Una guida ai fattori ambientali, sociali e di governance negli ... · inclusi il lavoro minorile e...

16
Per comprendere la realtà ESG Una guida ai fattori ambientali, sociali e di governance negli investimenti di lungo periodo

Transcript of Una guida ai fattori ambientali, sociali e di governance negli ... · inclusi il lavoro minorile e...

Per comprendere la realtà ESGUna guida ai fattori ambientali, sociali e di governance negli investimenti di lungo periodo

A sostegno delle decisioni di investimento nel lungo periodoIn un mondo di innumerevoli acronimi dal significato poco evidente, “ESG” è indubbiamente uno di quelli che gli investitori devono comprendere. Per dirla con parole semplici, ESG descrive un approccio che preveda i fattori ambientali, sociali e di governance nel processo decisionale. Questi criteri sono alla base di un investimento responsabile e permettono agli investitori di gestire il rischio in modo più efficace, allo scopo di generare performance sostenibili e di lungo periodo.

I criteri ambientali possono tenere conto dell’impatto di un investimento sulle risorse, quali ad esempio risorse idriche, le emissioni di gas serra o i livelli di rifiuti e inquinamento generati attraverso le operazioni relative all’investimento stesso.

I criteri sociali toccano argomenti quali le condizioni di lavoro, inclusi il lavoro minorile e le diversità tra i dipendenti, l’interazione del business con le comunità locali e tematiche di salute e sicurezza.

I criteri di governance, infine, si concentrano invece sulla gestione di un’impresa e su elementi quali l’indipendenza del suo consiglio di amministrazione, la struttura salariale dei dirigenti, le sue politiche contabili e la sua strategia fiscale, per citare qualche esempio.

Come parte di un approccio responsabile all’investimento, tutti questi fattori vengono presi in considerazione e, qualora opportuno,

incorporati in un’analisi più ampia di un particolare investimento, che si tratti di azioni di un’impresa, titoli obbligazionari o immobiliari.

Che cosa non rientra nella definizione di ESGAnche se esistono svariati stili di investimento “etico”, l’ESG non equivale all’investimento etico nelle sue svariate forme. Gli approcci etici tendono a favorire il “rendimento morale” rispetto a quello finanziario e spesso si concentrano su temi specifici quali l’ambiente, o escludono quelle che percepiscono come industrie moralmente discutibili.

I parametri ESG, invece, possono essere inclusi in qualsiasi tipo di strategia di investimento, in quanto formano parte di un approccio olistico. Non richiedono quindi l’esclusione totale di un investimento in un dato settore o impresa, ma incidono piuttosto sul processo decisionale al fine di garantire che tutti i fattori relativi a rischio e rendimento, sia a livello finanziario che non finanziario, vengano presi in considerazione. I vari processi di integrazione dei fattori ESG sono evidenziati a pagina 7.

Il valore degli investimenti è destinato a oscillare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso dei prezzi dei Fondi, pertanto è possibile che non si riesca a recuperare l’importo originariamente investito.

Si rimanda al glossario per la definizione dei termini evidenziati in corsivo in questo documento.

Che cosa si intende con fattori ESG?

2

Cambiamento climatico

Inquinamento e rifiuti

Urbanizzazione

Scarsità di risorse

Indipendenza del consiglio

Retribuzioni dei managerPolitiche

fiscali

Etica del business

Diritti umani

Condizioni di lavoro

Pari opportunità

Salute e sicurezza

Sicurezza dei dati

EAMBIENTALI

SSOCIALI

GGOVERNANCEFATTORI DIFATTORIFATTORI

Il valore degli investimenti è destinato a oscillare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso dei prezzi dei Fondi, pertanto è possibile che non si riesca a recuperare l’importo originariamente investito. 3

Un quadro più ampio della situazioneDi norma, gli investitori analizzano gli elementi “finanziari” di un investimento, quali le sue prospettive di crescita, i flussi di cassa di una compagnia e la sua redditività, il rendimento su un titolo a reddito fisso o la rendita generata da un edificio in locazione. Tuttavia, le istanze ESG prendono in considerazione un quadro più ampio, esaminando gli elementi “extra-finanziari” che possono avere effetti significativi su una data industria o compagnia, soprattutto nel lungo termine.

Ciò riveste grande importanza per una serie di ragioni: tra le varie, la crescente consapevolezza che i fattori ESG giochino un ruolo cruciale nel determinare il rischio e il rendimento di un investimento.

Un elemento di impulso potrebbe essere generato, ad esempio, tramite buone pratiche occupazionali, rendendo i dipendenti più produttivi, o tramite la maggiore efficienza energetica di un edificio, riducendone i costi di manutenzione. Inoltre, comprendere i fattori

ESG può anche aiutare a evitare danni reputazionali con impatti fortemente negativi sul valore di una compagnia, che si tratti di corruzione, danni ambientali o evasione fiscale, soprattutto in un mondo dove le informazioni corrono ancora più velocemente rispetto al passato. Per tali ragioni, prendere in considerazione le istanze ESG è uno degli obblighi fiduciari degli investitori nei confronti dei loro clienti.

“Come sono investiti i nostri risparmi?”Di eguale importanza è la crescente domanda da parte degli individui e delle istituzioni di sapere in modo più dettagliato come venga investito il loro denaro e se tali investimenti siano sostenibili. Comprendendo i rischi ESG, gli investitori possono anche comprendere come essi vengano gestiti dalle imprese, responsabilizzando queste ultime circa le tematiche ESG stesse e incoraggiandole a migliorarsi. Ciò aiuta gli investitori ad adempiere alle proprie responsabilità in veste di amministratori degli asset dei loro clienti, e a poter soddisfare le aspettative della società in generale.

Il valore degli investimenti è destinato a oscillare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso dei prezzi dei Fondi, pertanto è possibile che non si riesca a recuperare l’importo originariamente investito.

I fattori ESG aiutano a determinare il profilo di rischio e rendimento di un investimento

Ma perché i fattori ESG rivestono grande importanza?

4

Piecing together superior returns

Qualità degli asset

Tendenze di crescita

Qualità del

credito

Panorama competitivo

Previsioni di vendita

Redditività operativa

Costi di servizio

del debito

Generazione di flussi di cassa

Cultura innovativa

Impronta ecologica

Risparmi energetici

Soddisfazione dei dipendenti

Fidelizzazione dei talenti

Diritti umani

Diversità a livello direttivo

ANAL

ISI F

INAN

ZIAR

IAAN

ALISI EXTRA FINAN

ZIARIA

Analisi sistemica dei rendiconti finanziari (reddito, bilancio e flussi di cassa)

Valutazione sistematica dei fattori ESG

Rendimenti superiori, mettendo i tasselli al loro posto

5

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 20152014 20172016

Principi ONU per l’investimento responsabile

Primi green bond

Asset ESG, Regno Unito ed Europa: € 189 miliardi*

Principi Global

Compact ONU

Asset ESG, Regno Unito ed Europa: € 468 miliardi*

FTSE4GoodIndex series

“Triple Bottom Line del Business nel 21esimo

secolo” John Elkington. Criteri finanziari,

ambientali e sociali

Programma ONU per l’ambiente, iniziaitiva finanziaria con obbligo

fiduciario di incorporare tematiche ESG negli investimenti

l’ESG diventa la norma

L’evoluzione ESG dell’investimento responsabileDall’introduzione della teoria della “triple bottom line” di profitto, persone e pianeta elaborata da John Elkington nel corso degli anni novanta del secolo scorso, la percezione delle tematiche ESG si è costantemente mossa in un’unica direzione. Questa maggiore consapevolezza ha generato un aumento significativo di asset investiti da strategie che includono i fattori ESG nel loro processo di investimento e indubbiamente questa tendenza è destinata a proseguire.

*Tasso di crescita annuale composto. **Fonte: Broadridge FundFile, dati a fine luglio 2017 in EUR.

Il valore degli investimenti è destinato a oscillare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso dei prezzi dei Fondi, pertanto è possibile che non si riesca a recuperare l’importo originariamente investito.

20 anni di realtà ESG

6

Non esiste un metodo univocoLe strategie che gli investitori possono adottare nell’integrazione dei fattori ESG sono molteplici. Esse potrebbero escludere alcune industrie, coinvolgere i dirigenti di un’impresa su tematiche ESG o investire con l’obiettivo Impatto: la gamma è ampia e variegata.

Nessun focus sui fattori

ESG

Esclusioni norm-based

Selezione per criteri negativi

Selezione per criteri

positivi

Impegno

TematicoImpatto Beneficenza/

filantropia

ESCLUSIONI INTEGRAZIONE IMPATTO

Un

appr

occi

opu

ram

ente

fina

nzia

rio

Escl

usio

ni b

asat

e su

nor

me

e pr

inci

pi in

tern

azio

nali

gene

ralm

ente

acc

etta

ti,

com

e ad

ese

mpi

o ar

mi

cont

rove

rse

Sele

zione

etic

a so

gget

tiva

dete

rmin

ata

dall’

inve

stito

re,

ad e

sem

pio:

gio

co d

’azz

ardo

, co

nten

uti p

er a

dulti

, alc

ol,

taba

cco,

sabb

ie b

itum

inos

e,

carb

one

Sele

zione

di i

nves

timen

ti co

n i p

unte

ggi p

iù e

leva

ti in

bas

e ai

crit

eri E

SG n

ell’a

mbi

to d

ei

prop

ri se

ttor

i

Incl

ude

il vo

to d

egli

azio

nist

i e

l’int

eraz

ione

con

il m

anag

emen

t de

lla so

ciet

à su

lle te

mat

iche

ES

G, c

on l’o

biet

tivo

di o

ffrir

e co

nsul

enza

e in

fluen

zare

le

impr

ese

circ

a le

pra

tiche

e

l’inf

orm

ativ

a ES

G

Inve

stim

enti

mira

ti in

bas

e a

spec

ifich

e te

mat

iche

ESG

, com

e ad

ese

mpi

o: a

cqua

pul

ita, e

nerg

ie

rinno

vabi

li, e

colo

gia,

bi

otec

nolo

gia,

com

unic

azio

ne

digi

tale

, ind

ustr

ia a

groa

limen

tare

Inve

stim

ento

con

l’obi

ettiv

o di

gen

erar

e un

rend

imen

to

ambi

enta

le e

soci

ale

misu

rabi

le, a

ssie

me

a un

re

ndim

ento

fina

nzia

rio

Don

azio

ni fi

nanz

iarie

vol

te

a pr

omuo

vere

buo

ne c

ause

Strategie ESG

7

8

Termini principali relativi al contesto dell’ Investimento ResponsabileAlla sua base, l’Investimento Responsabile (IR) rappresenta l’integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (fattori ESG) nella selezione e nella gestione degli investimenti. Con l’evolvere dell’IR, e la sua crescente importanza nei processi decisionali a livello istituzionale e individuale, si è ampliata anche la portata delle considerazioni relative all’IR e la terminologia ad esso associata. Il glossario seguente mette in luce alcuni dei termini principali relativi all’ampliato contesto dell’Investimento Responsabile.

Azionariato attivoDialogo attivo degli investitori con il management di un’impresa circa le strategie del business, i suoi risultati e le tematiche ESG. Utilizzo dei diritti di voto a supporto o contro il management in base alle circostanze. Gli sforzi compiuti nel quadro dell’azionariato attivo possono contribuire a ridurre il rischio e ad accrescere il valore di lungo termine per gli azionisti.

Best-in-ClassFocus degli investimenti su imprese che hanno storicamente generato performance migliori rispetto ai loro pari in una particolare industria o in un particolare settore, sulla base dell’analisi dei fattori ESG. Si tratta di un tipo di selezione positiva.

Carbon Disclosure Project (CDP)CDP è un’organizzazione indipendente e senza fini di lucro che gestisce una banca dati di informazioni relative al cambiamento climatico, contenente informative di emissioni di gas serra e strategie di cambiamento climatico da parte di organizzazioni individuali.

Carbonio neutralitàLa carbonio neutralità, ovvero un’impronta di carbonio netta che sia pari a zero, si riferisce al raggiungimento dell’obiettivo di emissioni nette di carbonio pari a zero, bilanciando una quantità misurata di carbonio rilasciato con un equivalente di carbonio sequestrato, o acquistando sufficienti crediti di carbonio per compensare la differenza. È utilizzata nel contesto dei processi di emissioni di diossido di carbonio associati con trasporti, produzione di energie e processi industriali, quali la produzione di combustibili a zero emissioni di anidride carbonica.

CoinvolgimentoDialogo regolare e sostenuto con un’impresa, un ente regolatore e ulteriori autorità importanti al fine di individuare risultati positivi di lungo periodo.

Corporate governanceLe procedure, i processi e le strutture attraverso le quali una compagnia è diretta e controllata. La responsabilità per la governance delle imprese spetta al Consiglio di Amministrazione, i cui compiti includono fissare gli obiettivi strategici della compagnia, offrire il supporto per attuarli, vigilare sulla gestione dell’attività e rendere conto dell’amministrazione agli azionisti.

9

DismissioneVendita o liquidazione di azioni o altre attività in alcuni investimenti. Quest’operazione è attualmente associata in particolare alla dismissione da imprese coinvolte nell’estrazione di combustibili fossili. Gli investitori focalizzati sull’azionariato attivo preferiscono il coinvolgimento e spesso considerano la dismissione come l’ultima istanza.

Energia pulitaEnergia da risorse non inquinanti, tra cui risorse solari, eoliche e idriche.

Fattori extra-finanziariFattori che vanno oltre l’analisi finanziaria tradizionale. In particolare, considerazioni ambientali, sociali e di governance prese in considerazione nel valutare il potenziale di un investimento.

Global Compact (Global Compact ONU)Un’iniziativa di sostenibilità delle imprese, che invita le compagnie ad allineare le proprie strategie ed operazioni con i principi universali su diritti umani, condizioni di lavoro, problematiche ambientali e lotta alla corruzione, adottando al contempo misure volte a promuovere obiettivi in materia sociale. Questa lista viene spesso utilizzata nella selezione per criteri negativi.

Gruppo di lavoro sulla divulgazione di informazioni finanziarie legate alle condizioni Climatiche (TCFD)Creato dal Consiglio di stabilità finanziaria, il gruppo di lavoro sulla divulgazione di informazioni finanziarie legate alle condizioni climatiche, ha il compito di aiutare a individuare le informazioni necessarie agli investitori, ai prestatori, e ai sottoscrittori di assicurazioni al fine di comprendere i rischi materiali relativamente ai cambiamenti climatici.

Impegno aziendaleL’impiego del potere degli azionisti per influenzare in modo diretto il comportamento societario e le decisioni a livello aziendale. Ciò include azioni quali la comunicazione con il management dell’impresa, l’impegno collettivo nei confronti degli altri azionisti e il voto per delega.

Integrazione ESGL’inclusione dei fattori ESG come parte integrante del processo decisionale degli investimenti, incorporando tale analisi extra-finanziaria nell’analisi complessiva di un potenziale investimento.

Investimento a impattoUna filosofia di investimento che sostiene le imprese impegnate ad apportare benefici considerevoli in materia sociale e ambientale, oltre a generare un rendimento finanziario.

10

Investimento ESG (fattori ambientali, sociali e di governance)Una gamma di approcci di investimento che ingloba i fattori ambientali, sociali e di governance nel processo di investimento stesso.

Investimento eticoUna filosofia di investimento incentrata su valori morali, codici etici o credenze religiose, generalmente associata alla selezione per criteri negativi e che generalmente predilige il “rendimento morale” a quello finanziario.

Investimento immobiliare responsabileL’investimento immobiliare responsabile è un approccio all’investimento immobiliare che tiene conto delle considerazioni ambientali e sociali, parallelamente agli obiettivi finanziari convenzionali. Va oltre i requisiti legali minimi, puntando al miglioramento della performance ambientale e sociale dell’immobiliare, attraverso strategie quali ad esempio misure di risparmio energetico.

Investimento responsabile (IR)Alla sua base, l’Investimento Responsabile (IR) rappresenta l’integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (fattori ESG) nella selezione e nella gestione degli investimenti. Nel tempo, l’IR ha iniziato a comprendere una gamma di strategie quali l’integrazione ESG, l’investimento tematico, l’investimento etico, l’investimento socialmente responsabile, l’investimento sostenibile, l’investimento verde e l’investimento a impatto, tra gli altri.

Investimento socialmente responsabile (SRI)Dicitura usata come sinonimo di Investimento Responsabile.

Investimento solidale/Investimento a impatto socialeErogazione di capitali per le comunità scarsamente servite da risorse di investimento tradizionali. L’investimento solidale apporta generalmente funzioni bancarie, creditizie e azionarie a quelle comunità che non avrebbero altrimenti accesso a tali realtà.

Investimento sostenibileInvestimento a lungo termine in un’impresa, asset o settore che apporta un contributo positivo a livello ambientale, economico e sociale, al fine di valorizzare o accrescere quel contributo positivo nel tempo.

Investimento tematicoL’investimento tematico prevede la selezione di asset sulla base di temi di investimento quali il cambiamento climatico.

Investimento “verde”Una filosofia di investimento che tiene conto dell’impatto ambientale di un investimento sottostante.

MicrocreditoPrestiti di entità contenuta, tipicamente a basso interesse, accordati a imprenditori che hanno un accesso limitato o che non hanno alcun accesso a capitali o finanziamenti, tipicamente nei Paesi in via di sviluppo.

11

Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS)Progetto delle Nazioni Unite che ha sostituito gli Obiettivi di sviluppo del millennio. Si tratta di una serie di obiettivi e indicatori che toccano tematiche di sviluppo sostenibile che gli Stati Membri delle Nazioni Unite sono chiamati a integrare nelle loro politiche nel corso dei prossimi 15 anni.

Principi ONU per l’Investimento Responsabile (UNPRI)L’iniziativa relativa ai Principi di Investimento Responsabile sostenuta dalle Nazioni Unite coinvolge una rete internazionale di investitori che collaborano per mettere in pratica i sei Principi di Investimento Responsabile. L’obiettivo è comprendere le implicazioni di sostenibilità per gli investitori e supportare i firmatari nell’opera di recepimento di questi temi nei rispettivi processi di partecipazione e decisione riguardo agli investimenti. Nell’attuare i Principi, si auspica che i firmatari contribuiscano allo sviluppo di un sistema finanziario globale più sostenibile.

Relazione sulla sostenibilitàUna relazione prodotta da un’entità allo scopo di informare i soggetti interessati sulle politiche, i programmi, e la performance riguardanti le tematiche ambientali, sociali ed economiche. Le relazioni di sostenibilità sono generalmente volontarie e a volte soggette a revisione indipendente e/o integrate nei rendiconti finanziari.

Responsabilità Sociale delle Imprese/ Responsabilità Sociale (RSI/RS)L’idea che una compagnia debba tenere conto delle implicazioni economiche, sociali, ambientali ed etiche nella gestione delle sue operazioni. Esistono vari impatti legati alla RSI, inclusi la mitigazione del rischio, le implicazioni di costo, l’immagine del marchio e la competitività.

Risorse bloccateIl termine si riferisce alle riserve di combustibili fossili che potrebbero diventare inutilizzabili a causa di un aumento dei costi operativi associati al prezzo del carbonio, e a un aumento delle pressioni pubbliche e normative a favore delle fonti di energia alternativa.

Rischi climaticiRischi derivanti dai cambiamenti climatici che potrebbero potenzialmente avere conseguenze su imprese, industrie e intere economie. Esistono diversi rischi d’impresa associati al cambiamento climatico, inclusi sviluppi normativi relativi alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, la crescente penuria di risorse naturali e potenziali danni reputazionali, così come l’impatto diretto del cambiamento climatico sull’ambiente. Si tratta di rischi che vanno gestiti in modo sempre maggiormente proattivo.

12

Selezione per criteri negativiUna strategia volta a evitare di investire in imprese che rispondono a una serie di criteri predefiniti. Ad esempio, se le pratiche di un business sono considerate dannose per gli individui o l’ambiente, o se sono considerate non “etiche”.

Selezione per criteri positiviSelezione di investimenti con i punteggi più elevati in base ai criteri ESG nell’ambito dei propri settori.

Sostegno degli azionistiUtilizzare il potere degli azionisti per influenzare direttamente il comportamento o le decisioni delle imprese. Prevede la comunicazione con i dirigenti della società su problematiche ambientali, sociali, di governance e trasparenza, sulla presentazione di risoluzioni alle assemblee generali e l’esercizio del voto per delega.

Sviluppo sostenibileIl fatto di soddisfare i bisogni attuali senza compromettere le generazioni future. Comprende il sistema assistenziale, la protezione ambientale, l’uso efficiente delle risorse naturali e il benessere economico.

Tecnologie puliteUn tema di investimento, piuttosto che un settore industriale, che può includere investimenti in agricoltura, energia, manifattura etc. Le tecnologie pulite rappresentano una gamma di prodotti e servizi volti a ridurre o eliminare l’impatto ecologico, o che richiedano un impiego di risorse inferiore.

TrasparenzaLa misura in cui un’organizzazione comunica informazioni essenziali circa la sua struttura e le sue operazioni, attribuendo responsabilità e obblighi alle decisioni del management e alle azioni della società.

Voto per delegaIl voto per delega permette agli azionisti di esercitare il loro diritto di voto senza dover partecipare alle Assemblee generali annuali della società. Ciò può implicare che azionisti con diritti di voto deleghino i loro voti ad altri azionisti, che voteranno per loro conto.

13

GlossarioAsset: ogni bene di proprietà di un’azienda, di un’istituzione o di un privato che abbia un valore commerciale o di scambio.

Capitale: patrimonio o risorse di cui un’azienda dispone per finanziare la propria attività.

Credito: la capacità di un privato, un’impresa o un governo di assumere prestiti. In senso stretto, il termine è spesso utilizzato come sinonimo di titolo obbligazionario emesso da una società.

Gestione del rischio: termine utilizzato per descrivere le attività intraprese dal gestore per limitare il rischio di perdita nell’ambito di un fondo.

Indice: un indice rappresenta un particolare mercato o una parte dello stesso e serve da indicatore della performance di tale mercato.

Obbligazione: un prestito, generalmente contratto da un governo o da un’impresa, che solitamente prevede il pagamento di un tasso d’interesse fisso per un periodo di tempo determinato, alla fine del quale l’importo iniziale del prestito viene rimborsato.

Rapporto rischio-rendimento: il rapporto fra i rendimenti attesi di un investimento e l’entità del rischio assunto.

Rendimento: può riferirsi all’interesse ricevuto da un titolo a reddito fisso o ai dividendi derivanti da un’azione. È generalmente espresso come percentuale basata sul costo, sul valore di mercato corrente o sul valore nominale dell’investimento. I dividendi rappresentano una quota degli utili di una società e vengono erogati agli azionisti in determinati momenti dell’anno.

Rischio: la probabilità che il rendimento di un investimento sia diverso da quello atteso. Il rischio comprende la possibilità di perdere, in toto o in parte, l’importo inizialmente investito.

Titolo: termine finanziario per un asset in forma cartacea, solitamente un’azione o un titolo a reddito fisso, detto anche obbligazione.

14

15

RESPONSABILITA SOCIALE DEtLE IMPRESE . CORPORATE GOVERNANCE I SPO

INVESl!IMENTO A IM·PATTO

-A1J VOTO PER DELEGA POL:ITICHE DI ESCL:USIONE

ESCLUSIONI NORM-BASED

Prima della sottoscrizione, leggere il Prospetto Informativo e il Documento di Informazioni Chiave per gli Investitori. Questa attività di Promozione Finanziaria è pubblicata da M&G International Investments S.A. Sede legale:16, Boulevard Royal, L-2449, Luxembourg. MAR 19 / 345906

INVESTMENTS