Sottogruppo 2 Interlingua

10

Click here to load reader

Transcript of Sottogruppo 2 Interlingua

Page 1: Sottogruppo 2   Interlingua

SBAGLIANDO SBAGLIANDO SI IMPARA!SI IMPARA!

Percorso su Interlingua Percorso su Interlingua e Analisi dell’erroree Analisi dell’errore

Page 2: Sottogruppo 2   Interlingua

Sottogruppo 2 - InterlinguaSottogruppo 2 - Interlingua

Carla Atzeni, Carmela Calise, Carla Atzeni, Carmela Calise, Alessandro Giorni, Elena Alessandro Giorni, Elena Guaraglia, Elena PezziGuaraglia, Elena Pezzi

Page 3: Sottogruppo 2   Interlingua

Alcune idee comuni

Restiamo all’analisi degli errori, senza addentrarci in un’analisi interlinguistica troppo specifica

Centriamo il target di docenti a cui proporre il percorso: docenti che abbiano già qualche conoscenza di interlingua (sfruttiamo il lavoro del Sottogruppo 1: informazione/formazione iniziale )

Page 4: Sottogruppo 2   Interlingua

Ipotesi di partenza

Proporre ai docenti una schermata iniziale di riflessione sulle possibili cause di errore - fattori di apprendimento condizionanti (vd. scheda Curricolo Plurilingue e altri eventuali documenti)

Indicazioni bibliografiche comuni e specifiche alle singole discipline

Page 5: Sottogruppo 2   Interlingua

Non discusso in breezeNon discusso in breeze

Pensiamo che possa essere utile, a questo Pensiamo che possa essere utile, a questo punto del percorso, somministrare quel punto del percorso, somministrare quel famoso questionario iniziale a cui si era famoso questionario iniziale a cui si era accennato (più di riflessione operativa che accennato (più di riflessione operativa che altro)?altro)?

Page 6: Sottogruppo 2   Interlingua

Si parte con il PROTOCOLLO OPERATIVO

Premessa:

E’ ovvio che il lavoro che ci apprestiamo a svolgere noi adesso rappresenta la “tela di fondo” su cui inserire le proposte di formazione (saranno di fatto i docenti in formazione a lavorare!)

Page 7: Sottogruppo 2   Interlingua

LE FASI DEL LAVORO

1. Raccolta dei testi

2. Correzione degli elaborati segnalando la tipologia di errore

3. Tabulazione degli errori a livello quantitativo e loro analisi

4. Trovare attività di riparazione

4a. Selezionare le attività prioritarie

Page 8: Sottogruppo 2   Interlingua

STRUMENTI

IN QUESTA PRIMA FASE:

Documenti Word (individuali) Documenti su spazi condivisi (es.

GoogleDocs) Altre tipologie a scelta personale

Page 9: Sottogruppo 2   Interlingua

MODALITA’ di pubblicazione

Caricamento di tanto in tanto sulla piattaforma Poseidon di quanto pubblicato

2 modalità:

A livello collettivo, in una cartella “Work in progress”, quanto emerso dalla ricerca e riflessione comune

A livello individuale, in una cartella nominale per ciascun corsista, quanto prodotto autonomamente per la propria disciplina

Page 10: Sottogruppo 2   Interlingua

PRODOTTO FINALEPRODOTTO FINALE

Decideremo alla fine quale sarà lo Decideremo alla fine quale sarà lo strumento più adatto alla “resa” del nostro strumento più adatto alla “resa” del nostro lavoro, tenendo presente che il percorso, lavoro, tenendo presente che il percorso, per come è detto anche nella per come è detto anche nella sceneggiatura, può immaginarsi anche sceneggiatura, può immaginarsi anche fruibile on-line da parte dei docenti in fruibile on-line da parte dei docenti in formazioneformazione