L'abilit di comprensione - L'Italiano per il lavoro e la cittadinanza · L’ABILITÀDICOMPRENSIONE...

30
L’ABILITÀ DI COMPRENSIONE Tecniche didattiche, analisi guidata e sfruttamento di materiali didattici per immigrati, livelli di materiali didattici per immigrati, livelli di competenza. Esempi di domande dalla prova B docente: Patrizia Guasco Università Cattolica del Sacro Cuore Servizio Linguistico di Ateneo – SeLdA Brescia, Milano 1 e 2, Monza

Transcript of L'abilit di comprensione - L'Italiano per il lavoro e la cittadinanza · L’ABILITÀDICOMPRENSIONE...

L’ABILITÀ DI COMPRENSIONE

Tecniche didattiche, analisi guidata e sfruttamento di materiali didattici per immigrati, livelli di

Tecniche didattiche, analisi guidata e sfruttamento di materiali didattici per immigrati, livelli di

competenza. Esempi di domande dalla prova B

docente: Patrizia Guasco

Università Cattolica del Sacro CuoreServizio Linguistico di Ateneo – SeLdA

Brescia, Milano 1 e 2, Monza

LE ABILITÀ RICETTIVE PRIMARIE

(MODELLO TRADIZIONALE O DI BASE)LE ABILITÀ RICETTIVE PRIMARIE

(MODELLO TRADIZIONALE O DI BASE)

� ASCOLTARE (asse ricettivo + asse orale)

� LEGGERE (asse ricettivo + asse scritto)

2Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

LE ABILITÀ PRODUTTIVE INTEGRATE

(ASSE RICETTIVO-PRODUTTIVO)LE ABILITÀ PRODUTTIVE INTEGRATE

(ASSE RICETTIVO-PRODUTTIVO)

� SAPER DIALOGARE

� SAPER PARAFRASARESAPER PARAFRASARE

� SAPER RIASSUMERE

� SAPER SCRIVERE SOTTO DETTATURA

3Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

L’unità didattica (UD)GLOBALITÀ→ANALISI→RIFLESSIONE→SINTESI

(Cfr. psicologia della Gestalt o “Teoria della forma”)

FASI DELL’UD:

MOTIVAZIONE e APPROCCIO GLOBALEMOTIVAZIONE e APPROCCIO GLOBALE

ANALISI RIFLESSIONE e SINTESI

CONTROLLO → RINFORZO e RECUPERO

Abilità ricettive: motivazione, analisi, riflessione e sintesi,rinforzo e recupero

Il modello di UD presentato in questa sede si basa su quello proposto da Freddi ripreso eampliato da Balboni.

4Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

Tecniche didattiche per il rafforzamento del processo di comprensione

Tecniche didattiche per il rafforzamento del processo di comprensione

� PROCEDURA “CLOZE”�cloze “a crescere”�cloze facilitato�cloze orali

� INCASTRO

(fumetto)�di vignette�di testi

� ACCOPPIAMENTO

� lingua-immagine� INCASTRO

�di parole�di frammenti di frasi�di frasi di un periodo�di paragrafi di un testo�di battute di un dialogo�di battute nelle vignette

� lingua-immagine�parola-definizione

� DOMANDA, SCELTAMULTIPLA, GRIGLIA

5Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

LLAA PROCEDURAPROCEDURA ““CLOZECLOZE””LLAA PROCEDURAPROCEDURA ““CLOZECLOZE””

Livelli: tuttiInserire parole mancanti in un testo.Lavoro individuale.Scopo: rafforzare-verificare la lettura e l’ascoltoScopo: rafforzare-verificare la lettura e l’ascolto

attraverso l’expectancy grammar.Accettabilità: gradita per il piacere di affrontare

e superare una sfida concettuale. Ben accetta,richiede poca scrittura (produzione).

Economia: rapida da eseguire e da correggere.

6Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

Le varianti del “Le varianti del “clozecloze””Le varianti del “Le varianti del “clozecloze””

cloze a crescerea mano a mano che il cotesto si definisce meglio, si passa aeliminare una parola ogni sei e ogni cinque.

cloze facilitatopresenta in calce le parole da inserire o contiene nei vuotiun disegno corrispondente alla parola eliminata.un disegno corrispondente alla parola eliminata.

cloze orali (livelli C1-C2)vengono inserite delle pause durante l’ascolto (tasto pausa),lo studente, per formulare le ipotesi, può basarsiunicamente su quanto già ascoltato e non su quantoseguirà. Richiede una forte concentrazione da parte dellostudente.

7Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

AATTIVITÀTTIVITÀ DIDI INCASTROINCASTROAATTIVITÀTTIVITÀ DIDI INCASTROINCASTRO

Livelli: tutti

Restaurare l’ordine in una sequenza che è statascompigliata.

Lavoro individuale.

Accettabilità: gradita e ben accetta per il piacere diaffrontare e superare una sfida concettuale (sfidacon il testo) e con l’insegnante.

Economia: rapida da eseguire e da correggere.

8Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

Incastro di paroleIncastro di paroleIncastro di paroleIncastro di parole

Livelli: tuttiRimettere in ordine le parole scompigliate di una frase.Lavoro individuale o di coppia.Scopo: sviluppare la competenza morfosintattica

attraverso il supporto di una base semantica, perfornire all’allievo il significato globale della frase.fornire all’allievo il significato globale della frase.

Accettabilità: positiva, in quanto presenta un certo gradodi giocosità (→puzzle); può essere meno accetta datala componente di manipolazione del testo, specie sesvolta di frequenza.

Economia: esecuzione lenta (a casa), di rapidacorrezione.

9Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

Incastro di frammenti di frasiIncastro di frammenti di frasiIncastro di frammenti di frasiIncastro di frammenti di frasi

Livelli: tuttiRicomporre le frasi che sono state spezzate e disposte su due

colonne, in ordine casuale.Lavoro individuale o di coppia.Scopo: sviluppare la competenza morfosintattica attraverso il

supporto di una base semantica, per fornire all’allievo ilsupporto di una base semantica, per fornire all’allievo ilsignificato globale della frase.

Accettabilità: positiva, in quanto presenta un certo grado digiocosità (→puzzle); può essere meno accetta data lacomponente di manipolazione del testo, specie se svolta difrequenza.

Economia: somministrazione rapida, di rapida correzione.

10Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

Incastro delle frasi di un periodo Incastro delle frasi di un periodo Incastro dei paragrafi di un testoIncastro dei paragrafi di un testoIncastro delle frasi di un periodo Incastro delle frasi di un periodo Incastro dei paragrafi di un testoIncastro dei paragrafi di un testo

Si tratta di due varianti della precedente tecnica

(→incastroincastro didi frammentiframmenti didi frasifrasi) che(→incastroincastro didi frammentiframmenti didi frasifrasi) cheuniscono una notevole rapidità di esecuzione,un’impostazione giocosa e una straordinariaattivazione dei meccanismi di testualità.

11Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

Incastro delle battute di un dialogoIncastro delle battute di un dialogoIncastro delle battute di un dialogoIncastro delle battute di un dialogo

Livelli: tutti i livelli

Riordinare le battute di un dialogo che sono statetrascritte in ordine casuale.

Lavoro individuale o di gruppo.

Scopo: attivare, sviluppare e rafforzare la competenzacompetenzaScopo: attivare, sviluppare e rafforzare la competenzacompetenzapragmaticapragmatica, la competenzacompetenza testualetestuale oltre al “principiodi non contraddizione”.

Accettabilità: altamente accetta nelle varianti piùsemplici. Viene vista come una sfida, un gioco e nonrichiede produzione scritta.

Economia: abbastanza lungo da realizzare.

12Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

Incastro di fumettiIncastro di fumettiIncastro di fumettiIncastro di fumetti

Questa tecnica presenta due varianti:

�Incastro di battute nelle vignette�Incastro di vignette

Nella prima tecnica, l’allievo deve inserire le battute cheNella prima tecnica, l’allievo deve inserire le battute chefigurano in calce nella successione delle vignette.Nella seconda, le vignette sono in disordine.In entrambi i casi queste tecniche aiutano a rafforzare lacompetenzacompetenza testualetestuale, quella situazionalesituazionale e quellapragmaticapragmatica del discente.

13Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

Incastro di testiIncastro di testiIncastro di testiIncastro di testi

Livelli: C1-C2

Correlare testi autonomi fra di loro, indicandone la correttasuccessione.

Lavoro individuale.

Scopo: comprensione della successione logica e/o temporale.Scopo: comprensione della successione logica e/o temporale.Sviluppa l’intero processo di comprensione testuale a livellodi evento comunicativo.

Accettabilità: ben accetta per la sua apparente semplicità egiocosità.

Economia: preparazione relativamente lunga, esecuzioneabbastanza lunga (domestica), correzione rapida.

14Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

Accoppiamento linguaAccoppiamento lingua--immagineimmagineAccoppiamento linguaAccoppiamento lingua--immagineimmagine

Livelli: tutti i livelli

Accoppiare una serie di immagini contrassegnate da unalettera a una serie di testi numerati che vengono letti oascoltati dai discenti.

Lavoro individuale.Lavoro individuale.

Scopo: ottima tecnica per lavorare sulla comprensione.

Accettabilità: altamente accetta dal momento che nonrichiede produzione.

Economia: di rapida somministrazione e correzione.

15Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

Accoppiamento parolaAccoppiamento parola--definizionedefinizioneAccoppiamento parolaAccoppiamento parola--definizionedefinizione

Livelli: C1-C2

Accoppiare una serie di parole, in ordine diverso, alleloro rispettive definizioni.

Lavoro individuale.

Scopo: sviluppare un aspetto particolare della funzioneScopo: sviluppare un aspetto particolare della funzionemetalinguistica.

Accettabilità: altamente accetta dal momento che nonrichiede produzione.

Economia: di rapida somministrazione e correzione.

16Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

DomandaDomandaDomandaDomanda

Livelli: tutti

Tecnica canonica per la verifica della comprensione.Occorre separare tra comprensione e qualità/linguanella stesura della risposta.

Lavoro individuale.Lavoro individuale.

Accettabilità: poco motivante dal momento che richiedeproduzione scritta.

Economia: richiede tempo per la preparazione, lasomministrazione e la correzione.

17Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

Scelta multiplaScelta multiplaScelta multiplaScelta multipla

Livelli: tutti

Lavoro individuale.

Scopo: Guidare/verificare la comprensione orale/scrittaoppure conoscenze morfosintattiche o testualiattraverso formati diversi.attraverso formati diversi.

Accettabilità: gradita agli allievi, facilità di esecuzione.

Economia: la preparazione può richiedere un certotempo, la somministrazione e la correzione sonorapide.

18Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

GrigliaGrigliaGrigliaGriglia

Livelli: tutti

Lavoro individuale.

Domanda molto sintetica in cui si ha un uso minimo dellalingua, limitato all’indicazione del fuoco della domanda.

Scopo: Guidare/verificare la comprensione orale/scritta didati referenziali e inferenziali (comprensione profonda).dati referenziali e inferenziali (comprensione profonda).

Accettabilità: gradita agli allievi, facilità e rapidità diesecuzione.

Economia: la preparazione può richiedere un certo tempo, lasomministrazione e la correzione sono rapide.

19Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

Insegnare l’ascolto: principi di metodo Insegnare l’ascolto: principi di metodo e strategie didattichee strategie didattiche

Insegnare l’ascolto: principi di metodo Insegnare l’ascolto: principi di metodo e strategie didattichee strategie didattiche

La RECIPROCITÀRECIPROCITÀ

La possibile implicazione del CANALECANALE GRAFICOGRAFICO--VISIVOVISIVO

L’ascolto come PROCESSOPROCESSO COSTRUTTIVOCOSTRUTTIVO

La SFIDASFIDA OTTIMALEOTTIMALELa SFIDASFIDA OTTIMALEOTTIMALE

La coimplicazione di PROCESSIPROCESSI BOTTOMBOTTOM--UPUP EE TOPTOP--DOWNDOWN

L’attivazione dell’EXPECTANCYEXPECTANCY GRAMMARGRAMMAR

La CONOSCENZACONOSCENZA DELDEL GENEREGENERE e la ricognizione delleINFORMAZIONIINFORMAZIONI SALIENTISALIENTI

Abbassare i LIVELLILIVELLI DIDI ANSIAANSIA

20Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

RECIPROCITÀRECIPROCITÀRECIPROCITÀRECIPROCITÀ

L’ascolto può essere unidirezionale (come accade quando siascolta la radio o una registrazione), ma nella vita reale èspesso reciproco/collaborativo (come nella conversazionequotidiana).

StrategiaStrategia didatticadidattica:

a) Offro situazioni di ascolto in interazione, in cui due o piùstudenti ricoprono a turno il ruolo di parlante e diascoltatore.

b) Incoraggio gli studenti, durante l’interazione orale, ariconoscere messaggi ambigui o inadeguati e a chiedereaiuto al loro interlocutore, segnalando eventuali problemi especificando di quali altre informazioni hanno bisogno.

21Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

La possibile implicazioneLa possibile implicazionedel canale del canale graficografico--visivovisivoLa possibile implicazioneLa possibile implicazionedel canale del canale graficografico--visivovisivo

Oggi le situazioni di ascolto non si limitano al solocodice/canale fonico-uditivo (= suoni), ma spessocoinvolgono e integrano anche i codici/canali visivo e grafico(= immagini e parola scritta, come i sottotitoli nei film).Questo vale anche per la classe di lingua: si guardaascoltando, si ascolta guardando.StrategiaStrategia didatticadidattica:StrategiaStrategia didatticadidattica:a) Presento situazioni di ascolto in cui il canale visivo integra

l’informazione sonora, sia nell’interazione faccia a faccia(es. conversazione, videoconferenza), sia nellacomunicazione unidirezionale (es. film, TV, DVD, videoclip).

b) Sfrutto l’interazione dei canali uditivo e visivo in vari modi(es. visione di una scena senza il sonoro, ascolto di un scenasenza le immagini).

22Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

L’ascolto come processo costruttivoL’ascolto come processo costruttivoL’ascolto come processo costruttivoL’ascolto come processo costruttivo

L’ascolto è un processo costruttivo, che implica un ascoltatoreattivo e consapevole: una persona che sa perché ascolta (hauno scopo), che cosa ascolta (seleziona le informazionirilevanti) e come ascolta (sceglie le strategie più appropriate).StrategiaStrategia didatticadidattica:a) Propongo compiti di ascolto che specifichino (o invitino lostudente a precisare) lo scopo dell’attività, le informazioni dastudente a precisare) lo scopo dell’attività, le informazioni dareperire e le strategie da utilizzare.b) Incoraggio gli studenti ad usare strategie di pianificazionepianificazione(prima dell’ascolto: es. farsi domande sui possibili contenuti),di monitoraggiomonitoraggio (durante l’ascolto: es. tenere presente ciò chenon si è capito) e di autovalutazioneautovalutazione (al termine dell’ascolto:es. valutare se è stato raggiunto lo scopo che ci si è posti, chetipo di problemi si sono incontrati e che strategie sono stateutilizzate).

23Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

La sfida ottimaleLa sfida ottimaleLa sfida ottimaleLa sfida ottimale

I compiti di ascolto devono costituire per lo studente unasfida ottimale: né troppo facili né troppo difficili - inaltre parole, essere impegnativi ma realizzabili.

StrategiaStrategia didatticadidattica:

a) Cerco di graduare le difficoltà in termini di input (es.a) Cerco di graduare le difficoltà in termini di input (es.lunghezza, complessità lessicale, sintattica e testuale deidocumenti, presenza di più interlocutori, rumori difondo).

b) Cerco di graduare le difficoltà in termini della rispostasollecitata dal compito (es. richiedendo risposte siaverbali che non verbali).

24Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

La La coimplicazionecoimplicazione di processidi processibottombottom--upup e tope top--downdown

La La coimplicazionecoimplicazione di processidi processibottombottom--upup e tope top--downdown

La comprensione implica sia processi bottombottom--upup, dal basso verso l’alto(ossia la decodifica di elementi discreti, a partire dal riconoscimento disingoli suoni fino alla comprensione dell’intero messaggio) sia processitoptop--downdown, dall’alto verso il basso (ossia l’attivazione di aspettative globalinei confronti di ciò che si sta per sentire).StrategiaStrategia didatticadidattica:a) Sensibilizzo gli studenti principianti al nuovo “panoramasonoro” e alle peculiarità fonetiche e ritmiche della lingua, in modoa) Sensibilizzo gli studenti principianti al nuovo “panoramasonoro” e alle peculiarità fonetiche e ritmiche della lingua, in modoche gradualmente possano decodificare il parlato concatenato (es.facendoli concentrare sui suoni di più difficile percezione per unostraniero).b) Abituo gli studenti a fare attenzione al co-testo (le parole cheprecedono e seguono) ed al contesto (l’ambiente, gli interlocutori,la situazione…); li incoraggio a usare simultaneamente varie fontidi informazioni (semantiche e sintattiche, che interagiscono conquelle acustiche e fonologiche), in modo che possano segmentareed elaborare il messaggio in chunks o unità significative.

25Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

L’attivazione della L’attivazione della expectancyexpectancy grammargrammarL’attivazione della L’attivazione della expectancyexpectancy grammargrammar

Un buon ascoltatore cerca di anticipare i contenuti delmessaggio “sintonizzandosi” su ciò che si aspetta di sentire,facendo previsioni e usando l’inferenza per fare ipotesi sullabase di indizi. Così si attivano le conoscenze e gli schemimentali già posseduti per riempire i “buchi” di comprensione.StrategiaStrategia didatticadidattica:StrategiaStrategia didatticadidattica:

a) Abbozzo la situazione ed il contesto del messaggio da ascoltaree chiedo agli studenti di esprimere le loro pre-conoscenze edesperienze.

b) Fornisco agli studenti una traccia del messaggio o mostro lorodelle immagini, per indirizzarli verso i probabili contenuti (es. nelcaso di un’intervista, elenco le domande dell’intervistatore e faccioprevedere alcune possibili risposte).

26Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

La conoscenza del genere e la ricognizione La conoscenza del genere e la ricognizione delle informazioni salientidelle informazioni salienti

La conoscenza del genere e la ricognizione La conoscenza del genere e la ricognizione delle informazioni salientidelle informazioni salienti

È importante saper identificare la struttura delleinformazioni tipica dei vari formati comunicativi e tipi didiscorso (es. il telegiornale, l’intervista di lavoro, la telefonataper prenotare un albergo) e saper individuare le informazioniimportanti o rilevanti in base agli scopi dell’ascolto.StrategiaStrategia didatticadidattica:StrategiaStrategia didatticadidattica:

a) Mi accerto del grado di familiarità che gli studenti hanno con un certotipo di discorso e, se necessario, ne faccio emergere e/o chiarisco lastruttura-base (es. le sequenze in un testo narrativo, gli stadi in un testodescrittivo di un processo, i fatti rispetto alle opinioni in un testoargomentativo…).

b) Sensibilizzo gli studenti a prestare particolare attenzione alle paroleaccentate, che spesso trasmettono le informazioni importanti (parolecome sostantivi, aggettivi, verbi, articoli, preposizioni…).

27Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

Abbassare i livelli di ansiaAbbassare i livelli di ansiaAbbassare i livelli di ansiaAbbassare i livelli di ansia

I fattori socio-affettivi e motivazionali condizionano molto il modoin cui gli studenti percepiscono i compiti di ascolto, e, diconseguenza, i modi in cui li eseguono. È essenziale abbassare ilivelli di ansia (che agiscono come filtro negativo) e promuovere unambiente di apprendimento rilassato ma al contempo stimolante.

StrategiaStrategia didatticadidattica:

a) Incoraggio gli studenti a non preoccuparsi se noncapiscono, e a proseguire così con più fiducia nell’ascolto.

b) Incoraggio gli studenti a godersi l’ascolto considerandolocome un romanzo giallo, in cui tramite indizi successivi sipuò risolvere il mistero iniziale.

c) Faccio confrontare a coppie le risposte ad un compito diascolto prima di controllare le risposte con tutta la classe.

28Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

Bibliografia di riferimento per l’unità didattica e le tecniche glottodidattiche

BALBONI P.E. 2002, Tecniche didattiche per l’educazionelinguistica – Italiano, lingue straniere, lingue classiche,UTET Libreria, Torino

CATRICALÀ M. 2001, “La questione ‘abilità’”, in Diadori P. (acura di), Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier, Firenzecura di), Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier, Firenze

“Intervista incrociata a Paolo E. Balboni e ChristopherHumphris”, Officina.it, 4, 2010

MARIANI L. 2010, “Insegnare l’ascolto: dai principi di metodoalle strategie didattiche”, in Officina.it, 4

TORRESAN P. 2010, “Ascoltare con un proposito”, inOfficina.it, 4

29Patrizia Guasco - L'abilità di comprensione

Buon lavoro e in bocca al lupo!Buon lavoro e in bocca al lupo!