Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria...

31
Termodinamica Chimica Teoria Cinetica dei Gas Universita’ degli Studi dell’Insubria [email protected] http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Transcript of Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria...

Page 1: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

Termodinamica Chimica

Teoria Cinetica

dei Gas

Universita’ degli Studi dell’Insubria

[email protected]

http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Page 2: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 2

I Padri della Teoria Cinetica

Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà

fisiche dei gas a partire dal moto molecolare

La teoria cinetica dei gas fu sviluppata

da James Clerk Maxwell e da Ludwig

Boltzmann.

Nel 1859 Maxwell deriva la funzione di

distribuzione delle velocità molecolari in

equilibrio termico. Questo è l’inizio della

meccanica statistica

Ludwig Boltzmann James Clerk MaxwellPer la prima volta un concetto termodinamico macroscopico, quale la

temperatura, viene collegato quantitativamente alla dinamica microscopica

delle molecole. I lavori successivi di Boltzmann posero le fondamenta alla

termodinamica statistica, con l’analisi microscopica dell’irreversibilità e

dell’approccio all’equilibrio.

Page 3: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 3

Teoria Cinetica dei Gas

Assunzioni della teoria cinetica dei gas

Il volume occupato dalle molecole e’ trascurabile

rispetto al volume occupato dal gas.

Le molecole si muovono velocemente in linea retta

Le molecole non si attraggono o respingono

Le molecole sono in costante moto casuale. Urtano

elasticamente le pareti del recipiente o le altre molecole

La Pressione e’ dovuta agli urti delle molecole sulle

pareti del contenitore

Page 4: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 4

xxx mvmvmvp 2))(( vx

vy

v

vx

vyv

Teoria Cinetica dei Gas

La variazione del momento e’

p in meccanica e’ il momento!! (non la pressione)

t

pF

Ci serve la variazione del momento perche’:

Ogni collisione elastica esercita un

impulso sulla parete

Solo la componente x cambia

Page 5: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 5

Una molecola con velocita’ vx lungo

l’asse x viaggia per una distanza vxt

nell’intervallo di tempo t

Una molecola colpisce la parete,

nell’intervallo t solo se e’ ad una distanza

minore di vxt dalla parete.

A

vxdt

Teoria Cinetica dei Gas

Dobbiamo calcolare la variazione totale del momento

nell’intervallo di tempo t

Page 6: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 6

Pressione del Gas

In questo urto varia solo

la componente x

Page 7: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 7

Pressione del gas

Vi sono nNA/V molecole per

unita’ di volume

Il numero totale di molecole

nel volume Avxt e’

A vxt n NA/V

Solo la meta’ urta la parete

nell’intervallo t. (L’altra

meta’ viaggia nella direzione

opposta)

Page 8: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 8

V

tAvnmN

V

tAvnNmvp xAxA

x

2

2)2(

Variazione totale del Momento

La variazione totale del momento nell’intervallo t e’ pari al

numero totale di collisioni moltiplicati per la variazione del

momento di un singolo urto

tA

p

A

Fp x

Possiamo ora calcolare la pressione esercitata sulla parete

V

vnmN xA

2

Page 9: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 9

Moto in 3 Dimensioni

Non tutte le molecole hanno la stessa velocita’, e

quindi, invece di vx2 dovremmo usare il valore medio,

< vx2 >

V

vnMp

x

2

Consideriamo ora il moto nelle tre coordinate. Per la

isotropia dello spazio < vx2 > = < vy

2 > = < vz2 > = < v2 >/3

Chiamiamo c2 = < v2 > quindi < vx2 > = c2/3

Sostituiamo….

Page 10: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 10

Equazione di stato

Abbiamo ricavato la legge di Boyle pV = costante

2

3

1nMcpV

Pero’ pV = nRT (gas ideale)

nRTnMc 2

3

12/1

3

M

RTc

Page 11: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 11

Velocita’ Quadratica Media

La velocità aumenta con T

La velocità diminuisce con M

Equazione

di Maxwell

2/1

2 3

M

RTv

AmNM Massa molare

Page 12: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 12

Energia Cinetica Media

Le molecole in moto hanno una energia cinetica

AN

RT

M

mRTKE

2

3

2

3

L’energia cinetica media di molecole diverse è la

stessa alla stessa temperatura

KjoulesNRk A /1038.1/ 23

Costante di

Boltzmann

M

RTv

32

2

2

1vmKE

kTKE2

3

Page 13: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 13

Energia Cinetica Media

Consideriamo una miscela di due gas. L’energia

cinetica media delle molecole dei due gas è la stessa

2

22

2

112

1

2

1vmvmKE

Quindi

2

1

2

2

2

1

v

v

m

m

Page 14: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 14

Gas Monoatomico

kTKEU2

3

Per un gas ideale monoatomico, l’energia cinetica è

l’unica forma di energia disponibile

RTUm2

3

Energia media per molecola

Energia media per mole

Page 15: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 15

Equazione di Stato

Un modo alternativo di esprimere l’equazione di stato

dei gas ideali è

...3

1

3

1 22 vnmNvnMpV A

KEnNpV A3

2

Page 16: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 16

Teoria Cinetica: conclusioni

Usando la meccanica Newtoniana abbiamo dimostrato

La relazione tra p, V e T;

L’universalità della costante dei gas;

La relazione tra temperatura ed energia cinetica

L’energia interna di un gas monoatomico

Page 17: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 17

Calcolare la velocita’ molecolare media di Azoto a 20C

M

RTv

3 =

kg

J511u

kg

kg511

2

2

s

m

s

m511

3Kmol

J314.8

293 K

mol

g02.28

g10

kg3

Esempio: N2

N2: M = 28.02 g/mol

Page 18: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 18

Esempio: He

He: M = 4.003 g/mol

M

RT3u =

kg

J1350u

kg

kg1350

2

2

s

m

s

m1350

3Kmol

J314.8

293 K

mol

g003.4

g10

kg3

Calcolare la velocita’ molecolare media dell’Elio a 20C

Page 19: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 19

Mistero

Se la Temperatura di un gas è correlata alla velocita’ media delle molecole, dovremmo aspettarci che una folata di vento forte sia più calda di un vento lento. Addirittura, non ci dovremmo aspettare vento freddo ma solo vento caldo, e tanto più caldo quanto soffia più forte.

Watson:

Sherlock Holmes:Non è così! Dov’è l’errore mio caro Watson?

Page 20: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 23

Distribuzione di Velocita’

Sinora abbiano preso in

considerazione solamente la velocita’

media delle molecole di un gas

Le molecole pero’ avranno una

distribuzione di velocita’, e quindi di

energia cinetica

Maxwell, nel 1859, attacco’ il

problema di derivare la funzione di

distribuzione delle velocita’

Page 21: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 24

Funzione di Distribuzione

Una funzione di distribuzione F(x), fornisce la frazione

di oggetti che hanno la proprieta’ x

Supponiamo che h(x) rappresenti la distribuzione del

peso, in Kilogrammi, della popolazione italiana.

allora 70

50)( dxxh è la frazione di popolazione con

un peso compreso tra 50 e 70 Kg

ovviamente 1)(0

dxxh

Page 22: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 25

Funzione di distribuzione

Page 23: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 26

Distribuzione delle Velocita’

Consideriamo un gas di N particelle.

Vogliamo conoscere la distribuzione delle velocità

molecolari F(vx,vy,vz)

La funzione F(vx,vy,vz) fornisce la frazione di particelle

con componenti della velocita’ vx , vy e vz

James Clerk Maxwell, nel 1859, ricava F(vx,vy,vz) con

un ragionamento estremamente ingegnoso

Page 24: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 27

Derivazione di Maxwell

Possiamo anche considerare la distribuzione della

velocita’ nella direzione x, che chiamiamo f(vx)dx

La frazione di particelle con velocita’ nella direzione x

compresa tra vx e vx+dx e’f(vx)dx

OSSERVAZIONE 1:poiche’ lo spazio e’ isotropo, non vi e’

nulla di speciale nella direzione x, e la stessa funzione

f(•) deve descrivere la distribuzione di velocita’ nelle

direzioni y e z

Page 25: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 28

Derivazione di Maxwell

OSSERVAZIONE 2: in un gas

all’equilibrio, ci aspettiamo che le

velocità nelle tre direzioni siano

indipendenti

(in altre parole anche conoscendo due

componenti, non è possibile dire nulla

sulla terza componente)

Cosa ci dicono le due precedenti

osservazioni sulla forma di

F(vx,vy,vz) ?

Page 26: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 29

Derivazione di Maxwell

Consideriamo un mazzo di carte da gioco

{1,2,3,...9,10,J,Q,K}, la funzione di distribuzione

F(seme, valore) e le due distribuzioni f(seme) e

g(valore). Notiamo che il seme e il valore sono

indipendenti. Ad esempio f() = 1/4 e g(Q) = 1/13

mentre F(, Q) = 1/4 * 1/13 = 1/52 = f() * g(Q)

Dato che seme e valore sono indipendenti, vale

F(seme, valore) = f(seme)g(valore)

Page 27: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 30

F(vx,vy,vz) = f(vx) f(vy) f(vz)

Derivazione di Maxwell

Poichè abbiamo assunto che vx ,vy e vz siano

indipendenti, questo implica

OSSERVAZIONE 3: non vi è nulla di speciale nelle

direzioni x, y e z. Usando un nuovo sistema di

riferimento x’, y’ e z’ la distribuzione della velocità non

deve cambiare. La grandezza fisica significativa infatti

è il modulo della velocità. In altre parole, F deve essere

una funzione di v2 = vx2 + vy

2 + vz2

Page 28: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 31

Derivazione di Maxwell

Questa equazione è sufficiente per ricavare f(). Si deve

notare infatti come il prodotto di funzioni sia uguale ad

una funzione della somma di variabili

La funzione f(vx) che soddisfa questa equazione è:

F(vx2 + vy

2 + vz2) = f(vx) f(vy) f(vz)

2

)( xBv

x Aevf

E quindi)( 222

zyx vvvBAeF

Page 29: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 32

Distribuzione di Maxwell

Le costanti A e B si ricavano imponendo che la

distribuzione sia normalizzata

kTvvvm zyxeTk

mF

2/)(2

3

222

2

1 dzdydxF

e che l’energia cinetica media sia pari a 3/2 kT

kTdzdydxFmv2

3

2

1 2 ottenendo

Page 30: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 33

Aumentando la temperatura, il massimo si sposta verso destra

Distribuzione delle Velocità Molecolari

2/1

2 3

M

RTv

Page 31: Termodinamica Chimicascienze-como.uninsubria.it/bressanini/thermo/04_teoria...I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell , nel XIX secolo, spiegano le proprietà fisiche dei

© Dario Bressanini 34

Aumentando la massa, il massimo si sposta verso sinistra

Distribuzione delle Velocità Molecolari

2/1

2 3

M

RTv