TRAUMATOLOGIA NELLO SPORT - AIFI Emilia-Romagna · PDF fileTRAUMATOLOGIA NELLO SPORT ... in...

download TRAUMATOLOGIA NELLO SPORT - AIFI Emilia-Romagna · PDF fileTRAUMATOLOGIA NELLO SPORT ... in riabilitazione sportiva Roberto Casale · Montescano (PV) 12.00 Comunicazione e attività

If you can't read please download the document

Transcript of TRAUMATOLOGIA NELLO SPORT - AIFI Emilia-Romagna · PDF fileTRAUMATOLOGIA NELLO SPORT ... in...

  • Bologna 23/ 24 maggio 2014PALAZZO DEI CONGRESSI - SALA EUROPA

    INCONTRI

    TRAUMATOLOGIA NELLO SPORTClinica, Chirurgia e Riabilitazione

    Sabato 24 Maggio Workshop parallelo a cura di AIFI Emilia Romagna:Riabilitazione nel paziente con chirurgia oncologica muscolo-scheletrica

    Presidente Dott. Alessandro Lelli

    PROGRAMMA WORKSHOP

    PROGRAMMA DeL CONGReSSO

    Sabatomoderatori: Francesca Piraccini - Antonella Orlandi10.00 Apertura lavori Monica Mastrullo Bologna10:15 Chirurgia oncologica muscolo-scheletrica Marco Manfrini Bologna10.45 Implicazioni riabilitative per il paziente oncologico M.Grazia Benedetti Bologna

    11.10 EBM in riabilitazione oncologica Mattia Morri Bologna11.30 Case report: lesperienza dei fisioterapisti dello IOR Barbieri Maria Bologna 11.50 Attivit fisica e sportiva nel paziente oncologico Antonio Maestri Imola12.10 Discussione12.30 Assemblea Congressuale Regionale AIFI Emilia-Romagna

    VenerdModeratori Giovanni Campagnoli e Dante Dallari08.00 Registrazione partecipanti08.30 Apertura dei lavori e saluto delle autorit

    Prima sessione 09.00 Diagnostica Radiologica: Rx, RMN, TAC Giuseppe Monetti Bologna 09.15 Ecografia diagnostica e terapeutica Marco Fogli Ferrara09.30 DISCUSSIONE09.45 Lesioni capsulo/legamentose della caviglia:

    diagnosi e trattamento Sandro Giannini Bologna 10.05 Artroscopia della caviglia nella pratica sportiva Francesco Ljoi Forl10.25 DISCUSSIONE10.45 PAUSA11.10 Clinica e trattamento delle lesioni meniscali Piero Volpi Milano11.30 Il trattamento delle lesioni cartilaginee, dalla

    diagnosi allartrosi Paolo Adravanti Parma11.50 Rottura del Legamento Crociato Anteriore,

    dalla diagnosi al trattamento Alessandro Lelli Bologna12.10 DISCUSSIONE12.30 Tavola Rotonda Aspettative ed obiettivi dal

    mondo sportivo: moderatore Lorenzo Sani Il parere dellallenatore (Ettore Messina, Stefano Pioli), del giocatore (Vincenzo Esposito, Gianmarco Pozzecco), del presidente (Renato Villalta)

    13.30 PAUSA PRANZO

    Seconda sessione 14.30 Lesioni della cuffia dei rotatori Gianezio Paribelli Ravenna14.50 Lussazione scapolo/omerale Giuseppe Porcellini Cattolica15.10 DISCUSSIONE15.30 Ruolo dellartroscopia diagnostica danca

    nello sport Raul Zini Pesaro15.50 Trattamento delle lesioni traumatiche danca

    per via artroscopica Nicola Santori Roma16.10 DISCUSSIONE16.30 PAUSA17.00 Ruolo dellartroscopia di gomito

    e polso nello sport Alberto Donadelli Verona 17.20 Patologia traumatica della mano e del polso

    nello sport Marco Esposito Bologna17.40 DISCUSSIONE18.00 Tavola Rotonda Ruolo del Medico nello Sport:

    moderatore Lorenzo Sani Alessandro Pierucci (CONI), Gianni Nanni e

    Franco Combi (Calcio), Giuseppe Porcellini (Baseball), Alessandro Lelli (Basket)

    Michele Macchiagodena ( Moto GP )18.45 Compilazione questionario di apprendimento19.30 Chiusura dei lavori

    SabatoModeratori Mauro Alianti e Alessandra Amici08.00 Registrazione partecipanti

    terza sessione 08.30 Ruolo della Viscosupplementazione Roberto Cardelli08.50 Ruolo della vitamina D in riabilitazione

    M.Grazia Benedetti Bologna09.10 DISCUSSIONE09.30 Aspettative del chirurgo nella gestione del paziente in riabilitazione. Alessandro Lelli Bologna09.50 Significato dellesercizio terapeutico precoce Mauro Alianti Bologna 10.10 Kinesiotaping nella gestione delledema Kenzo Case New Mexico10.30 DISCUSSIONE11.00 PAUSA11.20 Esercizio terapeutico in acqua:

    quali evidenze Ugo Cavina Bologna11.40 Ripristino del controllo motorio in riabilitazione sportiva Roberto Casale Montescano (PV)12.00 Comunicazione e attivit fisica come

    trattamento del dolore Tom Arild Torstensen New Zeland12.20 DISCUSSIONE12.40 Compilazione questionario di apprendimento13.00 Chiusura dei lavori

    Quote di ParteciPazioneMedici ...................................150 due giorni // 90 un giornoFisioteralisti ..........................110 due giorni // 70 un giornoStudenti, Specializzandi e Fisioterapisti soci AIFI .........50 due giorni // 30 un giorno

    Sede del congresso Sala Europa c/o Palazzo dei Congressi di BolognaPresidente del congresso Dott. Alessandro Lellicomitato scientifico Alessandro Lelli, Paolo Adravanti, Piero Volpicomitato organizzatore c/oCentroazzarita 051 6494765 [email protected]

    orariVenerd 23 Maggio 8.00 13.30 // 14.30 19.30Sabato 24 Maggio 8.00 13.00