Sociologia

8
Sociologia La sociologia studia l’agire sociale da un punto di vista esterno( agire influenzato socialmente) e da uno interno( conseguenze socialmente comprese e spiegate). Rapportata alle professioni sanitarie essa: o Evidenzia le determinanti sociali di salute e malattia. o Inserisce nelle relazioni il concetto di “Sistema salute”. o Discute criticamente i paradigmi impliciti alla base del lavoro dei professionisti della salute. o Affronta le tematiche in cui operano. Caratteristiche azione sociale: RIFLESSIVITÀ: L’attore ragiona su quanto fatto e impara dagli errori modificando scopi o corsi d’azione grazie all’Esperienza. STRATEGICITÀ: L’attore formula ipotesi sui comportamenti degli altri, in particolare se ha delle interferenze nelle sue azioni( MODELLO PARTENZE INTELLIGENTI) QUINDI.. Essa studia azioni sociali intenzionali> Vincolo doppia Ermeneutica: la comprensione dello studioso va validata dai soggetti studiati. Inoltre va al di là delle rappresentazioni individuali: Per differenza tra competenza pratica e simbolica; Per l’esistenza di: Conseguenze non previste o non volute, Condizioni non note dell’azione, Effetti aggregati delle azioni Individuali. Essa nasce dalla rottura dell’ordine sociale tradizionale che avviene con 3 fenomeni: INDUSTRIALIZZAZIONE(a), SECOLARIZZAZIONE- RAZIONALIZZAZIONE(b) e URBANIZZAZIONE(c). a) Causa: rottura relazione tra uomo e natura, rottura ciclo produzione- consumo, organizzazione produzione imposta dall’uomo. ! LOGICA DEL PROFITTO( Più se ne ha, meglio è)= Da M-M( Baratto)a M-D-M( Introduzione del Denaro interrompendo così il rapporto tra i due venditori) fino a D- M-D( Arrivando al Capitalismo). b) Vi è un rottura del controllo sulla religione e tradizionalizzazione. Si deve spiegare tutto tramite la SCIENZA e spiegare il perché con la DEMOCRAZIA. c) Causa: rottura del controllo del gruppo sull’individuo. Secondo Weber l’aria di città rende liberi. Si passa da controllo formale diretto ad indiretto tramite norme, apparati e specializzati. PARADIGMA BIOMEDICO: MEDICINA E SOCIETÀ BIO-MEDICO-SCIENTISTA: studia nesso tra singole malattie con singoli eventi patogeni dell’organismo provenienti dalla natura esterna( NATURALISTICO)

description

Sociologia

Transcript of Sociologia

Page 1: Sociologia

Sociologia La sociologia studia l’agire sociale da un punto di vista esterno( agire influenzato socialmente) e da uno interno( conseguenze socialmente comprese e spiegate). Rapportata alle professioni sanitarie essa:

o Evidenzia le determinanti sociali di salute e malattia. o Inserisce nelle relazioni il concetto di “Sistema salute”. o Discute criticamente i paradigmi impliciti alla base del

lavoro dei professionisti della salute. o Affronta le tematiche in cui operano.

Caratteristiche azione sociale: RIFLESSIVITÀ: L’attore ragiona su quanto fatto e impara dagli errori modificando scopi o corsi d’azione grazie all’Esperienza. STRATEGICITÀ: L’attore formula ipotesi sui comportamenti degli altri, in particolare se ha delle interferenze nelle sue azioni( MODELLO PARTENZE INTELLIGENTI) QUINDI.. Essa studia azioni sociali intenzionali> Vincolo doppia Ermeneutica: la comprensione dello studioso va validata dai soggetti studiati. Inoltre va al di là delle rappresentazioni individuali:

− Per differenza tra competenza pratica e simbolica; − Per l’esistenza di: Conseguenze non previste o non volute, Condizioni non note dell’azione, Effetti aggregati delle azioni

Individuali. Essa nasce dalla rottura dell’ordine sociale tradizionale che avviene con 3 fenomeni: INDUSTRIALIZZAZIONE(a), SECOLARIZZAZIONE- RAZIONALIZZAZIONE(b) e URBANIZZAZIONE(c).

a) Causa: rottura relazione tra uomo e natura, rottura ciclo produzione- consumo, organizzazione produzione imposta dall’uomo. ! LOGICA DEL PROFITTO( Più se ne ha, meglio è)= Da M-M( Baratto)a M-D-M( Introduzione del Denaro interrompendo così il rapporto tra i due venditori) fino a D-M-D( Arrivando al Capitalismo).

b) Vi è un rottura del controllo sulla religione e tradizionalizzazione. Si deve spiegare tutto tramite la SCIENZA e spiegare il perché con la DEMOCRAZIA.

c) Causa: rottura del controllo del gruppo sull’individuo. Secondo Weber l’aria di città rende liberi. Si passa da controllo formale diretto ad indiretto tramite norme, apparati e specializzati.

PARADIGMA BIOMEDICO: MEDICINA E SOCIETÀ

− BIO-MEDICO-SCIENTISTA: studia nesso tra singole malattie con singoli eventi patogeni dell’organismo provenienti dalla natura esterna( NATURALISTICO)

Page 2: Sociologia

− MEDICO- SOCIALE: La Ricerca delle cause patogene rinvia alla condizione sociale e degli habitat agli stili di vita e di lavoro.

− NEO- SCIENTISTA: Coniuga le scienze naturali con quelle artificiali usando come tramite la bio-ingegneria e le scienze computazionali.

BIO-MEDICO: il corpo= macchina, Malattia= Guasto. È RIDUZIONISTICO: riduce tutto a causalità biologiche da accertare con un metodo empirico( fatti misurabili). DISSOCIATIVO tra mente e corpo seguendo la teoria cartesiana. MONOCAUSALE: una malattia corrisponde ad una causa. Pregi e difetti: Nella ricerca biologica e farmaceutica; Nelle prassi diagnostico-terapeutiche; Attenzione spostata sulla malattia(dal paziente); Generazione rapporto impersonale medico-paziente; Specializzazione singole diagnosi e cure specialistiche a danno di prevenzione e riabilitazione; Strumentazioni tecnologico-industriali sempre più complesse per le singole malattie; La cura viene affidata ad un equipe e non più ad un singolo medico. MEDICO-SOCIALE: malattia> malato> società. Nasce dalla scoperta del legame TIFO-POVERTÀ in Prussia. Contesta paradigma meccanico corpo-mente. Pregi:

− FAVORISCE umanizzazione e personalizzazione cure medico-sanitarie, attenzioni relazionali malato;

− ATTENZIONE tema organizzazione societaria e riforme servizi sanitari e sociali sul territorio ed anche assistenza sanitaria primaria e di prevenzione;

− ATTENZIONE al recupero in funzione preventiva, terapeutica e riabilitativa della famiglia e delle reti informali di supporto volontario e mutualistico.

NEO-SCIENTISTA: Mix tra scienze naturali e artificiali( trapianti di organo, biotecnologie…). La cultura prevale sulla natura, rischio di mercificazione del corpo. DIMENSIONI DELLA MALATTIA:

o ILLNESS: esperienza soggettiva del malessere( sofferenza percepita dal sofferente).

o DISEASE: definizione biomedica della malattia( Condizione patologica).

o SICKNESS: Significato sociale dello star male. MODELLO STRUTTURAL-FUNZIONALISTA DI PARSON: SALUTE= capacità di mantenere uno stato di benessere e auto-controllo tali da consentire l’efficace svolgimento di funioni sia all’interno del sistema che messo in relazione con l’ambiente. È centrato sul rapporto medico-paziente e lo status di entrambi. Ruolo Dell’ammalato:

Page 3: Sociologia

“INTRINSECAMENTE UNVERSALISTICO” In quanto richiede l’accesso, per essere esercitato, ad un sapere razionale condiviso universalmente nel mondo moderno. “FUNZIONALMENTE SPECIFICO”: la malattia non modifica la perdita/ trasformazione di altri ruoli( cittadino…) “AFFETTIVAMENTE NEUTRALE” l’infermo non deve affezionarsi alla sua malattia, medico ed altri malati. “IN VISTA DELLA COLLETTIVITÀ” il malato deve avere interesse personale a guarire chiamando il medico, cooperando per un compito comune. Il malato ha due doveri/aspettative di ruolo:

- cercare aiuto tecnicamente competente e cooperare per la guarigione;

- cercare di stare bene il prima possibile. CONSEGUENZE: situazione asimmetrica> pz ruolo di accettazione passiva le decisioni del medico ma agire attivamente alle sue disposizioni.

DIRITTI DEL MEDICO: accedere con interventi( anche dolorosi) al corpo del pz e alle info più confidenziali; proteggersi e proteggere da coinvolgimenti emotivi. DOVERI DEL MEDICO: favorire al meglio la guarigione usando tutte le sue capacità, scienza ed esercitazione ruolo professionale usando “Orientamento in vista della comunità” e “ antitesi con gli affari”; no pubblicità, no rifiuto pz anche se non offrono garanzia solubilità e no sfruttamento pz indifeso.

TEORIE MACRO-SISTEMATICHE POST PARSONIANE:

- SOCIOLOGI MARXISTI: determinante peso condizionamenti materiali nell’azione e cultura delle singole persone.

- SOCIOLOGI RADICALI: (paradigma critico) contrapposizione mali sociali a rimedi ricercati nella comunità e vita relazionale.

- SOCIOLOGI CIBERNETICI: (paradigma ecosistemico)la spiegazione nelle società complesse è interna a processi con cui grandi gruppi sociali reagiscono alle continue sfide del loro ambiente.

PARADIGMA MARXISTA> riconduce stato di salute popolazione al persistere disugaglianze, sfruttamento capitalistico dell’uomo e ambiente, dialettica tra classi sociali. Inoltre le reponsabilità per condizioni di salute devono essere attribuito non al singolo ma a forze economiche e sistema societario. PARADIGMA CRITICO( ILLICH)> la medicina produce la malattia. Oltrepassata una certa soglia di istituzionalizzazione la scuola crea persone più stupide e gli ospedali patologie. Il processo di cura è spersonalizzato, il rapporto medico- paziente non dà la possibilità di affrontare autonomamente dolore, malattia o morte. Tre Iatrogenesi CLINICA: infortuni, infezioni, malapratica. CULTURALE: la medicina da un significato a dolore e morte, decide cos’è salute e cosa malattia. SOCIALE: medicalizzazione della vita( processo nei quali i problemi non medici vengono definiti e trattati come tali. Ciò

Page 4: Sociologia

dipende da: ORGANIZZAZIONE SOCIALE(a), FATTORI PROFESSIONALI(b) ossia dominanza medica, INDIVIDUALI(c) cioè nella società dell’incertezza la malattia da un’identità.*)

a) La medicina fornisce le risposte che la religione non è più in grado di dare. Frammentazione vita quotidiana e ruolo sistemi esperti( sapere esoterico-dipendenza e fiducia). Coerente con paradigma Biomedico. Eterogenesi dei fini delle strutture complesse( SISTEMA SANITARIO)

b) Il peso del medico e sistema sanitario nella definizione di Salute e Malattia, Diagnosi e Terapia corrispondono ad esigenze di ordine e controllo sociale e permette l’espansionismo medico: menopausa…

c) Ricerca certezze per persona che vive la salute come risultato di scelte e stili di vita. Ricerca soluzioni biografiche a contraddizioni sistemiche( bulimia, anoressia…). Centralità del corpo e tutti gli interventi su esso.

PARADIGMA ECOSISTEMICO( LUHANN): Nei sistemi sociali complessi “Non esiste alcuna istanza nella società che possa controllare in partenza le attuali trasformazioni societarie”> INDETERMINAZIONE Le persone non hanno tempo di prendere decisioni consensuali per lo sforzo selettivo di un sistema sociale complesso. No comunicazione efficace con macrosistema di riferimento. No capacità cognitive e selettive> AUTOREFERENZIALITÀ Nella salute intervengono:

- Due livelli di sistema( macrosistema sociale e quello micro che è soggettivo, articolato in PSICHICO e BIOLOGICO.)

- Salute= sintesi di equilibrio SISTEMA/AMBIENTE. - Stato patologico sociale è determinato da perturbazioni sul

sistema sociale originate fa questioni psichiche, biologiche del singolo.

TEORIE MICROSINTENTICHE: Realtà= interazione sociale a cui gli attori danno un significato soggettivo. I Social network contrastano la solitudine e l’isolamento( che sono cause di degrado della salute). Contesto dotato di propria cultura di salute, tradizione, sapere pratico che va richiamato nelle fasi di autocura e autodiagnosi. ARDIGÓ= PARADIGMA CORRELAZIONALE

- Natura esterna: ambiente al sistema sociale, ambiente fisico, habitat naturale, generatore agenti patogeni, rete di comunicazione, valori condivisi, elementi culturali, linguaggi praticati, norme legittimate.

- Persona: soggetto, individuo immerso nel mondo vitale riconducendo a due dimensioni: IO(attore sociale portatore di una propria coscienza, autonomia ed intenzionalità) e il SÉ( ego autoconservante e avente consapevolezza di come sia visto dagli altri).

- Natura interna del soggetto: coesistenza tra corpo, entità biologica e mente, entità psicosomatica che si fondono nell’unità della persona.

Page 5: Sociologia

Connessioni: Natura esterna-Interna> TRADIZIONALE Sistema sociale- natura esterna>MEDICINA CONTRASTA PERICOLI NATURA ESTERNA Sistema sociale- natura interna> PATOLOGIE EVIDENZIATE DA ILLICH Natura interna- persona> Gruppi di auto aiuto. Connessioni di Cipolla: Natura esterna-Sistema salute> RAPPORTO QUALITÀ AMBIENTE E INFLUENZE STATO DI SALUTE SULLA POPOLAZIONE. Complesso sanitario- natura interna> INSIEME INTERVENTI VOLTI MIGLIORAMENTO FISICO INDIVIDUALE ED AL RECUPERO DEL SUO EQUILIBRIO. Sistema Sociale-Sistema di Salute> CONCATENATO CONTESTO SOCIETARIO. SISTEMA SALUTE NON SOLO RIFERITO ALLA SANITÀ MA ANCHE ALL’AMBIENTE ECONOMICO,POLITICO E COULTURALE. Complesso sanitario-Soggetto sociale> RUOLO PARTECIPATIVO E DI CONTROLLO DEL SOGGETTO, COMPLESSO “BRACCIO DI FERRO” TRA MICRO E MACRO DELLA SANITÀ. I SISTEMI IN GIOCO( Cipolla)

LE DETERMINANTI SOCIALI DELLA SALUTE: La sequenza delle determinanti:

- NON modificabili( per ora)> Genetica, Sesso, Età. - Modificabili> socioeconomici(a), ambientali(b), stili di

vita(c), accesso ai servizi(d). a) Reddito, istruzione, occupazione, povertà/ esclusione

sociale, status sociale, capitale sociale Berkman e Syme: chi ha basso indice di social networking ha una mortalità doppia rispetto a chi lo ha alto. Aldrieg et Al: una piccola comunità di italiani in USA ha basso tasso di infarti, aumenta quando vi è un allentamento legami comunitari. Bonding= preserva, Brinding= aiuta nell’accesso alle cure.

Page 6: Sociologia

b) Qualità aria, qualità/disponibilità acqua ed alimenti, qualità abitazioni e habitat, ambiente lavorativo, ambiente sociale e culturale.

c) Alimentazione, attività fisica, uso/abuso farmaci, comportamenti insalubri a rischio.

d) Istruzione, tipo sistema sanitario, servizi sociali/integrazione, trasporti, reti sociali/relazionali.

PROBLEMI E SFIDE

1. Diversi fattori correlati: accentuano disuguaglianza, 2. Misure indifferenziate: accentuano disuguaglianza

avantaggiando i già favoriti. 3. Miglioramento salute: quando tutte le fasce migliorano. 4. Diversi fattori sono suscettibili di diversi gradi di

modificabilità nel breve e medio periodo su condizioni di accesso.

5. Interventi più veloci su sistemi sanitari: prevenzione mirata.

6. Interventi di medio periodo su condizioni di accesso. 7. Società degli individui e fronte del corpo. 8. Partecipazione individuale e collettiva 9. Integrazione socio sanitaria. 10. Ridisignazione strutture e professioni sanitarie.

ETÀ COME COSTRUZIONE SOCIALE Caratteristica ascritta ma transitoria, Aspettative riguardanti gruppi di età, socialmente costruite e/o fondate biologicamente. Ogni società ha le sue disuguaglianze fondate sull’età:

1. SOCIETÀ PREINDUSTRIALE: RITI DI TRANSIZIONE - Fondamento: AUTONOMIA FISICA O NO - Surplus e rapporto costi/benefici 2. SOCIETÀ INDUSTRIALE: - SCOLARIZZAZIONE> GIOVANI: training per lavorare - PENSIONAMENTO ANZIANI> uscita dal lavoro.

Cambiamento tra società industriale e quella pre industriale: o Concetto ciclo di vita; o Gioventù: preparazione all’adultità>

Apprendimento/addestramento, preparazione al lavoro; o Maturità: pienezza dei ruoli sociali, economici e politici>

lavoro, si applica ciò che si è appreso e “accumula” il reddito per la vechiaia;

o Vecchiaia: progressiva “riduzione” delle capacità e quindi delle aspettative e dei ruoli> Uscita dal lavoro, si consuma quanto guadagnato.

Nella società industriale Ci si fa un’identità sociale attraverso il lavoro, Archetipo lavoro= lavoro salariato> produttivo e da un’identità sociale. Giovani, anziani e casalinghe sono esclusi da tale lavoro. Adultità connessa a lavoro. Gli anziani si identificano nel lavoro fatto e i giovani in quello che faranno. Società tardo industriale:

o Seconda transizione demografica( allungamento vita…)

Page 7: Sociologia

o Pubertà anticipata( scollamento base biologica-base sociale) o Stratificazione per età o Famiglia e generazioni

Giovani:

Conseguenze: Anziani: Il suo status dipende da: Tipo di società( economia/ cultura) e Surplus( produzione/ appropriazione). Inoltre vi è un differenziamento tra: Status Psicofisico( allungamento vita) e Status Sociale( esclusione vita attiva). In più vi è una connessione tra ruoli lavorativi e quelli sociali: Pensionamento= creatore invecchiamento. FALSE CONVINZIONI:

1. Esclusione lavoro remunerato> inabilità psicofisica 2. Lavoro remunerato> produttivo> utile> strumentale:

MA… L’utilità del lavoro si vede dalla forma, vi sono labili confini tra lavoro e non lavoro, l’attività fa premio sul lavoro, il PIL misura sempre meno. QUINDI… Vi è una diversa idea di vecchiaia, il pensionamento non coincide con inabilità, gli anziani sono portatori di RISORSE e non solo di BISOGNI. IN tutti i periodi di mutamento cresce divario tra chi coglie le opportunità e chi invece si fa travolgere dai rischi di cambiamento. Perseguire crescita economica e coesione sociale richiede l’uso appropriato di tutte le risorse disponibili e con disposizione equa dei benefici. In futuro gli anziani saranno una popolazione più scolarizzata, con migliori condizione di salute e con richieste differenti. APPRENDIMENTO PERMANENTE: Gli anziani e i giovani cercano un senso e progetto alla vita. Gli anziani hanno maggiore bisogno di esigenze formative rispetto al passato portando come conseguenze:

Si abbassa età: o Maturazione biologica o Godimento diritti

civili e politici.

Si alza l’età: o Scolarizzazione, o Ingresso al lavoro, o Matrimonio/figli

o Si restringe orizzonte della progettualità individuale.

o De-responsabilizzazione; o Consumatori e non produttori; o Irresponsabilità prolungata, esclusioni da

posizioni importanti.

o Lavoro non remunerato> improduttivo> inutile> espressivo.

o Pensionato> anziano> improduttivo> inattivo socialmente

Page 8: Sociologia

a) Longlife learning: l’invecchiamento attivo si prepara per tempo come il reinserimento sociale.

b) Vi è una funzione anticipatoria della formazione: necessità ampliamento formazione, utilità di formule innovative e flessibili accessibili non solo ai lavoratori.

c) Possibilità di reinventare una professione: Ove impossibile allora la si cercherà di valorizzare e sistematizzare generando quindi nuove attività professionali.

d) Richiede forme innovative di orientamento per la terza età e certificazione delle esperienze professionali acquisite.

MANTENIMENTO DELLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE

o Tasso occupazionale over 54 in Liguria= 30% o L’invecchiamento attivo richiede: in certi casi il

mantenimento condizione occupazionale o entrare in una nuova attività lavorativa.

o Transizione flessibile alla pensione o Reinvenzione della propria vita

Formazione in uscita per cittadinanza attiva o Il cittadino non è più considerato tale perché lavoratore ma

da lavoratore a cittadino attivo. o Gli anziani non sono tutti uguali= percorsi differenti. o Unico punto comune= pensionamento come tappa di passaggio ad

altre attività. QUINDI… VOLONTARIATO CIVILE ANZIANI Vi deve essere il presupposto che l’anziano non ruba il lavoro ai giovani dato che sa fare cose diverse in modo diverso. Non possono essere intesi come riserva di lavoro a costo basso/nullo ma introdurlo nella produzione di servizi pubblici alla persona per risolvere pesanti emergenze sociali ed economiche. Insieme al volontariato e la prestazione professionale posseduta esiste una vasta area intermedia non normata ne coltivata. Nel caso ligure sarebbe da inserire una mediazione pubblica in funzione di ricognizione, orientamento, intermediazione, garanzia.

o Continuazione attività a ritmi ridotti.  o Avvio/ potenziamento forme sociali o civili.  o Trasferimento competenze ai giovani.  o Avvio nuove attività valorizzatrici.  o Ma questo sistema deve essere conveniente per

tutti.