UN SAGGIO RIVELA CHE IL POETA-SACERDOTE CLEMENTE …

4
1 / 4 Data Pagina Foglio 24-10-2021 52/55 FAMIGLIA CRISTIANA UN SAGGIO RIVELA CHE IL POETA -SACERDOTE CLEMENTE REBORA SI CO <IN CERCA DI DIO CO «IL SOMMO POEMA LO ACCOMPAGNÒ DAGLI ANNI DELLA TERRIBILE ESPERIENZA IN GUERRA FINO ALLA CONVERSIONE E ALLA CONSACRAZIONE. NEI SUOI COMMENTI Al VERSI USAVA LA MATITA BLU PER IL PECCATO E QUELLA ROSSA PER LA GRAZIA» di Daniele Piccini L a vita di Clemente Rebora (1885-1957) è stata tutta pun- teggiata di fedeltà e di rin- novamenti, di fratture con il passato (si pensi all'esperienza traumatica nella Prima guerra mondiale) e di continuità pro- fonda e misteriosa. Quando nel 1930 è ormai maturata la sua con- versione al cattolicesimo, decide di ta- gliare i ponti con i suoi trascorsi, anche con quelli di poeta (aveva pubblicato nel 1913 i Frammenti lirici e nel 1922 i Canti anonimi) e di disperdere libri e carte che si legavano a quell'altro Rebora che era stato. La gran parte dei suoi libri finisce 52 m 43/2021 Clemente Rebora (1885-1957). Fu ordinato sacerdote nel 1936. Nei riquadri a sinistra, un suo ritratto da giovane e Ilitoquommequommumm la divisa militare nel 1915. In basso, a uno straccivendolo (anni dopo ricor- derà quel liberarsi di tutto nel Curricu- lum vitae del 1955: «E venne il giorno, che in divin furore / la verità di Cristo mi costrinse / a giustiziar e libri e scritti e carte»): trai pochi volumi che si salvano c'è una copia della Commedia di Dante. È un volume pubblicato da Hoepli nel 1922: accompagnerà Rebora a lungo, anche negli anni del sacerdozio (viene ordinato sacerdote rosminiano a Do- modossola nel 1936) e in quelli finali dell'infermità, intensamente letto e in alcuni canti sottolineato e annotato. Parliamo di questa fedeltà a Dante, che Rebora mette in pratica dalla gio- .'~ ~:~ . ~,~~+•r,~ ;~ , ~~, ~m.... « ~ . 1...,:i„. , ~ + 4 -`~:r_~ •á~ ~, ....~~,~~-i ~ ~ ~ ~+_ ~•.. i ^~-~.= ~ ~..4~.` •~::: . ,~..`~~ ~ ~.,;,•a. ~ _: =~"~ ~~ •~~~~ ~~-_ -~, _ •~.- - ; ~ r ~ ti ti á..: ~~+-~:..~ ~-,~._ ~~ J Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Mulino 022439 Settimanale Tiratura: 319.812 Diffusione: 266.151

Transcript of UN SAGGIO RIVELA CHE IL POETA-SACERDOTE CLEMENTE …

Page 1: UN SAGGIO RIVELA CHE IL POETA-SACERDOTE CLEMENTE …

1 / 4

Data

Pagina

Foglio

24-10-202152/55FAMIGLIA

CRISTIANA

UN SAGGIO RIVELA CHE IL POETA-SACERDOTE CLEMENTE REBORA SI CO

<IN CERCA DI DIO CO«IL SOMMO POEMA LOACCOMPAGNÒ DAGLI ANNIDELLA TERRIBILE ESPERIENZA INGUERRA FINO ALLA CONVERSIONEE ALLA CONSACRAZIONE. NEISUOI COMMENTI Al VERSI USAVALA MATITA BLU PER IL PECCATOE QUELLA ROSSA PER LA GRAZIA»

di Daniele Piccini

La vita di Clemente Rebora(1885-1957) è stata tutta pun-teggiata di fedeltà e di rin-novamenti, di fratture con ilpassato (si pensi all'esperienzatraumatica nella Prima guerramondiale) e di continuità pro-fonda e misteriosa. Quando

nel 1930 è ormai maturata la sua con-versione al cattolicesimo, decide di ta-gliare i ponti con i suoi trascorsi, anchecon quelli di poeta (aveva pubblicato nel1913 i Frammenti lirici e nel 1922 i Cantianonimi) e di disperdere libri e carte chesi legavano a quell'altro Rebora che erastato. La gran parte dei suoi libri finisce

52 m 43/2021

Clemente Rebora(1885-1957). Fu

ordinato sacerdotenel 1936. Nei riquadri

a sinistra, un suoritratto da giovane e

Ilitoquommequommumm la divisa militarenel 1915. In basso,

a uno straccivendolo (anni dopo ricor-derà quel liberarsi di tutto nel Curricu-lum vitae del 1955: «E venne il giorno,che in divin furore / la verità di Cristo micostrinse / a giustiziar e libri e scritti ecarte»): trai pochi volumi che si salvanoc'è una copia della Commedia di Dante.È un volume pubblicato da Hoepli nel1922: accompagnerà Rebora a lungo,anche negli anni del sacerdozio (vieneordinato sacerdote rosminiano a Do-modossola nel 1936) e in quelli finalidell'infermità, intensamente letto e inalcuni canti sottolineato e annotato.

Parliamo di questa fedeltà a Dante,che Rebora mette in pratica dalla gio-

.'~

~:~ . ~,~~+•r,~ ;~ , ~~,

• ~m....

« ~ . 1...,:i„.,

~ + 4• -`~:r_~ •á~~, ....~~,~~-i~ ~ ~ ~+_ ~•.. i

^~-~.= ~ ~..4~.` •~:::.

,~..`~~ ~ ~.,;,•a. ~ _:

• =~"~

~~•~~~~

~~-_• • -~,

_ •~.- - ;•~r~ titiá..:

~~+-~:..~~-,~._ ~~

J

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Mulino

022439

Settimanale

Tiratura: 319.812 Diffusione: 266.151

Page 2: UN SAGGIO RIVELA CHE IL POETA-SACERDOTE CLEMENTE …

2 / 4

Data

Pagina

Foglio

24-10-202152/55

; ~la .I..,I.a. 0.0-M' ,d.li ••••1•••• Ad ••••••••••,rá.+m~+i,ri -a~.-•-.

--r,...n..•..- ..

-ar...l.,,.....-.x...poi re* „p . .yy.F..,..•

ii 1, *i .-pWli-'i..y.11.

,... .... IW+..~+i... •

a•a ,..,, -...-• .1

11.11.i.....,..

• ..iM V..a •.r.iY --. rnra +l SIN» ..4••••••• ••••0•••••• 14 1....-•_ -

.- la. ..rdw•arr+..y..YM-.•é...•.•F..-•4..... _•

-~~ ~wylaK.. /a~r/.~~

~`

~::-.... •~.-t•' ,..:... e ~,_,,..;=~ :=.-~~

~

ÿ

FAMIGLIACRISTIANA

NFRONTO PER TUTTA LA VITA CON LA DIVINA COMMEDIA. NE PARLIAMO CON L'AUTORE

.r~.r.... ...wa

orma. .•_ •

• ~ ~~~MA.-*: ~-^~_..~ ~~..

. .~

vinezza all'estremo della sua vita, conRoberto Cicala, editore, docente all'U-niversità Cattolica di Milano, autore diDa eterna poesia. Un poeta sulle orme diDante: Clemente Rebora (il Mulino), inquesti giorni in libreria. Dice Cicala:«La Divina Commedia per l'inquietoRebora è l'ispirazione di un'interavita e della stessa conversione inetà matura. È ormai anziano e infer-mo quando nel 1955 scrive a Stresa, alCollegio Rosmini che si affaccia sulLago Maggiore, quella poesia che iniziaDa eterna Poesia a noi vien Dante e chesembra l'unica testimonianza espli-cita del suo amore per l'Alighieri. In

A sinistra,i commentidi Rebora adalcune paginedell'inferno(sopra) e del

Paradiso (sotto).A destra, unfoglio fitto di

annotazioni sullaDivina Commedia.Sotto, gli appuntidi una studentessapresi al corso cheRebora tenne suD il 1929Dante

•..~~ r.,I. ••-r- -~- r~~ds.. «L

5•4,..4,-;re.'.c 74;4' aL

-~e ..r

t'l. .f.• d.. •...;s.. . .. ~

.eiX.; ~.- .~.._. ~.. i•- -~

~. :

„e~.. -.-....-..'.-.e- yw ~~,6~~6-F.K.

.~ i' •.~/»..' »i4-•-~~~~~- ~/~ ~

-a_a .4e.......... -.....5 x+Ì ~.u~..~ < ,0:4'...4‘....2t.,-...... .

~~~~•~y.! ,,.~ ~ ~ - —^''~~-.~ .i µ

ri~f.^+-- ~~~.< ,M A +Mt ..,..r..✓.~.IC ..«;..,. -!^~rs....-. ''-~•.~. l'

.....41:42.41,.‘...••••••..~.:.;:. .-.;',¡••••:,.......u.

~ - ~- ~~.<~: ~;.á ~v. ~

` xi4.- -c~,?t•.c"..~..w+.~` r tra ~ , ~ i~i

~ ti~ -~~••~~

e il 1930. s—'.

~.:í~,;....r~. ,. : ~,~ ~

J— ~ `.~`,......u.:‘1"..."..7.;,._..,,. ..~.`y

~C~ ~ t~; ~ :1., ~, ~ _.,,,...~..-.,:-•-

„riti,

~~--•. }.,. rAJ1

i

a.A..ra;~

4 •V

i »..--4.7..

^

...../...0......"

..

~_x

.; .~~¡~M•,... ,i~......

•~~~~~ ~~ t~ hy''..=::..i.-7-20,>,,..,....±:44::

~

.; ~~^

I.t_¢~.~

~w~~ t,..9.-_,,,.....,,,,,1."~ ~-~-;,•~~„ .frr.:.I,%".✓..

M,,:,,:

,~7il..tr

~prt .~..' a.y,. .,.r. 1..41,-'47,a«._, ~

~:~r`_~ •,....

..6.-.01Z144,

. ̀ ‘t.~.:-t....

'!'a-x-ê• "''' ,A'~•*- Y,fr

. ~ G{,-¡,~` . ~...

+~.... ,,,...,;n.(..:r.4+~+~

~ .A..~..,' «.C.~+

~~~~~~L ~

realtà Dante è un modello da sempre,fin dal 1913 quando il giovane milane-se esordisce con i Frammenti lirici, chevorrebbe intitolare Iguinzagli del Veltro(citando il Veltro dantesco di Inferno I).E ancora prima, in una lettera de11909,mentre fa la sua tesi di laurea, rispondeal padre che mal digerisce la sua pro-pensione letteraria: "Io sto con BuddhaCristo Dante..:: Infatti arriva a Danteanche attraverso Mazzini e le religioniorientali. Basti pensare che avrebbe vo-

antvww t-I..l.

~ etcm,a pix~ia••

Sopra, la copertinadi Da eterna poesia(il Mulino) diRoberto Cicala (58anni, nel riquadrosotto), docenteall'Università

Cattolicadi Milano.II volumeanalizza le notea margine,finora inedite,di Reboraalla DivinaCommedia.

luto seguire in India Tagore».Dante sembra rappresentare per

Rebora un maestro ideale, capace di il-luminare ogni stagione della sua vita,anche la più atroce. È così che l'espe-rienza scioccante della Prima guerramondiale è descritta nell'epistolarioin consonanza con l'Inferno dantesco,in particolare con l'immagine pietri-ficante di Medusa, a cui Dante alludenel IX canto della prima cantica. Os-serva Cicala: «L'esperienza del frontelo devasta nel corpo e nella mente,fino all'episodio dello scoppio di unobice pochi giorni prima di un conge-do natalizio nel 1915: è l'inizio di 4

43/2021 ® 53

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Mulino

022439

Settimanale

forgione
Evidenziato
forgione
Evidenziato
forgione
Evidenziato
forgione
Evidenziato
Page 3: UN SAGGIO RIVELA CHE IL POETA-SACERDOTE CLEMENTE …

3 / 4

Data

Pagina

Foglio

24-10-202152/55

,•

j,71".~ ~✓-~ r--, ..~

4r",..~

)à__21 021

FAMIGLIACRISTIANA

~,~

4 un calvarioin ospedali mi-litari e psichia-

L...\ ~'. triti, mentre gliviene diagnosti-cata una "maniadell'eterno': Re-bora ricorda quel

delirio a molti amici di trincea, comeil colonnello Capristo, al quale scrivedi non essere stato capace di scansarsidal "guardare il viso impietrante dellaMedusa",simbolo della disperazionefissata senza una speranza. E l'Infernodantesco gli suggerisce le immaginiper esprimere l'inesprimibile, comequando si sente "come un Ugolino ano-nimo, fra lezzo di vivi e morti". Duran-te l'immane tragedia bellica, Reboravive anche un altro dramma: l'amatacompagna di quegli anni, la piani-sta russa Lydia Natus, è costrettaall'aborto. Essendo in pericolo di vita,non può tenere in grembo il figlio. Sul-le orme di Dante il poeta compie così

un percorso "dall'impietrazione allapietà, da Medusa a Lazzaro, protago-nista di un racconto russo chetraduce in quel frangente eche lo aiuta a non sentirsi unuomo finito, annullato dal do-lore della guerra».

Dunque dopo il conflittomondiale Rebora acquistauna copia della Commediache terrà poi sempre con sé,oggetto di una devozione simi-le a quella che riserva ai librisacri. Su quel volume depositaanche degli appunti. Ci dice Ci-cala: «Le annotazioni inediteai margini di un'edizione dellaCommedia ritrovata alla fine degli anniOttanta attestano sorprendentementeil magistero dantesco in una dimen-sione di parola e spirito. Ed è curioso ilmodo reboriano di annotare: con lapiso penna ma anche con la tipica matitabicolore degli insegnanti, usando lapunta blu per indicare peccato ed er-

Sotto, Rebora negli ultimi annidella sua vita, quando una graveinfermità lo costrinse a rimanereimmobile a letto fino alla morte.

rore (il "folle volo" di Ulisse) e il colorerosso per la grazia e la fede (l'alto volo"di Maria), con un'attenzione straordi-naria alla missione della donna nellasocietà e nella spiritualità. Il canto piùtormentato dalle postille (con quellodi Ulisse, il XXVI dell'Inferno) è appuntol'ultimo del Paradiso, il )(XXIII: nei mar-

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Mulino

022439

Settimanale

Page 4: UN SAGGIO RIVELA CHE IL POETA-SACERDOTE CLEMENTE …

4 / 4

Data

Pagina

Foglio

24-10-202152/55FAMIGLIA

CRISTIANA

Faccio voto a tedi chiederequotidianamente la grazia di morireannichilito; e intanto di scegliere pertuo amore, e in ogni tua volontà,

la parte del patire oscuro.

(il voto fatto nel giorno della professione religiosa,espresso nelle righe sottolineate del foglio)

gini troviamo segnati concetti che poisostanzieranno molte opere poetichedi Rebora, tra cui l'inno all'Immacolata.Per esempio a fianco del verso dantesco,dedicato a Maria, "termine fisso d'etter-no consiglio', la tormentata scritturareboriana annota spunti ripresi in altritesti. L'edizione Hoepli della Commediaè consunta, letta e meditata per oltretrent'anni: un'esperienza unica».

Dunque Rebora (che commentaDante in un ciclo di lezioni tenute acavallo della conversione, tra il 1929 eil 1930, testimoniate dagli appunti diuna studentessa) sembra leggere pertutta la vita la Commedia come la te-stimonianza di un percorso salvifico,possibile anche per il lettore. «Reboracrede profondamente nella salvezza dichi legge il poema e s'immedesima inDante facendo esperienza della media-zione di Beatrice e di Maria, figure chesublimano tutte le donne incontra-te. Rebora intende la Commedia comespecchio di un cammino di salvezza

personale per tutti, individuabile neisimboli del volo, del fuoco, della crocee del sangue». Per Rebora, quella sal-vezza passò anche per il dono di sé,fin quasi all'annullamento. «È illumi-nante un voto rimasto a lungo segreto,emesso il giorno della sua professionereligiosa a Domodossola, quando volle"chiedere incessantemente al Signorela grazia di patire e morire oscuramen-te": è la chiave per leggere le poesie de-gli ultimi anni, quelle religiose, dopoun tormentato itinerario "cercando lavia del Paradiso su tutte le deviazio-ni dell'inferno': Non a caso per Reboral'amore è fecondo se frutto del dolore:infatti adotta l'immagine della "gravi-danza"». La memoria va ai primi versidi Poesia e santità, dedicato a Rimbaud(1954), poi pubblicato nel Curriculum vi-tae. Vi si trova proprio il tema cosmicodel dolore del parto, tratto dalla Letteraai Romani di san Paolo: «Mentre il crea-to ascende in Cristo al Padre,/ nell'arca-na sorte / tutto è doglia del parto». •

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Mulino

022439

Settimanale