Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

29
SAIE 2012– Fiera di Bologna giovedì 18 ottobre 2012 ore 14 30 Convegno giovedì 18 ottobre 2012 ore 14.30 SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B” Termografia e diagnosi dell’involucro edilizio: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTI TERMICI PONTI TERMICI Giovanna Rossi architetto libero professionista Operatore Termografico Qualificato per prove non distruttive: Certificato 1° e 2° Livello ITC –NTD ISO 17024 e RINA PND UNI EN 473 e ISO 9712 Segretario e tesoriere e Socio Fondatore di AITI il i i i i fi i email: giovanna.rossi@associazionetermografia.it

Transcript of Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

Page 1: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

SAIE 2012– Fiera di Bologna

giovedì 18 ottobre 2012 ore 14 30

Convegno

giovedì 18 ottobre 2012 ore 14.30

“SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco  B”

Termografia e diagnosi dell’involucro edilizio:Tecniche a confronto

TERMOGRAFIA E PONTI TERMICIPONTI TERMICI

Giovanna Rossiarchitetto ‐ libero professionista

Operatore Termografico Qualificato per prove non distruttive:

Certificato 1° e 2° Livello ITC –NTD  ISO 17024 e RINA PND ‐ UNI EN 473 e ISO 9712

Segretario e tesoriere  e Socio Fondatore di AITI

il i i i i fi ie‐mail: [email protected]

Page 2: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

• Indagine termografica negli edifici con problemi di • Indagine termografica negli edifici con problemi di condensazioni e proliferazione di muffe sulle pareti interne.

• Tracciamento della mappa termica delle strutture dell’edificio per l’individuazione dei ponti termici.dell ed f c o per l nd v duaz one de pont term c .

Page 3: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

Stato dei luoghiStato dei luoghi

Page 4: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

Raccolta preliminare dei dati relativi all’edificioRaccolta preliminare dei dati relativi all edificio

Il fabbricato plurifamiliare, costruito nel periodo 2006/2008 è composto da n. 2 piani fuori terra oltre al piano seminterrato adibito ad autorimessa.

Page 5: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

Strutture: - struttura portante composte da pilastri e travi in c.a. - solaio intermedio e di copertura del tipo “bausta” con spessore cm 40. - tamponatura esterna costituita da: intonaco civile interno muratura con - tamponatura esterna costituita da: intonaco civile interno, muratura con blocchi di laterizio alleggerito Poroton dello spessore di cm 35 e intonaco civile esterno per uno spessore totale di cm 38.

Page 6: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

E NORME

UNI 9252/1988: Rilievo e analisi qualitativa delle irregolarità termiche negli involucri edilizi.

UNI EN 13187/2000: Prestazione termica degli edifici. Rivelazione qualitativa delle irregolarità

UNI 9252/1988 Rilievo e analisi qualitativa delle irregolarità termiche negli involucri edilizi.Metodo della termografia all’infrarosso..

termiche negli involucri edilizi - Metodo all’infrarosso.

Page 7: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

-5.8

4.9 °C

-4

-2

0

2

4

Page 8: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

L’immagine mostra la dispersione termica sulla parete nord proveniente da:

• travi e pilastri della struttura portante del fabbricato

• cornicione del tetto

È importante notare le differenze di temperatura tra la muratura e i ponti termici, presenti nell’edificio, che non

sono stati corretti e quindi isolati.

• giunto di posa degli infissi

-5.8

5.6 °C

-4

-2

0

2

4

Page 9: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

L’immagine mostra la parete posta a nord più sporgente rispetto a quella esaminata nella pagina

precedente. La differenza di temperatura tra i punti freddi e i punti di dispersione termica è di circa 6 K.

-5.8

5.6 °C

-4

-2

0

2

4

Page 10: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

il ponte termico d’angolo tra le pareti e tra la parete ed il soffitto dove, secondo i disegni esecutivi della

L’immagine mostra il ponte termico costituto da:

struttura portante, sono presenti rispettivamente pilastro e trave in c.a. non isolati

la soglia in pietra in corrispondenza della quale si ha un abbassamento della

temperatura di circa 4 4 K rispetto a quella della parete;temperatura di circa 4,4 K rispetto a quella della parete;

Sp1

Sp2

13.5

22.7 °C

14

16

18

20

22

Page 11: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

L’immagine mostra il particolare del ponte termico dove sono presenti pilastro e trave. Anche in quest’area

la differenza di temperatura si attesta sui 5 K con un punto freddo avente temperatura intorno ai 11,6°C.

Si ricorda che il D.Lgs 311/06 prescrive che non deve esserci formazione di condensa superficiale su una

struttura muraria posta in ambiente con temperatura interna di 20°C e umidità relativa pari al 65%. Per cui

ogni superficie interna non deve scendere a temperature inferiori a 13,2°C.

12.9

22.4 °C

14

16

18

20

22

Page 12: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

L’immagine mostra il ponte termico costituito da trave e pilastro e la tessitura muraria della parete

esterna lato est .

L id i t i d i i di ll idità l di i i bi t li iLa zona evidenziata in verde, invece, indica un allarme umidità con le condizioni ambientali pari a

temperatura ambiente di 20°C e umidità relativa del 65% (parametri di legge). Si ricorda che la muffa

si sviluppa su aree la cui umidità relativa è inferiore al 100% (U.R. 80% secondo UNI EN ISO 13788).

Sp2

Sp1

11.3

22.1 °C

12

14

16

18

20

22

Page 13: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

Nell’immagine termografica invece viene evidenziato un

ll idità h i t t d ll tNell‘immagine fotografica si evidenziano

i di ffallarme umidità che investe gran parte della parete. ampie zone di muffa.

11.4

20.3 °C

12

14

16

18

20

Page 14: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

L’immagine mostra il ponte termici dell’infisso (giunto di posa), della tessitura muraria e della trave

perimetrale. Le zone in verde rappresentano un allarme umidità con conseguente formazione di muffa.

15.8

34.6 °C

20

25

30

Page 15: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

L’immagine mostra lo stesso infisso dell’immagine precedente ma ad una distanza ravvicinata che permette

di evidenziare il punto freddo della trave perimetrale e del giunto di posa dell’infisso.

Si precisa che la superficie di muratura sovrastante l’infisso presenta una temperatura maggiore a causa

dell’influsso di un radiatore installato nella parte sottostante l’infisso stesso.

16.7

29.1 °C

18

20

22

24

26

28

Page 16: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

• il pilastro posto a sinistra della parete

L’immagine mostra:

• la tessitura muraria

il pilastro posto a sinistra della parete

• il giunto di posa dell’infisso.

15.5

24.5 °C

16

18

20

22

24

Page 17: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

PONTI TERMICIParticolari costruttivi

Page 18: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

ANALISI TERMO-IGROMETRICA della struttura

Page 19: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHIsecondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

Descrizione della struttura: Parete in Poroton

Trasmittanza termica\\ 0,394 W/m2K

Spessore 380 mmPermeanza 97,561 10-12kg/sm2PaMassa superficiale(con intonaci) 363 kg/m2

Massa superficiale(senza intonaci) 312 kg/m2

Trasmittanza periodica 0,007 W/m2KFattore attenuazione 0,019 -Sfasamento onda termica -23,8 h

Condizioni al contornoU idità l ti i t t t i 65 %Umidità relativa interna costante, pari a 65 %Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 °CTemperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili

Verifica criticità di condensa superficialeVerifica condensa superficiale (fRSI,max < fRSI) PositivaMese critico gennaio

Verifica del rischio di condensa interstizialeVerifica condensa interstiziale PositivaQuantità massima di condensa durante l’anno Ma 38 g/m2

Fattore di temperatura del mese critico fRSI,max 0,814Fattore di temperatura del componente fRSI 0,905Umidità relativa superficiale accettabile 80%

a Quantità di condensa ammissibile Mlim 100 g/m2

Verifica di condensa ammissibile (Ma < Mlim) PositivaMese con massima condensa accumulata gennaioL’evaporazione a fine stagione è Completa

Page 20: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHIsecondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

Descrizione della struttura: Pilastro

Trasmittanza termica 2,833 W/m2K

Spessore 380 mmPermeanza 5,089 10-12kg/sm2PaMassa superficiale (con intonaci) 774 kg/m2

Massa superficiale(senza intonaci) 720 kg/m2

Trasmittanza periodica 0,658 W/m2KFattore attenuazione 0,232 -Sfasamento onda termica -8,5 h

Condizioni al contornoTemperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensilip ,Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 °CUmidità relativa interna costante, pari a 65 %

Verifica del rischio di condensa interstizialeVerifica criticità di condensa superficialeVerifica condensa superficiale (fRSI,max < fRSI) NegativaMese critico gennaioFattore di temperatura del mese critico fRSI,max 0,814Fattore di temperatura del componente fRSI 0,432Umidità relativa superficiale accettabile 80 %

Verifica del rischio di condensa interstizialeVerifica condensa interstiziale NegativaQuantità massima di condensa durante l’anno Ma 633 g/m2

Quantità di condensa ammissibile Mlim 100 g/m2

Verifica di condensa ammissibile (Ma < Mlim) NegativaMese con massima condensa accumulata marzoL’evaporazione a fine stagione è Completa

Page 21: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

ANALISI DEL PONTE TERMICO

REPORT FEM REPORT FEM (Finite Element Method)

A dimostrazione delle problematiche riscontrate ed evidenziate nella prima parte della presente

relazione è stata svolta l’analisi della sezione di struttura, come sopra riportata, con ausilio dellarelazione è stata svolta l analisi della sezione di struttura, come sopra riportata, con ausilio della

tecnologia FEM (Finite Element Method) che, mediante la verifica dello scambio termico

bidimensionale per conduzione tra ambienti interni ed esterni, ha permesso di definire il campo

di temperature.

Page 22: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI
Page 23: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

TEMPERATURE RILEVATE NELLA SEZIONE DEL PONTE TERMICO (MURATURA)

Le temperature sono state calcolate secondo la norma UNI 13788Le temperature sono state calcolate secondo la norma UNI 13788

Page 24: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

TEMPERATURE RILEVATE NELLA SEZIONE DEL PONTE TERMICO (PILASTRO)

Le temperature sono state calcolate secondo la norma UNI 13788Le temperature sono state calcolate secondo la norma UNI 13788

Page 25: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

LINEE DI CONDENSA SUPERFICIALE LINEE DI CONDENSA SUPERFICIALE LINEE DI CONDENSA SUPERFICIALE INTERNA IN CORRISPONDENZA DELLA TRAVE

INTERNA IN CORRISPONDENZA DELLA TRAVE E DEL PILASTRO

Page 26: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

TEMPERATURE RILEVATE NELLA SEZIONE DEL PONTE TERMICO D’ANGOLO (PILASTRO)

Le temperature sono state calcolate secondo la norma UNI 13788

Page 27: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

LINEE DI CONDENSA SUPERFICIALE INTERNA IN CORRISPONDENZA DEL PILASTRO

Page 28: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

RISULTATI DELL’ANALISI DEI PONTI TERMICI

• il ponte termico non è “corretto”, come previsto dal Punto 6 dell’Allegato I (Art. 11) del

DLgs 192/05

è ifi l di i l i d l l l i l l• non è verificata la condizione alternativa secondo la quale la trasmittanza, calcolata come

media di parete verticale più ponte termico, sia inferiore al valore limite di Legge come

previsto dal Punto 6 dell’Allegato I (Art. 11) del DLgs 192/05

• risulta negativa la verifica di condensa superficiale e interstiziale per la struttura edilizia

di ponte termico, come previsto dal Punto 10 dell’Allegato I (Art. 11) del DLgs 192/05

Pertanto non sono soddisfatte le verifiche di legge e non sono garantite le

necessarie condizioni di salubrità per gli ambienti interni.

Page 29: Tecniche a confronto TERMOGRAFIA E PONTIPONTI TERMICI

G i l’ tt iGrazie per l’attenzione

Giovanna RossiGiovanna Rossiarchitetto - libero professionista

Operatore Termografico Qualificato per prove non distruttive:Certificato 2° Livello ITC - ISO 17024 e RINA - UNI EN 473 e ISO 9712

Socio fondatore, Segretario e tesoriere dell’ AITI - Associazione Italiana Termografia Infrarossoe-mail: [email protected] g . @ u p . u

e-mail: [email protected]