Sofa4manhattan - DDn 204 - giugno/luglio 2014

download Sofa4manhattan - DDn 204 - giugno/luglio 2014

of 4

description

Sofa4manhattan è stato selezionato come uno dei progetti meritevoli di essere raccontati nel numero speciale di DDN dedicato alla Milano Design Week 2014.

Transcript of Sofa4manhattan - DDn 204 - giugno/luglio 2014

  • 5/23/2018 Sofa4manhattan - DDn 204 - giugno/luglio 2014

    1/4

    200

    IMPRENDITORICON LO SPIRITO ARTIGIANOBUSINESSMEN WITH ARTISAN SOUL

    Artigianato + design + imprenditoria + comunicazione: la sfida del futurotrova la sua concretizzazione nellopera di giovani imprenditori alle presecon la globalizzazione.

    Craftsmanship + design + entrepreneurs + communication: the challengeof the future is actualized thanks to the work of young businessmen dealingwith globalization.

    Il rapporto che per anni ha legato designer e ar-tigiani nella realizzazione delle idee dei grandimaestri italiani si evolve nelladattamento allaglobalizzazione che investe in modo prepotentetutto il mondo del lavoro. Celebri designer in-ternazionali operano con artigiani del territorio,spesso di altissima qualit ma con grandi diffi-colt di spostamento, data la forte localizzazio-ne dei propri laboratori. Ne ha parlato MarcoBettiol, economista dellUniversit di Padova,durante un interessante talk a cura di Monica

    AG Scanu nellambito della mostra Onwards:giovani imprenditori, pensatori, designer hannoraccontato il loro punto di vista sui significati-

    vi cambiamenti in atto nel mondo del design enel Made in Italy. Tutti si dimostrano daccordonellaffermare limportanza del linguaggio delfare come trait dunion fra i diversi mondi, nono-stante gli svariati idiomi o le differenti culture.Il professor Bettiol ha posto laccento sulla ne-cessit di maggiore valorizzazionee visibilit neiconfronti dellopera artigiana e della realizzazio-nesorprendentementevelocedi nuovi e interes-santi progetti, anche ardui, proposti da designercontemporanei in grado di spostarsi lungo note-

    voli distanzeper restare al passo conla richiestadi un mondo globalizzato. Indispensabile risultadunque la ricerca di canali distributivi adeguati,

    sollecitatida eventi o mostre.Onwards,progettoa cura di Raffaella Guidobono e Claudia Pignata-le ne un piccolo esempio: sei aziende tutte afiliera corta e autonomia creativa espongono

    complementi darredo ideati, testati e realizzatiin Italia con materiali nobili e naturali o con gliesitidella stampa 3D. Tra gli altri, i prodotti dise-gnati da Lanzavecchia+Wai,Matteo Cibic,Alfred

    von Escher, Francesco Faccin, accompagnanogli oggetti in metallo realizzati dal giovanissimomaker-editore Daniele Mingardo su progetto di

    Aldo Parisotto o il divano Sofa4manhattan, ideascaturita allinterno di Design-Aparta NewYork.Durante un workshop di progettazione che ha

    visto coinvolti creativi internazionali coordinatida Luca Nichetto, Berto, illuminato imprendito-re brianzolo con una lunga storia di tappezzierialle spalle, decide di realizzare Sofa4manhattanper rispondere alle necessit newyorkesi, espri-mendo emozioni, entusiasmo, capacit manualitramandate storicamente per generazioni. LeraMoiseeva e Joe Graceffa interpretando le abitu-dini degli abitanti di Manhattan ideano un diva-

  • 5/23/2018 Sofa4manhattan - DDn 204 - giugno/luglio 2014

    2/4

    201

    la del Design del Politecnico di Milano e la sedemilanese del FIT - Fashion Institute of Techno-

    logy; Art Director fondatore di Nu Bureau, hacontribuito a concept, allestimento e visualidentity di LARTE, luogo ispirato da Fondazio-ne Altagamma come manifesto delle eccellenzeMade in Italy. Presso LARTE, 14 tra botteghe aconduzione familiare, designer internazionali edaltri meno noti, ricercatori ed artisti, hanno pre-

    sentato prodotti rivolti allinterpretazione delquotidiano, risultati di incontri, accostamenti

    inediti di materiali nobili e tecniche di lavorazio-ne della tradizione applicate al contemporaneo.Borseorigami, ceramiche, foulard, profumio trolley in legno, biciclette dal telaio realizza-to con preziose essenze, felpe o gioielli in mo-stra, sono on line con descrizione e immagini suwww.formabuona.com

    no che, posizionato al centro della zona livingdellabitazione, protegge dalla grande citt,

    dotato di una funzione per il rilassamento, unaper la lettura e una per il lavoro, con tanti cusci-ni di diverse forme e dimensioni a ricordare losky line di Manhattan. Divano rigoroso, formalee bello, rivela il cuore artigiano nello schienale,flessibile e accogliente grazie ai particolari taglinellinserto in legno (www.bertosalotti.it).Piccole serie o pezzi unici, fortemente carat-terizzati e personalizzabili, sono oggi sostenutida associazioni di categoria: il Gruppo DonneImpresa di Confartigianato di Milano e Monza,con Di Donna - vitalit artigiana, ha dimostratole elevate potenzialit realizzative del connubiodesign-artigianato declinato al femminile. Tra lealtre, la carpenteria di Laura Soregaroli presen-

    ta il prototipo di una Casetta dellacqua in me-tallo (designer Barbara Pastor), che si pone fraquelle messe a disposizione dai comuni e i de-puratori dacqua ad uso domestico. Pensato peri condomini e il contract, il box in ferro e inoxpotrebbe rappresentare lerogatore a portata dimano per pi utenti, con il risparmio di plastica,trasporto su strada e fatica di anziani e disabili(www.officinacpl.it).Le relazioni fra design, artigianato e arte sonoesplorate da Formabuona, progetto rivolto a de-signer, stilisti, artisti e artigiani, per coniugaretradizione ed innovazione con lobiettivo comu-ne della bellezza. Caratteristica di Formabuona lideazione di una piattaforma e-commerce disupporto e un sistema formativo che favoriscelintreccio fra sapere tradizionale, nuove tec-nologie, estetica contemporanea. Curatore delprogetto MarcoBravo, docentepresso la Scuo-

    Pagina accanto, parquet MenottiSpecchia. In questa pagina. Sotto,Casetta dellacqua di Barbara Pastor/carpenteria Laura Soregaroli, GruppoDonne Impresa di Confartigianatodi Milano e Monza. Accanto,Sofa4manhattan di Lera Moiseeva e JoeGraceffa per Berto. Foto sotto, FlorindoCereda Presidente Nazionale GruppoMestiere Tappezzeria Confartigianato,Filippo Berto, CEO Berto tappezzeriasartoriale di Meda (MB), GiovanniBarzaghi Presidente APA ConfartigianatoImprese Milano, Monza e Brianza.

    Opposite page, Menotti SpecchiaParquet. This page. Below, water boxby Barbara Pastor/Laura Soregarolicarpentry, Gruppo Donne ImpresaConfartigianato of Milan and Monza.Across, Sofa4manhattan by LeraMoiseeva and Joe Graceffa forBerto. Picture below, Florindo CeredaNational President of Gruppo MestiereTappezzeria Confartigianato, FilippoBerto, Berto tapestry design studioCEO in Meda (MB), Giovanni BarzaghiAPA Confartigianato Imprese MilanoPresident, (MB).

  • 5/23/2018 Sofa4manhattan - DDn 204 - giugno/luglio 2014

    3/4

    202

    Designers and artisans have beenconnected for years in the realization ofideas coming from great Italian masters.This link is now evolving and adaptingto the globalization which is pervadingthe whole business world. Well-knowninternational designers work with local

    artisans, expert masters with difficultiesin transferring. Marco Bettiol, economistof Padova University, debated this topicduring an interesting talk managed by

    Monica AG Scanu within the Onwardsexhibition: young businessmen,intellectuals and designers recountedtheir point of view on significant changes

    which are now featuring the worldsof design and Made in Italy. Everyoneagrees in recognizing the importanceof language as trait dunion of different

    worlds and cultures. Professor Bettiolfocused on the necessity to appraise andgive visibility to artisan world and to

    surprisingly quick realizations madeby contemporary designers who canmove across the world to keep up withglobalization. The search for adequatedistribution channels is indispensable.Onwards, project managed by RaffaellaGuidobono and Claudia Pignatale is a

    small example of how exhibitions andevents can help: six companies all with

    short production chain and creativeautonomy- exhibit furniture pieces

    which are created and tested in Italy withprecious and natural materials or with

    3D printers. Among the others, productsdesigned by Lanzavecchia+Wai, MatteoCibic, Alfred von Escher, Francesco

    Faccin, are pulled alongside metalworks created by the young editor-makerDaniele Mingardo, Aldo Parisotto design,or Sofa4manhattan, an idea arose within

    Design-Apart in New York. During aworkshop coordinated by Luca Nichetto,Berto, entrepreneur coming from Brianza,decided to realize Sofa4manhattan to

    satisfy needs of New Yorkers, expressingemotions, enthusiasm, traditionalhandicraft. Lera Moiseeva and JowGraceffa create a sofa which protectsyou from the big city, a sofa making yourelax, read, work, with different cushionsrecalling Manhattan skyline. Beautifuland formal sofa revealing its artisan corein the backrest, flexible and welcomingthanks to particular cuts(www.bertosalotti.it).

    Small series or unique pieces, stronglycharacterized and customizable arenow supported by category associations:Gruppo Donne Impresa, Confartigianatoof Milan and Monza, with Di Donna

    artisan vitality, demonstrated highpotentialities of the design-craftsmanshipunion especially from women perspective.

    Among others, Laura Soregaroli carpentryintroduces the prototype of bottled watercase in metal (designed by Barbara

    Pastor), which is made availableby municipalities for domestic use.

    Conceived for contract, box in iron andstainless steel could represents the rightnozzle for different users, with no plasticuse, no transportation and no strain fordisabled or elders. (www.officinacpl.it).

    Relations among design, craftsmanshipand art are explored by Formabuona, a

    project dedicated to designers, stylists,artists and artisans to combine traditionand innovation. Formabuona creates ane-commerce platform and an educational

    system which support the union amongtradition, contemporary aesthetic tasteand new technologies. Marco Bravo isthe curator of the project, professor atthe School of Design in Milan and atthe FIT- Fashion Institute of Technologyheadquarter; Art Director and founder of

    Nu Bureau, contributed to the concept,set-up and visual identity of LARTE, placeinspired by Fondazione Altagamma as

    manifesto of Made in Italy excellences.

    14 smallshops, international designers,artists and researchers, introducedtheir products at LARTE. Focus is onthe interpretation of daily life coming

    from unique combinations of preciousmaterials and traditional workingtechniques applied to contemporary taste.

    Bags paper folding, ceramics, foulards,perfumes or wood trolleys, bicycles withframe realized with precious materials,sweatshirts or jewels, are online withimages and descriptions on

    www.formabuona.com.

    Qui sopra, trolley Thor di Embawo.Accanto, tessuti Abstract di Anna

    Molteni e Juan Carlos Aleman.Pagina seguente: sopra, Origata,borsa in pelle di Soffio di Sofia per ilprogetto Formabuona; sotto, Urbanbike di Selva per Formabuona.

    Above, trolley Thor by Embawo.Right, Abstract fabrics by Anna Molteni

    and Juan Carlos Aleman. Followingpage, up, Origata, leather bag bySoffio di Sofia for Formabuona project;below, Urban bike by Selva forFormabuona.

  • 5/23/2018 Sofa4manhattan - DDn 204 - giugno/luglio 2014

    4/4

    203