stella17_07

8
FANTASIE DAL PIEMONTE di pagina 75 RICAMO Italiano Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati su Ricamo Italiano n°7 Offerta 17 maggio 2005

description

maggio 2005 Offerta 17 RICAMO I I t t a a l l i i a a n n o o Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati su Ricamo Italiano n°7

Transcript of stella17_07

FANTASIE DAL PIEMONTEdi pagina 75

RICAMOIIttaalliiaannoo

Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati su Ricamo Italiano n°7

Offerta 17

maggio 2005

2

RICAMOIIttaalliiaannoo maggio 2005

Portafazzoletti rosa ebiancodi pagina 75

DifficileOccorrenteCotone perlé n. 8 DMC in rosa225 e 223 e n. 12 in rosa 224;n. 8 e 12 in bianco. Tessuto dilino della manifattura Grazianoa trama regolare con 12 fili percm, rosa antico. Fodera in setacolor avorio. Tubetti piccoli invetro.

Punti impiegatiPunto reale o passato; puntocordoncino; punto spirito dop-pio; punto lanciato; sottopunto.

EsecuzioneSi lavora a fili contati, seguendolo schema; con il perlé n. 8lavorare il punto passato;ricordare che questo si lavorasempre sul dritto filo del tessu-to. Eseguire al centro di ogniangolo la stella a punto passatocon il rosa più scuro, quindi inrosa chiaro i triangoli sugliangoli che racchiudono laparte traforata. Per la partetraforata, tagliare ed estrarre 4fili in orizzontale e in verticalee lasciare 4 fili tra un quadret-to e l’altro. Con il perlé n. 12lavorare sui 4 fili rimasti apunto cordoncino, guarnendoil centro con il punto spiritodoppio. Lavorare la cornice arombi di punto passato in rosachiaro, all’interno di circa 15 filidai margini. Piegare l’orlo sulrovescio, tagliare la seta per lafodera e fermarla con un sot-topunto lungo i 4 lati, ripiegan-do i margini all’interno. Lungotutta la cornice, tra i rombi,cucire un tubetto. Riunire alcentro 3 angoli del portafazzo-letti e fermarli con qualchepunto.Il portafazzoletti bianco si lavo-ra allo stesso modo, ma senzaeseguire il punto spirito néapplicare le perline. All’internodella cornice di rombi lavorarei punti lanciati a raggiera cheformano un forellino. Sui 3

Fazzoletto verde acquadi pagina 75

DifficileOccorrenteSeta da ricamo in due toni diverde, bianco e écru chiaro.Crespo di seta leggero in verdeacqua.

Punti impiegatiPunto pieno; punto Rodi;punto cordoncino; punto ingle-se; punto indietro; sottopunto.

EsecuzioneRiportare il disegno su unangolo del fazzoletto. I contor-ni sottili e i gambi sono lavora-ti a punto cordoncino; i con-torni più grossi, le foglioline, lebacche, i petali dei fiorellini e ipistilli sono a punto pienoimbottito. I forellini sono apunto inglese; le venature apiccoli punti indietro. I fondisono a punto Rodi e a righeregolari a punto indietro conpunti molto piccoli e distanzia-ti.Al termine arrotolare lungo imargini un orlino tra le dita efissarlo con il sottopunto.

SCHEMA 2

Fazzoletto con fiocco insilk ribbondi pagina 75

DifficileOccorrenteCotone perlé n. 8 DMC in rosa225 e n. 12 in rosa 224.Tessutodi lino della manifatturaGraziano a trama regolare con12 fili per cm, bianco. Silk rib-bon, nastro di seta da ricamo,alto 4 mm, in bianco, verde e 2toni di rosa. Perle bianche erosa.

Punti impiegatiPunto reale o passato; puntofestone; punto cordoncino;punto rammendo; punto qua-dro sbieco; lavorazione con inastri di seta.

EsecuzioneSi lavora a fili contati, seguendolo schema; con il perlé n. 8lavorare il punto festone e ilpunto passato; ricordare chequesto si lavora sempre suldritto filo del tessuto. Eseguirecon il n. 12 al centro del qua-drato la cornice a punto qua-dro sbieco lavorato sul rove-scio del lavoro. Lavorare quindi

Fazzoletto color pannadi pagina 75

DifficileOccorrenteSeta da ricamo bianca. Crespodi seta leggero in color panna.

Punti impiegatiPunto pieno; punto Rodi;punto cordoncino; puntoombra; punto inglese; puntoindietro; sottopunto.

angoli uniti applicare un botto-ne e sull’angolo libero eseguireun’asola volante.

SCHEMA 1A e 1B

la cornice a punto passato Perla parte traforata, tagliare edestrarre 4 fili in orizzontale ein verticale e lasciare 4 fili traun quadretto e l’altro. Con ilperlé n. 12 lavorare sui 4 filirimasti a punto rammendo, riu-nendo 2 fili su un lato e 2 su unaltro, formando i triangoli.Lavorare la cornice con 2 righea punto quadro sbieco sulrovescio e il punto passato;lungo i margini lavorare apunto festone.Tra il punto pas-sato e il punto festone nontagliare i fili, ma riunire a 2 a 2i fili rimasti a punto cordonci-no.Tagliare il tessuto ecceden-te lungo la costina del puntofestone.Ricamo con i nastri di setaRosa: con il perlé rosa lanciare5 punti lanciati a raggiera; pas-sare sopra e sotto a questipunti con il nastro, lasciandolomorbido e modellandolo conle dita; compiere più giricoprendo i punti di base. Alcentro cucire le perline. Per lefoglioline, uscire con il nastro,tenerlo morbido nella direzio-ne della foglia, forare il nastro eil tessuto sottostante alla giu-sta distanza e riuscire con l’agoper eseguire un’altra foglia.Allostesso modo, come foglie con-centriche, si lavorano le coc-carde bianche e rosa con perlaal centro.

SCHEMA 4

EsecuzioneRiportare il disegno su unangolo del fazzoletto. I contor-ni sottili e i gambi sono lavora-ti a punto cordoncino; i con-torni più grossi, le foglioline, lebacche, i petali dei fiorellini e ipistilli sono a punto pienoimbottito con del punto filza. Ipetali e le foglie leggere sono apunto ombra. I forellini sono apunto inglese; le venature apiccoli punti indietro. I fondisono a punto Rodi e a righeregolari a punto indietro conpunti molto piccoli e distanzia-ti.Al termine arrotolare lungo imargini un orlino tra le dita efissarlo con il sottopunto.

SCHEMA 3

RICAMOIIttaalliiaannoo maggio 2005

SCHEMA 1Aper 1/4 del portafazzoletti bianco

3

Centrino rosa

DifficileOccorrenteCotone perlé n. 8 DMC inrosa 225 e n. 12 in rosa 818.Tessuto di lino della manifattu-ra Graziano a trama regolare12 fili per cm, rosa.

Punti impiegatiPunto reale o passato; puntorammendo; punto festone;punto lanciato.

EsecuzioneSi lavora a fili contati, seguendolo schema; con il perlé n. 8lavorare il punto passato;ricordare che questo si lavorasempre sul dritto filo del tessu-to e seguire attentamente loschema per i motivi tipici dellatecnica americana. Per la partetraforata, tagliare ed estrarre 4fili in orizzontale e in verticalee lasciare 4 fili tra un quadret-to e l’altro. Con il perlé n. 12lavorare sui 4 fili rimasti cheincorniciano 4 quadretti vuotia punto rammendo. Sui 4 qua-

dretti lavorare un quadrettoalla volta, formando in ognunoun petalo del fiore. Partendodal centro lanciare 2 fili per ladiagonale e, sempre dal centro,lavorare a punto rammendo sudue dei fili rimasti su ciascunlato e sulla diagonale, forman-do un petalo; ripetere sui qua-dretti che hanno lo stesso cen-tro.Al centro dei fiori formati dalpunto passato lavorare a puntolanciato a raggiera con il n. 12,formando il forellino centrale.Lavorare la cornice lungo i

margini con il n. 12 a puntofestone, prendendo per ognipunto 4 fili e spostandosi di unfilo tra un punto e l’altro.Tagliare i fili all’interno dellacornice formando i quadrettivuoti di 4 fili x 4 e lasciando 4fili tra un quadretto e l’altro.Riunire 2 fili rimasti su un latoe 2 sull’altro lato a punto ram-mendo, formando un petalo.Tagliare il tessuto eccedentelungo la costina del punto

festone.

SCHEMA 5

RICAMOIIttaalliiaannoo maggio 2005

4

SCHEMA 1B per 1/4 del portafazzoletti rosa

RICAMOIIttaalliiaannoo maggio 2005

SCHEMA 2 a grandezza naturale peril motivo del fazzolettoverde

SCHEMA 3 a grandezza naturale peril motivo del fazzolettopanna

5

RICAMOIIttaalliiaannoo maggio 2005

SCHEMA 5 motivo di riportodel centrino rosa

6

RICAMOIIttaalliiaannoo maggio 2005

SCHEMA 4 1/4 del fazzoletto con fiocco in silk ribbon

7

RICAMOIIttaalliiaannoo maggio 2005

Pronto ricamo

Per le lettrici,che hanno difficolta’

telefonare030 97.19.319030 97.71.138

[email protected]

Casa Editrice Edizioni Dessein s.r.l.Pubblicazione mensile

Direttore responsabileElio Michelotti

Direzione,Redazione,Amministrazione25020 Dello Brescia Via Don Guindani 47/DTelefono e fax : 030 97.19.319

E-mail: [email protected]