Tecniche Didattiche a Confronto

2
Nellacazzador - specializzandi VII° ciclo CONSEGNE PER IL LAVORO SU: TECNICHE DIDATTICHE (PER VERIFICA E CONTROLLO DI DETERMINATE ABILITA') Lista di prove possibili di verifica della comprensione (FONTI: A. Colombo, Leggere. Capire e non capire, Zanichelli, 2002, P.E. Balboni, Le sfide di Babele, Utet, 2002; G. Domenici, Manuale della valutazione scolastica, Laterza,1993) 1. Prove a risposta chiusa 2. Prove a risposta semiaperta 3. prove a risposta aperta - scelta multipla - scelta binaria (vero/falso; sì/no) - cloze classico - varietà di cloze: "mirato", a crescere, Cloze facilitato, cloze mirato con toppe - ricomposizione di un testo scomposto - scaletta da ordinare - questionario semiaperto - schema da completare - " vero/falso perché" - questionario aperto a maglie strette "di percorso" - questionario aperto a maglie larghe - colloquio - riassunto (con o senza testo disponibile) LAVORO cooperativo: indagine su Descrizione della tecnica quali i processi (cognitivi )sollecitati valenza formativa e capacità di coinvolgimento dell'allievo coerenza tra strumento e disciplina nell' applicazione didattica Trasferibilità nelle altre discipline Tecniche dalla glottodidattica ABILITA' DI ASCOLTO E DI LETTURA Cloze a crescere Cloze facilitato Cloze orali Vuoti casuali su testi RAPPORTO tecnica - processi - obiettivo - disciplina/e. Aspetti DISCIPLINARI METODOLOGICI

description

Confrontare le varie tecniche didattiche secondo le funzioni svolte

Transcript of Tecniche Didattiche a Confronto

Page 1: Tecniche Didattiche a Confronto

Nellacazzador - specializzandi VII° ciclo

CONSEGNE PER IL LAVORO SU:TECNICHE DIDATTICHE (PER VERIFICA E CONTROLLO DI DETERMINATE ABILITA')

Lista di prove possibili di verifica della comprensione (FONTI: A. Colombo, Leggere. Capire e non capire, Zanichelli, 2002, P.E. Balboni, Le sfide di Babele, Utet, 2002; G. Domenici, Manuale della valutazione scolastica, Laterza,1993)

1. Prove a risposta chiusa 2. Prove a risposta semiaperta 3. prove a risposta aperta

- scelta multipla- scelta binaria (vero/falso; sì/no)- cloze classico - varietà di cloze: "mirato", a

crescere, Cloze facilitato, cloze mirato con toppe

- ricomposizione di un testo scomposto

- scaletta da ordinare

- questionario semiaperto- schema da completare

- " vero/falso perché"- questionario aperto a maglie

strette "di percorso"- questionario aperto a maglie

larghe- colloquio- riassunto (con o senza testo

disponibile)

LAVORO cooperativo: indagine su

Descrizione della tecnica quali i processi (cognitivi )sollecitati valenza formativa e capacità di coinvolgimento dell'allievo coerenza tra strumento e disciplina nell' applicazione didattica Trasferibilità nelle altre discipline

Tecniche dalla glottodidatticaABILITA' DI ASCOLTO E DI LETTURA Cloze a crescere Cloze facilitato Cloze orali Vuoti casuali su testi Incastro tra paragrafi Incastro tra testiABILITA' DI COMPRENSIONE Domanda aperta Griglia /tabella /schema da riempire Scelta multiplaABILITA' DI PRODUZIONE ORALE E SCRITTA Monologo Composizione scrittaABILITA' DI MANIPOLAZIONE TESTI Appunti Riassunti Parafrasi

RAPPORTO tecnica - processi - obiettivo - disciplina/e. Aspetti DISCIPLINARI METODOLOGICI PEDAGOGICI

Page 2: Tecniche Didattiche a Confronto

Nellacazzador - specializzandi VII° ciclo