UA 2 STORIA - icverdellino.edu.it 2... · La modalità di lavoro sulla civiltà studiata segue...

4
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO Scuola Primaria di Verdellino/Zingonia – anno scolastico 2014-15 UNITA’ DI APPRENDIMENTO Dati identitari Anno scol.: 2014/15 Classe: 5ABC Docente/i: Marco Amendola Tipologia: disciplinare U.A. n. 2 Tempi di svolgimento: Novembre/Dicembre 2014 Nucleo tematico: Organizzazione delle informazioni, Strumenti concettuali, Produzione scritta e orale Titolo: I Greci OBIETTIVI Traguardi: STO 2. L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. STO 3. L’alunno individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali STO 4. L’alunno organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. STO 6. L’alunno usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici STO 7. L’alunno racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. STO 8. L’alunno comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Specifici: 3.1 Utilizza la legenda per interpretare la simbologia utilizzata nella carta 3.2 Riconosce nella carta informazioni note e ne ricava ulteriori 3.3 Individua i nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. 4.1 Ordina i fatti storici sulla linea del tempo. 4.2 Comprende che alcune civiltà del mondo antico si sono sviluppate contemporaneamente in spazi diversi. 4.3 Ricava informazioni da cronologie, in modo diacronico e sincronico. 5.1 Utilizza diversi tipi di testi e fonti documentarie. 5.2 Arricchisce e utilizza consapevolmente il lessico specifico. 5.3 Colloca nello spazio gli eventi delle civiltà studiate. 5.4 Stabilisce quali elementi caratterizzano e differenziano le civiltà. 5.5 Opera confronti tra civiltà studiate, comparandole sulla base di molteplici aspetti: forma di governo, organizzazione sociale, espressione artistica, credenze religiose … 6.1 Usa strumenti convenzionali per la misurazione del tempo (periodizzazione). 7.1 Utilizza modalità diverse per individuare le informazioni essenziali, come ad esempio l’uso di domande‐guida e la ricerca di parole‐chiave. 7.2 Elabora grafici, tabelle di sintesi, schemi, prospetti, sommari, “scalette” per rappresentare le informazioni principali ricavate da testi, documentari, visite etc. 7.3 Completa una mappa di sintesi con gli elementi essenziali di una civiltà. Obiettivi di apprendimento: 3 Leggere una carta storico‐geografica relativa alle civiltà studiate. 4 Usare cronologie e carte storico‐geografiche per rappresentare le conoscenze. 5 Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. 6 Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. 7 Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Transcript of UA 2 STORIA - icverdellino.edu.it 2... · La modalità di lavoro sulla civiltà studiata segue...

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO Scuola Primaria di Verdellino/Zingonia – anno scolastico 2014-15

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Dati identitari

Anno scol.: 2014/15 Classe: 5ABC Docente/i: Marco Amendola

Tipologia: disciplinare U.A. n. 2 Tempi di svolgimento: Novembre/Dicembre 2014

Nucleo tematico: Organizzazione delle informazioni, Strumenti concettuali, Produzione scritta e orale

Titolo: I Greci

OBIETTIVI Traguardi: STO 2. L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

STO 3. L’alunno individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

STO 4. L’alunno organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STO 6. L’alunno usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici

STO 7. L’alunno racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

STO 8. L’alunno comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Specifici: 3.1Utilizzalalegendaperinterpretarelasimbologiautilizzatanellacarta3.2Riconoscenellacartainformazioninoteenericavaulteriori3.3Individuainessitraeventistoriciecaratteristichegeografichediunterritorio.

4.1Ordinaifattistoricisullalineadeltempo.4.2Comprendechealcuneciviltàdelmondoanticosisonosviluppatecontemporaneamenteinspazidiversi.4.3Ricavainformazionidacronologie,inmododiacronicoesincronico.

5.1Utilizzadiversitipiditestiefontidocumentarie.5.2Arricchisceeutilizzaconsapevolmenteillessicospecifico.5.3Collocanellospazioglieventidelleciviltàstudiate.5.4Stabiliscequalielementicaratterizzanoedifferenzianoleciviltà.5.5Operaconfrontitraciviltàstudiate,comparandolesullabasedimoltepliciaspetti:formadigoverno,organizzazionesociale,espressioneartistica,credenzereligiose…

6.1Usastrumenticonvenzionaliperlamisurazionedeltempo(periodizzazione).

7.1Utilizzamodalitàdiverseperindividuareleinformazioniessenziali,comeadesempiol’usodidomande‐guidaelaricercadiparole‐chiave.7.2Elaboragrafici,tabelledisintesi,schemi,prospetti,sommari,“scalette”perrappresentareleinformazioniprincipaliricavatedatesti,documentari,visiteetc.7.3Completaunamappadisintesiconglielementiessenzialidiunaciviltà.

Obiettivi di apprendimento: 3Leggereunacartastorico‐geograficarelativaalleciviltàstudiate.4Usarecronologieecartestorico‐geograficheperrappresentareleconoscenze.5Confrontareiquadristoricidelleciviltàaffrontate.6Usareilsistemadimisuraoccidentaledeltempostorico(avantiCristo–dopoCristo)ecomprendereisistemidimisuradeltempostoricodialtreciviltà.7Elaborarerappresentazionisintetichedellesocietàstudiate,mettendoinrilievolerelazionifraglielementicaratterizzanti.

MEDIAZIONE E INTERPRETAZIONE DIDATTICA Materiali e risorse: - Libro di testo - Schede didatt iche appositamente predisposte - Software dedicato - Carte geostoriche - Sussidi multimediali ( immagini e video) - Software didatt ico online - Testi s torici disponibil i nella biblioteca scolastica

Soluzioni organizzative/ Metodologie: La modalità di lavoro sulla civil tà studiata segue questo schema: 1) Inquadramento generale della civil tà mediante software dedicato per LIM, a l ivello collett ivo (comprensivo di mappa concettuale iniziale) 2) Lettura collett iva e per gruppi del l ibro di testo (ricerca di parole “difficil i” , concett i chiave, segmentazione del testo complesso in sotto-unità tematiche) 3) Util izzo di cartine e l inee del tempo per la collocazione spazio temporale della civil tà 4) Individuazione delle principali aree di contenuto (att ività economiche, modi di vita, organizzazione polit ico-sociale, cultura e religione), effettuando comparazioni con le civil tà precedentemente studiate e con la società attuale 5) Attività di r ielaborazione (collett iva e per gruppi cooperativi): schemi, r iassunti , tabelle 6) Riesposizione orale, sulla base degli schemi precedenti elaborati 7) Approfondimento con materiali audiovisivi , come video documentari , foto, giochi didatt ici online 8) Realizzazione di una mappa sintetica dei contenuti appresi* 8) Fase di controllo degli apprendimenti , anche mediante l’uti l izzo interatt ivo di software per LIM. Integrazione del percorso con i l progetto didatt ico-educativo “La Storia spiegata con i Giochi da Tavolo degli Antichi” Collegamento con Arte e Immagine: I vasi Le maschere del teatro greco

Verifica e valutazione:

Indicazione delle tecniche da utilizzare per la verifica/valutazione - Osservazione dei livelli di partecipazione, autonomia e cooperazione - Riesposizione orale - Verifica a livello orale degli apprendimenti, utilizzando le domande chiave e le mappe elaborate nello sviluppo del percorso didattico - Prova di verifica allegata

STORIA - PROVA DI VERIFICA 2 - I GRECI

NOME E COGNOME: ………………..………………………...………. CL: …... DATA: ……………..

DOVE? I Greci fondarono molte colonie. > SCEGLI CON UNA X LA MAGNA GRECIA

☐ ☐ ☐ ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

QUANDO?

La civiltà greca si sviluppò nel corso di diversi secoli. > SCEGLI CON X IL PERIODO GIUSTO Noi abbiamo studiato la Grecia del … ☐ V (quinto) SECOLO PRIMA DI CRISTO ☐ V (quinto) SECOLO DOPO CRISTO

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CHE COSA SAPEVANO FARE?

> GUARDA I DISEGNI E SCRIVI V (VERO) OPPURE F (FALSO) ______ ______ ______ ______ ______

0

COME VIVEVANO? > SCRIVI NEI CARTELLINI: - CASE E BOTTEGHE - ACROPOLI CON I TEMPLI - FATTORIE E CAMPI COLTIVATI

COME ERANO ORGANIZZATI?

> COMPLETA IL TESTO CON: AGORÀ - ASSEMBLEA - MASCHI - CITTÀ MOLTE ___________ERANO GOVERNATE DAI NOBILI, COME SPARTA; ALTRE INVECE, COME

ATENE, MILETO, EFESO, ERANO GOVERNATE DIRETTAMENTE DA

UN’______________________ DI CITTADINI _________________ LIBERI.

L’ASSEMBLEA SI RIUNIVA NELL’_________________, LA PIAZZA PRINCIPALE DELLA CITTÀ, E

NOMINAVA I GIUDICI, DECIDEVA LE GUERRE E LE ALLEANZE, STABILIVA I CULTI RELIGIOSI E

APPROVAVA LE LEGGI.

COSA SAPEVANO? > RISPONDI

- DA CHI AVEVANO IMPARATO L’ALFABETO I GRECI? ………………………………………………………………………………….. - QUALE NUOVA FORMA DI SPETTACOLO INVENTARONO? …………………………………………………………………………. - CHI FREQUENTAVA LA SCUOLA NELLE CITTÀ COME ATENE? ……………………………………………………………………..

IN CHE COSA CREDEVANO?

> SCRIVI IL NOME DELLE DIVINITÀ IL DIO DEI COMMERCI E DEI LADRI, MESSAGGERO DEGLI DEI: ___________________ FRATELLO DI ZEUS E DIO DEL MARE: ______________________ LA DEA DELLA LUNA E DELLA CACCIA: _____________________ ……………………………………………………………………

VALUTAZIONE

____ RISPOSTE ESATTE - ITEM TOTALI: 20 0-11: 5; 12-13: 6; 14-15: 7; 16-17: 8; 18-19: 9; 20: 10