N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO...

38
Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso) N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFICO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI a - Definizione del processo edilizio (norma UNI 10838) 1.35 b - Fasi operative del processo edilizio (analisi del fabbisogno, programmazione generale, programmazione finanziaria, programmazione tecnica) 3.06 c - Fase 1: programmazione 3.21 d - Definizione del prodotto edilizio 6.14 e - Esempio fase 1: progettazione 10.29 f - Fase 2: programmazione dei lavori 21.16 g - Realizzazione del prodotto edilizio 25.20 h - Affidamento lavori 27.56 i - Esecuzione dei lavori 31.00 j - Gestione del bene edilizio 33.52 k - Esempi degrado su edificio per mancanza manutenzione 36.36 l - Argomenti Lezione 2 38.04 a - Operatori del processo edilizio 1.18 b - I finanziatori e gli investitori 2.13 c - La pubblica amministrazione 4.36 d - Analisi schema funzioni espletate dagli enti pubblici 6.35 e - Committenti pubblici e privati 11.17 CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio, Palermo, 1998 TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005 CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio, Palermo, 1998 Il processo edilizio (seconda 1 Il processo edilizio (prima parte) Agg. 29/09/2009 1 A cura di Elisa Genna

Transcript of N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO...

Page 1: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

a - Definizione del processo edilizio (norma UNI 10838) 1.35b - Fasi operative del processo edilizio (analisi del fabbisogno, programmazione generale, programmazione finanziaria, programmazione tecnica) 3.06c - Fase 1: programmazione 3.21

d - Definizione del prodotto edilizio 6.14

e - Esempio fase 1: progettazione 10.29f - Fase 2: programmazione dei lavori 21.16g - Realizzazione del prodotto edilizio 25.20h - Affidamento lavori 27.56i - Esecuzione dei lavori 31.00j - Gestione del bene edilizio 33.52k - Esempi degrado su edificio per mancanza manutenzione 36.36l - Argomenti Lezione 2 38.04

a - Operatori del processo edilizio1.18

b - I finanziatori e gli investitori 2.13

c - La pubblica amministrazione 4.36

d - Analisi schema funzioni espletate dagli enti pubblici

6.35

e - Committenti pubblici e privati11.17

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

Palermo, 1998

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

Palermo, 1998Il processo edilizio (seconda

1 Il processo edilizio (prima parte)

Agg. 29/09/2009 1 A cura di Elisa Genna

Page 2: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

f - Schema oneri della committenza pubblica

12.01

g - Schema oneri della committenza privata

13.35

h - I professionisti 15.27i - L'industria edilizia 22.14j - Gli utenti 26.12k - Controllo del processo edilizio e normativa

27.53

l - Controllo del processo edilizio e strategia di qualità

33.55

m - Schema qualità 34.45

a - Definizioni 1.20

b - L'organismo edilizio (norma UNI 10838)

1.40

c - Elemento spaziale ed elemento edilizio

3.11

d - Esempi 4.18

e - Definizione di "esigenza" (UNI 10838)

7.11

f - Definizione di "requisito" (UNI 10838)

8.14

g - I requisiti: classificazione 8.48

h - Definizione di "prestazione" (UNI 10838)

13.04

i - Esempi 13.50

j - Percorso esemplificativo della teoria analizzata

17.28

k - L'organismo edilizio: strutturazione

26.05

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

Palermo, 1998

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

Il processo edilizio (seconda parte)

L'organismo edilizio

2

3

Agg. 29/09/2009 2 A cura di Elisa Genna

Page 3: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

l - La progettazione: il sistema ambientale e il sistema tecnologico

27.12

m - La progettazione: le esigenze e i requisiti

27.49

n - La progettazione: le unità e gli elementi

29.08

o - Esempi 31.23

p - Riepilogo definizioni di teoria 35.55

q - Esempi 36.18

a - Definizioni 1.54

b - Il sistema tecnologico 2.30

c - Le classi di unità tecnologiche 2.48

d - Le classi di elementi tecnici 2.57

e - Esempi 3.10

f - La terminologia tecnica 5.30

g - Strutturazione del sistema tecnologico

8.10

h - La STRUTTURA PORTANTE 9.25

i - Esempi 10.55

j - La CHIUSURA 15.50

k - Esempi 16.49

l - La PARTIZIONE INTERNA 19.34

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

Palermo, 1998

Il sistema tecnologico4

Agg. 29/09/2009 3 A cura di Elisa Genna

Page 4: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

m - Esempi 20.06

n - La PARTIZIONE ESTERNA 22.36

o - Esempi 23.14

p - Gli IMPIANTI DI FORNITURA SERVIZI

26.27

q - Esempi 27.35

r - Gli IMPIANTI DI SICUREZZA 31.49

s - Esempi 32.50

t - L'ATTREZZATURA INTERNA 34.24

u - Esempi 35.00

v - L'ATTREZZATURA ESTERNA 36.37

w - Esempi 37.04

x - Riepilogo argomenti 38.05

a - Premessa1.37

b - Uso di tecniche rapide e ripetitive

2.45

c - Immagini esemplificative 6.24d - Schema casseforme reimpiegabili a tunnel

8.12

e - Schema cassaforma a perdere in cartone

11.35

f - Cassaforma a perdere semplice in cartone

13.28

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

Il sistema tecnologico4

Agg. 29/09/2009 4 A cura di Elisa Genna

Page 5: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

g - Uso di unioni a secco13.55

h - Schemi di unioni: tasselli strutturali in acciaio

14.43

i - Tasselli strutturali in acciaio per ancoraggi pesanti

16.48

j - Schemi unioni a secco tipo Halfen

18.10

k - Ulteriori immagini esemplificative

20.02

l - Funzionamento dei profili ad U e dei bulloni "ad àncora"

23.23

m - Programmazione dei lavori 25.17n - Schemi di sistemi di programmazione

27.20

o - Sistema di programmazione lineare (GANTT)

28.47

p - Sistema di programmazione reticolare (PERT)

31.04

q - Riepilogo argomenti 34.06

a - Premessa1.31

b - Esempio 1.54c - Definizione di "prefabbricazione" edilizia

2.22

d - I tipi di prefabbricazione 3.01e - La produzione a magazzino 3.26f - La produzione a catalogo 4.16

g - La produzione in serie icastica4.32

h - La produzione in serie analogica

5.07

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

Palermo, 1998

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

CALECA L., Architettura

L'industrializzazione edilizia - Realizzazione del prodotto5

Agg. 29/09/2009 5 A cura di Elisa Genna

Page 6: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

i - La prefabbricazione a ciclo chiuso

5.40

j - La prefabbricazione a ciclo aperto

6.40

k - La prefabbricazione leggera 7.19l - Esempio 7.27m - La prefabbricazione pesante 8.40n - Esempio 9.10o - I sistemi di prefabbricazione 10.00p - I sistemi monodimensionali 10.24q - I sistemi bidimensionali 13.08r - Esempio 15.05s - I sistemi tridimensionali 16.22t - Esempio 19.12u - Uso di componenti prefabbricati

22.30

v - Esempio 24.09w - Riepilogo argomenti 33.16

a - La rivoluzione industriale 1.03

b - Dalla regola dell'arte al progetto del sistema tecnologico

3.46

c - Esempi da manuali di progettazione

4.30

d - Il progetto del sistema tecnologico

5.10

e - Schema di assemblaggio di parete perimetrale di facciata

6.21

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

Palermo, 1998

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

L'industrializzazione edilizia - Prefabbricazione6

Agg. 29/09/2009 6 A cura di Elisa Genna

Page 7: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

f - Fattori caratterizzanti le tecnologie moderne

8.44

g - I materiali artificiali + esempio9.10

i - La produzione industriale + esempio

12.39

j - Il trasferimento tecnologico + esempio

16.08

k - Le stratificazioni composite + esempio

19.09

l - L'assemblaggio a secco + esempio

23.53

m - La produzione analogica + esempio

27.39

n - La flessibilità tecnologica + esempio

34.01

o - Riepilogo argomenti 36.01

a - L'articolazione dell'organismo edilizio

1.15

b - Classificazione degli elementi tecnici

1.46

c - Le CHIUSURE 2.48d - Le PARTIZIONI INTERNE 3.01e - Gli elementi tecnici di tipo usuale, evoluto, innovativo

3.58

f - Gli elementi tecnici di tipo tradizionale

4.11

g - Argomenti della lezione 8 5.35

h - Le PARETI PERIMETRALI VERTICALI

5.57

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

Palermo, 1998

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

HERZOG T., Grande atlante di architettura , Torino, UTET,

1998

Tecnica , Ed. Flaccovio, Palermo, 1998

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

L'evoluzione tecnologica7

Agg. 29/09/2009 7 A cura di Elisa Genna

Page 8: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

i - Le funzioni delle pareti perimetrali verticali

7.53

j - Gli elementi/strati componenti le pareti perimetrali verticali (UNI 8979)

8.48

k - Lo strato di barriera al vapore10.30

l - Lo strato di tenuta all'acqua 13.03m - Lo strato di tenuta all'aria 14.41n - Lo strato di collegamento 15.04o - Lo strato di regolarizzazione 16.33p - Lo strato di finitura (interno ed esterno)

17.55

q - Lo strato di resistenza al fuoco19.58

r - Lo strato di isolamento termico21.06

s - Lo strato di isolamento acustico

22.34

t - Lo strato di ventilazione 23.09

u - Lo strato/elemento di supporto24.44

v - Lo strato portante 26.31w - Lo strato di irrigidimento 26.48

x - Primo tipo di classificazione delle pareti perimetrali verticali

27.33

1998

LLOYD JONES D., Atlante di bioarchitettura , Torino, UTET,

2002

GOTTFIED A. (serie diretta da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Hoepli, 2004

LANDINI F., RODA R. (a cura di), Costruire a regola d'arte:

repertorio di soluzioni tecniche conformi e di

specifiche di prestazioni per la formazione dei capitolati

d'appalto , Milano, BE-MA, 6 volumi, 1989-1993

MUSSO G., Particolari di costruzioni murali e di

finimenti di fabbricati , Torino, Paravia, 1888

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

Gli elementi tecnici - Pareti perimetrali verticali (prima

parte)8

Agg. 29/09/2009 8 A cura di Elisa Genna

Page 9: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

y - Schema di classificazione (primo tipo)

28.14

z - Secondo tipo di classificazione delle pareti perimetrali verticali

32.49

a1 - Schema di classificazione (secondo tipo)

33.08

b1 - Riepilogo argomenti35.54

a - I requisiti delle pareti perimetrali verticali (UNI 7959)

1.16

b - Schema dei requisiti da soddisfare

1.32

c - Soluzioni progettuali 3.52d - Nodi costruttivi di simulazione della progettazione

4.08

e - Esempio (spaccato assonometrico)

4.49

f - Soluzione con intonaco interno monostrato

9.10

g - Soluzione con intercapedine, strato di supporto a vista e finitura interna industrializzata

11.38

Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

Riviste di settore: Modulo, Materiali edili, Costruire in

laterizio, Costruire, Casabella, Architettura naturale,

Bioarchitettura, Arca, Detail, Architectural detail, Il Progetto

sostenibile, etc.

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

Palermo, 1998

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

HERZOG T., Grande atlante di architettura , Torino, UTET,

1998

Agg. 29/09/2009 9 A cura di Elisa Genna

Page 10: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

h - Esempio (spaccato assonometrico)

12.37

i - Soluzione con parete ventilata ad alte prestazioni

19.22

j - Esempio (spaccato assonometrico)

20.15

k - Considerazioni sui nodi costruttivi esaminati

24.37

l - Parete in vetro strutturale (sistema ALPHA)

25.45

m - Pannelli in vetro (sistema VEC)

26.14

n - Nodo di dettaglio dell'infisso29.54

o - Sezione verticale dell'infisso31.09

p - Esempio di facciata ventilata33.44

q - Dettagli costruttivi facciata ventilata IRCAM

34.12

r - Pareti ventilate con mattoni in cotto

34.46

s - Parete verticale esterna con mattoni in vetro

36.03

1998

LLOYD JONES D., Atlante di bioarchitettura , Torino, UTET,

2002

GOTTFIED A. (serie diretta da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Hoepli, 2004

LANDINI F., RODA R. (a cura di), Costruire a regola d'arte:

repertorio di soluzioni tecniche conformi e di

specifiche di prestazioni per la formazione dei capitolati

d'appalto , Milano, BE-MA, 6 volumi, 1989-1993

MUSSO G., Particolari di costruzioni murali e di

finimenti di fabbricati , Torino, Paravia, 1888

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea

Pareti perimetrali verticali (seconda parte)9

Agg. 29/09/2009 10 A cura di Elisa Genna

Page 11: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

t - Immagini esemplificative36.20

u - Nodo di dettaglio dei mattoni in vetro

36.42

v - Parete esterna vetrata (sistema VEA)

37.06

w - Nodo di dettaglio37.29

x - Ancoraggio per punti delle pareti in vetro temprato

37.38

y - Dettaglio di complessità dei nodi

38.08

z - Sistemi VEA prodotti industrialmente

38.20

a1 - Riepilogo argomenti 38.49

a - La CHIUSURA VERTICALE1.00

b - La definizione di "chiusura" (UNI 8369/3)

1.10

c - L'infisso esterno: definizione1.30

d - L'infisso esterno - elementi componenti

2.02

e - Le parti dell'infisso2.26

f - L'elemento di attenuazione/oscuramento

3.11

g - L'elemento di tamponamento3.58

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

Riviste di settore: Modulo, Materiali edili, Costruire in

laterizio, Costruire, Casabella, Architettura naturale,

Bioarchitettura, Arca, Detail, Architectural detail, Il Progetto

sostenibile, etc.

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

Palermo, 1998

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

HERZOG T., Grande atlante di architettura , Torino, UTET,

1998

LLOYD JONES D., Atlante di

Agg. 29/09/2009 11 A cura di Elisa Genna

Page 12: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

h - Alcuni tipi di vetro (dettagli)4.49

i - L'elemento di guarnizione8.00

j - L'elemento fermavetro 8.46k - L'elemento isolante 9.52l - L'elemento di aerazione 10.54

m - Il telaio mobile11.53

n - Il telaio fisso12.42

o - Il gocciolatoio12.54

p - Il sigillante13.44

q - La connessione14.28

r - L'elemento di movimento15.00

s - Gli elementi di manovra15.37

t - La classificazione degli infissi esterni verticali

16.16

u - Primo tipo di classificazione (norma UNI 8369/3) "per funzioni svolte"

16.37

v - Schemi (classificazione tipo 1)

17.12

LLOYD JONES D., Atlante di bioarchitettura , Torino, UTET,

2002

GOTTFIED A. (serie diretta da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Hoepli, 2004

LANDINI F., RODA R. (a cura di), Costruire a regola d'arte:

repertorio di soluzioni tecniche conformi e di

specifiche di prestazioni per la formazione dei capitolati

d'appalto , Milano, BE-MA, 6 volumi, 1989-1993

MUSSO G., Particolari di costruzioni murali e di

finimenti di fabbricati , Torino, Paravia, 1888

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

Riviste di settore: Modulo, Materiali edili, Costruire in

Infissi esterni verticali (prima parte)10

Agg. 29/09/2009 12 A cura di Elisa Genna

Page 13: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

w - Secondo tipo di classificazione "per materiali adottati"

18.35

x - Infissi in legno 18.54y - Infissi in ferro 21.39z - Infissi in alluminio 24.40a1 - Infissi in PVC 28.59b1 - Infissi in materiale misto 30.48c1 - Dettagli costruttivi 35.31a - Terzo tipo di classificazione "per sistemi di isolamento"

1.17

b - Isolamento "normale in battuta"

1.37

c - Schema di dettaglio2.01

d - Isolamento "a giunto aperto"

2.50

e - Schema di dettaglio

3.27

f - Isolamento "con taglio termico"

4.29

g - Schema di dettaglio4.57

Materiali edili, Costruire in laterizio, Costruire, Casabella,

Architettura naturale, Bioarchitettura, Arca, Detail,

Architectural detail, Il Progetto sostenibile, etc.

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

Palermo, 1998

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

HERZOG T., Grande atlante di architettura , Torino, UTET,

1998

LLOYD JONES D., Atlante di bioarchitettura , Torino, UTET,

2002

GOTTFIED A. (serie diretta da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Hoepli, 2004

LANDINI F., RODA R. (a cura di), Costruire a regola d'arte:

Agg. 29/09/2009 13 A cura di Elisa Genna

Page 14: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

h - Quarto tipo di classificazione "per movimento dell'anta"

6.23

i - Tipi di anta secondo il quarto tipo di classificazione

7.55

j - Requisiti da soddisfare23.14

k - Schema dei requisiti da soddisfare

23.33

l - Soluzioni progettuali29.13

m - I contenuti della progettazione di un infisso esterno verticale

29.55

n - Integrazione con altri elementi

30.27

o - Tipologie di soglie (schemi) 30.47

p - Posizione dell'infisso rispetto al vano (schemi)

33.43

q - Fissaggio agli stipiti 34.55r - Alcune soluzioni innovative (immagini)

35.33

s - Dettaglio (profili standard in acciaio)

35.43

t - Esempio infisso innovativo 37.04u - Prospetto modulo 37.34a - La partizione interna orizzontale: i SOLAI

1.17

b - Le funzioni dei solai 1.27

di), Costruire a regola d'arte: repertorio di soluzioni tecniche conformi e di

specifiche di prestazioni per la formazione dei capitolati

d'appalto , Milano, BE-MA, 6 volumi, 1989-1993

MUSSO G., Particolari di costruzioni murali e di

finimenti di fabbricati , Torino, Paravia, 1888

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

Riviste di settore: Modulo, Materiali edili, Costruire in

laterizio, Costruire, Casabella, Architettura naturale,

Bioarchitettura, Arca, Detail, Architectural detail, Il Progetto

sostenibile, etc.

Infissi esterni verticali (seconda parte)11

Agg. 29/09/2009 14 A cura di Elisa Genna

Page 15: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

c - Gli elementi/strati componenti i solai

1.48

d - Lo strato portante 3.06e - Schema dettaglio (pavimentazione galleggiante)

3.22

f - Elementi di sostegno + dettaglio

5.19

g - Strato di irrigidimento + dettaglio

6.01

h - Strato di collegamento

7.26

i - Strato di regolarizzazione 8.49

j - Strato di livellamento + dettaglio

9.30

k - Strato di rivestimento superiore

10.22

l - Strato di rivestimento inferiore 12.41

m - Strato di isolamento + dettaglio

13.46

n - Strato di assorbimento acustico

15.15

o - Strato di impermeabilizzazione16.56

p - Strato di separazione e/o scorrimento + dettaglio

18.33

q - Elementi scaldanti + dettaglio 20.18

r - Strato di diffusione luminosa + dettaglio

21.28

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

Palermo, 1998

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

HERZOG T., Grande atlante di architettura , Torino, UTET,

1998

LLOYD JONES D., Atlante di bioarchitettura , Torino, UTET,

2002

GOTTFIED A. (serie diretta da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Hoepli, 2004

LANDINI F., RODA R. (a cura di), Costruire a regola d'arte:

repertorio di soluzioni tecniche conformi e di

specifiche di prestazioni per la formazione dei capitolati

d'appalto , Milano, BE-MA, 6 volumi, 1989-1993

MUSSO G., Particolari di costruzioni murali e di

finimenti di fabbricati , Torino,

Solai (prima parte)12

Agg. 29/09/2009 15 A cura di Elisa Genna

Page 16: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

s - Elementi di rete impiantistica + dettaglio

22.51

t - Intercapedine24.57

u - Primo tipo di classificazione dei solai "per materiali componenti lo strato portante"

25.13

v - Schema di solaio in legno25.31

w - Schema di solaio in legno evoluto

26.20

x - Schema di solaio in ferro27.43

y - Schema di solaio in conglomerato cementizio armato 28.42

z - Schema di solai misti 30.01

a1 - Riepilogo argomenti 31.02

b1 - Argomenti lezione 13 31.15

a - Secondo tipo di classificazione dei solai "per tipo di elementi costituenti lo strato portante"

1.14

b - Schema di solaio a lastre 1.33c - Schema di solaio a lastre evolute

2.48

d - Schema di solaio a lastre (altre soluzioni)

4.19

e - Schema di solaio a travetti 5.19

finimenti di fabbricati , Torino, Paravia, 1888

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

Riviste di settore: Modulo, Materiali edili, Costruire in

laterizio, Costruire, Casabella, Architettura naturale,

Bioarchitettura, Arca, Detail, Architectural detail, Il Progetto

sostenibile, etc.

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

Palermo, 1998

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

Agg. 29/09/2009 16 A cura di Elisa Genna

Page 17: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

f - Schema di solaio a travetti (altre soluzioni)

7.08

g - Requisiti da soddisfare7.56

h - Schema requisiti da soddisfare8.07

i - Soluzioni progettuali11.06

j - Soluzione usuale realizzata in opera con materiali tradizionali

11.29

k - Spaccato assonometrico 12.17l - Soluzione evoluta realizzata con materiali assemblati a secco. Pavimento sopraelevato e controsoffitto

17.10

m - Spaccato assonometrico 20.00

n - Pavimentazione sopraelevata26.25

o - Integrazione di un solaio con controsoffitto, tramezzature e chiusura esterna verticale

30.31

p - Controsoffitto aule presidenza Facoltà di Ingegneria dell'Università di Palermo (immagine)

34.48

q - Schema dettaglio35.22

r - Immagine esemplificativa36.33

architetto , Torino, UTET

HERZOG T., Grande atlante di architettura , Torino, UTET,

1998

LLOYD JONES D., Atlante di bioarchitettura , Torino, UTET,

2002

GOTTFIED A. (serie diretta da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Hoepli, 2004

LANDINI F., RODA R. (a cura di), Costruire a regola d'arte:

repertorio di soluzioni tecniche conformi e di

specifiche di prestazioni per la formazione dei capitolati

d'appalto , Milano, BE-MA, 6 volumi, 1989-1993

MUSSO G., Particolari di costruzioni murali e di

finimenti di fabbricati , Torino, Paravia, 1888

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

Solai (seconda parte)13

Agg. 29/09/2009 17 A cura di Elisa Genna

Page 18: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

s - Spaccato assonometrico36.49

t - Soluzione evoluta e complessa per la sede della Hong Kong and Shanghai Bank

37.40

u - Dettaglio sezione verticale solaio

38.04

v - Dettaglio sezione verticale solaio (altra soluzione)

38.29

w - Spaccato assonometrico38.47

x - Riepilogo argomenti40.15

a - La partizione interna verticale: le PARETI INTERNE VERTICALI

1.14

b - Le funzioni delle pareti interne verticali

1.37

c - Gli elementi/strati componenti le pareti interne verticali

2.29

d - Lo strato di supporto 3.41e - Lo strato di irrigidimento 4.33f - Lo strato di collegamento 5.19g - Lo strato di regolarizzazione 5.59

h - L'elemento di sigillatura 6.43

i - Lo strato di isolamento 7.46

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

Riviste di settore: Modulo, Materiali edili, Costruire in

laterizio, Costruire, Casabella, Architettura naturale,

Bioarchitettura, Arca, Detail, Architectural detail, Il Progetto

sostenibile, etc.

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

Palermo, 1998

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

HERZOG T., Grande atlante di architettura , Torino, UTET,

1998

Agg. 29/09/2009 18 A cura di Elisa Genna

Page 19: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

j - Lo strato di intercapedine9.10

k - Lo strato di finitura10.09

l - Lo strato di resistenza al fuoco11.57

m - Gli elementi di impermeabilizzazione

12.49

n - Classificazione delle pareti interne verticali

14.40

o - Primo tipo di classificazione delle pareti interne verticali "per flessibilità"

15.00

p - Secondo tipo di classificazione delle pareti interne verticali "per forma degli elementi"

16.26

q - Schema 16.39r - Requisiti da soddisfare 18.26s - Schema dei requisiti da soddisfare

19.03

t - Soluzioni progettuali 23.30

u - Parete interna verticale realizzata con materiali usuali

23.50

v - Parete interna verticale con tavelle in gesso e in laterizio rivestito di gesso

27.28

1998

LLOYD JONES D., Atlante di bioarchitettura , Torino, UTET,

2002

GOTTFIED A. (serie diretta da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Hoepli, 2004

LANDINI F., RODA R. (a cura di), Costruire a regola d'arte:

repertorio di soluzioni tecniche conformi e di

specifiche di prestazioni per la formazione dei capitolati

d'appalto , Milano, BE-MA, 6 volumi, 1989-1993

MUSSO G., Particolari di costruzioni murali e di

finimenti di fabbricati , Torino, Paravia, 1888

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea

Pareti interne verticali14

Agg. 29/09/2009 19 A cura di Elisa Genna

Page 20: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

w - Parete interna verticale con elementi in gesso cartonato, ancorata a struttura in lamiera zincata

30.33

x - Sistema evoluto di parete mobile

35.32

y - Sistema innovativo di parete mobile in vetro con illuminazione

38.56

z - Riepilogo argomenti

40.05

a - La partizione interna verticale: gli INFISSI INTERNI VERTICALI

1.16

b - La definizione di "infisso interno verticale" (UNI 7962)

1.34

c - Le funzioni dell'infisso interno1.57

d - La protezione dal fuoco 2.55e - Le parti componenti un infisso interno

3.44

f - Il controtelaio 4.31

g - il coprigiunto5.50

h - Il telaio fisso7.33

i - Il sovrapporta8.18

Editrice s.r.l., Firenze, 2005

Riviste di settore: Modulo, Materiali edili, Costruire in

laterizio, Costruire, Casabella, Architettura naturale,

Bioarchitettura, Arca, Detail, Architectural detail, Il Progetto

sostenibile, etc.

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

Palermo, 1998

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

HERZOG T., Grande atlante di architettura , Torino, UTET,

1998

Agg. 29/09/2009 20 A cura di Elisa Genna

Page 21: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

j - L'anta9.39

k - Esempi10.09

l - Il vincolo12.00

m - La manovra 12.35

n - Classificazione degli infissi internio - Primo tipo di classificazione degli infissi interni "per funzioni svolte"

13.49

p - Secondo tipo di classificazione degli infissi interni "per movimento dell'anta"

14.08

q - Tipi di movimentazione dell'anta

14.54

r - Requisiti da soddisfare26.21

s - Schema dei requisiti da soddisfare

26.30

t - Soluzioni progettuali 27.43

u - Premessa 28.06

v - La progettazione degli infissi29.49

1998

LLOYD JONES D., Atlante di bioarchitettura , Torino, UTET,

2002

GOTTFIED A. (serie diretta da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Hoepli, 2004

LANDINI F., RODA R. (a cura di), Costruire a regola d'arte:

repertorio di soluzioni tecniche conformi e di

specifiche di prestazioni per la formazione dei capitolati

d'appalto , Milano, BE-MA, 6 volumi, 1989-1993

MUSSO G., Particolari di costruzioni murali e di

finimenti di fabbricati , Torino, Paravia, 1888

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

Infissi interni verticali15

Agg. 29/09/2009 21 A cura di Elisa Genna

Page 22: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

w - Porta con anta tamburata di tipo usuale

31.06

x - Porta evoluta con adattabilità a diversi spessori

34.52

y - Porta scorrevole innovativa in lastre di vetro

36.30

z - Riepilogo argomenti 38.24

a - Le partizioni interne inclinate: le SCALE

1.10

b - La definizione di scala 1.18c - Gli elementi costituenti una scala

1.34

d - Schema di una scala (sezione orizzontale e verticale)

1.56

e - Il gradino + schema 2.36f - La rampa 3.06g - Il pianerottolo intermedio 3.48h - Il pianerottolo di arrivo 6.46i - Il vano scala 7.27j - La tromba, il pozzo, l'anima 7.43k - Il parapetto 8.37l - Il corrimano 9.20m - La linea di calpestio 11.13n - Aspetti ergonomici 12.59

Decreto del Ministero dell'Interno 30 novembre 1983 (normativa scale di sicurezza)

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

HERZOG T., Grande atlante di architettura , Torino, UTET,

1998

LLOYD JONES D., Atlante di bioarchitettura , Torino, UTET,

2002

Riviste di settore: Modulo, Materiali edili, Costruire in

laterizio, Costruire, Casabella, Architettura naturale,

Bioarchitettura, Arca, Detail, Architectural detail, Il Progetto

sostenibile, etc.

Agg. 29/09/2009 22 A cura di Elisa Genna

Page 23: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

o - La pendenza e lo sfalsamento13.21

p - La pendenza della rampa 13.43

q - Abaco delle pendenze usuali per differenti tipi di scale

15.19

r - Le scale "normali" e la formula di Blondel

24.27

s - Lo sfalsamento dei gradini28.21

t - Schema costruttivo di una scala

28.49

u - Tipi di sfalsamento 31.48

v - Sfalsamento nullo 32.14

w - Sfalsamento tutto indietro34.16

x - Sfalsamento tutto avanti35.35

y - Riepilogo argomenti

39.38

2002

GOTTFIED A. (serie diretta da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Hoepli, 2004

LANDINI F., RODA R. (a cura di), Costruire a regola d'arte:

repertorio di soluzioni tecniche conformi e di

specifiche di prestazioni per la formazione dei capitolati

d'appalto , Milano, BE-MA, 6 volumi, 1989-1993

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

Riviste di settore: Modulo, Materiali edili, Costruire in

laterizio, Costruire, Casabella, Architettura naturale,

Bioarchitettura, Arca, Detail, Architectural detail, Il Progetto

sostenibile, etc.

Scale (prima parte)16

Agg. 29/09/2009 23 A cura di Elisa Genna

Page 24: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

z - Argomenti lezioni 17

39.59

a - Classificazione delle scale 1.22

b - Primo tipo di classificazione delle scale "per caratteristiche formali"

1.33

c - Scale dritte e scale ad anima1.51

d - Scale a pozzo 3.49e - Scale a tenaglia 4.50f - Scale circolari, a chiocciola, ellittiche

5.55

g - Secondo tipo di classificazione delle scale "per tipologie strutturali"

8.26

h - A gabbia intelaiata, con nucleo portante perimetrale

8.57

i - Con nucleo portante centrale, con trave a ginocchio

12.12

j - Criteri generali di progettazione15.59

k - La progettazione dei gradini 16.25

l - La progettazione delle rampe20.44

m - La progettazione del parapetto

23.28

n - Soluzioni progettuali 25.55

sostenibile, etc.

Decreto del Ministero dell'Interno 30 novembre 1983 (normativa scale di sicurezza)

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

HERZOG T., Grande atlante di architettura , Torino, UTET,

1998

LLOYD JONES D., Atlante di bioarchitettura , Torino, UTET,

2002

GOTTFIED A. (serie diretta da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Hoepli, 2004

LANDINI F., RODA R. (a cura di), Costruire a regola d'arte:

Agg. 29/09/2009 24 A cura di Elisa Genna

Page 25: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

o - Soluzione usuale realizzata in opera con materiali tradizionali

26.16

p - Soluzione realizzata in opera con materiali che forniscono maggiori prestazioni

30.30

q - Scala a prova di fumo 32.40r - Progetto di una scala con materiali e tecnologie usuali 35.13

s - Sezione verticale (schema)35.57

t - Dettaglio costruttivo corrimano e parapetto

36.48

u - Progetto di una scala che impiega materiali e soluzioni funzionali evolute (immagini)

37.29

v - Dettaglio sezione verticale e sezione mancorrente

37.38

w - Esempio di scala innovativa in vetro strutturale (immagini)

38.49

x - Particolare costruttivo ancoraggio pedata al parapetto in vetro strutturale portante

39.39

y - Riepilogo argomenti40.31

a - La chiusura superiore: le COPERTURE

1.29

b - Le funzioni delle coperture 1.44

di), Costruire a regola d'arte: repertorio di soluzioni tecniche conformi e di

specifiche di prestazioni per la formazione dei capitolati

d'appalto , Milano, BE-MA, 6 volumi, 1989-1993

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

Riviste di settore: Modulo, Materiali edili, Costruire in

laterizio, Costruire, Casabella, Architettura naturale,

Bioarchitettura, Arca, Detail, Architectural detail, Il Progetto

sostenibile, etc.

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

Palermo, 1998

Scale (seconda parte)17

Agg. 29/09/2009 25 A cura di Elisa Genna

Page 26: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

c - Gli elementi o strati componenti le coperture

2.30

d - Lo strato di formazione delle pendenze

3.47

e - Schema di tracciamento delle pendenze (sezione orizzontale)

4.52

f - Lo strato drenante 6.05g - Lo strato filtrante 7.55h - Gli elementi di tenuta 9.18i - Schema di copertura a falde 9.36j - Lo strato di ventilazione 10.47k - Gli elementi di coronamento 12.26l - Schema di canale di gronda 12.37m - Gli elementi di raccolta e convogliamento delle acque

13.25

n - Schema canale di gronda-pluviale

14.27

o - Esempio di elemento di raccolta in copertura continua praticabile

16.44

p - Esempio di elemento di raccolta in copertura non praticabile

18.27

q - Classificazione delle coperture18.54

r - Primo tipo di classificazione delle coperture "per morfologia e comportamento nei confronti dello smaltimento delle acque meteoriche"

19.03

s - Coperture continue (orizzontali)

19.20

Palermo, 1998

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

HERZOG T., Grande atlante di architettura , Torino, UTET,

1998

LLOYD JONES D., Atlante di bioarchitettura , Torino, UTET,

2002

GOTTFIED A. (serie diretta da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Hoepli, 2004

LANDINI F., RODA R. (a cura di), Costruire a regola d'arte:

repertorio di soluzioni tecniche conformi e di

specifiche di prestazioni per la formazione dei capitolati

d'appalto , Milano, BE-MA, 6 volumi, 1989-1993

MUSSO G., Particolari di costruzioni murali e di

finimenti di fabbricati , Torino, Paravia, 1888

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Coperture (prima parte)18

Agg. 29/09/2009 26 A cura di Elisa Genna

Page 27: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

t - Schema di pianta delle pendenze in copertura

19.56

u - Coperture discontinue (a falde inclinate)

23.17

v - Assonometria coperture a falde (schema UNI)

24.00

w - Riepilogo argomenti 28.48

x - Argomenti lezione 19

29.10

a - Secondo tipo di classificazione delle coperture "per tipologia strutturale evoluta"

1.28

b - Coperture reticolari tridimensionali (immagine)

1.42

c - Schema di assemblaggio dei nodi delle aste

2.49

d - Coperture strallate 3.59e - Coperture a membrana 4.57f - Esempio (immagini) 6.42

g - Terzo tipo di classificazione "per caratteristiche termoisolanti"

7.40

h - Tetto caldo 7.52i - Tetto rovescio 9.34j - Tetto sandwich 10.34k - Requisiti da soddisfare 10.59

Nuovo Manuale dell'architetto , Roma, 1996

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

Riviste di settore: Modulo, Materiali edili, Costruire in

laterizio, Costruire, Casabella, Architettura naturale,

Bioarchitettura, Arca, Detail, Architectural detail, Il Progetto

sostenibile, etc.

CALECA L., Architettura Tecnica , Ed. Flaccovio,

Palermo, 1998

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

HERZOG T., Grande atlante di architettura , Torino, UTET,

1998

LLOYD JONES D., Atlante di bioarchitettura , Torino, UTET,

2002

GOTTFIED A. (serie diretta da), Quaderni del Manuale di

Agg. 29/09/2009 27 A cura di Elisa Genna

Page 28: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

l - Schema dei requisiti da soddisfare

11.05

m - Soluzioni progettuali 12.03

n - Copertura in pannelli prefabbricati monostrato

13.57

o - Chiusura superiore trasparente inclinata (lucernario)

15.02

p - Dettaglio dell'ancoraggio della copertura al muro dell'attico

17.12

q - Copertura evoluta in legno lamellare (immagini)

19.53

r - Nodo di innesto di diversi elementi in legno lamellare (immagini)

22.56

s - Soluzione innovativa di volta in vetro (immagini)

23.45

t - Viste in costruzione ed interna (immagini)

24.20

u - Sistema innovativo con vetrate strutturali VEA (immagini)

25.19

v - Copertura innovativa con elementi in vetro portante (immagini)

26.35

w - Guscio di copertura (immagini)

30.29

x - Esempio di vetro portante (altra soluzione)

32.25

da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Hoepli, 2004

LANDINI F., RODA R. (a cura di), Costruire a regola d'arte:

repertorio di soluzioni tecniche conformi e di

specifiche di prestazioni per la formazione dei capitolati

d'appalto , Milano, BE-MA, 6 volumi, 1989-1993

MUSSO G., Particolari di costruzioni murali e di

finimenti di fabbricati , Torino, Paravia, 1888

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

TORTORICI G. (a cura di), Architettura tecnica per gli

allievi ingegneri junior , Alinea Editrice s.r.l., Firenze, 2005

Riviste di settore: Modulo , Materiali edili , Costruire in

laterizio , Costruire , Casabella , Architettura

Coperture (seconda parte)19

Agg. 29/09/2009 28 A cura di Elisa Genna

Page 29: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

y - Esempio di vetro strutturale (altra soluzione)

33.52

a - Gli elementi tecnici tradizionali1.24

b - L'edilizia tradizionale 2.08c - L'antico rifugio 2.42d - Alcune immagini di edilizia tradizionale

4.09

e - Classificazione degli elementi tecnici tradizionali

4.27

f - Le PARETI PERIMETRALI VERTICALI

5.23

g - Le funzioni delle pareti perimetrali verticali

5.54

h - Sezione di un edificio tradizionale

6.20

i - Le funzioni delle pareti perimetrali verticali esterne

6.42

j - Le PARETI INTERNE VERTICALI

9.13

k - Le funzioni delle pareti interne verticali

9.17

l - Gli INFISSI ESTERNI VERTICALI

11.47

m - Le funzioni degli infissi esterni verticali

11.51

n - Immagini 13.08

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

GOTTFIED A. (serie diretta

da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

naturale , Bioarchitettura , Arca , Detail , Architectural

detail, Il Progetto Sostenibile

Agg. 29/09/2009 29 A cura di Elisa Genna

Page 30: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

o - Gli INFISSI INTERNI VERTICALI

15.12

p - Le funzioni degli infissi interni verticali

15.16

q - Dettagli degli infissi interni in legno

16.37

r - I SOLAI17.36

s - Le funzioni dei solai 17.44

t - Schemi di solaio in ferro ed in legno

21.34

u - Le SCALE 21.24v - Le funzioni delle scale 22.48w - La struttura delle scale tradizionali

22.52

x - Le tipologie più comuni di scale

23.47

y - Le VOLTE e le CUPOLE 24.22z - Le funzioni delle volte e delle cupole

25.43

a1 - Immagini esemplificative 27.06b1 - Le COPERTURE 27.41c1 - Le funzioni delle coperture 27.47d1 - Tipi di coperture 34.12e1 - Materiali per gli elementi di tenuta delle coperture

34.22

f1 - Argomenti lezione 21a - Le PARETI PERIMETRALI VERTICALI tradizionali

1.00

b - Le murature 1.22

Progettazione Edilizia , Milano, Hoepli, 2004

MUSSO G., Particolari di

costruzioni murali e di finimenti di fabbricat i, Torino,

Paravia, 1888

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

Elementi tecnici tradizionali20

Agg. 29/09/2009 30 A cura di Elisa Genna

Page 31: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

c - L'intonaco 1.33d - La pietra naturale 2.03e - Caratteristiche fisiche della pietra da costruzione

3.11

f - Le murature in pietra 7.18g - La messa in opera dei conci di pietra

10.00

h - La muratura di pietrame informe (immagini)

12.39

i - La muratura di pietre squadrate (immagini)

13.59

j - L'assestamento 15.06

k - Il concio di pietra squadrata (schema)

16.04

l - Le fonti sulle antiche murature e sulle tecniche costruttive

16.52

m - Immagini 18.45

n - Leon Battista Alberti e considerazioni costruttive

20.31

o - Murature in laterizi 24.30p - Possibili disposizioni dei laterizi

24.46

q - Muri listati 25.50r - Regole per la costruzione dei muri in laterizio

28.05

s - La malta 29.00t - I giunti 29.49u - L'intonaco 31.00v - Gli strati dell'intonaco 35.33w - I tipi di intonaco 36.49

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

GOTTFIED A. (serie diretta

da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Hoepli, 2004

MUSSO G., Particolari di costruzioni murali e di

finimenti di fabbricati , Torino, Paravia, 1888

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

Pareti perimetrali verticali 21

Agg. 29/09/2009 31 A cura di Elisa Genna

Page 32: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

x - Gli intonaci interni e gli intonaci esterni

37.47

y - Resistenza delle murature allo schiacciamento, allo scorrimento, al ribaltamento

39.03

z - Comportamento della muratura rispetto ai carichi eccessivi

40.39

a - Le PARTIZIONI INTERNE: definizione e funzioni

1.04

b - Le PARETI INTERNE tradizionali

2.15

c - La scelta del materiale ed i fattori che la condizionano

4.16

d - Le pareti interne portate 6.15e - Le parti costituenti le pareti 7.40f - Le prestazioni richieste alle pareti interne verticali

10.16

g - Gli INFISSI ESTERNI VERTICALI e le loro funzioni

11.14

h - I tipi di infissi esterni 11.28i - I materiali tradizionali 13.20j - I serramenti in legno 15.47k - I serramenti in ferro 18.31l - Le parti di un infisso 19.50m - Schema UNI di un infisso (UNI 8369)

20.05

n - La battuta 21.14o - Il gocciolatoio 22.29p - Le prestazioni degli infissi in legno

23.11

q - Le prestazioni degli infissi in ferro

24.12

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

GOTTFIED A. (serie diretta

da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Hoepli, 2004

MUSSO G., Particolari di costruzioni murali e di

finimenti di fabbricati , Torino, Paravia, 1888

Partizioni interne e infissi22

Agg. 29/09/2009 32 A cura di Elisa Genna

Page 33: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

r - Il componente "vetro"25.12

s - La scelta del tipo di vetro 25.36t - Gli schermi 26.40u - L'avvolgibile in legno 28.36v - Gli INFISSI INTERNI e tipi 29.52w - Schemi da manuale 31.10x - Parti costituenti gli infissi interni

32.26

y - Le prestazioni degli infissi interni in legno

34.04

z - L'illuminazione zenitale: i lucernari

34.39

a1 - L'illuminazione zenitale: le formelle in vetro-cemento

37.53

b1 - Particolari esecutivi di lucernari in vetro-cemento 39.52

a - I SOLAI 1.01

b - Le funzioni dei solai 1.16c - Il peso proprio dei solai 1.44

d - Il carico permanente dei solai2.12

e - Il carico accidentale sui solai3.04

f - Le strutture dei solai tradizionali4.25

g - Il materiale per la costruzione dei solai

5.24

h - Azioni sui solai e schemi statici6.25

i - Le essenze più utilizzate del legno

7.51

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

Agg. 29/09/2009 33 A cura di Elisa Genna

Page 34: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

j - Principale nomenclatura per legnami per solai

8.38

k - Le parti dei solai in legno 9.20l - L'orditura dei solai in legno 11.19m - La finitura dei solai in legno 13.53n - Gli appoggi 14.43o - Il "dormiente" e l'aerazione dei solai in legno

18.04

p - Le prestazioni dei solai in legno

19.34

q - I solai in ferro e laterizi 20.04s - Confronto tra solai in legno e solai in ferro

24.44

t - I profili 26.14

u - Le sezioni dei profili più utilizzati

27.36

v - La tessitura delle travi più utilizzata

28.40

w - Schemi da manuali 30.00x - Schema sezione solaio 31.26y - Prestazioni dei solai in ferro e laterizi

31.39

z - Le SCALE 32.52a1 - I materiali costruttivi delle scale: la pietra e il legno

33.10

b1 - Le scale con struttura muraria

35.12

c1 - Le scale con sostegno centrale "a pozzo di luce"

35.37

d1 - Le scale con sostegno centrale "ad anima centrale"

35.47

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

GOTTFIED A. (serie diretta

da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Hoepli, 2004

MUSSO G., Particolari di costruzioni murali e di

finimenti di fabbricati , Torino, Paravia, 1888

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

I solai e le scale23

Agg. 29/09/2009 34 A cura di Elisa Genna

Page 35: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

e1 - Le scale con sostegno centrale "a volo"

36.39

f1 - Le scale con sostegno centrale "a pozzo"

37.31

g1 - Proporzione dei gradini: regola empirica

37.42

h1 - Finitura dei gradini 38.17i1 - Le scale in legno 38.48j1 - Le prestazioni delle scale con struttura muraria

40.03

k1 - Le prestazioni delle scale con struttura in legno 40.10

a - Le COPERTURE e le loro funzioni

00.55

b - Le tipologie di copertura tradizionale

1.06

c - La struttura ed il manto di copertura

1.32

d - La struttura in legno ed in ferro1.39

e - Le strutture di copertura in legno

1.52

f - Schema di capriata lignea 2.00g - Le funzioni degli elementi di una capriata

2.34

h - Il piano di appoggio del manto di copertura

5.16

i - Il manto di copertura (schema)6.46

j - Il manto di tavole in legno11.00

k - Il manto di laterizi 11.14l - Leon Battista Alberti 11.20

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

GOTTFIED A. (serie diretta

da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Agg. 29/09/2009 35 A cura di Elisa Genna

Page 36: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

m - Le tegole piane 12.24n - Le tegole curve 14.38o - La nomenclatura delle coperture a falde

16.10

p - Le prestazioni dei manti di copertura in legno

20.35

q - Le prestazioni dei manti di copertura in laterizi

20.42

r - Le coperture piane20.51

s - Gli strati di tenuta 23.43t - I sistemi di protezione dello strato di tenuta

25.38

u - La pendenza delle coperture piane (sezione verticale e sezione orizzontale)

26.27

v - La resistenza delle coperture 29.28

w - Il peso proprio delle coperture29.58

x - Il carico permanente delle coperture

30.15

y - Il carico accidentale delle coperture

32.22

z - Le coperture in ferro + esempi 32.59

a - Elementi fondamentali nella storia dell'architettura: l'arco, la volta, la cupola. Evoluzione della statica grafica del MERI

1.01

b - L'ARCO e i suoi elementi componenti

2.31

Progettazione Edilizia , Milano, Hoepli, 2004

MUSSO G., Particolari di

costruzioni murali e di finimenti di fabbricati , Torino,

Paravia, 1888

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

Le coperture24

Agg. 29/09/2009 36 A cura di Elisa Genna

Page 37: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

c - La nomenclatura delle parti costituenti un arco

3.19

d - La costruzione degli archi e le centinature

6.25

e - Il concio in chiave 7.32f - Il peso e la spinta dell'arco 8.12g - Le VOLTE 9.28h - Le volte "reali" in pietra e laterizi

10.00

i - Le centine 10.30j - I tipi di volta "per apparecchiatura utilizzata"

11.23

k - Le volte di pietrame 12.48l - Le lesioni delle volte 16.10

m - Le volte di laterizi18.27

n - I sistemi di posa dei laterizi 18.39o - La disposizione dei conci 19.10p - I tipi di volte "per genesi geometrica"

20.27

q - Le volte a botte 21.37r - Le volte a crociera 22.20s - Le volte a padiglione 23.14t - La costruzione della volta 24.29u - I "rinascimenti" del piano di imposta

24.47

v - I rinfianchi della volta 25.32w - Il dimensionamento della catena della volta

26.16

x - Le volte non portanti in gesso27.16

y - Schema esemplificativo 29.13

DONGHI, Manuale dell' architetto , Torino, UTET

GOTTFIED A. (serie diretta

da), Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia , Milano,

Hoepli, 2004

MUSSO G., Particolari di costruzioni murali e di

finimenti di fabbricati , Torino, Paravia, 1888

ZEVI B. (coordinatore), Il Nuovo Manuale dell'architetto ,

Roma, 1996

Archi, volte e cupole25

Agg. 29/09/2009 37 A cura di Elisa Genna

Page 38: N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO …corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01AEJGQ/2009_tabella... · Architettura tecnica per gli allievi ingegneri junior , Alinea Editrice

Corso di Architettura Tecnica (01AEJGQ) prof. C. Caldera, ing. V. Colaleo, ing. E. Genna

Cottone A., De Vecchi A., Architettura Tecnica (Videocorso)

N. VIDEOLEZIONE TITOLO VIDEOLEZIONE ARGOMENTO SPECIFI CO MINUTO.SECONDO ALTRI RIFERIMENTI

z - I tiranti o le catene ed il sistema per il contenimento delle spinte

30.20

a1 - I capo-chiaveb1 - Le prestazioni delle coperture a volta

35.09

c1 - Le CUPOLE 35.21d1 - Le cupole in pietra e laterizi 36.16e1 - Gli elementi componenti la cupola

36.41

f1 - La cupola di S. Pietro a Roma 37.05

Agg. 29/09/2009 38 A cura di Elisa Genna