[Title will be auto-generated]

16
Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Prova di ammissione 1 Competenza linguistica e ragionamento logico (40 domande) LA MUSICA E’ UN LINGUAGGIO UNIVERSALE La musica è un linguaggio universale: parla ad ogni uomo, è diritto naturale di noi tutti. Un tempo era soprattutto prerogativa di classi privilegiate in centri culturali, ma oggi, con la radio e i dischi, essa penetra nell’intimo delle nostre case, a qualsiasi distanza possiamo vivere dai centri culturali. A ciò si doveva arrivare perché la musica parla ad ogni uomo, a ogni donna, a ogni bambino, a potenti e umili, ricchi e poveri, felici ed infelici, a tutti coloro che sono sensibili al suo profondo e potente messaggio. La musica è poesia espressa a mezzo del suono anziché con le parole. Se ascoltiamo poesie in francese, in tedesco, in italiano, in russo o spagnolo, e non conosciamo tali lingue,non possiamo comprenderne il significato. Ma se ascoltiamo musica francese, tedesca, italiana, russa o spagnola, la comprendiamo, perché il linguaggio della musica è universale. In tal senso essa è purissima poesia,comprensibile ad ognuno. Questo è solo un aspetto della sua grandezza. Non solo la musica è universale come linguaggio, ma è universale anche nell’espressione. Può essere un canto di fanciulli, una marcia militare, una danza paesana, una semplice melodia popolare, o la più grande e sublime musica sul piano artistico. Oggi vi sono milioni di uomini che si interessano di musica,mentre nel passato ve n’erano solo poche migliaia. La radio ha arricchito la vita culturale di quasi tutti, permettendo all’intero mondo civile di ascoltare musica di ogni paese e di ogni epoca. [da L. Stokowski, La musica per tutti, Milano, Mondadori, 1957, con tagli] Domanda 1: L’autore afferma che la musica è un “linguaggio universale”. Ciò vuol dire 1. che tutti gli uomini sono istintivamente dei musicisti. 2. che tutti possono comprendere i messaggi comunicati attraverso la musica. 3. che i geni più grandi dell’umanità sono stati i musicisti. 4. che per essere buoni musicisti bisogna conoscere molte lingue. Domanda 2: La musica è “un diritto naturale” perché 1. ciascuno deve potersi esprimere e comunicare anche attraverso essa. 2. solo chi conosce la musica può capire la natura umana. 3. ogni uomo ha diritto di far ascoltare agli altri la musica che compone. 4. per natura siamo tutti musicisti. 1 Per la valutazione degli 80 quesiti sono a disposizione 80 punti. Ogni risposta corretta vale un punto, la risposta non data o errata vale 0 punti. La graduatoria degli aspiranti all’ammissione al corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria è costituita dai soli candidati che hanno conseguito una votazione non inferiore a 60/80 punti. (Vedi Regolamento ammissione al corsi di studio della Facoltà di Scienze della Formazione, artt. 12 e 13)

description

http://www.asus.sh/storage/Prova%20ammisione%20scienze%20formazione%20primarie%202011_12.pdf

Transcript of [Title will be auto-generated]

Page 1: [Title will be auto-generated]

Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Prova di ammissione1

Competenza linguistica e ragionamento logico (40 domande) LA MUSICA E’ UN LINGUAGGIO UNIVERSALE La musica è un linguaggio universale: parla ad ogni uomo, è diritto naturale di noi tutti. Un tempo era soprattutto prerogativa di classi privilegiate in centri culturali, ma oggi, con la radio e i dischi, essa penetra nell’intimo delle nostre case, a qualsiasi distanza possiamo vivere dai centri culturali. A ciò si doveva arrivare perché la musica parla ad ogni uomo, a ogni donna, a ogni bambino, a potenti e umili, ricchi e poveri, felici ed infelici, a tutti coloro che sono sensibili al suo profondo e potente messaggio. La musica è poesia espressa a mezzo del suono anziché con le parole. Se ascoltiamo poesie in francese, in tedesco, in italiano, in russo o spagnolo, e non conosciamo tali lingue,non possiamo comprenderne il significato. Ma se ascoltiamo musica francese, tedesca, italiana, russa o spagnola, la comprendiamo, perché il linguaggio della musica è universale. In tal senso essa è purissima poesia,comprensibile ad ognuno. Questo è solo un aspetto della sua grandezza. Non solo la musica è universale come linguaggio, ma è universale anche nell’espressione. Può essere un canto di fanciulli, una marcia militare, una danza paesana, una semplice melodia popolare, o la più grande e sublime musica sul piano artistico. Oggi vi sono milioni di uomini che si interessano di musica,mentre nel passato ve n’erano solo poche migliaia. La radio ha arricchito la vita culturale di quasi tutti, permettendo all’intero mondo civile di ascoltare musica di ogni paese e di ogni epoca. [da L. Stokowski, La musica per tutti, Milano, Mondadori, 1957, con tagli] Domanda 1: L’autore afferma che la musica è un “linguaggio universale”. Ciò vuol dire

1. che tutti gli uomini sono istintivamente dei musicisti. 2. che tutti possono comprendere i messaggi comunicati attraverso la musica. 3. che i geni più grandi dell’umanità sono stati i musicisti. 4. che per essere buoni musicisti bisogna conoscere molte lingue.

Domanda 2: La musica è “un diritto naturale” perché

1. ciascuno deve potersi esprimere e comunicare anche attraverso essa. 2. solo chi conosce la musica può capire la natura umana. 3. ogni uomo ha diritto di far ascoltare agli altri la musica che compone. 4. per natura siamo tutti musicisti.

1 Per la valutazione degli 80 quesiti sono a disposizione 80 punti. Ogni risposta corretta vale un punto, la risposta non data o errata vale 0 punti. La graduatoria degli aspiranti all’ammissione al corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria è costituita dai soli candidati che hanno conseguito una votazione non inferiore a 60/80 punti. (Vedi Regolamento ammissione al corsi di studio della Facoltà di Scienze della Formazione, artt. 12 e 13)

Page 2: [Title will be auto-generated]

2

Domanda 3: Oggi in ogni parte del mondo è possibile

1. ascoltare musica di tutti i tempi. 2. seguire corsi di musica. 3. ascoltare poesie tradotte in musica. 4. inviare messaggi musicali agli amici.

Domanda 4: Il significato del brano che ha letto può essere così riassunto

1. La radio è un importante strumento culturale. 2. La poesia in parole è stata superata dalla musica. 3. La musica è una forma di espressione che unisce tutti gli uomini. 4. Invece delle lingue bisognerebbe studiare la musica.

UN DELITTO EFFERATO Ecco la ricostruzione di un delitto, tratta dall’arringa di un famoso avvocato: “16 maggio1927. Le ore due di notte. In Napoli, in un appartamento al Parco Margherita,il Questore a riposo Comm. Federico Borrelli, sessantenne, armata la mano d’un lungo acuminato coltello, raggiunta , a piedi scalzi,la stanza da letto ove dormiva la figlia Clorinda nubile, trentottenne, con lui convivente- colpì fino allo scempio, ed a morte, con ben39 colpi per tutto il corpo, la sua creatura, che cadde, alfine, riversa, cadavere, dopo una lotta feroce e disperata trascinatasi per due camere dell’appartamento, siccome attestarono, inequivocabilmente, il disordine in cui esse furon rinvenute, le numerose macchie di sangue schizzato da per tutto e le orme dei piedi disegnate sui pavimenti. Compiuto l’orrendo delitto, il Borelli attentò,dapprima, alla propria vita, ma vanamente; quindi, ripreso dall’istinto di conservazione, si vestì, uscì di casa e, alle quattro del mattino, si portò in Questura a costituirsi. Tale il fatto. [da G. Poezio, Arringhe, Napoli, Jovine, 1963] Domanda 5: La vittima

1. si difese disperatamente. 2. cercò di impietosire l’assassino. 3. morì dopo i primi colpi di pugnale. 4. reagì colpendo a sua volta l’assassino.

Domanda 6: Nell’arringa si dice che la vittima si trascinò per due stanze dell’appartamento. Ciò

significa 1. che andava alla ricerca di un’arma per difendersi. 2. che l’assassino l’aveva lasciata ferita, ma ancora viva. 3. che sperava che qualcuno le prestasse aiuto. 4. che cercò di sfuggire ai colpi dell’assassino.

Domanda 7: Dopo il delitto l’assassino cercò 1. di cancellare le tracce. 2. di fuggire. 3. di uccidersi. 4. di fingersi pazzo.

Page 3: [Title will be auto-generated]

3

Domanda 8: L’assassino 1. fu catturato in casa dopo il tentato omicidio. 2. fu immobilizzato da Clorinda. 3. fu catturato dalla polizia. 4. si consegnò da solo alla polizia.

ULTIME NOTIZIE Telegramma inviato alla redazione di un giornale CAOS STOP MILITARI DAPPERTUTTO STOP RADIO TRASMETTE MUSICA STOP COPRIFUOCO TRAMONTO ALBA STOP SPARI VARIE DIREZIONI STOP MANCA ELETTRICITA’STOP STRANIERI INVITATI A LASCIARE PAESE STOP GOVERNO COSTITUZIONALE INVITA MANTENERE C ALMA STOP GOLPISTI DICHIARANO CONTROLLARE CAPITALE STOP DIFFICOLTA’ APPROVIGIONAMENTI Domanda 9: Nel messaggio si fa riferimento

1. ad eventi il cui epilogo è scontato. 2. ad eventi attesi da tempo. 3. ad una situazione molto confusa. 4. ad una situazione ormai risolta.

Domanda 10: I cittadini stranieri

1. partecipano alla rivolta. 2. hanno lasciato il paese. 3. possono stare tranquilli. 4. corrono seri pericoli.

Domanda 11: Nel paese di cui parla il messaggio

1. si trovano solo generi di prima necessità. 2. scarseggiano i viveri. 3. i viveri sono distribuiti a tutti. 4. solo i combattenti ricevono viveri.

Domanda 12: Il testo fa riferimento

1. ad un governo che ne ha cacciato un altro. 2. a due governi contrapposti. 3. all’attesa di un nuovo governo. 4. alla mancanza di un governo.

Page 4: [Title will be auto-generated]

4

RICORDI DI SCUOLA Aspettavamo la campana del secondo orario, tra undici e mezzogiorno, pigramente raccolti, sbadigliando, intorno ai tavolini del caffè Pascoli & Giglio, ch’era il caffè nostro,del Ginnasio-Liceo, sull’angolo di quella strada, anch’essa nostra,con la via principale della città, dai borghesi detta Corso e da noi Parasanghea. I più fortunati mandavano giù l’una dietro l’altra granite di mandorla, la più buona cosa da mandar giù ch’io ricordi della mia infanzia; e c’era la tenda rosso marrone che bruciava di sole come un sospeso velo di sabbia sopra i tavolini. C’erano discorsi di grandi parole, di grandi speranze e c’erano i pettegolezzi scolari sulle medie, i temi in classe, i professori e i compagni sgobboni. I piccoli delle classi ginnasiali si rincorrevano da marciapiede a marciapiede, urlando, fin sullo sbocco di Piazza del Duomo che chiamavamo Ponto Eusino, e là subito le loro urla selvagge risuonavano più larghe e cantanti quasi come su una aperta campagna. Là era, difatti,una campagna di sole: Piazza Duomo; amplissima nel suo asfalto ancora fresco, con le sue palazzine rose settecentesche a semicerchio… [da E. Vittorini, Il garofano rosso, Milano, Mondadori, 1948, cap.1] Domanda 13: Dal testo si capisce che

1. c’erano lezioni per tutto l’arco della giornata. 2. le lezioni avevano inizio nella tarda mattinata. 3. le lezioni erano distribuite in due fasce. 4. c’era la possibilità di entrare a scuola durante le lezioni.

Domanda 14: Nei discorsi dei ragazzi c’erano “grandi parole” e “grandi speranze”. Ciò significa che

essi 1. si aspettavano molto dalla vita. 2. erano attenti alla realtà sociale. 3. speravano in un impiego sicuro. 4. aspettavano con ansia le vacanze.

Domanda 15: I ragazzi chiamavano “Ponto Eusino”

1. una strada asfaltata di fresco. 2. la fontana del centro città. 3. la piazza del Duomo. 4. una palazzina del Settecento.

Domanda 16: La scena è ambientata

1. in una città meridionale in una stagione calda. 2. in una città dell’Italia centrale all’inizio dell’estate. 3. in una città che non è possibile collocare geograficamente. 4. in una città investita spesso da tempeste di sabbia.

Page 5: [Title will be auto-generated]

5

L’IMPERATORE ADRIANO Morto Traiano, principe guerriero e autore di grandi conquiste, divenne imperatore di Roma P. Elio Adriano. Siamo nel 117 d.C. Uomo pacifico, questi preferì difendere i confini della patria dalle invasioni e consolidare lo Stato, anziché tentare nuove imprese. Ecco perché cominciò subito coll’abbandonare le conquiste fatte oltre l’Eufrate (la Mesopotamia, la Assiria e l’Armenia), perché le considerava sicura causa di future e difficili guerre coi Parti. In seguito Adriano si dedicò al rafforzamento del suo Stato. Ottenne questo obbiettivo anzitutto grazie ad una robusta burocrazia regolarmente retribuita, che gli permise tra l’altro di sostituire nelle province i liberti, unici esecutori, un tempo, degli ordini imperiali. Per quanto riguarda l’amministrazione, mentre Traiano aveva posto al centro della sua attenzione l’Italia, Adriano si mostrò molto più disponibile per quelle parti dell’Impero che non risedevano nella penisola. Concesse perciò a molte popolazioni provinciali il diritto di cittadinanza, tradizionale privilegio dei Romani, fondò nuove città nei territori occupati e vi trasferì nuove colonie. Infine divise l’Italia in quattro distretti, ognuno dei quali venne affidato a un ex-console. Era una scelta che tendeva a migliorare l’amministrazione dello Stato, ma non fu affatto gradita dal Senato. Questo vedeva infatti venire meno alla possibilità di influire sul governo dell’Italia, mentre l’imperatore assumeva sempre più potere nelle sue mani. (da Brancati-Olivati, Il mondo antico, Firenze, La Nuova Italia, 1957, con adattamenti) Domanda 17: Adriano abbandonò i territori al di là dell’Eufrate perché

1. gli Armeni avevano dichiarato guerra a Roma. 2. aveva saputo che erano troppo poveri. 3. riteneva che avrebbero causato altre guerre. 4. i Parti rifiutavano di sottomettersi.

Domanda 18: I liberti erano

1. ex comandanti militari ormai in età avanzata. 2. ex schiavi a cui era stata concessa la libertà. 3. ex funzionari dell’amministrazione romana. 4. ex governanti dei territori conquistati da Roma.

Domanda 19: Adriano riorganizzò l’amministrazione del territorio italiano

1. dividendolo in quattro distretti. 2. ponendolo sotto il controllo del Senato. 3. affidandolo a liberti di sua fiducia. 4. sostituendo i consoli con funzionari imperiali.

Domanda 20: Adriano

1. dispose la soppressione delle colonie fuori d’Italia. 2. promosse la costituzione di nuove colonie. 3. costrinse gli abitanti delle colonie ad emigrare. 4. obbligò gli abitanti delle colonie ad arruolarsi.

Page 6: [Title will be auto-generated]

6

Domanda 21: Indicare la frase scritta correttamente: 1. Le fonti scientifiche da cui hai attinto sono irragionevoli e insufficienti. 2. Le fonti scientifiche di cui hai attinto sono irraggionevoli e insufficienti. 3. Le fonti scentifiche da cui hai attinto sono irragionevoli e insufficenti. 4. Le fonti scentifiche di cui hai attinto sono irraggionevoli e insufficenti.

Domanda 22: Indicare la frase scritta correttamente:

1. Fà un po’ come ti pare, ma il tuo attegiamento mi lascia alquanto sbigottito. 2. Fa’ un pò come ti pare, ma il tuo atteggiamento mi lascia alquanto sbigotito. 3. Fa’ un po’ come ti pare, ma il tuo atteggiamento mi lascia alquanto sbigottito. 4. Fà un po’ come ti pare, ma il tuo attegiamento mi lascia alquanto sbigottito.

Domanda 23: Indicare la frase scritta correttamente:

1. Il sole disfava la neve accumulatasi nei giorni precedenti; ho accellerato il ritorno. 2. Il sole disfaceva la neve accumulatasi nei giorni precedenti; ho accelerato il ritorno. 3. Il sole disfaceva la neve acumulatasi nei giorni precedenti; ho accelerato il ritorno. 4. Il sole disfava la neve acumulatasi nei giorni precedenti; ho acellerato il ritorno.

Domanda 24: Quale delle seguenti alternative è quella corretta? 1. Di questo famoso romanzo non ne ho letto che qualche pagina. 2. Questo romanzo è stato un cespite di guadagno notevole per il suo autore e ne ha

incrementato la fama. 3. Di quei romanzi ce n’è in giro molti. 4. Di lui non ho letto ne la prima ne l’ultima opera.

Domanda 25: “Contestualizzare le parole” significa:

1. Non essere d’accordo sul significato delle parole 2. Discutere in gruppo il significato delle parole 3. Inserire le parole in una frase 4. Trovare più varianti di una stessa frase

Domanda 26: “Antonimo” vuol dire:

1. Termine di significato contrario 2. Termine incluso 3. Termine di significato uguale 4. Termine di significato simile

Domanda 27: Indicare in quale tra le parole che seguono compare il prefisso filo con lo stesso

significato che nella parola “filologo”. 1. Filocinese 2. Filovia 3. Filogenesi 4. Filodiffusione

Domanda 28: Indicare la frase corretta:

Ti chiedo 1. che ore siano. 2. che ore sono. 3. che ore saranno. 4. che ore sarebbero.

Page 7: [Title will be auto-generated]

7

Domanda 29: Tra i quattro lemmi che seguono ve ne sono tre che sono voci onomatopeiche. Indicare l’unico lemma che non sia onomatopeico:

1. Bisbigliare 2. Cinguettare 3. Latrare 4. Squittire

Domanda 30: “Per piacere, non facciamo comizi!” vuol dire:

1. Non parliamo come se dovessimo convincere una folla. 2. Non perdiamo tempo facendo una votazione. 3. Non facciamo confusione senza motivo. 4. Non andiamo in cerca di pretesti per giustificarci.

Domanda 31: “Volere è potere” significa

1. che bisogna accontentarsi di volere ciò che si ha. 2. che chi vuole qualcosa deve chiederla al potere. 3. che chi non ha il potere può volere qualunque cosa. 4. che con la volontà si può ottenere ciò che si desidera.

Domanda 32: Una delle seguenti forme verbali non è un participio passato

1. Valso 2. Dolente 3. Cotto 4. Disfatto

Domanda 33: In un'aula scolastica, durante la ricreazione, 14 studenti stanno seduti, 8 mangiano la

pizza. Con questi dati si può concludere con certezza che il numero totale N degli studenti è: 1. N > 14 2. N = 14 3. N < 22 4. N = 22

Domanda 34: Per andare in Svezia serve la carta d’identità o il passaporto. Da ciò segue che:

1. Per andare in Svezia occorrono il passaporto e la carta d’identità. 2. Si può andare in Svezia solo se muniti di carta d’identità. 3. Si può andare in Svezia solo se muniti di passaporto. 4. Non si può andare in Svezia se privi sia di carta d’identità che di passaporto.

Domanda 35: Quali di queste frasi esprime una eventualità realizzabile?

1. Se fossi un parlamentare, proporrei la riduzione delle tasse di studio. 2. Se fossi stato più attento/a non avrei fatto questo errore. 3. Se andassi a Roma, potrei visitare il Colosseo. 4. Se avessi nuovamente 14 anni, mi iscriverei ad un'altra scuola superiore.

Domanda 36: Quali delle seguenti espressioni è logicamente equivalente a: “Gli assenti non hanno

mai ragione”? 1. I presenti hanno sempre ragione. 2. I presenti hanno talvolta torto. 3. Chi ha torto è sempre assente. 4. Gli assenti hanno sempre torto.

Page 8: [Title will be auto-generated]

8

Domanda 37: In una scuola milanese gli studenti studiano l’inglese e/o il francese. Il 70% studia l’inglese e il 60% il francese. Quale percentuale di studenti studia entrambe le lingue? 1. 65% 2. 10% 3. 30% 4. 40%

Domanda 38: La frase “Solo alcuni giornalisti sono bene informati” è logicamente equivalente a:

1. Non tutti i giornalisti sono male informati 2. Alcuni giornalisti dovrebbero informarsi meglio 3. Chi è bene informato è giornalista. 4. I giornalisti bene informati sono pochi.

Domanda 39: Se Vienna è a est di Salisburgo e di Linz e se Monaco di Baviera è a ovest di Vienna,

quale affermazione che segue è sbagliata? 1. Salisburgo è a est di Monaco di Baviera. 2. Monaco di Baviera è a ovest di Linz. 3. Vienna è a est di Salisburgo. 4. Linz è a ovest di Monaco di Baviera.

Domanda 40: Completi la seguente proporzione: Scrittore : Compositore = x : y

1. x = editore, y = pubblico 2. x = romanzo, y = sinfonia 3. x = lirica, y = pittura 4. x = Mahler, y = Brahms

Cultura letteraria, storico-sociale e geografica (20 domande) Domanda 41: Nella “Divina commedia” Dante viaggia con

1. Virgilio nell’Inferno, Beatrice in Purgatorio e in Paradiso. 2. Beatrice e San Bernardo. 3. Virgilio, Orazio, Stazio, Lucano. 4. Virgilio nell’Inferno e nel Purgatorio, Beatrice in Paradiso.

Domanda 42: Il “Caffè” ha avuto il merito di

1. diffondere la cultura dell’Illuminismo in Italia. 2. importare una bevanda sconosciuta sino al XVIII secolo. 3. esportare un prodotto “made in Italy” nel mondo. 4. promuovere l’apertura di locali enogastronomici in Italia.

Domanda 43: Giacomo Leopardi intitola una sua opera “Canti” per indicare

1. una raccolta di componimenti sciolti dalle regole metriche tradizionali. 2. una raccolta di canzoni destinate alla musica. 3. la continuazione del Canzoniere di Francesco Petrarca. 4. la raccolta di componimenti più lunghi che esclude i cosiddetti piccoli idilli.

Page 9: [Title will be auto-generated]

9

Domanda 44: Quasimodo è un personaggio creato da 1. il regista Walt Disney.

2. il poeta Victor Hugo. 3. il cantante Riccardo Cocciante. 4. il comico Fiorello.

Domanda 45: Zeno Cosini è

1. un superuomo di Gabriele D’Annunzio. 2. un personaggio in cerca d’autore di Luigi Pirandello. 3. un amico futurista di Filippo Tommaso Martinetti. 4. un personaggio di Italo Svevo.

Domanda 46: „Ossi di seppia” è

1. un poemetto di Giovanni Pascoli. 2. un colloquio di Guido Gozzano. 3. una raccolta di Eugenio Montale. 4. uno degli antenati di Italo Calvino.

Domanda 47: Con il titolo “Allegria di naufragi” Giuseppe Ungaretti intendeva

1. l’ebbrezza della navigazione. 2. la felicità riconquistata dopo un amore finito. 3. l’accettazione della sconfitta. 4. la volontà di vivere nonostante il dolore.

Domanda 48: Quale dei seguenti versi presenta un ossimoro?

1. Il naufragar m’è dolce in questo mare 2. La sventurata rispose 3. Amor ch’a nullo amato amar perdona 4. Le donne, i cavalier, l’armi, gli amori

Domanda 49: A proposito del processo di Riforma protestante parecchi manuali titolano “La rottura

dell’unità religiosa”. Il titolo è sbagliato, in quanto dà informazioni carenti e fuorvianti. Infatti all’inizio del XVI secolo gli europei erano già divisi in molte confessioni religiose. Indichi quali: 1. Cattolica, ortodossa, ebraica, valdese, islamica 2. Cattolica, ortodossa, ebraica, valdese, pagana 3. Cattolica, ortodossa, ebraica, cristiana copta, islamica 4. Cattolica, induista, ebraica, valdese, nestoriana

Domanda 50: Cosa s’intende per “separazione dei poteri”? 1. La separazione tra polizia e esercito 2. La separazione tra il potere legislativo, esecutivo e giurisdizionale 3. La separazione dell’esercito in truppe di terra, di aria e di mare 4. La separazione delle responsabilità paterne e materne

Page 10: [Title will be auto-generated]

10

Domanda 51: Perché in Alto Adige/Sudtirolo vivono persone di lingua tedesca e di lingua italiana? 1. Perché il Sudtirolo è passato all’Italia nel 1939 sulla base di un Trattato tra Hitler e

Mussolini 2. Perché il Sudtirolo è stato ceduto all’Italia con il Trattato di pace di San Germain nel

1919 3. Perché Mussolini aveva occupato il Sudtirolo nel 1925 4. Perché è stato così stabilito nell’Accordo Gruber – De Gasperi nel 1946 a Parigi

Domanda 52: Il voto alle donne in Italia è stato concesso nel

1. 1918. 2. 1861. 3. 1946. 4. 1925.

Domanda 53: Cosa s’ intende con il concetto di “Illuminismo” nell’Europa del 700?

1. L’introduzione dell’obbligo scolastico 2. Il ricorso alla ragione come fondamentale istanza di giudizio 3. Informazioni su misure di anticoncezione 4. Un’illuminazione divina dello spirito

Domanda 54: Cosa s’intende per “totalitarismo”?

1. Un sistema politico che vuole imporre a un intero popolo la stessa religione 2. Una concezione unitaria dell’uomo 3. Un tentativo di unificare un’etnia sparsa in un unico territorio 4. Un sistema politico che controlla tutti gli aspetti della società

Domanda 55: In quale Paese europeo sono più frequenti fenomeni vulcanici?

1. In Italia 2. In Grecia 3. In Serbia 4. In Islanda

Domanda 56: Cos’è la “corrente del Golfo”?

1. Una corrente marina fredda che parte dal Golfo di Biscaglia 2. Una corrente marina calda che parte dal Golfo di Messico lambendo le coste

dell’America del Sud 3. Una corrente marina calda che parte dal Golfo di Messico lambendo le coste

dell’Europa occidentale fino all’Islanda 4. Un termine tecnico del gioco del “Golf”

Domanda 57: Da che cosa è principalmente provocato “l’effetto serra” (riscaldamento del clima)?

1. Dall’eccessivo consumo di acqua 2. Dall’emissione troppo alta di anidride carbonica 3. Dalla progressiva erosione 4. Da uno spostamento dell’asse terrestre

Domanda 58: Qual è la causa del cambio delle stagioni?

1. L’intensità maggiore dei raggi del sole in primavera ed in estate 2. Il pendolare del sole tra i tropici 3. La posizione obliqua dell’asse terrestre 4. La rotazione della terra attorno al sole

Page 11: [Title will be auto-generated]

11

Domanda 59: Quale coppia di località è più distante? 1. Vienna – Budapest 2. Innsbruck – Amburgo 3. Cairo – Tripoli 4. Bolzano - Napoli

Domanda 60: Quale dei fiumi europei di seguito indicati è il più lungo?

1. Il Reno 2. Il Danubio 3. Il Po 4. L’Elba

Cultura matematico-scientifica (20 domande) Domanda 61: La media aritmetica dei numeri -12, -10, 0, 10, 12 è:

1. 0,4 2. 0,8 3. 0 4. 1,2

Domanda 62: Si immagini di lanciare due dadi. Qual è la probabilità che almeno uno di essi sia un 6?

1. 1/36 2. 11/36 3. 1/12 4. 1/6

Domanda 63: Nella tabella seguente vengono riportate le abitudini nei confronti del fumo di un

gruppo di studenti e dei loro genitori:

GENITORI LO STUDENTE FUMA NESSUNO UNO SOLO ENTRAMBI NO 150 500 350 SI 100 50 150

Quale delle seguenti affermazioni è FALSA? 1. Il 60% dei genitori non fuma. 2. Più del 40% dei genitori non fuma. 3. Il 50% degli studenti fumatori ha entrambi i genitori che fumano. 4. Circa il 23% degli studenti fuma.

Domanda 64: In un’urna contenente 30 palline, di cui 6 rosse, 9 gialle, 3 verdi e 12 blu, quale delle

seguenti affermazioni è FALSA? La probabilità di estrarre una pallina … 1. rossa o verde è 0,3 2. blu è 0,4 3. rossa è 0,5 4. blu o verde è 0,5

Page 12: [Title will be auto-generated]

12

Domanda 65: In una successione ereditaria nella quale gli eredi sono 4 sorelle, alla minore di esse il defunto padre ha riservato la quota disponibile, cioè 1/3 dell’eredità. Supponendo che le quattro sorelle divideranno fra loro in parti uguali la rimanente quota dei 2/3, quale frazione dell’eredità spetterà alla sorella minore? 1. 1/2 2. 1/3 3. 1/4 4. 1/6

Domanda 66: Se per i numeri reali y e x vale che 0<x<1 e y>1, quale espressione ha il valore

maggiore?

1. 2

2

xy

2. 2

2

yx

3. xy

4. yx

Domanda 67: Un soggetto abituato a bere mezzo litro di vino al giorno deve osservare una dieta che

prevede al massimo un quinto di litro di vino al giorno. A quale quantità giornaliera minima di vino dovrà rinunciare? 1. 50 ml 2. 100 ml 3. 200 ml 4. 300 ml

Domanda 68: Durante un temporale c’è un lampo. Dopo cinque secondi si sente un tuono. Sapendo

che il suono viaggia alla velocità di 340 m/s, all’incirca a quale distanza dall’osservatore ha avuto luogo il lampo? 1. 1,7 m 2. 17 m 3. 170 m 4. 1700 m

Domanda 69: Il valore esatto dell’accelerazione terrestre g dipende dalla

1. longitudine geografica. 2. latitudine geografica. 3. vicinanza al polo magnetico. 4. stagione.

Domanda 70: Il telescopio spaziale Hubble invia dati verso Terra: mediamente 4 miliardi di byte ogni

giorno. A quale delle seguenti espressioni numeriche corrisponde questo dato? 1. 4 kbyte 2. 4 Mbyte 3. 4 Gbyte 4. 4 Tbyte

Page 13: [Title will be auto-generated]

13

Domanda 71: Quale parte dell’atmosfera è la più vicina alla Terra? 1. Troposfera 2. Stratosfera 3. Mesosfera 4. Ionosfera

Domanda 72: Una donna con 6 dita in ogni mano e in ogni piede ha già generato 3 figli, tutti senza questa anomalia. Sapendo che la donna è eterozigote, che il carattere che determina la formazione di sei dita è dominante e che il padre dei bambini non ha questa anomalia, qual è la probabilità che un quarto figlio di questi genitori abbia sei dita?

1. 5% 2. 10% 3. 25% 4. 50%

Domanda 73: Quale delle seguenti affermazioni è FALSA?

1. Il fegato produce la bile. 2. Il fegato crea cellule proteiche 3. Il fegato produce il succo enzimatico pancreatico. 4. Il fegato accumula vitamine e carboidrati.

Domanda 74: Quale delle seguenti affermazioni per le singole fasi della mitosi è corretta?

1. Durante la profase i cromosomi si allungano previo dilatazione. 2. Durante la metafase i cromosomi raddoppiati si allineano presso i due poli della

cellula. 3. Durante l'anafase i cromatidi di un cromosoma vengono divisi e migrano verso i due

poli opposti della cellula. 4. Durante la telofase avviene la dissoluzione della membrana nucleare.

Domanda 75: Una caratteristica distintiva dei minerali è rappresentata dalla durezza. In base alla

scala di Mohs, che è tutt’ora ampiamente diffusa nella mineralogia e nella geologia, si distinguono gradi dall’1 al 10. Quale delle seguenti sequenze indica l’ordine corretto secondo un grado di durezza crescente? 1. Calcite, quarzo, gesso, feldspato, diamante 2. Gesso, calcite, feldspato, quarzo, diamante 3. Gesso, calcite, feldspato, diamante, quarzo 4. Calcite, gesso, quarzo, feldspato, diamante

Domanda 76: Il porfido di quarzo è una roccia effusiva ed è caratteristica della zona attorno a:

1. Bressanone 2. Merano 3. Bolzano 4. Silandro

Domanda 77: Quanto pesa 1 m³ di aria secca a pressione normale al livello del mare?

1. Meno di 60 g 2. Circa 100 g 3. Circa 300 g 4. Circa 1000 g

Page 14: [Title will be auto-generated]

14

Domanda 78: In che modo la velocità del decadimento radioattivo può essere accelerata o fermata? 1. Mediante il cambiamento della pressione 2. Mediante il cambiamento della temperatura 3. Mediante il magnetismo 4. In nessun modo

Domanda 79: In una cucina si vuole utilizzare contemporaneamente un forno a microonde a 800 W e

una piastra di cottura a 1,5 kW su una presa con la tensione di 230 V. Quale limite di portata minimo per la corrente si deve avere sulla valvola di sicurezza?

1. 10 mA 2. 0,1 A 3. 4,2 A 4. 10 A

Domanda 80: Se la luce passa due sostanze con diverso indice di rifrazione, allora cambia

1. la frequenza e la velocità. 2. la frequenza e la lunghezza d’onda. 3. la lunghezza d’onda e la velocità. 4. solo la velocità.

Page 15: [Title will be auto-generated]

15

Risposte corrette alle domande: Domanda 1: 2 Domanda 2: 1 Domanda 3: 1 Domanda 4: 3 Domanda 5: 1 Domanda 6: 4 Domanda 7: 3 Domanda 8: 4 Domanda 9: 3 Domanda 10: 4 Domanda 11: 2 Domanda 12: 2 Domanda 13: 3 Domanda 14: 1 Domanda 15: 3 Domanda 16: 3 Domanda 17: 3 Domanda 18: 2 Domanda 19: 1 Domanda 20: 2 Domanda 21: 1 Domanda 22: 3 Domanda 23: 2 Domanda 24: 2 Domanda 25: 3 Domanda 26: 1 Domanda 27: 1 Domanda 28: 1 Domanda 29: 3 Domanda 30: 1 Domanda 31: 4 Domanda 32: 2 Domanda 33: 1 Domanda 34: 4 Domanda 35: 3 Domanda 36: 4 Domanda 37: 3 Domanda 38: 4 Domanda 39: 4 Domanda 40: 2 Domanda 41: 4 Domanda 42: 1 Domanda 43: 1 Domanda 44: 2 Domanda 45: 4 Domanda 46: 3 Domanda 47: 4 Domanda 48: 1 Domanda 49: 1 Domanda 50: 2

Page 16: [Title will be auto-generated]

16

Domanda 51: 2 Domanda 52: 3 Domanda 53: 2 Domanda 54: 4 Domanda 55: 4 Domanda 56: 3 Domanda 57: 2 Domanda 58: 3 Domanda 59: 3 Domanda 60: 2 Domanda 61: 3 Domanda 62: 2 Domanda 63: 2 Domanda 64: 3 Domanda 65: 1 Domanda 66: 1 Domanda 67: 4 Domanda 68: 4 Domanda 69: 2 Domanda 70: 3 Domanda 71: 1 Domanda 72: 4 Domanda 73: 3 Domanda 74: 3 Domanda 75: 2 Domanda 76: 3 Domanda 77: 4 Domanda 78: 4 Domanda 79: 4 Domanda 80: 3