Strategia associativa RENA 2011-2013

16
RENA Rete per l’Eccellenza Nazionale

description

 

Transcript of Strategia associativa RENA 2011-2013

  • RENARete per lEccellenza Nazionale

  • Il contesto ela nuova strategia.

    Lobiettivo generale.

    Gli obiettivi strumentali.

    Le azioni specifiche.

    Gli obiettivi strumentalie le azioni specifiche.

    Indice

    pag. 02

    pag. 03

    pag. 04

    pag. 05

    pag. 06

  • Siamo menti affini che hanno deciso di unire le forze.

    Abbiamo speso i primi anni di vita di RENA per confrontarci

    sulle idee, creare un gruppo di arenauti coeso, sviluppare

    progetti comuni.

    Adesso arrivato il momento di dotarci di una strategia

    operativa che ci permetta di fare il salto di qualit.

    Dobbiamo mettere RENA nelle condizioni di realizzare quello

    per cui nata: contribuire a fare dellItalia un paese aperto,

    responsabile, trasparente, equilibrato puntando sulla qualit

    della democrazia, sullo sviluppo delle comunit locali, sulla

    formazione e il talento, sullinnovazione.

    Questa strategia comprende un obiettivo generale, cinque

    obiettivi strumentali, e trentacinque azioni specifche. Sar

    oggetto di valutazione, ed eventuale revisione, in occasione

    di ogni Assemblea generale del periodo 2011-2013.

    Il contesto e la nuova strategia.

    Obiettivistrumentali

    Azionispecifiche

    Obiettivogenerale

    02

  • Per contribuire a realizzare una nuova Italia non basta

    generare idee o sviluppare progetti.

    necessario che queste idee siano discusse, riconosciute,

    fatte proprie dagli agenti del cambiamento.

    Che questi progetti producano un impatto sostanziale e

    diventino modelli replicabili su scala pi ampia. Per riuscire in

    questo, il nostro obiettivo generale non pu che essere uno:

    Lobiettivo generale.

    03

  • RENA deve infondere in ciascun arenauta laconsapevolezza del grande potenziale e dellunicit del progetto RENA nel panorama italiano, e rafforzare la sua identifcazione con la missione e il modo di operare dellassociazione.

    RENA deve investire in progetti originali,innovativi e portatori di un chiaro valoreaggiunto per la societ. Questi progetti devono poter contare su risorse adeguate e rispondereai migliori standard qualitativi.

    RENA deve promuovere il carattere inedito della propria natura, dei propri progetti, delle proprie ambizioni per il paese, e creare unimmaginepubblica dellassociazione che permetta agli arenauti di essere i portavoce di un messaggio indipendente e nuovo.

    RENA deve realizzare la sua vocazione dipiattaforma orientata al cambiamento, diventando un punto di riferimento e aggregazione per tutte quelle realt che vogliono contribuire attivamente al rinnovamento del paese.

    RENA deve aiutare gli arenauti a mantenere costante il loro entusiasmo e impegno, eincoraggiare la piena partecipazione dei sociche non sono ancora suffcientemente attivi.

    Un piprofondo sensodi appartenenzae una maggiorecoesione interna.

    Unapartecipazionepi costantee bilanciata ditutti gli arenauti.

    Una migliorecapacit diconcepire,sviluppare erealizzareprogetti.

    Una rete dicollaborazionipi estesae solida.

    Una maggiorericonoscibilite visibilitesterna.

    Gli obiettivi strumentali.Per raggiungere lobiettivogenerale dobbiamo perseguirecinque obiettivi strumentali:

    04

  • RENA dotata di un Coordinamento generale (Direttivo,Area sviluppo progetti, Redazione) e di quattro Aree funzionali(Rete degli arenauti, Comunicazione, Fundraising, Partenariatie collaborazioni).

    Per raggiungere i cinque obiettivi strumentali vengonoindividuate trentacinque azioni specifche da portare a terminenel periodo 2011-2013.

    Per garantire unattribuzione di responsabilit chiara e univoca,assicurare una gestione interna professionale, e realizzare unefficace controllo dei risultati, le azioni sono affidate,alternativamente, al Coordinamento o a una delle Aree funzionali.

    Le azioni specifche sono elencate di seguito, suddivise perobiettivo strumentale.

    Le azioni specifiche.

    05

  • Gli obiettivi strumentali ele azioni specifiche.

    06

  • Un pi profondo sensodi appartenenza e unamaggiore coesione interna.

    1.Organizzare unAssemblea generale e un eventotematico plenario allanno.(Coordinamento)

    Dotare ciascun arenauta di un indirizzo di postaelettronica RENA e condividere nellarea riservatadel sito lelenco dei contatti di tutti gli arenauti.(Coordinamento)

    Istituire il premio arenauta dellanno.(Rete degli arenauti)

    Costituire un sistema di accoglienza e tutoringper i nuovi arenauti.(Rete degli arenauti)

    Creare per ciascun arenauta almeno unoccasionedi rappresentare RENA ad un evento esterno.(Comunicazione)

    Attivare punti RENA locali in ogni citt doverisiedano almeno 4 arenauti.(Rete degli arenauti)

    Preparare un Rapporto di fine mandato cheinformi gli arenauti sul lavoro svolto dal direttivo.(Coordinamento)

    1.1

    1.2

    1.3

    1.4

    1.5

    1.6

    1.7

    07

  • Consultare in maniera regolare tutti gli arenauti sulle questioni pi rilevanti della vita associativa.(Coordinamento)

    Redigere un manuale di utilizzo del sito di facileconsultazione e introdurre sessioni regolari diformazione online per lutilizzo avanzato.(Coordinamento)

    Creare una mappa delle responsabilit cheidentifichi il funzionamento della rete e il progettoo larea funzionale di appartenenza degli arenauti.(Rete degli arenauti)

    Prevedere richieste di espressione di interesse su progetti e aree funzionali periodiche ed estese a tutti gli arenauti.(Coordinamento)

    Istituire la finestra sullarenauta per rendere note e condivise allinterno dellassociazione le competenze e le esperienze professionali di ciascun arenauta.(Rete degli arenauti)

    Istituire un punto di contatto unico e memoria stori-ca per domande di diversa natura sullassociazione.(Rete degli arenauti)

    Redigere una lista di Frequently Asked Questions - FAQ.(Coordinamento)

    Una partecipazione pi costante e bilanciatadi tutti gli arenauti.

    2.

    08

    2.1

    2.2

    2.3

    2.4

    2.5

    2.6

    2.7

  • Una migliore capacit diconcepire, sviluppare erealizzare progetti.

    Portare avanti almeno 3 progetti strategici in paral-lelo, e realizzarne tra 3 e 9 nel periodo 2011-2013.(Coordinamento)

    Sviluppare un pacchetto che definisca gli standard per gestione delle attivit e del budget di ciascun progetto. (Coordinamento)

    Realizzare non pi di 3 attivit secondarie in paral-lelo, e realizzarne tra 3 e 9 nel periodo 2011-2013.(Coordinamento)

    Inserire un calendario di presentazioni pubblichenel ciclo di vita di ogni progetto RENA.(Coordinamento)

    Monitorare e rendere noto lo stato di avanzamentodi ogni progetto.(Coordinamento)

    Pubblicare sul sito RENA almeno 100 contributi- articoli e post - allanno.(Comunicazione)

    Definire budget annuali complessivi - vita associativa, progetti e iniziative - e individuare degli obiettivie una strategia di fundraising per ottenere lacopertura dei budget annuali.(Fundraising)

    3.

    09

    3.1

    3.2

    3.3

    3.4

    3.5

    3.6

    3.7

  • Definire un pacchetto standard per lapresentazione di RENA a soggetti terzi in vistadi potenziali collaborazioni.(Coordinamento)

    Attivare almeno 3 collaborazioni strategicheallanno con attori terzi.(Partenariati e collaborazioni)

    Creare il gruppo de gli amici di RENA eraggiungere almeno 500 amici allanno.(Partenariati e collaborazioni)

    Patrocinare almeno cinque iniziative allannoorganizzate da soggetti terzi.(Comunicazione)

    Creare 3 reti di eccellenza nazionalenel periodo 2011 - 2013.(Partenariati e collaborazioni)

    Sostenere con mezzi finanziari uniniziativacoerente con i valori RENA sviluppata daattori terzi.(Fundraising)

    Realizzare un documento di presentazione diRENA per lavvicinamento di sostenitori esponsor potenziali.(Coordinamento)

    Una retedi collaborazionipi estesa e solida.

    4.

    10

    4.1

    4.2

    4.3

    4.4

    4.5

    4.6

    4.7

  • Ottenere entro la fine del 2011 almeno unapresenza regolare e periodica su un medianazionale di rilievo.(Comunicazione)

    Ottenere entro la fne del 2011 una partecipazioneregolare ad almeno un programma radiofoniconazionale. (Comunicazione)

    Ottenere almeno 10 articoli di/su RENA allannosu quotidiani e riviste nazionali.(Comunicazione)

    Pubblicare almeno 3 articoli allanno su riviste,quotidiani o blog internazionali.(Comunicazione)

    Ottenere almeno 3 passaggi televisivi allannosu reti a diffusione nazionale.(Comunicazione)

    Organizzare almeno 3 eventi pubblici allannoper presentare RENA.(Rete degli arenauti)

    A partire dal 2011 redigere, pubblicare ediffondere il Rapporto RENA annuale.(Comunicazione)

    Una maggiorericonoscibilite visibilit esterna.

    5.

    11

    5.1

    5.2

    5.3

    5.4

    5.5

    5.6

    5.7

  • www.progetto-rena.it - [email protected]