Statistiche e media nell’era dell’interattività

15
Donato Speroni - 9a Conferenza Nazionale di Statistica 1 Statistiche e media nell’era dell’interattività Information is not knowledge Albert Einstein

description

Statistiche e media nell’era dell’interattività. Information is not knowledge Albert Einstein. La “disintermediazione”, un’ipotesi di dieci anni fa…. Gli utenti avrebbero attinto direttamente l’informazione statistica attraverso Internet - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Statistiche e media nell’era dell’interattività

Page 1: Statistiche e media   nell’era dell’interattività

Donato Speroni - 9a Conferenza Nazionale di Statistica 1

Statistiche e media nell’era dell’interattività

Information is not knowledge

Albert Einstein

Page 2: Statistiche e media   nell’era dell’interattività

Donato Speroni - 9a Conferenza Nazionale di Statistica 2

La “disintermediazione”, un’ipotesi di dieci anni fa… Gli utenti avrebbero attinto

direttamente l’informazione statistica attraverso Internet

Si sarebbe ridotto il ruolo dei media e la dipendenza degli Istituti di statistica (Ins) dalla loro “mediazione”

… ma le cose sono andate un po’ diversamente.

Page 3: Statistiche e media   nell’era dell’interattività

Donato Speroni - 9a Conferenza Nazionale di Statistica 3

L’informazione numerica sul web: eccesso di offerta!!! Gli Ins hanno migliorato i loro siti, ma non hanno

potuto fronteggiare la moltiplicazione dell’offerta di informazione quantitativa, spesso di bassa qualità

I motori di ricerca hanno appiattito la percezione: Google mette tutte le informazioni allo stesso livello. Pochi si fermano a indagare sui metadati

Il Web 2.0 drammatizza questi fenomeni: le “communities” si scambiano indifferentemente dati buoni e cattivi

Page 4: Statistiche e media   nell’era dell’interattività

Donato Speroni - 9a Conferenza Nazionale di Statistica 4

Anche i media nel frattempo sono cambiati… Informazione sui media generalisti sempre

più spettacolarizzata: il dato è solo spunto di discussione

Crescente concorrenza “dal basso”, da parte di blog ecc. (in Italia ancora poco…)

Carta in crisi: prevale il modello televisivo… Insomma, l’attenzione ai media tradizionali

continua a essere molto importante, ma non basta per gestire/contrastare lo scadimento dell’informazione on line

Page 5: Statistiche e media   nell’era dell’interattività

Donato Speroni - 9a Conferenza Nazionale di Statistica 5

… anzi, i media sono diventati parte del problema “I media prediligono i dati curiosi, anche se

non sono prodotti con buone metodologie” I media danno spazio alle critiche agli Ins,

perché questo fa parte della teatralizzazione dell’informazione

Risultato: gli Ins sono oggetto di “unfair competition” da parte dei cattivi produttori di statistiche

Page 6: Statistiche e media   nell’era dell’interattività

Donato Speroni - 9a Conferenza Nazionale di Statistica 6

L’informazione statistica è poco conosciuta Eurobarometro (maggio 2007): 69% degli

europei considera importante conoscere i dati statistici essenziali

Però meno del 10% è in grado di indicare cifre corrette per crescita del Pil, disoccupazione e inflazione

Il grado di conoscenza è influenzato dalla carenza di cultura scientifica e dalle percezioni soggettive…

Page 7: Statistiche e media   nell’era dell’interattività

Donato Speroni - 9a Conferenza Nazionale di Statistica 7

The Sun goes around the Earth

15 15 16 1720 20

2224

29 30 30

36

42

2321

0

10

20

30

40

50

Slovakia CzechRep.

PolandLithuaniaBulgaria Estonia Latvia SloveniaRomaniaHungary Malta Cyprus Turkey EU15Average

CC13Average

% who answered “true”

Source: EB 55.2,2001: CCEB 2002.3

Page 8: Statistiche e media   nell’era dell’interattività

Donato Speroni - 9a Conferenza Nazionale di Statistica 8

How many days out of the last 30 days you had at least two hours of sunshine?Mean difference in reported and actual number of days with min. 2 hours

of sunshine in the previous month at given location

-10

0

10

Copen-hagen

Amsterdam London Paris Madrid Athens Helsinki Dublin Berlin Brussels Budapest

+ 9 days

- 9 days

source: European Crime and Safety Survey 2005 / Meteorology databases

Page 9: Statistiche e media   nell’era dell’interattività

Donato Speroni - 9a Conferenza Nazionale di Statistica 9

Anche la politica fa un uso strumentale dell’informazione statistica “Polemiche sul changeover, ma non solo:

uso strumentale delle informazioni sulla economia sommersa

Distorsioni delle informazioni sulla povertà in Italia Ecc. ecc.

L’Istat ha diffuso “100 statistiche per il Paese”, seguendo una tendenza internazionale a creare “consenso” sui dati di base dell’informazione statistica. Ma non si può dire che la politica se ne sia accorta…

Page 10: Statistiche e media   nell’era dell’interattività

Donato Speroni - 9a Conferenza Nazionale di Statistica 10

Che fare? Giovannini (Ocse): il “valore aggiunto” della statistica

ufficiale dipende da: Dimensioni dell’audience (quanta gente conosce le

statistiche) Quantità di dati effettivamente rilevanti per il patrimonio

informativo utilizzato da ciascun individuo per prendere decisioni.

Dunque non si può rinunciare, o limitarsi a seminare nel deserto. Azioni possibili: Promozione della cultura statistica Vigilanza sulla produzione dei media, anche dei “new

media” Sollecitare l’impegno collaterale degli opinion leaders Utilizzare al meglio le nuove tecnologie

Page 11: Statistiche e media   nell’era dell’interattività

Donato Speroni - 9a Conferenza Nazionale di Statistica 11

Cultura statistica: nuovi strumentiper essere “knowledge builders”

Valorizzare i software tipo gapminder.org Presentare i dati in modo nuovo: videoclips etc. Valorizzare le comparazioni internazionali -per

rivolgersi alla “global audience” Aumentare l’informazione disaggregata per favorire

la costruzione di “patrimoni personali” di dati Intensificare i contatti con i gruppi sociali e le analisi

sulle modalità di uso dei dati

(Ocse)

Page 12: Statistiche e media   nell’era dell’interattività

Donato Speroni - 9a Conferenza Nazionale di Statistica 12

Sorvegliare l’uso dei dati da parte dei media (e dei politici) Nel momento del rilascio (come giustamente fa

l’Istat dopo il “lock up”) Con un’intensa interazione con i giornalisti

utilizzatori di statistiche Con un’attenzione ai new media: l’esempio danese

di monitoraggio dei blog Intervenendo puntualmente sul cattivo uso delle

statistiche non solo da parte degli organi d’informazione ma anche dei protagonisti del “teatrino” politico

Page 13: Statistiche e media   nell’era dell’interattività

Donato Speroni - 9a Conferenza Nazionale di Statistica 13

Ma gli istituti non possono essere lasciati soli…. Cultura e monitoraggio comportano più

risorse per la comunicazione, in un’epoca di fondi decrescenti per gli Ins

Nella battaglia per trasformare l’informazione in conoscenza un ruolo importante spetta agli statistici, agli economisti, al mondo della “cultura numerica”

Finora in Italia pochi esponenti di questo mondo si sono esposti nella denuncia del cattivo uso delle statistiche

Page 14: Statistiche e media   nell’era dell’interattività

Donato Speroni - 9a Conferenza Nazionale di Statistica 14

Le nuove tecnologie possono aiutare… Qualche esempio:

Negli Usa il sito stats.org della George Mason University si è dato per missione “to examine how numbers are distorted and statistics are misunderstood in the media and in society” ed è ampiamente citato per i suoi interventi da giornali e Tv

Lo stesso Web 2.0 può essere usato positivamente: in siti come swivel.com o manyeyes.com la gente scarica, scambia, commenta i dati, producendo migliaia di data sets e di grafici

Le tecnologie wiki sono usate in modo crescente per promuovere dibattiti e creare consenso dal basso (Newsweek, “Power in numbers”)

Page 15: Statistiche e media   nell’era dell’interattività

Donato Speroni - 9a Conferenza Nazionale di Statistica 15

In conclusione:

La comunicazione della statistica ufficiale è oggi più difficile che in passato

L’evoluzione dei media appiattisce la percezione dei dati importanti

La difesa della qualità deve mobilitare tutto il mondo della “cultura numerica”

Le nuove tecnologie, se usate correttamente, possono “dare una mano”