STUDIO LONGITUDINALE SUL BENESSERE E LE ATTITUDINI DEGLI...

35
STUDIO LONGITUDINALE SUL BENESSERE E LE ATTITUDINI DEGLI STUDENTI DI MEDICINA 1 Gruppo di Lavoro Accesso a Medicina e Test Attitudinali: riforma e monitoraggio Esperti: C Barbaranelli, MG Strepparava, V. Ghezzi, G. Cavaggioni Componenti: G Familiari, M Valli, S De Placido, R Muraro, FM Bandello, V Locatelli, A Lanzone, S Bozzaro, I Di Liegro, MF Caiaffa, S Morini Siena, 9 04 2016

Transcript of STUDIO LONGITUDINALE SUL BENESSERE E LE ATTITUDINI DEGLI...

STUDIO LONGITUDINALE SUL BENESSERE

E LE ATTITUDINI DEGLI STUDENTI DI MEDICINA

1

Gruppo di Lavoro Accesso a Medicina e Test Attitudinali: riforma

e monitoraggio

Esperti: C Barbaranelli, MG Strepparava, V. Ghezzi, G. Cavaggioni

Componenti: G Familiari, M Valli, S De Placido, R Muraro, FM

Bandello, V Locatelli, A Lanzone, S Bozzaro,

I Di Liegro, MF Caiaffa, S Morini

Siena, 9 – 04 – 2016

OBIETTIVI E FASI DELLO STUDIO

2

* Migliore riconoscimento delle caratteristiche

psicoattitudinali dei candidati

* Miglior orientamento professionale per gli stessi

* Migliore selezione dei candidati

Per ….

* Migliorare la qualità della professione

* Diminuire i drop out e quindi i tempi di latenza tra

la fine della scuola superiore e l’ingresso nel lavoro

Siena, 9 – 04 – 2016

Tempo 1 Tempo 2 Tempo 3 Tempo 4 Follow up

All’inizio del CDL All’inizio del III

anno

Alla fine del IV

anno di corso

Alla fine del VI

anno di corso/

Laurea

A due anni dopo la

laurea

OUTLINE DELLA PRESENTAZIONE

3

• Caratteristiche sociodemografiche del campione;

• Aspettative sulla professione e caratteristiche

motivazionali;

• Caratteristiche individuali psicosociali;

• Aspetti psicologico-clinici.

Siena, 9 – 04 – 2016

Caratteristiche sociodemografiche

del campione

4 Siena, 9 – 04 – 2016

Provenienza per Ateneo

5

Hanno partecipato alla prima fase del progetto di

ricerca 980 studenti.

Siena, 9 – 04 – 2016

3,9

19,5

7,4

13,7

11,2

19,5 18,6

6,1

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

CALTANISSETTA CHIETI FOGGIA MILANO PALERMO PAVIA ROMA TORINO

Sesso & Età

6

Età compresa tra i 18 e i 30 anni (M =19.71 , DS =

1.05); Il 60% del campione era di sesso femminile.

Siena, 9 – 04 – 2016

Scuola & Voto di Maturità

7

La media del voto di maturità è 91.4 centesimi (SD =

9.7).

Gli studenti provengono principalmente dal Liceo

Scientifico;

Siena, 9 – 04 – 2016

Anno di Conseguimento del Diploma

8

Gli studenti hanno conseguito la maturità

prevalentemente nel 2013 (poco più di ¼ nel 2012).

Siena, 9 – 04 – 2016

Altre Informazioni sugli Studenti

9

La quasi totalità è celibe/nubile;

Quasi nell’85% dei casi i genitori sono ancora

spostati, poco meno del 5% sono separati o divorziati;

Circa il 9% del campione lavorava

contemporaneamente agli studi, sebbene quest’ultima

rivestisse l’attività principale;

Oltre l’80% degli studenti riteniene che il proprio

reddito familiare sia sufficiente o più che sufficiente.

Siena, 9 – 04 – 2016

Titolo di Studio dei Genitori

10

La maggioranza dei genitori possiede almeno un

diploma di maturità.

Siena, 9 – 04 – 2016

Professione dei Genitori

11

La maggioranza dei padri sono liberi professionisti o

impiegati, così come lo sono le madri, dove anche la

categoria dell’insegnante è consistentemente

rappresentata.

Siena, 9 – 04 – 2016

Aspettative sulla professione

e caratteristiche motivazionali

12 Siena, 9 – 04 – 2016

Aspettative sulla Professione

13 Siena, 9 – 04 – 2016

Caratteristiche Motivazionali

14 Siena, 9 – 04 – 2016

Perché hai scelto di studiare per diventare medico?

Caratteristiche individuali psicosociali

15 Siena, 9 – 04 – 2016

ASPETTI CONSIDERATI

16

• Tratti di personalità;

• Convinzioni di autoefficacia;

• Empatia, soddisfazione di vita e positività.

Siena, 9 – 04 – 2016

Tratti di Personalità

17

Energia (tendenza ad affrontare situazioni e contesti

di vita di vita differenti con vigore);

Amicalità (orientamento alla socialità e

all’atteggiamento positivo nei confronti degli altri);

Coscienziosità (disposizione all’ordine, al metodo e

alla perseveranza nelle attività che si intraprendono);

Stabilità emotiva (propensione al mantenimento

costante del controllo delle emozioni negative);

Apertura mentale (tendenza all’apertura alle novità e

agli stimoli non conformi alle abitudini personali).

Siena, 9 – 04 – 2016

Tratti di Personalità

18 Siena, 9 – 04 – 2016

Convinzioni di Autoefficacia

19

* nelle attività accademiche (percezioni della propria efficacia nella gestione

dello studio, delle attività di gruppo e nelle relazioni con docenti e colleghi);

* nell’essere assertivi (capacità percepite di esprimere e sostenere con forza

le proprie opinioni e i propri diritti);

* nella gestione delle emozioni ( capacità percepita nella gestione degli effetti

delle emozioni negative come la paura e la tristezza);

* nell’empatia (percezioni relative alla propria competenza di aiutare e

comprendere gli altri nei loro momenti di difficoltà);

* nella sfera sociale (percepirsi in grado di stringere nuove amicizie e

partecipare attivamente nelle occasioni sociali);

* nella regolazione delle condotte trasgressive (percepirsi capaci di resistere

alla pressioni degli altri e a persistere in attività in cui non ci si sente

coinvolti);

* nel problem solving (percezioni delle proprie competenze nella risoluzione

dei problemi e nella ricerca di strategie alternative per contribuire alla loro

risoluzione).

Siena, 9 – 04 – 2016

Convinzioni di Autoefficacia

20 Siena, 9 – 04 – 2016

Empatia, Soddisfazione di Vita e Positività

21

DIMENSIONI DELL’EMPATIA

•fantasia (tendenza a trasporre i propri sentimenti e le proprie azioni in quelle

di personaggi non reali, come gli eroi dei film e dei fumetti);

•considerazione empatica (propensione a sentirsi coinvolto e vicino agli altri

nei loro momenti difficili);

•perspective taking (tendenza ad assumere spontaneamente la prospettiva

degli altri circa un problema o una situazione);

•disagio personale (sperimentare sentimenti di discomfort quando gli altri

stanno soffrendo o si trovano in difficoltà, non riuscire a mantenere un

comportamento finalizzato allo scopo in tali situazioni);

___________________________________________________________________

_

La soddisfazione di vita generale (valutazione globale della propria vita al

momento della compilazione del questionario);

La positività (tendenza ad assumere un approccio e una visione positiva della

vita e delle proprie esperienze).

Siena, 9 – 04 – 2016

Empatia, Soddisfazione di Vita e Positività

22 Siena, 9 – 04 – 2016

Dimensioni psicologico-cliniche

23 Siena, 9 – 04 – 2016

Dimensioni psicologico-cliniche

24

SCL-90 R (Derogatis, 1994)

* Somatizzazione * Ossessività-compulsività

* Ipersensibilità personale * Depressione

* Ansia * Ostilità

* Ansia fobica * Ideazione paranoide * Psicoticismo

Global Severity Index (GSI):

Rappresenta il migliore indice generale dell'intensità o della

profondità attuale del disturbo.

Combina informazioni riguardanti il numero di sintomi riferiti e

l'intensità del disagio percepito.

Utilizzato come singolo indice riassuntivo

Siena, 9 – 04 – 2016

Dimensioni psicologico-cliniche

25 Siena, 9 – 04 – 2016

Dimensioni psicologico-cliniche

26

Partecipanti che riportano un livello generale di disagio

oltre la soglia di attenzione critica (punteggio T maggiore di

65)

Siena, 9 – 04 – 2016

NORME MANUALE NORME LOCALI

Norme differenziate per sesso,

punteggi grezzi convertiti nei punti T

previsti nel manuale relativi a un

campione normativo di 1620 ragazzi di

età compresa tra i 19 e i 30 anni,

comprendente studenti di scuola

superiore e studenti universitari

Norme differenziate per sesso,

punteggi grezzi standardizzati per M e

SD

del relativo sottocampione della nostra

ricerca e trasformati in punti T

110 - 11.2% 85 - 8.7%

Dimensioni psicologico-cliniche

27 Siena, 9 – 04 – 2016

- Si aspetta di più che il lavoro del medico sia caratterizzato da aspetti

negativi per la salute (es. turni pesanti) e legati al coinvolgimento emotivo

con i pazienti;

- Si sente maggiormente guidato dalla mancanza di alternative (es.

disoccupazione, scarsa confidenza nel futuro) e dall’opportunismo nella

scelta del corso di laurea (es. vantaggi economici, carriera, parenti già

nell’ambiente);

- Sogna più facilmente ad occhi aperti (es. più facilmente trasportabile

dall’immaginazione);

- Si sente maggiormente a disagio nel contatto umano che comporta il

coinvolgimento emotivo con l’altro.

Chi presenta maggiore disagio,

rispetto a chi non ha nessun disagio …

Dimensioni psicologico-cliniche

28 Siena, 9 – 04 – 2016

- Si sente meno capace nella autoregolazione dell’apprendimento e nelle

attività accademiche, nella regolazione delle emozioni negativi, nell’essere

assertivo, nell’essere empatico, nelle attività sociali e nel resistere alle

pressioni e alle trasgressioni e nella risoluzione dei problemi;

- Si percepisce come meno energico, amichevole, stabile emotivamente, e

aperto mentalmente;

- Si percepisce come meno adatto ad assumere la prospettiva dell’altro nei

momenti di difficoltà;

- Ritiene di affrontare la vita e i suoi avvenimenti in modo meno positivo;

- E’ meno soddisfatto della propria vita in generale.

Chi presenta maggiore disagio,

rispetto a chi non ha nessun disagio …

In conclusione

29 Siena, 9 – 04 – 2016

In conclusione…….

30

Gli studenti si aspettano principalmente che la loro professione futura

sarà caratterizzata dall’aiuto per i pazienti e che il loro lavoro avrà una

utilità sociale. Tendenzialmente, si aspettano in maniera minore di

avere una retribuzione scarsa e che la professione rappresenti

un’attività lavorativa rischiosa per la salute.

Gli studenti sono motivati al percorso accademico per diventare

medici principalmente dalla volontà di prendersi cura degli altri,

mentre aspetti opportunistici o legati alla mancanza percepita di

opportunità risultano caratteristiche motivazionali meno rilevanti ai

fini della scelta di tale carriera accademica.

Gli studenti evidenziano una discreta capacità di autoregolazione

della condotta, soprattutto nelle dimensioni connesse con l’empatia e

con la capacità di non mettere in atto comportamenti trasgressivi.

Siena, 9 – 04 – 2016

In conclusione…….

31

Gli studenti evidenziano un profilo di personalità nel quale spiccano

le dimensioni dell’Amicalità, della Coscienziosità e dell’Apertura

Mentale.

Gli studenti riferiscono un livello elevato di “empatia”, sia per quanto

riguarda la propensione a sentirsi coinvolto e vicino agli altri nei loro

momenti difficili, sia per quanto riguarda la tendenza ad assumere

spontaneamente la prospettiva degli altri circa un problema o una

situazione, mentre riescono a mantenere un comportamento

finalizzato allo scopo, anche in presenza di segnali di sofferenza

altrui.

Si tratta di studenti sostanzialmente soddisfatti di sé stessi e che

mostrano un atteggiamento fiducioso e positivo verso la vita.

Siena, 9 – 04 – 2016

In conclusione…….

32

Gli studenti evidenziano uno stato di sostanziale “salute

psicologica”, con punteggi sotto la media in tutte le dimensioni

connesse con il disagio psicologico.

E’ possibile tuttavia identificare un gruppo di studenti (85-110

studenti) che denota una fragilità da monitorare con attenzione, il cui

profilo verrà analizzato in modo più dettagliato, e che sono candidati

ai colloqui di approfondimento pianificati per il terzo anno da parte

dei servizi di supporto/counseling

Siena, 9 – 04 – 2016

I prossimi passi

33

1) Somministrare il questionario “tempo 2”

Eliminati gli item relativi alle motivazioni della scelta di Medicina

Mantenuti gli item per misurare le dimensioni personali

Aggiunti item per misurare:

- la soddisfazione verso l’esperienza accademica

- le attività sociali extra-accademiche

- lo stress

- l’atteggiamento verso lo studio

2) Raccogliere e valutare gli indicatori di successo accademico

3) Effettuare i colloqui con gli studenti, con particolare attenzione a chi

ha ottenuto punteggi elevati nell’indice GSI

Attività previste per il terzo anno

Siena, 9 – 04 – 2016

34

Grazie per la vostra

attenzione !!

Siena, 9 – 04 – 2016

STUDIO LONGITUDINALE SUL BENESSERE

E LE ATTITUDINI DEGLI STUDENTI DI MEDICINA

35 Siena, 9 – 04 – 2016

Gruppo di Lavoro Accesso a Medicina e Test Attitudinali: riforma

e monitoraggio

Esperti: C Barbaranelli, MG Strepparava, V. Ghezzi, G. Cavaggioni

Componenti: G Familiari, M Valli, S De Placido, G Muraro, FM

Bandello, V Locatelli, A Lanzone, S Bozzaro,

I Di Liegro, MF Caiaffa, S Morini