Sono tutti quei beni materiali e immateriali che rappresentano gli strumenti destinati a essere...

9

Transcript of Sono tutti quei beni materiali e immateriali che rappresentano gli strumenti destinati a essere...

Page 1: Sono tutti quei beni materiali e immateriali che rappresentano gli strumenti destinati a essere utilizzati nei processi produttivi della gestione caratteristica.
Page 2: Sono tutti quei beni materiali e immateriali che rappresentano gli strumenti destinati a essere utilizzati nei processi produttivi della gestione caratteristica.

Sono tutti quei beni materiali e

immateriali cherappresentano gli “strumenti” destinati a

essereutilizzati nei processi produttivi della

gestionecaratteristica .

Page 3: Sono tutti quei beni materiali e immateriali che rappresentano gli strumenti destinati a essere utilizzati nei processi produttivi della gestione caratteristica.

Acquisizione beni strumentali

ACQUISTO

APPORTO

COSTRUZIONI IN ECONOMIA

LOCAZIONE FINANZIARIA (LEASING)

Page 4: Sono tutti quei beni materiali e immateriali che rappresentano gli strumenti destinati a essere utilizzati nei processi produttivi della gestione caratteristica.

ACQUISTOACQUISTOACQUISTOACQUISTO

Operazioni di gestioneOperazioni di gestione Registrazione fatture Registrazione fatture acquisto beniacquisto beni (costi pluriennali) (costi pluriennali) Patrimonializzazione Patrimonializzazione costi accessoricosti accessori (aumentano il valore (aumentano il valore dada

ammortizzare)ammortizzare)

Operazioni di assestamentoOperazioni di assestamento Calcolo Calcolo quota ammortamentoquota ammortamento (costi d’esercizio) (costi d’esercizio)

Page 5: Sono tutti quei beni materiali e immateriali che rappresentano gli strumenti destinati a essere utilizzati nei processi produttivi della gestione caratteristica.

APPORTOAPPORTOAPPORTOAPPORTO

Operazioni di gestioneOperazioni di gestione Registrazione apporto di beni da parte del Registrazione apporto di beni da parte del titolaretitolare (costi (costi

pluriennali)pluriennali) Registrazione apporto di beni da parte dei Registrazione apporto di beni da parte dei socisoci (costi (costi

pluriennali)pluriennali)

Operazioni di assestamentoOperazioni di assestamento Calcolo Calcolo quota ammortamentoquota ammortamento (costi d’esercizio) (costi d’esercizio)

Page 6: Sono tutti quei beni materiali e immateriali che rappresentano gli strumenti destinati a essere utilizzati nei processi produttivi della gestione caratteristica.

COSTRUZIONI IN ECONOMIAREALIZZAZIONE DI UN BENE

INIZIATA E ULTIMATA IN UN ESERCIZIO

Operazioni di gestione Registrazione di un costo

pluriennale risultante dalla somma dei costi sostenuti, che vengono stornati movimentando in Avere il conto Costruzioni interne

Operazione di assestamento Calcolo quota ammortamento

(costi d’esercizio)

ULTIMATO IN ESERCIZIO SUCCESSIVO

Operazione di assestamento (negli esercizi precedenti)

Rilevazione (Immobilizzazioni in corso) e storno dei costi sostenuti nell’esercizio per il bene in costruzione

Operazioni di gestione (nell’esercizio di ultimazione)

Rilevazione di un costo pluriennale risultante dalla somma di tutti i costi sostenuti; storno dei costi sostenuti negli anni precedenti (Immobilizzazioni in corso) e nell’anno in corso (Costruzioni interne)

Operazioni di assestamento (dall’anno di ultimazione)

Calcolo quota ammortamento (costi d’esercizio)

Page 7: Sono tutti quei beni materiali e immateriali che rappresentano gli strumenti destinati a essere utilizzati nei processi produttivi della gestione caratteristica.

(LEASING FINANZIARIO)METODI DI RILEVAZIONE

METODO PATRIMONIALE Utilizzo dei conti d’ordine

per rilevare l’impegno dei canoni periodici

Rilevazione del versamento iniziale e dei canoni periodici

Rilevazione dei risconti attivi per rinvio canoni di competenza futura

Bene contabilizzato al momento del riscatto

METODO FINANZIARIO Iscrizione del bene nel

patrimonio aziendale Rilevazione del debito

per la quota capitale Imputazione della quota

interessi nel Conto economico

Imputazione della quota di ammortamento nel Conto economico

Page 8: Sono tutti quei beni materiali e immateriali che rappresentano gli strumenti destinati a essere utilizzati nei processi produttivi della gestione caratteristica.

Operazioni di gestioneOperazioni di gestione Registrazione Registrazione impegno impegno per canoni periodici da per canoni periodici da versareversare (sistema degli impegni)(sistema degli impegni) Fattura versamento iniziale (Fattura versamento iniziale (maxicanonemaxicanone)) Fattura Fattura canoni periodicicanoni periodici Storno per Storno per riduzione impegnoriduzione impegno Registrazione eventuale Registrazione eventuale riscattoriscatto

Operazioni di assestamentoOperazioni di assestamento Rinvio canoni di competenza futura (Rinvio canoni di competenza futura (risconto attivorisconto attivo))

METODO

PATRIMONIALE

Page 9: Sono tutti quei beni materiali e immateriali che rappresentano gli strumenti destinati a essere utilizzati nei processi produttivi della gestione caratteristica.

METODO FINANZIARIO

Operazioni di gestione:

Registrazione del debito Rilevazione dei canoni distinguendo tra quota capitale (riduzione del debito) e quota interessi

Operazioni di assestamento

Calcolo quota ammortamento (costi d’esercizio)