Sistemi_Operativi_v01

25
Economia Aziendale I sistemi operativi Docenti: Stefano Colli Lanzi Claudio Sponchioni

Transcript of Sistemi_Operativi_v01

Page 1: Sistemi_Operativi_v01

Economia AziendaleI sistemi operativi

Docenti:Stefano Colli LanziClaudio Sponchioni

Page 2: Sistemi_Operativi_v01

2

Indice

● Sistemi operativi: definizione, finalità e tipologie

● I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo e relativi impatti

● Il sistema di Pianificazione Strategica

● Il sistema di programmazione e controllo

● I sistemi informativi

● I sistemi di gestione del personale

● Domande di verifica

Page 3: Sistemi_Operativi_v01

3

Sistemi operativi: definizione

L’insieme di regole, procedure, programmi che regolano il comportamentodelle persone e dei gruppi all’interno di un’organizzazione

Regole, procedure,programmi Comportamento persone Organizzazione

Page 4: Sistemi_Operativi_v01

4

Sistemi operativi: obiettivi

1● Definire congiuntamente alla

struttura organizzativa icomportamenti attesi

● Specificare per ciascuna unitàorganizzativa gli obiettivi daraggiungere e le risorse disponibili 2● Fornire ai lavoratori le basi

conoscitive e di giudizio necessarieper prendere le decisioni

4● Determinare le dimensioni, lastruttura e la dinamica dellericompense dei prestatori di lavoro3● Determinare le dimensioni, la

struttura e la dinamicadell’organismo personale, incluso losviluppo delle competenzeprofessionali

Page 5: Sistemi_Operativi_v01

5

Sistemi operativi: tipologia

Sistemi di gestione degli obiettivi e delleinformazioni

● Pianificazione Strategica

● Programmazione e Controllo

● Sistemi informativi

Sistemi di gestione del personale

● Dimensionamento

● Ricerca, selezione e accoglimento

● Addestramento e formazione

● Carriera e valutazione potenzialeretributivo e valutazione prestazioni

Page 6: Sistemi_Operativi_v01

6

Indice

● Sistemi operativi: definizione, finalità e tipologie

● I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo e relativi impatti

● Il sistema di Pianificazione Strategica

● Il sistema di programmazione e controllo

● I sistemi informativi

● I sistemi di gestione del personale

● Domande di verifica

Page 7: Sistemi_Operativi_v01

7

I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo e relativiimpatti

Francamente preferivoquando correvamo eabbaiavamo come pazzi perspaventarle e farleentrare nel recinto

Influenzano i comportamenti delle persone

Assegnanoobiettivi

Assegnanorisorse

ControllanorisultatiSi

stem

idia

utor

egol

amen

tazi

one

Sistemi informativi

Page 8: Sistemi_Operativi_v01

8

Indice

● Sistemi operativi: definizione, finalità e tipologie

● I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo e relativi impatti

● Il sistema di Pianificazione Strategica

● Il sistema di programmazione e controllo

● I sistemi informativi

● I sistemi di gestione del personale

● Domande di verifica

Page 9: Sistemi_Operativi_v01

9

I sistemi di Pianificazione Strategica

WC

Perché è importante la pianificazione strategica

PRIGIONEFEDERALE

● La pianificazione strategica è ilprocesso mediante il quale sidefiniscono gli obiettivi di lungoperiodo e le risorse necessarie perraggiungerli

● Serve a definire dove l’azienda intendeoperare (settore, area geografica,ecc.), come si intende operare in quelcontesto e attraverso l’utilizzo di qualirisorse

● Il processo di pianificazione strategicapuò portare alla contrattazione (degliobiettivi e delle risorse) e puòincludere principalmente il verticeaziendale o anche persone operanti amolti livelli

● A seconda del livello di dinamicitàdelle aziende, può svolgersi in manierapiù o meno strutturata

Page 10: Sistemi_Operativi_v01

10

Schema di sviluppo del processo di pianificazione strategica

Formulazione della strategia4

Allocazione delle risorse5

Programmazione di esercizio6

Mission1

● Ambito competitivo

● Rapporti constakeholder (clienti,azionisti, fornitori,ecc.)

● Obiettivi

Analisi esterna3

● Analisi ambiente e sistema competitivo

● Opportunità e minacce

● Analisi di scenario

Analisi interna2

● Individuazione e valutazione delle risorse edelle competenze

● Punti di forza e di debolezza

Page 11: Sistemi_Operativi_v01

11

Indice

● Sistemi operativi: definizione, finalità e tipologie

● I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo e relativi impatti

● Il sistema di Pianificazione Strategica

● Il sistema di programmazione e controllo

● I sistemi informativi

● I sistemi di gestione del personale

● Domande di verifica

Page 12: Sistemi_Operativi_v01

12

Il sistema di Programmazione e Controllo

● Il sistema di programmazione e controllo è ilprocesso mediante il quale per ciascunaunità organizzativa si definiscono gliobiettivi di breve periodo, le risorsenecessarie per raggiungerli e si controlla illoro efficiente utilizzo

● Il risultato di tale attività è la definizione diun programma d’esercizio o budget checontiene oltre alle azioni da compiere anchel’indicazione dei risultati economici attesi

● Importante non confondere programmazionecon previsione. Programmare è unatteggiamento attivo, mentre prevedere èpassivo. Nel primo caso si pensa al futurotentando di anticipare i problemi darisolvere definendo responsabili, risorse erisultati attesi. La previsione invece si basasull’effettuazione di ipotesi sul futuro chesono sottratti del tutto o in parte allavolontà del singolo

Come non definire un budget

Erano tutti d’accordo che il vecchiomodo di fare budgeting richiedeva

troppo tempo…

Page 13: Sistemi_Operativi_v01

13

Il sistema di Programmazione e Controllo

● Collegato alla programmazione c’è il temadel controllo che è il processo alla base diun continuo riscontro tra obiettivi erisultati. Si verificano le alternativeprescelte e si promuovo interventi volti allaformulazione di nuovi e più adeguatiprogrammi. Il controllo si attua tramite ilreporting

● I sistemi di programmazione e controllocostituiscono perciò un importantestrumento di controllo organizzativo e sonoalla base dei sistemi di ricompensa

● L’orientamento all’efficienza di breveperiodo, può produrre effetti negativi. Sistanno sviluppando in questo senso deisistemi che includono anche indicatori nonmonetari. Ad esempio un modello benconosciuto è quello delle balance scorecard*

Note: *Misura le performance aziendali secondo quattro viste (clienti, processigestionali interni, apprendimento e innovazione, parametri reddituali efinanziari)

Budget ed efficienza di breve termine

Proprio non capisco… dopo tutti itagli al budget per snellire la forzalavoro, perché non riusciamo ad

essere più dinamici e veloci?

Page 14: Sistemi_Operativi_v01

14

Indice

● Sistemi operativi: definizione, finalità e tipologie

● I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo e relativi impatti

● Il sistema di Pianificazione Strategica

● Il sistema di programmazione e controllo

● I sistemi informativi

● I sistemi di gestione del personale

● Domande di verifica

Page 15: Sistemi_Operativi_v01

15

I sistemi informativi

● Cosa sono: i sistemi informativi raccolgono,producono, immagazzinano, elaborano edistribuiscono i dati e le informazioni chealimentano i processi decisionali

● Obiettivi: Fornire ai membridell’organizzazione le basi conoscitive e glielementi di giudizio necessari

● Impatti organizzativi: (i) influenzano laqualità, la tempestività e la direzione delledecisioni (sistemi informativi poveri e lentiproducono decisioni povere e in ritardo); (ii)la distribuzione delle informazionicontribuisce a determinare la distribuzionedel potere; (iii) un buon sistema informativocon informazioni ricche, tempestive, diffusee accessibili, rappresenta un potentesistema di coordinamento

I sistemi informativi: un’esemplificazione

Proprio non capisco… dopo tutti itagli al budget per snellire la forzalavoro, perché non riusciamo ad

essere più dinamici e veloci?

Guidaci tu!oh database

manager!

Page 16: Sistemi_Operativi_v01

16

Indice

● Sistemi operativi: definizione, finalità e tipologie

● I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo e relativi impatti

● Il sistema di Pianificazione Strategica

● Il sistema di programmazione e controllo

● I sistemi informativi

● I sistemi di gestione del personale

● Domande di verifica

Page 17: Sistemi_Operativi_v01

17

I sistemi di gestione del personale

Dimensionamento Ricerca e Selezione

Sistema retributivo Gestione carriere

Dinamica interna

Formazione

Page 18: Sistemi_Operativi_v01

18

Sistemi di dimensionamento

I sistemi di dimensionamento

SignorinaRossi… questamattina devo

faredownsizing orightsizing?

● Cosa sono: metodologie e processi cheportano a definire il numero di posizioniindividuali componenti ciascun organoaziendale e l’insieme complessivo di taliorgani

● Obiettivi: (i) distribuire equamente i carichidi lavoro tra i lavoratori e (ii) governare ilcosto del lavoro

● Cosa impatta sui sistemi didimensionamento: (i) forma e livello diautomazione e meccanizzazione dei processieconomici; (ii) livello medio dellecompetenze professionali; (iii) volume dilavoro contrattualmente pattuito; (iv)qualità attesa dei risultati; (v) investimentoin funzioni di sviluppo; (vi) livello diefficienza attesa dei processi; (vii) scelte diinternalizzazione o esternalizzazione

Page 19: Sistemi_Operativi_v01

19

Sistemi di ricerca e selezione del personale

● Cosa sono: sistemi attraverso i quali lepersone entrano a far parte dell’organismopersonale. Il processo si avvia in relazionealle esigenze di copertura di posizionivacanti e si basano su descrizioni di profiliprofessionali

● Modalità strategico-operative:

- Livello degli ingressi: (i) riservati apersone senza esperienza lavorativa; (ii)inserimenti sia dal «basso» e sia«laterali»

- Tipo di profilo professionale: (i) concompetenze specialistiche [in logica diefficienza e breve periodo], (ii) concompetenze meno specifiche [orientatoalla dinamicità e medio periodo]

● Sistemi di accoglimento: sistemi chegestiscono la fase d’ingresso e il primoperiodo di prova (es. buddy, ecc.)

I sistemi di ricerca e selezione

Chiama al telefono la tizia dellerisorse umane. C’è una posizione

vacante

Page 20: Sistemi_Operativi_v01

20

Sistemi di gestione della dinamica interna del personale

● Cosa sono: sistemi attraverso i quali siassegnano dinamicamente le persone allediverse unità organizzative sulla base deicontenuti dell’attività e le competenze

● Altri obiettivi:

- Costruzione di un gruppo coeso (sceglierepersone con obiettivi simili + capo condoti di leadership)

- Passaggi interni devono visti comestrumentali alla crescita personale eprofessionale delle persone e allineatialle attese di crescita personale eprofessionale

- Ogni passaggio deve essere visto comeoccasione di apprendimento

I sistemi di gestione della dinamicainterna del personale

Dott. Bonacina,sta diventandovelocemente

insostituibile…Lei è licenziato!

Page 21: Sistemi_Operativi_v01

21

Il sistema retributivo

● Cosa sono: sistema che definisce lepolitiche, i livelli e le strutture delleretribuzioni e determina le retribuzioniperiodicamente liquidate ai singoliprestatori di lavoro

● Elementi di determinazione delleretribuzioni: (i) valore attribuito allaposizione, (ii) il livello di prestazioniconseguito dalla persona, (iii) i livelliretributivi del mercato del lavoro perposizioni/prestazioni similari

● Modalità operative: (i) valutazione dellemansioni tramite l’assegnazione di punteggisulla base del livello di responsabilità,competenze, innovatività, ecc., (ii)collegamento dei livelli retributivi (curvaretributiva) a ciascuna posizione; (iii)assegnazione delle effettive retribuzioni allepersone anche sulla base della valutazionedelle prestazioni

Il sistema retributivo

Non ho ancora fatto nulla oggi.. ecomunque vengo pagato..

Page 22: Sistemi_Operativi_v01

22

Il sistema di programmazione e gestione delle carriere

● Cosa sono: sono i sistemi che definiscono ipercorsi professionali (sentieri di carriera)che le varie categorie di persone potrannoseguire in azienda e i criteri in base ai qualisi possono compiere i diversi passi previsti

● A cosa servono: (i) modalità secondo laquale l’azienda gestisce la dinamica dellepersone; (ii) modalità attraverso la quale lepersone trovano modi di porre in atto lecompetenze che progressivamentesviluppano; (iii) è una modalità diricompensa (retribuzione, status, autorità)

● Modalità: i sentieri di carriera stabilisconole sequenze di posizioni percorribili, i tempie con quali gradi di selettività. I sentieri dicarriera possono essere più o meno esplicitio più o meno trasparenti. Possono seguiredue articolazioni: verticale o orizzontale.Sono soggetti a sistemi di valutazione delpotenziale

Il sistema di programmazione egestione delle carriere

Dott. Bruni, perla mia carriera

aiuterebbe di piùun corso di

contabilità o digolf?

Page 23: Sistemi_Operativi_v01

23

Il sistema di formazione e addestramento del personale

● Cosa sono: sistemi che contribuiscono adeterminare sia le conoscenze e le capacitàsia gli atteggiamenti e gli orientamenti deiprestatori di lavoro

● Modalità: l’addestramento e la formazionesi svolgono in parte in contesti e tempispecifici (corsi in aula) o secondo dinamichemeno strutturate (apprendimento sul lavoroo training on the job). Si distinguono anche icorsi di tipo tecnico-specialistico (i primi siispirano ad obiettivi di efficienza) da quelledi tipo culturale-interfunzionale (flessibilitàe multidimensionalità)

● Quando realizzare gli interventi diformazione: inserimenti, promozioni,cambiamenti di tecnologia, ecc. Risultafondamentale non trascurare diprogrammare gli interventi per evitarefenomeni di obsolescenza professionale

Il sistema di formazione eaddestramento del personale

Ricordate, il segreto della vendita è lasincerità.. Quando riuscirete a

simularla, avrete ogni cliente in pugno

Page 24: Sistemi_Operativi_v01

24

Indice

● Sistemi operativi: definizione, finalità e tipologie

● I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo e relativi impatti

● Il sistema di Pianificazione Strategica

● Il sistema di programmazione e controllo

● I sistemi informativi

● I sistemi di gestione del personale

● Domande di verifica

Page 25: Sistemi_Operativi_v01

25

Domande di verifica

1. Cosa sono i sistemi operativi? Quali sonole finalità e le relative tipologie?

2. Cosa sono i sistemi di pianificazione,programmazione e controllo? Quali sono iloro obiettivi, gli impatti organizzativi ele relative caratteristiche?

3. Cosa sono i sistemi informativi? Quali sonogli obiettivi e i relativi impattiorganizzativi?

4. Quali sono i sistemi di gestione delpersonale?

5. Quali quali sono gli obiettivi e lecaratteristiche delle diverse tipologie disistemi di gestione del personale?

Non hai veramente capito qualcosa finchénon sei in grado di spiegarla a tua nonna.

Albert Einstein (1879 - 1955)