Sperimentare 1968_10

download Sperimentare 1968_10

of 84

Transcript of Sperimentare 1968_10

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    1/84

    perimentareR IV ISTA M ENSILE 01 TECN ICA ELETTRONICA E FOTOGRAFJCAOI ELETTROTECNICA CHIMICA E ALTRE SCIENZE APPLICATE

    tit ~ o ., n _ 0

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    2/84

    SUfJertester 680 EBREVETTATO. Senalbilita: 20.000 ohms x volt

    Can scal a a specchio e STRUMENTO A NUCLEO MAGN~TICOschermato contro I campi magnetici ester'1_!!!!Tutti i clrcuiti Voltmetrici e Amperometrici In y.C.e C.A. dl questa nuovissimo modello 68'0 E montano

    reslstenze speclal i tarate can la PRECISIONE ECCEZIONALEDELLO 0.5;. !!

    10 CAMPI DI MISURA 48 ..ORTATE III

    VOLTS C.C.:

    VOLIS C.A.:

    AMP. C.C.:AMP. C.A.,OHMS,IfUlIstatDre diREAnANZA,CAPAcnA',

    FREQUENZA,V. USC'ITA,OECIBElS,

    7 portate, can senelbillta dl 20.000 Ohms per Vall' 100 mY 2 V . 10 V..50 V.. 200 V. 500 V. e 1000 V. C.C.

    6 portel., can nsibiliti, dl 4.000 Ohm. per Vall: 2 V .. 10 V .. 50 V.

    250 V.. 1000 V . 2500 Vol ts C.A.6 por'.'.: 50 ~A . 500 ~A 5 rnA . 50 rnA . 500 rn A 5 A. C.C.S porlate: 2!;il flA 2.5 rnA 25 nlA 250 rnA e 2.5 Amp. C.A8 portate: n: 10 n X I . n x 10 . n x 100 . n x 1000 . n x 10000

    (per letture da 1 decimo dl Ohm fino 8 100 Megaohms).

    I portel.: d. 0 10 Meg.ohms.4 portete: da 0 5000 de 0 500.000 pF . do 0 2Q d. 0 a

    200 Microfarad.2 portel.: 0 -+ - 500 e 0 -+ -5000 Hz.6 portal.: 2 V.. 10 V. 50 V. 250 V.. 1000 V. e 2500 V.5 portat.: d. -10 dB + 82 dB.

    Inoltre vi e 18 poaslbl lita di eetendere encore magglormente Ie prestazion!del Supertester 680 E con accessor! apposltamente proqettatt da!la l.e.E.

    I principal i sana;

    AmperolT!li!lrO a .tenaglia mod'l!!lIo ~ AmpElrc~amp" per Corrente Alternata:

    portate: 2,5 10 25 100 2.50 e 500 Amperes C.A.PriQ"'~ 'r3n'5,15,ori e prova diodi modena 'Triililstest" 662 C.t.Shul'!tl!ll supplementari per 10 . 25 - 50 e 100 Amperes C.C.Volt ~ ohmetro Transistor! di altissime sensibilitSQirida a; punt ale ; per pr o- va lemperatur. de - 30 a + 200 -C.Trasformatore mod. 616, per Amp, C.A.: Portate: 250 rnAI A 5 A 25 A 100 A C.A.Punt.l. m od. IS per p rov odi AlTA TENSIONE: 2 50 00 V.C.Cl..ulCmetro' per portete de 0 a 16 .000 Lux. mod. 24.

    IL TESTER MENO INGOMBRANTE (mm 126 x B5 x 32)CON LA PIU' AMPIA SCALA (mm B5 x 65)Pennel la euper fcre tma-amente in CRISTALanttertc: It TESTER PIU' ROaUSTO. PIUSEMPl'ICE, PJU' PRECISO!

    Speciale clrculto elettrtco BrevllHalodl nostra esc Iusiva concezione theunitarnente ad un llrnltatore statlcopermette al lo strumento lndlca-tore ad e! raddrizzatore 8 lutaccoppieto. di pater soppartaresovraccarichl accidentali aderronei anche mill. volte su-perter! alia porteta scetretStrumento ant iurto can spe-c la ll so sp en st ont e ta st lch e.Scatol a base in nuovo ma-terlale plasttco infrangibile.Circuito eter tr tco con see-cts !e utspostuvc per l a c:om-pensaztone dttgH errori dev ....l(lgil sbalzi dl temperatura. ILTSTER SENZA COMMUTATORIe qufnd! etlmtnaztone di guastimeccenlcl. dl contattl imperfetti,e minor facllita dl error! nelpassare da una portata all'altra.

    IL TESTER OALtE tNNUMEREVO~1PRESTAZ10Nl,l~ TESTER PER I RADIOTEeN ICI ED ElEHROTECNI C I P1U' ESIGENTI !

    I L P IO

    PRECISOI

    I L P IO

    COMPLETOI

    PREZZOeccezionate per elettrotecnici

    radlotecnlci e rivenditori

    L IRE 10.560 !!

    Per pagamento alia consegna

    om.aglo del ....I.llvo tuccio ! I

    franco- nostro Stabilimento

    Altro Tester Mod, 60 identico nel formata

    e nelle doti meccanlche ma con sensibll if adi 5000 Ohms x Volt e solo 2S portate Lh'. 6.900

    franco nostro stabtumenro.

    Rlchtedel"e C.ataloghl gl"liI!tulU a:

    V O LTM E T R IA M P E R OM E T R IWAT TM E T R IC O S F I M E T R IF R E QU E N Z IM E TR E G I S T R ATO R IS T R UM E N T IC AM P I O N E

    PE R ST R UM E IIT I D A PA IPO R T A TIL I E D A LA B O RR ICH I EDEREIL C AT A LO GO I8 - D .

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    3/84

    Supertester 680 7 < /ATTENZIONE

    ~ c tJm e 7 < .e c tJ r d"4 Brevetti

    10 CAMPI DI MISURA Eao PORTATE !!!

    Internazionali Sensibilita ohms x v 0 It0.000

    "JZ_eccrd di ampiezza del quadrante e minima ingombro! (rnrn. 128x95x32)foZ.eccrd di precisione e stablllta di taratura!

    "JZ_ec()rddi sernpllclta, Iaclllta di impiego e r apldlta di lettura!

    7

    7

    7

    VOLTS C.A., 11 portate. da 2 V. a 2500 V. rnassirmVOLTS e . c . : 13 pcrtate da 100 mV. a 2000 VAMP. C .C .: 12 p orta te : d a 50 I,A a 10 Am pAMP. C .A .: 10 p orta te : d a 250 I,A a . 5 Am pOHMS, 6 p orta te : d a 1 decirto d, ohm aR iv el at or e d i 100 Megaohms.REATTANlA: 1 pcrtata. da 0 a 10 MegaohmsFREQUENZA: 2 purtate da 0 a 500 e da a a 5000 Hz .V. USCITA: 9 p orta te: d a 10 V. a 2500 VDECIBELS: 10 portate: da - 24 a T 70 dB .CAPACITA', 6 po rtate: da 0 a 500 pF - da a a0,5 I,F e da a a 20000 J LF in quattro scale.Inoltre V i e la posstbilita d, estendere ancoram ag gio rrne nte Ie p re sta zion i d el S upe rtes te r 6 80 Rc on a cc es so r: a pp os ita rn en te p ro ge tta ti d alla I .C .E .Vedi illu stra zio ni edescrtzioni p iu s ot to r ip or ta te .C ircuito eletlrico can speciele ~isposltivo per13com pensazione degli enori dovuti agll sbatz;ditem~er3tura_

    Speciale bobina m obile studiata per un pronto sm orzarnento detl'incice e quindi una rapida lettura.l.irnitalore statico che perm ette allo strum ento indicatore ed al raddnzzatore a lui accoppiato, di paterso ~p orta re so vrae ca nc hi a cc ide ntali a d erro nei a nche IL TESTER PER I TECN.CI VERAMENTE ESIGENTI ! Im l u evo lts su periori alia p orta la s ee lta !iIS trum ento antiurto can speciali sospensioni elastiche. Fusibile , can cento ricam bi, a protezione errate inserzioni di tensioni oirette sui circuito ohm etrico.II m archio I.C .E." e garanziadi superiorita eci avanguardia assoluta ed indiscussa nella progettazione e costruzione degli analizzatori piu com pleti e perfetti.[ ss i i nf at li , sia in lla lia ch e n el m on do, sa na se mpre sta ll, p iiJ p ue rilm entetmitatl n ella fo rm a, n elle orestazioni, nella c os tru zto ne e perflno ne l n um e ro d el m a de li a' !D i C ID ne siam o orgoglios: poiche, com e disse H orst Franke L'im itazione e la m igliore espressione dell'am mirazione! ...

    P RE ZZ O S PE C IA LEpropagandistico L 1 2 .5 D Ofranco nostro stabilim ento com plete di puntali, pila e m anuale d 'istruzione. Per pagam enti all'ordine, adalia c on se gn a. o ma zg io d el teJa ti oastuceie antiurto ed antimacchia in resinpell e speciale resis tente aqualsiasi slrappo a lacerazione. D etto astuccio da noiBREVETTATO p erm et te d i a do pe ra reit tester con un'inclinazione di 45 gradi senza dove r io estrarre da esso, ed un suo doppio fonda non visibile , pub contenereoltre ai puntali di dotazione, anche molti altri accessori. Colore normals di sene del SUPERHSTER 680 R: amaranto, a rtchlesta. grigio.

    P RO VA T RA N SIS TO RS[ P R O V A 0 1 0 0 1

    ' " ' trI'I$ testhlOO. 662 I .C .E .

    ACCESSORI SUPPLEMENTARI DA USARSI UNITAMENTE AI NOSTRI "SUPERTESTER 680"T R A s r O RMA

    T O R E i .c .e ,MO D . 616

    V OL TM ETR O E l[T T RO N IC OIco n transistnri a e!lello dicampo (FIT) hlOO. I .C .E .660.

    Resi st enza d 'i ngr es so= 11Mohm - Tensione C .C .: da

    E ss e p uo e se gu ir e tu t- 100 mY. a 1000 V. - T ens io-Ie Ie seguenti m isu- ne picco-p 'cco. da2,5 V. are o l e b o (Ico) - lebo 11000 V _ 0 1 1m etro : d a 10 Kohm a 10000 Mohm - Im-Ileal - Iceo - Ices - .Icer Vce sal _ Vbe pedenza d'ingresso P. P = 1,6 M oh m ca n circa 10 pF

    hFE IB) per i TRANSISTORS e Vf - Ir in paralls!o - Puntale schermato con commutatoreper i diodi. M inimo peso:250 gr. . incorporate p er Ie se gu en ti commutazioni: V-C.C.; V -M in im o in go mb ro : 128 x 85 x 30 mm. - picc o-p ic cc : O hm . C ircuito e lettro nico c an d op pio sta diaPr!110 L. 6.900 com pleto di as tuccio _ d iff er en zia le . - P re no nalto propagandistico L. 12_500pila - puntali e manual ' di is truzione. completo di puntali - pila e manuale di is truzione,

    AM P E R OM E TA O

    A TEN A G L IA

    A Mp e r eI"" 'pper m isure am- per m isure am perome-p e rom et richetriche im mediate inC . A .In C .A. M isu- senza inlerrompere ir e e se gu ib ili: I circuiti da esaminare -

    250 mA. _ 1-5-25-50 e 100 7 portate: 250 mA. -2,5-10-25-100-250 e500 Amp. C .A. - Peso,solo 290 grammi. Tas ca bile ! - PrnzBL. 7.900 cam pi eta di astucclo, istru-

    pleto di astuccio e istruzloni. zioni eridutlore a spina Mod.29.

    Am p. C .A. . D im ensioni 60 xx 70 x 30 mm .. Peso 200 gr .Pre:ao ~~lto L. 3.900 com-

    PU N TA lE P ER A L T E T EN S IO N IMOD . 1 8 l.e .E . (25000 V c.c.)

    SH U NT S S UPPL EM EN TA RI IlO OmV.)MOO . 3 2 I .C .E_

    LU X M H R O M O D . 2 4I . C _E .a due scale da 2 a 200 Lux e da200 a 20.000 Lux. Ottim o pure co-me esposirr-etro! '

    rreno netto: L . 2 .9 00

    SO N O A PRO V " TEM P ERA TU RAista ntan ea a du e sc ale ,

    da - 50 a + 40 'Ce da + 30 a + 200 'C

    _ ' __ 0 .- .

    prena netto: L. 3.900 Prelzo n etto: L . 6 .9 00 P re zz o n et to . L. 2_000 ca~.

    OONI STRUMENTO I. C. E QAAANTITO.AICHIEDEAE CATALOGH. GAATU.T. A.

    VIA AUT.LI ... ,./1.2014t MILANO - TEL. 53t.1554/5/8

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    4/84

    00-1

    00-7

    00-4 00-5

    Serie 400 mWSerie 1.5 WSerie 10 W

    Serie 20 WSerie 75 W

    fino a 75V a15 0 /0

    BZV 78 fattore di stablllta = 1% con I z =11,5mA 10%, T. mb =-50 -i- +100C

    e PHIL'PS S.P.A S'Z'ON' .LCOMA REPARTOs.MicONDUTTOR' M'LANO P. 'v NOV'M s, 3 T'L ""

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    5/84

    G E N E R A TO R E D I B AA C O LO R I E P 6 8 4

    POWER

    ~F I ~

    .a.. . . . . . . . . . . . . PAL COLOUR BAR GENERATOREP684 ROOl ll lAfCIM 01. .. .. . . CO L O I I t

    SEZIONE VIDEOSegnali di colore: 6 barre verticali (giallo-ciano-verde-porpora-rosso-blul.

    Reticolo: 12 linee orizzontali, 15 verticali.Scala dei grigi: inseribi Ie.Frequenza sottoportante di crominanza: 4,43362 MHz (ottenuta da un oscillatore aquarzo) 10- 5

    SEZIONE SUONOFrequenza della portante audio: 5,5 MHz 0,2%.Modulazione di frequenza: 50 KHz a 1 KHz.

    SEZIONE RF modulata in ampiezza dal segnale video e suono.Portanti a RF: 1 gamma 50 -7 - 70 MHz

    2 }} 70 -7- 105 MHz3 )} 160 -7- 230 MHz4 )} 460 610 MHz5 }) 600 900 MHz

    STRUMENTI 01 MISURA E 01 CONTROllO ELETTRONIC,ID ElETTRONICA PROFESSIONAlE

    o Stabilimento e Amministrazione; 20068 Peschiera Borromeo - Plasticopoli - (Milano) 0 Telefono: 9060424/425/426 0

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    6/84

    Ingrandite in casa Iecon DURST M 300 e

    vostre fotografie

    DURST M600Per oUenere gli INGRANDIMENTI che voi desiderate e come voi Ii desiderate (e per di pilicon notevole risparmio!) bastano delle semplici manovre ...

    inserite la negativainquadrate il particolaremettete a fuoco

    Con un DURST M 300 0 M 600potrete anche eseguire foto-rnontaggi e trucchi di ogni ge-nere, fotografare oggetti mol-to da vicino, rlprodurre foto-grafie e disegni in qualsiasiformato, esequlre circuiti stam-pati, produrre tarqhette epezziin {(chemical milling.

    Richiedete i seguenti opuscoll:

    oooo

    Listino prezzi ingranditori Durst 0

    Ingrandire Ie foto in casaGuida per il dilettanteDurst M 300Durst M 600

    alia concessionaria esclusba perI'ltalia: ERCA S.p.A. - Via M~Mac-chi, 29 - 20124 Milano

    inserite la carta fotograficaesponete

    Durst M 300Ingranditore-riproduttore per negative finoal formato 24 x 36 mmIngrandimento massimo, sulla tavoletta ba -se: 24 x 36 em,Ingrandimento massimo con proiezione aparete: iHimitato.Con obiettivo Isco Iscorit 1 : 4,5 f = 50mmt. 43.000

    sviluppate e fissatelavale e asciugateL'INGRANDtMENTO E' FATTO

    '~.' . . . .

    Durst M 600lnqrandltore-riproduttore per negativeal fo.rmato 6 x 6 cmIngrandimento masslmo, sulla tavoletta bse: 50x50 cmIngrandimento massimo con proiezioneparete: iIIimitatoCon obiettivo Schneider Durst Componal4.5/75 mml. 73.400

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    7/84

    In c op ert in a:l.'amplificatore HI-FI da 12 W

    Editore J.C.E.

    Direttore responsabile: ANTONIO MARIZZOLI

    R ivista mensile di tecnica elettronicae fotograf1ca, di elettrotecnica, chimicaed altre scienze applicate.

    Direz ione , Redaz ione , Pubblic it a.Via Ie Matteotti, 6620092 Cinisello Balsamo Milano Tel. 92.81.801

    Amministrazione:Via V. Monti, 15- 20123 Milano

    Autor izzazione al ia pubblicazione :

    Tribunale di Milanonumero 39266 del 4 novembre 1966

    Stampa: S.Ti.E.M. - 20097 San Donato Milanese

    Concess ionar io esclus ivoper la diffusione in Italia e all'Estero: SODIPVia Zure!ti, 2520125 Milano - Tel. 68.84.251

    5pedizione in abbonamento postale gruppo 111/70

    Prezzo della rivista L. 350Numero arretrato L. 700Abbonamento annuo L. 3.500per l 'Estero l. 5.000

    81 ACCETTANO ABBDNAMENTI

    80LTANTO PER ANNO 8DLARE

    da gennaio a dicembre. E' consentitosottoscrivere I'abbonamento anche nel corsodell'anno, ma e inteso che la sua valldl+aparte da gennaio per cui I'abbonato riceve,innanzitutto, i fascicoli arretrati.

    t versamenti vanno indirizzati a:

    Sperimentare

    Via V. Monti, 15 - 20123 Milanomediante emissione di assegno circolare,cartol ina vagl ia 0 utilizzandeil c/c posta Ie numero 3/220.4.Per i cambi d' indi ri zzo,allegare alia comunicazione I'impertodi L. 300, anche in francobol ll ,e indicare insieme al nuovoanche il vecchio indirizzo.

    Tutti i diritti di rip.oduzione 0 traduzionedegli ar ticoli pubblicati sono riserva+i.

    PERIMENTARE - N. 10 - 1968

    S OMMA H I OQuesto mese parliamo di . pag. 704Amplificatore H I-F I -12 W 706

    I filtri polariuatori .

    Generatore di frequenzacampione .

    II Misuratutto

    Segnalatore di luoghi ed' oggetti 725

    Ricaricatore per pile a seeee . 729

    Dispositivo per registrarei dibattiti . 747

    Un medsrne rei a fonico 753

    Televisore UKJ1000 . II parte. 759

    Un economico provatransistor 771

    Corrispondenze dei transistor 776

    710

    716

    721

    703

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    8/84

    questa mese parliamo di ...

    ...Machiavelli

    Ma e necessario questa natura saperla bene colorire, et essere qran simulatore e dissimulatore: e sono tanto semplici Ii uomini, e tanto obediscono

    aile necessits presenti, che colui che inganna trover a sempre chi si lascera

    ingannare . Cost scrisse oltre quattrocento anni fa il segretario fiorentino,divenuto tanto celebre da dar vita all'aggettivo machiavellico per indicare

    un pensiero 0 un atto astutissimo, quasi diabolico.

    Rileggendo Ie ultime parole del surriferito periodo colui che inganna

    trovera sempre chi si iascera ingannare viene da scrollare il capo in segno dirassegnazione di fronte all'ineluttabile,oppure da sentire i fermenti della

    ribellione, perche quelle parole appaionodrammaticamente di costante attuallta.

    Ebbene, giovani amici, noi osiamometterci sulla sponda opposta a quella

    dove si trovano commisti i rassegnati ai rivoltosi. Osiamo metterci addirittura

    contro Machiavelli, con tutto il rispetto. per il suo alto ingegno. Non che Egli

    abbia avuto torto; ma noi abbiamo una speranza tanto forte, da rasentare lacertezza, che malgrado i fatti tragici chenon mancano di ripetersi ogni giorno,l'urnanita vada migliorando la sua coscienza collettiva, a sua insaputa. Giornoverra che Ie amare sentenze di Machiavelli non avranno piu valore, come non

    ha piu valore assoluto, per chi conosce la relativita, nientemeno che la geo-metria di Euclide.

    Esapete a chi va il merito? Anche a voi: proprio COS!, ciascuno di voi porta

    una pietruzza alia costruzione della citte futura, perche voi dedicate la mente,il euore, il tempo alia conoscenza tecnica e scientifica.

    Avete mai pensato quale sia il carattere peculiare della scienza in rapporto

    all'uomo? E' l'universellts. termine che puc essere spiegato come ldentite digiudizio.

    La legge di Ohm e uguale per me, per voi, per un malaghegno, per uncinese, per un gaucho della Pampa, per un lappone e per un curdo. Nessunopuc modificare la legge di Ohm a proprio uso per fare dispetto agli altri. Che

    se poi uno trovasse - dico per ipotesi - il modo scienliAcamente va lido di

    modificarla, tutti gli altri accoglierebbero I'innovazione con interesse, non con

    astio.

    704 SPERIMENTARE - N. 10 - 1968

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    9/84

    Ecco dunque: sui piano scientifico nessuno inganna perchenen puc ingan-are. C'e la sperimentazione, proprio quella disciplina a cui ci addestriamo

    ssieme, che impedirebbe a qualunque inganno di farsi strada. Almeno all'oriz-

    onte, dal cammino che voi giovani amici andate percorrendo, si pUG scorgere

    na meta di comprensione e solidarieta umana. Alia vostra meta non c'e spazio

    er accogliere ne gli ingannatori, ne i rassegnati, ne i ribelli. II monito di

    Machiavelli conservers un puro va lore storico. Ai suoi tempi appariva come

    na verite incrollabile, perche la scienza, qua Ie la intendiamo oggi, non era

    ncora nata. Descartes e di un secolo dopo Machiavelli. Ora pUGsembrare altret-nto incrollabile a chi giudica gli uomini e i fatti superfkialmente. Ma a ben

    flettere, la sentenza di Machiavelli e gia incrinata. A considerare la storlcita

    el fenomeno si nota come la conoscenza scientiflca viene fatalmente acquisita

    porzioni sempre piu vaste di urnanita. Onde I'astuto e I'ingannatore, che

    n tempo erano liberi di spaziare fra uomini inconsapevoli, scompariranno

    er naturale evoluzione degli uomini stessi, COS! come sessanta milioni di

    nni fa scomparvero i dinoseuri.

    Una sola raccomandazione rivolgiamo a voi giovani: sappiate frenare

    mpazienza, non crediate che esista un mezzo per cambiare il mondo in quat-

    o e quattrotto. La vostra maggiore virtu, a lato dell'amore per la scienza, sia

    costanza. Voi siete i costruttori del futuro e il vostro esempio e la vostra

    era, siatene certi, concorreranno a rendere piu serena la dimora che ci

    edero i Fati.

    A N A L IZ ZAT O 'R E - E R R E P IA .V .O . 5 0 K .Sensib ilita 50.000 ohm/voltARATTERISTICHE TECNICHE:

    olt CCe (50.000 ohm/volt) 9 portate: 100 mV - 250 mV - 1 V -V - 25V - 50V - 100V - 500V - 1000V.mp. CC. 6 portate: 20 ~A - 500'!J,A - 5 mA - 50 mA - 500 mA -A.olt ca. (5.000 ohm/volt) 7 portate: 1 V - 2,5 V - 10 V-50 V -0 V - 500 V - 1000 V.mp. ca. 4 portate: 2,5 mA - 25 mA - 250 mA - 2,5 A.hm CC. 5 portate: con alimentazione a batteria da 1,5 e5 Volt - 10.000-100.000 ohm - 1-10-100 Megahom.hm cc. 5 portate: con alimentazione a batteria da 1,5 eVolt - 10.000-100.000 ohm - 1-10-100 Megahom.

    ivelatore di reattanza: 1 portata. Da 0 a 10 Megaohm.isure di frequenza: 3 portate. 50-500-5000 Hz.isura di uscita: 7 portate, 1 V - 2,5 V - 10 V-50 V - 250 V -0 V - 1000 V.ecibels: 5 portate - da -10 a + 62 dB.apacimetrO In ca.: 2 portate, alimentazione Volt 220..000-500.000lLF.apacimetro in cc.: 2 portate - 20-200f.tF.imensioni mm.: 140 x 90 x35.eso: grammi 350.

    vendita completo di astuccio, puntali, pile, manualeistruzione.

    Prezzo netto L. 11.800

    STRUMENTI ELETTRICI DI MISURA ERREPI . MILANO VIA VALLAZZE, 95 . TEL. 23.63_815

    PERIMENTARE - N. 10 - 1968 705

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    10/84

    50no apparsi ultimamente molti schemi di amplificatori a transistor, tutti valid,i e di ottime prestazioni.Dal punta di vi-sta, perc di' una reali:z::zazione praflca, questi schemi pongon.o al costruttOre alcuni problemi: approvvigionamento dei com-panenti, in alcuni si usano transistor difficilmente 0 per nlente reperibili in !talia, in altri la fensione di alimentazionetaleda richiedere speciali trasformatori da far avvolgere appositamenfe, altri ancora maneano di dati e dettagli costrutti-vi indispensabilialla realizzazione. 5i e voluto quindi, con questa realizz:azione, mettere tutti in grado dicostruirsi un ot-timo amplificatore ad alta fedelta, equipaggiato completamente can t.ransistor al silicio, e i cui componenti sana tutti fa-c:ilmente reperibili. Verranno anche fornite utili indicazioni costruttive e di messa a punto in modo da garantire una per-fetta riuscita del.la realizzazione anehe daparte dei meno esperti.

    L'amplificatore e fornito da quattrostadi, accoppiati in corrente continua,il che garantisce una banda passantemolto estesa, specialmente sulle fre-quenze basse, ed una buona stabiliz-zazione ottenuta con un circuito di con-troreazione, sempre in corrente con-tinua.

    Lo stadio finale e del tipo, ormai clas-sico, quasi complementare con transi-stor in single ended push-pull, pilotatida uno stadio equipaggiato con transi-

    stor complementari, del tipo cioe NPNe PNP.

    II transistor TRl lavora con una cor-rente di collettore di circa 1 mA. Labase e polarizzata per mezzo del par-titore formato da R1 ed R2, R3 in serie.

    Nel punto di connessione di R2 edR3 viene applicata una controreazioneloca Ie prelevata dall'emettitore permezzo di R17, collegata all'altro capoall'uscita dell'amplificatore.

    Una ulteriore controreazione vieneapplicata attraverso il resistore di emet-

    titore R4, collegato, anziche al positivodi alimentazione, al punto centrale A.

    del segnale, conducono per esempioTR3 e TR5 e durante la semionda disegno opposto conducono TR4 e TR6.

    La coppia di transistor interdetto du-rante una semionda non e veramente

    tale: il circuito e fatto in modo da ren-dere leggermente conduttrice la cop-

    pia che non lavora per eliminare ladistorsione cosiddetta di ({ crossoverdovuta alia non lineerita della caratte-

    ristica del transistor aII'inizio della con-duzione. L'uscita viene prelevata nel

    punto di mezzo A per mezzo di C5 chee di forte capeclta al fine di permette-

    Questo stadio e a sua volta prece-duto da due stadi amplificatori .Ognisingolo stadio e controreazionato incorrente alternata, inoltre, come gia ac-cennato, eSliste una controreazione ge-nerale che comprende I'intera catena ditutti gli stadi.

    I sem iconduttori usati sono dellaSGS e reperibili in commercio con ladenominazione AF11. Si tratta cioe diun kit composto da 6 transistor e3 dio-di al silicio, selezionati e accoppiati perla realizzazione di amplificatori aventiuna elevata costanza di caratteristiche.

    Tutti i transistor, compresi i finali dipotenza, possiedono un'elevata fre-quenza di taglio, garantendo cosl unalinearlta di risposta ben oltre i fatidici20.000 Hz, che vengono raggiunti al li-mite con i transistor di potenza al ger-manio attualmente disponibili, fattaesclusione dei tipi professionali, il cuiprezzo e del resto molto elevato.

    SCHEMA ELETTRICO

    Vediamo ora il circuito elettrico unpo' piu in dettaglio (fig. 1).

    7 0 6

    II carico sui collettore e costituito da

    R8, e la base del transistor successivoTR2 e collegato direttamente al collet-tore di TR1. II resistore di emettitoreR10 determina una corrente di colletto-re di circa 3 -;- 4 mA. Esso non e shun-tate da alcun condensatore determi-nando un certo grado di controrea-zione

    II carico di collettore di TR2 e forma-to dalla serie D1, D2, R9, R7 ed R6. Idiodi D1 e D2 servono a mantenereI'esatta polarizzazione aile basi di TR3e TR4 al variare della temperatura. La

    polarizzazione viene regolata in sededi taratura per mezzo di R9. D1 e D2sono term_icamente accoppiati con i re-sistori di emettitore dei due transistorfinali TR5 e TR6 per ottenere una piuefficace stabilizzazione nei riguardi del-

    Ia temperatura.

    I transistor pi loti dei f ina Ii TR3 e TR4

    lavorano in condizioni di fase oppo-ste: mentre cioe uno conduce, I'altroe interdetto. Lo stesso avviene per i re-lativi transistor flnali TR5 e TR6. Av-viene cosl che, durante una semionda

    re una perfetta trasrnissione delle fre-

    quenze piu basse. Come gia accennatoviene applicata una contrareazione checomprende tutti gli stadi per mezzo diR17. L'ammontare di tale controreazio-nee di 40 dB. In uscita e pure presenteil gruppetto C6 R16.

    Esso serve a mantenere pressochecostante I'impedenza del carico appli-cato al variare della frequenza ed inter-viene praticamente sulie frequenze a1-te, aile quali aumenta I'impedenza del-I'altoparlante. A proposito di quest'ul-timo esso determina la massima poten-

    za di uscita. Con altoparlante da 85i ottengono 12 W efficaci; se I'impe-denza e di 16 n si otterrano circa 8 W.

    Si sconsiglia di usare altoparlanti conimpedenza di 4 n per non eccederela potenza massima ammissibile suitransistor finali. Eventualmente si ri-corra all'artificio di mettere in serie duealtoparlanti da 4 n in modo da otte-nere un'impedenza di 8 n.

    E stata anche prevista I'applicazio-ne di una cuffia alta fedelta, specie se

    SPERIMENTARE - N. 10 - 1968

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    11/84

    intende realizzare I'amplificatore insione stereofonica. Esiste a questopo i I partitore formato da R ed R.o ha i I doppio scopo di attenuarecirca 10 volte il segnale di uscitanon danneggiare Ie cuffie, che in

    era Ie sopportano una potenza mas-a di 1 W, e di aumentare contem-aneamente il rapporto segnale/di-bo che sarebbe altrimenti insoddi-te lavorando a bassi livelli di uscita.

    LiMENTATORE

    L'aIimentatore e deI tutto convenzio-e del tipo a ponte con condensato-livellatore di forte cepecita. Non siritenuto quindi di usare una sezioneilizzatrice. La tensione in uscita ecirca 35 Vela corrente assorbita e,massima potenza di uscita di 12 W

    8 0, di 500 mAo II ponte e formatoquattro diodi al silicio per minimiz-e Ie cadute di tensione che si sareb-

    In questa foto vengono mess) rn rilievo la parte del montaggio dell'amplificatore, Iemanopole di regolazione e Ie tre prese. Come si nota il cablaggio

    emolto sempliee e ra:rio-

    nale ed il tutto presenta gill un aspetto quasi professionale.

    Rlsokn

    +

    Fig. 1 - Schema elettrico dell'amplifrcatore.

    R5

    680n

    Cuffia

    Ap

    7 07PERIMENTARE - N. 10 - 1968

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    12/84

    Fig. 2 Schema dell'alimenlalore.

    NumeroPrenoI MATERIALI di Codice

    G.S.C. di Lislino

    AMPLIFICATORE

    Rl polenziomelro semili3so da 50 kU DP/0033.47 260

    R2 resislore da 15 kfl V2 W 10% DR/Olll95 14R3 resislore da 22 n-1 /2Wl0% DR/Ol1059 14R4 resislore da 3,9 k:U 1/2W- 10% DR/Olll67 14

    R5 resistore da B,2k fl -112W 10% DR/Ol11-83 14

    R6 resislore da 1 kU1/2W,10% DR/Ol11.39 14

    R7 resistore da 3,3 kU V2 W 10% DR/Ol11.63 14

    RB resislore da 560 n .1/2 W -10% DR/olll.27 14R9 polenziometro semifisso d" 500 n DP/0031.47 260RIO resislore da 27 n . 1 12W 10% DR/ollO63 14Rll resislore d .. 150.n 1/2W 10% DR/OllO99 14

    R12 resistore da 10n,V2Wl0% DR/OllO-43 14

    R13 resistore da 150 n - 1/2W - 10% DR/OllO99 14R14 resistore a filo da 1 .n -5 W 10% DR/1300.11 150R15 resistore a filo da 1 n - 5 w. 10% DR/130011 150R16 resistere da 15U 1h W 10% DR/ollO51 14

    R17 resistore da 680 U V2 W 10% DR/ol11.31 14

    RIB resislore da loon 1/2W 10% DR/oll0-91 14

    R19 resistore da Ion .1hWl0% DR/ol1043 14

    Cl condensatore elettrolitico da 50 ' [IF 25 VL SS/346O-00 120

    C2 condensatore elettrolitico da 50:[lF. 50VL SS/314020 116

    C3 condensatore elettrolitico da 250 :fJ.F 25 VL SS/302010 220

    C4 condensatore elettrolitico da 100[lF. 25 VL SS/347000 150

    C5 condensatore elettrolitico da 2000[lF 50 VL SS/5770-40 1.150

    C6 condensatore poliestere da 68 nF 160VL SS/1923-90 90

    C7 condensatore ceramico da 15 pF a tubetto SS/0150-36 36

    Portafusibile GI/014000 40

    Fusibile 0,63 A GI/151B00 40

    Zoccoli per transistor SD/116 GF/064000 100

    Dissi'patori per transistor SD/116 GC/1550.00 420

    Kit di transistor AFll SGS 13.500

    ALIMENTATORE

    T1 versione mgno HT/367000 3.200

    T1 versione stereo HT/368000 5.700

    D1D2D304: diodi al sillcio S09'lS 460

    Cl condensatore elettrolit ico da 2000 r-F 50 VL SS/577040 1.150

    7 0 8

    bero avute uti Iizzando un raddrizza-

    tore al selenio. Lo schema e riportatoin fig. 2.

    COSTRUZIONE

    Non e necessario osservare partico-lari tecniche costruttive: i montaggi

    con i semiconduttori lasciano una gran-

    de liberts al realizzatore di apparecchi

    a stato solido. II sistema piu co-

    modo e quello di usare per il rnon-taggio una basetta in bachelite

    altro materiale isolante, magari del

    tipo gia perforato. Anche la tecnica

    dei circuiti stampati puc essere usata,

    ora che e facilmente realizzabile an-che dal dilettante. Si otterr a COS! u

    montaggio dall'aspetto commercia Ie,

    oltre ad avere il pregio della sicu-

    rezza di funzionamento.

    A titolo orientativo il prototipo

    state realizzato su una basetta di circa

    230 x 80 mm, compresa la parte ali-

    mentatrice (ad eccezione naturalmente

    del trasformatore). Queste dimensioni

    possono essere naturalmente variate, a

    seconda dello spazio che si ha disponi-

    bile all'interno del telaio 0 del conte-

    nitore dell'amplificatore. t bene co-munque prevedere un certo spazio per

    la sezione preamplificatrice, che verra

    Fig. 3 Oissipatore per i transistor SD 116.

    descritta in un prossimo articolo.

    possibile usare anche la sola parte di

    potenza, dato che la sua sensibilita del-

    I'ordine dei 300 -+ - 400 mV, adatta

    quindi ad un pick-up di tipo piezoelet-

    trice, rna non si avrebbe alcuna equa-

    lizzazione ne alcuna regolazione dei

    toni alti e bassi.

    SPERIMENTARE - N. 10 - 1968

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    13/84

    Avendo cornunque gia un preampli-

    atore in grado di fornire inuscita

    meno i 300 --;- 400 mV richiesti enz'altro possibile usarlo, a patto che

    sua impedenza d'uscita non sie trop-

    elevata. Essendo infatti l 'impeden-

    d'ingresso del nostro amplif1catore

    circa 10 kD, un preamplificatorealta impedenza verrebbe caricato e

    tensione fornita calerebbe a livelli

    sufficienti.

    Richiamiamo I'attenzione sui mon-

    ggio dei due diodi BA130. Essi van-

    posti sotto Ie resistenze R14 ed R15

    1 D, in modo da essere a strettontatto fisico e garantire cost, comeiegato in precedenza una perfetta

    bilizzazione termica. I transistor

    R1, TR2, TR3 e TR4 non necessitano

    alcun dissipatore, mentre TR5 e

    R6 vengono montati su due dissipa-

    i di modeste proporzioni. Ciascuno

    i dissipatori e costitulto da una la-ina di alluminio piegata a C, Ie cui

    mensioni sono riportate in fig. 3.

    ata I'esigua superficie e bene anne-e i due dissipatori per aumentare

    loro rendimento in o/W.

    L'amplificatore puo anche essere rea-

    zato in forma stereofonica, sernpli-

    mente duplicando il circuito e usan-

    per il potenziometro di volume untenziometro di tipo doppio con co-

    ando unico. In questo caso il trasfor-

    atore di alimentazione deve fornire

    a corrente doppia, nella lista dei

    ateriali sono comunque indicati due

    sformatori, uno per la versione mo-

    e uno per la versione stereo.

    ESSA A PUNTO

    Prima di applicare la tensione di re-

    interporre sulla linea del positive

    Aspetto deWamplificalore mentate, L. parle che segue i comandi E o quell. pre'ampHficalrice,the sara oggetto dell. second. parle di questo arfleclc.

    di alimentazione un milliamperometro,

    od un tester sulla portata piu alta per

    precauzione. Questo puo essere fatto

    agevolmente togliendo il fusibile e

    mettendo i punta Ii sui due contatti del

    portafusibile. Collegare I'altoparlante

    e ruotare quindi il potenziometro R9 in

    modo che esso sia del tutto cortoci r-

    cuitato. A questa punto si puo applica-

    rela tensione di alimentazione.

    Se tutto funziona regolarmente 1 0strumento dovrebbe segnare alcuni

    milliampere (dopo I'accensione metter-

    si su una portata di 50 mA fondo sca-

    la). Si noti quindi R9 in modo da legge-

    re 30 --;-35 mA sui milliamperometro.

    Rimettere il fusibile al suo posto e mi-

    surare la tensione di alimentazione. Di-

    sporre i puntali dello strumento fra il

    pu nto A e la massa ed agendo su R1

    portare il punto A esattamente alia me-

    ta della tensione di alimentazione. La

    messa a punto e cosl terminata, e i'arn-plifkatore dovrebbe funzionare corret-

    tamente se non ci sono errori di cablag-

    gio 0 componenti collegati senza os-

    servare Ie polarite (condensatori elet-

    trolitici e diodi) 0 coi terminali scam-

    .biati (transistor).

    A scopo di ricerca guasti e centrollo,

    sono riportati su 1 1 0 schema elettricodi fig. 1 i valori delle tensioni dei pun-

    ti significativi.

    (continua)

    PERIMENTARE - N . 10 - 1968 709

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    14/84

    Una bellissima sera di anni ed annifa, mi colpl I'aspetto di una nuvolache aveva assunto i I marcatissimoaspetto di un cavallo con Ie zampe an-teriori sollevate, quasi nell'atto di sal-tare un ostacolo.

    Avevo con me la flda Rolley (una

    delle prime, sic!) e mi venne naturaledi puntare, scattare, puntare, scatta-re... mentre il nembo si dissolveva.

    Ero certo di aver realizzato qual-cosa di artistico e che delusione, anzi qua Ie )} delusione fu vedere Ie copiestampate.

    Malgrado ogni possibile correzioneall'ingrandimento (paletta, zone om-breggiate, nastrini adesivi ritaqllatl,inclinazione del fusto) Ie pose usci-rona dal bagno scandalosamente piat-

    te, grigie, amorfe. Del bel cavalloc'he mi aveva impressionato, si vede-va a ma la pena la ({ testa: per altro.sotto forma di trapezio bianchiccio,mal delineato: Ie altre nubi, eranoscomparse.

    Questa avventura fotograflca fu

    I'inizio di una mia lunga amicizia con

    i flltri colorati, un vero sodalizio che

    anche oggi si protrae immutato, dato

    che davvero nonsaprei come ripren-

    dere un paesaggio nevoso, una scena

    710

    sulla spiaggia 0 un cielo tempestososenza il disc'hetto colorato da applica-re all'obiettivo.

    Di buon grado, anzi, can vero pia-cere, ho quindi accolto I'invito di5perimentare a descrivere gli irn-pieghi e Ie caratteristiche dei piu co-

    muni flltri colorati. Penso che altri let-tori possano grandemente avvantag-giarsi di questi accessori, un poc'hino ...incompresi; ignorati.

    Ora, vediamo: a cosa serve un fll-tro?

    UN filtrc, non serve a niente!

    Paradosso? Fino ad un certo punto.Infatti so no i FILTRI, che servono, enon un unico flltro, dato che ogni co-lore trova utilita in una determinatasituazione di luce e di riflessi. Nessu-no puo dire di avere un corredo foto-graf1co completo possedendo un filtrorosso 0 verde: i colori sono almenosei, per una attrezzatura completa, 0 1 -tre ad eventuali modelli speciali detti{( infraspettrali .

    Sei filtri non costano tanto da ridur-re sui pave alcuno: poche migliaia dilire, se non e richiesta una qualitaprofessionale oppure qualcosa in piuper i vetri speciali trattati artigianal-mente dalle varie attrezzatissime Case

    I F I LTR

    piccole e medie (Bavaresi, austriache,francesi) che s'interessano della pro-duzione ..

    Vediamo allora questi colori sotto ilprofilo dell'impiego.

    In ordine di frequenza spettrale.

    FILTRO GIALLO: Se 1 0 avessi avutoallorche fotografai il cavallo famo-so, Ie pose sarebbe state buonel In-fatti, codesto colore esalta Ie nubi, Ierende plastiche eben stagliate.

    ~ da impiegare a plein ciel ovesi inquadrino cirri, formazioni tempo-ralesche, ed in particolare ove s'Inten-da far scena munendo il profile diun antico castello 0 di una torre di quelfondale corrusco e minaccioso che tal-volta risu Ita producente.

    Talun: 1 0 impiegano anche per laripresa di boschi, macchie, piante.pero in questa caso preferisco il:

    FILTRO GIALLO-VERDE: E indispen-sabile per non appiattire Ie scene ripre-se sulla neve, e questa 1 0 sanno tutti.Serve perc anche ad esaltare i pianidi un bosco, attenuando II verde ecces-sivo.

    Non v'e di meglio per Ie foto scat-tate in campagna 0 montagna (coni-fere). E utile per il paesaggio in ge-nerale.

    SPERIMENTARE - N. 10 - 1

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    15/84

    biamo gia avuto occasione di parlare dei filtri polarizzatori , quelli che servo no ad eliminare nellerese gli sgraditi riflessi, i punti .I'uminosi abbaglianti.on sono pere i soli ad essere impiegati nel campo della fotografla: anzi, sono tanto diffusi quanta malpiegati i {(flltri a colore : quelle ottiche verdi, azzurre, resse, che il fotografo dilettante crede riser-e a chi piu sa in fatto di obiettivi, pellicole, luci.n V'e nulla di misterioso 0 di troppo tecnico, in questi accessori, e ci proponiamo di dimostrarlo inesta artieele.

    CO SA SON O , COM E S I U S

    FOTOGRAFIA: NON POCHI FOTOGRAFI PROFESSIONISTI NE HANNO ALTRETTANTI!

    -Una collezione di filtri multicolori. alcuni dei quali sono stati impiegati per Ie riprese the iIIustrano questo articolo.

    ERIMENTARE - N. 10 - 1968 711

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    16/84

    Ha un effetto Mcondario: poiche f11-tra anche il qial!o, tira fuori la nu-volaglia. Se non si desidera questa ef-fetto, e meglio usare un vetro di altrocolore, ad un compromesso.

    FILTRO VERDE: 10 10 usa di rado,

    perche ha effetti a sorpresa, non sem-

    pre piacevoli.

    Quando 10 provo per Ie colline ed icrinali innevati, curo di effettuare la

    medesima posa anche col giallo. In-fatti, equivale al giallo-verde pur dan-do incisioni esplosive ... dei neri-neri, nerissimi, e dei bianchi luminosi.V'e chi sostiene I'utilita di questa ve-tro a spada tratta, e spesso nelle di-scussioni tra esperti ed appassionati,la disputa sui nitro verde assume to-ni drammatici. A me discutere nonpiace, quindi ciascuno e libero di as-sumere cio che vuole, 0 cio che espe-rienza gli suggerisce. Comunque, pro-vatelo. Puc darsi che (la fortuna e deiprincipianti) vi dia risultati eccezio-nali.

    FILTRO ARANCIO: Questo scurisce

    il cielo e sbianca Ie nubi, tanto che

    paiono ritagliate . t molto diver-tente da usare, in specie durante la

    stagione feria le, al mare. Infatti scu-

    risce la carnagione dei soggetti uma-

    ni. Se fin dai primi giorni, alia spiag-

    gia, volete parere abbronzati e spedi-

    re Ie foto a parenti ed amici ... ve 10

    consiglio!

    712

    L'eff ..tto dei filtri puc. ess e re facilmentecompreso osservando Ie due foto presentiin questa pagin a.IN ALTO: Ripresa di una v&duta parzialedi Bologna, effettuata dall'altura di' S. Mi-chel .. in Bosco, in un giorno di media fo-sehia, senza I'ausilio di aleun filtro.IN BASSO: la medesima, can un - filtroaraneione. Come si nota, vi ..rano d ..llenuvole rarefalle, anehe se nella posa nonsi vedevano. II filtro Ie ha staccat e daldelo gr;gio uniforme. Si veda, inoltre,come il vetro arandone abbia permessoun migliore dettaglio degli edifici sullo.fondo, ed abbia seurito e stagliatola vegetazione in primo piano.

    Perc ve 10 consiglio anche per ci-menti piu ardui (e seri).

    Ad esempio per riprendere i fron-toni di un palazzo settecentesco, al finedi scontornare Ie statue ed ifregi, esal-tare i dettagli delle sculture. In gene-re per la fotografia documentaristica.

    Se avete provato a riprendere lafontana dell'Esedra a piazza Navona,can un risu Itato pietoso, quello detto dell'ammucchio in cui i toni medisono spariti, il fondo e incollato aiprimi piani, allora provate il discoarancio. Vedrete alia prossima occssio-ne che i piani staccano meglio, eddettagli risultano pili leggibili .

    Questo filtro e utile anche per ri-prendere capriate ali'aperto, torri me-talliche, capannoni in via di montag-gio, strutture aeroportuali. Per esem-

    pio, provate a riprendere una gruedile contro il cielo: prima senza f11-tro, poi con esso.

    Vedrete subito dai risultati l 'irnpor-tanza dell'accessorio.

    FILTRO ROSSO: t definito da molti " f1ltro antinebbia ,

    In effetti schiarisce di molto ,Ie sce-ne che presentano foschia. Ecceziona-li risultati Ii da riprendendo lacacciain palude durante I'autunno avanzato.

    Scurisce perc troppo la vegetazio-ne, che da verde assume un colore

    SPERIMENTARE - N. 10 - 1968

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    17/84

    COME NON SI DEVONO USARE I FILTRI

    Sopra: Una folografla scattala in zona urbana, senxa I'ausilio di

    alcun filtro: si noti la collina di fondo.

    Sopr.: La medesima posa, con filtro giallo-verde; e evidente iImiglior risultato della vegetazione sui fonda, seppure imperfetlo.

    Sopr.: L'oper.tore, per compensare la minor luminosita di un fillro

    verde, ha aperto troppo : la fotografia e quindi bruciata: lacollina II quasi sparita!

    Scpra: L/operato,re, accortosi dell/errore ha ora {( chiuso in eccesso JJ

    conseguendo un curioso effelto di Iramonto anche se la foto eslata scatla aile oe 11,30.

    Sopra: Stavolta, scaltrito dalle precedenti esperienze, I'operatore

    ha saputo scegliere. I'esalto diaframma, e con il filtro verde, la

    collina ha acquisilo un buon effetto pl as ti co .

    RIMENTARE - N. 10 - 1968 713

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    18/84

    714

    Ie gite alpine, nelle riprese sulla ne-ve, e sui mare.

    Visto cos1 il filtro in genera le, ne.lleapplicazioni, concediamo ora un pocodi attenzione alia tecnica di im-piego.

    Innanzi tutto, a rneno di non essere

    scaltri professionisti, i f iltri non vannousati quando la camera e caricata conpellicola a colore., In questi casi, il ve-tro posto davanti all'obbiettivo. assor-bendo un colore ed avendo una certainfluenza su quelli che nello spetfrogli sono adiacenti, produrrebbe rea-zioni stranissime.

    Se perc vi sentife dei piccoli Anto-nioni, usate pure il filtro del coloreche ritenete plu vopportuno, studiateferrigno: gnglo-scuro. L'identico ri-sultato, ovviamente, 1 0 si ha per ognisuperfice che tenda al verde: dalle tu-te mimetiche dei cacciatori ai recinti,dai cancelli aile persiane.

    Usato con oculatezza, e comunqueinteressantissimo e da provare.

    FILTRO VIOLA: Esagera gli effettidel filtro rosso. smorzando una partedelle radiazioni blu, da risultati a sor-presa. E' inadatto ai principianti. Oggie costruito solo da Case specializzatee risulta COst050.

    FILTRO UL'rRAVIOLETTO: t usatodalle spedizioni alpinisfiche, ed ancheper fofografie aeronautiche. Uccideil blu, assorbendo Ie radiazioni lumi-nose in tutta la gamma dell' azzurro.

    Puc essere davvero utile e puc darerisultafi di grande interesse durante

    Per la prima di queste fotografie si eusato il filtro verde, ottenendo un maggiore risalto dell. nuvolaglia rna in com

    plesso, un risultato non molto interes-sante.

    Per la posa al centro e stato montato ilfi ltro ultravioletto: come si nota, I 'elfettodi questo sulle nubi e presseche nullo.A 1010: la ripreso e slata effettuota conil fil tro rosso, e si pub notare come I. vegetazione appaia inscurita, anehe aeees-sivamente. Per altre, 10 bruma suI fondoe slata cancellate. Nella pagina .eguenleinvece si e usato un filtro giollo ottenendoun buon rlsultate,

    SPERIMENTARE - N. 10 - 1968

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    19/84

    a scena, e click-click scattate. Puoarsi che vi vengano certe immaginia flgurare sulla copertina di Pho-

    ography .

    Piu spesso, perc, otterrete bruttemmagini slavate ed irritanti alia vista.

    Nell'usare i filtri, dovrete comun-

    ue tenere presente anche il tipo diellicola che avete caricata. Vi sononfatti due tipi di base di emulsione:uella detta pancromatica che enfluenzata da tutti i colori, e quellaortocromatica che cancella il rosso.

    Se avete una ortocromatica, inratica, avete gia applicato un flltrolia vostra macchina: I'applicazione deletro colorato esterno cerichera I'effet-o 0 speqnera in modo relativo l'ezio-e selettiva del film.

    Ricordate comunque, in linea ge-erale, the I'applicazione del filtroender a imprecise Ie indicazioni delostro esposimetro.

    Per compensare 'I I divario tra posadea Ie e posa pratica, non e possibi Ieompilare una tabella. Infatti, gia damarca a marca, i flltri hanno effettiiversi. Coreqqiol Vale solamente I'e-perienza.

    In genere, perc, con il flltro appli-cato

    ebene ridurre la posa, oppure

    regolare il diaframma per un nurne-ro minore, poniamo da 16 a 11.

    Va Ie la pena, comunque, dlrnprati-chirsi nell'uso di questi vetri colorati;

    essi danno grandi sodisfazioni e pose

    altrimenti inottenibili.

    Le fotografle a corredo mostranopiu che ogni ulteriore discorso gli ef-

    fetti sulle ombre, sulle nuvole, SUI piani della scena.

    Vi saluto con I'augurio classico dei reporters Statunitensi:

    Halla, Good shoot! .

    (N.d.R. - Non vuol dire buonispari come potrebbe parere; 1 0 sparo }} in questa caso, e unicamen-te 1 0 scatto dell'obbiettivo!).

    Bigi Leopoldo

    PERIMENTARE - N. 10 - 1968 715

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    20/84

    ChiUnqUe abbia realizzato in passa-

    to un generatore d'i segnali, sa .che-

    sostanzialmente -- esso consiste in un

    stadio oscillatore, che provvede alia

    produzione di oscillazioni elettrlche la

    cui frequenza dipende da l ie: caratte-

    ristiche dei componenti usati. Nel ce-

    so che ci interessa, si tratta sempl ice...

    mente di produrre un unico segnaleelettrico, avente una frequenza flssa,

    e trascurando la possibilite di regolar-

    ne I'ampiezza, cosa che puo essere

    fafta separatamente tramite un atte-

    nuatore adeguato.

    Per produrre un segnale a frequen-

    za campione, e ovviamente indispen-sabile che questa segnale abbia una

    frequenza assai stabile, poiche - in

    In ogni laboratorio dilettantistico 0 profession aIe, nel quale si svolgono attivita di ricerca, di cdllaudo, di messa a punto, nonche realizzazioni a caratteresperimentale, espesso utile disporre di un generatore di frequenza campione,tramite iI qualerisulti possibile effetfuare la messa a punta di circuiti fun-zionanti su determinate frequenze. Ad esempio, un generatore' di frequenzacampione si rivela assai utile agli effetti della realizzazione e della taraturadi un generatore di segnali:, oltrea cio,un segnale campione a frequenzacostante risulta assai utile per il rapido controllo della scala di sintonia di unradioricevitore. II genera tore che qui descriviamo puo essere realin:atoassaisemplicemente, con 1 0 impiego di due soli transistor, di un cristallo di quarzCi.e di pochi altri componenti.

    segnali funzionanti ad Alta Frequen-za, si ricorre invece al metodo dettodi sovrapposizione dei due segnali,ossia di battimento > y .

    La figura 1 illustra il circuito elettri-co del dispositivo.

    cita il cristallo di quarzo rappresen-tato nello schema da CR. II suddettoimpulso si presenta perc peri mede-simi motivi anche sui collettore d'iTR2, a causa del passaggio di una cer-ta corrente di collettore in questa se-condo transistor. I due transistor fun-

    caso contra rio - non potrebbe essereconsiderato come frequenza campio-ne. Per ottenere tale stebillta, e indi-spensabile ricorrere all'impiego di uncristallo di quarzo, avente Ie caratte-ristiche adatte. II va lore della frequen-

    za del segnale prodotto dipende dalleesigenze specifiche del costruttore: inlinea di massima, un generatore difrequenza minima di 100 kHz, inquanta con tale frequenza e possibileeffettuare persino la messa a puntodi generatori di Bassa Frequenze. Sot-to questa aspetto, si rammenti che -sfruttando il principio delle figure di{{ Lissajous - se si applica tale se-gnale all 'inqresso dell'amplificatoreorizzontale di un osc.illascopio, e pos-siblle misurare con esattezza la fre-quenza del segnale applicato all'ln-gresso dell'amplificatore verticale, finoad una frequenza minima di 5 kHz:

    infatti, e notoriamente possibile otte-nere sullo schermo la riproduzione diun massimo di 20 oscillazioni comple-te, che possono essere faci Imente con-tate. AI di sopra di tale numero, i Iconteggio diventa praticamente impos-

    sibile.

    Agli effetti dell'impiego del suddet-to generatore di frequenza campioneper la messa a punto di generatori di

    716

    Si puo notare che esso consiste indue semplici transistor, del tipo n-p--n . che devono perc avere caratte-ristiche tali da presentare valori il piupossibile simmetrici della corrente dicollettore, della resistenza diretta ed

    inversa, e delle capaclta interelettro-diche. Sotto questa aspetto, si ram-menti che il tipo di transistor da usa-re non e impegnativo, in quanto iesufficiente che i transistor abbiano unafrequenza di taglio notevolmente su-periore a quella effettiva di funzio-namento. Cio che conta e invece chei due transistor siano accoppiati tra 1 0 -ro, ossia selezionati in modo tale dapresentare Ie 'medesirne caratteristi-che. I tipi che e possibile usare sonoi transistor 2N168A, 2N164A, 2N169,2N 167 ASY75, eccetera.

    II circuito e sostanzialmente unmultivibratore del tipo ad accoppia-mento di emettitore: infatti, gli ernet-titori dei due transistor sono collegatidirettamente tra loro, e fanno capo a'massa attraverso la resistenza R1. Nonappena I'interruttore viene chiuso, latensione di 1,5 V fornita da lIa batte-ria viene applicata tra la massa ed ilcollettore. di TR1: a causa di cio, sipresenta sulla base della stesso tran-sistor un impulso di tensione che ec-

    zionano naturalmente in modo taleche uno dei due si trovi allo stato diinterdizione mentre I'altro conduce, eviceversa. A causa di clo, si stabilisceuna continua e periodica differenzadi potenziale tra la base di TR1 ed il

    collettore di TR2, tra i quali elettrodie presente il cristallo di quarzo, inparallelo alia capacits variabile C1.Per questa motivo, sui collettore diTR2 e presente un segnale a correntealternata, la cui frequenza dipendeesclusivamente dalle caretteristlche in-trlnseche del cristallo CR.

    La base di TR2 fa capo a massatramite la capeclta C2. Infine, si pre-cisa che la capac ita va riabi Ie C1, colle-gata in parallelo al cristallo, e di va-lore assai ridotto, e serve unicamenteper compensare Ie eventuali dlscor-danze fra la frequenza di risonanzadel cristallo e la frequenza dei segna-Ii che si desidera produrre, allo scopodi rnetterla a punto sui valore neces-sario.

    La realizzazione di questa disposi-tivo puc essere effettuata assai sern-plicemente mediante una piccola be-setta di cartone becl-elizzato, di formarettangolare, cos1 come si puo osser-yare alia figura 2. Essa rappresenta

    SPERIMENTARE - N. 10 - 1968

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    21/84

    come di consueto - la disposizio-1(; dei componenti da un lato, e laaisposizione delle connessioni daII'a1-ro. Sulla basetta flgura anche il por-a pi la, adatto a contenere un unicolemento stilo da 1,5 V del tipo almanganese, nonche I'interruttore ge-nerale, mediante il quale il dispositivoviene messo in funzione. Lungo il bor-do della basetta sono inflne presentidue raccordi, tramite i quali e possi-bile prelevareil segnale prodotto, perpplicarlo al circuito esterno di uti liz-azione.

    Come gia abbiamo accennato inrecedenza, la frequenza del segnalerodotto dipende esclusivamente dal-e caratteristiche del cristallo: di con-eguenza, si tenga presente che -e la frequenza campione deve avere

    R2 I n 0CR

    + B

    R4

    Tr 1

    C 1

    U SC ITA

    1

    Fig. 1 Circuito del generatore.

    r

    I~ +M I )

    I

    ~

    B ,I L __ J

    R3,

    a a~

    - :

    Fig. 2 . Aspetto del circuito, COSI come puo essere re alizzato montondolo su di una basetta isolanle. A sinislra 10 basetta E o iIIusl.ala dollalo dei componenti, dest ra dal lato connessioni.

    PERIMENTARE - N. 10 - 1968 717

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    22/84

    OSCILLOSCOPIO

    0

    0

    0

    o 0

    GENERATO R E 0 0 0 GENERATOREOA TARARE CAMPIONE

    ~

    0 0 0

    . , . . . '- '- ._ . '- ._ .

    FiS' 3 Rappresentuione srafica deHa disposi%ione tipka del generatore campione, del-l'osciliosco'Pio, e del sen'eratore sotto prova, necessarlc per efJettuare la messa a punto delquadrante di sintonia di un sener.tore di segnali a Bassa Fre'!uenza.

    \ VRADIO RICEVITORE

    GENERATORE DA N PION E0000

    -L...I L.J I.J '-FiS. 4 . Disposi%ilonedel seneratore' campione e di un r icevitore sotto prova, per efJettuare- col sistema del battimento - il controllo dell'esattezza della scala di sintonia.

    un valore di 100 kHz. - occorre pro-

    curare un cristallo avente una fre-

    quenza di risonanza leggermente su-

    periore a tale valore, che si riduce

    esattamente a 100 kHz grazie alia

    presenza della capacita (1 in paralle-1 0 .Qualora si desideri invece produr-re una frequenza campione di valore

    plU elevato, occorrera naturalmentesceg!jere per i transistor TR1 e TR2

    due tipi aventi una frequenza di ta-

    glio notevolmente superiore a quella

    della frequenza di funzionamento: in

    linea di massima, se la frequenza del

    segnale prodotto e di 100 kHz, e pos-sibile usare i transistor dei tipi citati,in quanta la loro frequenza di taglio

    718

    e dell'ordine di 8-10 MHz. Volendoinvece produrre una frequenza cam-

    pione del valore - ad esempio -

    di 1 MHz, sara bene scegIiere dei

    transistor che abbiano una frequenza

    di taglio non inferiore a 20 MHz.

    L'intero dispositivo, realizzato nel

    modo descritto, pUG essere faci Imen-

    te installato in una scatoletta di pla-

    stica, apribile per I'eventuale sostitu-

    zione della batteria, e provvista di tre

    fori, di cui uno per accedere all'inter-

    'ruttore genera Ie di accensione, uno

    per effettuare un eventuale ritocco del-

    Ia frequenza di funzionamento, agen-

    do direttamente sui comando del com-

    pensatore (1, ed un terzo per I'uscita

    del cavetto schermato recante il se-

    gna Ie prodotto. sGraz!e alia tota Ie as-senza di circuiti accordati e di compo-

    nenti di natura induttiva, I'irradiazione

    del segnale pUG essere considerata

    nulla agli effetti pratici: dl conseguen-

    za, non e indispensabile che l'involu-cro sia schermato. Ove 1 0 si desideri- comunque - il circuito cosl realiz-

    zato pUG essere racchiuso in una sea-

    toletta metallica anziche di plastica (ad

    esempio di alluminio) .

    Uso pratico del dispositivo

    La figura 3 illustra la disposizionedegli strumenti per, effettuare la messa

    a punto di un generatore'di segnali aBassa Frequenza, impiegando il dispo-

    sitivo cost realizzato. Come si pUG no-tare, il generatore di frequenza cam-

    pione viene collegato all'inqresso del-

    I'amplificatore orizzontaJe, mentre al-

    I'ingresso dell'amplificatore verticale

    viene applicato il segnaJe di uscita del

    generatore di cui si desidera effettua-

    re la messa a punto.

    Naturalmente, si parte dal presup-

    posto che Ie frequenze piu basse dei

    segnali prodotti dal generatore da ta-

    rare siano gia state regolate con l'aiu-

    to di un altro generatore che sia ingrado di fornire frequenze inferiori.

    Impiegando il genera tore di frequenza

    campione teste descritto, e funzionan-

    te sulla frequenza di 100 kHz, e inve-ce possibile trovare con la massima

    esatfezza Ie posizioni del quadrante di

    sintonia corrispondenti aile frequenze

    di 5, 10, 15 e 20 kHz. I valori inter-

    medi possono essere individuati per

    interpolezione. Naturalmente, la me-

    desima uti lita viene riscontrata anche

    nel caso che il generatore da tarare

    debba produrre segnali di frequenza

    superiore a 20 kHz, cosa pero che

    assai rara nei generatori di segnali a

    Bassa Frequenza.

    Agli effetti ;,,:vece del controllo

    della turatura di un generatore di se-

    gnali ad Alta Frequenza, oppure della

    verified di variazione di frequenza nel-

    la ~cala parlante di un radioricevitore,

    I'operazione pUG essere svolta senzaI'impiego di un oscilloscopio: in tal ca-

    SPERIMENTARE - N. 10 - 1968

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    23/84

    - infatti - e sufficiente collegaresegnale prodotto dal generatore alia

    esa di antenna del ricevitore sotto

    ova, unitamente all'antenna vera e

    opria (vedi figura 4). In ta I case, va-

    ndo la sintonia del ricevitore lungo

    scala parlante, si otterrs un effet-

    di battimento in corrispondenza di

    ni emittente che venga ricevuta, la

    frequenza sia esattamente un mul-

    lo della frequenza prodotta daI ge-

    ratore.

    Dovendo infine effettuare la messa

    punto di un generatore di segnali

    Alta Frequenza, il segnale prodotto

    I generatore campione e quello pro-

    tto daI generatore sotto prova ven-

    no applicati contemporaneamente

    'ingresso di un cercasegnali, del tipo

    scritto in altra occasione su queste

    sse pagine, tramite un gruppo di ri-

    lazione del tipo illustrato alia fig. 5.

    afigura 6 illustra invece la disposi-

    one degli strumenti e Ie varie con-

    ssioni tra di essi. Noto con esattez-

    il valore della frequenza del segna-

    campione prodotto daI generatore

    scritto, e del tutto intuitivo che -plorando dal valore minimo a quello

    assimo la scala di sintonia del gene-

    tore sotto prova - il cercasegnali

    rnlre un segnale a frequenza udibi-

    dov.uto al battimento tra Ie due fre-enze applicate all'ingresso, in corri-

    ondenza di ogni multiplo della fre-

    enza prodotta dal generatore cam-

    one. Ad esempio, se la frequen-

    prodotta da I generatore e dovuta

    e caratteristiche del cristallo e di00 kHz, si otterr a un battimento in

    rrispondenza della frequenza di

    00 kHz, di 200, di 300, di 400 kHz

    cos] via. La corrispondenza tra i va-

    ri delle due frequenze in gioco e tan-maggiore quanta minore e quella

    l battimento udibile. Tale frequenza

    vrebbe essere teoricamente pari a

    ro.

    In tal modo e possibile stabilire consoluta precisione Ie posizioni delle

    rie frequenze suddette sulla scala di

    ntonia del generatore latera Ie. Anche

    questa caso Ie posizioni intermedie

    tranno poi essere stabilite per inter-

    lazione, con sufficiente approssima-

    one.

    PERIMENTARE - N. 10 - 1968

    GENE::RATORE

    DA TARARE

    GENERATORE

    CAM PIONE

    RIVELATORE

    . . . . . .. . . . . . . .

    Fig. 6 Disposizione del genera-tore campione e del generatore.otto prova, nonch.. del cercase-gnali, per effeltuare (sempre colsistema del battimento) 1 0 tar.luradella scala di sintonia sulla fre o

    quenze multiple della f requenzoprodotta dal generatore campione.

    CERCASEGNALI

    Conclusione segnale avente la medesima frequenza

    che si desidera produrre: la messa a

    punto puc essere eseguita in base al

    medesimo sistema descritto pili sopra

    per la taratura della sintonia di un ge-

    neratore di segnali al Alta Frequenza,

    eva eseguita un'unica volta, in quanta

    si puc avere la pili assoluta certezza

    che la regolazione non verra nemo an-

    che dopo molti anni di inettivita. II

    circuito e totalmente privo di capacita

    II generatore descritto e di realiz-zazione assai semplice, e non implica

    alcuna difficolte in quanta non esiste

    a!cun dispositivo di messa a punto, ad

    eccezione del piccolo compensatore

    C1. Naturalmente, per effettuare tale

    messa a punto e sempre indispensabiledisporre di un altro generatore cam-

    pione, che sia in grado di produrre un

    719

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    24/84

    Numero PrezzoI MATERIALI di Codice di Listino

    G.B.C.

    Rl resist ore da 22 k in -'/4 W - 10% DR{0062-03 110R2 resist ore da 4,7 kfl -1/4 W - 10% DR{0061-71 . 110R3 resis t ore da 470 kfl - '/4 W - 10% DR{0062-63 110R4 resistore da 470 kil - 1/4 W - 10% DR{0062-63 110Cl compensatore ad aria da 4,5 - 100 pF 00{0077-06 1.000C2 condensatore da 0,47 p.F 88{1803-60 360C3 condensatore in polie stere da 10.000 pF 88{1830-20 100TRI : transistor ASY75 2.330TR2: c-ome TRI 2.330

    N.B. - I due transistor devono essere accoppiati, ossiadevono presentare caratteristiche simmetriche.

    I interruttore .generale GL{1410-00 570B pila al manganese da 1,5 V II{0723-O0 80

    1 - basetta isola nle 00/5670-00 1.1001 - porlapila per elemento stilo GG{0500-00 3001 - metro di cavetto schermato CC{0103-01 106

    elettrolitiche (soggette ad invecchia-

    mento, e quindi a variazione di valo-

    rl), ed inoltre i due transistor vengono

    fatti funzionare con correnti di collet-

    tore ta Imente ridotte, che non si veri-

    flea alcun fenomeno di carattere ter-

    mico, tale che possa alterarne Ie ca-

    ratteristiche e quindi Ie capacite inte-

    relettrodiche. Di conseguenza, la sta-

    bilita del generatore e tale da assicura-re la massima costanza nel tempo del-

    Ia frequenza del segnale prodotto.

    Un dispositivo cosl semplice, e che

    puo essere rea lizzaro con una spesa

    minima, e certamente utile - ripetia-mo - in qualsiasi laboratorio dove

    si svolgano attivlta a carattere sped-

    menta Ie. II lettore che vorre costruirlo

    evra spesso occasione di farne uso, sia

    agli effetti del collaudo e della messa

    a punto di circuiti osci.llanti, sia agli

    effetti di un eventuale controlio perio-

    dico della stabllita di terature dei ge-

    neratori di segnali di cui dispone.

    MILANO VIA VALLAZZE, 95 TEL. 23.63.815

    OSCILLATORE MODULATOAM FM 30

    ELIECTRONIC

    Generatore modulato in ampiezza, partieolarmente destinatoall'allineamento di rieevitori AM, ma ehe pub essere utiI-mente impiegato per rieevitori FM e TV.Campo di frequenza da 150Ke. a 260Me. in 7 gamme.Gamma A 150: 400Ke. - Gamma B 400: 1.200Ke. - GammaC 1,1: 3,8Me. - Gamma D 3,5: 12Me. Gamma E 12: 40 Me.

    . Gamma F 40: 130Me. - Gamma G 80: 260Me. (armonieaeampo F.).Tensione uscita: eirca 0,1V (eccetto banda G).Precisione taratura: 1%.Modulazione interna: circa 1.000Hz profondlta di modula-zione: 30%.Modulazione esterna: a volonta.Tensione uscita B.F.: cirea 4V.Attenuatere d'uscita R.F.: regolabile eon contlnulta, piu dueusclteX 1 e 100.Valvole impiegate: 12BH7 e raddrizzatore al selenio.

    Alimentazione: in C.A. 125/160/220V.Dimensioni: rnrn. 250x 170x .90.Peso: Kg 2,3.

    720

    8~Z

    o~UJ0:c..

    Altre produzioni ERREPI:

    ANALIZZATORE PER ELETTRICISTI mod. A.v.O. 1ANALIZZATORE ELECTRICAR per elettrautoOSCILLATORE M_ 30 AM/FMSIGNAL LAUNCHER PER RADIO e TVStrumenti a ferro mobile ed a boblna mobile nellaserle norma Ie e nellaserie Lux

    SPERIMENTARE - N. 10 - 1968

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    25/84

    0":

    LU

    surplus industriale ha oggi una espansione sempre crescente e presso ognimaga.z.zino di componenti a preno d'occasioneo di recupero, e possibileovare diodi, transistor, SCR a migliaia, in certi casi a rnillenl-pesso pera questi semiconduttori sana privi di una qualsiasi sigla 0 hannona di quelle sigle che non dicono nulla, essendo sconosciuti presso ogni rna-uale, elenco ... reda:r:ione!Volete sapere all'istante, Sen%8alcuna prova complicata di che tipo sia un de-erminato diodo, quale sia la sua polaritil, e quale il suo stato di efflcienza?ostrui te questosemplice strumento che collauda persine gli SCR.

    Con un osciI loscopio e questa sem-ice strumento e possibile collaudarel'istante qualsiasi diodo, SCR 0 e : Ty-stor che dir si voglia. Se ne puc ve-ficare I'efficienza e la qualita, la po-erlts. I'eventuale cortocircuito 0 labruciatura )} (apertura). Seppure fon-

    ato su di un principio non del tuttornplice, il tester in se e semplicissi-oo 1 0 si puc montare con I'impiegouna mezza dozzina di parti: due in-

    rruttori, due resistenze, un trasfor-

    atore, pili alcuni accessori di fis-ggio.

    Per comprendere come funzioni a prove, e necessario conoscere i prin-pi elementari di lavoro dell'oscillo-opio. Chi possiede questo strumento1 0 impiega correntemente, non puc

    norarli: quindi ogni obiezione in me-o e da ritenersi superata.

    Assunto allora che chi legge cono-a il principio della deffessione, pro-diamo.

    PERIMENTARE - N. 10 - 1968

    II selezionatore }) e in sostanza unsemplice alimentatore in CA bilanciato.Consiste in un trasformatorino cheeroga 6 V al secondario ed in un divi-sore di tensione: Rl-R2.

    Ponendo che 1 0 sweep interno del-l'oscilloscoplo sia escluso, e che la boc-cola 1 )} del tester giunga al vertica-Ie, la 3 allo orizzontale e la 2 alia massa comune, sullo scherrno de-ve apparire una linea obliqua, postaesattamente a 45 gradi, risultante dalcompromesso tra i segnali introdottinei due ingressi; ovviamente essendochiuso Pl .

    Se ora noi cortocircuitiamo Ie boc-cole 2-3 eliminando il segnale al-I'orizzonta Ie, la traccia sullo schermo,apparire verticale, se noi invece eli-miniamo il segnale sull'asse y })(verticale)la traceia diverrs orizzon-tale.

    Questo, il principio, ora vediamoneI'applicazione.

    F

    Collegando all'oscilloscopio il no-stro dispositivo, secondo 1 0 schemacon Pl aperto, sullo schermo deveapparire una traccia diritta ori:r::r:ontale.

    Chiudendo Pl la traccia si devespostare ruotando in alto di circa 45"rispetto al piano centrale della seher-mo. Se 1 0 spostamento e minore, sela traccia e troppo larga ed esee datubo oppure se e corta, e il caso diagire sui controllidi guadagno e cen-tratura dello strumento sino ad otte-nere una linea brillante e netta, ango-lata precisamente e larga circa due ter-zi della schermo. .

    A questo punto si puc effettuare ilcollaudo, essendo ultimata la fase pre-paratoria.

    COME SI PROVANOI Dl001 RIVELATORI

    Pl sara aperto ed aile boccole 2-3si coileqhera il semiconduttore in esa-

    721

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    26/84

    ~ RETE

    Fig. I " Schema elettrico.

    r - - - - - - - - - - - - - - - I I

    I CATODO 1+1 :laO CC OL A "2" I I

    : $ ANOIlO -[>I tOCCOLA '3" III [JIO DO IN P RO VAI II ILFig . .: J

    r - - - - - - - - - - - - - - - .I II II CATO[JO II BOCCOLA '2" \ BOCCOLA '3 '1

    : ~ + 1 < 1 _ I~ II IL 01000 E ' C OL LE GATO C OS I II II II Fig. 6 IJ

    r--------- -------,I II II SC R IIB OC CO LA '2'

    I -$ ANODO 4- BOCCOLA3 1I II II II II Fig. 11 GATE I~

    l2~

    ,...,.---, ,r \

    I Ir---; --- ----..------~:), VERTIC ALE

    IIIIIIIIII

    t--------'--o 2 IP RO VA -----...,IIIIIIII

    L--...L-- ..... ----+------.L.......iD 3 : P RO VA IO RIZ ZO NTAL EI

    I\ ,. . .. . .. . ._ . . .~I

    Fig. 4

    Fig. II

    Fig. 12

    s v

    Fig. 5

    Fig. 9

    Fig. 7

    Fig. 10

    Fig. 13

    SPERIMENTARE - N. 10 - 1968

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    27/84

    fig. 3. Se all'atto della connessio-sullo scherrno appare una tracciaticale, il diodo sara in cortocircui-se invece la traccia epparira eriz-

    ntale sara bruciato: ovvero aperto,vo di ogni conduzione.

    Essendo il diodo in condizione ditificare, la tensione aIternata, laccia sullo scherrno apparira come unusco angolo retto: esattamente a (fig. 4). Se invece di presentarsin il vertice a destra, la traccia eotata di 180 0 e si presenta con iIrtice a sinistra, (fig. 5) niente paura:ete semplicemente errato nello sta-ire Ie polarita del diodo: esse sonontrarie al verso di inserzione (fig. 6).la traccia non e esattamente rettapresenta una inclinazione superiore90 gradi (fig. 7) iI diodo e cattivo:uno scarso rapporto avanti-dietro

    misurare con un tester).

    OME SI PROVANO01001 RAOORIZZATORI

    La procedura e identica al caso pre-dente, con la differenza che perdiodi di grande potenza al Germanio031, SD5jW, e similari) puo esserecettato anche un angolo imperfetto,o che questa categoria di semicon-ttori non possiede un rapporto diistenza diretta ed inversa parago-bile quello di rivelatori.

    Per contra, i rettificatori al Silicio,che di elevata potenza devono darogo ad una traccia rigorosamentegolata a 90: fig. 4.

    OME SIPROVANO01001 INCOGNITI

    Se possedete un semiconduttoreovvisto di due terminali, e ragione-le supporre che si tratti di un diodo.

    Ma ... che genere di diodo? Que-

    e un problema! Puo essere uno Ze-r 0 un Tunnel, un rivelatore 0 Wi>tifkatore ... magari un elemento pa-metrico!

    Ebbene, collegandolo al nostro te-r la risposta e rapida e sicura.Se si tratta di un rivelatore di unmento fast recovery 0 goldnded )', di un rettificatore, la curvaultante sara una di quelle gia viste.Se invece (oh fortuna!) si trattasseun Tunnel (ve ne sono spesso anche

    PERIMENTARE - N. 10 - 1968

    II prototipo mentetofotogr.fato accanto adun mucchietto di se-miconduttori.

    CENTRARE LA TRACCI

    REGaL ARE IL

    GU ADAG NO SEC ON DOQUANTa DETTO NELTESTa

    Oper.zioni do compiere sul-I'oscilloscopio per permettergl i in unione 0 1 Misuratutto , la misura e la veri'ficadei diodi.

    COLLEGARE A MASSA COLLEGARE OLLEGAREL'USCITA ''2'' A L"V ERT IC AL E" A LL 'O RIZZ ON TA LE

    L'USC ITA"l" L 'USC ITA"3"

    1 MATERIALI Prezzodi Listino

    Numerodi Codicee.s.c,

    Rl resistor, d a 2700 n 1 /2W 10 " /0 DR/OIIl-59 14

    R2 come Rl DRlolll.S9 14

    PI puls."le in chiusuro unipolare GLI070000 700

    51 interruttore unipolare GL1143000 1.000

    Tl microtr.sformatore di olimentazione Amec 220 V 6 V HT/3523-00 4.500

    723

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    28/84

    Fig. 2 - Schema pratico.

    su certe schede da calcolatore, quelle

    marcate AS 2103/U che pilotano

    Ie memorie magnetiche) la curva sa-

    rebbe particolare e rivelatrice (sempre-che il Tunnel sia in buon stato) e si-

    mile a quella mostrata nella figura 8.

    Nel caso che il Tunnel 10sia davve-

    ro, la curva assurnera I'aspetto di fi

    gura 9, che involontariamente ram-

    menta I'amblema delle funeste Schutz

    Staffeln germaniche.

    Comunque, se volete provare un

    Tunnel in vostro possesso, la traccia

    vale e da un immediato responso di

    qualira. Se invece un diodo incognito

    esibisce la stessa curva... beh, siete

    fortunati!

    Se invece apparire I'emblema delle

    ss sullo schema si forma una sor-

    ta di quattro rovesciato, come nella

    figura 10, allora il diodo in prova euno Zener. Piu lantana e il tratto di-

    scendenre dal vertice, piu elevata

    sara la tensione di rottura (0 di Zener.che dir si voglia).

    724

    RETE ""'0

    t: VERTICALE

    2 : P RO VA

    3:P ROVA (ORIZZ .)

    Se 1 0 schermo esibisce una tracciadel genere, agite sui guadagno oriz-

    zontale: puo trattarsi di un falso al-

    larme ]

    COM E 51 PROVANOGLI SCR ))

    Anche i diodi controllati al Silicio

    (SCR, Tyristor, Stromtor, sono altre de-

    finizioni per i medesimi) possono es-

    sere collaudati con il nostro Tester.

    La fiqur e 11 mostra come debbanoessere colleqati: I'elettrodo di coman-

    do (GATE) non deve essere polariz-

    zato, ma lasciato libere.

    Se il dispositivo e efficiente, sulloschermo si vedra una traccia orizzon-

    tale munita di un rivelatore venta-

    qlio all'estremite (f ig. 12).

    Superata questa prova, il Gate

    puc essere collegato all'anodo (me-

    diante un fllo munito di coccodrilli) .

    In tal modo la curva assumera

    I'aspetto di figura 13, dato che 10SCR

    si cornportera come un raddrizzatore

    qualsiasi conducendo ogni qual volta

    l'anodo ed il gate risultano polarizzati,

    positivamente nei confronti del catodo

    della corrispondente semionda della

    tensione aIternata.

    II montaggio del Tester e di unasernplicits esterna.

    R1 e R2 devono essere da 1/2 W a

    bassa tolleranza: magari a15% 0 mino-

    re se possibi Ie.

    Tl puo essere un trasformatorino

    qua Isiasi da I primario adatto alia re-

    te-Iuce e dal secondario cepacadl ero-

    gare 6 volt.

    L'intensita secondaria non importa:

    il partitore (considerandoanche gli

    elementi in prova connessi aile boc-

    cole 2-3 come parte di esso) non as-

    sorte piu di alcuni milliAmpere. Non

    si pone quindi una tale potenza tas-

    sativa per il T1: piu piccolo e. meglio e

    Gli interruttori non importa che ab-

    biano una classe profession ale: posso-

    no essere convenziona Ii.

    Piu importanti sono di certo i boc-

    chettoni di uscita (1-2-3) che devono

    poter assicurare un collegamento ra-

    pido e facile per gli elementi in prova.

    Per essi si possono usare dei morsetti

    a serrafilo, oppure delle boccole, ...ve-

    da il lettore la soluzione che gli pare

    piu conveniente.

    II montagg io e ridicolamente sern-plice: inutile esprimere qualsiasi com-

    mento.

    Quindi abbiamo finito.

    Ah, un'ultima nota: certi oscillosco-

    pi, hanno una funzione per 10 sweep

    che e contraria alia norma : 10sweep,in essi, spazzola da destra a sinistra

    invece che da sinistra a destra. Se il

    Vostro strumento appartiene alia cate-

    goria di quelli che spazzolano a ro-

    vescio , tutte Ie curve risulteranno

    eguali, ma INVERSE a quelle descritte.In altre parole, Ie treece appariranno

    come viste allo specchio.

    SPERIMENTARE - N. 10 - 1968

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    29/84

    tta di un trasmettit. e parttee a I 0 Iimentato da una pila corrente,uo emettere il suo segnale non per qualc e giorno" non per alc:uni mesi:

    ma d,dirittura per due 0 tre anni!L'ideale ove sia da segnalare la posizione di un ... tesoro nascosto 0 di un

    per altri impieghi di telemetria.

    IL FA N TA SM A

    E L E T TR O N IC O : U N M O D E R N O

    S E G N A LA TO R E D I LU O G H I E

    S E G R E T I: A N Z I, S E G R E T IS S IMJack London, Stevenson, Salgari e

    li altri compagni della nostra infan-ia (oggi i teen agers}) leggono laMoraini e Kerouac, Diabolik e Barba-ella), ci hanno inseqnato c:he ogni te-oro sepolto deve essere accompa-nato da I suo bravo scheletro, a Itri-menti, non e una cosa seria.

    A che serve? Beh, il povero Yorik

    e una specie di biglietto di presen-azione : una entita identif1catrice.cava, scava, quando appare si e cer-che il cofano dei dobloni e nei pressi.Scomodo, certo: dover accoppare

    n poveraccio per segnalare il tesoro,

    SPEFUM ENTARE - N. 10 - 1968

    oggl e operazione piG complessa erischiosa di qualche secolo fa.

    Avrete infatti notato che 007, ascen-denti ed epigoni non usano 1 0 stessosistema: ove sia da segnalare la posi-zione di qualche borsa nera contenen-

    te Ie carte che possono mutare il desti-

    no del mondo, ove interessi ri~tracCia-

    re un contenitore colmo di diamanti a

    distanza di mesi, si limitano a porre

    nei pressi un apparato emittente auto-

    matico che nel tempo continua ad

    emettere i suoi quip-quip-quip conmonotona assiduita.

    E poi ditemi che la clvllta non hafatto progressi!

    Ma ... come puo, I'apparato emitten-tente funzionare per mesi e mesi?Quello di 007 non saprei: M nonmi degna delle sue conf1denze e nep-pure il famoso Numero uno dellaSpectre, per aItro.

    Volendo realizzare qualcosa di ana-logo, mi sono quindi basato sulle mie

    sole conoscenze.

    II risultato e comunque nella f1gu-ra 1.

    725

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    30/84

    Si tratta di un trasmettitore ad ondemedie di piccola potenzache ogni duetre secondi emette un impulso a radio-frequenza modulato da un rumore cre-pitante.

    Impiegando un ricevitore portatile atransistor, ed uno spezzone di fllo qua-Ie organa di radiazione, il crlc-cric-

    eric generato t puo essere inteso acinque 0 sei metri dal punto ove gia-ce il dispositivo.

    Nulla di speciale? Fin quit e certo.

    Lo specia Ie e che questo tra-srnettitore, elimentato da una sola pi-la da 67 t5 Vt ha una vita operativamedia di almeno ... due anni!

    Per questo periodo, certamente in-solitc, continua a pigolare (0 a scric-chiolare) sulla frequenze, segnalando sono qui ... sono qui ... sono qui!

    Usando una pila da 67 t5 V di qua-lita elevata (ad esempio la Hellesens-G.B.C. 1I/0762"02t fig. 2) il trasmetti-tore irradia il suo richiamo per untempo ancora maggiore ed imprevedi-bile: forse tre anni; forse di pili. L'uni-ca differenza, nel tempo, e che gli im-pulsi si rarefanno e sono irradiati so-lamente ogni dieci-dodici secondi.

    Per prove. io ho tenuto in azioneil coso da marzo a settembre (1968)

    ed il timing del segnale non ecambiato affatto: posso dire, quindiper ovvia interpolazione tra i parame-tri del complesso e Ie caratteristichedelle plle, che almeno per un anne illtempo dovrebbe mantenersi lineare.

    Comunque, non credo che un lieveritado nella cadenza, qualora avvenis-set sia di eccessivo ostacolo all'im-piego.

    Vediamo ora come possa duraretanto I'emissione.

    Come sempre, I'arcano e svelatodal circuito.

    Le parti che compongono il Bursttransmitter sono due: I'alirnentatore(B1-R1-C1-LpN) e I'apparato emittentevero e proprio, costituito dalle altreparti.

    L'allmentetore, altro non e se nonosci l Iatore a ri lassamento. V'e forsequalcuno che non sappia come funzio-na? Probabilmente no, ma per glialtri improbabili 1 0descrivero egual-mente.

    La pila B1 t tramite R1 t carica il con-densatore C1.

    La carica non e istantanea cos1comeavverrebbe se la R1 non esistesse, magraduale: il condensatore puo rag-

    giungere il massimo solo dopo untempo ben definite che dipende dalvalore della resistenza.

    Come si vede nello schema, in pa-rallelo al C1 e collegata la lampadinaal Neon, posta in serie alia R2.

    La LpN, ha una tensione di innesco

    pari a quella della pila: 67,5 V. Si ec-cende allorche C1 abbia raggiunta lamassima carica. Quando la lampadinae spenta, dlsinnescata, presenta unaresistenza interna pressoche infinite:agli effetti del funzionamento circui-tale in questa stadio e come inesisten-teo AI momento che s'accende, perc,appare come una specie di cortocir-cuito che scarico di colpo (0 quasi) C1sulla R2.

    Avviene in tal modo una semplicesuccessione di eventi: C 1 si carica

    ({ lentamente tramite R1. LpN inne-sea. C1 si scarica di colpo. LpN si spe-gne dato che non vi e piu tensionesufficiente a mantenerla accesa. C1 sirica rica LpN si riaccende ... cosl di se-guito.

    Notiamo ora due fattori che ci in-teressano.

    Primo: la pi la e sfruttata unicamenteper caricare il condensatore; la B)}e sottoposta quindi solo ad un assorbi-mento irrisorio: pochi micro Ampere:

    . . .II Bl'67.5VI

    --L.

    Fig. 1 - Schema elett rico del trasmett itore.

    SPERIMENTARE - N. 10 - 1926

    C3' 7-S0pF

    AN TJ , ~ - - - - ~ - - - - - - - - - -

    LlVEOITESTO

    TERRA

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    31/84

    Secondo: cio nonostante, ogni dueo tre secondi una tensione di 67 V edisponibile ai capi della R1, sia pureotto forma di impulso ripido a dentedi sega che passa dal massimo valoreal minimo pressoche in un centesimodi secondo.

    Da questi due punti cardinali all'at-uazione pratica dell'emittente fanta-sma,i I passo e breve: si tratta .solo diescogitare un oscillatore RF che, ecci-ato dall'impulso di tensione, emettaun parallelo impulso di radiofrequen-za.

    Otterremo cosl una successione disegnali RF cadenzati a spese di ... nul-la, 0 quasi.

    Vediamo la pratica effettuazione delprincipio.

    L'oscilletore che converte il Burstdi tensione in un singhiozzo RF e laparte del circuito formato da TR1 edaccessori.

    Si tratta di un semplicissimo siste-ma, di cui I'unica parte degna di nota

    e il transistor.

    Si tratta del nota e diffuso modelloSFT162. L'oscillatore funziona sulleonde medie.

    Vediamo come.

    Assunto che ai capj della Rl si pre-senti I'impulso di tensione, si ha unrapido assorbirnento transitorio di cor-rente da parte del circuito emettitore-base del TR1.

    Ne consegue un largo impulso dicorrente sui collettore, che scorre tra-mite L1. Non si e ancora spento (eilcaso di dlrlol) il burst eccitatore, egia dal collettore, tramite C3, si e ve-rifkato un passaggio di segnale versoI'emettitore del TR1 che ha dato luogo

    ad una oscillazione.Tale oscillazione, perc, non ha un

    andamento lineare: nasce debole, alloinizio del dente di sega irrogatoda Lpl\l su Rl, sale al massimo dell'am-piezza con il raggiungimento dellacresta di tensione, si smorza durantela discesa dall'impulso alimenta-tore. E quindi modulata in ampiezza.Ecco perche un ricevitore di modellotradizionale, AM per onde rnedie, lapuc rivelare, ed in effetti la rileva co-me un rapido crepitio .

    SPERIMENTARE - N. 10 - 1968

    Fig. 2 Aspett o de l tr asme tlitor e.

    Ed ecco perche si puc ottenere lasueeessione degli impulsi RF quasigratis ; senza sfruttare la pila eheeroga una corrente pressoche statica.

    Vediamo ora la eventuale realizza-zione di un duplicato del nostro ap-parecchio elettronieo sperimentale. IIprototipo, che si vede nella flqura, pucvantare sette mesi di in interrotto fun-zionamento!

    Durante tutto questo tempo non he

    mai manifestato alcuna defaillanee:

    d'estats. ha laneiato nell'etere (per

    cost dire; pochi metri, in effetti) il suo eric-eric-eric senze ma!.v. stan-

    earsi! .

    Meglio quindi effettuare un dupli-

    cate che correre evventure co-

    struttive.

    727

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    32/84

    Dopotutto non e irrazionalmente irn-postato.

    La fotografla mostra eodesto; ... ma-ratoneta elettronieo. .

    In sostanza, il montaggio, e effet-tuato su di una basetta a eircuito stern-pato da 5 x 6 centimetri da montare in

    seguito nella seatola mefalliea affran-cata direttamente alia pila.

    Le parti sono disposte secondo la 1 0 -gica circuitale, e la flgura 3 mostrail traceiato di interconnessiohe.

    Osni eomponente, ad eceezione del-Ia L 1 e direttamente mohtato sul!abasetta; la bobina e sostenuta median-te gli angolari in plastiea stampata datia eorredo. I fili terminali fanno capo airispettivi fori.

    Fig. 3 . Schema di cablaggio. del Ira-smeltilore.

    Dato ehe attualmente tutte Ie bo-bine avvolte su mininucleo in Fer-rite piatte, come quella impiegata, han-no un seeondario costituito da 7-8 spi-re (che in origine serve per l'accop-piamento alia base dell'eventuale mi-xer) non e state possibile trovarne unaad avvolgimento singolo.

    Fastidio da poco, poiche per il no-stro impiego e sufficiente tirare il ca-po esterno del seeondario e svolger-

    1 0asportando Ie spire relative e la-

    seiando integro il solo prima rio.

    Comunque, questa piccola opera-zione va eompiuta con eura al fine dinon guastare I'avvolgimento dotatodel maggiore numero di spire.

    Non mi par utile una disquisizionesui modo e la proeedura idonea a rea-lizzare il eireuito stampato. Qualun-que sperimentatore sa bene come ef-fettuare questa classieo lavoro, oggibasilare e consueto.

    7 2 8

    Passiamo quindi a pili essenzialinote.

    Primo: il transistore SFTl62 e alGerrnanio: ergo non tollera il ealoreeccessivo. E necessario allora evitareehe iI suo fondel!o sia posto troppoaderente alia basetta stampata, ridu-c.endo la lunghezza delle connessionifra il punto di saldatura ed il case.

    Una lunghezza di 10-12 mm, per iterminali del TR1, rappresentera il rni-nimo logieo a prevenire rotture do-vu.te alIa temperatura.

    Secondo: i fili della Ll, nella nor-male produzione dell'industria sono Litz : un genere diffieile da selda-re se non si eonosee la teenica esatta.Questa e la seguente: si prenda un ac-eendisigaro e si bruci il terminale delfilo sino ad arroventarlo. Allorche il

    rame e portato al colore rosso e l'iso-lante e scornparso, si immerga imme-diatamente il terminale nell'alcool de-naturato per medieazioni.

    Si saldi.

    Terzo: i terminali delle lampadineal Neon saldabili hanno una dannatatendenza a sgretolare il bulbo se sonopiegati con una eecessiva angolazloneo maltrattati. Cautela, quindi.

    Quarto: e strettamente necessariousare una saldatorino pulito ebenealdo per Ie eonnessioni. Un arnese dapili di 60 We sconsigliabile per salda-re i circuiti stampati. dato che pucserollare Ie lamine.

    Rapidita, pulizia, disossidazione delterminali aprioristiea sono neeessarieper eonseguire dei buoni risultati.

    Quinto: B1 eollegata a roveseio (po-larita inversa) distrugge TRl sin dalprimo impulso. Attenzione quindi: aliaR1 deve essere eollegato il terminalepositivo, cioe iI ({bortone maschiodella pila.

    La messa in funzione del trasmetti-tore... fentasme e semplieissima:eollegata la pila al cireuito LpN deveiniziare a lampeggiare con unanda-mento eadenzato. Si porra allora C3 ameta corsa e si innesters una bananamunita di uno spezzone di filo (1-2 me-tri) nella boceoia ({J.l .

    Nei pressi si reqolere un ricevitoresino a captare iI eric-eric-eric emesso dal nostro apparato.

    Se il segnale non risultasse eaptabi-Ie, si reqolera di nuovo C3 sino a udir-1 0 :magari portando C3 prima alia ca-pacira massima, poi ruotando la vitedi regolazione di mezzo giro alia volta.

    Bene: eeeo tutto. Se temete ehe lavostra automobile sia rubata, montatein qualehe punto naseosto di essaquesto appareeehio. Sia pure l'autocelata inun garage, ridipinta, masche-rata: fara eric-eric-eric per ann; edanni, purche Ternittente non sia sco-perta.

    Volete organizzare una caccia al te-soro del tuttc eecezionale? Questo ap-pareeehio fa per voi, Seqnalers I'og-getto da cereare a mezzo radio.

    NumeroPre%%oI MATERIALI di Cod ice

    G.S.C.di Listino

    Rl resistore da 3,3 Mil -V2 W - 10 % DR/0113-07 14

    R2 resist o re da I Idl - '12W - 10 % DR/OIl 1-39 14R3 resistore da 470 k :il - '1 2W - 10 % DR/0112-67 14

    Cl condensatore in polieslere da 0,5 ~{LF250 VL 88/1850-70 750

    C2 condensatore ceramico da 4700 pF 88/1741-50 70

    C3 compensatore a pistone 0 ad ariil dil 50 pI; max 00/0056-02 260

    C4 eendensatere poliestere da 150 pF B8/0511-12 38

    ANT: spez:zone di filo lungo alcuni metri ed isola to da terra

    BI pila Hellesens da 67,5 V 11/0762-01 2.500

    LI bobina di ingresso su Ferrite per piccoli ricevitori 00/0190-06 500

    Lpl iampadina al Neon da 67,5 V d'innesco GH/0720-00 290

    TRI I'ransistor SFT162 1.400

    SPERIMENTARE - N . 10 - 19

  • 8/3/2019 Sperimentare 1968_10

    33/84

    Sebbene Ie pile a secco non. siano costruite per esserericaricate, e tuttaviai possibile, entro certi limiti, otte-nereun prolungamento della lora durata utile, rige-nerandele elettricamente can un piccolo .ricllricatoreeconomico e semplicissimo.

    E V O SR E IL ENon e una novits che esistano tee-

    niche di ringiovanimento per Ie

    pile a secco, tecniche pero che finora

    davano dei risultati molto modesti od

    addirittura nulli. Scagli la prima pietra

    chi non ha mai lessato delle pile in

    acqua semplice 0 con sali vari discio]-

    ti, dopo aver coscienziosamente bu

    cherellato I'involucro esterno di zinco.

    Un altro modo di procedere e quel1 0 di sottoporre Ie povere pile ad unaricarica elettrica, simile al sistema use-to per Ie batterie delle automobili. Ifautori di questa sistema non sono sta-ti pero fino ad ora molto concordi se latensions da applicare alia batteria do-vesse essere diretta od inversa, ognu-no vantando miracoli ottenuti con lasua teoria.

    Va anche detto pero, che la colpadegli scarsi risultati risale anche alialecnologia, piuttosto arretrata, dellepile a secco di alcuni anni fa.

    Oggi, per esempio, molti tipi di pilesono del tipo a tenu ta stagna, che im-pedisce la rapida essiccazione dellagelatina e del depolarizzante, causaquesta non ultima della scarsa ricari-cabllita delle pile di alcuni anni or-sono.

    L'idea di ricaricare Ie pi Ie e ritor-nata quindi alia ribalta e alcune auto-revoli riviste americane hanno dedi-cato degli articolia questo scopo.