TECNICO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E … · prospettiva interculturale sia ai fini della...

53
1 15/05/2018 Anno Scolastico 2017 2018 TECNICO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA Articolazione : ENOGASTRONOMIA CLASSE 5^ SEZ. DRC Vista la legge 425/97, visto il regolamento art.5 comma 2(DPR 323/98), il Consiglio di Classe redige il seguente Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca I.P.S.S.A.T.S.G.A. “L. Cossa” Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421 email: [email protected]

Transcript of TECNICO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E … · prospettiva interculturale sia ai fini della...

1

15/05/2018

Anno Scolastico 2017 – 2018

TECNICO DEI SERVIZI PER

L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’

ALBERGHIERA

Articolazione : ENOGASTRONOMIA

CLASSE 5^ SEZ. DRC

Vista la legge 425/97, visto il regolamento art.5 comma 2(DPR 323/98),

il Consiglio di Classe redige il seguente

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca I.P.S.S.A.T.S.G.A. “L. Cossa”

Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia

Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421

email: [email protected]

2

INDICE

PROFILO PROFESSIONALE ....................................................................................................................................................3

Indirizzo : SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA .......................................................................4

DATI RELATIVI AL CONSIGLIO DI CLASSE ...............................................................................................................................6

QUADRO ORARIO .................................................................................................................................................................7

PROFILO DELLA CLASSE ........................................................................................................................................................8

DATI RELATIVI ALLA CLASSE IV DRC ......................................................................................................................................9

Risultati dello SCRUTINIO FINALE della classe IV DRC ...........................................................................................................9

DATI RELATIVI ALLA CLASSE V DRC .....................................................................................................................................10

ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI ..........................................................................................11

AREA PROFESSIONALIZZANTE (Alternanza scuola – lavoro) ................................................................................................12

OBIETTIVI TRASVERSALI .....................................................................................................................................................14

OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalita’ alberghiera ” ........................................14

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI...............................................................................................................................15

Numero di VERIFICHE SOMMATIVE effettuate nel corrente anno scolastico utilizzando le diverse tipologie di prove sottoelencate: ....................................................................................................................................................................15

preparazione alla PRIMA PROVA ........................................................................................................................................16

preparazione alla SECONDA PROVA ...................................................................................................................................16

preparazione alla TERZA PROVA .........................................................................................................................................17

Modalità di svolgimento delle prove d’esame e valutazione degli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) ..........................................................................................................................................................................................17

Allegati ...............................................................................................................................................................................17

ALLEGATO N. 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME .............................19

ALLEGATO N. 3 PROGRAMMI DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO A CURA DEI SINGOLI DOCENTI ......................................24

ALLEGATO N. 4 TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLE TERZE PROVE D’ESAME ...................................................................42

3

PROFILO PROFESSIONALE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento, di seguito

specificati in termini di competenze.

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i

principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento

permanente.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione

e valorizzazione.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle

strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi

e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e

contesti professionali, al livello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza

che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali

e per interpretare dati.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare.

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con

particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell’ambiente e del territorio.

Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e

dei servizi.

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche

negli specifici campi professionali di riferimento.

Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

4

INDIRIZZO : SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ

ALBERGHIERA

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità

alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere

dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di

organizzazione e gestione dei servizi.

È in grado di:

- utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della

commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;

- organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;

- applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la

salute nei luoghi di lavoro;

- utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e

finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;

- comunicare in almeno due lingue straniere;

- reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a

strumenti informatici e a programmi applicativi;

- attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;

- curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse

ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

L’indirizzo presenta le articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza

turistica”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione,

produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel

sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove

tendenze enogastronomiche.

Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il Diplomato è in grado di svolgere attività operative e

gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti

e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la

produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti

tipici.

A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nelle relative articolazioni “Enogastronomia” e

“Servizi di sala e di vendita”, conseguono i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini

di competenze:

1. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-

fisico, nutrizionale e gastronomico.

2. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche

necessità dietologiche.

3. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando

i prodotti tipici.

Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il Diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle

attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle

esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la

progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

5

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione “Accoglienza turistica”

consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze:

1. Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e

intermediazione turistico-alberghiera.

2. Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste

dei mercati e della clientela.

3. Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione

dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche

del territorio.

4. Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di

gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e

l’ospitalità alberghiera” conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di

competenze:

1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.

2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i

colleghi.

4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera.

5. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità dei prodotti.

6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di

beni e servizi in relazione al contesto.

6

DATI RELATIVI AL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente Continuità didattica nel

secondo biennio e quinto

anno

Italiano e Storia Meloni Daniela SI

Lingua Inglese Carlini Carla NO

Seconda Lingua

Spagnolo Caradonna Baldassare NO

Matematica Bo Maura NO

Diritto e Tecnica Amministrativa

Fiori Guido SI

Scienza e Cultura

dell’Alimentazione Ballaera Marco NO

Laboratorio di servizi

enogastronomici

settore cucina

Dellacasa Giuseppe SI

Laboratorio di servizi

enogastronomici

settore sala e vendita Putzu Antonio NO

Ed. Fisica Caputo Michela NO

Religione Lazzarin Stefano SI

7

QUADRO ORARIO

AREA COMUNE

MATERIA CLASSE IV CLASSE V

Italiano 4 4

Storia 2 2

Inglese 3 3

Francese/Spagnolo 3 3

Matematica 3 3

Ed. Fisica 2 2

Religione 1 1

AREA INDIRIZZO

Diritto e Tecnica

Amministrativa 5 5

Scienza e Cultura

dell’Alimentazione 3 3

Laboratorio di servizi enogastronomici settore

cucina

4 4

Laboratorio di servizi

enogastronomici settore sala

e vendita

2 2

Totale ore 32 32

Indicare tra parentesi le ore svolte in copresenza specificando il tipo di disciplina.

8

PROFILO DELLA CLASSE

Composizione

La classe è composta da 22 alunni, 8 femmine e 14 maschi, che hanno iniziato un percorso scolastico

comune a partire dalla classe terza, dopo aver scelto l’indirizzo di cucina. Al suo interno vi è un alunno

con disturbi specifici dell’apprendimento. Solo una ragazza, avendo ripetuto l’anno, si è unita al gruppo

classe in quarta, integrandosi perfettamente e sentendosi da subito a suo agio nel nuovo ambiente.

Provenienza territoriale

Quasi tutti gli studenti sono pendolari e provengono da Comuni delle province di Pavia, Milano e

Alessandria.

Osservazioni sulle dinamiche relazionali

Un punto di forza della classe è costituito dalla presenza di un gruppo di persone motivate, diligenti,

rispettose e capaci di aiutare nello studio e nelle difficoltà i compagni più fragili. Nel complesso e

alla luce delle differenze legate all’età, agli interessi e alla prevalenza della componente maschile che,

peraltro, proviene quasi nella sua interezza dalla 1 DRC, la classe risulta abbastanza eterogenea; al

suo interno si sono formati dei gruppi distinti anche per quanto concerne il profitto. Questo, alle volte,

ha generato alcune incomprensioni che sono state superate grazie alla disponibilità al dialogo da parte

di tutti gli studenti.

Osservazioni generali sul percorso formativo

Nel corso dell’anno il percorso di crescita culturale e relazionale è stato favorito anche dalle diverse

opportunità offerte ai ragazzi, che hanno assistito con interesse a due rappresentazioni teatrali inerenti

il programma storico–letterario svolto, hanno visitato una fabbrica del cioccolato e un museo dell’olio,

si sono recati ad una fiera agro alimentare ed hanno aderito al viaggio di istruzione a Praga e al campo

di Terezin. La partecipazione è stata sempre ampia e sentita e, in tutte le occasioni, il gruppo si è

dimostrato interessato e collaborativo.

Sono state accolte con piacere anche altre proposte legate all’ambito professionalizzante, rivolte però

a un gruppo ristretto che, visto l’impegno in cucina, è stato segnalato per la visita delle cucine di una

importante nave da crociera.

Una studentessa ha inoltre preso parte al progetto sugli Stili Alimentari proposto dalla SIDMe (Scuola

Italiana Dieta Mediterranea) e coordinato dal prof. Ballaera.

Osservazioni sul metodo di studio e sul livello di preparazione

Per quanto concerne i livelli generali raggiunti va segnalato che solo un ristretto gruppo di alunni, di

cui due molto fragili anche a causa di seri problemi di salute e di una metodologia prevalentemente

mnemonica e poco riflessiva, ha evidenziato difficoltà a conseguire risultati positivi in tutte le

discipline. Altri hanno raggiunto in modo sufficiente gli obiettivi prefissati . Un gruppo di studenti,

con un metodo di lavoro efficace e un atteggiamento serio e responsabile nei confronti della scuola,

denotato da una frequenza assidua alle lezioni, ha raggiunto buoni risultati. Il comportamento

responsabile e una motivazione allo studio consona alle richieste ha permesso al consiglio di classe di

segnalare delle eccellenze; questo impegno e la volontà di mettersi alla prova rappresentando la scuola

in occasioni prestigiose, ha portato all’assegnazione di una borsa di studio destinata dalla scuola agli

studenti meritevoli. Nel complesso il livello di preparazione raggiunto è mediamente buono; un

maggiore impegno e una più assidua frequenza scolastica avrebbe permesso anche agli alunni più

fragili di raggiungere risultati migliori.

9

DATI RELATIVI ALLA CLASSE IV DRC

La classe IV DRC era costituita da 24 alunni. Viene di seguito riportata la sintesi dello scrutinio

finale:

SITUAZIONE ALUNNI

Promossi a giugno 18

Sospensione del giudizio 4

Promossi a settembre 4

Non promossi 2

RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE IV DRC

Materia N. studenti

promossi

con 6

N. studenti

promossi

con 7

N. studenti

promossi

con 8

N. studenti

promossi

con 9-10

Italiano 13 6 1 2

Storia 5 5 6 6

Spagnolo 6 9 5 2

Inglese 14 5 1 2

Matematica 11 5 2 4

Diritto e Tecnica

Amministrativa 11 5 2 4

Scienza e Cultura

dell’Alimentazione 10 6 2 4

Laboratorio di servizi

enogastronomici

settore cucina

3 8 7 4

Laboratorio di servizi

enogastronomici

settore sala e vendita 9 8 3 2

Ed-Fisica 0 0 20 2

10

DATI RELATIVI ALLA CLASSE V DRC

INTERVENTI DI POTENZIAMENTO, METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

L’attività didattica della prima fase dell’anno scolastico è stata dedicata alla verifica del lavoro estivo

assegnato e al ripasso, con l’intera classe, dei lineamenti essenziali del programma dell’anno

precedente al fine di preparare una solida base per lo svolgimento delle nuove tematiche.

I docenti hanno approntato le seguenti attività:

Svolgimento dei moduli previsti dalle programmazioni disciplinari, comprensivi delle relative

verifiche formative e sommative e degli interventi mirati di recupero e potenziamento in itinere.

Pausa didattica, effettuata durante le ore curriculari, per approfondire le tematiche fondamentali

relative ai programmi delle varie discipline.

Guida ad uno studio individuale autonomo con attività peer to peer

Colloquio individualizzato con il docente per la preparazione al percorso d’esame.

Interventi mirati sull’approfondimento di argomenti specifici nell’area professionalizzante.

I docenti hanno cercato di fare di ogni abilità e conoscenza conseguita il punto di partenza per nuove

tematiche ; i ragazzi sono stati coinvolti in modo diretto nelle lezioni e sollecitati a collegare i concetti

introdotti alle conoscenze già acquisite.

L'incremento del successo formativo è stato attuato attraverso l'uso di attività di supporto allo studio

individuale ed alle attività laboratoriali da parte dei docenti curricolari . Per stimolare il raggiungimento

di un metodo di studio meno mnemonico e più critico si è lavorato in classe per la realizzazione e

l’analisi di mappe concettuali.

I docenti delle singole materie si sono avvalsi dei manuali e dei libri adottati, integrandoli con appunti,

forniti sia in modalità cartacea che digitale. I materiali sono stati condivisi su piattaforme appositamente

create o attraverso email. In assenza di una lim, i docenti che hanno voluto approfondire con modalità

diverse (PowerPoint, film, video lezioni, visione di contenuti di alcuni siti internet utili per

l’attualizzazione) hanno utilizzato, quando disponibili, i laboratori di informatica.

11

ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ATTIVITÀ RELATORE TITOLO ARGOMENTO

Progetto

Esselunga

Referenti

esterni

Progetto

Esselunga

Intervento di esperti del settore

finalizzato a rafforzare le

conoscenze sul mondo del lavoro.

Teatro

Don Bosco di

Pavia

Daniela Meloni Pirandello : Il

piacere

dell’onestà

Approfondimento delle

tematiche letterarie trattate

dall’autore

Teatro Fraschini Pavia

Daniela Meloni Treblinka In occasione della Giornata della

memoria i ragazzi hanno avuto

modo di riflettere sulla vicenda

rappresentata.

Uscita didattica a

Milano

Daniela Meloni Fiera

dell’artigianato

Approfondimento delle tematiche

trattate in ambito enogastronomico.

Uscita didattica a

Imperia

Daniela Meloni La filiera

dell’olio e del

cioccolato

Visita aziendale

Uscita didattica a

Savona (solo

cinque studenti)

Daniela Meloni Visita delle

cucine di una

nave da crociera

Approfondimento delle tematiche

trattate in ambito enogastronomico.

Incontri di educazione

sessuale

Referenti

esterni

Educazione alla

sessualità

Incontro con esperti del settore per

approfondire tematiche relative alle

malattie trasmissibili sessualmente.

Viaggio di istruzione

Daniela Meloni

Stefano

Lazzarin

Gita a Praga

Visita della città di Praga e del

campo di concentramento di

Terezin

Incontro di educazione

stradale

Polizia locale di

Pavia

Progetto

Educazione

Stradale

Approfondimento e riflessione sulle

norme del Codice della Strada

12

AREA PROFESSIONALIZZANTE (ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO)

L’alternanza scuola-lavoro è stata realizzata con percorsi progettati, attuati e valutati sulla base di

convenzioni che la scuola ha effettuato con imprese o enti. Per gli studenti dell’indirizzo

enogastronomico l’Istituto ha previsto esperienze formative nel settore della ristorazione.

L’obiettivo è stato quello di verificare l’efficacia della preparazione scolastica rispetto alla richiesta

dell’impresa/ente, di favorire l’orientamento dopo il diploma e di agevolare l’inserimento nella realtà

produttiva.

Le esperienze lavorative sono state per tutti i ragazzi molto formative e le valutazioni finali ottenute sono

state nel complesso positive.

I ragazzi hanno sperimentato in prima persona cosa vuol dire operare nell’ambito dei servizi per la

ristorazione, in locali che offrono anche prodotti legati alle tradizioni del territorio in cui sono ubicati.

Lo stage ha permesso a ciascuno studente di mettere in pratica quanto imparato nell’ambiente della

cucina scolastica, di rendersi conto del proprio reale livello di preparazione e dei diversi ritmi che una

grande cucina impone.

Tra i tanti obiettivi raggiunti si segnalano la responsabilizzazione degli studenti mediante il confronto

con professionisti e l’assunzione di incarichi individuali nel rispetto dei tempi dettati dalle prestazioni

altrui. La ricaduta sul piano didattico e disciplinare è stata positiva; ne ha beneficiato la capacità di

rapportarsi con gli argomenti trattati a scuola e con i docenti.

Gli alunni hanno svolto diverse esperienze di alternanza scuola-lavoro secondo le seguenti modalità:

classe terza: due settimane durante l’anno scolastico e tre settimane nel periodo estivo

classe quarta: quattro settimane alla fine dell’anno scolastico.

13

STAGE ESTIVI

Gli alunni hanno partecipato agli stage aziendali proposti dal nostro istituto durante il periodo estivo

precedente all’anno scolastico in corso nelle seguenti strutture:

STRUTTURA LOCALITÀ

Albergo “ Il Pino “ Garlasco ( PV )

Ristorante “ Il Pilota “ Barbianello ( PV )

Ristorante “Habanero “ Pavia

Ristorante “ Rose 1997 “ Camaiore ( LU )

Agriturismo “ Luna “ Marudo ( LO )

Antica Osteria “ Rampino “ S. Giuliano Milanese ( MI )

Ristorante “ da Aldo” Vidigulfo ( PV )

Savoy Hotel Varazze ( SV )

Trattoria “ Ca’ Bella “ Pavia

Azienda R. C. e Figli Pavia

Atahotels SPA Giardini Naxos ( ME )

Hotel “ Roccamare “ Castiglion della Pescaia ( GR )

Ristorante “ Beccaccino “ Sorico ( CO )

Oratorio Santa Teresa di Gesù Bambino Borgarello ( PV )

Biocooking SNC Peschiera del Garda ( VR )

Hotel “ Mediterraneo “ Lido di Savio ( RA )

14

OBIETTIVI TRASVERSALI

All'interno del Consiglio di Classe, sono stati concordati alcuni obiettivi sulla base dei bisogni della classe e delle sue particolari caratteristiche:

Potenziamento del senso di responsabilità personale, dell’autonomia, della socializzazione e

del rispetto delle regole condivise.

Sviluppo delle capacità logiche e critiche.

Acquisizione di una mentalità professionale ed imprenditoriale.

OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO “SERVIZI PER

L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ”

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni devono essere in grado di:

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociale, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini

dell’apprendimento permanente.

Analizzare il valore, i limiti ed i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale

con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona

dell’ambiente e del territorio.

Padroneggiare il lessico relativo al linguaggio specifico.

Redigere testi in forma grammaticalmente ed ortograficamente corretta.

Redigere relazioni tecniche e documentare attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

Si intendono privilegiare le seguenti aree di comportamento:

Relazioni con l’adulto:

Sapere accettare le osservazioni e le segnalazioni di errori

Utilizzare i suggerimenti

Saper formulare obiezioni in tono corretto

Avanzare proposte per migliorare la relazione

Relazioni con la classe: Rispettare le opinioni degli altri, anche se non condivise

Assumersi la responsabilità di esprimere le proprie idee

Svolgere la propria parte nel lavoro collettivo

15

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

CRITERI DI CORRISPONDENZA TRA VOTI DECIMALI E LIVELLI TASSONOMICI

Al fine di rendere più omogenea la valutazione delle prestazioni degli studenti nelle varie discipline,

il Collegio Docenti stabilisce di adottare le griglie di valutazione per le prove scritte da proporre alla

commissione d’Esame, approntate in sede di riunioni di dipartimento e sperimentate durante le

simulazioni del corrente anno scolastico, che individuano la corrispondenza tra i voti e le competenze

raggiunte dagli studenti.

Si allegano le griglie di valutazione di ciascuna tipologia di prova scritta d’esame.

NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE EFFETTUATE NEL CORRENTE ANNO

SCOLASTICO UTILIZZANDO LE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROVE

SOTTOELENCATE:

Materia

Inte

rrogazi

one

(nu

mer

o m

edio

per

ogni

alu

nno)

Anali

si d

el t

esto

Saggio

bre

ve

Art

icolo

di

gio

rnale

Tem

a s

tori

co

arg

om

enta

tivo

Pro

va s

emis

trutt

ura

ta

Pro

va s

trutt

ura

ta

Ques

iti

a t

ratt

azi

one

sinte

tica

Pro

ble

ma C

asi

Ese

rciz

io

Italiano 6 6 3 1

Storia 4 1 3

Spagnolo 2 1 2

Inglese 4 3 2

Matematica 2 1 4

Diritto e tecnica amministrativa 4 5 1

Scienza e Cultura dell’Alimentazione 3 2 3 2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina

2 1 2

Laboratorio di servizi enogastronomici

settore sala e vendita 3 1 1

Ed. Fisica 2 2

Religione 4

16

PREPARAZIONEALLA PRIMA PROVA

La prima prova dell’Esame di Stato è strutturata sulla base di quattro tipologie, ognuna delle quali con

struttura e peculiarità differenti. Durante l’anno scolastico sono state proposte tutte le tipologie testuali

della Prima Prova e, in accordo con il Consiglio di Classe, sono state effettuate due simulazioni della

prova di Italiano della durata di 6 ore.

La simulazione della Prima Prova è stata valutata sia in decimi che in quindicesimi.

Data Valutazione Tipologia Durata ore

30/01/2018

Agli elaborati degli alunni è

stato assegnato sia il voto in

decimi che in quindicesimi

A. Analisi del testo

B. Articolo di giornale o saggio breve

C. Tema di argomento storico

D. Tema di ordine generale 6

7/03/2018

Agli elaborati degli alunni è

stato assegnato sia il voto in

decimi che in quindicesimi

A. Analisi del testo

B. Articolo di giornale o saggio breve

C. Tema di argomento storico

D. Tema di ordine generale 6

PREPARAZIONEALLA SECONDA PROVA

Durante l’anno scolastico sono state svolte due simulazioni di seconda prova della durata di sei ore.

Per gli istituti professionali l’articolazione della prova consiste in una prima parte obbligatoria ed una

seconda parte composta da quesiti. Sulla base di quanto stabilito dal MIUR (nota 7354 del 26.11.2014),

le simulazioni svolte sono state strutturate sulla risoluzione di casi concreti specifici dell’indirizzo di

studi.

Data Valutazione Tipologia Durata ore

22/03/2018 Agli elaborati degli alunni è

stato assegnato sia il voto in

decimi che in quindicesimi

I parte: trattazione documento.

II parte: quesiti a risposta aperta. 6

2/05/2018 Agli elaborati degli alunni è

stato assegnato sia il voto in

decimi che in quindicesimi

I parte: trattazione documento.

II parte: quesiti a risposta aperta. 6

17

PREPARAZIONEALLA TERZA PROVA

La terza prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

superiore è intesa ad accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dal candidato, nonché

le capacità di utilizzare e integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell'ultimo anno di

corso, anche ai fini di una produzione scritta, grafica o pratica.

Le simulazioni della terza prova sono state strutturate utilizzando sia la tipologia B (quesiti a risposta

singola) che la tipologia B+C (2 quesiti a risposta singola e 4 quesiti a risposta multipla) per consentire

agli alunni di sperimentare diverse modalità di verifica delle loro conoscenze.

Data Materie Valutazione Tipologia Durata ore

23/02/2018 Inglese

matematica

spagnolo

lab.sala e vend.

Agli elaborati degli alunni è stato

assegnato sia il voto in decimi che in

quindicesimi. Il voto è scaturito dalla

media dei risultati ottenuti nelle singole

discipline.

B

2

13/04/2018 Diritto e T. A.

inglese

lab.cucina

spagnolo

Agli elaborati degli alunni è stato

assegnato sia il voto in decimi che in

quindicesimi. Il voto è scaturito dalla

media dei risultati ottenuti nelle singole

discipline.

B+C

2

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE D’ESAME E VALUTAZIONE

DEGLI ALUNNI CON DIFFICOLTÀ SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO (DSA) E

BES

Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la

valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo,

devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento

dell’attività didattica e delle prove di esame, si prevede che siano adottati gli strumenti compensativi

e dispensativi ritenuti più idonei ed utilizzati durante il percorso scolastico.

ALLEGATI

Al presente documento si allegano:

Indicazione dei crediti acquisiti durante il terzo e quarto anno (solo in copia per la commissione)

(ALLEGATO 1)

Griglie di valutazione per le simulazioni di prove d’esame (ALLEGATO 2)

Programmi dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti (ALLEGATO 3)

Testi delle simulazioni delle terze prove effettuate (ALLEGATO 4)

PDP per alunni DSA ex. art. 23 O.M. 257/2017 (solo in copia per la commissione) (ALLEGATO 5)

18

19

ALLEGATO N. 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE SIMULAZIONI

DELLE PROVE D’ESAME

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA Alimentazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA tipologia B

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA tipologia B + C

20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO

Candidato/a……………………………………………………… tipologia………………….

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO

1. Adeguatezza

Aderenza alla consegna, rispetto dei vincoli formali

richiesti dalla prova.

Pertinenza all’argomento proposto ed efficacia

complessiva del testo.

Tipologia A e B:

aderenza alle convenzioni della tipologia scelta.

Basso

1

Suff.

2

Alto

3

2. Organizzazione del

testo

Articolazione chiara e ordinata del testo.

Equilibrio tra le parti.

Coerenza: assenza di ripetizioni e contraddizioni.

Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni.

3. Caratteristiche del

contenuto

Ampiezza della trattazione.

Padronanza dell’argomento.

4. Rielaborazione critica

dei contenuti

Tipologia A: comprensione, analisi ed interpretazione

del testo proposto.

Tipologia B: comprensione del materiale fornito e suo

utilizzo coerente ed efficace, esattezza delle citazioni e

dei riferimenti ai testi, capacità di argomentazione.

Tipologia C e D: coerente esposizione delle

conoscenze in possesso, capacità di contestualizzazione

e di argomentazione.

Per tutte le tipologie: pertinenza, compiutezza e

originalità delle informazioni, delle idee e delle

interpretazioni.

5. Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Lessico e stile

Correttezza ortografica.

Coesione testuale.

Proprietà e ricchezza lessicale.

Uso del registro adeguato alla tipologia testuale e al

destinatario.

VALUTAZIONE ………./15

21

22

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA - TIPOLOGIA B

CLASSE____________DISCIPLINA _____________________________DATA_____________

CANDIDATO/A________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI PUNTI Punteggio

attribuito

CONOSCENZE

Nulle o errate e/o molto superficiali Gravem.

Insuffic. 1-2

Superficiali e/o parziali Inadeguato 2,5-3,5

Adeguate ma non approfondite Sufficiente 4-4,5

Adeguate e con alcuni approfondimenti

apprezzabili

Discreto-

buono 5-6

Più che adeguate e approfondite Ottimo 6,5-7

CAPACITA’ :

1) Sintesi

2) Organicità

3) Coerenza

Nulle o fortemente imprecise Gravem.

Insuffic. 1-1,5

Inadeguate Inadeguato 2-2,5

Minime ma presenti Sufficiente 3

Abbastanza precise Discreto-

buono 3,5

Molto precise Ottimo 4

CORRETTEZZA :

1) Proprietà linguistica

2) Uso del lessico della

specifica disciplina

Lessico disciplinare erroneo.

Esposizione inadeguata

Gravem.

Insuffic. 1-1,5

Esposizione disorganica e lessico

specialistico molto generico Inadeguato 2-2,5

Proprietà linguistica elementare ma

lessico specialistico privo di errori

sostanziali

Sufficiente 3

Lessico specifico appropriato. Testo

lineare con lievi errori.

Discreto-

buono 3,5

Lessico molto appropriato. Testo coeso.

Errori assenti o sporadici. Ottimo 4

Somma dei punti attribuiti

Nel caso il candidato non svolga alcun quesito si attribuisce il punteggio minimo di 1/15

23

24

ALLEGATO N. 3 PROGRAMMI DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO A CURA

DEI SINGOLI DOCENTI

ITALIANO : prof.ssa Daniela Meloni

STORIA : prof.ssa Daniela Meloni

INGLESE : prof.ssa Carla Carlini

SPAGNOLO : prof. Baldassare Caradonna

MATEMATICA : prof.ssa Maura Bo

DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA : prof. Guido Fiori

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE : prof. Marco Ballaera

LABORATORIO CUCINA : prof. Giuseppe Dellacasa

LABORATORIO SALA E VENDITA : prof. Antonio Putzu

ED. FISICA : prof.ssa Michela Caputo

RELIGIONE : prof. Stefano Lazzarin

25

Programma di italiano

Insegnante: Daniela Meloni

Classe: 5^ DRC

Positivismo e letteratura: il ruolo sociale del letterato.

Realismo, Naturalismo e Verismo: caratteri generali.

Emile Zola: la vita e l’opera.

Germinale: personaggi e tematiche.

Testi: Capitolo I: la miniera.

L’Assomoir: cenni.

Giovanni Verga: la vita, la poetica e la produzione.

Il Ciclo dei vinti: il progetto, i protagonisti dei romanzi, la riflessione sulle vicende umane.

Confronto tra I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo.

Testi: La Prefazione ( la fiumana del progresso); La morte di Gesualdo.

Vita dei campi: struttura e tematiche della raccolta. I personaggi: la lupa, Malpelo.

Testi: Rosso Malpelo.

Il simbolismo francese: Baudelaire e la raccolta i Fiori del male. La figura dell’intellettuale

nell’Albatro e nel poemetto in prosa Perdita d’aureola.

Corrispondenze: struttura, tematiche, parole – chiave.

Il Decadentismo: caratteri generali.

Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray ( trama).

Gabriele D’Annunzio: la vita, i rapporti con il fascismo e con le masse, il pensiero e la poetica.

Il Piacere e Le vergini delle rocce trama, la figura dell’esteta e il programma del superuomo.

Testi: Il Piacere. Libro I, capitolo II ( il ritratto dell’esteta).

Giovanni Pascoli: la vita, le opere, il pensiero e la poetica.

Lettura del brano Il fanciullino.

Da Myricae: struttura e contenuti delle poesie Lavandare, X Agosto.

Da i Canti di Castelvecchio: i temi della lirica Il gelsomino notturno.

Italo Svevo: la vita, le opere, il pensiero. La figura dell’inetto e la sua evoluzione nei romanzi

Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno.

Struttura, caratteristiche e contenuti del romanzo La coscienza di Zeno .

Testi: capitolo VIII (la psico –analisi).

26

Luigi Pirandello: la vita, i rapporti con il fascismo, le opere, il pensiero e la poetica.

Il saggio l’Umorismo: la differenza tra umorismo e comicità nell’episodio della vecchia

imbellettata.

Novelle per un anno: il progetto, le tematiche, i personaggi di Bellucca e Chiarchiaro.

Testi: Il treno a fischiato.

Uno, nessuno, centomila: il rifiuto tradizionale del concetto di identità.

Il fu Mattia Pascal: genere, trama, tema del doppio, il protagonista.

Sei personaggi in cerca d’autore: il contrasto tra vita e forma e il metateatro.

Spettacolo teatrale al quale la classe ha assistito: Il piacere dell’onestà. Riflessione sulla

differenza tra l'essere e l'apparire, tra la 'maschera' e chi siamo veramente.

Giuseppe Ungaretti: la vita, le opere, il pensiero e la poetica. Le tre fasi della produzione con

particolare attenzione alla prima caratterizzata dalla rottura con la tradizione.

Da L’allegria struttura e contenuti delle poesie Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati,

Fratelli.

Eugenio Montale: la vita, le opere, il pensiero e la poetica.

Ossi di seppia: le tematiche delle liriche I limoni, Non chiederci la parola.

Umberto Saba: la vita e il pensiero.

Da Il Canzoniere le tematiche delle poesie A mia moglie, Amai e Ulisse.

Goal : il calcio come metafora della vita.

Il Neorealismo: caratteristiche.

Riferimenti ai contenuti del romanzo Se questo è un uomo di Primo Levi e cenni sull’autore.

La classe assiste allo spettacolo teatrale Treblinka. Confronto con lo spettacolo tratto dal romanzo

di Primo Levi Se questo è un uomo, al quale la classe aveva assistito in quarta.

Il tema della Resistenza nel romanzo di Italo Calvino Il sentiero dei nidi di ragno.

Testo in adozione: Paolo di Sacco, Chiare lettere. Dall’ottocento ad oggi. Vol. 3. Ed. scolastiche Bruno

Mondadori

Pavia, 15/05/2018

L’insegnante Gli alunni

Prof.ssa Daniela Meloni

27

Programma di storia

Insegnante: Daniela Meloni

Classe: 5^ DRC

Le grandi potenze all’inizio del Novecento.

o l’Italia Giolittiana;

o la Germania da Bismarck a Guglielmo II.

o la Gran Bretagna durante l’età vittoriana;

o la Francia della Terza repubblica.

La Prima guerra mondiale.

o Le cause del conflitto;

o le caratteristiche;

o la posizione dell’Italia;

o il trattato di Versailles.

La rivoluzione russa.

o La rivoluzione d’Ottobre;

o la guerra civile;

o lo stalinismo;

o i gulag.

Il fascismo in Italia

o Il dopoguerra in Italia;

o lo squadrismo e la marcia su Roma;

o la nascita di una dittatura;

o il regime: caratteristiche.

Il nazionalsocialismo in Germania.

o Il dopoguerra in Germania;

o la conquista del potere da parte di Hitler;

o il regime nazista: caratteristiche;

o le leggi razziali;

o ghetti e lager.

28

La seconda guerra mondiale

o le origini del conflitto;

o le dinamiche della guerra;

o la soluzione finale e lo sterminio degli ebrei;

o l’Italia dal 1939 al 1945.

L’Italia repubblicana

o il referendum del 2 giugno 1946;

o la Costituzione;

o il boom economico.

Il mondo diviso

o Il bipolarismo e la guerra fredda;

o il muro di Berlino;

o la destalinizzazione;

o la caduta dell’URSS

Testo in adozione: Storia in corso, vol. 3. Il Novecento e la globalizzazione. Giorgio De Vecchi –

Giorgio Giovannetti. Edizioni scolastiche Bruno Mondadori

Pavia, 15/05/2018

L’insegnante Gli alunni

Prof.ssa Daniela Meloni

29

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Classe 5 DRS ENOGASTRONOMIA Anno scolastico 2017/2018

Docente Carlini Carla

Approfondimento di alcuni argomenti grammaticali: l’uso dei principali tempi verbali e la forma

passiva

“The Story of Chocolate” – J. Gascoigne

Letture dal testo “About a Catering” , ed. Trinity Whitebridge (A. DeChiara – M.C.Torchia):

Chapter 3: Diets

- Healthy Eating

- The Food Pyramid

- The Mediterranean Diet

- Vegetarianism

Chapter 4: Food Safety

- HACCP

- HACCP: Preliminary Tasks and Principles

- Bacteria

- Bacteria and Food Poisoning

- Food Contamination

- Food Preservation

- Refrigerated Systems: Cook Chill

- Refrigerated Systems: Cook Freeze

- Refrigerated Systems: Vacuum System or Sous Vide

L’insegnante: I rappresentanti di classe

Carla Carlini

30

I.P.S.S.A.T.S.G.A. “L. COSSA”

SPAGNOLO

PROGRAMMA SVOLTO

A.A. 2017/2018

CLASSE V DR

Contenuti:

cocina

unidad 7 los profesionales de cocina: la brigada de cocina, el cocinero, la restauración, toda una fusión de sabores

unidad 10 la maquinaria de cocina, utensilios, ollas, los materiales, normas higiénicas, HACCP, seguros en la cocina

unidad 13 bebidas calientes, tipos de chocolate

unidad 14 tapas y bocadillos: de tapas, bocadillos y sándwiches, el pan, platos combinados, servicio de snack

unidad 15

joyas del mar: el pescado, tipos de pescado, filetear y servir pescado en el comedor, normas de cortar pescado,

el sushi

unidad 16 asados y más: tipos de carne, el punto de la carne, corte y servicio de asados en el comedor, las hamburguesas

y la comida rápida, hierbas aromáticas y especias

unidad 18 frutas y zumos: fruta todo el día, tipos de frutas, frutos secos y frutas desecadas, frutas tropicales

unidad 19 dulce tentación: helados, sorbetes y granizados, el temple del horno

unidad 20 servicio, corte y utensiolios de postres y frutas: el helado

cultura

El Modernismo y la Generación del 98

Gaudí

Ruben Darío y Juan Ramón Jiménez

Historia: introducción al siglo XX (hasta la Guerra Civil)

Historia: introducción al siglo XX (desde 1939)

Las Vanguardias

La Generación del 27

Federico GarcíaLorca

Picasso

Dalí

El currículum vitae

Libro: Nuevo ¡En su punto! El español en cocina, restaurantes y bares, Hoepli

appunti

fotocopie

Docente I rappresentanti di classe

Prof. Baldassare Caradonna

31

Programma di MATEMATICA svolto nell’anno scolastico : 2017 /18

Docente: prof.ssa Maura Bo Classi : 5 DR

Testo in adozione : Bergamini, Trifone, Barozzi : Lineamenti di analisi S+U+V - ZANICHELLI

MODULI CONTENUTI

STUDIO DI UNA

FUNZIONE

RAZIONALE

-Classificazione di una funzione

-Dominio, intersezione con gli assi e segno.

-Limiti ai confini del campo e nei punti di discontinuità.

-Punti di discontinuità e loro specie. Asintoti orizzontali e verticali.

-Grafico probabile. Lettura di un grafico

DERIVATA DI UNA

FUNZIONE

- Origini e finalità del calcolo differenziale: il punto di vista di Leibniz

e di Newton.

- Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico

- Definizione di derivata e suo significato geometrico.

- Funzioni derivabili e non derivabili

- Alcune derivate fondamentali

- Teoremi sul calcolo delle derivate (derivata della somma , del

prodotto, del quoziente di funzioni razionali)

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte.

- Equazione della tangente a una curva

MASSIMI, MINIMI E

FLESSI DI UNA

FUNZIONE

- Funzioni crescenti e decrescenti. Intervalli di monotonia

- Punti stazionari: massimi e minimi relativi, flessi.

- Massimi e minimi assoluti

APPLICAZIONI

DELLA

MATEMATICA

ALL’ECONOMIA

-Funzioni economiche:

Costo: costi fissi, costi variabili, costo totale, costo medio.

Ricavo . Utile.

- Problemi di scelta in condizioni di certezza: funzioni economiche da

massimizzare o minimizzare

ELEMENTI DI

STATISTICA

- Dati statistici. Frequenze. Distribuzione di frequenze.

- Rappresentazioni grafiche.

- Indici di posizione centrale (media aritmetica semplice e ponderata,

moda e mediana)

- Indici di variabilità (campo di variazione, scarto semplice medio,

deviazione standard)

- Distribuzione gaussiana

Pavia : 15 maggio 2018

L’ INSEGNANTE : Prof.ssa Maura Bo

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI : ____________________________

___________________________

32

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 5^ DRC

Prof: Guido Fiori

Testo: “Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva”

Quinto anno Servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera

Di F. Cammisa, P. Matrisciano e G. Pietroni

LE NUOVE DINAMICHE DEL MERCATO TURISTICO:

1. Turismo e mercato turistico

2. La domanda turistica

3. L’offerta turistica

4. Il valore economico del turismo

5. Classificazione dei turisti

6. Internet e gli strumenti telematici(push e pull).

7. La sostenibilità del turismo: definizione e tipologie

8. Il mercato turistico nazionale: caratteristiche

9. Il mercato turistico internazionale: definizione e nuove tendenze

10. Cenni sugli indici di turisticità.

TECNICHE DI MARKETING TURISTICO E WEB MARKETING

1. Il marketing: aspetti generali e definizione

2. Il marketing management: organizzazione e compiti del marketing management.

3. L’analisi dell’ambiente esterno, della domanda e della concorrenza (marketing strategico).

4. La ricerca di marketing: la metodologia della ricerca.

5. La segmentazione del mercato: scopo e variabili

6. Targeting e posizionamento

7. Marketing mix: il prodotto e ciclo di vita

8. Marketing mix: il prezzo

9. Marketing mix: la politica di distribuzione

10. Marketing mix: la politica di promozione

11. La pianificazione di marketing: analisi SWOT

12. Il web marketing: vendite e acquisti on line

13. Marketing turistico integrato: definizione

14. Il marketing della destinazione turistica

33

BUSINESS PLAN E GESTIONE STRATEGICA

1. Business idea e progetto imprenditoriale

2. Il business plan: elementi e destinatari.

3. I contenuti del business plan

4. L’analisi economica e finanziaria

5. La gestione dell’impresa

6. Cenni sulla pianificazione strategica

7. Cenni sulla pianificazione operativa: il budget.

LE FILIERE AGROALIMENTARE E I PRODOTTI A CHILOMETRO ZERO

1. Le filiere agro alimentari:

2. La classificazione delle filiere

3. Caratteristiche della filiera corta

4. Caratteristiche della filiera lunga

5. Forme di commercializzazione della filiera corta:

Vendita diretta

E-commerce

Farmer’s market

Gruppi di acquisto

Sagre e feste paesane

Pick your own e CSA

Consorzi

Cantine aperte e strade del vino

I menù a chilometro zero.

6. I prodotti a chilometro zero: definizione e vantaggi

ABITUDINI ALIMENTARI E ECONOMIA DEL TERRITORIO

1. Il modello alimentare tradizionale

2. Andamento dell’economia e consumo di beni alimentari:

La domanda di beni alimentari

Gli attributi della qualità.

3. I fattori socio economici: famiglie monoreddito e plurireddito

4. I cambiamenti nelle abitudini alimentari degli italiani

5. Le attuali abitudini alimentari in Italia

6. Immigrazione e alimentazione.

34

LA TRACCIABILITA’ DEI PRODOTTI: PROCEDURE E NORMATIVE:

1. La qualità:

Gli enti di normazione: ISO, CEN e UNI

Gli standard ISO

Gli standard dell’alimentazione

I beneficiari delle norme ISO.

2. La qualità nell’alimentazione: i suoi aspetti.

3. La rintracciabilità dei prodotti alimentari

4. Tracciabilità ed etichettatura: indicazioni obbligatorie nell’etichetta

5. Tracciabilità e marchi di qualità

6. Tracciabilità e HACCP

7. Rintracciabilità obbligatoria e facoltativa

8. Il Regolamento CE 178/2002(cenni)

9. La normativa nazionale sull’alimentazione:

Provvedimento del 15/12/2005

Accordo 28 luglio 2005 (cenni)

D. Lgs. 5 aprile 2006 (cenni)

10. Le normative sulla rintracciabilità: UNI EN ISO 22005: 2008

Pavia, 15 maggio 2018 L’INSEGNANTE

Prof. Guido Fiori

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

35

PROGRAMMA A.S. 2017-2018

Materia: SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

Docente: BALLAERA MARCO

Classe: 5^DRCS

BIOENERGETICA (alimentazione e salute)

Bisogni di energia e di nutrienti

Valutazione dello stato nutrizionale

Promozione della salute

ALIMENTAZIONE NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

Cibo e religioni

Nuovi prodotti alimentari

DIETOLOGIA

Diete per fasce d’età

Diete specifiche

Diete particolari (D. mediterranea, D. vegetariana, D. macrobiotica, le monodiete, etc..)

LARN e INRAN

DIETOTERAPIA

L’obesità e l’osteoporosi

Ipercolesterolemia, ipertensione e malattie cardiocircolatorie

Il diabete, iperuricemia e la gotta

Disturbi gastrointestinali, malattie epatiche

ASPETTI PARTICOLARI DELLA DIETOTERAPIA

Alimentazione e cancerogenesi

Alimentazione e disturbi nutrizionali (anoressia e bulimia, allergie e intolleranze alimentari,

fenilchetonuria, favismo, intolleranza al lattosio, celiachia)

IGIENE DEGLI ALIMENTI

Additivi e contaminazione chimica degli alimenti

La contaminazione biologica degli alimenti

Prevenzione delle contaminazioni e controllo igienico degli alimenti (igiene del personale, igiene

dei locali e sistema HACCP)

SICUREZZA E QUALITA’ DEGLI ALIMENTI

Disposizioni sulla sicurezza degli alimenti e frodi alimentari

La qualità nel settore agroalimentare

Pavia 03/05/2018

FIRMA

(Prof. Ballaera Marco)

36

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18

CLASSE 5 DRS

TESTO ADOTTATO “ LA NUOVA CUCINA PROFESSIONALE”

ED. ALMA

LEZIONI PRATICHE DI LABORATORIO

- Capesante gratinate al bacon. Tagliolini neri al salmone. Orata al cartoccio. Semifreddo al

croccantino con salsa cioccolato

- Moscardini con crema di ceci moscardini e rosmarino. Risotto gamberi e zucchine. Spigola

in crosta di zucchine e pinoli. Tiramisu'

- Gnocchetti di pane con fagioli e cozze. Caciucco alla livornese. Sarde a beccafico. Mousse

al limone

- Vitello tonnato. Risotto l castemagn e nocciole. Filetto di maiale in crosta di frutti secchi.

Patate al rosmarino. Bunnet all'amaretto.

- Varietà di quique. Spaghetti al ragù d'agnello. Manzo alla Strogonoff. Riso pilaff. Tarte

Tatin con salsa inglese.

- Menù vegano: insalata russa con maionese di soia. Cavatelli con brunoise di verdure.

Tempura di verdure. Apple crumble.

- Strudel di verdure. Gnocchi di ricotta. Costolette d'agnello Villeroy. Patate al forno.

- Carciofi alla giudia. Bucatini amatriciana. Palombo con piselli. Supplì alla romana

- Pizzoccheri alla valtellinese. Pollo ai funghi. Crostate alle prugne. Finitura buffet esterno.

- Polpette di melanzane e zucchine. Risotto mele e timo. Involtini di melanzane e ricotta con

purea di cipolle di Tropea. Lemon pie.

- Strudel di verdure. Gnocchi di ricotta al pomodoro. Costolette di vitello Villeroy.

Cheescake.

- Radicchio marinato con carciofi e pecorino. Risotto con gorgonzola, pere williams e noci.

Filetto di maiale al vin santo. Patate duchessa. Torta al cioccolato.

- Agnolotti verdi alla genovese. Risotto di magro alle seppie. Spezzatino con zucchine e

patate. Frittata con carciofi. Crostata di frutta fresca.

- Strozzapreti alle melanzane e pomodoro fresco. Polipo e patate. Tortino al cioccolato.

Cannoli alla siciliana. Preparazione per evento di sabato 21/04 e lunedi 23/04

37

LEZIONI FRONTALI IN AULA :

- Il sistema cook and chill. Normativa sul confezionamento sottovuoto

- Il food cost

- Calcolo del food cost

- Possibili cause di variazione del food cost

- L'approvvigionamento: la scelta dei fornitori

- Le gamme alimentari: analisi delle differenze di impostazione gestionale. La

standardizzazione del prodotto.

- Il menu ingenierizzato

- Le sette regole del menu perfetto

- Il catering : soggetti coinvolti e tipologie.

- Il trasporto pasti

- Il sistema dei buoni pasto

- Il banqueting

- Le diverse forme di banqueting

- La gestione delle risorse umane

- Il rapporto di lavoro subordinato

- Il C.C.N.L.

- La sicurezza sui posti di lavoro: il DVR, rischi per la salute e rischi di infortuni.

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE L’INSEGNANTE

Prof. Giuseppe Dellacasa

38

Programma svolto

Materia: Sala e vendita

Classe: VDR

A.S. 2017/18

Docente : Putzu Antonio

1. La birra:

Sistemi di produzione

I lieviti selezionati

I diversi stili birrai

Le principali birre tedesche, inglesi, ceche, differenza tra birre trappiste e d’abbazia

Il servizio della birra

2. Vini e prodotti tipici della Lombardia

Lavoro di gruppo a casa e in classe sui vini e prodotti delle seguenti zone

della Lombardia.

Lomellina

Oltrepo

Valtellina

Franciacorta

San Colombano al Lambro

3. I vini d’Italia

Sono stati analizzati i principali vino DOCG e Doc delle seguenti regioni

Piemonte (Barolo , Barbaresco, Nebbiolo, Roero Arneis, Barbera , Dolcetto, Freisa ,

Bracchetto d’Acqui,Cortese, Erbaluce)

Liguria (Pigato, Vermentino, Ormeasco, Rossese, Sciachetrà)

Veneto (Amarone della Valpolicella, Recioto, Prosecco, Bardolino. Valpolicella

ripasso)

Friuli ( Refosco dal peduncolo rosso, Piccolit, Rosazzo Romandolo)

Trentino Alto Adige ( Mulle Thurgau , Gewurtztraminer, Riesling, Teroldego,

Lagrain)

Toscana ( Chianti, Chianti classico, Brunello di Montalcino, Sassicaia , Tignanello e

Ornellaia)

Marche (rosso conero, Offida, Verdicchio di Jesi, Vernaccia di serra petrona)

Umbria (Montefalco Sagrantino, Foggiano rosso Colli del Trasimeno)

Lazio ( Frascati superiore, Casanese del Piglio, Castelli romani, Aleatico)

Emilia Romagna ( Gutturnio, Colli bolognesi, Sangiovese)

Abruzzo ( Montepulciano e Controguerra)

Molise (Aglianico)

39

Campania (Fiano di Avellino, Greco di Tufo Aglianico del Taburno e Taurasi)

Puglia ( Primitivo di Manduria passito, Castel del Montenero di Troia)

Basilicata (Aglianico del Vulture)

Calabria ( Cirò)

Sicilia ( Nero d’Avola Marsala, Cataratto, Inzolia)

Sardegna ( Vermentino di Gallura, Carignano del Sulcis, Cannonau, Vernaccia

Cagnulai, Bovale, Isola dei nuraghi IGT)

4. La carta dei vini e il drink cost

5. Accenni sulla degustazione

Pavia 15 maggio 2015

Il docente

Prof. Antonio Putzu

40

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 5DR A.S.2017/2018

PRATICA

Potenziamento delle capacità condizionali (mobilità articolare, forza,

resistenza, velocità) attraverso attività a carico naturale, con piccoli e

grandi attrezzi.

Potenziamento delle capacità coordinative mediante esercizi a coppie, a

piccoli gruppi, percorsi, giochi creativi e soprattutto attività sportive.

Miglioramento dei fondamentali individuali e di squadra della pallavolo,

della pallacanestro, del calcetto, della pallamano, del badminton.

Atletica leggera: didattica dei lanci, dei salti, della corsa.

TEORIA

Apparato loco-motore (ossa, articolazioni, muscoli) : classificazione,

struttura, funzione.

Alimentazione dello sportivo

Regole, tecnica e tattica degli sport praticati in palestra.

Pavia 15/5/2018 gli alunni prof.ssa Caputo Michela

41

PROGRAMMA DI RELIGIONE a.s. 2017/2018

CLASSE 5 DR

QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

La classe, formata dagli alunni che si avvalgono dell’IRC, ha sempre partecipato attivamente al

dialogo educativo, ad eccezione di qualche alunno che comunque ha seguito con interesse lo

svolgimento delle lezioni. L’interesse per la disciplina è sempre stato elevato nella maggior parte

dei componenti della classe. Innumerevoli fattori ostacolano il processo di

insegnamento/apprendimento e lo rendono molto arduo. Tra i principali fattori vanno sicuramente

annoverati il clima culturale odierno e, per quanto riguarda nello specifico l’insegnamento della

religione, un diffuso pregiudizio circa l’inutilità della ricerca religiosa, avvallata anche dalla

possibilità di non avvalersi dell’IRC.

Questo non aiuta i ragazzi a comprendere che, se da una parte è ovvio che la scelta di una religione

è un fatto decisamente libero ed individuale, l’approfondimento che le religioni danno alla ricerca

di significato è utile e significativa sia ai fini dell’approfondimento culturale che di una

formazione globale della persona.

La lezione dialogata con la viva partecipazione degli studenti è stata sempre il metodo

privilegiato, lo strumento di verifica è stato il dialogo con il docente su specifiche tematiche

precedentemente analizzate, al fine di saggiare il grado di conoscenza e di competenza raggiunto

da ciascun alunno. Si è proceduto a distribuire queste verifiche orali nel numero di due per ogni

quadrimestre.

Argomenti trattati come da programma

1. BIOETICA: La vita: riflessione a partire dalla cultura contemporanea e dalla proposta biblica,

La questione morale dell’aborto procurato, La questione morale dell’eutanasia, La questione

morale della procreazione assistita, La questione morale delle manipolazioni genetiche, La

questione morale della pena di morte.

2. MATRIMONIO E FAMIGLIA: L’idea cristiana di amore e famiglia, il matrimonio come

vocazione, il sacramento del matrimonio, le unioni civili e adozione.

3. IL CRISTIANO E L’ATTUALITA’: quali risposte di vita all’edonismo, al consumismo,

all’egoismo, alle diverse forme di violenza e disprezzo dell’essere umano.

I RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI L'insegnante

Prof. Stefano Lazzarin

______________________________

__________________________________

42

ALLEGATO N. 4 TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLE TERZE PROVE

D’ESAME

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA ( Tipologia B ) :

INGLESE , MATEMATICA , SPAGNOLO , LAB. SALA E VENDITA

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA ( Tipologia B + C ) :

INGLESE , SPAGNOLO , DIRITTO e T.A. , LAB. CUCINA

43

SIMULAZIONE TERZA PROVA LINGUA INGLESE – Tipologia B

Answer the following questions

1. What is the “food pyramid” and what are the “Basic Four” food groups ?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………....

2. What are the main items of the Mediterranean Diets and why is it healthy?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………....

3. What are the main types of vegetarians and what are some of the disadvantages of a vegetarian diet?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………....

44

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

MATERIA : MATEMATICA

COGNOME E NOME : _______________________________________

CLASSE : 5 DR DATA : ____________________

VALUTAZIONE : punti : _______ / 15 voto : _______/ 10

QUESITO N. 1

Determina tutti i punti di discontinuità della seguente funzione e la relativa specie,

motivando le risposte

2

22 4 6

x xy

x x

QUESITO N. 2

Individua gli asintoti della seguente funzione e scrivine le equazioni

2

2

4 3

4

x xy

x

QUESITO N. 3

Data la funzione

3

5

4

3

xy

x x

determina l’equazione della tangente alla curva nel punto x0 = – 1

45

ESAMI DI STATO 2018 TERZA PROVA - CLASSE 5° DR

_____________________________________________ (Cognome e nome )

LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO Il candidato risponda in un max di 10 righe alle seguenti domande: 1. ¿Dónde y cómo nace el sushi? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. ¿ Cuántas tipologías de mariscos conoce? Describa sus características. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. ¿ Cómo definiría los términos “filete”, “suprema” y “pescado de ración”? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

46

Simulazione terza prova

Classe 5 DR

Materia : Sala e Vendita

Pavia 23/02/2018

Alunno _________________

Parla di un prodotto tipico della provincia di Pavia

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Il nebbiolo è uno dei vitigni principali del Piemonte. Si esprime in modo eccellente nelle Langhe soprattutto

nelle zone di Barbaresco e Barolo. Descrivi il vino proveniente da questa ultima zona.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

La Toscana insieme al Piemonte è la regione italiana più importante per la produzione vitivinicola.

Il Chianti è sicuramente una delle zone più apprezzate dai turisti stranieri, in particolar modo dagli inglesi

che l’hanno rinominata Chiantishire.

Questa zona non è famosa solo per i suoi panorami, ma anche per il vino che produce: il chianti.

Parla delle diverse zone di produzione, gli uvaggi utilizzati, il disciplinare gli abbinamenti consigliati e le

caratteristiche di questo vino.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………........

47

SIMULAZIONE TERZA PROVA LINGUA INGLESE – Tipologia B + C

Answer the following questions

1. What is HACCP and which principles is it based on? Give examples of hazards and of critical

control points.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………....

2. What are bacteria and what are their different types? Give examples

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………....

3. MULTUPLE CHOICE

1. Food poisoning can be caused by: 2. Bacteria multiply:

a. reheating food a. on dry food

b. lack of hygiene or carelessness and b. on moisture

contamination c. at very low temperature

c. using hot water for the washing up d. in boiling water

d. eating pasteurised eggs

3. In frozen food the multiplication 4. A dish contaminated before being

of micro-organism: frozen is:

a. is prevented a. no longer dangerous

b. slows slightly down b. as dangerous as a fresh one

c. slows considerably down c. more dangerous

48

ESAMI DI STATO 2018 TERZA PROVA - CLASSE 5° DR

_____________________________________________ (Cognome e nome )

LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO 1. Marque con una X la respuesta correcta. La castaña:

a. tiene una variedad americana, la de California, que casa expectacular con el almíbar.

b. lo tipico es cocerla, antes que comerla cruda.

c. Tiene una variedad, la europa, que tiene un consumo superior, junto con la china, la americana, y la japonesa.

d. hay que cocerla, antes que comerla cruda. Los higos:

a. no se pueden utilizar en la preparación de postres

b. son muy calóricos pero no tienen grasas

c. no se comen en Navidad

d. no se combinan bien con el turrón, dátiles y nueces Las nueces:

a. no se parecen a un cerebro

b. no se combinan bien con quesos y ensaladas

c. tienen muchas calorías por eso hay que controlar su consumo

d. existen veinte variedades El aguacate:

a. tiene sabor picante

b. es una de las salsas típicas de los países orientales

c. se come batido con aceite de oliva y pan

d. es calórico y no es muy dulce

49

2. ¿ Cuántas tipologías de frutos tropicales conoce? Describa sus características. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3. ¿ Qué propriedades tienen los frutos secos y las frutas desecadas? Conteste a la pregunta y describa además la almendra y los orejones. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

50

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE 13.04.18

CLASSE V DR ALUNNO………………….………….…………..DATA……………….

1) ILLUSTRA I PRINCIPALI METODI DI DETERMINAZIONE DEI PREZZI NEL

SETTORE TURISTICO-RISTORATIVO

2) DOPO AVER FORNITO LA DEFINIZIONE DI BUSINESS PLAN, INDICA QUALI SONO

GLI ELEMENTI CHE LO COMPONGONO ED I SUOI DESTINATARI

51

3) RISPONDI AI SEGUENTI QUESITI A SCELTA MULTIPLA CONTRASSEGNANDO

CON UNA CROCETTA LA RISPOSTA ESATTA:

1. Quando l’economia è in crescita il consumo di beni alimentari:

A) rimane costante

B) tende ad aumentare in misura consistente

C) tende a diminuire leggermente

D) tende lievemente ad aumentare

2. La televisione arriva in Italia:

A) negli anni quaranta del Novecento

B) negli anni cinquanta del Novecento

C) negli anni sessanta del Novecento

D) negli anni settanta del Novecento

3. In Italia la Grande Distribuzione Organizzata:

A) copre circa il 50% della spesa alimentare per i pasti consumati a casa

B) copre circa 1/3 della spesa alimentare per i pasti consumati a casa

C) copre circa 2/3 della spesa alimentare per i pasti consumati a casa

D) copre circa 1/5 della spesa alimentare per i pasti consumati a casa

4. Per importanza, la spesa per l’alimentazione presso le famiglie italiane è al:

A) 1° posto

B) 2° posto

C) 4° posto

D) 3° posto

52

ALLIEVO/A---------------------------- 5^Drs DATA 13 Aprile 2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

Esercitazioni pratiche di cucina

1) Quali sono i criteri per la scelta dei fornitori ai quali una azienda ristorativa può rivolgersi ?

(max 9 righe)

-------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

2 ) Quali sono i presupposti su cui basarsi per le fasi di approvvigionamento ?

(max 9 righe)

-------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

53

3) La prima gamma alimentare comprende :

Alimenti preconfezionati e precotti

Alimenti freschi che hanno subito le primarie operazioni di pulizia e taglio

Alimenti in scatola

Alimenti liofilizzati

I prodotti in scatola appartengono :

Alle gamme alimentari

Alla seconda gamma

Non è stato ancora deciso

Sia alla seconda che alle quinta

I prodotti da rigenerare appartengono :

Alla quinta gamma

A tutte le gamme

Non ci sono alimenti in commercio che possono essere rigenerati

Dalla sesta in avanti

Alla terza gamma gamma appartengono:

Alimenti sottovuoto , freschi e lavati

Alimenti cotti pronti da rigenerare

Alimenti surgelati e congelati

Tutti gli alimenti biologici e alternativi