Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o...

23
STPA-Chimica Organica 1 Carboidrati Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m

Transcript of Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o...

STPA-Chimica Organica 1

Carboidrati

• Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio.

• Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale:

Cn(H2O)m

STPA-Chimica Organica 2

Carboidrati: classificazione• I glucidi si classificano in:

Monosaccaridi: presentano un’unica funzione carbonilica

Disaccaridi: per idrolisi danno due molecole di monosaccaridi

Oligosaccaridi: sono costituiti da due molecole a dieci molecole di monosaccaridi

Polisaccaridi: per idrolisi danno molte (diverse decine o centinaia) molecole di monosaccaridi

STPA-Chimica Organica 3

Monosaccaridi (1)• Sono poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni e prendono il

nome rispettivamente di aldosi e chetosi. Il termine piùsemplice delle due classi è

D-gliceraldeide(2,3 diidrossi-propanale)

(chirale)

Diidrossiacetone(1,3-diidrossi-propanone)

(non chirale)

CHO|

C*|

CH2OH

H OH

CH2OH|C|CH2OH

O

STPA-Chimica Organica 4

Monosaccaridi (2)• Si aggiunge inoltre un prefisso prima della desinenza -oso per

indicare il numero degli atomi di carbonio.

Aldo-tetrosoCHO|CHOH|CHOH|CH2OH

CH2OH|C O|CHOH|CHOH|CH2OH

Cheto-pentosoCHO|CHOH|CHOH|CHOH|CHOH|CH2OH

Aldo-esoso

*

* *

*

*

*

*

*2n stereoisomeri

2 coppie di enantiomeri 2n stereoisomeri8 coppie di enantiomeri

STPA-Chimica Organica 5

Monosaccaridi (4): proiezioni di Fischer

• E’ un metodo di rappresentazione in due dimensioni della strutturatridimensionale di un composto asimmetrico.

D-gliceraldeide

H C* OH

CHO

CH2OH

H OH

CHO

CH2OH

• Considerando il carbonio sul piano del foglio, per indicare i legami diretti verso l’osservatore, si traccia una linea orizzontale; una linea verticale identifica invece quelli diretti sotto il piano del foglio.

STPA-Chimica Organica 6

Aldosi appartenenti alla serie DCHO|

H—C—OH|CH2OH

D- gliceraldeideCHO|

H—C—OH|

H—C—OH|CH2OH

D- eritrosio

CHO|

HO—C—H|

H—C—OH|CH2OH

D- treosio

CHO|

H—C—OH|

H—C—OH|

H—C—OH|CH2OH

D- ribosio

CHO|

H—C—OH|

HO—C—H|

H—C—OH|CH2OH

D- xilosio

CHO|

HO—C—H|

H—C—OH|

H—C—OH|CH2OH

D- arabinosio

CHO|

HO—C—H|

HO—C—H|

H—C—OH|CH2OH

D- lixosio

CHO|

H—C—OH|

H—C—OH|

H—C—OH|

H—C—OH|CH2OH

D- allosio

CHO|

HO—C—H|

H—C—OH|

H—C—OH|

H—C—OH|CHOH

D- altrosio

CHO|

H—C—OH|

HO—C—H|

H—C—OH|

H—C—OH|CH2OH

D- glucosio

CHO|

HO—C—H|

HO—C—H|

H—C—OH|

H—C—OH|CH2OH

D- mannosio

CHO|

H—C—OH|

H—C—OH|

HO—C—H|

H—C—OH|CH2OH

D- gulosio

CHO|

HO—C—H|

H—C—OH|

HO—C—H|

H—C—OH|CH2OH

D- idosio

CHO|

H—C—OH|

HO—C—H|

HO—C—H|

H—C—OH|CH2OH

D- galattosio

CHO|

HO—C—H|

HO—C—H|

HO—C—H|

H—C—OH|CH2OH

D- talosio

ESOSI

PENTOSI

TRIOSO

TETROSI

STPA-Chimica Organica 7

Strutture cicliche dei monosaccaridi• I monosaccaridi a 5 o 6 atomi di carbonio esistono anche in forma

ciclica. Tale forma si ottiene da quella aperta attraverso una reazione il gruppo carbonilico ed il gruppo alcolico secondario più distante da esso.

H |C = O|

H—C—OH|

HO—C—H|

H—C—OH|

H—C—OH|CH2OH

D-glucosio

|H—C—OH

|H—C—OH

|HO—C—H O

|H—C—OH

|H—C

|CH2OH

D-glucosio

|HO—C—H

|H—C—OH

|HO—C—H O

|H—C—OH

|H—C

|CH2OH

D-glucosioEpimero β Epimero α

STPA-Chimica Organica 8

Strutture cicliche (2): rappresentazione di HaworthH |C = O|

H—C—OH|

HO—C—H|

H—C—OH|

H—C—OH|CH2OH

|HO—C—H

|H—C—OH

|HO—C—H O

|H—C—OH

|H—C

|CH2OH

|H—C—OH

|H—C—OH

|HO—C—H O

|H—C—OH

|H—C

|CH2OH

OH

CH2OH

O—H

CO H

OHHO

CH2OH

HO

OH

OH

OHO

OH

CH2OH

OH

OHHO

O

β-D-glucopiranosio α-D-glucopiranosioforma aperta

~ 64%

~ 1%

~ 35%

Fruttosio

STPA-Chimica Organica 10

Strutture cicliche dei monosaccaridi (3): ribosioH |C = O|

H—C—OH|

H—C—OH|

H—C—OH|CH2OH

D-ribosio

|H—C—OH

|H—C—OH O

|H—C—OH

|H—C

|CH2OH

α-D-ribosio

|HO—C—H

|H—C—OH O

|H—C—OH

|H—C

|CH2OH

β-D-ribosio

OH OH

O—HHOCH2

CO H

HOCH2

OH OH

OHO HOCH2

OH OH

OH

O

β-D-ribofuranosio α-D-ribofuranosio

STPA-Chimica Organica 11

Amminozuccheri

• Sono zuccheri contenenti un gruppo amminico al posto di un gruppo ossidrilico.

• La N-acetil-D-glucosammina è un componente di molti polisaccaridi.

STPA-Chimica Organica 12

Legame glicosidico (1)• Gli ossidrili semiacetalici o semichetalici dei monosaccaridi

reagiscono facilmente con altri gruppi funzionali (alcolici o amminici) con eliminazione di una molecola di acqua e formazionedei glicosidi.

CH2 OH

HOOH

OH

OHO

β-D-glucopiranosio

+ CH3 OH + H2O

O-Metil-β-D-glucopiranoside

legame O-glicosidi

CH2 OH

OH

OH

O—CH3O

Legame importante nella formazione dei disaccaridi e dei polisaccaridi

STPA-Chimica Organica 13

CH2 OH

HOOH

OH

OHO

β-D-glucopiranosio

+ CH3NH2+ H2O

N-Metil-β-D-glucopiranoside

legame N-glicosidic

CH2 OH

OH

OH

NH—CH3O

Legame importante nella formazione dei nucleosidi

Legame N-glicosidico (2)

STPA-Chimica Organica 14

Reazioni: riduzione ad alditoli

• Viene in genere effettuata mediante l’aggiunta di sodio boroidruro

STPA-Chimica Organica 15

Acidi aldonici e acidi uronici• Qualsiasi carboidrato in grado di reagire con un agente

ossidante, è detto “zucchero riducente”.

Acido gluconico, ottenuto dall’ossidazione chimica del glucosio

Acido glucuronico, ottenuto dall’ossidazione enzimatica del glucosio

STPA-Chimica Organica 16

Vitamina c

• Struttura simile ad un monosaccaride.• Molecola facilmente ossidabile (perché ?)

STPA-Chimica Organica 17

Disaccaridi: saccarosio

α-D-glucopiranosio + β-D-fruttofuranosio

CH2 OH

HOOH

O

HOH2C

OH

OH

OCH2OH

O

OH

1

23

4

5

6

1

2

3 4

5

6

STPA-Chimica Organica 18

Disaccaridi: maltosio

α-D-glucopiranosio + α-D-glucopiranosio

6CH2 OH

HOOH

O

OH

1

23

4

5

6 CH2 OH

OH

OH

OH

O

1

23

4

5

O

In figura, l’ α maltosio

STPA-Chimica Organica 19

Disaccaridi: lattosio

β-D-galattopiranosio + D-glucopiranosio

STPA-Chimica Organica 20

Polisaccaridi: cellulosa• Polimero lineare costituito da molecole di β-D-

glucopiranosio legate da legami β-1-4 glicosidici

Il numero di molecole di β-D-glucosio legate può essere anche di diverse migliaia. Le diverse catene lineari si

dispongono in maniera affiancata e la formazione di numerosi legami ad idrogeno intercatena conferisce l’eccezionale

rigidità alla cellulosa, proprietà alla base della sua funzione strutturale nei sistemi biologici.

HO

CH2 OH

OH

O

1

23

4

5

6

OH

CH2 OH

OH

OH

O

O 1

23

4

5

6 CH2 OH

OH

OH

O

O 1

23

4

5

6CH2 OH

OH

O

1

23

4

5

6

OH

CH2 OH

OH

OH

O

O 1

23

4

5

6

O

OH

n

STPA-Chimica Organica 21

Polisaccaridi: amido• Costituito da due componenti: α-amilosio ed amilopectina. L’ α-amilosio è

un polimero lineare in cui molecole di α-D-glucopiranosio sono legate da legami α-1-4 glicosidici

Per idrolisi fornisce molecole di maltosio e/o α-D-glucosio

HO

CH2 OH

OH

O

1

23

4

5

6

OH

CH2 OH

OH

OH

O

O1

23

4

5

6 CH2 OH

OH

OH

O

O1

23

4

5

6CH2 OH

OH

O

1

23

4

5

6

OH

CH2 OH

OH

OH

O

O1

23

4

5

6

O

n OH

STPA-Chimica Organica 22

Polisaccaridi: amilopectina• Nell’amilopectina polimeri lineari di α-amilosio sono uniti da legami α-1-6

glicosidici che coinvolgono l’ossidrile semiacetalico libero di una catena di α-amilosio e quello in posizione 6 di un’altra catena.

CH2 OH

OH

O

1

23

4

5

6

OH

CH2 OH

OH

OH

O

O1

23

4

5

6 CH2 OH

OH

HO

O

O1

23

4

5

6

CH2 OH

OH

OH

O

O

1

23

4

5

6CH2

OH

OH

O

O1

23

4

5

6CH2 OH

OH

O

1

23

4

5

6

OH

OO

O

O

STPA-Chimica Organica 23

Eparina• Appartiene alla famiglia dei glicosamminoglicani• L’elevata densità di carica negativa la rende molto affine

all’antitrombina, e la fa agire come anticoagulante• Peso molecolare tra i 3 e i 30 kDa