Tecniche Analogiche e tecniche Digitali - Corsi di Laurea...

128
Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi © 2005 Politecnico di Torino 1 Tecniche analogiche e tecniche digitali 2 Tecniche Analogiche e tecniche Digitali Da rappresentazione Analogica a Digitale Trattamento dell'informazione Trend tecnologico nei dispositivi Digitali Esercizi riepilogativi

Transcript of Tecniche Analogiche e tecniche Digitali - Corsi di Laurea...

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 1

Tecniche analogiche e tecniche digitali

2

Tecniche Analogiche e tecniche Digitali

Da rappresentazione Analogica a Digitale

Trattamento dell'informazione

Trend tecnologico nei dispositivi Digitali

Esercizi riepilogativi

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 2

Esercizi riepilogativi

4

Esercizi riepilogativi

Richiami sullo scritto di esame

Esempio di esercizio su parte analogica

Esempio di esercizio su parte digitale

Esempi di domande a risposte chiuse

riferimenti:scritti di esame risolti sono disponibili tramite ilservizio Ulisse dei corsi in presenzaRaccolta di esercizi per il corso di Sistemi Elettronici(scaricabili dal Portale della didattica)

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 3

5

Richiami sullo scritto di esame

L’esame normalmente comprendeun esercizio sulla parte analogicaun esercizio sulla parte digitalequiz a risposte guidate

6

Richiami sullo scritto di esame

L’esame normalmente comprendeun esercizio sulla parte analogicaun esercizio sulla parte digitalequiz a risposte guidate

Accertarsi di aver ben compreso e capito il testo e le domande

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 4

7

Richiami sullo scritto di esame

L’esame normalmente comprendeun esercizio sulla parte analogicaun esercizio sulla parte digitalequiz a risposte guidate

Accertarsi di aver ben compreso e capito il testo e le domande

Rispondere alle prime 2-3 domande di entrambigli esercizi

8

Argomenti degli esercizi

Esercizio su parte analogicaamplificatori con AOdiagramma di Bode, risposta al gradinooffset, Errore di guadagnosaturazione e Slew rate

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 5

9

Argomenti degli esercizi

Esercizio su parte analogicaamplificatori con AOdiagramma di Bode, risposta al gradinooffset, Errore di guadagnosaturazione e Slew rate

Esercizio su parte digitalecircuiti logici combinatori e sequenzialiritardi nei circuiti logiciinterfacciamento (Pull-Up, …)ritardi (modello RC)

10

Indicazioni sulla risoluzione

Passi intermedi solo a grandi linee una facciata per ogni 20' a disposizione per la risoluzione (6 pagine per uno scritto di 2 ore)

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 6

11

Indicazioni sulla risoluzione

Passi intermedi solo a grandi linee una facciata per ogni 20' a disposizione per la risoluzione (6 pagine per uno scritto di 2 ore)

Risultati espressi come numeri o grafico taratoindicare sempre l'unità di misurausare un numero ragionevole di cifre significativei diagrammi (Bode, diagrammi temporali) devono avere assi tarati, con indicazione delle unità di misura e delle posizioni di poli, zeri, asintoti

12

Indicazioni sulla risoluzione

Passi intermedi solo a grandi linee una facciata per ogni 20' a disposizione per la risoluzione (6 pagine per uno scritto di 2 ore)

Risultati espressi come numeri o grafico taratoindicare sempre l'unità di misurausare un numero ragionevole di cifre significativei diagrammi (Bode, diagrammi temporali) devono avere assi tarati, con indicazione delle unità di misura e delle posizioni di poli, zeri, asintoti

Ordine e chiarezza sono elementi di valutazione

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 7

Esercizi riepilogativi

14

Esercizi riepilogativi

Richiami sullo scritto di esame

Esempio di esercizio su parte analogica

Esempio di esercizio su parte digitale

Esempi di domande a risposte chiuse

riferimenti:scritti di esame risolti sono disponibili tramite ilservizio Ulisse dei corsi in presenzaRaccolta di esercizi per il corso di Sistemi Elettronici(scaricabili dal Portale della didattica)

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 8

15

Schema e valori dei componenti

R1=12 kΩ R2=120 kΩ R3=? R4=22 kΩ R5=680 kΩ R6=22 kΩR7=68 kΩ

A.O. ideali (salvo diverse indicazioni)

VuV1

AO2

R3

R1

R4

R2

R5

C

R6

AO1

V2

R7

16

Caratteristiche del circuito

Due ingressisovrapposizione degli effetti

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 9

17

Caratteristiche del circuito

Due ingressisovrapposizione degli effetti

Due operazionalianalizzare uno stadio per volta

18

Caratteristiche del circuito

Due ingressisovrapposizione degli effetti

Due operazionalianalizzare uno stadio per volta

Analisi DCcondensatori à CA

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 10

19

Caratteristiche del circuito

Due ingressisovrapposizione degli effetti

Due operazionalianalizzare uno stadio per volta

Analisi DCcondensatori à CA

Analisi ACscrivere le funzioni di rete completeverifica qualitativa per f = 0 e f à 8

20

Esempio di domande su parte analogica

a) Vu (V1, V2) per C = 0, AO1 e AO2 ideali

b) Diagramma di Bode di |Vu/V1|, per C = 1,2 nF, AO1 e AO2 ideali

c) Valore di R3 tale da eliminare il contributo all’offset della Ibias di AO1; offset da AO1

d) Guadagno DC per V1, con guadagno differenziale di AO1 Ad1 = 500 (AO2 ideale)

e) Tracciare Vu per V1 sinusoidale, 20 mVpicco, f=50 kHz (tener conto dello slew rate di A2)

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 11

21

Qualche componente “eliminabile” ?

R7 è tra punti a tensione vincolata (V1, V2)la corrente in R7 non modifica il comportamento del circuito

VuV1

AO2

R3

R1

R4

R2

R5

C

R6

AO1

V2

R7

22

Qualche componente “eliminabile” ?

R7 è tra punti a tensione vincolata (V1, V2)la corrente in R7 non modifica il comportamento del circuito

R7 può essere rimossa

VuV1

AO2

R3

R1

R4

R2

R5

C

R6

AO1

V2

R7

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 12

23

Qualche componente “eliminabile” ?

R3 e R6 in serie al morsetto di ingresso di A.O.in R3 e R6 non scorre correntela caduta di tensione su R3 e R6 è nulla

VuV1

AO2

R3

R1

R4

R2

R5

C

R6

AO1

V2

24

Qualche componente “eliminabile” ?

R3 e R6 in serie al morsetto di ingresso di A.O.in R3 e R6 non scorre correntela caduta di tensione su R3 e R6 è nulla

R3 e R6 possono essere sostituite da corti circuiti

VuV1

AO2

R3

R1

R4

R2

R5

C

R6

AO1

V2

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 13

25

a) Vu(V1,V2) per C = 0

Per un condensatore Z = 1/sC e i = V*sCse C = 0, i = 0

VuV1

AO2R1

R4

R2

R5

C

AO1

V2

26

a) Vu(V1,V2) per C = 0

Per un condensatore Z = 1/sC e i = V*sCse C = 0, i = 0

C deve essere considerato un circuito aperto

VuV1

AO2R1

R4

R2

R5

C

AO1

V2

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 14

27

Contributo della V1

Per calcolare il contributo di V1 si pone V2 = 0Vu1 = - V1(1+R2/R1)(R5/R4)

VuV1

AO2R1

R4

R2

R5

AO1

V2 = 0

28

Contributo della V1

Per calcolare il contributo di V1 si pone V2 = 0Vu1 = - V1(1+R2/R1)(R5/R4)Vu1 = - V1(1+120/12)(680/22)

= - 11 * 30,9 V1 = - 340 V1

VuV1

AO2R1

R4

R2

R5

AO1

V2 = 0

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 15

29

Contributo della V2

Per calcolare il contributo di V2 si pone V1 = 0Vu2 = (- R2/R1) * (- R5/R4) V2

Vu

V1 = 0

AO2R1

R4

R2

R5

AO1

V2

30

Contributo della V2

Per calcolare il contributo di V2 si pone V1 = 0Vu2 = (- R2/R1) * (- R5/R4) V2Vu2 = (- 120/12) * (- 680/22) V2 = 309 V2

Vu

V1 = 0

AO2R1

R4

R2

R5

AO1

V2

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 16

31

Risposta al quesito a)

quesito:Calcolare Vu (V1, V2) per C = 0 e per AO1 e AO2 ideali

32

Risposta al quesito a)

quesito:Calcolare Vu (V1, V2) per C = 0 e per AO1 e AO2 ideali

rispostaVu = - 340 V1 + 309 V2

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 17

33

Esempio di domande su parte analogica

a) Vu (V1, V2) per C = 0, AO1 e AO2 ideali

b) Diagramma di Bode di |Vu/V1|, per C = 1,2 nF, AO1 e AO2 ideali

c) Valore di R3 tale da eliminare il contributo all’offset della Ibias di AO1; offset da AO1

d) Guadagno DC per V1, con guadagno differenziale di AO1 Ad1 = 500 (AO2 ideale)

e) Tracciare Vu per V1 sinusoidale, 20 mVpicco, f=50 kHz (tener conto dello slew rate di A2)

34

b) Risposta in frequenza (Bode)

Tracciare il diagramma di Bode del |Vu/V1|, per C = 1,2 nF, AO1 e AO2 ideali

V2 = 0

VuV1

AO2R1

R4

R2

R5

C

AO1

V2 = 0

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 18

35

b) Risposta in frequenza (Bode)

Tracciare il diagramma di Bode del |Vu/V1|, per C = 1,2 nF, AO1 e AO2 ideali

V2 = 0poli e zeri introdotti da Z2 = R2//C

VuV1

AO2R1

R4

R2

R5

C

AO1

V2 = 0

36

Guadagno Vu/V1 in continua

Per f = 0, C diventa un circuito aperto

Il guadagno è stato calcolato in precedenzaVu/V1 = - 340 (in continua)

VuV1

AO2R1

R4

R2

R5

C

AO1

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 19

37

Guadagno Vu/V1 per le frequenze elevate

Per f 8 , C diventa un corto circuito R2 viene cortocircuitataAO1 diventa un voltage followerguadagno Vu/V1 = -R5/R4 = -680/22 = -30,9

VuV1

AO2R1

R4

R2

R5

C

AO1

à

38

Diagramma di Bode qualitativo

Diagramma di Bode qualitativo guadagni convertiti in dB (solo modulo !) 340 à 50,6 dB 30,9 à 29,8 dBasse ? (f) per ora non quotato

ω(rad/s )

|Vu/V1| (dB)

50,6

29,8

Posizione del polo

Posizione dello zero

? p ? z

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 20

39

Diagramma di Bode quotato

Occorre calcolare le funzioni di reteZ2 = R2//C = R2/(sCR2 +1)|Vu/V1| = (Z2/R1 + 1)(R5/R4) = ((R2+R1)/R1) ((sC R1//R2 +1)/(sCR2 +1)) A2polo: tp = C*R2 = 1,2 nF*120 k = 144 µs, ? p = 6,94 krad/s, Fp = 1,105 kHzzero: t z = C*R1//R2 = 1,2 nF*10,9 k = 13,09 µs,? z = 76,4 krad/s, Fz = 12,15 kHz

|A1(0)| = 340|A1(8 )| = 30,9

40

Diagramma di Bode quotato

Occorre calcolare le funzioni di reteZ2 = R2//C = R2/(sCR2 +1)|Vu/V1| = (Z2/R1 + 1)(R5/R4) = ((R2+R1)/R1) ((sC R1//R2 +1)/(sCR2 +1)) A2polo: tp = C*R2 = 1,2 nF*120 k = 144 µs, ? p = 6,94 krad/s, Fp = 1,105 kHzzero: t z = C*R1//R2 = 1,2 nF*10,9 k = 13,09 µs,? z = 76,4 krad/s, Fz = 12,15 kHz

|A1(0)| = 340 50,6 dB|A1(8 )| = 30,9 29,8 dB

à

à

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 21

41

Diagramma di Bode quotato

ω (rad/s)

|Vu/V1| (dB)

50,6

29,8

? p = 6,94 k ? z 76,4 k

100 1k 10k 100kf (Hz)fp = 1,1 k fz = 12,1 k

20 dB/dec

42

Esempio di domande su parte analogica

a) Vu (V1, V2) per C = 0, AO1 e AO2 ideali

b) Diagramma di Bode di |Vu/V1|, per C = 1,2 nF, AO1 e AO2 ideali

c) Valore di R3 tale da eliminare il contributo all’offset della Ibias di AO1; offset da AO1

d) Guadagno DC per V1, con guadagno differenziale di AO1 Ad1 = 500 (AO2 ideale)

e) Tracciare Vu per V1 sinusoidale, 20 mVpicco, f=50 kHz (tener conto dello slew rate di A2)

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 22

43

c) Riduzione dell’offset

Calcolare il valore di R3 tale da eliminare il contributo all’offset della Ibias di AO1

la resistenza equivalente vista dai due ingressi dell'A.O. deve essere uguale:su ingresso –

Req- = R1//R2Req- = 10,9 k

su ingresso +Req+ = R3

V1 R3

R1 R2

AO1

V2

Vu

44

c) Riduzione dell’offset

Calcolare il valore di R3 tale da eliminare il contributo all’offset della Ibias di AO1

la resistenza equivalente vista dai due ingressi dell'A.O. deve essere uguale:su ingresso –

Req- = R1//R2Req- = 10,9 k

su ingresso +Req+ = R3

R3 = 10,9 k?

V1 R3

R1 R2

AO1

V2

Vu

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 23

45

Calcolo dell’offset dovuto ad AO1

AO1: Voff = 3 mV, Ioff = 80 nA, Ib = 3 µA

Offset all’uscita di AO1 dovuto a VoffVu1(voff) = Voff*(R2/R1+1) = 3mV*11 = 33 mV

46

Calcolo dell’offset dovuto ad AO1

AO1: Voff = 3 mV, Ioff = 80 nA, Ib = 3 µA

Offset all’uscita di AO1 dovuto a VoffVu1(voff) = Voff*(R2/R1+1) = 3mV*11 = 33 mV

Offset all’uscita di AO1 dovuto a IoffVu1(ioff) = Ioff*R2 = 80 nA*120k = 9,6 mV

Ibias non causa offset (R bilanciate su i+ e i-)

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 24

47

Calcolo dell’offset dovuto ad AO1

AO1: Voff = 3 mV, Ioff = 80 nA, Ib = 3 µA

Offset all’uscita di AO1 dovuto a VoffVu1(voff) = Voff*(R2/R1+1) = 3mV*11 = 33 mV

Offset all’uscita di AO1 dovuto a IoffVu1(ioff) = Ioff*R2 = 80 nA*120k = 9,6 mV

Ibias non causa offset (R bilanciate su i+ e i-)

Uscita di AO1: Vu1off = 33 + 9,6 = 42,6 mV

48

Calcolo dell’offset dovuto ad AO1

AO1: Voff = 3 mV, Ioff = 80 nA, Ib = 3 µA

Offset all’uscita di AO1 dovuto a VoffVu1(voff) = Voff*(R2/R1+1) = 3mV*11 = 33 mV

Offset all’uscita di AO1 dovuto a IoffVu1(ioff) = Ioff*R2 = 80 nA*120k = 9,6 mV

Ibias non causa offset (R bilanciate su i+ e i-)

Uscita di AO1: Vu1off = 33 + 9,6 = 42,6 mV

Offset totale, all’uscita VuVuoff = Vu1off*R5/R4 = 42,6*120/12 = 426 mV

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 25

49

Esempio di domande su parte analogica

a) Vu (V1, V2) per C = 0, AO1 e AO2 ideali

b) Diagramma di Bode di |Vu/V1|, per C = 1,2 nF, AO1 e AO2 ideali

c) Valore di R3 tale da eliminare il contributo all’offset della Ibias di AO1; offset da AO1

d) Guadagno DC per V1, con guadagno differenziale di AO1 Ad1 = 500 (AO2 ideale)

e) Tracciare Vu per V1 sinusoidale, 20 mVpicco, f=50 kHz (tener conto dello slew rate di A2)

50

d) Errore di guadagno

Calcolare il guadagno in continua per V1 dell’amplificatore, con guadagno differenziale ad anello aperto dell’operazionale AO1: Ad1 = 500 (Ad2 à 8 )

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 26

51

d) Errore di guadagno

Calcolare il guadagno in continua per V1 dell’amplificatore, con guadagno differenziale ad anello aperto dell’operazionale AO1: Ad1 = 500 (Ad2 à 8 )

AO1 ha ß = R1/(R1+R2) = 1/11 e Ad = 500Adß = 500/11 = 451/Adß = 0,0222

52

d) Errore di guadagno

Calcolare il guadagno in continua per V1 dell’amplificatore, con guadagno differenziale ad anello aperto dell’operazionale AO1: Ad1 = 500 (Ad2 à 8 )

AO1 ha ß = R1/(R1+R2) = 1/11 e Ad = 500Adß = 500/11 = 451/Adß = 0,0222

Calcolo approssimato|Arr| = |Ari| (1 - 1/Adß) = 340 * 0,9778 = 332,4(valore ideale 340)

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 27

53

Calcolo completo dell’errore di guadagno

Il fattore (1-1/Adß) è una approssimazione

Per la maglia di ingresso di AO1V1 = Vd + ßVu= Vu(1/Ad + ß)Vu/V1 = 1/(ß+1/Ad)= 1/(1/11+1/500)= 10,76

V1

R1 R2

AO1

A

54

Calcolo completo dell’errore di guadagno

Il fattore (1-1/Adß) è una approssimazione

Per la maglia di ingresso di AO1V1 = Vd + ßVu= Vu(1/Ad + ß)Vu/V1 = 1/(ß+1/Ad)= 1/(1/11+1/500)= 10,76

In uscita|Vu/V1| = 10,76*|A2| = 10,76*680/22 = 332,6(valore ideale 340, approssimato 332,4)

V1

R1 R2

AO1

A

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 28

55

Esempio di domande su parte analogica

a) Vu (V1, V2) per C = 0, AO1 e AO2 ideali

b) Diagramma di Bode di |Vu/V1|, per C = 1,2 nF, AO1 e AO2 ideali

c) Valore di R3 tale da eliminare il contributo all’offset della Ibias di AO1; offset da AO1

d) Guadagno DC per V1, con guadagno differenziale di AO1 Ad1 = 500 (AO2 ideale)

e) Tracciare Vu per V1 sinusoidale, 20 mVeff, f=50 kHz (slew rate massimo di A2 = 0,1 v/µs)

56

e) Verifica dello slew rate

V1 è una sinusoide con ampiezza 20 mVpicco e frequenza 50 kHz

il guadagno a 50 kHz è 30,9 (da domanda b)Vu = 20mV*30,9 = 0,62 Veffà874 mVpicco? = 2p*50kHz = 314 krad/s

SRmax del segnale in uscita: SRsegnale = ? V = 314k * 874 = 274 mV/µs

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 29

57

e) Verifica dello slew rate

V1 è una sinusoide con ampiezza 20 mVeff e frequenza 50 kHz

il guadagno a 50 kHz è 30,9 (da domanda b)Vu = 20mV*30,9 = 0,62 Veffà874 mVpicco? = 2p*50kHz = 314 krad/s

SRmax del segnale in uscita: SRsegnale = ? V = 314k * 874 = 274 mV/µs

AO2 ha slew rate massimo 100 mV/µs

SRsegnale > SRoperazionale

58

Forma d’onda in uscita

Lo slew rate dell’AO non permette di generare una sinusoide con SRmax = 0,274 V/µs

Il segnale di uscita è distorto

Quale forma d’onda ?

l’operazionale opera al massimo slew rate possibile: 0,1 V/µs (saturazione dinamica)

segnale a dv/dt costante: onda triangolarerampa in salita quando Vuideale > Vurealerampa in discesa quando Vuideale < Vureale

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 30

59

Forma d’onda in uscita

Il semiperiodo del segnale è (1/50k)/2 = 10 µsl’uscita è un segnale triangolare di 1V picco-picco

t

Vu

0,5 V

10 µs

0,274 V/µs0,87 V

0,1 V/µs

Segnale ideale

Uscita reale

Esercizi riepilogativi

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 31

61

Esercizi riepilogativi

Richiami sullo scritto di esame

Esempio di esercizio su parte analogica

Esempio di esercizio su parte digitale

Esempi di domande a risposte chiuse

riferimenti:scritti di esame risolti sono disponibili tramite ilservizio Ulisse dei corsi in presenzaRaccolta di esercizi per il corso di Sistemi Elettronici(scaricabili dal Portale della didattica)

62

Esercizio 1

C

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 32

63

C

Esercizio 1

Gruppo RC in ingresso

64

C

Esercizio 1

Comparatore di soglia con isteresi invertente

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 33

65

C

Esercizio 1

Flip-Flop tipo D con ingresso D connesso a Qn

66

C

Esercizio 1

Buffer Open Collector con Resistenza di Pull-Up

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 34

67

Testo esercizio 1

Vi è un’onda quadra con frequenza di 50 kHz, DutyCycle del 50% e ampiezza 0-4 V

C

68

Testo esercizio 1

Si supponga che l’operazionale abbiaimpedenza di ingresso e slew rate infinitiVout minima di 0 VVout massima di 5 V

C

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 35

69

Testo esercizio 1

I valori dei componenti sono: R= 2,2 kOC= 1 nFR1=5,6 kO, R2= 15 kOVp= 2 V, Val = 5 V

C

70

Domanda 1

Calcolare le tensioni di soglia del comparatore

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 36

71

Tensioni di soglia el comparatore

E’ un comparatore di soglia invertente con isteresi

72

Tensioni di soglia el comparatore

E’ un comparatore di soglia invertente con isteresiLe sue soglie si possono calcolare da:

VSH = VOH R1 / (R1+R2) + Vp R2 / (R1+R2)

Vin

Vout

VSL

VOH

VOL

VSH

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 37

73

Tensioni di soglia el comparatore

E’ un comparatore di soglia invertente con isteresiLe sue soglie si possono calcolare da:

VSH = VOH R1 / (R1+R2) + Vp R2 / (R1+R2) VSL = VOL R1 / (R1+R2) + Vp R2 / (R1+R2)

Vin

Vout

VSL

VOH

VOL

VSH

74

Calcolo VSH

I valori utili per il calcolo di VSH sonoVOH = VAL = 5 VVp = 2 VR1 = 5,6 kOR2 = 15 kO

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 38

75

Calcolo VSH

I valori utili per il calcolo di VSH sonoVOH = VAL = 5 VVp = 2 VR1 = 5,6 kOR2 = 15 kO

Per cui otteniamoVSH = VAL R1 / (R1+R2) + Vp R2 / (R1+R2)

76

Calcolo VSH

I valori utili per il calcolo di VSH sonoVOH = VAL = 5 VVp = 2 VR1 = 5,6 kOR2 = 15 kO

Per cui otteniamoVSH = VAL R1 / (R1+R2) + Vp R2 / (R1+R2) VSH = 5 [5,6 / (5,6+15)] + 2 [15 / (5,6+15)] == (1,359 + 1,456) V

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 39

77

Calcolo VSH

I valori utili per il calcolo di VSH sonoVOH = VAL = 5 VVp = 2 VR1 = 5,6 kOR2 = 15 kO

Per cui otteniamoVSH = VAL R1 / (R1+R2) + Vp R2 / (R1+R2) VSH = 5 [5,6 / (5,6+15)] + 2 [15 / (5,6+15)] == (1,359 + 1,456) V

=> VSH = 2,815 V

78

Calcolo VSL

I valori utili per il calcolo di VSL sonoVOL = GND = 0 VVp = 2 VR1 = 5,6 kOR2 = 15 kO

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 40

79

Calcolo VSL

I valori utili per il calcolo di VSL sonoVOL = GND = 0 VVp = 2 VR1 = 5,6 kOR2 = 15 kO

Per cui otteniamoVSL = VOL R1 / (R1+R2) + Vp R2 / (R1+R2) =

80

Calcolo VSL

I valori utili per il calcolo di VSL sonoVOL = GND = 0 VVp = 2 VR1 = 5,6 kOR2 = 15 kO

Per cui otteniamoVSL = VOL R1 / (R1+R2) + Vp R2 / (R1+R2) =

= Vp R2 / (R1+R2) =0

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 41

81

Calcolo VSL

I valori utili per il calcolo di VSL sonoVOL = GND = 0 VVp = 2 VR1 = 5,6 kOR2 = 15 kO

Per cui otteniamoVSL = Vp R2 / (R1+R2)VSL = 2 [15 / (5,6+15)]

82

Calcolo VSL

I valori utili per il calcolo di VSL sonoVOL = GND = 0 VVp = 2 VR1 = 5,6 kOR2 = 15 kO

Per cui otteniamoVSL = Vp R2 / (R1+R2)VSL = 2 [15 / (5,6+15)] => 1,456 V

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 42

83

Domanda 2

Tracciare le forme d’onda (su assi quotati) sui nodi A, B e C, per 4 cicli (L/H) completi del segnale Vi, nell’ipotesi che il Flip-Flop sia inizializzato a Q=0

C

84

Segnali A e B

Tra Vi e VA è interposta una cella RC che ha una costante di tempo

snFkRC µτ 2,212,2 =⋅Ω==

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 43

85

Segnali A e B

Tra Vi e VA è interposta una cella RC che ha una costante di tempo

Per tracciare i diagrammi con scala dei tempi tarata occorre determinare i ritardi t1 e t2 con cui vengono attraversate le soglie

snFkRC µτ 2,212,2 =⋅Ω==

86

Espressione di VA: fronte di salita

Il segnale VA va da 0 a 4 V con la costante di tempo appena calcolata, per cui

VA (0) = 0VA (8 ) = 4 V

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 44

87

Espressione di VA: fronte di salita

Il segnale VA va da 0 a 4 V con la costante di tempo appena calcolata, per cui

VA (0) = 0VA (8 ) = 4 V

Per cui se:τ/)]()0([)()( t

AAAA eVVVtV −∞−+∞=

88

Espressione di VA: fronte di salita

Il segnale VA va da 0 a 4 V con la costante di tempo appena calcolata, per cui

VA (0) = 0VA (8 ) = 4 V

Per cui se:

Sostituendo otteniamo:

τ/)]()0([)()( tAAAA eVVVtV −∞−+∞=

τ/44)( tA etV −−=

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 45

89

Calcolo superamento soglia in salita

Occorre trovare il tempo t1 necessario per raggiungere la soglia VSH. Sostituendo:

τ/1

14481,2)( tSHA eVtV −−===

90

Calcolo superamento soglia in salita

Occorre trovare il tempo t1 necessario per raggiungere la soglia VSH. Sostituendo:

E ricavando t1 si ottiene:

τ/1

14481,2)( tSHA eVtV −−===

st µτ 67,281,24

4ln1 =

⋅=

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 46

91

Espressione di VA: fronte di discesa

Per la discesa invece il segnale VA va da 4 a 0 Vcon la stessa costante di tempo, per cui

VA (0) = 4 VVA (8 ) = 0 V

92

Espressione di VA: fronte di discesa

Per la discesa invece il segnale VA va da 4 a 0 V con la stessa costante di tempo, per cui

VA (0) = 4 VVA (8 ) = 0 V

Per cui se ancora:τ/)]()0([)()( t

AAAA eVVVtV −∞−+∞=

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 47

93

Espressione di VA: fronte di discesa

Per la discesa invece il segnale VA va da 4 a 0 V con la stessa costante di tempo, per cui

VA (0) = 4 VVA (8 ) = 0 V

Per cui se ancora:

Sostituendo otteniamo

τ/)]()0([)()( tAAAA eVVVtV −∞−+∞=

τ/4)( tA etV −=

94

Calcolo superamento soglia in discesa

Occorre trovare il tempo t2 necessario per raggiungere la soglia VSL. Sostituendo:

τ/2

2446,1)( tSLA eVtV −===

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 48

95

Calcolo superamento soglia in discesa

Occorre trovare il tempo t2 necessario per raggiungere la soglia VSL. Sostituendo:

E ricavando t2 si ottiene:

τ/2

2446,1)( tSLA eVtV −===

st µτ 03,646,14

ln2 =

⋅=

96

Grafico forme d’onda

Pertanto si ottengono gli andamenti

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 49

97

Grafico forme d’onda

Pertanto si ottengono gli andamenti

A è l’uscita del gruppo RC con le caratteristiche che abbiamo esaminato nel punto precedente

98

Grafico forme d’onda

Pertanto si ottengono gli andamenti

B è l’uscita del comparatore di soglia che inverte A e costruisce un’onda quadra più “regolare”

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 50

99

Grafico forme d’onda

Pertanto si ottengono gli andamenti

C ha come Clock B e commuta ad ogni suo fronte di salita (D è connesso a Qn!)

100

Grafico forme d’onda

Pertanto si ottengono gli andamenti

I tempi con cui evolvono i segnali sono legati agli attraversamenti delle soglie del comparatore

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 51

101

Domanda 3

Determinare quante porte possono essere collegate (FanOut) al nodo C se:

C

102

Domanda 3

Determinare quante porte possono essere collegate (FanOut) al nodo C se:

buffer OCVOL= 0.3 VIOL = 24 mAIOH = 0.4 mA

C

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 52

103

Domanda 3

Determinare quante porte possono essere collegate (FanOut) al nodo C se:

buffer OCVOL= 0.3 VIOL = 24 mAIOH = 0.4 mA

Rpu = 1 kO

C

104

Domanda 3

Determinare quante porte possono essere collegate (FanOut) al nodo C se:

buffer OCVOL= 0.3 VIOL = 24 mAIOH = 0.4 mA

Rpu = 1 kOingresso delle porte collegate a C

VIH = 2.8 V, VIL = 0.6 VIIH = 0.15 mA, IIL = - 0.8 mA

C

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 53

105

Stato Alto

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Alto

C

106

C

Stato Alto

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Alto Corrente in Rpu

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 54

107

Stato Alto

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Alto Corrente in Rpu = (5 - 2,8)/1k = 2,2 mA

dove 5 V -> alimentazione2,8 V -> VOH

1 kO -> Rpu

C

108

C

Stato Alto

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Alto Corrente in Rpu = (5 - 2,8)/1k = 2,2 mADisponibili ?

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 55

109

Stato Alto

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Alto Corrente in Rpu = (5 - 2,8)/1k = 2,2 mADisponibili 2,2 mA

dove 2,2 mA -> corrente in Rpu

C

110

Stato Alto

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Alto Corrente in Rpu = (5 - 2,8)/1k = 2,2 mADisponibili 2,2 mA - 0,4 mA

dove 2,2 mA -> corrente in Rpu0,4 mA -> IOH dell’OC

C

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 56

111

Stato Alto

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Alto Corrente in Rpu = (5 - 2,8)/1k = 2,2 mADisponibili 2,2 mA - 0,4 mA = 1,8 mA

dove 2,2 mA -> corrente in Rpu0,4 mA -> IOH dell’OC

C

112

Stato Alto

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Alto Corrente in Rpu = (5 - 2,8)/1k = 2,2 mADisponibili 2,2 mA - 0,4 mA = 1,8 mA Ciascun ingresso assorbe 0,15 mA (IIH)

C

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 57

113

Stato Alto

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Alto Corrente in Rpu = (5 - 2,8)/1k = 2,2 mADisponibili 2,2 mA - 0,4 mA = 1,8 mACiascun ingresso assorbe 0,15 mA (IIH)=> FanOutH = 1,8/0,15 = 12 porte

C

114

Stato Basso

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Basso

C

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 58

115

C

Stato Basso

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Basso Corrente in Rpu

116

Stato Basso

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Basso Corrente in Rpu = (5 - 0,3)/1k = 4,7 mA

dove 5 V -> alimentazione0,3 V -> VOL

1 kO -> Rpu

C

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 59

117

C

Stato Basso

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Basso Corrente in Rpu = (5 - 0,3)/1k = 4,7 mADisponibili ?

118

Stato Basso

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Basso Corrente in Rpu = (5 - 0,3)/1k = 4,7 mADisponibili 24 mA

dove 24 mA -> corrente IOL

C

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 60

119

Stato Basso

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Basso Corrente in Rpu = (5 - 0,3)/1k = 4,7 mADisponibili 24 mA - 4,7 mA

dove 24 mA -> corrente IOL4,7 mA -> corrente in Rpu

C

120

Stato Basso

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Basso Corrente in Rpu = (5 - 0,3)/1k = 4,7 mADisponibili 24 mA - 4,7 mA = 19,3 mA

dove 24 mA -> corrente IOL4,7 mA -> corrente in Rpu

C

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 61

121

Stato Basso

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Basso Corrente in Rpu = (5 - 0,3)/1k = 4,7 mADisponibili 24 mA - 4,7 mA = 19,3 mA Ciascun ingresso eroga nel nodo C 0,8 mA (IIL)

C

122

Stato Basso

Calcoliamo il FanOut per lo Stato Basso Corrente in Rpu = (5 - 0,3)/1k = 4,7 mADisponibili 24 mA - 4,7 mA = 19,3 mACiascun ingresso eroga nel nodo C 0,8 mA (IIL)=> FanOutL = 19,3/0,8 = 24 (24,12) porte

C

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 62

123

FanOut

A questo punto occorre scegliere il minore dei due risultati ottenuti (caso peggiore)

124

FanOut

A questo punto occorre scegliere il minore dei due risultati ottenuti (caso peggiore)

FanOutH = 12FanOutL = 24

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 63

125

FanOut

A questo punto occorre scegliere il minore dei due risultati ottenuti (caso peggiore)

FanOutH = 12FanOutL = 24

Quindi il FanOut complessivo è uguale a 12

126

Domanda 4

Calcolare la frequenza e il Duty Cycle del segnale in C

C

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 64

127

Frequenza del segnale in C

Il segnale in C risulta dalla divisione modulo due dell'onda quadra in A, risquadrata dal comparatore

128

Frequenza del segnale in C

Il segnale in C risulta dalla divisione modulo due dell'onda quadra in A, risquadrata dal comparatorePertanto la frequenza è di 25 kHz (la metà di Vi)

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 65

129

Duty Cycle del segnale in C

Il segnale in C varia ad ogni fronte di salita di B

130

Duty Cycle del segnale in C

Il segnale in C varia ad ogni fronte di salita di BE’ perfettamente simmetrico

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 66

131

Duty Cycle del segnale in C

Il segnale in C varia ad ogni fronte di salita di BE’ perfettamente simmetricoPertanto ha un Duty Cycle del 50%

132

Esercizio 2

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 67

133

Esercizio 2

2 FF tipo JK

134

Esercizio 2

2 FF tipo JKPorta AND tipo Open Drain con ingresso inferiore negato

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 68

135

Esercizio 2

2 FF tipo JKPorta AND tipo Open Drain con ingresso inferiore negatoFF Set-Reset di uscita

136

Domanda 1

Considerando che:i FF siano inizialmente “resettati” (Q=0)le porte abbiano ritardo nullo

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 69

137

Domanda 1

Considerando che:i FF siano inizialmente “resettati” (Q=0)le porte abbiano ritardo nullo

Rappresentare le forme d’onda ai nodi del circuito per i primi 6 colpi di clock

138

Forme d’onda

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 70

139

Forme d’onda

140

Forme d’onda

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 71

141

Forme d’onda

142

Forme d’onda

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 72

143

Forme d’onda

144

Forme d’onda

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 73

145

Forme d’onda

146

Forme d’onda

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 74

147

Forme d’onda

148

Forme d’onda

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 75

149

Forme d’onda

150

Forme d’onda

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 76

151

Forme d’onda

152

Forme d’onda

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 77

153

Forme d’onda

154

Forme d’onda

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 78

155

Forme d’onda

156

Forme d’onda

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 79

157

Domanda 2

Qual è il Duty Cycle ai nodi Q1 e Q3?

158

Domanda 2

Qual è il Duty Cycle ai nodi Q1 e Q3?Q1 è alto per 2 cicli su 3 => DC = 66%

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 80

159

Domanda 2

Qual è il Duty Cycle ai nodi Q1 e Q3?Q1 è alto per 2 cicli su 3 => DC = 66%Q3 è alto per 1 ciclo su 3 => DC = 33%

160

Domanda 3

Rappresentare, quotandole, le forme d’onda ai nodi Q1, Q2, S3 e Q3 sapendo che:

per tutti i FF il ritardo CK -> Q è di 6 nsil ritardo della AND è di 5 nsil ritardo S -> Q,Qn è di 2 nsil ritardo R -> Q,Qn è di 3 nsl’inverter non ha ritardo

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 81

161

Forme d’onda

162

Forme d’onda

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 82

163

Forme d’onda

164

Forme d’onda

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 83

165

Forme d’onda

ATTENZIONE!Set e Reset del SR attivi

CONTEMPORANEAMENTE!!!

166

Forme d’onda

L’uscita va ad X (3 ns dopo l’attivazione del Reset)

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 84

167

Forme d’onda

Rimane ad X fino a quando il Set non si disattiva (col ritardo di 2 ns)

168

Forme d’onda

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 85

169

Forme d’onda

170

Forme d’onda

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 86

171

Domanda 4

Se il Flip-Flop Set Reset consuma 0,1 mW all’ “1” logico e 0,6 mW allo “0”, calcolare la potenza media dissipata

172

Domanda 4

Se il Flip-Flop Set Reset consuma 0,1 mW all’ “1” logico e 0,6 mW allo “0”, calcolare la potenza media dissipata

Occorre vedere l’andamento di Q3

per 1/3 del tempo sta all’ “1” logicoper 2/3 del tempo sta allo “0” logico

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 87

173

Domanda 4

Se il Flip-Flop Set Reset consuma 0,1 mW all’ “1” logico e 0,6 mW allo “0”, calcolare la potenza media dissipata

Occorre vedere l’andamento di Q3

per 1/3 del tempo sta all’ “1” logicoper 2/3 del tempo sta allo “0” logico

Si calcola quindi come:Pd = (1/3) (0,1 mW) + (2/3) (0,6 mW) =

= 0,433 mW

Esercizi riepilogativi

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 88

175

Esercizi riepilogativi

Richiami sullo scritto di esame

Esempio di esercizio su parte analogica

Esempio di esercizio su parte digitale

Esempi di domande a risposte chiuse

riferimenti:scritti di esame risolti sono disponibili tramite ilservizio Ulisse dei corsi in presenzaRaccolta di esercizi per il corso di Sistemi Elettronici(scaricabili dal Portale della didattica)

176

Domande Unità A: d1

Un amplificatore di corrente deve avere:a) alta Ri, alta Rub) alta Ri, bassa Ruc) bassa Ri, alta Rud) bassa Ri, bassa Ru

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 89

177

Domande Unità A: d1

Un amplificatore di corrente deve avere:a) alta Ri, alta Rub) alta Ri, bassa Ruc) bassa Ri, alta Rud) bassa Ri, bassa Ru

Deve avere bassa resistenza di ingressoevita partizione di corrente in ingresso

178

Domande Unità A: d1

Un amplificatore di corrente deve avere:a) alta Ri, alta Rub) alta Ri, bassa Ruc) bassa Ri, alta Rud) bassa Ri, bassa Ru

Deve avere bassa resistenza di ingressoevita partizione di corrente in ingresso

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 90

179

Domande Unità A: d1

Un amplificatore di corrente deve avere:a) alta Ri, alta Rub) alta Ri, bassa Ruc) bassa Ri, alta Rud) bassa Ri, bassa Ru

Deve avere bassa resistenza di ingressoevita partizione di corrente in ingresso

Deve avere alta resistenza di uscitala corrente di uscita non dipende dal carico

180

Domande Unità A: d1

Un amplificatore di corrente deve avere:a) alta Ri, alta Rub) alta Ri, bassa Ruc) bassa Ri, alta Rud) bassa Ri, bassa Ru

Deve avere bassa resistenza di ingressoevita partizione di corrente in ingresso

Deve avere alta resistenza di uscitala corrente di uscita non dipende dal carico

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 91

181

Domande Unità A: d2

La resistenza di uscita Ru di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ru=Ro*T/(1+T)b) Ru=Ro*(1+T)c) Ru=Ro/(1+T)d) Ru=Ro*(1+1/T)

dove:• Ro la resistenza di uscita OA • T=Aß guadagno di anello

182

Domande Unità A: d2

La resistenza di uscita Ru di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ru=Ro*T/(1+T)b) Ru=Ro*(1+T)c) Ru=Ro/(1+T)d) Ru=Ro*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ru piccola

dove:• Ro la resistenza di uscita OA • T=Aß guadagno di anello

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 92

183

Domande Unità A: d2

La resistenza di uscita Ru di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ru=Ro*T/(1+T)b) Ru=Ro*(1+T)c) Ru=Ro/(1+T)d) Ru=Ro*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ru piccolaCiò avviene grazie a T molto grande

dove:• Ro la resistenza di uscita OA • T=Aß guadagno di anello

184

Domande Unità A: d2

La resistenza di uscita Ru di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ru=Ro*T/(1+T)b) Ru=Ro*(1+T)c) Ru=Ro/(1+T)d) Ru=Ro*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ru piccolaCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ru << Ro ma non nulla

dove:• Ro la resistenza di uscita OA • T=Aß guadagno di anello

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 93

185

Domande Unità A: d2

La resistenza di uscita Ru di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ru=Ro*T/(1+T)b) Ru=Ro*(1+T)c) Ru=Ro/(1+T)d) Ru=Ro*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ru piccolaCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ru << Ro ma non nulla

se T -> 8a) Ru->Ro

dove:• Ro la resistenza di uscita OA • T=Aß guadagno di anello

186

Domande Unità A: d2

La resistenza di uscita Ru di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ru=Ro*T/(1+T)b) Ru=Ro*(1+T)c) Ru=Ro/(1+T)d) Ru=Ro*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ru piccolaCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ru << Ro ma non nulla

se T -> 8a) Ru->Ro

dove:• Ro la resistenza di uscita OA • T=Aß guadagno di anello

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 94

187

Domande Unità A: d2

La resistenza di uscita Ru di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ru=Ro*T/(1+T)b) Ru=Ro*(1+T)c) Ru=Ro/(1+T)d) Ru=Ro*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ru piccolaCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ru << Ro ma non nulla

se T -> 8a) Ru->Ro b) Ru->8

dove:• Ro la resistenza di uscita OA • T=Aß guadagno di anello

188

Domande Unità A: d2

La resistenza di uscita Ru di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ru=Ro*T/(1+T)b) Ru=Ro*(1+T)c) Ru=Ro/(1+T)d) Ru=Ro*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ru piccolaCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ru << Ro ma non nulla

se T -> 8a) Ru->Ro b) Ru->8

dove:• Ro la resistenza di uscita OA • T=Aß guadagno di anello

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 95

189

Domande Unità A: d2

La resistenza di uscita Ru di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ru=Ro*T/(1+T)b) Ru=Ro*(1+T)c) Ru=Ro/(1+T)d) Ru=Ro*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ru piccolaCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ru << Ro ma non nulla

se T -> 8a) Ru->Ro b) Ru->8 c) Ru->0

dove:• Ro la resistenza di uscita OA • T=Aß guadagno di anello

190

Domande Unità A: d2

La resistenza di uscita Ru di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ru=Ro*T/(1+T)b) Ru=Ro*(1+T)c) Ru=Ro/(1+T)d) Ru=Ro*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ru piccolaCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ru << Ro ma non nulla

se T -> 8a) Ru->Ro b) Ru->8 c) Ru->0

dove:• Ro la resistenza di uscita OA • T=Aß guadagno di anello

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 96

191

Domande Unità A: d2

La resistenza di uscita Ru di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ru=Ro*T/(1+T)b) Ru=Ro*(1+T)c) Ru=Ro/(1+T)d) Ru=Ro*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ru piccolaCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ru << Ro ma non nulla

se T -> 8a) Ru->Ro b) Ru->8 c) Ru->0 d) Ru->Ro

dove:• Ro la resistenza di uscita OA • T=Aß guadagno di anello

192

Domande Unità A: d2

La resistenza di uscita Ru di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ru=Ro*T/(1+T)b) Ru=Ro*(1+T)c) Ru=Ro/(1+T)d) Ru=Ro*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ru piccolaCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ru << Ro ma non nulla

se T -> 8a) Ru->Ro b) Ru->8 c) Ru->0 d) Ru->Ro

dove:• Ro la resistenza di uscita OA • T=Aß guadagno di anello

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 97

193

Domande Unità A: d3

La resistenza di ingresso Ri di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ri=Rid*T/(1+T)b) Ri=Rid*(1+T)c) Ri=Rid/(1+T)d) Ri=Rid*(1+1/T)

dove:• Rid la resistenza di ingresso OA • T=Aß guadagno di anello

194

Domande Unità A: d3

La resistenza di ingresso Ri di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ri=Rid*T/(1+T)b) Ri=Rid*(1+T)c) Ri=Rid/(1+T)d) Ri=Rid*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ri grande

dove:• Rid la resistenza di ingresso OA • T=Aß guadagno di anello

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 98

195

Domande Unità A: d3

La resistenza di ingresso Ri di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ri=Rid*T/(1+T)b) Ri=Rid*(1+T)c) Ri=Rid/(1+T)d) Ri=Rid*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ri grandeCiò avviene grazie a T molto grande

dove:• Rid la resistenza di ingresso OA • T=Aß guadagno di anello

196

Domande Unità A: d3

La resistenza di ingresso Ri di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ri=Rid*T/(1+T)b) Ri=Rid*(1+T)c) Ri=Rid/(1+T)d) Ri=Rid*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ri grandeCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ri >> Rid ma non infinita

se T -> 8a) Ri->Rid

dove:• Rid la resistenza di ingresso OA • T=Aß guadagno di anello

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 99

197

Domande Unità A: d3

La resistenza di ingresso Ri di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ri=Rid*T/(1+T)b) Ri=Rid*(1+T)c) Ri=Rid/(1+T)d) Ri=Rid*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ri grandeCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ri >> Rid ma non infinita

se T -> 8a) Ri->Rid

dove:• Rid la resistenza di ingresso OA • T=Aß guadagno di anello

198

Domande Unità A: d3

La resistenza di ingresso Ri di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ri=Rid*T/(1+T)b) Ri=Rid*(1+T)c) Ri=Rid/(1+T)d) Ri=Rid*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ri grandeCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ri >> Rid ma non infinita

se T -> 8a) Ri->Rid b) Ri->8

dove:• Rid la resistenza di ingresso OA • T=Aß guadagno di anello

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 100

199

Domande Unità A: d3

La resistenza di ingresso Ri di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ri=Rid*T/(1+T)b) Ri=Rid*(1+T)c) Ri=Rid/(1+T)d) Ri=Rid*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ri grandeCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ri >> Rid ma non infinita

se T -> 8a) Ri->Rid b) Ri->8

dove:• Rid la resistenza di ingresso OA • T=Aß guadagno di anello

200

Domande Unità A: d3

La resistenza di ingresso Ri di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ri=Rid*T/(1+T)b) Ri=Rid*(1+T)c) Ri=Rid/(1+T)d) Ri=Rid*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ri grandeCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ri >> Rid ma non infinita

se T -> 8a) Ri->Rid b) Ri->8 c) Ri->0

dove:• Rid la resistenza di ingresso OA • T=Aß guadagno di anello

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 101

201

Domande Unità A: d3

La resistenza di ingresso Ri di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ri=Rid*T/(1+T)b) Ri=Rid*(1+T)c) Ri=Rid/(1+T)d) Ri=Rid*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ri grandeCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ri >> Rid ma non infinita

se T -> 8a) Ri->Rid b) Ri->8 c) Ri->0

dove:• Rid la resistenza di ingresso OA • T=Aß guadagno di anello

202

Domande Unità A: d3

La resistenza di ingresso Ri di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ri=Rid*T/(1+T)b) Ri=Rid*(1+T)c) Ri=Rid/(1+T)d) Ri=Rid*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ri grandeCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ri >> Rid ma non infinita

se T -> 8a) Ri->Rid b) Ri->8 c) Ri->0 d) Ri->Rid

dove:• Rid la resistenza di ingresso OA • T=Aß guadagno di anello

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 102

203

Domande Unità A: d3

La resistenza di ingresso Ri di un amplificatore di tensione non invertente basato su Amp-Op vale

a) Ri=Rid*T/(1+T)b) Ri=Rid*(1+T)c) Ri=Rid/(1+T)d) Ri=Rid*(1+1/T)

L'amplificatore di tensione deve avere Ri grandeCiò avviene grazie a T molto grandeSe T non infinito Ri >> Rid ma non infinita

se T -> 8a) Ri->Rid b) Ri->8 c) Ri->0 d) Ri->Rid

dove:• Rid la resistenza di ingresso OA • T=Aß guadagno di anello

204

Domande Unità A: d4

La risposta in frequenza di una cella passa alto del primo ordine è:

a) sRC/(1+sRC)b) 1/(1+sRC)c) 1/(s+RC)d) sRC/(s+RC)

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 103

205

Domande Unità A: d4

La risposta in frequenza di una cella passa alto del primo ordine è:

a) sRC/(1+sRC)b) 1/(1+sRC)c) 1/(s+RC)d) sRC/(s+RC)

A bassa frequenza (s->0) la risposta deve tendere a 0 (in dB a -8 )

206

Domande Unità A: d4

La risposta in frequenza di una cella passa alto del primo ordine è:

a) sRC/(1+sRC)b) 1/(1+sRC)c) 1/(s+RC)d) sRC/(s+RC)

A bassa frequenza (s->0) la risposta deve tendere a 0 (in dB a -8 )

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 104

207

Domande Unità A: d4

La risposta in frequenza di una cella passa alto del primo ordine è:

a) sRC/(1+sRC)b) 1/(1+sRC)c) 1/(s+RC)d) sRC/(s+RC)

A bassa frequenza (s->0) la risposta deve tendere a 0 (in dB a -8 )Ad alta frequenza (s->8 ) la risposta deve tendere a 1 (in dB a 0)

208

Domande Unità A: d4

La risposta in frequenza di una cella passa alto del primo ordine è:

a) sRC/(1+sRC)b) 1/(1+sRC)c) 1/(s+RC)d) sRC/(s+RC)

A bassa frequenza (s->0) la risposta deve tendere a 0 (in dB a -8 )Ad alta frequenza (s->8 ) la risposta deve tendere a 1 (in dB a 0)

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 105

209

Domande Unità A: d4

La risposta in frequenza di una cella passa alto del primo ordine è:

a) sRC/(1+sRC)b) 1/(1+sRC)c) 1/(s+RC)d) sRC/(s+RC)

A bassa frequenza (s->0) la risposta deve tendere a 0 (in dB a -8 )Ad alta frequenza (s->8 ) la risposta deve tendere a 1 (in dB a 0)

210

Domande Unità B: d5

Si interfacciano circuiti logici aventi parametri:TX: Vol=1.2V Voh=3.3V Ioh=-0.1mA Iol=10µARX: Vil=1.4V Vih=3.1V Iih=10µA Iil=-5µA

TX e RX sono compatibili ......a) maib) per qualsiasi numero di RX in uscitac) solo al livello bassod) solo se il numero di RX = 2

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 106

211

Domande Unità B: d5

Si interfacciano circuiti logici aventi parametri:TX: Vol=1.2V Voh=3.3V Ioh=-0.1mA Iol=10µARX: Vil=1.4V Vih=3.1V Iih=10µA Iil=-5µA

TX e RX sono compatibili ......a) maib) per qualsiasi numero di RX in uscitac) solo al livello bassod) solo se il numero di RX = 2

Margini di rumore ok: Vol < Vil e Voh > Vih

212

Domande Unità B: d5

Si interfacciano circuiti logici aventi parametri:TX: Vol=1.2V Voh=3.3V Ioh=-0.1mA Iol=10µARX: Vil=1.4V Vih=3.1V Iih=10µA Iil=-5µA

TX e RX sono compatibili ......a) maib) per qualsiasi numero di RX in uscitac) solo al livello bassod) solo se il numero di RX = 2

Margini di rumore ok: Vol < Vil e Voh > Vih

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 107

213

Domande Unità B: d5

Si interfacciano circuiti logici aventi parametri:TX: Vol=1.2V Voh=3.3V Ioh=-0.1mA Iol=10µARX: Vil=1.4V Vih=3.1V Iih=10µA Iil=-5µA

TX e RX sono compatibili ......a) maib) per qualsiasi numero di RX in uscitac) solo al livello bassod) solo se il numero di RX = 2

Margini di rumore ok: Vol < Vil e Voh > VihFan out: minIoh/Iih=10, Iol/Iil=2 = 2

214

Domande Unità B: d5

Si interfacciano circuiti logici aventi parametri:TX: Vol=1.2V Voh=3.3V Ioh=-0.1mA Iol=10µARX: Vil=1.4V Vih=3.1V Iih=10µA Iil=-5µA

TX e RX sono compatibili ......a) maib) per qualsiasi numero di RX in uscitac) solo al livello bassod) solo se il numero di RX = 2

Margini di rumore ok: Vol < Vil e Voh > VihFan out: minIoh/Iih=10, Iol/Iil=2 = 2

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 108

215

Domande Unità B: d5

Si interfacciano circuiti logici aventi parametri:TX: Vol=1.2V Voh=3.3V Ioh=-0.1mA Iol=10µARX: Vil=1.4V Vih=3.1V Iih=10µA Iil=-5µA

TX e RX sono compatibili ......a) maib) per qualsiasi numero di RX in uscitac) solo al livello bassod) solo se il numero di RX = 2

Margini di rumore ok: Vol < Vil e Voh > VihFan out: minIoh/Iih=10, Iol/Iil=2 = 2

216

Domande Unità B: d6

Si abbia un driver con Ioh=-4mA che pilota due carichi con correnti di ingresso Iih pari rispettivamente a 1mA e 0.4mA.La corrente erogata del driver all'uno logico è:

a) 1 mAb) 0.4 mAc) 1.4 mAd) 4 mA

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 109

217

Domande Unità B: d6

Si abbia un driver con Ioh=-4mA che pilota due carichi con correnti di ingresso Iih pari rispettivamente a 1mA e 0.4mA.La corrente erogata del driver all'uno logico è:

a) 1 mAb) 0.4 mAc) 1.4 mAd) 4 mA

Ioh: massima corrente erogabile dal TX

218

Domande Unità B: d6

Si abbia un driver con Ioh=-4mA che pilota due carichi con correnti di ingresso Iih pari rispettivamente a 1mA e 0.4mA.La corrente erogata del driver all'uno logico è:

a) 1 mAb) 0.4 mAc) 1.4 mAd) 4 mA

Ioh: massima corrente erogabile dal TXIRXtot_high = 1mA+0.4mA = 1.4mA < Ioh

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 110

219

Domande Unità B: d6

Si abbia un driver con Ioh=-4mA che pilota due carichi con correnti di ingresso Iih pari rispettivamente a 1mA e 0.4mA.La corrente erogata del driver all'uno logico è:

a) 1 mAb) 0.4 mAc) 1.4 mAd) 4 mA

Ioh: massima corrente erogabile dal TXIRXtot_high = 1mA+0.4mA = 1.4mA < IohCorrente erogata = 1.4mA

220

Domande Unità B: d6

Si abbia un driver con Ioh=-4mA che pilota due carichi con correnti di ingresso Iih pari rispettivamente a 1mA e 0.4mA.La corrente erogata del driver all'uno logico è:

a) 1 mAb) 0.4 mAc) 1.4 mAd) 4 mA

Ioh: massima corrente erogabile dal TXIRXtot_high = 1mA+0.4mA = 1.4mA < IohCorrente erogata = 1.4mA

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 111

221

Domande Unità B: d7

Si abbia un driver Open Collector con Iol=16mA che pilota due carichi con correnti di ingresso Iilpari rispettivamente a -1mA e -0.4mALa corrente assorbita del driver allo zero logico è:

a) 16 mAb) 0.4 mAc) 1.4 mAd) dipende dalla resistenza di Pull-Up

222

Domande Unità B: d7

Si abbia un driver Open Collector con Iol=16mA che pilota due carichi con correnti di ingresso Iilpari rispettivamente a -1mA e -0.4mALa corrente assorbita del driver allo zero logico è:

a) 16 mAb) 0.4 mAc) 1.4 mAd) dipende dalla resistenza di Pull-Up

Iol: massima corrente che il TX OC può assorbire

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 112

223

Domande Unità B: d7

Si abbia un driver Open Collector con Iol=16mA che pilota due carichi con correnti di ingresso Iilpari rispettivamente a -1mA e -0.4mALa corrente assorbita del driver allo zero logico è:

a) 16 mAb) 0.4 mAc) 1.4 mAd) dipende dalla resistenza di Pull-Up

Iol: massima corrente che il TX OC può assorbireIRXtot_low = 1mA+0.4mA = 1.4mA < Iol

224

Domande Unità B: d7

Si abbia un driver Open Collector con Iol=16mA che pilota due carichi con correnti di ingresso Iilpari rispettivamente a -1mA e -0.4mALa corrente assorbita del driver allo zero logico è:

a) 16 mAb) 0.4 mAc) 1.4 mAd) dipende dalla resistenza di Pull-Up

Iol: massima corrente che il TX OC può assorbireIRXtot_low = 1mA+0.4mA = 1.4mA < IolCorrente assorbita = 1.4mA

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 113

225

Domande Unità B: d7

Si abbia un driver Open Collector con Iol=16mA che pilota due carichi con correnti di ingresso Iilpari rispettivamente a -1mA e -0.4mALa corrente assorbita del driver allo zero logico è:

a) 16 mAb) 0.4 mAc) 1.4 mAd) dipende dalla resistenza di Pull-Up

Iol: massima corrente che il TX OC può assorbireIRXtot_low = 1mA+0.4mA = 1.4mA < IolCorrente assorbita = 1.4mA + Ipu(zero logico)

226

Domande Unità B: d7

Si abbia un driver Open Collector con Iol=16mA che pilota due carichi con correnti di ingresso Iilpari rispettivamente a -1mA e -0.4mALa corrente assorbita del driver allo zero logico è:

a) 16 mAb) 0.4 mAc) 1.4 mAd) dipende dalla resistenza di Pull-Up

Iol: massima corrente che il TX OC può assorbireIRXtot_low = 1mA+0.4mA = 1.4mA < IolCorrente assorbita = 1.4mA + Ipu(zero logico)

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 114

227

Domande Unità B: d8

Il ritardo con il quale in un contatore sincrono la parola di uscita cambia rispetto al clock:

a) non dipende dal numero di bit del contatoreb) aumenta via via per i bit con peso maggiorec) è direttamente proporzionale al numero di bit del contatored) è inversamente proporzionale al numero di bit del contatore

228

Domande Unità B: d8

Il ritardo con il quale in un contatore sincrono la parola di uscita cambia rispetto al clock:

a) non dipende dal numero di bit del contatoreb) aumenta via via per i bit con peso maggiorec) è direttamente proporzionale al numero di bit del contatored) è inversamente proporzionale al numero di bit del contatore

In un circuito sincrono le uscite commutano contemporaneamente

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 115

229

Domande Unità B: d8

Il ritardo con il quale in un contatore sincrono la parola di uscita cambia rispetto al clock:

a) non dipende dal numero di bit del contatoreb) aumenta via via per i bit con peso maggiorec) è direttamente proporzionale al numero di bit del contatored) è inversamente proporzionale al numero di bit del contatore

In un circuito sincrono le uscite commutano contemporaneamente Il ritardo di ogni bit rispetto al clock è il ritardo di uscita di un singolo flip-flop

230

Domande Unità B: d8

Il ritardo con il quale in un contatore sincrono la parola di uscita cambia rispetto al clock:

a) non dipende dal numero di bit del contatoreb) aumenta via via per i bit con peso maggiorec) è direttamente proporzionale al numero di bit del contatored) è inversamente proporzionale al numero di bit del contatore

In un circuito sincrono le uscite commutano contemporaneamente Il ritardo di ogni bit rispetto al clock è il ritardo di uscita di un singolo flip-flop

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 116

231

Domande Unità C: d9

Un sistema di conversione A/D ha C=16 canali, ciascuno con banda massima pari a B=12kHzIl convertitore A/D deve avere un tempo di conversione non superiore a:

a) 0.1 sb) 2 µsc) 10 µsd) 10 ms

232

Domande Unità C: d9

Un sistema di conversione A/D ha C=16 canali, ciascuno con banda massima pari a B=12kHzIl convertitore A/D deve avere un tempo di conversione non superiore a:

a) 0.1 sb) 2 µsc) 10 µsd) 10 ms

Freq. di campionamento per un canale: Fc=2B

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 117

233

Domande Unità C: d9

Un sistema di conversione A/D ha C=16 canali, ciascuno con banda massima pari a B=12kHzIl convertitore A/D deve avere un tempo di conversione non superiore a:

a) 0.1 sb) 2 µsc) 10 µsd) 10 ms

Freq. di campionamento per un canale: Fc=2BFreq. di campionamento per C canali: Fs=2B*C

234

Domande Unità C: d9

Un sistema di conversione A/D ha C=16 canali, ciascuno con banda massima pari a B=12kHzIl convertitore A/D deve avere un tempo di conversione non superiore a:

a) 0.1 sb) 2 µsc) 10 µsd) 10 ms

Freq. di campionamento per un canale: Fc=2BFreq. di campionamento per C canali: Fs=2B*CTempo di conversione: Tc=1/Fs

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 118

235

Domande Unità C: d9

Un sistema di conversione A/D ha C=16 canali, ciascuno con banda massima pari a B=12kHzIl convertitore A/D deve avere un tempo di conversione non superiore a:

a) 0.1 sb) 2 µsc) 10 µsd) 10 ms

Freq. di campionamento per un canale: Fc=2BFreq. di campionamento per C canali: Fs=2B*CTempo di conversione: Tc=1/Fs=1/(2BC)

236

Domande Unità C: d9

Un sistema di conversione A/D ha C=16 canali, ciascuno con banda massima pari a B=12kHzIl convertitore A/D deve avere un tempo di conversione non superiore a:

a) 0.1 sb) 2 µsc) 10 µsd) 10 ms

Freq. di campionamento per un canale: Fc=2BFreq. di campionamento per C canali: Fs=2B*CTempo di conversione: Tc=1/Fs=1/(2BC)=2.6µs

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 119

237

Domande Unità C: d9

Un sistema di conversione A/D ha C=16 canali, ciascuno con banda massima pari a B=12kHzIl convertitore A/D deve avere un tempo di conversione non superiore a:

a) 0.1 sb) 2 µsc) 10 µsd) 10 ms

Freq. di campionamento per un canale: Fc=2BFreq. di campionamento per C canali: Fs=2B*CTempo di conversione: Tc=1/Fs=1/(2BC)=2.6µs

238

Domande Unità C: d10

Dato un segnale in ingresso a un A/D di dinamica S=0-10V, quanti bit sono necessari per avere una risoluzione di almeno r=12mV:

a) 9b) 11c) 10d) 8

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 120

239

Domande Unità C: d10

Dato un segnale in ingresso a un A/D di dinamica S=0-10V, quanti bit sono necessari per avere una risoluzione di almeno r=12mV:

a) 9b) 11c) 10d) 8

Numero di intervalli in cui dividere la dinamica: S/r = 10V-0V/12mV = 850

240

Domande Unità C: d10

Dato un segnale in ingresso a un A/D di dinamica S=0-10V, quanti bit sono necessari per avere una risoluzione di almeno r=12mV:

a) 9b) 11c) 10d) 8

Numero di intervalli in cui dividere la dinamica: S/r = 10V-0V/12mV = 850Deve essere un potenza di due: 2N=850

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 121

241

Domande Unità C: d10

Dato un segnale in ingresso a un A/D di dinamica S=0-10V, quanti bit sono necessari per avere una risoluzione di almeno r=12mV:

a) 9b) 11c) 10d) 8

Numero di intervalli in cui dividere la dinamica: S/r = 10V-0V/12mV = 850Deve essere un potenza di due: 2N=85029=512

242

Domande Unità C: d10

Dato un segnale in ingresso a un A/D di dinamica S=0-10V, quanti bit sono necessari per avere una risoluzione di almeno r=12mV:

a) 9b) 11c) 10d) 8

Numero di intervalli in cui dividere la dinamica: S/r = 10V-0V/12mV = 850Deve essere un potenza di due: 2N=85029=512, 210=1024

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 122

243

Domande Unità C: d10

Dato un segnale in ingresso a un A/D di dinamica S=0-10V, quanti bit sono necessari per avere una risoluzione di almeno r=12mV:

a) 9b) 11c) 10d) 8

Numero di intervalli in cui dividere la dinamica: S/r = 10V-0V/12mV = 850Deve essere un potenza di due: 2N=85029=512, 210=1024 => N=10

244

Domande Unità C: d10

Dato un segnale in ingresso a un A/D di dinamica S=0-10V, quanti bit sono necessari per avere una risoluzione di almeno r=12mV:

a) 9b) 11c) 10d) 8

Numero di intervalli in cui dividere la dinamica: S/r = 10V-0V/12mV = 850Deve essere un potenza di due: 2N=85029=512, 210=1024 => N=10

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 123

245

Domande Unità C: d11

Il comparatore di soglia con isteresi in figura ha VoH=10V e VoL=2V e resistenze R1=10kO e R2=50kOLe tensioni di soglia sono:

a) -1.67V e -0.33Vb) 2V e 0.4Vc) -2V e -0.4Vd) 1.67V e 0.33V

VuV1

A1

R1

R2

246

Domande Unità C: d11

Il comparatore di soglia con isteresi in figura ha VoH=10V e VoL=2V e resistenze R1=10kO e R2=50kOLe tensioni di soglia sono:

a) -1.67V e -0.33Vb) 2V e 0.4Vc) -2V e -0.4Vd) 1.67V e 0.33V

Vt1=-VoH·R1/R2+Vp·(R1+R2)/R2Vt2=-VoL·R1/R2+Vp·(R1+R2)/R2

VuV1

A1

R1

R2

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 124

247

Domande Unità C: d11

Il comparatore di soglia con isteresi in figura ha VoH=10V e VoL=2V e resistenze R1=10kO e R2=50kOLe tensioni di soglia sono:

a) -1.67V e -0.33Vb) 2V e 0.4Vc) -2V e -0.4Vd) 1.67V e 0.33V

Vt1=-VoH·R1/R2+Vp·(R1+R2)/R2Vt2=-VoL·R1/R2+Vp·(R1+R2)/R2Vt1=-VoH·R1/R2=-2V

VuV1

A1

R1

R2

248

Domande Unità C: d11

Il comparatore di soglia con isteresi in figura ha VoH=10V e VoL=2V e resistenze R1=10kO e R2=50kOLe tensioni di soglia sono:

a) -1.67V e -0.33Vb) 2V e 0.4Vc) -2V e -0.4Vd) 1.67V e 0.33V

Vt1=-VoH·R1/R2+Vp·(R1+R2)/R2Vt2=-VoL·R1/R2+Vp·(R1+R2)/R2Vt1=-VoH·R1/R2=-2V; Vt2=-VoL·R1/R2=-0.4V

VuV1

A1

R1

R2

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 125

249

Domande Unità C: d11

Il comparatore di soglia con isteresi in figura ha VoH=10V e VoL=2V e resistenze R1=10kO e R2=50kOLe tensioni di soglia sono:

a) -1.67V e -0.33Vb) 2V e 0.4Vc) -2V e -0.4Vd) 1.67V e 0.33V

Vt1=-VoH·R1/R2+Vp·(R1+R2)/R2Vt2=-VoL·R1/R2+Vp·(R1+R2)/R2Vt1=-VoH·R1/R2=-2V; Vt2=-VoL·R1/R2=-0.4V

VuV1

A1

R1

R2

250

Domande Unità C: d12

Il comparatore di soglia con isteresi in figura ha VoH=10V e VoL=0V e resistenze R1=10kO e R2=40kOLe tensioni di soglia sono:

a) -1.67V e -0.33Vb) 2V e 0Vc) +2V e -0.4Vd) 1.67V e 0.33V

Vu

V1A1

R1

R2

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 126

251

Domande Unità C: d12

Il comparatore di soglia con isteresi in figura ha VoH=10V e VoL=0V e resistenze R1=10kO e R2=40kOLe tensioni di soglia sono:

a) -1.67V e -0.33Vb) 2V e 0Vc) +2V e -0.4Vd) 1.67V e 0.33V

Vt2 = VoH·R1 / ( R1+R2) + Vp·R2 / (R1+R2)Vt1 = VoL·R1 / ( R1+R2) + Vp·R2 / (R1+R2)

Vu

V1A1

R1

R2

252

Domande Unità C: d12

Il comparatore di soglia con isteresi in figura ha VoH=10V e VoL=0V e resistenze R1=10kO e R2=40kOLe tensioni di soglia sono:

a) -1.67V e -0.33Vb) 2V e 0Vc) +2V e -0.4Vd) 1.67V e 0.33V

Vt2 = VoH·R1 / ( R1+R2) + Vp·R2 / (R1+R2)Vt1 = VoL·R1 / ( R1+R2) + Vp·R2 / (R1+R2)

Vu

V1A1

R1

R2

Vt2=VoH·R1/(R1+R2)=2V; Vt1=VoL·R1/(R1+R2)=0V

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 127

253

Domande Unità C: d12

Il comparatore di soglia con isteresi in figura ha VoH=10V e VoL=0V e resistenze R1=10kO e R2=40kOLe tensioni di soglia sono:

a) -1.67V e -0.33Vb) 2V e 0Vc) +2V e -0.4Vd) 1.67V e 0.33V

Vt2 = VoH·R1 / ( R1+R2) + Vp·R2 / (R1+R2)Vt1 = VoL·R1 / ( R1+R2) + Vp·R2 / (R1+R2)

Vu

V1A1

R1

R2

Vt2=VoH·R1/(R1+R2)=2V; Vt1=VoL·R1/(R1+R2)=0V

254

Domande Unità C: d12

Il comparatore di soglia con isteresi in figura ha VoH=10V e VoL=0V e resistenze R1=10kO e R2=40kOLe tensioni di soglia sono:

a) -1.67V e -0.33Vb) 2V e 0Vc) +2V e -0.4Vd) 1.67V e 0.33V

Vt2 = VoH·R1 / ( R1+R2) + Vp·R2 / (R1+R2)Vt1 = VoL·R1 / ( R1+R2) + Vp·R2 / (R1+R2)

Vu

V1A1

R1

R2

Vt2=VoH·R1/(R1+R2)=2V; Vt1=VoL·R1/(R1+R2)=0V

Sistemi Elettronici Esercizi riepilogativi

© 2005 Politecnico di Torino 128

255

Esercizi riepilogativi

Richiami sullo scritto di esame

Esempio di esercizio su parte analogica

Esempio di esercizio su parte digitale

Esempi di domande a risposte chiuse

riferimenti:scritti di esame risolti sono disponibili tramite ilservizio Ulisse dei corsi in presenzaRaccolta di esercizi per il corso di Sistemi Elettronici(scaricabili dal Portale della didattica)