UD1 introduzione ai materiali

10

Click here to load reader

description

Introduzione ai materiali in edilizia

Transcript of UD1 introduzione ai materiali

Page 1: UD1   introduzione ai materiali

INTRODUZIONE AI MATERIALI PER L’EDILIZIA

Page 2: UD1   introduzione ai materiali

In questa lezione vedremo:

1.Cosa si intende per “MATERIALE”

2.Le principali proprietà dei materiali

3.Cosa incide nella scelta dei materiali

4.Nuove prestazioni richieste agli edifici

Page 3: UD1   introduzione ai materiali

Cosa si intende per materiale?

“Materiale” è qualunque sostanza che utilizzata nel processo di costruzione

Es: il cemento, la sabbia, i mattoni ..

Page 4: UD1   introduzione ai materiali

+

I materiali uniti tra loro danno luogo agli ELEMENTI EDILIZI che compongono l’ORGANISMO EDILIZIO

Page 5: UD1   introduzione ai materiali

L’organismo edilizio svolge una determinata FUNZIONE per cui è stato realizzato (es: casa, pollaio, ufficio..)

Tale funzione è assicurata se gli elementi edilizi che lo compongono sono in grado di assicurare determinate PRESTAZIONI (es. tetto – impermeabile, pilastro – resistente alle sollecitazioni)

Le prestazioni degli elementi dipendono della PROPRIETA’ dei materiali che li compongono

Page 6: UD1   introduzione ai materiali

le proprietà dei materiali sono grandezze fisiche (quindi misurabili – S.I.) es:

Densità – peso specifico

Conduttività termica

Elasticità

Resistenza meccanica

Page 7: UD1   introduzione ai materiali

I materiali si scelgono quindi in base alle loro proprietà …

Chi li sceglie è il progettista

In cantiere il direttore dei lavori verifica che i materiali scelti siano “accettabili”

(tramite prove e controlli di accettazione)

Page 8: UD1   introduzione ai materiali

Vengono quindi:

1.Definite le proprietà da controllare

2.Fissate le modalità di controllo (prove standard)

3.Viene verificato che la misura della proprietà sia entro dei “limiti di accettazione”.

e a parità di proprietà… come faccio a scegliere??

Page 9: UD1   introduzione ai materiali

NUOVE TENDENZE …

Ai giorni nostri è cambiata la visione dell’architettura verso aspetti che privilegiano la qualità ambientale e paesaggistica...

La scelta dei materiali tiene conto anche:•Consumo energetico•Materiali che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio•Materiali che hanno scarso impatto ambientale•Materiali appartenenti alla tradizione del posto

Page 10: UD1   introduzione ai materiali

FINEPer approfondire: libro di testo (MATERIALI PER L’EDILIZIA – C.AMERIO, G. CANAVESIO) - unita 1 pag da 1 a 16