Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

51
Transmedialità e Crossmedialità Storie per ragazzi e nuove tecnologie a cura di Sandra Olianas

Transcript of Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Page 1: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Transmedialitàe Crossmedialità

Storie per ragazzi e nuove tecnologie

a cura di Sandra Olianas

Page 2: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Da anni anche la letterattura per ragazzi sperimenta la transmedialità, il mescolare formati differenti per raccontare parti di una stessa storia(Caterina Ramonda, Leggere touch. Transmedialità ovvero quando letteratura e nuove tecnologie si incontrano e mescolano per raccontare parti di una stessa storia, in “Andersen”, 311 -aprile 2014)

Page 3: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

E’ la progettazione di sistemi complessi, adattabili a più forme mediatiche, nell’ottica di collaborazione con un pubblico. E’ un’evoluzione rispetto ai concetti di multimedialità e di crossmedialità.

La comunicazione transmediale si muove attraverso diversi tipi di media, aggiungendo a ogni passaggio nuove informazioni all’esperienza dell’utente e usando diversi formati di media. Il fruitore avrà così a disposizione vari “punti di entrata” attraverso i quali immergersi completamente nella narrazione.

Transmedialita

Page 4: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

"Non è solamente una tecnica per narrare storie, ma una modalità di pensiero. È una sinfonia narrativa: ogni media è uno strumento differente, e se questi singoli elementi offrono uno specifico contributo e si fondono armonicamente, il risultato è di grande impatto"

Jeff Gomez, uno dei più importanti produttori mondiali nel campo dell'intratteimento transmediale

Page 5: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Uno dei maggiori esploratori e teorici del transmedia storytelling è il Prof. Henry Jenkins.Nel suo libro Convergence Culture, Jenkins definisce il concetto di transmedia storytelling come un processo in cui elementi integrali di una storia si diramano sistematicamente attraverso molteplici canali con l’obiettivo di creare un’esperienza di intrattenimento omogenea e coordinata. Ogni medium fornisce il proprio specifico contributo allo sviluppo di una storia e il pubblico si trova immerso in un universo narrativo che presenta molteplici punti di accesso.

Page 6: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Sebbene la transmedialità venga usata soprattutto nelle storie per i più grandi, nell'introduzione allo studio, T is for Transmedia: Learning Through Transmedia Play Henry Jenkins chiarisce il termine partendo da una storia per bambini, esempio paradigmatico di transmedia play: The monster at the end of this book

Il mostro alla fine del libro

Page 7: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

The monster at the end of this book è un classico della letteratura per l'infanzia pubblicato per la prima volta nel 1971, qualche anno dopo il debutto di Sesam Street, programma televisivo educativo per bambini, diventato famoso per la partecipazione dei pupazzi muppet, creati dal burattinaio Jim Henson (In Italia Sesamo Apriti)

Page 8: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Recentemente The monster at the end of this book è stato inserito in diverse classifiche, stilate da diverse istituzioni, ai primi posti fra i migliori 100 libri per l'infanzia.

Secondo Jenkins quello che rende così potente il libro è la riflessione che stimola intorno al libro stampato come medium, esattamente quello che Sesam Street faceva con la televisione.

Page 9: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Il libro è di per sè interattivo, perché il bambino viene continuamente invitato dal muppet Grover a non andare avanti, a non voltare la pagina. Ci prova in tutti i modi Grover, a bloccare il bambino: scongiurandolo, costruendo muri di mattoni etc. Negli stati uniti il libro viene da sempre usato per performance domestiche in cui il bambino e il genitore lo animano provando a fare diverse voci o riprodurre rumori.

Page 10: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Stiamo parlando dunque di personaggi molto conosciuti e amati dai bambini. Personaggi di un programma televisivo che si trasferiscono momentaneamente tra le pagine di un libro e che alla fine ritroviamo in un'app...

Anzi in due, perché dopo il successo della prima app siamo già al sequel Another monster at the end of this book

Page 11: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Ecco The monster at the end of this book è un esempio di transmedia storytelling rivolto ai bambini, che secondo Jenkins offre un'esperienza molto più ricca rispetto alla semplice lettura o comunque alla fruizione attraverso un solo medium. Quello che è molto potente in questo tipo di narrazione è il modo in cui i lettori sono incitati a seguire i personaggi atraverso i diversi media e ad assemblare il tutto in un modello mentale.

Page 12: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Più spesso però i prodotti transmediali si rivolgono a un pubblico di preadolescenti, adolescenti e giovani adulti. Purtroppo pero è ancora difficile trovare prodotti di qualità in italiano.

Page 13: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Un caso di narrazione transmediale che negli USA ha avuto un enorme successo è Chopsticks, la storia d’amore d'una giovane coppia.

Chopsticks

Page 14: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Chopsticks nasce dalla collaborazione tra l'autrice Jessica Anthony e il designer Rodrigo Corral ed è stato pubblicato nel 2013 come libro e come enhanced ebook.In quest'ultimo il lettore puo’ sfogliare album fotografici, guardare video su you tube, ascoltare le canzoni preferite dai protagonisti e perfino leggere i loro sms. E' inoltre possibile cambiare l'ordine della storia e crearsi una propria versione personalizzata.

Page 15: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

War Horse

War Horse presenta il romanzo bestseller diMichaelMorpurgo in un'edizione digitale interattiva migliorata, completa di un video da 80 minuti in cui l'autore legge brani tratti dal romanzo, sullo sfondo di canzoni e musica.

Page 16: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Oltre al libro e al video, è inclusa una linea del tempo che illustra la vera storia della Prima guerra mondiale attraverso documenti, mappe, fotografie e filmati. Come nel romanzo, la guerra è vista sia dalla prospettiva degli Alleati che da quelle dei tedeschi, con citazioni narrate e oltre 200 fotografie originali che vi faranno rivivere l'esperienza dei soldati.Una selezione di videointerviste con storici, esperti e con l'autore che chiarisce l'ispirazione e il contesto storico del libro. Questa nuova esperienza digitale include inoltre il testo completo del romanzo e un audiolibro integrale letto dall'autore.

Page 17: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Sempre in inglese sono diverse le app e gli enhanced ebook tratti da testi classici. Contrariamente a quanto ci si potrebbe attendere questi prodotti godono di un certo successo tra gli adolescenti sia nel caso in cui riprendano le edizioni cartacee (in Alice for iPad creata da Chris Stevens e Ben Roberts di Atomic Antelope sono state scansionate le illustrazioni originali di Tenniel!), sia nel caso n cui siano prodotti originali che affiancano al testo integrale un apparato di suoni, animazioni e contributi che ne fanno prodotti nuovi di altissima qualità.

Classici transmediali

Page 18: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

In Frankenstein, adattamento interattivo di Dave Morris del classico di Mary Shelley, il lettore viene trasportato al centro della scena e scegliere tra diverse domande e risposte, mentre conversa con Victor Frankenstein

Una sezione consente al lettore di dirigere il comportamento del mostro mettendosi al posto del suo creatore.La app comprende inoltreci numerose illustrazioni d'archivio di disegni

anatomici del 17. secolo

App ”mostruose”

Page 19: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Sakespeare in Bits

Mindconnex Learning una compagnia che produce software educativi ha creato un approccio multimediale a Shakespeare che contiene tracce audio e rappresentazioni animate insieme al testo integrale

Page 20: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Le ragioni del successo delle app tratte da classici possono essere ricercate non solo nel fatto che i testi sono di pubblico dominio, ma anche nel fatto che si tratta di storie familiari a molti lettori. Il linguaggio di certi classici è spesso difficilmente accessibile ai giovani studenti: le versioni transmediali rappresentano un utile strumento per

ridurre le difficoltà di comprensione in modo più efficace di quanto riescano a fare le note a piè di pagina

Page 21: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Le applicazioni tratte da classici, così come gli ebook aumentati elencati precedentemente, sono tutti pensati per proporre ai ragazzi la lettura di un intero testo.

Diverso è il caso in cui le app si configurano come complementi di lettura, cioè come aggiunta di informazioni ulteriori a un testo già conosciuto dai ragazzi. In questo caso il potenziale interattivo della app viene sfruttato per approfondire o scoprire altri aspetti che magari nel testo di partenza erano solo accennati

Page 22: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Mirrorworld

Ispirata ai libri di Cornelia Funke, è un ottimo esempio di come dovrebbe essere un’applicazione derivata da un libro.Questa applicazione infatti non è la classica trasposizione di un romanzo in formato digitale, ma un vero e proprio capitolo a parte che integra i contenuti del romanzo e allo stesso tempo ci offre ulteriori spaccati del mondo oltre lo specchio

Page 23: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Nella app Mirrorworld il lettore si ritrova nella taverna di un orco dove può scegliere tra quattordici storie, alcune da leggere, altre da vedere in video, altre ancora costruite come raccolte di documenti.

Come necessario a un buon progetto transmediale, ogni parte è autoconclusiva, ma nel contempo funzionale a dare un supplemento narrativo alla storia generale

Page 24: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Abbiamo definito queste app "complementi di lettura", ma non necessariamente devono essere letti dopo il libro, come complemento, appunto.

Come afferma la stessa Funke, se si conoscono i libri della serie, la app può dare un orientmento nuovo rispetto ai testi. Se non si conosce la serie possono essere un'introduzione.

E possono essere fruite anche da sole, pur non avendo in questo caso, uguale godibilità

Page 25: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Salisedine E in

Italiano?

Progetto crossmediale d’autore nato dalla collaborazione di un gruppo di autori di tutto rispetto che si è messo alla prova in contemporanea su più fronti.

Page 26: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Crossmediale non transmediale

I linguaggi dei diversi media in quest’opera non vengono utilizzati per aggiungere contenuti extra, ma per narrare lo stesso contenuto.Salis in fuga (primo capitolo della serie) è infatti un’app per iPad, un e-book, un albo illustrato e un'opera lirica che, ciascuno nella propria specifica modalità, raccontano l'avventura avvincente e dai risvolti fantastici di una ragazzina in fuga da un mondo in cui la forma minerale ha preso il sopravvento su quella umana.

Page 27: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

“Frutto della fantasia di una narratrice per ragazzi di riconosciuto valore come Daniela Morelli (“Il segreto delle tre caravelle”, per citare uno dei suoi romanzi più famosi), illustrato da Paolo d’Altan (già Premio Andersen e White Ravens) e prodotto dallo studio Rebelot, Salis in fuga è un racconto potente, riuscitissimo grazie a un intenso connubio di testo e illustrazione, a prescindere dal media attraverso il quale viene rappresentato”.

(dalla recensione su Mamamò)

Page 28: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Tra ebook e videogioco

Quando il confine tra narrazione e gaming tende a scomparire

Page 29: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

I videogiochi sono diventati ormai parte integrante della vita di adulti e bambini, ridefiniscono il concetto di intrattenimento e modificano profondamente il modo di pensare, conoscere e apprendere.

Il loro utilizzo comporta un apprendimento di contenuti e la promozione di processi cognitivi caratterizzati da forte coinvolgimento e motivazione.

Page 30: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Forte motivazione motivazione e profondo coinvolgimento determinati da

● Elementi di sfida● Obbiettivi da

raggiungere● Ostacoli da superare● Diversi livelli di

difficoltà

Ambienti di apprendimento?

Page 31: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Il termine “videogiochi” usato come termine ombrello può essere però fuorviante. Il medium vidoeludico comprende infatti giochi molto diversi tra loro

● videopoker ● giochi per computer, ● giochi per consolle domestiche ● giochi per cabinati da sale giochi, ● giochi per cellulari, ● giochi per iPad etc.

Page 32: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

dalla semplice versione elettronica di giochi del mondo reale, ad esempio quelli di carte,

a esperienze uniche e irripetibili in qualsiasi altro medium, come potrebbe essere Ico

Anche il contenuto varia in maniera estrema:

Page 33: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Tradizionalmente relegati nella categoria "divertimento per giovani", i videogiochi rivestono una centralità assoluta nella cultura contemporanea, racchiudendo in se linguaggi tradizionali, da quello letterario a quello cinematografico, e favorendo lo sviluppo di nuovi codici comunicativi

Page 34: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

La narrazione è un elemento costitutivo essenziale dei videogiochi?

Videogiochi e narrazione

Page 35: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Per qualcuno la risposta è no e gli esempi citati, sono quelli di giochi come Pac-Man e Tetris.Ma, risponde Francesco Mazzetta nel libro La biblioteca in gioco, “sarebbe come dire che nei libri l’elemento narrativo è inessenziale perché in quelli veramente importanti – come quelli di Hegel – non è presente”.

Page 36: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

La narrazione non è un elemento costitutivo di tutto il medium videoludico, ovvero la presenza o la mancanza di esso non basta da sola a definire un’opera “video-gioco”, ma per questo non può essere considerato tout court inessenziale in qualsiasi prodotto videoludico; al contrario la sua presenza, meglio la qualità e la quantità della sua presenza, va di opera in opera indagata e stabilita.

Page 37: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Al confine tra

Narrazion

e

Gaming

Page 38: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Se consideriamo l'editoria tecnica e divulgativa in genere ci accorgiamo che l'interazione tra libro e lettore è senz'altro auspicabile e in certa misura già presente, anche solo attraverso dei semplici test di autoverifica.

La possibilità inoltre di seguire un proprio percorso personale, di scegliere se approfondire o meno un certo argomento consente al lettore di avere il proprio libro su misura

Inte

razi

o

ne

Personaliz

zazi

one

Page 39: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

E' lecito aspettarsi che anche nel campo della fiction la "semplice" lettura verrà gradualmente affiancata da processi più complessi incentrati sulle scelte dell'utente? (possiamo in questo caso chiamarlo ancora "lettore"?) Quanto può diventare sottile il confine tra narrazione e gaming, si chiede Ivan Rachieli e quanto può diventare forte il desiderio del lettore di oltrepassare quel confine?

Page 40: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Se ho la possibilità di stare dentro la storia, perché dovrei starne fuori?

Page 41: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Secondo Enrico Colombini (maestro dell'Interactive Fiction italiana) molti lettori non intendono sobbarcarsi la fatica e il carico emotivo che comporta dover prendere delle decisioni, ma preferiscono assorbire le emozioni che l'autore ha preparato per loro

Page 42: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Non esclude però che quegli stessi lettori, in qualche momento o stato d'animo si interessino anche a opere ludico-narrative.Colombini non vede competizione tra le due cose, ma casomai complementarietà.Il libro Interattivo secondo lui non pretende di diventare mainstream, ma va vista come una delle possibili esplorazioni delle possibilità e dei limiti del mezzo

Page 43: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Un esempio di libro interattivo Locusta Temporis di Enrico colombini

un viaggio nel tempo e nella Fantasie Un ebook-game ambientato nella Francia contemporanea, dove una coppia di giovani studenti è alle prese con una scoperta archeologica capace di cambiare la loro vita e di trasportarli in luoghi e tempi decisamente inaspettati.

Page 44: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Adatta per adulti e ragazzi, si compone di nove capitoli ricchi di colpi di scena, nei quali il lettore partecipa attivamente allo svolgersi della vicenda e alla soluzione dei problemi.

Il lettore sfoglia il racconto sul suo e-reader, e ogni tanto si trova a dover decidere che frase mettere in bocca ai protagonisti, che strada fargli imboccare, con quale azione risolvere una situazione spinosa.

Page 45: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Locusta Temporis fa parte della collana di Le Polistorie di Quintadicopertina

Le polistorie rappresentano la prima collana di narrativa di quintadicopertina e, pur utilizzando in maniera nuova le caratteristiche ipertestuali dei lettori digitali, si fondano su un tipo di scrittura creativa e sperimentale che ha radici antiche il Decamerone di Boccaccio, il Giuoco dell'Oca di Sanguineti, o il Castello dei destini incrociati di Italo Calvino: pensiamo alla scrittura che si interseca, ai bivi che ne derivano, alle molte storie che fanno da sfondo ad una trama principale.

Page 46: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

O ancora pensiamo alle avventure testuali, ai Librogame e alle interactive fiction degli anni ottanta-novanta, alla possibilità di scegliere il destino del protagonista di una storia, o di dover risolvere dei 'casi' o degli enigmi in prima persona prima di avanzare nella lettura.

Page 47: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

"Se il romanzo è un liquido scuro tenuto bene in una bottiglia che gli dà forma, la polistoria è la bottiglia che cade e sparge il liquido in un labirinto di trame, azioni, collegamenti".

Page 48: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Anche la narrativa transmediale può avere elementi di gioco, secondo il professor Henri Jenkins anzi il transmedia storytelling è difficilmente scindibile, se non dal gioco, dalla gamification (utilizzo di elementi mutuati dai giochi e delle tecniche di game design in contesti esterni ai giochi). È vero: un libro (un testo, sarebbe più corretto dire) può essere transmediale senza sfruttare meccanismi di gioco, ma già il fatto di rendere il lettore parte attiva del processo autoriale aggiunge al progetto un forte carattere ludico.

Page 49: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Con Jack and the beanstalk Nosy Crow ha reso la favola classica appetibile anche ad una fascia d’età più elevata, grazie a una forte spinta sull’esperienza ludica all’interno della narrazione

Jack e il fagiolo magico: incontro perfetto tra storia e gioco

Page 50: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

Proprio come in un platform game, il protagonista di Giacomo e il fagiolo magico deve superare i diversi livelli di gioco, salendo dalla terra ai diversi piani del palazzo sulle nuvole per rubare al gigante i suoi tesori e riportarli sulla terra. E come in un gioco d’avventura, deve superare ostacoli, trovare chiavi, sfuggire al gigante, risolvere enigmi per liberare draghetti, raccogliere oggetti per superare i livelli successivi.

Page 51: Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie

La storia ha inoltre finali diversi a seconda delle ricchezze che Jack riesce a riportare a casa: più monete e uova d’oro riuscirà a prendere, più ricca sarà la cena in tavola. Le naturali voci dei bambini, le illustrazioni vivaci, i frequenti spunti umoristici danno all’app la freschezza cui ci hanno abituato le applicazioni di Nosy Crow, con un’ironia degna di titoli destinati a diventare classici.