Spaghetti Con Le Polpettine Vegetariane

4
Difficoltà: molto bassa Preparazione: 50 min Cottura: 90 min Dosi per: 4 persone Costo: molto basso Spaghetti con le polpettine vegetariane Primi piatti Sarà per la famosa sequenza di Liilly e il Vagabondo, in cui Biagio spinge con il muso l’ultima polpetta verso la sua Lilly con gli occhi scintillanti di disneyano amore; o forse per quel fascino tutto italo- americano, che ci ricorda le picaresche peripezie dei nostri connazionali emigrati nel Nuovo Mondo in cerca di fortuna tanti e tanti anni fa; o forse addirittura perché i 3 chef più famosi della TV gli hanno dedicato una sfida, consacrandolo a piatto gourmet dall’ibrido scanzonato che era…ma quel che è certo è che, se si parla di spaghetti con le polpette (o spaghetti meatballs, come dicono gli americani), ci viene subito l’acquolina in bocca. E se vi dicessimo che ne abbiamo preparato una versione vegetariana? Se c’è un piatto che ha saputo giocare con la tradizione culinaria italiana, e nonostante questo è entrato di diritto nel firmamento dei grandi classici della cucina internazionale, è proprio questo! Noi abbiamo raccolto il guanto della sfida, complice la mancanza di un disciplinare e l’assoluta priorità della pratica sulla teoria, come vuole la scuola di pensiero made in U.S.A., e il risultato sono questi fantastici spaghetti con le polpettine vegetariane: un primo piatto a base di salsa al pomodoro, basilico, intramontabili spaghetti e deliziose polpettine di lenticchie, che ingannano la vista e sorprendono il palato. Che siate vegetariani convinti, onnivori curiosi o semplici riciclatori di avanzi, questa ricetta vi conquisterà. E vi metterà voglia di apparecchiare la tavola con una tovaglia a quadretti bianchi e rossi, farvi crescere i baffi, suonare il mandolino… Ingredienti per gli spaghetti Spaghetti N°5 320 g Passata di pomodoro 500 g Aglio 1 spicchio Basilico q.b. Olio di oliva extravergine 20 g Sale q.b. Pepe q.b. PER 45 POLPETTE DA 15 G L'UNA Lenticchie secche 150 g Alga kombu 5 g Uova 1 da 56 g Parmigiano reggiano grattugiato 50 g Patate 300 g Prezzemolo 5 g Aglio 1 spicchio Sale q.b. Pepe q.b. Olio di oliva extravergine 20 g

description

Spaghetti Con Le Polpettine Vegetariane

Transcript of Spaghetti Con Le Polpettine Vegetariane

Page 1: Spaghetti Con Le Polpettine Vegetariane

Difficoltà:

molto bassa

Preparazione:

50 min

Cottura:

90 min

Dosi per:

4 persone

Costo:

molto basso

Spaghetti con le polpettine vegetarianePrimi piatti

Sarà per la famosa sequenza di Liilly e il Vagabondo, in cui Biagio

spinge con il muso l’ultima polpetta verso la sua Lilly con gli occhi

scintillanti di disneyano amore; o forse per quel fascino tutto italo-

americano, che ci ricorda le picaresche peripezie dei nostri

connazionali emigrati nel Nuovo Mondo in cerca di fortuna tanti e

tanti anni fa; o forse addirittura perché i 3 chef più famosi della TV

gli hanno dedicato una sfida, consacrandolo a piatto gourmet

dall’ibrido scanzonato che era…ma quel che è certo è che, se si parla di

spaghetti con le polpette (o spaghetti meatballs, come dicono gli

americani), ci viene subito l’acquolina in bocca. E se vi dicessimo che

ne abbiamo preparato una versione vegetariana? Se c’è un piatto

che ha saputo giocare con la tradizione culinaria italiana, e

nonostante questo è entrato di diritto nel firmamento dei grandi

classici della cucina internazionale, è proprio questo! Noi abbiamo

raccolto il guanto della sfida, complice la mancanza di un disciplinare

e l’assoluta priorità della pratica sulla teoria, come vuole la scuola di

pensiero made in U.S.A., e il risultato sono questi fantastici spaghetti

con le polpettine vegetariane: un primo piatto a base di salsa al

pomodoro, basilico, intramontabili spaghetti e deliziose polpettine

di lenticchie, che ingannano la vista e sorprendono il palato. Che

siate vegetariani convinti, onnivori curiosi o semplici riciclatori di

avanzi, questa ricetta vi conquisterà. E vi metterà voglia di

apparecchiare la tavola con una tovaglia a quadretti bianchi e rossi,

farvi crescere i baffi, suonare il mandolino…

Ingredienti per gli spaghetti

Spaghetti N°5 320 g

Passata di pomodoro 500 g

Aglio 1 spicchio

Basilico q.b.

Olio di oliva extravergine 20 g

Sale q.b.

Pepe q.b.

PER 45 POLPETTE DA 15 G L'UNA

Lenticchie secche 150 g

Alga kombu 5 g

Uova 1 da 56 g

Parmigiano reggiano grattugiato 50 g

Patate 300 g

Prezzemolo 5 g

Aglio 1 spicchio

Sale q.b.

Pepe q.b.

Olio di oliva extravergine 20 g

Page 2: Spaghetti Con Le Polpettine Vegetariane

Preparazione

Per preparare gli spaghetti con le polpettine vegetariane, cominciate sciacquando le lenticchie sotto acqua fredda (1) (non

sarà necessario ammollarle, ma se preferite potete metterle in ammollo per circa 2 ore: questo favorirà una minima

riduzione dei tempi di cottura) e mettendole a lessare per il tempo indicato sulla confezione, in acqua non salata con un

quadratino di alga kombu (2). Verso fine cottura, quando risultano tenere, regolate di sale e rimuovete l’alga (3).

Lasciate poi scolare le lenticchie in un colino posto su una bacinella, in modo che perdano tutto l’eccesso di acqua (4). Intanto

lessate le patate intere per circa 25-30 minuti (il tempo di cottura dipende dalle dimensioni delle patate utilizzate) (5).

Lasciatele intiepidire giusto il tempo necessario per poterle sbucciare, quindi, ancora calde, schiacciatele con uno schiaccia

patate (6) e tenetele da parte.

Quando le lenticchie saranno ben scolate e raffreddate, ponetele nel mixer (7) e unite il prezzemolo e l’aglio sbucciato (8).

Azionate le lame e frullate il tutto per ottenere un paté fine (9).

Trasferitelo in una ciotola e unite le patate (10), l’uovo (11) e il Parmigiano grattugiato (12).

Page 3: Spaghetti Con Le Polpettine Vegetariane

Regolate quindi di sale e pepe (13) e amalgamate con cura: dovrete ottenere una consistenza pastosa e abbastanza soda (14),

facile da lavorare. È il momento di formare le polpette: inumiditevi le mani e formate delle palline con circa 15 g di impasto

ciascuna. Mano a mano che sono pronte, disponete le polpettine su un vassoio foderato di carta forno (15).

Nel frattempo, preparate la salsa al pomodoro. Soffriggete brevemente l’aglio e l’olio in un tegame dai bordi alti (16), quindi

aggiungete la passata di pomodoro (17) e fate cuocere per circa 30 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno per

non farla attaccare. A cottura quasi ultimata rimuovete l’aglio (18),

profumate con il basilico (19) e regolate di sale e pepe (20). Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, e

quando bolle buttate la pasta (21).

Mentre gli spaghetti cuociono, In un tegame capiente scaldate un filo d’olio, e quando è ben caldo ponetevi le polpette (22) e

fatele rosolare per 2-3 minuti, scuotendo la padella per dorarle su tutti i lati. Versate sulle polpette il sugo di pomodoro (23) e

lasciate insaporire per un minuto. Prelevate quindi circa 1/3 delle polpette dalla padella, e tenetela da parte per utilizzarle al

momento di impiattare (24).

Page 4: Spaghetti Con Le Polpettine Vegetariane

Scolate gli spaghetti direttamente nella padella con il condimento (25), aggiungete se necessario un po’ di acqua di cottura

della pasta (26) e saltate brevemente per amalgamare i sapori. Impiattate i vostri spaghetti, aggiungendo in ogni piatto

qualche foglia di basilico fresco e qualche polpettina tenuta da parte (27). Gustate i vostri spaghetti con le polpettine

vegetariane ben caldi!

Conservazione

Potete conservare le polpette sia cotte che crude in frigo, coperte, per 1-2 giorni. Si possono anche congelare per circa 1

mese. Anche il sugo si conserva in frigo coperto fino a 2 giorni. Una volta uniti gli ingredienti e saltati insieme agli spaghetti, si

consiglia il consumo immediato.

Consiglio

Se preferite omettere le patate, potete utilizzare al loro posto del pane raffermo ridotto a dadini, ma l’impasto avrà bisogno

di un po’ più di riposo prima che possiate comporre le vostre polpette vegetariane!