlare di verità

universali, oltre a poter parlare anche di verità personali o intersoggettive; e

perché intersoggettive “sì” e oggettive “no” quando si ha accessibilità

all’in sé? (cfr. Argomenti, cap. 5). E qui, nel nostro discorso, a noi interessa

la verità e ogni espressione, oggettiva e soggettiva, che si dice uguale-

adeguata a essa.

A livello oggettivo (in sé), il mezzo con cui si esprime la ragione delle

cose diventa indifferente purché descriva la medesima realtà. Cosicché

ognuno di questi mezzi (col suo relativo sistema di coordinate) sia

egualmente idoneo per la descrizione del medesimo oggetto (natura), benché

possa soggettivamente piacerci di più quel mezzo di un altro e benché i

diversi mezzi percettivi e descrittivi possano, tanto più divergenti, mettere in

luce rapporti differenti con lo stesso oggetto: la ragione in sé dell’oggetto

Page 8: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

descritto, rimane uguale in qualunque maniera la si esprima, pur dando

adito, per ogni diversa espressione, a diverse implicazioni soggettive e

relazionali. Questo è ciò che in fisica è chiamata “covarianza generale” per

la quale: a livello universale non importa l’esempio che afferma la legge, ma

la legge e che ogni esempio le risponda adeguatamente, ognuno per quello

che è e in misura di essa. Esattamente qui parliamo di covarianza metafisica:

gli oggetti debbono potersi esprimere mediante ragioni che valgono per

tutti i soggetti, cioè che siano covarianti rispetto a qualunque linguaggio –

interpretazione, pensiero, percezione (Einstein, Come io vedo il mondo, pp.

120-121: «Le leggi generali della natura debbono potersi esprimere

mediante equazioni che valgono per tutti i sistemi di coordinate, cioè che

siano covarianti rispetto a qualunque sostituzione»). In zelante rigore alla

definizione di “costante”: le verità di ragione (in sé) sono uguali per

qualsiasi linguaggio (soggetto) che le emette. Tale che qualsiasi relativo

linguaggio può portare rivelazioni divine.

Definita l’invarianza generale della verità oggettuale (in sé), segue

l’analisi del livello soggettivo (fenomeno), che partiamo da questo stesso

oggetto espresso così differentemente:

Poesia: Soldati

(di G. Ungaretti)

Si sta come

d’autunno

sugli alberi

le foglie.

Prosa: i soldati cadono con la stessa facilità con cui cadono

le foglie d’autunno dagli alberi.2

È evidente come la capacità evocativa della poesia di Ungaretti abbia

2 https://www.gazzettafilosofica.net/2017-1/ottobre/l-oblio-del-padre-dante-e-il-linguaggio-postmoderno/

Page 9: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

un trascinamento soggettivo di tutt’altra mole in confronto a quello della

prosa, pur descrivendo lo stesso oggetto. Acquistiamo così l’evidenza che la

forma con cui si esprime un contenuto ne cambia i rapporti soggettivi e

relazionali, portando finanche all’errore interpretativo dove sbagliata, ma

non cambia l’oggetto di riferimento che difatti rimane lo stesso riferimento

per tutti; es. lo stesso lasso di tempo può essere attraversato in un’ora da

alcuni e in dieci da altri. Così da poter parlare di diverse possibili forme

interpretative (grammatiche) sullo stesso oggetto (semantica), alcune

corrette e altre sbagliate, alcune belle e altre brutte (cfr. Argomenti, cap. 3).

E in tali forme belle o brutte riconoscere quei linguaggi e corpi che

nell’evolversi hanno teso relativamente alla forma o all’informità, all’ordine

o al caso, al semplice o al semplicismo, al corretto o all’errore, alla

sopravvivenza o all’estinzione, e via discorrendo, al complesso o al

complicato ecc. Si sta parlando di tensioni soggettive variabili relativamente

alla sensibilità del soggetto sull’oggetto di tensione, in zelante rigore alla

definizione di “variabile”: le verità sensibili (fenomeno) variano

relativamente al linguaggio (soggetto) che le emette. Tale che qualsiasi

relativo linguaggio è portare di rivelazioni individuali.

Tutto ciò significa, amplificando il concetto, che il relativo non altera

l’assoluto e che l’assoluto può essere descritto per quello che è attraverso i

vari relativi, i quali ne possono esprimere alcune verità ma mai tutte,

altrimenti sarebbero assoluti e non relativi (cfr. Mondo, cap. 2.7). In senso

fisico si dice così: se le fluttuazioni di densità di materia diventano

trascurabili tanto più si amplia la regione di spazio considerato, allora

davanti ad una regione assoluta le fluttuazioni relative non ne alterano il

valore sotto nessuna traslazione e rotazione; così da avere un sistema

omogeneo e isotropo. Questo significa, filosoficamente, che la

partecipazione fra oggetto percepito e soggetto percipiente, pur alterando,

per reciproca influenza, i soggetti e oggetti in partecipazione (cfr.

Argomenti, cap. 2), ciononostante non altera la ragione in sé per cui

Page 10: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

accadono, l’ambiente in sé di partecipazione. Ritrovandoci così con un

sistema che rimane stabile pur davanti alla varietà delle sue parti; una teoria

del mantenimento del sistema. E qui concettualmente l’assoluto coordina il

relativo.

4. Gli orologi di Newton ed Einstein: absolutum e relatio

Ad ora sono state mosse alcune parole su un fatto fisico che ha trovato la

sua più chiara pretesa in questa affermazione: lo stesso lasso di tempo può

essere attraversato in un’ora da alcuni e in dieci da altri. Tale pretesa sta

nel fatto che «la velocità angolare di un orologio dipende dal luogo in cui

l’orologio si trova» (Einstein, Come io vedo il mondo, p. 120).

Parafrasiamo:

Può succedere che sotto uno stesso tempo comune, ci siano orologi

che scorrano differentemente a seconda del posto che occupano: magari uno

più piano (se riposto in una navicella spaziale in viaggio interstellare con

una velocità prossima alla luce) e l’altro più veloce (se riposto in una

navicella ferma sulla Terra). Tale tempo comune e ciò che ci permette di

raffrontare i tempi relativi dei diversi orologi e affermarne la relatività

(altrimenti non potremmo mai dire che l’orologio in viaggio interstellare sia

andato più lento di quello rimasto sulla Terra, se non avessimo un tempo

comune di comparazione). Un tempo comune che riabilita il “tempo

assoluto” di Newton, da intendere però in integrazione ai “tempi relativi” di

Einstein: il tempo assoluto non cancella i tempi relativi, ma li conferma e si

pone come loro possibilità di confronto. (cfr. Verità, cap. 6). Si è tornati al

metro comune di paragone, quello che Einstein chiamava covariante

generale, omogeneo e isotropo, quello che chiamo covariante metafisico, lo

stesso per tutti; senza per nulla cancellare, come detto, le istruzioni del

sistema relativo – più aumenta la velocità e più si espande lo spazio-tempo

– e le sue derive.

Page 11: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

5. Istruzioni per viaggiare nel tempo: quantum e relativity

Mentre lo stesso tempo assoluto ci confronta: tu batti relativamente un anno

e io un secondo, perché io espando il tempo maggiormente di te e, in verità,

modestamente, posso contrarre il tempo con buon giuoco e, se voglio, posso

venirti a trovare fra dieci anni attraversando cinque soli secondi della mia

vita, da ora. Posso cioè viaggiare nel futuro manipolando lo spazio e il

tempo, contraendoli in guisa da creare adeguati “ritardi temporali”: per

viaggiare nel futuro, basti incrementare adeguatamente la propria velocità

in rapporto al sistema di riferimento di cui si vuole visitare il futuro.

Più difficili sono i viaggi nel passato: Se la velocità non procedesse

dall’immobilità A>B non potrebbe avanzare +v e ciò colliderebbe col

naturale moto che le riconosciamo: A<B → A≠B+v. In questo verso la

velocità non può precedere l’immobilità A>B → ¬(A<B), dove la clausola

di precedenza è necessaria per regredire –v, quindi per viaggiare nel

passato: A<B → A=B–v. Senza regressione –v viene infatti meno il

concetto temporale di “ritorno al passato”, come nel nostro verso dove la

velocità procede dall’immobilità: A>B → A≠B–v. Pertanto, in questo verso,

col mezzo della velocità regolo della contrazione spazio-temporale, si può

viaggiare solo nel futuro.3

Esplicazione: Qualsiasi cosa si sposti ± dall’immobilità è pur sempre

una velocità. Allora si può relativamente parlare di velocità negative che

contraggono il tempo –v e velocità positive che dilatano il tempo +v, ma

non si può concettualmente e fisicamente immaginare e sperimentare una

velocità così piccola –v da essere minore dell’immobilità (lo stesso sarebbe

se invertiste la freccia del tempo: non esiste una velocità così grande da

essere maggiore dell’immobilità), quindi nessuna velocità che vada in senso

opposto alla freccia del tempo della dimensione di appartenenza. Ovvero

3 Cfr. Appendice matematica cap. 7: La matematica in esame prevede la possibilità di unadimensione speculare a quella descritta, il cui verso è contrario a quello in esame, dove cioèsi può viaggiare solo nel passato –v, con effetti che precedono le cause. Così come previstodai calcoli sulla relatività di Einstein.

Page 12: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

nessuna velocità che, in questa dimensione A>B, sia in grado di farci

viaggiare nel passato, solo nel futuro.

Teoria A>B con cause che precedono gli effetti: Il limite minimo della

velocità è l'immobilità, meno della quale non si può andare, precludendoci

quella regressione necessaria ai viaggi nel passato. Infatti, tramite il

processo della contrazione spazio-temporale, se posso rallentare verso

l’immobilizzazione del tempo, allora rimane fuori il passato prima.4

Con la contrazione spazio-temporale, in questo verso, non ci rimane

altro che vivere il presente o viaggiare nel futuro. L’attraversamento dello

spazio-tempo non è però l’unico modo conosciuto di viaggiare. Esistono

altri modelli di viaggio, che chiamo Open Quantum5, dove non si parla più

di “contrazione spazio-temporale” come nella relatività, bensì di

“modificazione topologica” per la quale nel medesimo punto si ha accesso

istantaneo (entanglement) a qualunque altro punto (passato, presente,

futuro). La distinzione è chiara: la relatività pone un viaggio temporale,

l’open quantum uno atemporale, niuno inficiante l’altro. E di più: l’open

quantum mira a una previsione finale uguale e contraria a quella finale della

Relatività. Ovvero la relatività ha due tendenze, una verso la massima

velocità (1) e l’altra verso la minima velocità (0):

- L’open relativity prevede che un corpo, alla massima velocità,

espanda la sua massa all’infinito, così da accedere istantaneamente a

ogni luogo;6

- L’open quantum prevede che alla minima velocità si contragga la

massa all’infinito in un punto adimensionale (sovrapposizione di

4 Cfr. App. matt. cap. 7. Teoria speculare A<B con effetti che precedono le cause: Il limitemassimo della velocità è l'immobilità, oltre la quale non si può andare, precludendociquella progressione necessaria ai viaggi nel futuro. Infatti, tramite il processo dellacontrazione spazio-temporale, se posso accelerare verso l’immobilizzazione del tempo,allora rimane fuori il futuro prima.5 Il nome e il messaggio si rifà alla teoria Open Quantum Relativity.6 Si noti come l’open relativity porti all’immobilità, ossia all’immobilità come stato ultimoa seguito della massima velocità +v. Cfr. App. matt. cap. 7

Page 13: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

stati), così da poter accedere istantaneamente (entanglement) a ogni

luogo, ovunque si manifesti la dimensione di quest’ultimi.7

La relatività è dimensionale, quindi ha dei limiti fisici sulla scala

matematica: non può regredire nel passato (nel nostro verso). Diversamente

è l’open relativity che è onnidimensionale, quindi copre ogni luogo spazio-

temporale; il cui contrario è l’open quantum che è adimensionale e che

quindi, a parte i casi finiti, è capace di muoversi su tutta la scala matematica:

passato, presente, futuro.

Abbiamo così due tipi di viaggio, relativo-dimensionale che segue la

freccia del tempo (quindi non può tornare nel passato) e quantum-

adimensionale che può variare sul tempo (quindi può andare dal passato al

futuro al presente):

- Nel viaggio spazio-temporale si ha la modificazione delle

dimensioni;

- Nel viaggio quantico si ha lo scorporamento delle dimensioni.

Il problema dell’open quantum è presto evidente: un viaggio quantico

prevede che un essere dimensionale, come può essere l’uomo, parta

anzitutto scomponendosi nei suoi atomi, per poi ricomporsi alla fine del

viaggio. Tale trasformazione topologica, verosimilmente, tanto più è

complesso il corpo, richiede un altissimo apporto di energia o un “io”

(quantum dell’individuo) potentissimo, per non disperdere i propri atomi nel

viaggio. Oppure tanta fortuna. La fortuna verosimilmente sta nella casualità

che i costituenti scorporati si ritrovino, a fine viaggio quantico, riuniti come

all’inizio. Tale fortuna, per la tipologia del processo in causa, si può

avvicinare alla probabilità lontanissima, ma calcolabile in termini

quantistici, che in questo momento mi si materializzi davanti un elefante.

Altri casi di modificazione topologica sono i cosiddetti “portali”: ponti

di Einstein-Rosen; buchi neri; ecc. I quali sono teorizzati come ponti di

7 Si noti come l’open quantum porti all’immobilità, ossia all’immobilità come stato ultimoa seguito della minima velocità –v. Cfr. App. mat. cap. 7

Page 14: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

collegamento istantanei (entanglement) o scorciatoie fra alcuni luoghi

distanti. Anche in questo caso l’entanglement o la scorciatoia son date da

sovrapposizione di masse (luoghi) in volumi ridotti (punti adimensionali).

Da cui: maggiori sono i luoghi sovrapposti e più ampio è l'accesso

istantaneo. E ormai qui stiamo esulando dal concetto di relatività,

rischiando di unificarla con la quantistica, quindi sospendiamo il discorso

ché abbiamo prima da concludere i nostri viaggi temporali.

Secondo la relatività generale, per viaggiare nel futuro in misura

consistente, come pocanzi detto, bisogna raggiungere velocità elevate

prossime a quelle della luce. Cosa che tecnicamente non è ancora

accessibile. Cioè teoricamente sappiamo come viaggiare nel futuro, ma

tecnicamente non abbiamo ancora i mezzi per la sua realizzazione. Però è da

dire che la velocità fisica non si esprime solamente tramite il moto esterno,

magari con una navicella spaziale, bensì anche col moto interno, magari con

dei sentimenti o pensieri. Non è infatti capitato a tutti di avere giornate

passate in un lampo? Ore che finiscono dopo venti minuti: questa la

sensazione interna che a volte ci capita sotto lo stesso comune tempo

terrestre; un tempo comune in cui possiamo scorrere differentemente. E qui,

si può ben dire, le sensazioni hanno la loro verità testimoniata dalla loro

forza propulsiva: come navicelle! D’altro canto internamente in noi abbiamo

orologi biologici che possono scorrere anche differentemente a seconda del

posto in cui stanno: felicità, amore, odio ecc. Stiamo parlando di una teoria

fisica che afferma questo:

Viaggi sensoriali nel tempo: se rimaniamo ligi alla teoria della

relatività – più aumenta la velocità e più si espande lo spazio-tempo – allora

abbiamo che la felicità e l’amore sono sensazione che espandono

notevolmente e positivamente lo scorrere del proprio organismo psicofisico,

sovrapponendoci su stati diversi e sospendendoci sopra lo scorrere del

mondo, di fatto rallentandoci l’invecchiamento e allungandoci la vita; fosse

anche di pochi microsecondi: «Ti toccai e si fermò la mia vita» (Neruda).

Page 15: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

Per inverso si dice che la tristezza e l’odio contraggono notevolmente e

negativamente lo scorrere del proprio organismo psicofisico, diradandoci su

stati diversi e sospendendo il mondo sopra sé, di fatto facendoci invecchiare

rapidamente verso la morte.

E davanti alla morte, con gli onori che le si deve, anticipiamo la

conclusione con la nostra Teoria morale – di questa fisica sensoriale: la

felicità, come l’amore, non può rimanere solo il fine delle nostre azioni, ma

ne deve essere anche il mezzo. Per lunga vita!

6. Teoria filosofica di unificazione della fisica

Caduti in un sistema unidimensionale, ci ritrovammo per una distesa lucente

che la diritta via s’era trovata (Dante). Vedemmo due tendenze: l’open

relativity verso l’espansione sopra ogni luogo spazio-temporale →1; l’open

quantum verso la sovrapposizione (riduzione) di ogni luogo spazio-

temporale 0←.

In mezzo a queste due tendenze, troviamo la zona relativa, la

dimensione in cui è possibile, dal brodo meccanico, l’aggregarsi stabile di

materia e il fiorire della vita biologica finanche lo sbocciare della cultura.

Secondo i parametri dimensionali della zona relativa stessa.

In sovrapposizione fra la zona relativa e le due dimensioni open

relativity e open quantum, ci sono le zone confine, dove si sovrappongono le

diverse leggi fisiche delle dimensioni in contatto, generando entità dalla

doppia fisicità o dalle particolari singolarità. Nella nostra dimensione le

zone confine generano entità come i buchi neri (quasi neri), il bosone di

Higgs e altro.

Page 16: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

Naturalmente in tale unidimensione la zona relativa cambia a seconda

del sistema di riferimento. Talché ciò che noi chiamiamo dimensione open

quantum od open relativity, terrà al suo interno la propria zona relativa che

avrà, a sua volta, ai suoi estremi due tendenze opposte (Open quantum ← e

→ Open relativity) verso la speciazione (apertura) di due dimensioni

divergenti. E così all’infinito in tutte le direzioni.

Abbiamo appena compiuto l’atto di usare concetti biologici

generalizzati per unificare filosoficamente la fisica, ma se vogliamo

possiamo immaginare l’impianto anche come una più classica meccanica a

pile variabile.

Page 17: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

7. Appendice matematica di unificazione della fisica

La matematica usata nel nostro discorso è di una tale generalità e semplicità

da farci pensare sia in grado di racchiudere tutte le conoscenze della scienza

fisica. La riassumiamo nei tre elementi che si sono mossi nell’entroterra di

questo articolo: la dimensione, la relatività e l’assoluto.

DimensioneDimensione A<B

in cui le cause procedono dagli

effetti,

la velocità precede l’immobilità

e viaggi nel passato.

Dimensione A>B

in cui le cause precedono gli effetti,

la velocità procede dall’immobilità

e viaggi nel futuro.

A<B → A≠B+v

Impedita la progressione della

velocità +v, quindi il viaggio nel

futuro.

A<B → A=B–v

Permessa la regressione della

velocità –v, quindi il viaggio nel

passato.

A>B → A≠B–v

Impedita la regressione della

velocità –v, quindi il viaggio nel

passato.

A>B → A=B+v

Permessa la progressione della

velocità +v, quindi il viaggio nel

futuro.

In entrambi i versi A>B e A<B, la freccia del tempo, del proprio

sistema di appartenenza, non può essere invertita dalla velocità, per nessuna

sua contrazione: o solo verso il futuro v+; o solo verso il passato –v.

In termini matematici si dice che il positivo ha limiti inferiori ma non

superiori, il negativo ha limiti superiori ma non inferiori. Diverso è in

ambito fisico dove può succedere che la fisicità venga impedita a muoversi

sull’intera scala matematica (es. anche se versate una quantità d’acqua

Page 18: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

infinita in una bottiglia da un litro, essa comunque è fisicamente impedita a

contenere più di un litro): così potremmo trovarci davanti a positivi che

hanno anche un limite fisico superiore, oppure negativi che ne hanno anche

uno inferiore.

Per entrare nel mondo fisico della relatività, osserviamo anzitutto la

formula completa dell’energia, quella del mare di Dirac E=±mc2, dove la

positività o negatività dell’energia dipende dalla freccia del tempo della

dimensione di appartenenza. In termini matematici si dice che il relativo

verso ± di un’energia infinità E=±mc2 dipende totalmente dall’ordine di

conteggio («un’invenzione del demonio» direbbe Niels Abel – serie

armoniche divergenti):–E = –mcc

Nell’ordine di conteggio negativo

“–” della dimensione A<B, in

regressione da destra verso sinistra,

prima si calcola c2 che diventa cc,

dal quale rimane vivo il segno

negativo del conteggio.

E = +mc2

Nell’ordine di conteggio positivo

“+” della dimensione A>B, in

progressione da sinistra verso destra,

prima si calcola la massa, che

assieme al quadrato della velocità,

lascia vivo il segno positivo del

conteggio.Si noti che nella dimensione negativa c’è uno scorporamento degli

elementi, mentre in quella positiva c’è una loro unificazione; come vedremo

a breve. In questo caso la matematica è corretta per entrambi i prodotti –

mcc e –mc2, però con risultati uguali e contrari, a seconda se la formula la si

calcoli in sintesi progressiva (unificazione +mc2) o in analisi regressiva

(scorporazione –mcc). Il tutto in pieno rispetto della matematica di tipo

“serie armoniche divergenti” (solo il risultato relativo di una quantità

infinita dipende totalmente dall’ordine di conteggio) e nell’idea di un

negativo fisico uguale e contrario (es. antimateria). Oltremodo la formula

distingue fra carica ± della massa e verso ± dell’energia.

Ma lasciamo pure questa delicata ipotesi come mera ricerca di

Page 19: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

simmetria, dove fingiamo di aver registrato la formula dell’energia infinita

E=±mc2, quella dell’energia positiva E=mc2 e quella dell’energia negativa –

E=–mcc. Ne segue l’assunzione di una velocità negativa retrograda alla

luce, si può poeticamente dire una velocità del buio, un’antivelocità come

c’è anche un’antimateria. E in virtù di tale virtuale simmetria, affrontiamo la

relatività, prima tramite la velocità v, poi nel rapporto di quest’ultima con la

massa m. In seguito la trattiamo nei suoi rapporti di determinazione ∆ e di

stato |⟩. Il tutto sotto il dominio di queste tendenze, negativa che chiamo

open quantum, positiva che chiamo open relativity.

– Open quantum + Open relativity–v ← Relatività → +v

–i ← {–n, …, –2, –1} = –v

Il limite della velocità più piccola è

l’immobilità: l’immobilità è minore

–i della più piccola velocità –v.

–v in fisica:

- Riduzione dimensionale;

- Regressioni interne;

- Sovrapposizione di stati.

+v = {1, 2, …, +n} → +i

Il limite della velocità più grande è

l’immobilità: l’immobilità è

maggiore +i della più grande

velocità +v.

+v in fisica:

- Estensione dimensionale;

- Progressioni esterne;

- Distribuzione di stati.

Questo calcolo è lineare e disgiunto, cosa assai diversa dal mondo

fisico dove invece le conseguenze dell’open quantum e open relativity si

intrecciano. Tale compartecipazione la mediamo tramite la massa intesa

come reciproco inverso della velocità: prima vediamo come succede, poi la

forma matematica per cui succede.

–v +m ← Relatività → +v –m

Page 20: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

+m ← {–n, …, –1} = –v

Più massa meno velocità

–v +m in fisica:

Formalmente, diminuendo la

velocità interna aumenta la massa

esterna.

Sensibilmente, l’effetto è il ridursi

della massa interna –m tramite la

sovrapposizione dei propri stati, che

comporta un aumento di velocità

esterna +v sino alla velocità

istantanea dell’entanglement.

Il limite di tale reciproco inverso è

questo: (formalmente) diminuendo

alla velocità minima (sensibilmente)

la massa si contrae all’infinito –

Ceravolo –.

+v = {1, …, n+} → –m

Meno massa più velocità

+v –m in fisica:

Formalmente, aumentando la

velocità esterna diminuisce la massa

interna.

Sensibilmente, l’effetto è

l’estensione verso la massa esterna

+m tramite la distribuzione dei

propri stati, che comporta una

diminuzione di velocità interna –v

sino alla fermezza su ogni luogo.

Il limite di tale reciproco inverso è

questo: (formalmente) aumentando

alla velocità massima

(sensibilmente) la massa si espande

all’infinito – Einstein –.

L’intreccio e il risultato di tale discorso rispecchia la seguente forma

matematica, dove, ripeto, il simbolo di sottrazione è usato come

“diminuzione interna” quello di somma “aumento esterno”. Esattamente: +v

= più velocità esterna; –v = meno velocità interna; +m = più massa

esterna; –m = meno massa interna; → = più estensione esterna; ← = più

riduzione interna. Il battito di questa matematica sono le trasformazioni di

estensione → e di ← riduzione:–v = +m;

+m = ←;

← = –m;

–m = +v;

+v = –m;

–m = →;

→ = +m;

+m = –v.

Page 21: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

Da cui traspaiono forme di conservazione della materia e del moto:

–m ↔ +m Ridurre la massa interna comporta aumentare la massa

esterna, viceversa; –v ↔ +v Ridurre il moto interno comporta aumentare il

moto esterno, viceversa.

La generalità di queste forme (–v ↔ +v) può essere sciolta è riadattata

semanticamente al calcolo della contrazione spazio-temporale, dove, nella

seconda parte della relazione, v è lo spazio-tempo, mentre “+” contrae

(accelera) e “–” dilata (rallenta), e dove assumiamo “!” per invertire il

rapporto:

+v → –v Aumentando la velocità esterna si dilata lo spazio-tempo

interno; ! Diminuendo la velocità esterna si contrae lo spazio-tempo

interno; –v → +v Diminuendo la velocità interna si contrae lo spazio-

tempo esterno; ! Aumentando la velocità interna si dilata lo spazio-tempo

esterno.

Queste le chiamo forme relative di conservazione dell’assoluto; da cui

si vede un (+) esterno il cui positivo segue il proprio verso e un (–) interno

il cui positivo segue il proprio inverso. Così, se esternamente il positivo è

aumentare la velocità (magari con una navicella spaziale), internamente è

diminuirla (magari amando). Da tale inversione torniamo al limite del

“reciproco inverso” visto sopra: alla massima velocità esterna, il proprio

spazio-tempo interno si espande all’infinito sino a diradarsi su ogni luogo, e

qui fermarsi; alla minima velocità interna, lo spazio-tempo esterno si

contrae all’infinito sino a sovrapporsi in un punto, e qui fermarsi.

∆x ← Relatività → ∆px

Se ci sincronizziamo al limite del sopra calcolo:

- La risultanza della velocità infinita ± è la posizione assoluta, la quale

è garantita da velocità uguali e contrarie che si annullano fra loro.

Dove l’annullamento fra –v e +v consuma tutta l’energia possibile

Page 22: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

2v senza alcuna dispersione, l’immobilità;

- Per inverso, la risultanza della massa infinita ± è il moto assoluto, il

quale è garantito da masse uguali e contrarie che si annichiliscono

fra loro. Dove l’annichilimento fra –m e +m produce tutta l'energia

possibile 2m senza alcuna dispersione, il moto.

Il moto consuma energia mentre la massa la produce. Oltretutto, tali

affermazioni ci permettono di dire che se la velocità infinita ha una

posizione assoluta e se la massa infinita ha un moto assoluto, allora ne segue

una quantità di moto mv assolutamente infinita. Da cui desumiamo il

principio di determinazione assoluta, dove una cosa la si conosce quando si

conosce qualcosa della sua posizione e del suo moto, sulle note di

Heisenberg:∆x=|1| → ∆x∆px=0

Se x ha una posizione assoluta

uguale in tutte le direzioni, allora

l’incertezza sulla sua quantità di

moto px è nulla.

∆px=|1| → ∆x∆px=0

Se px ha un moto assoluto uguale su

tutte le posizioni, allora l’incertezza

sulla sua posizione x è nulla.

Queste formule ci dicono che per la sua omogeneità e isotropia,

l’assoluto è uguale da qualunque luogo lo si determini, anche se solo una

quantità di moto di grandezza infinita può determinarlo nella sua totalità,

per ogni suo particolare e generale: l’assoluto è determinabile

completamente solo da una grandezza infinita. Sicché: se cerchiamo di

conoscere con precisione assoluta la posizione o il moto di un qualcosa,

quindi conoscerlo in tutti i suoi generali e particolari, siamo costretti a

compierci con una quantità di moto infinita. Ovvero non potremo mai

conoscere completamente un oggetto né tutto quello che un soggetto pensa,

per le infinite implicazioni ed esplicazioni che ne seguono, per l’infinita

quantità di moto che ci vorrebbe.

∆p=¬|1| → ∆x∆p≥ħ/2

Per una quantità di moto p non-assoluta, non è possibile descrivere con

Page 23: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

precisione assoluta la posizione di x. Ritrovandoci con una descrizione

parziale (relativa) che conserva un grado di mancanza totale (assoluta)

uguale o maggiore a ħ/2.

Naturalmente ciò non nega le verità oggettive o soggettive

raggiungibili nel corso della propria vita, perché anche una verità non-

infinita può essere vera in merito al finito di cui tratta (oggetto) o al proprio

rapporto con esso (soggetto); senza la pretesa, però, di esaurire tutta la

conoscenza possibile – assoluta – in merito a quell’oggetto o soggetto.

Il risultato quantitativo ħ/2, così come la sua formula, è del principio

di indeterminazione relativa di Heisenberg (“se tentiamo di conoscere la

posizione di una particella con una precisione assoluta l'incertezza sulla

quantità di moto tende all'infinito”), qui derivato dalla contrazione spazio-

temporale e il quale, nel dettaglio scientifico, ci apre a tre argomenti:

- Se per la contrazione, maggiore è la certezza della posizione e

minore è la certezza del moto e viceversa, e se di una cosa si conosce

qualcosa solo quando si conosce qualcosa della sua posizione e del

suo moto, allora, socraticamente, con tanta più precisione

conosciamo le cose tanto più ci accorgiamo di non sapere – più so e

più so di non sapere, sino al limite della conoscenza infinita di tutto.

E questo non è certo un incentivo a non sapere, perché se non si può

sapere tutto, si può comunque sapere qualcosa, mentre, per inverso,

a sapere troppo poco si crede poi di sapere tutto;- Se per determinare il fenomeno di un oggetto devo illuminarlo

all’osservazione sensibile (fascio di luce del soggetto), la quale di

per sé è portatrice di un’energia che colpisce a suo modo lo stato

dell’oggetto osservato, allora, kantianamente, ogni verità sensibile è

una relazione apparente e non è l’oggetto in sé – il quale è

accessibile solo tramite un’osservazione astratta e sovrasensibile,

adimensionale alla sensibilità e costante da ovunque la si emetta, per

cogliere la sovrasensibile ragione in sé delle cose, le verità di

Page 24: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

ragione. N.B. La conoscenza dell’adimensionale ragione in sé delle

cose, non è una conoscenza assoluta ma oggettiva della cosa, tale per

cui ancora ci è asintotica la totalità conoscitiva dell’oggetto, ma

accessibile quella di alcuni suoi valori;- Nell'ambito della realtà, la contrazione inversa fra materia e moto,

non permette una completa determinazione relativistica di ciò che

accade nello spazio e nel tempo, lasciando un margine

d’imprecisione nell’evoluzione delle variabili dinamiche – uno

spazio al caso e alla libertà dove si producono effetti non-calcolabili

se non probabilmente o all’infinito.

I primi due di questi argomenti li ho già esposti, l’ultimo non ancora

al tempo di questo articolo.

|A⟩ ← Relatività → {A}

Riassumiamo quanto detto sulla relatività, evidenziando la differenza di

funzionamento fra open quantum e open relativity. Immaginiamoci il gatto

G di Schrödinger nella nostra relativa dimensione, tranquillamente sdraiato

su un’amaca A con sotto un burrone B.

GAB Il gatto sta su un’amaca con sotto un burrone.

Nel limite dell’open quantum:

|G, A, B⟩

Il gatto sta sovrapposto allo stato

dell’amaca e del burrone assieme, |

G⟩+|A⟩+|B⟩.

Qui il gatto scorpora le dimensioni

dell’amaca e del burrone

Nel limite dell’open relativity:

G = {A, B}

Il gatto sta espanso sugli stati

dell’amaca e del burrone separati,

{A} + {B}.

Qui il gatto distribuisce le

dimensioni dell’amaca e del burrone

Page 25: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

sovrapponendole in un unico stato

interno adimensionale, a cui ha

accesso istantaneo e simultaneo, a

prescindere se l’amaca si trovi ora a

Sidney e il burrone sulla Luna.

L’effetto fisico è la presenza di

oggetti correlati istantaneamente a

distanza.

diradandole in un unico stato

onnidimensionale, estendendosi

esternamente su tali dimensioni,

spalmandosi sull’intero sistema.

L’effetto fisico è la presenza di un

unico vasto oggetto che copre

omogeneo tutta la sua estensione.

Immagine esplicativa

Da un’ottica funzionale:

- GAB è un prodotto dimensionale;- |G,A,B⟩ è un legame adimensionale fra G, A e B;- G = {A,B} è un ordine onnidimensionale G sopra ogni A e B.

Esattamente:Il rapporto dell’open quantum è un

legame per il quale ciò che succede a

un elemento sovrapposto ne

risentono direttamente anche gli altri

– c’è un legame fra gli elementi per

cui istantaneamente si rispondono

Il rapporto dell’open relativity è un

ordine per il quale ogni elemento è

legato indirettamente tramite

quell’ordine a cui tutti rispondono –

c’è un ordine degli elementi a cui

istantaneamente rispondono

Page 26: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

ovunque essi siano. ovunque essi siano.La contrazione di queste tendenze, apre a una vasta accessibilità e

possibili intrecci, persino a stati né veri né falsi (cfr. Teoremi), e funziona

generalmente così: una sovrapposizione adimensionale, come pure

un’estensione onnidimensionale, può assumere diverse combinazioni

dimensionali, così da darci la probabilità che facendo una determinazione

dell’oggetto, lo si possa trovare in una delle sue possibili combinazioni.

Esattamente, essendo prive di dimensione e quindi di impedimenti e

limiti, l’adimensionale e l’onnidimensionale possono contenere

simultaneamente (sovrapporre o estendere) anche tutti gli stati, persino

quelli opposti, come vita e morte, o illogici, come “quadrato non-quadrato”.

Così, l’aspetto scientifico del gatto di Schrödinger, ci apre a quattro

argomenti misti a questa teoria:

- Esclusione dimensionale istantanea – Il fatto che gli elementi siano

sovrapposti assieme o estesi sotto lo stesso ordine, non significa

debbano dimensionarsi assieme, viepiù dove siano incompatibili fra

loro, e quindi dove si ha un’esclusione istantanea per la quale ha

dimensione uno o l’altro. Infatti il gatto di Schrödinger è

adimensionalmente vivo e morto, ma se proviamo a determinarlo

aprendo la scatola in cui è rinchiuso, lo troviamo dimensionalmente

vivo o morto, e il suo essere vivo è istantaneamente legato in inverso

al suo essere morto;

- Continuità dimensionale istantanea – Anche se gli elementi

sovrapposti o estesi non dovessero escludersi l’un l’altro, ciò ancora

non gli impedisce di dimensionarsi in luoghi distinti e lontani, dove

per qualunque loro distanza saranno comunque legati

istantaneamente fra loro, se in open quantum, o indirettamente legati

dall’ordine a cui rispondono comunemente e istantaneamente, se in

open relativity;

- Unità dimensionale istantanea – Gli elementi sovrapposti, come gli

Page 27: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

elementi estesi, in date circostanze possono combinarsi nella stessa

unità dimensionale, o occupando lo stesso stato dimensionale col

regolo del principio di sovrapposizione quantistica, oppure uniti

nello stesso stato dimensionale col regolo del principio di esclusione

di Pauli;

- Influenza dimensionale – Il legame sotterraneo dell’open quantum e

stellato dell’open relativity, non sono mere formalità probabilistiche

o campi di possibilità e di ordine, ma abbiamo detto hanno accesso

anche alla nostra realtà dimensionale tramite tendenze, reciproci

inversi ed entità (es. bosone di Higgs, buchi neri ecc).

La cosmologia matematica è consequenziale: da un open quantum

(0←) si combina una dimensione possibile, la quale si estende all’infinito,

in open relativity (→1), verso la posizione assoluta, nella quale tutto è

omogeneo e isotropo come un punto, un open quantum (0←); e viceversa

all’infinito. Da cui si affaccia la nostra fisica generale a prospettarci come, a

ogni tot di incremento matematico, ci si debba aspettare, fisicamente, un

salto dimensionale per quantità e qualità notevolmente differenti, in cui le

masse e le velocità rispondono a leggi regionali diverse, assumendo

conseguentemente comportamenti insoliti per le altre regioni. In generale,

nella scienza fisica la cosmologia tiene conto anche dei parametri e limiti

fisici, quindi di tensioni elastiche, stringhe e altre faccende che dovrebbero

muoversi a tutela delle dimensioni, una sorta di teoria della sopravvivenza

delle dimensioni; e arrivati al cosmo concludiamo il discorso.

Assoluto

Le relative tendenze esaminate, operano sotto rapporti diversi: una in

regressione, l’altra in progressione, per poi intrecciarsi con reciproci inversi.

La loro riappacificazione si trova nell’unione in un unico sistema: se

prendiamo le due dimensioni A>B e A<B e le uniamo vediamo A=B in

causa sui, mentre se prendiamo le due frecce –v e +v e le uniamo vediamo

Page 28: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

lo stato I e se uniamo i due stati –i e +i vediamo la freccia V.

Completamente ciò che succede è questo:

V = {–i ← –v, …, –1, 0, 1, …, v+ → +i} = I

La velocità infinità V è la risultanza delle velocità più piccole –v e più

grandi v+ tendenti all’immobilità, tale che “immobilità assoluta” I.

Tale risultanza assoluta è ciò che garantisce la coerenza e possibilità

del moto relativo –v e +v; il quale implica a sua volta le diverse posizioni –

m e +m e il resto del discorso.

8. Forma originaria della fisica e delle pratiche

Osservato l’entroterra matematico, vediamo la forma che ha contenuto

invisibilmente tutto il discorso.

La sopraddetta conclusione matematica

V = {–i ← –v, …, –1, 0, 1, …, v+ → +i} = I

è contenuta nella seguente formula:

A={–a, 0, +a} ↔ |¬A|

A parole: A è infinito reciprocamente alla sua assoluta negazione ¬A.

es. Infinito correre, tale che, assoluto star fermi; Se tutto fosse verde,

nulla sarebbe verde; Se mangi ogni cosa, allora non mangi nulla; L’infinità

di tutti i numeri è un numero finito assoluto. L’infinito è assolutamente uno.

Se è infinito allora è assoluto; Se uno è infinito allora zero è assoluto.

La quale è a sua volta un caso particolare della forma logica:

A→¬A

A parole: Se A allora ¬A.

Esattamente, il caso in esame “velocità infinita = immobilità

assoluta”, rientra in tale sua gestione contenutista (semantica):

∀A→¬A

Page 29: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

A=¬∞ → A≠¬A

A=∞ → A=|¬A|

A parole: Ciò che non è infinito è diverso dalla sua negazione. Ciò che

è infinito è uguale alla sua assoluta negazione.

es. Se mangi qualcosa allora non mangi qualcos’altro, se mangi ogni

cosa allora non mangi nulla; Se esiste il bello allora esiste il brutto, se è

infinitamente bello allora è assolutamente brutto; Se ancora non smette

(numeri negativi) finirà in qualcosa (numeri positivi), perché l’infinito è

assolutamente uno; Zero relativo è diverso da uno relativo e zero assoluto è

uguale a uno infinito.

In tale formula l’infinità di A trasforma la disuguaglianza in

eguaglianza, la freccia del tempo “→” nello stato di tutti i tempi “↔”, la

tendenza in traguardo, la causa-effetto in causa sui, ecc. Certo che tutto

finisce in A=A, ma sarebbe come avventurarci in una metafisica sciolta da

ogni pratica, mentre qui stiamo facendo fisica bisognosa di uno scarto

sensibile, di un moto →. Sicché “A→¬A” è la forma originaria del divenire

e delle sue pratiche, oltre a essere la dialettica che abbiamo scelto di usare

nel capitolo 2.

9. Conclusione

Da una semplice forma, abbiamo contenuto la fisica e lo abbiamo fatto in

rispetto dei suoi complessi dati reinterpretati al fine della coerenza generale.

Una coerenza che in una forma ha diradato sino a coprire diversi aspetti

della relatività. Col fin di dire:

Dico “in errore” chi prende in considerazione esclusivamente

l’insegnamento relativistico di Einstein: il risultato della formula universale

(della relatività); trascurandone completamente l’insegnamento

assolutistico: la formula universale (della relatività), col quale vuole fondare

Page 30: Unificazione generale della fisica - Filosofia e nuovi ... · Unificazione generale della fisica ... considerazione della nuova fisica quantistica, per la quale invece si trovano

formalmente ogni relativa materia intorno al rapporto fisico spazio-

temporale. Mentre chiamo “corretto” chi prende in considerazione

l’accessibilità e coesistenza fra verità costanti e verità variabili (cfr. Verità,

cap. 7), dacché ha, di principio, la consistenza filosofica adatta per ricercare

leggi universali da applicare alla pluralità dei casi particolari, coi quali

universi costruire le più svariate inferenze relative; finanche osare la libertà.

Bibliografia finale

V.J. CERAVOLO, Mondo. Strutture portanti. Dio, conoscenza ed essere, ed. Il Prato, Collana

Cento Talleri, Saonara (PD) dicembre 2016, secondo al Premio Nazionale di Filosofia 2017

(Certaldo).

ID. Verità. Unione fra realismo e costruttivismo, in «Azioni Parallele» 03 febbraio 2017.

ID. Teoremi di coerenza e completezza. Epimenide, Gödel, Hofstadter, in «Filosofia e

nuovi sentieri» 14 maggio 2017.

ID. Dieci argomenti di filosofia, in «Filosofia e nuovi sentieri» 7 luglio 2017.

ID. Critica al nichilismo. Kant, Nietzsche, in «Azioni parallele» 02 ottobre 2017.

A. EINSTEIN, Come io vedo il mondo. La teoria della relatività, ed. Newton Compton,

Roma 1988.

G.W.F. HEGEL, Scienza della logica, ed. Laterza, Roma-Bari 2008.

* Vito J. Ceravolo, classe 1978, è ricercatore indipendente. La sua filosofia fonda il

paradigma dell’accessibilità intellegibile della ragione in sé assieme all’accessibilità

sensibile dell’apparente fenomeno. Oltre a implementare nuove logiche formali,

predicazioni di esistenza dell’essere, teorie di conoscenza dell’oggetto e del soggetto, e

altre questioni legate al cambio paradigmatico di questa filosofia, il cui libro è stato

premiato col secondo posto al Premio Nazionale di Filosofia 2017, Certaldo (FI).

Filosofia e nuovi sentieri/ISSN 2282-5711http://filosofiaenuovisentieri.it/2017/11/12/unificazione-della-relativita-e-della-fisica/ © Filosofia e nuovi sentieri 2017. Tutti i diritti riservati