to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a...

31
Scuola di Scienze Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 Rapporto

Transcript of to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a...

Page 1: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Scuola di Scienze

Laurea Magistrale in Scienzee gestione della natura

a.a. 2013/2014Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri

  20

13 

Rap

port

o

Page 2: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Rapporto del Corso di StudioScienze e gestione della naturaCorso ex D.M. 270/04 – Codice 8209 – Classe LM-60Scuola di Scienze 

Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 

 Creato in collaborazione con AFORM – Settore Quality Assurance 

 Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing 

 Data di pubblicazione: giugno 2013 

 Anno Accademico di riferimento: 2013/2014 

 www.unibo.it/QualityAssurance

Page 3: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Indice Rapporto del Corso di Studio 2013

I

INDICECos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.2. Requisiti di accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.3. Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3A.4. Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4A.5. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

A.6. Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5

B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7C.2.1. Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7C.2.2. Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7C.2.3. Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7C.2.4. Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

D.1.1. Iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8D.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

D.1.2.1. Iscritti ai test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9D.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

D.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11

D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15D.3.2 Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

D.5. Informazioni sul Corso pre-riforma (D.M. 509/99) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

D.5.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18D.5.1.1. Iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18D.5.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

D.5.1.2.1. Iscritti ai test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18D.5.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

D.5.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19D.5.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19D.5.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19D.5.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

D.5.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19D.5.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

D.5.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Page 4: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Indice Rapporto del Corso di Studio 2013

II

D.5.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20D.5.3.2 Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

D.5.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21D.5.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

D.5.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23

F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Page 5: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura

1

COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicatoannualmente dall’Università di Bologna.Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendol’autovalutazione ed il miglioramento continuo.E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,famiglie, datori di lavoro.Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali (A.4 Sbocchi occupazionali eA.5 Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro); sono poi disponibili le percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nelmondo del lavoro).Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario: A.   Presentazione e prospettiveLe principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali eproseguimento degli studi. B.   Insegnamento e apprendimentoIl piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato. C.   Risorse e serviziI nomi dei docenti ed i loro curricula, inoltre ai servizi a disposizione degli studenti. D.    Il Corso di Studio in cifreI dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studentirinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizioneoccupazionale dei laureati. E.   Per saperne di più: la qualità del corso di studioCome è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi eresponsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Bologna. NOTE:

• Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2013/2014:informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

• Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2013/2014.

• La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono statiriformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009. Per questo motivo, pergli anni accdemici meno recenti, per alcune informazioni come ad esempio, il numero e l’opinione dei laureati, la condizioneoccupazionale, al paragrafo D.5. vengono mostrati i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.

• Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornatial 28 maggio 2013.

Page 6: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Rapporto del Corso di Studio 2013

2

A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVEPrincipali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornatiall’anno accademico 2013/2014.

A.1. PRESENTAZIONEObiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo.

Il Corso è rivolto a fornire le basi scientifiche necessarie all'esercizio delle professioni naturalistiche, nei settori ambientali ed in quellodella didattica in senso lato. Il Corso si prefigge l'obiettivo di formare laureati capaci di analizzare, ripristinare e conservare componentiabiotiche e biotiche di ecosistemi naturali e artificiali e di operare come esperti in centri didattici. Esso fornisce, inoltre, le basimetodologiche e culturali per la formazione permanente e i fondamenti metodologici della ricerca scientifica nel settore naturalistico.In particolare, il corso di laurea magistrale in Scienze e Gestione della Natura si propone di fornire a livello avanzato allo studente:1)una approfondita preparazione culturale nell'analisi sistemica dell'ambiente naturale, in tutte le sue componenti biotiche, abiotiche enelle loro interazioni.2) una padronanza del metodo scientifico di indagine e delle conoscenze necessarie per l'avviamento alla ricercascientifica in ambito naturalistico.3) un'approfndita conoscenza delle moderne strumentazioni di rilevamento, delle tecniche statistichee informatiche di analisi e di archiviazione dei dati.4) un'elevata preparazione scientifica ed operativa nelle discipline che caratterizzanola classe.5) la capacità di lavorare con ampia autonomia. anche assumendo responsabilità di progetti e strutture.Verranno inoltre curatianche quegli aspetti culturali e tecnologici che consentiranno al laureato magistrale in Scienze e Gestione della Natura di occuparsi ,all'interno di Enti pubblici o privati, aziende o Istituzioni di ricarca, con compiti manageriali e dirigenziali.La laurea magistrale inScienze e Gestione della Natura completa la formazione naturalistica, della quale riconosce integralmente i 180 CFU.Tali obiettiviverranno raggiunti integrando le lezioni frontali dei corsi previsti, con attività formative, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e sulcampo e casi di studio, in particolare dedicate alla conoscenza di metodi e tecniche sperimentali e all'elaborazione dei dati, nonchè dauna tesi di laurea sperimentale cui verrà dedicata una quota significativa dell'intero periodo formativo.

A.2. REQUISITI DI ACCESSOConoscenze richieste per l'accesso al Corso di Studio.

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze e Gestione della Natura è necessario avere acquisito adeguateconoscenze di matematica, fisica, chimica, biologia, ecologia, scienze della terra a livello universitario, in particolare:- conoscenze di base di matematica- conoscenze di base di fisica- conoscenze di base di chimica generale e di chimica organica- conoscenze di base nel campo della biologia cellulare, della genetica, della zoologia e della botanica- conoscenze di base di scienze della terra nei campi della geologia e della descrizione della superficie terrestre- conoscenze di base di ecologiaPer l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti curriculari:1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:ex D.M. 270:

• Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (L-32)

• Scienze Biologiche (L-13)

• Scienze Geologiche (L-34)

• Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (L-25)

ex. D.M. 509/99:

• Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (Classe 27)

• Scienze Biologiche (Classe 12)

• Scienze della Terra (Classe 16)

• Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali (Classe 20)

Previgente ordinamento quadriennale/quinquennale:

• Scienze Ambientali

• Scienze Biologiche

• Scienze Geologiche

• Scienze Naturali

Page 7: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura

3

• Scienze Agrarie

• Scienze Forestali

2. Avere acquisito almeno 24 cfu così ripartiti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:MAT/01-09; INF/01, ING-INF/05, SECS-S/01-02, FIS/01-08, almeno 6 CFUCHIM/01/02/03/06/12, almeno 6 CFUBIO/01-19, GEO/01-12, almeno 12 CFUIn mancanza del possesso del titolo di laurea di cui al punto 1 o dei crediti indicati al punto 2, l'ammissione al Corso di laurea magistraleè consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze sopra richieste, che verranno valutate dauna apposita Commissione, tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio e/o di un test scritto, secondo le modalità, icriteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.L'ammissione al corso di laurea magistrale è in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati,all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verrà effettuata attraverso l'analisi del curriculum, al quale potrà seguireun colloquio secondo le modalità, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sulportale di Ateneo.

A.3. RISULTATI ATTESIConoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:Il laureato magistrale:- conosce le tecniche di analisi e valutazione delle componenti biologiche ed abiologiche del territorio;- possiede competenze teoriche e operative con riferimento alla sistematica biologica;- possiede buone conoscenze di biometria e statistica;- conosce le tecniche e gli strumenti per la gestione faunistica e la conservazione biodiversità;- possiede buone conoscenze di legislazione ambientale.Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazionie laboratori delle attività formative previste negli eventuali diversi curricula e da un congruo numero di ore dedicato allo studio eall'approfondimento individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esamiorali e scritti oltre che, dove necessario, tramite relazioni sulle prove di laboratorio. Il piano didattico riserva un ruolo importante allavoro di preparazione della Tesi, durante il quale vengono acquisite conoscenze e competenze ad alto livello soprattutto mediante lostudio individuale e la partecipazione a progetti presso gruppi di ricerca e/o laboratori anche esterni.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Il laureato magistrale:- è in grado di applicare metodologie statistico-informatiche nell'analisi di dati ambientali e nella valutazione della biodiversità;- è capace di utilizzare tecnologie in campo biologico e naturalistico quali: tecniche di georeferenziamento, cartografia numerica e GISper le applicazioni alla gestione nelle sue componenti geologiche e biologiche;- è capace di valutare l'impatto ambientale attraverso l'utilizzo di bioindicatori;- è in grado di applicare la legislazione ambientale in campo naturalistico;- è capace di realizzare materiali didattici in ambito di educazione naturalistica e ambientale.Il raggiungimento delle sopraelencate capacità di avviene in particolare: 1) tramite gli insegnamenti con un più elevato contenutodi attività pratiche, come esercitazioni e laboratori per i quali verrà richiesto un contributo autonomo da parte degli studenti; 2)con applicazioni sul campo durante le attività di tirocinio; 3) durante lo svolgimento della tesi di laurea sperimentale, che prevedeun congruo ammontare di crediti, per la realizzazione della quale sono richieste conoscenze specialistiche abbinate a capacità diapplicazione.AUTONOMIA DI GIUDIZIO:Il laureato magistrale:- possiede una visione integrata dell'ambiente e del territorio;- è capace di fare una valutazione in merito alla qualità ambientale;- è in grado di dare un giudizio relativamente ad innovazioni scientifiche e tecnologiche;- è in grado di dare valutazioni, anche etiche, basandosi su un'analisi complessiva di tanti aspetti, scientifici e non, legati al problema.L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite attività di esercitazione e di laboratorio, oltre che durante le attivitàorganizzate sul campo. Infine, essa viene esercitata durante l'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della provafinale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del piano di studio dello studente e durantel'attività assegnata per la preparazione della prova finale.ABILITÀ COMUNICATIVE:Il laureato magistrale:- è capace di esporre e presentare il proprio sapere integrato attraverso elaborati scritti, grafici e multimediali;- è capace di comunicare in lingua italiana e inglese scritta e orale;- possiede capacità di problem solving;- possiede propensione al lavoro di gruppo in generale, nonché buone capacità di gestire e coordinare progetti e gruppi di lavoromultidisciplinari;

Page 8: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Rapporto del Corso di Studio 2013

4

- è capace di lavorare in ampia autonomia;- è capace di trasmettere e divulgare ad alto livello informazioni, idee, problemi e soluzioni su tematiche naturalistiche/ambientali, inlingua italiana e inglese;- è capace di adattarsi a nuove situazioni.Nelle attività di esercitazione in aula ed in laboratorio, gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare lapropria capacità di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. Laprova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione ecomunicazione del lavoro svolto.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:Il laureato magistrale:- è in grado di studiare, in modo autonomo, i nuovi risultati presenti nella letteratura scientifica;- è in grado di consultare materiale bibliografico, banche dati e altre informazioni in rete.Ad ogni studente vengono offerti gli strumenti per sviluppare una capacità di apprendimento sufficiente ad intraprendere attivitàlavorative e studi di livello superiore. Durante il corso di studio, la suddivisione delle ore di lavoro complessive, che attribuisce un forterilievo a quelle dedicate allo studio personale, offre allo studente la possibilità di verificare e di migliorare continuamente la propriacapacità di apprendimento. Ad un analogo obiettivo mira il rigore metodologico degli insegnamenti, rivolto allo sviluppo di queiragionamenti logici che, a seguito di precise ipotesi, portano alla conseguente dimostrazione di una tesi. Anche l'elaborato per la provafinale contribuisce al raggiungimento di questa abilità, prevedendo che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove, nonnecessariamente fornite dal docente relatore.

A.4. SBOCCHI OCCUPAZIONALIProfilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio.

Il laureato magistrale può svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:Educatore e divulgatore naturalistico/ambientaleSpecialista di monitoraggio e conservazione degli ambienti naturaliSpecialista di turismo naturalistico 

Funzioni:- svolge attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica;- progetta e gestisce le tecnologie in campo biologico e naturalistico;- svolge attività di ricerca naturalistica sia di base che applicata con particolare riguardo alla conoscenza integrata e alla tutela degliorganismi animali e vegetali, dei microrganismi, della biodiversità e dell'assetto del territorio;- effettua attività di analisi e di determinazione a livello di organismo, popolazione, biocenosi ed ecosistema;- progetta e coordina piani di censimento e di monitoraggio del patrimonio naturale;- progetta in ambito naturale il recupero e la gestione del territorio;- effettua valutazione d'impatto, con particolare riferimento al comparto flora-fauna;- redige carte tematiche (biologiche ed abiologiche) attraverso l'uso di GIS e database collegati;- organizza e dirige musei scientifici, acquari, giardini botanici e parchi naturalistici;- svolge attività di educazione naturalistica e ambientale come la realizzazione di materiali didattici anche a supporto multimediale perscuole, università, musei naturalistici, parchi, acquari e giardini botanici;- progetta e gestisce itinerari naturalistici;- svolge attività di divulgazione dei temi ambientali e delle conoscenze naturalistiche. 

Sbocchi occupazionali:- Agenzie nazionali e regionali per la protezione dell'ambiente- Enti pubblici (Ministeri, Regioni, Province, Comuni)- Enti locali e Consorzi per la gestione di parchi e aree protette- Musei e orti botanici- Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati- Enti, cooperative e altre organizzazioni operanti nel campo del biomonitoraggio e dell'educazione naturalistica-ambientale- Istituti di istruzione

A.5. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVOROEsito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.

Il 7/11/08, la Commissione per l'istituzione della LM ha esaminato i risultati emersi dalla consultazione delle parti interessate.Con questionari è stato proposto un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni e gli obiettiviformativi, un'illustrazione del quadro generale delle attività formative, le caratteristiche della prova finale. Le principali considerazioniemerse:

Page 9: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura

5

A) Figure professionali e/o prosecuzione degli studi:* in relazione al Ruolo professionale, viene suggerito: direttore musei naturalistici; guida ambientale; l'importanza del progettista di pianidi gestione ambientale.* in relazione alla Prosecuzione degli studi: master su temi di management e turistici e dottorato.B) Principali funzioni e/o "prerequisiti": abilitazione professionale a guida naturalistica; particolare attenzione agli habitat antropizzati eal paesaggio.C) Risultati di apprendimento attesi: le parti consultate valutano i vari descrittori favorevolmente con punteggi medi nei vari ambiti di2.5 su 3. Il grado di raggiungimento riscontrato, delle esperienze pregresse, è leggermente inferiore (2 su 3).Considerando le indicazioni ricevute, la Commissione concorda che il progetto di corso è coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le parti consultate sono: Area Marina protetta di Capo Rizzuto; Arpa ERIngegneria; Ist. Naz. per la Fauna Selvatica "A. Ghigi"; Atlantide; Parco Fluviale dello Stirone; Parco Naz. dell'Aspromonte.

A.6. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Page 10: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Rapporto del Corso di Studio 2013

6

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTOPiano didattico aggiornato (anno accademico 2013/2014), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.

B.1. PIANO DIDATTICOIl link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento.

• Piano didattico del Corso di Studio

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONII link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni.

• Orario delle lezioni

• Calendario delle sessioni di esame

• Calendario delle prove finali

Page 11: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura

7

C. RISORSE E SERVIZIElenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l’anno accademico 2013/2014.

C.1. DOCENTIDocenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web.I dati sono aggiornati al 28 maggio 2013.

Docenti e ricercatori:Barbieri, RobertoBruno, FrancescaCantelli, LuigiCavalazzi, BarbaraCeccherelli, Victor Ugo

Conte, LuciaDel Duca, StefanoFerrari, CarloGalloni, MartaMarini, Mario

Nuti Giovanetti, FabioPavanelli, DonatellaPezzi, GiovannaPupillo, PaoloPuppi, Giovanna

Romagnoli, ClaudiaTommasini, StefanoValdré, GiovanniVallisneri, Maria

Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori di altro Ateneo:Agostini, NevioGumiero, BrunaPoli, AlessandroRandi, Ettore

C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI

C.2.1. FUTURI STUDENTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti.

• Futuri studenti

C.2.2. STUDENTI ISCRITTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti

• Studenti iscritti

C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali.

• Studenti internazionali

C.2.4. LAUREATIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati.

• Laureati

Page 12: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Rapporto del Corso di Studio 2013

8

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFREInformazioni sull’ingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarità degli studenti durante il loro percorso di studi, sui risultati delleopinioni sulla didattica di laureati e studenti e sull’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.Sono riportati i dati degli ultimi anni accademici del Corso di Studio (di seguito indicato come CdS) ed il confronto con i Corsi di Studio simili. L’Universitàdi Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare:

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agraria e MedicinaVeterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; Scienze Politiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione; Psicologia eScienze della Formazione

La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell’ultimo triennio.I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primoanno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione occupazionale dei laureati.Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 28 maggio 2013, sono acquisiti dai database di Ateneo e AlmaLaurea.I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all’altro e i dati presentati in questa sezione possono fareriferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico onell’elenco dei docenti). Tuttavia, i dati presentano l’andamento generale del Corso negli ultimi tre anni. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009.Per questo motivo, per gli anni accdemici meno recenti, per alcune informazioni come ad esempio, il numero e l’opinione dei laureati, la condizioneoccupazionale, al paragrafo D.5. vengono mostrati i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.

D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli iscritti al primoanno (nuove carriere), con un approfondimento sulle caratteristiche degli studenti e sugli esiti di un eventuale test di accesso.

D.1.1. ISCRITTIIl grafico e la tabella mostrano il numero delle nuove carriere a confronto con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono almedesimo raggruppamento), per gli anni accademici indicati.

Nuove carriere

Page 13: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura

9

a.a. 2010/2011 a.a. 2011/2012 a.a. 2012/2013

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

CdS 15,0 24,0 30,0 48,0 23,0 54,0Media CdS simili 39,2 60,4 42,8 62,9 47,6 62,6

D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.1.2.1. ISCRITTI AI TESTPer l’a.a. 2012/2013 l’accesso a questo Corso di Studio non era a numero programmato.

D.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSOProvenienza geografica e scolastica, età e genere degli studenti.I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano insieme la propria carriera universitaria. Non vengonoconsiderati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso.Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, genere, età media all’iscrizione, tipo e voto di laurea di I° ciclo degli studenti chesi iscrivono al Corso.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.

Provenienza Sesso Età media nuove carriere

Nuo

ve c

arrie

re

Resid

enti

nella

pro

vinc

ia d

ella

sede

dida

ttica

del

CdS

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

sedi

dida

ttich

e de

ll'at

eneo

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

del

l'Em

ilia

Rom

agna

Resid

enti

in a

ltre

regi

oni i

talia

ne

Resid

enti

all'e

ster

o

M F 22 o

men

o

23 -

24

25 o

più

CdS 15,0 46,7% 6,7% 46,7% 53,3% 46,7% 13,3% 66,7% 20,0%Studenti2010/2011 Media CdS simili 39,2 26,0% 19,0% 8,2% 42,6% 4,3% 70,2% 29,8% 36,7% 42,3% 21,0%

CdS 30,0 36,7% 20,0% 6,7% 33,3% 3,3% 50,0% 50,0% 30,0% 36,7% 33,3%Studenti2011/2012 Media CdS simili 42,8 25,6% 18,3% 8,1% 44,8% 3,2% 66,3% 33,7% 31,2% 46,7% 22,2%

CdS 23,0 34,8% 4,3% 60,9% 21,7% 78,3% 26,1% 56,5% 17,4%Studenti2012/2013 Media CdS simili 47,6 27,9% 18,2% 6,2% 43,2% 4,6% 68,2% 31,8% 32,0% 44,7% 23,3%

Page 14: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Rapporto del Corso di Studio 2013

10

Laurea di I ciclo:Ateneo di provenienza

Laurea di I ciclo: classepiù rappresentata

Laurea di I ciclo: voto

Ate

neo

di B

olog

na

Altr

o A

tene

o ita

liano

Ate

neo

stra

nier

o

Altr

o no

n de

f.

Cod

ice

clas

se +

nom

e cl

asse

% p

rove

nien

ti

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

66

e 90

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

91

e 10

0

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

101

e 1

05

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

106

e 1

10

Voto

di l

aure

a di

cicl

o 11

0 e

lode

Voto

di l

aure

a di

cicl

o no

nril

evab

ile

CdS 73,3% 26,7%27 SCIENZE ETECNOLOGIE PERL'AMBIENTE E LANATURA

60,0% 13,3% 40,0% 20,0% 26,7%Studenti2010/2011

Media CdS simili 75,1% 17,9% 0,6% 6,4% 10 INGEGNERIAINDUSTRIALE 25,3% 16,3% 31,8% 16,8% 14,2% 14,5% 6,4%

CdS 73,3% 23,3% 3,3%27 SCIENZE ETECNOLOGIE PERL'AMBIENTE E LANATURA

26,7% 6,7% 10,0% 36,7% 23,3% 20,0% 3,3%Studenti2011/2012

Media CdS simili 71,3% 21,4% 0,4% 6,9% 10 INGEGNERIAINDUSTRIALE 15,9% 15,3% 34,0% 17,7% 13,6% 12,5% 6,8%

CdS 73,9% 4,3% 21,7%27 SCIENZE ETECNOLOGIE PERL'AMBIENTE E LANATURA

30,4% 17,4% 21,7% 13,0% 26,1% 21,7%Studenti2012/2013

Media CdS simili 67,6% 15,8% 0,4% 16,3% L-9 INGEGNERIAINDUSTRIALE 21,0% 16,4% 33,9% 12,8% 11,1% 9,5% 16,3%

Page 15: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura

11

D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDILa regolarità degli studenti del Corso nel sostenere gli esami. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1°e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, con approfondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati evoto medio conseguito per ciascun insegnamento.

D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNONumero di studenti che lasciano il Corso di Studio.Il grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano il Corso dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi di Studiosimili (che appartengono al medesimo raggruppamento).La tabella mostra gli iscritti al primo anno (nuove carriere), la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono,passaggio ad altro Corso di Studio dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, gli studenti iscritti ripetenti e gli iscritti al secondo anno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti che si sono iscritti al primo anno (nuove carriere) negli anni accademici indicati.

Percentuale di abbandoni tra 1° e 2° anno

Nuo

ve c

arrie

re

% a

bban

doni

% p

assa

ggi e

tras

ferim

enti

% st

uden

ti rip

eten

ti

Stud

enti

al 2

° an

no

CdS 09,0 11,1% 0,0% 0,0% 08,0Studenti2009/2010 Media CdS simili 40,5 5,6% 0,8% 0,1% 37,9

CdS 15,0 6,7% 0,0% 0,0% 14,0Studenti2010/2011 Media CdS simili 39,2 4,7% 0,7% 0,0% 37,1

CdS 30,0 10,0% 3,3% 3,3% 25,0Studenti2011/2012 Media CdS simili 42,8 7,5% 1,3% 0,1% 39,0

Page 16: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Rapporto del Corso di Studio 2013

12

D.2.2. LAUREATI IN CORSOStudenti che, al termine della durata regolare degli studi, si sono laureati, hanno lasciato il Corso, sono ancora iscritti fuori corso.Il grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti che hanno iniziato il percorso nell’anno accademico indicato, al terminedella durata regolare del Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti(fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni).Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti iscritti negli anni accademici indicati.

Situazione degli studenti 2010/2011 al termine della durata regolare del percorso di studi

Nuovecarriere

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandoni

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

N. % N. % N. %

CdS 09,0 06,0 66,7% 1,0 11,1% 02,0 22,2%Studenti2009/2010 Media CdS simili 40,5 17,0 42,0% 4,3 10,7% 19,1 47,2%

CdS 15,0 10,0 66,7% 2,0 13,3% 03,0 20,0%Studenti2010/2011 Media CdS simili 39,2 19,3 49,3% 3,7 9,3% 16,2 41,3%Vedi i dati degli anni accademici precedenti – CdS D.M. 509/99 Conservazione e gestione del patrimonio naturale (codice 0249)paragrafo D.5.2.2.

Page 17: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura

13

D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNORegolarità degli studenti nel superare gli esami.Il grafico mostra la distribuzione degli studenti iscritti al secondo anno in base ai crediti acquisiti alla fine del primo anno.In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti iscritti al secondo anno e la media dei crediti acquisiti dagli studenti durante il primoanno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.

Distribuzione degli studenti 2011/2012 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *

% studenti con *

Iscr

itti a

l 2°

anno

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

CdS 08,0 25,0% 75,0% 21,0Studenti2009/2010 Media CdS simili 37,9 8,1% 22,8% 42,5% 26,7% 29,0

CdS 14,0 7,1% 7,1% 57,1% 28,6% 30,6Studenti2010/2011 Media CdS simili 37,1 6,8% 17,0% 45,8% 30,4% 31,2

CdS 25,0 4,0% 16,0% 44,0% 36,0% 33,7Studenti2011/2012 Media CdS simili 39,0 3,1% 16,3% 45,0% 35,6% 33,9*Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello diiscrizione.

Page 18: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Rapporto del Corso di Studio 2013

14

D.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTOLa tabella presenta i dati relativi al numero di esami superato e al voto medio conseguito per ciascun insegnamento nell’anno solare2012. Il dato è riferito al codice dell'insegnamento ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corso in canali o sottogruppidivisi per lettera.Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze e gestione della natura (codice 8209)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

28924 ECOLOGIA (C.I.) 06 28,328932 BIOMETRIA E GENETICA ECOLOGICA (C.I.) 05 00,028964 ECOFISIOLOGIA ED ECOLOGIA DELLA VEGETAZIONE(C.I.) 08 27,0

28978 GESTIONE DELLE AREE PROTETTE (C.I.) 02 00,028998 BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE (C.I.) 03 00,029680 ECOLOGIA ED ECONOMIA DEL TERRITORIO (C.I.) 09 27,830386 EROSIONE DEL SUOLO E SISTEMAZIONI DIBIOINGEGNERIA 03 00,0

35233 LABORATORIO DI FOTOINTERPRETAZIONE ECARTOGRAFIA NUMERICA 05 00,0

66444 BIOGEOGRAFIA E PROTEZIONE DELLA FAUNA 27 29,566447 PALEOBIOGEOGRAFIA 27 27,966451 ECONOMIA DELL'AMBIENTE E VIA 07 26,666493 LABORATORIO DI CARTOGRAFIA NUMERICA E GIS 24 28,166494 ECOLOGIA DELLA VEGETAZIONE E DEL PAESAGGIO 18 27,866500 LABORATORIO DI BIOMONITORAGGIO 33 28,966502 FUNZIONI ECOSISTEMICHE TERRESTRI E FLUVIALI 10 28,666505 BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE 31 29,2* Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5.

Page 19: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura

15

D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTIOpinione dei laureati sul Corso di Studio.Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureandi che ha espresso giudizio positivo sul Corso, con un approfondimento sui giudizi espressidagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.3.1. OPINIONE LAUREATIIl grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: "Sonocomplessivamente soddisfatto del corso di laurea".In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all'Università, ha risposto "Si,allo stesso corso dell'Ateneo".Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solari indicati. 

Laureati nell’anno 2012 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze e gestione della natura (codice 8209)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze e gestione della natura (codice 8209)

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da “

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

“Sì

allo

stes

so c

orso

dell’

Ate

neo”

alla

dom

anda

“Ti

iscriv

eres

ti di

nuo

vo a

ll’U

nive

rsità

CdS 002 001,0Media CdS simili 020 019,4 90,0% 78,4%

2011 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

078 072,0 77,8% 66,7%

CdS 008 008,0 75,0% 62,5%Media CdS simili 022 021,5 90,5% 78,6%

2012 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

138 126,0 81,7% 74,6%

Page 20: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Rapporto del Corso di Studio 2013

16

Simbologia:(*) I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati.Vedi i dati degli anni accademici precedenti – CdS D.M. 509/99 Conservazione e gestione del patrimonio naturale (codice 0249)paragrafo D.5.3.1.

D.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

D.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTIIl grafico mostra la percentuale di studenti frequentanti che ha risposto positivamente alla domanda del questionario: “Seicomplessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento?” nell’anno accademico 2011/2012.In aggiunta, la tabella mostra il numero di schede compilate.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) per gli anni accademici indicati.I dati si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto che essi siano iscritti al corso attualeo al corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).La rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studenti frequentanti è curata per l'Ateneo di Bologna da Aform - Settorequality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto alla Valutazione. I risultati complessivi e le metodologie di raccolta eanalisi sono descritte nel documento pubblicato online alla pagina "Osservatorio Statistico" (vedi la nota nel glossario).

Studenti che hanno risposto con giudizio positivo alla domanda: “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svoltoquesto insegnamento?” nell’anno accademico 2011/2012I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze e gestione della natura (codice 8209) e al Corso D.M. 509/99 Conservazione e gestione del patrimonionaturale (codice 0249)

Page 21: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura

17

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze e gestione della natura (codice 8209) e al Corso D.M. 509/99 Conservazione e gestione del patrimonionaturale (codice 0249)

N. s

ched

e co

mpi

late

% g

iudi

zi p

ositi

vi ri

guar

dant

i la

sodd

isfaz

ione

com

ples

siva

per

l’ins

egna

men

to -

DO

M 1

9

CdS 128,0 70,3%a.a. 2009/2010

Media CdS simili 386,1 77,1%CdS 142,0 83,7%

a.a. 2010/2011Media CdS simili 372,6 77,9%CdS 269,0 72,0%

a.a. 2011/2012Media CdS simili 422,1 76,1%

Simbologia:(*) Quando il numero di schede è esiguo, non viene presentata la percentuale di giudizi positivi relativa alla soddisfazione complessiva.Per approfondimenti consultare il Rapporto Opinione degli studenti frequentanti sulle attività didattiche.

D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea.

D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALECondizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea.I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati.Il grafico mostra chi lavora, chi non lavora e non cerca lavoro e chi non lavora ma cerca lavoro.In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, chi è impiegato in attività di praticantato o tirocinio e l'efficacia della Laureasul lavoro svolto.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli atenei italiani, per i laureati negli anni solari indicati.

Condizione occupazionale e formativa dei laureati nell’anno solare 2011 a 1 anno dalla laurea

Page 22: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Rapporto del Corso di Studio 2013

18

Condizioneoccupazionale (1)

Efficacia dellalaurea nel lavorosvolto (riferitaai laureati che

dichiaranodi dedicarsi

al lavoro) (3)

N. i

nter

vist

ati

Lavo

ra

Non

lavo

ra e

non

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra e

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on c

erca

ma

èim

pegn

ato

in u

n co

rso

univ

ersit

ario

/pr

atic

anta

to (2

)

Eff

icac

e /

mol

to e

ffic

ace

Abb

asta

nza

effic

ace

CdS 02,0Media CdS simili 17,8 66,5% 17,2% 16,3% 12,3% 58,1% 30,8%Anno di Laurea

2011 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

69,0 52,2% 13,0% 34,8% 5,8% 38,9% 19,4%

Simbologia:(*) I giudizi relativi ai Corsi di studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati. Note del Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea(1) "Condizione occupazionale": sono considerati occupati i laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa retribuita, purchénon si tratti di una attività di formazione (tirocinio, praticantato, dottorato, specializzazione).(2) "Quota che non lavora, non cerca ma è impegnato in un corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientranotutti coloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari (diprimo o secondo livello). L’elaborazione è prevista dall'art.2 del D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivamente esplicitata nel DecretoDirettoriale del 10 giugno 2008, n. 61 (requisiti di trasparenza).(3) La valutazione dell’efficacia della laurea è stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello diutilizzazione delle competenze apprese all’università.  Per approfondimenti consultare il Rapporto Condizione occupazionale dei laureati.Vedi i dati degli anni accademici precedenti – CdS D.M. 509/99 Conservazione e gestione del patrimonio naturale (codice 0249)paragrafo D.5.4.1.

D.5. INFORMAZIONI SUL CORSO PRE-RIFORMA (D.M. 509/99)

D.5.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli iscritti al primoanno (nuove carriere), con approfondimenti sulle caratteristiche degli studenti.

D.5.1.1. ISCRITTII dati degli iscritti dell’ultimo triennio sono riportati nel paragrafo D.1.1.

D.5.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.5.1.2.1. ISCRITTI AI TEST

I dati degli iscritti ai test sono riportati nel paragrafo D.1.2.1.

D.5.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSO

I dati delle caratteristiche degli studenti in ingresso dell’ultimo triennio sono riportati nel paragrafo D.1.2.2.

Page 23: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura

19

D.5.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDILa regolarità degli studenti del Corso nel sostenere gli esami. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1°e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, con approfondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati evoto medio conseguito per ciascun insegnamento.

D.5.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNOI dati degli studenti che lasciano il corso dell’ultimo triennio sono riportati nel paragrafo D.2.1.

D.5.2.2. LAUREATI IN CORSOStudenti che, al termine della durata regolare degli studi, si sono laureati, hanno lasciato il Corso, sono ancora iscritti fuori corso.Il grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti che hanno iniziato il percorso nell’anno accademico indicato, al terminedella durata regolare del Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti(fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni).Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti iscritti al corso negli anni accademici indicati.

Situazione degli studenti 2008/2009 al termine della durata regolare del percorso di studiI dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Conservazione e gestione del patrimonio naturale (codice 0249)

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Conservazione e gestione del patrimonio naturale (codice 0249)

Nuovecarriere

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandoni

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

N. % N. % N. %

CdS 22,0 15,0 68,2% 2,0 9,1% 05,0 22,7%Studenti2008/2009 Media CdS simili 42,6 16,6 39,0% 4,2 9,9% 21,7 50,9%Torna al paragrafo D.2.2. Laureati in corso

D.5.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

D.5.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNO

I dati dei crediti conseguiti al primo anno dell’ultimo triennio sono riportati nel paragrafo D.2.3.1.

D.5.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTO

I dati degli esami superati e voto medio conseguito sono riportati nel paragrafo D.2.3.2.

Page 24: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Rapporto del Corso di Studio 2013

20

D.5.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTIOpinione dei laureati sul Corso di Studio. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureati che ha espresso giudizio positivo sul Corso, conun approfondimento sui giudizi espressi dagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.5.3.1. OPINIONE LAUREATIIl grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: "Sonocomplessivamente soddisfatto del corso di laurea".In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all'Università, ha risposto "Si,allo stesso corso dell'Ateneo".Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solari indicati. 

Laureati nell’anno 2010 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivoI dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Conservazione e gestione del patrimonio naturale (codice 0249)

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Conservazione e gestione del patrimonio naturale (codice 0249)

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da “

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

“Sì

allo

stes

so c

orso

dell’

Ate

neo”

alla

dom

anda

“Ti

iscriv

eres

ti di

nuo

vo a

ll’U

nive

rsità

CdS 020,0 019,0 89,5% 73,7%Media CdS simili 025,5 024,8 89,9% 78,6%

2010 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

190,0 178,0 88,8% 69,1%

Simbologia:(*) I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati.Torna al paragrafo D.3.1. Opinione laureati

D.5.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

Page 25: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura

21

D.5.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI

I dati dell’opinione degli studenti frequentanti dell’ultimo triennio sono riportati nel paragrafo D.3.2.1.

D.5.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea.

D.5.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALECondizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea.I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati.Il grafico mostra chi lavora, chi non lavora e non cerca lavoro e chi non lavora ma cerca lavoro.In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, chi è impiegato in attività di praticantato o tirocinio e l’efficacia della laureasul lavoro svolto.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di studio della stessa classe degli atenei italiani, per i laureati negli anni solari indicati.

Condizione occupazionale e formativa dei laureati nell’anno 2010 a 1 anno dalla laureaI dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Conservazione e gestione del patrimonio naturale (codice 0249)

Page 26: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Rapporto del Corso di Studio 2013

22

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Conservazione e gestione del patrimonio naturale (codice 0249)

Condizioneoccupazionale (1)

Efficacia dellalaurea nel lavorosvolto (riferitaai laureati che

dichiaranodi dedicarsi

al lavoro) (3)

N. i

nter

vist

ati

Lavo

ra

Non

lavo

ra e

non

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra e

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on c

erca

ma

èim

pegn

ato

in u

n co

rso

univ

ersit

ario

/pr

atic

anta

to (2

)

Eff

icac

e /

mol

to e

ffic

ace

Abb

asta

nza

effic

ace

CdS 020,0 55,0% 5,0% 40,0% 18,2% 36,4%Media CdS simili 032,1 63,8% 18,3% 17,9% 11,8% 55,3% 34,7%Anno di Laurea

2009 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

193,0 46,1% 17,1% 36,8% 11,9% 38,2% 29,2%

CdS 020,0 45,0% 20,0% 35,0% 10,0% 44,4%Media CdS simili 023,5 68,7% 15,7% 15,6% 9,9% 57,4% 32,5%Anno di Laurea

2010 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

177,0 51,4% 14,1% 34,5% 7,3% 36,7% 23,3%

Simbologia:(*) I giudizi relativi ai Corsi di studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati. Note del Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea(1) "Condizione occupazionale": sono considerati occupati i laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa retribuita, purchénon si tratti di una attività di formazione (tirocinio, praticantato, dottorato, specializzazione).(2) "Quota che non lavora, non cerca ma è impegnato in un corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientranotutti coloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari (diprimo o secondo livello). L’elaborazione è prevista dall'art.2 del D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivamente esplicitata nel DecretoDirettoriale del 10 giugno 2008, n. 61 (requisiti di trasparenza).(3) La valutazione dell’efficacia della laurea è stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello diutilizzazione delle competenze apprese all’università.  Per approfondimenti consultare il Rapporto Condizione occupazionale dei laureati.Torna al paragrafo D.4.1. Condizione occupazionale

Page 27: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura

23

E. PER SAPERNE DI PIÙ: LA QUALITÀ DEL CORSO DI STUDIOL'Università di Bologna individua tra i propri obiettivi la crescita personale, culturale e professionale degli studenti e il miglioramento della qualitàdell'apprendimento, anche in relazione alle esigenze della società (Piano Strategico 2010/2013).Gli studenti, cosi come i datori di lavoro e la società nel suo complesso, hanno diritto ad una formazione efficace per la crescitaindividuale e intellettuale, per lo sviluppo del senso critico e per l'inserimento nel mondo del lavoro.Nello Statuto e nel Piano Strategico 2010/2013 l'Università di Bologna riconosce come propria responsabilità garantire la qualità deipropri corsi di studio e, a questo scopo, adotta un sistema di "assicurazione interna di qualità". Il sistema di assicurazione interna di qualitàIl sistema di assicurazione interna di qualità è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei corsi di studiodell'Università di Bologna.La garanzia della qualità di un Corso di Studio è la rispondenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prestabiliti, secondo questefasi:

• Pianificazione: definire gli obiettivi

• Gestione: realizzare le azioni previste

• Autovalutazione: verificare se gli obiettivi sono statiraggiunti

• Miglioramento: progettare azioni migliorative

Questo percorso permette di rispondere alle aspettative degli studenti, di indirizzare i comportamenti di chi insegna e di fornireindicatori per la valutazione dei risultati.L'autovalutazione si basa sull'analisi di dati significativi (ad esempio il numero di laureati in corso, le opinioni degli studenti e lasituazione occupazionale dei laureati) e mette in luce punti di forza e di debolezza per riflettere sui risultati raggiunti, per considerarecon occhio critico il proprio modo di lavorare e impegnarsi per il miglioramento continuo del Corso.Ecco cosa succede in ciascuna fase:

• Pianificazione: il Corso di Studio nasce da una proposta delle strutture didattiche e approvata dagli Organi accademici.

• Gestione: Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio gestiscono le attività necessarie al funzionamento della didattica. Le attività sonoorganizzate in questo modo:

Cosa facciamo Chi se ne occupa

 Professori   Corso di Studio   Scuole   Dipartimenti   AmministrazioneGenerale

Calendario didattico,programma dellelezioni e calendariodegli esami

x

Gestione dellerisorse finanziarie

x x

Insegnamenti in aula x

Page 28: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Rapporto del Corso di Studio 2013

24

Gestione di aule elaboratori

x x

Biblioteche e salestudio

x x

Approvazione pianidi studio individuali

x

Comunicazione einformazione

x x x

Servizio diorientamento

x x Area Didattica eServizi agli Studenti

Tirocini x x Area Didattica eServizi agli Studenti

ServiziAmministrativi:Segreteria Studenti

Area Didattica eServizi agli Studenti

Borse di studio eprestiti ad honorem

Area Didattica eServizi agli Studenti

Mobilità deglistudenti: contributie programmi diAteneo

Area relazioniInternazionali

Mobilità: borse pertesi all'estero

x

Mobilità:autorizzazioni ericonoscimenti

Altri servizi disupporto aglistudenti

x x x

• Valutazione interna: ogni Corso di Studio esamina periodicamente i propri risultati, valutando, ad esempio, il numero degliiscritti, quanti studenti abbandonano gli studi, le opinioni degli studenti ecc.; in tal modo, vengono messi in luce punti di forza e didebolezza e le azioni di miglioramento messe in campo. Questa fase è organizzata come segue:

Cosa facciamo   Chi se ne occupa 

Definizione, raccolta e pubblicazione dei dati da valutareSulla base degli indirizzi generali dell'Ateneo e degli standardnazionali e internazionali, vengono definiti gli strumenti attraversoi quali valutare i risultati (indicatori). I dati da valutare vengonoestratti e pubblicati ogni anno nel Rapporto del Corso di Studio. 

Organi Accademici

AutovalutazioneLe Scuole ed i Corsi di Studio valutano l'efficacia delle soluzioniadottate in precedenza, analizzano l'andamento delle proprieattività formative e formulano proposte di miglioramento. 

Scuole e Corsi di Studio

Page 29: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura

25

Audit internoLa condivisione  dei risultati del processo di autovalutazioneavviene in queste fasi:- Analisi: il Presidio della Qualità dell'Ateneo analizza i documentidi riesame, considerando la capacità di identificare i problemi,di proporre soluzioni e lo sviluppo complessivo del sistema diassicurazione interna della qualità.- Restituzione: le osservazioni sui risultati ottenuti e le buonepratiche adottate sono esaminati insieme ai referenti delle Scuole edei Corsi di Studio in incontri organizzati per ambito scientifico-disciplinare. I referenti ricevono osservazioni e input sulle aree disviluppo e sulle azioni da adottare in futuro per il miglioramentodei risultati.- Condivisione: le conclusioni dell'attività di analisi e di confrontovengono sottoposte agli Organi Accademici e al Nucleo diValutazione di Ateneo. 

  

 Presidio della Qualità 

Prorettore Delegato per la Didattica e la Formazione 

 Organi Accademici

• Miglioramento: sulla base degli esiti dell'audit interno, le Scuole ed i Corsi di Studio pianificano le attività di miglioramento, perrendere i Corsi di Studio sempre più rispondenti alle esigenze della società. Il ciclo, quindi, riparte con la definizioni di azioni damettere in atto, i cui risultati saranno poi a loro volta verificati, in un percorso continuo per la garanzia della qualità della didattica.

Page 30: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Rapporto del Corso di Studio 2013

26

F. GLOSSARIOAbbandono

Interruzione degli studi per mancata iscrizione all'anno successivo o rinuncia degli studi.

AlmaLaureaAlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati (1.620.000 cv presso 64 Atenei italiani al05/07/2012) ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.Nata nel 1994 su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università di Bologna, gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con ilsostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende elaureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, ecc...) che affrontano avario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile.

CFU - Crediti Formativi UniversitariI Crediti Formativi Universitari (CFU), introdotti dal DM 509/99 in adeguamento alla normativa Europea, corrispondono alla misuradell’impegno complessivo di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguatapreparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi distudio. Generalmente, ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente.

ClasseLe classi di laurea raggruppano corsi di studio dello stesso livello e con gli stessi obiettivi formativi qualificanti e attività formativeattivate per un numero di crediti e in settori individuati come indispensabili. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale,con appositi Decreti Ministeriali, e sono quindi comuni a tutti gli atenei.

CoorteCon coorte si intende un gruppo di studenti che si sono immatricolati nel medesimo anno accademico.

Data Warehouse d'AteneoServizio che consente ai responsabili delle strutture organizzative dell’Università di Bologna di collegarsi ad un sistema che raccoglieinformazioni, integra e riorganizza i dati provenienti da sorgenti di varia natura e li rende disponibili per analisi e valutazioni finalizzatealla pianificazione e al processo decisionale. 

Media dei CdS simili (appartenenti allo stesso raggruppamento)Media calcolata prendendo a riferimento tutti i corsi di studio, dello stesso ciclo, raggruppati per affinità disciplinare.I raggruppamenti sono 4 e sono così composti:  

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agrariae Medicina Veterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; ScienzePolitiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione eInterpretazione; Psicologia e Scienze della Formazione

Nuove Carriere Studenti che iniziano dal primo anno (esclusi trasferimenti) una nuova carriera in un Corso di secondo ciclo.

Obbligo Formativo AggiuntivoAgli studenti che si iscrivono al primo anno di una laurea di primo ciclo o ciclo unico e che, in base all’esito della verifica definita daciascun corso di studio, non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’acceso al corso stesso, viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).L’OFA si assolve superando una prova di accertamento definita dal corso stesso.Il mancato soddisfacimento dell’obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comportal’iscrizione al primo anno in qualità di ripetente.

Page 31: to · 2013. 6. 27. · Scuola di Scienze L aurea M agistr ale in Scienze e gestione dell a natur a a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Roberto Barbieri 2013 to

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura

27

Osservatorio Statistico dell'Università di BolognaL'Osservatorio Statistico è stato costituito nel 1997 al fine di "assicurare agli organi di governo dell'Ateneo un'attendibile e tempestivabase documentaria e di verifica, volta a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimentoa quelle di formazione e di servizio destinate alla popolazione studentesca" (art.1 del Regolamento costitutivo e di funzionamento).A seguito della disattivazione dell’Osservatorio Statistico, come deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 14 dicembre 2010,a decorrere dal secondo semestre dell’anno accademico 2010-11 la rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studentifrequentanti è curata per l'Ateneo di Bologna da Aform - Settore quality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto allaValutazione in collaborazione con il Consorzio AlmaLaurea. I risultati complessivi e le metodologie di raccolta e analisi sono descrittenel documento pubblicato online alla pagina "Osservatorio Statistico".

Passaggi e trasferimentiPassaggio: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente richiede di passare, all'interno dello stesso Ateneo, ad un corso di studiodiverso da quello in cui era iscritto l'anno precedente.Trasferimento: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente si trasferisce da o verso un qualsiasi corso di studi di altro Ateneo.

Stato IscrizioneIn relazione all’iscrizione lo studente può essere:

● In corso: studente che è iscritto da un numero di anni uguale o inferiore alla durata legale del proprio Corso di studio e nonappartiene a nessuna delle categorie che seguono

● Fuori corso: studente che, senza aver conseguito il titolo, si è iscritto a tutti gli anni di corso previsti e che, per i corsi a frequenzaobbligatoria, ha ottenuto tutte le attestazioni di frequenza.

● Ripetente: studente che si re-iscrive ad un medesimo anno di corso. Dall'anno accademico 2009-2010, con l'introduzione degliOFA, gli studenti che non assolvono l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato nei termini previsti devono re-iscriversi al1° anno, in qualità di ripetenti.

Studenti immatricolatiStudenti che iniziano per la prima volta e dal primo anno una carriera nel Sistema Universitario Italiano (per i quali non risultano,quindi, carriere universitarie precedenti) in un Corso di primo ciclo (L509, L) oppure a ciclo unico (LSCU, LMCU).

Studenti iscritti al primo annoQuesto dato include tutti gli iscritti al primo anno, quindi anche coloro che arrivano al corso di studio per passaggi o trasferimenti (alprimo anno di corso) e coloro che risultano iscritti al primo anno, ma non per la prima volta (es. ripetenti).

Test di accessoL’iscrizione a un Corso di Studio può essere a libero accesso oppure a numero programmato.Per tutti i corsi a numero programmato, è previsto un test di accesso e un numero massimo di posti disponibili. Il test di accessoconsiste in una prova che serve a formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalitàdi gestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. Il test può essere specifico perun singolo Corso di Studio oppure può svolgersi in un’unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei (almomento dell'iscrizione i candidati devono indicare la loro prima scelta).Si intende per:*Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusi gliulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per i Corsi di studio internazionali, non sono compresii posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo; per tutti i corsi a numero programmato a livello nazionale, non sonocompresi i posti riservati a studenti che effettuano passaggio o trasferimento).*Numero di iscritti al test = numero di candidati iscritti al test. Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio il dato corrispondeal n. di candidati che hanno indicato il Corso di studio come prima scelta;*Numero di partecipanti al test = numero di partecipanti effettivi. Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio il datocorrisponde al numero di partecipanti al test che hanno indicato il Corso di Studio come prima scelta;*Numero di partecipanti al test per ogni posto disponibile = partecipanti in rapporto al numero di posti disponibili per il Corso.Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio umero di partecipanti al test che ha indicato il Corso di Studio come prima scelta inrapporto al numero di posti disponibili per il Corso.