T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli...

71
G.E.A.L. S.p.A. - GESTIONE ESERCIZIO ACQUEDOTTI LUCCHESI - Viale Luporini, 1348 Lucca ELABORATO: OGGETTO: DATA: COMUNE DI LUCCA PROGETTO DEFINITIVO PROGETTISTI Ing. Giovanni Simonelli COLLABORATORI TECNICI Ing. Simone Franchini Ing. Alessandro Moscatelli OTTOBRE 2016 Collegamento della frazione di Nozzano e di altre frazioni al depuratore di Pontetetto SCALA: Reti e Impianti Ing. Carmine Miulli Impianti Elettrici Studio Omega Progetti Geom. Andrea Patriarchi Opere Architettoniche Arch. Domenico Gramazio Arch. Massimo Giaconi Ing. Giuseppe Lorenzo Opere Strutturali Dott. Antonella Grazzini Valutazioni ambientali Dott. Alessandra Sani Ing. Matteo Betti Valutazioni acustiche Ing. Filippo Ciolli Studio Ass. Archa Indagini Archeologiche GEOLOGIA Geol. Nicola Cempini Geol. Alessandro Agnelli ESPROPRI Geom. Andrea Patriarchi P.I. Davide Moretti Geom. Alessandro Bettarini Rilievi topografici Geom. Marco Menichini Disegni DIRETTORE TECNICO Ing. Mario Chiarugi Geol. Carlo Ferri

Transcript of T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli...

Page 1: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

G.E.A.L. S.p.A. - GESTIONE ESERCIZIO ACQUEDOTTI LUCCHESI - Viale Luporini, 1348 Lucca

ELABORATO:

OGGETTO:

DATA:

COMUNE DI LUCCA

PROGETTO DEFINITIVO

PROGETTISTI

Ing. Giovanni Simonelli

COLLABORATORI TECNICI

Ing. Simone Franchini

Ing. Alessandro Moscatelli

OTTOBRE 2016

Collegamento della frazione di Nozzano e di altre frazioni al

depuratore di Pontetetto

SCALA:

Reti e Impianti

Ing. Carmine MiulliImpianti Elettrici

Studio Omega Progetti

Geom. Andrea PatriarchiOpere Architettoniche

Arch. Domenico GramazioArch. Massimo Giaconi

Ing. Giuseppe LorenzoOpere Strutturali

Dott. Antonella GrazziniValutazioni ambientali

Dott. Alessandra Sani

Ing. Matteo BettiValutazioni acustiche

Ing. Filippo Ciolli

Studio Ass. ArchaIndagini Archeologiche

GEOLOGIA

Geol. Nicola Cempini

Geol. Alessandro Agnelli

ESPROPRI

Geom. Andrea PatriarchiP.I. Davide Moretti

Geom. Alessandro BettariniRilievi topografici

Geom. Marco MenichiniDisegni

DIRETTORE TECNICO

Ing. Mario Chiarugi

Geol. Carlo Ferri

Page 2: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 1

RELAZIONE DI CALCOLO

Oggetto : PONTE TUBO PISCILLA.

Realizzato in : Comune di Lucca.

Indice

1. PONTE TUBO

Relazione illustrativa

Relazione sui materiali

Programma di calcolo

Normativa di riferimento

Condizioni e combinazioni di carico

Modello strutturale

Analisi dei carichi

Analisi dinamica

Verifiche di deformabilità (SLE): spostamenti verticali

Verifiche di deformabilità (SLD/SLO): spostamenti orizzontali

Verifiche acciaio: resistenza e stabilità

Slides risultati di calcolo

2. FONDAZIONI E SPALLE

Modello strutturale

Reazioni vincolari

Condizioni e combinazioni di carico

Sollecitazioni spalla

Verifiche spalla

Verifiche fondazioni

3. CONDOTTA

Verifica tubo elettrounito

Page 3: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 2

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

All’interno del progetto della condotta idrica per il collegamento della frazione di Nozzano e di altre

frazioni al depuratore di Pontetetto sono comprese opere strutturali che servono per attraversare corsi

d’acqua.

In particolare la condotta dovrà attraversare il canale Ozzeri nella località Piscilla. Nell’attraversamento la

condotta sarà realizzata mediante un tubo inox elettrounito ϕ 273x3 AISI 316.

L’attraversamento sarà realizzato mediante un ponte in carpenteria metallica e spalle/fondazioni in C.A.

L’impalcato, avente luce pari a 15.40 m e larghezza pari a 1.20 m, comprende n° 2 travi in IPE 500,

collegate da traversi in tubolari 100x100x6.3. Ai suddetti traversi sono appesi telai a sostegno della

condotta. Il calpestio dell’impalcato, utilizzabile per la sola manutenzione della condotta, sarà realizzato

mediante grigliato in “Orsogrill”, maglia 15x76 e piatti portanti 30x2 e sarà dotato di parapetto metallico

zincato.

Le spalle, il plinto e la scala di accesso al piano dell’impalcato, saranno realizzate in C.A., come pure le

fondazioni, costituite da n° 4 pali trivellati in CFA per plinto (diametro ϕ 600 e lunghezza pari a 12.00

m).

A maggior chiarimento, si rimanda alle tavole strutturali allegate.

RELAZIONE SUI MATERIALI

I materiali da impiegare per le strutture in C.A. in opera e per le strutture in carpenteria metallica devono

presentare le caratteristiche ed i dosaggi seguenti.

1.CALCESTRUZZO E BARRE FONDAZIONI: PALI DI FONDAZIONE

Calcestruzzo a prestazione garantita, conforme alla UNI EN 206-1, per strutture non a contatto con

l'acqua, in condizioni ambientali ordinarie, in classe di esposizione XC1-XC2 (UNI 11104), Rck 30

N/mm2, dosaggio minimo di cemento 350 Kg/m

3, classe di consistenza S4-S5, Dmax 25 mm, rapporto a/c

max: 0.50, classe di contenuto di cloruri Cl 0,2.

Acciaio per cemento armato B450 C, caratterizzato dai seguenti valori nominali delle tensioni

caratteristiche di snervamento e rottura , da utilizzare nei calcoli:

fy nom 450 N/mm2

ft nom 540 N/mm2

L’acciaio deve rispettare i requisiti della seguente tabella:

Caratteristiche Requisiti Frattile %

Tensione caratteristica di snervamento fyk 450 N/mm2 5.0

Tensione caratteristica di rottura ftk 540 N/mm2 5.0

(ft/ fy)k 1,15

10.0 < 1,35

Page 4: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 3

(ft/ fy nom)k 1,25 10.0

Allungamento (Agt)k 7,5 % 10.0

Prescrizioni per gli ingredienti utilizzati per il confezionamento di conglomerato:

Acqua di impasto conforme alla UNI-EN 1008;

Additivo superfluidificante conforme ai prospetti 3.1 e 3.2 o superfluidificante

ritardante conforme ai prospetti 11.1 e 11.2 della norma UNI-EN 934-2;

Additivo ritardante (eventuale solo per getti in climi molto caldi) conforme al

prospetto 2 della UNI-EN 934-2;

Aggregati provvisti di marcatura CE conformi alle norme UNI-EN 12620 e 8520-2;

Assenza di minerali nocivi o potenzialmente reattivi agli alcali (UNI-EN 932-3 e UNI

8520/2) o in alternativa aggregati con espansioni su prismi di malta, valutate con la

prova accelerata e/o con la prova a lungo termine in accordo alla metodologia prevista

dalla UNI 8520-22, inferiori ai valori massimi riportati nel prospetto 6 della UNI 8520

parte 2;

Cemento conforme alla norma UNI-EN 197-1;

Ceneri volanti e fumi di silice conformi rispettivamente alla norma UNI-EN 450 e

UNI-EN 13263 parte 1 e 2.

Prescrizioni per il calcestruzzo (per getti):

Calcestruzzo a prestazione garantita (UNI EN 206-1);

Classi di esposizione ambientale: XC1-XC2;

Rapporto a/c max: 0.50;

Classe di resistenza a compressione minima: C(25/30);

Controllo di accettazione: tipo A (tipo B per volumi complessivi di calcestruzzo

superiori a 1500 m3);

Dosaggio minimo di cemento: 350 Kg/mc;

Aria intrappolata: max. 2,5%;

Diametro massimo dell’aggregato: 20 mm (Per interferri inferiori a 35 mm utilizzare

aggregati con pezzatura 20 mm);

Classe di contenuto di cloruri del calcestruzzo: Cl 0,2;

Classe di consistenza al getto S4-S5.

2.CALCESTRUZZO E BARRE FONDAZIONI: PLINTI, SPALLE E SCALE

Calcestruzzo a prestazione garantita, conforme alla UNI EN 206-1, per strutture non a contatto con

l'acqua, in condizioni ambientali ordinarie, in classe di esposizione XC1-XC2 (UNI 11104), Rck 30

N/mm2, dosaggio minimo di cemento 420 Kg/m

3, classe di consistenza S4-S5, Dmax 25 mm, rapporto a/c

max: 0.50, classe di contenuto di cloruri Cl 0,2.

Acciaio per cemento armato B450 C, caratterizzato dai seguenti valori nominali delle tensioni

caratteristiche di snervamento e rottura , da utilizzare nei calcoli:

Page 5: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 4

fy nom 450 N/mm2

ft nom 540 N/mm2

L’acciaio deve rispettare i requisiti della seguente tabella:

Caratteristiche Requisiti Frattile %

Tensione caratteristica di snervamento fyk 450 N/mm2 5.0

Tensione caratteristica di rottura ftk 540 N/mm2 5.0

(ft/ fy)k 1,15

10.0 < 1,35

(ft/ fy nom)k 1,25 10.0

Allungamento (Agt)k 7,5 % 10.0

Prescrizioni per gli ingredienti utilizzati per il confezionamento di conglomerato:

Acqua di impasto conforme alla UNI-EN 1008;

Additivo superfluidificante conforme ai prospetti 3.1 e 3.2 o superfluidificante

ritardante conforme ai prospetti 11.1 e 11.2 della norma UNI-EN 934-2;

Additivo ritardante (eventuale solo per getti in climi molto caldi) conforme al

prospetto 2 della UNI-EN 934-2;

Aggregati provvisti di marcatura CE conformi alle norme UNI-EN 12620 e 8520-2;

Assenza di minerali nocivi o potenzialmente reattivi agli alcali (UNI-EN 932-3 e UNI

8520/2) o in alternativa aggregati con espansioni su prismi di malta, valutate con la

prova accelerata e/o con la prova a lungo termine in accordo alla metodologia prevista

dalla UNI 8520-22, inferiori ai valori massimi riportati nel prospetto 6 della UNI 8520

parte 2;

Cemento conforme alla norma UNI-EN 197-1;

Ceneri volanti e fumi di silice conformi rispettivamente alla norma UNI-EN 450 e

UNI-EN 13263 parte 1 e 2.

Prescrizioni per il calcestruzzo (per getti):

Calcestruzzo a prestazione garantita (UNI EN 206-1);

Classi di esposizione ambientale: XC1-XC2;

Rapporto a/c max: 0.50;

Classe di resistenza a compressione minima: C(28/35);

Controllo di accettazione: tipo A (tipo B per volumi complessivi di calcestruzzo

superiori a 1500 m3);

Dosaggio minimo di cemento: 420 Kg/mc;

Aria intrappolata: max. 2,5%;

Diametro massimo dell’aggregato: 20 mm (Per interferri inferiori a 35 mm utilizzare

aggregati con pezzatura 20 mm);

Classe di contenuto di cloruri del calcestruzzo: Cl 0,2;

Classe di consistenza al getto S4-S5.

Page 6: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 5

3.ACCIAIO DA CARPENTERIA, SALDATURE E BULLONI

Per la realizzazione dei componenti dell’impalcato, dove non diversamente specificato, sarà utilizzato

acciaio zincato per strutture metalliche da carpenteria avente le seguenti caratteristiche:

Tipologia Qualità Tensione di rottura a

trazione ftk (N/mm2)

Tensione di snervamento

fyk (N/mm2)

Longarine S275 JR UNI 10025 > 430 > 275

Tubolari S355 JR UNI 10025 > 510 > 355

Bulloni o

barre filettate

Classe 8.8 ad alta resistenza

(UNI EN ISO 898-1:2001)

800 649

La saldatura degli acciai, tutte a completa penetrazione, dovrà avvenire con uno dei procedimenti

dell’arco elettrico codificati secondo la norma UNI EN ISO 4063:2001. La saldatura ad arco con elettrodi

tipo 4B UNI 5132 sarà di spessore maggiore di 0,5 mm e sezione di gola “a” maggiore di 0,7 volte lo

spessore minimo del pezzo da saldare. Non sono ammesse saldature a tratti.

La zincatura a caldo (sp> 80 micron) verrà realizzata con ciclo lavorazione a norme UNI 1461 e

successivi aggiornamenti.

La classe di esecuzione prevista in fase di progetto è la EXC2 (UNI EN 1090).

Page 7: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 6

En.Ex.Sys. WinStrand

Structural Analisys & Design

Ditta produttrice:

En.Ex.Sys. s.r.l. - Via Tizzano 46/2 - Casalecchio di Reno (Bologna)

Sigla:

WinStrand

Piattaforma software:

Microsoft Windows XP Home, Microsoft Windows XP Home Professional

Documentazione in uso:

Manuale teorico - Manuale d'uso

Campo di applicazione:

Analisi statica e dinamica di strutture in campo elastico lineare.

Elementi finiti implementati

Truss.

Beam (Modellazione di Travi e Pilastri).

Travi su suolo elastico alla Winckler.

Plinti su suolo elastico alla Winckler.

Elementi Shear Wall per la modellazione di pareti di taglio.

Elementi shell (lastra/piastra) equivalenti.

Elementi Isoparametrici a 8 Nodi Shell (lastra/piastra).

Schemi di Carico

Carichi nodali concentrati.

Carichi applicati direttamente agli elementi.

Carichi Superficiali.

Tipo di Risoluzione

Analisi statica e/o dinamica in campo lineare con il metodo dell'equilibrio.

Fattorizazione LDLT.

Analisi Statica:

o modellazione generale 6 gradi di libertà per nodo.

o ipotesi di solai infinitamente rigidi nel proprio piano (3 gradi di

libertà per nodo + 3 per impalcato).

Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante

subspace iteration oppure tramite il metodo dei vettori di Ritz):

o Via statica equivalente.

o Modale con il metodo dello spettro di risposta.

Page 8: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 7

Normativa di riferimento

La normativa italiana cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

Legge n. 1086 del 5 Novembre 1971. "Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato,

normale e precompresso, ed a struttura metallica".

Legge n. 64 del 2 Febbraio 1974. "Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone

sismiche".

D.M. del 3 Marzo 1975. "Approvazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche".

D.M. del 3 Marzo 1975. "Disposizioni concernenti l'applicazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone

sismiche".

D.M. del 3 Ottobre 1978. "Criteri generali per la verifica della sicurezza delle costruzioni e dei carichi e

sovraccarichi".

D.M. del 14 Febbraio 1992. "Norme Tecniche per l'esecuzione delle opere in C.A. normale e precompresso e per le

strutture metalliche".

Istruzioni per la valutazione delle: Azioni sulle Costruzioni. (C.N.R. 10012/85)

D.M. del 9 Gennaio 1996. "Norme Tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento

armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche".

D.M. del 16 Gennaio 1996. "Norme tecniche relative ai «Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni

e dei carichi e sovraccarichi»".

D.M del 16 Gennaio 1996. "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche"

Ordinanza n. 3274 del 20 Marzo 2003. “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica

del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”

Ordinanza n. 3316. “Modifiche ed integrazioni all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20

Marzo 2003”

D.M. del 14 Gennaio 2008 “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni”

Page 9: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 8

Condizioni e combinazioni di carico

Trattandosi di impalcato di massa non trascurabile, le sollecitazioni dovute al vento risultano del

tutto trascurabili rispetto a quelle dovute al sisma.

Condizioni di carico definite:

Cond. 1 PESO PROPRIO

Cond. 2 PERMANENTI NON STRUTTURALI

Cond. 3 NEVE

Cond. 4 Sisma 0SLV

Cond. 5 Sisma 90SLV

Cond. 6 Sisma 180SLV

Cond. 7 Sisma 270SLV

Cond. 8 Sisma 0SLD

Cond. 9 Sisma 90SLD

Cond. 10 Sisma 180SLD

Cond. 11 Sisma 270SLD

Cond. 12 Sisma 0SLO

Cond. 13 Sisma 90SLO

Cond. 14 Sisma 180SLO

Cond. 15 Sisma 270SLO

Combinazioni agli Stati Limite Ultimi

Combinazione di carico numero

1

Comb.\Cond 1 2 3

1 1.3000 1.3000 1.5000

Combinazioni agli Stati Limite di Salvaguardia della Vita

Combinazione di carico numero

2 Sisma 0 / 90

3 Sisma 0 / 270

4 Sisma 90 / 0

5 Sisma 90 / 180

6 Sisma 180 / 90

Page 10: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 9

7 Sisma 180 / 270

8 Sisma 270 / 0

9 Sisma 270 / 180

Comb.\Cond 1 2 4 5 6 7

2 1.0000 1.0000 1.0000 0.3000 0.0000 0.0000

3 1.0000 1.0000 1.0000 0.0000 0.0000 0.3000

4 1.0000 1.0000 0.3000 1.0000 0.0000 0.0000

5 1.0000 1.0000 0.0000 1.0000 0.3000 0.0000

6 1.0000 1.0000 0.0000 0.3000 1.0000 0.0000

7 1.0000 1.0000 0.0000 0.0000 1.0000 0.3000

8 1.0000 1.0000 0.3000 0.0000 0.0000 1.0000

9 1.0000 1.0000 0.0000 0.0000 0.3000 1.0000

Combinazioni RARE Stati Limite di Esercizio

Combinazione di carico numero

10

Comb.\Cond 1 2 3

10 1.0000 1.0000 1.0000

Combinazioni FREQUENTI Stati Limite di Esercizio

Combinazione di carico numero

11

Comb.\Cond 1 2 3

11 1.0000 1.0000 0.2000

Combinazioni QUASI PERMANENTI Stati Limite di Esercizio

Page 11: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 10

Combinazione di carico numero

12

Comb.\Cond 1 2

12 1.0000 1.0000

Combinazioni agli Stati Limite di Danno

Combinazione di carico numero

13 Sisma 0 / 90

14 Sisma 0 / 270

15 Sisma 90 / 0

16 Sisma 90 / 180

17 Sisma 180 / 90

18 Sisma 180 / 270

19 Sisma 270 / 0

20 Sisma 270 / 180

Comb.\Cond 1 2 8 9 10 11

13 1.0000 1.0000 1.0000 0.3000 0.0000 0.0000

14 1.0000 1.0000 1.0000 0.0000 0.0000 0.3000

15 1.0000 1.0000 0.3000 1.0000 0.0000 0.0000

16 1.0000 1.0000 0.0000 1.0000 0.3000 0.0000

17 1.0000 1.0000 0.0000 0.3000 1.0000 0.0000

18 1.0000 1.0000 0.0000 0.0000 1.0000 0.3000

19 1.0000 1.0000 0.3000 0.0000 0.0000 1.0000

20 1.0000 1.0000 0.0000 0.0000 0.3000 1.0000

Combinazioni agli Stati Limite di Operativita'

Combinazione di carico numero

21 Sisma 0 / 90

22 Sisma 0 / 270

23 Sisma 90 / 0

24 Sisma 90 / 180

25 Sisma 180 / 90

26 Sisma 180 / 270

Page 12: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 11

27 Sisma 270 / 0

28 Sisma 270 / 180

Comb.\Cond 1 2 12 13 14 15

21 1.0000 1.0000 1.0000 0.3000 0.0000 0.0000

22 1.0000 1.0000 1.0000 0.0000 0.0000 0.3000

23 1.0000 1.0000 0.3000 1.0000 0.0000 0.0000

24 1.0000 1.0000 0.0000 1.0000 0.3000 0.0000

25 1.0000 1.0000 0.0000 0.3000 1.0000 0.0000

26 1.0000 1.0000 0.0000 0.0000 1.0000 0.3000

27 1.0000 1.0000 0.3000 0.0000 0.0000 1.0000

28 1.0000 1.0000 0.0000 0.0000 0.3000 1.0000

Page 13: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 12

Modello strutturale

Il ponte tubo è stato studiato come una struttura tridimensionale, incernierata ad una

estremità e dotata di carrello all’altra estremità. Il modello della struttura è tridimensionale e

rappresenta in modo adeguato le effettive distribuzioni spaziali di massa, rigidezza e resistenza. Il

ponte tubo denominato “Piscilla” ha una luce pari a 15.40 m.

La struttura in questione è stata schematizzata con elementi finiti del seguente tipo:

- Beam (modellazione di travi), comprendenti tubolari 100x100x10, IPE 500 e tondini ϕ 16.

Il manufatto in oggetto risulta un sistema “non dissipativo”, in quanto privo di efficaci

accorgimenti atti a sviluppare la duttilità, ovvero la capacità di deformarsi dissipando energia. Il

fattore di struttura adottato è pari a 1.

E’stata eseguita l’analisi dinamica del fabbricato senza condensazione di piano (6 gradi di

libertà per piano del nodo master). L’approccio utilizzato è il “2” (A1+M1+R3).

L’analisi della struttura è stata eseguita con il programma denominato STRAND, fornito

dalla ditta ENEXSYS S.a.s. con sede in via Tizzano n° 46/2 Casalecchio di Reno (BO), funzionante

su Personal Computer IBM compatibile.

Sinteticamente si riportano i dati generali dell’analisi eseguita.

Page 14: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 13

Analisi dei carichi

Nei vari calcoli sono stati assunti i seguenti valori delle azioni:

- IMPALCATO PER SOLA MANUTENZIONE : 120 daN/mq.

di cui:

- peso proprio pannello in grigliato elettrofuso : 40 daN/mq.

- carico variabile neve 0.8x100 : 80 daN/mq.

- VARIABILE PASSERELLA PER MANUTENZIONE (Cat. H1) : 50 daN/mq.

- PARAPETTO METALLICO : 50 daN/ml.

- TUBO METALLICO PIENO D’ACQUA : 75 daN/ml.

- SCALA IN SOLETTA :1100 daN/mq.

di cui:

- peso proprio soletta +gradino : 550 daN/mq.

- permanenti non strutturali : 150 daN/mq.

- variabile cat C2 : 400 daN/mq.

- PESO PROPRIO ACCIAIO :7850 daN/mc

- PESO PROPRIO C.A. :2500 daN/mc

Page 15: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 14

Analisi dinamica

Dati generali relativi all'analisi dinamica

Approccio 2 (A1+M1+R3)

Spettro in accordo con TU 2008

Lucca LU Longitudine 10.5044 Latitudine 43.8447

Tipo di Terreno C

Coefficiente di amplificazione topografica (ST) 1.0000

Vita nominale della costruzione (VN) 50.0 anni

Classe d'uso IIIº coefficiente CU 1.5

Classe di duttilità impostata Bassa

Fattore di struttura q per sisma orizzontale 1.00

Fattore di struttura q per sisma verticale 1.50

Smorzamento Viscoso ( 0.05 = 5% ) 0.05

TU 2008 SLV H

Probabilità di superamento (PVR) 10.0 e periodo di ritorno (TR) 712 (anni)

Ss 1.487

TB 0.15 [sec]

TC 0.46 [sec]

TD 2.20 [sec]

ag/g 0.1496

Fo 2.3756

TC* 0.2945

TU 2008 SLD H

Page 16: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 15

Probabilità di superamento (PVR) 63.0 e periodo di ritorno (TR) 75 (anni)

Ss 1.500

TB 0.14 [sec]

TC 0.43 [sec]

TD 1.85 [sec]

ag/g 0.0617

Fo 2.5780

TC* 0.2614

TU 2008 SLO H

Probabilità di superamento (PVR) 81.0 e periodo di ritorno (TR) 45 (anni)

Ss 1.500

TB 0.14 [sec]

TC 0.41 [sec]

TD 1.81 [sec]

ag/g 0.0513

Fo 2.5501

TC* 0.2477

Page 17: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 16

Fattori di partecipazione per il calcolo delle masse

Cond. Carico 1 PESO PROPRIO 1.0000

Cond. Carico 2 PERMANENTI NON STRUTTURALI 1.0000

Cond. Carico 3 NEVE 0.0000

Angoli d'ingresso del Sisma

SLV Direzione 1 Angolo in pianta 0.00 [°]

SLV Direzione 2 Angolo in pianta 90.00 [°]

SLV Direzione 3 Angolo in pianta 180.00 [°]

SLV Direzione 4 Angolo in pianta 270.00 [°]

SLD Direzione 5 Angolo in pianta 0.00 [°]

SLD Direzione 6 Angolo in pianta 90.00 [°]

SLD Direzione 7 Angolo in pianta 180.00 [°]

SLD Direzione 8 Angolo in pianta 270.00 [°]

SLO Direzione 9 Angolo in pianta 0.00 [°]

SLO Direzione 10 Angolo in pianta 90.00 [°]

SLO Direzione 11 Angolo in pianta 180.00 [°]

SLO Direzione 12 Angolo in pianta 270.00 [°]

Page 18: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 17

Primi autovalori e modi di vibrare della struttura.

Modo Autovalore Frequenza

[rad/sec]

Periodo

[sec]

Coefficiente

Risposta

1 5.61132e+002 23.688 0.27 0.5283

2 7.78610e+002 27.904 0.23 0.5283

3 9.71930e+002 31.176 0.20 0.5283

4 2.98867e+003 54.669 0.11 0.4503

5 7.46445e+003 86.397 0.07 0.3666

6 1.11620e+004 105.650 0.06 0.3403

7 1.15788e+004 107.605 0.06 0.3382

8 1.29979e+004 114.008 0.06 0.3317

9 1.75490e+004 132.473 0.05 0.3164

10 1.78146e+004 133.471 0.05 0.3157

11 1.79355e+004 133.924 0.05 0.3154

12 1.82882e+004 135.234 0.05 0.3145

13 3.24392e+004 180.109 0.03 0.2916

14 3.32975e+004 182.476 0.03 0.2907

15 4.40843e+004 209.963 0.03 0.2817

16 5.61527e+004 236.966 0.03 0.2750

17 7.73615e+004 278.139 0.02 0.2672

18 1.31740e+005 362.961 0.02 0.2567

19 1.40731e+005 375.141 0.02 0.2556

20 1.44141e+005 379.659 0.02 0.2552

Direzione di Ingresso del Sisma 1 Angolo 0.00

Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare:

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

9 1.06391e+001 100.0 1.13191e+002 19.9 19.9

14 5.36394e+000 50.4 2.87718e+001 5.1 25.0

12 3.45607e+000 32.5 1.19444e+001 2.1 27.0

11 -3.14497e+000 29.6 9.89083e+000 1.7 28.8

13 2.48710e+000 23.4 6.18564e+000 1.1 29.9

10 1.59985e+000 15.0 2.55953e+000 0.4 30.3

7 7.32475e-001 6.9 5.36520e-001 0.1 30.4

8 4.03575e-001 3.8 1.62873e-001 0.0 30.4

17 1.44776e-001 1.4 2.09601e-002 0.0 30.5

5 -1.39312e-001 1.3 1.94078e-002 0.0 30.5

18 -1.30752e-001 1.2 1.70961e-002 0.0 30.5

16 -1.11334e-001 1.0 1.23953e-002 0.0 30.5

Page 19: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 18

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

19 -6.12377e-002 0.6 3.75006e-003 0.0 30.5

15 4.54177e-002 0.4 2.06277e-003 0.0 30.5

4 -4.28364e-002 0.4 1.83496e-003 0.0 30.5

3 1.77570e-002 0.2 3.15310e-004 0.0 30.5

1 -1.54135e-002 0.1 2.37577e-004 0.0 30.5

6 3.44768e-003 0.0 1.18865e-005 0.0 30.5

2 1.64836e-003 0.0 2.71709e-006 0.0 30.5

20 4.36977e-013 0.0 1.90949e-025 0.0 30.5

Direzione di Ingresso del Sisma 2 Angolo 90.00

Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare:

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

1 1.85567e+001 100.0 3.44353e+002 60.5 60.5

3 -1.22524e+001 66.0 1.50123e+002 26.4 86.9

5 6.20373e+000 33.4 3.84863e+001 6.8 93.7

20 -3.89523e+000 21.0 1.51728e+001 2.7 96.3

15 -4.90974e-001 2.6 2.41055e-001 0.0 96.4

4 -7.98133e-002 0.4 6.37017e-003 0.0 96.4

19 5.15991e-002 0.3 2.66247e-003 0.0 96.4

9 3.23889e-002 0.2 1.04904e-003 0.0 96.4

8 1.74981e-002 0.1 3.06184e-004 0.0 96.4

12 1.30528e-002 0.1 1.70375e-004 0.0 96.4

7 1.07780e-002 0.1 1.16165e-004 0.0 96.4

11 -9.79060e-003 0.1 9.58558e-005 0.0 96.4

6 -5.88983e-003 0.0 3.46901e-005 0.0 96.4

10 4.42951e-003 0.0 1.96205e-005 0.0 96.4

17 2.47174e-003 0.0 6.10948e-006 0.0 96.4

13 2.08266e-003 0.0 4.33745e-006 0.0 96.4

18 2.07709e-003 0.0 4.31432e-006 0.0 96.4

14 1.40684e-003 0.0 1.97919e-006 0.0 96.4

16 -3.53753e-004 0.0 1.25141e-007 0.0 96.4

2 2.25712e-006 0.0 5.09458e-012 0.0 96.4

Direzione di Ingresso del Sisma 3 Angolo 180.00

Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare:

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

9 -1.06391e+001 100.0 1.13191e+002 19.9 19.9

Page 20: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 19

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

14 -5.36394e+000 50.4 2.87718e+001 5.1 25.0

12 -3.45607e+000 32.5 1.19444e+001 2.1 27.0

11 3.14497e+000 29.6 9.89083e+000 1.7 28.8

13 -2.48710e+000 23.4 6.18564e+000 1.1 29.9

10 -1.59985e+000 15.0 2.55953e+000 0.4 30.3

7 -7.32475e-001 6.9 5.36520e-001 0.1 30.4

8 -4.03575e-001 3.8 1.62873e-001 0.0 30.4

17 -1.44776e-001 1.4 2.09601e-002 0.0 30.5

5 1.39315e-001 1.3 1.94086e-002 0.0 30.5

18 1.30752e-001 1.2 1.70961e-002 0.0 30.5

16 1.11334e-001 1.0 1.23953e-002 0.0 30.5

19 6.12377e-002 0.6 3.75006e-003 0.0 30.5

15 -4.54179e-002 0.4 2.06279e-003 0.0 30.5

4 4.28363e-002 0.4 1.83495e-003 0.0 30.5

3 -1.77625e-002 0.2 3.15507e-004 0.0 30.5

1 1.54220e-002 0.1 2.37837e-004 0.0 30.5

6 -3.44768e-003 0.0 1.18865e-005 0.0 30.5

2 -1.64836e-003 0.0 2.71709e-006 0.0 30.5

20 -1.76684e-006 0.0 3.12172e-012 0.0 30.5

Direzione di Ingresso del Sisma 4 Angolo 270.00

Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare:

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

1 -1.85567e+001 100.0 3.44353e+002 60.5 60.5

3 1.22524e+001 66.0 1.50123e+002 26.4 86.9

5 -6.20373e+000 33.4 3.84863e+001 6.8 93.7

20 3.89523e+000 21.0 1.51728e+001 2.7 96.3

15 4.90974e-001 2.6 2.41055e-001 0.0 96.4

4 7.98134e-002 0.4 6.37017e-003 0.0 96.4

19 -5.15991e-002 0.3 2.66247e-003 0.0 96.4

9 -3.23938e-002 0.2 1.04936e-003 0.0 96.4

8 -1.74983e-002 0.1 3.06190e-004 0.0 96.4

12 -1.30543e-002 0.1 1.70416e-004 0.0 96.4

7 -1.07783e-002 0.1 1.16172e-004 0.0 96.4

11 9.79202e-003 0.1 9.58837e-005 0.0 96.4

6 5.88983e-003 0.0 3.46901e-005 0.0 96.4

10 -4.43023e-003 0.0 1.96269e-005 0.0 96.4

17 -2.47180e-003 0.0 6.10981e-006 0.0 96.4

13 -2.08378e-003 0.0 4.34215e-006 0.0 96.4

18 -2.07703e-003 0.0 4.31407e-006 0.0 96.4

14 -1.40927e-003 0.0 1.98605e-006 0.0 96.4

16 3.53804e-004 0.0 1.25177e-007 0.0 96.4

2 -2.25786e-006 0.0 5.09795e-012 0.0 96.4

Page 21: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 20

Direzione di Ingresso del Sisma 5 Angolo 0.00

Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare:

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

9 1.06391e+001 100.0 1.13191e+002 19.9 19.9

14 5.36394e+000 50.4 2.87718e+001 5.1 25.0

12 3.45607e+000 32.5 1.19444e+001 2.1 27.0

11 -3.14497e+000 29.6 9.89083e+000 1.7 28.8

13 2.48710e+000 23.4 6.18564e+000 1.1 29.9

10 1.59985e+000 15.0 2.55953e+000 0.4 30.3

7 7.32475e-001 6.9 5.36520e-001 0.1 30.4

8 4.03575e-001 3.8 1.62873e-001 0.0 30.4

17 1.44776e-001 1.4 2.09601e-002 0.0 30.5

5 -1.39312e-001 1.3 1.94078e-002 0.0 30.5

18 -1.30752e-001 1.2 1.70961e-002 0.0 30.5

16 -1.11334e-001 1.0 1.23953e-002 0.0 30.5

19 -6.12377e-002 0.6 3.75006e-003 0.0 30.5

15 4.54177e-002 0.4 2.06277e-003 0.0 30.5

4 -4.28364e-002 0.4 1.83496e-003 0.0 30.5

3 1.77570e-002 0.2 3.15310e-004 0.0 30.5

1 -1.54135e-002 0.1 2.37577e-004 0.0 30.5

6 3.44768e-003 0.0 1.18865e-005 0.0 30.5

2 1.64836e-003 0.0 2.71709e-006 0.0 30.5

20 4.36977e-013 0.0 1.90949e-025 0.0 30.5

Direzione di Ingresso del Sisma 6 Angolo 90.00

Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare:

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

1 1.85567e+001 100.0 3.44353e+002 60.5 60.5

3 -1.22524e+001 66.0 1.50123e+002 26.4 86.9

5 6.20373e+000 33.4 3.84863e+001 6.8 93.7

20 -3.89523e+000 21.0 1.51728e+001 2.7 96.3

15 -4.90974e-001 2.6 2.41055e-001 0.0 96.4

4 -7.98133e-002 0.4 6.37017e-003 0.0 96.4

19 5.15991e-002 0.3 2.66247e-003 0.0 96.4

9 3.23889e-002 0.2 1.04904e-003 0.0 96.4

8 1.74981e-002 0.1 3.06184e-004 0.0 96.4

12 1.30528e-002 0.1 1.70375e-004 0.0 96.4

7 1.07780e-002 0.1 1.16165e-004 0.0 96.4

Page 22: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 21

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

11 -9.79060e-003 0.1 9.58558e-005 0.0 96.4

6 -5.88983e-003 0.0 3.46901e-005 0.0 96.4

10 4.42951e-003 0.0 1.96205e-005 0.0 96.4

17 2.47174e-003 0.0 6.10948e-006 0.0 96.4

13 2.08266e-003 0.0 4.33745e-006 0.0 96.4

18 2.07709e-003 0.0 4.31432e-006 0.0 96.4

14 1.40684e-003 0.0 1.97919e-006 0.0 96.4

16 -3.53753e-004 0.0 1.25141e-007 0.0 96.4

2 2.25712e-006 0.0 5.09458e-012 0.0 96.4

Direzione di Ingresso del Sisma 7 Angolo 180.00

Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare:

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

9 -1.06391e+001 100.0 1.13191e+002 19.9 19.9

14 -5.36394e+000 50.4 2.87718e+001 5.1 25.0

12 -3.45607e+000 32.5 1.19444e+001 2.1 27.0

11 3.14497e+000 29.6 9.89083e+000 1.7 28.8

13 -2.48710e+000 23.4 6.18564e+000 1.1 29.9

10 -1.59985e+000 15.0 2.55953e+000 0.4 30.3

7 -7.32475e-001 6.9 5.36520e-001 0.1 30.4

8 -4.03575e-001 3.8 1.62873e-001 0.0 30.4

17 -1.44776e-001 1.4 2.09601e-002 0.0 30.5

5 1.39315e-001 1.3 1.94086e-002 0.0 30.5

18 1.30752e-001 1.2 1.70961e-002 0.0 30.5

16 1.11334e-001 1.0 1.23953e-002 0.0 30.5

19 6.12377e-002 0.6 3.75006e-003 0.0 30.5

15 -4.54179e-002 0.4 2.06279e-003 0.0 30.5

4 4.28363e-002 0.4 1.83495e-003 0.0 30.5

3 -1.77625e-002 0.2 3.15507e-004 0.0 30.5

1 1.54220e-002 0.1 2.37837e-004 0.0 30.5

6 -3.44768e-003 0.0 1.18865e-005 0.0 30.5

2 -1.64836e-003 0.0 2.71709e-006 0.0 30.5

20 -1.76684e-006 0.0 3.12172e-012 0.0 30.5

Direzione di Ingresso del Sisma 8 Angolo 270.00

Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare:

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

Page 23: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 22

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

1 -1.85567e+001 100.0 3.44353e+002 60.5 60.5

3 1.22524e+001 66.0 1.50123e+002 26.4 86.9

5 -6.20373e+000 33.4 3.84863e+001 6.8 93.7

20 3.89523e+000 21.0 1.51728e+001 2.7 96.3

15 4.90974e-001 2.6 2.41055e-001 0.0 96.4

4 7.98134e-002 0.4 6.37017e-003 0.0 96.4

19 -5.15991e-002 0.3 2.66247e-003 0.0 96.4

9 -3.23938e-002 0.2 1.04936e-003 0.0 96.4

8 -1.74983e-002 0.1 3.06190e-004 0.0 96.4

12 -1.30543e-002 0.1 1.70416e-004 0.0 96.4

7 -1.07783e-002 0.1 1.16172e-004 0.0 96.4

11 9.79202e-003 0.1 9.58837e-005 0.0 96.4

6 5.88983e-003 0.0 3.46901e-005 0.0 96.4

10 -4.43023e-003 0.0 1.96269e-005 0.0 96.4

17 -2.47180e-003 0.0 6.10981e-006 0.0 96.4

13 -2.08378e-003 0.0 4.34215e-006 0.0 96.4

18 -2.07703e-003 0.0 4.31407e-006 0.0 96.4

14 -1.40927e-003 0.0 1.98605e-006 0.0 96.4

16 3.53804e-004 0.0 1.25177e-007 0.0 96.4

2 -2.25786e-006 0.0 5.09795e-012 0.0 96.4

Direzione di Ingresso del Sisma 9 Angolo 0.00

Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare:

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

9 1.06391e+001 100.0 1.13191e+002 19.9 19.9

14 5.36394e+000 50.4 2.87718e+001 5.1 25.0

12 3.45607e+000 32.5 1.19444e+001 2.1 27.0

11 -3.14497e+000 29.6 9.89083e+000 1.7 28.8

13 2.48710e+000 23.4 6.18564e+000 1.1 29.9

10 1.59985e+000 15.0 2.55953e+000 0.4 30.3

7 7.32475e-001 6.9 5.36520e-001 0.1 30.4

8 4.03575e-001 3.8 1.62873e-001 0.0 30.4

17 1.44776e-001 1.4 2.09601e-002 0.0 30.5

5 -1.39312e-001 1.3 1.94078e-002 0.0 30.5

18 -1.30752e-001 1.2 1.70961e-002 0.0 30.5

16 -1.11334e-001 1.0 1.23953e-002 0.0 30.5

19 -6.12377e-002 0.6 3.75006e-003 0.0 30.5

15 4.54177e-002 0.4 2.06277e-003 0.0 30.5

4 -4.28364e-002 0.4 1.83496e-003 0.0 30.5

3 1.77570e-002 0.2 3.15310e-004 0.0 30.5

1 -1.54135e-002 0.1 2.37577e-004 0.0 30.5

6 3.44768e-003 0.0 1.18865e-005 0.0 30.5

2 1.64836e-003 0.0 2.71709e-006 0.0 30.5

Page 24: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 23

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

20 4.36977e-013 0.0 1.90949e-025 0.0 30.5

Direzione di Ingresso del Sisma 10 Angolo 90.00

Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare:

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

1 1.85567e+001 100.0 3.44353e+002 60.5 60.5

3 -1.22524e+001 66.0 1.50123e+002 26.4 86.9

5 6.20373e+000 33.4 3.84863e+001 6.8 93.7

20 -3.89523e+000 21.0 1.51728e+001 2.7 96.3

15 -4.90974e-001 2.6 2.41055e-001 0.0 96.4

4 -7.98133e-002 0.4 6.37017e-003 0.0 96.4

19 5.15991e-002 0.3 2.66247e-003 0.0 96.4

9 3.23889e-002 0.2 1.04904e-003 0.0 96.4

8 1.74981e-002 0.1 3.06184e-004 0.0 96.4

12 1.30528e-002 0.1 1.70375e-004 0.0 96.4

7 1.07780e-002 0.1 1.16165e-004 0.0 96.4

11 -9.79060e-003 0.1 9.58558e-005 0.0 96.4

6 -5.88983e-003 0.0 3.46901e-005 0.0 96.4

10 4.42951e-003 0.0 1.96205e-005 0.0 96.4

17 2.47174e-003 0.0 6.10948e-006 0.0 96.4

13 2.08266e-003 0.0 4.33745e-006 0.0 96.4

18 2.07709e-003 0.0 4.31432e-006 0.0 96.4

14 1.40684e-003 0.0 1.97919e-006 0.0 96.4

16 -3.53753e-004 0.0 1.25141e-007 0.0 96.4

2 2.25712e-006 0.0 5.09458e-012 0.0 96.4

Direzione di Ingresso del Sisma 11 Angolo 180.00

Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare:

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

9 -1.06391e+001 100.0 1.13191e+002 19.9 19.9

14 -5.36394e+000 50.4 2.87718e+001 5.1 25.0

12 -3.45607e+000 32.5 1.19444e+001 2.1 27.0

11 3.14497e+000 29.6 9.89083e+000 1.7 28.8

13 -2.48710e+000 23.4 6.18564e+000 1.1 29.9

10 -1.59985e+000 15.0 2.55953e+000 0.4 30.3

7 -7.32475e-001 6.9 5.36520e-001 0.1 30.4

8 -4.03575e-001 3.8 1.62873e-001 0.0 30.4

Page 25: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 24

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

17 -1.44776e-001 1.4 2.09601e-002 0.0 30.5

5 1.39315e-001 1.3 1.94086e-002 0.0 30.5

18 1.30752e-001 1.2 1.70961e-002 0.0 30.5

16 1.11334e-001 1.0 1.23953e-002 0.0 30.5

19 6.12377e-002 0.6 3.75006e-003 0.0 30.5

15 -4.54179e-002 0.4 2.06279e-003 0.0 30.5

4 4.28363e-002 0.4 1.83495e-003 0.0 30.5

3 -1.77625e-002 0.2 3.15507e-004 0.0 30.5

1 1.54220e-002 0.1 2.37837e-004 0.0 30.5

6 -3.44768e-003 0.0 1.18865e-005 0.0 30.5

2 -1.64836e-003 0.0 2.71709e-006 0.0 30.5

20 -1.76684e-006 0.0 3.12172e-012 0.0 30.5

Direzione di Ingresso del Sisma 12 Angolo 270.00

Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare:

Modo Li(gi) |Li|/|L1| Emi=Li^2/Mi Emi/EmTot Sum.Emi/EmTot

1 -1.85567e+001 100.0 3.44353e+002 60.5 60.5

3 1.22524e+001 66.0 1.50123e+002 26.4 86.9

5 -6.20373e+000 33.4 3.84863e+001 6.8 93.7

20 3.89523e+000 21.0 1.51728e+001 2.7 96.3

15 4.90974e-001 2.6 2.41055e-001 0.0 96.4

4 7.98134e-002 0.4 6.37017e-003 0.0 96.4

19 -5.15991e-002 0.3 2.66247e-003 0.0 96.4

9 -3.23938e-002 0.2 1.04936e-003 0.0 96.4

8 -1.74983e-002 0.1 3.06190e-004 0.0 96.4

12 -1.30543e-002 0.1 1.70416e-004 0.0 96.4

7 -1.07783e-002 0.1 1.16172e-004 0.0 96.4

11 9.79202e-003 0.1 9.58837e-005 0.0 96.4

6 5.88983e-003 0.0 3.46901e-005 0.0 96.4

10 -4.43023e-003 0.0 1.96269e-005 0.0 96.4

17 -2.47180e-003 0.0 6.10981e-006 0.0 96.4

13 -2.08378e-003 0.0 4.34215e-006 0.0 96.4

18 -2.07703e-003 0.0 4.31407e-006 0.0 96.4

14 -1.40927e-003 0.0 1.98605e-006 0.0 96.4

16 3.53804e-004 0.0 1.25177e-007 0.0 96.4

2 -2.25786e-006 0.0 5.09795e-012 0.0 96.4

Page 26: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 25

Verifiche spostamenti (SLE)

Spostamenti verticali

Sono state eseguite le verifiche di tutte le travi agli spostamenti verticali allo SLE, controllando sia

lo spostamento massimo a pieno carico (δmax), sia lo spostamento dovuto ai soli carichi variabili

(δ2), assumendo i seguenti limiti di accettabilità:

δmax/L < 1/400.

Le verifiche agli spostamenti verticali risultano tutte soddisfatte. A titolo di esempio si riportano le

verifiche estese delle travi più sollecitate allo SLE (combinazione 10): “rara”.

Frecce trave nodi 19 / 20 / 21 / 22 / 23 / 24 combinazione di carico 10

Asta

Nodi Sezione

Jx

[cm^4]

Jy

[cm^4]

19 - 20 1 IPE 500 D.B. 2142 48279

20 - 21 1 IPE 500 D.B. 2142 48279

21 - 22 1 IPE 500 D.B. 2142 48279

22 - 23 1 IPE 500 D.B. 2142 48279

23 - 24 1 IPE 500 D.B. 2142 48279

Lunghezza dell'asta 15.40 [m]

Freccia massima nel piano 1-2 -1.91 [cm]

Rapporto f/L nel piano 1-2 1/-805

Frecce trave nodi 20 / 26 / 32 / 38 combinazione di carico 10

Asta

Nodi Sezione

Jx

[cm^4]

Jy

[cm^4]

20 - 26 2 Tubi Quadri 100x6.3 D.B. 295 295

26 - 32 2 Tubi Quadri 100x6.3 D.B. 295 295

32 - 38 2 Tubi Quadri 100x6.3 D.B. 295 295

Page 27: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 26

Lunghezza dell'asta 1.00 [m]

Freccia massima nel piano 1-2 -0.00 [cm]

Rapporto f/L nel piano 1-2 1/-57549

Page 28: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 27

Verifiche spostamenti (SLD/SLO)

Combinazioni agli Stati Limite di Danno

Massimi spostamenti differenziali orizzontali

Comb.

Ux Uy Uz |Uxyz|

Nodi Ux

[cm] Nodi

Uy

[cm] Nodi

Uz

[cm] Nodi

|Uxyz|

[cm]

13 5-29 -0.01 3-27 -0.08 16-34 -0.00 3-27 0.08

14 14-32 -0.01 3-27 0.08 15-33 0.00 15-33 0.08

15 6-30 -0.01 3-27 -0.25 16-34 -0.00 3-27 0.25

16 18-36 0.01 3-27 -0.25 15-33 -0.00 3-27 0.25

17 14-32 0.01 3-27 -0.08 15-33 -0.00 15-33 0.08

18 5-29 0.01 3-27 0.08 16-34 0.00 3-27 0.08

19 18-36 -0.01 3-27 0.25 15-33 0.00 3-27 0.25

20 6-30 0.01 3-27 0.25 16-34 0.00 3-27 0.25

Spostamenti Max in direzione Ux [cm]

Nodi Comb. 13 14 15 16 17 18 19 20

5 29 13 -0.01 -0.01 -0.01 -0.00 0.01 0.01 0.00 0.01

14 32 14 -0.01 -0.01 0.00 0.01 0.01 0.01 -0.01 -0.00

6 30 15 -0.01 -0.00 -0.01 -0.01 0.00 0.01 0.01 0.01

18 36 16 -0.00 -0.01 0.01 0.01 0.01 0.00 -0.01 -0.01

14 32 17 -0.01 -0.01 0.00 0.01 0.01 0.01 -0.01 -0.00

5 29 18 -0.01 -0.01 -0.01 -0.00 0.01 0.01 0.00 0.01

18 36 19 -0.00 -0.01 0.01 0.01 0.01 0.00 -0.01 -0.01

6 30 20 -0.01 -0.00 -0.01 -0.01 0.00 0.01 0.01 0.01

Spostamenti Max in direzione Uy [cm]

Nodi Comb. 13 14 15 16 17 18 19 20

3 27 13 -0.08 0.08 -0.25 -0.25 -0.08 0.08 0.25 0.25

3 27 14 -0.08 0.08 -0.25 -0.25 -0.08 0.08 0.25 0.25

3 27 15 -0.08 0.08 -0.25 -0.25 -0.08 0.08 0.25 0.25

3 27 16 -0.08 0.08 -0.25 -0.25 -0.08 0.08 0.25 0.25

3 27 17 -0.08 0.08 -0.25 -0.25 -0.08 0.08 0.25 0.25

3 27 18 -0.08 0.08 -0.25 -0.25 -0.08 0.08 0.25 0.25

3 27 19 -0.08 0.08 -0.25 -0.25 -0.08 0.08 0.25 0.25

3 27 20 -0.08 0.08 -0.25 -0.25 -0.08 0.08 0.25 0.25

Page 29: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 28

Spostamenti Max in direzione Uz [cm]

Nodi Comb. 13 14 15 16 17 18 19 20

16 34 13 -0.00 0.00 -0.00 -0.00 -0.00 0.00 0.00 0.00

15 33 14 -0.00 0.00 -0.00 -0.00 -0.00 0.00 0.00 0.00

16 34 15 -0.00 0.00 -0.00 -0.00 -0.00 0.00 0.00 0.00

15 33 16 -0.00 0.00 -0.00 -0.00 -0.00 0.00 0.00 0.00

15 33 17 -0.00 0.00 -0.00 -0.00 -0.00 0.00 0.00 0.00

16 34 18 -0.00 0.00 -0.00 -0.00 -0.00 0.00 0.00 0.00

15 33 19 -0.00 0.00 -0.00 -0.00 -0.00 0.00 0.00 0.00

16 34 20 -0.00 0.00 -0.00 -0.00 -0.00 0.00 0.00 0.00

Spostamenti Max in direzione |Uxyz| [cm]

Nodi Comb. 13 14 15 16 17 18 19 20

3 27 13 0.08 0.08 0.25 0.25 0.08 0.08 0.25 0.25

15 33 14 0.08 0.08 0.25 0.25 0.08 0.08 0.25 0.25

3 27 15 0.08 0.08 0.25 0.25 0.08 0.08 0.25 0.25

3 27 16 0.08 0.08 0.25 0.25 0.08 0.08 0.25 0.25

15 33 17 0.08 0.08 0.25 0.25 0.08 0.08 0.25 0.25

3 27 18 0.08 0.08 0.25 0.25 0.08 0.08 0.25 0.25

3 27 19 0.08 0.08 0.25 0.25 0.08 0.08 0.25 0.25

3 27 20 0.08 0.08 0.25 0.25 0.08 0.08 0.25 0.25

Spostamenti Massimi :

Combinazione di Carico 16

Fra i nodi 3 27

In direzione |Uxyz|

Spostamento max 0.25

Combinazioni agli Stati Limite di Operativita'

Massimi spostamenti differenziali orizzontali

Comb.

Ux Uy Uz |Uxyz|

Nodi Ux

[cm] Nodi

Uy

[cm] Nodi

Uz

[cm] Nodi

|Uxyz|

[cm]

Page 30: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 29

21 5-29 -0.01 3-27 -0.06 16-34 -0.00 3-27 0.06

22 14-32 -0.01 3-27 0.06 15-33 0.00 15-33 0.06

23 6-30 -0.01 3-27 -0.21 16-34 -0.00 3-27 0.21

24 18-36 0.01 3-27 -0.21 15-33 -0.00 3-27 0.21

25 14-32 0.01 3-27 -0.06 15-33 -0.00 15-33 0.06

26 5-29 0.01 3-27 0.06 16-34 0.00 3-27 0.06

27 18-36 -0.01 3-27 0.21 15-33 0.00 3-27 0.21

28 6-30 0.01 3-27 0.21 16-34 0.00 3-27 0.21

Spostamenti Max in direzione Ux [cm]

Nodi Comb. 21 22 23 24 25 26 27 28

5 29 21 -0.01 -0.01 -0.00 -0.00 0.01 0.01 0.00 0.00

14 32 22 -0.01 -0.01 0.00 0.01 0.01 0.01 -0.01 -0.00

6 30 23 -0.01 -0.00 -0.01 -0.01 0.00 0.01 0.01 0.01

18 36 24 -0.00 -0.01 0.01 0.01 0.01 0.00 -0.01 -0.01

14 32 25 -0.01 -0.01 0.00 0.01 0.01 0.01 -0.01 -0.00

5 29 26 -0.01 -0.01 -0.00 -0.00 0.01 0.01 0.00 0.00

18 36 27 -0.00 -0.01 0.01 0.01 0.01 0.00 -0.01 -0.01

6 30 28 -0.01 -0.00 -0.01 -0.01 0.00 0.01 0.01 0.01

Spostamenti Max in direzione Uy [cm]

Nodi Comb. 21 22 23 24 25 26 27 28

3 27 21 -0.06 0.06 -0.21 -0.21 -0.06 0.06 0.21 0.21

3 27 22 -0.06 0.06 -0.21 -0.21 -0.06 0.06 0.21 0.21

3 27 23 -0.06 0.06 -0.21 -0.21 -0.06 0.06 0.21 0.21

3 27 24 -0.06 0.06 -0.21 -0.21 -0.06 0.06 0.21 0.21

3 27 25 -0.06 0.06 -0.21 -0.21 -0.06 0.06 0.21 0.21

3 27 26 -0.06 0.06 -0.21 -0.21 -0.06 0.06 0.21 0.21

3 27 27 -0.06 0.06 -0.21 -0.21 -0.06 0.06 0.21 0.21

3 27 28 -0.06 0.06 -0.21 -0.21 -0.06 0.06 0.21 0.21

Spostamenti Max in direzione Uz [cm]

Nodi Comb. 21 22 23 24 25 26 27 28

16 34 21 -0.00 0.00 -0.00 -0.00 -0.00 0.00 0.00 0.00

15 33 22 -0.00 0.00 -0.00 -0.00 -0.00 0.00 0.00 0.00

16 34 23 -0.00 0.00 -0.00 -0.00 -0.00 0.00 0.00 0.00

15 33 24 -0.00 0.00 -0.00 -0.00 -0.00 0.00 0.00 0.00

15 33 25 -0.00 0.00 -0.00 -0.00 -0.00 0.00 0.00 0.00

16 34 26 -0.00 0.00 -0.00 -0.00 -0.00 0.00 0.00 0.00

15 33 27 -0.00 0.00 -0.00 -0.00 -0.00 0.00 0.00 0.00

16 34 28 -0.00 0.00 -0.00 -0.00 -0.00 0.00 0.00 0.00

Page 31: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 30

Spostamenti Max in direzione |Uxyz| [cm]

Nodi Comb. 21 22 23 24 25 26 27 28

3 27 21 0.06 0.06 0.21 0.21 0.06 0.06 0.21 0.21

15 33 22 0.06 0.06 0.21 0.21 0.06 0.06 0.21 0.21

3 27 23 0.06 0.06 0.21 0.21 0.06 0.06 0.21 0.21

3 27 24 0.06 0.06 0.21 0.21 0.06 0.06 0.21 0.21

15 33 25 0.06 0.06 0.21 0.21 0.06 0.06 0.21 0.21

3 27 26 0.06 0.06 0.21 0.21 0.06 0.06 0.21 0.21

3 27 27 0.06 0.06 0.21 0.21 0.06 0.06 0.21 0.21

3 27 28 0.06 0.06 0.21 0.21 0.06 0.06 0.21 0.21

Spostamenti Massimi :

Combinazione di Carico 24

Fra i nodi 3 27

In direzione |Uxyz|

Spostamento max 0.21

Page 32: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 31

VERIFICHE ACCIAIO: RESISTENZA E STABILITA’

VERIFICA TRAVI SEZIONE 1 PROFILO IPE 500

Tipo di verifica da eseguire:

Resistenza (Componenti Azioni Interna)...... : - Mx

Instabilità Flesso-Torsionale ............. : A doppio T

Acciaio tipo ............................... : Acciaio

Tensione di Snervamento .................... : 2750.0 [kg/cm²]

Tensione di Rottura ........................ : 4300.0 [kg/cm²]

Asta Luce

[m]

Snellezza Resistenza Svergolamento

Da A 1/2 1/3 Sd/Sr Comb. Sd/Sr Comb.

19 24 15.40 75.4 71.6 0.180 1 0.180 1

37 42 15.40 75.4 71.6 0.180 1 0.180 1

A titolo di esempio si riportano le verifiche estese della trave più sollecitata (linea 19-24).

VERIFICHE ASTA DAL NODO 19 AL NODO 24

DATI GENERALI

Luce dell'asta 15.40 [m]

Sezione numero 1 IPE 500

β1-2/x-x 1.00

β1-3/y-y 0.20

Materiale Acciaio

fy 2750.0 [kg/cm²]

fu 4300.0 [kg/cm²]

ε 0.92

Coefficienti di sicurezza:

γMo 1.05

γM1 1.05

γM2 1.25

DATI INERZIALI PROFILO : IPE 500

Page 33: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 32

Area 115.68 [cm²] A.Traz 115.68 [cm²]

(L collegamento 0 [mm])

Jx 48279 [cm^4] ix 20.43 [cm]

Wx 1931 [cm³] Zx 2198 [cm³]

Jy 2142 [cm^4] iy 4.30 [cm]

Wy 214 [cm³] Zy 336 [cm³]

Jt 89 [cm^4]

Cw 1249370 [cm^6]

Curva di instabilità piano 1-2 (x-x) a

Curva di instabilità piano 1-3 (y-y) b

Doppio T

B 200.0 [mm]

H 500.0 [mm]

tf 16.0 [mm]

tw 10.2 [mm]

r 21.0 [mm]

Classificazione generale della sezione:

Compressione : 4

Flessione Mx : 1

Flessione My : 1

Sezione in Classe 4. Caratteristiche inerziali EFFICACI a Compressione:

Iniziale Classe 4

Page 34: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 33

Area 115.68 111.21 [cm²]

Jx 48279 48272 [cm^4]

Wxy+

1931 1931 [cm³]

Wxy-

1931 1931 [cm³]

ix 20.43 20.83 [cm]

Jy 2142 2142 [cm^4]

Wyx-

214 214 [cm³]

Wyx+

214 214 [cm³]

iy 4.30 4.39 [cm]

fxG 10.00 10.00 [cm]

fyG 25.00 25.00 [cm]

Classificazione dei pannelli componenti la sezione:

Tipo xi yi xj yj L t L/t Classe Psi Ks Lambda Ro Linv

[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]

Flange 100 492 200 492 74 16 4.62 1

Flange 100 8 200 8 74 16 4.62 1

Flange 100 492 0 492 74 16 4.62 1

Flange 100 8 0 8 74 16 4.62 1

Web 100 8 100 492 426 10 41.76 4 1.00 4.00 0.795 0.909 39

VERIFICA DI RESISTENZA

Sezione in classe 1

WxEff 2198 [cm³]

Combinazione critica 1

Ascissa 7.70 [m]

Mx,D -10380.0 [kgm] Mx,D/Mx,R=0.18

SD/SR 0.18 VERIFICATA

VERIFICA DI INSTABILITÀ FLESSOTORSIONALE (SVERGOLAMENTO)

Luce dell'asta libera di svergolare 2.96 [m]

Fattore di lunghezza effettivak 1.00

Fattore di ritegno torsionale d'estremitàkw 1.00

Eccentricità fra il centro di taglio ed il punto di applicazione dei carichi esternizg 25.00 [cm]

Fattorezj 0.00 [cm]

Andamento del diagramma del momento NONLineare

Coefficienti d'interazione carico vincoli

C1 1.28

Page 35: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 34

C2 1.56

C3 0.75

Momento critico d'instabilità MCr 563539.2 [kgm]

Snellezza adimensionale λLT 0.33

Curve d'instabilità b

Coefficiente di riduzione per instabilità χLT 1.00

Sezione in classe 1

Momento massimo MD -10380.0 [kgm] Combinazione 1

MSD/MSR 0.18 VERIFICATA

VERIFICA TRAVI SEZIONE 2 PROFILO Tubi Quadri 100x6.3

Tipo di verifica da eseguire:

Resistenza (Componenti Azioni Interna)...... : - N - Mx - My

Instabilità Nel Piano 1/2 .................. : Profilo singolo

Instabilità Nel Piano 1/3 .................. : Profilo singolo

Pressoflessione (Componenti Azioni Interna). : N - Mx - My

Acciaio tipo ............................... : Acciaio

Tensione di Snervamento .................... : 3550.0 [kg/cm²]

Tensione di Rottura ........................ : 5100.0 [kg/cm²]

Asta Luce

[m]

Snellezza Resistenza Instabilità Pressoflessione

Da A 1/2 1/3 Sd/Sr Comb. Sd/Sr 1/2 Comb. Sd/Sr 1/3 Comb. Sd/Sr Comb.

30 6 0.70 18.9 18.9 0.029 5 0.000 0 0.000 0 0.000 0

17 35 0.70 18.9 18.9 0.028 9 0.000 0 0.000 0 0.000 0

29 5 0.70 18.9 18.9 0.032 8 0.000 0 0.000 0 0.000 0

16 34 0.70 18.9 18.9 0.022 9 0.000 0 0.000 0 0.000 0

28 4 0.70 18.9 18.9 0.022 4 0.000 0 0.000 0 0.000 0

15 33 0.70 18.9 18.9 0.022 9 0.000 0 0.000 0 0.000 0

27 3 0.70 18.9 18.9 0.022 4 0.000 0 0.000 0 0.000 0

14 32 0.70 18.9 18.9 0.027 5 0.000 0 0.000 0 0.000 0

26 2 0.70 18.9 18.9 0.032 4 0.000 0 0.000 0 0.000 0

13 31 0.70 18.9 18.9 0.029 8 0.000 0 0.000 0 0.000 0

25 1 0.70 18.9 18.9 0.029 9 0.000 0 0.000 0 0.000 0

18 36 0.70 18.9 18.9 0.029 4 0.000 0 0.000 0 0.000 0

1 13 0.70 18.9 18.9 0.000 0 0.000 0 0.000 0 0.000 0

2 14 0.70 18.9 18.9 0.000 0 0.000 0 0.000 0 0.000 0

3 15 0.70 18.9 18.9 0.000 0 0.000 0 0.000 0 0.000 0

4 16 0.70 18.9 18.9 0.000 0 0.000 0 0.000 0 0.000 0

5 17 0.70 18.9 18.9 0.000 0 0.000 0 0.000 0 0.000 0

6 18 0.70 18.9 18.9 0.000 0 0.000 0 0.000 0 0.000 0

19 37 1.00 27.0 27.0 0.000 0 0.000 0 0.000 0 0.000 0

20 38 1.00 27.0 27.0 0.000 0 0.000 0 0.000 0 0.000 0

21 39 1.00 27.0 27.0 0.000 0 0.000 0 0.000 0 0.000 0

22 40 1.00 27.0 27.0 0.000 0 0.000 0 0.000 0 0.000 0

23 41 1.00 27.0 27.0 0.000 0 0.000 0 0.000 0 0.000 0

24 42 1.00 27.0 27.0 0.000 0 0.000 0 0.000 0 0.000 0

A titolo di esempio si riportano le verifiche estese della trave più sollecitata (linea 29-5).

Page 36: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 35

VERIFICHE ASTA DAL NODO 29 AL NODO 5

DATI GENERALI

Luce dell'asta 0.70 [m]

Sezione numero 2 Tubi Quadri 100x6.3

β1-2/x-x 1.00

β1-3/y-y 1.00

Materiale Acciaio

fy 3550.0 [kg/cm²]

fu 5100.0 [kg/cm²]

ε 0.81

Coefficienti di sicurezza:

γMo 1.05

γM1 1.05

γM2 1.25

DATI INERZIALI PROFILO : Tubi Quadri 100x6.3

Area 21.53 [cm²] A.Traz 21.53 [cm²]

(L collegamento 0 [mm])

Jx 295 [cm^4] ix 3.70 [cm]

Wx 59 [cm³] Zx 73 [cm³]

Jy 295 [cm^4] iy 3.70 [cm]

Wy 59 [cm³] Zy 73 [cm³]

Jt 519 [cm^4]

Page 37: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 36

Cw 3 [cm^6]

Curva di instabilità piano 1-2 (x-x) c

Curva di instabilità piano 1-3 (y-y) c

Tubo quadro

B 100.0 [mm]

H 100.0 [mm]

tb 6.3 [mm]

tw 6.3 [mm]

r 15.7 [mm]

Classificazione generale della sezione:

Compressione : 1

Flessione Mx : 1

Flessione My : 1

VERIFICA DI RESISTENZA

Sezione in classe 1

AreaEff 21.53 [cm²]

WxEff 73 [cm³]

WyEff 73 [cm³]

Combinazione critica 8

Ascissa 0.00 [m]

ND -82.9 [kg] ND/NR=0.00

Mx,D 7.9 [kgm] Mx,D/Mx,R=0.00

My,D -79.4 [kgm] My,D/My,R=0.03

SD/SR 0.03 VERIFICATA

VERIFICA DI INSTABILITA DA SFORZO NORMALE

L'asta risulta NON COMPRESSA.

VERIFICA DI INSTABILITA A PRESSO-FLESSIONE

Verifica condotta in accordo a EC3 UNI EN 1993-1-1:2005 paragrafo 6.3.3 e appendice A.

L'asta risulta NON COMPRESSA.

VERIFICA TRAVI SEZIONE 3 PROFILO Tondini ø16

Page 38: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 37

Tipo di verifica da eseguire:

Resistenza (Componenti Azioni Interna)...... : - N

Acciaio tipo ............................... : Acciaio

Tensione di Snervamento .................... : 2750.0 [kg/cm²]

Tensione di Rottura ........................ : 4300.0 [kg/cm²]

Asta Luce

[m]

Resistenza

Da A Sd/Sr Comb.

38 21 3.12 0.216 5

21 40 3.12 0.019 4

40 23 3.12 0.255 8

23 42 3.41 0.276 5

19 38 3.41 0.231 8

A titolo di esempio si riportano le verifiche estese della trave più sollecitata (linea 23-42).

VERIFICHE ASTA DAL NODO 23 AL NODO 42

DATI GENERALI

Luce dell'asta 3.41 [m]

Sezione numero 3 Tondini ø16

β1-2/x-x 1.00

β1-3/y-y 1.00

Materiale Acciaio

fy 2750.0 [kg/cm²]

fu 4300.0 [kg/cm²]

ε 0.92

Coefficienti di sicurezza:

γMo 1.05

γM1 1.05

γM2 1.25

DATI INERZIALI PROFILO : Tondini ø16

Area 2.01 [cm²] A.Traz 2.01 [cm²]

(L collegamento 0 [mm])

Jx 0 [cm^4] ix 0.40 [cm]

Wx 0 [cm³] Zx 1 [cm³]

Jy 0 [cm^4] iy 0.40 [cm]

Wy 0 [cm³] Zy 1 [cm³]

Page 39: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 38

Jt 1 [cm^4]

Cw 1 [cm^6]

Curva di instabilità piano 1-2 (x-x) c

Curva di instabilità piano 1-3 (y-y) c

VERIFICA DI RESISTENZA

Sezione in classe 3

AreaEff 2.01 [cm²]

Combinazione critica 5

Ascissa 0.00 [m]

ND 1451.7 [kg] ND/NR=0.28

SD/SR 0.28 VERIFICATA

Page 40: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 39

SLIDES RISULTATI DI CALCOLO

DEFORMATA: PESI PROPRI+PERMANENTI NON STRUTTURALI+NEVE

DEFORMATA: SISMA Y

Page 41: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 40

MOMENTO FLETTENTE

TAGLIO

Page 42: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 41

SFORZO NORMALE: SISMA X

Page 43: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 42

2. FONDAZIONI E SPALLE

Modello strutturale

Page 44: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 43

Reazioni vincolari

Ux / Uy LIBERA Uz /

Combinazioni RARE Stati Limite di Esercizio

Squilibri nodali

Nodo Comb. Rx

[kg]

Ry

[kg]

Rz

[kg]

Mx

[kgm]

My

[kgm]

Mz

[kgm]

42 1 -0.0 3.7 784.5 -0.0 0.0 -0.0

2 0.0 14.6 882.3 -0.0 -0.0 -0.1

3 -0.0 0.0 369.6 -0.0 -0.0 -0.0

37 1 0.0 3.7 783.9 -0.0 0.0 -0.0

2 0.0 14.6 882.3 -0.0 -0.0 0.0

3 0.0 -0.0 369.6 -0.0 -0.0 -0.0

24 1 0.0 -3.7 783.9 0.0 0.0 -0.0

2 -0.0 -14.6 882.3 0.0 0.0 0.0

3 0.0 0.0 369.6 0.0 0.0 -0.0

19 1 0.0 -3.7 784.5 0.0 -0.0 -0.0

2 0.0 -14.6 882.3 0.0 0.0 -0.1

3 -0.0 -0.0 369.6 0.0 0.0 -0.0

Tot. 1 0.0 -0.0 3136.7 0.0 -0.0 -0.0

Tot. 2 0.0 -0.0 3529.2 0.0 -0.0 -0.1

Tot. 3 -0.0 -0.0 1478.4 0.0 -0.0 -0.0

Page 45: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 44

Condizioni di carico definite:

Cond. 1 PESO PROPRIO

Cond. 2 PERMANENTI NON STRUTTURALI

Cond. 3 NEVE

Cond. 4 VARIABILI CAT C2

Cond. 5 Sisma 0SLV

Cond. 6 Sisma 90SLV

Cond. 7 Sisma 180SLV

Cond. 8 Sisma 270SLV

Combinazioni agli Stati Limite Ultimi

Combinazione di carico numero

1

2

Comb.\Cond 1 2 3 4

1 1.3000 1.3000 1.5000 1.0500

2 1.3000 1.3000 0.7500 1.5000

Combinazioni agli Stati Limite di Salvaguardia della Vita

Combinazione di carico numero

3 Sisma 0 / 90

4 Sisma 0 / 270

5 Sisma 90 / 0

6 Sisma 90 / 180

7 Sisma 180 / 90

8 Sisma 180 / 270

9 Sisma 270 / 0

10 Sisma 270 / 180

Comb.\Cond 1 2 4 5 6 7 8

3 1.0000 1.0000 0.6000 1.0000 0.3000 0.0000 0.0000

4 1.0000 1.0000 0.6000 1.0000 0.0000 0.0000 0.3000

Page 46: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 45

5 1.0000 1.0000 0.6000 0.3000 1.0000 0.0000 0.0000

6 1.0000 1.0000 0.6000 0.0000 1.0000 0.3000 0.0000

7 1.0000 1.0000 0.6000 0.0000 0.3000 1.0000 0.0000

8 1.0000 1.0000 0.6000 0.0000 0.0000 1.0000 0.3000

9 1.0000 1.0000 0.6000 0.3000 0.0000 0.0000 1.0000

10 1.0000 1.0000 0.6000 0.0000 0.0000 0.3000 1.0000

Combinazioni RARE Stati Limite di Esercizio

Combinazione di carico numero

11

12

Comb.\Cond 1 2 3 4

11 1.0000 1.0000 1.0000 0.7000

12 1.0000 1.0000 0.5000 1.0000

Combinazioni FREQUENTI Stati Limite di Esercizio

Combinazione di carico numero

13

14

Comb.\Cond 1 2 3 4

13 1.0000 1.0000 0.2000 0.6000

14 1.0000 1.0000 0.0000 0.7000

Combinazioni QUASI PERMANENTI Stati Limite di Esercizio

Combinazione di carico numero

15

Page 47: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 46

Comb.\Cond 1 2 4

15 1.0000 1.0000 0.6000

Page 48: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 47

Sollecitazioni spalla

Comb.

Nodo

N

[kg]

T1-2

[kg]

T1-3

[kg]

Mt

[kgm]

M1-3

[kgm]

M1-2

[kgm]

1 1 13875.6 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

2 -11275.6 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

2 1 13653.6 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

2 -11053.6 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

3 1 9666.0 -616.5 2195.2 0.0 -2195.2 -616.5

2 -7666.0 616.5 -2195.2 0.0 0.0 0.0

4 1 9666.0 616.5 2195.2 0.0 -2195.2 616.5

2 -7666.0 -616.5 -2195.2 0.0 0.0 -0.0

5 1 9666.0 -2055.1 658.6 0.0 -658.6 -2055.1

2 -7666.0 2055.1 -658.6 0.0 0.0 0.0

6 1 9666.0 -2055.1 -658.6 0.0 658.6 -2055.1

2 -7666.0 2055.1 658.6 0.0 -0.0 0.0

7 1 9666.0 -616.5 -2195.2 0.0 2195.2 -616.5

2 -7666.0 616.5 2195.2 0.0 -0.0 0.0

8 1 9666.0 616.5 -2195.2 0.0 2195.2 616.5

2 -7666.0 -616.5 2195.2 0.0 -0.0 -0.0

9 1 9666.0 2055.1 658.6 0.0 -658.6 2055.1

2 -7666.0 -2055.1 -658.6 0.0 0.0 -0.0

10 1 9666.0 2055.1 -658.6 0.0 658.6 2055.1

2 -7666.0 -2055.1 658.6 0.0 -0.0 -0.0

11 1 10480.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

2 -8480.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

12 1 10332.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

2 -8332.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

13 1 9814.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

2 -7814.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

14 1 9740.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

2 -7740.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

15 1 9666.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

2 -7666.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

Page 49: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 48

Verifiche spalla

Sezioni Impiegate:

Sez.

Nu

m.

Inf

o

Dimensi

oni

Calcestru

zzo

fck

[kg/c

m²]

fcd

[kg/c

m²]

σRARE

[kg/c

m²]

σFREQ

[kg/c

m²]

σQP

[kg/c

m²]

Accia

io

fyk

[kg/c

m²]

fyd

[kg/c

m²]

σyRARE

[kg/c

m²]

σyFREQ

[kg/c

m²]

σyQP

[kg/c

m²]

Cop

r.

[cm

]

Verifi

ca

cot

g θ

1 Ret

t.

B 50

[cm] H

160 [cm]

C28/35 280.0 158.7 168.0 280.0 126.0 B 450

C 4500.0 3913.0 3600.0 4500.0 4500.0 3.00

Devia

ta 1.0

Fattore di sovraresistenza γR,d=1.10

Pilastro: 1/2 / L 0.75[m] / Sezione 1 B 50 [cm]H 160 [cm]

Af: 20 ø 20 Af=62.83 [cm²] < 120 x 4 V + 120 x 2 B + 720 x 2 H >

Staffe: ø 16 4br.x8br./10.0' x 75.0

Verifiche a Presso-Flessione S.L.U.

Nodo Comb N M12 M13 α12 α13 Sd/Sr

1 8 -9666.0 616.5 2195.2 1.00 1.00 0.02

2 1 -11275.6 -0.0 -0.0 1.00 1.00 0.01

Verifiche a Taglio

Da

[m]

A

[m]

Vd12

[kg]

VRd12

[kg]

Vd13

[kg]

VRd13

[kg] Staffe

0.13 0.88 272779.8 277804.3 173580.5 258307.5 ø 16 4br.x8br./10.0'

Verifiche a Presso-Flessione S.L.E.

Nodo Comb N

[kg]

M12

[kgm]

M13

[kgm]

σ

[kg/cm²]

Combinazioni Rare

1 Ft. 12 -10332.0 0.0 0.0 -17.3

sfc 11 -10480.0 0.0 0.0 -17.6

sc Max 11 -10480.0 0.0 0.0 -1.2

sc Med 11 -10480.0 0.0 0.0 -1.2

2 Ft. 12 -8332.0 -0.0 -0.0 -14.0

sfc 11 -8480.0 -0.0 -0.0 -14.2

sc Max 11 -8480.0 -0.0 -0.0 -0.9

sc Med 11 -8480.0 -0.0 -0.0 -0.9

Combinazioni Frequenti

1 Ft. 14 -9740.0 0.0 0.0 -16.3

sfc 13 -9814.0 0.0 0.0 -16.5

Page 50: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 49

Nodo Comb N

[kg]

M12

[kgm]

M13

[kgm]

σ

[kg/cm²]

sc Max 13 -9814.0 0.0 0.0 -1.1

sc Med 13 -9814.0 0.0 0.0 -1.1

2 Ft. 14 -7740.0 -0.0 -0.0 -13.0

sfc 13 -7814.0 -0.0 -0.0 -13.1

sc Max 13 -7814.0 -0.0 -0.0 -0.9

sc Med 13 -7814.0 -0.0 -0.0 -0.9

Combinazioni Quasi Permanenti

1 Ft. 15 -9666.0 0.0 0.0 -16.2

sfc 15 -9666.0 0.0 0.0 -16.2

sc Max 15 -9666.0 0.0 0.0 -1.1

sc Med 15 -9666.0 0.0 0.0 -1.1

2 Ft. 15 -7666.0 -0.0 -0.0 -12.9

sfc 15 -7666.0 -0.0 -0.0 -12.9

sc Max 15 -7666.0 -0.0 -0.0 -0.9

sc Med 15 -7666.0 -0.0 -0.0 -0.9

Page 51: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 50

Verifiche fondazioni

RELAZIONE GEOLOGICA

Si fa riferimento alla relazione geologica allegata, redatta a seguito di un’accurata campagna di sondaggi

geognostici.

RELAZIONE GEOTECNICA

Sulla base dei dati derivanti dalla campagna di indagini geognostiche, della parametrizzazione

geomeccanica e della tipologia di intervento (fondazioni profonde e, conseguente, riferimento ai valori

minimi come valori caratteristici dei parametri meccanici), si riporta la seguente stratigrafia, valida per

l’intera area di intervento, assumendo come quota di riferimento 0.00 il piano di campagna originario.

Dal 0.00 m fino a circa -0.60 m: strato costituito da terreno di riempimento e massicciata (unità 1).

Da -0.60 m a -4.00 m: strato costituito da limo argilloso (unità 2).

- peso di volume: ϒ = 1900 daN/mc

- coesione non drenata: cu = 0.35 daN/cmq

- modulo edometrico: Mo = 11 daN/cmq.

Da -4.00 m a -6.00 m: strato costituito da limo argilloso sabbioso (unità 3).

- peso di volume: ϒ = 1900 daN/mc

- coesione non drenata: cu = 0.65 daN/cmq

- modulo edometrico: Mo = 48 daN/cmq.

Da -6.00 m a -8.00 m: strato costituito da limo argilloso (unità 4).

- peso di volume: ϒ = 1900 daN/mc

- coesione non drenata: cu = 0.35 daN/cmq

- modulo edometrico: Mo = 11 daN/cmq.

Da -8.00 m a 10.00 m: strato costituito da sabbia (unità 5).

- peso di volume: ϒ = 1800 daN/mc

- angolo di attrito: ϕ = 33°

- modulo edometrico: Mo =80 daN/cmq.

Dal momento che i dati a disposizione risultano molto variabili ed incerti, si adotta a favore di sicurezza,

la seguente stratigrafia come valori caratteristici per l’intero intervento.

Da -0.00 m a -20.00 m: strato costituito da limo argilloso.

- peso di volume: ϒ = 1900 daN/mc

- coesione non drenata: cu = 0.50 daN/cmq

- modulo edometrico: Mo = 11 daN/cmq.

Page 52: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 51

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

Le fondazioni saranno realizzate mediante plinti isolati su n° 4 pali trivellati di grande diametro (ϕ 600) di

lunghezza totale pari a 12.00 m, di cui 11.40 m (lunghezza efficace) + 0.60 m (presa).

Per la verifica delle fondazioni si è utilizzato l’approccio 2 (A1+M1+R3), ovvero si sono considerate le

combinazioni di carico allo SLU e SLV già prese in esame per le verifiche delle strutture fuori terra.

Il valore di progetto Rd della resistenza si ottiene a partire dal valore caratteristico Rc,k, applicando i

coefficienti parziali γR. La resistenza caratteristica Rc,k del singolo palo è stata dedotta da metodi di

calcolo analitici, dove Rc,k è calcolata a partire dai valori caratteristici dei parametri geotecnici in

funzione del numero di verticali indagate (1: ξ3=1.70 - ξ4=1.70):

Rc,k = Min (Rc,cal)media/ξ3 ; Rc,cal)min/ξ4).

Nell’approccio 2 (A1+M1+R3) si sono considerati i seguenti valori dei fattori di sicurezza:

A1 γG=1.3 γQ=1.5

M1 γφ’=1.00 γc’=1.00 γcu=1.00 γγ=1.00

R3 γB=1.35 γS=1.15

PALIFICATA CON PLINTI A 4 PALI CENTRATI

Si estrapolano i valori delle sollecitazioni più significative. I carichi massimi Ed agenti sul singolo palo di

ciascun plinto allo SLU, allo SLV ed allo SLE (quasi permanente) risultano:

- SLU: scarico spalla+scala 13875 daN

peso proprio plinto: 1.3x3.60x2.80x0.6x2500 = 19656 daN

33531 daN

I carichi massimi Ed agenti sul singolo palo valgono:

Nd = 33531/4 = 8382 daN.

Vd,x ≈ 0 daN.

Vd,y ≈ 0 daN.

- SLV: scarico spalla+scala 9666 daN

peso proprio plinto: 1.0x3.60x2.80x0.6x2500 = 15120 daN

24786 daN

incremento di carico verticale dovuto a Md,x

Md,y = 2195/2.80x2 = 392 daN

I carichi massimi Ed agenti sul singolo palo valgono:

Nd = 24786/4+392 = 6588 daN.

Vd,x = 2195/4 = 549 daN.

Vd,y = 616/4 = 154 daN.

- SLE q. p.: scarico spalla+scala 9666 daN

peso proprio plinto: 1.0x3.60x2.80x0.6x2500 = 15120 daN

24786 daN

Page 53: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 52

I carichi massimi Ed agenti sul singolo palo valgono:

Nd = 24786/8 = 6197 daN.

Td,x ≈ 0 daN.

Td,y ≈ 0 daN.

La normativa impone la verifica della palificata. Nel caso in oggetto il progetto è costituito da plinti

isolati, ciascuno dotato di un gruppo di pali (n° 4).

Il carico limite di un gruppo di pali risulta pari a Ed, palificata = n°xεxEd, singolo palo, dove n° è il

numero dei pali, ε è l’efficienza del gruppo e Ed, singolo palo è il carico limite del singolo palo. Nel caso

in oggetto bisogna valutare l’efficienza del gruppo allo SLU per carico limite della palificata nei riguardi

dei carichi assiali e l’efficienza del gruppo allo SLU per carico limite della palificata nei riguardi dei

carichi orizzontali.

Nel primo caso (carichi assiali), trattandosi di terreni schematizzati coesivi, applicando la formula di

Converse&Labarre si ottiene il valore di ε = 1-arctan(60/280)[(2-1)2+(2-1)1]/(90x1x2)] = 0.77.

Nel secondo caso (carichi orizzontali), applicando la formula di Reese &Van Impe si ottiene il valore di ε

= 1 per s/D = 280/60 = 4.66.

In definitiva è corretto analizzare il singolo palo del gruppo purchè vengano applicati i suddetti valori del

coefficiente di efficienza nelle verifiche GEO. Si riportano le relative verifiche allo SLU ed allo SLE del

singolo palo.

PALO TRIVELLATO ϕ 600 L=12.00

Relazione di Calcolo

10:49:06 lunedì 25 luglio 2016

Nome palo: SNAM.ple

Descrizione palo: Palificata.

Metodo di verifica: Stati limite secondo NTC08

Unità di misura, ove non indicate espressamente:

[cm],[daN],[daN*cm],[daN/cm2],[cm2]

Page 54: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 53

La seguente tabella riassume schematicamente tutte le verifiche eseguite nei vari casi di calcolo

definiti. Per ciascuna verifica è indicato il confronto tra resistenza di calcolo Rd ed azione di calcolo

Sd, ed il relativo coefficiente di sicurezza fs.

Tutti i Punti maglia (1), Tutti i casi (3), Tutti i sestetti (3)

Caso C.Port.

[daN][f.s.]

Cedim.

[mm]

R.Tras.

[daN][f.s.]

Sp.Ori.

[mm]

C.A.:M

[daN*cm][f.s

.]

C.A.:V

[daN][f.s.]

C.A.:t.cls.

[daN/cm2][f.

s.]

C.A.:t.acc.

[daN/cm2][f.

s.]

C.A.:fes.

[mm][f.s.]

C.A.:% a.lon.

[][f.s.]

1: SENZA

SISMA

PM1-S1

0.77x51474/1

0477 = 3.78

- - -

PM1-S1

0/0 =

+Infinito

- - -

PM1-S1

2801126/0 =

+Infinito

PM1-S1

24995/570 =

43.85

- - - - - - - - - - - -

2: SISMA

PM1-S1

0.77x51474/8

200 = 4.83

- - -

PM1-S1

403965/570

= 708.47

- - -

PM1-S1

2764138/430

55 = 64.20

PM1-S1

24995/570 =

43.84

- - - - - - - - -

PM1-S1

1.1/0.3 =

3.66

3: SLE - - - PM1-S1

0 (max -40) - - -

PM1-S1

0 (max 40) - - - - - -

PM1-S1

112.5/1.9 =

59.17

- - -

PM1-S1

1.1/0.3

=+Infinito

- - -

C.Port. = Capacità portante | Cedim. = Cedimento | R.Tras. = Resistenza trasversale | Sp.Ori. = Spostamento orizzontale | C.A.:M = C.A.:

pressoflessione | C.A.:V = C.A.: taglio | C.A.:t.cls. = C.A.: Tens. limite cls | C.A.:t.acc. = C.A.: Tens. limite acciaio | C.A.:fes. = C.A.: apertura fessure

| C.A.:% a.lon. = C.A.: % arm. longitudinale | - - - = Verifica non prevista

Normativa di riferimento.

Sisma.

Azione sismica di progetto.

Per definire l'azione sismica di progetto, viene valutata in riferimento ai dati seguenti (accelerazione di

picco, categorie di sottosuolo e condizioni topografiche. Longitudine: 10.5044[°]. Latitudine:

43.8447[°]. Vita nominale dell'opera: 50.0[anni]. Classe d'uso: III. Categoria topografica: T1.

Categoria di sottosuolo: C.

Verifica a liquefazione.

Si escludono verifiche a liquefazione, perchè il caso in esame rientra almeno in una delle cinque

circostanze elencate nello specifico paragrafo [7.11.3.4.2].

Interazione cinematica.

Si trascura l'incremento di sollecitazioni lungo il palo, dovuto all'interazione cinematica, perchè il caso

in esame non rientra tra quelli previsti nello specifico paragrafo [7.11.5.3.2] (media o alta sismicità,

sottosuoli di tipo D o peggiori).

Materiali.

Calcestruzzo.

Tipo fck[daN/cm2] c fcd[daN/cm

2] E[daN/cm

2]

C25/30 (Cls 1) 250 1.50 141.67 314758.06

Page 55: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 54

Di seguito sono elencate le tensioni massime ammesse in esercizio. Tipo

(-)cls, rara[daN/cm

2]

(-)cls, q.p.[daN/cm

2]

C25/30 (Cls 1) 150 112.5

Condizioni ambientali: a (poco aggressivo) [4.1.2.2.4.3].

Acciaio per C.A.

Tipo fyk[daN/cm2] s fyd[daN/cm

2] E[daN/cm

2] acc, rara[daN/cm

2]

B450C (Bar 1) 4500 1.15 3913.04 2000000 3600

Il coefficiente di omogeneizzazione, per le verifiche in esercizio, è definito dal rapporto dei moduli

elastici dei materiali.

Combinazioni dei carichi.

Tutte le verifiche sono eseguite secondo l'Approccio 2.

Si svolge l'analisi per i seguenti 3 casi di carico. Caso Nome Tipo Sisma n° sestetti Descr.

C1 SLU No 1 SENZA SISMA

C2 SLU Si 1 SISMA

C3 QPerm No 1 SLE

Dati del progetto.

Tipi di palo.

Nel progetto è utilizzata una sola tipologia di palo circolare in C.A.

Page 56: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 55

Circ. 1

Stratigrafia.

Seguono le caratteristiche meccaniche del terreno utilizzato nei calcoli. T1 Limo argilloso

d[daN/cm3] t[daN/cm

3] c'k[daN/cm

2] 'k[°] su,k[daN/cm

2] qu,k[daN/cm

2]

0.0019 0.0021 0 0 0.5 -

Es[daN/cm2] Gs[daN/cm

2] Vs[m/s] Liquefazione

11 17 300 Questo terreno non è suscettibile di liquefazione.

Descrizione: Limo argilloso.

Seguono le caratteristiche della stratigrafia utilizzata nei calcoli. S1 Uno strato - Nessuna falda

Strato Quota[cm] Altezza[cm] Terreno

1 0 2000 T1

Page 57: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 56

Str. 1

Fondazione.

I pali sono collegati da una fondazione, il cui contorno è definito da 4 vertici. Vertice X[cm] Y[cm]

V1 -50 50

V2 50 50

V3 50 -50

V4 -50 -50

Azioni.

Le azioni sono applicate direttamente in testa ai pali, espresse rispetto al sistema di riferimento globale. Punto Caso Ses. Nz[daN] Vx[daN] Vy[daN] Mx[daN*cm] My[daN*cm] Tz[daN*cm]

Punto maglia:1: Palo 1

Caso: Caso 1) - SENZA SISMA

PM1 C1 1 -8382 0 0 0 0 0

Caso: Caso 2) - SISMA

PM1 C2 1 -6588 549 154 0 0 0

Caso: Caso 3) - SLE

PM1 C3 1 -6197 0 0 0 0 0

Calcolo della capacità portante e curva di

mobilitazione.

Si riporta integralmente il calcolo di capacità portante per la situazione peggiore (coef. di sicurezza

Page 58: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 57

minore): Punto maglia PM1, Caso C1 (Stato limite ultimo).

Descrizione dei metodi di calcolo utilizzati

Descrizione del metodo di calcolo utilizzato per la portata di base.

Il calcolo della portata di base viene effettuato col metodo AGI.

Le "Raccomandazioni sui pali di fondazione" pubblicate dall'AGI nel 1984 contengono le indicazioni

per il calcolo della capacità portante di pali di fondazione in terreni sciolti e coesivi, per pali infissi e

trivellati. Per terreni sciolti, il metodo si basa sui fattori adimensionali di capacità portante Nc e Nq,

funzione dell'angolo di resistenza al taglio ', e sulla tensione verticale efficace 'v agente alla

profondità della base zb. Per terreni coesivi, il metodo si basa sulla resistenza al taglio non drenata su, e

sulla tensione verticale totale v agente alla profondità della base zb. Considerazioni di carattere

empirico hanno reso evidente la necessità di considerare l'esistenza di una profondità critica zc. Questo

metodo e' applicabile a terreni non coesivi e coesivi, sia per pali infissi (s/D~8÷10%) che per pali

trivellati (s/D~25÷30%).

qlim = Nc c' + Nq 'v (terreno non coesivo)

qlim = 9.0 su + v (terreno coesivo)

Descrizione del metodo di calcolo utilizzato per la portata laterale.

Il calcolo della portata per attrito laterale viene effettuato col metodo AGI.

Le "Raccomandazioni sui pali di fondazione" pubblicate dall'AGI nel 1984 contengono le indicazioni

per il calcolo della capacità portante di pali di fondazione in terreni sciolti e coesivi, per pali infissi e

trivellati. Per terreni sciolti, l'attrito laterale è valutato in termini di tensioni efficaci, in funzione di un

coefficiente di spinta orizzontale k, dell'angolo di attrito palo-terreno e della tensione verticale

efficace 'v. Per terreni coesivi, il metodo si basa sulla resistenza al taglio non drenata su, o, in

alternativa, sull'angolo di resistenza al taglio ' e sulla tensione verticale efficace 'v. Viene inoltre

valutata la profondità critica zc oltre cui l'attrito rimane costante, secondo il diametro del palo. Questo

metodo e' applicabile a terreni non coesivi e coesivi, sia per pali infissi che per pali trivellati.

fs,lim = k 'v0 (terreno non coesivo)

fs,lim = su oppure fs,lim = (1 - sin') tan' 'v0 (terreno coesivo)

Descrizione del metodo di calcolo utilizzato per il modulo di reazione orizzontale.

Il calcolo del modulo di reazione orizzontale viene effettuato col metodo Lineare.

Il valore del modulo di reazione orizzontale varia linearmente con la quota, e viene calcolato come

somma di un termine costante (A) piu' un coefficiente (B) moltiplicato per l'approfondimento (z) sotto

il piano campagna.

Descrizione del metodo di calcolo utilizzato per la resistenza trasversale laterale.

Il calcolo della resistenza trasversale laterale viene effettuato col metodo Broms.

La teoria pubblicata da Broms nel 1964 propone due approcci differenti per terreni coesivi e non

coesivi. Per terreni sciolti, propone una distribuzione di resistenza ultima pari a tre volte la pressione di

Page 59: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 58

resistenza passiva valutata secondo la teoria di Rankine, pl = 3Kp'v. Per terreni coesivi, propone una

distribuzione di pl che vede un tratto nullo per i primi 1.5 diametri dalla superficie, seguito da un tratto

con valore di resistenza pari a 9su (resistenza al taglio non drenata) per profondità maggiori.

plim = 3 Kp 'v0 (terreno non coesivo)

plim = 9 su (terreno coesivo)

Caso 1) - SENZA SISMA

Si applicano i seguenti coefficienti di sicurezza parziali per le azioni: G1,f=1.00, G1,s=1.30, G2,f=0.00,

G2,s=1.50, Qi,f=0.00, Qi,s=1.50.

Si applicano i seguenti coefficienti di sicurezza, secondo il numero di verticali indagate: n. vert. 1 2 3 4 5 7 10

med 1.70 1.65 1.60 1.55 1.50 1.45 1.40

min 1.70 1.55 1.48 1.42 1.34 1.28 1.21

Si applicano i seguenti coefficienti di sicurezza parziali alle portate calcolate, secondo il tipo di palo: Tipo di palo Infisso Trivellato A elica continua Micropalo Avvitato

b 1.15 1.35 1.30 1.35 1.15

s 1.15 1.15 1.15 1.15 1.15

st 1.25 1.25 1.25 1.25 1.25

Alle sollecitazioni applicate viene aggiunto il peso proprio del palo, amplificato col coefficiente

parziale G1,fav=1.00 o G1,sfa=1.30 , secondo il caso.

Calcolo della portata di base.

Metodo AGI per il calcolo della portata di base.

Lo strato in cui si immorsa la base del palo si estende da quota 0 [cm] a quota -2000 [cm]. Segue il

calcolo alla quota di base del palo, -1140 [cm].

La base del palo si trova alla quota zb = -1140 [cm], e la profondità critica è zc = -720 [cm]. In questo

caso la tensione verticale totale viene calcolata alla quota critica. Il valore della resistenza al taglio non

drenata su,k viene ricavato dallo strato in cui si immorsa la base del palo. su,k = 0.5 [daN/cm2]. Nc =

9.000. v = 1.37 [daN/cm2]. Il valore della capacità portante calcolato è pari a 5.87 [daN/cm

2].

L'area di base vale 2827.43 [cm2].

La portata di base calcolata vale 16591.38 [daN]. Si applica med=1.70. Si applica b=1.30. Portata di

calcolo: Qb,d = 7507.41 [daN] (s/D=30.00%).

Calcolo della portata laterale.

Il fusto del palo attraversa 1 strati.

Strato 1: Limo argilloso

Metodo AGI per il calcolo della portata laterale.

Il palo attraversa questo strato da quota 0 [cm] a quota -1140 [cm]. Segue il calcolo alla quota

intermedia di -565 [cm].

Il coefficiente di adesione vale 0.800. La resistenza al taglio non drenata vale su,k = 0.5 [daN/cm2].

L'attrito laterale calcolato vale 0.4 [daN/cm2].

La portata laterale calcolata vale 85953.98 [daN] (60167.78 [daN]). Si applica med=1.70. Si applicano

s=1.15 e st=1.25. Portate di calcolo: Qsc,d = 43966.23 [daN] (s/D=0.50%). Qst,d = 28314.25 [daN]

Page 60: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 59

(s/D=0.50%).

Portata laterale totale

La portata di calcolo Qsc,d è 43966.23 [daN], Qst,d è 28314.25 [daN].

Portata totale (base + laterale)

La portata di calcolo Qtc,d è 51473.64 [daN], Qtt,d è 28314.25 [daN].

Calcolo del modulo di reazione orizzontale.

Il fusto del palo attraversa 1 strati.

Strato 1: Limo argilloso

Metodo Lineare per il calcolo del modulo di reazione orizzontale.

Il palo attraversa questo strato da quota 0 [cm] a quota -1140 [cm]. Segue il calcolo alla quota

intermedia di -565 [cm].

L'approfondimento vale 565 [cm]. Il modulo di reazione orizzontale calcolato vale 6.5 [daN/cm3].

Modulo di reazione orizzontale medio: kso,med = 6.49 [daN/cm3].

Calcolo della resistenza trasversale laterale.

Il fusto del palo attraversa 1 strati.

Strato 1: Limo argilloso

Metodo Broms per il calcolo della resistenza trasversale laterale.

Il palo attraversa questo strato da quota 0 [cm] a quota -1140 [cm]. Segue il calcolo alla quota

intermedia di -565 [cm].

La resistenza al taglio non drenata suk vale 0.5. La pressione limite laterale calcolata vale 4.5

[daN/cm2].

La resistenza trasversale laterale calcolata vale 892762.09 [daN]. Si applica med=1.70. Si applica

tr=1.30. Resistenza trasversale di calcolo: Rtr,d = 403964.75 [daN].

Resistenza laterale totale

Per palo in grado di traslare rigidamente (meccanismo di palo "corto", assumendo che non via sia

rottura strutturale), la resistenza laterale di calcolo Rtr,d è 403964.75 [daN]. Per palo che ruota in testa

(meccanismo di palo "intermedio" o "lungo", assumendo che non via sia rottura strutturale), la

resistenza laterale di calcolo Rtr,d è 150962.24 [daN].

Curva di mobilitazione verticale

La curva di mobilitazione del palo è definita dalle seguenti coppie di valori, dove s è il cedimento,

misurato in [cm], ed Ed è la sollecitazione di sforzo normale (comprensiva del peso proprio del palo),

Page 61: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 60

espressa in [daN]. 1 2 3 4

s -13.85 -0.26 0 0.24

Ed -51473.64 -44107.67 0 28314.25

Si riassume in seguito il valore di capacità portante per tutti i casi. Caso Qst[daN] Qsc[daN] Qbc[daN] Qtt[daN] Qtc[daN]

C1 28314.25 43966.23 7507.41 28314.25 51473.64

C2 28314.25 43966.23 7507.41 28314.25 51473.64

C3 60167.78 85953.98 16591.38 60167.78 102545.35

Qst = Portata Laterale in Trazione | Qsc = Portata Laterale in Compressione | Qbc = Portata di Base in Compressione | Qtt = Portata TOTALE in Trazione |

Qtc = Portata TOTALE in Compressione

Calcolo delle sollecitazioni.

Si riporta di seguito il dettaglio delle sollecitazioni calcolate, solo per i punti maglia con i pali più

sollecitati. Le caratteristiche di sollecitazione sono espresse nel sistema di riferimento locale del palo.

Casi a SLU

I massimi valori di Sforzo Normale di compressione, si ottengono nel punto maglia PM1, nel caso di

carico C1 (Stato limite ultimo).

Caratteristiche di sollecitazione lungo il palo (punto maglia PM1, caso C1)

Azioni applicate in testa (punto maglia PM1, caso C1)

Nz[daN] Vx[daN] Vy[daN] Mx[daN*cm] My[daN*cm] Tz[daN*cm]

-8382 0 0 0 0 0

Caratteristiche di sollecitazione lungo il palo (punto maglia PM1, caso C1)

zloc[cm] Nz[daN] Vxy[daN] Mxy[daN*cm]

0 -8382 0 0

Page 62: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 61

0 -8382 0 0

25 -8186.23 0 0

50 -7991.32 0 0

75 -7797.23 0 0

100 -7603.95 0 0

125 -7411.46 0 0

150 -7219.74 0 0

250 -6460.16 0 0

350 -5711.32 0 0

450 -4971.96 0 0

550 -4240.86 0 0

650 -3516.81 0 0

750 -2798.61 0 0

850 -2085.05 0 0

950 -1374.95 0 0

1050 -667.14 0 0

1075 -490.41 0 0

1100 -313.73 0 0

1125 -137.08 0 0

1140 -31.1 0 0

I massimi valori di Sforzo Normale di trazione, Taglio (in valore assoluto), Momento flettente (in

valore assoluto), si ottengono nel punto maglia PM1, nel caso di carico C2 (Stato limite ultimo).

Caratteristiche di sollecitazione lungo il palo (punto maglia PM1, caso C2)

Azioni applicate in testa (punto maglia PM1, caso C2)

Nz[daN] Vx[daN] Vy[daN] Mx[daN*cm] My[daN*cm] Tz[daN*cm]

-6588 549 154 0 0 0

Caratteristiche di sollecitazione lungo il palo (punto maglia PM1, caso C2)

zloc[cm] Nz[daN] Vxy[daN] Mxy[daN*cm]

0 -6588 570.19 0

0 -6588 570.19 0

25 -6434.16 499.78 13357

50 -6280.98 376.18 24271

75 -6128.46 269.21 32304

100 -5976.57 178.04 37863

Page 63: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 62

125 -5825.3 101.59 41329

150 -5674.64 38.63 43055

250 -5077.73 103.96 38506

350 -4489.25 130.98 26094

450 -3908.23 105.26 14041

550 -3333.71 65.87 5475

650 -2764.72 31.8 675

750 -2200.33 9.03 1269

850 -1639.6 3.03 1489

950 -1081.58 7.04 930

1050 -525.37 5.38 268

1075 -386.49 4.24 147

1100 -247.65 2.81 59

1125 -108.83 1.14 9

1140 -25.55 0 0

Casi a SLE

I massimi valori di Sforzo Normale di compressione, Sforzo Normale di trazione, Taglio (in valore

assoluto), Momento flettente (in valore assoluto), si ottengono nel punto maglia PM1, nel caso di

carico C3 (Quasi Permanente).

Caratteristiche di sollecitazione lungo il palo (punto maglia PM1, caso C3)

Azioni applicate in testa (punto maglia PM1, caso C3)

Nz[daN] Vx[daN] Vy[daN] Mx[daN*cm] My[daN*cm] Tz[daN*cm]

-6197 0 0 0 0 0

Caratteristiche di sollecitazione lungo il palo (punto maglia PM1, caso C3)

zloc[cm] Nz[daN] Vxy[daN] Mxy[daN*cm]

0 -6197 0 0

0 -6197 0 0

25 -6045.9 0 0

50 -5895.87 0 0

75 -5746.89 0 0

Page 64: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 63

100 -5598.91 0 0

125 -5451.93 0 0

150 -5305.9 0 0

250 -4730.92 0 0

350 -4169.29 0 0

450 -3619.45 0 0

550 -3079.83 0 0

650 -2548.91 0 0

750 -2025.19 0 0

850 -1507.18 0 0

950 -993.44 0 0

1050 -482.5 0 0

1075 -355.04 0 0

1100 -227.64 0 0

1125 -100.27 0 0

1140 -23.87 0 0

Verifiche geotecniche.

Si riporta di seguito il dettaglio delle verifiche eseguite, per ciascun palo.

Verifica: Capacità portante

La situazione di verifica più severa, si ottiene nel punto maglia PM1, nel caso di carico C1, sestetto 1

(Stato limite ultimo).

Capacità portante

Situazione peggiore: Punto maglia PM1, Caso C1, Sestetto 1

Segue il riassunto della verifica, per tutti i punti maglia, per il caso ed il sestetto che danno il fattore di

Page 65: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 64

sicurezza minore. Verifica: Capacità portante

Punto Caso Ses. Rd: Qt[daN] Sd: Qt[daN] fs[-]

PM1 C1 1 0.77x51474 10477 3.78

Verifica: Cedimento

La situazione di verifica più severa, si ottiene nel punto maglia PM1, nel caso di carico C3, sestetto 1

(Quasi Permanente).

Cedimento

Situazione peggiore: Punto maglia PM1, Caso C3, Sestetto 1

Segue il riassunto della verifica, per tutti i punti maglia, per il caso ed il sestetto che danno il fattore di

sicurezza minore. Verifica: Cedimento

Punto Caso Ses. Rd: Ced.[mm] Sd: Ced.[mm] fs[-]

PM1 C3 1 -40 0 10.00

Verifica: Resistenza trasversale

La situazione di verifica più severa, si ottiene nel punto maglia PM1, nel caso di carico C2, sestetto 1

(Stato limite ultimo).

Page 66: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 65

Resistenza trasversale

Situazione peggiore: Punto maglia PM1, Caso C2, Sestetto 1

Segue il riassunto della verifica, per tutti i punti maglia, per il caso ed il sestetto che danno il fattore di

sicurezza minore. Verifica: Resistenza trasversale

Punto Caso Ses. Rd: Rtr[daN] Sd: Rtr[daN] fs[-]

PM1 C2 1 403965 570 10.00

Verifiche strutturali.

Si riporta di seguito il dettaglio delle verifiche eseguite, per ciascun palo, solo in corrispondenza della

progressiva dove si ottiene la situazione più severa. I pali sono armati con 10 ϕ 20 e spirale ϕ 8/15”.

Verifica: Spostamento orizzontale

La situazione di verifica più severa, si ottiene nel punto maglia PM1, nel caso di carico C3, sestetto 1

(Quasi Permanente).

Segue il riassunto della verifica, per tutti i punti maglia, per il caso ed il sestetto che danno il fattore di

sicurezza minore. Verifica: Spostamento orizzontale

Punto Caso Ses. Rd: Sor[mm] Sd: Sor[mm] fs[-]

PM1 C3 1 40 0 10.00

Verifica: C.A.: pressoflessione

La situazione di verifica più severa, si ottiene nel punto maglia PM1, nel caso di carico C2, sestetto 1

Page 67: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 66

(Stato limite ultimo).

C.A.: pressoflessione

Situazione peggiore: Punto maglia PM1, Caso C2, Sestetto 1

Segue il riassunto della verifica, per tutti i punti maglia, per il caso ed il sestetto che danno il fattore di

sicurezza minore. Verifica: C.A.: pressoflessione

Punto Caso Ses. Rd: M[daN*cm] Sd: M[daN*cm] fs[-]

PM1 C2 1 2764138 43055 64.20

Verifica: C.A.: taglio

La situazione di verifica più severa, si ottiene nel punto maglia PM1, nel caso di carico C2, sestetto 1

(Stato limite ultimo).

Page 68: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 67

C.A.: taglio

Situazione peggiore: Punto maglia PM1, Caso C2, Sestetto 1

Segue il riassunto della verifica, per tutti i punti maglia, per il caso ed il sestetto che danno il fattore di

sicurezza minore. Verifica: C.A.: taglio

Punto Caso Ses. Rd: V[daN] Sd: V[daN] fs[-]

PM1 C2 1 24995 570 43.85

Verifica: C.A.: Tens. limite cls

La situazione di verifica più severa, si ottiene nel punto maglia PM1, nel caso di carico C3, sestetto 1

(Quasi Permanente).

Page 69: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 68

C.A.: Tens. limite cls

Situazione peggiore: Punto maglia PM1, Caso C3, Sestetto 1

Segue il riassunto della verifica, per tutti i punti maglia, per il caso ed il sestetto che danno il fattore di

sicurezza minore. Verifica: C.A.: Tens. limite cls

Punto Caso Ses. Rd: sigma[daN/cm2] Sd: sigma[daN/cm2] fs[-]

PM1 C3 1 112.5 1.9 59.17

Verifica: C.A.: % arm. longitudinale

La situazione di verifica più severa, si ottiene nel punto maglia PM1, nel caso di carico C2, sestetto 1

(Stato limite ultimo).

Page 70: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 69

C.A.: % arm. longitudinale

Situazione peggiore: Punto maglia PM1, Caso C2, Sestetto 1

Segue il riassunto della verifica, per tutti i punti maglia, per il caso ed il sestetto che danno il fattore di

sicurezza minore. Verifica: C.A.: % arm. longitudinale

Punto Caso Ses. Rd: %[] Sd: %[] fs[-]

PM1 C2 1 1.1 0.3 3.66

Page 71: T:FOGNATURAGEALcollegamento Nozzano ... · Analisi dinamica. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure

RELAZIONE DI CALCOLO Pagina 70

3. CONDOTTA

Si riporta la verifica di sicurezza della condotta, costituita da un tubo elettrofuso in acciaio inox ϕ

273x3, luce della condotta l=2.56 m.

- schema statico : semplice appoggio

- sezione : ϕ 273x3 – classe 4

- area : A = 25.40 cm2

- modulo di resistenza : Wx = 170 cm3

- modulo di resistenza pla. : Wx,pl = 219 cm3

- momento di inerzia : Jx = 2319 cm4

- luce di calcolo : l = 2.70 m

SLU: Verifiche di resistenza

- carico lineare : p = 1.3x(20+55) = 98 daN/ml

- momento flettente prog. : Md = 80 daNm

- coefficiente di sicurezza : γm = 1.05

- momento flettente rest. : Mr = (fy,k /γs)xWx,pl = 3804 daNm > Md = 80 daNm

SLE: Verifiche di deformazione

- carico lineare : p = 75 daN/ml

- freccia : f = 5xpxl4/384x Ex Jx = 0.01 cm pari a l/27000.