Terremoti

19
Cosa sono i Terremoti? Lo scuotimento o i tremori causati dal rilascio improvviso di energia. Di solito associata a faglie o rottura delle rocce Cambiamento continuo della posizione risultante dalle scosse di assestamento

description

scienze terra, terremoti

Transcript of Terremoti

Cosa sono i Terremoti?

• Lo scuotimento o i tremori causati dal rilascio improvviso di energia.

• Di solito associata a faglie o rottura delle rocce

• Cambiamento continuo della posizione risultante dalle scosse di assestamento

Cosa è la teoria del rimbalzo elastico?

Spiega come l'energia si è accumulata nelle rocce.• Le rocce si piegano fino

a quando il punto di rottura della roccia viene superato.

• La rottura si verifica e le rocce in fretta tornano alla forma che avevano prima della deformazione.

• L'energia è rilasciata in onde che si irradiano verso l'esterno dalla faglia.

L'ipocentro e l'epicentro di un terremoto

• Il punto all'interno della Terra, dove è avvenuta la rottura è il fuoco, o ipocentro.

• Il punto sulla superficie perpendicolare al fuoco è l'epicentro.

Il sismografo registra il terremoto

Ai bordi di placche convergenti, aumenta la profondità focale dei terremoti lungo una zona di immersione chiamato piano di Benioff.

Dove avvengono i terremoti, e quanto spesso?• L'80% di tutti i terremoti si verificano nella fascia circum-Pacifica

• La maggior parte di questi derivano da attività di margine convergente

• Il 15% si verificano nella fascia mediterranea-asiatica

• Il restante 5% si verificano nelle zone interne delle placche e nei crinali delle dorsali oceaniche

• Più di 150.000 terremoti abbastanza forti avvertibili dalla popolazione si registrano ogni anno

L'impatto economico e sociale dei terremoti

Danni a Oakland, CA, 1989• Collasso degli

edifici• Incendi• Tsunami• Cedimenti del

suolo

Cosa sono le onde sismiche?

• Sono la risposta del materiale all'arrivo di fronti energia rilasciata dalla rottura

• Due tipi:– Onde di Volume Body waves

• P e S

– Onde di superficie Surface waves• R e L

Onde di volume: onde P e S

• Onde di volume– P o onde prime

• Sono le più veloci• Attraversano solidi liquidi

e gas • Sono onde di

compressione, il movimento del materiale è nella stessa direzione del movimento delle onde

– S o onde seconde• Più lente delle onde P • Attraversano solo i solidi• Onde di taglio: le onde

muovono il materiale perpendicolarmente alla loro direzione.

Onde di superficie: onde R e L

• Onde di superficie– Si propagano solo sulla superficie del terreno

– Più lente delle onde di volume; rolling e movimento da lato a lato

– Particolarmente dannose per gli edifici

Come si localizza l'epicentro di un terremoto? Comportamento delle onde sismiche:Le onde P arrivano per primo, poi le onde S, infine L e RLa velocità media di tutte queste onde è notaDopo un terremoto, la differenza nei tempi di arrivo in una stazione

di un sismografo può essere usata per calcolare la distanza del sismografo dall'epicentro.

Come si localizza l'epicentro di un terremoto?

Il grafico tempo-distanza mostra la media dei tempi di viaggio delle onde P e S. Più lontano è un sismografo dal fuoco di un terremoto, più lungo è l'intervallo tra l'arrivo dei-P e le onde S

Come si localizza l'epicentro di un terremoto?

• Sono necessarie 3 stazioni sismografiche per localizzare l'epicentro di un terremoto

• Si disegna un cerchio in cui il raggio è uguale alla distanza dall'epicentro

• L'intersezione dei cerchi individua l'epicentro

Come si misurano le dimensioni e la potenza di un terremoto?

• Modified Mercalli Intensity Map● 1994 Northridge, CA earthquake,

magnitude 6.7

• Intensità:• La misura

soggettiva del tipo di danni e le reazioni delle persone ad esso

• Le linee isosismiche individuano le aree di uguale intensità

Come si misurano il grado e la potenza di un terremoto?

• Magnitudine• La scala Richter misura la

quantità totale di energia liberata da un terremoto; è indipendente dall'intensità percepita

• L'ampiezza delle più grandi onde prodotte da un evento è corretta per la distanza e gli viene assegnato un valore su una scala logaritmica a tempo indeterminato

Quali sono gli effetti distruttivi di terremoti?

• Scuotimento• ampiezza, durata, e aumento del danno in rocce poco

consolidate

Possono essere previsti i terremoti?Segni precursori di un terremoto

• cambiamenti di altitudine o oscillazioni della superficie terrestre, le fluttuazioni dei livelli delle acque sotterranee, del campo magnetico, della resistenza elettrica del terreno

• lacune sismiche

Possono essere previsti i terremoti?Programmi di previsione dei terremoti (USA) • includono lavori di laboratorio e studi sul campo delle rocce

prima, durante e dopo i terremoti• monitorare l'attività lungo le principali faglie• produrre valutazioni del rischio

Nessun terremoto è mai stato previsto.

Ad oggi non è possibile prevedere i terremoti.

Si fanno delle valutazioni sul rischio sismico, ovvero quali sono le zone dove è probabile che avvenga un terremoto.

Il rischio Il rischio sismico in sismico in ItaliaItalia