Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore...

20
Stato dell’arte dell’offerta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano, 7 Novembre 2007

Transcript of Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore...

Page 1: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Stato dell’arte dell’offerta in comunicazione

eProvenienza formativa

degli operatori del settore

Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel

Milano, 7 Novembre 2007

Page 2: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Provenienza formativa degli operatori del settore: la domanda

Parte I

A cura di ASSOREL

Associazione Italiana delle Agenzie di R.P. a servizio completo

Page 3: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Metodologia della ricerca Assorel

Le informazioni sono state rilevate su un campione rappresentativo delle agenzie associate Assorel.

Le interviste sono state condotte in maniera individuale ai vertici/responsabili delle agenzie.

L’indagine rileva la provenienza formativa: dei vertici delle agenzie degli operatori/professionisti (middle management 5-7 anni di

esperienza)

Si è svolta inoltre una proiezione dei bisogni di professionisti in RP dei prossimi anni, per le agenzie a servizio completo.

Page 4: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Executive summary

Il management attuale delle società di Relazioni Pubbliche proviene prevalentemente da studi economici/umanistici e solo il 27% da studi specifici di Relazioni Pubbliche. Le cose cambiano quando si rileva la provenienza dei professionisti con 5-7 anni di esperienza, dove troviamo notevole prevalenza di studi specifici di Relazioni Pubbliche (44%), con uno scarto di 17 punti percentuali rispetto alla categoria del Management (presumibilmente appartenente a una categoria anagrafica maggiore).

Si evince quindi che il mercato della consulenza in comunicazione sta andando verso la ricerca di professionisti formati nelle scuole specializzate.

L’attesa delle agenzie oggi, in termini di skills, al momento dell’assunzione, riguarda un’ulteriore specializzazione.

La comunicazione a 360° rappresenta solo un quarto mentre si va sempre più verso la specializzazione per settore merceologico (23%) ma soprattutto verso practice/discipline (es. la comunicazione corporate, interna, la gestione della crisi ecc.) per il 34% e infine il 18% per area d’intervento (es. media relations, eventi. Web communication ecc.).

Il dato è confermato dal risultato della domanda relativa a quali saranno le caratteristiche fondamentali del “comunicatore tipo” del 2010. Le caratteristiche di competenze specifiche sono infatti al primo posto, seguite dall’esperienza maturata nel settore stesso.

Page 5: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Percorso formativo top management

Studi umanistici34%

Studi in Comunicazione/

Relazioni Pubbliche

27%

Studi economici e scienze politiche

39%

Page 6: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Studi economici e scienze politiche

24%

Studi in Comunicazione/

Relazioni Pubbliche

44%

Studi umanistici32%

Percorso formativo professionisti 1-5 anni di esperienza

Page 7: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

TOP MANAGEMENT

ACCOUNT 5-7 ANNI

Studi economici e scienze politiche

39%

Studi in Comunicazione/

Relazioni Pubbliche

27%

Studi umanistici34%

Studi umanistici32%

Studi in Comunicazione/

Relazioni Pubbliche

44%

Studi economici e scienze politiche

24%

Page 8: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Specializzazione per practice

34%

Specializzazione per industry

23%

Specializzazione per aree di intervento

18%

Consulenza di comunicazione

strategica integrata

25%

Attese di skills del professionista PR al momento dell’assunzione

Page 9: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

0 5 10 15 20 25

Conoscenza integrata media/ new media

Capacità relazionali

Know-how delle diverse disciplinedella Comunicazione

Seniority ed esperienza qualificata

Conoscenza specifica percompetenze

Caratteristiche del “comunicatore tipo” 2010

Page 10: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Lo stato dell’arte della formazione in comunicazione: l’offerta

Parte II

A cura degli allievi del 7° Master “Marketing, Comunicazione e Nuove Tecnologie” della Business School del Sole 24ORE

Page 11: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Informazioni recuperate da Internet (con integrazione di e-mail e telefonate)

Periodo considerato: A.A. 2007/2008 - dati aggiornati al 15/10/2007

L’offerta formativa presa in esame comprende:

Master e Corsi di Specializzazione (durata min. 90 ore)

Le lauree specialistiche, escludendo le lauree triennali

Le Scuole di Giornalismo

Metodologia della ricerca Sole 24Ore

Page 12: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Executive summary

Il campione identificato riguarda scuole di formazione (con un minimo di 90 ore pari a 11 giornate di studio in aula).

Il totale dei corsi di formazione individuati relativi alla Comunicazione, è di 264, di cui 160 propongono contenuti specifici riguardanti le Relazioni Pubbliche. Oltre il 60% del totale dei corsi si occupa di Relazioni Pubbliche, ciò evidenzia la sempre crescente importanza che questo settore sta assumendo nella realtà italiana, quasi a voler recuperare il grave ritardo accumulato in passato rispetto al mondo anglosassone.Anche l’inserimento di Relazioni Pubbliche all’interno della scuola di giornalismo è indice di vivacità e interesse per la professione.Un altro elemento a favore della crescente importanza riconosciuta alle Relazioni Pubbliche, deriva dal fatto che oltre il 63% dei corsi è costituito da Master organizzati sia da Università sia da Business School private (quasi il doppio rispetto alle lauree specialistiche). Ciò evidenzia la necessità di una formazione specifica e di livello elevato in questo settore.

Page 13: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

L’offerta non è equamente distribuita sul territorio nazionale e le regioni che prevalgono nettamente sono la Lombardia e il Lazio. Abbastanza sorprendente è il dato del Veneto e del Piemonte che, nonostante siano regioni ad alta densità industriale, presentano un’offerta formativa piuttosto limitata.

Il 55% dei corsi si avvale della docenza di professionisti del settore; questo è vero soprattutto nei master, ma sta iniziando a trovare spazio anche in Università.

Quasi il 40 % dei corsi presenta un costo compreso tra 3.000 e 10.000 euro.

La stragrande maggioranza dei corsi offre l’opportunità di ottenere borse di studio, assegnate generalmente in base ai meriti e al reddito.

Executive summary - 2

Page 14: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Offerta formativa di Comunicazione

Page 15: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Corsi di Relazioni Pubbliche(su un totale di 160 offerte)

Page 16: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Distribuzione geografica dei corsi(su un totale di 160 offerte)

Page 17: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Offerta di stage (su un totale di 160 corsi)

Page 18: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Relatori Business(su un totale di 160 offerte)

Page 19: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Rapporto sui costi di corsi (su un totale di 160 offerte)

39,6%

Page 20: Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,

Conclusioni

Sole24Ore: l’offerta formativa

è crescente per quantità su tutto il territorio

è caratterizzata da un’offerta prevalente di “alta specializzazione” (master e corsi di laurea specialistici)

è sempre più orientata e vicina al mercato del lavoro

Assorel: la domanda

il settore è sempre più maturo e attrae professionisti sempre più specializzati

la formazione degli operatori attuali varia tra il senior e middle mgt. delle agenzie: umanistica/ economica per i primi, mirata alla comunicazione per i secondi

la specializzazione continua ancor più precisa per il futuro dove gli operatori dovranno rispondere a esigenze mirate per settore merceologico, per practice e per aree di intervento