Smau pd 2012
-
Upload
nicolo-ghibellini -
Category
Documents
-
view
128 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Smau pd 2012

La tutela dei contenuti digitali
Avv. Nicolò Ghibellini www.avvghibellini.com
Modelli di business tra proprietà intellettuale e diritti degli utenti
Padova, 19 aprile 2012

2
In sintesi
- Diritto d'autore- Contenuti digitali / Rivoluzione digitale- Sistemi DRM e MTP- Proposta di regolamento AGCOM

3
Diritto d'autore
Funzione tradizionale- Tutela autore dell'opera- Sfruttamento economico dell'opera (riproduzione, modifica, diffusione ...)

4
Contenuti digitali
Prodotti intellettuali resi disponibili in formato elettronico digitale
⇓
Opere dell'ingegno dematerializzate liberate da un supporto predefinito
distribuite su piattaforme digitali

5
Caratteristiche dei contenuti digitali
1. facilità di duplicazione2. facilità di trasmissione e possibilità di uso
multiplo/simultaneo3. plasticità4. equivalenza del lavoro in formato digitale5. compatezza6. non linearità (navigazione a ragnatela-
ipertesto)7. intangibilità

6
Rivoluzione digitale
a) L'opera è scorporata dal supporto fisico tradizionale, viene trasformata in un flusso di bit facilmente duplicabili senza perdita di qualità.
b) La trasmissione ha costi molto contenuti
c) Viene alterato il consolidato sistema autore-distributiore-cliente

7
Dilemma digitale
Conflitto tra opposte esigenze:
a) Tutelare adeguatamente i diritti di proprietà intellettuale
b) Non limitare la diffusione dei contenuti digitali

8
Timori
I proprietari delle vecchie tecnolgie di distribuzione hanno paura di:
a) perdere il controllo su autori, compositori e artisti;
b) quindi, di diventare inutili

9
Inutilità
Rete digitale
⇓
Assenza di intermediari
Riduzione dei costi

10
Nuovo scenario/criticità
Diffusione contenuti digitali
⇓
1. Crisi tradizionali meccanismi di distribuzione
2. Tensione tra autori/detentori diritti e utenti/consumatori
3. Distribuzione illecita contenuti (pirateria)

11
Reazione
Diffusione
a) sistemi di Digital Rights Management (DRM)
b) Misure tecnologiche di protezione
⇓
FINALITA'
1. impedire accesso ad un contenuto
2. limitare determinate utilizzazioni;
3. sviluppare modelli di commercializzazione basati su licenze

12
Sistemi DRM e MTP
Quadro normativo di riferimento
Digital Millenium Copyright Act (DMCA)
Direttiva 2001/29/CE
D.Lgs. 68 del 2003
- art. 71-sexies L. d.a
- art. 104-quater L. d.a

13
Digital Rights Management
Gestione dei diritti digitali
a) identificazione e descrizione dei diritti di proprietà intellettuale
b) tracciamento delle licenze d'uso e dell'utilizzo effettivo dei contenuti
c) misure tecniche che assicurano le restrizioni d'uso

14
Misure tecniche di protezione
Funzione
L'autore predetermina le modalità di fruizione dell'opera
Tipologie
1. controllo all'accesso
2. controllo modalità di utilizzo

15
DRM e MTP
Nuovo modello di business
⇓
Licenza d'uso
- combinazione tra contratto e misure tecniche
- sistema automatizzato per la gestione dei contenuti (distribuzione, controllo e pagamento)

16
Utilizzo tecnologie di protezione
- Effetti dell'uso di sistemi DRM in prodotti di massa destinati ai consumatori
- Relazione tra diritto d'autore, asimmetria informativa e protezione dei consumatori

17
Casi pratici
Caso CSSCaso iTunes
Caso Sony-BMG

18
Caso CSS
- Industria cinematografica esplora sistemi di protezione da applicare sui prodotti (anni 90)- Diffusione del DVD (DVD player)- i file inclusi nei DVD vengono protetti da un sistema di crittazione (Sistema di Cifratura del Contenuto - CSS)

19
Caso CSS (segue)
CSSMisura tecnologica di protezione volta ad impedire:- copie non autorizzate
- visione senza opportuno sistema di decodifica, in grado di riconoscere la chiave di decrittazione

20
Caso CSS (segue)
1999DeCSS: sw in grado di violare l'algoritmo di crittografia CSSa) “sproteggere” DVD
b) copiare contenuto DVD
Giustificazione: il DVD non funzionava su piattaforme diverse da windows
Pubblicazione on line del DeCSS

21
Caso CSS (segue)
Sentenzaa) rimozione del sw DeCSS dai server dei convenutib) disabilitazione dei collegamenti ipertestuali ad altri siti web

22
Caso iTunes
- Music store online- Protezione delle condizioni generali di contratto con un sistema DRM (Fairplay)
- Condizioni di utilizzo: iTunes si riseva il diritto di modificare, sostituire, correggere discrezionalmente le condizioni e i termini di utilizzo dei files scaricati

23
Caso iTunes (segue)
Problema giuridicoModifica contrattuale unilaterale delle condizioni d'uso di file già legittimamente acquistati
⇓
Violazione Direttiva 93/13/CEE (clausole abusive nei contratti dei consumatori)

24
Caso iTunes (segue)
Clausola presente nel contratto standard di iTunes, non soggetta a negoziazione
⇓
abusiva
comporta per il consumatore un significativo squilibrio

25
Caso iTunes (segue)
Reazione di Apple - accordo per chiarire user agreement
- modifica parziale delle condizioni d'uso
- introduzione del servizio iTunes Plus (acquisto brani musicali privi di sistemi DRM)

26
Caso Sony-BMGNei cd musicali, Sony-BMG inserisce un sistema tecnologico anticopia (XCP)Il software XCP:
a) difetta indonea identificazione e strumento di rimozione
b) interferisce con il funzionamento di windows
c) apre falle di sicurezza (vulnerabilità)

27
Caso Sony-BMG (segue)
Gli effetti collaterali non erano in alcun modo menzionati nell'End Users License Agreement del sw XCP
⇓
Azione colletiva contro Sony-BMG, la quale sarà costretta a modificare l'uso di misure tecniche di protezione

28
Cosa succede?Utilizzo sistemi DRM / MTP
⇓
Dal diritto d'autore al diritto dei contratti
⇓
Centralità del contratto / Licenza d'uso
⇓
Necessità di stabilire un nuovo equilibrio

29
In definitiva
La rivoluzione digitale travolge i tadizionali schemi giuridici e commerciali
Necessario pensare un nuovo modello di business che:- non sia eccessivamente sbilanciato- non sia basato solo sulla repressione delle violazioni

30
Italia: AGCOMLuglio 2011:
Schema di regolamento in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica:a) interventi di promozione dell'offerta legale dei contenuti
b) misure a tutela dei diritti d'autore
c) consultazione pubblica

31
Interventi di promozione dell'offerta legale
- massima diffusione offerta legale contenuti accessibili agli utenti
- promozione offerte commerciali innovative
- promozione tavolo tecnico

32
Misure a tutela del diritto d'autore
1. Procedimento innanzi al fornitore di servizi (notice and take-down)
2. Procedimento innanzi all'AGCOM
3. Ricorso all'AG

33
Procedimento innanzi al fornitore di servizi- invio richiesta di rimozione al gestore/fornitore (c.d. rimozione selettiva)
- notizia della richiesta all'uploader (controdeduzioni, opposizione ed eventuale ripristino)
- se non c'è rimozione, trasmissione richiesta all'AGCOM

34
Procedimento innanzi all'AGCOM- invio segnalazione all'AGCOM
- accertamento condizioni ammisibilitàa) archiviazioneb) avvio procedimento (fondatezza, no eccezioni)
- esitoa) adeguamento spontaneob) adozione provvedimenti finali (rimozione selettiva o cessazione trasmissione)

35
CONCLUSIONI
Rivoluzione digitale
Ricerca nuovi modelli di business
Equlibrio tra tutela della proprietà intellettuale e diffusione offerta legale
Potenziamento autorità di garanzia