SScchheeddaa per il coordinamento dei corsi - …unica2.unica.it/servgen/page/Corsi di...

4
Facoltà di Architettura Università di Cagliari Scheda coordinamento dei corsi Edizione 2009 Pag. 1 S S c c h h e e d d a a per il coordinamento dei corsi Dati sull’attività formativa Titolo del corso: Restauro Architettonico 2 Settore scientifico-disciplinare: ICAR 19 Anno: 3° TCRBC Semestre: II Crediti: 6 Dati sul docente Docente titolare: Caterina Giannattasio Se a ruolo nell’Univ. di Cagliari Dipartimento e Facoltà: Dipartimento di Architettura - Facoltà di Architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 19 Fascia: Ricercatore Se docente esterno: Qualifica professionale: Modalità di copertura del corso: Compito istituzionale Da quale A.A. svolge questo corso: 2004-2005 Ufficio: via Santa Croce, 59 - 09124 Cagliari - tel 070 6755358 E-mail: [email protected] Orario di ricevimento studenti: mercoledì h. 11.00-13.00 Elenco altri compiti didattici nell’A.A. 2008-2009: Docente del Modulo di Restauro nel Corso di Laboratorio Integrato, Facoltà di Architettura, LM4

Transcript of SScchheeddaa per il coordinamento dei corsi - …unica2.unica.it/servgen/page/Corsi di...

Page 1: SScchheeddaa per il coordinamento dei corsi - …unica2.unica.it/servgen/page/Corsi di laurea/Tcrb/2006-07...La teoria e la prassi del restauro stilistico in Francia e l’opera di

Facoltà di Architettura

Università di Cagliari

Scheda coordinamento dei corsi Edizione 2009

Pag. 1

SSSccchhheeedddaaa per il coordinamento dei corsi

Dati sull’attività formativa

Titolo del corso: Restauro Architettonico 2

Settore scientifico-disciplinare: ICAR 19

Anno: 3° TCRBC Semestre: II Crediti: 6

Dati sul docente

Docente titolare: Caterina Giannattasio

Se a ruolo nell’Univ. di Cagliari Dipartimento e Facoltà: Dipartimento di Architettura - Facoltà di Architettura

Settore scientifico-disciplinare: ICAR 19

Fascia: Ricercatore

Se docente esterno: Qualifica professionale:

Modalità di copertura del corso: Compito istituzionale

Da quale A.A. svolge questo corso: 2004-2005

Ufficio: via Santa Croce, 59 - 09124 Cagliari - tel 070 6755358

E-mail: [email protected]

Orario di ricevimento studenti: mercoledì h. 11.00-13.00

Elenco altri compiti didattici nell’A.A. 2008-2009:

Docente del Modulo di Restauro nel Corso di Laboratorio Integrato, Facoltà di Architettura, LM4

Page 2: SScchheeddaa per il coordinamento dei corsi - …unica2.unica.it/servgen/page/Corsi di laurea/Tcrb/2006-07...La teoria e la prassi del restauro stilistico in Francia e l’opera di

Facoltà di Architettura

Università di Cagliari

Scheda coordinamento dei corsi Edizione 2009

Pag. 2

Dati sulla progettazione

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi generali:

Il corso mira a:

1. far acquisire una puntuale conoscenza della storia e delle teorie del restauro, diffusesi sia a livello nazionale che

internazionale dall’antichità ai nostri giorni;

2. approfondire la comprensione storico-critica del manufatto architettonico e urbano, sulla base di fonti

documentarie e dell’analisi diretta dei luoghi;

3. delineare i moderni criteri e metodi per la definizione del progetto di conservazione.

Conoscenze (sapere):

Gli studenti al termine del corso avranno acquisito la conoscenza della teoria e della storia del restauro, in modo da

comprendere in maniera critica quali siano le origini delle attuali prassi operative. Inoltre, dovranno sapere quali

sono i criteri e i metodi per la definizione del progetto di restauro alla scala sia architettonica che urbana.

Capacità (saper fare):

Gli studenti saranno in grado di effettuare il rilievo architettonico, materico e del degrado di un manufatto

architettonico, col supporto di software di fotoraddrizzamento, nonché avranno maturato un approccio critico per la

redazione del progetto di conservazione. Avranno inoltre acquisito capacità di lavorare in gruppo.

Comportamenti (saper essere):

Gli studenti devono saper essere dei validi conservatori, in grado di riconoscere i valori storici, artistici, culturali e

ambientali che contraddistinguono un comparto urbano o un manufatto architettonico, e dunque di definire un

corretto progetto in termini conservativi.

Eventuali requisiti per l’ammissione al sostenimento della verifica finale (propedeuticità)

Esami sostenuti:

Restauro Architettonico 1

Modalità di verifica e di valutazione e criteri di attribuzione del voto finale: La verifica si svolge attraverso una prova orale sugli argomenti teorici trattati durante il corso, nonché

nell’esposizione delle tavole grafiche relative al tema d’anno. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la

conoscenza della teoria e della storia del restauro, oltre che di metodologie operative per la definizione del progetto

di restauro.

Modalità di erogazione: Tradizionale

Numero di ore complessive per

Lezioni frontali: 60 Esercitazioni: 20 Laboratorio: 0 Seminari:2

Pagina Web / Blog / Forum aggiornati a cura del docente: Pagina web: http://people.unica.it/restauroarchitettonico/

Forum docente: http://architettura.unica.it/Forum/viewforum.php?f=9

Page 3: SScchheeddaa per il coordinamento dei corsi - …unica2.unica.it/servgen/page/Corsi di laurea/Tcrb/2006-07...La teoria e la prassi del restauro stilistico in Francia e l’opera di

Facoltà di Architettura

Università di Cagliari

Scheda coordinamento dei corsi Edizione 2009

Pag. 3

Programma: I. STORIA E TEORIA DEL RESTAURO Cenni sull’atteggiamento verso l’antico dall’alto medioevo al XVIII secolo La continuità tra passato e presente e le operazioni sulle preesistenze Esempi di recuperi e conservazioni nel mondo antico, nel medioevo e nella cultura rinascimentale e barocca

Il XVIII secolo e la nuova concezione di arte e di storia

Il restauro nel XIX secolo I primi anni dell’Ottocento: Francia, Inghilterra, Italia

La teoria e la prassi del restauro stilistico in Francia e l’opera di E.E. Viollet-le-Duc

Istanze di conservazione nel mondo anglosassone: J. Ruskin

C. Boito e la codificazione del restauro filologico

Il restauro nel XX secolo G. Giovannoni e la nascita del restauro scientifico

La Carta di Atene del 1931, la Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938

I restauri tra le due guerre

Gli anni del secondo dopoguerra

Il restauro critico: R. Bonelli, R. Pane, C. Brandi

Dalla Carta di Venezia del 1965 alla Carta di Washington del 1987

II. METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE DEL RESTAURO ARCHITETTONICO E URBANO La consultazione delle fonti bibliografiche, cartografiche e archivistiche La conoscenza diretta del patrimonio edilizio: rilievo metrico, architettonico, materico

Il degrado: rappresentazione e programmazione degli interventi manutentivi

L’analisi stratigrafica delle strutture edilizie: criteri per la datazione delle tessiture murarie

Principi guida del progetto di restauro: autenticità, reversibilità, distinguibilità, compatibilità chimico-fisica,

minimo intervento

Il progetto di restauro architettonico e urbano: esempi

Materiale didattico: - Lezioni in powerpoint;

- Materiale cartografico e grafico di base per lo svolgimento del tema d’anno;

- Riferimenti bibliografici.

Bibliografia generale:

Storia e teoria del restauro

C. BRANDI, Teoria del restauro, Torino 1977, pp. 1-47

G. CARBONARA, Restauro dei monumenti. Guida agli elaborati grafici, Napoli 1990

G. CARBONARA, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Napoli 1997

C. FEIFFER, La conservazione delle superfici intonacate. Il metodo e le tecniche, Milano 1997

M. DOCCI, D. MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Bari 1998

Atlante del Restauro, diretto da G. Carbonara, Torino 2004, tt. I-II

Trattato di restauro architettonico, diretto da G. Carbonara, Torino 1996-2008, vv. I-X

Bibliografia specifica:

L’analisi diretta e indiretta del patrimonio edilizio storico

C. GIANNATTASIO, L’urbanizzazione della Costigliola a Napoli tra ‘500 e ‘700 nei censi dei Carafa di

Malizia, in “Napoli nobilissima”, XXXVIII (1999), I-VI, pp. 139-156

C. GIANNATTASIO, Il quartiere Stampace in Cagliari: dalla conoscenza al progetto di restauro urbano,

in IDEM (a cura di), Antiche ferite e nuovi significati. Permanenze e trasformazioni nella città storica

(Workshop Internazionale di Restauro Architettonico e Urbano - Atti del Seminario, Cagliari, 14-15

settembre 2007), Roma 2008, pp. 225-240

Page 4: SScchheeddaa per il coordinamento dei corsi - …unica2.unica.it/servgen/page/Corsi di laurea/Tcrb/2006-07...La teoria e la prassi del restauro stilistico in Francia e l’opera di

Facoltà di Architettura

Università di Cagliari

Scheda coordinamento dei corsi Edizione 2009

Pag. 4

D. FIORINO, C. GIANNATTASIO, G. VACCA, Dal catalogo alla programmazione: esperienze sul

patrimonio edilizio storico, in E. ABIS (a cura di), Idee e progetti per il pesaggio rurale (Atti del

Convegno Internazionale di Pianificazione urbanistica e Progetto di paesaggio, Cagliari, 29 maggio 2008),

Roma 2008, pp. 96-111

C. GIANNATTASIO, Il centro storico di Muros: analisi edilizia e proposte d’intervento, in D. R. Fiorino

(a cura di), Territorio e Patrimonio. Conoscere per valorizzare (Atti del convegno, Muros, 4 giugno 2007),

Genova 2007, pp. 43-51

La definizione cronologica e l’analisi stratigrafica delle strutture edilizie

R. CARAFA, C. GIANNATTASIO, G. SACCONE, La Caserma Sacchi già sede episcopale di Caserta

(XV-XX sec.). Analisi e progetto di restauro, in “Arkos”, 2 (2009), pp. 50-59

C. GIANNATTASIO, G. MENZIONE, Il complesso conventuale di S. Francesco delle Monache. Lettura

stratigrafica delle strutture medievali superstiti, in G. FIENGO, L. GUERRIERO, Il centro storico di

Aversa. Analisi del patrimonio edilizio, Arte Tipografica, Napoli 2002, tomo II, pp. 537-541

Analisi stratigrafica e criteri per la datazione delle tessiture murarie

c. giannattasio, capitolo su L'analisi stratigrafica e la datazione dell'edilizia storica, in Ras-Assessorato

all’Urbanistica - DiArch-Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari, A. Sanna (a cura di),

Atlante dell’insediamento storico-tradizionale della Sardegna, in http://www.sardegnaterritorio.it, marzo

2008

C. GIANNATTASIO, Les tours côtières du sud de la Sardaigne. Techniques de construction et

problématiques de conservation, in Actes de la Deuxième Rencontre Internationale sur le Patrimoine

Architectural Méditerranéen - RIPAM2 (Marrakech, Faculté des Sciences Semlalia de l’Université Cadi

Ayyad, 24-26 ottobre 2007), “Naturalia Maroccana”, Marrakech 2009

C. GIANNATTASIO, Fonti per l’edilizia cinquecentesca di Sessa Aurunca, in L. GUERRIERO, G.

FIENGO (a cura di), Atlante regionale delle tecniche costruttive tradizionali (XV-XIX). Lo stato dell’arte, i

protocolli della ricerca, l’indagine documentaria, vol. I, Arte Tipografica, Napoli 2003, pp. 229-239

C. GIANNATTASIO, Strutture protomoderne in tufo nell’area di Sessa Aurunca, in G. FIENGO, L.

GUERRIERO (a cura di), Atlante delle tecniche costruttive tradizionali. Napoli, Terra di Lavoro (XVI-

XIX), Napoli 2008, tomo I, pp. 261-268

Interventi di restauro alla scala architettonica

C. GIANNATTASIO, The international competition for the Pozzuoli Tempio-Duomo restoration: the

actuality of Brandi’s speculation for the definition of operative criteria, in J. DELGADO RODRIGUES,

J.M. MIMOSO (a cura di), Theory and Practice in Conservation. A tribute to Cesare Brandi (Atti del

Seminario Internazionale, Lisbona, 4-5 maggio 2006), Lisbona 2006, pp. 343-352

C. GIANNATTASIO, Redefining the historical buildings of Berlin, in S. Elwazani, S. Malhis, J. Al-

Qawasmi (edited by), Responsibilities and Opportunities in Architectural Conservation: Theory,

Education, and Practice (Proceedings of the Fifth International Conference of the Center for the Study of

Architecture in the Arab Region - CSAAR 2008B, Petra University, Amman, 3-4 novembre 2008),

CSAAR Press, Amman 2008, vol. II, pp. 273-288

C. GIANNATTASIO (a cura di), Antiche ferite e nuovi significati. Permanenze e trasformazioni nella città

storica (Workshop Internazionale di Restauro Architettonico e Urbano - Atti del Seminario, Cagliari, 14-15

settembre 2007), Roma 2008

C. GIANNATTASIO (a cura di), Antiche ferite e nuovi significati. Cagliari e la città storica (Workshop

Internazionale di Restauro Architettonico e Urbano - Progetti, Cagliari, 10-22 settembre 2007), Roma 2008