Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15

37
Elementi giuridici del rapporto di lavoro Lavoro e stato sociale

Transcript of Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15

Page 1: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Elementi giuridici del rapporto di lavoro

Lavoro e stato sociale

Page 2: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Sicurezza sociale

• Stato del benessere, Stato assistenziale, Stato sociale – Perseguimento del “benessere” dei cittadini come

finalità dello Stato

– Europa occidentale, dopo II guerra: • Partecipazione politica

• Diritti sociali: lavoro

– Diritti inseriti in • Carta Atlantica 1941

• Carta delle Nazioni Unite

Page 3: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Modelli di Stato

• Modello che si basa su

– principi individualistici,

– tutela interessi corporativi,

– privilegia le assicurazioni sociali,

– esclude i lavoratori da un posto di lavoro stabile

• utlizza le assicurazioni sociali come uno strumento di controllo sociale.

– ( ES.: IL MODELLO DEGLI USA)

Page 4: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Modelli di Stato

• Stato della sicurezza sociale – "che persegue una politica di piena occupazione

(lavoro per tutti), – garantisce a tutti i cittadini un reddito minimo (anche

a quelli non assicurati), – tende ad un'uguaglianza di OPPORTUNITA' e NON ad

un'uguaglianza MATERIALE tra i cittadini.

• Le assicurazioni sociali, fondate sul versamento dei contributi garantiscono ai cittadini varie prestazioni sociali. – (ES.: GRAN BRETAGNA)

Page 5: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Modelli di Stato

• “Stato sociale assistenziale”

– principi di eguaglianza, cooperazione, solidarietà

– garantisce servizi sociali uguali per tutti,

– tenta di ridurre i divari salariali,

– aspira alla piena occupazione grazie alla collaborazione tra sindacati e governo.

• Cerca di assegnare ai lavoratori un ruolo politico dominante ( ES. : SVEZIA).

Page 6: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Lo stato sociale garantisce

• la sicurezza sociale al singolo con varie misura di TUTELA DEL REDDITO in caso di: – malattia, – invalidità, – vecchiaia, – infortunio, – disoccupazione.

• l'assistenza sanitaria, favorisce l'edilizia sociale, sostiene le famiglie attraverso gli assegni familiari.

• eguagliare le possibilità iniziali del singolo con l'istruzione e la formazione gestite in primo luogo dallo stato.

• attraverso la politica fiscale, il controllo del mercato del lavoro e la tutela del lavoro lo stato cerca di difendere i cittadini più deboli.

Page 7: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Tipi di intervento • giuridici ( leggi, provvedimenti ecc..)

– migliorare la posizione giuridica delle persone ( es. : tutela diritti ). – la disciplina del rapporto di lavoro ( vedi, per esempio, nella nostra carta

costituzionale l’affermazione del diritto al lavoro, il principio della “giusta retribuzione”, le diverse normative di tutela del lavoro in tutti i suoi aspetti.

• economici – ridistribuire il reddito cercando di "accorciare" le distanze tra ricchi e meno

ricchi. (?)

• altri interventi – assistenza sanitaria ( tutela della salute, diritto alle prestazioni sociali), – trasporti, – scuola, – Infrastrutture: migliorare l'ambiente materiale e sociale nel quale vivono le

persone migliorare la capacità di azione delle persone attraverso la formazione, l'informazione e la consultazione.

Questi interventi dovrebbero garantire a tutti i cittadini le condizioni "materiali" e "spirituali"per il pieno esercizio dei diritti civili e politici.

Page 8: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Elementi giuridici del rapporto di lavoro

Le fonti giuridiche del diritto al lavoro

Page 9: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Costituzione della Repubblica Italiana

• Art 1. …la Repubblica è fondata sul lavoro

• Art. 4: La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

• Art. 35: La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.

tutela del lavoro, nell’ottica di salvaguardare ogni forma con la quale esso si esplica: lavoro subordinato, autonomo, interinale, ecc.

Page 10: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Lavoro e Costituzione

• Art. 36: Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.

Page 11: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Tutela del lavoratore

• tutela della dignità del lavoratore: – l'avversione a qualsiasi forma di sfruttamento del lavoratore – tipologie di rapporto che prevedano un'adeguata

remunerazione del lavoro.

• durata massima della giornata lavorativa e il diritto al riposo settimanale

• diritto irrinunciabile ( tutela del lavoratore e della sua integrità psicofisica) alle ferie annuali.

• “retribuzione proporzionata alla quantità ed alla qualità del lavoro” – alcuni giuristi definiscono anche come la formalizzazione del

principio del diritto ad una “giusta retribuzione” a garanzia del rispetto dei diritti patrimoniali del lavoratore.

Page 12: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

La donna al lavoro

• Art. 37: La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale e adeguata protezione.

• La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.

Page 13: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Donne, minori e lavoro

• in armonia con il principio di eguaglianza, sancisce la parità di diritti, a parità di lavoro, tra uomo e donna e minori.

• grande attualità: assicurare alla donna lavoratrice “madre” ed al bambino adeguate norme di protezione

– concretizzate con l'approvazione di apposite leggi come ad esempio la legge n. 1204/71 riguardante la tutela delle lavoratrici madri.

Page 14: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Assistenza sociale

• Art. 38: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale.

• riconoscimento del diritto al mantenimento ed all'assistenza sociale per i cittadini inabili al lavoro.

• assicurati mezzi adeguati alle esigenze di vita dei lavoratori in caso di infortunio, malattia, invalidità, disoccupazione involontaria ecc.

Page 15: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Garanzie per i cittadini • La tutela del lavoro da parte dello Stato si realizza in 2

modi: – Stabilire con legge delle clausole che disciplinino i contratti

di lavoro, limitando in questo modo i poteri del datore di lavoro;

– Emanare norme definibili di "controllo" sugli atti che riguardano la "gestione" dei rapporti con i lavoratori;

• Es. – norme limitative del potere dell'imprenditore sono quelle

che tutelano la lavoratrice madre, che limitano i poteri dell'imprenditore in materia di licenziamento (es. : divieto di licenziamento per matrimonio, servizio militare ecc. .).

– norme di controllo sono invece quelle di tutela del diritto del lavoratore ad esprimere il proprio pensiero sul luogo di lavoro, di divieto ad installare dispositivi audiovisivi sui luoghi di lavoro ecc.

Page 16: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

I sindacati

• Art. 39: L'organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. E' condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.

• I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

• tutela dei diritti del lavoratore anche l'art. 39, che garantisce

– la libertà dell'organizzazione sindacale, permettendo in questo modo la tutela dei diritti del lavoratore.

– Esistono organizzazioni sindacali dei lavoratori come anche associazioni organizzate che tutelano gli interessi dei datori di lavoro.

Page 17: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Lavoro e Pubblica Amministrazione

• Rapporto di lavoro instaurato tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione: – agli articoli 97 e 98 dove, oltre a stabilire in linea

generale i principi organizzativi ispiratori dell'azione della P.A. (legalità, buon andamento, imparzialità) stabilisce anche modalità di organizzazione degli uffici e di accesso al pubblico impiego e che i pubblici impiegati sono al servizio della nazione.

• Ricadono sotto tale disciplina tutti i lavoratori che prestano la loro opera in un Ente pubblico (Apss / Apsp/Comune ecc…)

Page 18: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Codice Civile

• Il Codice Civile in vigore dedica il libro V alla tematica del lavoro, affrontata sia dal punto di vista dell'impresa sia da quello del lavoratore. – gran parte della normativa prevista dal Codice Civile riguarda

prevalentemente l'impresa, mentre solo una piccola parte disciplina il lavoro subordinato.

• il rapporto di lavoro è definito come rapporto di scambio. – Il lavoratore è colui che oltre a collaborare alla riuscita

dell'impresa, è obbligato a “fare”, prestando la sua opera contro una retribuzione

– legittima un'immagine del lavoratore come figura “subordinata”, “funzionale” alle esigenze dell'impresa.

• È a quanto contenuto in tale libro che fanno riferimento poi le norme che regolamentano il lavoro e i lavoratori.

Page 19: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Principali norme • L. 300 del 20 maggio 1970 “Norme sulla tutela e la dignità dei

lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento”, meglio conosciuta come lo “Statuto dei lavoratori”.

• Lo Statuto, approvato in una particolare fase storica del nostro

paese, ha posto – precisi limiti al potere dell'imprenditore riconoscendo il ruolo centrale

del lavoratore quale membro dell'istituzione impresa.

• affermati fondamentali diritti democratici: – la libertà di espressione, – il divieto di controlli audiovisivi, la tutela dei diritti sindacali, ecc. .).

• Il D. Lgs. n. 165 del 30 marzo 2001 ha poi esteso l’applicazione della L. 300 alle pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti.

Page 20: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Altre norme del CC

• garantire il diritto al lavoro dei disabili. – Un esempio al riguardo è la L.68 del 12 marzo 1999,

che ha la finalità di promuovere l'inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato o come le citate norme di tutela della maternità e paternità.

• vanno menzionati – Contratti Collettivi di lavoro (CCNL) che disciplinano la

materia a livello di categorie ( es.: metalmeccanici, lavoratori pubblici ecc..) ,

– i contratti integrativi aziendali.

Page 21: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Elementi giuridici del rapporto di lavoro

IL RAPPORTO DI LAVORO NEL SETTORE PRIVATO: DIRITTI E DOVERI

Page 22: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Rapporto di lavoro

• è un rapporto di natura contrattuale che viene posto in essere tra il lavoratore ed il datore di lavoro.

• Aspetti fondamentali:

– la prestazione

– l'inserimento del lavoratore nell'organizzazione dell'impresa

– la subordinazione del lavoratore al datore di lavoro

– la retribuzione

Page 23: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Diritti del lavoratore

• I principali diritti del lavoratore possono essere sintetizzati come segue:

– retribuzione

– conservazione del posto di lavoro

– riposo settimanale e ferie annuali

– limiti alla durata della giornata lavorativa

– tutti gli altri diritti contrattuali

Page 24: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Doveri del lavoratore

• principali doveri del lavoratore:

– diligenza nello svolgimento della propria prestazione

– osservanza delle disposizioni impartite dal datore di lavoro

– fedeltà

Page 25: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Obblighi per il datore di lavoro

• Le norme prevedono inoltre anche dei precisi obblighi per il datore di lavoro che possono essere sintetizzati in:

– Corrispondere la retribuzione e il TFR

– Tutelare l’integrità fisica e morale e la sicurezza sul luogo di lavoro

– Garantire la tutela assicurativa e previdenziale

– Rispetto della libertà sindacale

Page 26: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Conclusione del rapporto di lavoro

• Il rapporto di lavoro può concludersi per:

– Dimissioni volontarie

– Morte del lavoratore

– Pensionamento

– Licenziamento • collettivo, attuato per riduzione del personale

• individuale per giusta causa o giustificato motivo.

• La disciplina dei licenziamenti collettivi ed individuali è regolata da specifiche norme di legge

Page 27: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

La riforma del mercato del lavoro

• La più recente: Legge 7 agosto 2012, n. 134. Riforma Fornero

• Fra poco: “Job’s Act” di Renzi?

• D. Lgs . 276 del 10 settembre 2003, la cosiddetta Riforma Biagi. – maggiori possibilità di inserimento lavorativo per i

disoccupati e per le persone in cerca di prima occupazione

– maggiore flessibilità ed alla possibilità di instaurare diverse tipologie di rapporto di lavoro.

Page 28: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Lavoro somministrato

• Contratto a 3: – l’agenzia di somministrazione – Il lavoratore – L’utilizzatore

• tre rapporti distinti, ma strettamente connessi fra loro: – il rapporto di somministrazione in senso stretto (rapporto

intercorrente fra il somministratore e l’utilizzatore); – il rapporto di lavoro subordinato (rapporto intercorrente fra il

somministratore ed il lavoratore); – il rapporto di prestazione dell’attività lavorativa (rapporto

intercorrente fra il lavoratore e l’utilizzatore).

• La somministrazione può essere: – a tempo indeterminato – a tempo determinato: più frequente, fissata la scadenza del rapporto

di lavoro

Page 29: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Elementi giuridici del rapporto di lavoro

IL RAPPORTO DI LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Page 30: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Lavorare con la P.A.

• Anche enti come le Aziende Sanitarie, le APSP, le Comunità di Valle, i Comuni, ecc.

• Rapporto di impiego: – a disposizione dell'Ente nel quale operano, – in via esclusiva e continuativa, – per il perseguimento delle finalità dello stesso.

• Il rapporto di pubblico impiego è caratterizzato da: – la subordinazione disciplinare del datore di lavoro; – il legame esistente tra prestazioni del lavoratore e compiti

istituzionali dell'Ente; – la retribuzione, predeterminata, percepita in cambio delle

prestazioni offerte.

Page 31: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

I caratteri generali del rapporto

• Personalità: le prestazioni richieste sono personali; • Volontarietà: il lavoratore pone volontariamente la propria opera a

disposizione dell'Amministrazione; • Subordinazione: l'organizzazione della P.A. si basa sul principio gerarchico

ed il rapporto di lavoro che si pone in essere con la stessa si basa sullo stesso.

• Esercizio di un'attività pubblica con finalità dirette al soddisfacimento di precisi bisogni della collettività;

• Collaborazione: intesa in senso molto ampio ed investe tutti i dipendenti; • Esclusività : è un principio di carattere generale desunto dall'art.98 della

Costituzione; • Posizione di preminenza che la P.A. (Ente Pubblico) assume per ragioni di

carattere organizzativo nei confronti dei propri dipendenti. notevole “rigidità” per cercare di soddisfare in modo sempre più puntuale ed

adeguato i bisogni dei cittadini.

Page 32: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Il concorso

• Di norma, concorso pubblico per titoli ed esami: – procedura formalizzata – candidati partecipanti alla selezione per la copertura del posto – prove e valutati da una commissione.

• I candidati in sede di domanda di partecipazione – dichiarano e documentano eventuali titoli posseduti, – sottoposti, da parte di una commissione giudicatrice, a prove

predeterminate, che possono essere scritte, orali o pratiche.

Il concorso pubblico può essere anche solo per titoli o solo per esami.

Page 33: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Il corso-concorso e il c. interno

• Il corso-concorso : – selezione di candidati per l'ammissione ad un corso con posti

predeterminati, – finalizzato alla formazione dei candidati. – Al termine del corso i partecipanti sono sottoposti ad un esame – in base ai risultati viene stilata una graduatoria finale di merito . – Il corso -concorso può essere pubblico o interno.

• Il concorso interno – di solito è svolto per esami. – riservato ai dipendenti di ruolo in servizio da un certo numero di

anni.

Page 34: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Eccezioni al concorso

• Vari tipi di chiamata che permettono alla P.A. di assumere personale delle qualifiche più basse, senza specifica preparazione professionale, attingendo alle liste del collocamento ordinario.

• Per chiamata diretta può essere assunto anche il personale destinato ad incarichi non di ruolo, con contratto a tempo determinato, per fronteggiare esigenze straordinarie di servizio.

Page 35: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Assunzione

• la P.A. formalizza il rapporto di lavoro con il lavoratore attraverso una formale manifestazione di volontà della P.A

– deliberazione di nomina

– sottoscrizione del contratto individuale di lavoro

Page 36: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

Elementi del contratto

• l'identità delle parti: cognome e nome, data e luogo di nascita di chi sottoscrive;

• la struttura di assegnazione: i Contratti Collettivi di Lavoro fanno riferimento al luogo e sede di lavoro e alla struttura di assegnazione. Il luogo e la sede di lavoro riguarda i dipendenti di quegli enti che hanno più sedi dislocate sul territorio.

• Il contratto individuale indicherà la struttura iniziale di assegnazione del dipendente la struttura di assegnazione può successivamente variare per trasferimento del dipendente senza che sia necessario sottoscrivere un nuovo contratto (si ricorda che il trasferimento è ora un atto unilaterale del datore di lavoro);

• la data di inizio del rapporto di lavoro; • la durata del rapporto di lavoro: a tempo indeterminato o determinato e in

quest'ultima ipotesi il termine finale determinato o determinabile (ad. es. fino al rientro in servizio del titolare, Sig. _____);

Page 37: Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15

• la durata del periodo di prova (ovviamente nei casi in cui sia previsto l'obbligo di effettuare un periodo di prova; negli altri casi si da atto che è già stato superato o non va effettuato in relazione alla durata del rapporto);

• la categoria di inquadramento (vanno indicate le categorie A/B/C/D e la figura professionale; la retribuzione fondamentale (va indicata la posizione retributiva tra quelle previste dal nuovo ordinamento professionale);

• ferie • l'orario di lavoro (è sufficiente indicare l'orario settimanale di lavoro e se

l'orario di lavoro è articolato su 5 o su 6 giorni alla settimana. Per i rapporti a tempo parziale va indicata anche la distribuzione giornaliera);

• i termini del preavviso (sono diversi a seconda che il dipendente sia a tempo determinato o indeterminato; e/o che il recesso avvenga in periodo di prova o no).