La mediazione interculturale

39
LA MEDIAZIONE LA MEDIAZIONE INTERCULTURALE INTERCULTURALE Dr.ssa Francesca De Pascalis Dr.ssa Francesca De Pascalis Corso di Laurea LM38 Corso di Laurea LM38 Docente: Ing. Maria Mirto Docente: Ing. Maria Mirto 1

description

Presentazione di una nuova figura professionale...

Transcript of La mediazione interculturale

Page 1: La mediazione interculturale

LA MEDIAZIONE LA MEDIAZIONE INTERCULTURALEINTERCULTURALELA MEDIAZIONE LA MEDIAZIONE

INTERCULTURALEINTERCULTURALE

Dr.ssa Francesca De PascalisDr.ssa Francesca De Pascalis

Corso di Laurea LM38Corso di Laurea LM38

Docente: Ing. Maria MirtoDocente: Ing. Maria Mirto

1

Luisa Mirto
Aggiungere il corso di laurea e il docente
Page 2: La mediazione interculturale

Indice

1. Quadro generale 2. Disorientamento culturale 3. Integrazione è …4. Chi è il mediatore ? 5. Cosa fa ?6. Obiettivi della mediazione7. Competenze e attitudini del mediatore8. Diritti9. Doveri

2

Luisa Mirto
usare lo stesso font per il "Socio sanitario"
Page 3: La mediazione interculturale

3

10. Intervenire per … 11. Gli ambiti di intervento:

11.1 - Socio sanitario 11.2 - Giudiziario 11.3 - Scolastico 11.4- Amministrativo /Burocratico 11.5- Lavorativo 11.6- Alloggiativo 11.7- Prettamente linguistico 12. Conclusioni

Page 4: La mediazione interculturale

1. Quadro GeneraleLa mediazione è una modalità di approccio

efficace allagestione positiva dei conflitti. La società di oggi è caratterizzata da una

convivenza • Pluri - etnica• Pluri - culturale• Pluri – religiosa• Pluri – lingue• Pluri - nazionale

4

Page 5: La mediazione interculturale

5

La diversità, l’ignoto, l’estraneo può far paura diventando oggetto di diffidenza, competizione sino

all’estremo odio, xenofobia ecc. La mediazione interculturale si inserisce

in queste dinamiche sociali per sviluppare l’arte della convivenza

favorendo l’integrazione

Luisa Mirto
aggiungere il titolo
Page 6: La mediazione interculturale

2. DISORIENTAMENTO CULTURALE

Se io metto in discussione le mie certezze non ho più orientamento.

La diffidenza, la pauraNascono proprio dalla messa in discussione

dell’ovvio!

6

Luisa Mirto
Usare lo stesso font delle slide precedentiDopo la slide Quadro Generale si capisce dall'indice che ci sono le slide sulla figura del mediatore ma nelle slide manca il titolo
Page 7: La mediazione interculturale

3. INTEGRAZIONE È …

- Coesistenza di differenziazione ed assimilazione

differenziazione = presenza di innumerevoli differenze culturali;

assimilazione = opportunità di assorbire caratterististiche altrui

- Equilibrio tra essere tutti uguali ed essere tutti diversi

- Riconoscimento di vivere in una società pluri-culturale

- Conoscenza reciproca, disponibilità all’incontro, allo scambio,

- Arricchimento poiché è terreno di valorizzazione reciproca e promuove la rimozione dei pregiudizi e degli stereotipi di discriminazione tra le persone

7

Luisa Mirto
Usare lo stesso font delle slide precedenti
Page 8: La mediazione interculturale

4.Chi è il Mediatore?

Agente attivo nel processo di

integrazione che si pone come un nuovo operatore sociale con

specifiche competenze ed attitudini in grado di interagire con Enti Pubblici, Istituzioni pubbliche/private e

cittadini stranieri per facilitare la

comunicazione tra 2 o più parti.

8

Page 9: La mediazione interculturale

5. Cosa fa? (1/2)

• Ascolto attivo• Decodifica non solo dal punto di vista

linguistico (un bisogno, un documento, una situazione)

• Informa sugli aspetti culturali• Distende la comunicazione• Non si allea con alcuna delle parti

9

Page 10: La mediazione interculturale

Cosa fa ? (2/2)• Non esprime giudizi su culture, situazioni e

persone• Facilita l’instaurarsi di una relazione di fiducia

tra le parti• Garantisce la massima riservatezza• Coadiuva la relazione di aiuto attraverso l’uso

di strategie di diffusione delle informazioni curandone l’impatto con le specifiche aree culturali

10

Page 11: La mediazione interculturale

11

6. Obiettivi della mediazione• Prevenire potenziali occasioni di conflitto

favorendo le condizioni per l’integrazione sociale e facilitando le pari opportunità nel godimento dei diritti, nonché valorizzando le risorse di culture e valori diversi propri dei cittadini immigrati;

• Aiutare il cittadino straniero ad inserirsi nella società italiana, favorendo la conoscenza dei diritti e dei doveri, l’uso dei servizi sociali, sanitari, educatori, culturali ecc., sia pubblici che privati, dislocati sul territorio, nell’intento di consentire un accesso e una fruibilità dei servizi a pari condizioni;

Page 12: La mediazione interculturale

12

• Facilitare l’incontro tra persone diverse attraverso la funzione di mediazione linguistico - culturale che si esprime nella capacità di decodificare i codici dei due attori della relazione (migrante ed operatore), codici che sottostanno il linguaggio ovvero l’intero mondo di sensazioni, esperienze e valori;

• Aiutare il cittadino straniero a leggere e comprendere la cultura italiana anche alla luce delle culture di appartenenza e delle reciproche aree di pregiudizio;

• Promuovere e valorizzare il ruolo degli stranieri come risorsa ed opportunità nel tessuto socioeconomico.

Page 13: La mediazione interculturale

7.Competenze ed attitudini del mediatore

• Empatia (Capacità di comprendere cosa un’altra persona sta provando)

• Ottima capacità di relazionarsi con gli altri• Conosce la lingua• Conosce la realtà socio-politico-culturale

italiana e di un altro paese• Conosce usi, abitudini e tradizioni• Conosce codici di comunicazione verbale e non

verbale• Problemi relativi alla migrazione

(transculturazione, inserimento sociale, ostacoli normativi, difficoltà di accesso ai servizi ecc.) 13

Page 14: La mediazione interculturale

14

• E’ super partes• Si trova a proprio agio sia nella propria

cultura che in quella di un altro paese

Page 15: La mediazione interculturale

8. Diritti • Di essere riconosciuto e tutelato quale figura

professionale • Di essere informato dettagliatamente sul caso in

questione• Rifiutare di infrangere le leggi dello stato italiano,

del servizio o dell’ente per il quale svolge la sua attività/consulenza

• Rifiutare di svolgere mansioni per le quali sono necessarie altre competenze o specifica formazione

15

Page 16: La mediazione interculturale

16

•Rifiutare di essere partecipe in casi di discriminazione, razzismo, offesa di costumi, alla cultura, alle credenze ed al valori di una delle tre parti (utente, operatore, mediatore)

•Di riservarsi in back office momenti di approfondimento sul caso trattato, se necessario, in collaborazione con altri operatori sociali (es. psicologo, antropologo, assistente sociale, medico ecc.)

Page 17: La mediazione interculturale

9. Doveri• Tenersi sempre aggiornati sui regolamenti, le

circolari, le leggi per ogni tipologia di utenza e caso

• Conoscere perfettamente le procedure di accesso ad un determinato servizio

• Assicurarsi che il colloquio avvenga nelle migliori condizioni per il nostro interlocutore

• Rifiutare l’incarico dove ci sia incompatibilità a livello linguistico, culturale o personale con una delle parti

17

Page 18: La mediazione interculturale

18

•Chiarire i presupposti culturali e gli stereotipi delle due culture messe a confronto

•Tenere costantemente informate le parti su quello che sta succedendo, traducendo o decodificando tutto accuratamente

Page 19: La mediazione interculturale

10. Intervenire per:

- Riformulare frasi quando non sono comprese da una delle parti

- Chiedere chiarimenti se lo stesso mediatore non ha capito

- Far notare che una delle due parti non ha capito il messaggio anche se la traduzione era corretta

- Far notare quando il messaggio di una delle due parti non è stato trasmesso

- Rendere noto quando il mediatore stesso ha delle carenze relative alla cultura di una delle due parti

- Comunicare quando lui stesso non è a conoscenza di una specifica informazione

19

Page 20: La mediazione interculturale

Ma soprattutto intervenire per …

DENUNCIARE: ILLEGALITA’ INGIUSTIZIA E

DISCRIMINAZIONE

20

Page 21: La mediazione interculturale

11. Gli ambiti di intervento del Mediatore

GIUDIZIARIO

21

SOCIOSANITARIO

AMMINISTRATIVOBUROCRATCO

SCOLASTICO

LAVORATIVO PRETTAMENTE LINGUISTICO

ALLOGGIATIVO

Page 22: La mediazione interculturale

11.1 Ambito Socio-Sanitario

In ambito socio-sanitario il Know How del mediatore è di fondamentale importanza, pertanto deve:

- Conoscere l’Azienda Sanitaria;- Conoscere le normative e le procedure di accesso

ai servizi sanitari;- Saper accogliere l'utenza straniera; - Saperla informare ed orientare caso per caso;- Facilitare la comunicazione durante le visite ed i

colloqui con pazienti stranieri; - 22

Page 23: La mediazione interculturale

23

• Fornire consulenza e chiarificazioni al personale sanitario sulla cultura di provenienza dell'utente;

• Produrre eventuale materiale informativo plurilingue;

Page 24: La mediazione interculturale

Il mediatore fornisce assistenza all'utente straniero nel disbrigo delle pratiche di iscrizione al SSN e nell'orientamento presso le strutture sanitarie presenti sul territorio nonché supporto al personale medico e non nella relazione con l’utente/paziente.

Grande responsabilità!!

24

Page 25: La mediazione interculturale

25

• Iscrizione SSN• Scelta del M. M .G.

e/o PLS• Eventuale diritto di

esenzione ticket• Attribuzione codice

STP o ENI• Consultorio• 118/Pronto Soccorso

Page 26: La mediazione interculturale

26

Mediazione in area socio sanitaria è anche prendersi cura del migrante che …

• Necessita di informazioni, orientamento• E’ in stato di gravidanza• Vuole fare l’IVG• E’ vittima di MGF• E’ portatore di handicap o malato terminale• E’ dipendente da alcool e/o droghe• E’ irregolare ed ha bisogno di cure• Deve vaccinare il proprio figlio• Ha contratto virus come l’HIV, la Tubercolosi

etc.• Ha problematiche di natura psicologica

Page 27: La mediazione interculturale

11.2 Ambito GiudiziarioMediazione in Carcere e Tribunale:

In questo caso il ruolo del mediatore funge principalmente da facilitatore linguistico (es. traduzioni giurate e asseverate, interpretariato durante processi, interrogatori ecc, consulente nel corso di intercettazioni)

Funge inoltre, previa autorizzazione, da mediatore all’interno delle carceri e case circondariali tra detenuti stranieri e personale, avvocati ecc.

27

Page 28: La mediazione interculturale

11.3 Ambito ScolasticoIn ambito scolastico il ruolo del mediatore consiste

nel:

- facilitare la comunicazione tra l'alunno straniero e l'insegnante e tra la famiglia straniera e l'insegnante sui diversi modelli educativi;

- offrire assistenza temporanea agli insegnanti di alunni che non conoscono l'italiano;

- fornire consulenza agli insegnanti per facilitare la comprensione di comportamenti problematici messi in atto dai bambini stranieri;

- fare docenza nei corsi di aggiornamento per insegnanti sulle tematiche dell'intercultura;

- partecipare alle riunioni tra gli insegnanti ed i genitori stranieri; 28

Page 29: La mediazione interculturale

- divulgare le informazioni relative alle modalità di iscrizioni nelle scuole;

- produrre materiale informativo in lingua straniera relativo alla scuola;

Il mediatore si occupa della redazione della modulistica scolastica nella lingua del paese di origine del bambino;

- prepara materiale didattico nella lingua madre dell'alunno;

- partecipa ad attività di promozione e valorizzazione di altre culture;

- fornisce la sua consulenza nei progetti per una didattica multiculturale.

29

Page 30: La mediazione interculturale

11.4 Ambito Amministrativo/Burocratico

E’ il settore che ogni mediatore deve conoscere, qualunque sia il suo ambito di intervento, e ruota attorno ai seguenti enti ed Istituzioni:

30

QUESTURA PREFETTURA COMUNECONSOLATO/AMBASCIATA

Page 31: La mediazione interculturale

Il Know How del mediatore in area

amministrativa/burocratica- Ottima conoscenza della normativa in materia di

immigrazione e procedure;

- Ampia conoscenza delle tipologie di PDS, requisiti per ottenerlo e procedure;

- Ampia conoscenza di cos’è lo Sportello Unico per l’immigrazione e relative competenze;

- Modalità di ingresso e soggiorno cittadini europei;

- Modalità di ingresso e soggiorno cittadini extra UE; 31

Page 32: La mediazione interculturale

32

-Le modalità di iscrizione anagrafica per europei ed extra UE;

-Il matrimonio;

-Ingressi in casi particolari;

-Gli Studenti;

-I turisti UE ed Extra UE;

-La cittadinanza;

-I Minori ed i Minori non accompagnati;

•Le richieste d’asilo/protezione internazionale;

Page 33: La mediazione interculturale

33

-Le vittime della tratta;

-L’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati;

-I clandestini e gli irregolari

Page 34: La mediazione interculturale

11.5 Ambito lavorativo

Supporto ed orientamento al lavoro

Mediazione con Centri per l’impiego

Attività di informazione sul sistema di domanda-offerta di lavoro

Mediazione con i datori di lavoro e Prefettura

Aiuto nella redazione del curriculum vitae

Compilazione moduli e disbrigo pratiche INPS

Consulenza per colf e badanti e calcolo dei contributi

.34

Page 35: La mediazione interculturale

11.6 Ambito Alloggiativo

Alla base dell’ intervento di mediazione interculturale in questo delicato settore, vi è il diritto del migrante, come ogni persona, di avere una casa e vivere in un luogo idoneo per non compromettere la propria salute.

35

Page 36: La mediazione interculturale

Aree di intervento settore alloggiativo

Locazione/Compravendita

Reperimento di immobili nel libero mercato

Mediazione con proprietari e/o agenzie immobiliari

Stesura, traduzione e registrazione degli atti di natura immobiliare

Disbrigo di pratiche necessarie alla

fornitura delle utenze

Reperimento di soluzioni abitative e/o posti letto per emergenza abitativa

36

Page 37: La mediazione interculturale

37

11.7 Ambito prettamente

linguistico per servizi di traduzione ed interpretariato

Page 38: La mediazione interculturale

12.Conclusioni Tutto questo oggi sono io...grazie a loro …

38

Page 39: La mediazione interculturale

39

“ Les voyages forment la jeunesse et rendent les hommes meilleurs à travers le contact avec

d’autres peuples et d’autres habitudes…mais le sage doit avoir l’esprit ouvert et tout examiner

sans préjugés »(Montaigne) 

FINE