Una rete di carità ieri e oggi

48
Poste Italiane S.p.A.- Sped. in abb. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 2 - DR Venezia Padre Emilio Venturini Fondatore delle Serve di Maria Addolorata Padre Emilio Venturini Fondatore delle Serve di Maria Addolorata Padre Emilio Venturini Fondatore delle Serve di Maria Addolorata Una rete di carità ieri e oggi

Transcript of Una rete di carità ieri e oggi

Page 1: Una rete di carità ieri e oggi

Poste Ita

liane

S.p.A.- Sp

ed. in abb. post. - D

.L. 353

/200

3 (conv. in L. 27/02

/200

4 n° 46) art. 1 com

ma 2 - D

R Ven

ezia

Padre Emilio VenturiniFondatore delle Servedi Maria Addolorata

Padre Emilio VenturiniFondatore delle Servedi Maria Addolorata

Padre Emilio VenturiniFondatore delle Servedi Maria Addolorata

Una rete di carità ieri e oggi

Page 2: Una rete di carità ieri e oggi

2

Signore,che hai concessoal Servo di Dio,

padre Emilio Venturini,di amarti e servirti

con umile dedizionenei poveri e nei deboli

ti prego di concedermi la graziache per sua intercessione ti chiedo…

Fa’ che siano riconosciute nella Chiesale virtù di questo tuo servo fedele,

a tuo onore e gloria.Per Cristo nostro Signore.

AmenPadre, Ave e Gloria

Direttore responsabile:Lorenzina Pierobon

Redazione:Alma Ramírez, Lizeth Pérez, Guadalupe González, Gina Duse

Grafica e impaginazione:Mariangela Rossi

Realizzazione e stampa:Grafiche Tiozzo - Piove di Sacco

Autorizzazione:Tribunale di Venezia n. 1253 del 1.4.1997

Quadrimestrale di informazione religiosaCongregazione Serve di Maria Addolorata diChioggia - Anno XVIII n. 2 - [email protected]

SOMMARIO

3 Lavoro sorgente di dignità

5 La nostra Casa d’Industria

6 Trabajo fuente de dignidad

7 Nuestra casa de la industria

9 Chiesa e lavoro

11 Silenzio

14 San Giuseppe Custode

17 Nuestra Señora de Guadalupe

19 Servicio generoso

21 Semillas de vida

23 Itinerario de crecimiento

24 La speranza fiorisce in Burundi

28 La carità di Cristo ci possiede

30 Un artigianato al servizio della bellezza

33 Un artesanado al servicio de la Beleza

35 Scuola e disabilità

38 Valori efficaci e fecondi

43 Un carnevale speciale

44 Progetti di solidarietà

Legge sulla tutela dei dati personali. I dati personali dei lettori in possesso della rivistaverranno trattati con la massima riservatezza e non potranno essere ceduti a terzi o uti-lizzati per finalità diverse senza il preventivo consenso degli interessati.

Inaugurazione dispensario5 agosto 2014

Page 3: Una rete di carità ieri e oggi

3

IL NOSTRO FONDATORE

A uno di questi protagonisti dellascena pubblica chioggiotta è rivoltala biografia stampata in due puntatenell’estate del 1879, di cui ripor-tiamo di seguito alcuni passi. Felice Fortunato Maria Duse, Can-celliere Grande di Chioggia, incarnanel Settecento le qualità necessarie achi occupa un posto di potere. Laconoscenza di codici e regolamenti

Raggiunta l’unità nazionale, la cate-goria che ha rappresentato l’ossa-tura per eccellenza della classepolitica italiana fu quella degli av-vocati. Numerosi furono gli uominidi legge che entrarono in parla-mento. Anche a livello locale moltidi coloro che erano dotati di prepa-razione giuridica alternarono l’eser-cizio della professione agli incarichinell’Amministrazionepubblica. Contemporanei di padreEmilio furono FortunatoNordio, Giorgio Tiozzo,Giovanni Della Bona,per fare qualche nome;tutti con studi di dirittoalle spalle, animatoridella vita politica e cul-turale cittadina e perciòspesso in prima pagina. Con alcuni i rapportinon furono sempre idil-liaci. Talvolta, alle asprecritiche mossegli attra-verso i giornali di appar-tenenza liberaleantagonisti della Fede, ilVenturini replicò con al-trettanta veemenza. Ledivergenze, comunque,rimasero sempre e solopolitiche. Padre Emilio simostrò pronto a invitaretutti a superare le divi-sioni nel momento in cuii problemi della città ri-chiedevano obiettività digiudizio e serenità.

Ritratto di un giusto

Page 4: Una rete di carità ieri e oggi

4

IL NOSTRO FONDATORE

offre strumenti per volgerli facil-mente a proprio vantaggio; proprioper questo l’esperto in materia giu-ridica deve intimamente aderire aprincipi di ordine morale. Alla ma-turazione della coscienza civile nonè indifferente, come leggiamo nellabiografia, la formazione religiosa. Nel Duse i due aspetti si compene-trano. L’appartenenza alle Confra-ternite dei SS. Felice e Fortunato edella SS. Trinità, dedite entrambealla carità, gli permise di farsi ap-prezzare ancor più dal popolo, peril cui benessere - l’alto magistratonon dimenticava lo scopo della suamissione - era stato investito del

mandato. Giusto e caritatevole - “Lagiustizia è la prima via della carità”è stato il tema scelto dalla Fonda-zione Centesimus Annus - Pro Pon-tifice per il convegno annuale del2012 -, il Duse ebbe un grande me-rito: seppe infondere anche negliumili la fiducia verso le istituzioni.Abbandonata la veste dell’uomo digoverno, indossava “a par coglialtri” il saio del penitente nell’Ora-torio dei Rossi; ritornato nel palazzoalla sua funzione, recuperava il ne-cessario distacco per distinguere iveri bisognosi dagli approfittatori.

Gina Duse

Page 5: Una rete di carità ieri e oggi
Page 6: Una rete di carità ieri e oggi

6

IL NOSTRO FONDATORE

Retrato de un justoConseguida la Unidad nacional, la

categoría que fue la columna verte-bral por excelencia de la clase políticaitaliana era la de los abogados. Mu-chos fueron los hombres de leyes queentraron al parlamento. Incluso anivel local, muchos de los que esta-ban dotados de una formación jurí-dica alternaban el ejercicio de laprofesión con los puestos en la admi-nistración pública.

Los contemporáneos de PadreEmilio fueron Fortunato Nordio,Giorgio Tiozzo, Giovani Della Bona,por nombrar algunos; todos con estu-dios de abogados, activos en la vidapolítica y cultural de la ciudad y porlo tanto a menudo en primera página.

Con algunos no siempre tuvo untrato muy bueno. A veces, las durascríticas hacia él a través de periódicospertenecientes opositores liberales deLa Fe, Venturini respondió con igualvehemencia. Las diferencias, sin em-

bargo, fueron siempre y sólo las polí-ticas. Padre Emilio se mostró dis-puesto siempre a invitar a todos asuperar las divisiones en momentosen que los problemas de la ciudadque requerían la objetividad de juicio,serenidad.

Estos protagonistas del escenariopolítico chioggiotto está dirigida labiografía impresa en dos episodios enel verano de 1879.

Felice Fortunato Maria Duse, granCanciller de Chioggia, encarna lascualidades que necesitan quienocupa una posición de poder. El co-nocimiento de los códigos y la legis-lación proporciona las herramientaspara modificarlos fácilmente para be-neficio propio; por esta razón, el ex-perto en asuntos legales debecumplir estrictamente con los princi-pios de orden moral. La formaciónreligiosa en la madurez de la concien-cia social no es indiferente, como selee en la biografía.

En el Duse los dos aspectos se en-trelazaban. El pertenecer a la Cofra-día del SS. Felice y Fortunato y de laSS. Trinidad, ambas dedicadas a lacaridad, lo hizo ser más apreciadopor el pueblo, nunca se olvidó delpropósito de su misión, fue como sucargo lo requería justo y caritativo -"La justicia es la primera vía de la ca-ridad", fue el tema elegido por laFundación Centesimus Annus-ProPontífice para la conferencia anual de2012 - En el que las virtudes del Duseresaltan. Él supo infundir, incluso enla gente humilde, confianza en las

Page 7: Una rete di carità ieri e oggi

IL NOSTRO FONDATORE

7

Este nació en 1727, séptimo hijouna fecunda gentilísima planta queprodujo sujetos que fueron útiles yhonraron a la patria. Desde tiernaedad su amoroso padre lo puso aaprender letras en Verona en un flo-rido colegio de cual salió con aprecioel que se puede demostrar, porqueestaba dotado de aquella sabiduríaveraz, que va acompañada de virtu-des civiles, morales y cristianas. Fuedespués de haber estudiado en ladicha Padua donde ateniéndose alestudio de leyes consiguió con

aplausos el doctorado. Por último seestableció para siempre en su patriay ésta, que lo veía rico de virtud yciencia, lo recibió con amor y espe-rando mucho de él. Su patria no seengañaba porque él como dice el an-tigua aforisma de Platón, el valienteciudadano debe prestar su obra tantoa nobles y ricos compatriotas cuantoa pobres e indigentes, se esforzó contodas sus fuerza a proveer indistin-tamente las ventajas, el bienestar detodos aquellos que se le acercaban ypedían sus servicios especiales de tal

La FeAño 4 Chioggia, 1879 n. 30-31

Biografía del señor Felice FortunatoMaria Duse Gran Canciller de Chioggia

palacio para su función, recobró la se-renidad necesaria para distinguirentre las verdaderas necesidades ylos oportunistas.

instituciones. Después de dejar el go-bierno portaba, como los demás, elhábito de penitente en el oratorio delos Rojos (dei Rossi); regresando al

Page 8: Una rete di carità ieri e oggi

8

manera que todos se admiraban desu afabilidad llena de humanidad, desu manera correcta de hablar y de sudoctrina no común, estos dones na-turales pero también logros suyosderivados desde cuando él cultivó lamente y el corazón.

Por todos estos dones los repre-sentantes de la ciudades antes le con-fiaron importante oficio de juez delajeno, oficio que recordaba las me-morias gloriosas delos primeros tiem-pos, cuando nació laciudad y creció con lainvasión de los bár-baros a tierra firme.Después fue electoprefecto de la asocia-ción que contralabala abundancia de ví-veres y vigilancia delas justas medidas ypesos. Se dice que,sufriendo el pueblomísero grandísimaescasez y penuria decomida cotidiana, élrebajó en gran canti-dad el precio de éstapara ventaja y parasostén de esta mise-rable población.

Su piedad y reli-gión eran verdadera-mente sinceras yprofundas.

Él Sabía que la re-ligión prescribe yforma buenas nor-mas de los cuales sederivan sucesos feli-ces y los sucesos feli-

ces contribuyen a la prosperidad y eltranquilo vivir y la felicidad de lospueblos.

Esta religión que tenía fuerte-mente radicada en el corazón, quesiempre practicó desde joven, desdesu actividad personal hasta sus en-cargos públicos no se avergonzó deobservarla a pesar de estar en elpuesto máximo de Gran Cancillerjefe ilustre de los notarios.

IL NOSTRO FONDATORE

Page 9: Una rete di carità ieri e oggi

PAGINA DELLA CHIESA

Nella chiesa della San-tissima Trinità, una cam-pitura della cantoriadestra del coro mostra lafigura della Giustizia, di-pinta da GiambattistaMariotti: una donna fio-rente che regge nellamano sinistra una bilan-cia e nella destra unaspada, come a dire che idue piatti devono esserein equilibrio perfetto eche va dato un taglionetto al confine tra il tuoe il mio (il tuo è tuo, il mioè mio!). L’allegoria dellagiustizia traduce il notoaforisma della legisla-zione romana ‘a ciascunoil suo’, che nasce dall’esperienza del rap-porto tra persone e ricorda come la gius-tizia sia uno dei modi di incontrare l’altroe di essere in rapporto con lui: in una pa-rola, una virtù collettiva. Al pronomepossessivo ‘suo’ dell’aforisma possiamodare due significati. Uno è oggettivo ed èquello più immediatamente intuitivo: oc-corre riconoscere cioè che quanto è pos-seduto da un altro è unito a lui da unarelazione di possesso. Il secondo signifi-cato è soggettivo, non si ferma alla sem-plice relazione di possesso, ma lo ingloba;consiste nel suscitare la consapevolezzaprofonda di tale possesso: in questa acce-zione, rendere a ciascuno il suo significarendere a ciascuno la consapevolezza disé, della sua dignità, della sua libertà.Quasi un’eco vaga alla definizione aris-

totelica di giustiziacome compendiodelle altre virtù: pru-denza, fortezza, tem-peranza (EticaNicomachea 5,3), pen-siero del resto già pre-sente parzialmentealla speculazione pla-tonica.

San Tommaso dis-tingue giustizia gene-rale intesa comenorma oggettiva deirapporti sociali e gius-tizia particolare, sud-divisa a sua volta ingiustizia commuta-tiva (regola i rapportireciproci tra indivi-

dui) e giustizia distributiva (regola i rap-porti tra potere politico e cittadini). Mapiù che le categorie tomistiche sulla gius-tizia (in parte di derivazione aristotelica),ha influito sul pensiero moderno la rifles-sione patristica, tesa ad armonizzare idati della riflessione filosofica con quelliemergenti dalla rivelazione.

I Padri della Chiesa infatti restano fe-deli all’ispirazione originale della Bibbiae tendono ad accostare progressivamentela giustizia alla carità. Ad esempio,sant’Ambrogio, rifacendosi ad espres-sioni classiche, chiama la giustizia ‘fe-conda genitrice delle altre virtù’, e laconsidera definitivamente come amoredi Dio, del prossimo e dei nemici (De Pa-radiso 3,2; De Officiis 1,127). Sant’Agos-tino, sulla stessa linea, si dimostra

Giustizia: compendio delle altre virtùChi ama espande la giustizia sui sentieri della fraternità e della pace

Page 10: Una rete di carità ieri e oggi

PAGINA DELLA CHIESA

10

pessimista sulle possibilità di una giusti-zia umana non alimentata dalla fede, matuttavia proteso all’affermazione dellagiustizia. È celebre il passo della Città diDio (4,4), dove il santo vescovo - ripren-dendo un fatto narrato da Cicerone nellaRepubblica - racconta del pirata fatto pri-gioniero da Alessandro Magno, il quale,alla domanda in base a che cosa ritenessedi poter infestare i mari, rispose: “Lastessa per cui tu infesti il mondo. Solo cheio con la mia misera nave vengo chia-mato ladro, mentre tu con la tua grandeflotta imperatore”. E conclude con unadomanda inquietante: “Tolta la giustizia,cosa sono i regni se non società di la-droni?”. Il vescovo d’Ippona considera lagiustizia come carità imperfetta, e la ca-rità come giustizia perfetta (quando cioètu dai all’altro non solo ciò che è suo, maanche parte di ciò che è tuo). Si sente ov-viamente il richiamo alla parola di Gesù:“Se la vostra giustizia non supera quelladegli scribi e dei farisei, non entrerete nel

regno dei cieli...” (Mt 5,20). Tornando alla simbologia della spada,

si può dire che la spada fiammeggianteche aveva escluso Adamo ed Eva dal pa-radiso terrestre è stata vinta dalla croceluminosa di Gesù quale segno massimodell’amore cristiano (anche il mio è tuo!).Così, la giustizia trova la sua matrice e ilsuo culmine nella carità, nell’amorenuovo instaurato dal Cristo: chi non amachiude la giustizia nel formalismo lega-listico, mentre chi ama la espande suisentieri della fraternità e della pace.

Attraverso il concetto modernamentedilatato di giustizia quale azione voltaalla liberazione integrale di ogni persona,si recupera per un verso il concetto bi-blico di giustizia come santità, e per unaltro non si rinuncia all’idea di giustiziacome regola comune dell’umana convi-venza. Anzi, in quest’ottica, il suo valoresi associa a quello di ordine, di sviluppoe di pace.

Giuliano Marangon

síntesisJusticia: compendio de las otras virtudes

Una pintura de Gianbatista Mariottirepresenta a la justicia como una señorafloreciente que sostiene en su mano iz-quierda una balanza y en la derecha unaespada, como para decir que los dos pla-tos de la balanza tienen que estar en equi-librio perfecto que da un corte seco entrelo mío y lo tuyo. La legislación romananos recuerda como la justicia es uno delos modos para encontrar al otro y pararelacionarse con nosotros, es decir es unavirtud colectiva. El significado objetivode justicia es reconocer que todo lo que

es poseído por otro se está unido a estepor una relación solo de posesión. El sig-nificado subjetivo consiste en suscitar enla persona la conciencia profunda de símismo, de su dignidad, de su libertad.Los padres de la iglesia de hecho son fie-les a la inspiración original de la biblia ytienden a acercarse progresivamente lajusticia a la caridad y San Ambrosiollama la justicia “fecunda madre de otrasvirtudes”. La justicia encuentra su origeny su culmen en la caridad, en el amornuevo instaurado de Cristo de hechoquien no ama, cierra la justicia en el for-malismo legalista, mientras quien amaexpande la justicia hacia senderos de fra-ternidad y de paz.

Page 11: Una rete di carità ieri e oggi

PAGINA MARIANA

11

comprensione, interessamento, pre-mura… La sollecitudine di Maria siriassume nella identità di serva delSignore e nella dimensione del ser-vizio. Ogni vero devoto ammira Ma-ria, anche da lei imparando a crescerecome servo/serva del medesimo Si-gnore; ogni devoto usufruisce del ser-vizio di lei, anche alla sua media-zione affidando una crescenteperseveranza nella fedeltà lungo ilproprio itinerario evangelico; ognivero devoto sperimenta la sollecitu-dine della madre di Dio, verso di séinvocata a donare il suo amore.

Le sante scritture presentano la sol-lecitudine di Maria articolata nellavisibilità del suo consapevole essereserva del Signore, ossia disponibilead assecondarne la parola. La solle-citudine anima l’intera sua vicendaevangelica. L’annuncio angelico ri-

vela la disponibilità acomprendere e assecon-dare il progetto dell’Altis-simo, che equivale a sol-lecitudine per se stessa (Lc1,26-38). L’incontro con lafamiliare Elisabetta, anzi-ché fretta di verificare eprofferta di qualche servi-gio, palesa sollecitudinenella condivisione orantedell’esperienza personaledel Signore presente nellapropria esistenza e nella

storia del suo popolo (Lc 1,39-58). Glianni a Nazareth con Gesù che crescesono intessuti di una sollecitudine

La mariologia contemporanea dibuon grado coltiva l’immagine diMaria collocata nella cornice dellasollecitudine. Appena una citazione.“Padre santo … ci hai dato nellabeata Vergine Maria la regina cle-mente, esperta della tua benevolenza,che accoglie quanti nella tribolazionericorrono a lei; la madre di miseri-cordia, sempre attenta alle invoca-zioni dei figli, perché ottengano latua indulgenza e la remissione deipeccati; la dispensatrice di grazia, cheinterviene incessantemente per noipresso il tuo Figlio, perché soccorrala nostra povertà con la ricchezzadella sua grazia, e con la sua potenzasostenga la nostra debolezza” (Mes-sale mariano: Maria regina e madredi misericordia, prefazio).

Il vocabolo “sollecitudine” si af-fianca ad alcuni sinonimi: attenzione,

SollecitudineMaria perseverante nel servizio

PIERO DANI - Tu ci hai redenti con la tua mortechina acquarellata, calendario 2005

Page 12: Una rete di carità ieri e oggi

12

PAGINA MARIANA

ordinaria per ogni madre, ma quali-ficata dal mistero di cui ella diventeràconsciamente partecipe (Lc 2,1-52;anche Mt 12,46-50 e paralleli; Mc3,20-21). Accanto al figlio morentesulla croce, statua immota di dolore,la sua maternità si apre inmediatrice sollecitudineverso i discepoli che essaaccoglie e dai quali è ac-colta (Gv 19,25-27). Lapresenza nella comunitàpostpasquale e penteco-stale corona la sollecitu-dine della madre di Gesùnella condivisione del-l’esperienza di eventiinattesi che interpellanola fede e segnano il futuropersonale ed ecclesiale(At 1,3-14; 2,1-4).

La pagina di Giovanni2,1-12 rimarca un primo piano dellasollecitudine di Maria: merita un dipiù di attenzione. Ci fu una festa diNozze a Cana. E c’era la madre diGesù. E anche lui con il gruppettodei primi discepoli fu invitato. Vennea mancare il vino. Solo Maria se neavvide: stranamente nessun altro.

Allora, il senso dell’evento portaoltre l’interessamento che la festa nonfallisca. “Non hanno più vino”: nonè appena una preoccupata informa-zione della madre al figlio. “Donna,che vuoi da me? Non è ancora giuntala mia ora”: solo per altri è fraseoscura, non per la madre, la qualesenza esitazione confida ai servi:“Qualsiasi cosa egli vi dica, fatelo”.L’esortazione alla fiducia nella paroladi Gesù ne concreta l’efficacia, favo-

rita dall’interessamento di Maria, cheegli condensa in tre verbi.

I recipienti vuoti dopo le abluzioniriempite: c’è una pienezza donata dalSignore; da quei recipienti empiti at-tingete: a quella pienezza è necessa-

rio avvicinarsi ed usufruirne; la pie-nezza sperimentata portate, cioècondividete.

Il dialogo tra madre e figlio evi-denzia l’intesa delle rispettive solle-citudini: entrambi sono ‘servi’. Il ser-vizio chiesto da Maria e indicato daGesù adombra la beatitudine diquanti ascoltano ed eseguono la pa-rola del Signore. La sollecitudine diMaria diventa servizio per la mani-festazione della gloria di Gesù, ossial’inizio o il proseguimento nella co-noscenza di lui mediante la fede cre-scente dei discepoli.

Ascolta: il Signore affida ai proprifigli la visibilità della sua servizievolesollecitudine.

fra Luigi De Candido

PIERO DANI - Hai conservato fino ad ora il vino buonochina acquarellata, calendario 2005

Page 13: Una rete di carità ieri e oggi

13

PAGINA MARIANA

síntesisLa medida de Dios

El 2 de mayo celebramos la Eucaristíaen la Iglesia de los padres Filipenses, paraexpresar nuestra veneración a Padre Emilioy además prepararnos para la fiesta de sanFelipe Neri que fue para nuestro Fundadorel padre y el inspirador de toda su activi-dad apostólica y caritativa.

En la reflexión del Evangelio el padreErmanno miembro de la comunidad de

los padres Filipenses nos invitó a examinarsiempre con la medida de Dios cada reali-dad y no enfrentarla con la medida y juiciohumano.

Afirmó que el santo padre Felipe y elpadre Emilio Venturini son un signo demultiplicaciones y no de sustracciones degracias en el curso de los siglos ellos pu-sieron y ponen a disposición de cada unode nosotros algunos secretos de la vivenciaen comunidad para ser signos eficaces dela providencia de Dios.

di Dio è alimento quotidiano che ciserve per adempiere al meglio la no-stra missione, se noi siamo digiuniancor di più lo sarà chi ci viene affi-dato.

Oggi mi ha colpito il seguente ver-setto della liturgia: “Quale segno tucompi perché vediamo e ti cre-diamo?”. Anche oggi quante personechiedono dei segni per credere! Pensoche tali segni possiamo essere proprionoi, noi preti novelli, e voi suore. Conla nostra vita, con la nostra scelta, con

Lo scorso 6 maggio, a una settimanadall’ordinazione sacerdotale, don Jacopoe don Simone hanno trascorso assiemealle suore della Casa Madre una seratadi preghiera, di condivisione e di allegria.Innanzi tutto ci siamo riuniti attornoall’altare del Signore per celebrare l’Eu-caristia, manifestare la nostra gratitudineper il dono dei due nuovi sacerdoti e affi-dare la loro missione apostolica all’inter-cessione del nostro fondatore, padre Emi-lio. Riportiamo di seguito la riflessioneche ci hanno offerto.

Ci ritroviamo in questa cappellaquesta sera per celebrare una dellenostre prime messe, con la quale vo-gliamo affidare il nostro ministero avoi, alla vostra preghiera; da quandoci siamo conosciuti, voi ci avete se-guito e accompagnato. L’esperienzavissuta in Burundi, poi ci ha legatomaggiormente.

Ma mettiamoci in ascolto della pa-rola del Signore per nutrici di essa eprepararci al banchetto eucaristico.Non dimentichiamo mai che la parola

Pane spezzato e condivisoLa carità di Cristo motore propulsore della nostra missione

Page 14: Una rete di carità ieri e oggi

14

ANNIVERSARI

il nostro abito, la gente che ci incontradovrebbe vedere in noi il rimando aqualcosa di più grande, di più alto.Con la professione religiosa, con l’or-dinazione sacerdotale, noi non ci ap-parteniamo più, per dirla con sanPaolo: “Non sono più io che vivo, maCristo vive in me”. Ecco che allora hasenso quanto dice papa Francesco:“Evangelizzare è testimoniare congioia e semplicità quello che siamo eciò in cui crediamo”. Ecco come ri-spondere a chi ci chiede dei segni: c’èperò bisogno del dono di occhi nuoviper vederli. È necessario dunque pre-gare affinché lo Spirito illumini chifatica a credere, faccia fiorire barlumidi luce e germogliare la fede.

Dalla prima lettura, apprendiamoche santo Stefano è giunto a dare lavita per testimoniare la sua fede.Quanti cristiani ancora oggi danno laloro vita! Sono questi santi i segni fortiche dimostrano la vicinanza del Si-gnore al suo popolo. A noi forse nonè chiesto un martirio di sangue, mala testimonianza quella sì; testimo-nianza che non vuol dire essere per-fetti, ma sforzarsi di vivere giorno pergiorno il nostro essere cristiani, cioèessere di Cristo. È questo il camminodella santità

Solo nella preghiera e nell’Eucari-stia troviamo la forza e l’esempio peradempiere al nostro compito, per vi-vere in piena sintonia con il Signore.Ecco che il Vangelo ci aiuta ulterior-mente: il segno che Gesù dona è ilpane, non quello che si decompone;il pane di Dio è colui che discendedal cielo e dà la vita al mondo, è Gesù,il pane del cielo, è lui che dobbiamoimitare, quindi anche noi dobbiamo

Page 15: Una rete di carità ieri e oggi

ANNIVERSARI

15

essere pane spez-zato, pane condi-viso. Ecco dovedobbiamo arri-vare.

Lo vogliamochiedere per l’in-tercessione di Ma-ria, nostra madre,che in questomese stiamo ve-nerando in ma-niera speciale.

Vogliamo pre-gare per la causadi beatificazionedi padre Emilio, il quale scelse comemotto per la Congregazione CaritasChristi urget nos. Sia ancora questoil motore propulsore della vostra mis-sione, ma anche del nostro ministero;solo l’amore ci spinge a dare tutto.

Negli scorsi mesi, in qua-lità di diaconi, abbiamo gi-rato per le scuole e ab-biamo proposto come baseper ogni scelta l’inno allacarità di san Paolo, tutta lasua vita è attuazione diquesto messaggio!

Come ebbe a dire unavolta madre Teresa di Cal-cutta: “Se impariamo adamare impariamo anche aessere santi. Ma se vo-gliamo essere capaci diamare, dobbiamo pregare”.

Allora preghiamo gli uniper le altre affinché possiamo portarea compimento la missione che ab-biamo deciso di intraprendere.

Ave Maria, prega per noi!

don Jacopo e don Simone

síntesisPan que se parte y se distribuye

El día seis de mayo, los neo sacerdotesIacopo y Simone, quisieron celebrar laeucaristía con la comunidad de Casa Ma-dre en Chioggia y encomendar su misiónapostólica a la intercesión de nuestro fun-dador Padre Emilio.

En la reflexión del Evangelio subraya-ron la importancia del testimonio. Elpapa Francisco afirma que evangelizares dar testimonio don alegría y sencillezaquello que somos y aquello en lo quecreemos. Solo quien tiene ojos nuevospuede ver estos signos. Es necesario porlo tanto orar para que el Espírito iluminey sostenga a quien le cuesta creer.

En este camino de testimonio nos guíala Virgen María nuestra Madre. Nos sos-tiene la intercesión de Padre Emilio queeligió como lema de su Congregación:“Caritas Cristhi urget nos” (La caridadde Cristo nos apremia), que sea aun esteel motor que impulsa su misión, perotambién de nuestro ministerio; solo elamor nos impulsa a dar todo.

Page 16: Una rete di carità ieri e oggi

16

Inaugurazione dispensario medicoMaria madre che dona e protegge la vita

È con somma gratitudine a Dio che,noi Serve di Maria Addolorata diChioggia, il 5 agosto 2014, abbiamoavuto la gioia di inaugurare ufficial-mente il centro sanitario nella mis-sione di Bwoga – Burundi, posto sottola protezione di Maria, Madre dellavita. Abbiamo scelto questa data per-ché, nella Basilica Santa Maria Mag-giore in Roma, si celebra la festa ma-riana: “Madonna della neve” Saluspopuli romani. La Vergine Maria, no-stra principale patrona, possa essereanche per tutte le persone che trove-ranno beneficio da questa struttura,la Madre che dona e protegge la vita.

La cerimonia è iniziata con il ritmodei tamburi e delle danze dei bambinidella nostra Scuola dell’Infanzia cre-ando un’atmosfera festosa e coinvol-gente, alla presenza delle autorità ci-vili e religiose, nonché deirappresentanti delle varie congrega-zioni burundesi residenti a Gitega enei dintorni.

Il taglio del nastro, avvenuto allapresenza del Vescovo, del medico re-

gionale e delle sorelle, ha aperto la vi-sita a tutti i locali con la benedizioneda parte di Monsignor Simone Ntam-wana, arcivescovo della diocesi di Gi-tega – Burundi.

Ha fatto seguito la celebrazione eu-caristica presieduta dallo stesso pre-sule, da numerosi sacerdoti concele-branti con la partecipazione dimoltissima gente pervenuta per l’oc-casione dalla collina di Bwoga e vici-nanze. Le note musicali del coro deigiovani hanno rallegrato per tutta ladurata della cerimonia.

Il Vescovo Simone ha ringraziato ilSignore che sta avvicinando a sé i figlidi Bwoga. Riporto qualche stralciodella sua omelia: “In questa zona cisono tante difficoltà, è un ambientenascosto, un ambiente popolato dagente di modesta condizione, però ilDio, creatore del ricco e del povero,continuava a guardarla, cercando peressa qualcosa che la salvasse. Ecco viporta dei suoi inviati: le Serve di Ma-ria Addolorata. In questo luogo c’èDio! Questo luogo è stato benedetto!

Page 17: Una rete di carità ieri e oggi

17

In questo luogo i figli di Dio verrannorisanati, perché il Dio degli eserciti viha fatto arrivare la guarigione!

Questo centro di Sanità abbrevieràil viaggio per molti, convertirà molti,come l’altro genere di apostolato delleSuore, cioè la Scuola dell’Infanzia, stacostruendo le famiglie, sostenendolein educazione dei bambini, nella con-cordia e nello sviluppo di cui si stannosvegliando. Sia glorificato Dio pertutti i secoli.

Ringrazio infinitamente la Congre-gazione delle Serve di Maria Addolo-rata di Chioggia, insieme ai cristianidi tale città. Siete grandi! Avete pre-stato soccorso! Avete supplicato inquesto progetto di soccorrere la gentedi Bwoga e siete stati esauditi dal cieloe da tutte le persone vostre vicine!

L’opera che viene dall’essere por-tata a termine è stata un campo co-mune di tanta gente. Crediamo cheessa è un frutto dell’amore, della soli-darietà e del farsi carico gli uni deglialtri! È un’opera che è stata compiutadalla Chiesa - Famiglia! Voi che l’aveteportata a termine, siete della VergineMaria. Voi che l’avete accolta, dalla

diocesi fino a questa circoscrizione diBwoga, siete figli di Maria. Stiamo be-nedicendo questo Centro della Sanitàdavanti allo sguardo di Maria, Madre

del Verbo fatto uomo perché possaabitare in mezzo a noi”.

“O Maria, proteggi con la tua ma-ternità questo centro! Lo abbiamo ot-tenuto perché hai destato la maternitàdi queste Suore, che hanno avutopietà e compassione vedendo l’indi-genza in cui viviamo su questa collinadi Bwoga, incominciando a diventarenostri vicini ed aiutandoci poi a edu-care i bambini più piccoli e adesso ini-zieranno a curarci tutti. È la maternitàdella Vergine che ha ispirato loro tuttoquesto”.

Le parole del presule, profonde eincoraggianti, hanno risuonato nel no-stro cuore e nel cuore degli abitantidella collina.

Tengo a precisare che quest’operaè stata realizzata con la collaborazionedi tanti benefattori che, a vario titolo,hanno contribuito: strutture ecclesialie numerosi singoli benefattori che conle loro gocce di carità ci hanno con-sentito di vedere terminata una strut-tura a favore di una popolazione me-ritevole di attenzione, di amoreparticolare come avrebbero desideratoi nostri fondatori Padre Emilio e Ma-

DALLE MISSIONI

Page 18: Una rete di carità ieri e oggi

DALLE MISSIONI

dre Elisa. A tutti il nostro grazie sin-cero.

Anche questo servizio sanitario of-fre uno spazio perché l’acqua del Van-gelo possa tornare a dissetare tutti icuori degli uomini.

Non posso non ricordare in questomomento tutti i generosi volontari chehanno messo a disposizione tempo,energie e intelligenza non rispar-miando sacrifici.

Alle sorelle della comunità “MaterMisericordiae” una grata ricono-scenza per aver seguito con compe-tenza tutta l’opera e per il sodo lavoroorganizzativo e materiale attraversoil quale hanno portato a termine ilprogetto della Congregazione.

La nostra gratitudine a monsignorSimone che ci ha accolto nella sua dio-

cesi di Gitega e ci ha posto in quellameravigliosa collina per il nostro ser-vizio apostolico, educativo e carita-tivo. Il centro sanitario che sarà per lavita, contribuirà a rendere credibile ilVangelo. “Avevo fame e mi avete datoda mangiare… ero nudo e mi avestevestito…ero solo e mi avete accolto…ero malato e vi siete presi cura di me”(Mt 25, 35-36).

Possa davvero, questo centro sani-tario, essere sempre una pagina diVangelo vissuta a favore della carità,che sia per molti fratelli bisognosi unriferimento e una luce di speranzasotto la materna protezione di Maria,Madre della misericordia e della vita.

suor Umberta Salvadori Priora generale

Page 19: Una rete di carità ieri e oggi

19

DALLE MISSIONI

síntesisInauguración del dispensario médico

El 5 de agosto de 2014, día de la fiestade la Virgen de las Nieves, fue inaugu-rado el centro de asistencia sanitaria dela misión de Bwoga-Burundi y fuepuesto bajo la protección de “María Ma-dre de la Vida”. La Virgen María que esla principal patrona de la Congregación,pueda ser para todas las personas querecibirán beneficios de esta estructura, laMadre que dona y protege la vida.

La ceremonia inició con el corte dellistón realizado por la Priora General, enla presencia del Obispo Simone Ntam-wana arzobispo de Gitega, también par-ticiparon el médico regional y las her-manas. Posteriormente se continuóvisitando las áreas para la bendición.

Después de esto se celebró la santa Misaprecedida por el Obispo, participaronnumerosos sacerdotes concelebrantes ymucha gente que vino para este eventodesde la colina de Bwoga y los alrede-dores.

Este lugar, bendito por Dios, es frutodel amor, de la solidaridad y del hacersecargo los unos de los otros. Por la cola-boración de muchos bienhechores, quede diferentes maneras contribuyeron, laobra fue hecha posible: estructuras ecle-siales y numerosos benefactores queaportando de manera individual su pe-queña gota de caridad, pudieron ver ter-minada una estructura en favor de unpueblo merecedor de atención y de unamor particular como hubieran queridonuestros fundadores Padre Emilio y Ma-dre Elisa.

Page 20: Una rete di carità ieri e oggi

20

DALLE MISSIONI

che offre i medicamenti indispensabilidopo la diagnosi della malattia, siamostate in grado di effettuare il ricoverodi una mamma e del suo bambino che,senza il nostro tempestivo intervento ele nostre cure, sarebbero sicuramentedeceduti.

Il 5 agosto, festa della Madonna dellaNeve, Salus populi romani, la strutturaè stata ufficialmente inaugurata allapresenza della priora generale, suorUmberta Salvadori, del vescovo di Gi-tega, monsignor Simon Ntamwana,delle autorità civili e, soprattutto, diquasi tutta la popolazione della collina.

Il vescovo Simon, nel 2008, acco-gliendoci nella sua diocesi, ci aveva af-fidato questa zona alla periferia della

città proprio perché,oltre a mancare diluce e di acqua, essaera priva di ogni assi-stenza sanitaria ededucativa. Perciò, du-rante la celebrazioneeucaristica, all’omelia,egli ha intonato uncanto di ringrazia-mento al Signore:

“In questo luogoc’è Dio. Gli abitantidella collina sembra-

vano dimenticati, abbandonati e invecequesto territorio è stato benedetto. IlSignore ha visitato Bwoga - ha sottoli-neato il vescovo - e ha riversato la suasollecitudine di padre sopra questi abi-tanti. Dio si è fatto presente attraversole suore Serve di Maria Addolorata”.

Luogo benedetto da DioSolo l’amore può rendere preziose anche le realtà più semplici

Pure quest’anno ho avuto l’oppor-tunità e la gioia di condividere, anchese per breve tempo, l’esperienza mis-sionaria a Bwoga, in Burundi, assiemealla comunità delle sorelle che lì svol-gono da tempo il loro apostolato.

La costruzione della casa prima,della scuola e del dispensario poi, harichiesto anni di affaticamento e ten-sione sia delle sorelle in loco sia dellaCongregazione, che si è assunta talegrande responsabilità. Ora i lavori sonoterminati e le cose stanno volgendo almeglio: le scuole già da tre anni sonoattive e piene di vita, grazie alla vivacitàe all’impegno di circa un centinaio dibambini, e a luglio il dispensario hainiziato ad offrire il servizio di medi-

cina. Bisogna ancora rendere funzio-nale la sala operatoria (al presente cisono solo i muri), completare le attrez-zature del laboratorio, acquistare unecografo, ma l’essenziale c’è e anche lasala parto e attiva. Anzi, oltre al serviziodi ambulatorio, laboratorio e farmacia,

Page 21: Una rete di carità ieri e oggi

21

DALLE MISSIONI

sua premura nel raccogliere la legna.Mi è stato riferito che i bambini hannoi loro compiti e la loro responsabilitàall’interno della famiglia: accudire i fra-telli più piccoli, raccogliere la legna einnaffiare l’orto.

Ma i bambini sanno anche divertirsi,per fortuna! A un certo punto del cam-mino è risuonato un grido per avvisarcidel “pericolo”: un ragazzetto con unrudimentale slittino scendeva a grandevelocità, favorito dalla lieve pendenzadella radura. Con quattro assi inchio-dati alla bell’e meglio, lui e i suoi com-pagni avevano ottenuto un congegnomolto funzionale che permetteva lorodi sperimentare l’emozione della corsa.Non mancava neppure il freno: un assetrasversale che manovravano con pro-dezza. E a turno, con molta allegria, negustavano la suggestione. Solo l’amorepuò rendere preziose pure le realtà piùsemplici.

suor Pierina Pierobon

I bambini sono i compagni, gli amici,i fedeli accompagnatori di tutte noi.Appena ti inoltri nella collina in mezzoai banani, essi, senza tu te ne accorga,sbucano da ogni lato e in un momentoti trovi circondata da uno stuolo di va-ria età, dai piccolissimi sul dorso deifratelli più grandi, coperti da uno scialeper essere protetti dal sole, ai piccolisulle spalle del fratellino, che forse hasolo un anno o due di più.

È stato commovente, un pomeriggio,camminare per il pendio della collina,verso il fiume, con questa grata com-pagnia per circa due ore senza avvertirealcun segno di stanchezza. Lungo il tra-gitto, alcuni si scostavano per un attimoin mezzo alla vegetazione e poi ritor-navano, chi con un frutto di aguacatein mano, chi con il tubero di mazorca,alimenti utili a mitigare gli stimoli dellafame. Un altro ha cominciato a racco-gliere dei ramoscelli secchi e lenta-mente ne ha ottenuto un fascio. Sonorimasta un po’ sorpresa nel vedere la

síntesisLugar bendito por Dios

Pude regresar nuevamente a nuestramisión en Bwoga, Burundi, África. Fi-nalmente se concluyeron las obras deconstrucción y todo está en plena activi-dad, la escuela ya desde hace tres años,y el dispensario inició en julio.

El 5 de agosto fue la apertura oficialcon la bendición de todas las áreas y ade-más la celebración de la santa Misa. Es-taban presentes el Obispo Simone quedirigió todo el rito, las autoridades civilesy podríamos decir casi todos los habi-tantes de la colina. El Obispo afirmó que

el Señor visitó Bwoga y derramó su dili-gencia de padre sobre este pueblo. El díasiguiente se pudo salvar la vida de unmuchachito y de una señora anciana através de un tratamiento oportuno e in-tensivo, fueron internados a tiempo y re-cobraron salud.

Los niños que son siempre muchos,son aquellos que más llaman la atencióny, apenas sales a la calle se hacen tus fie-les compañeros. Ellos realizan con dedi-cación y responsabilidad sus tareas al in-terior de la familia: atender a loshermanos más pequeños, recoger la leñay regar el huerto

Page 22: Una rete di carità ieri e oggi

22

DALLE MISSIONI

le quali hanno smesso difarsi guerra appena ottoanni fa. Tra le cause ditante ostilità, spicca la fe-roce colonizzazione belgadurata fino al 1962. Da al-lora, purtroppo, la vita delPaese è stata scandita daun susseguirsi di tensionifra gruppi etnici, disordinie colpi di Stato; il Burundiè uno Stato senza Stato: ipolitici al potere non si oc-cupano del bene dellagente comune, ma vivono

di corruzione e badano solo agli inte-ressi personali, di conseguenza le fa-miglie non hanno nulla di garantito.In tale contesto si inserisce la missionedelle nostre sorelle che, accanto a tantealtre comunità, perlopiù congrega-zioni religiose, si occupano di sanitàe istruzione: dirigono una scuola ma-terna e un dispensario medico, inau-gurato lo scorso 7 agosto e già fun-zionante.

Ciò che ho fatto e imparato nei ven-tisei giorni durante i quali ho cucito,pulito, spolverato, lavato, cucinato,chiacchierato, conosciuto, visitato,pregato, e svolto tutte le attività chequotidianamente ogni famiglia delmondo compie (perché veramente siera creata una famiglia), sono con-vinta sia servito alla comunità tantoquanto alla mia crescita personale.Quelle mansioni, a volte compiuteprontamente, altre combattendo con-tro la pigrizia, mi hanno permesso di

Gioia nel donarsiPer lo sguardo stupito e gli occhi dolci dei bambini

Avevo in mente di partire da unpo’, quando mi si è presentata l’occa-sione. Dopo anni di Grest (gruppiestivi: attività organizzate dalle par-rocchie per alunni delle elementari edelle medie) e campi-scuola, quella direcarmi in un paese africano come vo-lontaria era un’idea che mi allettavada tempo e, grazie all’aiuto di donDamiano e delle sorelle della congre-gazione delle Serve di Maria, sono riu-scita a realizzarla.

Ho soggiornato per circa un mesein un piccolo Stato dell’Africa Orien-tale, il Burundi, che, per capirci, ha ledimensioni del Piemonte. La primacosa a colpirmi, all’arrivo, sono stati icolori: il verde delle montagne e ilrosso della terra sabbiosa che, portatadal vento, avvolge il paesaggio.

Non casualmente sono questi, as-sieme al bianco, i colori della bandieranazionale, che è adornata di tre stelle,a rappresentare le tre etnie del paese,

Page 23: Una rete di carità ieri e oggi

23

DALLE MISSIONI

donne donano quotidianamente aibambini e agli ammalati e che lespinge ad affrontare situazioni e pro-blemi difficili, spesso eccedenti i com-piti prefissati.

Quindi, grazie sorelle!

vostra Alessandra

síntesisAlegría por donarse

Desde hace tiempo me atraía la ideade ir en un país africano come misio-nera y finalmente logré realizarlo en lamisión de las Siervas de María Dolo-rosa.

Mi estancia de casi un mes en la co-lina de Bwoga en Burundi que está enÁfrica centro-oriental. La primera cosaque me llamó la atención cuando lleguéfueron los colores: el verde de las mon-tañas y el rojo de la tierra arenosa quecon la ayuda del viento abraza todo.No es casualidad que junto con elblanco los colores de la bandera nacio-nal.

Las actividades cotidianas, a veceshechos con prisa y a veces luchandocontra la flojera me permitieron po-nerme al servicio de los demás y recibir

mettermi al servizio degli altri e di ri-cevere in cambio, nonostante la fatica,molto più di quello che ho dato: lagioia del donare, perché ognuno dinoi è ciò che ha donato di sé. Questoè l’insegnamento che ho tratto dal mioviaggio, e questo è quanto auguro achiunque di poter ricavare da una si-mile esperienza. Ancor più soddisfa-cente è lavorare per qualcuno che hadeciso di rispondere a una “specialechiamata” e di dedicare tutta la suaesistenza al prossimo, superando ipropri limiti e lasciando da parte iproblemi personali: ecco la scelta divita delle sorelle missionarie (mi sentodi chiamarle “mie”) a Bwoga Gitega.Per merito della loro tenacia e dedi-zione, molti bambini della città stannocrescendo sani e istruiti, ma anche se-reni e allegri, grazie alle ore di giocoe agli altri servizi che le “mama” met-tono a loro disposizione, come i trepranzi settimanali durante il periodoscolastico e il Grest estivo.

Quello che non si può misurare, maè ben evidente, è l’amore che queste

Page 24: Una rete di carità ieri e oggi

24

DALLE MISSIONI

Lo que no se puede medir, pero quees más que evidente, es el amor que es-tas mujeres donan todos los días a losniños de la escuela y a los enfermos quevan al dispensario, amor que las im-pulsa a afrontar problemas y situacio-nes difíciles que van más allá de las la-bores institucionales.

la alegría de donarme. Esto es lo quemás aprendí de mi viaje y esto es lo quedeseo a todos: poder experimentar laalegría de donarse y de recibir en cam-bio más de lo que podemos dar, a pesardel cansancio pues cada uno de nos-otros es aquello que ha donado a losdemás de sí mismo.

ración de la Semana Santa, reconozcoque en esta mi segunda experiencia mi-sionera el grado de dificultad fue mayorpero, desde luego nada que por la gra-cia de Dios y para su gloria no se pu-diera resolver. Comprobé que se puedeser tan feliz sin comodidad alguna, di-sfrutando el servir y sin saberlo ellos,recibimos mucho más de lo que se lesdaba. Los asuntos del Señor suelen serasí.

¡Qué manera de compartir lo que te-nían! Todo fue tan hermoso. En esta co-munidad no hay prisas, sus cantos dealabanza son pausados, se disfruta elescucharlos, me impresionó en formaparticular el viacrucis de los niños y laadoración al Santísimo que hicieron consus cantos y plegarias tan sentidas, conlágrimas suplicaban a nuestro amadoJesús por el bien de sus padres y fami-liares, esto dejo huella en mi interior,dóciles, obedientes y amorosos. El Espí-ritu Santo se hizo presente en el com-portamiento de más de 40 niños anteJesús sacramentado era impresionante.

Y al regresar a casa, después de or-ganizar el siguiente día, a solas me pre-guntaba ¿Por qué los seres humanos

La esperiencia de compartir Una hermosa enseñanza fue trabajar para la preparación de la Semana Santa

La misión de Semana Santa en el año2014 me llevo junto con Sor Albina auna comunidad llamada “Rincón de losToros”, Paso del Macho, en el estadode Veracruz, lugar donde mi alma seenriqueció rodeada en forma perma-nente de la presencia sublime de nue-stro Señor. Compartir este tiempo conSor Albina fue el primer regalo del cielo

con esa alegría y sonrisa que proyectael amor a Dios.

Día a día trajo consigo una hermosaenseñanza, en cada instante se respirabael amor, respeto, consideración y coo-peración, toda la comunidad pendientede brindar lo necesario para la prepa-

Page 25: Una rete di carità ieri e oggi

25

sintesiEsperienza di condivisione

Leticia Rodríguez ci racconta l’espe-rienza di preghiera durante la Setti-mana Santa, condivisa con suor Albina,in una parrocchia di Paso del Macho,nello Stato di Veracruz. È stato per leiun arricchimento spirituale, favorito an-che dall’allegria e dal sorriso di suorAlbina.

Tutta la comunità ha collaborato perprocurare il necessario alle celebrazionidei riti. C’è stata una partecipazione co-rale alla preghiera davanti al ss. Sacra-mento e alla Via Crucis, durante laquale i bambini hanno invocato conmolta intensità benedizioni per i lorogenitori. Lo Spirito Santo si è fatto pre-sente nella consapevolezza dei quarantabambini in adorazione di Gesù.

nos preocupamos tanto por situacionesirrelevantes que nos quitan el sueño,que nos irritan y que finalmente tienensolución? ¿Por qué nos olvidamos real-mente de vivir?

Los alimentos que nos preparaban,las horas compartidas, atentos a los te-mas que les preparábamos, como olvi-dar el partido de pelota que jugué conlos niños, algo que no hacía desde queera niña y lo logre a Dios gracias.

Como olvidar las atenciones de lamadre Adalgisa en Córdoba con la ale-gría permanente con todas las herma-nas, el permitir unirme a sus oracionesme hicieron recordar mis años de cole-gio con las Hijas Mínimas de María In-maculada.

En fin son tantas las vivencias quehay en mi interior con plena concienciade que todo lo realizado fue para gloriade Dios adorando y sirviendo a suamadísimo Hijo, con el impulso delEspíritu Santo hoy podemos decir mi-sión cumplida.

Leticia Rodríguez

Page 26: Una rete di carità ieri e oggi

26

DALLE MISSIONI

momento verdaderamente enriquece-dor. Nos saludamos y disfrutamos de

un rico desayuno ofrecido porlos frailes de la parroquia.

Momentos después de la invi-tación fray Gerardo, nuestro pa-dre provincial, a congregamospara compartir nuestras expe-riencias de las diferentes presen-cias de la familia de los Siervosde María, y fuimos conociendodiferentes familias religiosas re-

cordando a los diversos grupos laicosque nos acompañaban, permitiendoesto establecer nuevos lazos o reforzarnuestra fraternidad. Una vez integradossalimos con gozo en peregrinación parala basílica de Guadalupe, entre cantos,oraciones y alabanzas hemos querido

Peregrinación Enseñanzas Evangélicas y palabras maternales de la Virgen

El pasado 31 de mayo se llevó a cabola tradicional peregrinación de la fami-lia de los Siervos deMaría. Con gozo nosdispusimos a vivir estemomento lleno de fra-ternidad. Así muytemprano nos dirigi-mos a la ciudad deMéxico.

Son momentos quenos enriquecen sobre-todo en la convivencia fraterna. Al lle-gar a la parroquia de la Divina Provi-dencia nos dio mucho gusto ver cómonos íbamos integrando, llegando de di-ferentes partes del país para formar unasola familia. Encontrarnos con tantosconocidos hermanos nuestros, fue un

Page 27: Una rete di carità ieri e oggi

27

DALLE MISSIONI

dar testimonio del amor que tenemos anuestra madre de Guadalupe y el deseode poner a sus pies nuestros anhelos yesperanzas como familia.

Así llegamos a la basílica y con gozodespués de tomarnos la foto del re-cuerdo pasamos a la celebración Euca-rística llenos de gozo. Fue el momentomás importante cuando todos como fa-milia estuvimos delante de la Virgen,como se nos invitó a crecer en ese espí-ritu que distingue a nuestra familia serproclamadores de las enseñanzas evan-gélicas con aquellos que nos encontra-mos y confiar en las palabras materna-les de la virgen. Después pasamos acompartir con nuestros hermanos enlas inmediaciones de la basílica paradespués dirigirnos a Linda Vista paraparticipar de la comida familiar quepermitió reforzar nuestros lazos frater-nos. Esto nos permitió convivir y com-partir experiencias. Agradecemos al Se-ñor estos momentos que nosconstruyen en la fraternidad.

Regresamos a nuestros lugares deorigen llenos de gozo espiritual. Que

María Santísima nos siga bendiciendoy conservando todos nuestros deseospara que como ella sepamos llevar a losdemás al encuentro con su Hijo.

Comunidad Inmaculada

sintesiPellegrinaggio allaVergine di Guadalupe

Lo scorso 31 maggio, come ognianno, la Famiglia servitana ha organiz-zato a Città del Messico il pellegrinag-gio al santuario della Vergine di Gua-dalupe. I partecipanti, provenienti davarie parti del Paese, si sono dati ap-puntamento nella comunità della Di-vina Provvidenza dei Servi di Maria,dove frati, suore e laici hanno potutoconoscersi e condividere le rispettiveesperienze.

Il momento più significato è stato ilconvenire nella Basilica della Vergine,cantando e lodando il Signore per lemeraviglie che ha compiuto nella ver-gine Maria. E ai piedi della Guadalu-pana abbiamo posto ogni nostro anelitodi bene e ogni nostra speranza.

Page 28: Una rete di carità ieri e oggi
Page 29: Una rete di carità ieri e oggi
Page 30: Una rete di carità ieri e oggi

30

PROPOSTE DI RICERCA

stian Barnard, il leggendario cardio-chirurgo esecutore del primo trapiantodi cuore. Il mio futuro sembravaquindi pianificatoquando un belgiorno miopapà, per ri-solvere unaquestione, si ri-volse a un avvo-cato di Venezia e michiese di accompa-gnarlo. Mi trovai difronte a una per-sona di notevoliqualità professionalie umane, che mi colpì. Riconobbi inlui l’autorevolezza derivatagli dall’ot-tima preparazione, ma anche l’umiltà.Ogni volta chiedeva come stesse il re-sto della famiglia, non per semplicecortesia ma per autentico interesse.Abile comunicatore, usava con noiprofani un linguaggio chiaro per met-terci a nostro agio e farci sentire par-tecipi. Insomma, da lì ho capito cheavrei potuto prendermi cura degli altrianche senza fare il medico. In un am-bito diverso, la presa in carico di per-sone in difficoltà richiede lo stesso tipodi approccio, fatto di impegno e sen-sibilità.

La professione. Come ricorda laprima udienza? Le aspettative giova-nili sono state soddisfatte? Quantoconta l’esperienza?

Dopo la laurea ho svolto i due anni

Prendersi cura dei diritti della persona

La cultura del lavoro. Conversazione con l’avvocato Stefano Boscolo

Proseguiamo le nostre conversa-zioni sul tema del lavoro per metterein luce le idealità che sostengono lapratica lavorativa. Se niente è fatto persenso del dovere, per solidarietà, o peril gusto di un lavoro ben fatto e il de-siderio di creare, allora non restanoche le motivazioni estrinseche, ovveroil gusto del guadagno e della promo-zione gerarchica. Non è il caso dei no-stri interlocutori.

Avendo, nell’articolo di apertura,parlato di uomini di legge, incon-triamo l’avvocato Stefano Boscolo.Quale sarà il principio guida di chi sitrova ogni giorno al cospetto della deabendata?

Il dott. Boscolo ci riceve nello studioin viale Mediterraneo. Uno dei suoidue figli, Tommaso, ha terminato que-st’anno la quinta elementare alla “Ven-turini”. Un sorriso accompagna paroledi riconoscenza per suor Onorina, di-rigente della scuola.

Avvocato, procediamo per temi. Laformazione. Che cosa l’ha portata adiscriversi al corso di laurea in Giuri-sprudenza? Ha preso esempio daqualche modello?

Dopo il liceo classico ho voluto fre-quentare legge a Padova. Un incontrocasuale ha influito sulla mia decisione.Inizialmente avrei voluto fare il me-dico. Gli esempi in famiglia non man-cavano e anche la mamma spingevain questa direzione. In più, ero forte-mente affascinato dalla figura di Chri-

Page 31: Una rete di carità ieri e oggi

31

di praticantato presso lo studio del-l’avvocato Daniele Grasso, che si oc-cupa di diritto penale. Il mio primoprocesso è stato un successo ma, lodevo ammettere, più per circostanzefortuite che per mia bravura. L’inizio,comunque, è stato incoraggiante. Na-turalmente la strada non è sempre cosìpiana. Superato l’Esame di Stato, sipensa a costruire la carriera. È un per-corso faticoso ma stimolante. Ognigiorno c’è un problema diverso da af-frontare e questo forgia carattere e

mentalità. L’esperienza è fondamen-tale, perché addestra a mantenersi

lucidi e razionali anche nelle si-tuazioni imprevedibili. Va pure

detto che, come in ogni me-stiere, non bisogna darenulla per scontato. A volte si

imposta bene una causa com-plicata, ma poi tutto lo sforzo di

elaborazione è vanificato dalla tran-sazione. Un’altra dote che si acquisiscecon l’esperienza è il rispetto per la con-troparte. Qualsiasi cosa succeda, non

si personalizza lo scontro; l’altro nondeve essere visto come l’avversario daannientare.

Il territorio. Uno studio legale offreun buon punto di osservazione sulterritorio. Il Goldoni ha contribuitonon poco a diffondere l’immaginebonaria del chioggiotto baruffante,propenso alla fine alla riconcilia-zione: è una fama da confermare? Inquale ambito della nostra realtà hariscontrato con maggiore frequenzasituazioni di conflittualità?

L’indole dei chioggiotti non è mu-tata. Permane una certa irruenza, tra-sversale ad ogni ceto sociale. Frequentile ingiurie e le minacce ma, sapendofare opera di persuasione, sull’esem-pio del cogitore goldoniano, tutto sirisolve con una stretta di mano. Vadetto però che oggi assistiamo adun’esasperazione dei contrasti fami-liari. Nei casi di separazione, le particredono di dover agire con maggioredeterminazione nell’interesse dei figli.Rispetto alle cause penali, sono au-

mentate quelle civili, legate finoa poco tempo fa, quando la crisinon mordeva così tanto, ad im-prese e operatori della pesca. Lonoto dalle richieste della miaclientela.

I ferri del mestiere. Ritor-niamo alla pratica. Visto dal-l’esterno, il dibattimento hal’attrattiva di una competizionesportiva, tant’è che la televi-sione trasmette format di suc-cesso centrati sulla spettacola-rizzazione del confronto inaula attraverso la simulazionedi casi giudiziari. A quale ca-rico di sforzo intellettuale (ri-

PROPOSTE DI RICERCA

Cameroni A. Statua della Carità, sec. XIX

Cameroni A. Statua della Giustizia, sec. XIX

Page 32: Una rete di carità ieri e oggi

32

cerca, documentazione, aggiorna-mento) e di pressione psicologica (re-sponsabilità, controllo delle variabiliin gioco, previsione, superamentodell’eventuale insuccesso) si è sotto-posti?

L’aggiornamento è un dovere deon-tologico. Lo studio delle carte proces-suali pure. Se uno ha la padronanzadei principi generali e conosce gli atti,ottiene la massima resa. I dati oggettivia propria disposizione sono vincenti.Come ho già detto, non tutto è con-trollabile. Nel penale, tra noi avvocaticorre il detto che la domanda più im-portante al testimone è quella che nonfai. Ricordiamo che l’immagine delladea bendata rappresenta non solo laGiustizia, ma anche la Fortuna. Il sim-bolo è ambiguo e richiama la possibi-lità dell’intervento del caso. Con iltempo si impara a gestire l’ansia daprocesso.

Le relazioni. Posto che la formalitàdei rapporti nelle situazioni strutturateè imposta dalla necessaria distinzionedei ruoli, c’è spazio per le relazioniumane? Ci sono forme di riconosci-mento reciproco, di stima tra colleghi?L’incontro con il cliente è anche un in-contro tra due soggettività. Con qualiattenzioni ci si accosta al vissuto delcliente?

L’ampiezza delle relazioni umane èproporzionale alle dimensioni del-l’ambiente in cui si vive. Chioggia fa-vorisce relazioni di amicizia con i col-leghi. Certamente non si può tradireil mandato per fare una cortesia al-l’amico. Il rispetto delle regole au-menta la stima. Anche con i magistratic’è un rapporto di lealtà, mai di su-bordinazione. Per quanto riguarda il

rapporto con il cliente, ho imparatoda quell’avvocato che mi ha ispirato,e cerco di prendermi cura della per-sona. Prima viene la persona e poivengono i problemi. L’attenzione alvissuto permette di risalire al mo-vente.

Identità e deontologia. A volte, perdefinire la categoria degli avvocati,si usa il termine lobby, con il sottin-teso che l’identità del gruppo sia datadalla difesa di interessi particolari-stici. Per sollevare l’opinione pub-blica da questo pregiudizio, qualedefinizione potrebbe meglio descri-vere il ruolo sociale dell’avvocato?

La legge di riforma ha riconosciutoil profilo istituzionale dell’avvocato.Nel processo si dà finalmente rile-vanza alla sua figura. La consapevo-lezza di ciò è un dovere nei confrontidi se stessi e della società. Nell’etimo-logia del termine c’è il riferimento aduna vocazione. L’avvocato è colui cheè chiamato a stare vicino al cittadinoe all’impresa e a dare consigli.

La sua azione ha ricadute ampie,perciò occorre avere una visione pro-spettica, non limitata al proprio orti-cello. Parlando con l’avvocato Grasso,presidente dell’Ordine degli avvocatidi Venezia e relatore anche quest’annoalla cerimonia di apertura dell’annogiudiziario, si è convenuto che la spe-cializzazione è una garanzia per chi siaffida a noi: la competenza è indispen-sabile sia per il cliente sia per il pienofunzionamento del sistema giustizia.Per il bene di tutti, l’avvocatura è unaruota che deve girare secondo giusti-zia.

Gina Duse

PROPOSTE DI RICERCA

Page 33: Una rete di carità ieri e oggi

33

ceda lo que suceda el otro no se tieneque ver como un adversario por des-truir.

¿Goldoni contribuyó a difundir laimagen bonachona del chioggiottopropenso a la reconciliación?

La índole del Chioggiotto no hacambiado.

Permanece una cierta agresividad encada estrato social. Sabiendo hacerobra de convencimiento todo se re-suelve con una estrechar de manos. To-davía hoy vemos una exasperación decontrastes familiares.

¿A cuál esfuerzo intelectual y pre-sión psicológica se someten?

La actualización es un deber y el es-tudio de los documentos procesualestambién. Recordemos que la imagende la diosa vendada representa la Jus-ticia, pero también la contingencia. Elsímbolo es ambiguo.

¿Caben las relaciones humanas ycon cuales intereses se presta un ser-vicio al cliente?

La amplitud de las relaciones huma-nas es proporcional a las dimensionesdel ambiente en el que se vive. Por loque respecta al trato con el cliente, meintereso por la persona. Antes está lapersona y después están los proble-mas.

¿Cuál definición mejor podría des-cribir el rol social del abogado?

El abogado es aquel que está lla-mado a estar cerca del ciudadano y ala empresa y a dar consejos.

Su actividad tiene amplias repercu-siones, por lo que se necesita una pers-pectiva no sólo se limite al propiohuerto. Por el bien de todos, la aboga-cía es una rueda que debe girar connormas.

síntesisHacerse cargo de los derechos de la persona

Continúan las entrevistas sobre eltema Trabajo, para poner a la luz losideales que sostienen la práctica labo-ral. Todo aquello que se realiza tieneque ser ejecutado por un sentido deldeber, por solidaridad o por el gustode un trabajo bien hecho y el deseo decrear empleos.

De otra manera quedarían solo losmotivos externos de la ganancia y delos deseos de ascender de puesto. En-trevistamos al abogado Stefano Bos-colo.

Abogado ¿Qué cosa la hizo seguirlos estudios de leyes? ¿Tomó comoejemplo algún modelo?

Acompañando a mi papá a un abo-gado que estaba en Venecia, me encon-tré de frente a una persona de sobre-salientes cualidades profesionales yhumanas, que me impresionó, reconocíen él la autoridad que le daba su pre-paración y también su humildad. Deeso entendí que yo también podría en-cargarme de las personas sin estudiarmedicina. Hacerse cargo de las perso-nas necesitadas requiere la misma ac-titud de un médico hecha de compro-miso y sensibilidad.

¿Cómo recuerda su primera audien-cia? ¿Aquello que esperaba como jo-ven se satisfizo? ¿Cuánto cuenta laexperiencia?

Es un recorrido pesado pero apre-miante. Cada día hay un problema di-ferente que se tiene que enfrentar yesto forja carácter y mentalidad. Otravirtud que se adquiere con la experien-cia es el respeto del antagonista. Su-

PROPOSTE DI RICERCA

Page 34: Una rete di carità ieri e oggi

34

PROPOSTE DI RICERCA

Apprendimento e socializzazioneQuando la Didattica assume una direzione inclusiva?

“L’apprendimento è il punto d’in-contro delle diversità di ciascuno e,se la socializzazione ha una grandeimportanza, essa può realizzarsi at-traverso l’apprendimento” (Canevaro,2001, p. 9). Questa indicazione di An-drea Canevaro mette in guardia daun facile rischio che potrebbe spingeregli insegnanti a ridurre l’inclusione aisoli obiettivi socializzanti, ignorandol’apprendimento inteso, invece, comecompito essenziale di ogni processoinclusivo. Canevaro esalta l’appren-dimento e lo mette in relazione con lasocializzazione quale inevitabile pro-dotto dell’apprendimento stesso; lascuola non si offre come esclusivo

strumento di socializzazione fine a sestesso.

È limitante ipotizzare una didatticaspeciale rivolta a sostenere in manieraspecialistica ed esclusiva le azioni pere con l’alunno con disabilità, con di-sturbo dell’apprendimento o in diffi-coltà, mentre è più opportuno pensaread una didattica che si riferisca a tuttigli alunni, salvaguardando le esigenzedi ciascuno. Una didattica inclusiva ein grado di sollecitare azioni che ga-rantiscano l’apprendimento che nasce,si evolve, si fissa come “co-costru-zione” e non come trasferimento dielementi da implementare o da som-mare. L’apprendimento va inteso

Page 35: Una rete di carità ieri e oggi

35

APPROFONDIMENTI

come risultato di una costruzione par-tecipata e condivisa del singoloalunno, in interazione con i compagni.L’attivazione di procedure specialideve ispirarsi ad esigenze e bisogniche possono appartenere ad un sin-golo, ma che devono rientrare in unquadro di pluralità.

È opportuno evidenziare questiprincipi fondamentali:

la conoscenza è costruzione e nonpuò essere trasmissione;

quando si è di fronte ad un alunnoin difficoltà, è opportuno proporresfide proporzionate alle risorse pre-senti, senza ricondurre l’apprendi-mento a facili conquiste;

la didattica inclusiva evita di pre-sentare input istruttivi, imposti e svin-

colati dalla realtà e promuove un pen-siero riflessivo, metacognitivo, predi-sponendo ambienti di apprendimentorivolti alla costruzione cooperativadella conoscenza attraverso sane - manon per questo facili e protette - inte-razioni sociali.

Un alunno in apprendimento nonpuò essere costretto a seguire insigni-ficanti procedure indotte, non può es-sere costretto a seguire la corrente, pri-vato di ogni iniziativa personaleperché privato di possibilità di agirein autonomia.

Scrive Edgar Morin: “L’educazionedeve favorire l’attitudine generaledella mente a porre e a risolvere i pro-blemi e correlativamente deve stimo-lare il pieno impiego dell’intelligenzagenerale. Questo pieno impiego ri-chiede il libero esercizio della facoltàpiù diffusa e più viva dell’infanzia edell’adolescenza, la curiosità, chetroppo spesso l’insegnante spegne eche, al contrario, si tratta di stimolareo di risvegliare, se sopita. Si tratta su-bito di incoraggiare, di spronare l’at-titudine indagatrice, e di orientarla suiproblemi fondamentali della nostrastessa condizione e del nostro tempo”(Morin, 2000, p.16).

Ma curiosità e incoraggiamento al-l’indagine autonoma spesso non sonopresupposti offerti alla persona in dif-ficoltà; a volte è più facile limitare lacuriosità, la libertà di indagine e diazione.

Atteggiamenti oppressivi, non soloimpediscono all’esperienza scolasticadi essere padroneggiata in modo si-gnificativo, ma inibiscono le funzionidegli alunni: essi rimangono in le-targo, si convincono di non poter cam-

Page 36: Una rete di carità ieri e oggi

36

APPROFONDIMENTI

biare, credono di non sapere, perdonole loro aspirazioni e il tempo, il lorotempo, rimane vincolato ad un pre-sente perenne perché privo di oriz-zonti.

Roberto Dainese

síntesisAprendizaje y socialización

El aprendizaje está en estrecha rela-ción con la socialización.

Es oportuno pensar a una didácticaque haga alusión a todos los alumnossalvaguardando las exigencias decada uno.

El aprendizaje seentiende como resul-tado de una cons-trucción participa-tiva y compartida decada alumno e inter-acción con sus com-pañeros.

La activación deprocesos especialestiene que inspirarsea exigencias, necesi-dades que pueden

pertenecer a cada uno, pero tienen queentrar en un cuadro de pluralidad.

He aquí algunos principios funda-mentales: el conocimiento es construc-ción y no puede ser transmisión;cuando se está frente a un alumno con

problemas es oportuno pro-poner desafíos proporciona-dos a los recursos presentes,si conducir el aprendizaje aconquistas fáciles; la didác-tica inclusiva evita presentarprogramas instructivos, im-puestos y contrarios con la re-alidad.

Es pertinente para la per-sona en dificultad estimular-

les la curiosidad, la libertad de inves-tigación y de acción porque sonactitudes de opresión e impiden lasfunciones de los alumnos: se quedancomo si estuvieran en letargo, se con-vencen que no pueden cambiar creenque no saben, pierden sus aspiracio-nes y su tiempo queda vinculado a unpresente perenne porque no tiene ho-rizontes.

BibliografiaR. Dainese, Pensare la didattica come pratica inclusiva. Riflessioni, ricerche, prospettive, Padova, CLEUP 2012.A. Canevaro, “Per una didattica speciale per l’integrazione”, in D. Ianes, Didattica speciale per l’integrazione, Trento,Erickson 2001.E. Morin, La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Milano, Raffaello Cortina Editore 2000.

Page 37: Una rete di carità ieri e oggi

APPROFONDIMENTI

Il concorso Padre Emilio Venturini,una rete di carità ieri e oggi ha avutouna risonanza molto ampia e perciò de-sideriamo far partecipi i nostri lettoridel contenuto degli elaborati realizzati.Ecco dunque una sintesi di quelli dellescuole dell’infanzia e delle scuole pri-marie di Chioggia, riservando al pros-simo numero la presentazione dei lavoridelle scuole secondarie di primo grado.

Un grande cuore emerge dai duelavori proposti dalle scuole dell’in-fanzia “Angelo Custode” e “Ma-donna della Navicella”. Due grandicomposizioni che hanno messo alcentro il cuore, lo stesso che haavuto padre Emilio per i ragazzi ab-bandonati del suo tempo e lo stessoche hanno oggi le suore Serve diMaria Addolorata.

I bambini della scuola “AngeloCustode” hanno messo padre Emi-lio al centro delle missioni nate inMessico e in Burundi. L’Africa,l’America e l’Italia sono state rea-lizzate a mosaico, con tante pallinedi carta: ogni bambino ha contri-buito a visualizzare la presenzadell’opera di padre Emilio nel

Echi del concorsoUna passione educativa che dura nel tempo

Page 38: Una rete di carità ieri e oggi

38

ANNIVERSARI

mondo.Anche gli scolaretti della “Ma-

donna della Navicella” hannomesso in evidenza l’opera di padreEmilio, nata 140 anni fa.

Dentro un grande cuore, al centrodell’Italia, del Messico e del Bu-rundi c’è la sua immagine, ma tutto,come è scritto, è iniziato qui aChioggia. Particolare interessante,il pozzo nella scuola in Burundi, se-gno di speranza, di vita: bisogna an-dare a prendere da bere alla fontedella salvezza. Ma quello che colpi-sce di più sono le impronte dei bam-bini: ognuno ha lasciato il suo segnoin questa raffigurazione, come pa-dre Emilio ha lasciato un segno cheè arrivato fino in Burundi, in Mes-sico e in Papua Nuova Guinea.

Per quanto riguarda la scuola pri-maria paritaria e statale, i lavori per-venuti sono stati suddivisi in tre set-tori: opere linguistiche, opereiconografiche e fumetti.

La Scuola Primaria paritaria “Pa-dre Emilio Venturini” ha realizzatoun ottimo lavoro multidisciplinareche ha visto coinvolti tutti gli alunnicon le loro insegnanti. Attraversoun’accurata ricerca lessicale, è statocreato un acrostico con parolechiave che mettono in risalto la fi-gura e l’attività di padre Emilio. Glialunni, inoltre, sono stati stimolatia produrre disegni e immagini sem-pre attinenti al carisma e all’operadel nostro Fondatore in Italia e nelmondo, coinvolgendo così anchel’area geografica. Abbinato al car-tellone murale, infine, ogni bambinoha realizzato un libretto, sintesi dellavoro collettivo, da portare a casa.

Alcune classi della Scuola Prima-ria statale “Bruno Caccin” hannoevidenziato una buona ricerca les-sicale e sviluppato capacità lingui-stiche attraverso elaborati di acro-stici, le cui parole componevanouna frase di senso compiuto atti-nente alla figura di padre Emilio.

Altre classi della medesimascuola hanno realizzato disegni diparticolare rilevanza, tra cui unobellissimo, nel quale campeggia-vano le vele di un bragozzo, a si-gnificare l’origine nella nostra cittàdel caritatevole impegno di padreEmilio, per poi allargare l’orizzontedella sua bontà fino all’Africa. Dasottolineare la buona tecnica gra-fico-pittorica e cromatica di tuttialunni.

Molto significativi anche i fumettiche ci sono pervenuti, nell’esecu-zione dei quali gli studenti hannosviluppato notevoli abilità linguisti-che e comunicative, insieme a quellegrafico-pittoriche.

Sempre gli alunni della “BrunoCaccin” hanno realizzato una com-posizione musicale, dal titolo: PadreEmilio Venturini: un’opera infinita.Ottima la melodia e significativo iltesto. È un canto gioioso che ci in-vita a costruire con amore il futurosull’esempio del nostro Fondatore.

Ecco alcuni titoli: Da Chioggia aipaesi poveri del mondo per portareun sorriso tondo tondo; Il cuore dipadre Emilio batte per i bambini ditutto il mondo; Padre Emilio dalcuore di Chioggia ad ogni cuore.

suor Pierina Pierobon

Page 39: Una rete di carità ieri e oggi

39

síntesisEcos del concurso

Las escuelas preprimarias “Angelo cus-tode” y “Madonna della Navicella” reali-zaron sus trabajos poniendo al centro elcorazón, el mismo corazón que tuvo PadreEmilio para los muchachos abandonadosde su tiempo y el mismo corazón que tie-nen actualmente las hermanas Siervas deMaría Dolorosa.

Cada niño dejó su rastro en estas obras:Uno con muchas esferas como un mo-saico, otro con la técnica de las huellas,como Padre Emilio dejó una huella queha llegado hasta México y Burundi.

Por lo que respecta a las escuelas pri-marias particulares y estatales las obrasque nos llegaron fueron divididas en tres

sectores: obras lingüísticas, obras icono-gráficas y comic. La escuela primaria Pa-dre Emilio Venturini presentó un trabajomultidisciplinar y fueron implicados todoslos alumnos de la escuela: un acrósticocon palabras claves que resaltaban la fi-gura y obra de Padre Emilio.

Los alumnos de la escuela primariaBruno Caccin realizaron una variedad detrabajos, algunos títulos fueron: De Chiog-gia a los países pobres del mundo parallevar una sonrisa plena; El corazón dePadre Emilio late por todos los niños delmundo; Padre Emilio desde el corazón deChioggia a cada corazón. Compusierontambién un canto muy alegre que nos in-vita a construir nuestro futuro a ejemplode Padre Emilio que tiene como título “Pa-dre Emilio Venturini: Una Obra infinita”.

A scuola da Papa FrancescoIl pontefice ci ha rimotivato a veicolare i valori dell’educazione

tutti, abbiamo ascoltato con orecchioe cuore aperti le parole di papa Fran-cesco che ha rimotivato insegnanti egenitori a continuare a veicolare i va-lori dell’educazione.

Il Papa diceva: “Educazione: è l’ora

Anche noi della Scuola Primaria“Padre Emilio Venturini” di Chioggiaabbiamo risposto all’invito dellaChiesa a ritrovarci a Roma, il 10 mag-gio scorso, per unire le nostre 105voci alle trecentomila che hanno in-neggiato festose a papa Francesco, inPiazza San Pietro.

Due i pullman partiti venerdì 9maggio, con alunni, insegnanti, ge-nitori, per andare ad ascoltare la vocedel papa sul problema dell’educa-zione. La nostra è stata una fatica pie-namente appagata, dopo ore e ore disole cocente in una piazza affollataall’inverosimile. L'entusiasmo gene-rale ha fatto dimenticare il disagioprovocato da una organizzazionenon proprio impeccabile. Assieme a

Page 40: Una rete di carità ieri e oggi

40

ANNIVERSARI

aspettarsi che i suoi alunni appren-dano con piacere. Solo chi si lasciaabbagliare dalla bellezza può inse-gnare ai ragazzi a contemplarla. Solo

chi crede nelle verità che insegna puòchiedere interpretazioni veraci”.

Alla luce di queste affermazionistimolanti, tutti noi presenti abbiamoripetuto con soddisfazione: “Per edu-care un figlio ci vuole tutto un vil-laggio”. A noi non manca la consa-pevolezza che la scuola è un luogodi incontro lungo il cammino dellavita e un impegno che esige la colla-borazione del ‘villaggio’ educante:genitori, insegnanti, famiglia e tuttiquelli che a vario titolo incontrano iragazzi e si devono mostrare lorocome modelli.

Grazie papa Francesco, perché an-cora una volta, con il tuo ammaestra-mento di sapiente saggezza e uma-

dei testimoni. Il testimone con il suoesempio ci sfida, ci rianima, ci ac-compagna, ci lascia camminare... Achi insegna è richiesta l’attitudine di

saper rendere ragione non solo conspiegazioni concettuali e contenutiisolati, ma con comportamenti e giu-dizi incarnati. Sarà maestro chi potràsostenere con la vita le parole dette...Solo chi insegna con passione può

Page 41: Una rete di carità ieri e oggi

41

ANNIVERSARI

tantes de la escuela italiana.El encanto del Papa Francisco en-

volvió a toda la asamblea reunida queescuchó con atención y con el corazónabierto sus palabras, las cuales moti-varon a maestros y papás a continuary a no tener miedo de trasmitir los va-lores de la educación.

El Papa afirmaba entre otras cosaque “solo quien enseña con pasiónpuede esperar que sus alumnos apren-dan con gusto. Solamente aquel que sedeja deslumbrar de la belleza puedeenseñar a los muchachos a contem-plarla. Solo aquel que cree en las ver-dades que enseña puede pedir inter-pretaciones veraces”.

Ciertamente no falta la concienciaque la escuela es el lugar de encuentroy de empeño colaborativo del balanceeducativo: papás, maestros, familia ytodos aquellos que por diferentes que-haceres tienen contacto con los mucha-chos, se tienen que poner como mo-delo.

nità, ci hai stimolati a proseguirenell’arduo compito di sostenere, ani-mare, migliorare la scuola, la nostrascuola, affinché sia un luogo di in-contro, di crescita e di collaborazione.

Ci auguriamo che i nostri alunni,al termine del percorso educativo,possano ricordare le maestre comepersone entusiaste e amanti del loroservizio e ne serbino, per la vita, ungrato ricordo.

suor Onorina Trevisan

síntesisLa escuela del Papa Francisco

El día 9 de mayo con dos camiones,los alumnos, papás y maestros de laescuela Primaria Padre Emilio Ventu-rini se dirigieron a Roma para encon-trar el Papa Francisco junto con todoslos estudiantes y maestros represen-

Page 42: Una rete di carità ieri e oggi

4242

inimmaginabili. E non sarà stato facilenascondere le lacrime ai primi lavorettie ai primi disegni. E sarà stato davveroconfortante ascoltare a casa il raccontodella giornata passata a scuola.

È stato un anno intenso e dire grazieforse non rende appieno l’idea del sen-timento di riconoscenza delle mammee dei papà verso le maestre e le suore.

E allora si rischia la retorica maugualmente: grazie. Grazie per comeli avete accolti; per averli sgridatiquando lo meritavano; per averli ab-bracciati quando hanno cercato lamamma; per la pazienza, per i sorrisi,le carezze, l’ascolto; per avergli inse-gnato il rispetto e la fiducia; per averlipreparati a superare le prime piccole egrandi prove; per i vostri valori moralie professionali; per l’ambiente di affettoe tenerezza che gli avete creato attorno,poiché quella tenerezza l’avete regalataanche a noi. E grazie, infine, per averfatto tutto questo attraverso l’amore diDio.

Durante la serata, c’era una candidalivrea che dispensava sorrisi e carezze.Lei è suor Regina; siamo sicuri che ilsuo forte carattere, plasmato da anni

Nei giorni scorsi si è tenuta la Festadella Famiglia nell’oratorio di San Gia-como, a Chioggia. Nell’occasione, ibambini della Scuola dell’infanzia “An-gelo Custode” delle Serve di Maria diChioggia hanno salutato la fine del-l’anno scolastico con una rappresenta-zione che ha commosso genitori, inse-gnati e suore.

I bimbi, disposti in quattro file, con ipiù piccoli davanti, si sono cimentatiin canti, balli e recite sotto l’appassio-nata guida delle maestre e l’amorevolesupervisione delle suore.

È stato commovente per molti geni-tori vedere i propri figli al primo annodi scuola dell’infanzia crescere così ra-pidamente, grazie alle premure di chiha trovato un varco nei loro cuori: De-nise, Alessandra, Valeria e Silvia. Leloro maestre.

Tanti genitori avranno ricordato ilprimo giorno di scuola, quando conmalcelata apprensione avevano accom-pagnato i figli in un ambiente nuovo, epoi, pian piano, le goffe espressioni e igesti con cui i piccoli si districavanonei primi giorni; a distanza di un anno,tutto ciò ha lasciato spazio a progressi

GrazieInsegnare a crescere attraverso l’amore di Dio

Page 43: Una rete di carità ieri e oggi

43

COMUNITÀ IN CAMMINO

bailes y recitaciones bajo la apasionadaguía de las maestras y la amorosa su-pervisión de las hermanas. Una pequeñaobra conmovió a los papás porque leshizo constatar cómo han crecidos sus hi-jos en el transcurso de año escolar.

Se alternaron todos y cada uno pe-queños y grandes, pero un lugar parti-cular fue reservado a los niños que salendel kínder, para ellos fue el último díade escuela. Sinceramente el primero delos últimos días que encontrarán en todosu caminar.

Fue un año intenso y decir gracias nobasta del sentimiento de gratitud de lasmamás y papás hacia las maestras y lashermanas. Gracias por haberles ense-ñado el respeto y la confianza. Graciaspor haberles enseñado a superar las pe-queñas y grandes pruebas. Gracias porlos valores morales y profesionales queles ha trasmitido.

d’insegnamento, nasconda un cuoretalmente grande da emozionarsi a ognioccasione come questa, perché ogni sin-golo bambino che mette piede nellascuola “Angelo Custode” diventa im-mediatamente il “suo” bambino: un es-sere unico e insostituibile nell’enormemosaico della vita.

E siamo altrettanto certi che durantela serata gli occhi rassicuranti di suorRegina abbiano incrociato lo sguardodi ogni bimbo e gli abbiano trasmesso- ancora una volta - quell’amore ma-terno che solo un cuore trasparente puòcomunicare. E quando ha salutato i ra-gazzi più grandi, quelli che hanno ter-minato la scuola dell’infanzia, quelcuore avrà senz’altro emesso un piùforte battito.

Hanno chiuso la recita i bambini delterzo anno. Per loro questo è stato l’ul-timo giorno dell’ultimo anno di questascuola, in verità, il primo dei tanti “ul-timi giorni” di scuola che incontre-ranno nel loro cammino.

síntesisGracias

La fiesta de la familia ha sido siempremuy incluyente, organizada como cadaaño, por la escuela preprimaria “Angelocustode” Chioggia, que cierra un cicloescolar.

Los niños se presentaron con cantos,

RICORDIAMOAttraverso la preghiera di suffragio e il nostro affetto:

Amado Diaz, Luciano Evangelisti, Mario Gallato, padre Marcello Brugin, Rosa Boscolo Mazzucco, Marino Signoretto, Narciso Zennaro, Renzo Salvagno,

Gemma Vianello, Miranda Perini, Francesco e Mariano Andreatta

Page 44: Una rete di carità ieri e oggi

Progetti di solidarietàServe di Maria Addolorata

BU

RU

ND

I M

ESSI

CO

B

UR

UN

DI

MES

SIC

O

MISSIONE BURUNDI

DISPENSARIO ARREDO E CAPPELLA

Puoi contribuire a far fiorire la vita sostenendo i vari progetti?

• Accettazione e ambulatori medici con relative apparecchiature

• Laboratorio analisi

• Piccola chirurgia con servizio di ecografia

• Sale reparto maternità e posti letto di primo soccorso

Page 45: Una rete di carità ieri e oggi

Progetti di solidarietàServe di Maria Addolorata

BU

RU

ND

I M

ESSI

CO

B

UR

UN

DI

MES

SIC

O

Page 46: Una rete di carità ieri e oggi

Progetti di solidarietàServe di Maria Addolorata

BU

RU

ND

I M

ESSI

CO

B

UR

UN

DI

MES

SIC

O

La solidarietà fa fiorire la vita

5 per mille atti d’amore

Proponi ad amici e conoscenti il 5 per mille per trasformarlo in

mille atti d’amorea favore delle missioni delleServe di Maria Addolorata

“Associazione Una Vita Un Servizio” ONLUS

La tua �rma e il nostro codice �scale

91019730273

Page 47: Una rete di carità ieri e oggi

Progetti di solidarietàServe di Maria Addolorata

BU

RU

ND

I M

ESSI

CO

B

UR

UN

DI

MES

SIC

OPer chi desidera sostenere i vari progetti

può versare il proprio contributo:Ccp. 1000375749 - Iban: IT 40 F 07601 02000 001000375749

Puoi contribuire anche attraverso il 5 per mille per trasformarlo in mille atti d’amore

Associazione Una Vita Un servizio ONLUS Serve di Maria Addolorata

La tua firma e il nostro codice fiscale 91019730273

Centro di educazione e di alfabetizzazione

Messico

Centro di educazione infantile

Messico

Page 48: Una rete di carità ieri e oggi

Il giorno 2 di ogni mese alle ore 18.00, nella Basilica di San Giacomo in Chioggia,esprimiamo la nostra venerazione a padre Emilio con la celebrazione dell’Eucaristia,

in modo particolare il 2 dicembre, anniversario della morte.

Per immagini, biografie, comunicazioni di grazie, offerte per la causa, rivolgersi a:Postulazione Serve di Maria Addolorata

Calle Manfredi, 224 - Chioggia (VE) - Tel. 041 5500670Ccp: 1000375749 - Iban: IT 40 F 07601 02000 001000375749

[email protected]