Unificazione Italiana

27

Click here to load reader

Transcript of Unificazione Italiana

Page 1: Unificazione Italiana

Il Piemonte dopo il ’48• Il Regno di Sardegna è l’unico stato

italiano a mantenere lo Statuto.

• Vittorio Emanuele II e il suo ministro D’Azeglio devono però scontrarsi con un Parlamento ostile alla pace con l’Austria.

• Superata la crisi, il Parlamento di Torino si dedica alla legislazione ecclesiastica:– Le leggi Siccardi (1850) per l’abolizione di

antichi privilegi delle Chiesa dividono il paese.

Page 2: Unificazione Italiana

C. Benso conte di Cavour (1810-1861)

• Tra 1850 e ’52 è ministronel governo D’Azeglio.

• Di cultura europea, competente in ambito economico.

• E’ un liberale moderato (si ispira a Guizot), ma pragmatico.

• Ostile ai democratico- rivoluzionari, ma riformista.

Page 3: Unificazione Italiana

Ascesa di Cavour• Cavour riesce a formare una alleanza che

unisce centro-destra e centro-sinistra (“connubio” con Rattazzi, capo della sinistra moderata).

• D’Azeglio è costretto a dimettersi e Cavour è incaricato di formare un nuovo governo (1853).

• Inizia, nel regno sabaudo, una “prassi parlamentare”.

Page 4: Unificazione Italiana

Il “grande ministero” (1853-59)

• Cavour si sforzò di rammodernare il Piemonte:– Politica economica liberista– Realizzazione di Infrastrutture (canali,

ferrovie, porto di Genova)– con conseguente sviluppo industriale.

• Continuò nella politica ecclesiastica, cara ai liberali, rischiando la crisi di governo con la “legge sui frati” (1855)

Page 5: Unificazione Italiana

La questione italiana• Inizialmente Cavour pensa solo ad un

regno dell’Italia del Nord.

• Il suo merito è aver compreso che la questione italiana poteva essere risolta solo in un contesto internazionale.

• Grazie alla Guerra di Crimea, Cavour può partecipare al congresso di Parigi (1856) e ottenere la benevolenza di Francia e Inghilterra.

Page 6: Unificazione Italiana

La Società Nazionale• La posizione assunta dal Piemonte a Parigi

aumenta il prestigio anche tra democratici e patrioti.

• Mentre la strategia mazziniana ottiene nuovi insuccessi (spedizione a Sapri di Pisacane 1857)

• Si forma la Società Nazionale, che unisce democratici (La Farina, Manin, Garibaldi) favorevoli a realizzare l’unità sotto casa Savoia.

Page 7: Unificazione Italiana

L’avvicinamento alla Francia

• Nel gennaio del 1858 il mazziniano Felice Orsini attenta alla vita di Napoleone III.

• La tensione Francia-Piemonte cresce, ma Cavour usa l’episodio per convincere l’imperatore ad occuparsi della questione italiana.

• In luglio Cavour e Napoleone si incontrano a Plombièrs dove accordano segretamente.

Page 8: Unificazione Italiana

Gli accordi di Plombières• Napoleone si impegna a difendere il

Piemonte in caso di attacco austriaco.• La Francia otterrà Nizza e Savoia. L’italia

sarà divisa in:– Regno del Nord, sotto i Savoia– Regno dell’Italia centrale a un principe

francese– Regno delle Due Sicilie al figlio di Murat– Stato pontificio ridotto al Lazio con presidenza

della federazione Italiana

Page 9: Unificazione Italiana

2a Guerra di Indipendenza

• La mobilitazione piemontese produce l’ultimatum dell’Austria (27/04/59).

• Il Piemonte, attaccato, può ottenere l’intervento di Napoleone III che, a capo dell’esercito alleato, respinge l’offensiva austriaca e conquista Milano (08/06).

• Con le saguinose battaglie di Solferino e S.Martino (40.000 morti) è assicurato il controllo della Lombardia.

Page 10: Unificazione Italiana

L’armistizio di Villafranca• L’8 luglio Napoleone interrompe la guerra

accordandosi con l’Austria a causa di:– Reazioni negative dell’opinione pubblica

francese.– Insurrezioni non previste in Toscana ed

Emilia con richiesta di annessione al Piemonte.– Rischi di ampliamento del conflitto.

• Vittorio Emanuele accetta la Lombardia tramite la Francia; Cavour si dimette.

Page 11: Unificazione Italiana
Page 12: Unificazione Italiana

La vittoria di Cavour

• Ma la pace tra Austria e Francia, firmata in novembre a Zurigo, risulta irrealizzabile.

• Cavour può tornare al governo (gennaio 1860) e convincere Napoleone a:– Accettare l’annessione di Emilia e Toscana al

Piemonte (essendo impossibile una restaurazione degli antichi sovrani).

– Ricevere come compenso Nizza e Savoia.

Page 13: Unificazione Italiana

La spedizione dei Mille• Delusi per la soluzione diplomatica,

Garibaldi e i democratici organizzano una spedizione di volontari nel Sud (05/05/60).

• I “Mille” conquistano rapidamente la Sicilia (maggio-luglio) e il Regno di Napoli (agosto-settembre), grazie a:– Sostegno del popolo– Appoggio dell’Inghilterra– Disorganizzazione esercito borbonico

Page 14: Unificazione Italiana

Intervento Piemontese

• Timoroso sugli sviluppi dell’impresa (Roma, aspirazioni democratiche e sociali) Cavour ottiene da Napoleone il consenso ad intervenire per riportare l’ordine:

• I regolari piemontesi conquistano Marche ed Umbria e si “incontrano” con i Mille.

• Garibaldi dona le sue conquiste al Re e si ritira a Caprera.

Page 15: Unificazione Italiana

• G. Garibaldi (1807-1882)

Page 16: Unificazione Italiana

Il Regno di Italia

• I plebisciti dell’ottobre-novembre 1860 sanciscono l’annessione dell’Italia centrale e meridionale al Regno Sabaudo.

• Dopo le elezioni, il parlamento nazionale proclama il Regno di Italia (17 marzo 1861)

• Cavour muore prematuramente il 6 giugno.

Page 17: Unificazione Italiana

La “Destra Storica”

• Dal 1861 al 1876 l’Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana.– Rappresentavano gli interessi

aristocratici e altoborghesi;– erano, in economia, di tendenze

liberiste;– manifestavano un forte senso dello

stato– e una notevole prudenza nell’attuare

riforme, soprattutto sul piano sociale;– non disdegnavano i metodi autoritari.

Page 18: Unificazione Italiana

I problemi postunitari• La Destra Storica si trovò ad affrontare i

principali problemi successivi all’unità:

– La questione istituzionale

– Il brigantaggio nel Meridione

– Il completamento dell’unità (Venezia e Roma)

– La questione romana (rapporto con la Chiesa)

– La questione finanziaria

Page 19: Unificazione Italiana

Piemontesizzazione• La nascita del nuovo stato viene ridotta ad

un allargamento del Piemonte:

– Lo Statuto e le leggi del Regno di Sardegna vengono estese a tutto il territorio nazionale.

– Persino il sovrano rimane Vittorio Emanuele II mantenendo il numero dinastico anche come Re d’Italia.

– Ogni progetto di decentramento amministrativo viene presto abbandonato.

Page 20: Unificazione Italiana

La questione meridionale

• L’unificazione comporta un nuovo peso per il Meridione:

– Le speranze di trasformazione sociale sono deluse sin dalla conquista garibaldina.

– L’unificazione dei mercati danneggia l’economia del Sud.

– Il Piemonte impone il suo pesante sistema fiscale e il servizio militare a regioni che non avevano mai conosciuto la leva.

Page 21: Unificazione Italiana

Brigantaggio• La ribellione delle masse popolari del

Sud si espresse nella formazione di bande di briganti che i borbonici tentarono con scarso successo di strumentalizzare.

• Il governo difese l’ordine mobilitando metà dell’esercito e imponendo al Sud lo stato d’assedio (legge Pica, 1863).

• Il fenomeno fu duramente represso (1863-65) senza che si intervenisse sulle cause.

Page 22: Unificazione Italiana

L’annessione del Veneto

• La cosiddetta Terza guerra di indipendenza è in realtà un capitolo del conflitto con il quale la Prussia sconfisse l’Austria, unificando la Germania (1866).

• La Prussia chiese l’aiuto dell’Italia che però ottenne solo sconfitte (Custoza e Lissa) e l’umiliazione di ricevere il Veneto attraverso la Francia.

Page 23: Unificazione Italiana

La presa di Roma• Seguendo Cavour i governi della Destra

cercarono senza successo di ottenere Roma per via diplomatica.

• Garibaldi tentò più volte il colpo di mano incontrando l’opposizione di Napoleone III (Aspromonte 1862, Mentana 1867).

• Solo dopo la caduta del II Impero, venuta meno la difesa francese, i bersaglieri entreranno a Roma (20 settembre 1870).

Page 24: Unificazione Italiana

La “breccia”

di Porta Pia

Page 25: Unificazione Italiana

La questione romana• L’unificazione comportò una rottura tra la

Chiesa cattolica e il nuovo stato italiano.

– Pio IX (1846-1878) non accettò la perdita del potere temporale che considerava garanzia dell’autonomia del papa.

– Il governo italiano, pur assicurando a parole libertà la Chiesa, ne minava le basi economiche seguendo la linea di quello piemontese (1867: esproprio di tutti i beni ecclesiastici non parrocchiali).

Page 26: Unificazione Italiana

La crisi sarà sancita da:• Scomunica (1860) dei responsabili

dell’usurpazione dei territori pontifici.

• Sillabo (1864): condanna degli errori della modernità e del liberalismo.

• “Non expedit” (1874): invito ai cattolici italiani all’astensione nelle elezioni politiche (i cattolici torneranno a votare solo all’inizio del XX secolo).

Page 27: Unificazione Italiana

Questione finanziaria• Il nuovo stato si trovò di fronte un

notevole indebitamento nato dalla unificazione dei debiti pubblici degli stati preunitari e dalle spese militari.

• L’obiettivo del pareggio del bilancio fu perseguito con l’inasprimento fiscale (tassa sul macinato, 1868)

• e ottenuto nel 1876 dal governo Minghetti, l’ultimo della Destra.