Sociologia del territorio (SSD SPS10) Docente: D....

2
Corso di Laurea triennale in Scienze politiche, cfu: 6, ore: 36, a.a. 2013/2014 Sociologia del territorio (SSD SPS10) Docente: D. Farinella Obiettivi formativi Obiettivi del corso Il corso di propone di: - fornire le basi concettuali e teoriche generali per una lettura delle società locali a base territoriale, a partire dal concetto di comunità e dal ruolo dei fattori immateriali (relazioni, fiducia, capitale sociale e cognitivo, saperi locali….); - Analizzare i cambiamenti in atto nello spazio rurale, con particolare attenzione ai processi di sviluppo rurale, alla riemersione del modello contadino, alle filiere territoriali ed agli alternative food network, alle nuove riconfigurazione dei rapporti città-campagna, all’emergere di nuove economie di reciprocità e del dono. Al termine del modulo lo studente dovrà conoscere le modalità di lettura di un territorio come sistema locale; saper individuare caratteristiche sociografiche, specificità economiche e culturali, forme di identità e appartenenza, reti di relazione, forme di capitale sociale, regolazione e di governance territoriale, ruolo dei fattori immateriali. Dovrà infine approfondire le problematiche relative ai cambiamenti in atto nei processi di sviluppo rurale (ricontadinizzazione, nuovi modelli di consumo, problematiche legate alle filiere territoriali). Prerequisiti Prerequisito del corso è la conoscenza di concetti sociologici di base Contenuti del corso Una prima parte è legata all’analisi del territorio come sistema locale e verterà sui seguenti contenuti: la dimensione territoriale; il concetto di comunità; fiducia e capitale; l’analisi delle comunità locali; la dimensione urbana; il ruolo dell’informalità e della reciprocità nelle relazioni, l’importanza dell’economia informale; i distretti industriali e quelli rurali; la dimensione ambientale nella ricerca sociale; lo sviluppo locale; beni pubblici e beni collettivi; la governance territoriale. La seconda parte del corso è legata ai processi di sviluppo rurale, con i seguenti contenuti: emergere del nuovo paradigma di sviluppo rurale e superamento della modernizzazione agricola; processi di ricontadinizzazione e innovazione nelle pmi agricole; nuove economie di reciprocità; filiera territoriale, filiera corta e nuovi legami produzione-consumo; la nuova configurazione degli spazi rurali e delle relazioni città-campagna. Durante il corso gli studenti potranno partecipare ad un’attività di laboratorio. Questa attività è rivolta a fare confrontare lo studente con la pratica della ricerca e consisterà nella raccolta di un caso di studio di una buona pratica di azienda agricola, a partire da un’intervista qualitativa. Metodi didattici Lezioni frontali (30 ore). Gli studenti potranno essere coinvolti in eventuali seminari su tematiche specifiche, tenuti da esperti esterni. Alcune ore del corso (6) avranno una natura più laboratoriale e pratica, indirizzata a fornire allo studente alcuni rudimenti della ricerca sociale di natura territoriale. Modalità di verifica e di valutazione e criteri di attribuzione del voto finale La prova di verifica consiste in un esame scritto, composto da quattro domande aperte sui temi del corso. Per rispondere ad ogni domanda lo studente avrà a disposizione 30 minuti. La durata complessiva dello scritto è quindi 120 minuti.

Transcript of Sociologia del territorio (SSD SPS10) Docente: D....

Page 1: Sociologia del territorio (SSD SPS10) Docente: D. Farinellapeople.unica.it/domenicafarinella/files/2012/04/Farinella-Program... · Sociologia del territorio ... Prerequisito del corso

Corso di Laurea triennale in Scienze politiche, cfu: 6, ore: 36, a.a. 2013/2014 Sociologia del territorio (SSD SPS10) Docente: D. Farinella Obiettivi formativi Obiettivi del corso Il corso di propone di:

- fornire le basi concettuali e teoriche generali per una lettura delle società locali a base territoriale, a partire dal concetto di comunità e dal ruolo dei fattori immateriali (relazioni, fiducia, capitale sociale e cognitivo, saperi locali….);

- Analizzare i cambiamenti in atto nello spazio rurale, con particolare attenzione ai processi di sviluppo rurale, alla riemersione del modello contadino, alle filiere territoriali ed agli alternative food network, alle nuove riconfigurazione dei rapporti città-campagna, all’emergere di nuove economie di reciprocità e del dono.

Al termine del modulo lo studente dovrà conoscere le modalità di lettura di un territorio come sistema locale; saper individuare caratteristiche sociografiche, specificità economiche e culturali, forme di identità e appartenenza, reti di relazione, forme di capitale sociale, regolazione e di governance territoriale, ruolo dei fattori immateriali. Dovrà infine approfondire le problematiche relative ai cambiamenti in atto nei processi di sviluppo rurale (ricontadinizzazione, nuovi modelli di consumo, problematiche legate alle filiere territoriali). Prerequisiti Prerequisito del corso è la conoscenza di concetti sociologici di base Contenuti del corso Una prima parte è legata all’analisi del territorio come sistema locale e verterà sui seguenti contenuti: la dimensione territoriale; il concetto di comunità; fiducia e capitale; l’analisi delle comunità locali; la dimensione urbana; il ruolo dell’informalità e della reciprocità nelle relazioni, l’importanza dell’economia informale; i distretti industriali e quelli rurali; la dimensione ambientale nella ricerca sociale; lo sviluppo locale; beni pubblici e beni collettivi; la governance territoriale. La seconda parte del corso è legata ai processi di sviluppo rurale, con i seguenti contenuti: emergere del nuovo paradigma di sviluppo rurale e superamento della modernizzazione agricola; processi di ricontadinizzazione e innovazione nelle pmi agricole; nuove economie di reciprocità; filiera territoriale, filiera corta e nuovi legami produzione-consumo; la nuova configurazione degli spazi rurali e delle relazioni città-campagna. Durante il corso gli studenti potranno partecipare ad un’attività di laboratorio. Questa attività è rivolta a fare confrontare lo studente con la pratica della ricerca e consisterà nella raccolta di un caso di studio di una buona pratica di azienda agricola, a partire da un’intervista qualitativa. Metodi didattici Lezioni frontali (30 ore). Gli studenti potranno essere coinvolti in eventuali seminari su tematiche specifiche, tenuti da esperti esterni. Alcune ore del corso (6) avranno una natura più laboratoriale e pratica, indirizzata a fornire allo studente alcuni rudimenti della ricerca sociale di natura territoriale. Modalità di verifica e di valutazione e criteri di attribuzione del voto finale La prova di verifica consiste in un esame scritto, composto da quattro domande aperte sui temi del corso. Per rispondere ad ogni domanda lo studente avrà a disposizione 30 minuti. La durata complessiva dello scritto è quindi 120 minuti.

Page 2: Sociologia del territorio (SSD SPS10) Docente: D. Farinellapeople.unica.it/domenicafarinella/files/2012/04/Farinella-Program... · Sociologia del territorio ... Prerequisito del corso

Lo studente che parteciperà alle attività di laboratorio, effettuerà un lavoro di tesina, a chiusura di tali attività che confluirà nella valutazione finale dell’esame. Testi di riferimento Per la parte generale

- Bagnasco A., Tracce di comunità, Il Mulino, Bologna 1999 (escluso l’ultimo capitolo)

- Meloni B., Farinella D. (a cura di), Sviluppo rurale alla prova, Rosenberg & Sellier, Torino, 2013

- Farinella D. Cap. 5 - Dalla fiducia al capitale sociale, un excursus nella teoria sociale, in

Mezzogiorno alla finestra, Aracne, Roma 2010

- Van der Ploeg J.D., 2008, I nuovi contadini, cap. 1,2 e 6.

- Dispense a cura del docente che verranno caricate sulla pagina web Per l’approfondimento monografico su un caso studio, si consiglia la lettura del testo:

- Meloni B., Famiglie di pastori. Continuità e mutamento in una comunità della Sardegna Centrale 1950-1970, Rosenberg & Sellier, Torino ristampa, 1997 (in particolare i capitoli 1 e 3)

Altre informazioni Il docente fornirà agli studenti interessati saggi e letture di approfondimento degli argomenti trattati. Tesi: Gli studenti interessati a svolgere un lavoro di tesi, possono inviare al docente una scheda contenente una idea di tesi e una bibliografia minima sui seguenti argomenti: cibo e territorio; filiere territoriali di qualità; nuovi contadini; processi di sviluppo rurale e/ locale (es. GAL); pratiche informali, logiche di reciprocità ed economie del dono (non monetarie) negli scambi; lavoro agricolo (es. lavoro agricolo e immigrazione; lavoro agricolo e impresa contadina, autoimpiego; lavoro agricolo e impresa familiare; ruolo delle donne in agricoltura…); nuove economie di reciprocità e solidarietà (economie del dono); nuovi rapporti consumo-produzione; filiere corte ed alternative food network; parchi, gestione delle terre comunali, usi civici e beni collettivi; pastorizia e modifiche della pastorizia Orario di ricevimento: Martedì, 9:30 -11:30 presso il Dipartimento di Studi Sociali e delle Istituzioni, c/o Facoltà di Scienze Politiche, V.le S. Ignazio, 78 (Cagliari), I piano, studio 23. Per contatti: [email protected]