Download - UA 2 STORIA - icverdellino.edu.it 2... · La modalità di lavoro sulla civiltà studiata segue questo schema: 1) Inquadramento generale della civiltà mediante software dedicato per

Transcript

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO Scuola Primaria di Verdellino/Zingonia – anno scolastico 2014-15

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Dati identitari

Anno scol.: 2014/15 Classe: 5ABC Docente/i: Marco Amendola

Tipologia: disciplinare U.A. n. 2 Tempi di svolgimento: Novembre/Dicembre 2014

Nucleo tematico: Organizzazione delle informazioni, Strumenti concettuali, Produzione scritta e orale

Titolo: I Greci

OBIETTIVI Traguardi: STO 2. L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

STO 3. L’alunno individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

STO 4. L’alunno organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STO 6. L’alunno usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici

STO 7. L’alunno racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

STO 8. L’alunno comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Specifici: 3.1Utilizzalalegendaperinterpretarelasimbologiautilizzatanellacarta3.2Riconoscenellacartainformazioninoteenericavaulteriori3.3Individuainessitraeventistoriciecaratteristichegeografichediunterritorio.

4.1Ordinaifattistoricisullalineadeltempo.4.2Comprendechealcuneciviltàdelmondoanticosisonosviluppatecontemporaneamenteinspazidiversi.4.3Ricavainformazionidacronologie,inmododiacronicoesincronico.

5.1Utilizzadiversitipiditestiefontidocumentarie.5.2Arricchisceeutilizzaconsapevolmenteillessicospecifico.5.3Collocanellospazioglieventidelleciviltàstudiate.5.4Stabiliscequalielementicaratterizzanoedifferenzianoleciviltà.5.5Operaconfrontitraciviltàstudiate,comparandolesullabasedimoltepliciaspetti:formadigoverno,organizzazionesociale,espressioneartistica,credenzereligiose…

6.1Usastrumenticonvenzionaliperlamisurazionedeltempo(periodizzazione).

7.1Utilizzamodalitàdiverseperindividuareleinformazioniessenziali,comeadesempiol’usodidomande‐guidaelaricercadiparole‐chiave.7.2Elaboragrafici,tabelledisintesi,schemi,prospetti,sommari,“scalette”perrappresentareleinformazioniprincipaliricavatedatesti,documentari,visiteetc.7.3Completaunamappadisintesiconglielementiessenzialidiunaciviltà.

Obiettivi di apprendimento: 3Leggereunacartastorico‐geograficarelativaalleciviltàstudiate.4Usarecronologieecartestorico‐geograficheperrappresentareleconoscenze.5Confrontareiquadristoricidelleciviltàaffrontate.6Usareilsistemadimisuraoccidentaledeltempostorico(avantiCristo–dopoCristo)ecomprendereisistemidimisuradeltempostoricodialtreciviltà.7Elaborarerappresentazionisintetichedellesocietàstudiate,mettendoinrilievolerelazionifraglielementicaratterizzanti.

MEDIAZIONE E INTERPRETAZIONE DIDATTICA Materiali e risorse: - Libro di testo - Schede didatt iche appositamente predisposte - Software dedicato - Carte geostoriche - Sussidi multimediali ( immagini e video) - Software didatt ico online - Testi s torici disponibil i nella biblioteca scolastica

Soluzioni organizzative/ Metodologie: La modalità di lavoro sulla civil tà studiata segue questo schema: 1) Inquadramento generale della civil tà mediante software dedicato per LIM, a l ivello collett ivo (comprensivo di mappa concettuale iniziale) 2) Lettura collett iva e per gruppi del l ibro di testo (ricerca di parole “difficil i” , concett i chiave, segmentazione del testo complesso in sotto-unità tematiche) 3) Util izzo di cartine e l inee del tempo per la collocazione spazio temporale della civil tà 4) Individuazione delle principali aree di contenuto (att ività economiche, modi di vita, organizzazione polit ico-sociale, cultura e religione), effettuando comparazioni con le civil tà precedentemente studiate e con la società attuale 5) Attività di r ielaborazione (collett iva e per gruppi cooperativi): schemi, r iassunti , tabelle 6) Riesposizione orale, sulla base degli schemi precedenti elaborati 7) Approfondimento con materiali audiovisivi , come video documentari , foto, giochi didatt ici online 8) Realizzazione di una mappa sintetica dei contenuti appresi* 8) Fase di controllo degli apprendimenti , anche mediante l’uti l izzo interatt ivo di software per LIM. Integrazione del percorso con i l progetto didatt ico-educativo “La Storia spiegata con i Giochi da Tavolo degli Antichi” Collegamento con Arte e Immagine: I vasi Le maschere del teatro greco

Verifica e valutazione:

Indicazione delle tecniche da utilizzare per la verifica/valutazione - Osservazione dei livelli di partecipazione, autonomia e cooperazione - Riesposizione orale - Verifica a livello orale degli apprendimenti, utilizzando le domande chiave e le mappe elaborate nello sviluppo del percorso didattico - Prova di verifica allegata

STORIA - PROVA DI VERIFICA 2 - I GRECI

NOME E COGNOME: ………………..………………………...………. CL: …... DATA: ……………..

DOVE? I Greci fondarono molte colonie. > SCEGLI CON UNA X LA MAGNA GRECIA

☐ ☐ ☐ ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

QUANDO?

La civiltà greca si sviluppò nel corso di diversi secoli. > SCEGLI CON X IL PERIODO GIUSTO Noi abbiamo studiato la Grecia del … ☐ V (quinto) SECOLO PRIMA DI CRISTO ☐ V (quinto) SECOLO DOPO CRISTO

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CHE COSA SAPEVANO FARE?

> GUARDA I DISEGNI E SCRIVI V (VERO) OPPURE F (FALSO) ______ ______ ______ ______ ______

0

COME VIVEVANO? > SCRIVI NEI CARTELLINI: - CASE E BOTTEGHE - ACROPOLI CON I TEMPLI - FATTORIE E CAMPI COLTIVATI

COME ERANO ORGANIZZATI?

> COMPLETA IL TESTO CON: AGORÀ - ASSEMBLEA - MASCHI - CITTÀ MOLTE ___________ERANO GOVERNATE DAI NOBILI, COME SPARTA; ALTRE INVECE, COME

ATENE, MILETO, EFESO, ERANO GOVERNATE DIRETTAMENTE DA

UN’______________________ DI CITTADINI _________________ LIBERI.

L’ASSEMBLEA SI RIUNIVA NELL’_________________, LA PIAZZA PRINCIPALE DELLA CITTÀ, E

NOMINAVA I GIUDICI, DECIDEVA LE GUERRE E LE ALLEANZE, STABILIVA I CULTI RELIGIOSI E

APPROVAVA LE LEGGI.

COSA SAPEVANO? > RISPONDI

- DA CHI AVEVANO IMPARATO L’ALFABETO I GRECI? ………………………………………………………………………………….. - QUALE NUOVA FORMA DI SPETTACOLO INVENTARONO? …………………………………………………………………………. - CHI FREQUENTAVA LA SCUOLA NELLE CITTÀ COME ATENE? ……………………………………………………………………..

IN CHE COSA CREDEVANO?

> SCRIVI IL NOME DELLE DIVINITÀ IL DIO DEI COMMERCI E DEI LADRI, MESSAGGERO DEGLI DEI: ___________________ FRATELLO DI ZEUS E DIO DEL MARE: ______________________ LA DEA DELLA LUNA E DELLA CACCIA: _____________________ ……………………………………………………………………

VALUTAZIONE

____ RISPOSTE ESATTE - ITEM TOTALI: 20 0-11: 5; 12-13: 6; 14-15: 7; 16-17: 8; 18-19: 9; 20: 10