Smau Padova 2016 - Assintel Area 51

of 49 /49
IL MERCATO IT E LE COMPETENZE DIGITALI: UNA NUOVA AREA 51? DATI, SPUNTI E TREND Andrea Ardizzone, Assintel #AssintelReport2015 #competenzedigitali

Embed Size (px)

Transcript of Smau Padova 2016 - Assintel Area 51

  • IL MERCATO IT E LE COMPETENZE DIGITALI: UNA NUOVA AREA 51?DATI, SPUNTI E TREND

    Andrea Ardizzone, Assintel

    #AssintelReport2015

    #competenzedigitali

  • > Due parole su Assintel

    > Osservatorio delle Competenze Digitali 2015: obiettivi e risultati

    Oggi parliamo di

    > Assintel Report 2015: il Mercato IT in Italia

  • Aderiamo a Confcommercio Imprese per lItalia, la pigrande federazione delleimprese del Terziario italiano.

    Chi Assintel

    Rappresentiamo le piccole, medie e grandi aziende ICTsu tutto il territorio nazionale.

    Assintel lAssociazioneNazionale di riferimento delleimprese di Information &Communication Technology eDigitali.

  • Fonte: www.consumerbarometer.com luglio 2015

  • Fonte: www.consumerbarometer.com luglio 2015

  • Number and speed of broadband lines in the main European countries

    Fonte Agid - Dynamics in the communications sector in Italy and Europe 2015

    Population, % Speed > 30Mbit/s/total, %

  • Fonte: IDC

  • Assintel Report 2015: il mercato IT in Italia

  • Il mercato italiano dellIT

  • Mercato italiano dellIT 2015

    Hardware

    Software

    Servizi IT

    Cloud Computing+19,6%

    -0,8%

    +2,7%

    24.701mio

    Il Mercato italiano dellIT 2015/14

    Fonte: NEXTVALUE2015

    -1,1%

    +1,6%

  • Crescita del mercato IT per classe dimensionale di impresa

    Fonte: NEXTVALUE2015

    . per i big ..

  • Dinamiche dei segmenti di mercato IT

    Fonte: NEXTVALUE2015

    . per i big ..

  • Software Applicativo

    Digital Marketing, eCommerce

    Internet of Things

    Business IntelligenceAnalytics, Big Data

    Process & ContentManagement

    Workplace ApplicationsAltri Package gestionali

    Applicazioni verticali di mercato

    PLM, GIS,Factory automation

    Extended ERP+31%

    +17%

    +7%

    +7%

    +2%

    -2%

    -3%

    -3%

    -9%

    2.687 mio

    Il Mercato italiano del Software Applicativo - 2015/14

    Fonte: NEXTVALUE2015

  • Servizi IT

    Servizi di Datacenter+4%

    +3%

    +3%

    -6%

    -4%

    -4%

    -1%

    8.805 mio

    Mercato italiano dei Servizi IT - 2015/14

    Application Mgmt.

    Managing Consulting

    Infrastructure & Workplace Mgmt

    ProcessOutsourcing

    Formazione Manageriale e Professionale

    System Integration e Sviluppo SW

    Fonte: NEXTVALUE2015

  • Budget IT Esterno: ripartizione per componenti di Spesa

    % Media di investimento, Panel di imprese Top e Medio Grandi (275)

    Fonte: NEXTVALUE 2015

    D: Fatto 100 il Budget IT Esterno del 2015, come suddiviso tra le seguenti componenti?

  • IT Tradizionale vs. IT in Cloud Computing

    D: Come ripartito il Budget IT Esterno tra IT Tradizionale e IT in Cloud Computing?

    Fonte: NEXTVALUE 2015

    % di rispondenti sul Panel di imprese Top e Medio Grandi (275)

  • IT in Cloud Computing:variazione percentuale su base annuale

    %di rispondenti sul Panel di imprese Top e Medio Grandi (275)

    Fonte: NEXTVALUE 2015

  • Budget IT complessivo: variazione percentuale su base annuale

    % di rispondenti sul Panel di imprese Top e Medio Grandi

    Fonte: NEXTVALUE 2015

  • Tecnologie attuali su cui investire con maggiori disponibilit di Budget IT

    % di rispondenti sul Panel di imprese Top e Medio Grandi (275), Risposte multiple

    Fonte: NEXTVALUE 2015

    D: Su quali di queste tecnologie investirebbe se avesse a disposizione pi Budget IT?

  • Punti di riflessione

  • D:Quali tecnologie e practice digitali stanno apportando reali benefici al business della sua impresa?

    Fonte NEXTVALUE 2015

    Rispondenti = 2700 imprese di Software e Servizi IT italiane

    Trasformazione Digitale

  • D: Quanto la sua impresa vicina al punto di non ritorno*?

    * punto di non ritorno il punto in cui le imprese adeguano il proprio offering ai cambiamenti del mercato

    Rispondenti = 2700 imprese di Software e Servizi IT italiane

    Fonte NEXTVALUE 2015

    Trasformazione Digitale

  • Step back.nel 2014

  • D: Pensando alla sua impresa, ritiene oggi utile ed economicamente sostenibile un percorso di Trasformazione Digitale?

    Rispondenti = 2700 imprese di Software e Servizi IT italiane

    Fonte NEXTVALUE 2015

    Trasformazione Digitale

  • D: La sua impresa adotta un sistema di metriche e/o KPI per misurare la propria competitivit?

    Rispondenti = 2700 imprese di Software e Servizi IT italiane

    Fonte NEXTVALUE 2015

    Trasformazione Digitale

  • D: La sua impresa investe in Market Sensing? Se s, dispone di strumenti ad hoc per ascoltare e interagire con le imprese clienti, comprendere ci che sta avvenendo e perch, in uno scenario che sempre pi globale?

    Rispondenti = 2700 imprese di Software e Servizi IT italiane

    Fonte NEXTVALUE 2015

    Trasformazione Digitale

  • D: State traguardando nuovi operatori di riferimento? Se s, come?

    Rispondenti = 2700 imprese di Software e Servizi IT italiane

    Fonte NEXTVALUE 2015

    Trasformazione Digitale

  • D: Saprebbe elencare 5 concorrenti attuali e 3 concorrenti futuri della sua impresa?

    Rispondenti = 2700 imprese di Software e Servizi IT italiane

    Fonte NEXTVALUE 2015

    Trasformazione Digitale

  • D: Rispetto ai concorrenti attuali e/o futuri a cui ha pensato, potendo

    scegliere, vorrebbe:

    cooperare con loro acquisirli essere acquisito

    Rispondenti = 2700 imprese di Software e Servizi IT italiane

    Fonte NEXTVALUE 2015

    Trasformazione Digitale

  • D: Chi potrebbe essere interessato ad acquisire la sua impresa o un ramo di essa?

    Rispondenti = 2700 imprese di Software e Servizi IT italiane

    Fonte NEXTVALUE 2015

    Trasformazione Digitale

  • D: Come pensa debba evolvere la cultura della sua impresa, in questo scenario di grande trasformazione?

    Rispondenti = 2700 imprese di Software e Servizi IT italiane

    Fonte NEXTVALUE 2015

    Trasformazione Digitale

  • > Cosa lOsservatorio delle Competenze Digitali e come nasce?

    > Osservatorio delle Competenze Digitali 2015: obiettivi e risultati

    > Policies & Actions: i temi e le azioni che portiamo avanti

    Osservatorio delle Competenze Digitali

  • Dal 2008 al 2015: nascita e percorso di crescita

  • > Osservatorio delle Competenze Digitali 2015: obiettivi e risultati

  • Osservatorio 2015competenze al passo con la Digital Transformation?!

    Monitorare limpatto delle evoluzioni tecnologiche sulle competenze digitali

    Fotografare lo stato attuale delle competenze, del mercato del lavoro e delle retribuzioni ICT in Italia

    Valutare il grado di coerenza tra le competenze create dal sistema formativo e quelle richieste dal mercato

    Fornire un supporto organico al Piano di Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali di AGID

    1. Digital Transformation e nuove competenze

    2. Dallinnovazione digitale condivisa alle-leadership

    3. Il sistema dellofferta ICT

    4. I professionisti ICT

    5. Il sistema della domanda aziende e Pubblica

    Amministrazione

    6. Il sistema formativo

    7. Policies & Actions

    8. Retribuzioni e politica retributiva

    55 aziende del settore ICT 30 Aziende Utenti 35 Enti PAC e PAL

  • Il livello di criticit e le aree di competenza e-CF pi problematiche

    Valori % su totale aziende ed Enti

    Sviluppo applicazioni Integrazione Testing e rilascio

    Supporto al cambiamento Problem management Supporto utenti

    Innovazione Allineamento Business-IT Sviluppo Business Plan

    Sviluppo della strategia della qualit ICT

    Sviluppo della strategia di Sicurezza delle informazioni

    Sviluppo delle competenze

    Gestione del Rischio Gestione delle modifiche di

    Business Gestione della qualit ICT

    PLAN

    BUILD

    RUN

    ENABLE

    MANAGE

    criticit nel pianificare percorsi innovativi, sviluppare strategie, gestire il cambiamento!

    39,2%

    62,9%

    63,7%

    59,8%

    AziendeICT

    AziendeUtenti

    PAC

    PAL Media 56,4%

  • I profili ICT pi critici da reperire e introdurre nelle organizzazioni

    difficolt a trovare chi guida linnovazione, esperti in ambito Security, chi ridisegna e mantiene le architetture, esperti in Digital Media.

    Aziende ICT

    74%

    75%

    78%

    79%

    83%

    85%

    91%

    ICT Consultant

    ICT Operations Mngr

    CIO

    System Architect

    Business Analyst

    Enterprise Architect

    ICT Security Specialist

    Aziende utenti

    50%

    50%

    54%

    55%

    57%

    64%

    71%

    ICT Operations Mngr

    Project Manager

    Network Specialist

    Digital Media Specialist

    Database Administrator

    ICT Security Mngr

    CIO

    PAC

    50%

    67%

    67%

    67%

    67%

    75%

    100%

    Test Specialist

    Business Analyst

    ICT Consultant

    Business Information Mngr

    Enterprise Architect

    Technical Specialist

    CIOPAL

    33%33%

    50%50%

    67%80%83%

    ICT Security Specialist

    System Architect

    Quality Assurance Mngr

    Digital Media Specialist

    ICT Security Mngr

    Enterprise Architect

    CIO

  • Le principali criticit nel reperire nuove competenze

    Nelle aziende, la disponibilit di competenze non in linea con le esigenze blocca lintroduzione di nuove competenze. Nella Pubblica Amministrazione, il contesto regolatorio.

    79,0%

    54%

    34%

    26%30%

    24%

    43% 45%

    Aziende ICT Aziende utenti Pubblica Amministrazione

    Contesto regolatorio Gap tra domanda e offertaDifficolt ad individuare i canali giusti Gap tra bisogni e percorsi formativiMancanza di budget

  • I canali pi utilizzati per reperire nuove competenze

    Aziende Utenti

    38%

    41%

    51%

    Networkprofessionale/

    personale

    Agenzie per illavoro

    Societ di ricerca

    Il network gioca un ruolo forte nella ricerca di competenze digitali nel settore privato. Il concorso nel pubblico!

    29%

    92%

    Sito dell'Ente

    Concorsi ed esami

    Aziende ICT

    51%

    52%

    69%

    Sito aziendale

    Scuoleprofessionali/Universit

    Networkprofessionale/

    personale

    Aziende ICT Aziende Utenti Pubblica Amministrazione

  • I pi diffusi percorsi di evoluzione delle competenze

    86%

    65%

    50%

    Training onthe job

    Percorsiformativiesterni

    Percorsiformativiinterni

    In media 4,5 giornate di formazione per dipendente in un

    anno nella PAC; 4,1 nella PAL

    Pubblica Amministrazione

    la formazione si fa soprattutto sul campo!

    Aziende Utenti

    76%

    52%48%

    Training onthe job

    Percorsiformativiesterni

    Percorsiformativiinterni

    In media 3,1 giornate di formazione

    per dipendente in un anno

    87%81%

    Training onthe job

    Percorsiformativiinterni

    Coaching

    Aziende ICT

    In media 6,2 giornate di formazione

    per dipendente in un anno

    50%

  • Le iniziative e le interazioni con le Universit

    12,1%

    54,5%

    57,6%

    69,7%

    72,7%

    27,7%

    50,5%

    23,9%

    35,8%

    44,8%

    Partecipazione di rappresentanti aziendali neicomitati di indirizzo dei Corsi di Studio

    Partecipazione di rappresentanti aziendali adincontri tematici (sul mondo del lavoro)

    Partecipazione a Career Day/Jobs Day

    Disponibilit dell'azienda per tesi di laureasperimentali

    Disponibilit dell'azienda a stage per neolaureati

    Aziende utenti edEnti

    Aziende ICT

    Valori % su aziende ed Enti che hanno relazioni con Universit

    Ancora separati il sistema della formazione e il mondo del lavoro: manca una pianificazione della formazione basata sulle reali esigenze.

  • Retribuzioni nellICT

    IMPIEGATI (+3,6%)

    DIRIGENTI (-1,2%)

    QUADRI (-2,9%).

  • Crisi, dumping tariffe, tagli alla formazione

  • > Policies & Actions: i temi e le azioni che portiamo avanti

  • Assintel crede nellimpegno per rinnovare e rafforzare l Educationper creare il nostro futuro digitale

    I cittadini Le imprese La scuolaLe Pubbliche

    Amministrazioni e le Istituzioni

    Ambiti di riferimento:

    Le politiche da sviluppare e le azioni da realizzare considerano un approcciomultisettoriale e multistakeholder che, a partire dalla scuola, interessi lasociet nel suo complesso

  • Obiettivo cultura digitale: quali azioni

    1. Diffusione di Cultura e Competenze Digitali

    2. Sensibilizzazione sulle competenze digitali

    3. Evoluzione da Alternanza Scuola-Lavoro verso Transizione Scuola-Lavoro

    4. Piattaforma nazionale dei contenuti didattici, coordinata dal MIUR

    5. Attivit di tutoraggio extra curricolari

    6. Strumenti consolidati ed emergenti di convalida e riconoscimento delle competenze

    7. Sostegno alle imprese, ai contesti di insegnamento e di apprendimento innovativi

    8. Coinvolgimento dei docenti sui temi del digitale

    9. Percorsi di formazione accademici tramite tavolo MIUR/Associazioni ICT e Digitale

    10.Specializzazione dellambiente dellistruzione e accademico rispetto ai bisogni del mondo del lavoro

    11.Piattaforma aperta a tutte le parti interessate volta a registrare e a valutare il livello digitale degli istituti di istruzione

  • Competenze Digitali: sono necessari una visione sistemica ed un ecosistema collaborativo

    obiettivo: cultura digitale!

  • 2 Articolo 100bis CCNL Terziario (2015)

    Cosa abbiamo fatto nel frattempo

    1 - La norma UNI 11506 (2014)

    3 Codice degli appalti (2016)

  • GRAZIE PER LATTENZIONE!

    [email protected]

    Tel. 02 7750 231.5

    www.assintel.it

    @Assintel

    www.youtube.com/user/Assintel

    www.linkedin.com/company/assintel