SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

52
SEMEIOTICA GENERALE E FISICA DELL’APPARATO RESPIRATORIO

Transcript of SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Page 1: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

SEMEIOTICA GENERALE E FISICA DELL’APPARATO RESPIRATORIO

Page 2: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

patologica recente remota

personale familiare

ispezione

palpazione

percussione

ascoltazione

Page 3: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Sintomi

dispneatosse ed espettorazionedolore toracicoemottisi/emoftoecianosi

Page 4: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

• sensazione soggettiva di difficoltà respiratoria

Page 5: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Dispnea

• Cause respiratorie di dispnea

• Altre cause

• Come si misura

Page 6: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

• atto espiratorio esplosivo, volontario o riflesso

Page 7: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

• eliminazione verso l’esterno di materiale prodottodall’apparato mucosecernente

Page 8: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

emottisi

emoftoe

Espettorazione di sangue

Page 9: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

• polmone e pleura viscerale sono privi di un’innervazionesensitiva

Page 10: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

pleurico

parete toracica

mediastinico

Page 11: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

personali

familiare

lavorativa

Page 12: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

polveri inorganiche

polveri organiche

Page 13: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

patologica recente remota

personale familiare

ispezione

palpazione

percussione

ascoltazione

Page 14: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Cenni storici

Ippocrate nacque nel 460 a.c

COO ed considerato il più

grande genio della medicina.

Fu il creatore della semeiotica: associò a

ciascuna malattia una serie di sintomi ed

insegnò a cercare i segni del disturbo

attraverso l’ispezione del corpo, la

palpazione e l’ascoltazione el torace

Page 15: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

FASI DELL’E.O.1) ISPEZIONE (vista)2) PALPAZIONE (tatto)3) PERCUSSIONE (udito + tatto)4) AUSCULTAZIONE (udito)

Page 16: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Ispezione

- Forma (tronco conica) e dimensione.- Simmetria o meno ed eventualideformazioni/tumefazioni.- Stato della cute presenza di reticolo venoso.- Sviluppo della muscolatura.- Pulsazioni visibili.- Movimenti respiratori (espansibilità, rientramentospazi intercostali e sopraclaveari).

Page 17: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Il paziente deve essere esaminato possibilmente in posizione

eretta o seduto.

Si deve osservare il soggetto di fronte, di lato e

posteriormente, prima nel suo insieme e poi a livello

toracico.

Decubito

Ritmo e tipo di respiro

Cute e mucose

Page 18: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Normale: tronco conica.PATOLOGICOAllungato: dei soggetti longilinei, prevalenza del diametro longitudinale sul trasversale, appiattito, angolo di Louis assai sporgente.Astenico: in modo accentuato le medesime caratteristiche dell’allungato.A Botte: slargato nel diametro trasverso e soprattutto anteroposteriore, incurvamento in avanti dello sterno, cifosi dorsale per cui assume la configurazione di una botte. Le costoleorizzontalizzate in posizione inspiratoria permanente, slargamento spazi intercostali.

FORMA

Page 19: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

- Pneumotorace- Pneumectomia- Versamento pleurico massivo- Voluminosa massa intratoracica

POSSIBILI CAUSE DI ASIMMETRIA

Page 20: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

• Attivo

indifferente

obbligato

• Passivo

Decubito

Page 21: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Decubito Obbligato

Decubito semiortopnoico- grave crisi d’asma e severa riacutizzazione di BPCO- paziente seduto, gambe penzoloni, mani aggrappate ai

bordi del letto → escursioni più ampie del diaframma e messain azione dei muscoli respiratori accessoriDecubito laterale obbligato

- pleuriti, versamento pleurico, ascessi e bronchiectasie- paziente sul lato malato per ridurre le escursioni della

parete toracica dal lato della lesione, per aumentare laventilazione del lato sano o per evitare il deflusso di pusnell’albero bronchiale

Page 22: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Accentuato pallore: soggetti con forte emottisi

Colorito acceso del volto: soggetti pletorici ed enfisematosi

Cianosi, colorito bluastro- centrale, per insufficiente ossigenazione del sangue (malattiecardio-polmonari di particolare gravità)

- periferica, per aumentata estrazione di O2 dai tessuti (stasidel circolo)

Page 23: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Osservazione di cute e mucose

Ippocratismo digitale: dita a bacchetta di tamburo e unghie a vetrino di orologio (fibrosi cistica, carcinoma bronchiale, bronchiectasie, ecc)

S. di Claude-Bernard-Horner: enoftalmo, miosi e ptosi palpebrale

- compressione delle fibre simpatiche da parte di linfonodi laterocervicali ingros-sati → tumore polmonare

Page 24: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Ritmo e tipo di respiro

Il numero di atti del respiro in un adulto normale è circa di 14-20/minuto → respiro eupnoico

In condizioni patologiche possiamo osservare:- tachipnea: respiri frequenti e superficiali > 20 atti al minuto- polipnea: presenza di respiri frequenti con normale profondità- bradipnea: riduzione della frequenza < 7-8 atti al minuto

Page 25: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Ritmo e tipo di respiro

Respiro di Cheyne-Stokes: un graduale aumento diprofondità degli atti del respiro seguito da unaltrettanto graduale affievolimento degli stessi finoall’apnea (encefalopatie, scompenso cardiacocongestizio, intossicazione da sedativi)

Page 26: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Ritmo e tipo di respiro

Respiro di Kussmaul: Tipo di respiro patologicocaratterizzato da inspirazione profonda e rumorosa,breve apnea inspiratoria, espirazione gemente, pausaespiratoria prolungata (coma diabetico)

Page 27: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Ritmo e tipo di respiro

Respiro di Biot: è una forma di respiro patologicoin cui si alternano gruppi di 4 o 5 atti respiratorirapidi, profondi e regolari a fasi di apnea didurata variabile (encefalopatie)

Page 28: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Limiti anatomici del torace

limite superiore: la linea cervico-toracica, dal giuguloall'apofisi spinosa di C7

limite inferiore: la linea toraco-addominale,dall'apofisi ensiforme dello sterno a T12 lungo ilmargine costale

Page 29: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

• Linee

• Regioni

Page 30: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

• Linee

• Regioni

Page 31: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Morfologia e dimensioni del torace

Conformazioni nell'ambito della normalità

- torace allungato, caratteristico dei longilinei con prevalenzadei diametro toracico longitudinale

- torace quadrato, caratteristico dei brevilinei conprevalenza dei diametro anteroposteriore

Conformazioni patologiche

- torace carenato con prominenza dello sterno (rachitismo)- a botte da enfisema con orizzontalizzazione delle coste ed allargamento degli spaziintercostali- tisico da malnutrizione con riduzione dei diametri sagittali e accentuazione della fossaepigastrica e sopraclaveare- pectus excavatum, costituzionale o da ripetuta pressione con arnesi da lavoro- a imbuto (congenito) con infossamento dello sterno, a partire dalla III costa verso ilbasso

Page 32: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Palpazione

Mobilità toracica: si verifica appoggiando le mani nei vari settori deltorace, facendo ventilare il paziente al fine di verificare se alcune partidel torace si espandono in modo asimmetrico o anomaloStato di cute, sottocute e muscolatura: è possibile riscontrareeinfisema sottocutaneo, alterazioni del tono muscolarePunti dolorosi

Page 33: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Palpazione

Fremito vocale tattile (FVT)

con le mani appoggiate si avverte la trasmissione alla paretetoracica di vibrazioni sonore prodotte dalle corde vocalile vibrazioni devono attraversare diverse strutture (trachea,bronchi, alveoli, pleura) prima di essere avvertitesi appoggia la mano sulla cute del paziente, partendo dalla partepiù alta del torace, si chiede al paziente di dire "trentatre“si ripete la stessa manovra in scendendo con la mano lungoentrambi gli emitoraci

Page 34: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Palpazione

Fremito vocale tattile (FVT)

aumentato: - fisiologicamente in soggetti magri- in caso di alveoliti- infarto del polmone- presenza di cavità purchè il parenchima circostante sia

addensato e vi sia un bronco di drenaggio perviodiminuito:

- edema- enfisema polmonare- versamenti e ispessimenti pleurici- stenosi tracheo-bronchiali

Page 35: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Percussione

si esegue in modo digito-digitale in corrispondenzadegli spazi intercostali

In condizioni normali determina il caratteristico suonochiaro polmonare

Tale suono risulta dalla messa in vibrazione dell’ariacontenuta negli alveoli ad opera della percussione

Page 36: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Percussione

topografica o delimitante:utile soprattutto la delimitazione del margine inferiore del polmone dalmomento che le basi polmonari possono avere una mobilità alterata didiverse pneumopatiesi percuote il polmone alle basi e si fanno compiere al paziente delleinspirazioniil margine inferiore può essere ipomobile in esiti cicatriziali di pleuriti, in casodi pneumoperitoneo, enfisema polmonare, ascite, epatosplenomegalia,paresi diaframmaticapuò abbassarsi in caso di pnx, enfisema polmonarePuò essere sollevato in caso di retrazione parenchimale, paresidiaframmatica, pneumoperitoneo, versamenti o neoplasie endoaddominali

Page 37: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Percussione

comparativa:- per localizzare la presenza di processi patologici- viene fatta simmetricamente in entrambi gli emitoraci

procedendo dall'alto verso il bassosuono iperfonetico:

- in presenza di enfisema polmonare e pneumotoracesuono ipofonetico:

- in caso di addensamento polmonare (di tipoinfiammatorio o neoplastico), di edema polmonare,versamenti pleurici, ispessimenti o neoplasie pleuriche

Page 38: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Ascoltazione

viene eseguita in modo mediato, cioè attraversol’uso di strumenti quali il fonendoscopio

viene eseguita sistematicamente in zonesimmetriche del torace iniziando dall'alto

si fanno compiere al paziente dei respiri profondi,invitandolo spesso a tossire per verificare se unreperto abnorme si modifichi o meno con la tosse

Page 39: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Il murmure vescicolare

rilevabile sulla gran parte della superficie toracica incondizioni di normalità

rumore dolce, di bassa tonalità apprezzabile in tutta lafase respiratoria

è di origine alveolare e dipende dall'entrata e dallafuoriuscita dell'aria dagli alveoli

Page 40: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Variazioni di intensità del MV

diminuisce per eccessivo spessore della parete toracica oppure peralterazioni intrinseche dell'apparato respiratorio:

- ostacolo alla penetrazione dell'aria nell'albero tracheobronchiale(es. stenosi bronchiale)

- ostacolo alla penetrazione dell'aria negli alveoli (processiinfiltrativi, trasudativi, ecc)

- perdita dell'elasticità polmonare per distruzione delle paretialveolari (enfisema)

- ostacolata trasmissione del murmure (ispessimenti o versamentipleurici)

- ridotta espansibilità toracica (affezioni della parete toracica o deldiaframma)

Page 41: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Variazioni di intensità del MV

In caso di abolizione totale del murmure di parla di silenziorespiratorio

aumenta in tutti i casi in cui aumenti la velocità aerea (esempio incaso di febbre o nel polmone sano per compenso funzionale quandocontrolateralmente vi è un versamento, un pnx, o un processoinfiltrativo importante)

Page 42: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Variazioni di intensità del MV

•respiro aspro: il MV perde la sua caratteristica dolcezza perdiventare più rude

- si associa di solito ad un prolungamento dell'espirazione- normale nell'infanzia

•espirazione prolungata: ne aumenta la durata nella faseespiratoria

- si verifica per la difficoltà dell'aria ad uscire dagli alveoli- tipico delle broncopatie croniche ostruttive

Page 43: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

Gli alveoli normalmente smorzano le vibrazioni ad altafrequenza provenienti dalla trachea e dai bronchi ènormalmente rilevabile solo a livello del laringe e dellatrachea per i fenomeni di turbolenza provocati dalpassaggio dell'aria attraverso la rima glottidea quandogli alveoli sono occupati da trasudati o da essudato osono collassati vengono trasmesse anche le frequenzepiù alte rumore aspro a carattere soffiante

Soffio bronchiale

Page 44: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

bronchiali (secchi e umidi)

polmonari

pleurici

laringei

Page 45: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

ronchi

fase espiratoria

Page 46: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

russante, fischiante, gemente e sibilante

Page 47: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

rantoli

Page 48: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

a grosse, medie e piccole bolle

modificabilità con la tosse

inspiratori ed espiratori

Page 49: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

rantoli sub-crepitanti

broncopolmonite ed edema polmonare

bronchiectasierantoli gorgoglianti

Page 50: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

rantoli crepitanti o crepitiipatologie interstiziali

fase finale dell’inspirazione

Page 51: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

sfregamenti pleurici

pleuriti

inspiratoria espiratoria

campi latero-inferiori

Page 52: SEMEIOTICA GENERALE E FISICA LL’APPARATO RSPIRATORIO

• soffio laringeo o cornage

tirage