Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

311
1 Sistemi elettorali e minoranze linguistiche Le ripercussioni dei sistemi elettorali sulla rappresentanza delle minoranze linguistiche in Parlamento sull’esempio delle minoranze dell’Alto Adige Südtirol Progetto di Ricerca Progetto e terzo anno di studio 2009 - 2010 supplementari ai fini del riconoscimento in Italia del Titolo accademico di Dottore di Ricerca delle Scienze Economiche e Sociali Tema svolto presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociologia e di Economia Politica della Leopold Franzens Universität Innsbruck presentato da Oskar Peterlini Primo relatore: Prof. Univ. DDr. Günther Pallaver (Scienze Politiche) Altri relatori: Prof. Univ. B.A. PhD. Alan Scott (Sociologia) Prof. Univ. Dr. Gottfried Tappeiner (Economia politica e Statistica) Innsbruck, nel settembre 2010

description

Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Transcript of Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Page 1: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1

Sistemi elettorali e minoranze

linguistiche

Le ripercussioni dei sistemi elettorali sulla rappresentanza delle minoranze linguistiche in Parlamento sull’esempio delle minoranze dell’Alto Adige Südtirol

Progetto di Ricerca Progetto e terzo anno di studio 2009 - 2010 supplementari

ai fini del riconoscimento in Italia del Titolo accademico di Dottore di Ricerca delle Scienze Economiche e Sociali

Tema svolto presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociologia

e di Economia Politica

della Leopold Franzens Universität Innsbruck

presentato da

Oskar Peterlini

Primo relatore: Prof. Univ. DDr. Günther Pallaver (Scienze Politiche)

Altri relatori: Prof. Univ. B.A. PhD. Alan Scott (Sociologia)

Prof. Univ. Dr. Gottfried Tappeiner (Economia politica e Statistica)

Innsbruck, nel settembre 2010

Page 2: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2

Peterlini, O. (2010): Wahlsysteme und Sprachminderheiten, Die Auswirkungen von Wahlsystemen auf die Vertretung von Sprachminderheiten im Parlament am Beispiel Südtirols - Sistemi elettorali e minoranze linguistiche, Le ripercussioni dei sistemi elettorali sulla rappresentanza delle minoranze linguistiche in Parlamento sull’esempio delle minoranze dell’Alto Adige Südtirol. Ristampato 8.5.2012. Forschungsprojekt/ Progetto di ricerca di dottorato, Leopold Franzens Universität Innsbruck © 2010, Wiedergabe nur mit ausdrücklicher Erwähnung des Verfassers und der Quellenangabe. Riproduzione concessa solamente con la citazione dell’autore e della fonte. Kontakt/ Contatto: [email protected], [email protected].

Page 3: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3

A mia moglie Izumi

Ai miei figli Michael, Sylvia, Elisabeth e Laurin

Page 4: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche
Page 5: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Riassunto e indici

5

I sistemi elettorali sono apparecchi strani - telecamere e proiettori allo stesso tempo. Essi registrazione delle immagini che hanno in parte creato loro stessi.

Electoral systems are strange devices—simultaneously cameras and

projectors. They register images which they have partly created them-selves.

Maurice Duverger (1984)

Page 6: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Riassunto e indici

6

Riassunto

I sistemi elettorali hanno delle ripercussioni dirette sulla rappresentanza dei partiti nel Parlamento. Questo riguarda in particolare le minoranze etniche. A seconda di come è congegnato, un sistema elettorale può rafforzare o indebolire una minoranza, o addirittura farla scomparire del tutto dal Parlamento. Il Sudtirolo è stato annesso all’Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, chiamato di seguito Alto Adige. Già nel 1921 i sudtirolesi conquistarono quattro deputati nel Parlamento italiano, ma la riforma elettorale dei fascisti, la cosiddetta legge Acerbo, ridusse la loro rappresentanza dapprima a due deputati (1924), facendoli poi scomparire del tutto. Dopo la Seconda Guerra Mondiale fu concluso l’Accordo di Parigi del 1946 tra Italia e Austria che garantisce una tutela alla minoranza tedesca dell’Alto Adige e un’autonomia. Dal 1948 in poi i sudtirolesi riescono, in ogni tornata elettorale, a conquistare una rappresentanza nel Parlamento nazionale di cinque, in casi eccezionali, anche di sei parlamentari.

Da allora in Italia sono state approvate numerose riforme elettorali. Da un sistema prevalentemente proporzionale l’Italia è passata nel 1993 a un sistema combinato, che prevedeva che tre quarti dei seggi venissero eletti con il maggioritario ed il restante quarto con il proporzionale, con una soglia di sbarramento del quattro per cento. Questo sbarramento1 escludeva le minoranze tedesche e ladine dell'Alto Adige che rappresentano solo un mezzo punto percentuale della popolazione nazionale. Il ricorso proposto dalla Provincia, a favore delle minoranze linguistiche, fallì dinanzi alla Corte Costituzionale così come davanti alla Corte Europea per i diritti dell’uomo. Ma i sudtirolesi riuscirono a conservare la loro rappresentanza attraverso i collegi uninominali. Nel 2005 il Parlamento ha nuovamente modificato la legge elettorale, tornando a un sistema proporzionale con delle soglie scaglionate e con un premio di maggioranza per la lista o la coalizione vincente.

La rappresentanza dei sudtirolesi nel Parlamento, organizzato dapprima nel Deutsche Verband (DV) e dal 1948 nella Südtiroler Volkspartei (SVP), ha subito delle ripercussioni dirette dalle riforme elettorali. Essa ha potuto salvarsi con dei provvedimenti specifici, che sono stati raggiunti richiamandosi all’ancoraggio internazionale dell’autonomia dell'Alto Adige/Südtirol e alla tutela delle minoranze iscritta nella Costituzione italiana. Come partiti etnoregionali tipici, il DV e la SVP sono quindi particolarmente indicati per un’analisi empirica delle ripercussioni dei sistemi elettorali.

1 Sbarramento, soglia o clausola percentuale minima vengono qui usati in modo sinonimo.

Page 7: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Riassunto e indici

7

Summary

Electoral systems and linguistic minorities The impact of electoral systems on the representation of linguistic minorities in the

parliament by the example of South Tyrol The electoral systems in general, directly influence the representation of the parties in Parliament. They have certain consequences for ethnic minorities. These include the strengthening, the weakening or the eliminations of the minorities. After the First World War the southern part of Tyrol (Südtirol) was annexed to Italy. South Tyrolean succeeded (1921) in electing four representatives to Parliament in Rome. A fascist electoral reform reduced their representation first (1924) to two and cancelled it later on completely. After the Second World War the so called Paris Agreement signed in 1946 between Italy and Austria grants autonomy to the population of South Tyrol. In all the political elections, since 1948, the South Tyrolean have been able to gain a representation (of five or even six members) in the national Parliament. Since then, Italy has made a number of election reforms. From an almost proportional system Italy passed to a combined system in 1993. Three quarters of the seats were elected by the majority system, one quarter by the proportional system with a threshold (minimum allowance) of four percent. The South Tyrolean, which counts for just a half percent on national level appealed against the minimum threshold low, but lost in front of the Italian Constitutional Court and then the European Commission of Human Rights. Although they did not succeed for the proportional part of seats, they were able to save their representation in the Parliament through the majority system in the constituencies. Recently, in 2005, the Parliament changed the electoral low again and returned to a proportional system, with degrees of thresholds and a premium for the winning party or coalition. The representations of the South Tyrolean in the Parliament, after the annexation the so called Deutscher Verband (DV), since 1948 the Südtiroler Volkspartei (SVP), have been directly affected by the changes of the electoral system. They could survive in part only with special provisions. These special provisions could be reached by appealing to the international anchored autonomy and the protection of ethnic minorities founded in the Constitution. The DV and the SVP can be taken as good examples of typical ethno regional parties, in order to examine the effects of electoral systems on ethnic minorities.

Page 8: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Riassunto e indici

8

Descrittori

Autonomia / Camera dei deputati / Clausola di sbarramento / Collegi elettorali /

Costituzione / Deutscher Verband / Italia / Minoranze linguistiche / Parlamento

italiano / Regioni / Riforme elettorali / Senato della Repubblica / Sistemi elettorali /

Statuto di autonomia / Statuto speciale / Südtirol / Sudtirolesi / Südtiroler Volkspartei

/ Trentino Alto Adige

Keywords

Autonomy / Chamber of deputies / Constituencies / Deutscher Verband / Electoral Reform / Electoral system / Ethnic minorities / Italian Parliament / Italy / Region /

Senate / South-Tyrol / Special Autonomy / South Tyrolean minority / Special Statute / Südtiroler Volkspartei / Threshold / Trentino /

Page 9: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Riassunto e indici

9

Indice Riassunto ............................................................................................................................................. 6

Summary ............................................................................................................................................. 7

Introduzione e accesso alla problematica ...................................................................................... 15

1 L’oggetto di ricerca e la delimitazione del tema ................................................................... 15

2 La questione centrale e le tesi ................................................................................................. 19

3 L’accesso teorico e metodico al tema ..................................................................................... 20

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni ............................................................. 23

1.1 I sistemi elettorali e le sue tipologie................................................................................... 23

1.1.1 Definizione e regole tecniche dei sistemi elettorali .............................................................................. 23

1.1.2 Cosa è il diritto elettorale ..................................................................................................................... 25

1.1.3 Cosa regolano i sistemi elettorali ......................................................................................................... 26

1.1.4 La delimitazione del collegio ............................................................................................................... 27

1.1.5 I sistemi elettorali secondo il computo dei voti .................................................................................... 29

1.1.6 Il sistema maggioritario (sistema Majorz) ............................................................................................ 30

1.1.7 Il sistema proporzionale ....................................................................................................................... 36

1.1.8 Metodi di assegnazione dei mandati nel sistema proporzionale ........................................................... 38

1.1.9 Sistemi classici e combinati tra maggioritario e proporzionale ............................................................ 52

1.2 I principi del Consiglio d’Europa....................................................................................... 56

1.2.1 La Commissione Venezia .................................................................................................................... 56

1.2.2 Il codice comportamentale per le elezioni ............................................................................................ 57

1.2.3 Le condizioni per l’attuazione dei principi ........................................................................................... 59

1.2.4 I principi del Consiglio d’Europa per il diritto di voto delle minoranze etniche .................................. 62

1.3 I sistemi elettorali e le ripercussioni in generale ................................................................ 63

1.3.1 Le ripercussioni sui risultati ................................................................................................................. 63

1.3.2 Ripercussioni sul comportamento degli elettori ................................................................................... 67

1.3.3 Ripercussioni sui partiti ........................................................................................................................ 67

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze ........................................................... 71

2.1 Minoranze nazionali e partiti etno-regionali ...................................................................... 71

2.1.1 Minoranze nazionali e sistemi elettorali ............................................................................................... 71

2.1.2 Partiti etno-regionali e partiti regionali ................................................................................................ 72

2.2 Garanzie dirette per minoranze e gruppi linguistici ........................................................... 76

2.2.1 La Croazia ............................................................................................................................................ 76

2.2.2 La Slovenia .......................................................................................................................................... 77

2.2.3 La Romania .......................................................................................................................................... 78

2.2.4 Il Belgio ............................................................................................................................................... 80

2.2.5 Bosnia - Erzegovina ............................................................................................................................. 82

2.3 Disposizioni che facilitano la rappresentanza .................................................................... 87

2.3.1 Polonia ................................................................................................................................................. 87

2.3.2 Germania .............................................................................................................................................. 88

2.3.3 Italia ..................................................................................................................................................... 90

2.4 Ripercussioni dei sistemi elettorali su minoranze con un proprio partito .......................... 92

2.4.1 La minoranza greca in Albania ............................................................................................................ 92

2.4.2 La minoranza turca in Bulgaria ............................................................................................................ 94

2.4.3 Minoranze in Turchia ........................................................................................................................... 95

2.4.4 La Georgia multietnica ......................................................................................................................... 97

2.4.5 Ripercussioni dei sistemi elettorali sui partiti etno-regionali ............................................................. 100

2.5 Ripercussioni su minoranze nazionali senza partiti politici ............................................. 102

2.6 Conclusioni sugli effetti dei sistemi elettorali sulle minoranze ....................................... 103

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013 .......................................... 109

3.1 Il sistema elettorale nel Regno d’Italia ............................................................................ 109

3.2 La rappresentanza dei sudtirolesi a Roma dal Regno fino al fascismo ............................ 113

Page 10: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Riassunto e indici

10

3.2.1 L’annessione e l’unificazione nel Deutschen Verband ...................................................................... 113

3.2.2 Le prime elezioni del 1921 ................................................................................................................. 113

3.2.3 La riforma elettorale del 1923 e il tramonto della democrazia ........................................................... 118

3.2.4 Le elezioni politiche del 1924 e la fine della democrazia .................................................................. 121

3.3 La costituzione della Repubblica e l’Italia democratica dopo la guerra .......................... 128

3.3.1 La Costituzione democratica e il Parlamento dopo il 1948 ................................................................ 128

3.3.2 Le Regioni e gli enti territoriali .......................................................................................................... 130

3.3.3 Le Autonomie speciali e la Regione Trentino Südtirol ...................................................................... 131

3.3.4 Il diritto elettorale nell’Italia democratica dal 1945 al 1993 .............................................................. 133

3.3.5 La cosiddetta Prima Repubblica ......................................................................................................... 140

3.4 La lotta per l’autonomia e la costruzione di una rappresentanza parlamentare ............... 142

3.4.1 La minoranza sudtirolese e la lotta per l’autonomia .......................................................................... 142

3.4.2 La costituzione della SVP come partito di raccolta ............................................................................ 144

3.4.3 La prima prova alle elezioni del 1948 ................................................................................................ 145

3.4.4 Le elezioni dal 1953 al 1987 .............................................................................................................. 152

3.5 La nuova distribuzione dei collegi del Senato nella Regione .......................................... 157

3.5.1 La misura 111 del pacchetto Südtirol ................................................................................................. 157

3.5.2 Le trattative per l’applicazione della misura 111 del Pacchetto ......................................................... 159

3.5.3 La svolta e la legge per la nuova distribuzione .................................................................................. 165

3.5.4 Le ripercussioni sulle elezioni per il Senato del 1992 e i risultati alla Camera dei Deputati ............. 166

3.5.5 Il risultato complessivo per Camera e Senato 1992 ........................................................................... 170

3.6 La riforma elettorale del 1993 .......................................................................................... 171

3.6.1 La distribuzione dei seggi nel sistema proporzionale alla Camera..................................................... 174

3.6.2 La distribuzione dei seggi nel sistema proporzionale al Senato ......................................................... 176

3.7 Le ripercussioni delle riforme sulle elezioni dal 1994 al 2001 ........................................ 178

3.7.1 Le elezioni per il Parlamento del 1994 a livello nazionale ................................................................. 178

3.7.2 Le clausole di sbarramento e i ricorsi ................................................................................................. 180

3.7.3 Le ripercussioni sulle elezioni per il Parlamento in provincia di Bolzano 1994 ................................ 189

3.7.4 Le ripercussioni alle elezioni per il Parlamento del 1996 .................................................................. 192

3.7.5 Le ripercussioni sulle elezioni per il Parlamento del 2001 ................................................................. 197

3.8 La riforma elettorale del 2005 e la norma speciale per il Trentino Alto Adige Südtirol . 202

3.8.1 La clausola di sbarramento e la lotta per una deroga ......................................................................... 202

3.8.2 Il sistema vigente dal 2005: Proporzionale alla Camera e al Senato .................................................. 204

3.8.3 Il nuovo sistema elettorale per la Camera .......................................................................................... 205

3.8.4 Il nuovo sistema elettorale per il Senato ............................................................................................ 212

3.9 Le ripercussioni della riforma del 2005 sulle elezioni ..................................................... 214

3.9.1 Le elezioni alla Camera nel 2006 ....................................................................................................... 214

3.9.2 Le elezione al Senato nel 2006 ........................................................................................................... 217

3.9.3 Le elezioni politiche del 2008 e la „blockfreie“ SVP ......................................................................... 221

3.9.4 La corsa solitaria dell'SVP per la Camera nel 2008 ........................................................................... 225

3.10 Una panoramica sulle elezioni dal 1921 al 2008 ............................................................. 228

3.10.1 La minoranza in una panoramica a lungo termine ............................................................................. 228

3.10.2 I parlamentari dell’Alto Adige dal 1921 al 2013................................................................................ 233

4 Tentativi di riforma elettorale e la tutela delle minoranze ................................................ 237

4.1 I tentativi di riforma del centrodestra 2001-2006 ............................................................ 237

4.1.1 Gli obiettivi contrastanti tra Lega e Forza Italia/Alleanza Nazionale ................................................ 237

4.1.2 Il progetto di riforma costituzionale del centrodestra ......................................................................... 237

4.1.3 Fallito il passaggio a Camere differenziate ........................................................................................ 238

4.1.4 La riforma elettorale del centrodestra ................................................................................................ 239

4.2 I tentativi per una riforma elettorale tra il 2006 e il 2008 ................................................ 241

Page 11: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Riassunto e indici

11

4.2.1 La pressione per una nuova legge elettorale....................................................................................... 241

4.2.2 Le elezioni politiche del 2006 ............................................................................................................ 241

4.2.3 Un sistema di elezione diverso per il Senato ...................................................................................... 244

4.2.4 Gli ostacoli al Senato ......................................................................................................................... 245

4.2.5 La spada di Damocle del referendum ................................................................................................. 246

4.2.6 La posizione della maggioranza sulla nuova legge elettorale ............................................................ 247

4.2.7 I piccoli contro il referendum ............................................................................................................. 247

4.2.8 I principi dell’ex-Ministro Chiti del centrosinistra ............................................................................. 248

4.2.9 I possibili punti di convergenza per una riforma elettorale ................................................................ 249

4.2.10 Le riserve dei partiti del centrodestra ................................................................................................. 251

4.2.11 La proposta dell’ex Ministro delle riforme Roberto Calderoli .......................................................... 251

4.2.12 Clausola speciale per le minoranze linguistiche ................................................................................. 254

4.2.13 Le convergenze per la legge elettorale ............................................................................................... 254

4.2.14 La proposta di Enzo Bianco ............................................................................................................... 255

4.2.15 La regolamentazione speciale per l’Alto Adige Südtirol ................................................................... 256

4.3 La riduzione dei partiti e la nuova legislatura dal 2008 ................................................... 257

4.3.1 Il referendum, lo scandalo e la crisi di governo ................................................................................. 257

4.3.2 Le elezioni del 2008 semplificano il quadro politico ......................................................................... 258

4.3.3 La scarsa partecipazione al referendum ............................................................................................. 260

4.4 Critica alla legge elettorale vigente .................................................................................. 262

4.4.1 Sistema proporzionale con forti limitazioni ....................................................................................... 262

4.4.2 Deficienze democratiche per le minoranze linguistiche ..................................................................... 262

4.4.3 Messa in dubbio la rappresentanza democratica del Parlamento ....................................................... 263

4.4.4 Partiti forti, Parlamento debole .......................................................................................................... 264

4.4.5 Il potere dei Partiti è difficile da spezzare .......................................................................................... 267

5 Conclusioni e verifica delle tesi ............................................................................................. 269

5.1 Verifica delle tesi ............................................................................................................. 269

5.2 Verifica delle tesi nel dettaglio lungo il percorso storico ................................................ 272

5.2.1 Dopo l’annessione e durante il Fascismo: dipendente dal collegio .................................................... 272

5.2.2 Dopo la Seconda Guerra fino al 1993: sistema proporzionale per la Camera .................................... 272

5.2.3 Senato fino al 1992: collegio con sbarramento al 65 % e conguaglio proporzionale ......................... 273

5.2.4 Sistema prevalentemente maggioritario dal 1993 al 2005, senza sbarramento al Senato .................. 274

5.2.5 Cambiamento dei collegi senatoriali nel 1992 ................................................................................... 275

5.2.6 Sistema prevalentemente maggioritario dal 1993 al 2005 alla Camera ............................................. 276

5.2.7 Proporzionale con sbarramento e premio di maggioranza alla Camera dal 2005............................... 276

5.3 Una vite molto sensibile ................................................................................................... 278

6 Bibliografia e informazioni sull‘autore ................................................................................ 281

6.1 Bibliografia, fonti e abbreviazioni ................................................................................... 281

6.1.1 Libri e saggi impegnati ....................................................................................................................... 281

6.1.2 Agenzie, giornali e riviste .................................................................................................................. 289

6.1.3 Costituzioni, Leggi, Archivi e siti internet ......................................................................................... 290

6.1.4 Partiti etno-regionali e partiti italiani ................................................................................................. 299

6.1.5 Abbreviazioni ..................................................................................................................................... 301

6.2 Ringraziamenti e informazioni sull’autore ...................................................................... 303

6.2.1 Ringraziamenti ................................................................................................................................... 303

6.2.2 Curriculum vitae dell’autore .............................................................................................................. 304

6.2.3 Libri e saggi dell’autore ..................................................................................................................... 305

6.3 Dichiarazione sostitutiva di giuramento .......................................................................... 311

Tabelle Tab. 1: Confronto tra diversi metodi dei divisori o del numero maggiore ..................................................... 44

Tab. 2: Slovenia: Appartenenza nazionale e lingua madre dei maggiori gruppi ............................................ 77

Tab. 3: Raffronto Paesi per sistemi elettorali, sbarramenti, premi e norme di tutela di minoranze ............. 106

Tab. 4: Camera dei deputati – 15 maggio 1921 – Collegio Bolzano (Alto Adige) ...................................... 116

Tab. 5: Camera dei deputati – 15 maggio 1921 – Collegio Trentino ........................................................... 117

Tab. 6: Camera dei deputati – 6 aprile 1924 – Distribuzione dei seggi di minoranza .................................. 125

Tab. 7: Proporzione dei gruppi linguistici nel Alto Adige ........................................................................... 144

Page 12: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Riassunto e indici

12

Tab. 8: Camera 18 aprile 1948 – Risultato complessivo Regione Trentino Alto Adige .............................. 147

Tab. 9: Camera 18 aprile 1948 – Provincia di Bolzano ................................................................................ 148

Tab. 10: Senato 18 aprile 1948 – Collegio Bolzano ...................................................................................... 149

Tab. 11: Senato 18 aprile 1948 – Collegio Bressanone ................................................................................. 149

Tab. 12: Senato 18. Aprile 1948 – Risultato complessivo Regione Trentino Alto Adige ............................. 151

Tab. 13: La popolazione del Südtirol e del Trentino ..................................................................................... 157

Tab. 14: Proposte Cossiga Rognoni in una simulazione con risultati elettorali 1987 ................................... 161

Tab. 15: Senato 5. Aprile 1992 - Collegio Bolzano Bassa Atesina ............................................................... 167

Tab. 16: Senato 5. Aprile 1992 – Risultato Regione Trentino Alto Adige Südtirol ...................................... 168

Tab. 17: Senato/Regione DC e MSI/AN dal 1979-1992 ............................................................................... 169

Tab. 18: Camera – Sistema proporzionale - Assegnazione dei mandati (1. passo) ....................................... 174

Tab. 19: Camera – sistema proporzionale - Assegnazione dei mandati (2. passo) ........................................ 175

Tab. 20: Senato – Assegnazione dei seggi .................................................................................................... 176

Tab. 21: Camera dei deputati 27 marzo 1994 – Risultati complessivi .......................................................... 179

Tab. 22: Camera dei deputati 27.Marzo 1994, Proporzionale Trentino Alto Adige ..................................... 184

Tab. 23: Camera dei deputati 27. Marzo 1994, Proporzionale Italia ............................................................. 184

Tab. 24: Camera dei deputati 27 marzo 1994, Collegio Bolzano Laives ...................................................... 190

Tab. 25: Senato 27 marzo 1994 – Collegio Bolzano Bassa Atesina.............................................................. 191

Tab. 26: Senato 21 Aprile 1996, Collegio Bolzano Bassa Atesina ............................................................... 192

Tab. 27: Camera dei deputati 21 aprile 1996 – Collegio Bolzano ................................................................. 194

Tab. 28: Camera dei deputati 21 aprile 1996, proporzionale Italia ............................................................... 196

Tab. 29: Camera dei deputati 21.Aprile 1996, elzioni proporzionali Trentino Alto Adige Südtirol ............. 197

Tab. 30: Camera dei deputati 13 maggio 2001, Elezioni proporzionale Italia .............................................. 198

Tab. 31: Camera dei deputati 13 maggio 2001, Elezioni proporzionali Trentino Alto Adige ...................... 199

Tab. 32: Camera dei deputati 13. Maggio 2001 - Collegio Bolzano Laives ................................................. 200

Tab. 33: Senato 13. Maggio 2001 – Collegio Bolzano Bassa Atesina .......................................................... 200

Tab. 34: Camera dei deputati 9 aprile 2006– Circoscrizione elettorale Trentino Alto Adige ....................... 215

Tab. 35: Senato 9 aprile 2006 – Collegio Bolzano Bassa Atesina ................................................................ 219

Tab. 36: Senato 13 e 14 aprile 2008 - Collegio Bolzano Bassa Atesina ....................................................... 222

Tab. 37: Camera dei deputati 13 e 14 aprile 2008 – circoscrizione Trentino Alto Adige ............................. 225

Tab. 38: I risultati elettorali del DV del 1921-1924 ...................................................................................... 228

Tab. 39: Sistemi elettorali e risultati della SVP dal 1948 al 2008 ................................................................. 230

Tab. 40: Parlamentari di madrelingua tedesca dell’Alto Adige dal Regno d'Italia al fascismo 1921-1939 .. 233

Tab. 41: Parlamentari di lingua italiana dell’Alto Adige dal Regno al fascismo 1921-1939 ........................ 233

Tab. 42: Parlamentari di lingua tedesca dell’Alto Adige nell’Italia democratica (tutti SVP) ....................... 234

Tab. 43: Parlamentari di lingua italiana dell’Alto Adige nell’Italia democratica ........................................ 235

Tab. 44: Camera dei deputati 9 aprile 2006 – vittoria di stretta misura per Prodi ........................................ 242

Tab. 45: I gruppi parlamentari alla Camera dopo le elezioni del 2008 ......................................................... 259

Page 13: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Riassunto e indici

13

Figure Fig. 1: Obiettivi dei sistemi elettorali .............................................................................................................. 17

Fig. 2: Effetti dei sistemi elettorali .................................................................................................................. 18

Fig. 3: Definizione del sistema elettorale ........................................................................................................ 23

Fig. 4: Sistemi elettorali in senso stretto .......................................................................................................... 24

Fig. 5: Definizione del diritto elettorale .......................................................................................................... 25

Fig. 6: Abuso di sistemi elettorali .................................................................................................................... 26

Fig. 7: Suddivisione dei sistemi elettorali in Majorz e Proporz ...................................................................... 29

Fig. 8: La classificazione dei sistemi elettorali secondo Nohlen ..................................................................... 30

Fig. 9: Il sistema maggioritario ....................................................................................................................... 30

Fig. 10: Articolazioni del sistema maggioritario ............................................................................................. 31

Fig. 11: Elezioni a maggioranza relativa in Gran Bretagna ............................................................................. 32

Fig. 12: Collegi in Gran Bretagna ................................................................................................................... 32

Fig. 13: Maggioritario a maggioranza assoluta in Francia .............................................................................. 33

Fig. 14: I collegi in Francia ............................................................................................................................. 34

Fig. 15: Effetti del sistema maggioritario ........................................................................................................ 34

Fig. 16: I cinque tipi di sistema maggioritario secondo Nohlen ...................................................................... 35

Fig. 17: L’elezione proporzionale ................................................................................................................... 36

Fig. 18: I cinque metodi proporzionali ............................................................................................................ 37

Fig. 19: Soglie naturali e soglie normative ...................................................................................................... 38

Fig. 20: I seggi vengono assegnati in proporzione dei voti ............................................................................. 38

Fig. 21: Cosa sono i metodi di assegnazione dei mandati? ............................................................................. 39

Fig. 22: I due metodi di assegnazione dei mandati col proporzionale ............................................................. 39

Fig. 23:La stima del quoziente elettorale ......................................................................................................... 40

Fig. 24: Un esempio del metodo D’Hondt ...................................................................................................... 41

Fig. 25: Il metodo D'Hondt .............................................................................................................................. 42

Fig. 26: Il computo del quoziente elettorale .................................................................................................... 46

Fig. 27: Attribuzione dei seggi pieni col metodo del quoziente elettorale ...................................................... 47

Fig. 28: Formula per l'attribuzione dei seggi con il quoziente elettorale ......................................................... 48

Fig. 29: Il metodo delle quote .......................................................................................................................... 49

Fig. 30: Attribuzione dei seggi residui ............................................................................................................ 50

Fig. 31: Effetti dei metodi per i piccoli gruppi ................................................................................................ 51

Fig. 32: Classificazione semplificata dei sistemi elettorali ............................................................................. 52

Fig. 33: Sistemi combinati ............................................................................................................................... 53

Fig. 34: I Collegi uninominali in Germania .................................................................................................... 53

Fig. 35: Sistema elettorale della Germania ...................................................................................................... 54

Fig. 36: Un sistema combinato prevalentemente maggioritario in Italia dal 1993 al 2005 ............................. 55

Fig. 37: La distribuzione dei seggi nel Bundestag tedesco dopo le elezioni del 2009 .................................... 89

Fig. 38: L’Italia dopo l’unificazione .............................................................................................................. 109

Fig. 39: Diritto di voto limitato a pochi ......................................................................................................... 110

Fig. 40: Il Parlamento nel Regno d’Italia ...................................................................................................... 111

Fig. 41: Sistema elettorale e collegi elettorali nel 1921 ................................................................................. 114

Fig. 42: Giolitti concede un proprio collegio all’Alto Adige ........................................................................ 115

Fig. 43: Il simbolo della lista di DV alle elezioni del 1921 ........................................................................... 115

Fig. 44: Esito delle elezioni nel 1921 ............................................................................................................ 116

Fig. 45: Grazie al piccolo collegio, quattro eletti .......................................................................................... 117

Fig. 46: La legge Acerbo ............................................................................................................................... 118

Fig. 47: I parlamentari sudtirolesi si oppongono alla legge elettorale ........................................................... 119

Fig. 48: L’ordine del giorno dei deputati sudtirolesi ..................................................................................... 120

Fig. 49: Il simbolo della lista del DV nel 1924 ............................................................................................. 122

Fig. 50: Nel 1924 l’Alto Adige nella circoscrizione Veneto ......................................................................... 123

Fig. 51: La scheda elettorale 1924 ................................................................................................................. 123

Fig. 52: Elezioni del 1924: Dimezzata la rappresentanza Sudtirolese ........................................................... 124

Page 14: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Riassunto e indici

14

Fig. 53: Conseguenze del premio di maggioranza nel Veneto ...................................................................... 125

Fig. 54: Alle politiche del 1924 Mussolini raccolse il 66, 3 % dei voti ........................................................ 126

Fig. 55: L'abolizione graduale della democrazia dal 1924 in poi .................................................................. 127

Fig. 56: Il diritto elettorale nell’Italia democratica ........................................................................................ 128

Fig. 57: L’Assemblea costituente a Montecitorio 1946-1947 ....................................................................... 129

Fig. 58: La Costituzione democratica del 1948 ............................................................................................. 129

Fig. 59: Le cinque Regioni a Statuto Speciale ............................................................................................... 132

Fig. 60: I principi fondamentali del diritto elettorale nella Costituzione ....................................................... 133

Fig. 61: Il sistema bicamerale perfetto .......................................................................................................... 134

Fig. 62: Prime modalità di voto e durata della legislatura ............................................................................. 135

Fig. 63: Il diritto elettorale per la Camera 1948 – 1993 ................................................................................ 136

Fig. 64: Senato 1948 – 1993 .......................................................................................................................... 137

Fig. 65: La cosiddetta Legge Truffa .............................................................................................................. 138

Fig. 66: I sistemi elettorali in Italia dal 1948 a oggi ...................................................................................... 139

Fig. 67: Il riparto proporzionale per la Camera viene computato a base nazionale ...................................... 146

Fig. 68: I risultati regionali alla Camera nel 1948 ......................................................................................... 148

Fig. 69: I risultati nei collegio di Bolzano-Merano per il Senato .................................................................. 150

Fig. 70: I risultati nel collegio di Bressanone per il Senato ........................................................................... 150

Fig. 71: Proporz se manca il quorum ............................................................................................................ 151

Fig. 72: Senato 1948 - risultatiTrentino Aldto Adige .................................................................................... 152

Fig. 73: Misura 111 del Pacchetto ................................................................................................................. 165

Fig. 74: I primi risultati nel nuovo collegio Bolzano Bassa Atesina ............................................................. 169

Fig. 75: Risultati totali del Trentino Alto Adige per il Senato 1992 ............................................................. 170

Fig. 76: Riforma elettorale del 1993 .............................................................................................................. 177

Fig. 77: Un quarto del Parlamento venne (1993-2005) eletto con il sistema proporzionale ....................... 180

Fig. 78: Ricorso alla Corte Costituzionale ..................................................................................................... 183

Fig. 79: Candidatura di protesta del leader storico Silvius Magnago ............................................................ 183

Fig. 80: La SVP ricorre alla Corte di Giustizia Europea ............................................................................... 189

Fig. 81: Il combattuto seggio senatoriale del Collegio Bolzano Bassa Atesina 1996 ................................... 193

Fig. 82: Il combattuto collegio elettorale Bolzano Bassa Atesina ................................................................. 201

Fig. 83: La proposta di legge elettorale - una minaccia per le minoranze ..................................................... 202

Fig. 84: Successo per le minoranze ............................................................................................................... 203

Fig. 85: Sistema elettorale per Camera e Senato ........................................................................................... 204

Fig. 86: La legge elettorale del 2005: proporzionale con premio alla Camera e al Senato ........................... 205

Fig. 87: Soglie per la Camera ........................................................................................................................ 206

Fig. 88: Come vengono assegnati i seggi per la Camera ............................................................................... 207

Fig. 89: Esempio per il computo del quoziente elettorale per la Camera ...................................................... 208

Fig. 90: La prima ripartizione dei seggi secondo le elezioni per la Camera nel 2008 ................................... 208

Fig. 91: Ricalcolo del quoziente elettorale per la maggioranza e la minoranza ........................................... 210

Fig. 92: Computo dei seggi in base al premio di maggioranza ..................................................................... 210

Fig. 93: Computo del quoziente elettorale per le liste perdenti ..................................................................... 211

Fig. 94: Soglie di sbarramento per il Senato ................................................................................................. 212

Fig. 95: La larga coalizione Unione-SVP stravince nel collegio ................................................................... 220

Fig. 96: L’SVP nel collegio senatoriale Bolzano Bassa Atesina 1992 – 2008 .............................................. 223

Fig. 97: SVP nei collegi senatoriali Bressanone-Pusteria e Merano-Venosta 1992 – 2008 .......................... 224

Fig. 98: Camera 2008 – Riparto dei 277 seggi dei perdenti .......................................................................... 226

Fig. 99: I risultati elettorali della SVP in forma percentuale 1948-2008 ....................................................... 232

Fig. 100: La Camera dei deputati 2006-2008 ................................................................................................ 243

Fig. 101: Il Senato della Repubblica 2006- 2008 ......................................................................................... 245

Fig. 102: La Camera dopo le elezioni del 2008 ............................................................................................. 259

Fig. 103: Il Senato dopo le elezioni del 2008 ................................................................................................ 260

Page 15: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Introduzione e accesso alla problematica

15

Introduzione e accesso alla problematica

1 L’oggetto di ricerca e la delimitazione del tema

Il nostro oggetto di ricerca sono i sistemi elettorali e le loro ripercussioni su minoranze linguistiche.

Vogliamo analizzare questo tema sull’esempio di minoranze linguistiche in Europa e in speciale

modo sull’esempio delle minoranze tedesche e ladine dell’Alto Adige Südtirol.

Sulle minoranze etniche in generale e sull’Alto Adige Südtirol in particolare, vi è una ricca

letteratura, che illumina i molteplici problemi, dalle sue radici storiche fino alle diversità culturali,

sociali e agli aspetti economici. Anche sulle questioni giuridiche e politiche esiste un gran numero

di pubblicazioni. Su queste domande non vogliamo soffermarci.

Vogliamo limitarci, invece, a un solo ma importante aspetto e cioè al tema centrale di questo studio

Quali effetti hanno i sistemi elettorali sulla rappresentanza di minoranze linguistiche in Parlamenti

nazionali? La questione è stata anche essa oggetto di studio di diverse pubblicazioni, sulle quali

possiamo basarci, ma offre ancora un vasto spazio per questioni aperte.2 Inoltre, sull’esempio

dell’Alto Adige Südtirol quale oggetto di indagine empirica concreta, la questione può essere

approfondita lungo un periodo storico di nove decenni interi. Speriamo pertanto di poter, con questo

saggio, aggiungere al mosaico della discussione scientifica una pietra modesta ma assai

interessante.

Possibilità di partecipazione democratica di minoranze

Le minoranze in uno Stato, indipendentemente dal fatto che si tratti di minoranze etniche, culturali,

religiose o di altro tipo, possono svilupparsi meglio, quando vivono in modo concentrato in una

zona d’insediamento chiuso e possono partecipare alla gestione della comunità del paese o della

regione. Da questa prospettiva, è fondamentale il grado di partecipazione che si vuol concedere a

queste minoranze, se queste siano incorporate in un sistema di Stato unitario oppure federale e di

quale grado di autonomia possano godere. Ho esaminato quest’aspetto nella mia tesi di dottorato,

che ho presentato in parallelo con questa ricerca alla conclusione dei miei studi. Sotto il titolo

“Federalismo e Autonomie in Italia," ho esaminato gli effetti dello sviluppo federale in Italia sulle

2 Cfr. la bibliografia nel cap. 6 e tra altri: Bardi, L. (2009), Tronconi, F. (2009), Peterlini, O. (2009), Council of Europe (2008). Nohlen, D. (2007), Ferrandi, G./Pallaver, G. (ed) (2007), Gülbahar, M. (2006), Pallaver, G. (2005), Alionescu, C.C. (2004), De Winter, L. (1998), Türsan, H. (1998), De Winter, L./Türsan H. (ed) (1998), Müller-Rommel, F. (1998), Urwin, D. (1983), Sartori, G. (1982).

Page 16: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Introduzione e accesso alla problematica

16

autonomie speciali e in particolar modo sullo Statuto di Autonomia del Trentino Alto Adige

Südtirol.3

Questo lavoro è complementare a esso. Non ripeto pertanto qui l'approccio teorico al federalismo,

all'autonomia e alle minoranze, così come lo sviluppo storico e il quadro giuridico, permettendomi

di rinviare ai relativi capitoli della tesi.

Per consentire agli appartenenti alle minoranze una efficiente partecipazione alla vita politica, si

deve anche tener conto dell’articolazione e dalla sfera di azione degli strumenti di diritto elettorale,

così come sottolineano giustamente Alber e Parolari in una voluminosa recente opera sullo

sviluppo del diritto elettorale in Europa.4

La partecipazione democratica a livello locale

Una particolare attenzione deve essere riservata, in questo contesto, alla domanda di come questa

partecipazione può al meglio essere organizzata al livello regionale.5 Carlo Fusaro ha presentato gli

aspetti teorici e i risvolti pratici della nuova legislazione elettorale regionale in Italia in un cospicuo

volume, al quale hanno contribuito importanti autori.6 E 'stato pubblicato dalla prestigiosa Società

Italiana di Studi Elettorali (SISE), l’associazione dei ricercatori accademici e non accademici sul

tema.7 Egli sottolinea giustamente la questione principale, sulla quale convergono l’autonomia, sia

locale che regionale, il regionalismo e il federalismo: sono prospettive distinte ma accomunate

dall’idea di fondo dell’opportunità della distribuzione di quote crescenti di potere politico sul

territorio.8

I modi nei quali si articola questa partecipazione si manifestano anche nelle leggi regionali. Dal

1993 i sindaci in Italia sono eletti direttamente9 e dal 1999 anche i Presidenti delle Regioni.

Un’eccezione è rappresentata dalla Regione di Aosta e dalla Provincia Autonoma di Bolzano Alto

Adige. Queste riforme hanno portato a un rafforzamento dei poteri locali e delle regioni, in

particolare dei loro presidenti. E giustamente si parla anche di un "federalismo federale".10

3 Peterlini, O. (2010h, it) (2010e, de). 4 Alber, E. / Parolari,S. (2010) p 355. 5 Cfr Gamper, A. (ed) / Fraenkel-Haeberle, C. (2010), di cui soprattutto Alber, E. / Parolari, S. (2010) p 355 seg., Greco, M.A. (2010) p 395 seg., Pallaver, G. (2010) p 519 seg., Zwilling, C. (2010) p 541 seg. 6 Fusaro, C. (2010) (ed). 7 Società Italiana di Studi Elettorali: http://www.studielettorali.it/storia/storia.htm, scaricato il 15.5.2010. 8 Fusaro, C. (2010) (ed) p 4. 9 Sui vantaggi e svantaggi dell’elezione diretta dei sindaci cfr. Virgilio, A. (2010) p 47 seg., particolarmente 65-67. 10 Fusaro, C. (2010) (ed) p 5. Sui sistemi delle elezioni regionali e comunali cfr. anche: Pallaver, G. (2005), Baldini, G. (2004), Chiaramonte, A./ D'Alimonte, R. (2004), Cecanti, S./ Vassallo (2004a), Fusaro, C. (2004), Fusaro, C./ Carli, M. (2002), Fusaro, C. (2002), Grasse, A. (2000), Chiaromonte, A./ D’Alimonte, R. (ed) (2000): Barbera, A. (1999), Fusaro, C. (1997), Grilli, A. (1997), Barbera, A./ Ceccanti, (1995), Barbera, A. (1980).

Page 17: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Introduzione e accesso alla problematica

17

Il presente studio fa un passo ulteriore. L'accento non è posto sulla partecipazione delle minoranze

agli affari locali, ma la loro partecipazione ai parlamenti nazionali. E questo dipende a sua volta dai

sistemi di votazione. Come nel caso di una vite, questi sistemi possono stringere o allargare la

tolleranza e concedere alle minoranze l'accesso, lo possono inoltre rendere difficile, o addirittura,

impedire.

Le finalità e l'impatto dei sistemi elettorali

I sistemi elettorali hanno nelle democrazie parlamentari il fine di garantire una rappresentanza, la

più possibile rappresentativa del corpo elettorale, ma anche di assicurare la governabilità. I sistemi

elettorali nazionali hanno quindi delle ripercussioni dirette sulla composizione dei rispettivi

parlamenti.11

Fig. 1: Obiettivi dei sistemi elettorali

O.Peterlini: Wahlsysteme Univ.Innsbruck 12.4.2010

7

Obietivi dei sitemi elettorali

Rappresentareequamentegli elettori

Garantire lagovernabilità

Oltre che per questi obiettivi ideali, i sistemi elettorali possono anche essere usati per rafforzare il

proprio potere o indebolire l'opposizione. In caso di riforme tali obiettivi non possono mai essere

completamente esclusi. I partiti che sono al potere tentano spesso di cambiare il sistema a proprio

vantaggio.

11 Nohlen, D. (2007).

Page 18: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Introduzione e accesso alla problematica

18

Le leggi elettorali producono degli effetti nei confronti dei partiti e possono, per esempio con un

sistema proporzionale puro, produrre un maggiore pluralismo ma al tempo stesso rendere più

difficile la formazione dei governi. Per converso, con un sistema maggioritario le leggi elettorali

possono incentivare le aggregazioni di partiti ed escludere le minoranze.12

Le leggi elettorali possono avere delle ripercussioni particolari sulle minoranze etniche in uno Stato.

Queste possono, per esempio, soccombere completamente, numericamente parlando, o essere

salvate da norme speciali attraverso la previsione di un diritto costituzionale di rappresentanza che

prescinde dalla rispettiva consistenza numerica. Questo avviene per esempio nel caso della piccola

minoranza ladina nei Consigli provinciali dell’Alto Adige e del Trentino, dove lo Statuto di

autonomia garantisce la rappresentanza della minoranza linguistica ladina.13 Lo stesso problema si

pone per le minoranze linguistiche a livello statale.

Fig. 2: Effetti dei sistemi elettorali

O.Peterlini: Wahlsysteme Univ.Innsbruck 12.4.2010

9

Effetti

Sulla composizione del Parlamento

Sui partiti (spinta ad aggregarsi o meno)

Sul governo facilitando o rendendo piùdifficile la sua formazione

Sulle minoranze promuovendole o escludendole

12 Caretti, P./De Siervo, U. (2004), p 106-110. Falcon , D. ( 2001), p 197-211. 13 Statuto Speciale per il Trentino Alto Adige, art. 48.

Page 19: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Introduzione e accesso alla problematica

19

2 La questione centrale e le tesi

La domanda centrale che ci poniamo, quindi, in questo saggio è la seguente: quali ripercussioni

hanno i sistemi elettorali nazionali sulle minoranze linguistiche? A questo scopo ipotizziamo le

seguenti tesi, che verificheremo empiricamente sull’esempio della minoranza Sudtirolese in Italia.

1. Tesi: I sistemi elettorali nazionali possono rafforzare o indebolire la rappresentanza di una

minoranza che si presenta con un partito etno-regionale.

2. Tesi: I sistemi proporzionali favoriscono la rappresentanza delle minoranze solo se queste

sono territorialmente disperse, ma sono piuttosto svantaggiosi se queste vivono in una zona

di insediamento concentrato.

3. Tesi: I sistemi elettorali maggioritari con collegi uninominali favoriscono la rappresentanza

delle minoranze nazionali, se queste vivono in insediamenti concentrati.

4. Tesi: La ripartizione dei collegi elettorali può favorire o discriminare le minoranze. Quanto

più i collegi elettorali si estendono oltre le loro zone di insediamento anche ad altre regioni,

tanto più si restringe la quota che le minoranze esprimono e tanto più difficile diventa la

loro rappresentanza.

5. Tesi: Anche se il sistema di rappresentanza proporzionale, in linea di principio, è più

favorevole per le minoranze sparse, le clausole di sbarramento e i premi di maggioranza

svantaggiano le minoranze e le possono addirittura escludere.

Page 20: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Introduzione e accesso alla problematica

20

3 L’accesso teorico e metodico al tema

Per costruire e sviluppare ulteriormente il tema sul patrimonio scientifico già esistente, si rende

opportuno esporre e analizzare in anteprima le basi teoriche offerte dalla letteratura scientifica sui

sistemi elettorali. Sarà importante in questo contesto conoscere gli strumenti e analizzarli sui loro

impatti. A questi aspetti ci dedichiamo nel capitolo 1.

Accordando gli strumenti con precisione sul tema specifico si possono misurare gli effetti dei

sistemi sulla rappresentanza delle minoranze in generale e su quelle linguistiche in particolare. A

questo fine si devono conoscere anche le forme di organizzazione politica delle minoranze etniche e

in modo speciale i partiti etno-regionalisti, che svolgono un importante ruolo nel rappresentare gli

interessi e la partecipazione delle minoranze stesse. Rilevanti sono anche i principi sul diritto

elettorale stabiliti dal Consiglio Europeo. Esporremo e raffronteremo, inoltre, le norme speciali che

esistono in vari Paesi europei a favore delle minoranze etniche. Le vedremo nel capitolo 2.

Il nocciolo della questione lo affrontiamo nel capitolo 3. Analizziamo con metodo empirico le tesi

presentate all’inizio prendendo come esempio la rappresentanza dei sudtirolesi nel Parlamento,

prima con riferimento al Deutscher Verband (DV), che già nel 1921 aveva dei propri rappresentanti

a Roma e successivamente alla Südtiroler Volkspartei (SVP), che dal 1948 in poi rappresenta la

minoranza sudtirolese nel Parlamento italiano.14

Entrambi sono dei classici partiti regionali ed etnici, cosiddetti partiti etno-regionalisti. In

particolare analizzeremo le ripercussioni delle seguenti riforme: la riforma elettorale fascista del

1923, il sistema elettorale prevalentemente proporzionale dell’Italia democratica a partire dal 1948,

la modifica dei collegi del Senato nel Trentino – Alto Adige del 1992, le riforme elettorali del 1993

e del 2005.15

Contro le modifiche del sistema elettorale nazionale, in particolare contro l’introduzione di una

soglia di sbarramento nel 1993, sono stati presentati dei ricorsi dinanzi alla Corte Costituzionale e

alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Anch’essi saranno oggetto di questa analisi, assieme ad un

caso precedente discusso in Belgio.

Il presente studio non intende fermarsi a una formale descrizione delle singole leggi elettorali e

delle norme speciali per le minoranze, ma vuole far luce in maniera empirica esaminando i risultati

elettorali, i mandati e le alleanze che si sono creati a seguito delle modifiche dei sistemi elettorali.

Ciò riguarderà in particolare quei risultati elettorali che sono stati influenzati dalle modifiche

14 Sulla storia del Deutsche Verband e della SVP cfr. Holzer, A. (1991), nonché Pallaver, G. (2007) p 629 seg., Peterlini, O. (2009 de) (2008a, de). 15 La legge elettorale italiana distingue tra circoscrizioni, che possono comprendere una regione o parti di essa, e

Page 21: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Introduzione e accesso alla problematica

21

I principali dati e risultati di questo saggio vengono presentati in forma di tabelle e

illustrazioni. Questi rappresentano anche la sintesi di un corso tenuto dall’autore alla

Facoltà di Diritto Pubblico presso l’Istituto di diritto Italiano all’Università di Innsbruck

sul tema: Diritto e sistemi elettorali, leggi elettorali italiane, riforme e i loro impatti sulle

minoranze. Essi dovranno contribuire a rendere più chiara e comprensibile la complessa

questione dei sistemi elettorali.

elettorali nazionali. Questi saranno oggetto di un’analisi specifica. Al fine, tuttavia, di fornire una

panoramica completa verranno illustrati tutte le consultazioni elettorali e i relativi risultati dal 1921

al 2008. 16

Il capitolo 4 si occupa dei progetti di riforma della materia elettorale in Italia, progetti che non sono

fin ora stati realizzati e che permettono, pertanto, uno sguardo al futuro, sempre dal punto di vista

delle minoranze. Una critica al sistema vigente completa l’analisi.

Nel capitolo 5 si traggono le conclusioni e si verificano le tesi presentate all’inizio in base alle

conoscenze acquisite.

Il capitolo 6, conclusivo, elenca la letteratura impegnata e le fonti, nonché informazioni sull’autore

e i suoi saggi.

collegi, di regola uninominali, tranne il Collegio unico nazionale,che comprende l’Italia intera. 16 Una breve versione di questo saggio, senza la parte teorica sui sistemi elettorali in genere e i raffronti internazionali, senza le ripercussioni sulle minoranze in Europa e senza letteratura comparativa in: Peterlini, O. (2009 de); e un breve riassunto in: Peterlini, O. (2008a, de).

Page 22: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Introduzione e accesso alla problematica

22

Ogni quattro anni gli elettori fanno la loro croce.

E poi la devono portare.

Ingrit Berg-Khoshnavaz (*1940), satirica tedesca

Page 23: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

23

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e

ripercussioni

1.1 I sistemi elettorali e le sue tipologie

1.1.1 Definizione e regole tecniche dei sistemi elettorali

"I sistemi elettorali", afferma Maurice Duverger, "sono strani dispositivi - telecamere e proiettori

allo stesso tempo.” Essi registrano le immagini che essi stessi hanno in parte creato." 17 Duverger

descrive con questa bella immagine il duplice ruolo che rivestono i sistemi elettorali: non solo

registrano i voti e li convertono in seggi, ma influenzano anche il sistema politico.

Il termine sistema elettorale può essere inteso in senso stretto o in senso lato. In senso lato esso

comprende tutto ciò che riguarda il procedimento elettorale, ivi incluso il diritto elettorale e

l’organizzazione delle elezioni. Dieter Nohlen intende il sistema elettorale in senso stretto. Nella

sua opera „Wahlrecht e Parteiensystem“ (2007) Nohlen si occupa della teoria e dell’empirica dei

sistemi elettorali analizzando le ripercussioni sui sistemi dei partiti.18

Fig. 3: Definizione del sistema elettorale

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

6

Sistema elettorale

� In senso lato:

tutto quello che riguarda il processo elettorale, inclusi

• il diritto al voto

• l’organizzazione elettorale

� In senso stretto:

modo con il quale

• gli elettori esprimono il loro voto per il partito e la loro preferenza per candidati

• come questi voti vengono trasformati in mandati

17 Duverger, M. (1984) p 34.

Page 24: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

24

Con il sistema elettorale in senso stretto intendiamo la modalità con la quale gli elettori esprimono il

loro voto per un partito e per i candidati e la relativa assegnazione dei mandati. Con i sistemi

elettorali i risultati del voto (data of votes) vengono trasformati in mandati (parliamentary seats). I

sistemi elettorali disciplinano la delineazione dei collegi elettorali, la propaganda elettorale,

l’espressione del voto e il computo dei voti stessi ai fini dell’assegnazione dei seggi.

Fig. 4: Sistemi elettorali in senso stretto

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

10

Sistema elettoraleEsprimere il voto e trasformarlo in seggi

� In senso stretto:

modo con il quale

• gli elettori esprimono il loro voto per il partito e la loro preferenza per candidati

• come questi voti vengono trasformati in mandati

18 Nohlen, D. (2007) p 61.

Page 25: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

25

1.1.2 Cosa è il diritto elettorale

Le leggi elettorlai ne regolano i limit e le condizioni. Il diritto elettorale oggi sembra una cosa ovvia

e scontata. Ma non dimentichiamo che il cammino per ottenerlo è stato lungo e tortuoso. Basti

pensare al diritto elettorale delle donne, introdotto in Italia solo dal 1946.

Fig. 5: Definizione del diritto elettorale

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

4

Diritto elettorale• Il diritto elettorale attivo è

il diritto di un elettore di

poter partecipare e esprimere il proprio voto

alle votazioni

• Il diritto elettorale passivo

è il diritto di poter essere

eletto, per esempio in

Parlamento

Page 26: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

26

1.1.3 Cosa regolano i sistemi elettorali

Le disposizioni tecniche più rilevanti dei sistemi di voto riguardano gli elementi seguenti:

- la delimitazione dei collegi elettorali secondo diversi possibili livelli, quali distribuzione

regionale e dimensione;

- a propaganda elettorale: candidatura singola o liste, diverse modalità di liste (liste bloccate, liste

libere), collegamenti di liste,

- l’espressione del voto. L’elettore ha le seguenti possibilità: un solo voto (voto singolo),

preferenza per un candidato, pluralità di voti, pluralità di voti limitata (meno voti rispetto a

candidati da eleggere), voto alternativo (preferenze secondarie, terziarie etc.), cumulo di voti

(più voti per un unico candidato), Panachage (voto a candidati di liste diverse), voto secondario

(uno per il collegio, uno per la lista),

- il computo dei voti: sistema maggioritario (con maggioranza relativa o assoluta) o proporzionale

(secondo il procedimento del quoziente maggiore o del quoziente elettorale, con o senza

sbarramento) e le possibili combinazioni tra i vari sistemi.

Il significato del sistema elettorale è controverso sia tra gli studiosi che tra i politici. Alcuni studiosi

mettono i destini della democrazia in stretta connessione con i sistemi elettorali.

Fig. 6: Abuso di sistemi elettorali

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

Abuso

Rafforzare ilproprio potere

Indebolirel’opposizione

Page 27: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

27

Ferdinand A. Hermens, per esempio, fa derivare il fallimento della Repubblica di Weimar dal

sistema di voto proporzionale.19 Questa affermazione è forse esagerata, ma sarebbe altrettanto

sbagliato sottovalutare le influenze dei sistemi elettorali sulla democrazia.

1.1.4 La delimitazione del collegio

Un significato particolare per le chance elettorali dei partiti politici lo ha la delimitazione ed il

disegno dei collegi elettorali. I collegi elettorali possono avere dimensioni diverse. Vi è la

possibilità di istituire collegi uninominali, in cui è da eleggere soltanto un solo candidato, o anche

collegi plurinominali, nei quali sono da eleggere più candidati. Esistono anche i cosiddetti collegi

nazionali, in cui l’intero territorio nazionale rappresenta il collegio. Secondo il principio

democratico, ogni voto deve avere lo stesso peso. Questo significa che per ogni candidato da

eleggere deve corrispondere lo stesso numero di elettori. Il rapporto della popolazione, o più

precisamente degli aventi diritti al voto, deve quindi essere considerato quando si disegnano i

collegi.

La ripartizione dei collegi può quindi comportare delle manipolazioni più o meno consapevoli,

attraverso per esempio la creazione di collegi plurinominali più o meno grandi, la scelta della

delimitazione geografica, in virtù del rapporto tra città metropolitana e provincia, in virtù di una

mancata considerazione della presenza di migranti etc. Nei collegi plurinominali bisogna tener

presente non soltanto il rapporto tra la popolazione e i candidati, ma anche le dimensioni del

collegio stesso. Più è grande il collegio e più è alto il numero dei parlamentari da eleggere, più il

sistema diventa proporzionale. Questo favorisce i partiti piccoli e le minoranze disparsi sul

territorio, che soccombono nei collegi piccoli. Più è piccolo il collegio, più aumenta la soglia

naturale di sbarramento; mentre essa è al massimo nei collegi uninominali. In questi collegi, infatti,

soltanto il partito più forte riesce ad imporsi, mentre le minoranze soccombono. Nei sistemi

elettorali combinati, come osserveremo in seguito, può essere raggiunto un equilibrio attraverso un

sistema proporzionale su base nazionale rispetto ai collegi uninominali, come per esempio avviene

in Germania. La delimitazione consapevole e artificiosa dei confini dei collegi elettorali a discapito

di altri gruppi viene definitivo anche Gerrymandering. Con tale pratica si sfrutta la diversa

composizione del corpo elettorale. Un tale piano è stato per esempio escogitato durante il fascismo

19 Hermens, F.A. (1941) (1968).

Page 28: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

28

contro la minoranza linguistica dei sudtirolesi, che nel proprio territorio rappresenta la maggioranza,

al fine di distribuirla su due collegi e farla diventare minoranza.20

Anche la delimitazione dei collegi secondo i confini amministrativi delle regioni o delle province

può diventare un problema. Anche se si rispetta la chiave di una equa rappresentanza, si può

comunque arrivare a degli effetti discorsivi. Di regola i collegi elettorali non vengono creati in

maniera uniforme, e quindi con il medesimo numero di abitanti e di candidati, ma secondo unità

amministrative. Secondo questo principio si può arrivare alla creazione di grandi collegi nelle

grandi città e di collegi più piccoli in provincia, con le conseguenze appena descritte per i partiti più

piccoli, che si vedono svantaggiati nelle province con i collegi più piccoli.

La dimensione del collegio non influenza soltanto il rapporto tra voti e mandati, ma anche il

rapporto tra elettori ed eletti. Nei collegi uninominali l’elettore ha una scelta diretta tra diversi

esponenti che di regola conosce meglio rispetto a grandi collegi anonimi, in cui i candidati spesso

non sono noti. Se si è inoltre in presenza di liste bloccate, senza voto di preferenza, il rapporto tra

elettore ed eletto viene ulteriormente estraneato.21

20 Cfr. cap. 3.2.3 La riforma elettorale del 1923 e il tramonto della democrazia. 21 Nohlen, D. (2007), p 86-102.

Page 29: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

29

1.1.5 I sistemi elettorali secondo il computo dei voti

Fig. 7: Suddivisione dei sistemi elettorali in Majorz e Proporz

Dopo il disegno dei collegi elettorali il secondo meccanismo in termini di rilevanza è rappresentato

dal conteggio dei voti e da come questi siano trasformati in seggi. Esistono due sistemi, quello

maggioritario (Majorz) e quello proporzionale (Proporz). Tra le due forme classiche contrapposte

esistono varie forme combinate. A seconda di quale dei sistemi prevale queste forme combinate

vengono assegnate all’uno o all’altro sistema. Dieter Nohlen ha classificato la maggior parte di

queste forme miste e le ha assegnate a uno dei due sistemi classici, arrivando a cinque modelli per

ogni sistema di Proporz e Majorz.22 Ciò nonostante rimangono forme combinate che non si lasciano

così chiaramente assegnare all’uno o all’altro sistema.

22 Nohlen, D. (2007) p 192.

Page 30: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

30

Fig. 8: La classificazione dei sistemi elettorali secondo Nohlen

1.1.6 Il sistema maggioritario (sistema Majorz)

Fig. 9: Il sistema maggioritario

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

23

Majorz

• Il territorio nazionale viene suddiviso in tanti piccoli collegi

• In ogni collegio viene eletto un unico

candidato

–con maggioranza assoluta o

–con maggioranza relativa

Page 31: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

31

Nel sistema maggioritario il territorio nazionale viene suddiviso in collegi uninominali. In ogni

collegio vince quel candidato che ottiene il maggior numero di voti.

Si distingue tra due diverse opzioni:

- la maggioranza semplice (sistema maggioritario relativo, Plurality-System): il candidato che

ottiene più voti rispetto agli altri candidati (maggioranza relativa) risulta vincente;

- la maggioranza assoluta (sistema maggioritario assoluto, Majority-System). Vince chi ottiene nel

collegio la maggioranza assoluta (più del 50%) dei voti. Se questa maggioranza non viene

raggiunta nel primo turno, ha luogo un ballottaggio. La rilevanza politica dei ballottaggi è

dovuta dal ruolo che giocano i partiti minori in questi sistemi, in quanto sono essi a poter dare i

voti determinanti ai grandi partiti.

Il sistema maggioritaro, in particolar modo con la maggioranza relativa (secondo il Plurality-

System) favorisce generalmente i partiti grandi, mentre i partiti piccoli, che non dispongono di una

concentrazione a livello territoriale, rischiano di non conquistare neanche un solo seggio. Ciò non è

tuttavia necessariamente vero per i partiti etno-regionali o per le minoranze, che dispongono di una

concentrazione in uno o più collegi.

Fig. 10: Articolazioni del sistema maggioritario

Page 32: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

32

1.1.6.1 Il sistema di maggioranza relativa in Gran Bretagna

La Gran Bretagna è un esempio classico di un sistema maggioritario. Tutto il territorio viene

suddiviso (dal 2010) in 650 Collegi (Constituencies). In ogni collegio vince chi riceve la

maggioranza relativa, cioè raccoglie più voti dei sui concorrenti.

Fig. 11: Elezioni a maggioranza relativa in Gran Bretagna

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

13

Gran BretagnaMaggioritario a maggioranza relativa

• 650 seggi uninominali: ogni

elettore ha 1 voto per un candidato nel collegio

• risulta eletto chi ha più voti

nel collegio.

Fig. 12: Collegi in Gran Bretagna

O.Peterlini: WahlsystemeUniv.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: WahlsystemeUniv.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: WahlsystemeUniv.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: WahlsystemeUniv.Innsbruck 12.4.2010

26

I collegi in Gran Bretagna

• 533 in England, 59 in Scotland, 40 in Wales e 18 in Northern Ireland

• Ogni collegio esprime un deputato nel House of Commons.

• I collegi hanno un’estensione variegata ma comprendono in media 68.500 elettori.

• L’UK è divisa in 650 collegi (parliamentaryconstituencies).

http://www.parliament.uk

onte: http://www.parliament.uk/about/how/elections/general.cfm.

Page 33: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

33

Per la distribuzione dei seggi nella Camera (Camera dei Comuni, House of Commons) e la

formazione del Governo è determinante solamente il numero dei collegi vinti e non la percentuale

dei voti raggiunti. Questo significa che per il numero dei seggi alla Camera non è decisiva la quota

proporzionale dei voti che un partito riesce ad ottenere a base nazionale. La Labour Party raggiunse

per esempio nel 2005 alle elezioni per la Camera il 35 % dei voti e il 55 % dei seggi in questo ramo

del Parlamento.

In casi rari il sistema maggioritario può anche condurre alla situazione perversa, che partiti con il

maggior numero di voti si trovino in opposizione, come la Labour Party nel 1951 o il Partito

conservatore alle elezioni del febbraio 1974. I fautori del sistema maggioritario però sottolineano da

parte loro, che il sistema elettorale britannico di regola porta a rapporti politici molto chiari e che la

maggioranza relativa sia abbondante per raggiungere la maggioranza dei seggi alla Camera dei

Comuni.23

1.1.6.2 Il maggioritario assoluto in Francia

Fig. 13: Maggioritario a maggioranza assoluta in Francia

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

14

FranciaMaggioritario a maggioranza assoluta

• 577 Deputati nell’ Assemblée Nationale.

• da eleggere in 577 collegi

uninominali

• maggioranza assoluta nel collegio

• almeno ¼ dei voti degli

aventi diritto al voto del collegio

• altrimenti ballottaggio una

settimana dopo con maggioranza relativa

23 Bartsch, K./ Krämer, J. (2010).

Page 34: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

34

Fig. 14: I collegi in Francia

Il sistema maggioritario soprattutto quello a maggioranza relativa (secondo il Plurality-System)

favorisce in linea di principio i grandi partiti, mentre i piccoli partiti che non sono concentrati in una

zona del territorio, rischiano di non ricevere neanche un seggio. Questo però non vale per i partiti

etno-regionalisti o per le relative minoranze, che vivono concentrati in una certa zona.

Fig. 15: Effetti del sistema maggioritario

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

28

Effetti del Majorz

• vince chi ha più voti • l’altro candidato vieneescluso

• promuovel’aggregazione deipartiti

• rafforza la stabilità e la governabilità

Bild: A. Friedländer: Löwe auf Elefant. http://de.wikipedia.org/wiki/Zirkus

Page 35: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

35

1.1.6.3 Le tipologie dei sistema elettorale secondo Nohlen

Nohlen individua i sistemi elettorali e li suddivide in cinque categorie, assegnando i sistemi

combinati al maggioritario se prevale questo sistema. I primi due sono i sistemi classici del

maggioritario, gli altri due sistemi combinati.

Fig. 16: I cinque tipi di sistema maggioritario secondo Nohlen

Addirittura il sistema proporzionale attuato in piccoli collegi plurinominali viene giustamente

attribuito al maggioritario. Quanto più piccolo è il collegio e conseguentemente quanto meno siano i

rappresentanti da eleggere, tanto più il sistema si avvicina al maggioritario. Se il collegio prevede

un unico parlamentare da eleggere si tratta del classico sistema maggioritario.

Page 36: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

36

1.1.7 Il sistema proporzionale

Fig. 17: L’elezione proporzionale

Mentre nei sistemi maggioritari vince chi ottiene la maggioranza assoluta o relativa, nei sistemi

proporzionali è la proporzione dei voti a decidere sulla distribuzione dei mandati.24 Tutti i partiti

dovrebbero essere rappresentati nel Parlamento secondo il numero dei voti che hanno ottenuto.

Questo permette anche ai partiti più piccoli, nonostante una loro distribuzione sul territorio, di

ottenere qualche seggio. Questo sistema comporta di regola una forte frammentazione del panorama

partitico che ha caratterizzato per lungo tempo il sistema italiano fino alle recenti riforme. Questo

permette anche ai partiti etno-regionali di essere rappresentanti sulla base dei loro voti. Tuttavia

questo non significa che questo sistema sia, sic et simpliciter, più favorevole per i partiti etno-

regionali. Quando questi sono infatti concentrati in un unico territorio, nel quale rappresentano la

maggioranza, il sistema maggioritario può essere più conveniente per loro. Sarà anche questo

aspetto ad essere oggetto della nostra analisi.

24 Nohlen, D. (2007), p 140.

Page 37: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

37

1.1.7.1 Categorie del proporzionale

Nella classificazione dei sistemi elettorali Nohlen assegna i sistemi combinati ai due tipi classici, al

maggioritario o al proporzionale, secondo la prevalenza delle loro caratteristiche. Se prevalgono gli

aspetti proporzionali li assegna, pertanto, al sistema proporzionale. I sistemi proporzionali classici

sono:

- il proporzionale in circoscrizioni relativamente grandi, come in Spagna e in Portogallo, e solo

con riserve in Italia (il primo nella figura 18), nonché

- il proporzionale puro, come nei Paesi Bassi e in Israele, senza sbarramenti o altra limitazione

della perfetta proporzionalità (l’ultimo sistema della Fig.18).

Tra queste due forme ci sono varie forme combinate (dal secondo al quarto punto nella Fig. 18).

Fig. 18: I cinque metodi proporzionali

1.1.7.2 Soglie naturali e soglie normative

Tanto più piccoli sono i collegi e meno sono i parlamentari da eleggere, tanto più sale la soglia

naturale e il sistema si avvicina sempre più al maggioritario.

Page 38: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

38

Fig. 19: Soglie naturali e soglie normative

O.Peterlini: Wahlsysteme Univ.Innsbruck 12.4.2010

19

Sbarramenti

• Collegi piccoli =

sbarramenti naturali: piùpiccoli sono i collegi e meno sono i parlamentari da eleggere, tanto più il sistema è maggioritario.

• Sbarramenti normativi = limiti minimi sotto i quali non si è ammessi alla ripartizione dei mandati.

1.1.8 Metodi di assegnazione dei mandati nel sistema proporzionale

Nel sistema proporzionale i seggi vengono assegnati ai partiti in proporzione al loro risultato

elettorale.

Fig. 20: I seggi vengono assegnati in proporzione dei voti

Page 39: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

39

I metodi di assegnazione dei mandati o dei seggi sono procedimenti della rappresentanza

proporzionale che si rendono necessari nel sistema elettorale proporzionale al fine di trasformare i

voti in seggi. Essi si distinguono in due diversi sistemi di distribuzione dei seggi:

a. il metodo delle cifre più alte o metodo dei divisori,

b. il metodo per quoziente elettorale o per quota.

Fig. 21: Cosa sono i metodi di assegnazione dei mandati?

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

32

Metodi di attribuzione seggi

• Sono procedure della rappresentanza proporzionale per convertire voti in seggi

Si distinguono due tipi di procedure:

�metodo delle cifre più alte (o metodo dei divisori)

�metodo del quoziente

(e metodo della quota)

Fig. 22: I due metodi di assegnazione dei mandati col proporzionale

Page 40: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

40

1.1.8.1 Il metodo dei divisori o delle cifre più alte

Con questo procedimento si tenta di assegnare i mandati già nel primo passaggio, in modo che non

ci siano ulteriori seggi da attribuire con un procedimento di assegnazione dei resti. L’obiettivo è

anche quello di determinare un quoziente elettorale (cioè il numero dei voti necessari per

raggiungere un seggio) simile per tutti. I „costi“ di un seggio dovrebbero essere

approssimativamente uguali per tutti, cosa che non si garantisce quando si assegnano i resti con i

metodi del quoziente elettorale o della quota. I seggi con i resti infatti “costano” effettivamente

meno voti, un’opportunità per piccoli gruppi.

Per assegnare tutti i seggi in una unica divisione si può anche stimare la cifra di voti necessaria per

un seggio, senza che rimangano seggi residui. Ogni partito riceve poi tanti seggi, quante volte può

fornire questa cifra di voti (quoziente elettorale). Se per esempio il quoziente elettorale fosse 7.000

e un partito ricevesse 21.000 voti, riceverebbe tre seggi, con 28.000 voti quattro seggi e così via.

La cifra necessaria per un seggio viene, infatti, nominata quoziente elettorale. Per calcolarla si

divide la somma dei voti validi di tutti i partiti per un divisore comune (numero di seggi disponibili

+ n) che deve essere stimato. Si guarda poi quante volte il quoziente elettorale ci sta nel numero di

voti ricevuti dai singoli partiti. Questo divisore deve essere come si diceva stimato e provato finché

tutti i seggi possono essere assegnati in un’unica divisione. Questo metodo nel quale si deve provare

il divisore si chiama il metodo a due passi.

Fig. 23:La stima del quoziente elettorale

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

34

Stima del quoziente elettorale

• I seggi vengono divisi già in prima attribuzione in modo che non rimangano seggi residui

• L’obiettivo è di raggiungere un costo seggio (quoziente elettorale) possibilmente uguale, che non è possibile per i seggi residui (che costano meno)

• I voti vengono divisi con un divisore da stimare o provare (numero seggi + n) in modo che tutti i seggi possano essere attribuiti in unica ripartizione

Page 41: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

41

Procedimento a due passi: i voti dei partiti vengono divisi con un divisore da stimare (voti per

seggio). Il numero può essere determinato attraverso tentativi. Una buona stima è sempre

rappresentata dal quoziente dei voti complessivi e dei seggi complessivi. I relativi quozienti

vengono poi arrotondati fino al prossimo numero pieno. Se la somma dei numeri arrotondati è

maggiore o minore del numero di seggi il procedimento viene ripetuto con un divisore più grande o

più piccolo fino a quando sono distribuiti tutti i seggi. Questo procedimento è quello più veloce per

programmi informatici.25

Metodo dei numeri più alti o metodo dei divisori: in modo molto più semplice si arriva allo stesso

risultato con il metodo dei numeri più alti chiamato anche metodo dei divisori. I voti di ogni partito

vengono divisi con una sequenza di divisori (p.e. con 1, poi 2, poi 3 ecc.). Vengono sempre divisi i

voti originari dei singoli partiti (e quindi non quelli derivanti dai quozienti). Le frazioni ottenute

vengono arrotondate verso l’alto o verso il basso a seconda se sono più alte o più basse dello 0,5.

Nei casi rari che siano esattamente 0,5 decide il sorteggio.

Fig. 24: Un esempio del metodo D’Hondt

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

36

D´ Hondt – System(Usato spesso anche per i resti)

Attribuzione di 5 seggi PCI SVP MSI Laici DC

Voti divisiper voti seggi voti seggi voti seggi voti seggi voti seggi

: 1 42.343 - 45.091 1 30.073 - 51.106 1 132.2911

: 2 21.166 - 22.545 -15.036

- 25.333 - 66.1451

: 3 14.111 - 15.030 - 10.024 - 17.035 - 44.097 1

Proiezioni elett. Senato 1987 Peterlini

Fonte: Peterlini, O. (1988c, de).

25 Pukelsheim, F. (2002), p 83.

Page 42: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

42

I risultati (cioè i quozienti) più alti ottenuti con questa divisione si chiamano numeri maggiori o più

alti. I numeri maggiori vengono poi ordinati in ordine decrescente. I seggi vengono assegnati

partendo dai numeri maggiori più grandi, fino a quando tutti i seggi disponibili sono stati assegnati.

Si crea, praticamente, una tabella in cui si mettono in orizzontale i partiti e sotto i loro nomi i loro

voti e a latere, verticalmente, i divisori progressivi. Si dividono poi i voti di ogni partito, riga per

riga, prima per esempio per uno, poi nella successiva riga per due ecc., progressivamente per un

numero sempre crescente di un'unità, arrivando alla divisione fino al numero dei seggi disponibili.

Il metodo più noto segue il procedimento denominato secondo il Professore belga di Diritto Civile e

Tributario Viktor D’Hondt (1841-1901),26 che si era impegnato fortemente a favore del sistema

proporzionale al fine di dare anche alle minoranze un’opportunità di essere eletti negli organi

elettivi. A tal fine il sistema proporzionale è molto più adatto di quellomaggioritario che emargina

in ogni collegio uninominale la minoranza. Fanno eccezione le minoranze concentrate sul territorio,

come vedremo più avanti.

Ma all’interno dei sistemi proporzionali il computo secondo D’Hondt non è affatto il più favorevole

per piccoli gruppi.

Fig. 25: Il metodo D'Hondt

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

35

D´ Hondt - System

• Il sistema più famoso delle cifre più alte (o dei

divisori) è quello nominato secondo il professore Belga di diritto civile e fiscale Viktor d´ Hondt.

• Secondo il sistema Jefferson – D’Hondt i voti vengono divisi per 1, poi per 2, poi per 3 ecc. (1

– 2 – 3 – 4 – n). I risultati vengono arrotondati verso il basso.

D’Hondt, V. (1882).

26 D’Hondt, V. (1882).

Page 43: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

43

Un altro famoso metodo ha preso il nome del Professore di matematica francese André Sainte-

Laguë. Invece di dividere per uno, due, tre ecc., si dividono i voti di ogni partito per i numeri dispari

1, 3, 5, 7, 9 ecc. In Svezia e in Norvegia si applica un metodo modificato di Sainte-Laguë, nominato

“metodo equilibrato”. Il primo divisore in questo caso non è 1, ma 1,4, poi seguono i divisori (a

cifre intere) 3, 5, 7 ecc. In questo modo la soglia per partiti piccoli è più alta, ma sempre ancora

minore che con D’Hondt.

Confrontiamo ora tre metodi proporzionali diversi e i loro effetti, su un esempio pratico, la

ripartizione dei seggi senatoriali nel Trentino Alto Adige. L’esempio si riferisce al periodo quando

esisteva ancora l’altissimo quorum del 65 % per l’elezione diretta nel collegio e la maggior parte dei

seggi pertanto andava ripartita con il sistema proporzionale (elezioni politiche del 1987). Un seggio

venne assegnato direttamente nel collegio di Bressanone, mentre i sei restanti seggi (in tutto sono

sette) vennero ripartiti con il sistema proporzionale su base regionale.

Ma le elezioni del 1987 ebbero un’importanza maggiore e furono pertanto particolarmente

interessanti, perché su quei risultati si fecero varie progettazioni, che fornirono la base per il

cambiamento dei collegi (cfr. Tab.14). L’ipotesi prevede un terzo collegio nuovo in Alto Adige e

due eletti direttamente, nonché la ripartizione proporzionale dei cinque restanti seggi a base

regionale. E quest’ultimo riparto ipotetico lo mettiamo a confronto.

I tre procedimenti proporzionali conducono a numeri maggiori (cifre più alte) differenti.

Conseguentemente avviene l’assegnazione dei seggi ai partiti, seguendo i numeri maggiori in ordine

decrescente. Dal raffronto si può constatare, che con D'Hondt il piccolo gruppo del PCI con

42.343 voti (e cinque seggi da assegnare) verrebbe escluso, mentre riceverebbe un seggio con il

Metodo equilibrato (Sainte-Laguë modificato) e con il Sainte-Laguë nella sua forma pura. Il

secondo posto conferma la stessa tendenza, differenziandosi ancora meglio. Con D'Hondt e (!) con

il Metodo equilibrato (Sainte-Laguë modificato) andrebbe al partito più forte e cioè la DC, mentre

con Sainte-Laguë nella sua forma pura al secondo gruppo.

Il metodo più favorevole per i piccoli gruppi risulta da un confronto approfondito del procedimento

matematico, l’ultimo, e cioè quello secondo Sainte-Laguëin nella sua forma pura, seguito dal

Metodo equilibrato (Sainte-Laguë modificato) e infine dal metodo D’Hondt, il meno favorevole ai

piccoli tra i sistemi proporzionali.

Page 44: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

44

Tab. 1: Confronto tra diversi metodi dei divisori o del numero maggiore

Ripartizione della quota proporzionale dei seggi regionali per il Senato in Trentino Alto Adige 1987

D'Hondt

Divisore PCI SVP MSI LAICI DC

1 42343 45091 4. 30073 7. 51106 3. 132291 1.

2 21172 22546 15037 25553 66146 2.

3 14114 15030 10024 8518 44097 5.

4 10586 11273 7518 12777 33073 6.

5 8469 9018 6015 10221 26458

Metodo equilibrato Sainte-Laguë modificato

Divisore PCI SVP MSI LAICI DC

1,4 30245 5. 32208 4. 21481 7. 36504 3. 94494 1.

3 14114 15030 10024 8518 44097 2.

5 8469 9018 6015 10221 26458 7.

7 6049 6442 4296 7301 18899

9 4705 5010 3341 5678 14699

Sainte-Laguë

Divisore PCI SVP MSI LAICI DC

1 42343 5. 45091 3. 30073 7. 51106 2. 132291 1.

3 14114 15030 10024 8518 44097 4.

5 8469 9018 6015 10221 26458 6.

7 6049 6442 4296 7301 18899 7.

9 4705 5010 3341 5678 14699 Fonte: Propri calcoli. Dati delle elezioni politiche 1987 per la ripartizione proporzionale in Trentino Alto Adige, che formavano la base per le proiezioni per il 3. collegio senatoriale a Bolzano, cfr. Tab. 14. Peterlini, O. (1988c, de).

Per la divisione al fine della formazione dei numeri maggiori (delle cifre più alte) sono stati creati –

oltre quelli di D’Hondt e Sainte-Laguë – una serie di altri divisori:

- secondo Jefferson – D’Hondt i voti vengono divisi con 1, poi 2, poi 3 etc (1 – 2 – 3 – 4 – n). I

risultati vengono arrotondati per difetto.

- secondo Webster – Sainte-Laguë attraverso 0,5 – 1,5 – 2,5 – 3,5 – (n - 0,5) o per 1 – 3 – 5 – 7 –

(2n−1). Arrotondamento standard al numero intero che segue (limite dell’arrotondamento è la

media aritmetica).

- secondo Hill – Huntington per 0 – SQR(1*2) – SQR(2*3) – SQR(3*4) – SQR([n−1]*n); limite

dell’arrotondamento è la media geometrica.

- secondo Dean per 0 – 1 1/3 – 2,4 – 3 3/7 – 2/[(1/n)+(1/{n−1})]. Limite dell’arrotondamento è la

media armonica.

Page 45: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

45

- secondo Adams per 0 – 1 – 2 – (n−1); i risultati vengono arrotondati per eccesso.

Esistono anche ulteriori sistemi per divisori, che dividono con le seguenti cifre: il metodo

scandinavo attraverso 0,7 – 1,5 – 2,5 – 3,5 – (n−0,5) o equivalente con 1,4 – 3 – 5 – 7 – (2n−1)); il

metodo danese con 1 – 4 – 7 – 10 – (3n−2); il metodo imperiali con 2 – 3 – 4 – 5 – (n+1) o

equivalente con 1 – 1,5 – 2 – 2,5 – ([n+1]/2)); il metodo estone 1 – 20,9 – 30,9 – n0,9; il metodo

Condorcet con 0,4 – 1,4 – 2,4 – (n−0,6).27

Il metodo dei divisori agevola la formulazione nei testi di legge, essendo più semplice da esprimere

in parole rispetto al metodo dei due passi (Zweischrittverfahren), in cui è necessario provare il

giusto divisore.

Procedimento per rango (secondo Sainte-Laguë/Schepers) è un adattamento del metodo per numeri

maggiori. I numeri di rango sono l’inverso dei numeri maggiori. La tabella di cifre 0,5; 1,5; 2,5; ...

viene divisa per il numero di voti ottenuti dai singoli partiti. Trattandosi di cifre molto piccole, il

relativo quoziente viene moltiplicato con il numero complessivo di voti. I seggi vengono poi

distribuiti secondo i numeri più piccoli. Vengono quindi considerati non i numeri maggiori bensì

l’inverso ed i seggi distribuiti per numero crescente.28

27 Fehndrich, M. (1999). 28 Pukelsheim, F. (2002), p 83.

Page 46: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

46

1.1.8.2 Il metodo del quoziente elettorale e il metodo per quota

a) Il quoziente elettorale

Nel metodo del quoziente elettorale viene calcolato il quoziente, cioè la cifra di voti necessari per

raggiungere un mandato.29 A tal fine si divide il totale delle cifre elettorali di tutte le coalizione e

liste (cioè la somma dei voti da loro raggiunti) per il numero di seggi da attribuire.

Fig. 26: Il computo del quoziente elettorale

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

37

Metodo del quoziente elettorale

Si divide il numero complessivo dei voti validi (somma delle cifre elettorali):

• per il numero dei mandati disponibili (Hare-Quota) oppure

• per un divisore leggermente aumentato, p.es. il numero dei mandati più uno (Droop-Quota o cifra elettorale secondo Hagenbach-Bischoff).

Il quoziente elettorale indica quanti voti servono per un seggio

seggi

votiTotalenatelettQuoziente

.... ≡

1.

...+

≡seggi

votiTotalecorrelettQuoziente

Ai partiti spettano tanti mandati quante volte il quoziente elettorale è contenuto nel numero di voti

ottenuti. Per determinare il quoziente elettorale si può dividere il numero totale dei voti validi nel

collegio con due divisori diversi:

- con il numero di mandati disponibili (Hare-Quota)30 ottenendo il quoziente elettorale naturale,

oppure

- con un divisore leggermente più alto, come per esempio il numero dei mandati + 1 (Droop-

Quota oppure quoziente elettorale secondo Hagenbach-Bischoff), ottenendo il quoziente

elettorale coretto.

29 La cifra elettorale nelle leggi italiane indica la somma di voti raggiunti da ogni partito o coalizione. Nella versione tedesca la traduzione „Wahlzahl“ invece indica il quoziente elettorale. 30 Fehndrich, M. (1999).

Page 47: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

47

In questo modo si ottiene il quoziente elettorale:

seggi

votalivotielettoralequoziente

__ ≡ ( Thomas Hare),

1_

_+

≡seggi

totalivotielettoralequoziente (Hagenbach Bischoff oppure Droop-Quota)

Il quoziente elettorale esprime i voti che sono necessari per un seggio pieno. Più è grande il divisore

(p.e. seggi +2 o +3), più diventa piccolo il quoziente elettorale e più è minore il numero dei seggi

rimanenti. Quando il divisore è così alto da non lasciare resti, il metodo si avvicina al secondo tipo,

ovvero il metodo dei divisori o dei numeri più alti.

Fig. 27: Attribuzione dei seggi pieni col metodo del quoziente elettorale

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

39

Attribuzione mandati(col metodo del quoziente elettorale)

• i voti dei singoli partiti vengono divisi con il

quoziente elettorale. Si guarda quante volte il quoziente rientra nella somma dei

voti dei singoli partiti

• ogni partito riceve altrettanti seggi pieni

• in questa prima assegnazione principale si

attribuiscono solo i seggi per i quali è stato

raggiunto il numero completo di voti necessari.

Page 48: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

48

Fig. 28: Formula per l'attribuzione dei seggi con il quoziente elettorale

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

40

Attribuzione seggi(con il quoziente elettorale)

Sitze

Mandate

PdLLegaMpA

320402.53

314.064.17=≡

• Dividere i voti di ogni

partito per il

quoziente elettorale

• Praticamente verificare quante

volte il quoziente

rientra nei voti dei

partiti

• Ogni partito riceve

altrettanti seggi pieni

seggiMpALegaPdL 320402.53

314.064.17// =≡

Per la distribuzione dei seggi i voti dei singoli partiti vengono divisi per tale quoziente elettorale. Si

va quindi a vedere quante volte il quoziente elettorale è contenuto nel numero di voti, ovvero nella

cifra elettorale ottenuta da ogni partito. Ogni partito ottiene quindi i mandati secondo questo

calcolo. In questa prima assegnazione dei seggi vengono distribuiti soltanto i seggi pieni.

b) Il metodo per quota

Nel metodo per quota viene individuata la quota percentuale spettante ai vari partiti.

Il metodo per quote arriva al medesimo risultato come quello del quoziente elettorale. La quota di

ogni singolo partito risulta dal rapporto tra i voti ottenuti e il numero complessivo di voti

complessivi moltiplicato con il numero di seggi disponibili:

xSeggiicomplessivVoti

partitodelVotiQuota

...

Essa esprime il numero di seggi per ogni partito, che deve essere arrotondato per difetto. E’

possibile calcolarlo anche in modo diverso:

( )elettoralequozienteseggi

icomplessivvotipartitodelvotiQuota .

... ÷≡

Page 49: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

49

Fig. 29: Il metodo delle quote

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

41

Metodo delle quote

Il metodo delle quote conduce allo stesso risultato come quello del quoziente elettorale. I seggi si riferiscono alla prima assegnazione

provvisoria

xseggiicomplessivvoti

partitoVotiQuota

−≡

SitzexQuote 320617790.948.32314.064.17

=≡

1.1.8.3 Assegnazione dei resti

Per l’assegnazione dei resti vi sono molti diversi sistemi. Essi si distinguono in sistemi che

ammettono tutti i partiti e sistemi che, per la distribuzione dei resti, prevedono il raggiungimento di

un mandato pieno o di una determinata soglia. E’ inoltre possibile ammettere la totalità dei voti

ottenuti dai partiti alla distribuzione dei resti o soltanto i voti dei resti.

I resti dei quozienti vengono ordinati su base decrescente; questo elenco determina l’assegnazione

dei resti dei mandati rimanenti. Questa assegnazione può seguire procedure diverse. Il

procedimento Hare-Niemeyer è un procedimento per quozienti con assegnazione dei resti secondo

le frazioni più grandi, nell’area anglosassone il procedimento Hamilton. Esso rappresenta il

procedimento classico nel quale in un primo passo si assegna ad ogni partito la sua quota

arrotondata per difetto mentre nel secondo si assegnano i seggi rimanenti secondo la frazione

maggiore. In alternativa è possibile distribuire i seggi rimanenti passo per passo secondo un

procedimento di divisori. Se ad un partito spetta un secondo seggio, questo viene assegnato al

partito immediatamente successivo.

Page 50: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

50

Fig. 30: Attribuzione dei seggi residui

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

42

Seggi residui

• Quanto maggiore è il divisore, tanto minore il quoziente e tanto minore il numero dei seggi residui

• I seggi residui vengono attributi secondo l’ordine discendente dei voti o secondo D’Hondt

• Se il divisore è talmente alto che non rimangono seggi residui, si è praticamente arrivati al primo metodo e cioè quello delle cifre più alte (o metodo dei divisori)

Per l’assegnazione dei seggi rimanenti è possibile seguire i seguenti procedimenti:

- metodo del resto maggiore,

- metodo del resto minore,

- procedimento di distribuzione dei resti (creazione di numeri maggiori) dividendo per 2, 2, 3 etc

come con d´Hondt,

- metodo della media maggiore (divisione dei voti rimanenti con un numero maggiorato di uno

corrispondente al numero dei mandati già ottenuti).31

Questo procedimento ha il vantaggio di utilizzare – almeno nel primo passo – il metodo di calcolo

proporzionale, rimanendo quindi trasparente e comprensibile. Ciononostante il procedimento può,

specialmente in presenza di resti piccoli, portare a rilevanti scostamenti dalla proporzionalità.

Quando più resti sono identici rispetto alle quote di resti ancora da assegnare, si è in presenza di una

pluralità a cui il metodo non sa dare una soluzione. Se non si vuole determinare soltanto la

composizione delle somme dalle quote dei singoli partiti, ma se si vuole determinare anche un

ordine di creazione di queste quote, il procedimento deve essere applicato più volte: i calcoli

devono essere applicati per le somme determinate con 1, 2, 3…..fino al risultato finale della riga.

Questo non sarebbe in se e per se uno svantaggio del procedimento Hare/Niemeyer per la

determinazione di un ordine. In realtà nella costruzione della somma finale possono determinarsi

31 Nohlen, D. (2007), p 117-119..

Page 51: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

51

dei „salti illogici“. In questi casi, quando si passa all’organo successivo, si procede alla sottrazione

di un seggio ai partiti che lo hanno già ottenuto.32

1.1.8.4 Effetti dei metodi di assegnazione dei mandati

Quali sono le procedure che favoriscono i grandi e quali i piccoli gruppi? Il metodo del quoziente

naturale richiede un maggior numero di voti per un mandato che il metodo dei divisori o dei numeri

più alti. Il costo per un seggio pieno diventa pertanto (col metodo del quoziente naturale) più alto

che nel caso dei metodi dei divisori. Ma se il raggiungimento di un seggio pieno o del quoziente

naturale non costituisce un motivo di esclusione (di una clausola di sbarramento), allora questo

metodo del quoziente diventa più favorevole per piccoli gruppi. I metodi dei divisori, al contrario,

riducono il quoziente e cioè il costo per un seggio. Questo comporta che questo quoziente più basso

può aver posto più volte nella cifra totale dei voti (cifra elettorale) dei partiti maggiori. Ne risulta un

maggior numero di seggi per i partiti maggiori.

Fig. 31: Effetti dei metodi per i piccoli gruppi

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

43

Effetti dei metodi di attribuzione

� Quale dei due metodi promuove piccoli partiti?

� Quale promuove i grandi partiti?

• Metodo delle cifre più alte (o metodo dei divisori)

Non rimangono seggi residui per i partiti minori

• Metodo del quoziente elettorale (o metodo della quota)

Possono rimanere seggi residui

32 Bundestag tedesco, sito internet.

Page 52: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

52

Il metodo del quoziente (come quello delle quote) favorisce i piccoli partiti, perché nella prima

ripartizione rimangono seggi ancora da assegnare. I piccoli partiti possono pertanto sperare di

ricevere un seggio con i resti. Per questi seggi basta un numero di voti inferiore.

1.1.9 Sistemi classici e combinati tra maggioritario e proporzionale

In sintesi, la vasta gamma di regimi può essere ricondotta alla classica divisione tra Majorz e

Proporz. All'interno del Majorz si trovano i modelli classici della maggioranza assoluta e relativa.

All'interno del Proporz si trovano le grandi circoscrizioni con numerosi candidati o la pura

ripartizione proporzionale in una unica circoscrizione senza soglie.

Fig. 32: Classificazione semplificata dei sistemi elettorali

Page 53: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

53

Fig. 33: Sistemi combinati

Un sistema combinato si applica, per esempio in Germania.

Fig. 34: I Collegi uninominali in Germania

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

24

I collegi inGermania

Page 54: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

54

Il territorio federale è diviso in 299 collegi uninominali. Ciascun elettore ha un primo e un secondo

voto. La metà dei membri del Bundestag viene eletta con il primo voto nei collegi uninominali.

Risulta eletto direttamente, chi riceve la maggioranza relativa dei voti nel collegio elettorale.

L’altra metà del Bundestag viene invece eletto con il sistema proporzionale. I partiti si presentano in

liste concorrenti a livello regionale. I seggi vengono distribuiti secondo i voti ottenuti con il secondo

voto degli elettori conquistati dalle liste.

Fig. 35: Sistema elettorale della Germania

La composizione del Bundestag viene determinata dal secondo voto con riferimento ai 598 seggi

del Bundestag disponibili. Partecipano a questa distribuzione soltanto i partiti che superano il

cinque per cento dei voti validi espressi o che ottengono un mandato diretto in almeno tre collegi o

che rappresentano una minoranza nazionale.33 Alla fine si applica una compensazione proporzionale

dei seggi, aumentando il numero dei deputati (con cd Überhangmandate, cioè mandati

supplementari) fino al raggiungimento della proporzionalità. Misurato al risultato questo sistema

combinato può essere ricondotto ai sistemi proporzionali.

Un sistema combinato era conosciuto anche in Italia dal 1993 - 2001: un quarto del Parlamento

veniva eletto con il sistema proporzionale con una clausola di sbarramento del 4%, tre quarti

attraverso il maggioritario in collegi uninominali, in cui era diviso tutto il territorio nazionale.

33 Legge elettorale federale (Bundeswahlgesetz ) § 6 comma 6.

Page 55: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

55

Fig. 36: Un sistema combinato prevalentemente maggioritario in Italia dal 1993 al 2005

Page 56: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

56

1.2 I principi del Consiglio d’Europa

1.2.1 La Commissione Venezia

La Commissione Europea per democrazia e diritto, un’istituzione del Consiglio d’Europa e meglio

nota con il nome „Commissione di Venezia“ (in seguito la "Commissione" oppure „Commissione di

Venezia“), è stata istituita nel 1990 dopo la caduta del muro di Berlino. Gioca un ruolo determinante

quando si tratta di stilare costituzioni nei paesi dell’Est europeo che siano corrispondenti alle norme

dell’aquis comunitario costituzionale.34 L’8 novembre 2001 il Comitato Permanente dell’Assemblea

parlamentare del Consiglio d’Europa ha emanato, in nome e per conto del Consiglio, la risoluzione

1264 (2001) incaricando la Commissione con l’istituzione di un gruppo di lavoro al fine di discutere

regolarmente le questioni intorno al voto:

- elaborare un codice comportamentale

- stilare una lista dei principi fondamentali dei sistemi elettorali europei.

Il ruolo della Commissione di Venezia è stato confermato dal 2002 con l’istituzione del Consiglio

per le elezioni democratiche. Il Consiglio per le elezioni democratiche è composto da rappresentanti

della Commissione di Venezia, dell’Assemblea Parlamentare e del Consiglio dei Comuni e delle

Regioni d‘Europa. Il primo compito del Consiglio per le elezioni democratiche consisteva

nell’approvazione di un codice comportamentale in materia elettorale. Questo documento contiene

le norme del patrimonio comune dell’Europa in materia elettorale.35

Queste norme contengono i principi costituzionali classici in materia elettorale: il diritto al voto

generale, libero, uguale, segreto e diretto e la periodicità delle elezioni. Il documento contiene

altresì le condizioni quadro, che sono necessarie per l’attuazione, come per esempio la

preservazione dei diritti fondamentali, la stabilità del diritto elettorale e le garanzie procedurali per

l’organizzazione dei turni elettorali attraverso un ente imparziale e l’esistenza di rimedi e strumenti

di osservazione.

Il Consiglio per le elezioni democratiche e la Commissione di Venezia, così come l’Assemblea del

Consiglio d’Europa ed il Consiglio dei Comuni e delle Regioni hanno approvato il codice

34 Council of Europe, Venice Commission, sito internet. 35 Council of Europe (2008) (ed), p 9.

Page 57: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

57

comportamentale in materia elettorale. Il codice comportamentale è un testo guida, che ha il

compito di incentivare l’armonizzazione delle norme elettorali e che serve come referenza per la

valutazione delle elezioni. E’ quindi destinato sia agli esperti delle elezioni (membri di comitati,

accademici) ma anche ad osservatori, politici e, nella sua accezione più ampia, ai cittadini.36

1.2.2 Il codice comportamentale per le elezioni

Le linee guida del codice comportamentale in materia elettorale è stato approvato dalla

Commissione nella sua 51esima assemblea plenaria a Venezia (5. – 6. luglio 2002). I cinque principi

tradizionali del diritto di voto europeo sono il voto generale, uguale, libero, segreto e diretto. Le

elezioni devono, inoltre, aver luogo con scadenze regolari.

a. Il voto generale

Il principio del voto generale significa che ogni uomo deve disporre del diritto di voto attivo e passivo,

e che quindi può sia votare che essere votato. Il voto generale comprende sia il diritto di voto attivo del

cittadino (elezione) sia il diritto di voto passivo (eleggibilità). Il diritto al voto ed all’eleggibilità

possono sottostare a determinate condizioni. Le condizioni classiche sono un’età minima e la

cittadinanza. Anche il domicilio può rilevare ai fini del diritto di voto attivo e passivo.

Sono inoltre necessari degli elenchi elettorali che devono essere attualizzati almeno una volta ogni

anno. La presentazione di singoli candidati o liste di candidati può essere subordinato alla raccolta di

un certo numero di firme.

b. Il diritto di voto uguale

Il diritto uguale comprende l’uguaglianza del peso di ogni voto. Questo significa normalmente che

ogni cittadini dispone di un solo voto. Ai fini dell’uguaglianza rileva anche l’uguaglianza del peso

degli elettori nella determinazione dei collegi: i seggi devono essere distribuiti in maniera equa tra i

collegi. Anche la parità di chance tra i partiti ed i candidati deve essere garantita: essa comprende la

neutralità degli enti pubblici con riferimento alla competizione elettorale, il lavoro dei media, il

finanziamento pubblico dei partiti e della competizione elettorale. Il principio dell’uguaglianza può, in

alcuni casi, comportare che le spese sostenute dai partiti per la competizione elettorale vengano

limitati. L’uguaglianza e la parità dei sessi può essere disciplinata con specifiche disposizioni di legge.

Queste disposizioni possono prevedere una presenza minima di ogni sesso tra i candidati senza che

questo comporti una lesione dell’uguaglianza nel voto, se disciplinata in Costituzione. Anche le

36 Council of Europe, Venice Commission, sito internet, anche in: Council of Europe (2008) (ed), p 13-23.

Page 58: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

58

minoranze nazionali devono essere ammesse. Le relative disposizioni saranno oggetto della nostra

analisi a seguito di un’esamina dei principi generali.

c. Il voto libero

Il voto libero richiede una libera formazione della volontà del cittadino, una libera espressione della

volontà dell’elettore e la lotta alle frodi elettorali:

- la libera formazione della volontà degli elettori richiede che gli enti preposti si comportino in modo

neutrale, in modo particolare per quanto attiene i media, la propaganda elettorale, il diritto a

svolgere manifestazioni ed il finanziamento di partiti e candidati. Gli enti hanno anche una serie di

obblighi positivi e devono in particolare rendere noti i candidati ai cittadini. Queste informazioni

devono anche essere rese disponibili nelle lingue delle minoranze nazionali. Le lesioni della

neutralità e della libera formazione della volontà dei cittadini devono essere punite;

- la libera espressione della volontà degli elettori e la lotta alle frodi elettorali devono essere

assicurate con diverse misure: il procedimento elettorale deve essere semplice, l’espressione del

voto deve avvenire in una cabina, il voto per corrispondenza deve essere ammesso soltanto se i

servizi postali sono sicuri ed affidabili e può essere limitato a persone negli ospedali, detenuti,

persone disabili ed a elettori residenti all’estero; non devono essere possibili intimidazioni e

minacce. Il voto elettronico deve essere ammesso soltanto se è sicuro e affidabile. In particolare

l’elettore deve ricevere una conferma del suo voto e deve avere la possibilità di poterlo

eventualmente correggere nel rispetto del segreto del voto; la trasparenza del voto deve essere

garantita. Il voto per rappresentanza deve essere ammesso soltanto in presenza di regole

particolarmente rigide; il numero delle deleghe rilasciate da un elettore deve essere limitato. In caso

di utilizzo di cabine elettorali mobili, devono essere previste norme e controlli particolarmente

rigidi per assicurare l’esattezza del voto, il numero degli elettori, le schede elettorali, la possibilità

che il voto venga osservato, il conteggio dei voti e la trasmissione dei risultati. Lo Stato deve

punire ogni tentativo di falsificazione del voto.

d. Il voto segreto

La segretezza del voto non è soltanto un diritto dell’elettore, ma anche un obbligo, la cui

contravvenzione viene punita con l’annullamento del voto. Il voto deve avvenire in un momento unico.

Il voto per nuclei famigliari e ogni altra forma di controllo del voto degli altri da parte di un elettore è

da evitare. Le liste degli elettori non devono essere rese pubbliche. La violazione del segreto di voto

deve essere punito.

Page 59: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

59

e. Il voto diretto

Nell’elezione diretta sono da eleggere:

- almeno una camera del Parlamento nazionale;

- gli organi sotto il livello nazionale;

- le assemblee a livello comunale.

f. Periodicità del voto

Le elezioni devono aver luogo regolarmente. Il mandato degli organi legislativi non deve eccedere la

durata di cinque anni.37

1.2.3 Le condizioni per l’attuazione dei principi

Per l’attuazione di questi principi le linee guida del codice comportamentale prevedono anche delle

misure specifiche.

1.2.3.1 La tutela dei diritti fondamentali

Le elezioni democratiche non sono possibili senza la tutela dei diritti umani, in particolare il diritti di

opinione e la libertà di stampa, la libertà di circolazione all’interno del paese e la libertà di riunirsi ed

associarsi con finalità politiche, compresa la libertà di costituire partiti. Nel limitare queste libertà

devono essere rispettati i principi del fondamento giuridico, dell’interesse pubblico e della

proporzionalità.

1.2.3.2 Le norme e la stabilità del diritto elettorale

Eccetto le regole tecniche e di dettaglio – che possono essere emanate con regolamenti amministrativi

– le disposizioni del diritto elettorale devono essere emanate con atti aventi forza di legge. Gli elementi

principali del diritto elettorale e dei sistemi elettorali, come per esempio la composizione dei collegi,

non dovrebbero subire modifiche un anno prima dell’elezione e devono essere modificate con atti

aventi rango costituzionale o comunque superiore alla legge ordinaria.

37 Council of Europe, Venice Commission, sito internet, anche in: Council of Europe (2008) (ed), p 14-20.

Page 60: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

60

1.2.3.3 Le garanzie procedurali

La Commissione di Venezia richiede, quali garanzie procedurali un sistema efficiente per i ricorsi, la

possibilità di monitorare le elezioni e l’esistenza di un organo neutrale per l’organizzazione delle

elezioni:

- l’organizzazione delle elezioni deve essere garantita da un organo indipendente. In quei paesi dove

l’indipendenza dell’amministrazione dalla politica non è assicurato, devono essere istituite delle

specifiche commissioni elettorali indipendenti. Il comitato elettorale centrale deve essere un organo

stabile e deve avere una certa composizione: almeno un giudice, delegati dei partiti presenti in

Parlamento o con un certo numero di voti; queste persone devono vantare specifiche competenze in

ambito elettorale. Può, inoltre, comprendere un rappresentante del Ministero degli interni e delle

minoranze nazionali. I partiti devono essere presenti in eguale misura nei comitati elettorali o

devono poter osservare i lavori dei comitati. I membri dei comitati elettorali non devono poter

essere rimossi dagli organi che li hanno nominati. Per i membri dei comitati deve esistere una

formazione specifica. E‘ auspicabile che le decisioni dei comitati elettorali vengano adottate a

maggioranza dei due terzi o all’unanimità;

- l’osservazione delle elezioni deve essere garantita. Gli osservatori sia nazionali che internazionali

devono partecipare il più possibile ai procedimenti elettorali. L’osservazione non deve essere

limitata ad un unico giorno, ma deve essere garantita anche durante la registrazione dei candidati

ed eventualmente degli elettori e durante la competizione elettorale. Durante l’osservazione deve

essere possibile verificare se vi siano state irregolarità prima, durante o dopo le elezioni.

L’osservazione deve in particolare essere possibile se vi siano state irregolarità prima, durante e

dopo le elezioni. L’osservazione deve, inoltre, comprendere il momento del conteggio dei voti. La

legge deve indicare i luoghi dove gli osservatori possono svolgere il proprio lavoro. L’osservazione

mira a verificare l’imparzialità degli enti pubblici;

- deve esistere un sistema efficiente per le rimostranze. L’istanza per segnalare irregolarità durante le

elezioni deve essere alternativamente un comitato per le elezioni oppure un tribunale. L‘istanza

dinanzi al Parlamento può essere ammessa, in prima istanza, per le elezioni per il Parlamento. In

tutti i casi deve essere comunque possibile il ricorso in ultima istanza dinanzi ad un tribunale. Il

procedimento deve essere semplice e privo di formalismi, in particolare per quanto attiene

l’ammissibilità del ricorso. Le disposizioni regolanti i ricorsi e le competenze e responsabilità delle

diverse istanze devono essere regolate in modo chiaro dalla legge, in modo da evitare conflitti di

competenza negativi o positivi. La scelta dell’istanza a cui rivolgersi non deve essere disponibile né

per il ricorrente né per gli uffici pubblici. L’autorità a cui presentare il ricorso deve, inoltre, essere

competente per la legittimazione del voto – inclusi gli elenchi elettorali – l’eleggibilità, la validità

Page 61: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

61

delle candidature, il rispetto delle regole durante la campagna elettorale ed il risultato del voto.

L’autorità a cui ci si rivolge deve essere in grado di annullare il risultato del voto qualora venga

accertato che il risultato del voto sia stato influenzato dalle irregolarità. L’annullamento deve essere

possibile sia per l’intera elezione che soltanto per alcuni collegi o seggi elettorali. In caso di

annullamento deve essere indetta una nuova elezione per quel territorio il cui voto è stato annullato.

Ogni candidato ed ogni elettore ha il diritto di presentare ricorso. In caso di rimostranze di elettori

riguardanti i risultati elettorali si può richiedere un numero minimo di ricorrenti. I termini per il

ricorso e la decisione devono essere brevi (tre – cinque giorni in primo grado). Il diritto dei

ricorrenti al contraddittorio deve essere garantito. Se i comitati elettorali superiori sono anche le

autorità di secondo grado per i ricorsi, essi devono essere in grado di rettificare o annullare le

decisioni emanate in prima istanza.

1.2.3.4 Scelta libera del sistema elettorale

La scelta del sistema elettorale è libero fatto, salvo il rispetto dei principi di cui sopra. Il Consiglio

d’Europa non esprime una preferenza per un determinato sistema di voto, ma richiede il rispetto dei

principi sopra richiamati.

Page 62: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

62

1.2.4 I principi del Consiglio d’Europa per il diritto di voto delle minoranze

etniche

Il codice comportamentale della Commissione di Venezia si occupa, nella parte sull’uguaglianza nel

diritto elettorale, anche delle minoranze nazionali. L’uguaglianza nel diritto elettorale comprende

anche l’uguaglianza del peso del voto. Ogni elettore dispone di un solo voto. La domanda che qui si

pone è se le norme a tutela delle minoranze nazionali si trovino in contrasto con questo principio,

oppure se esse addirittura siano una conseguenza necessaria di tale principio. Con riferimento alle

minoranze nazionali il codice prevede che:

- i partiti delle minoranze nazionali devono essere ammesse al voto;,

- l’adozione di regole speciali che assicurano alle minoranze nazionali dei seggi o la deroga dalle

norme (per esempio abrogazione della partecipazione minima ai fini della regolarità del voto) non

sono di principio una violazione dell’uguaglianza del voto;

- i candidati e gli elettori non possono essere costretti ad indicare la propria appartenenza ad una

minoranza nazionale.38

Il codice comportamentale non prevede quindi delle norme speciali per le minoranze nazionali, ma

garantisce la loro partecipazione e dichiara che eventuali norme speciali non contrastano con il

principio dell’uguaglianza.

38 Council of Europe (2008) (ed), p 18.

Page 63: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

63

1.3 I sistemi elettorali e le ripercussioni in generale

1.3.1 Le ripercussioni sui risultati

In una democrazia sono gli elettori a decidere chi deve rappresentarli negli organi elettivi. Sono

quindi loro che decidono sulla distribuzione dei seggi. Come, però, i voti espressi sono trasformati

in seggi, è una cosa che viene decisa dai sistemi elettorali. Essi non sono soltanto la chiave per il

calcolo, ma hanno anche un’influenza sul comportamento degli elettori. In questo studio vogliamo

confrontarci in modo empirico con la domanda sulle influenze dei sistemi elettorali, con particolare

riferimento alla rappresentanza delle minoranze. La Commissione di Venezia del Consiglio

d’Europa ha tentato di riassumere dei principi generali facendo tesoro dalle ricerche degli studiosi e

dalle esperienze fatte nei singoli paesi. Essa ha illustrato le ripercussioni generalmente note con

particolare riferimento alle minoranze nazionali, ed è arrivata alle seguenti conclusioni,

premettendo che l’analisi delle ripercussioni non può considerarsi ancora concluso39. Prima di

analizzare le ripercussioni sulle minoranze, vogliamo analizzare le ripercussioni generali dei sistemi

elettorali sui risultati, sul comportamento degli elettori e sui partiti, in modo da poter poi trarre delle

conclusioni per le minoranze.

1.3.1.1 Il computo proporzionale dei voti in seggi

La Commissione di Venezia si è posta l’obiettivo di analizzare come i sistemi elettorali influenzino

la trasformazione dei voti in seggi. Al fine di valutare queste ripercussioni, la Commissione

confronta il cosiddetto frazionamento (Fractionalisation) dei voti con il frazionamento dei seggi. Il

frazionamento dei voti significa che due elettori hanno la possibilità di votare per due diversi partiti.

Il frazionamento dei seggi significa la possibilità che due seggi non appartengano ad un solo partito

ma a due diversi partiti. Se non c’è differenza tra il frazionamento dei voti ed il frazionamento dei

seggi, il sistema elettorale può essere considerato come neutrale.40 Ciò significa che la distribuzione

dei seggi corrisponde in modo proporzionale alla distribuzione dei voti. Nella misura in cui il

frazionamento si allontana dalla corrispondenza il risultato si allontana dall’essere proporzionale.

Tra un sistema neutrale e proporzionale perfetto e quello che invece si discosta di più

(defractionalization), vi sono tante forme intermedie.

39 Council of Europe (2008) (ed), p 56-71. 40 Council of Europe (2008) (ed), p 57.

Page 64: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

64

La distribuzione dei seggi dipende in modo forte da formule matematiche, con le quali si tenta di

trasformare i voti in seggi.41 I fattori di influenza sono però troppi da permettere una previsione

esatta delle ripercussioni. E’ però possibile individuare alcune norme generali:

più un sistema è neutrale, più si riesce a trasformare i voti in seggi in modo equilibrato. Questo non

significa però che le minoranze vengano favorite, ma soltanto che queste ricevono la parte a loro

spettante. Più un sistema si allontana da questa proporzione (defractionalization), maggiori sono i

vantaggi per i gruppi grandi, in modo particolare per quello più grande, all’interno del collegio.

Questo tuttavia non vale in modo illimitato, per esempio quando i gruppi politici sono distribuiti in

modo non regolare oppure quando sono concentrati in un determinato territorio.

1.3.1.2 Le limitazioni del sistema proporzionale e le ripercussioni

Tra le due grandi varianti vi sono una serie di forme intermedie, che possono più o meno avvicinarsi

al sistema proporzionale o a quello maggioritario. Gran parte degli Stati che sono stati analizzati

dalla Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa, applicano un sistema proporzionale o

prevalentemente proporzionale. Anche se i sistemi proporzionali sono più idonei a rappresentare i

voti espressi in seggi. Ciò però non significa che questo avvenga sempre.

Esiste una serie di fattori che possono influenzare il risultato proporzionale:42

- clausole di sbarramento possono escludere partiti dalla distribuzione dei seggi quando non si

raggiunge un certo numero di voti. Se la clausola di sbarramento viene applicata non con

riferimento ai singoli collegi ma a livello nazionale, essa aumenta la sua forza limitativa. Una

clausola di sbarramento a livello nazionale esiste in Turchia (10 %)43, Polonia (5 % per partiti e

liste e 8 % per unioni elettorali)44, Germania (5 % o tre mandati diretti)45, Italia (in più fasi, ma

in sostanza 4 % per le liste nella Camera dei deputati)46, in Danimarca (2 %, almeno un seggio

diretto, numero minimo di voti in due delle tre regioni elettorali);47

- metodo di calcolo: il calcolo dei seggi secondo il procedimento di computo (procedimento per

quota) con assegnazione dei resti offre alle minoranze più possibilità rispetto al procedimento

per divisori o per il maggior numero. Nell’assegnazione dei seggi rimanenti la distribuzione

sulla base della media più alta offre minori opportunità alle minoranze rispetto a quello dei resti

maggiori;

41 Cfr. Cap. 1.1 Die Wahlsysteme e ihre Typologien 42 Council of Europe (2008) (ed), p 58. 43 Gülbahar, M. (2006), p 7-9. 44 Legge elettorale della Polonia (2001), art. 133. 45 Legge elettorale federale, art. 6, Numero 6. 46 Cfr. cap. 3.8 La riforma elettorale del 2005 e la norma speciale per il Trentino Alto Adige Südtirol. 47 Legge elettorale danese.

Page 65: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

65

- la dimensione dei collegi. Più sono grandi i collegi, più è facile per i partiti piccoli. Se le

dimensioni dei collegi sono invece minori, il quoziente elettorale aumenta e quindi aumentano

le difficoltà per i piccoli partiti a raggiungere un seggio; 48

- nel caso dei sistemi combinati dipende quale sia quello prevalente.

In Italia per esempio dal 1993 al 2005 trovava applicazione un sistema combinato, che era orientato

secondo il maggioritario: il 75 % dei seggi veniva determinato in collegi uninominali, sia alla

Camera che al Senato. I rimanenti 25 % erano riservati al proporzionale. Tuttavia la clausola di

sbarramento del 4 % al proporzionale può influenzare negativamente la situazione. Quando le

minoranze vivono in modo concentrato in un unico territorio, esse non vengono danneggiate dal

maggioritario, come illustreremo con riferimento alla minoranza sudtirolese. In Albania le

condizioni sono simili a quelle italiane. La Commissione di Venezia ha constatato che le minoranze

greche non vengono danneggiate anche se solo circa un quarto dei seggi è riservato al

maggioritario. Anche qui la minoranza vive concentrata in un unico territorio. In Germania la metà

dei seggi viene assegnata in collegi uninominali, che vengono sottratti al calcolo proporzionale.

Fatti salvi i mandati aggiuntivi il sistema porta ad un rapporto proporzionale equilibrato e sfrutta i

vantaggi del maggioritario. In Ungheria 176 seggi vengono assegnati in collegi uninominali

secondo il maggioritario, 152 secondo il proporzionale in collegi regionali e 58 su base nazionale a

livello proporzionale.

1.3.1.3 Le regole tecniche dei sistemi elettorali

Quasi tutte le regole dei sistemi elettorali hanno un’influenza più o meno grande sul risultato

elettorale. Le disposizioni più importanti dei sistemi elettorali riguardano la delimitazione dei

collegi (livelli, distribuzione regionale, dimensione), la partecipazione al voto (candidatura singola

o liste, collegamenti tra le liste), l’espressione del voto (singolo, plurimo, voto di preferenza, voto

alternativo, cumulo di voti), il computo dei voti (maggioritario, proporzionale, clausola di

sbarramento). Tutti questi fattori determinano il risultato elettorale.

Nohlen (2007) distingue le disposizioni che mirano esclusivamente a favorire determinati partiti o

candidati e svantaggiare altri, da quelle che almeno dal punto di vista teorico e sistematico sono

fondate e, comunque, perseguono lo stesso fine. Nel primo gruppo ricade per esempio il

Gerrymandering o la rappresentanza volutamente non eguale. Il Gerrymandering è la

manipolazione intenzionale dei limiti dei collegi al fine di conquistare i voti. Il sistema porta il

nome di un Governatore del Massachusetts dei primi del Novecento, Elbridge Gerry, che nella città

48 Council of Europe (2008) (ed), p 58.

Page 66: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

66

di Boston si ritagliò un collegio sicuro per se stesso, che somigliava ad un salamandro.49 Una

motivazione sistematica hanno invece quelle disposizioni che hanno alla base dei ragionamenti

logici e che valgono in generale. Queste norme sono per esempio collegi piccoli, che rendono più

difficile ai partiti piccoli la conquista di un mandato, oppure l’assegnazione dei resti secondo il resto

maggiore, che favoriscono i partiti piccoli, oppure secondo D’Hondt, che favoriscono i partiti

grandi.

In virtù delle molteplici combinazioni esistenti nella prassi, Nohlen suggerisce di impiegare più

tempo per l’analisi e la classificazione dei singoli sistemi: all’analisi delle norme e delle

ripercussioni, alle interdipendenze sistematiche dei vari elementi, alle variabili socio-storiche, che

possono influenzare le ripercussioni. Le ripercussioni dei sistemi elettorali sono individuabili solo

quando le seguenti tre dimensioni, ovvero i dettagli tecnici, i loro effetti nel sistema ed il

comportamento delle forze politiche vengono analizzate insieme:50

- variabili tecniche: il procedimento di computo dei voti garantisce un rapporto proporzionale tra

voti e mandati.

- variabile sistematica: l’effetto della delimitazione dei collegi rischia di imporsi rispetto al

calcolo dei voti e rischia quindi di produrre una forte disparità.

- variabile di comportamento: i partiti politici eludono, attraverso dei patti elettorali, l’effetto

della disproporzione del sistema elettorale.

49 Nohlen, D. (2007), p 515 e http://de.wikipedia.org/wiki/Gerrymandering, verificati dall‘autore. 50 Nohlen, D. (2007), pp127-129.

Page 67: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

67

1.3.2 Ripercussioni sul comportamento degli elettori

I sistemi elettorali non hanno solo una ripercussione sul computo dei voti, ma anche sul

comportamento degli elettori. Già le possibilità dell’esercizio del voto per l’elettore dipendono dal

sistema. Inoltre, gli elettori adeguano il proprio comportamento elettorale al sistema elettorale. E’

discusso quanto ed in quale misura gli elettori decidano su base tattica evitando per esempio un

partito che non ha alcuna possibilità di vincere. Alle elezioni per il Parlamento in Italia nell’aprile

del 2008, il candidato premier del Partito Democratico (PD), Walter Veltroni puntò esattamente su

questo effetto chiedendo un „voto utile“ per sottolineare che solo lui con la sua coalizione aveva una

chance di battere Silvio Berlusconi. Non riuscì a batterlo, ma riuscì a riunire su di se molti voti della

sinistra. 51 Anche in provincia di Bolzano riuscì a conquistare i voti dei cittadini che di solito votano

per il partito etnico SVP, ma che volevano evitare Berlusconi.52 Anche il rapporto della

Commissione di Venezia arriva alla conclusione che il comportamento degli elettori tende a

rafforzare le ripercussioni dei sistemi elettorali. Il voto tattico fa aumentare le opportunità delle liste

grandi e riduce le opportunità delle liste piccole. Ad eccezione dei sistemi proporzionali, che sono

neutrali ma che nella forma pura non sono adottati in nessuno degli Stati analizzati dalla

Commissione di Venezia, tutti i sistemi favoriscono i gruppi più forti. Un’eccezione è rappresentata

dai gruppi di minoranza che vivono in modo concentrato in un territorio anche se non sono presenti

nel resto del paese.53

1.3.3 Ripercussioni sui partiti

Secondo Dieter Nohlen con riferimento alle ripercussioni politiche dei sistemi elettorali ci sono

molte più ipotesi che non risultati scientifici. Gli interessi dei partiti hanno rappresentato

storicamente il criterio di valutazione più importante. I sistemi elettorali sono una questione di

potere ed è in quest’ottica che i partiti politici guardano ad essi. Un partito piccolo, che magari

rappresenta una minoranza, guarderà ai sistemi elettorali in modo diverso rispetto ad un partito

grande.54 Noi non intendiamo occuparci dei giudizi soggettivi, ma della domanda di come i sistemi

elettorali si ripercuotono sulle minoranze etniche.

In questo contesto sono di importanza anche i sistemi partitici. Giovanni Sartori ed altri hanno

stilato diverse tipologie. Sartori distingue innanzi tutto secondo il numero dei partiti, sistemi con

due, tre e più partiti. All’interno dei sistemi pluripartitici egli ha analizzato i partiti secondo un

51 Sugli effetti delle riforme elettorali sul sistema dei partiti in Italia cfr. Bardi, L. (2009). 52 Le elezioni del 2008 nel capitolo: 3.9.3 Le elezioni politiche del 2008 e la „blockfreie“ SVP. 53 Council of Europe (2008) (ed), p 60.

Page 68: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

68

pluralismo moderato o estremo,55 analizzando come una diversa frammentazione si ripercuote sul

grado di polarizzazione e la dinamica interna. Con riferimento alla polarizzazione Sartori si chiede

quanto i partiti si discostino da un centro immaginario, con riferimento alla dinamica se si

allontanano da questo centro oppure se invece tendono ad avvicinarsi. A secondo del grado di

frammentazione, Sartori è arrivato alle seguenti conclusioni:

- sistemi bipartitici non polarizzano e si muovono verso il centro (centripeti);

- sistemi pluripartitici polarizzano poco e si muovono verso il centro;

- sistemi con molti partiti polarizzano molto e si allontano dal centro, con alto tasso di

polarizzazione e dinamica centrifugale.

Negli anni 70 Sartori ha esteso la sua tipologia e integrato il criterio del numero dei partiti con

ulteriori criteri. Con il suo volume „Parties and Party Systems“ (1976) creò un classico dell’analisi dei

partiti.56 Nella ricerca internazionale sui partiti è la sua tipologia ad essere maggiormente utilizzata.

Essa offre la possibilità di ridurre in modo ragionevole la realtà sfaccettata.57 Nella sua nuova

tipologia Sartori ha incluso anche il cambiamento dinamico dei sistemi partitici partendo dai

sistemi con un solo partito fino al pluralismo polarizzante, al quale potrebbe seguire soltanto una

estrema atomizzazione. Prevede sei categorie:

- sistemi monopartitici, come in Unione Sovietica;

- sistemi partitici egemoniali, come in Messico;

- sistemi partitici dominanti, come in India e Giappone;

- sistemi bipartitici come negli USA ed in Gran Bretagna;

- pluralismo moderato, come nei Paesi Bassi, Svizzera, Belgio e Germania;

- pluralismo polarizzante, come in Cile fino al 1973, Finlandia ed Italia fino al 2008.58

Le ripercussioni sui partiti sono più difficili da cogliere e devono essere distinti dalle ripercussioni

sui risultati elettorali. Il giurista e politologo francese Maurice Duverger (1951) ha tentato di

esprimere le ripercussioni dei sistemi elettorali sotto forma di regole sociali. 59 Le tesi di Duvergers

sono le seguenti:

- il voto proporzionale porta ad un sistema pluripartitico con partiti fissi, indipendenti e stabili

(tranne da nuovi movimenti);

- il maggioritario assoluto (Majority-System) con ballottaggio porta in tutti i casi ad un sistema

pluripartitico con partiti elastici, indipendenti e stabili;

54 Nohlen, D. (2007), p 68. 55 Sartori, G. (1966), p 137. 56 Sartori, G. (1976). 57 Nohlen, D. (2007), p 76. 58 Citazione in Nohlen, D. (2007), p 76.

Page 69: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

69

- il voto maggioritario semplice (Plurality-System) porta ad un sistema bipartitico con due grandi

partiti indipendenti che si alternano.

Dieter Nohlen indica tuttavia alcuni deficit, che queste regole mettono in discussione. Vi sono per

esempio, sotto un profilo empirico, sistemi pluripartitici nonostante il voto maggioritario relativo e

vi sono sistemi bipartitici con il sistema del voto proporzionale. Mancano inoltre – secondo Nohlen

– le condizioni delimitanti che regolano l’applicazione di queste norme. Duverger non

confronterebbe, inoltre, i sistemi elettorali ma il voto maggioritario relativo in collegi uninominali

con un principio di rappresentanza, il voto proporzionale. Anni dopo Duverger ha relativizzato le

proprie tesi parlando soltanto di una pressione nella direzione descritta.60

Negli anni '80 e '90 Giovanni Sartori 61 ha intrapreso il primo tentativo di indicare le condizioni che

rendono valide le affermazioni di Duverger. Non ha eliminato tutte le obiezioni, ma è riuscito a

delimitarne parecchie. Tuttavia – così Nohlen – per Sartori le affermazioni di Duverger sono state

trasformate in regole deterministiche non in grado di fallire. Esse racchiudono in modo descrittivo

delle condizioni quadro così concrete da non rendere possibile, da un punto di vista sistematico, un

risultato diverso da quello predetto.62 Le leggi di Sartori prevedono:

- se un terzo partito (accanto ai due grandi) raggiunge in uno dei collegi la maggioranza

relativa, si è in presenza di un sistema bipartitico;

- se più partiti terzi (accanto ai due grandi) raggiungono la maggioranza relativa dei voti in

collegi uninominali, si è in presenza di tanti partiti più di due, quanti sono gli ulteriori partiti

che riescono a raggiungere questa concentrazione di voti;

- quanto è maggiore l’effetto sproporzionale del sistema elettorale (qui proporzionale), tanto è

maggiore l’effetto di riduzione sui numeri dei partiti, oppure minori sono i partiti che

riescono a superare la soglia naturale (in collegi piccoli) o quella artificiale (clausola di

sbarramento), minori sono i partiti che entrano in Parlamento.

- nel sistema multipartitico possono ricevere un mandato e pertanto entrare in Parlamento

tanti partiti quanti riescono a raggiungere il quoziente.63

Nohlen ammonisce – con riferimento alla terza regola – di far dipendere la frammentazione di un

sistema di partiti in modo schematico dall’effetto sproporzionale del sistema elettorale. Ad

eccezione di questa osservazione tutte le altre sono esatte, ma il contenuto delle leggi è irrilevante.64

59 Duverger, M. (1951), Duverger,M./Landshut, P. (1959), p 219. 60 Nohlen, D. (2007), p 439-441. 61 Sartori, G. (1994). 62 Nohlen, D. (2007), p 445. 63 Sartori, G. (1994), citazione in Nohlen, D. (2007), p 446. 64 Nohlen, D. (2007), p 446.

Page 70: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

1 Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni

70

Secondo Dieter Nohlen (2007) la realtà politica è troppo complessa e dipende da troppi fattori

interdipendenti tra di loro, cosa che impedisce la formulazione di regole generiche. E’

indispensabile analizzare il contesto.65 La decisione quale sia il sistema elettorale da seguire per

trasformare le preferenze degli elettori in mandati, viene presa nel contesto politico e sociale di un

determinato paese dagli attori politici lì presenti. Siccome sono i partiti politici ad essere toccati nei

loro interessi, si tratta di una domanda politica. Secondo Nohlen, quindi, si tratta di una riflessione

non tanto generale, ma di una scelta che ha delle preferenze chiare. Solo in pochi paesi i sistemi

elettorali sono considerati dei giocattoli della democrazia. Anche la tesi secondo cui le leggi

elettorali una volta decise non sarebbero suscettibili di cambiamenti non trova riscontro. Nohlen

indica una serie di esempi che confutano tale tesi.66 Le riforme quindi non sono tanto l’applicazione

di modelli, bensì sono processi politici spesso anche frutto di compromessi.

65 Nohlen, D. (2007), p 468-468 66 Nohlen, D. (2007), p 466-468.

Page 71: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

71

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle

minoranze

2.1 Minoranze nazionali e partiti etno-regionali

2.1.1 Minoranze nazionali e sistemi elettorali

I cambiamenti avvenuti in particolare nell’Est europeo dopo la caduta del Muro di Berlino, la

nascita di nuovi Stati e le tante minoranze nazionali all’interno degli Stati nuovi così come di quelli

già esistenti, hanno elevato il tema della tutela delle minoranze ad un argomento di primaria

importanza per i costituzionalisti. In questo contesto la partecipazione di queste minoranze alla vita

pubblica assume una rilevanza particolare. I sistemi elettorali possono incentivare questa

partecipazione, ma possono anche ostacolarla o renderla addirittura impossibile. Il Consiglio

d’Europa, a seguito di un’indagine svolta tra gli Stati che ne fanno parte, ha pubblicato nel 1997 un

rapporto67 su questo argomento. I punti principali che sono stati evidenziati sono:

a. la presenza all’interno delle leggi elettorali che prevedono una rappresentanza speciale per le

minoranze è un’eccezione;

b. nel maggior numero dei casi, la rappresentanza delle minoranze negli organi elettivi viene

assicurata dalle disposizioni ordinarie delle leggi elettorali, che trattano gli appartenenti alle

minoranze nazionali alla stregua di tutti gli altri cittadini.

Il rapporto evidenzia anche che non è sempre facile individuare quali norme favoriscano o

ostacolino le minoranze nazionali. Questo per una serie di motivi:

- la trasformazione dei voti in mandati è uno degli argomenti più dibattuti della scienza politica,

per la quale non esiste un risultato unico. Oltre alle formule matematiche utilizzate vi sono

numerosi ulteriori fattori che giocano un ruolo, in quanto le varie situazioni divergono molto le

une dalle altre. Il risultato dipende anche dalla possibilità degli elettori di poter votare i

candidati soltanto all’interno di una lista oppure se possono esprimere preferenze su liste diverse

così come anche dal numero di seggi disponibili in ogni collegio;

- la maggior parte degli Stati che hanno risposto al questionario del Consiglio d’Europa non

hanno fornito dei dati dettagliati sulla presenza delle minoranze negli organi elettivi, cosa che

non ha reso possibile valutare il relativo sistema elettorale in quest’ottica;

67 Council of Europe (2008) (ed), p 53-113.

Page 72: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

72

- non è sempre chiaro quali siano i fini perseguiti dalle disposizioni contenute nelle leggi

elettorali. Non è per esempio necessario enunciare espressamente la finalità della tutela delle

minoranze, cosa che per esempio avviene in quegli Stati che non hanno rilevanti minoranze

etniche. Ciononostante, un sistema proporzionale rigido è in grado di raggiungere l’obiettivo di

promuovere le piccole minoranze – e quindi anche quelle nazionali;

- le formule matematiche per la distribuzione dei mandati sulla base dei voti ai singoli partiti

vengono applicate in modo uniforme. Queste formule non prevedono un calcolo particolare per

le minoranze. La rilevanza di queste norme dipende quindi dal rapporto di queste minoranze con

i partiti o gruppi politici, e quindi, per esempio, dal fatto se siano organizzati in un partito

proprio, in quale misura i partiti vengano votati dalle minoranze e quale sia il nesso tra il

sistema elettorale ed il comportamento elettorale delle minoranze. Il rapporto del Consiglio non

è quindi in grado di fornire delle regole chiare per la tutela delle minoranze, ma può soltanto

fare luce sulle conseguenze delle norme stesse.

2.1.2 Partiti etno-regionali e partiti regionali

2.1.2.1 Definizione e classificazione dei partiti etno-regionali

Le ripercussioni dei sistemi elettorali dipendono anche dal fatto se e come le minoranze nazionali

siano organizzate politicamente, se presentano i propri candidati su liste presenti a livello nazionale

oppure se dispongono di partiti propri. Una particolarità è rappresentata dai partiti etno-regionali. 68

I partiti etno-regionalisti si contraddistinguono per la peculiarità di perseguire come obiettivo

principale la tutela di minoranze linguistiche su un certo territorio. Queste possono affidare la

propria rappresentanza e naturalmente il proprio voto anche a partiti nazionali. Ma se non si sentono

abbastanza rappresentati da questi o ritengono di poter difendere i propri interessi in modo più

efficiente con una propria formazione politica, costituiscono uno o più propri partiti di carattere

etno-regionale.69

In passato i partiti etno-regionali trovavano una scarsa attenzione nella letteratura scientifica.

Questo è dipeso anche dalle analisi insufficienti e da un’interpretazione statica dei sistemi partitici,

che ha prevalentemente diversificato, su base regionale, classe sociale e religione. La nuova onda di

68 Sui partiti etnoregionali cfr. la lista dei partiti nel cap. 6.1.5, nonchè Cuturi, V. (2010), Tronconi, F. (2009), Caciagli, M. (2006) p 193-214, De Winter, L./Türsan, H. (ed) (1998), Müller-Rommel, F. (1998), Türsan, H. (1998). 69 Cuturi, V. (2010) p 343.

Page 73: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

73

scissioni etno-regionali ha tuttavia attirato l’attenzione di numerosi autori sui partiti etno-

regionali.70

Al fine di analizzare i fattori di successo dei partiti etno-regionali, Türsan (1998)71 li cataloga sulla

base di criteri proposti da diversi autori:

1. sulla base di criteri confinanti;

2. sulla base della loro identità (gruppo etnico, lingua);

3. secondo l‘ideologia (destra - sinistra);

4. secondo la loro forza organizzativa;

5. secondo il supporto che trovano nella popolazione (radicamento sociale, economico e politico);

6. secondo il successo elettorale;

7. secondo la loro influenza.

Una prima difficoltà dell’analisi e della comparazione dei partiti etno-regionali è causata anche

dall’assenza di una definizione universalmente riconosciuta e condivisa.72 L’elemento che

accomuna i partiti etno-regionalisti è il riferimento al livello sub-nazionale, sottolinea Vittoria

Cuturi. Il riferimento al livello sub-nazionale rappresenta sia la base di legittimazione che il

potenziale bacino elettorale. Tenuto conto della varietà delle loro espressioni presenti nel contesto

europeo, è difficile elaborare una tipologia esaustiva.73

Esistono diversi approcci per una definizione: Lane e Ersson (1991)74 li definiscono come delle

unità che "sono state create per rappresentare le istanze del proprio gruppo". Di frequente la loro

tendenza è enunciata anche nella denominazione del partito o, in modo più dettagliato, nel loro

programma.75

Urwin (1983)76 sottolinea, che i partiti etno-regionali sono più eterogenei per quanto attiene le

richieste avanzate rispetto agli altri partiti. Il fattore religioso è per esempio determinante per i

partiti dell’Irlanda del Nord, ma non tanto per i partiti etno-regionali degli altri paesi europei. La

tutela della lingua gioca invece un ruolo soltanto nei paesi baschi e nel Sudtirolo.

Müller-Rommel (1998) utilizza una definizione relativamente restrittiva di partiti etno-regionali:

Essi si concentrano su minoranze geograficamente localizzate, che rivendicano la loro identità

culturale spesso sfidando le strutture e l’ordine democratico degli Stati nazionali.77 Da questa

definizione sono esclusi i partiti fascisti e nazionalisti così come quelli che combattono in modo

70 Türsan, H. (1998) (ed), p 1-9. 71 Türsan, H. (1998), p 7 72 Müller-Rommel, F. (1998), p 18. 73 Cuturi, V. (2010) p 343. 74 Lane, J.E. and Ersson, S.O. (1991), p 104, citato in: Müller-Rommel, F. (1998), p 18. 75 Lane, J.E. and Ersson, S.O. (1991) citato in: Müller-Rommel, F. (1998), p 18. 76 Urwin, D. (1983) in Daalder, H. and Mair, P. (ED). 77 Müller-Rommel, F. (1998) p 19.

Page 74: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

74

diretto gli immigrati.78 Esclusi sono anche quei partiti che contengono nei loro programmi degli

obiettivi regionali, autonomisti o separatisti, ma i cui obiettivi principali sono diversi, per esempio

di natura socioeconomica. Secondo questa definizione più restrittiva Müller-Rommel (1998) enuclea

soltanto 17 partiti etno-regionali in cinque paesi dell’Europa occidentale. Rispetto ai 115 partiti

etno-regionali del dopoguerra, che Urwin (1983) rileva in 17 paesi, sono molto pochi quelli che

riescono a rientrare sotto questa definizione restrittiva. L’elenco contiene inoltre soltanto quei partiti

etno-regionali, che negli anni tra il 1980 ed il 1996 hanno partecipato ad almeno due competizioni

elettorali su livello regionale o nazionale. Sono stati, inoltre, stati presi in considerazione soltanto

quei partiti che hanno raggiunto almeno il tre per cento dei voti alle elezioni regionali o nazionali.

Infine sono stati considerati soltanto quei partiti che sono stati in grado di conquistare dei seggi nei

rispettivi parlamenti nazionali.79 In Italia fanno parte di questo elenco il Partito Sardo d'Azione (PS

D’AZ), la Südtiroler Volkspartei (SVP) e l’Union Valdôtaine (UV).

2.1.2.2 Classificazione dei partiti etno-regionali sulla base dei risultati elettorali

Müller-Rommel (1998) classifica i partiti etno-regionali secondo i risultati elettorali e distingue tra

due categorie:

Secondo il risultato elettorale:

- con risultati elettorali bassi, fino al 10 per cento dei voti regionali;

- con risultati medi tra l’undici ed il 20 per cento dei voti regionali;

- con un risultato elettorale alto, 21 o più per cento dei voti regionali.

Secondo il livello elettorale:

- elezioni nazionali

- elezioni regionali.

Sulla base di questi criteri classifica i partiti etno-regionali in quattro gruppi:80

- cinque partiti con un alto consenso elettorale a livello nazionale e regionale (quindi con almeno

il 20 per-cento a livello regionale). Rientrano tra questi partiti il Südtiroler Volkspartei SVP, l’

Union Valdôtaine UV (entrambi in Italia), il Ulster Democratic Unionist Party DUP (UK), il

Partido Nacionalista Vasco PNV e la Unió Democratica de Catalunya/Convergència

Democràtica de Catalunya CiU (entrambe in Spagna);

78 Fennema, M. (1996). 79 Müller-Rommel, F. (1998), p 20. 80 Müller-Rommel, F. (1998), p 20

Page 75: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

75

- nella seconda categoria rientrano i partiti con un consenso elettorale medio a livello nazionale e

regionale: Herri Batasuna HB e Eusko Alkartasuna EA (Spanien), il Sinn Féin SF (UK), e Front

Démocratique des Francophones FDF (Belgio);81

- nella terza categoria rientrano i partiti con un consenso elettorale basso (dieci o meno percento a

livello regionale): la Svenska Folkpartiet SFP (Finlandia), la Esquerra Republicana de

Catalunya ERC (Spagna) e Plaid Cymru PC (UK);

- di questo gruppo fanno parte quei partiti che raggiungono risultati elettorali alti, medi e/o bassi a

livello nazionale e regionale, tra cui per esempio il Scottish National Party SNP (UK).

2.1.2.3 Partiti regionali

Rispetto ai partiti etno-regionalisti, ai partiti regionalisti manca il carattere etnico o linguistico. Però

anche essi si riferiscono a uno specifico territorio. La nascita di questi partiti regionalisti è

comparativamente più recente. La loro affermazione si basa sulla capacità di costruire un sistema di

solidarietà attorno a tematiche condivise a livello territoriale. Queste tematiche spesso sono in

contrapposizione col sistema di governo nazionale e con i partiti che lo esprimono. Sono – secondo

Vittoria Cuturi – partiti che scaturiscono prioritariamente da una distribuzione squilibrata delle

risorse. Essi si inseriscono nella logica dell’allargamento dei confini sopranazionali e della

trasformazione intervenuta nella configurazione dell’offerta politica. Il nucleo di aggregazione è

costruito attorno a temi di rilevanza territoriale.82

Le due formazioni partitiche a carattere regionalista che si contendono il consenso e la

partecipazione alla gestione del potere politico, erodendo i partiti nazionali, sono la Lega e il

Movimento per le Autonomie (MpA).83

81 Müller-Rommel, F. (1998) ha incluso in questo gruppo anche il Partito Sardo d'Azione PS D'A (Italia) e la Volksunie VU (Belgio). Il PSd'A non è più presente in Parlamento dal 2001 ma nel 2008 ha comunque espresso dei candidati, senza tuttavia avere una chance di eleggere un rappresentante con i suoi 15.000 voti, né alla Camera né al Senato. Alle elezioni del 2006 ha cooperato con la Lega Nord ed il Movimento per le Autonomie (MpA) nel Patto per le Autonomie. La Volksunie si è scissa nel 2001 in due partiti: la Nieuw-Vlaamse Alliantie e Spirit. 82 Cuturi, V. (2010) p 343-344. 83 Cuturi, V./ Gozzo, S. (2010) p 351-352.

Page 76: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

76

2.2 Garanzie dirette per minoranze e gruppi linguistici

Soltanto tre dei 37 Stati membri che hanno risposto a un relativo questionario della Commissione

Venezia,84 prevedono delle norme specifiche per l’elezione di parlamentari in rappresentanza di

minoranze nazionali, ovvero la Croazia, la Romania e la Slovenia. Anche in Belgio esistono delle

norme speciali, ma lì non riguardano minoranze bensì una rappresentanza equilibrata dei diversi

gruppi etnici.

2.2.1 La Croazia

La Costituzione della Croazia prevede un Parlamento „Sabor“ composto da un’unica camera con al

massimo 160 parlamentari. Il Parlamento neo costituito dopo le elezioni del gennaio 2008 prevede

attualmente 153 parlamentari. 140 membri vengono eletti col sistema proporzionale in 10 collegi

nazionali con 14 seggi85. La Costituzione prevede all’articolo 15 che la legge elettorale può

prevedere delle norme di rappresentanza delle minoranze. Infatti la legge elettorale, oltre ad un 11°

collegio per i croati all’estero (Diaspora), prevede un 12° collegio per le minoranze nazionali che si

estende su tutta la Croazia.86 Il numero dei mandati dei croati all’estero dipende dalla

partecipazione elettorale ed ammonta attualmente a 5 parlamentari. Alle minoranze sono riservati 8

rappresentanti, distribuiti come segue: tre per i Serbi, uno per gli Italiani, uno per gli Ungheresi, uno

per i Cechi e per i Slovacchi insieme, i rimanenti due per altre minoranze minori. Un mandato va

alle seguenti minoranze in modo congiunto: austriaci, bulgari, tedeschi, polacchi, roma, rumeni,

ruteni, russi, turchi, ucraini, valacchi ed ebrei. L’altro mandato è riservato alle seguenti minoranze

insieme: albanesi, bosniaci, montenegrini, macedoni e sloveni.87 I rappresentanti delle minoranze

nazionali possono partecipare alternativamente alle elezioni per le minoranze (12° collegio) oppure

alle elezioni “normali” nel proprio collegio di residenza. In Parlamento siedono inoltre tre

rappresentanti della Dieta democratica istriana (DDI-IDS), un partito liberal-socialdemocratico

regionale che rappresenta principalmente gli interessi dell’Istria e della comunità italiana, ma che

partecipa anche attivamente alla politica nazionale. Questo partito viene eletto senza clausola

speciale attraverso la normativa elettorale nazionale.

84 Council of Europe (2008) (ed), p 73 ff. 85 Hrvatski Sabor, pagina internet. 86 Bolgherini, S. (2004), p 125-126. 87 Council of Europe (2008) (ed), p 102-103.

Page 77: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

77

2.2.2 La Slovenia

In Slovenia l’Assemblea Nazionale (Državni zbor) rappresenta la prima Camera del Parlamento

sloveno.88 Essa comprende 90 deputati, che vengono eletti in collegi nuovi col sistema

proporzionale. La seconda Camera è il Consiglio Nazionale (Državni svet), che non viene eletto

direttamente ma indirettamente attraverso associazioni di categoria di natura economica e sociale

nonché dagli enti territoriali. Esso è composto da 40 membri. Ai sensi dell’articolo 64 della

Costituzione slovena la minoranza italiana e ungherese devono trovare la propria rappresentanza

direttamente a livello locale e nell’Assemblea Nazionale. L’articolo 80 della Costituzione prevede

che un seggio in Parlamento venga riservato alla minoranza italiana ed uno alla minoranza

ungherese. Gli appartenenti di queste minoranze hanno un diritto di voto doppio. Possono votare per

i rappresentanti delle minoranze e contemporaneamente per i candidati ordinari.89 Le ultime

elezioni per il Parlamento hanno avuto luogo in settembre 2008 e, come previsto dalla Costituzione,

hanno visto due rappresentanti per le minoranze insediarsi nell’Assemblea Nazionale.90

La Slovenia conta circa due milioni di abitanti, l’ 83,06 % sono Sloveni, 87,7 % parla lo Sloveno

come lingua madre. Delle varie minoranze solamente quella italiana e quella ungherese, che sono

autoctone, godono di una speciale tutela e rappresentanza. 91

Tab. 2: Slovenia: Appartenenza nazionale e lingua madre dei maggiori gruppi

Appartenenza nazionale

Lingua madre

% % Slowenisch 83,06 87,7 Sloveno Serbisch 1,98 1,6 Serbo Serb.Kroat 1,8 Serb.Croat. Kroatisch 1,81 2,8 Croato Bosnisch 1,1 1,6 Bosniaco Muslime 0,53 0 Musulmani Ungarn 0,32 0,4 Ungherese Albanisch 0,31 0,4 Albanese Roma 0,17 0,2 Roma Montenegrinisch 0,14 0 Montenegrino Italianienisch 0,11 0,2 Italiano Makedonisch 0,2 0,2 Macedone Deutsch 0,03 0,1 Tedesco

Fonte: Censimento 2002.

88 Republika Slovenija, sito internet. 89 Council of Europe (2008) (ed), p 108. 90 Inter-Parlamentary Union, sito internet. 91 Censimento generale 2002: 1 964 036, Geographixx: 2.010.347.

Page 78: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

78

2.2.3 La Romania

La Romania ha un Parlamento con due camere, un Senato (Senatul) con 137 seggi e una Camera dei

deputati (Camera Deputatilor) con, al momento, 333 seggi.92 Già prima della nuova Costituzione la

legge elettorale93 del 1990 ha previsto il diritto dei gruppi etnici ad avere un seggio nella Camera

dei deputati qualora non dovessero conquistare un rappresentante attraverso le procedure elettorali

ordinarie. Essi ottenevano un seggio nella Camera bassa (le norme non trovano applicazione per il

Senato), quando non riuscivano a raggiungere almeno il 5% dei voti medi per la conquista di un

seggio in Parlamento. Questa soglia era prettamente simbolica e consisteva nel 2000 di 1.273 voti.94

Il principio della discriminazione positiva ai fini della rappresentanza parlamentare delle minoranze

ha poi trovato ingresso nella nuova Costituzione della Romania del 1991: Le organizzazioni delle

minoranze nazionali che nelle elezioni non raggiungono un numero di voti sufficiente per essere

rappresentante in Parlamento, hanno diritto ad un seggio così come previsto dalla legge

elettorale.95 I dettagli dell’applicazione pratica di questa regola è stata individuata nella legge

elettorale del 1992.96 Le organizzazioni delle minoranze nazionali sono equiparate, per quanto

attiene le consultazioni elettorali, ai partiti. Tuttavia i cittadini che fanno parte di una minoranza

possono essere rappresentati soltanto da un’unica organizzazione.97

Con le conquiste territoriali dopo la Prima Guerra Mondiale, la Romania si è trasformata in uno

Stato multietnico, cosa che è rimasta immutata fino ad oggi. La Romania, secondo quanto rilevato

dal censimento del 2002, consta di circa 21,7 milioni di abitanti, di cui 19,4 milioni sono romeni

(89,5 %). Di conseguenza circa 2,3 milioni di cittadini appartengono ad altri gruppi. La minoranza

più forte risiede nella Romania occidentale ed è rappresentata dai circa 1,43 milioni di cittadini

ungheresi, circa il 6,6 % della popolazione complessiva. Seguono i Rom (Rromi Tigani) con

535.250 (2,5 %), gli ucraini con 61.091 (0,3 %), i tedeschi con 60.088 (0,3) %, i russi di Lipovans

con 36.397 (0,2 %), i turchi con 32.596 (0,2 %), i tartari con 24.137 (0,1 %), i serbi con 22.518

(0,1%), gli slovacchi con 17.199 (0,1%) e quasi una dozzina di altre minoranze minori. 98 Un

confronto con i censimenti precedenti evidenzia che le minoranze rappresentano una parte sempre

leggermente minore della popolazione complessiva, ma che questo processo si sta via via

rallentando. Se nel 1977 la quota di minoranze ammontava a circa il 12 %, nel 1992 ammontava al

92 Info Rumänien, sito internet. Universität Koblenz, sito internet, Romania. 93 Il numero varia con la popolazione, dati del settembre 2010, Parlamento Rumeno. Decreto n. 92/1990 sull’elezione del Parlamento e del Presidente in Romania. 94 Alionescu, C.C. (2004). 95 Costituzione della Romania (1991), art 59/2. 96 Legge elettorale n. 68/1992, che ha sostituito il decreto n. 92/1990 e che è tuttoggi in vigore. 97 Council of Europe (2008) (ed), p 106-107. 98 Censimento Rumania 2002.

Page 79: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

79

10,6 % e, infine, nel 2002 ammontava al 10,5 %. La quota delle minoranze alla popolazione

complessiva si è ridotta in modo insignificante dal 1992, mentre è mutata notevolmente la sua

composizione etnica. In particolare questo processo ha riguardato la minoranza tedesca, il cui

numero si è ridotto da 119.436 a 60.088 nel 1992, una riduzione di quasi la metà. Una riduzione ha

riguardato anche gli ungheresi (–186.600), ed in misura minore i serbi e gli ucraini, mentre è

aumentato il numero dei Rom (+125.500).99

La Hungarian National Council of Transylvania lamenta tutta una serie di violazioni dei diritti

umani e una riduzione della presenza degli ungheresi in Romania tra il 1992 ed il 2002 di circa la

0.4 percento e quindi oltre 147.400 unità.100 E’ dal 1920 che la Transilvania fa parte della Romania

ed è da allora che gli ungheresi, residenti in Transilvania, sono una minoranza in Romania. Anche

in altre regioni della Romania, come per esempio a Bucarest ed in Moldavia vi sono minoranze

ungheresi.

L’Alleanza Democratica degli Ungheresi in Romania (DAHR) è stata fondata nel 1989, al fine di

rappresentare gli interessi della minoranza. La DAHR è un’organizzazione a tutela di questa

minoranza. La minoranza ungherese ha fondato la Uniunea Democrată Maghiară din România

(UDMR), che dal 1996 partecipa anche al Governo del paese.101 Essa è sempre stata in grado di

superare la soglia di sbarramento per i partiti politici e non ha quindi mai avuto bisogno di una

discriminazione positiva per conquistare una rappresentanza in Parlamento. Durante le elezioni per

il Parlamento del novembre 2008 la UDMR ha conquistato 22 mandati nella Camera (6,17%) e

nove in Senato (6,39%). Nelle elezioni europee del giugno 2009 la UDMR, in virtù della bassa

partecipazione elettorale in Romania (27,7 %) ed un particolare spirito di coesione della minoranza,

ha raggiunto l' 8.92 % dei voti e quindi 3 dei 33 seggi spettanti alla Romania nel Parlamento

europeo.102

I Sassoni della Transilvania (Siebenbürgen), che erano immigrati non dalla Sassonia ma dal Basso

Reno, nel 1919 si sono espressi assieme agli svevi di Banat a favore di una loro appartenenza allo

Stato rumeno, che aveva assicurato loro ampie libertà e diritti. Con i tedeschi che vivevano nei

territori di Bessarabia, Bucovina e Dobrugia, ceduti dall’Unione Sovietica e dalla Bulgaria alla

Romania, la minoranza tedesca crebbe a circa 780.000 unità. Nella metà degli anni ’90 era rimasto

ben poco della precedente armonia tra i popoli. La quota di tedeschi residenti in Romania si è

ridotto notevolmente a causa della guerra e delle persecuzioni, e la minoranza è sempre meno

intenzionata a rimanere in Romania. Dei circa 100.000 cittadini tedeschi o di origine tedesca (1999)

99 Tontsch, G. (1995), on line (2003-05) Romania, 2004. 100 Szilàgyi, Z./ Antal, J. (ED) (2004), p 13 e p 68-74. 101 Info Romania, sito internet. 102 TNS opinion in collaborazione con il PE.

Page 80: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

80

la maggior parte hanno chiesto di immigrare in Germania (fino al 2006 circa 40.000 di loro hanno

lasciato la Romania). Nel corso dell’ultimo censimento della primavera del 2002 soltanto circa

60.000 persone si sono dichiarate in Romania di nazionalità tedesca.103

In Romania sono ad oggi riconosciute 18 minoranze. Esse vengono rappresentate in Parlamento dal

"Consiglio delle Minoranze nazionali". Senza gli ungheresi le minoranze nazionali hanno

confermato il 3,4 % dei voti e quindi 18 seggi.104

2.2.4 Il Belgio

In Belgio non si tratta tanto di minoranze nazionali, bensì di gruppi etnici. Il Regno Belga è uno

Stato federale. Il Parlamento è composto da due camere, una Camera dei deputati (con 150 membri)

e un Senato (con 71 membri). Insieme costituiscono il Parlamento Federale Belga. Il Parlamento

rispecchia la pluralità dei gruppi etnici.105 Le istituzioni sono costruite in modo tale da raggiungere

un equilibrio tra i diversi gruppi linguistici.106

In Belgio venne introdotto nel 1899 il sistema proporzionale D'Hondt. I seggi sono assegnati ai vari

partiti in proporzione ai loro risultati. Per poter partecipare alla distribuzione dei seggi, il singolo

partito deveva aver conseguito almeno il cinque per cento dei voti espressi complessivamente. Il

Belgio, uno dei pochi paesi con l’obbligo di votare.

La legge del 13 dicembre 2002 ha introdotto circoscrizioni provinciali per l’elezione della Camera,

riducendole da 20 a 11. Le circoscrizioni sono divise per gruppi linguistici: 5 fiamminghi, 5 Valloni e la

circoscrizione bilingue di Bruxelles.107 Ad eccezione della provincia del Brabante fiammingo (circoscrizione

Leuven/ Louvain , e circoscrizione Bruxelles-Hall-Vilvoorde) e il territorio bilingue Bruxelles-Capitale, i

collegi coincidono tutti con i confini delle province.

Come previsto dalla sua Costituzione, il Belgio è uno Stato federale, che si compone da Comunità e

da Regioni (Art 1). Il Belgio comprende tre comunità: la Comunità di lingua tedesca, la Comunità

fiamminga e la Comunità francese (Art. 2).

Il Belgio comprende tre Regioni: la Regione Vallone, la Regione Fiamminga e la Regione di

Bruxelles (Art 3). Comprende inoltre quattro lingue: la zona di lingua tedesca, la zona di lingua

francese, la zona di lingua fiamminga, e la zona bilingue della capitale Bruxelles (Art 4).108

103 Ambasciata tedesca di Bucarest, Homepage. 104 Info Romania, sito internet. 105 Senato belga. 106 Council of Europe (2008) (ed), p 56. 107 US Department of State. 108 Costituzionale belga, art. 1-4.

Page 81: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

81

La popolazione complessiva ammontava nel 2008 a circa 10,7 milioni di abitanti.109 Informazioni

più dettagliate sulla distribuzione non sono più state rilevate dal 1962, momento in cui vennero

fissate le frontiere linguistiche. Secondo questi dati i fiamminghi di lingua olandese ammontano a

circa sei milioni e quindi il 60 % della popolazione del Belgio. I valloni di lingua francese e gli

abitanti di lingua francese della Regione di Bruxelles e dintorni, definiti insiemi come cittadini belgi

di lingua francese, ammontano a circa il 40% degli abitanti del paese. A loro si aggiunge la

popolazione di lingua tedesca (circa 74.000 abitanti)110 nell’est del paese, così come una piccola

minoranza di lingua lussemburghese nella regione intorno ad Arlon.

La delimitazione territoriale delle tre regioni si orienta su base linguistica: la regione fiamminga nel

nord del paese comprende i territori di lingua fiamminga, la regione vallone nel sud comprende i

territori di lingua francese e tedesca, la regione della capitale Bruxelles i territori bilingue franco-

vallone.111

Oltre al Parlamento nazionale sono presenti i Parlamenti delle regioni e delle comunità. Ai sensi

dell’articolo 115 della Costituzione belga è presente un Parlamento della comunità fiamminga, detto

Parlamento Fiamminga, ed un Parlamento della comunità francese così come un Parlamento della

comunità tedesca, oltre ad un Parlamento per ogni regione.

La Camera Belga (Belgische Kamer, Chambre des Représentants) viene eletta con il sistema

proporzionale secondo D’Hondt. I 150 membri della Camera dei deputati si suddividono in un

gruppo linguistico francese (attualmente 62 seggi) e un gruppo linguistico fiammingo (attualmente

88 seggi), mentre non è previsto un gruppo linguistico tedesco. I deputati tedeschi sono annessi al

gruppo francese, che comprende i deputati eletti nelle aree di lingua francese e tedesca. Per gli altri

deputati l’appartenenza ai rispettivi gruppi è determinata dalla lingua del rispettivo collegio. Per i

deputati del collegio Bruxelles-Halle-Vilvoorde l’appartenenza ai gruppi viene determinata dalla

lingua nella quale prestano il giuramento. I gruppi linguistici hanno una particolare rilevanza per

l’approvazione delle leggi speciali, che necessitano della maggioranza di ogni gruppo, nonché per le

leggi che potrebbero costituire un pericolo per un gruppo linguistico.

Il Senato (De Belgische Senaat, Le Sénat de Belgique) consta di 71 senatori. Di questi 71 senatori

40 vengono eletti direttamente, 21 vengono nominati dai Parlamenti delle varie comunità e 10

vengono cooptati. Per l’elezione dei 40 senatori a elezione diretta, gli elettori – come per le elezioni

per il Parlamento europeo – vengono suddivisi in due collegi. Il collegio di lingua francese elegge

15 senatori e il collegio di lingua fiamminga ne elegge 25.

109 FÖD Economia, Direzione Generale statistica Belgio, sito internet. 110 La Comunità Tedesca in Belgio (DG), sito internet.

Page 82: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

82

I 21 senatori delle comunità vengono determinati come segue: Il Parlement de la Communauté

française ed il Vlaams Parlement nominano rispettivamente 10 senatori dalle loro fila. Il Parlament

der Deutschsprachigen Gemeinschaft nomina uno dei suoi membri a senatore. Questi 21 senatori

della Comunità rivestono quindi un mandato doppio.

I senatori cooptati vengono scelti dai senatori eletti direttamente e dai senatori delle comunità nel

modo seguente: i senatori di lingua francese dei gruppi di cui sopra (senatori eletti direttamente e

senatori delle comunità) cooptano quattro senatori. I senatori fiamminghi di questi due gruppi

cooptano sei senatori. Il numero dei senatori cooptati che può essere determinato da ogni gruppo è

individuato su base proporzionale. Bisogna inoltre aggiungere i senatori di diritto (i figli del Re,

attualmente tre). Anche il Senato è ripartito in due gruppi linguistici. Il senatore della Comunità di

lingua tedesca così come i senatori di diritto non appartengono a nessuno dei due gruppi.112

2.2.5 Bosnia - Erzegovina

La Repubblica indipendente della Bosnia-Erzegovina, breve BiH, è nata nel 1992 dalla Repubblica

Bosnia-Erzegovina, che faceva parte della Jugoslavia. Lo Stato (centrale) della Bosnia-Erzegovina è

composto, a partire dall’accordo di Dayton (1995), da due Stati membri (entità), la Federazione di

Bosnia-Erzegovina e la Republika Srpska (nominata anche Repubblica serba), nonché dal distretto

di amministrazione speciale di Brčko. 113

Nelle responsabilità dello Stato centrale rientrano secondo la Costituzione la politica estera e il

commercio estero, la dogana e la politica monetaria, la migrazione, la persecuzione penale

internazionale, le telecomunicazioni, la tutela dei confini e l’aviazione. 114

Lo Stato Bosnia-Erzegovina (BiH) conta circa quattro milioni di abitanti. 115 Questi sono per il 48 %

bosniaci, per i 37,1 % serbi, per il 14,3 % croati e il 0,6 % sono altri (2000). Si utilizza l’espressione

“bosniaci” invece di musulmani, per differenziare la denominazione etnica dai gruppi religiosi e

dagli altri seguaci dell'Islam. 116

In Bosnia-Erzegovina esistono proprie disposizioni costituzionali che garantiscono la

rappresentanza di bosniaci, serbi e croati. Queste tre nazionalità sono le "nazioni costitutive" dello

111 Cfr. il capitolo: d. Un precedente in Belgio in 3.8.1 La clausola di sbarramento e la lotta per una deroga. 112 Senato Belga, sito internet. 113 Deutsches Auswärtiges Amt. 114 Costituzione della Bosnia Erzegovina BiH (Stato centrale), Član (art. ) III. 115 Stime (ultimo censimento nel 1991): Central Intelligence Agency (CIA) 4,613,414 (Juli 2010), Agencija Za Statistiku 3.842.566 (6.30.2009), Deutsches Auswärtiges Amt 3,8 milioni. 116 Central Intelligence Agency (CIA).

Page 83: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

83

Stato e non minoranze.117 La costituzione creata con l’accordo di Dayton segue il modello di una

democrazia consensuale etnica. Le principali cariche dello Stato sono etnicamente predefinite.

L'istituto del "interesse nazionale vitale" vorrebbe proteggere ogni popolazione da qualsiasi

sopraffazione. Gli "altri" vengono in questo modo, in parte esplicitamente, esclusi dell'esercizio di

alcuni uffici.118 Succede per esempio così per la Presidenza dello Stato che secondo la Costituzione

è composta di tre membri (il presidente e due vice), un bosniaco, un croato e un serbo.

Mentre le due repubbliche interne e lo Stato complessivo della Bosnia Erzegovina dispongono

ognuno di una propria Costituzione, vige una legge elettorale comune del 2001 (con le successive

modifiche) che vale per tutte e tre le entità.119 L'assemblea parlamentare (Skupstina) dello Stato

(complessivo) BiH è composta di due camere: la Camera dei Rappresentanti (Predstavnički dom) e

la Camera dei Popoli (Dom Naroda).

Camera dei Rappresentanti (Predstavnički dom)

Della Camera dei Rappresentanti (Predstavnički dom) fanno parte 42 deputati eletti sull'intero

territorio della Bosnia-Erzegovina, dei quali 28 membri nella Federazione di Bosnia-Erzegovina e

14 nella Repubblica Srpska). La Camera dei Rappresentanti è eletta direttamente con il sistema

proporzionale.

Tutti i partiti politici possono candidarsi in entrambe le parti del Paese.120 Sono ammessi alla

distribuzione dei seggi i partiti, le coalizioni o singoli gruppi che hanno superato la soglia del 3 %

nella circoscrizione.

Dei 28 membri della Federazione, 21 sono eletti col sistema proporzionale in cinque circoscrizioni

plurinominali. I rimanenti sette membri di conguaglio (come recita la legge) sono eletti in un unico

collegio dell'intera Federazione (sempre col Proporz). Sono ammessi a questa competizione

federale solo i partiti politici e le coalizioni.

Dei 14 membri della Republika Srpska, nove sono eletti in tre circoscrizioni plurinominali e gli altri

cinque di conguaglio in un unico collegio sul territorio di tutta la Republika Srpska (sempre col

Proporz).121

La Camera dei Popoli (Dom Naroda)

La Camera dei Popoli (Dom Naroda) persegue anche essa la funzione principale del cosiddetto

"vitale interesse nazionale" dei tre gruppi etnici. La Camera dei Popoli si compone di 15 membri,

due terzi della Federazione di Bosnia-Erzegovina (cinque croati e cinque bosniaci) e un terzo della

117 Alionescu, C.C. (2004) p 1, Costituzione della Bosnia Erzegovina, art I.1. 118 Marko, J./ Railić, D. (2005). 119 Legge elettorale della Bosnia Erzegovina, cfr. Cap. 6.1.3. 120 Deutsches Auswärtiges Amt, Central Intelligence Agency (CIA).

Page 84: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

84

Republika Srpska (cinque serbi).122 I membri della Federazione vengono eletti dai membri croati e

bosniaci della Camera dei deputati della "Federazione di Bosnia-Erzegovina", quelli della Srpska

dall’Assemblea Nazionale della Republika Srpska. La Camera dei Popoli può deliberare se sono

presenti almeno tre bosniaci, tre croati e tre serbi.123

2.2.5.1 La Federazione di Bosnia-Erzegovina

La "Federazione di Bosnia-Erzegovina" (una delle due entità) si estende su circa il 51% del

territorio della Bosnia Erzegovina, conta 2,5 milioni di abitanti (62 % della popolazione totale),

prevalentemente (per 3/4) bosniaci e (22 %) croati.124 La Federazione è composta da dieci cantoni,

competenti per la polizia, l'istruzione e l’ amministrazione regionale/locale.

Il potere legislativo viene esercitato da due camere – come il parlamento centrale: da una Camera

dei deputati eletta con il sistema proporzionale e da una Camera dei Popoli, nella quale sono

rappresentati in uguale misura bosniaci, croato-bosniaci e serbo-bosniaci. Oltre ai membri dei tre

gruppi etnici nella Camera dei Popoli è previsto anche un gruppo di cosiddetti "altri".125

La Camera dei deputati

La Camera dei deputati della "Federazione di Bosnia-Erzegovina" consta di 98 deputati eletti con il

sistema proporzionale in collegi plurinominali. La maggior parte vengono eletti in varie (almeno

dieci) circoscrizioni regionali, una parte del 23-27 % cosiddetta di conguaglio su tutto il territorio

della Federazione. Per essere ammessi al riparto dei seggi nelle circoscrizioni i partiti politici, le

coalizioni e le liste devono superare il 3 % del numero totale dei voti validi della rispettiva

circoscrizione.

Almeno quattro deputati di ogni popolo costituente (bosniaci, croati e serbi) devono essere

rappresentati nella Camera dei deputati della "Federazione di Bosnia-Erzegovina".126

La Camera dei popoli

La Camera dei Popoli si compone di 58 membri. Questi vengono eletti dalle assemblee dei cantoni

tra i propri eletti, seguendo la struttura etnica della popolazione.127

La Costituzione e la legge elettorale prevedono che dei 58 deputati della Casa del Popolo, 17

debbano essere eletti dai bosniaci, dai serbi e dai croati, mentre sette devono essere eletti dagli

121 Legge elettorale della Bosnia Erzegovina, art. 9.2-9.4. 122 Costituzione della Bosnia Erzegovina (Stato centrale) BiH, Član (art.) IV Parlamentarna skupština. 123 Costituzione della Bosnia Erzegovina (Stato centrale) BiH, Član (art.) IV Parlamentarna skupština. 124 Circa 73 % Bosniaci, 22 % Croati, 4,5 % Serbi e circa l’1,0 % altri (stima ufficiale per il 31 12 2003). 125 Deutsches Auswärtiges Amt. 126 Costituzione della Bosnia Erzegovina, art. IV. A. 1. 127 Costituzione della Bosnia Erzegovina, art. IV. A. 1. Legge elettorale sezione B, art. 10.10.

Page 85: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

85

„altri“.128 L’espressione „altri“ può essere riferita alle minoranze nazionali. In questi termini la

legge elettorale della Bosnia-Erzegovina assicura agli „altri“ dei seggi. Un altro meccanismo nella

legge elettorale prevede la rappresentanza proporzionale delle popolazioni dei cantoni così come dai

numeri dell’ultimo censimento.129

Il Governo si compone di un premier e di 16 ministri. Devono essere rappresentati otto bosniaci,

cinque croati e tre serbi. Un ministro può essere nominato dagli „altri“ (dal gruppo più

consistente).130 Garanzie e diritti di rappresentanza sono presenti anche nei cantoni e nelle

comunità.

2.2.5.2 Republika Srpska (RS)

La Republika Srpska (Serba) annovera circa 1,5 milioni di abitanti (circa il 38 % della popolazione

totale) e copre circa il 49 % del territorio dello Stato della Bosnia-Erzegovina. Dalla fine della

guerra la popolazione si compone etnicamente del 95% di serbi e di circa il cinque percento di

bosniaci, croati e i cosiddetti "altri" insieme.131

Assemblea Nazionale

L'Assemblea Nazionale della Republika Srpska comprende 83 membri. Un certo numero di deputati

viene eletto in circoscrizioni plurinominali, una parte del 23-27% su tutto il territorio della

Repubblica. Vale la stessa legge elettorale come per la Bosnia-Erzegovina intera e per la

Federazione e, pertanto, anche la clausola di sbarramento del 3% da superare nella circoscrizione

per essere ammessi al riparto. Anche per l'Assemblea Nazionale del "Republika Srpska" vale una

rappresentanza etnica minima come per la Federazione di Bosnia Erzegovina: un minimo di quattro

membri di ciascuna delle tre nazionalità costituenti (bosniaci, croati e serbi) deve essere

rappresentato in seno all'Assemblea Nazionale.132

Consiglio dei popoli

Il Consiglio dei popoli si compone di 28 membri, otto di ogni gruppo etnico costitutivo, vale a dire

otto serbi, otto bosniaci e otto croati, insieme a quattro rappresentanti degli "altri".133 I membri del

Consiglio dei popoli sono eletti dai rispettivi gruppi dell'Assemblea nazionale.134

128 Costituzione della Bosnia Erzegovina, art. IV. A. 2, legge elettorale, della Bosnia Erzegovina , art. 10.10.e 10.12. 129 Council of Europe (2008) (ed), p 101. 130 Costituzione della Bosnia Erzegovina, art. IV. B. 2 131 Institute of Statistic, popolazione 2007 stimata: 1.439.673. 132 Legge elettorale della Bosnia Erzegovina, Cap. 11, art 11.1-11.2. 133 Legge elettorale della Bosnia Erzegovina, Cap. 11.A, art 11.10 134 Legge elettorale della Bosnia Erzegovina, art 11.11.

Page 86: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

86

2.2.5.3 Distretto di Brčko

Il distretto di Brčko gode di autonomie proprie. Il distretto è sotto la supervisione della comunità

internazionale. Il distretto copre un'area di 493 km² a conta circa 88.000 abitanti, 44 % Bosniaci, 25

% Croati e 21 % Serbi.135

2.2.5.4 Altri paesi con diritti di rappresentanza

La Commissione di Venezia esamina – oltre a quelli qui già illustrati – altri paesi che conoscono

norme di discriminazione positiva, che assicurano la rappresentanza dei gruppi etnici, come per

esempio Cipro, Ungheria, Polonia, Federazione Russa, Svizzera e l’ex repubblica Jugoslava

Macedone.136

135 Ultimo censimento del 1991, nessun censimento dopo la guerra. Stime: Distrikt Brčko, Homepage. 136 Council of Europe (2008) (ed), p 104-110.

Page 87: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

87

2.3 Disposizioni che facilitano la rappresentanza

Vi sono altri sistemi che non prevedono un diritto di rappresentanza diretta per le minoranze, ma

che agevolano una loro elezione. In Germania e Polonia, per esempio, le soglie elettorali non

vengono applicate alle minoranze elettorali.137 Il sondaggio del Consiglio d’Europa è del 1996 e

non esamina quindi il nuovo sistema elettorale italiano del 2005, che prevede delle soglie agevolate

e norme speciali per le minoranze linguistiche. In Belgio non si tratta tanto di minoranze ma di una

rappresentanza delle comunità.

2.3.1 Polonia

Ai sensi della Costituzione del 2 aprile 1997 e attualmente vigente della Repubblica Polacca, il

Parlamento consta dal Sejm (Sejm Rzeczypospolitej Polskiej) e dal Senato della Repubblica (Senatu

Rzeczypospolitej Polskiej). Quando i deputati ed i senatori si trovano in consultazione congiunta,

essi costituiscono l’ Assemblea Nazionale (Zgromadzenie Narodowe).

Il Sejm consta di 460 deputati, eletti su base proporzionale.138 L'elezione del Sejm avviene in

circoscrizioni, con almeno sette deputati da eleggere. 139 Ci sono attualmente 41 circoscrizioni.140

Ai partiti e alle liste viene applicata una clausola di sbarramento di un minimo del cinque per-cento

e di otto per-cento per le alleanze tra partiti riferiti ai voti di tutto il territorio nazionale. I

rappresentanti di minoranze nazionali vengono esclusi dall’applicazione della clausola di

sbarramento. 141 L’eccezione vale per le Liste di comitati elettorali, costituiti da elettori che si sono

riuniti in organizzazioni registrate di minoranze nazionali.142

Nel Sejm eletto nel 2008 è presente un rappresentante della minoranza tedesca (con 32.462 voti),

mentre nella legislatura precedente (2005) ne erano presenti due.143

Il Senato, eletto anch’esso con elezioni generali e dirette, ma secondo il sistema proporzionale,

consta di 100 senatori. In ogni collegio vengono eletti dai 2 ai 4 senatori. Vengono eletti quei

candidati che ottengono il maggior numero di voti.144

137 Council of Europe (2008) (ed), p 56. 138 Costituzione polacca (1997), art. 96-98. 139 Legge elettorale polacca (2001) art. 134. 140 Demokratiezentrum Wien (2007). 141 Legge elettorale polacca (2001), art. 133. Council of Europe (2008) (ed), p 106. 142 Legge elettorale polacca (2001), art. 134. 143 Polen Sejm (Abgeordnetenkammer) sito internet. 144 Polonia Senato sito internet.

Page 88: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

88

2.3.2 Germania

La Germania dispone di due camere, il Bundestag, la Dieta federale, ed il Bundesrat, il Consiglio

federale. Il Bundesrat è composto dai rappresentanti dei Länder, e specificamente dai governi degli

stessi, ed è quindi l’organo di rappresentanza federale. Il Bundestag invece è composto da 598

deputati. La metà di essi (299) viene eletta in collegi con il sistema maggioritario, l’altra metà

attraverso liste regionali con il sistema proporzionale.

Il territorio federale è suddiviso, dal 2009, in 299 collegi. Ogni elettore dispone di due voti. Con il

primo voto gli elettori scelgono il proprio rappresentante del collegio. Chi si afferma nel collegio

ottiene il cosiddetto mandato diretto e siederà nel Bundestag. Gli altri 299 deputati vengono invece

eletti in liste regionali. Queste vengono presentate dai partiti in ogni Land federale. Nelle liste

regionali i partiti determinano l’ordine dei candidati. Con il secondo voto gli elettori votano,

attraverso le liste, per i singoli partiti determinando in questo modo i rapporti di forza tra i singoli

partiti nel Bundestag, e quindi la distribuzione proporzionale dei seggi. Ogni partito ottiene un

numero di seggi sulla base dei voti ottenuti dalla propria lista. In questo modo è possibile che il

numero di 299 mandati venga superato, producendo il fenomeno dei cd. mandati aggiuntivi.

Quando un partito raggiunge un numero superiore di eletti diretti nel Bundestag rispetto al numero

che ottiene sulla base del secondo voto degli elettori (attribuito alla lista), il numero dei deputati del

Bundestag aumenta per il numero di questi mandati aggiuntivi.145

Fino al 1987 il computo per la composizione proporzionale del Bundestag avveniva secondo il

sistema D'Hondt, poi invece i seggi vennero ripartiti secondo la procedura di Hare-Niemeyer. La

trasformazione dei voti in mandati avviene in due passaggi. A ogni partito spetta quella quota sul

numero complessivo di seggi del Bundestag, corrispondente alla percentuale di voti che ha raccolto

sul numero complessivo di voti. Nel 2008 (il 24 gennaio) il Bundestag deliberò di sostituire questo

metodo, a partire dalla 17esima elezione federale del 2009, con quello secondo Sainte-

Laguë/Schepers. Si tratta di una forma modificata del metodo con i numeri più alti. Questo metodo

presenta alcuni vantaggi in confronto a quello, sempre con numeri più alti secondo D'Hondt, il

quale favorisce i partiti maggiori. 146

Da quando si è costituito il 17simo Bundestag tedesco il 27 ottobre 2009 questo conta 622 deputati

eletti, undici in più rispetto al 16esimo Bundestag precedente.147

145 Deutscher Bundestag (Bundestag tedesco), sito internet. 146 Deutscher Bundestag sito internet. 147 Deutscher Bundestag, sito internet.

Page 89: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

89

Fig. 37: La distribuzione dei seggi nel Bundestag tedesco dopo le elezioni del 2009

Fonte: http://www.bundestag.de/btg_wahl/index.html, scaricato il 2.5.2010.

Al voto proporzionale per il Bundestag tedesco si applica una clausola di sbarramento. Se un partito

non raggiunge a livello federale, il cinque per-cento dei voti espressi o, in alternativa, non riesce a

conquistare almeno tre mandati diretti, esso non entrerà nel Bundestag. „Nella distribuzione dei

seggi alle liste regionali vengono considerati soltanto quei partiti che ottengono almeno il 5 per-

cento dei secondi voti validi che sono stati espressi oppure che conquistano il seggio in almeno tre

collegi.“ 148 I partiti delle minoranze nazionali vengono esclusi dalla clausola di sbarramento del

cinque per-cento. Le minoranze nazionali sono i Sorbi, i Danesi, i Sinti e Roma, mentre i Friesen

vengono considerati come un “gruppo popolare”, senza che ciò faccia mutare il loro status

giuridico.

L’unico partito che fino ad oggi ha potuto approfittare delle norme per i partiti delle minoranze

nazionali è il Südschleswigsche Wählerverband (SSW) nello Schleswig-Holstein, che siede dal

1958 continuamente nella dieta regionale, anche se nel 1983 riuscì a conquistare un unico mandato

con appena l’1,3 % dei voti.149 Il SSW riuscì anche a conquistare un seggio nel primo Bundestag

con oltre 75.000 voti. Alle elezioni federali del 1953, del 1957 e del 1961 lo SSW non riuscì a

conquistare i voti sufficienti per un seggio. Dal 1953 allo SSW non è più stata applicata la soglia di

148 Legge elettorale federale (1956/2008) § 6 punto 6.

Page 90: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

90

sbarramento, ma ciononostante non riuscì a conquistare il numero di voti sufficienti per ottenere un

mandato. I mandati venivano, infatti, distribuiti fino al 1987 con il sistema divisorio D’Hondt,

favorendo quindi i partiti maggiori. Da allora lo SSW ha presentato propri candidati solo a livello

regionale e comunale.

Accanto allo SSW sono presenti, dal 2005, la Wendische Volkspartei come partito di una minoranza

nazionale dei Sorbi nel Brandenburg e in Sassonia, e dal 2007 nel Niedersachsen il partito Die

Friesen, il quale nel proprio statuto si definisce come un partito di minoranza nazionale. Nella

prassi tuttavia per questi piccoli gruppi l’eccezione dalla clausola di sbarramento non è rilevante in

quanto di regola non riescono a conquistare i seggi necessari per un mandato. La dispensa della

clausola di sbarramento non esiste soltanto a livello federale, ma anche a livello regionale, come per

esempio nello Schleswig Holstein per la minoranza danese e nel Brandenburg per i Sorbi.150

2.3.3 Italia

Il Parlamento italiano è composto da due Camere, che sono parificate in tutto, la Camera dei

deputati con 630 deputati eletti direttamente ed il Senato della Repubblica, composto da 315

senatori anch’essi eletti direttamente oltre agli attuali sette senatori a vita.151 Entrambe le Camere

vengono elette dal 2006 con il sistema proporzionale con un premio di maggioranza e molteplici

clausole di sbarramento.

La nuova legge elettorale, entrata in vigore nel 2005, non prevede per le minoranze linguistiche una

propria rappresentanza specifica, ma almeno una clausola di sbarramento attenuata per la Camera

dei deputati ed un sistema particolare per il Senato. Aosta ha un seggio uninominale unico sia alla

Camera che al Senato. Il Trentino Alto Adige ha mantenuto per il Senato il sistema previgente. 152

Nelle Regioni a Statuto speciale, il quale prevede la tutela delle minoranze linguistiche, per queste

ultime – al posto delle soglie nazionali - vale una soglia a livello di circoscrizione. Al fine di

partecipare alla distribuzione dei seggi della Camera dei deputati, le liste di minoranze devono

ottenere almeno il 20% dei voti espressi nella circoscrizione.

Le condizioni per queste liste sono le seguenti:

- deve trattarsi di liste che rappresentano minoranze linguistiche riconosciute;

- devono presentarsi esclusivamente in una delle circoscrizioni elettorali;

149 Fehndrich, M. (2008). 150 Council of Europe (2008) (ed), p 104-105. 151 Costituzione italiana, art. 55 e 56. 152 Art 83 comma 3 del testo unico per l’elezione della camera dei deputati DPR 30 marzo 1957, n. 361, nella sua

Page 91: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

91

- soltanto in regioni a Statuto speciale;

- il quale prevede una tutela particolare per le minoranze linguistiche.

L’articolo 6 della Costituzione italiana impegna la Repubblica a tutelare, con misure speciali, le

minoranze linguistiche. Norme specifiche sono previste negli Statuti del Trentino Alto Adige

Südtirol, dell’Aosta e – seppur con un mero principio di pari trattamento e di tutela – nel Friuli

Venezia Giulia. La legge dello Stato 482/1999 ha successivamente riconosciuto le seguenti

minoranze storiche, tutelando la loro lingua e cultura: albanesi, catalani, germanici, greci, sloveni,

croati e coloro che parlano francese, friulano, francoprovenzale, ladino, oczitano e sardo.

Soltanto gli Statuti delle Regioni speciali Trentino Alto Adige Südtirol, Aosta e Friuli Venezia

Giulia prevedono però delle norme di tutela delle minoranze. Pertanto vale solo per queste tre la

soglia speciale del 20 % su base circoscrizionale.

Alle ultime elezioni del 2008 la Südtiroler Volkspartei ha conquistato due deputati (grazie anche a

questa norma), la lista dell’Aosta Autonomie Liberté Démocratie un deputato.

Anche per il Senato esistono delle norme speciali. Per l’Aosta già la Costituzione prevede,

all’articolo 57, che vi sia un senatore. Per il Trentino Südtirol e per l‘Aosta la legge elettorale

prevede, in deroga al sistema proporzionale a livello nazionale, delle norme speciali. In Aosta si

elegge un unico senatore in un collegio, nel Trentino Südtirol sei senatori in collegi uninominali ed

uno su base proporzionale.153 Il sistema applicato nel Trentino Südtirol sarà oggetto di una più

attenta analisi in seguito.154

edizione del 2006. 153 D.lgs. 20.12. 1993, n. 533, art. 20, edizione attuale (2009). 154 Nei capitoli 3.5 La riforma elettorale del 2005 e la norma speciale per il Trentino Alto Adige Südtirol

Page 92: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

92

2.4 Ripercussioni dei sistemi elettorali su minoranze con un

proprio partito

Le ripercussioni dei sistemi elettorali sulle minoranze nazionali sono state oggetto di analisi da parte

della Commissione di Venezia sotto due profili: se le minoranze sono organizzate in partiti politici

oppure no. Una particolarità all’interno delle minoranze organizzate politicamente è rappresentata

da quei partiti che sono organizzati su base etno-regionale. Hauss e Rayside (1978) hanno

analizzato le ripercussioni dei sistemi elettorali su questi partiti etno-regionali.155

Qui si tratta soltanto di partiti il cui obiettivo è quello di rappresentare le minoranze e di difendere i

loro interessi. Le risposte degli Stati, che hanno risposto al questionario della Commissione di

Venezia, hanno evidenziato le seguenti conclusioni:

- alcuni Stati, anche se pochi, vietano i partiti che rappresentano le minoranze. Si tratta

dell’Albania, della Bulgaria, la Georgia e la Turchia. Il divieto dei partiti regionali contenuto

nella Costituzione portoghese non è diretto contro le minoranze.

- le disposizioni che vietano le minoranze sono tuttavia, in gran parte di questi Stati, inefficaci.

2.4.1 La minoranza greca in Albania

L'Albania ha circa 3,2 milioni di abitanti (2009). Sul piano amministrativo il paese si articola in 12

prefetture, 36 distretti e 374 comuni. 156 La costituzione albanese prevede una specifica tutela delle

minoranze albanesi all'estero.157 Inoltre, la costituzione protegge le altre minoranze nel proprio

paese con l’articolo 20. Esse godono di parità di diritti, di libertà di espressione e del diritto allo

sviluppo etnico, culturale, religioso e linguistico. Esse hanno anche il diritto alla conservazione, allo

sviluppo e all’istruzione della lingua madre, nonché piena libertà di associazione.

Il Parlamento dell'Albania (Kuvendi mi Shqipërisë) è monocamerale e conta 140 membri eletti col

sistema proporzionale in collegi plurinominali.158 Vi sono 12 circoscrizioni plurinominali

corrispondenti alle 12 regioni amministrative. La distribuzione dei seggi varia molto: si va dai 4

seggi della regione di Kukes ai 32 della regione di Tirana.159 Per partecipare alla ripartizione dei

155 Hauss, C./ Rayside, D. (1978) in: L. Maise and J. Cooper (ed). 156 Instituti i Statistikës: 3.195.000 abitanti il 1.1.2010. 157 Costituzione dell’Albania, art. 8. 158 Costituzione dell’Albania , art. 64. 159 Sistemielettorali (2009).

Page 93: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

93

seggi i partiti devono raggiungere la soglia del 3 %, le coalizioni il 5 %, però solamente nella

circoscrizione.160 Secondo le statistiche ufficiali, la minoranza greca è la più grande minoranza

nazionale della Repubblica dell’Albania. La minoranza greca è la prima minoranza, che è stata

riconosciuta dalla Stato albanese. La questione delle minoranze nazionali in Albania è stata per

lungo tempo identificata con la minoranza greca. 161 Altre minoranze sono slavi, macedoni (al

confine orientale), così come rom, rom egiziani, serbo-malazezi e arumeni, sparsi nel paese. 162

La minoranza greca in Albania e la minoranza albanese nell’Epiro, della Grecia nord occidentale

vengono di regola analizzate nel contesto dei rispettivi Stati nazionali senza una connessione. In

realtà entrambe sono il risultato dello stesso procedimento storico: a seguito delle guerre balcaniche

del 1912/13 il territorio unitario ottomano è stato solcato da confini. In questo modo è sorta una

minoranza greca nell’Albania meridionale, la quale è presente in parte in modo compatto (a sud

della città di Gjirokastër), e in parte in modo eterogeneo con la popolazione albanese (nella vicina

zona costiera di Saranda e Himara). L’ultimo censimento albanese del 1989 ha contato 58.758

greci. Sulla base dei risultati ottenuti nel 1992 dal partito di minoranza "Partito per l’Unione della

Difesa dei Diritti Umani", Konrad Clewing stima163 il loro numero (ancora prima dell’esodo

migratorio causato da motivi economici verso la Grecia) con certezza a 100.000 - 120.000. 164

Alle prime elezioni plurali del 31.3.1991 ha partecipato l’organizzazione della minoranza greca

OMONIA. Si è presentata in solo cinque dei 250 collegi, vincendo in tutti. La legge sui partiti del

25.7.1991 ha reso evidente che lo Stato non intende considerare le organizzazioni delle minoranze

come partiti e prevede all’articolo 6, comma secondo, un divieto esplicito di fondare un partito su

base etnica, una norma che ha sollevato proteste internazionali.165

Nel frattempo questo divieto è stato in gran parte ridimensionato nell’articolo 7 della nuova legge

sui partiti del 17.2.2000. Il Partito per l’Unione della Difesa dei Diritti Umani (PBDNJ) è stato

costituito quasi come una sorta di bracico politica dell’OMONIA e ammesso in data 24.2.1992, con

un programma che inizialmente era orientato prevalentemente in direzione greca (accusa di

"Panellenismo"), ma che nel frattempo si considera come una rappresentanza degli interessi di tutte

le minoranze e che ha di conseguenza esteso il proprio raggio d’azione su tutto il paese. Da allora il

PBDNJ ha partecipato a tutte le elezioni parlamentari e comunali ed è sempre riuscito a mandare dei

propri rappresentanti sia in Parlamento che in una grande quantità di consigli comunali.166

160 Legge elettorale dell’Albania, art. 162. 161 Participate, Children's Human Rights Centre of Albania (CRCA); Forumi Shqiptar. 162 Komiteti Shqiptar i Helsinkit; Ministria e Diasporës së Republikës së Serbisë; Minoritetet ne Shqiperi. 163 Clewing, K. (2001). 164 Società per le popolazioni in pericolo http://www.gfbv.de/inhaltsDok.php?id=196 , visionato il 19.6.09. 165 Risoluzione del PE del 13.2.1992 (Off.Journal of the Europ.Communities No.C 67/147 v.16.3.92) 166 Stoppel, W. (2003), p 40.

Page 94: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

94

Nelle elezioni politiche del giugno 2009 il Partito per l’Unione della Difesa dei Diritti Umani

(PBDNJ) ha ridotto la sua quota, dai precedenti 4,1% dei voti e due seggi (del 2005), all’1,2 % e un

unico seggio al Parlamento.167

2.4.2 La minoranza turca in Bulgaria

La Bulgaria è il paese più povero dell'UE. Il Parlamento della Bulgaria consiste in un’Assemblea

Nazionale (Narodno Sabranie) e una Grande Assemblea Nazionale competente per importanti

cambiamenti costituzionali. L'Assemblea Nazionale (semplice) può legiferare su tutte le leggi

ordinarie e costituzionali che non siano espressamente riservate alla Grande Assemblea Nazionale.

L'Assemblea nazionale è composta da 240 membri. Essi sono eletti per la maggior parte con il

sistema proporzionale in 31 circoscrizioni plurinominali, seguendo il metodo di Hare-Niemeyer. 168

Dal 2009 con la modifica della legge elettorale 31 dei 240 deputati sono eletti in base al sistema

elettorale maggioritario, i restanti 209 come prima, nelle circoscrizioni elettorali con il sistema

proporzionale. 169

Per l'ammissione alla ripartizione dei seggi è prevista una soglia minima. I partiti e le coalizioni

devono ottenere almeno il quattro per cento del totale dei voti validi su base nazionale, i candidati

indipendenti (che possono candidarsi solo in una circoscrizione) 170 almeno più voti del quoziente

elettorale della circoscrizione.

La Costituzione della Bulgaria vieta espressamente i partiti politici di orientamento etnico, razziale

o religioso. 171 Inoltre sono proibite formazioni territoriali autonome. 172 Il territorio è suddiviso

puramente a fini amministrativi in Comuni e Regioni. 173 I presidenti delle regioni sono nominati dal

Consiglio dei Ministri. 174

Anche il partito della minoranza turca in Bulgaria, rappresentata dal Movimento per la Giustizia e la

Libertà (DPS) ha dei deputati nel Parlamento bulgaro, nonostante la Costituzione bulgara vieti

partiti su base etnica.175 Tra i circa otto milioni di cittadini bulgari vi è una cospicua minoranza

turca. Nel censimento del 2001 circa 763.000 persone hanno indicato di essere di madre lingua

167 Parties and Elections in Europe. 168 Legge elettorale della Bulgaria, art. 6. Inter-Parliamentary Union. 169 Inter-Parliamentary Union. Die Tageszeitung Berlin, 16.04.2009 170 Legge elettorale della Bulgaria, art. 46. Inter-Parliamentary Union. 171 Costituzione bulgara, art. 11, comma 4. 172 Costituzione bulgara, art. 2, comma 1. 173 Costituzione bulgara, art. 135-146. 174 Costituzione bulgara, art. 143/2. 175 Costituzione bulgara, art. 11.

Page 95: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

95

turca.176 Alle elezioni europee del 2009 il DPS ha raggiunto il 14,14 per-cento dei voti.177 Il DPS è

stato rappresentato anche nel Governo dal 2001 al 2009.

Alle recenti elezioni parlamentari del 5 luglio 2009 vinse il partito GERB che stava in opposizione,

con 117 seggi e il 41,5% dei voti. I socialisti che stavano al governo persero e raggiunsero

solamente 40 seggi e il 18,2% dei voti. 178 Gli esperti parlano di una lezione inflitta al governo

socialista per non aver lottato efficacemente contro la corruzione nel paese, il che ha causato la

sospensione dei fondi da parte dell'UE. 179

Il Partito dei Turchi DPS diventò il terzo partito in Parlamento. Riuscì a convincere circa 600.000

elettori e raggiunse il 14,5% dei voti. Ottenne la fiducia dagli aderenti all’Islam e dalle altre

minoranze. Tuttavia, venne anche criticato - ma non solo il DPS – per manipolazioni elettorali nelle

zone da esso dominate. Il DPS conquistò 37 mandati, 32 dei quali nelle circoscrizioni con il sistema

proporzionale. Cinque seggi invece li conquistò dei complessivamente 31 seggi riservati al

maggioritario, che rappresenta un elemento interessante. I 31 seggi maggioritari non andarono,

infatti, a nessun altro partito se non al vincente GERB (26 seggi) e questi cinque al DPS. Questo

fatto va a sostenere la nostra tesi, che le minoranze beneficiano del sistema maggioritario se vivono

in insediamenti concentrati e i collegi corrispondono a tali zone.

2.4.3 Minoranze in Turchia

In Turchia la Costituzione vieta i partiti i cui programmi, statuti o attività siano in conflitto con

l’unità indivisibile dello Stato.180 Con questa motivazione la Corte Costituzionale ha vietato oltre 20

partiti nel corso degli anni.181

La Turchia conta quasi 73 milioni di abitanti.182 Tra le minoranze ufficiali in Turchia vi sono gli

Armenti, i Greci e gli Ebrei. I Curdi non sono riconosciuti dalla Turchia come una minoranza.

Accanto ad essi vi sono ulteriori gruppi etnici e religiosi. I Curdi rappresentano circa il 20% della

popolazione turca (10–15 milioni) e sono quindi la minoranza etnica più importante in Turchia.

Siccome dal 1985 nei censimenti turchi non si pone più la domanda sulla lingua madre, non sono ad

oggi disponibili dei dati certi sul numero di Curdi in Turchia.

Il Parlamento della Turchia consiste di una sola Camera, la Grande Assemblea Nazionale della

Turchia (Türkiye si miglio Meclisi). Essa si compone di 550 parlamentari che il popolo elegge in

176 Censimento del 13.3.2001. 177 Sito internet del PE. 178 Elezioni politiche 2009, pagina internet dell’Assemblea Nazionale della Bulgaria. 179 Zeit online, 6.7.2009. 180 Costituzione della Turchia, art. 68. 181 Council of Europe (2008) (ed), p 60-61. 182 Türkiye Đstatistik Kurumu: 72.561.312 abitanti il 31.12.2009.

Page 96: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

96

suffragio universale e diretto.183 Le elezioni si svolgono col sistema proporzionale col metodo

D’Hondt in 85 circoscrizioni.184 Le circoscrizioni sono essenzialmente costituite dalle 81 province

governative. Grandi province sono suddivise in varie circoscrizioni elettorali.185 Ogni provincia è

rappresentata in parlamento da almeno un membro.186 Per partecipare alla ripartizione dei seggi i

partiti politici devono superare il dieci per cento dei voti a livello nazionale.187 Ai candidati

indipendenti, che non si candidano su una lista di partito, questa barriera non si applica. Però essi

possono candidarsi solamente in una circoscrizione elettorale.188

Con questa clausola di sbarramento del 10 per-cento la Turchia ha la clausola di sbarramento più

alta d’Europa per entrare in Parlamento. Contro tale clausola è stato anche depositato un ricorso

dinanzi alla Corte Europea.189 Il Demokratik Halk Partisi (DEHAP) ha raggiunto alle elezioni del

2002 nella provincia di Şırnak il 45,95 % dei voti espressi. Siccome però questo partito non ha

potuto superare la clausola del 10 % a livello nazionale, esso non è entrato in Parlamento. I tre seggi

parlamentari della provincia di Şırnak sono quindi stati assegnati ad un altro partito e ad alcuni

candidati indipendenti, che avevano rispettivamente conquistato il 14,05 % ed il 9,69 % dei voti

nella provincia di Şırnak.

Le clausole di sbarramento sarebbero presenti in molti dei sistemi elettorali europei. La Corte

Europea precisò però, che oltre alla Turchia solo tre altri Stati hanno optato per delle soglie cosi

elevate, ovvero il Liechtenstein (8 %), la Russia e la Georgia (7 %). Un altro Stato prevede una

soglia del 5 % e altri 13 soglie più basse. Gli altri Stati con un sistema proporzionale non prevedono

soglie di sbarramento. La Corte Europea tiene in conto anche le opinioni degli organi del Consiglio

d’Europa che si sono espressi a favore di una riduzione dell’alta clausola di sbarramento in Turchia.

La Corte Europea arrivò al risultato che una soglia del 10% sia in generale sproporzionalmente alta.

Nella fattispecie concreta tuttavia la Corte non è convinta che la clausola di sbarramento, in

considerazione del contesto politico specifico e delle sue ripercussioni pratiche sulle elezioni abbia

avuto degli effetti limitativi delle tutele e garanzie previste dall’art. 3 1. Protocollo della

Convenzione dei Diritti dell’uomo. Non sussiste quindi una violazione dell’articolo 3 1. Protocollo

della Convenzione.190

183 Costituzione della Turchia, parte III art. 75. 184 Legge elettorale della Turchia, art. 2. OSCE 27.11.2007. 185 Tröndle, D. (2007), p. 59-60. 186 Legge elettorale della Turchia, art. 4. 187 Legge elettorale della Turchia, art. 33. 188 Legge elettorale della Turchia, art. 16. 189 Sentenza della Corte Europea 8.7.2008. 190 Sentenza della Corte Europea 8.7.2008: http://www.menschenrechte.ac.at/docs/08_4/08_4_05 , visionata il 10.7.09.

Page 97: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

97

Nonostante la clausola di sbarramento, ad oggi il Parlamento turco prevede la presenza di

rappresentanti di minoranze.191 Alle elezioni per il Parlamento del 22 luglio 2007 si sono presentati

diversi candidati indipendenti, al fine di eludere la clausola di sbarramento. Dopo le elezioni si sono

riuniti in diversi partiti, tra cui il Demokratik Toplum Partisi (DTP), che con 21 deputati ha anche i

numeri per costituire un gruppo parlamentare. Il DTP (in curdo Partîya Cîvaka Demokratîk),

“Partito della Società Democratica“ si definisce come un partito, che s’impegna per il

riconoscimento nazionale dei curdi e per una soluzione pacifica della questione curda.

Il 14 aprile 2009 ha avuto inizio in Turchia una serie di arresti e razzie contro appartenenti e

sostenitori del DTP. Secondo il Consiglio per la Pace Europeo Turchia/Kurdistan, quest’azione era

incomprensibile, anche perché nella primavera vi era un clima sereno tra i vari gruppi e partiti, il

PKK non metteva in atto operazioni armate e aveva proclamato una tregua alle armi unilaterale fino

al 1 giugno. Inoltre la popolazione curda avrebbe manifestato alle elezioni comunali la volontà per

una soluzione pacifica della questione curda, in modo più forte ed evidente rispetto a prima.192

Nonostante il DTP sia un partito legale nel Parlamento turco che s’impegna per una soluzione

pacifica della questione curda, lo Stato turco tenta di combatterlo con tutti i mezzi. Il DTP è

accusato di essere un braccio prolungato dell’organizzazione vietata PKK. Il procuratore generale

presso la Corte di Cassazione turca ha già proposto un divieto del DTP dinanzi alla Corte

Costituzionale. Il procedimento di divieto del partito ed i procedimenti penali aperti nei confronti di

esponenti politici del DTP sono, secondo il Ministero degli esteri italiano, preoccupanti.193 L’11

dicembre 2009 fu effettivamente vietato il PKK con decisione della Corte costituzionale.194

2.4.4 La Georgia multietnica

La Georgia ha 4,39 milioni di abitanti (2009).195 Dall’indipendenza del 1991 circa un milione di

persone hanno lasciato il paese. La Georgia è tradizionalmente un paese multietnico.196 Ospita oltre

a 26 gruppi etnici.197 Il gruppo più cospicuo è rappresentato dai Georgiani con l’83,8 percento,

seguiti con il 6,5 % dagli Azerbaijani, 5,7 % Armeni, 1,6 % Russi, 0,9 % Osseti, 0,4 % Yazidi

191 Assemblea Nazionale della Turchia. 192 Segretariato del Consiglio di Pace Turchia/Curdistan. 193 Risposta del sottosegretario degli esteri italiano ad una interrogazione del Sen. Oskar Peterlini, Dolomiten, 11./12.7.09. 194 Sabah, giornale turco e rivista internet dell’11.12.2009. 195 Statistics Georgia. 196 Toso, F. (1996), p 391. 197 Ministero degli Esteri tedesco.

Page 98: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

98

(Curdi), 0,3 % Greci, 0,2 % Kistebi o Kist, 0,2% Ucraini, 0,1 % Abasci o Abkhaz e altri gruppi

minori.198

Il Parlamento era composto di due Camere, il Senato da rappresentanti eletti dell‘Abkhazia o

Abcasia, la Repubblica Autonoma di Ajara e altri enti territoriali, oltre a cinque membri nominati

dal Presidente.199

Nel 1995 il neoeletto Parlamento deliberò una nuova costituzione. La Georgia divenne un paese

presidenziale con un Parlamento unicamerale.200 La Camera dei deputati consta di 150 membri, 100

venivano inizialmente eletti con il sistema proporzionale e 50 con il sistema maggioritario.201 Alla

ripartizione dei seggi partecipavano – così come previsto dalla Costituzione – soltanto le

associazioni e i cartelli elettorali che raggiungevano almeno il sette per-cento dei voti espressi nel

sistema proporzionale.202 La soglia è stata tuttavia – su pressione dell’OSCE e del Consiglio

d’Europa abbassata nel marzo 2008 per le imminenti elezioni parlamentari al cinque per-cento. Nel

contempo però sono stati ridotti i seggi da eleggere col sistema proporzionale da 100 a 75 seggi e

aumentati quelli da eleggere col sistema maggioritario da 50 a 75. 203 Questo ha di fatto smorzato la

riduzione della soglia, in quanto i seggi disponibili nel sistema proporzionale sono stati ridotti di un

quarto.204 I 75 parlamentari da eleggere col proporzionale vengono eletti in un unico collegio

nazionale, gli altri 75 in altrettanti collegi uninominali.205

La Costituzione assicura ai cittadini nel suo articolo 26 il diritto, di formare partiti o alleanze e di

partecipare alle loro attività all’interno della cornice tracciata dalla Costituzione. La Costituzione

vieta espressamente all’articolo 26/3 i partiti e le associazioni che, intendono rovesciare

l’ordinamento costituzionale della Georgia o alterarlo con la violenza, violino l’indipendenza e

l’unità territoriale del paese o che facciano propaganda per la guerra e la violenza e che fomentino

disordini nazionali, etnici, religiosi o sociali.206

La Commissione Venezia non è tuttavia stata in grado di verificare, dal questionario, la concreta

applicazione di questi divieti. E’ invece stata criticata la divisione dei collegi, che non tiene conto

della rappresentanza delle minoranze linguistiche, anche se queste vivono in comunità

198 Statistics Georgia, Ethnic. 199 Art. 4/3 Cost, aggiunto con legge costituzionale del 20 aprile 2000. 200 Parliament of Georgia. 201 Costituzione della Georgia (1995), ultima modifica 2007, art. 49. 202 Costituzione della Georgia (1995), ultima modifica 2006, art. 50/2. 203 Legge elettorale della Georgia, art. 15 e 91, introdotto con legge del 21.03.2008. n. 6013. Centre for Eastern Studies, Eastweek 19.3.2008 204 The Democratic Piece, 28 maggio 2008. 205 OSCE, 10–25 April 2008. 206 Costituzione della Georgia (1995), ultima modifica 2007, art. 26.

Page 99: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

99

circoscritte. Ha inoltre rilevato che vi sono molteplici organizzazioni che rappresentano le

minoranze. 207

In realtà delle limitazioni esistono. La legge fondamentale sulle associazioni politiche dei cittadini

del 1997 disciplina l’attività politica dei partiti nel dettaglio.208 Tutti i cittadini possono aderire a

partiti politici, mentre ciò è vietato agli stranieri. I partiti devono registrarsi presso il Ministero degli

interni. La legge vieta all’articolo 6 la costituzione di partiti che si organizzano su base regionale o

territoriale. Una volta registrati, l’attività dei partiti può essere interdetta soltanto dalla Corte

Costituzionale. Nella storia recente sono rinvenibili soltanto due casi in cui il Ministero degli interni

ha rifiutato la registrazione di un partito politico. Il caso più noto riguarda il partito Virk (Georgia in

armeno), che per un certo periodo ha portato il nome Zari. Questa organizzazione si concentra nella

regione Javakheti (Javakhk), una regione abitata prevalentemente da armeni. Essa persegue

l’obiettivo di costituire una regione con status autonomo e abitata da armeni. La registrazione è stata

rigettata più volte dal 1998. Il partito continua ad essere presente pubblicamente, ma a seguito del

rifiuto di registrazione esso non può partecipare alle elezioni politiche. Il rifiuto di registrazione si

basa sulla Costituzione, che vieta partiti fondati su base regionale. A ciò Virk ha opposto di avere

delle articolazioni anche in altre regioni e che quindi dispone di tutti i requisiti per la

registrazione,209e che comunque anche il proprio obiettivo di autonomia non si trova in contrasto

con la Costituzione.210

Un’altra formazione che è stata vietata è Mchedrioni, che deriva da un’organizzazione paramilitare i

cui aderenti sono stati condannati per il compimento di attività criminali. Il divieto non si è quindi

basato sugli statuti o sull’orientamento regionale, ma sulle attività criminali degli aderenti.

L’esclusione di Virk, invece, esclude la minoranze organizzate su base etnica e territoriale dalla

partecipazione democratica.

Alle elezioni per il Parlamento del 21 maggio 2008 il Movimento Nazionale Riunito (ENM) del

presidente Saakaschwili ha potuto difendere la sua maggioranza assoluta. Quattro partiti hanno

superato la clausola di sbarramento del 5 % (nel proporzionale) e hanno quindi raggiunto l’ingresso

nel Parlamento. Il ENM ha conquistato il 59,18 per-cento dei voti conquistando 119 mandati, il

Consiglio dell’Opposizione Riunita composto da nove partiti si assestato sul 17,7 percento e quindi

17 mandati, il movimento politico “Giorgi Taargamadze- Christian Democrats” (CDM) 8.66% e

sei mandati, Shalva natelashvili-Arbeiter Partei 7,44% e sei mandati e il Partito Repubblicano due

207 Council of Europe (2008) (ed), p 61, 80 e 87. 208 Legge sui partiti in Georgia del 31.10.1997. 209 Nodia G. / Scholtbachm, A.P. (2007). 210 Burke, J. (2000).

Page 100: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

100

mandati.211 Quest’ultimo, con il 3,78 per-cento, non ha superato la clausola di sbarramento, ma ha

comunque potuto conquistare due mandati. Numericamente l’opposizione arriva quindi a 31

mandati. Ad eccezione del CDM di Giorgi Targamadse, che ha accettato i suoi sei mandati, gli altri

partiti dell’opposizione hanno rifiutato i propri mandati. Solo alcuni deputati singoli, eletti

direttamente, hanno accettato i propri mandati. Il risultato è cioè che una gran parte dei parlamentari

dell’opposizione boicotta l’attività del Parlamento.212 Rimasero senza alcun mandato tanti piccoli

gruppi, che però non riuscirono neanche a raggiungere l'un per-cento dei voti. 213

Il 15 ottobre 2010, il parlamento approvò emendamenti alla Costituzione della Georgia, che

prevedono un cambiamento fondamentale nel potere tra il governo, il presidente e il parlamento. I

poteri del presidente sono stati limitati, e rafforzati quelli del parlamento e del governo. Le

modifiche entreranno in vigore dal 2013. Questi cambiamenti sono stati proposti dall'Occidente, e

hanno incontrato soprattutto l'approvazione della Commissione di Venezia. 214

2.4.5 Ripercussioni dei sistemi elettorali sui partiti etno-regionali

Hauss e Rayside (1978)215 hanno analizzato le ripercussioni dei sistemi elettorali sui partiti etno-

regionali. Si potrebbe pensare che i sistemi proporzionali tendano a favorire i partiti etno-regionali,

così come avviene generalmente per i partiti minori. Harmel and Robertson (1985)216 hanno

dimostrato, che di dodici variabili sociali, politiche e strutturali soltanto la variabile del sistema

elettorale sia in grado di influire sul successo di partiti nuovi. Di conseguenza un sistema

proporzionale con una soglia bassa favorisce la creazione e la diffusione dei partiti etno-regionali in

Italia, Belgio e Spagna.217 Nei sistemi maggioritari i simpatizzanti di partiti etno-regionali possono

astenersi dal votare il proprio partito quando questo non ha nessuna chance di ottenere un seggio,

pericolo che è meno presente nei sistemi proporzionali. Per questo motivo non è un miracolo, se il

Scottish National Party (SNP) ha potuto registrare un successo in termini di seggi conquistati

soltanto nel 1970, circa 35 anni dopo la sua fondazione.

Lieven De Winter (1998) arriva alla conseguenza che i partiti etno-regionali non risentono tanto

delle conseguenze derivanti dai sistemi maggioritari, meno di quanto avvenga per i partiti piccoli in

generale, in quanto sono per definizione concentrati in determinati territori. La loro possibilità di

raggiungere un seggio nei collegi piccoli è meno remota ed il problema di disperdere i voti è meno

211 Central Election Commission. 212 Ministero degli Esteri tedesco, marzo 2009. 213 Civil Georgia. 214 Centre for Eastern Studies, Marek Matusiak, Eastweek 20.10.2010. 215 Hauss, C. /Rayside, D. (1978) in: L. Maise and J. Cooper (ed). 216 Harmel, R. /Robertson, J.D. (1985), p 501-524. 217 De Winter, L. (1998) in De Winter, L./Türsan, H. (ed) (1998), p 219.

Page 101: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

101

attuale e concreto. Lieven De Winter è dell’opinione che la ripercussione dei sistemi elettorali sul

risultato elettorale di partiti regionali sia tutto sommato abbastanza circoscritto. Per giustificare tale

affermazione egli fa riferimento ai risultati elettorali ed il relativo comportamento degli elettori. In

Gran Bretagna un gran numero di elettori vota per il SNP e la Plaid Cymru, anche se ottengono solo

pochi seggi e molti di questi voti sono dispersi negli altri collegi. Anche la Lega non avrebbe

sofferto più di tanto il passaggio dal proporzionale al maggioritario. Di conseguenza il risultato

elettorale ed il comportamento degli elettori non dipendono in maniera rilevante dal sistema

elettorale.

Diversa è la situazione per quanto riguarda la distribuzione dei seggi. La tesi di questo studio è che

il sistema elettorale ha sì delle ripercussioni sul risultato elettorale con riferimento ai seggi

conquistati. Come questo avviene e quali siano i fattori determinati sarà dimostrato prendendo ad

esempio il caso del Südtirol. Anche la Commissione-Venezia del Consiglio d’Europa è arrivata alla

conclusione che l’influenza del sistema elettorale sulla rappresentanza delle minoranze nazionali è

maggiore dove vi siano dei partiti di minoranze nazionali. Ovviamente – indipendentemente dal

sistema – è la scelta degli elettori ad essere il fattore determinante. In conseguenza del fatto che la

questa scelta viene fatta sulla base delle candidature, la rappresentanza negli organi elettivi dipende

dal numero di candidati di queste minoranze, o quantomeno dal numero di candidati appoggiati da

queste minoranze e che hanno una chance di ottenere un seggio. Per le minoranze è più facile

candidare e conquistare dei rappresentanti quando vi siano partiti che rappresentano

specificatamente queste minoranze nazionali, ha sottolineato la Commissione di Venezia.218

Nonostante l’approfondita analisi ed i relativi risultati ottenuti, Filippo Tronconi ricorda (2009)

quanto sia difficile stilare delle regole generali per i partiti etno-regionali, che fino ad oggi sono

stati studiati ancora in modo insufficiente.219 Mancano le conoscenze circa i motivi per la scelta di

un partito etno-regionale e in quale misura questa sia influenzata da motivi etno-regionali e quale

sia invece il ruolo di fattori economici e sociali. Non sono inoltre disponibili dei sondaggi dai quali

sia possibile desumere, chi siano gli elettori di questi partiti e quanto siano importanti motivazioni

di protesta contro i partiti tradizionali, che potrebbero spingere anche cittadini non appartenenti a

queste minoranze a votare questi partiti. Tronconi lamenta anche l’assenza di studi e confronti dei

programmi politici dei partiti etno-regionali. Proprio i partiti che hanno più successo, come il

Scottish National Party e la Südtiroler Volkspartei non sono presenti negli studi e nei confronti

internazionali.

218 Council of Europe (2008) (ed), p 62. 219 Tronconi, F. (2009), p 182-183.

Page 102: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

102

2.5 Ripercussioni su minoranze nazionali senza partiti politici

Una cosa è già emersa in modo chiaro: i risultati generali sulle ripercussioni dei sistemi elettorali

non possono essere trasferiti direttamente sulle minoranze nazionali. I motivi riportati dalla

Commissione Venezia sono i seguenti:

- i partiti politici che fanno riferimento a delle minoranze non sono un’esatta fotocopia di queste

minoranze. Gli appartenenti alle minoranze votano anche per altri partiti, in particolar modo

quando questi altri partiti presentano sulle proprie liste anche dei candidati espressione della

minoranza stessa. Per converso, un partito espressione di una minoranza di regola riceve voti

anche da elettori che non fanno parte della minoranza stessa;

- inoltre non è detto che le minoranze vengano necessariamente rappresentate da propri partiti.

Nonostante di regola siano ammessi, questo tipo di partito esiste soltanto in alcuni Stati, e lì

dove esistono la presenza è di solito limitata ad una regione;

- lì dove non sono presenti partiti di minoranza, le ripercussioni dei sistemi elettorali sono difficili

da valutare. Ciononostante è possibile desumere alcune tendenze che cercheremo di analizzare;

- quando una minoranza non vive in un territorio circoscritto, dove essa rappresenta la

maggioranza, ma è bensì sparpagliata su tutto il territorio nazionale, essa incontra maggiori

difficoltà a conquistare una rappresentanza. Questo è particolarmente vero per i sistemi

defrazionalizzati, ed in particolar modo per i sistemi maggioritari;

- quando una piccola minoranza vive in un territorio circoscritto, ha più possibilità quando il

territorio nazionale è suddiviso in tanti piccoli collegi rispetto a quando vi sia un sistema

proporzionale con una soglia di sbarramento;

- quanto più un sistema è proporzionale, tanto più sarà facile per le minoranze sparpagliate

conquistare una rappresentanza. Ovviamente dovrà raggiungere il quoziente elettorale e – in

presenza di una soglia di sbarramento – dovrà superare anche questa. In questo caso potrà

presentare una propria lista, oppure includere i propri candidati nelle liste dei partiti tradizionali.

Questo permette per esempio alla minoranza svedese in Finlandia, che ha una maggioranza

soltanto sulle isole di Åaland, di essere presente con una propria lista anche in altri tre collegi.

Essa ha inoltre un ulteriore seggio in un altro collegio in coalizione con altri partiti.

Page 103: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

103

2.6 Conclusioni sugli effetti dei sistemi elettorali sulle

minoranze

Ad eccezione di alcuni casi, non tutti i sistemi elettorali garantiscono una giusta rappresentanza alle

minoranze nazionali. Il risultato più importante consiste nel fatto che non esiste una regola generale

sempre valida. E’ un fatto che il sistema elettorale rappresenta un fattore determinante per la

rappresentanza delle minoranze nazionali negli organi elettivi. Anche altri elementi sono importanti,

come per esempio la selezione dei candidati fatta dai partiti e ovviamente la scelta degli elettori, che

solo in parte dipendono dai sistemi elettorali. Determinante è anche se la minoranza è sparpagliata

sul territorio oppure se essa sia concentrata in un territorio circoscritto. In conseguenza di tutto ciò,

il sistema elettorale di volta in volta più idoneo dipende da tutti questi fattori. Due fattori che sono

ovviamente importanti sono il grado di integrazione nella società e la sua consistenza numerica.

Il sistema elettorale è, inoltre, importante per la partecipazione delle minoranze alla vita pubblica.

Alcuni Stati – seppur pochi – hanno delle regole specifiche per la partecipazione delle minoranze

alla vita pubblica. Altri possono, però, attraverso delle regole neutre – come per esempio il modo di

tracciare i singoli collegi – influire direttamente sulla partecipazione e facilitarla. Nella gran parte

dei casi la questione delle minoranze non gioca un ruolo fondamentale nella scelta di un sistema

elettorale. Per quanto attiene la presenza di rappresentanti delle minoranze negli organismi elettivi,

il rapporto arriva alle seguenti conclusioni:

- l’influenza del sistema elettorale sulla rappresentanza delle minoranze è evidente quando

dispone di un proprio partito;

- è inusuale che partiti politici di minoranze vengano vietati. Solo in casi eccezionali queste

misure rappresentano una limitazione della libertà di associarsi, la quale comunque, secondo il

rapporto della Commissione, non rappresenta comunque una violazione del principio della

proporzionalità e dell’acquis comunitario;

- nonostante i partiti che rappresentano delle minoranze nazionali siano di regola ammessi, la loro

esistenza non è né la regola né rappresenta un presupposto per la rappresentanza delle

minoranze negli organismi elettivi;

- quanto più un sistema è proporzionale, tanto più è altra la possibilità per minoranze piccole o

sparpagliate di essere rappresentante negli organi elettivi. Il numero dei seggi per ogni collegio

elettorale è un fattore determinante per un sistema proporzionale. Più alto il numero dei seggi,

più il sistema è proporzionale;

Page 104: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

104

- quando le liste non sono chiuse, gli elettori possono tener conto della presenza di candidati delle

minoranze con la propria preferenza. L’opportunità di un tale sistema è dovuto da tanti fattori,

inclusa la consistenza numerica della minoranza;

- una rappresentanza diseguale può avere una ripercussione, positiva o negativa, sulla

rappresentanza di minoranze concentrate territorialmente;

- quanto un territorio che vede la presenza di una minoranza che lì è maggioranza, è anche

riconosciuto come un collegio, questo rappresenta un vantaggio per la minoranza, in particolar

modo quando trova applicazione il sistema maggioritario.

Complessivamente la Commissione Venezia arriva alla conclusione che la partecipazione delle

minoranze alla vita pubblica attraverso la conquista di mandati elettivi non dipende tanto dalla

presenza di norme specifiche, ma dall’applicazione delle regole generali dei sistemi elettorali ed un

loro adeguamento al fine di aumentare le possibilità dei candidati delle minoranze.220

220 Council of Europe (2008) (ed), p 70-71.

Page 105: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

105

Page 106: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

106

Tab. 3: Raffronto Paesi per sistemi elettorali, sbarramenti, premi e norme di tutela di minoranze

Stati

Camera dei deputati Camera delle Regioni o Senato

Parlamentari

Sistema elettorale

Collegi uninominali

Circoscrizioni elettorali

Sbarramenti soglie

Premio

Norme di discriminazione per minoranze Parlamentari

Rappresen-tanza delle Regioni

Positive

Negative

EUROPA OCCIDENTALE

B Belgio

150 Proporz - 11 5 % in circoscrizione

- Diritti dei gruppi etnici - 71 Rappresen. d. comunità linguistiche

D Germa-nia

598+ Al mom.

622

Proporz ½ Majorz

299 16 Länder 5 % nel proporz o min.3 mandati diretti

- Minoranze linguistiche escluse dalla soglia - 69 Rappresen. d. governi dei

Länder

F Francia

577 Majorz/ majority

577 - - - - - 331 Rappresen. d. Regioni e

Comuni

GB Gran Britann.

650 Majorz/ plurality

650 - - - - - 740 No

I Italia

630 Proporz - 26 4% liste singole 10% coalizioni

2 % in coaliz +1. sotto 2%

55 % Norme speciali per minor. linguistiche Soglia al 20 % regionale

- 315+ No

EUROPA ORIENTALE

AL Albania

140 Proporz

- 12 3% partiti, 5%coalizioni nella circoscrizione

- - Divieto di partiti etnici Abrogato nel 2000

- No

BiH Bosnia Erzegovina (tutta)

42 Proporz 28 Feder. 14 Srpska

- 10 (8+2 nazion.nelle

Repub. interne): Federaz. 5 +1

Srpska 3+1

3 % nella circoscrizione - Ripartizione della rappres. E dei poteri tra i tre gruppi etnici

Agli “altri” (minoranze) 7 seggi

Solo i tre gruppi nel Presidio di Stato e nella Camera dei popoli

15 Rappr. d. Camere delle

2 Repubbl: Federaz.+

Srpska

BiH Federazione

98 Proporz

- Min. 10+ 1 nazionale

3 % nella circoscrizione - Min. 4 membri di ognuno d.3 gruppi etnici Posti riservati anche per gli „altri“ nella

Camera d.Popoli

Solo i tre gruppi nel Presidio di Stato

58 Dai Cantoni

Page 107: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

2 Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze

107

Stati

Camera dei deputati Camera delle Regioni o Senato

Parlamentari

Sistema elettorale

CollegI uninomi

nali

Circoscriz. elettorali

Sbarramenti Premi

Norme di discriminazione per minoranze Parlamenta

ri

Rappresen-tanza delle

Regioni Positive

Negative

BiH Rep. Srpska

83 Proporz

- Min. 6 3 % nella circoscrizione - Min. 4 membri per ognuno d. tre gruppi etnici

Solo i tre gruppi nel Presidio di Stato

28 No

BG Bulgaria

240 209Proporz 31 Majorz

31 31 4% nazionale Cand. indip. quoziente

nella circoscrizione

- - Divieto di partiti etnici - No

GEO Georgia

150 75Proporz 75Majorz

75 1 nazionale 5% nel proporzionale nazionale

- - Ripart. collegi non considera minoranze

Partiti reg. sono vietati

- No

HR Croazia

100-160 Al mom.

153

Proporz - 10+ 1 Croati

all’estero+ 1 minoranze

- - 8 rappresentanti di minoranze garantiti

- - No

Pl Polonia

460 Proporz

- 4 min.7 deputati in

ogni circoscrizione

5 % partiti 8 % coalizioni

su base nazionale

- Minoranze etniche escluse dalle soglie

- 100 No

RO Romania

Sec. popolaz. Al mom. 333

Proporz comb.

- 43 5 % nazionale - 1 seggio min. garantito per 18 minoranze, con un min del

5 % del quoziente necess. per 1 seggio

- 137 No

SLO Slovenia

90 Proporz - 9 - - 2 seggi riservati alle minoranze etniche

- 40 Rappresen. d. corporazion.+

enti locali.

TR Turchia

550 Proporz - 85 (81 provinciali e

sub-prov.)

10% nazionale per partiti, non per candidati

indipendenti

- - Soglia elevata Non riconoscim.

Curdi come minoranza

- No

Fonti: Elaborazione propria. Dati dalle fonti primarie: cfr. cap. 6.1.3 Costituzioni, Leggi, Archivi e siti internet.

Page 108: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche
Page 109: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

109

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei

sudtirolesi 1921-2013

3.1 Il sistema elettorale nel Regno d’Italia

Con l’unificazione nel 1861, l’Italia ha cooptato la legge fondamentale del Regno di Piemonte e

Sardegna di Savoia, il cosiddetto Statuto Albertino del 1848,221 e la relativa legge elettorale.222 Il

diritto di voto era disciplinato in modo molto restrittivo ed era previsto soltanto per determinate

categorie di persone, che dovevano avere più di 25 anni, saper legge e scrivere, corrispondere un

contributo economico oppure – con esonero dal pagamento del contributo – essere giudici,

professori e alti ufficiali. Erano escluse le donne fino al 1946.

Fig. 38: L’Italia dopo l’unificazione

Nelle prime elezioni del gennaio 1861 soltanto l’1,8% della popolazione italiana era ammessa alle

urne. Lo Statuto Albertino prevedeva un sistema bicamerale composto dalla Camera dei deputati –

221 La Costituzione del Regno Sardo-Piemontese, emanato in data 4 marzo 1848 dal Re Carlo Alberto di Savoia-Cavignano, porta il suo nome. Con la fondazione del Regno d’Italia in data 17 marzo 1861 è diventato la Costituzione italiana. 222 Legge del 2 agosto 1848 del Regno Subalpino. Sulla falsariga dell’esempio francese ha introdotto il Consiglio come assemblea rappresentativa.

Page 110: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

110

eletta da una cerchia ristretta di elettori – ed un Senato i cui membri erano nominati dal Re.223 La

Camera dei deputati contava 204 deputati che venivano eletti in altrettanti collegi uninominali dai

rispettivi aventi diritto ad esercitare il voto.

Fig. 39: Diritto di voto limitato a pochi

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

47

Diritto di voto limitato• Il diritto di voto era limitato a

poche persone (sopra i 25 anni, che sapevano leggere e scrivere e pagavano un contributo)

• nonché per giudici, professori e alti uffici.

• 1,8% aventi diritto al voto 1861

1882 tutti i cittadini maschi maggiorenni (con licenza elementare e un contributo da pagare)

� 7 % (dei 28 mln di abitanti)

1912 (i maggiori di anni trenta senza pagamento)

� 23,2 %

1915 tutti i cittadini maschi maggiorenni (21 anni di età)

Rimasero escluse le donne fino al 1946

Il Senato non aveva un limite numerico per quanto attiene la sua composizione. Di esso hanno fatto

parte oltre ad importanti rappresentanti dello Stato anche grandi personalità della cultura italiana,

come per esempio Alessandro Manzoni, Giuseppe Verdi, Giosué Carducci, Benedetto Croce,

Guglielmo Marconi e Giovanni Gentile.

Nel corso degli anni il diritto di voto è stato via via esteso. Nel 1882 il diritto di voto è stato

riconosciuto a tutti i cittadini di maggiore età che avevano frequentato le scuole elementari o che

avevano pagato il contributo economico previsto224. In questo modo il corpo elettorale è aumentato

al sette per-cento della popolazione complessiva, che allora ammontava a circa 28 milioni (circa la

metà della popolazione di oggi). Una ulteriore estensione del corpo elettorale è avvenuta nel

1912.225 Il diritto di voto per gli over 30enni è stato previsto senza contributo economico e senza

requisiti culturali, mentre i cittadini sotto i 30 anni dovevano pagare il contributo oppure dimostrare

di aver assolto gli obblighi di leva oppure aver raggiunto un titolo scolastico sufficiente. Il corpo

223 La storia del Senato. 224 Legge del 22 gennaio 1882, n. 999. 225 Legge del 30 giugno 1912, n. 666.

Page 111: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

111

elettorale si è così esteso al 23,2% della popolazione. La proposta di estendere il diritto di voto

anche alle donne è stato respinto da un’ampia maggioranza.

Fig. 40: Il Parlamento nel Regno d’Italia

Nel 1915 il diritto di voto è stato esteso a tutti i cittadini di sesso maschile che avessero raggiunto il

21esimo anno di età, che fossero residenti nel Comune o pagato una tassa comunale e ai più giovani

che avevano assolto gli obblighi di leva.226

Mentre fino alla fine della Prima Guerra Mondiale l’elezione della Camera dei deputati avveniva

con un sistema maggioritario in collegi uninominali, dopo la guerra si è imposto un sistema

proporzionale. Nel 1919 è entrata in vigore la relativa nuova legge elettorale.227 Al posto dei collegi

uninominali sono stati introdotti le circoscrizioni che corrispondevano in sostanza con le Province,

ma che tenevano conto anche della popolazione, in modo da far eleggere ad ogni circoscrizione

elettorale almeno 10 deputati. Alle donne non è stato riconosciuto il diritto di voto, ma i diritti

civili.228 Tutti gli uomini dal 21esimo anno in poi229 che godevano dei diritti civili e politici

godevano del diritto di voto. Gli elettori potevano votare per una sola lista presente nel relativo

226 Regio decreto 4 febbraio 1915 Testo unico. 227 Legge del 16. dicembre 1918, n. 1985. Testo unico 2. settembre 1919, n. 1495. 228 Legge 17 luglio 1919, n. 1176 Riconoscimento dei diritti civili alle donne e all’esercizio di arti. 229 Dal compimento del 21. anno di età, nonché quelli che lo raggiungevano entro il 31maggio dell’anno, nel quale vennero revisionate le liste elettorali.

Page 112: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

112

collegio. Era possibile esprimere alcuni voti di preferenza per i candidati di questa lista così come di

altre liste.230 Sulla base delle preferenze espresse veniva determinato l’ordine dei candidati

all’interno della lista. I seggi venivano distribuiti all’interno del collegio su base proporzionale

secondo il sistema D’Hondt.231

230 I voti di preferenza ottenuti dai candidati su altre liste venivano sommati ai voti della lista d’origine con il seguente metodo: somma dei voti ottenuti sulle altre liste diviso per il numero di deputati da eleggere nel collegio. Assieme ai voti di lista questa cifra rappresentava la cifra elettorale della lista. 231 Ministero dell’Economia Nazionale (elezioni 1921), p IX. D’Hondt: I voti complessivi di ogni lista, (e quindi la loro cifra elettorale), vengono divisi per 1, 2, 3 etc. I risultati (quoziente massimo) vengono ordinati in ordine decrescente. I seggi disponibili vengono assegnati ai numeri maggiori.

Page 113: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

113

3.2 La rappresentanza dei sudtirolesi a Roma dal Regno fino

al fascismo

3.2.1 L’annessione e l’unificazione nel Deutschen Verband

Dopo la sconfitta austriaca nella Prima Guerra Mondiale e la scomparsa del Regno Austro-

Ungarico, la parte meridionale del Tirolo è stata assegnata, con il trattato di pace di St Germain del

10 settembre 1919 all‘Italia.232

Poco dopo l’annessione del Südtirol all’Italia i partiti di lingua tedesca, la Tiroler Volkspartei e il

Deutsch-Freiheitlichen si sono riuniti nel Deutschen Verband (DV). Nel DV non erano presenti i

socialdemocratici. Il Deutsche Verband ha dato seguito alla tradizione nazionalistica di

collaborazione dei partiti di lingua tedesca, così come era già stata suggellata ad Innsbruck nel 1905

con il Tiroler Volksbund.233

3.2.2 Le prime elezioni del 1921

Le prime elezioni dopo l’annessione del Sudtirolo all’Italia erano previste per il 15 maggio 1921.

Con degli appositi decreti la legge elettorale è stata estesa alle nuove province di Trento e di

Bolzano.234 Il numero dei membri della Camera dei deputati è rimasto invariato con 508 deputati. Il

DV e il Partito Popolare Trentino, il partito più forte nel Trentino, si impegnarono per l’istituzione

di due collegi elettorali distinti, uno per la provincia di Bolzano e uno per il Trentino, al fine di

evitare che i voti venissero mischiati con quelli della grande circoscrizione elettorale (Venezia

Tridentina), cosa che avrebbe indebolito la loro rappresentanza. Ettore Tolomei, l’ideologo che

sarebbe poi diventato senatore dei fascisti, teorizzava addirittura di separare la Regione da nord a

sud e annettere le due parti alle due regioni italiani confinanti. In questo modo avrebbe indebolito o

addirittura impedito la rappresentanza del Südtirol a Roma.235 Si trattava di un chiaro tentativo di

Gerrymandering, una manipolazione artificiale dei collegi elettorali.236

232 Sulla storia del Tirolo e del Sudtirolo cfr. tra altri: Steininger, R. (ed) (2008) (2007) (2006) (2005), De Biasi, M. (2008), Steininger, R. (2007), Nössing, J. (2007), Peterlini, H.K. (2007) (2007a) (2005), Kofler, A. (2003), Steininger, R. (1997), Fontana, J./ Haider, P.W./ Leitner, W./ Mühlberger, G./ Palme, R./ Parteli, O./ Riedmann, J. (1988, 1987, 1986, 1985), Lando, M./ Magagnotti, P. (1987), Faustini, G. (1985), Stuhlpfarrer, K. (1985), Forcher, M. (1984), Girardi, S. (1984), Zieger, A. (1981), Magnago, S. (1976), Gruber, A. (1975), Steurer, L. (1975), Toscano, M. (1967), Tolomei, E. (1928). 233 Pallaver, G. (2007), p 130. Holzer, A. (1991). Forcher, M. (1984), p 218. 234 Regio decreto del 18. novembre 1920, n. 1655 e del 30 dicembre 1920, n. 1861. 235 Steininger, R. .(1997), p 55 236 Cfr. 1.3. 1 sistemi elettorali e le ripercussioni in generale.

Page 114: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

114

Fig. 41: Sistema elettorale e collegi elettorali nel 1921

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

48

1921: L’Alto Adige vota per la prima volta

• Dal 1919 invece di collegi

uninominali, circoscrizioni

(Province) con minimo 10 Deputati

• Camera con 508 Deputati

• Ettore Tolomei voleva dividere la Regione da Nord verso Sud e aggregare le parti alle grandi Province limitrofe

• L’obiettivo: eliminare la rappresentanza dei Sudtirolesi a Roma

• Tentativo di Gerrymandering: manipolazione artificiale dei collegi

• DV e Partito Popolare Trentino

lottarono per collegi separati per

l’Alto Adige e il Trentino• Per evitare che i voti si

perdessero nella grande

circoscrizione (della Venezia

Tridentina)

Il Governo, con il Presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, decide il 20 marzo 1921 di accogliere

le richieste degli abitanti del Südtirol e dei trentini e di istituire due collegi.237 Mentre la gran parte

della Bassa Atesina veniva assegnato al collegio di Bolzano, le comunità di lingua tedesca del

Fleimstal, del Deutsch-Nonsberg e le comunità ladine venivano assegnato al collegio di Trento.238 Il

collegio Bolzano, secondo quanto rilevato nel censimento del 1991, ammontava a 243.182 abitanti,

Trento 426.249. Al Südtirol furono assegnati quattro deputati, al Trentino sette. Il numero di

abitanti per ogni deputati era quindi, in provincia di Bolzano e nel Trentino circa 61.000 e quindi al

di sotto della media delle altre province, che era di 70.561. Gli aventi diritto al voto in provincia di

Bolzano erano il 19,4 % e quindi 47.140 elettori maschili, nel Trentino 26,2 % e quindi 111.524

elettori. In media gli aventi diritto al voto nei nuovi territori ammontava al 23,4 %, nelle altre

vecchie province era più alto, ovvero 31,9%. Il simbolo della lista del DV era un Biancofiore, con la

dicitura „Deutsch“ per il collegio di Bolzano e „Südtirol“ per il collegio di Trento.239

237 Le tabelle dei collegi elettorali dei territori annessi con il numero dei deputati da eleggere sono state emanate con decreto regio del 21. marzo 1921, n. 330. 238 Steiniger, R. (1997), p 52-57. 239 Ministero dell’Economia Nazionale (elezioni 1921), p X-XVIII, 155 e 158. Immagine da: Der Tiroler, 8.5.1921, p 5, biblioteca provinciale Dr. F. Tessmann.

Page 115: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

115

Fig. 42: Giolitti concede un proprio collegio all’Alto Adige

Fig. 43: Il simbolo della lista di DV alle elezioni del 1921

Fonte: Der Tiroler 8.5.1921.

Nella provincia di Bolzano

i fascisti si sono annunciati in maniera cruente già prima di conquistare il potere a Roma. Il 24

aprile 1921 hanno attaccato Bolzano durante una manifestazione tradizionale, picchiato

selvaggiamente i partecipanti e spettatori uccidendo l’insegnante scolastico Franz Innerhofer.240

Dei 47.140 aventi diritto al voto in provincia di Bolzano parteciparono 41.123 (87,24 %) alle

elezioni per la Camera dei deputati.241 Condizionate dallo spavento dell’aggressione fascista le

elezioni portarono ad un successo travolgente per il DV. Conquistò 36.664 dei 40.660 voti

validamente espressi, quindi il 90,17 per-cento.242 I rimanenti 3.996 voti e quindi quasi il dieci

percento andarono ai socialdemocratici, che erano gli unici ad aver partecipato alle elezioni accanto

al DV. Questo risultato non fu tuttavia sufficiente per conquistare un deputato.243 I quotidiani Der

Tiroler, Südtiroler Landeszeitung, Bozner Nachrichten, Tiroler Volksblatt, Brixner Chronik,

240 Steiniger, R. (1997), p 52-54. 241 Ministero dell’Economia Nazionale (elezioni 1921), p 157. 242 Istituto Centrale di Statistica e Ministero per la Costituente (1947), Volume II, p 104. Steininger, R. (1997), p 52-57, parla di 36.574 di complessivamente 40.567 dei voti espressi. 243 Hartungen, v. C. (2002).

Page 116: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

116

Meraner Tagblatt avevano appoggiato in modo compatto la lista del DV senza quasi nominare i

socialdemocratici.244

Tab. 4: Camera dei deputati – 15 maggio 1921 – Collegio Bolzano (Alto Adige)

Liste/gruppi Voti % Seggi

Edelweiß (DV) 36.664 90.17 4

Sozialdemokraten 3.996 9,83 -

Voti validi, percentuali e seggi complessivi 40.660 100 % 4

Fonte: Ministero dell’Economia Nazionale (elezioni 1921), p 157-158.

Fig. 44: Esito delle elezioni nel 1921

Tutti i quattro candidati del DV furono eletti.245 Il Südtirol riuscì quindi per la prima volta nella sua

storia a mandare dei propri deputati nel Parlamento italiano: Eduard Reut Nicolussi, Karl Tinzl,

Friedrich Graf Toggenburg e Wilhelm von Walther.

244 Cfr i quotidiani citati nelle settimane antecedenti al voto, in particolare dal 12.-14. maggio 1921, Landesbibliothek Dr. F. Tessmann. 245 Steiniger, R. (1997), p 52-57. La statistica italiana riporta i sudtirolesi tra gli „Slavi e Tedeschi“: Istituto Centrale di Statistica e Ministero per la Costituente, Volume 2, Compendio 1848-1934, p 130-131.

Page 117: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

117

Fig. 45: Grazie al piccolo collegio, quattro eletti

O.Peterlini: Wahlsysteme Univ.Innsbruck 12.4.2010

50

Il piccolo collegio portò vantaggi

• Eletti tutti i quattro candidati del DV

• Per la prima volta nella storia l’Alto Adige presente nel Parlamento italiano, con:

• Eduard Reut Nicolussi, Karl Tinzl, Friedrich Graf Toggenburg e Wilhelm von Walther.

Il DV conquistò anche 3.200 voti di lista nel Trentino, che tuttavia ai fini della ripartizione dei seggi

non erano rilevanti. Dei 111.524 aventi diritto al voto nel Trentino 73.434 (65,85 %) parteciparono

al voto per la Camera dei deputati, quindi una partecipazione molto inferiore rispetto a quanto era

avvenuto in provincia di Bolzano (87,24 %). Cinque liste si erano presentate al voto. Il Partito

Popolare conquistò cinque seggi, i liberali due.

Tab. 5: Camera dei deputati – 15 maggio 1921 – Collegio Trentino

Liste/gruppi Voti % Seggi

Autonomista tirolese (Edelweiß mit Süd-Tirol, DV) 3.200 4,47

Popolare Italiano 35.921 50,14 5

Liberale Democratico (Liberale) 6.790 8,48 2

Socialista ufficiale (Sozialdemokraten) 20.392 28,46

Blocco economico (Wirtschaftsblock) 5.338 7,45

Voti validi, Prozent e seggi complessivi 71.641

100 % 7

Fonte: Ministero dell’Economia Nazionale (Wahlen 1921), p 154-156. Il Senato non veniva eletto ma nominato dal Re.

Poco dopo le elezioni inizio l’ascesa al potere dei fascisti, che in provincia di Bolzano – dopo

l’assalto alla manifestazione folcloristica – si annunciò in modo forte con la Marcia su Bolzano (1 e

Page 118: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

118

2 ottobre 1922). Contrariamente a quanto aveva promesso il Re Vittorio Emanuele III, i fascisti

tentarono di apporre su quei territori il timbro italiano, vietando la lingua e la cultura del paese,

favorendo l’immigrazione di famiglie italiane provenienti da altre province e licenziando insegnanti

e pubblici ufficiali.246

Il gruppo parlamentare dei sudtirolesi non riuscì a ostacolare la politica fascista di italianizzazione

in provincia di Bolzano e di soppressione della cultura tedesca. Questa politica venne condotta in

particolar modo dal Senatore del Regno Ettore Tolomei nominato nel 1923.

3.2.3 La riforma elettorale del 1923 e il tramonto della democrazia

3.2.3.1 Il fascismo e la legge elettorale di Giacomo Acerbo

Dopo che nel 1921 erano stati eletti soltanto 35 deputati fascisti, Benito Mussolini che conquistò il

potere nell’ottobre del 1922, si diede l’obiettivo di modificare la legge elettorale per le elezioni

previste per il 1924. Il partito di maggioranza relativa di un quarto dei voti avrebbe dovuto avere

due terzi dei seggi nella Camera dei deputati. Il 21 luglio 1923 la Camera dei deputati ha accolto il

disegno di legge di Giacomo Acerbo, Segretario di Stato nella Presidenza del Consiglio, che ha poi

dato nome a questa legge.

Fig. 46: La legge Acerbo

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

52

La prima legge elettorale fascista

• Mussolini nel 1921 raggiunse solamente 35 Deputati Fascisti Mussolini

• Obiettivo: cambiare la legge elettorale per le elezioni previste per il 1924

• Il 21 luglio 1923 la Camera approvò il ddl di Giacomo Acerbo

• Al partito con ¼ dei voti > 2/3 dei seggi

Rafforzare ilproprio potere

Indebolirel’opposizione

246 Gruber, A. (1975). Peterlini, O. (2000), p 68-77.

Page 119: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

119

A favore della legge Acerbo votarono 223 deputati, contro 123, presenti erano 346 deputati. Il voto

era segreto. Dal risultato e dalle dichiarazioni di voto è possibile desumere che non solo il Partito

Nazionale Fascista aveva votato a favore della riforma, ma anche una parte cospicua del Partito

Popolare Italiano, tra cui anche Alcide Degasperi, il Partito Liberale Italiano e altri rappresentanti di

partiti di destra. Contro votarono il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano. 247

3.2.3.2 L’appello dei parlamentari del sudtirolesi

I parlamentari del Südtirol del DV tentarono di combattere la legge. In un ordine del giorno

chiesero al Governo di, „assicurare nelle nuove norme elettorali alle minoranze di lingua straniera

una rappresentanza corrispondente alla loro consistenza numerica. “248

Fig. 47: I parlamentari sudtirolesi si oppongono alla legge elettorale

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

52

I parlamentari Sudtirolesi si oppongono

• In un ordine del giorno chiedono al Governo:

• „…di provvedere che nel nuovo regolamento elettorale alle minoranze allogene venga assicurata una rappresentanza corrispondente alla loro forza numerica.

Ordine del giorno Walther, Tinzl, Toggenburg, Camera dei Deputati,15 luglio 1923

Nel suo intervento il deputato von Walther esprime le sue peggiori preoccupazioni per il futuro

della rappresentanza del Südtirol: “Per noi rappresentanti tedeschi è forse l’ultima volta che

veniamo ascoltati da quest’Aula”. Von Walther fa appello allo spirito liberale, che era stato

espresso dall’Italia nel corso delle trattative di pace di Saint Germain, al fine di conquistare degli

impegni formali a favore delle minoranze. Egli ricorda la collaborazione fedele che i parlamentari

247 Atti del Parlamento Italiano, Camera dei deputati, tornata del 21 luglio 1923. 248 Ordine del giorno Walther, Tinzl, Toggenburg, Atti Parlamentari, Camera dei deputati, tornata del 15 luglio 1923.

Page 120: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

120

del Südtirol avevano offerto al Governo. Lamenta le misure contro la libertà di riunione, contro la

stampa e l’insegnamento in lingua madre. “Se si vogliono escludere i rappresentanti delle

minoranze allogene, noi con i nostri pochi voti non possiamo impedirlo, ma comprenderete, che

non abbiamo, per lo meno, il diritto di votare a favore di questo progetto che ci espone a tali rischi,

e che inasprisce ancora la situazione di inferiorità costituzionale di cui tanto soffre già adesso il

nostro paese.” 249

Fig. 48: L’ordine del giorno dei deputati sudtirolesi

Ordine del giorno dei deputati Walther, Tinzl, Toggenburg del 15 luglio 1923. Fonte: ASCD, Archivio del Regno, Disegni e proposte di legge ed incarti delle Commissioni, vol. 1083, A. C. 2120, c. non num. 249 Von Walther, Atti del Parlamento Italiano, Camera dei deputati, tornata del 21 luglio 1923.

Page 121: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

121

Nel corso della seduta determinante del 21 luglio 1923 i deputati del Südtirol non figurano nei

protocolli, né come oratori né come meri partecipanti alla votazione, e non sono presenti neanche

sull’elenco delle assenze giustificate (per malattia o missioni). Evidentemente hanno preferito non

partecipare a questa drammatica votazione.

Dopo l’approvazione del Senato del 14 novembre 1923 (con 165 voti a favore, 41 voti contrari e

206 votanti)250 la riforma entra definitivamente in vigore.251 Si tratta di un caso classico di "suicidio

di un’assemblea rappresentativa " (Sabbatucci G., 1989) 252, simile a quanto avvenuto nel

Reichstag, che con la Ermächtigungsgesetz del marzo 1933 aveva attribuito i pieni poteri a Hitler.

La legge prevede un unico collegio elettorale nazionale. La Camera dei deputati doveva contare

535 seggi. Due terzi dei seggi (356 seggi) erano riservati a quella lista che avrebbe raggiunto la

maggioranza relativa del 25 %. I restanti 179 seggi erano da distribuire agli altri partiti su base

proporzionale.

3.2.4 Le elezioni politiche del 1924 e la fine della democrazia

Mussolini non si accontenta del 25 %. Alle elezioni del 6 aprile 1924, è stata registrata la più alta

partecipazione elettorale del Regno d’Italia, con 7.614.451 elettori, che corrisponde al 63,8% degli

aventi diritto.253 Il Listone di Mussolini, ovvero la Lista Nazionale (Fascisti, Liberali, Destra

Moderata) ottiene 4.305.936 voti (61,3 %) e conquista 356 mandati, la lista collegata „Lista PNF

bis“ altri 347.552 voti (4,9 %) e 19 mandati. Complessivamente la maggioranza di governo

raggiunge il 66,3 % e 375 mandati.254 L’opposizione di centrosinistra raggiunge 160 seggi, anche se

nel Settentrione del Paese rappresenta la maggioranza.

La nuova legge elettorale si ripercuote anche sulla minoranza dell’Alto Adige.

250 Atti parlamentari della Camera dei senatori, tornata del 14 novembre 1923. 251 Legge del 18. Novembre 1923, n. 2444. 252 Sabbatucci, G. (1989), p 57-80. 253 Ministero dell’Economia Nazionale (elezioni 1924), p XL. Sale G. (2006). 254 Uno di questi è andato perduto a causa della scomparsa del deputato De Nava, e quindi ne rimasero 374. A questi si

Page 122: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

122

Fig. 49: Il simbolo della lista del DV nel 1924

L’Alto Adige e il Trentino furono annessi al collegio elettorale

del Veneto255, nel quale erano da eleggere 53 deputati. Nella

prima settimana di febbraio del 1924 i responsabili della

minoranza slovena di Gorizia e della minoranza tedesca

Sudtirolese decisero di presentare una lista comune. La legge elettorale aveva, infatti, previsto, che

ogni lista dovesse essere presenta in almeno due collegi.256 Il DV si presentò pertanto con un

simbolo modificato.257 Il deputato Tinzl motivò la nuova collaborazione e il nuovo simbolo con il

seguente affascinante confronto: “La nostra lista riporta come simbolo una stella alpina e un ramo

di tiglio. Quest’ultimo è il simbolo della lista slava, con la quale condividiamo il distintivo. Ma il

tiglio è stato considerato anche da noi in tempi antichi come un albero sacro. E così è una

simpatica coincidenza che entrambi i simboli sono prelevati dalla nostra natura e noi troviamo

rappresentati nella stella alpina le montagne e nel tiglio le valli della nostra Heimat (terra

materna).” 258 Il DV presentò solamente tre candidati.

è aggiunto un seggio per „Fascista dissidente“. Ministero dell’Economia Nazionale (1924), p XL. 255 Inclusi gli ex collegi di Trento, Bolzano, Padova, Venezia, Verona e le provincia di Belluno della circoscrizione di Udine. Istituto Centrale di Statistica e Ministero per la Costituente 1924 (vedi sopra). 256 Der Landmann, 6.3.1924, p 1. 257 Immagine: Der Landmann 24.3.1924, verificata in: oV (1924): I 535 eletti per la XXVII legislatura, p 7. Nei documenti elettorali ufficiali: Gnafalio e ramoscello di tiglio, il testo: „Allogeni“ o Slavi e Tedeschi. 258 Der Landmann, 10.3.1924, p 2.

Page 123: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

123

Fig. 50: Nel 1924 l’Alto Adige nella circoscrizione Veneto

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

54

Grande circoscrizione al posto dei collegi

• L’Alto Adige e il Trentino vengono

aggregati alla circoscrizione Veneto

• Compresi: Trento,

Bolzano, Padova, Venezia, Verona e

Belluno

• Deputati da eleggere:

53� Unione elettorale del DV

con i Sloveni

Fig. 51: La scheda elettorale 1924

Nel collegio Veneto si presentarono al voto

otto partiti, tutti presenti sulla scheda

elettorale.259 Il DV raggiunse 32.644 voti,

e quindi sensibilmente in meno del 1921,

quando raggiunse 39.864 voti (36.664 in

provincia di Bolzano e 3.200 nel Trentino),

e quindi circa il 20% in più.

Complessivamente 716.537 esercitarono il

proprio diritto di voto in questo grande

collegio. Dei 661.337 voti validi il DV

raggiunse soltanto i 4,94 per-cento.260 La

rappresentanza parlamentare dei sudtirolesi ne uscì dimezzata. L’Alto Adige riuscì a conquistare in

queste elezioni soltanto due deputati (un seggio pieno ed il secondo con i resti).

259 Schede elettorali: Der Landmann, in 2.4.1924, p 1, verificato con i simboli di lista ufficiali in: Ministero dell’Economia Nazionale (elezioni 1924), p 1-30. 260 Ministero dell’Economia Nazionale (elezioni 1924), p 31.

Page 124: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

124

Fig. 52: Elezioni del 1924: Dimezzata la rappresentanza Sudtirolese

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

56

Dimezzata la rappresentanzaSudtirolese

• Il DV ottenne 32.644 voti, sensibilmente meno (-18 %) che nel 1921, quando

ne ricevette 39.864 (36.664 in Alto Adige e

3.200 in Trentino)

• In questa grande circoscrizione fecero uso del loro diritto di voto

complessivamente 716.537 votanti

• Dei 661.337 voti validi il DV raggiunse solo il 4,94 %

• La rappresentanza

Sudtirolese a Roma

venne dimezzata

• L’Alto Adige raggiunse in queste elezionisolamente due seggi (uno

pieno e un resto)

Gli eletti erano Karl Tinzl e Paul von Sternbach.261 Anche gli Sloveni riuscirono a imporsi nel loro

collegio Venezia Giulia con due deputati.262

La lista n. 21 dei fascisti (Fascio Littorio) riuscì ad ottenere nel collegio Veneto 301.321 voti (45,6

%). Dei 53 seggi previsti per il collegio, 35 furono attribuiti, sulla base della distribuzione

nazionale, a questa lista di maggioranza (66 %). I costi per un seggio per la coalizione di

maggioranza in termini di voto ammontavano quindi a 8.609 voti. Le altre liste, che non facevano

parte di una lista vincente su scala nazionale, registrarono 360.016 (quindi molti di più) voti, ma

soltanto 18 mandati.263 Il quoziente elettorale per queste liste di minoranza, e quindi i costi in

termini di voti per un seggio, ammontava a 20.001 voti, più del doppio rispetto alla lista vincente.

261 oV (1924): Manuale , p 1098-1099. 262 Ministero dell’economia Nazionale (elezioni 1924), p 11. 263 Ministero dell’economia Nazionale (elezioni 1924), p.31.

Page 125: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

125

Fig. 53: Conseguenze del premio di maggioranza nel Veneto

O.Peterlini: Wahlsysteme Univ.Innsbruck 12.4.2010

55

Conseguenze del premio di maggioranza

Nel Veneto - Distribzione dei 35 Seggi

Lista Fascio

• 45,6 % dei voti

• però 66 % dei seggi(Lege Acerbo!)

• 35 seggi ai vincitori a

base nazionale

• Costi per un seggio per la

maggioranza 8.609 voti

Liste perdenti a basenazionale

• 54.4 % dei voti in Veneto

• Però solo 34 % dei seggi

• 18 seggi alle liste alle liste perdenti a basenazionale

• Costi per un seggio20.001 voti, più del

doppio della lista vincenteEigene

Macht

stärken

Già allora si dimostrarono quindi le drammatiche conseguenze del nuovo sistema elettorale sulle

minoranze etniche, anche se nei fatti questo significava ben poco in quanto nel frattempo il sistema

parlamentare era già stato progressivamente messo alle corde. Ma già il risultato del 1924 dimostra

quando possa incidere una modifica nazionale della legge elettorale sulle minoranze.

Tab. 6: Camera dei deputati – 6 aprile 1924 – Distribuzione dei seggi di minoranza

Liste

Voti Seggi pieni

Resti Totale seggi

N. 3 Sole nascente

47.528 2 7.726 2

N. 5 Scudo crociato Popolari

151.391 7 11.384 8

N. 10 Vanga ed edera Repubblicani

30.363 1 10.362 1

N. 11 Stella a cinque punte Opposizione costituzionale

8.830 0 8.830 0

N. 12 Gnafalio Slavi e Tedeschi

32.644 1 12.643 2

N. 19 Falce martello e corona di Spighe Comunisti

32.383 1 12.382 2

N. 23 Falce martello e libro Socialista massimalista

56.877 2 16.875 3

Totale 360.016

14 80.202

18

In grassetto sono evidenziati i resti che hanno concorso a raggiungere un seggio rimanente. Fonte: Ministero dell’economia Nazionale (1924), S.31.

Page 126: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

126

Fig. 54: Alle politiche del 1924 Mussolini raccolse il 66, 3 % dei voti

O.Peterlini: Wahlsysteme Univ.Innsbruck 12.4.2010

53

Le elezioni politiche del 1924

• Alle elezioni del 6 aprile 1924 si registrò la massima partecipazione del 63,8 %

• Mussolini non voleva accontentarsi a raggiungere il 25 %

• La Lista Nazionale (Listone) raggiunse 61,3 % dei voti e 356 seggi , la lista collegata PNF altri 4,9 % e 19 seggi

• In tutto la maggioranza fascista raccolse il 66,3 % e 375 seggi

• Il premio si applicò in tutti i circondari

• L’opposizione di Centrosinistra raggiunse 160 seggi nonostante che detenesse ala maggioranza dei voti al nord dell’Italia.

Dopo l’uscita dell’opposizione dal Parlamento il 27 giugno 1924 (secessione dell’Aventino) e la

dichiarazione di Benito Mussolini del 3 gennaio 1925 alla Camera dei deputati, in Italia fu abolito il

sistema parlamentare. Benito Mussolini riunì su di se tutte le competenze e portò l’Italia nella

dittatura.

Nel novembre del 1925 il Parlamento emanò una legge,264 che attribuiva ai prefetti il diritto, di

sciogliere associazioni che non rispettavano i severi criteri della legge. Questi prevedevano il

deposito degli statuti, la comunicazione delle attività e dell’organigramma nonché degli associati.

Su questa base nel 1926 tutte le organizzazioni e partiti furono aboliti, ad eccezione del Partito

Nazionale Fascista (PNF), e molte associazioni sciolte, privando la popolazione della propria classe

dirigente. Questo destino toccò ovviamente anche il DV. Al fine di rendere più efficace l’attività del

regime in provincia di Bolzano, nel dicembre del 1926 furono create due province separate, Trento

e Bolzano.265

Fu varato un inasprimento delle leggi elettorali. Nel 1928 l’elezione venne ridotta ad un’unica lista

unitaria (Listone) con 400 candidati. La legge era del Ministro della giustizia Alfredo Rocco.266 I

400 candidati furono scelti dal Gran Consiglio del Fascismo sulla base di proposte delle

associazioni e sindacati riconosciuti dal regime. Nel 1939 venne abolita la Camera dei deputati e al

264 Legge 26 novembre 1925, n. 2029. 265 Hartungen, v. C. (2002). 266 Legge 2 settembre 1928, n. 1993, Riforma della rappresentanza politica, Testo Unico.

Page 127: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

127

suo posto venne istituita la "Camera dei Fasci e delle Corporazioni". L’apice dello sradicamento

dei sudtirolesi venne raggiunto da Hitler e Mussolini con un trattato del 1939, che prevedeva che i

sudtirolesi si trasferissero nel Reich tedesco.

Fig. 55: L'abolizione graduale della democrazia dal 1924 in poi

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

58

La fine della democrazia

• 1924: L’opposizione esce dal Parlamento (Secessione dell’Aventino)

• 1925: Dichiarazione di Benito Mussolini alla Camera: si assume tutte le competenze, viene abolito il parlamentarismo

• 1926: vietate tutte le organizzazioni politiche, anche il DV , eccezion fatta dal Partito Nazionale Fascista (PNF)

• 1926: create due

Province separate Trento e Bolzano

• 1928: Elezione ridotta a

una lista unica (Listone)

con 400 candidati

• Candidati scelti dal Gran

Consiglio del Fascismo

• 1939: Abolita la Camera

dei Deputati e sostituita

dalla "Camera dei Fasci e delle Corporazioni"

Page 128: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

128

3.3 La costituzione della Repubblica e l’Italia democratica

dopo la guerra

3.3.1 La Costituzione democratica e il Parlamento dopo il 1948

Fig. 56: Il diritto elettorale nell’Italia democratica

O.Peterlini: Wahlsysteme Univ.Innsbruck 12.4.2010

58

L’Italia democratica

• 31 gennaio 1945: Diritto elettorale alle donne, votano per la prima volta il:

• 2 giugno 1946: Referendum (per l’abolizione della monarchia) ed elezione dell’Assemblea costituente, nonchéelezioni amministrative

Bild: cirspg.cab.unipd.it, 25.3.2010

� Legge elettorale del 1947: per

l’elezione della Camera il sistema proporzionale

� Per il Senato sistema maggioritario, ma solo sopra il 65 %

Il nord si trovava ancora sotto occupazione tedesca, quando il Consiglio dei Ministri emanò, il 31

gennaio 1945 un decreto che, per la prima volta nella storia dell’Italia, concedeva il diritto di voto

alle donne.267 Le donne poterono così partecipare al referendum del 2 giugno del 1946, che portò

all’abolizione della monarchia, nonché all’elezione dell’Assemblea costituente e, già prima, alle

elezioni amministrative a base locale.

L’Assemblea Costituente (1946 - 1947) pose le fondamenta di uno Stato moderno scrollando di

dosso il fascismo. La Costituzione italiana, nei suoi principi civili, sociali, economici e politici si

ispira ad una grande missione di democrazia, libertà e sociale, collocandosi tra le grandi costituzioni

democratiche. La nuova Costituzione italiana entrò in vigore il primo gennaio 1848.268

267 Decreto legislativo Luogotenenziale 1. febbraio 1945, n. 23. 268 Costituzione della Repubblica Italiana, in Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, edizione straordinaria; promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947.

Page 129: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

129

Fig. 57: L’Assemblea costituente a Montecitorio 1946-1947

O.Peterlini: Wahlsysteme Univ.Innsbruck 12.4.2010

59

Assemblea costituente1946-1947

Sala della Camera dei Deputati a Montecitorio a Roma: il 25 giugno 1946 si trovarono per la prima volta i 556 Deputati dell’Assemblea costituente

Bild: ahimsa.splinder.com, 25.3.2010

Fig. 58: La Costituzione democratica del 1948

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

61

La Costituzione del 1948

• 1. gennaio 1948: entra in vigore la nuova Costituzione

• Articolo 55 Cost. (invariato fino ad oggi):

il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

• Sono rimasti invariati i principi: le Camere sono elette a suffragio universale e diretto, il Senato a base regionale (art. 56-57)

Foto: blog.libero.it

25.3.2010

La struttura organizzativa e la divisione dei poteri si muovono invece tra un sistema di Stato

centrale e un timido regionalismo.

Page 130: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

130

3.3.2 Le Regioni e gli enti territoriali

L’ordinamento statale centralista si palesa anche nella sua articolazione territoriale. Fino al 2001

l’articolo 114 della Costituzione recitava La Repubblica si articola in Regioni, Province e Comuni.

Le Regioni erano quindi – ai sensi della Costituzione vigente fino al 2001 – una mera articolazione

dello Stato alla pari delle Provincie e dei Comuni. E‘ pur vero che ai sensi dell’articolo 115 che le

Regioni fossero degli „enti territoriali autonomi con propri poteri e competenze “, ma queste

attribuzioni erano – Regioni a statuto speciale a parte – molto modeste. Erano elencate all’articolo

117 con 18 materie tassative.

A ciò si aggiunge che anche questi timidi concessioni al regionalismo non sono state applicate per

molto tempo. Il centralismo ha continuato a dominare in modo evidente. La Costituzione prevede le

regioni, di cui prima quattro e poi cinque a Statuto speciale,269 ma le 15 regioni a Statuto ordinario

sono state istituite soltanto negli anni 1970 al1977.270

In quegli anni sono stati eletti per la prima volta i consigli regionali quale organo territoriale avente

funzione legislativa, ma si era in una totale assenza di una qualsivoglia cultura federalista. Invece di

rafforzare le autonomie regionali, il Governo ha loro sottratto le competenze sulla base dell’

“interesse nazionale”. Con questa motivazione lo Stato si è riappropriato di competenze che la

Costituzione riconosce alle regioni (DPR 616/1977). Nella medesima direzione centralistica va la

legge sulla riorganizzazione delle competenze del Governo del (legge del 23 agosto 1988, n. 400).

Questa legge prevede una generale competenza di „coordinamento ed indirizzo“ dell’attività

amministrativa delle Regioni – anche quelle autonome – in capo allo Stato.

Dopo diversi tentativi, in data 8 novembre 2001 è entrata in vigore una riforma costituzionale271,

che si è limitata alle regioni, provincie, città metropolitane e comuni. L’Italia non è quindi diventata

uno Stato federale, ma alcuni principi hanno trovato attuazione: le Regioni possono darsi Statuti

propri; le competenze sono state estese e la clausola generale invertita a loro favore; la legislazione

regionale non è più soggetta al controllo del Governo ma soltanto della Corte Costitiuzionale; la

posizione dei comuni, delle città metropolitane, delle province e delle regioni è stata rafforzata

secondo il principio di sussidiarietà nei confronti degli organi centrali. Essi costituiscono, ai sensi

del nuovo art. 114 Cost, non più una mera articolazione dello Stato, ma formano insieme allo Stato

la Repubblica.272

269 Il Friuli Venezia Giulia si è aggiunto solo in un secondo momento. Statuto speciale LC 31 gennaio 1963, n. 1. 270 Palermo, F. (2007), p. 97-98. Zwilling, C. (2007), p 7 -11. 271 Secondo il referendum confermativo del 7. 10. 2001, è stato pubblicato con legge costituzionale n. 3 del 18. 10.2001. 272 Sull’evoluzione del federalismo e le riforme costituzionali: Avolio, G./Palermo, F. (2004), Peterlini, O. (2008) e (2007).

Page 131: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

131

3.3.3 Le Autonomie speciali e la Regione Trentino Südtirol

3.3.3.1 La posizione costituzionale speciale

Le Regioni a Statuto Speciale detengono una posizione speciale nell’ordinamento costituzionale.

Esse si trovano in una posizione asimmetrica rispetto al rimanente ordinamento dello Stato273 e

devono difendere la propria autonomia contro questa impostazione centralistica. Infatti, il lungo

percorso per l’attuazione dell’autonomia di queste regioni ha dimostrato come queste abbiano

dovuto imporre le proprie istanze contro un sistema impostato in modo diverso. Questo è avvenuto

con maggior successo nella Regione del Trentino-Südtirol, anche se il tempo per l’attuazione

dell’autonomia era assai lungo.

Con il sostegno dell’Austria e l’ancoraggio internazionale è stato possibile ampliare passo per passo

l’autonomia stessa. Il primo Statuto di autonomia risale al lontano 1948, mentre la dichiarazione che

ha concluso la diatriba tra l’Italia e l’Austria sull’autonomia sudtirolese dinanzi all’ONU risale al

1992.

Le cose andarono diversamente per la Regione Sicilia, la quale, da un punto di vista costituzionale,

dispone di attribuzioni ben maggiori (in quanto lo statuto è stato emanato prima della Costituzione

stessa), ma che di fatto, sia da un punto di vista operativo che finanziario, non è stata in grado di

sfruttare appieno la propria autonomia.

3.3.3.2 Venti Regioni, cinque a Statuto speciale

L’Italia è composta di 15 Regioni a statuto ordinario e cinque Regioni a statuto speciale. La

Costituzione elenca queste cinque Regioni, il cui nome è stato integrato con la riforma

costituzionale del 2001 con la dicitura della minoranza linguistica per quanto riguarda il Südtirol e

l‘Aosta (art. 116 Cost): „Il Friuli Venezia-Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino–Alto Adige

/Südtirol e la Valle d’Aosta /Vallée d’Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di

autonomia, secondo i rispettivi statuti adottati con legge costituzionale.“

273 Palermo, F./Hrbek, R. /Zwilling, C./Alber, E. (ed) (2007).

Page 132: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

132

Fig. 59: Le cinque Regioni a Statuto Speciale

Immagine: EURAC Bolzano

Page 133: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

133

3.3.4 Il diritto elettorale nell’Italia democratica dal 1945 al 1993

Fig. 60: I principi fondamentali del diritto elettorale nella Costituzione

3.3.4.1 Due Camere, ma nessuna Camera delle Regioni

A differenza dell’Austria, la Germania, la Svizzera ed altri Stati federali strutturati secondo il

principio del federalismo, l’Italia non dispone di una Camera delle regioni. Il Parlamento si

compone da due Camere, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Il Senato italiano

però non è una Camera delle regioni ma una seconda Camera parificata alla Camera dei deputati.

Entrambe le Camere vengono elette direttamente dal popolo. La Camera conta 630 membri.

Il Senato è composto dalla metà di parlamentari (315 senatori e attualmente sette senatori a vita),

facendo sì che ogni senatore rappresenti il doppio di elettori rispetto ai colleghi della Camera dei

deputati. Il Senato ha un peso particolare nella gerarchia istituzionale. Il Presidente del Senato è

d’ufficio la seconda carica dello Stato e quindi il vicario del Presidente della Repubblica. Il

Presidente della Camera è la terza carica dello Stato prima del Presidente del Consiglio.

Page 134: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

134

Fig. 61: Il sistema bicamerale perfetto

O.Peterlini: Föderalismus

Ausw.Sonderautonomien EURAC Bozen 2008

Camere paritetiche

Senato della Repubblica Camera dei Deputati

315 Senatori+ Sen. a vita 630 Deputati.

Legge elettorale:

25 attivo /40 passivo regional e 18 attivo / 25 pass. nazionale

Gleich:

Legislativ/polit. Vertrauen Direkt. Wahl 5Jahre

Nonostante le differenze nel sistema elettorale, nella gerarchia dello Stato e nel protocollo, il Senato

e la Camera dei deputati dispongono in tutto e per tutto degli stessi poteri, sia per quanto riguarda le

funzioni legislative che le attribuzioni politiche. Tutte le leggi devono essere approvate in modo

identico sia dalla Camera che dal Senato. Nessuna delle due Camere dispone quindi di un potere di

veto. Anche nella funzione politica non vi sono differenze. Il Governo deve avere la fiducia di

entrambe le Camere per esercitare il proprio ruolo.

3.3.4.2 Sistemi elettorali diversi per Camera e Senato

Sia la Camera dei deputati (art. 56 Cost) che anche il Senato (art. 58 Cost) vengono eletti in

"elezioni generali e dirette " dagli elettori. L’attribuzione dei seggi nella Camera dei deputati

avviene su livello statale. Il Senato, invece, salvo i seggi dei parlamentari eletti all’estero, viene

eletto su base regionale (art. 57 Cost). Questo riferimento regionale è stato ancorato sin dall’inizio

nella Costituzione italiana. La Costituzione prevede delle differenze anche per le leggi elettorali.

Mentre per la Camera vige il diritto di voto attivo già dai 18 anni, il Senato può essere eletto

soltanto dagli elettori che abbiano almeno 25 anni. Anche il diritto di voto passivo è molto diverso.

Mentre è possibile diventare deputato della Repubblica già con 25 anni di età, per essere senatori

Page 135: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

135

bisogna raggiungere il 40esimo anno di età. Oltre a queste differenze a livello costituzionale, altre

sono contenute nelle leggi elettorali delle due Camere.

Fig. 62: Prime modalità di voto e durata della legislatura

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

62

Il Parlamento in Costituzione

Foto: puntoggi.wordpress.com,25.3.2010

• Sono stati cambiati

successivamente gli art. 56-68: le modalità di elezione, la

composizione delle Camere e

il numero dei Parlamentari

• La Camera era eletta, come

oggi, per cinque anni

• Il Senato era eletto per sei

anni, oggi per cinque

L’articolo 55 della Costituzione è rimasto invariato fino ad oggi e prevede che il Parlamento si

compone dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica. Nel corso degli anni sono stati

invece modificati gli articoli 56-68, per quanto attiene le modalità di voto e la composizione del

Parlamento. Sono però rimasti immutati i principi, secondo i quali il Senato e la Camera dei

deputati sono eletti in elezioni generali, dirette, il Senato su base regionale. La Camera dei deputati,

allora come ora, per cinque anni. Il Senato allora per sei, oggi per cinque anni.

Page 136: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

136

Fig. 63: Il diritto elettorale per la Camera 1948 – 1993

O.Peterlini: Wahlsysteme Univ.Innsbruck 12.4.2010

63

Camera 1948 - 1993

• Un Deputato per 80.000 abitanti o frazione superiore a 40.000.

• Sistema proporzionale con liste concorrenti e – a seconda della grandezza delle circoscrizioni – da tre a quattro preferenze

Foto: esmartstart.com, 25.3.2010

Per la Camera dei deputati la Costituzione del 1948 prevedeva un deputato per 80.000 abitanti o per

una frazione di oltre 40.000. La legge elettorale del 1947274 prevedeva per l’elezione della Camera

dei deputati il sistema proporzionale con liste concorrenti e – a seconda del collegio – tre o quattro

voti di preferenza.

Nelle condizioni allora date, sotto il „velo dell’ignoranza”, era comprensibile – commenta

Gianfranco Pasquino – e magari addirittura opportuno, scegliere un sistema elettorale che

garantisse la rappresentanza anche a spese della decisionalità. Ma come spesso succede, il diavolo

annida nei dettagli, osserva Pasquino e lamenta le mancate clausole per l’accesso al Parlamento e

per il voto di preferenza. Avrebbero fatto meglio i tedeschi e gli spagnoli.275

274 Legge del 7. ottobre 1947, n. 1058. 275 Pasquino, G. (2007) p 14.

Page 137: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

137

Fig. 64: Senato 1948 – 1993

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

63

Senato 1948 - 1993

• A ciascuna Regione spetta un Senatore per 200.000 abitanti o per frazione superiore a 100.000

• Minimo sei Senatori per Regione, ad Aosta uno

• Questo numero minimo è innalzato a sette nel 1963

• Formalmente sistemamaggioritario: tanti collegiquanti Senatori da eleggere

• Però assegnazione diretta del seggio nel collegio solo se il candidato raggiunge il 65% dei voti

• I seggi restanti assegnati in Regione col sistema proporzionale

• L’alto quorum del 65 % viene raggiunto da pochissimi: nel 1948 da soli 15, poi ancora meno, dal 1963 solo da due o un Senatore (in Alto Adige)

• Cosi anche per il Senato il sistema era, di fatto, un sistema prevalentemente proporzionale, come alla Camera

Per il Senato la Costituzione prevedeva che a ogni regione spettasse un senatore per ogni 200.000

abitanti o per una frazione sopra di 100.000. Ad ogni regione veniva garantito un numero minimo di

senatori di sei, alla Valle d’Aosta un senatore. Il numero minimo di senatori è stato innalzato a sette

con la riforma costituzionale del 1963.276 Per l’elezione del Senato era formalmente previsto il

sistema maggioritario. La legge elettorale del 1948 prevedeva, infatti, la creazione in ogni regione

di un numero di collegi pari al numero dei senatori.277 Tuttavia l’attribuzione diretta dei seggi

scattava soltanto con il raggiungimento del 65% dei voti. Questi venivano eletti direttamente, i

rimanenti seggi invece venivano assegnati su base regionale col sistema proporzionale. Questo

quorum elevato ha fatto sì che soltanto pochi senatori venissero eletti con questo sistema

maggioritario limitato. Nel 1948 erano 15, numero che è via via diminuito fino a raggiungere dal

1963 soltanto due o un senatore. In questo modo anche il Senato, alla pari della Camera, era

diventato, di fatto, un sistema proporzionale puro. Per il nostro studio è interessante notare che uno

dei pochi seggi attribuiti è sempre andato alla Südtiroler Volkspartei. Essa, nel collegio tedesco-

ladino di Bressanone, è sempre stata in grado di superare, eccezion fatta per il 1972, il 65% dei voti.

Soltanto nelle elezioni del 2008 la SVP è andata sotto a questa soglia con il 59 per-cento dei voti.

Questo quorum è stato tuttavia determinante soltanto fino alla riforma del 1993, che ha comportato

276 Legge Costituzionale 9 febbraio 1963, n. 2, modificazioni agli articoli 56, 57 e 60 della Costituzione . 277 Legge del 6. febbraio 1948, n. 29.

Page 138: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

138

che i seggi nei collegi del Senato (come nei nuovi collegi della Camera) venissero attribuiti con la

maggioranza relativa. Un quarto dei seggi in entrambe le Camere veniva, invece, assegnato con il

sistema proporzionale.

3.3.4.3 La Legge truffa del 1953

Per completezza è necessario rilevare che nel 1953 è stata approvata una riforma della legge

elettorale,278 che ricorda la legge di Giacomo Acerbo. La legge venne però abolita già l’anno

successivo. Alla legge fu attribuito il nome "Legge truffa".279 Essa assegnava alle coalizioni

elettorali che raggiungevano oltre il 50% dei voti un premio di maggioranza del 65% dei seggi.

Alcide De Gasperi perseguiva l’obiettivo di affrontare la mancanza di stabilità dei Governi

(soprattutto del centro) con una chiara maggioranza parlamentare.

Fig. 65: La cosiddetta Legge Truffa

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

65

Legge Truffa

• 1953 "Legge truffa", perché da più seggi in riferimento ai voti

• Con il 50% dei voti, con il premio di maggioranza, il 65% dei seggi

• Alcide De Gasperi voleva dare stabilità ai Governi

• Alle elezioni del 1953 la coalizione raggiunse però solamente il 49,8% dei voti, così che non ottenne il premio di maggioranza

• Nella coalizione intorno alla Democrazia Cristiana, c’era anche la Südtiroler Volkspartei

• Nel 1954 la legge venne abolita

Varie circostanze tra loro connesse hanno ispirato il provvedimento. Degasperi voleva contrastare

la crescita sia della estrema destra (in particolar modo), che dell'estrema sinistra, registratasi in

occasione delle tornate amministrative del 1951 e del 1952. Si temeva inoltre una possibile

“sindrome di Waimar”, 280 quella svogliatezza politica e concezione antiliberale e antidemocratica

278 Legge del 31 marzo 1953, n. 148. 279 Quagliarello, G. (2003). 280 La Germania dal 1918 al 1933.

Page 139: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

139

che si rivolgeva contro lo Stato dei partiti281 Quella sindrome avrebbe potuto disperdere per la

coalizione di centro quel margine di sicurezza necessario a dare stabilità al Paese. La terza

circostanza consisteva nella “tentazione” della DC di reagire a tal evoluzione aprendo alla destra.

Un risicato compromesso ideato da De Gasperi per salvare l’unità del suo partito e la compattezza

della coalizione centrista, commenta Gaetano Quagliariello. 282

Alle elezioni del 1953 la coalizione elettorale raggiunse soltanto il 49,8% dei voti, cosa che non

fece scattare il premio di maggioranza. Della coalizione facevano parte la Democrazia Cristiana, il

Partito Socialista Democratico Italiano, il Partito Liberale, il Partito Repubblicano e –

significativamente – anche i partiti etno-regionali, come il Partito Sardo d’Azione e la Südtiroler

Volkspartei. Essi volevano in questo modo beneficiarie del premio di maggioranza.

Fig. 66: I sistemi elettorali in Italia dal 1948 a oggi

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

15

ItaliaProporzionale con sbarramenti

• 630 Deputati

• Dal 1948 a oggi sistemaproporzionale

• Dal 31/12/2005 sistema proporzionale con sbarramenti e premio di maggioranza

• Ripartizione nazionale dei seggi alla Camera

• Al Senato ripartizione e sbarramento in Regione (art.57 Cost)

•315 Senatori

•eletti in collegi con 65 %, fino al

1993 (de facto proporz)

•1994, 1996, 2001 Camera e

Senato: ¾ Collegi con majorz, ¼ proporz

• Con eccezione 1993-2005 combinato

prevalentemente maggioritario

281 Vgl: Volker, U. (1994), Lohmann, H.M. (1994). 282 Quagliariello, G. (2004) p 71 - 73.

Page 140: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

140

3.3.5 La cosiddetta Prima Repubblica

I Governi erano estremamente instabili. In media perduravano non più di dodici mesi.283 Nonostante

un continuo alternarsi dei governi, in Italia regnava un altro tipo di stabilità, la stabilità dei partiti.

Dalla fine della guerra fino all’inizio degli anni 90 la Democrazia Cristiana (DC) forza trainante

della politica con piccoli alleati (Socialisti, Socialdemocratici, Repubblicani e Liberali) determinava

il destino della Repubblica Italiana. Con l’aiuto del sistema elettorale proporzionale, riuscì sin dal

1948 a formare una coalizione attorno al centro (spesso centro sinistra a volte centro destra). Le

forze più di destra, il Movimento Sociale Italiano (MSI), predecessore dell’AN di Fini, e a sinistra,

il Partito Comunista Italiano (PCI), vennero per decenni esclusi dagli affari di Governo dalla DC.

Il Partito Comunista (PCI) formava il Partito di opposizione più forte, riusciva a raggiungere quasi i

risultati della DC, superandola addirittura una volta, ma in elezioni europee (nel 1984). Alle

elezioni politiche del 1976 il PCI riuscì quasi a “sorpassare“ la DC. La DC confermò l’esito del

1972 (38,7 % dei voti per la Camera dei deputati, ma solamente 262 seggi invece dei 266 del 1972).

Però il PCI passò dal 27,1 % e 179 seggi (1972) a 34,4 % e 228 seggi.284 Insieme ai Socialisti (9,6

%), il PSDI (3,38 %) ed i partiti più piccoli di sinistra i Comunisti avrebbero concluso la manovra

di sorpasso.

Aldo Moro, Presidente del Consiglio dei Ministri di allora (1964-68 e 1976) ed esponente di spicco

della DC, riconobbe la necessità di stringere un grande “compromesso storico“ per includere nel

Governo i Comunisti (PCI) di Enrico Berlinguer. Essi rappresentavano ad ogni modo la massa dei

lavoratori e oltre un terzo dei votanti. Berlinguer stesso aveva già proposto in precedenza un

compromesso con i Cattolici e un distacco del suo partito da quello comunista dell’Unione

sovietica.

Contro questo compromesso storico si misero sul piano internazionale gli USA, che nel periodo

della Guerra fredda temevano un rafforzamento della posizione sovietica. Si pose contro pure

l’Unione sovietica stessa, che temeva un avvicinamento del PCI agli USA e un distacco da loro.

Anche internamente le grandi lobby e la mafia, temevano per il loro potere di influenzare la politica

e non vollero la coalizione. Nel maggio del 1978, l’allora Presidente della DC Aldo Moro, il politico

più influente insieme al Presidente del Consiglio dei Ministri Giulio Andreotti (1976-79), venne

assassinato dalle Brigate Rosse.

283 Fabbrini, S. (2004) p 205 seg. 284 Ministero degli Interni, http://elezion i storico.interno.it/index.php, scaricato il 8.12. 2009.

Page 141: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

141

Il sistema politico rimase pertanto lo stesso fino all’inizio degli anni 90, finché la magistratura non

smascherò un vasto giro di tangenti, con le quali i partiti italiani si finanziavano.285

285 Sullo sviluppo d’Italia da Stato centrale a Stato regionale, cfr. Grasse, A. (2000).

Page 142: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

142

3.4 La lotta per l’autonomia e la costruzione di una

rappresentanza parlamentare

3.4.1 La minoranza sudtirolese e la lotta per l’autonomia

3.4.1.1 Il Trattato di Parigi e le tensioni

Dopo la seconda guerra mondiale i rappresentanti politici dei sudtirolesi tentarono di raggiungere la

riunificazione con l’Austria, ma la richiesta di quest’ultima di svolgere un referendum popolare

nell’Alto Adige Südtirol venne respinta dagli alleati il 30 aprile 1946. Dopo lunghe trattative e dopo

le pressioni di molti piccoli Stati in data 5 settembre 1946 si arrivò a Parigi alla firma del cosiddetto

Trattato di Parigi tra Italia e Austria con Karl Gruber e Alcide Degasperi.286

Il Trattato di Parigi prevede la parificazione „degli abitanti di lingua tedesca della provincia di

Bolzano e quelli dei vicini comuni bilingui della provincia di Trento“ con gli abitanti di lingua

italiana, garantisce l’insegnamento in lingua madre e la parificazione della lingua italiana e tedesca.

L’articolo 2 riconosce "alle popolazioni delle zone sopraddette” “l’esercizio di un potere

legislativo ed esecutivo autonomo ", ancorando quindi l’autonomia.

Con legge costituzionale del 19 febbraio 1948 n. 5, l’Italia emanò il primo Statuto di autonomia.

Esso tuttavia deluse le attese di molti sudtirolesi, perché attuava in maniera insufficiente il Trattato

di Parigi. Le proteste culminarono con una dimostrazione a Castel Firmiano/Sigmundskron nel

1957 e con l’esplosione di pali dell’alta tensione nella “Notte di fuoco “ del 1961.

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si occupò per due volte, nell’ottobre del 1960 e nel

novembre del 1961, su iniziativa dell’Austria e di altri Stati, del problema del “Südtirol” e

dell’attuazione del Trattato di Parigi. L’Assemblea Generale dell’ONU chiese alle due parti di

riprendere le trattative al fine di individuare una soluzione a tutte le differenze circa l’applicazione

del Trattato di Parigi del 5 settembre 1946.287

L’Italia istituì nel settembre del 1961 una Commissione di studio sul problema del "Alto Adige”.288

Il risultato di questi lavori della cosiddetta “Commissione dei 19” e delle, anche se lenti, trattative

tra l’Italia e l’Austria, portarono al cosiddetto Pacchetto, ufficialmente chiamato "Misure a favore

delle popolazioni altoatesine”.

286 Magnago, P. (1976), p 7ff. 287 Testo originale in Peterlini, O. (1996a, it) p 100-101, (2000d, it) p 94-95. Strasser, W. (1967), p. 370-371. Toscano, M. (1967), p 536-538, 592, 593. 288 Ballardini, R. (1970), p 5 e 6.

Page 143: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

143

3.4.1.2 La nuova autonomia

In applicazione del Pacchetto, il Parlamento italiano emanò la legge costituzionale n. 1/1971, che

prevedeva modifiche e integrazioni allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige del 1948.

Questo cosidetto nuovo Statuto di autonomia entrò in vigore il 20 gennaio 1972, 15 giorni dopo la

sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Il 31 agosto 1972, con DPR n. 670 venne

emanato il testo unico contenente lo Statuto di autonomia in forma unificata.

Per attuare i principi costituzionali dell’autonomia, il Governo dovette emanare, su proposta di una

commissione paritetica, delle disposizioni applicative, cosa che avrebbe dovuto avvenire entro il 20

gennaio 1974. In realtà il Governo italiano ci mise oltre 20 anni, fino al 1992.

Nella gerarchia delle leggi lo Statuto di autonomia, quale legge costituzionale, si pone sul livello

della Costituzione e quindi, per la sua approvazione, era necessaria la doppia lettura nelle Camere e,

nella seconda votazione, della maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera (art. 138

Cost.). Le norme di attuazione dello Statuto seguono, nella gerarchia delle fonti, subito dopo le

leggi costituzionali, seguite poi dalle leggi ordinarie dello Stato e, infine, dai decreti.

Il nuovo Statuto di autonomia del 1972 ha trasferito una serie di competenze dallo Stato, ma anche

dalla Regione alle province autonome. Di conseguenza le due province autonome di Trento e di

Bolzano detengono ampie attribuzioni legislative e amministrative, sia in ambito culturale, che

economico e sociale. In raffronto con il Trentino, che pure dispone di norme (ma più deboli) per le

esigue minoranze linguistiche, l’Alto Adige dispone di ulteriori importanti competenze e norme di

tutela per l’uso della lingua, il bilinguismo, la scuola, la cultura, il sistema proporzionale etnico e

altro.

La Regione Trentino Alto Adige Südtirol, come si chiama ufficialmente dalla riforma costituzionale

del 2001 che ha aggiunto il nome Südtirol, conta circa un milione di abitanti, equamente suddivisi

tra le due provincie.289 Dei circa 500.000 abitanti dell’Alto Adige il 69,1 per-cento fa parte della

comunità di lingua tedesca, il 26,5 percento della comunità di lingua italiana ed il 4,4 per-cento

della comunità di lingua ladina. I censimenti del 1981, del 1991 e del 2001 hanno prodotto il

seguente risultato, che costituisce la base per il calcolo proporzionale,290 per dieci anni, fino al

censimento successivo.291

289 ISTAT, al 28.2.2010, sono 1.029.818 abitanti, dei quali 504.111 in provincia di Bolzano e 525.707 in quella di Trento. 290 Nella provincia di Bolzano le prestazioni sociali e gli incarichi pubblici vengono distribuiti con questo sistema. Peterlini, O. (1980). 291 Pallaver, G. (2007), p 631.

Page 144: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

144

Tab. 7: Proporzione dei gruppi linguistici nel Alto Adige

Anno Tedeschi Italiani Ladini

1981 66,4 % 29,4 % 4,2 %

1991 67,99 % 27,65 % 4,36 %

2001 69,15 % 26.47 % 4,37

Fonte: ASTAT, Istituto Provinciale di Statistica 2001, Statistisches Jahrbuch für Südtirol.

3.4.2 La costituzione della SVP come partito di raccolta

In data 8 maggio 1945 un gruppo di oppositori del regime nazionalsocialista fondarono la Südtiroler

Volkspartei (SVP). L’obiettivo primario del partito era l’attuazione del principio

dell’autodeterminazione, in secondo luogo la conquista dell’autonomia.292 L’unificazione in un

unico partito aveva alla base lo stesso pensiero come dopo all’annessione all’Italia col Deutsche

Verband, ovvero quello di riunire sotto un unico tetto tutte le forze al fine di rappresentare in modo

efficiente gli interessi della minoranza dei sudtirolesi. 293 Anche la stella alpina del simbolo del DV

fu ripresa dalla SVP, anche se in forma modificata.294

Questa concezione etno-regionale si dimostrò politicamente vincente. La SVP riuscì a conquistare

la maggioranza assoluta nel Consiglio provinciale di Bolzano e, in coalizione con i partiti moderati

del gruppo linguistico italiano, in prevalenza la DC, formò per decenni il governo provinciale e

regionale. Riuscì anche ad assicurarsi dal 1948 a oggi una propria rappresentanza parlamentare più

o meno costante a Roma.

Soltanto a partire dal 1992 vi fu una leggera modifica nella rappresentanza, che faceva seguito ad

una modifica della legge elettorale e dei collegi. La minoranza di lingua tedesca dell’ Alto Adige è

rappresentata in Parlamento sin dal 1948 fino ad oggi esclusivamente attraverso parlamentari della

SVP.

292 Forcher, M. (1984), p 630. 293 Pallaver, G. (2007), p 630., 294 Nel simbolo del DV vi era (1921) una stella alpina con la scritta „Deutsch“ e „Südtirol“, poi (1924) una piccola stella alpina con un ramiscello di quercia; in quello della SVP una grande stella alpina senza ramo ma con la (recentemente aggiunta) dicitura „SVP“.

Page 145: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

145

3.4.3 La prima prova alle elezioni del 1948

Non solo la lotta per l’autonomia era difficile dopo la guerra, ma anche la disciplina della

cittadinanza per quei cittadini che nel 1939 avevano optato per la Germania.295 Si trattava non

soltanto di quei 75.000 optanti, che avevano realmente lasciato il paese ottenendo la cittadinanza

tedesca, ma anche di quella stragrande maggioranza (circa l’86 %) di sudtirolesi,296 che avevano

optato per l‘emigrazione. A causa degli avvenimenti di guerra questo processo fu interrotto, facendo

sì che gran parte di loro non emigrarono realmente. Senza cittadinanza la maggioranza dei

sudtirolesi non avrebbe potuto votare. Questo problema è stato risolto nel febbraio del 1948 - dopo

lunghe trattative tra Austria ed Italia – con l’emanazione del cosiddetto „Decreto per gli Optanti “

in maniera soddisfacente.297

Le prime elezioni per il Parlamento dopo la guerra erano state indette per il 18 aprile mentre per il

Consiglio regionale e provinciale per il 28 novembre 1948. Una buona parte delle domande di

cittadinanza era già stata evasa fino a quel momento. Per coloro che invece rientravano dall’Austria

e dalla Germania, passò molto tempo prima di poter acquisire la cittadinanza e pertanto anche il

diritto al voto. Con lo Statuto di autonomia del 1948 ritornarono in provincia di Bolzano anche gli

undici comuni della Bassa Atesina e i quattro comuni tedeschi ed una frazione della Val di Non, che

prima facevano parte della provincia di Trento.298

Alle elezioni per il Parlamento del 1948 la SVP riuscì ad ottenere un risultato sorprendente, con

100.752 su un totale di 161.857 voti validamente espressi per la Camera dei deputati e quindi il 62,2

%. Al Senato, dove era ed è tuttora possibile votare soltanto avendo superato il 25esimo anno di età

(e non 21, come per la Camera), la SVP riuscì a conquistare in provincia di Bolzano 95.406 voti e

quindi il 65,4%. Il risultato della SVP al Senato corrispondeva quasi esattamente alle rispettive

quote di popolazione di tedeschi e ladini, che costituivano quasi un terzo della popolazione dopo la

guerra. La popolazione di lingua italiana nell’Alto Adige prima dell’annessione si aggirava,

secondo i rilevamenti austriaci, (1880-1910) tra il tre e il quattro per-cento. Secondo i rilevamenti

italiani del 1921 subito dopo l’annessione questa quota ammontava al 10,6 per-cento. Attraverso

l’immigrazione massiccia durante il fascismo, la popolazione italiana aumentò a circa un terzo

raggiungendo nel 1961 il picco con il 34,3 %, quota rimasta storicamente la più alta fino ad oggi.

295 Steiniger, R.. (1997), p 451-468. 296 I numeri variano tra il 69,4 e 92,8 %. Peterlini, O. (2000d, it), p 70-75. 297 Decreto legge del 22.febbraio 1948, n. 23. 298 Art. 3 dello Statuto di autonomia.

Page 146: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

146

Ora (censimento 2001) gli italiani in provincia di Bolzano rappresentano il 26,47 %.299 I ladini

hanno sin da sempre rappresentato circa i 4 per-cento.300

3.4.3.1 La elezione della Camera nel 1948

Fig. 67: Il riparto proporzionale per la Camera viene computato a base nazionale

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

67

Proporz a base nazionale

• Il risultato elettorale dell’Alto Adige di per se non ha rilevanza per il computo dei seggi, ma solo un’importanza politica

• La ripartizione dei seggi per la Camera alle diverse liste è effettuata a base nazionale, secondo la proporzionale

• I seggi vengono poi assegnati alle singole liste nelle circoscrizioni elettorali in proporzione dei voti

Il risultato elettorale riferito alla sola provincia di Bolzano non ha, preso così da solo, una rilevanza

da un punto di visto tecnico-elettorale, ma lo ha da un punto di vista politico, perché le minoranze

linguistiche della regione sono prevalentemente concentrate in provincia di Bolzano.

La ripartizione dei seggi alle singole liste avviene, infatti, per la Camera su base nazionale col

sistema proporzionale. I seggi assegnati alle singole liste vengono poi distribuiti alle liste nelle

circoscrizioni, in proporzione al loro risultato. Per l’assegnazione dei seggi alla Camera è pertanto

decisivo il risultato delle liste a base nazionale e – in seconda battuta – quello della circoscrizione,

che in Trentino Alto Adige corrisponde al territorio regionale e comprende le province di Bolzano

(l’Alto Adige Südtirol) e la provincia di Trento (il Trentino)

299 ISTAT e ASTAT. Tra il 1921 e il 1961 vi sono stati dei censimenti, ovvero negli anni 1931, 1936 e 1951, ma alcun rilevamento delle minoranze linguistiche. Una panoramica dei censimenti dal 1880 al 1991 nel territorio del Südtirol secondo gruppi linguistici in: Sallustio, A. (2001), 6.4., p 43. Anche in: Peterlini, O. (2000d, it), p 157. 300 Censimento del 1880 (4,3 %) fino al 2001 (4,37 %). Peterlini, O. (2000d, it), p 157 e ASTAT (2001).

Page 147: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

147

Per i seggi da ripartire col sistema proporzionale al Senato è invece rilevante esclusivamente il

risultato regionale, perché la Costituzione prevede all’articolo 57 che il Senato sia eletto a base

regionale (e non provinciale).

La SVP conquistò nella circoscrizione regionale il 30,7 % per la Camera e il 27,8 % per il Senato,

trovandosi leggermente al di sotto della media che avrebbe conquistato in futuro insieme al Partito

Popolare Trentino Tirolese (PPTT). Già a questa elezione la SVP riuscì a conquistare assieme al

partito tirolese gemellato PPTT 23.491 voti per la Camera nel Trentino. Per il Senato decise invece

un collegamento tecnico elettorale con un candidato della DC (Angelo Giacomo Mott) nel Collegio

Pergine, con il quale formò il necessario gruppo regionale (n. II) e si candidò nel terzo collegio. Per

poter partecipare alla distribuzione proporzionale al Senato è – ancora oggi – necessario formare un

gruppo e candidarsi in almeno tre collegi. Questo candidato poteva tuttavia – a differenza di oggi –

candidare con la DC e veniva quindi contato tra i risultati regionali della DC.301

La SVP riuscì a costituirsi così la sua prima rappresentanza parlamentare di cinque parlamentari,

tre deputati (Otto von Guggenberg, Friedl Volgger e Toni Ebner) e due senatori (Karl von

Braitenberg e Josef Raffeiner). Anche la comunità italiana conquistò un deputato: Angelo Facchin

(DC).

Tab. 8: Camera 18 aprile 1948 – Risultato complessivo Regione Trentino Alto Adige

Lista voti % seggi

DC 204.301 50,46 5

PPST-PPTT (SVP) 124.243 30,69 3

FR.DEMOCR.POPOLARE 38.707 9,56 0

UN.SOCIALISTA 31.934 7,89 1

BLOCCO NAZIONALE 5.668 1,40 0

Voti validi, percentuali e seggi 404.853 100 % 9

Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/liste

I seggi conquistati dalle liste corrispondevano in sostanza alle loro quote percentuali conquistate,

ma soltanto in quanto alla relativa lista spettasse un seggio a base nazionale.

301 Per i risultati nazionali il Ministero degli Interni invece rilevò il seguente risultato: DC-PPST 130.348 voti aggiungendo ai voti della SVP quelli del candidato Mott. Mott, collegato solo tecnicamente, venne eletto e aderì al gruppo della DC.

Page 148: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

148

Tab. 9: Camera 18 aprile 1948 – Provincia di Bolzano

Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/liste.

Fig. 68: I risultati regionali alla Camera nel 1948

Lista Voti % seggi

PPST-PPTT (SVP) 100.752 62,25 3

DC 35.237 21,77 1

FR.DEMOCR.POPOLARE 12.828 07,93

UN.SOCIALISTA 9.820 06,07

BLOCCO NAZIONALE 3.220 01,99

Voti validi, percentuali, seggi 161.857

100 % 4

Page 149: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

149

3.4.3.2 Elezione del Senato nel 1948

Al Senato l’attribuzione diretta del seggio ai candidati scattava se riuscivano a raggiungere nel loro

collegio i 65 per-cento dei voti. Questo quorum, e quindi un mandato diretto, è stato conquistato

dalla SVP nel collegio di Bressanone (con il 82,85 %), ma non a Bolzano (48,86 %).

Tab. 10: Senato 18 aprile 1948 – Collegio Bolzano

Liste Voti % Seggi

EDELWEISS (SVP) 36.320 48,86

DC 21.502 28,93

FR.DEMOCR.POPOLARE 8.888 11,96

PRI 4.079 5,49

BLOCCO NAZIONALE 3.541 4,76

Voti validi, percentuali, seggi 74.330

100 %

Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/liste. Tab. 11: Senato 18 aprile 1948 – Collegio Bressanone

Liste Voti % seggi

EDELWEISS (SVP) 59.086 82,85 1

DC 8.803 12,34

PRI 1.737 2,44

FR.DEMOCR.POPOLARE 1.691 2,37

Voti validi, percentuali, seggi 71.317

100 %

Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/liste.

Page 150: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

150

Fig. 69: I risultati nei collegio di Bolzano-Merano per il Senato

Fig. 70: I risultati nel collegio di Bressanone per il Senato

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

69

Senato 18 aprile 1948Collegio Bressanone

100 %71.317

Voti validi, percentuali e seggi

complessivamente

2,371.691FR.DEMOCR.POPOLARE

2,441.737PRI

12,348.803DC

182,8559.086EDELWEISS (SVP)

Seggi%VotiLista/Gruppo

Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/liste.

Page 151: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

151

In virtù del fatto che il quorum del 65% venne raggiunto soltanto in un unico collegio, i rimanenti

cinque seggi furono distribuiti col sistema proporzionale su base regionale. Per la distribuzione

proporzionale vennero esclusi tutti i voti espressi nei collegi che avevano eletto un parlamentare in

via diretta (e quindi quelli di Bressanone). Dal 1993 in poi vennero detratti per la ripartizione

proporzionale solo i voti della lista vincente e non più anche quelli dei perdenti del collegio. Con i

voti di Bolzano la SVP riuscì a conquistare a livello regionale il suo secondo seggio. Nella

distribuzione proporzionale non faceva pertanto fede il risultato complessivo dei voti nella regione,

ma contavano soltanto i voti rimanenti dopo la detrazione di quelli del collegio vincente.

Tab. 12: Senato 18. Aprile 1948 – Risultato complessivo Regione Trentino Alto Adige

Liste Voti % seggi

DC 179.564 52,30 4

EDELWEISS 95.406 27,79 2

FR.DEMOCR.POPOLARE 35.467 10,33 0

PRI 23.856 6,95 0

BLOCCO NAZIONALE 6.135 1,79 0

ALTRI 2.932 0,85 0

Voti validi, percentuali, seggi 343.360

100 % 6

Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/liste

Fig. 71: Proporz se manca il quorum

O.Peterlini: Wahlsysteme Univ.Innsbruck 12.4.2010

70

Proporz se manca il quorum• Quorum del 65 % raggiunto solo in un collegio

• Distribuiti i restanti (a quel tempo 5) seggi secondo Proporz a base regionale

• Allora, per il riparto proporzionale non vennero conteggiati i voti del collegio, nel quale venne eletto un Senatore, dal 1993 decadono solo i voti della lista dell’eletto (Bressanone)

• Con i voti di Bolzano la SVP a base regionale raggiunse il 2. seggio

Page 152: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

152

Fig. 72: Senato 1948 - risultatiTrentino Aldto Adige

Nelle successive elezioni regionali e provinciali del 28 novembre 1948, la SVP riuscì ad affermare

la propria posizione con 107.249 voti, pari al 67,60 % e 13 seggi su 20 nel Consiglio provinciale

dell’ Alto Adige.

3.4.4 Le elezioni dal 1953 al 1987

Nelle elezioni del 1948 la SVP riuscì a porre le basi per la rappresentanza dei sudtirolesi nel

Parlamento. Per questo motivo abbiamo scelto di illustrare in modo così dettagliato i relativi

risultati elettorali. I successivi turni elettorali si sono basati su quel risultato e, fino all’inizio degli

anni 90, si sono svolti secondo il medesimo sistema. Riportiamo quindi in modo sintetico i relativi

risultati. Una panoramica più complessiva può essere rinvenuta nel capitolo 3.10 (sulle elezioni dal

1921 – 2008). Le modifiche dei collegi senatoriali del 1992 e del sistema elettorale del 1993 hanno

portato a nuove conseguenze, che saranno oggetto di una specifica analisi.

Page 153: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

153

3.4.4.1 Le elezioni politiche del 1953

La SVP scivola in Provincia di Bolzano per la Camera sulla soglia del 60 per-cento, ma riesce

comunque a confermarsi. Al Senato raggiunge il 63.6 %. Nella Regione la SVP raggiunge alla

Camera il 28,3 %, al Senato il 28,4 %, riuscendo a confermare il numero di cinque mandati.

Vengono eletti i Deputati Karl Tinzl, Toni Ebner e Otto von Guggenberg, ed i Senatori: Karl von

Braitenberg e Josef Raffeiner. Dal gruppo di lingua italiana anche Angelo Facchin (DC).

3.4.4.2 Le elezioni politiche del 1958

La SVP aumenta leggermente. Nel 1957 Silvius Magnago, con il „Putsch der Radikalen“ (golpe dei

Radicali) (Pallaver 2007) 302 esonera la guida cittadino-liberale e riunisce i sudtirolesi con una

manifestazione di massa al Sigmundskron e con il „Los von Trient“. La SVP raggiunge alla Camera

il 60.8 % nella provincia di Bolzano ed il 29,3 % nella Regione. Al senato la SVP raggiunge il 65 %

in Provincia di Bolzano e 30,5 % nella Regione, dove riesce a migliorare il risultato. La SVP si

presenta per la prima volta nel 1958 (e nel 1963) anche nel collegio trentino di Pergine-Valsugana,

ma non nei rimanenti collegi del Trentino. Questo comporta una prima piccola differenza di 4.000

voti SVP tra il risultato regionale e quello provinciale.

Vengono eletti i Deputati: Toni Ebner, Roland Riz e Karl Mitterdorfer, ed i Senatori: Luis Sand e

Karl Tinzl. Della comunità di lingua italiana viene eletto il Deputato Alcide Berloffa (DC) e dal

1962 il Senatore Candido Rosati (DC), che poté succedere nella carica.

3.4.4.3 Le elezioni politiche del 1963

La SVP scivola per la prima volta sotto al 60%, sia nella Camera dei deputati (con 56,6 %) che al

Senato (con 57,3 %). Nella Regione raggiunge il 27,9 % alla Camera ed il 27,0 % al Senato. Al

putsch dei radicali nel 1957, aveva fatto seguito nel 1961 il putsch della ricostruzione (Aufbau).

L’Aufbau guidato dai settori dell´economia critica il primato della politica popolare e la fuoriuscita

della SVP dal governo regionale, così come gli attentati degli anni 60.303 Contro la SVP si presenta

al Senato Josef Raffeiner, che in passato era stato segretario regionale della SVP (1945-47) e

senatore SVP (1948-58). Su una lista con il simbolo del castello Tirol, in connessione con il PLI

(Partito Liberale Italiano) egli raggiunge per il Senato in Provincia di Bolzano 15.200 voti e circa il

8%. Per la Camera sono state consegnate in provincia di Bolzano quasi 3.000 schede bianche in più

rispetto agli anni precedenti. Raffeiner non entra al Senato, ma un anno dopo, alle elezioni del 15

302 Pallaver, G. (2007), p 595. 303 Pallaver, G. (2007), p 595.

Page 154: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

154

novembre 1964, con il suo „Tiroler Heimatpartei“ riesce ad entrare nel Consiglio provinciale di

Bolzano e nel Consiglio Regionale, anche se con solo il 2,4 % e 5.258 voti. Era questa la prima

opposizione tedesca, destinata però a fallire presto.

La SVP conferma cinque parlamentari, ed elegge i Deputati: Karl Vaja, Karl Mitterdorfer e Hans

Dietl, ed i Senatori: Luis Sand e Hans Saxl; della comunità italiana sono eletti i Deputati Alcide

Berloffa (DC) e il Senatore Candido Rosati (DC).

3.4.4.4 Le elezioni politiche del 1968

Dopo la scissione a destra, nel 1966 ha fatto seguito una scissione a sinistra, che alla fine porta alla

candidatura del partito fondato da Egmont Jenny il „Sozialen Fortschrittspartei“ (SFP). Questo

riesce a conquistare oltre 5.500 voti in provincia e quasi 6.000 nella regione. La SVP rimane quindi

nella provincia di Bolzano sotto la soglia del 60% con il 58,5% alla Camera ed il 54,3% al Senato.

Dal 1968 la SVP si candida sempre in tutti i collegi senatoriali del Trentino, nella gran parte dei casi

con il PPTT, dopo PATT. Nella regione raggiunge esattamente il 30 % alla Camera e per il Senato.

La SVP in quest’anno si candida anche al di fuori della regione al fine di appoggiare dei candidati lì

presenti, per la Camera nelle Province di Trieste, Brescia e Bergamo. In Trieste raggiunge 2.836

voti (quasi tutti nell’area urbana), a Brescia 466 e a Bergamo 571 voti, che fanno lievitare il

risultato regionale di 149.118 voti a 152.991 voti a livello statale.

Sono eletti i Deputati: Karl Mitterdorfer, Roland Riz e Hans Dietl, ed i Senatori: Peter Brugger e

Friedl Volgger.

3.4.4.5 Le elezioni politiche del 1972

Il Deputato SVP Hans Dietl dopo il suo voto contrario al pacchetto alla Camera nel 1971 è stato

escluso dalla SVP304 e si candida con il „Wahlverband der Unabhängigen“ (WdU) sulla lista di

opposizione „Tirol“ al Senato e raggiunge a livello regionale 27.762 voti, che ha sottratto in gran

parte alla SVP. Si tratta della prima volta che la SVP scende sotto la soglia del 50% al Senato e

raggiunge il 47,4% dei voti a livello provinciale e il 24,5% a livello regionale. Dietl riesce a

raggiungere un risultato di rispetto, ma non un mandato a Roma Il WdU candida soltanto al Senato,

facendo sì che la SVP raggiunge alla Camera il 59% a livello provinciale ed il 30,1 % a livello

regionale.

304 Peterlini, H.K. (2007a), p 345-358.

Page 155: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

155

Vengono eletti i Deputati: Roland Riz, Karl Mitterdorfer e Hans Benedikter, ed i Senatori: Peter

Brugger e Karl Zanon. Della comunità italiana sono eletti: il Deputato Alcide Berloffa (DC) e il

senatore Candido Rosati (DC).

3.4.4.6 Le elezioni politiche del 1976

Il Partito socialdemocratico, Sozialdemokratische Partei Südtirols (SPS) 305 fondato da Hans Dietl

candida come partito di opposizione tedesco e raggiunge alla Camera circa 6.000 voti e al Senato

circa 5.500. La SVP si riprende e raggiunge in provincia di Bolzano alla Camera quasi la soglia del

60 % (59.61%) mentre la supera al Senato con il 60,05 %. Nella Regione conquista il 32,5 % alla

Camera e 33,4 % al Senato.

Sono eletti i Deputati: Roland Riz, Hugo Gamper e Hans Benedikter, ed i Senatori: Karl

Mitterdorfer e Peter Brugger.

3.4.4.7 Le elezioni politiche del 1979

I tirolesi del Trentino registrano con il Partito Popolare Trentino Tirolese (PPTT) un successo

strepitoso ottenendo l’opportunità di conquistare per la prima volta un senatore. Con un numero di

voti mai raggiunto fino ad allora, 174.219 in provincia di Bolzano (62,9 %) 204.899 nella Regione

(35,8 %) alla Camera la SVP in collaborazione con il PPTT raggiunge il suo maggior risultato

conquistando per la prima volta quattro deputati per la SVP. Per il Senato la SVP in provincia di

Bolzano raggiunge 145.431 voti (63.4%) e nella Regione con il PPTT 172.582 (35.9 %). Oltre ai

due senatori della SVP con Sergio Fontanari è stato per la prima volta eletto un senatore del PPTT.

Il PPTT riesce a conquistare il suo primo seggio al Parlamento nel collegio Pergine-Valsugana e

riesce a confermarlo nel 1983.

L’opposizione tedesca in provincia di Bolzano, la SFP, candida solo al Senato un repubblicano

(PRI), ma con i suoi circa 3.500 voti della coalizione non riesce più a far male alla SVP.

Dalla provincia di Bolzano sono eletti i Deputati: Roland Riz, Hans Benedikter, Hugo Gamper e

Hubert Frasnelli; dopo la morte di Gampers Tod subentra nel settembre 1979 Michl Ebner. Come

Senatori sono eletti: Karl Mitterdorfer e Peter Brugger.

305 Peterlini, H.K. (2007a), p 376-393.

Page 156: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

156

3.4.4.8 Le elezioni politiche del 1983

Il PPTT-UE si candida separatamente alla Camera, in concorrenza alla SVP, e raggiunge a livello

regionale 18.656 voti. Inoltre alla Camera si candida la lista di opposizione tedesca Süd-Tirol e

raggiunge 12.270 voti a livello regionale. La SVP scivola alla Camera a 168.123 voti e raggiunge il

59,6 % su base provinciale, e 184.940 e quindi 32,4 % a livello regionale. Il quarto mandato

conquistato nel 1979 non viene riconfermato. Al Senato la SVP nel Trentino si candida con il

sostegno della PPTT-UE. Nella Provincia di Bolzano raggiunge 142.480 voti (63,2 %), nella

Regione 157.444 (33,7 %). Essa confermò i due mandati al Senato e quello del tirolese trentino

Fontanari.

Nella provincia di Bolzano vennero eletti nella SVP: i Deputati Roland Riz, Hans Benedikter e

Michl Ebner, nonché i Senatori Karl Mitterdorfer e Peter Brugger, che morì il 6 aprile 1986. Della

comunità italiana venne inoltre eletto il Deputato Valentino Pasqualin (DC).

3.4.4.9 Le elezioni politiche del 1987

Il numero degli aventi diritto al voto alla Camera aumentò da 327.772 (1983) a 338.515. Il numero

di voti validi in provincia di Bolzano aumentò di oltre 23.000 unità, da 282.205 a 305.662. Il

medesimo fenomeno era riscontrabile in modo minore anche al Senato. Si candidarono anche i

Verdi/Grünen che raggiunsero alla Camera 12.700 (4,15 %) in provincia di Bolzano e 28.138 voti

(4,6 %) nella Regione. Al Senato candidarono insieme ai partiti socialisti PSI, PSDI, ed i radicali

raggiungendo nella Regione 58.501 voti ed il 11,74 %. Anche il Wahlverband des Heimatbundes

(WdH) creò difficoltà alla SVP. Esso raggiunse 10.897 (3,57 %) in provincia di Bolzano e nella

Regione 11.287 voti (1,85 %). Nonostante ciò la SVP riuscì ad imporsi con 178.172 voti per la

Camera in provincia di Bolzano subendo solo lievi perdite percentuali (da 59,6 a 58,3 %). Nella

Regione raggiunse per la Camera 202.022 (33,05 %). Per il Senato la SVP riuscì a conquistare più

voti assoluti che non alla Camera, ovvero 146.580 in provincia di Bolzano e 171.539 nella Regione,

ma comunque scivolando in termini percentuali in provincia di Bolzano dal 63,2 al 60 %, e nella

regione da 33,7 a 34,4 %, perdendo quindi il seggio senatoriale dei tirolesi del Trentino.

Gli eletti della SVP in provincia di Bolzano: i Deputati Michl Ebner, Ferdinand Willeit e Hans

Benedikter, ed i Senatori: Roland Riz e Hans Rubner. Della comunità italiana: i deputati Andrea

Mitolo (MSI-DN), sostiuito per decesso il 21 agosto 1991 da Diego Senter (MSI-DN), Gianni

Lanzinger (Verdi-Grüne) ed il Senatore Lionello Bertoldi (PCI, dal 1991 PDS).

Page 157: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

157

3.5 La nuova distribuzione dei collegi del Senato nella Regione

3.5.1 La misura 111 del pacchetto Südtirol

L‘art 57 della Costituzione italiana prevede (sin dal 1963) che nessuna Regione ad eccezione

dell’Aosta e del Molise possa avere meno di sette senatori. Fino al 1992 i senatori nella Regione del

Trentino-Südtirol sono stati eletti in due collegi in provincia di Bolzano e quattro collegi nel

Trentino. Il settimo seggio è assegnato con il sistema proporzionale. La suddivisione da due a

quattro non corrispondeva al rapporto della popolazione dell’Alto Adige e del Trentino, anche se il

Trentino aveva una popolazione leggermente superiore. L’unico censimento cui si poteva fare

riferimento dopo la seconda guerra mondiale era quello del 1936. Questo prevedeva un rapporto da

44,6 a 55.4 % a favore del Trentino. Da ciò risulta, riferito a sei mandati, 2,67 per il Südtirol e 3,32

per il Trentino, con arrotondamento quindi tre a tre. Da un punto di vista prettamente matematico, i

sei seggi sarebbero dovuti essere distribuiti nella misura di tre a tre. Il rapporto della popolazione si

è assestato in seguito su 50 a 50 % ed è ora quasi identica (2010 circa 500.000 abitanti in ogni

provincia).

Tab. 13: La popolazione del Südtirol e del Trentino

Anno Südtirol % Trentino % totale

1936 298.290 44,6% 370.739 55,4% 669.029 Nessun rilevamento 1951 333.900 45,8% 394.704 54,2% 728.604 1961 373.863 47,6% 412.104 52,4% 785.967 1971 414.041 49,2% 427.845 50,8% 841.886 1981 430.568 49,3% 442.845 50,7% 873.413 1991 440.508 49,5% 449.852 50,5% 890.360 2001 462.999 49,3% 477.017 50,7% 940.016

Fonte: ASTAT, Peterlini O. (1996a, it) p. 165, (2000d, it) p.153. Nel pacchetto per l’Alto Adige, che era stato concordato dall’Austria e dall’Italia nel 1969, oltre

alle modifiche allo Statuto di autonomia e alle disposizioni di attuazione, erano contenuti anche dei

provvedimenti, che sarebbero dovuti essere attuati con legge. Tra queste la misura 111 del

Pacchetto recitava: "Modifica delle circoscrizioni elettorali per le elezioni del Senato, allo scopo di

favorire la partecipazione al Parlamento dei rappresentanti dei gruppi linguistici italiano e tedesco

Page 158: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

158

della Provincia di Bolzano, in proporzione alla consistenza dei gruppi stessi (modifica della legge

27 febbraio 1958, n. 64)."306

In virtù del fatto che fino alla riforma della legge elettorale del 1993 la distribuzione dei seggi a

livello regionale avveniva su base proporzionale (così previsto dalla legge per la Camera e, di fatto,

per quanto attiene il Senato nel collegio di Bressanone), la distribuzione secondo le Provincie

diventa una mera rappresentazione statistico-empirica, che non trova nessuna legittimazione nella

legge elettorale. Fino al 1993 e nuovamente dal 2006, nella Camera dei deputati i candidati sono

eletti sulla base di liste elettorali regionali con il sistema proporzionale. Fino al 1993 era in vigore il

sistema delle preferenze, che faceva sì che i seggi spettanti ad ogni singola lista sulla base dei voti

ottenuti venissero assegnati a quei candidati con il maggior numero di preferenze.

In conformità a questo sistema delle preferenze i candidati della comunità del Trentino (quasi

esclusivamente italiana) erano avvantaggiati in rispetto ai candidati italiani dell’Alto Adige. In Alto

Adige infatti la comunità italiana era molto più esigua e non rappresentava neanche un terzo della

popolazione complessiva. All’interno dei partiti italiani pertanto i voti di preferenza espressi dagli

italiani in Trentino, ovviamente, superavano di regola quelli degli italiani in Alto Adige. Dei 10

seggi alla Camera spettanti alla Regioni, tre venivano di regola conquistati dalla SVP in provincia di

Bolzano, che corrispondeva grossomodo al terzo rappresentato dalla comunità di lingua tedesca in

tutta la regione. I restanti seggi andavano con qualche eccezione in Trentino.307

Fino al 1991 alle elezioni per la Camera era possibile esprimere più preferenze. Soltanto con un

referendum del 9 giugno 1991 il numero delle preferenze è stato ridotto ad uno al fine di evitare

problemi in sede di conteggio dei voti.

Nonostante la maggioranza degli italiani nel Trentino e la loro possibilità di imporre i propri

candidati attraverso le preferenze, in provincia di Bolzano dal 1948 al 1987, in sette su dieci tornate

elettorali è stato eletto un rappresentante della comunità italiana, nel 1987 addirittura due (Tab. 38).

Per il Senato erano previsti dei collegi, ma come esplicato i candidati venivano eletti soltanto

quando raggiungevano il 65% dei voti. Questo ha significato che, di fatto, per il Senato era previsto

il sistema proporzionale su base regionale, ma non attraverso le preferenze bensì attraverso i

candidati presentati nei collegi uninominali. In virtù del fatto che i collegi nel Trentino erano

quattro e in provincia di Bolzano soltanto due, e che in questi i candidati della SVP riuscivano ad

imporsi con una maggioranza schiacciante, per gli italiani del Alto Adige rimaneva soltanto la

speranza per il settimo seggio senatoriale. Una volta sottratti tutti i voti raggiunti dai senatori nei

rispettivi collegi, i voti rimanenti delle singole liste venivano sommati a livello regionale. I seggi

306 Peterlini, O. (1996a, it), p 270; (2000), p 264. 307 Cfr. 3.10.2 I parlamentari dell’Alto Adige dal 1921 al 2013 e Tab. 43.

Page 159: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

159

venivano distribuiti su base proporzionale. Di fatto si trattava di sei dei sette seggi regionali al

Senato. Nonostante ciò i rappresentanti italiani dell’Alto Adige sono stati in grado di conquistare

per quattro volte un seggio al Senato (Tab. 38).

La misura 111 del pacchetto aveva il fine di favorire la partecipazione dei rappresentanti di lingua

italiana e tedesca della comunità di Bolzano al Parlamento in virtù del loro peso attraverso una più

equa distribuzione dei sei collegi tra le Provincie.

3.5.2 Le trattative per l’applicazione della misura 111 del Pacchetto

Durante le trattative per l’applicazione del pacchetto per l’Alto Adige del 969, le quali come è noto

si sono protratte dall’approvazione dello Statuto di autonomia nel 1972 al 1992, la SVP ha richiesto

anche l’applicazione della misura 111.

Negli anni 70 il Governo italiano ha presentato diverse proposte. Esse partivano dall’istituzione di

un terzo collegio in provincia di Bolzano, che avrebbe dovuto ricomprendere esclusivamente la

comunità di lingua italiana, fino ad una clausola secondo la quale alla comunità di lingua italiana

della Provincia di Bolzano era da garantire un seggio al Senato. Per la SVP queste proposte erano

impossibili da accogliere. La SVP ha salutato con favore nell’ottobre del 1975 la volontà del

Governo, di ridisegnare i collegi senatoriali nelle Provincie di Bolzano e Trento, ma ha criticato il

disegno del collegio di Bolzano: l’individuazione territoriale dei collegi della Provincia di Bolzano

non era ammissibile, secondo la SVP, e contrastava con ogni ragionamento logico nonché con

l’unità territoriale, dichiarava la direzione del partito il 17 ottobre 1975.308 Il Governo ha presentato

nel 1976 un disegno di legge (Cossiga) e nel 1979 un altro ancora (Rognoni), ma la delimitazione

territoriale dei collegi non ha mai incontrato l’assenso della SVP.

Il 26 aprile 1988 il Presidente della SVP Silvius Magnago durante un colloquio con l’allora

Presidente del Consiglio Ciriaco De Mita, richiese non solo l’emanazione delle norme di attuazione

ancora aperte, anche quelle misure che erano da emanare con legge ordinaria. Tra queste la misura

111 del pacchetto.309 Le trattative erano ormai in una fase decisiva e il Governo presentò la

seguente proposta:

il collegio di Bolzano: il Comune di Bolzano e una parte delle comunità della Bassa Atesina, ovvero

Laives, Bronzolo, Ora, Montagna, Egna, Anterivo, Trodena e Salorno sulla sponda sinistra

dell’Adige, e i Comuni di Vadena, Magrè e Cortina all’Adige sulla sponda destra dell’Adige.

308 Peterlini, O. (1988c, de), 1. e 2. parte. 309 Peterlini, O. (1988c, de), 1.parte, p 1.

Page 160: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

160

Il collegio di Merano: i Comuni (della Bassa e dell'Otradige) di Cortaccia, Termeno, Caldaro,

Appiano e tutti i Comuni della Valle dell’Adige di Andriano, Terlano e San Gennesio verso

occidente fino al Burggraviato e l’intera Val Venosta.

Il collegio di Bressanone: il Comune di Aldino (della Bassa) e i Comuni di Nova Ponente, Aldino,

Nova Levante, Renon e Sarentino, tutti i Comuni dei territori dello Sciliar, la valle dell’Isarco, la

Pusteria, Gardena e Badia.

La proposta mirava quindi alla creazione di un collegio artificiale per Bolzano, senza tener conto

della ubicazione territoriale, con l'obiettivo di raggruppare i comuni prevalentemente italiani in un

collegio.

3.5.2.1 Le proposte di Cossiga/Rognoni in una simulazione

Sulla base di una simulazione elettorale310 con i risultati elettorali per il Senato del 1987, emerge il

quadro seguente: la SVP avrebbe, nei collegi di Bressanone e Merano, superato abbondantemente il

quorum del 65% (Bressanone 74,7% e Merano 70,8%). In questo modo la SVP avrebbe conquistato

due mandati diretti, ma tutti i voti rimanenti non sarebbero più stati disponibili in questi due collegi

per una distribuzione proporzionale su base regionale. Ciononostante, sulla base dei resti nel

collegio di Bolzano Bassa Atesina e del collegio del Trentino la SVP avrebbe conquistato, seppur in

maniera risicata, un terzo mandato.

La simulazione dimostra come sarebbe avvenuta la distribuzione dei seggi nella Regione: i collegi

di Bressanone e Merano sarebbero stati assegnati direttamente alla SVP. Tutti gli altri voti, anche

quelli dei candidati non eletti, non avrebbero più avuto alcun peso in sede di un ulteriore conteggio.

La stessa sorte non avrebbe invece riguardato i resti degli altri partiti negli altri quattro collegi.

Questi venivano infatti divisi secondo il sistema D’Hondt con 1, 2, 3 e avrebbero prodotto il

risultato riportato nella tabella 11. I cinque seggi del sistema proporzionale vengono quindi così

distribuiti: tre alla DC, uno ai Laici e un ulteriore seggio alla SVP. I voti di resto della SVP

provenivano per 20.000 dal collegio di Bolzano, per 25.000 dal Trentino. La simulazione elettorale

si basa sulla proposta di Governo di Cossiga e Rognoni.

310 Peterlini, O. (1988c, de), 1. Teil, p 4.

Page 161: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

161

Tab. 14: Proposte Cossiga Rognoni in una simulazione con risultati elettorali 1987

Mandati diretti nei collegi del Südtirol: (sopra 65 %) PCI

% seggi

SVP % seggi

MSI % seggi

Laici* % seggi

DC % seggi

Bressanone 1,4 - 74,7 1 3,2 - 3,8 - 5,4 -

Merano 2,7 - 70,8 1 5,6 - 4,9 - 4,5 -

Bolzano 11,2 - 23,9 - 23,2 - 14,8 - 5,1 -

Nella provincia di Bolzano sono stati raggiunti due mandati diretti. Per la distribuzione proporzionale non vengono considerati i voti di Merano e Bressanone.

Mandati diretti nei

collegi del Trentino

Niente mandati diretti

Trento In nessuno dei tre collegi trentini è stata raggiunto il quorum di 65 %.

I voti dei partiti vengono computati ai fini della distribuzione proporzionale

Rovereto

Pergine

Distribuzione

proporzionale dei 5

seggi rimanenti: Somma dei resti divisi con 1, 2, 3 etc

PCI Voti. Seggi

SVP Voti Seggi

MSI Voti. Seggi

Laici* Voti. Seggi

DC Voti .Seggi

:1 42.343 - 45.091

1

30.073 51.106 1 132.291 1

:2 21.166 - 22.545 - 15.036 25.333 - 66.145 1

:3 14.111 - 15.030 - 10.024 17.035 - 44.097 1

*Laici: PSI-PR-PSDI-Verdi Fonte: Elaborazione propria dei dati del 1987, in Peterlini O. (1988c, de), 1. parte, p.4. Bisogna inoltre considerare che tra i gruppi che vincono, SVP a parte, nessun candidato sarebbe

stato espressione del collegio di Bolzano, bensì nell‘ordine: Riva (DC), Rovereto (DC), Trento

(Laici), Bolzano (SVP), Trento (DC). L’obiettivo, quindi, di far eleggere un senatore italiano a

Bolzano, non verrebbe raggiunto. Ma anche il successo della SVP sarebbe assicurato solo con la

medesima frammentazione dei partiti italiani e dipende dal vantaggio della SVP di 2.700 voti

rispetto al PCI.

Perché il Governo ha tuttavia presentato una proposta che non era in grado di raggiungere

l’obiettivo di far eleggere un senatore, nonostante l’esatto disegno dei confini del collegio? La

proposta risiede nel fatto che le proposte di Cossiga e Rognoni si basavano sui risultati elettorali del

Page 162: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

162

1972. La comunità italiana aveva infatti raggiunto attraverso la DC un seggio sicuro in provincia di

Bolzano. Attraverso la tripartizione dei voti italiani su DC, MSI e Lista Laica questo è il risultato,

come dimostrato nella simulazione del 1987, che viene raggiunto.

3.5.2.2 Le proposte Dragogna:

Nel 1988 l’avvocato di Bolzano Sergio Dragogna riceve dal capo di gabinetto del Governo il

mandato di elaborare delle proposte per l’attuazione della misura 111 del pacchetto. Il mandato era

chiaro: elaborare proposte che avrebbero garantito l’elezione di un senatore italiano in provincia di

Bolzano. Dragogna elabora due proposte:

1) nella prima proposta Dragogna conserva i quattro collegi nel Trentino e disegna per l’Alto Adige

un unico collegio nel quale dovevano essere eletti tre senatori. L’elezione in provincia di Bolzano

sarebbe dovuta avvenire in modo simile a quanto previsto dalla legge costituzionale del 1962 (legge

n. 1651 del 25 novembre 1962) per le elezione del Senato nel collegio di Trieste. I tre senatori

riservati alla Provincia di Bolzano avrebbero dovuto essere eletti sulla base di "candidature

individuali" in un sistema proporzionale puro, senza possibilità di collegamento tra le liste. I

candidati avrebbero dovuto dichiarare la propria appartenenza linguistica. Nel caso in cui i tre seggi

fossero andati ad un’unica comunità linguistica, l’ultimo degli eletti avrebbe dovuto cedere il posto

a quel candidato dell’altra comunità linguistica con il maggior risultato elettorale.

Questo sistema avrebbe garantito l’elezione di un italiano. Questa garanzia sarebbe andata però

oltre la misura 111 del pacchetto, dove si parla di favorire e non di garantire. Sarebbe inoltre stata

necessaria una legge costituzionale per ancorare il principio secondo il quale un candidato con più

voti deve lasciare il passo ad un altro candidato. La proposta si basava, inoltre, su una distribuzione

iniqua dei collegi, ovvero tre per Bolzano e quattro per Trento, senza tenere in considerazione la

popolazione nelle due Province.

2) la seconda proposta di Dragogna si basa, in sostanza, sulle proposte governative

(Cossiga/Rognoni), disegnando un collegio senatoriale per Bolzano ancora più forte per quanto

attiene la comunità italiana. Secondo Dragogna questo collegio avrebbe dovuto comprendere

soltanto le città di Bolzano e Laives, così come i Comuni di Bronzolo e Vadena. Dragogna lascia

aperta l’ipotesi di includere eventualmente Salorno, Cortina all’Adige e la frazione di Laghetti

(senza Egna). I partiti avrebbero dovuto candidare in tutti e tre i collegi al fine di “evitare accordi

elettorali”. Similmente alla clausola di un ladino nel Consiglio regionale e provinciale, Dragogna

prevede una clausola di garanzia a favore della comunità di lingua italiana. Anche questa proposta

conserva quattro collegi per il Trentino e tre per l’Alto Adige.

Page 163: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

163

Contro queste due proposte si obbiettò che la clausola di garanzia andava ben oltre a quanto

previsto e auspicato dalla misura 111 del pacchetto, che intendeva favorire e non garantire

l’elezione sulla base del rapporto tra i gruppi linguistici. Entrambe le proposte contraddicevano

inoltre una distribuzione equa dei collegi senatoriali sulla base della popolazione, che ricade va

quasi esattamente per metà nella provincia di Bolzano e per metà nella provincia di Trento. Inoltre,

non solo la SVP ma anche esponenti del Governo della Democrazia Cristiana (DC) temevano che a

Bolzano potesse essere eletto un candidato del Movimento Sociale Italiano (MSI).311

3.5.2.3 Le proposte di emendamento della SVP

Già prima delle proposte di Cossiga (1976) e Rognoni (1979) la SVP aveva presentato le proprie

prosposte per quanto atteneva i collegi senatoriali. Il segretario della SVP Silvius Magnago le aveva

esposte in una sua lettera del 17.10.1975 al Presidente della Commissione dei Sei e dei Dodici, che

aveva il compito di attuare l‘autonomia, Alcide Berloffa:312

a) disegnare il collegio di Bolzano in modo tale da ricomprendere tutta l’area di Bolzano, incluso

Nova Ponente, Nova Levante, Cornedo, Renon e Sarentino, e tutta la Bassa Atesina. Il partito era

dell’idea che questa ripartizione dovesse considerare anche la parità geo-economico-sociale dei

collegi. In virtù della capitale provinciale Bolzano, di maggioranza italiana, anche il collegio

sarebbe stato di maggioranza italiana e avrebbe seguito quindi la misura 111 del pacchetto. Tuttavia

la SVP era al corrente del fatto che con i suoi 34 per-cento di voti (nel 1987) – in virtù della

frammentazione dei partiti italiani – avrebbe avuto buone possibilità di conquistare il seggio.

b) la seconda proposta della SVP prevede che il collegio di Bolzano avrebbe dovuto ricomprendere,

oltre alla capitale della provincia, anche le comunità della Bassa Atesina e dell‘Oltradige, al fine di

non separare un territorio unitario.

3.5.2.4 La distribuzione linguistica nelle diverse ipotesi

Tutte e tre le ipotesi, la proposta governativa e le due proposte della SVP, erano ispirate alla finalità

della misura 111 del pacchetto, ovvero prevedere una modifica dei collegi al fine di favorire una

partecipazione proporzionale dei gruppi linguistici nel Parlamento in virtù della loro consistenza.

Tutte e tre le ipotesi rispondevano quindi a questo requisito:313

1. proposta governativa: italiani 68%, tedeschi 30%

2. proposta SVP area Bolzano: italiani 58%, tedeschi 39%

311 Peterlini,O. (1988c, de), 1. parte, p 8. 312 Peterlini, O. (1988c, de), 1. parte, p 8. 313 Istituto provinciale di statistica ASTAT (ed) (1987), p 70 seg., sulla popolazione maggiorenne, 31.12.1986,

Page 164: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

164

3. proposta minima SVP con Bolzano, la Bassa Atesina, l’Oltradige: italiani 60%,

tedeschi 38%

3.5.2.5 La delibera della direzione del partito del 30 maggio 1988

La Direzione della SVP si è confrontata in modo approfondito con il documento di lavoro di

Peterlini314 facendo proprie le proposte qui di seguito descritte.

Per l’attuazione della misura 111 del pacchetto si sarebbe dovuto prendere in considerazione di

utilizzare il settimo seggio senatoriale „fluttuante“ e di favorire, attraverso un meccanismo ad hoc,

in sede di distribuzione dei resti l’elezione di un italiano dalla provincia di Bolzano. In questo caso

l’elezione di un terzo senatore della SVP sarebbe potuta avvenire in modo del tutto naturale. Per gli

italiani avrebbe potuto essere inserita una clausola di garanzia che riservasse il settimo seggio

senatoriale alla comunità di lingua italiana nel caso in cui nella provincia di Bolzano non dovesse

avvenire l’elezione di un italiano. A differenza delle proposte di Dragogna questa clausola di

garanzia faceva riferimento al settimo seggio e non al terzo della provincia di Bolzano. La clausola

andava quindi oltre la disposizione della misura 111 del pacchetto, offrendo una garanzia doppia

agli italiani dell’Alto Adige ma eliminando i privilegi della provincia di Trento.

La decisione della Direzione del partito fu ulteriormente confermata all’unanimità a seguito di una

ulteriore discussione e dopo un’esamina di emendamenti del deputato Roland Riz.

3.5.2.6 La nuova proposta di legge Gava

Il nuovo disegno di legge elaborato nel giugno del 1988 con il Governo di Ciriaco De Mita (1988-

1989) ad opera del Ministro degli interni Antonio Gava per l’attuazione della misura 111 del

pacchetto315 corrispondeva in sostanza alle richieste avanzate dalla Direzione del partito, in

particolare per quanto atteneva la composizione omogenea del collegio di Bolzano. I parlamentari

della SVP avevano raggiunto questa composizione durante delle trattative con il Segretario di Stato

Giorgio Postal.

Il nuovo collegio Bolzano-Bassa Atesina avrebbe dovuto, accanto alla città di Bolzano,

comprendere l’intera Bassa Atesina e l’Oltradige e inoltre i comuni a prevalenza tedesca quali

Meltina, Nova Levante, Nova Ponenete, Renon, San Gennesio, Sarentino, Terlano e Cornedo.

La norma di favore: qualora una comunità linguistica non dovesse essere rappresentata, si doveva

procedere a dichiarare proprio quel candidato che in uno dei collegi della provincia di Bolzano

314 Peterlini, O. (1988c, de), 1. parte, p 11. 315 Ddl. Gava, Vassalli, Maccanico, n. 1163, del 28. giugno 1988.

Page 165: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

165

avrebbe ottenuto il numero maggiori di voti e facente parte di una lista che aveva ottenuto almeno

un seggio nella Regione.

Anche questo disegno di legge rimase tuttavia una mera proposta. Il Governo De Mita rimase in

carica soltanto un anno e tre mesi, fino al luglio 1989, in carica. Seguirono due governi con Giulio

Andreotti Presidente di Consiglio, legislature VI e VII.

Fig. 73: Misura 111 del Pacchetto

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

73

Misura 111 del Pacchetto

• Art. 57 Cost. (dal 1963):

ogni Regione ha almeno sette Senatori, Molise ne

ha 2, Aosta 1

• Fino al 1992: due collegi

senatoriali per l’Alto

Adige, quattro per il Trentino

• Il settimo seggio

assegnato secondo

Proporz regionale

• Questo non corrispondeva

alla proporzione della popolazione tra l’Alto Adige e

il Trentino

• Dal punto di vista aritmetico i

seggi dovevano essere 3 a 3

• La misura 111 del Pacchetto

prevedeva un terzo seggio

per l’Alto Adige

• Nel 1991 entrò in vigore la

nuova norma

3.5.3 La svolta e la legge per la nuova distribuzione

Soltanto nel 1991, con il VII. Governo di Giulio Andreotti si arrivò ad una svolta. Con legge del 30.

dicembre 1991, n. 422 la modifica dei seggi senatoriali è finalmente entrata in vigore. L’unico

articolo 1 prevede che i collegi per le elezioni del Senato della Repubblica nella Regione Trentino-

Alto Adige sono costituiti sulla base dei confini territoriali così come descritti nella tabella allegata.

La tabella riporta tre collegi (Trento, Rovereto e Pergine-Valsugana) con le corrispondenti comunità

per il Trentino e tre collegi per l’Alto Adige (Bolzano, Merano e Bressanone).

Il collegio Bolzano ricomprende in modo compatto tutte le 14 comunità della Bassa Atesina, da

Laives e Vadena fino a Salorno, i due comuni dell‘Oltradige, Caldaro e Appiano, il Comune di

Bolzano e, a nord di Bolzano, il comune di Cornedo. Complessivamente quindi 18 Comuni. Il

collegio consiste quindi per due terzi di popolazione italiana e per un terzo di popolazione tedesca,

Page 166: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

166

ma era comunque più omogeneo rispetto alle proposte precedenti. La SVP si dichiarò quindi

d’accordo.

3.5.4 Le ripercussioni sulle elezioni per il Senato del 1992 e i risultati alla

Camera dei Deputati

Per la prima volta quindi, alle elezioni del Parlamento del 5 aprile 1992, in provincia di Bolzano

furono tre collegi senatoriali così come anche nel Trentino. A parte gli interetnici Verdi/Grünen non

si presentò nessuna lista di opposizione tedesca, nè alla Camera nè al Senato. La SVP non riuscì a

ripetere il suo risultato del 1987 (34.4% nella Regione e 60% in provincia di Bolzano), ma ottenne

comunque un risultato di tutto rispetto, pari al 31,6 per-cento su base regionale e al 57,2 per-cento

in provincia di Bolzano. Come era da prevedersi, la SVP riuscì a superare per la prima volta in

maniera abbondante il quorum del 65% conquistando i mandati diretti, nel nuovo collegio Meran

con il 70,03% (per la prima volta) e nel collegio Bressanone con il 75,75%. Questi collegi

comprendono in via maggioritaria una popolazione di lingua tedesca.

Nel nuovo collegio Bolzano-Bassa Atesina la situazione era invece molto incerta. La popolazione

del collegio si compone, come previsto, in gran parte da appartenenti alla comunità italiana.

Per la SVP si candidava Karl Ferrari. Egli ottenne 30.443 voti, che corrispondevano al 31,10%.

Anche nel collegio per il Senato non si candidarono partiti di opposizione tedeschi, il cui sostegno

indiretto Karl Ferrari avrebbe potuto assicurarsi, ad eccezione dei Verdi-Grünen. I voti italiani

invece si distribuirono su una serie di partiti italiani. Il partito nazionale di destra, Movimento

Sociale Italiano-Destra Nazionale (MSI-DN), raggiunse 15.622 e quindi il maggior numero di voti,

conquistando il 15,96%, seguito dalla DC con 12.557 ed il 12,83%, i Verdi-Grünen con 11.307 e

11,55%, il PSI con 9.839 voti ed il 10,05%. Gli altri voti sono riportati nella tabella 12. Tuttavia la

SVP non riescì a conquistare il mandato in quanto non raggiunse il quorum necessario del 65 per-

cento (cosa che non avrebbe comunque potuto fare).

Page 167: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

167

Tab. 15: Senato 5. Aprile 1992 - Collegio Bolzano Bassa Atesina

Liste Voti %

SVP – Karl Ferrari im Verhältniswahlsystem eletto 30.443 31,10

MSI-DN 15.622 15,96

DC 12.557 12,83

FED.DEI VERDI 11.307 11,55

PSI 9.839 10,05

SENZA CONFINI 6.036 6,17

LEGA NORD 4.917 5,02

PRI 3.001 3,07

PLI 2.149 2,20

FEDERALISMO-PENS.UV. 2.026 2,07

Voti validi totale 97.897 100 % Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/enti e Manuale dell’Alto Adige 2007.

Nel caso in cui nessun partito raggiungesse il quorum nel collegio, il seggio (fino al 1992) – e a

differenza di quanto sarebbe avvenuto successivamente – non veniva distribuito sulla base del

sistema di pluralità al candidato con la maggioranza relativa. L’assegnazione avveniva invece su

base proporzionale sulla base della somma dei voti che i partiti raggiungevano in quei collegi (in

questo caso quattro) nei quali non veniva assegnato un mandato diretto.

Questi seggi ed il settimo seggio senatoriale venivano distribuiti sulla base del sistema D’Hondt.

Della somma complessiva dei voti nella regione ai partiti venivano sottratti quei voti che avevano

conquistato nei collegi ad elezione diretta, e quindi, in questo caso, nei collegi di Bressanone e

Merano. Per dirla in termini diversi: per la distribuzione dei seggi non facevano testo i voti

complessivi nella Regione, ma soltanto i voti dei quattro collegi nei quali non si conquistava un

mandato diretto. Il risultato complessivo mostrava tuttavia i rapporti di forza politica.

Page 168: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

168

Tab. 16: Senato 5. Aprile 1992 – Risultato Regione Trentino Alto Adige Südtirol

Liste Voti % Seggi

SVP 168.113 31,58 3

DC 121.305 22,78 2

LEGA NORD 47.431 8,91 1

PSI 45.143 8,48 1

FED.DEI VERDI 39.546 7,43 0

SENZA CONFINI 36.115 6,78 0

MSI-DN 31.147 5,85 0

PRI 19.124 3,59 0

FEDERALISMO-PENS.UV. 13.334 2,50 0

PLI 11.146 2,09 0

Somma 532.404 100 % 7 Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/liste.

Sulla base del calcolo succitato, Karl Ferrari conquistò per la prima volta il terzo seggio senatoriale

per la SVP. Ma quale rapporto aveva questo successo con il nuovo terzo seggio senatoriale se

questo non avveniva con una elezione diretta? I motivi sono due:

1. nell’ex collegio di Bolzano (con Merano) la SVP, con una media del 40 per-cento, non

riuscì mai a raggiungere il quorum. Nel concorrere quindi su base proporzionale a livello

regionale, conquistò sin dal 1948 sempre un seggio e fu quindi servita, anche perché non

aveva altri candidati in corsa. Inoltre le bastavano i voti di resto regionali, divisi per due

sulla base del sistema D’Hondt, solo in un’unica eccezione (1979 e 1983) per un terzo

seggio con l’alleato PPTT nel Trentino. Con la nuova suddivisione il secondo senatore

veniva eletto direttamente nel collegio Merano. Su base regionale poteva invece aspirare con

il candidato del nuovo collegio di Bolzano;

2. i resti dell’Alto Adige validi per il sistema proporzionale venivano invece soltanto dal nuovo

collegio del Bolzano-Bassa Atesina, dove i voti italiani erano in maggioranza. Ma mentre la

SVP riuscì a raccogliere su di se quasi tutti i voti della comunità tedesca, i voti degli italiani

si sparpagliarono su una grande quantità di partiti.

Page 169: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

169

Fig. 74: I primi risultati nel nuovo collegio Bolzano Bassa Atesina

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

74

1992 SenatoCollegioBolzano Bassa Atesina

Lista/Gruppo Voti %

SVP – Karl Ferrari eletto con Proporz a base

regionale30.443 31,10

MSI-DN 15.622 15,96

DC 12.557 12,83

FED.DEI VERDI 11.307 11,55

PSI 9.839 10,05

SENZA CONFINI 6.036 6,17

LEGA NORD 4.917 5,02

PRI 3.001 3,07

PLI 2.149 2,20

FEDERALISMO-PENS.UV. 2.026 2,07

Voti validi e percentuali complessive 97.897 100 %

Oltre alla frammentazione dei voti italiani in provincia di Bolzano su una pluralità di partiti, ha

avuto inizio anche un nuovo trend verso destra. La Democrazia Cristiana, che nel 1979 a livello

regionale aveva ancora raggiunto 160.000 voti e quindi oltre un terzo (33,4%) dei voti della

Regione, vedeva via via erodere il proprio consenso, raggiungendo nel 1992 soltanto il 22,8% dei

voti. Dall’altro lato cresceva il partito di destra MSI-DN da circa 11.700 voti e 2,4% nel 1979 a

quasi il triplo nel 1992 con 31.147 voti ed il 5,8%, in modo particolare a Bolzano. Questo trend è

continuato.

Tab. 17: Senato/Regione DC e MSI/AN dal 1979-1992

1979

%

1983

%

1987

%

1992

%

DC 160.634 33,4 138.598 29,6 140.744 28,2 121.305 22,8

MSI/AN 11.706 2,4 15.132 3,2 37.571 7,5 31.147 5,8 Fonte: Elaborazione propria sulla base dei dati del Ministero degli Interni e del manuale dell’Alto Adige della Provincia Autonoma di Bolzano.

La nuova suddivisione aveva quindi raggiunto il proprio obiettivo, producendo una distribuzione

più equa tra i collegi di Bolzano e Trento, ma non per quanto attiene la rappresentanza

Page 170: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

170

proporzionale delle comunità linguistiche, che veniva favorita (come indicato dalla misura 111) ma

non garantita.

3.5.5 Il risultato complessivo per Camera e Senato 1992

Fig. 75: Risultati totali del Trentino Alto Adige per il Senato 1992

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

75

1992 SenatoRisultati totali Trentino Alto Adige

Lista/Gruppo Voti % Seggi

SVP 168.113 31,58 3

DC 121.305 22,78 2

LEGA NORD 47.431 8,91 1

PSI 45.143 8,48 1

FED.DEI VERDI 39.546 7,43 0

SENZA CONFINI 36.115 6,78 0

MSI-DN 31.147 5,85 0

PRI 19.124 3,59 0

FEDERALISMO-PENS.UV. 13.334 2,50 0

PLI 11.146 2,09 0

Voti validi, percentuali e seggi

complessive532.404 100 % 7

Per l’elezione della Camera non era avvenuto nessun cambiamento del sistema elettorale. Per

questo motivo il risultato non sarà ulteriormente analizzato.

Complessivamente la SVP nel 1992 ha dovuto fare i conti con una leggera flessione. Per la Camera

dei deputati raggiunse 179.900 voti in provincia di Bolzano, ma la sua quota diminuì dal 58,3

(1987) al 57,3 %, in Regione con 198.431 voti dal 33,1 al 31,1 %. Per il Senato raggiunse

complessivamente 147.686 voti in provincia di Bolzano e scivolò dal 60 % al 57,2 %, in Regione

con 168.113 voti dal 34,4 al 31,6 % (Tab.36).

Dall’Alto Adige furono stati eletti per la SVP: i Deputati Michl Ebner, Helga Thaler Außerhofer e

Hans Widmann, e i Senatori Karl Ferrari, Roland Riz e Hans Rubner.

Page 171: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

171

3.6 La riforma elettorale del 1993

Tra il 1989 e il 1994 l’Italia ha sperimentato una delle più traumatiche e profonde discontinuità mai

registrate all’interno di un regime democratico consolidato. L’unico caso noto di una

trasformazione così radicale è stato quello della Francia nel passaggio dalla IVa alla Va Repubblica.

Il sistema politico ha sofferto gli effetti di una malformazione genetica, lamentarono Ceccanti e

Vassallo,316 la sindrome del pluralismo polarizzato, come lo battezzò Giovanni Sartori già nel

1992. Questo sistema ha effettivamente inibito il ricambio della classe dirigente e ha consentito una

penetrante colonizzazione partitica degli apparati pubblici, dell’economia e della società.317

Agli inizi degli anni 90 le indagini della magistratura di Milano contro il finanziamento illecito dei

partiti, gli scandali per la corruzione318 e l’ascesa della Lega Nord scossero fortemente il panorama

politico italiano. Alle elezioni per il Parlamento del 5 aprile 1992 iniziarono a delinearsi le prime

ripercussioni. La Democrazia Cristiana (DC) fino alla fine degli anni 50 raggiungeva, su base

nazionale, oltre il 40% dei voti (nel 1948 il 48,5%, nel 1958 il 42,35%). La Dc fu in grado di

conservare il suo primato negli anni 60 e 70 con circa il 38% dei voti, dal 1963 fino al 1979

(38,3%). Nel 1983 la DC raggiunse il 33%, nel 1987 il 34,3%. Alle elezioni del 1993 la DC scivola

sotto la soglia del 30%, ma riesce comunque a salvare il suo risultato con circa il 29,7%, prima di

iniziare l’inarrestabile discesa alle elezioni successive fino alla sua scomparsa.

La Lega Lombarda, come si chiama la Lega Nord fino al 1991, alle elezioni per il Parlamento del

1987 conquistò soltanto un solo mandato alla Camera e uno al Senato con lo 0,5% dei voti a livello

nazionale. Gli attacchi contro il sistema corrotto di Roma e il nuovo pensiero federalista fecero

conquistare alla Lega Nord, alle successive elezioni dell’aprile 1992 un successo strepitoso.

Nonostante il fatto che si era presentata soltanto nelle Regioni del settentrione, raggiunse l‘8,7% dei

voti riferito all’ambito nazionale e balzò da un solo seggio a 55 seggi nella Camera dei deputati. Per

il Senato raggiunse l’8,2% dei voti e 25 seggi, dove nel 1987 era ugualmente presente soltanto con

un seggio.

L’Italia era sotto shock per gli scandali legati alla corruzione. La fiducia dei cittadini doveva essere

riconquistata con una riforma elettorale e un sistema più trasparente. Il sistema proporzionale con

collegi molto grandi per l’elezione della Camera dei deputati aveva fatto sì che i candidati fossero

pressoché sconosciuti alla popolazione e che andasse perso sempre di più il contatto diretto tra gli

eletti e gli elettori.

316 Ceccanti, S./ Vassallo, S. (2004a) p 19-20 seg.; gli autori analizzano anche i retroscena sociali di questo cambiamento. 317 Sartori, G. (1982). 318 Sulla corruzione in Italia cfr. Della Porta, D./ Vannucci, A. (2009) p 174 - 197.

Page 172: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

172

Non si riuscì tuttavia a prendere la decisione per un sistema completamente maggioritario a collegi

unici, e quindi ci si decise per un sistema combinato, composto per tre quarti dal maggioritario a

collegi uninominali e un quarto con sistema proporzionale. Il „Mattarellum“, così denominato

secondo il suo ideatore, il Deputato Sergio Mattarella, entrò in vigore con legge del 4 agosto 1993,

n 276.

Il nuovo sistema funzionava nel seguente modo: Dei 630 deputati 475 venivano eletti su base

maggioritaria in collegi uninominali, 155 invece con il nuovo sistema proporzionale con una

clausola di sbarramento del 4%. Dei 315 senatori 232 venivano eletti in collegi uninominali e 83

con il sistema proporzionale, su base regionale come richiesto dall’articolo 57 della Costituzione.

Mentre per l’elezione della Camera dei deputati erano previste due schede elettorali, una per il

sistema proporzionale e uno per i collegi uninominali, al Senato la votazione rimase unica, con una

sola scheda. Prima vennero assegnati i seggi nei collegi uninominali secondo il sistema

maggioritario, poi i candidati non eletti nei collegi concorrevano per i seggi spettanti alla Regione in

base alla quota proporzionale. I seggi proporzionali furono pertanto assegnati con il sistema

proporzionale ai candidati non eletti nei collegi, i cosiddetti miglior perdenti.

Nei collegi uninominali valeva la maggioranza relativa. Risultava quindi eletto chi otteneva più voti

degli altri candidati. Questo sistema, un’articolazione del maggioritario chiamato plurality (secondo

il sistema inglese) valeva sia per la Camera che per il Senato. Per la distribuzione dei seggi nel

sistema proporzionale il procedimento era invece più complicato. Lo approfondiremo più avanti

Una delle grandi debolezze del sistema politico italiano va proprio nella mancata stabilità dei

Governi, soprattutto nel periodo antecedente la riforma delle leggi elettorali del 1993. Tra il 1945 e

il 1989 in Italia si susseguirono in tutto 48 Governi, che rimasero in carica in media per dodici mesi.

Tutte le riforme miravano pertanto a conferire più stabilità allo Stato.319

Tra le attese sugli effetti del nuovo sistema maggioritario c’era la speranza di più stabilità, ma anche

di più trasparenza e vicinanza al cittadino, nonché la riduzione del numero dei partiti. Gli obiettivi

di più trasparenza e una vicinanza maggiore tra i candidati e il cittadino furono sicuramente

raggiunti con i piccoli collegi elettorali. I candidati vennero conosciuti nell’ambito locale e

affrontarono il dibattito con i cittadini. Sono stati obiettivi importanti raggiunti con il sistema

maggioritario, anche alla luce della crescente difficoltà di partecipazione democratica che abbiamo

evidenziato già agli inizi di questo saggio.

319 Fabbrini, S. (2004) p 205 seg.

Page 173: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

173

Non è stato invece raggiunto l’obiettivo della riduzione del numero dei partiti. Anzi, la

frammentazione partitica risultò addirittura aumentata, registrarono Chiaramonte e D’Alimonte nel

2004. 320

Non era colpa del sistema. I partiti aggirarono, infatti, gli effetti del sistema elettorale maggioritario.

Si coalizzavano tra la loro solamente in maniera tecnica, e si ripartivano proporzionalmente i collegi

sicuri dando la possibilità anche ai piccoli partiti, che servivano per vincere nei collegi, di poter fare

la loro parte.

Nel 1997 Silvio Berlusconi volle ritoccare il sistema elettorale e Sergio Mattarella propose il suo

Mattarellum 2, con un secondo turno e un premio di maggioranza. Questo sistema majority secondo

il modello francese avrebbe avantaggiato ancora di più i piccoli partiti, criticò giustamente

Gianfanco Pasquino, che avrebbero potuto richiedere molto senza concedere neppure per tutta la

legislatura il loro leale apporto.321 I progetti infine non si attuarono.

Ma il bilancio non cambiò neanche dopo. Aldo Di Virgilio giunse nel 2004 alla conclusione che le

alleanze hanno portato si a una stabilità, ma a nessuna coesione.322 Non era colpa del sistema, ma il

sistema non era neppure sufficiente, per sgombrare da un giorno all’altro una vecchia tradizione

italiana. Corbetta e Segatti lamentavano una crescente personalizzazione della leadership e il

carattere populistico del rapporto con l'elettorato.323 Non possiamo però colpevolizzare per questo il

sistema, tanto più che dopo l’abolizione del sistema elettorale, con il Mattarelum nel 2005, il

carattere populistico è aumentato e peggiorato, invece di migliorare.

Gli scandali di corruzione investirono, come è ovvio, per primi i partiti governativi, DC e PSI. Però

l’avvicinarsi del crollo dell’Unione sovietica colpì, anche se per motivi diversi i partiti di sinistra.

Solo alla luce di questo retroscena si può spiegare lo stato di semiparalisi che aveva colpito la vita

politica italiana.324

Le elezioni politiche del 2006 e specialmente quelle del 2008 diedero però una scossa verso un più

esplicito bipolarismo. Questo però non portò – specialmente non nell’area della sinistra – a una

unità e pertanto non a una dualità del sistema in Italia. 325 Il PD sganciò i partiti più di sinistra e

subì perdite verso il centro. L’Idv oggi svolge all’interno dell'opposizione una competizione feroce.

Gianfranco Fini con la sua posizione ha prodotto invece tensioni all’interno della maggioranza, il

cui esito sarà difficile da prevedere.

320 Chiaramonte, A./ D'Alimonte, R. (2004) p 115. 321 Pasquino, G. (1999) p 128-131. 322 Cfr. Di Virgilio, A. (2004) p 187. 323 Corbetta, P./ Segatti, P. (2004) p 147-148. 324 Pizzorusso, A. (1999) p 53. 325 Cfr. Diamanti, I. (2009).

Page 174: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

174

3.6.1 La distribuzione dei seggi nel sistema proporzionale alla Camera

Alla Camera dei deputati i candidati dei collegi uninominali si dovevano collegare con una lista nel

sistema proporzionale. Ai fini della distribuzione dei seggi nel sistema proporzionale i voti ottenuti

dai candidati nei collegi uninominali venivano sottratti per quell’ammontare di voti di cui il

candidato avrebbe avuto bisogno per essere eletto. Venivano quindi sottratti i voti del candidato

seguente più un voto. Sempre e comunque venivano però sotratti il 25% dei voti validamente

espressi nel medesimo collegio, anche se il candidato successivo aveva meno voti, aber nicht mehr

als der vom elettoen Kandidaten erreichte Prozentsatz.326 Questa sottrazione è chiamata „scorporo“.

Pallaver G. (2005) spiegò il complicato sistema proporzionale con un esempio pratico.327

Tab. 18: Camera – Sistema proporzionale - Assegnazione dei mandati (1. passo)

Liste Voti al netto dello scorporo

Lista A 7 mln

Lista B 5 mln

Lista C 3 mln

Lista D 2 mln

Totale voti dopo lo scorporo 17 mln

Fonte: Pallaver, G. (2005) p.49; Presidenza del Consiglio dei Ministri 1996.

I 155 seggi del sistema proporzionale venivano distribuiti secondo il seguente sistema: alla

distribuzione dei seggi potevano partecipare tutte quelle liste che avessero superato la soglia del 4%

su base nazionale. Una volta individuate le liste che partecipano alla distribuzione proporzionale,

trovava applicazione lo scorporo. In questo modo si intendevano favorire quelle liste che ottengono

solo pochi o nessun seggio nel sistema maggioritario nei collegi uninominali. In primo luogo

venivano sottratti da ogni lista i voti dei candidati eletti nei collegi uninominali secondo il sistema

pocanzi descritto (scorporo). La somma complessiva dei voti rimanenti veniva poi divisa con il

numero dei mandati da distribuire, nel nostro esempio 17 milioni diviso per 155. Questo produce un

quoziente elettorale di 109.677 – il requisito per un mandato pieno. L’ulteriore distribuzione dei

seggi avveniva attraverso una divisione dei voti ottenuti dai singolo partiti con il quoziente

elettorale, come dimostra l’esempio che segue.

326 Peterlini, O. (1996), p 24 e 39. 327 Pallaver, G. (2005), p 43-60.

Page 175: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

175

Tab. 19: Camera – sistema proporzionale - Assegnazione dei mandati (2. passo)

Liste Voti: Quoziente = Seggi Resti

Lista A 7.000.000: 109.677 = 63 90.349

Lista B 5.000.000: 109.677 = 45 64.535

Lista C 3.000.000: 109.677 = 27 38.721

Liste D 2.000.000: 109.677 = 18 25.814

Totale seggi 153

Fonte: Pallaver, G. (2005) p. 49; Presidenza del Consiglio dei Ministri 1996. Secondo questo esempio sono stati distribuiti 153 seggi. I rimanenti due seggi vanno ai partiti con il

maggior numero di resti, nel nostro caso ai partiti A e B. I voti distribuiti a ogni lista su base

nazionale vengono poi suddivisi nei collegi, tenendo conto dei vari risultati elettorali di questi

collegi.328

328 Pallaver, G. (2005).

Page 176: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

176

3.6.2 La distribuzione dei seggi nel sistema proporzionale al Senato

Più semplice, ma a scapito delle liste vincenti, era per il Senato in Italia e lo è ancora nella Regione

Trentino-Alto Adige. Dei voti complessivi dei vari gruppi contendenti della Regione vengono

sottratti tutti i voti dei senatori eletti (e non soltanto quelli di cui il candidato avrebbe avuto bisogno

per l’elezione, come alla Camera dei deputati).

Pallaver G. (2005) spiega con un esempio anche la distribuzione dei seggi nel sistema

proporzionale del Senato.

Tab. 20: Senato – Assegnazione dei seggi

Gruppi

Collegi uninominali A B C D Somme

Collegio 1 10.000 8.000 6.000 4.000 28.000

Collegio 2 7.000 9.000 3.000 8.000 27.000

Collegio 3 9.000 6.000

10.000

3.000 28.000

Collegio 4 9.000

11.000

5.000 4.000 29.000

Collegio 5 9.000 7.000 6.000 5.000 27.000

Voti complessivi dei singoli gruppi 44.000 41.000 30.000 24.000 139.000

Voti dei candidati vittoriosi che devono essere sottratti nei collegi

-19.000

-20.000

-10.000

-

Voti ai fini della distribuzione proporzionale dei seggi

25.000 21.000 20.000

24.000

Fonte: Pallaver G. (2005) p. 48; Presidenza del Consiglio dei Ministri 1996.

I cinque mandati sono stati conquistati da due candidati in due collegi uninominali del gruppo

elettorale A, due del gruppo elettorale B e un mandato del gruppo elettorale C. Nessun candidato

del gruppo elettorale C è invece stato in grado di conquistare un mandato. L’assegnazione dei due

mandati secondo il sistema proporzionale avviene sulla base dei voti di ogni candidato che non è

stato eletto. Dalla somma complessiva dei voti di un gruppo elettorale vengono sottratti i voti dei

candidati eletti nei singoli collegi uninominali con distribuzione sulla base del sistema D’Hondt.

Page 177: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

177

Nel nostro esempio il gruppo A (25.000 voti) ed il gruppo D (24.000) ottengono rispettivamente un

mandato.329

Fig. 76: Riforma elettorale del 1993

O.Peterlini: Wahlsysteme Univ.Innsbruck 12.4.2010

75

Riforma elettorale del 1993

• Non si riesce a prendere la decisione per un sistema completamente maggioritario con collegi uninominali

• Si sceglie un sistema misto:

– ¾ Majorz con collegiuninominale

– ¼ Proporz

• Il „Mattarellum“, nominato secondo il suo proponente, il Deputato Sergio Mattarella,

• entrò in vigore con L. 4 agosto 1993, no. 276

Senato

dei 315 Senatori

� 232 eletti in collegi uninominali

� 83 col Proporz, regionale (Cost. art. 57)

� 155 con un nuovo sistema

Proporz e uno sbarramento del 4%.

Camera

dei 630 Deputati

� 475 eletti col Majorz in collegi uninominali

329 Pallaver, G. (2005).

Page 178: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

178

3.7 Le ripercussioni delle riforme sulle elezioni dal 1994 al

2001

3.7.1 Le elezioni per il Parlamento del 1994 a livello nazionale

Il clima politica italiano è andato via via avvelenandosi ed anche i progetti di riforma della

Costituzione (Commissione Bicamerale De Mita-Iotti) non erano in grado di fermare la profonnda

crisi politica italiana. Molti esponenti politici di primo piano riuscirono a salvarsi dall’arresto

soltanto attraverso l’istituto dell’immunità. Dopo appena due anni dal suo insediamento il

Parlamento dovette essere sciolto.

Il 27 marzo 1994 hanno avuto luogo le nuove elezioni con il nuovo sistema elettorale. Questo

modificò il panorama politico italiano, riducendo le distanze tra i partiti sia a sinistra che a destra.

La Democrazia Cristiana, che stava al centro, subì una scissione in due campi.

Per la prima volta in Italia Silvio Berlusconi, con la sua inedita formazione Forza Italia (FI) vinse le

elezioni. FI ottenne il 21,01% dei voti, e l’intera coalizione di destra del Polo della Libertà e Polo

del Buon Governo (nel Sud)330 raggiunge il 42,8%. In virtù del sistema maggioritario, la coalizione

del Polo ottenne 360 seggi e quindi il 57% dei seggi alla Camera. In questa coalizione erano

presenti, oltre a Forza Italia, che ottiene 101 seggi, la Lega Nord con 117 seggi (18,6 %, anche se

soltanto il 8,36% dei voti), AN con 109 seggi, CCD e Unione di Centro (una parte dell’ex DC) con

27 e 4 seggi ed il Polo Liberal-Democratico con 2 seggi.

Il secondo gruppo in termini di forza è rappresentato dalla coalizione dei Progressisti che riuniva

diversi partiti di sinistra e che raggiunse il 34,3% e 213 seggi alla Camera dei deputati (che

corrispondeva grossomodo ai voti ottenuti).

La terza coalizione, il Patto per l'Italia, riuniva il Partito Popolare Italiano (PPI ovvero una parte

dell’ex Democrazia Cristiana) e il Patto Segni (il promotore del referendum). Essa ottenne il

16,75% dei voti e soltanto 46 seggi.

Alcune formazioni minori riuscirono ad ottenere alcuni seggi attraverso i collegi maggioritari ma

vennero esclusi dal sistema proporzionale in virtù della clausola di sbarramento del 4%.

Complessivamente 60 liste vennero escluse dalla distribuzione proporzionale, tra cui la Lista

Panella con 3,51%, i Verdi con 2,70%, il PSI con 2,19%, la Rete Movimento Democratico con

1,86%, Alleanza Democratica con 1,18% nonché la SVP con lo 0,60% dei voti su base nazionale.

Page 179: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

179

Dei partiti etno-regionali la SVP riuscì a conquistare tre seggi attraverso i collegi maggioritari e la

Lista Vallée d`Aoste un seggio.

Tab. 21: Camera dei deputati 27 marzo 1994 – Risultati complessivi

Partiti e coalizioni

Quota voti nel proporzionale (%)

Seggi proporzionale

Seggi totale Percentuale seggi

Forza Italia 21,01 30 101 16,03

Lega Nord 8,36 11 117 18,57

AN 13,47 23 109 17,30

CCD 27 4,29

Unione di Centro 4 0,63

Polo Liberal-Democratico 2 0,32

Totale Polo della Libertà 42,84 64 360 57,14

Partito democratico di sinistra PDS 20,36 38 109 17,30

Rifondazione Comunista PRC 6,05 11 39 6,19

Federazione dei Verdi 2,70 11 1,75

PSI 2,19 14 2,22

Movimento per la Democrazia - La Rete 1,86 6 0,95

Alleanza Democratica 1,18 18 2,86

Cristiani sociali 5 0,79

Rinascita Socialista 1 0,16

Indipendenti 10 1,59

Totale Progressisti 34,34 49 213 33,81

Partito Popolare Italiano PPI 11,07 29 33 5,24

Patto Segni 4,68 13 13 2,06

Totale Patto per l’Italia 16,75 42 46 7,30

Lista Pannella - Riformatori [1] 3,51 6 0,95

Südtiroler Volkspartei 0,60 3 0,48

Lega d'Azione Meridionale 0,15 1 0,16

Vallée d'Aoste 1 0,16

Altri 2,81 - -

Totale liste minori 7,07 11 1,75

Totale tutti 100 % 155 630 100 %

Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/liste, elaborazione propria.

330 Era questa la denominazione della coalizione nei collegi nel centro e nel sud alle elezioni del 1994.

Page 180: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

180

Mentre nella Camera la coalizione di Berlusconi riuscì ad avere una maggioranza chiara, nessuna

delle tre formazioni prevalse al Senato. Soltanto con il passaggio di un senatore (Grillo) dal Patto

per l’ Italia al Polo e l’appoggio tecnico di alcuni senatori a vita, Berlusconi riuscì a formare il suo

primo Governo.

3.7.2 Le clausole di sbarramento e i ricorsi

La riforma del 1993 prevedeva sia per il Senato che per la Camera l’assegnazione di tre quarti dei

seggi attraverso il maggioritario ed un quarto dei seggi attraverso il proporzionale. Per i seggi

proporzionali al Senato concorrevano quei candidati che non uscivano vittoriosi dai collegi

maggioritari senza applicazione di una clausola di sbarramento. Per la Regione Trentino-Alto Adige

c’era un solo seggio proporzionale che si aggiunge come settimo seggio ai sei seggi nel collegio.

Fig. 77: Un quarto del Parlamento venne (1993-2005) eletto con il sistema proporzionale

O.Peterlini: Wahlsysteme Univ.Innsbruck 12.4.2010

76

¼ Proporz 1993-2005

Senato

• Per gli 83 seggi proporzionali

concorrono a base regionale i

candidati non eletti nei collegi

• Non esistevano sbarramenti

• Per la Regione Trentino-Alto Adige (che mantiene questo

sistema a tutt’oggi) esiste un solo seggio proporzionale:

• Il settimo, accanto ai sei eletti nei collegi

Camera

• I 155 seggi proporzionali venivano eletti tramite una

propria scheda, su scala nazionale

• Esisteva uno sbarramento al 4 %

• La minoranza Sudtirolese rappresenta ca. 0,5% a base

nazionale

• Esclusa da ¼ della Camera

I 155 seggi del sistema proporzionale alla Camera venivano invece, subordinatamente alla clausola

di sbarramento del 4%, con un unica scheda elettorale su base nazionale. In questo modo anche la

minoranza dei sudtirolesi, che a livello nazionale rappresenta lo 0,5% della popolazione, era esclusa

dalla distribuzione di questo quarto alla Camera dei deputati.

Page 181: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

181

3.7.2.1 Il procedimento dinanzi alla Corte Costituzionale

La Provincia Autonoma di Bolzano ha impugnato questa legge dinanzi alla Corte Costituzionale.331

Nel ricorso si sottolinea che alle elezioni del 1948 nella Regione Trentino-Alto Adige sono presenti,

accanto ai partiti nazionali, anche partiti locali che rappresentano la quasi totalità delle minoranze

etniche lì presenti. Dal 1948 siedono nei Parlamento cinque/sei parlamentari che rappresentano la

minoranza tedesca e ladina. Queste, secondo il censimento del 1991, rappresentano la stragrande

maggioranza, ovvero il 67,99% per quanto concerne la minoranza di lingua tedesca ed il 4,36%

quella di lingua ladina.

Nel ricorso si sottolinea inoltre, che nel Parlamento sono stati fatti diversi tentativi di abolire la

clausola di sbarramento per la Regione Trentino-Alto Adige. Sarebbe stato semplice – come

spiegato nel ricorso – procedere alla distribuzione dei seggi nella Regione Trentino-Alto Adige su

base circoscrizionale regionale o di applicare la clausola di sbarramento a questo livello. Tuttavia

questi emendamenti sono stati respinti in Parlamento.

La ricorrente richiama i seguenti articoli della Costituzione che si presume siano stati violati:

- articolo 6 della Costituzione, che impegna la Repubblica a tutelare con misure specifiche le

minoranze linguistiche;

- articolo 10, in base al quale l’ordinamento italiano deve adeguarsi alle norme del diritto

internazionale;

- articolo 3, che garantisce a tutti i cittadini pari dignità e uguaglianza indipendentemente

dalle razza, lingua etc. dinanzi alla legge;

- nonché articolo 48, che disciplina l’elezione e prevede che il voto sia personale e uguale,

libero e segreto.

La Provincia Autonoma di Bolzano richiama anche l’articolo 2 dello Statuto di Autonomia, che

riconosce ai cittadini di ogni gruppo linguistico nella Regione pari diritti e il Trattato di Parigi del 5

settembre 1946, il pacchetto del 1969, l’articolo 5 della Convenzione internazionale contro le

discriminazioni razziali (New York, 21 dicembre 1965), l’articolo 14 della Convenzione per la

tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali (Roma, 4 novembre 1950) e l’articolo 3 del

primo protocollo aggiuntivo alla Convenzione (Parigi, 20 marzo 1952).

L’Avvocatura di Stato ha invece rilevato nel procedimento che le garanzie previste per le minoranze

linguistiche siano garanzie limitate all’autonomia regionale e che esse non possono essere estese al

funzionamento degli organi statali ed, in particolare, al sistema elettorale quale espressione della

331 Il ricorso è stato depositato in data 4 settembre 1993.

Page 182: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

182

sovranità popolare nel Parlamento. La modifica della legge elettorale – così l’Avvocatura –

risponde ad interessi nazionali in virtù di un responso chiaro del referendum.

La Corte Costituzionale ha riconosciuto nella motivazione della sentenza il diritto delle minoranze

ad una rappresentanza politica e ha richiamato anche la misura 111 del pacchetto e la legge del 30

dicembre n. 422. La Corte ha inoltre sottolineato la parità tra il gruppo di lingua tedesca e quello di

lingua ladina nonché il diritto costituzionale di eleggere la propria rappresentanza, quest’ultimo

diritto garantito anche dal fatto che nei collegi maggioritari la rappresentanza deve necessariamente

attuarsi.

La Corte ha fondato la sua decisione tuttavia non sul merito, ma sulla base della seguente

riflessione: in considerazione di un’ipotetica violazione costituzionale non vi è soltanto una

soluzione bensì molte soluzioni di cui alcune sono anche state richiamate dai rappresentanti

sudtirolesi in Parlamento. Esse tuttavia non sono le uniche soluzioni. Per questo motivo i giudici

costituzionali non possono sostituire il legislatore e prendere una decisione che spetta

esclusivamente al Parlamento. La Corte richiama anche giudizi precedenti che vanno in questa

direzione.332 Per questi motivi la Corte Costituzionale dichiara inammissibile la questione di

legittimità costituzionale della Provincia Autonoma di Bolzano.333

332 Sentenza n. 194 del 1984, n. 109 del 1986, 1107 del 1988 e 205 del 1992. 333 Sentenza no 438/1993 depositata nella cancelleria della Corte Costituzionale in data 14. dicembre 1993.

Page 183: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

183

Fig. 78: Ricorso alla Corte Costituzionale

3.7.2.2 La prima candidatura di protesta di Magnago 1994

Al fine di stigmatizzare in pubblico l’esclusione sulla base della clausola percentuale, la SVP ha

candidato alle elezioni del 1994 il suo segretario storico (1957-91) Silvius Magnago. Si tratta di una

candidatura di protesta che non poteva essere vittoriosa in quanto la SVP non disponeva dei voti

sufficienti per superare la clausola del 4% su base nazionale.

Fig. 79: Candidatura di protesta del leader storico Silvius Magnago

Page 184: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

184

Tab. 22: Camera dei deputati 27.Marzo 1994, Proporzionale Trentino Alto Adige

Liste Voti % Seggi

SVP 231.842 36,77 0

FORZA ITALIA 98.203 15,58 1 P.POPOLARE ITALIANO 73.245 11,62 1 ALLEANZA NAZIONALE 56.590 8,98 0 LEGA NORD 47.572 7,55 0 PDS 41.645 6,61 0 FED.DEI VERDI 28.214 4,48 0 LA RETE-MOV.DEM. 15.954 2,53 0 RIF.COM. 14.406 2,29 0 ADA 12.898 2,05 0 PSI 5.675 0,90 0 PART.LEGGE NATURALE 4.215 0,67 0 Totale seggi e voti 630.459 100% 2

Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/.

Magnago a queste elezioni raggiunse nel sistema proporzionale alla Camera un risultato

sorprendente del 60,15% in provincia di Bolzano, 36,77% nell’intera Regione e 0,6% a livello

nazionale, con complessivamente 231.842 voti. In virtù della legge applicabile egli tuttavia non fu

ammesso alla distribuzione dei seggi.

Tab. 23: Camera dei deputati 27. Marzo 1994, Proporzionale Italia

Liste/Gruppi Voti % Seggi

FORZA ITALIA 8.136.135 21,01 30 PDS 7.881.646 20,36 38 ALLEANZA NAZIONALE 5.214.133 13,47 23 P.POPOLARE ITALIANO 4.287.172 11,07 29 LEGA NORD 3.235.248 8,36 11 RIF.COM. 2.343.946 6,05 11 PATTO SEGNI 1.811.814 4,68 13 LISTA PANNELLA 1.359.283 3,51 0 FED.DEI VERDI 1.047.268 2,70 0 PSI 849.429 2,19 0 LA RETE-MOV.DEM. 719.841 1,86 0 ALLEANZA DEMOCRATICA 456.114 1,18 0 SVP 231.842 0,60 0

SOCIALDEMOCRAZIA 179.495 0,46 0 PROGRAMMA ITALIA 151.425 0,39 0 LEGA ALPINA LUMBARDA 136.782 0,35 0 LEGA AUT.VENETA 103.764 0,27 0 50 ulteriori partiti con meno di 100.000 Voti e 0,16%, totale 571.706 1,48 0 Voti e seggi validi nel proprizionale totale 38.717.043 100 % 155

Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/ ed elaborazione propria.

Page 185: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

185

3.7.2.3 Il procedimento dinanzi alla Commissione Europea per i Diritti dell’Uomo 1994-1996

La Convenzione Europea per la Tutela dei Diritti dell’Uomo è stata redatta dal Consiglio d’Europa

(convenzione no. 005) e sottoscritta il 4 novembre 1950 a Roma. Essa è entrata in vigore il 3

settembre 1953. Sulla sua applicazione ha vigilato, durante una prima fase, la Commissione

Europea per i Diritti dell’Uomo e, a partire dal 1998, la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo di

Strasburgo.334

Dopo il rigetto del ricorso da parte della Corte Costituzionale la SVP si è rivolta alla Commissione

Europea per i Diritti dell’Uomo. Il ricorso è stato depositato in duplice copia, una volta nella

persona del candidato Silvius Magnago, che alle elezioni del marzo 1994 non era stato ammesso

alla distribuzione dei seggi a livello proporzionale nonostante nella Regione avesse raggiunto il

risultato maggiore, ovvero il 36,77% e 231.842 voti. Su base nazionale questo risultato ha

rappresentato soltanto lo 0,6%. Magnago è stato rappresentanto dal segretario generale della SVP

Hartmann Gallmetzer. La SVP ha però depositato lo stesso ricorso anche direttamente,

rappresentata dagli avvocati Siegfried Brugger e Karl Zeller.

La Commissione Europea per i Diritti dell’Uomo nella sua motivazione alla sentenza ha

approfondito in maniera ampia la situazione del Alto Adige.335 Essa descrive la composizione della

popolazione e sottolinea, che il 72,35% fa parte della comunità tedesca e ladina. La SVP, così la

sentenza, ha ottenuto all’elezione per la Camera dei deputati l‘80% dei voti della minoranza

linguistica. La Commissione ha poi richiamato la sentenza della Corte Costituzionale, che aveva

dichiarato infondato il ricorso.

La SVP e Magnago quali ricorrenti hanno richiamato dinanzi alla Commissione Europea dei Diritti

dell’Uomo l’articolo 3 del Protocollo n. 1 insieme all’articolo 14 della Convenzione per i Diritti

dell’Uomo. L’articolo 3 del Protocollo n. 1 (B1-3) impegna i contraenti a svolgere elezioni libere

con condizioni che assicurano la libera espressione del popolo. L’articolo 14 della Convenzione per

i Diritti dell’Uomo prevede che i diritti debbano essere riconosciuti senza discriminazioni, in

particolare per quanto riguarda il sesso, la razza, il colore della pelle, la religione, le opinioni

politiche, la provenienza nazionale e sociale, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il

patrimonio etc.

La Commissione, nella sua motivazione, sottolinea che l’articolo 3 del Protocollo n. 1 non prevede

alcun impegno per un determinato sistema elettorale, maggioritario o proporzionale. In virtù del

334La Commissione Europea dei diritti dell’Uomo aveva il compito di assicurare il rispetto della Convenzione Europea per la tutela dei diritti dell’uomo da parte degli stati aderenti. E’ stata costituita nel 1953 a Strasburgo. Nel 1998 i suoi compiti sono stati assunti dalla Corte Europea dei diritti dell‘uomo. 335 The European Commission, Application no 25035/94 by Silvius Magnago and Südtiroler Volkspartei against Italy, Sentenza del 15 aprile 1996.

Page 186: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

186

fatto che le legislazioni dei singoli Stati siano molto diverse tra loro, questo permette,

nell’applicazione di questi principi, un ampio margine discrezionale. Quello che deve essere

comunque garantito è il principio del pari trattamento di tutti i cittadini. Questo però non significa

che tutti i voti debbano avere lo stesso peso, o che tutti i candidati debbano avere le stesse chance di

vincere le elezioni.

La Commissione ha inoltre sottolineato che la SVP, alle elezioni per la Camera, ha ottenuto tre

seggi attraverso il sistema maggioritario, con il quale viene eletto il 75% del Parlamento. La soglia

del 4% per il rimanente 25% dei seggi della Camera ha invece l’obiettivo di assicurare una

rappresentatività sufficiente di tutte le opinioni. Si tratta di un obiettivo legittimo ai sensi

dell’articolo 3 del Protocollo n. 1 della Convenzione per i Diritti dell’Uomo. Anche un sistema con

una soglia relativamente alta, come per esempio l’obbligo di raccogliere un minimo di firme o,

come in questo caso, un minimo di voti a livello nazionale, non rappresenta una violazione del

margine discrezionale di cui dispongono gli Stati. Anche altri paesi europei conoscono disposizioni

simili con soglie minime per l’assegnazione dei seggi.

La Commissione ha inoltre constatato, che la legge elettorale si applica a tutti i candidati e che la

Convenzione non prevede l’obbligo per gli Stati contraenti di prevedere regole di discriminazione

positiva a favore delle minoranze.

La Commissione è arrivata alla conclusione, che la legge elettorale italiana non viola l’articolo 3 del

Protocollo n. 1 (P1-3), né considerato singolarmente né nel combinato disposto con l’articolo (P1-

3+14) della Convenzione. Per questi motivi il ricorso deve essere rigettato.

3.7.2.4 Un precedente in Belgio

Nella motivazione la Commissione Europea per i diritti dell’Uomo richiama anche una sentenza

analoga del 2 marzo 1987 della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo riguardante il Regno del

Belgio.336 15 membri della Camera dei deputati del Belgio e del Senato avevano depositato un

ricorso, di cui soltanto due erano stati ammessi (Lucienne Mathieu-Mohin, Georges Clerfayt).

Il Belgio comprende tre comunità:

- la (piccola) comunità di lingua tedesca,

- la comunità fiamminga (maggioritaria) e

- la comunità francese.

336 European Court of Human Rights, Application no 9267/81, 2 marzo 1987.

Page 187: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

187

Il Belgio comprende tre Regioni:

- la Regione Vallone, nel Sud del paese,

- la Regione Fiamminga nel nord del paese, e

- la Regione di Bruxelles, bilingue, nel territorio fiammingo.

Il Belgio comprende quattro aree linguistiche:

- la zona tedesca, nell’est del paese,

- la zona francese,

- la zona fiamminga

- la zona bilingue di Bruxelles capitale.337

Le tre comunità linguistiche sono ufficialmente riconosciute nella Costituzione.

Al momento del ricorso i due ricorrenti vivevano in una comunità che fa parte della regione

fiamminga, ma rientrante nel collegio elettorale di Bruxelles. I due ricorrenti sono cittadini belgi di

lingua francese.

I deputati eletti vengono suddivisi tra la comunità di lingua francese e la comunità di lingua

fiamminga a seconda del collegio elettorale in cui vengono eletti, senza che si tenga conto della

lingua da loro effettivamente parlata. La comunità di lingua francese comprende di diritto i membri

che vengono eletti nella regione di lingua francese e nel collegio del distretto di Verviers. Il gruppo

di lingua fiamminga nella Camera comprende anche i membri dei collegi di lingua fiamminga. I

membri che vengono eletti a Bruxelles appartengono ad uno o all’altro gruppo, a seconda della

lingua nella quale prestano giuramento, in francese o fiammingo.

Ai sensi della Costituzione belga il Parlamento può (articolo 107 quater 2. comma) prevedere enti

territoriali regionali. Al contrario, l’articolo 59-bis del primo paragrafo prevede che la comunità

francese e la comunità fiamminga abbiano rispettivamente un proprio consiglio ed un proprio

esecutivo, competenti per la regione vallone e per la regione fiamminga. Tuttavia il legislatore ha

usato questa facoltà soltanto per la Regione fiamminga, premette la motivazione della sentenza

descrivendo la situazione del Belgio. Il Consiglio fiamminga e l’esecutivo fiamminga hanno le

competenze non solo nelle materie elencate nell’articolo 59 della Costituzione, ma anche in quelle

elencate all’articolo 107 nell'ambito della regione fiamminga.

Sull’altro lato esistono un Consiglio ed un Esecutivo della comunità francese per gli affari della

comunità ed un consiglio regionale vallone ed un esecutivo per gli affari regionali. I due consigli

337 Costituzione del Belgio 1994, ultima modifica 2008.

Page 188: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

188

hanno il compito di occuparsi consensualmente delle competenze nella regione vallone, ma questa

previsione non ha mai trovato un’attuazione piena.

La Regione di Bruxelles invece non dispone di un ente legislativo proprio simile al consiglio

fiammingo o del consiglio regionale vallone e neanche di un esecutivo. Per la Regione di Bruxelles

esiste soltanto un comitato ministeriale nominato con decreto regio.

Per il secondo periodo di transizione era previsto che i membri del Consiglio Fiammingo e del

Consiglio della Comunità Francese nonché del Consiglio Regionale Vallone dovessero provenire

dal Parlamento:

- il Consiglio Fiammingo dalla comunità fiamminga della Camera dei deputati e, qualora eletti

direttamente dagli elettori, del Senato;

- il Consiglio della Comunità Francese della Camera dei deputati ed i senatori direttamente eletti;

- il Consiglio vallone dalla comunità francese di entrambe le Camere, sempre a condizione che

siano stati eletti quali deputati e senatori nelle seguenti provincie: Hainaut, Liége, Luxemburg o

Namur o nel distretto Nivelles.

I tre governi vengono rispettivamente eletti dai tre consigli. Questo sistema faceva sì che, come

sottolineato nel rapporto sulle minoranze dei giudici, i membri della Camera dei deputati eletti nel

distretto Halle-Villvoorde e che prestavano il giuramento in lingua francese, non potevano

partecipare al Consiglio fiammingo e che quindi non erano in grado di rappresentare gli interessi

della loro Regione in importanti questioni.

Il ricorso dei due ricorrenti contro il Belgio faceva riferimento, come il ricorso dei Sudtirolesi

contro l’Italia, sull’articolo 3 del protocollo n 1 (P1-3), in via esclusiva e in connessione all’articolo

14 (art 14+ P1-3) della Convenzione dei diritti dell’uomo.

In via analoga alla sentenza relativa all' Alto Adige la Commissione ha accolto in sostanza le

argomentazioni dei ricorrenti. Il Governo ha opposto che un deputato di lingua francese del distretto

Bruxelles, residente nel distretto Halle-Villvoorde, ben possa rappresentare il suo collegio nel

Consiglio Fiammingo prestando il giuramento in fiammingo.

Nell’interpretazione dell’articolo 3 del protocollo n 1 (P1-3) la Corte Europea ha però sottolineato,

che le parti contraenti si erano sì impegnate al rispetto dei principi lì riportati ma questo non era

idoneo a far derivare diritti e libertà individuarli, ma soltanto obblighi nei confronti degli Stati

contraenti.

Nel merito è stato inoltre precisato, che gli elettori di lingua francese del distretto Halle-Villvoorde

dispongono del medesimo diritto di voto attivo e passivo come gli elettori di lingua fiamminga, e

che l’obbligo di prestare giuramento non li priva di questo diritto. Essi possono, infatti, votare per

quei candidati che giurano in lingua francese che fanno parte del gruppo francese nel Parlamento e

Page 189: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

189

che fanno parte del Consiglio francese, oppure a quei candidati che prestano giuramento in

fiammingo, che fanno parte del gruppo fiammingo nel Parlamento e che siedono nel Consiglio

fiammingo. Questa distinzione non è idonea, secondo i giudici, ad integrare un ostacolo alla libera

manifestazione della volontà popolare durante le elezioni. Per questi motivi, quindi, non vi sarebbe

violazione né dell’articolo 3 del protocollo n. 1, neanche se visto in connessione con l’articolo 14

della Convenzione dei Diritti Umani.338

La successiva riforma elettorale belga del 2002 è stata invece dichiarata parzialmente nulla dalla

Corte Costituzionale del Belgio nel 2003, a causa delle diverse clausole di sbarramento e le

procedure per la ripartizione dei seggi. 339

Fig. 80: La SVP ricorre alla Corte di Giustizia Europea

3.7.3 Le ripercussioni sulle elezioni per il Parlamento in provincia di Bolzano

1994

3.7.3.1 Le ripercussioni sulle elezioni alla Camera

Alle elezioni per il Parlamento del 1994 la SVP riuscì a conquistare il suo maggior successo di tutta

la sua storia. Nei nuovi collegi per la Camera in provincia di Bolzano conquistò 188.017 voti; al

338 European Court of Human Rights, Application no 9267/81, 2 marzo 1987. 339 Corte Costituzionale del Belgio, sentenza n. 73/2003 del 26 maggio 2003.

Page 190: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

190

proporzionale nella Camera (con la candidatura di protesta di Magnago) 186.311 voti (60,1%) in

provincia di Bolzano, riprendendosi in modo autorevole dal risultato scarso del 1992 (57,3%).

In Regione i voti per la SVP erano 231.842 per il proprozionale alla Camera, ed in questo modo la

SVP riuscì ad aumentare la sua quota dal 31,1 % al 36,8 %. Nei collegi non si erano presentati altri

partiti di opposizione tedeschi, neanche i Verdi, a parte il Naturgesetz-Partei. Ciònonostante la SVP

non riuscì ad aumentare i propri mandati alla Camera. Da un lato era esclusa dal proporzionale alla

Camera in quanto non aveva superato il quattro per-cento a livello nazionale, e dall’altro dovette

subire la perdita del collegio alla Camera Bolzano-Laives.

Con la creazione di quattro collegi alla Camera in provincia di Bolzano e nel Trentino, per Bolzano-

Laives – analogamente a quanto previsto al Senato – venne creato un collegio con maggioranza

italiana. Mentra la SVP riuscì a garantirsi i tre seggi negli altri tre collegi alla Camera con una

maggioranza di 72 fino a 84 conquistando quindi tre deputati, Alleanza Nazionale conquistò il

collegio Bolzano-Laives con il 32% dei voti. I partiti di centro sinistra sotto al simbolo di ADA

sfiorarono l’obiettivo con 28,9%. La SVP raggiunse il 19%.

Tab. 24: Camera dei deputati 27 marzo 1994, Collegio Bolzano Laives

Candidato Voti %

ALLEANZA NAZIONALE – Pietro Mitolo eletto 26.881 32,08

ADA - Salghetti Drioli Giovanni 24.177 28.86 SVP - Pichler Elmar 15.892 18,97

FORZA ITALIA, LEGA NORD - Montefiori Umberto 15.116 18,04

PART.LEGGE NATURALE - Naturgesetzpartei - Burger Martin

1.718 2,05

Voti validi 83.784 100 % Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/enti.

Il risultato del centrosinistra aveva dimostrato ai partiti come una collaborazione tra SVP e

centrosinistra avrebbe potuto evitare la vittoria della destra.

Nel 1994 furono eletti in provincia di Bolzano i senatori Helga Thaler Außerhofer, Karl Ferrari e

Roland Riz, ed i deputati Siegfried Brugger, Hans Widmann e Karl Zeller. Della comunità italiana

di Bolzano venne eletto il deputato Pietro Mitolo (AN).

Page 191: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

191

3.7.3.2 Le elezioni al Senato 1994 in Provincia di Bolzano

Dal 1994 era in vigore anche in provincia di Bolzano la nuova legge elettorale emanata nel 1993,

che prevedeva un sistema combinato:340 tre quarti dei seggi in collegi uninominali su base

maggioritaria sia alla Camera che al Senato, un quarto con il proporzionale, per il Trentino-Alto

Adige al Senato un seggio su sette. I collegi al Senato rimasero gli stessi (così come delineati nel

1992), senza però l’alto quoziente elettorale. Risultavano eletti quei candidati che raggiungevano il

maggior numero di voti. Trovava quindi applicazione la maggioranza relativa, come alla Camera.

Con la riforma elettorale del 1993 al Senato cambiarono, in confronto alla Camera, solo poche cose,

tra cui due sostanziali:

1. abolizione del quorum del 65%. In questo modo il maggioritario da formale era diventato

effettivo;

2. a livello nazionale tre quarti dei seggi venivano assegnati in collegi uninominali ed un quarto su

base proporzionale. Nella provincia di Bolzano il settimo seggio del Senato continuava ad essere

assegnato con il proporzionale, ma soltanto questo settimo. Per il calcolo dei resti, che potevano

conquistare questo settimo seggio, non venivano più quindi sotratti tutti i voti di quei collegi con

eletti diretti in quanto non ne sarebbero rimasti. Con la riforma tutti i sei collegi venivano

assegnati direttamente.

Nel collegio Bolzano-Bassa Atesina al Senato si trattava quindi di conquistare una maggioranza

relativa. Questa volta i partiti del centrosinistra si erano riuniti sotto il simbolo della „Aggregazione

Democratica Autonomistica“ (ADA), mentre nella destra si crearono due gruppi, il partito

dell‘Alleanza Nazionale (AN), che conquistò il 23,7% dei voti ed il nuovo Polo della Libertà (PdL),

che conquistò il 15,7%. Insieme avrebbero facilmente vinto nel collegio con il 39,4%.

Tab. 25: Senato 27 marzo 1994 – Collegio Bolzano Bassa Atesina

Liste/Gruppo Voti %

SVP – Karl Ferrari eletto 33.684 34,15

ADA – Loner 24.151 24,49

ALLEANZA NAZIONALE - Benussi 23.343 23,67

POLO DELLE LIBERTA' (Lega-FI) - Füstös 15.530 15,74

Part. Legge Naturale Naturgesetzpartei 1.927 1,95

Voti validi totale 98.635 100% Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/enti e Südtiroler Handbuch 2007.

340 Legge 4 Agosto 1993, n. 276.

Page 192: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

192

Con Karl Ferrari (33.684 voti) la SVP riuscì a conquistare la maggioranza relativa con il 34,15%

dei voti ed il mandato nel collegio Bolzano-Bassa Atesina per la seconda volta ma questa volta

direttamente.

Sulla parte tedesca la SVP si era presentata senza opposizione, neanche i Verdi candidarono – a

differenza del 1992 – per il Senato. Nella provincia di Bolzano la SVP conquistò 161.351 voti nei

tre collegi senatoriali riuscendo ad accrescere lo scarso risultato del 1992 da 57,2 a 62,2 %. Nella

regione i voti erano 217.137, con un aumento dal 31,6 al 40,2 %, il successo più significativo che la

SVP ha potuto registrare nella Regione sino ad oggi (Tab.36).

3.7.4 Le ripercussioni alle elezioni per il Parlamento del 1996

3.7.4.1 Le elezioni al Senato del 1996 in Provincia di Bolzano

Alle elezioni del 1996 i partiti di destra fecero tesoro delle esperienze al Senato decidendo di

riunirsi nel Polo per le Libertà. Nel collegio di Bolzano candidò la rappresentante di AN Adriana

Pasquali, che riuscì a conquistare il collegio con 33.518 voti ed il 35,16%. I partiti di centro

sinistra, riuniti con l’Ulivo, raggiungono 25.695 voti ed il 26,95%, la SVP con il PATT nel segno

dell’Abete (un nuovo, sconosciuto simboli di lista) 24.689 voti ed il 25,9%. La SVP arrivò terza

dopo la coalizione dell‘Ulivo, entrambi molto distaccati dal Polo.

Tab. 26: Senato 21 Aprile 1996, Collegio Bolzano Bassa Atesina

Liste/Gruppo Voti %

POLO PER LE LIBERTA' – Adriana Pasquali eletto 33.518 35,16

L'ULIVO – Pinuccia Di Gesaro 25.695 26,95

L'ABETE-SVP-PATT – Karl Ferrari 24.689 25,89

UNION FUR SUD TIROL- Hans Stieler 5.381 5,64

LEGA NORD - Casanova 4.579 4,80

PART. LEGGE NATURALE - Christanell 1.481 1,55

Voti validi totale 95.343 100% Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/enti.

Questa volta c’era stata però concorrenza dalla parte tedesca. La Union für Südtirol raggiunse 5.381

voti e quindi il 5,6%. In questo modo il mandato del nuovo terzo collegio senatoriale Bolzano andò

per la prima vola al gruppo di lingua italiana, e più precisamente alla destra nazionale. Con la

riorganizzazione dei partiti italiani e la riemersione dell’opposizione tedesca la SVP rimase senza

Page 193: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

193

chance. Anche l’ Ulivo si ritrovò prima della SVP con 1.000 voti ed un per-cento in più. La

modifica del collegio senatoriale aveva sortito i suoi effetti.

Complessivamente al Senato (come anche alla Camera) la SVP raggiunse un risultato abbastanza

deludente. Dal 62,2 % (1994) scese al 54,9 % e 142.680 voti, nella Regione dal record di 40,2 a

33,4 % e 178.425 voti. Gli eletti erano per il Senato: Helga Thaler Außerhofer e Armin Pinggera

della SVP; dalla comunità di lingua italiana la senatrice Adriana Pasquali (AN).

Gli effetti del sistema elettorale e della pressione sui partiti che ne derivava si mostrarono nel

combattuto collegio Bolzano Bassa Atesina.

Fig. 81: Il combattuto seggio senatoriale del Collegio Bolzano Bassa Atesina 1996

O.Peterlini: Wahlsysteme Univ.Innsbruck 12.4.2010

77

1996 Senato CollegioBolzano Bassa Atesina

100% 95.343Voti validi e percentuali complessivamente

1,551.481PART. LEGGE NATURALE - Christanell

4,804.579LEGA NORD - Casanova

5,645.381UNION FUR SUD TIROL- Hans Stieler

25,8924.689L'ABETE-SVP-PATT – Karl Ferrari

26,9525.695L'ULIVO – Pinuccia Di Gesaro

35,1633.518POLO PER LE LIBERTA' – eletta Adriana Pasquali

%VotiLista/Gruppo

3.7.4.2 Le conseguenze per l’elezione della Camera del 1996

Per le elezioni al Senato nel collegio Bolzano Unterland la SVP ha proseguito il suo percorso degli

anni precedenti con il PATT 1996 nella speranza di poter ripetere i successi di Karl Ferrari (del

1992 e 1994). L’unione della destra italiana ha però impedito questo successo. Alla Camera invece,

dove la SVP nel 1994 era arrivata nel Collegio Bolzano-Laives soltanto al terzo posto mentre un

esponente di AN era riuscito a conquistarsi il seggio, la SVP ha (parzialmente) imparato la lezione.

Essa infatti ha lì deciso di non presentarsi al voto ma neanche di sostenere una candidatura comune

di centro sinistra, riuscendo soltanto a consigliare in modo timido ai propri elettori di votare per

Ennio Chiodi (Ulivo). Per un partito etnico questa strategia elettorale ha comunque significato

Page 194: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

194

superare degli ostacoli connaturati alla propria struttura partitica. Sul versante opposto nel 1996 si

candida per i tedeschi la Union für Südtirol alla Camera e al Senato, anche nel collegio Bolzano-

Laives. Approfittando dell’assenza della lista della SVP ha raggiunto il 5,58%.

Nel 1996 nel collegio per la Camera di Bolzano-Laives il Polo riuscì nuovamente ad imporrsi sul

candidato dell’Ulivo Chiodi con un distacco ancora inferiore di 1.596 voti (2,05%). Negli altri tre

collegi di maggioranza tedesca riuscirono invece ad imporrsi i candidati della SVP, confermando in

questo modo i tre seggi per la Camera della SVP.

Tab. 27: Camera dei deputati 21 aprile 1996 – Collegio Bolzano

Candidato Voti %

POLO PER LE LIBERTA' – Franco Frattini eletto 36.510 46,84

L'ULIVO - Chiodi Ennio 34.914 44,79

UNION FUR SUD TIROL – Lang Roland 4.348 5,58

PART. LEGGE NATURALE - Naturgesetzpartei - Burger Martin Alois

2.183 2,80

Voti validi totale 77.952 100 % Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/enti.

Per quanto riguarda i voti tuttavia la SVP non riuscì a confermare il suo successo del 1994, subendo

una flessione dei propri voti di oltre 31.000 unità assestandosi a 156.708 voti e ancora di più nel

sistema proporzionale: dal 60,1 % al 27,9 nella Provincia, e dal 36,8 % al 17,7 nella Regione. Come

si sia potuti arrivare ad un risultato così disastroso sarà oggetto di una nostra analisi nel prossimo

capitolo c.

In provincia di Bolzano furono eletti per la SVP i seguenti deputati: Siegfried Brugger, Hans

Widmann e Karl Zeller. Come già accennato, la SVP perse uno dei tre senatori. I partiti di destra

riuscirono invece a conquistarsi per la prima volta due deputati, Pietro Mitolo (AN) nel

propozionale e Franco Frattini (FI) nel Collegio Bolzano- Laives, e – come già illustrato – nel

collegio senatoriale Bolzano- Unterland – la Senatrice Adriana Pasquali (AN).

3.7.4.3 L’accordo della SVP con Prodi del 1996 per il superamento della clausola di

sbarramento

Dopo che la SVP aveva fallito sia con il suo ricorso costituzionale che con il ricorso dinanzi alla

Corte Europea, essa si vedeva esclusa dalla possibilità di raggiungere da sola nel proporzionale un

seggio. Dopo la candidatura di protesta di Magnago nel 1994, essa tentò nel 1996 di superare la

Page 195: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

195

clausola di sbarramento con un accordo con Romano Prodi. Prodi inserì nella sua lista POP (Partito

Popolare di Prodi) la stella alpina della SVP assieme ai simboli di altri partiti minori.

Per questa lista comune la SVP presentò nella Regione Trentino-Alto Adige Südtirol un candidato

ladino (Arno Crazzolara), nella speranza di poter superare con Prodi la soglia del 4% a livello

nazionale e far eleggere il proprio candidato. Il primo risultato venne raggiunto con Prodi che riuscì

nel 1996 a superare la soglia con il 6,81% e quindi circa 2,5 milioni di voti a livello nazionale,

ottenendo quattro mandati al proporzionale alla Camera. La lista (POP-SVP-PRI-DU-Prodi)

raggiunse quindi il suo obiettivo.

Meno bene è andata però alla SVP, probabilmente anche a causa del simbolo di lista che doveva

essere identico in tutto il paese. La stella alpina era piccolissima nel simbolo della lista di Prodi

accanto a tanti altri simboli ed era quindi scarsamente visibile. Anche il candidato Crazzolara era

poco conosciuto. Il suo risultato fu molto negativo e non riuscì quindi a conquistare il seggio.

Mentre la SVP con Magnago alle elezioni del 1994, e quindi due anni prima, aveva raggiunto,

186.311 voti (60,15%) nel Alto Adige Alto Adige, nella coalizione elettorale con il POP ed il

candidato Crazzolara raggiunge soltanto 72.129 voti (27,93%) nell' Alto Adige Südtirol, meno della

metà di due anni prima. Nella Regione la SVP 1994 con Magnago raggiunse 231.482 voti (36,77

%), nel 1996 raggiunse soltanto 99.531 voti (17,66%).

Page 196: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

196

Tab. 28: Camera dei deputati 21 aprile 1996, proporzionale Italia

Lista/Gruppo Voti % Seggi

PDS 7.894.118 21,06 26 FORZA ITALIA 7.712.149 20,57 37 ALLEANZA NAZIONALE 5.870.491 15,66 28 LEGA NORD 3.776.354 10,07 20 RIF.COM. 3.213.748 8,57 20 POP-SVP-PRI-UD-PRODI 2.554.072 6,81 4 CCD-CDU 2.189.563 5,84 12 RINNOVAMENTO IT-DINI 1.627.380 4,34 8 FED.DEI VERDI 938.665 2,50 PANNELLA-SGARBI 702.988 1,88 MOV.SOC.TRICOLORE 339.351 0,91 SOCIALISTA 149.441 0,40 LEGA D'AZIONE MERID. 72.062 0,19 UNIONE NORD EST 63.934 0,17 UNION FUR SUD TIROL 55.548 0,15 MANI PULITE 44.935 0,12 NOI SICILIANI-FNS 41.001 0,11 PS D'AZ. 38.002 0,10 VERDI-VERDI 25.788 0,07 SARDIGNA NATZIONE 23.355 0,06 GR.INDIP.LIBERTA' 17.451 0,05 AMBIENTALISTI 15.560 0,04 PART.UMANISTA 14.601 0,04 RINNOVAMENTO 13.677 0,04 PATTO PER L'AGRO 12.297 0,03 DEMOCRAZIA SOCIALE 9.319 0,02 MOV.RIN.IT. 8.886 0,02 MOV.AUT.TOSCANO 8.627 0,02 PART.LEGGE NATURALE 8.298 0,02 NUOVA DEMOCRAZIA 8.185 0,02 FEDERALISTI LIBERALI 6.475 0,02 PER LE MARCHE 5.545 0,01 NUOVE ENERGIE 5.393 0,01 SVILUPPO-LEGALITA' 5.347 0,01 NORD LIBERO AUT. 4.965 0,01 PART.FEDERAL. 3.743 0,01 RISORGIMENTO DEL SUD 3.084 0,01 Somma voti e seggi proporzionale 37.484.398 100 % 155

Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/ Nella Regione la SVP è quindi la lista più forte, ma in virtù del calcolo a livello nazionale i due

seggi disponibili vanno alla Lega Nord e ad Alleanza Nazionale.

Come già nel 1994 con la candidatura di protesta di Magnago, anche il tentativo della SVP con

Prodi del 1996 rimane privo di successo. Con un candidato più noto e con i voti che di solito

Page 197: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

197

prendeva, probabilmente sarebbe stata in grado di conquistare il seggio. I ladini erano riusciti ad

imporsi all’interno del partito puntando ad una possibilità di mandare qualcuno a Roma.

Tab. 29: Camera dei deputati 21.Aprile 1996, elzioni proporzionali Trentino Alto Adige

Südtirol

Lista/Gruppo Voti % Seggi

POP-SVP-PRI-UD-PRODI 99.531 17,66 0

FORZA ITALIA 80.449 14,28 0

LEGA NORD 74.586 13,24 1

ALLEANZA NAZIONALE 65.803 11,68 1

UNION FUR SUD TIROL 55.548 9,86 0

PDS 52.290 9,28 0

RINNOVAMENTO IT-DINI

50.180 8,91 0

CCD-CDU 28.468 5,05 0

FED.DEI VERDI 27.795 4,93 0

RIF.COM.

20.496 3,64 0

PART.LEGGE NATURALE

8.298 1,47 0

Voti validi e seggi nel proporzionale in Regione totale 563.444 100 % 2

Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it.

3.7.5 Le ripercussioni sulle elezioni per il Parlamento del 2001

1.1.1.1 La seconda candidatura di protesta di Magnago 2001

Dopo il fallimento della candidatura con Prodi, la SVP decide, alle elezioni del 2001, di tentare

nuovamente una candidatura di protesta con Silvius Magnago al proporzionale della Camera per

stigmatizzare il problema della soglia e delle sue ripercussioni negative nei confronti delle

minoranze.

La SVP raggiunge con Magnago un risultato eccellente con 200.059 voti, che fa il 32,88% a livello

regionale ed lo 0,54% a livello nazionale. Non raggiunge il risultato della prima candidatura di

protesta di Magnago del 1994 (231.842 voti a livello regionale), ma riesce ad evidenziare

politicamente che nonostante i suoi 200.000 voti e la sua prima posizione nella Regione, essa

Page 198: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

198

rimane tuttavia esclusa a causa della clausola. Questa è stata l’ultima elezione alla Camera con

questo sistema in quanto nel 2005 ha visto l’introduzione di un nuovo sistema elettorale che – per la

Camera dei deputati – vale anche per l' Alto Adige Südtirol.

Tab. 30: Camera dei deputati 13 maggio 2001, Elezioni proporzionale Italia

Lista/Gruppi Voti % Segg

i FORZA ITALIA 10.923.431 29,43 62 DEMOCRATICI SINISTRA 6.151.154 16,57 31 LA MARGHERITA 5.391.827 14,52 27 ALLEANZA NAZIONALE 4.463.205 12,02 24 RIF.COM. 1.868.659 5,03 11 LEGA NORD 1.464.301 3,94 LISTA DI PIETRO 1.443.725 3,89 CCD-CDU 1.194.040 3,22 DEMOCRAZIA EUROPEA 888.249 2,39 PANNELLA-BONINO 832.213 2,24 IL GIRASOLE 805.340 2,17 COMUNISTI ITALIANI 620.859 1,67 NUOVO PSI 353.269 0,95 SVP 200.059 0,54 FIAMMA TRICOLORE 143.963 0,39 LIGA FRONTE VENETO 74.353 0,20 PART.PENS. 68.349 0,18 PS D'AZ-SARD.NATZ. 34.412 0,09 PAESE NUOVO 34.193 0,09 ABOLIZIONE SCORPORO 26.917 0,07 LEGA D'AZIONE MERID. 23.779 0,06 FRONTE NAZIONALE 22.985 0,06 VERDI-VERDI 18.262 0,05 FORZA NUOVA 13.622 0,04 LISTA AMADU 11.517 0,03 REPUBBLICANI EUROPEI 7.997 0,02 NOI SICILIANI 7.637 0,02 MOV. LIBERTA' 6.754 0,02 LIBERI E FORTI 6.722 0,02 SOCIAL.AUTON. 6.492 0,02 LIBDEM.BASTA 6.332 0,02 COMUNISMO 5.244 0,01 TERZO POLO AUTONOMIA 2.915 0,01 Totale voti validi e seggi 37.122.776 100% 155

Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/.

Page 199: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

199

Tab. 31: Camera dei deputati 13 maggio 2001, Elezioni proporzionali Trentino Alto Adige

Liste/Gruppe Voti % Seggi

SVP 200.059 32,88 FORZA ITALIA 100.801 16,57 1 LA MARGHERITA 70.853 11,64 1 AN 57.865 9,51 DS 54.155 8,90 LISTA DI PIETRO 24.663 4,05 IL GIRASOLE 23.663 3,89 LEGA NORD 22.273 3,66 RIF.COM. 16.510 2,71 CCD-CDU 12.673 2,08 PANNELLA-BONINO 11.808 1,94 DEMOCRAZ. EUROPEA 9.643 1,58 COMUNISTI ITALIANI 3.046 0,50 ABOLIZIZ. SCORPORO 501 0,08 Voti validi e seggi totali proporzionale

608.513 100% 2

Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/.

3.7.5.1 L’accordo della SVP con il centrosinistra per i collegi maggioritari nel 2001

Attraverso la loro alleanza i partiti di destra riuscirono nel 1996, nei due nuovi collegi di Bolzano

Laives e Bolzano Bassa alla Camera e al Senato, ad assicurarsi i due seggi. Tuttavia non solo i

partiti di centro destra trassero i frutti dall’esperienza degli anni precedenti, ma nel 2001 anche la

SVP ed i partiti di centro sinistra. La SVP continuò a protestare nel proporzionale con Magnago ma

nel collegio fece un passo in avanti rispetto a quanto aveva fatto alle elezioni precedenti. Nel 1996

la SVP aveva soltanto parzialmente imparato la lezione astenendosi dalla presentazione alla propria

lista alla Camera Bolzano-Laives, senza però alcun accordo elettorale. Nel febbraio 2001 invece la

SVP fece un patto elettorale con le forze di centro sinistra dell‘Ulivo341, concordando un sostegno

reciproco per il „Patto per le Autonomie “.342

Il patto porta a una candidatura comune con un simbolo di lista comune (Ulivo-SVP) e un accordo

di reciproco sostegno alla Camera e al Senato nei collegi di Bolzano Bassa Atesina ed in tutti gli

altri collegi del Trentino. Nei collegi di Bolzano-Laives della Cmaera la SVP sostenne il candidato

dell’Ulivo, Gianclaudio Bressa, nel collegio senatoriale di Bolzano-Unterland l’Ulivo sostiene

341 Sotto il simbolo dell’Ulivo nel 2001 erano uniti su base nazionale con il capolista Rutelli della Margherita, oltre a questa, i Democratici di Sinistra (DS), i Verdi/Grüne, i Socialisti e il Partito dei Comunisti Italiani. Nel 2006 si aggiunsero, nel simbolo dell’Unione di Prodi, la Lista Di Pietro (IdV), il Partito Rifondazione Comunista e la lista dei Radicali ( Pannella-Bonino). Nel 2008 dall’Ulivo nacque il PD che però comprese solamente Margherita e DS. 342 SVP Landesleitung, Pakt für die Autonomie, Un Patto per l’Autonomia, bozza del 5.2.2001, archivio dell’autore.

Page 200: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

200

invece il candidato della SVP Oskar Peterlini. Entrambi i candidati rischiarono politicamente,

perché per la prima volta la SVP aveva appoggiato un candidato italiano e per la prima volta l’Ulivo

aveva sostenuto un candidato di lingua tedesca in un'unica lista. Una cosa del genere non era mai

successa nella storia dell’Alto Adige Südtirol, ma tale strategia risultò vittoriosa.

Tab. 32: Camera dei deputati 13. Maggio 2001 - Collegio Bolzano Laives

Candidato Voti %

L'ULIVO, SVP - Gianclaudio Bressa- eletto 37.577 49,01

CASA DELLE LIBERTA' - Frattini Franco 32.171 41,96

LISTA DI PIETRO - Zanella Cristina 4.003 5,22

PANNELLA-BONINO - Chiomento Achille 2.922 3,81

Voti validi totale 76.673 100 % Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/enti.

Nel collegio per la Camera di Bolzano-Laives venne eletto il candidato della SVP-Ulivo,

Gianclaudio Bressa con il 49%, mentre il candidato della Casa delle Libertà, Franco Frattini,

soccombette con il 42 %. I conti tornarono anche al Senato: venne eletto Oskar Peterlini della SVP

con la lista Ulivo-SVP, con il 55 % dei voti contro Adriana Pasquali (CdL 34 %).

L’accordo elettorale trovò applicazione anche in tutto il Trentino, dove la SVP, il PATT e l’Ulivo

appoggiano tutti insieme la stessa lista SVP-Ulivo. Il successo fu travolgente. Oltre ai due eletti di

Bolzano vennero eletti quattro deputati e due senatori con il simbolo della SVP-Ulivo,

complessivamente quindi otto parlamentari.

Del 54,6% dei voti della lista SVP-Ulivo nel collegio Bolzano Bassa Atesina circa il 30,6%

venivano da elettori della SVP-Wählern ed il 24% da elettori del centro sinistra, inclusi i Verdi.

Tab. 33: Senato 13. Maggio 2001 – Collegio Bolzano Bassa Atesina

Candidato Voti %

SVP-L'ULIVO – Oskar Peterlini eletto 53.439 54,57

CASA DELLE LIBERTA' – Adriana Pasquali 33.237 33,94

LISTA DI PIETRO- Viviana Delli Zotti 4.803 4,90

RIF.COM. – Fabio Visentin 3.485 3,56

Lista PANNELLA-BONINO – Enrico Hell 2.970 3,03

Voti validi totale 97.934 100 % Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/enti.

Page 201: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

201

A questi si aggiunsero nei collegi di maggioranza tedesca, e quindi sicuri, due senatori della SVP e

tre deputati. Mai prima una delegazione del Alto Adige Südtirol e del Trentino era stata così forte.

La SVP si era candidata da sola nei collegi sicuri e al proporzionale della Camera, riuscendo a

recuperare in modo netto nei tre collegi alla Camera (e questo senza Bolzano Laives) rispetto al

1996 otlre 17.000 voti e raggiungendo 173.735 voti nel Alto Adige Südtirol. Al proporzionale riuscì

a far dimenticare il disastro del 1996 raggiungendo 181.629 voti e quindi il 60,5 % nel Alto Adige

Südtirol e 200.059 voti nella Regione e quindi il 32,9 %. In questo modo ribadì la sua protesta

contro la clausola di sbarramento. Nei collegi sicuri del Senato riuscì ad aumentare il proprio peso,

a Merano da (1996) 66,5 % al 67,4 e in Brixen-Pusteriatal da 76,2 a 79,4 %. La collaborazione della

SVP con il centro sinistra era stato quindi accettato non soltanto nel Bolzano Bassa Atesina, ma in

tutta la Provincia e tutta la Regione.

Fig. 82: Il combattuto collegio elettorale Bolzano Bassa Atesina

I Deputati eletti della SVP sono: Siegfried Brugger, Hans Widmann, Karl Zeller, ed i Senatori:

Helga Thaler Außerhofer, Alois Kofler e Oskar Peterlini (con Ulivo-SVP); a questi si aggiunse il

deputato Gianclaudio Bressa (Ulivo-SVP) della comunità italiana.

Page 202: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

202

3.8 La riforma elettorale del 2005 e la norma speciale per il

Trentino Alto Adige Südtirol

3.8.1 La clausola di sbarramento e la lotta per una deroga

Nell’autunno del 2005 l’allora maggioranza di destra elaborò, sotto la guida del ministro per gli

affari regionali e delle riforme, Roberto Calderoli, una nuova legge elettorale che si basa

esclusivamente sul sistema proporzionale. Sia per la Camera che per il Senato era prevista una serie

di clausole di sbarramento ed un premio di maggioranza. La clausola di sbarramento venne fissata

al 4%.

I parlamentari Sudtirolesi combatterono fortemente questa norma: "Qualora questa legge venisse

approvata, essa comporterebbe la scomparsa della rappresentanza della minoranza sudtirolese dal

Parlamento ".343 Alla Camera dei deputati, dove la legge si trovava in discussione nella

commissione legislativa, i Deputati Karl Zeller e Siegfried Brugger si impegnano per una sua

modifica.

Fig. 83: La proposta di legge elettorale - una minaccia per le minoranze

343 Senator O. Peterlini in der Aula des Senates, Senato della Repubblica, 14 settembre 2005 Pomeridiana, 861a Seduta pubblica, Resoconto sommario e stenografico.

Page 203: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

203

In una comunicazione inviata al capo della Lega, Umberto Bossi ed ai parlamentari della

maggioranza delle Regioni del Nord e della Sicilia, il Senatore Oskar Peterlini mise in guardia dalle

ripercussioni della nuova legge elettorale. Il nuovo sistema proporzionale sarebbe andato a discapito

di tutte le Regioni – non solo del Trentino Alto Adige – nelle quali i partiti disponevano di una

roccaforte territoriale. Di conseguenza la Lega e la Casa delle Libertà in Lombardia, nel Veneto ed

in Friuli, nel Piemonte ed in Sicilia avrebbero perso 70 deputati e circa 30 senatori a favore delle

Regioni del centro Italia.344 Alla comunicazione Peterlini allega uno studio della Camera dei

deputati che conferma questa tesi con dati e statistiche.

La SVP ha quindi presentato attraverso i suoi parlamentari diverse proposte, che vanno

dall’introduzione di una deroga per le minoranze linguistiche alla riservazione di un numero di

seggi in virtù della popolazione residente. La SVP si era impegnata inoltre per l’introduzione del

sistema delle preferenze.345

Fig. 84: Successo per le minoranze

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

95

Successo per le minoranze

Camera• sistema come a base nazionale, • ma per minoranze riconosciute,• in Regioni speciali che

prevedono la tutele delle minoranze, una soglia più appropriata:– riferita non più a base nazionale,

ma alla circoscrizione, – almeno il 20% dei voti validi

della circoscrizione

SenatoPer la Valle d’Aosta un unico

collegio uninominalePer la Regione Trentino Alto Adige

Südtirol:• confermata le legge precedente

(Mattarellum del 1993),• sei Senatori da eleggere in sei

collegi uninominali,

Il Governo teme un rinvio alle Camere da parte del Presidente della Repubblica

Al Senato possibile violazione del Pacchetto concordato con l’Austria (misura 111)

Con il Ministro Roberto Calderoli si raggiunse l’intesa, per la salvaguardia delle

minoranze

• un settimo Senatore da eleggere secondo Proporz a base regionale.

Con il Ministro delle riforme Roberto Calderoli la SVP riuscì alla fine ad arrivare a un risultato.

Alla Camera dei deputati venne introdotta una clausola speciale per le minoranze linguistiche, che

venne applicata non a livello statale ma su livello del collegio, con un minimo del 20% dei voti. Al

344 Lettera del sen. Peterlini del 4 ottobre 2005 e studio allegato: Servizio Studi, Camera dei deputati, n. 71, 27 settembre 2005: calcolo dell'assegnazione dei 617 seggi della Camera dei deputati effettuato secondo il sistema proporzionale previsto dall'emendamento n. 1500 (Palma ed altri) al ddl C. n. 2620 e abbinati. 345 Lettera del sen. Peterlini a nome della SVP al deputato Vincenzo Nespoli, esperto in materia elettorale dell’allora maggioranza di destra.

Page 204: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

204

Senato fu invece confermato per la Regione Trentino/Alto Adige Südtirol e la Regione Aosta il

sistema vigente. Di conseguenza nella Regione Trentino Alto Adige Südtirol sono rimasti i sei

collegi per il Senato oltre ad un settimo senatore da eleggere con il proporzionale.

3.8.2 Il sistema vigente dal 2005: Proporzionale alla Camera e al Senato

Fig. 85: Sistema elettorale per Camera e Senato

La riforma entrò in vigore il 31 dicembre 2005.346 I testi unici delle relative leggi elettorali per

Camera e Senato vennero allineati al nuovo sistema elettorale proporzionale.347 Per entrambi i rami

del Parlamento rimane oggi quindi in vigore un sistema di rappresentanza proporzionale corretta da

un bonus di maggioranza e da varie soglie. Dopo l'intervallo con il sistema prevalentemente

maggioritario dal 1993 al 2005, l'Italia tornò a rappresentanza proporzionale.

346 Legge n. 270 del 21 dicembre 2005, Gazzetta Ufficiale n. 303. 347 Testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati: DPR 30. marzo 1957, n. 361; Testo unico delle leggi per l’elezione del Senato della Repubblica D.lgs. 20 dicembre 1993, n. 533.

Page 205: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

205

Fig. 86: La legge elettorale del 2005: proporzionale con premio alla Camera e al Senato

3.8.3 Il nuovo sistema elettorale per la Camera

Per l’elezione della Camera il territorio nazionale viene suddiviso in 26 circoscrizioni, che

comprendono una Regione oppure, in Regioni grandi, parti di una Regione. In Trentino Alto Adige

Südtirol la circoscrizione corrisponde alla Regione. I collegi per l’elezione della Camera sono stati

aboliti.

I partiti o gruppi politici possono collegarsi in una coalizione delle liste da essi presentate. Sulle

schede i contrassegni delle liste collegate appartenenti alla stessa coalizione sono riprodotti di

seguito, in linea orizzontale, uno accanto all’altro, su un’unica riga. Contestualmente al deposito del

contrassegno, i partiti politici o i gruppi politici organizzati depositano il programma elettorale nel

quale dichiarano il nome e cognome della persona da loro indicata come capo della forza politica.

3.8.3.1 Gli sbarramenti per la Camera dei deputati

Per essere ammessi al riparto dei seggi, le coalizioni o liste devono superare le soglie introdotte con

la legge. Sono ammesse al riparto quelle che superano le seguenti soglie:

1. per coalizioni il 10% dei voti validi espressi sul piano nazionale. Alla coalizione deve

appartenere almeno una lista collegata che raggiunge almeno il 2 % dei voti ovvero una lista

rappresentativa di minoranze linguistiche riconosciute, col 20% a base regionale);

Page 206: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

206

2. liste collegate in coalizione almeno il 2% nazionale, nonché la prima lista sotto il 2 % (il miglior

perdente);

3. liste non collegate almeno il 4 % nazionale;

4. liste collegate, la cui coalizione non abbia raggiunto il 10 %: il 4 % nazionale;

5. liste rappresentative di minoranze linguistiche riconosciute presentate esclusivamente in una

delle circoscrizioni comprese in Regioni, il cui Statuto speciale prevede una particolare tutela

delle stesse: il 20 % dei voti validi della circoscrizione.

Fig. 87: Soglie per la Camera

La norma speciale per le minoranze linguistiche si riferisce e si limita a quelle liste:

- che sono rappresentative di minoranze linguistiche;

- che queste minoranze siano riconosciute;

- che le liste siano presentate esclusivamente in una delle circoscrizioni;

- comprese in Regioni autonome;

- il cui Statuto speciale prevede una particolare tutela di tali minoranze linguistiche;

- e che raggiungono almeno il 20 % dei voti validi espressi nella circoscrizione.348

348 Art. 83, comma 3 del TU delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati DPR 30 marzo 1957, n. 361.

Page 207: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

207

3.8.3.2 Il computo dei seggi per la Camera

Per la ripartizione dei seggi vengono sommati i voti complessivi (le c.d. cifre elettorali nazionali) di

ciascuna coalizione e di ciascuna lista singola ammessa al riparto, che ha superato le soglie previste.

Questa somma viene divisa per il numero dei seggi da attribuire, 617, ottenendo così il quoziente

elettorale nazionale. 349

Vengono poi divise le cifre elettorali nazionali di ciascuna coalizione o lista singola (ossia le

somme dei loro voti) per tale quoziente. La parte intera dei quozienti così ottenuti rappresenta il

numero dei seggi pieni da assegnare a ciascuna (coalizione o lista singola) di loro. I seggi restanti

vanno alle coalizione o liste singole con i più alti resti.

Fig. 88: Come vengono assegnati i seggi per la Camera

Sull'esempio delle recenti elezioni politiche in Italia, si può illustrare come calcolare il quoziente

elettorale. Il numero totale dei voti che sono stati ammessi alla distribuzione dei seggi è pari a

17.064.314 voti. Il totale è diviso per il numero di posti disponibili (617). Il risultato è, per questa

prima distribuzione, un quoziente di 53 402.

349 Dei 630 seggi della Camera 12 sono riservati alla circoscrizione Estero e uno alla Regione Valle d’ Aosta.

Page 208: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

208

Fig. 89: Esempio per il computo del quoziente elettorale per la Camera

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

38

Quoziente elettoraleCamera dei Deputati 2008

PDL Lega MpA 17.064.314

PD IdV 13.686.501UDC 2.050.309

SVP 147.666

Totale 32.948.790

seggi

votiTotalenatelettQuoziente

.... ≡

53.402617

32.948.790

...

=

≡natelettQuozien

Si guarda quante volte il quoziente elettorale ha posto nella somma dei voti di ogni partito, cioè

nella loro cifra elettorale. Ne risulta il numero dei seggi per ogni partito. Poi si guarda quanti seggi

abbia raggiunto la coalizione vincente (PDL, Lega Nord e Movimento per le Autonomie) in base a

questa prima distribuzione. Sarebbero 320 seggi per la coalizione di maggioranza.

Fig. 90: La prima ripartizione dei seggi secondo le elezioni per la Camera nel 2008

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

41

Metodo delle quote

Il metodo delle quote conduce allo stesso risultato come quello del quoziente elettorale. I seggi si riferiscono alla prima assegnazione

provvisoria

xseggiicomplessivvoti

partitoVotiQuota

−≡

SitzexQuote 320617790.948.32314.064.17

=≡

Page 209: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

209

3.8.3.3 Il premio di maggioranza alla Camera

Per garantire alla lista o coalizione vincente una maggioranza sufficiente in Parlamento è stato

anche introdotto un premio di maggioranza. Se la coalizione o lista vincente a base nazionale non

raggiunge 340 seggi alla Camera, vengono a essa assegnati, oltre alla quota a essa spettante dalla

ripartizione proporzionale, ulteriori seggi fino a raggiungere tale numero di seggi. A tale scopo

viene ricalcolato il quoziente elettorale nazionale. I voti della coalizione o lista vincente vengono

divisi per 340. Il quoziente che ne risulta diventa il quoziente elettorale per la maggioranza.

3.8.3.4 Il calcolo dei seggi per le liste perdenti

I restanti 277 seggi vengono assegnati alle coalizioni perdenti e alle liste che non si erano

coalizzate. A tal fine vengono sommate le loro cifre elettorali (cioè i loro voti) e divisi per 277. Il

risultato costituisce il quoziente elettorale per i perdenti.350

Il quoziente elettorale rappresenta il costo di un seggio, che risulta essere molto più basso sia per la

maggioranza che per la minoranza.

Nel caso concreto delle recenti elezioni parlamentari in Italia del 2008, per questo secondo

computo, previsto grazie al premio di maggioranza, si procede come segue:

il totale dei voti della coalizione vincente (PDL, Lega, MPA) viene diviso per i 340 seggi

disponibili (per la maggioranza). Da questa divisione risulta un quoziente di 50.189 che è il

quoziente elettorale o in altre parole il costo per ogni seggio per la maggioranza.

Il totale dei voti dei perdenti invece è diviso per 277, cioè i seggi disponibili per le liste non

vincenti. Da qui risulta un quoziente di 57.345 voti. Ciò significa che il costo di un seggio per i

vincitori è di 50.189 voti, per i perdenti invece di 57.345. Questa sproporzione è il prezzo che la

minoranza deve pagare alla maggioranza per il premio elettorale.

350 Testo Unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, DPR 30 marzo 1957, n. 361, art 83 commi 4 -7.

Page 210: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

210

Fig. 91: Ricalcolo del quoziente elettorale per la maggioranza e la minoranza

3.8.3.5 Attribuzione dei seggi alla Camera a vincenti e perdenti secondo la legge elettorale

vigente

Fig. 92: Computo dei seggi in base al premio di maggioranza

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

100

Premio di maggioranza• Per garantire alla lista o coalizione vincente una

maggioranza sufficiente in Parlamento.

• Se la coalizione o lista vincente nazionale non raggiunge 340 seggi alla Camera, con il premio di maggioranza i suoi seggi vengono aumentati a 340.

• A tale scopo viene ricalcolato il quoziente elettorale nazionale.

• I voti della coalizione o lista vincente vengono divisi per 340. Il quoziente che ne risulta diventa il quoziente elettorale per la maggioranza.

Page 211: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

211

Fig. 93: Computo del quoziente elettorale per le liste perdenti

Page 212: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

212

3.8.4 Il nuovo sistema elettorale per il Senato

Anche per il Senato viene introdotto il sistema proporzionale. La soglia e il premio di maggioranza

però, al Senato si riferiscono alla base della rispettiva regione. Secondo la Costituzione (art. 57) il

Senato deve essere eletto a base regionale. Per il Senato sono previsti i seguenti sbarramenti, che si

riferiscono espressamente alla base regionale:

a) per coalizioni almeno il 20 % dei voti validi nella Regione, con almeno una lista coalizzata che

raggiunge almeno il 3 % dei voti validi nella regione,

b) per liste interne alla coalizione almeno il 3 % regionale,

c) per liste non collegate almeno l’8 % nella regione,

d) per le singole liste di una coalizione, la quale non raggiunge il 20 % regionale, l’8 % nella

regione.

Fig. 94: Soglie di sbarramento per il Senato

O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

‹N›O.Peterlini: Wahlsysteme

Univ.Innsbruck 12.4.2010

94

Sbarramenti per il Senato• Per coalizioni almeno il 20

% dei voti validi nella regione, con almeno una lista con almeno il 3 % regionale

• Per liste interne alla coalizione almeno il 3 % regionale

• Per liste non collegate almeno l’8 % nella regione

• Per liste di una coalizione che non raggiunge il 20 %, l’8 % nella regione

�L. 21.12.2005, n. 270, art. 18.

�TU D. lgs. 20 dicembre 1993, n. 533,

art. 16.

Il premio di maggioranza al Senato viene concesso – secondo il principio previsto già per la Camera

– alla coalizione o lista, che raggiunge la maggioranza relativa dei voti, senza raggiungere il 55 %

Page 213: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

213

dei seggi. Però – come si diceva – al Senato questo computo e il relativo premio vengono riferiti a

base regionale.351

Per la Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige Südtirol è stato riconfermato il sistema fino allora

vigente. Per la Valle d’Aosta si prevede pertanto un collegio unico, con un senatore da leggere

secondo il sistema Majorz.

Per il Trentino Alto Adige Südtirol è stato riconfermato il cosiddetto Mattarellum del 1993, che

prevede sei collegi uninominali, che esprimono un senatore ciascuno con il Majorz, e un seggio

proporzionale da eleggere secondo Proporz a base regionale.352

351 Testo Unico delle leggi per l’elezione del Senato D.lgs. 20 dicembre 1993, n. 533, art. 16. 352 Testo Unico delle leggi per l’elezione del Senato D.lgs. 20 dicembre 1993, n. 533, art. 20-21 ter.

Page 214: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

214

3.9 Le ripercussioni della riforma del 2005 sulle elezioni

3.9.1 Le elezioni alla Camera nel 2006

Per beneficiare del premio di maggioranza, prevista per la Camera dei deputati, la SVP concluse

ancora una volta un accordo con i partiti del centro sinistra prima delle imminenti elezioni

parlamentari del 2006, specificamente con il nuovo candidato alla carica di Presidente del Consiglio

Romano Prodi. La SVP sottoscrisse anche il suo programma e il patto di coalizione. Già prima, il

18 gennaio 2006 la leadership della SVP si era incontrata con Romano Prodi consegnandogli

un'ampia lista di richieste. 353

3.9.1.1 L’accordo della SVP con Prodi nel 2006 e gli effetti sulle elezioni

Il documento si articolava in cinque punti:

1. riforme costituzionali: adeguamento dello Statuto di autonomia alla riforma costituzionale del

2001 (e eventualmente del 2005): ogni modifica doveva essere notificata e concordata con

l’Austria, previa intesa con le Province autonome di Trento e di Bolzano. Se la riforma del 2005

non fosse entrata in vigore, andava ripristinata la disciplina della modifica dello Statuto ivi

prevista all’art 18, per salvaguardare che lo Statuto potesse essere emendato solamente d’intesa

tra Stato, Provincia e Regione. Per la chiamata di un assessore dall’esterno si doveva prevedere

la maggioranza assoluta invece di quella dei due terzi.

2. energia: riduzione delle scadenze per le vecchie concessioni idroelettriche ripristinando il

precedente termine, come previsto nel D.lgs 463/1999. Abolizione dei diritti, ritiro dei ricorsi

governativi presso la Corte costituzionale: favorire un accordo con ENEL per le centrali in

scadenza nel 2010;

3. modifiche legislative: eliminazione della clausola di salvaguardia e trasferimento fondi comuni

confinanti, salvaguardia dell’autonomia finanziaria nel federalismo fiscale, istituzione di un

collegio per la Provincia di Bolzano per le elezioni europee. Per la legge elettorale statale quote

rosa e preferenze, nel caso fosse rimasto il proporzionale. Nel caso del ritorno al maggioritario

togliere la soglia nella parte proporzionale per le minoranze linguistiche; ratifiche quali la

Convezione delle Alpi e la Convenzione di Madrid;

353 Documento della SVP "Incontro Pres. Romano Prodi 18 gennaio 2006".

Page 215: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

215

4. norme di attuazione: trasferimento case cantoniere e immobili inutilizzati, conservatorio,

giustizia amministrativa, carta di identità in lingua anche ladina, TFR a gestione locale, controlli

sanitari importazioni alimentari, dipendenti statali ai fondi pensione, partecipazione Presidente

Provincia in Consiglio ministri;

5. varie: aumento delle trasmissioni ladine e rafforzamento della RAI tedesca e ladina.

3.9.1.2 Gli effetti sulle elezioni della Camera nel 2006

L'accordo elettorale con Prodi, che vinse le elezioni del 2006 e il relativo premio di maggioranza

resero alla SVP un clamoroso risultato per quanto riguarda i seggi per la Camera. Perse però voti

per la presenza e il successo dei Freiheitlichen, partito di opposizione di lingua tedesca. La tabella

seguente mostra il risultato di tutta la regione. Per la SVP significa che sono compresi anche i voti

del PATT dal Trentino.

Tab. 34: Camera dei deputati 9 aprile 2006– Circoscrizione elettorale Trentino Alto Adige

Liste Voti % Seggi

SVP 182.704 28,51 4 L'ULIVO 132.589 20,69 3 FED.DEI VERDI 25.121 3,92 1 RIF.COM. 19.545 3,05 DI PIETRO IT. VALORI 12.238 1,91 LA ROSA NEL PUGNO 11.366 1,77 COMUNISTI ITALIANI 6.901 1,08 PART.PENS. 5.375 0,84 U.D.EUR POPOLARI 1.509 0,24 Totale PRODI ROMANO 397.348 62,00 8

FORZA ITALIA 106.678 16,64 1 ALLEANZA NAZIONALE 52.139 8,14 1 UDC 31.161 4,86 LEGA NORD 28.756 4,49 1 FIAMMA TRICOLORE 3.694 0,58 ALTER.SOC.MUSSOLINI 2.276 0,36 DEM.CRIST.-NUOVO PSI 1.676 0,26 Totale BERLUSCONI SILVIO 226.380 35,32 3

DIE FREIHEITLICHEN 17.183 2,68 Totale LEITNER PIUS 17.183 2,68

Voti validi e seggi nella Regione complessivamente 640.911 100 % 11 Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/enti.

In Alto Adige, infatti, la SVP registrò, riguardo al suo risultato del 2001, un calo rilevante di voti

per la Camera (da 181.629 a 165.966). La sua quota scese dal 60,5% al 53,4% in Alto Adige e nella

Page 216: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

216

regione dal 32,9% al 28,5%. Tuttavia, riuscì, grazie all'accordo con Prodi e il premio di

maggioranza, ad aumentare la sua rappresentanza parlamentare. Non si assicurò solamente i suoi

tradizionali tre seggi dell’Alto Adige alla Camera, ma acquistò anche un quarto seggio nel Trentino

a favore di un rappresentante del PATT, che si era candidato sulla lista della SVP. La legge

elettorale mostrò i suoi effetti, in questo caso a favore della SVP. Diversamente sarà nel 2008.

Page 217: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

217

3.9.2 Le elezione al Senato nel 2006

Le modifiche alla riforma elettorale si limitano, per quanto riguarda la regione Trentino-Alto Adige,

esclusivamente alla Camera dei deputati. Per il Senato è stato possibile mantenere il sistema

combinato, secondo la riforma del 1993, con i sei collegi senatoriali e un seggio proporzionale.

Poiché i collegi senatoriali erano previsti in una misura del Pacchetto, si riuscì a lasciare fuori il

Trentino-Alto Adige dalla riforma per il Senato.

Visto che la Camera dei deputati nel 2006 venne eletta secondo il nuovo sistema proporzionale, non

esistevano ovviamente più i collegi della Camera. Ciò provocò un impatto indiretto sulle elezioni

del Senato in Alto Adige, perché non fu più possibile concordare un sostegno reciproco, come

fecero il centro-sinistra e la SVP con successo nel 2001.

La SVP si candidò nel 2006 (e poi nel 2008) per la Camera da sola in tutta la regione, come pure –

come già prima – nei due collegi con ampia maggioranza tedesca di Bressanone / Val Pusteria e

Merano / Val Venosta. Per il collegio al Senato, Bolzano Bassa Atesina strinse invece nuovamente

un accordo elettorale, che però si rese più difficile a causa della mancanza di possibilità di uno

scambio.

3.9.2.1 L’accordo fra i partiti dell’Unione, la SVP ed il PATT

In assenza di una contropartita diretta a favore dei partiti di centro-sinistra, il 21 febbraio 2006,

dopo lunghi negoziati, i partiti dell’Unione, la SVP e il PATT strinsero un accordo, nel quale si

prefissero obiettivi comuni per lo sviluppo dell'autonomia.354 Quest’accordo di carattere locale

prevedeva che i partiti coinvolti affrontassero le elezioni politiche insieme. L’obiettivo era una più

forte rappresentanza delle autonomie in Parlamento.

I partiti dell’Unione, la SVP e il PATT si impegnano a insediare all’indomani, del voto per le

elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006, un tavolo politico aperto al contributo dei cittadini, per

arrivare a una proposta di aggiornamento dello Statuto di autonomia, adeguandolo alle riforme

costituzionali e alla evoluzione culturale di stili di vita ed al mutamento degli assetti economici

sociali.

354 SVP-Archiv e Archivio provinciale dell’Alto Adige/ Südtiroler Landesarchiv, Politischer Nachlass von O. Peterlini, Bolzano.

Page 218: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

218

Nel caso della non conferma della revisione della Costituzione del 2005 da parte del referendum, si

riconfermava l’impegno a una modifica costituzionale per ancorare una procedura paritetica per

eventuali cambiamenti dello Statuto di autonomia.

La riforma costituzionale del 2001 comportò la necessità di rivedere il rapporto tra Stato, Regioni e

Province autonome. L’estensione dell’autonomia in base alla clausola generale a favore delle

Regioni e alle nuove competenze conferite dalla riforma, comportò responsabilità sempre più ampie

per l’autonomia, che obbligano a rivedere lo Statuto, anche con riferimento alle regole di governo e

alle procedure di garanzia per le cittadine e i cittadini.

Il documento firmato dalle parti richiama poi il principio di sussidiarietà ancorato nella

Costituzione, che dovrebbe essere attuato attraverso norme in modo da favorire la partecipazioni dei

cittadini singoli e associati. Il documento sottolinea inoltre la competenza generale dei Comuni

nell’esercizio delle funzioni amministrative e impegna le Province a promuoverle.

Nell’ambito del sistema cosiddetto tripolare di governo, i firmatari volevano individuare un ruolo

per la Regione per questioni sovra-provinciali concordate dalle due Province. Infine si

confermarono gli elementi di garanzia dello Statuto avvertendo l’esigenza di muoversi in armonia

con i principi dell’Unione europea, affrontando i seguenti temi: il bilinguismo e gli strumenti di

attestazione, perseguendo l’obiettivo di valorizzare la conoscenza sostanziale delle lingue, la scuola,

la proporzionale, il diritto di voto dei nuovi residenti e una serie di altri temi.

Anche in questo documento si sottolinea la necessità della ratifica delle Convenzioni, sia quella

delle Alpi che quella di Madrid, la garanzia del finanziamento dell’autonomia, il tema dell’energia,

le già rammentate richieste per la revisione della legge elettorale, nonché il diritto all’intesa per

ritocchi allo Statuto di autonomia. Per la legge sulle elezioni del Parlamento europeo si chiede un

collegio o una clausola preferenziale per garantire la rappresentanza della minoranza sudtirolese.

Page 219: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

219

3.9.2.2 Gli effetti sulle elezioni del Senato nel 2006

I’Unione di Prodi nel 2006 raccolse tutti i partiti di centrosinistra ed era molto più ampia dell’Ulivo

del 2001. 355 Altrettanto grande era il successo dell’Unione-SVP alle elezioni del Senato.

Tab. 35: Senato 9 aprile 2006 – Collegio Bolzano Bassa Atesina

Lista/Gruppo Voti %

L'UNIONE SVP – Oskar Peterlini eletto 56.988 57,89

CASA DELLE LIBERTA' Giovanni Benussi 33.515 34,05

FIAMMA TRICOLORE Raffaela De Matteis 3.203 3,25

DIE FREIHEITLICHEN Gutweniger Stefan 2.685 2,73

PART.PENS. Giuseppe Ciriaco detto Pepy 2.049 2,08

Voti validi 98.440 100 % Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/ e Manuale dell’Alto Adige/ Südtiroler Handbuch 2007.

La coalizione Unione-SVP ricevette il 57,9 % dei voti nel combattuto collegio Bolzano-Bassa

Atesina. La SVP conquistò così per la seconda volta questa circoscrizione e lasciò alle spalle la

destra (Casa delle Libertà) che dovette accontentarsi col 34,05% dei voti. Il 57,9% dei voti della

coalizione Unione SVP potevano essere ricondotti per circa il 30,5 % agli elettori della SVP e per il

restante 27,4 % agli elettori del centro-sinistra. 356 Deve essere annotato che si candidò anche un

partito di opposizione di lingua tedesca, e cioè i Freiheitliche, il cui candidato ottenne il 2,73 % dei

voti. Il candidato Peterlini riconfermò il suo mandato al Senato. Con la stessa coalizione elettorale

Unione-SVP vennero eletti anche due senatori del centrosinistra nel Trentino.

Per la Camera dei deputati la SVP non si candidò insieme con l'Unione, ma da sola con un

candidato del PATT sulla propria lista. Raggiunse l’eccezionale risultato di quattro seggi, uno di

essi in favore del PATT.

A differenza di quanto fece per il Senato, la SVP non poté stringere un’analoga alleanza per la

Camera dei deputati. Non era così possibile una contropartita a favore del centrosinistra. Fin dalla

riforma del 2005, infatti, per la Camera dei deputati non esistono più i collegi ma solamente

circoscrizion che, in Trentino-Alto Adige, si coprono con il territorio della regione. La SVP strinse

invece un accordo a livello nazionale con Prodi, per poter beneficiare del premio di maggioranza

355 All’ Ulivo del 2001 (DS, Margherita, Verdi, Socialisti e Comunisti Italiani) si aggiunsero con L’Unione di Prodi: Italia dei Valori (IdV) di Di Pietro, Rifondazione Comunista e la lista dei Radicali di Marco Panella. Nel 2006 tutti questi partiti, oltre quelli dell’Ulivo, si unirono sotto il tetto dell’Unione e fecero parte dell’accordo con la SVP. 356 Stima dell’autore in base ai risultati per la Camera e lo sviluppo storico, quando i partiti si candidarono separatamente.

Page 220: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

220

alla Camera.357 Dall’ Alto Adige nel 2006 vennero eletti per la SVP i deputati: Siegfried Brugger,

Hans Widmann, Karl Zeller, e i senatori: Helga Thaler Außerhofer, Manfred Pinzger, Oskar

Peterlini (SVP-Unione); e inoltre del gruppo la lingua italiana Michaela Biancofiore (FI),

Gianclaudio Bressa (Ulivo) e Giorgio Holzmann (AN).

Fig. 95: La larga coalizione Unione-SVP stravince nel collegio

357 L’accordo venne presentato all’inizio di questo capitolo 3.9.1 Le elezioni alla Camera nel 2006.

Page 221: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

221

3.9.3 Le elezioni politiche del 2008 e la „blockfreie“ SVP

3.9.3.1 Le difficoltà alle elezioni per il Senato nel 2008

Dopo la caduta del governo Prodi vennero indette per il 13 ed il 14 aprile 2008 elezioni anticipate.

Le trattative per un nuovo accordo tra SVP e centro-sinistra si prospettarono assai difficili. A Roma

si profilò una vittoria di Silvio Berlusconi e del centro-destra. L'SVP decise di presentarsi

"blockfrei" (fuori dai blocchi) alle elezioni. Soltanto a livello regionale, ossia per il collegio

senatoriale Bolzano-Bassa Atesina, si scelse di stringere un patto dichiarato espressamente tecnico a

favore dell'autonomia. Infine si riuscì ad arrivare ad una dichiarazione „Pro Autonomia“, la quale

venne sottoscritta a Salorno il 5 marzo 2008 dai candidati dei collegi senatoriali trentini e del

collegio senatoriale di Bolzano-Bassa Atesina in presenza dei capi di partito e dei due Presidenti

della Province di Bolzano e Trento.358

In questo accordo furono coinvolti dell' Alto Adige soltanto il Partito Democratico (DS e

Margherita), Italia dei Valori ed il Partito Socialista-PSE. Gli altri partiti di sinistra ed i Verdi non

vennero più contattati. A farne parte ci furono i seguenti partiti: Lista Civica della Margherita,

Democratici di Sinistra del Trentino, Partito Socialista-PSE, Italia dei Valori, Leali al Trentino,

Unione Autonomista Ladina, Partito Democratico dell'Alto Adige, Partito Autonomista Trentino

Tirolese e la Südtiroler Volkspartei. L'unico partito grande e presente anche in Alto Adige Südtirol

fu – accanto alle formazioni minori come l'IdV ed i Socialisti - il PD.

I candidati per il Senato dei quattro collegi assunsero l'impegno di incontrarsi regolarmente per

consultarsi e per portare avanti l'intesa programmatica a favore dell'autonomia. L'obiettivo era

potenziare la rappresentanza dell'autonomia al Paralamento. Tramite il patto elettorale si intendeva

di fatto anticipare sotto il profilo politico la riforma federale costituzionale, proponendo agli elettori

del Trentino-Alto Adige Südtirol una rappresentanza regionale al Senato, la quale avrebbe sostenuto

il concetto comune, lo sviluppo e la modernizzazione delle autonomie speciali.

I senatori eletti sotto il contrassegno „SVP-Insieme Per le Autonomie" si impegnarono, ai sensi della

riforma costituzionale del 2001, di ridefinire i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province

autonome orientandosi al nuovo articolo 117 della Costituzione. In questo contesto andava

garantito, che eventuali ampliamenti delle competenze contenessero tutte le garanzie necessarie per

le cittadine e per i cittadini.

358 Archivio della SVP e lascito politico di O. Peterlini presso l'archivio provinciale dell'Alto Adige Südtirol, a Bolzano.

Page 222: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

222

Come nel documento del 2006 venne fatto anche questa volta un esplicito riferimento al principio di

sussidiarietà ed in particolare alla valorizzazione dei comuni. Egualmente occorreva salvaguardare

il finanziamento dell'autonomia. I candidati s’impegnarono di presentare delle proposte per dare alle

autonomie speciali un ruolo prevalente nella realizzazione di un federalismo fiscale solidale e

compiuto.

In particolare si voleva valorizzare il bilinguismo, la conoscenza delle lingue, la scuola e la

formazione nonché rendere ancor più efficiente la qualità dei servizi pubblici. Nella pubblica

amministrazione si voleva garantire, con flessibilità e tenendo conto delle capacità, la presenza di

tutti i gruppi linguistici. Infine si voleva ancorare il principio dell’intesa tra Stato, Regione e

Province per la modifica degli statuti di autonomia.

3.9.3.2 I risultati per il Senato nel 2008

La lista comune SVP-Insieme per le Autonomie ottenne il 46,1% dei voti e Oskar Peterlini vinse

per la terza volta nel collegio senatoriale Bolzano-Bassa Atesina, sebbene i partiti di sinistra ed i

Verdi, non alleati, si presentarono autonomamente come Sinistra Arcobaleno ottenendo il 9,1% dei

voti.

Tab. 36: Senato 13 e 14 aprile 2008 - Collegio Bolzano Bassa Atesina

Candidati voti %

SVP Insieme per le Autonomie Oskar Peterlini - eletto 43.228 46,1

Popolo della Libertä Maurizio VEZZALI 26.256 28,0

La Sinistra Arcobaleno Sandro ANGELUCCI 8.538 9,1

Unione di Centro UDC Sandro REPETTO 5.527 5,9

La Destra Luigi SCHIATTI 4.946 5,3

Die Freiheitlichen Arno MALL 3.433 3,7

Union für Südtirol Franz GASSER 1.872 2,0

Voti validi complessivi 93.800 100 % Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/en.

In aggiunta a ciò si candidò a queste elezioni anche l’Unione di Centro (UDC) che alle elezioni del

2006 non si era presentata. L'UDC ottenne il 5,9% dei voti, in parte anche a scapito della lista SVP-

Autonomie. Sul fronte dei partiti tedeschi di opposizione si presentò per la prima volta nel 2008

accanto ai Freiheitlichen l' Union für Südtirol nei collegi senatoriali dell'Alto Adige ed alla Camera.

Insieme l’Union ed i Freiheitliche ottennero nel collegio senatoriale Bolzano Bassa Atesina il 5,65

% dei voti. Nel Trentino la lista SVP-Autonomie riuscì a conquistare solo uno dei tre seggi

senatoriali.

Page 223: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

223

Del 46,1 % che la lista SVP-Autonomie (con PD, Italia dei Valori e Socialisti) ottenne al Senato

può essere attribuito all'incirca il 29,2% all' SVP ed il 16,9% agli alleati italiani, in primis al PD. La

lista Sinistra-Arcobaleno (Verdi e Sinistra) ottenne separatamente il 9,1 %. Sommando queste

percentuali (in un’ipotetica coalizione come quella precedente) si arriva al 55,2 % e includendo una

parte degli elettori dell’UDC (come avvenne nel 2006), il risultato del 2008 raggiungerebbe quasi

esattamente quello precedente del 2006 (del 57,9 %). All'interno dell'alleanza la SVP non subì

dunque delle perdite, come del resto il PD che addirittura migliorò il proprio risultato. Praticamente

vennero a mancare soltanto i voti degli ex alleati che si candidarono separatamente.

3.9.3.3 Lo sviluppo della SVP dopo la nuova ripartizione dei collegi al Senato e dopo la

riforma del 1993

Fig. 96: L’SVP nel collegio senatoriale Bolzano Bassa Atesina 1992 – 2008

Fonte: rilevazioni proprie effettuate per la ripartizione dei voti ottenuti dall'SVP insieme al centrosinistra sulle diversi componenti della coalizione. La ripartizione si eseguì sostanzialmente in proporzione ai voti ottenuti dai partiti col sistema proporzionale alla Camera, dove si presentarono separatamente; inoltre secondi valori empirici antecedenti. I Verdi (nell’immagine grigio scuro) e i partiti di sinistra (nero), che nel 2001 e 2006 erano in coalizione con la SVP, nel 2008 non furono più inclusi nella coalizione. Il centrosinistra (grigio chiaro) riguarda praticamente il PD e i piccoli gruppi IdV e i Socialisti). Dati: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/en.

Page 224: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

224

L’SVP riuscì a mantenere negli anni in questo collegio, nel quale prevale il gruppo linguistico

italiano, la propria quota del 30 per cento (ad eccezione di un 26 % nel 1996) ed a confermarlo

anche all'interno dell'alleanza con il centrosinistra. In cinque delle sei tornate elettorali (ad

eccezione del 1996) conquistò anche il seggio, tuttavia sempre nell'ambito di una corsa aperta. Nel

2008 l' SVP si candidò senza Verdi e parti di sinistra, ma soltanto con il centrosinistra (PD,IdV,PS).

Negli altri collegi senatoriali, Bressanone-Val Pusteria e Merano/Val Venosta, nei quali si presentò

da sola, l'SVP perse molti voti . Nel 1992, dopo la riforma dei collegi senatoriali, l' SVP era riuscita

ad ottenere in questi collegi, nei quali prevale il gruppo linguistico tedesco, risultati superiori al 70

per cento. Nel 1994 superò i propri risultati ottenendo quasi l'83 % a Bressanone-Val Pusteria ed il

75 % a Merano-Val Venosta. Da lì in poi fino al 2008 il consenso scese dall'83 al 59 % (-24%) in

Bressanone-Val Pusteria, ossia dal 75 al 54 % (-21) a Merano/Val Venosta. Tuttavia, i seggi in

questi collegi sono solidi. Il candidato successivo (Walter Blaas dei Freiheitlichen) ottenne nel 2008

a Bressanone-Val Pusteria il 13 per cento, a Merano/Val Venosta (Karl Trojer del PD) il 12 per

cento.

Fig. 97: SVP nei collegi senatoriali Bressanone-Pusteria e Merano-Venosta 1992 – 2008

Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/en. Propria rilevazione e rappresentazione.

75,8

70,0

82,7

75,4

76,3

66,5

79,4

67,5

70,4

59,859,0

53,7

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Rubner Riz 1992 Thaler Riz 1994 Thaler Pinggera1996 Thaler Kofler 2001 Thaler Pinzger 2006 Thaler Pinzger 2008

Bress.Brun. Merano Ven.

Page 225: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

225

3.9.4 La corsa solitaria dell'SVP per la Camera nel 2008

Vedendo profilarsi la vittoria elettorale di Silvio Berlusconi e considerando le forti critiche espresse

dall'ala economica della SVP riguardo al patto elettorale con Prodi, l' SVP non riconfermò

l'alleanza con il centrosinistra limitandosi al già menzionato patto locale per il Senato. L'SVP si

presentò al di fuori dei due blocchi con una propria lista per la Camera. Diversamente dalle elezioni

del 2006 dove fra i partiti di opposizione tedesca si candidarono (oltre ai Verdi) soltanto i

Freiheitlichen, si presentò in occasione di queste elezioni anche l'Union für Südtirol. A causa di

entrambe l'SVP ci rimise pesantemente. I Freiheitlichen riuscirono ad ottenere su base regionale più

di 28.000 voti e il 4,6%, l'Union für Südtirol quasi 13.000 voti e i 2,1%. Il Partito Democratico

(PD) raggiunse nella regione 24,5%, ma anche in Alto Adige Südtirol registrò un forte aumento

divenendo per la prima volta con il 16,2 per cento il partito più votato dagli elettori italiani nella

provincia di Bolzano. Il PD fu votato anche da parte di quegli elettori SVP che volevano evitare una

vittoria di Berlusconi che - a causa del mancato patto elettorale della SVP con Veltroni - votarono

direttamente il PD alla Camera.

Tab. 37: Camera dei deputati 13 e 14 aprile 2008 – circoscrizione Trentino Alto Adige

Liste Voti % Seggi

IL POPOLO DELLA LIBERTA' PdL 128.992 20,93 3 LEGA NORD 58.062 9,42 1 Totale Coalizione Berlusconi 187.054 30,35 4

PARTITO DEMOCRATICO PD 150.972 24,50 3 DI PIETRO ITALIA DEI VALORI 20.460 3,32 - Totale Coalizione Veltroni 171.432 27,82 3

SVP 147.666 23,96 2

DIE FREIHEITLICHEN 28.347 4,60 - UNIONE DI CENTRO 25.687 4,17 - LA SINISTRA L'ARCOBALENO 19.307 3,13 - UNION FUR SUDTIROL 12.836 2,08 - LA DESTRA - FIAMMA TRICOLORE 12.437 2,02 - PARTITO SOCIALISTA 2.389 0,39 - SINISTRA CRITICA 2.026 0,33 - P.LIBERALE ITALIANO 1.937 0,32 - PER IL BENE COMUNE 1.845 0,30 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

1.705 0,28 -

UNIONE DEMOCR. CONSUMATORI 1.553 0,25 - Totale dei voti validi e dei seggi nelle regioni totale

616.221 100 % 9

Fonte: Ministero degli Interni, http://elezionistorico.interno.it/enti.

Con la sola eccezione del collegio senatoriale Bolzano Bassa Atesina, l'SVP nel 2008 conseguì il

peggior risultato di tutta la sua storia. Nel 2001 al proporzionale per la Camera aveva realizzato

ancora 181.629 voti (60,5 %), nel 2006 ancora 165.966 (53,4%). Nel 2008 scivolò sotto il 50 per

Page 226: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

226

cento a 132.612 voti e al 44,3%. Perse con questo risultato la maggioranza assoluta dei voti in

provincia di Bolzano che aveva tenuto dalla sua nascita in tutte le votazioni dopo il 1945.

Oltre al pessimo risultato elettorale va aggiunto il dato di fatto che l'SVP si presentò da sola alle

elezioni, perdendo così non solo il premio di maggioranza, ma dovendo pagare il costo maggiore

per i seggi, previsto per le liste perdenti. Con ciò perse due mandati: il seggio ottenuto in aggiunta

per il candidato trentino tirolese nel 2006 e per la prima volta nella sua storia il terzo seggio alla

Camera per la provincia di Bolzano. Il nuovo sistema elettorale sortì i suoi effetti, ma questa volta

molto a sfavore della SVP.

Avendo superato lo sbarramento del 20 per cento su base regionale, la SVP riuscì a partecipare al

riparto dei seggi su base nazionale. In quanto lista, non collegata alla lista vincente del PDL,

partecipò al riparto di quei 277 seggi alla Camera (ridotti dal premio di maggioranza), riservati alle

liste perdenti.

Il quoziente per le liste perdenti si attestava su base nazionale su 57.345 voti.

Fig. 98: Camera 2008 – Riparto dei 277 seggi dei perdenti

Fonte: Camera dei deputati, Ufficio Studi, Fabio Arcese, riesaminato e modificato dall’autore.

Con i suoi 147.666 voti l'SVP ottenne due volte il quoziente pieno e così due seggi pieni. Le

restarono 32.976 voti di scarto. Di seggi di scarto tuttavia ce ne erano soltanto due da attribuire.

Questi vennero dati in ordine di risultato all'Unione di Centro (UDC) con 43.234 voti di scarto ed al

Page 227: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

227

Partito Democratico (PD) con 38.391 voti di scarto. Così l' SVP per 5.415 voti di scarto si posizionò

dietro al PD.

Pur avendo ottenuto su base regionale con circa il 24 %, una percentuale più alta del PDL (20.93

%), le vennero assegnati in base al riparto su base nazionale soltanto due seggi, al PdL ne vennero

assegnati tre (tab. 34).

Della provincia di Bolzano vennero eletti nel 2008 i seguenti parlamentari della SVP: i Deputati

Siegfried Brugger e Karl Zeller, nonché i Senatori: Helga Thaler Außerhofer, Manfred Pinzger e

Oskar Peterlini (SVP-Per le Autonomie). Oltre a loro vennero eletti del gruppo linguistico italiano:

i Deputati Manuela Di Centa (PDL),359 Gianclaudio Bressa (PD), Luisa Gnecchi (PD) e Giorgio

Holzmann (AN), una delegazione di parlamentari italiana mai raggiunta fino ad ora.360

3.9.4.1 - Pericolo per il futuro

La SVP ottenne su base regionale il 23,96 per cento dei voti, riuscendo così a superare lo

sbarramento regionale per le minoranze del 20 per cento. Il margine tuttavia è assai esiguo. In caso

di future perdite di neanche quattro punti percentuali, l'SVP - con la legge elettorale attualmente in

vigore - scomparirebbe dalla Camera dei deputati.

359 Di Centa proviene da Udine, fu tuttavia eletta nel Trentino Südtirol, sostituendo Michaela Biancofiore, la quale nasce e proviene da Bolzano, tuttavia si candida e è eletta nel 2008 in Campania. 360 Alla Camera furono eletti tutti tramite le circoscrizioni regionali, così che si poté discutere sulla ripartizione in Alto Adige Südtirol. Questa fu qui fatta sulla base di criteri politici.

Page 228: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

228

3.10 Una panoramica sulle elezioni dal 1921 al 2008

3.10.1 La minoranza in una panoramica a lungo termine

Già nel 1921, subito dopo l'annessione, i sudtirolesi riuscirono ad ottenere a Roma con il DV una

propria rappresentanza, a quei tempi con il 90,2 per cento dei voti nella provincia di Bolzano. Il

regime fascista tuttavia indebolì la rappresentanza di tutte le liste d'opposizione e delle minoranze

abbattendo progressivamente la democrazia.

Tab. 38: I risultati elettorali del DV del 1921-1924

Dal 1926 furono vietati - ad eccezione del PNF - tutti i partiti. Dal 1929 ci fu soltanto la lista unica, formulata dal Gran Consiglio del Fascismo. Nel 1939 fu soppressa la Camera dei deputati e sostituita dalla Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Il Senato a quei tempi era nominato. Fonte: Propria elaborazione, Ministero dell'Economia Nazionale.

Dopo la 2a Guerra mondiale, la SVP si candidò a tutte le elezioni dal 1948 al 2008, in tutte le 16

legislature del Parlamento italiano. Per decenni ottenne nella provincia di Bolzano la maggioranza

assoluta, il 60 per cento dei voti validi, con un massimo del 62.9 per cento (1979) ed un minimo del

53.4 per cento alle elezioni della Camera dei deputati (2006). Nel 2008 perse per la prima volta la

maggioranza assoluta ottenendo nella provincia il 44,3 %.

Nelle tornate elettorali dal 1948 al 1987 la rappresentanza dei sudtirolesi al Parlamento restò

numericamente sempre la stessa, ossia tre deputati e due senatori, e ciò fino alle elezioni del 1992,

Anno delle elezioni

Camera

Alto Adige

%

Camera

Regione

%

Camera

Veneto

%

Seg

gi

DV

1921 36.664 90,2 39.864

35,5

4

DV

1924 32.644 4,94 2

1929 -

1934 -

1939 -

Page 229: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

229

dunque per 44 anni.361 Unica eccezione fu l'elezione del 1979 nella quale l'SVP riuscì ad ottenere

quattro deputati grazie all'eccellente risultato elettorale del Partito Popolare Trentino-Tirolese

(PPTT) del Trentino, il quale la sosteneva. Il PPTT riuscì inoltre per la prima volta ad avere un

proprio Senatore, Sergio Fontanari, ed a riconfermarlo nel 1983.

Per il calcolo dei seggi sono, infatti, decisivi – sia alla Camera dei deputati sia al Senato per i seggi

proporzionali - i risultati elettorali regionali. Per entrambe i rami del Parlamento l'Alto Adige

Südtirol fa parte insieme al Trentino ad un'unica circoscrizione regionale. Nel Trentino l'SVP si

coalizzò in quasi tutte le elezioni con il suo equivalente nel Trentino, il PPTT, il quale a partire dalla

metà degli anni 70 cambiò nome diventando PPTT-UE e confluendo nel 1988 nel Partito

Autonomista Trentino-Tirolese (PATT). Insieme a questo partito trentino l'SVP ottenne su base

regionale sempre il 30% alla Camera, scendendo nel 2008 al 24%. Il contributo del PPTT ossia del

PATT del Trentino oscillava tra un minimo di 3.300 voti (1963) fino a un massimo di 45.500 voti

(1994). Dal 1976 fino alle ultime elezioni del 2008 il contributo del PATT si attestò sempre sopra ai

15.000 voti.

La Camera viene eletta sin dal 1948 con il sistema proporzionale. L’unica interruzione di questo

sistema avvenne negli anni 1994, 1996 e 2001 con il cosiddetto Mattarellum, che prevedeva che tre

quarti di Camera e Senato fossero eletti con il sistema maggioritario in collegi uninominali e un

quarto di ambedue le Camere con il sistema proporzionale. La SVP rimase esclusa dalla quota

proporzionale di un quarto della Camera, per l’accesso alla quale era prevista una soglia del 4 % dei

voti a base nazionale, che non poteva mai raggiungere. In linea di principio alla regione spettano

dieci deputati, questo numero però può variare tra nove e undici in base alla ripartizione che

avviene a base nazionale. Alla regione spettano in Senato sette senatori, fino al 1963 erano sei.

Questo numero minimo per ogni regione venne infatti rialzato con legge costituzionale nel 1963. 362

Per la regione Trentino Alto Adige sono previsti sette senatori, si da eleggere in collegi uninominali

e uno col sistema proporzionale.

Sino alla tornata elettorale del 1987 vi erano quattro collegi nel Trentino e due in Alto Adige

Südtirol, dalle elezioni del 1992 in poi tre e tre, e un seggio proporzionale regionale. Fino alla

modifica dei collegi, la SVP ottenne sempre l'elezione di due senatori, dopodiché a periodi tre.

361 Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni: http://elezionistorico.interno.it/index.php, Provincia autonoma di Bolzano, manuale dell'Alto Adige 2007. 362 Legge Costituzionale 9 febbraio 1963, n. 2 , Modificazioni agli articoli 56, 57 e 60 della Costituzione.

Page 230: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

230

Tab. 39: Sistemi elettorali e risultati della SVP dal 1948 al 2008

Camera Senato

Alto Adige Südtirol

Regione

Trentino –Alto

Adige

Alto Adige

Südtirol

Regione

Trentino –Alto

Adige

Proporz nazionale

1948-1993 Proporz regionale con

collegi , mandati diretti col

65%, 1948-1993 Anno

elettor. Proporz % Regione % Seggi Senato

Alto Adige % Senato

Regione

% Seggi

1948 SVP 100.752 62,2 124.243 30,7 3 95.406 65,4 95.406 27,8 2 1953 SVP 118.076 60,0 122.474 28,3 3 107.139 63,6 107.139 28,4 2 1958 SVP 130.986 60,8 135.491 29,3 3 117.737 65,0 120.068 30,5 2 1963 SVP 132.245 56,6 135.457 27,9 3 110.549 57,3 112.023 27,0 2 1968 SVP 139.231 58,5 14 9.118 30,0 3 111.844 54,3 131.071 30,0 2 1972 SVP 142.076 59,0 153.674 30,1 3 98.640 47,4 110.066 24,5 2 1976 SVP 162.911 59,6 184.375 32,5 3 136.579 60,5 158.584 33,4 2 1979 SVP 174.219 62,9 204.899 35,8 4

145.431 63,4 172.582 35,9 2+1

1983 SVP 168.123 59,6 184.940 32,4 3 142.480 63,2 157.444 33,7 2+1 1987 SVP 178.172 58,3 202.022 33,1 3 146.580 60,0 171.539 34,4 2

Cambiamento dei collegi senatoriali

in regione

1992 SVP 179.900 57,3 198.431 31,1 3 147.686 57,2 168.113 31,6 3

75 % collegi

25 % Proporz con soglia 4%

75 % collegi (rimangono)

Però senza quorum,

25 % Proporz

Collegi Proporz Proporz Senato Alto Adige

% Senato Regione

% Seggi

1994 SVP 188.017 186.311 60,1 231.842 36,8 3 161.351 62,2 217.137 40,2 3 1996 SVP 156.708 72.129 27,9 99.531 17,7 3 142.680 54,9 178.425 33,4 2 2001 SVP 173.735 181.629 60,5 200.059 32,9 3 126.177 47,0 126.177 22,9 2

SVP- Ulivo

37.577 1+4 53.439 19,9 175.635 31,9 1+2

Dal

2005 Proporz nazionale

con soglie e premio

Regione nessun

cambiamento (Resto Italia: Proporz

2006 SVP 165.966 53,4 182.704 28,5 3+1 117.495 42,3 117.495 20,5 2 SVP-

Unione

56.988 20,5 198.156 34,5 1+2

2008 SVP 132.612 44,3 147.666 24,0 2 98.947 36,8 98.94 17,8 2 SVP-

Auton. 43.228 16,1 153.965 27,8 1+1

Camera 2001 e Senato 2001-08: nel collegio di Bolzano e in quelli del Trentino, la SVP non si presentò da sola ma insieme all'Ulivo (2001), l'Unione (2006), Autonomie (2008). I dati +1 oppure +2 etc. stanno a significare che su una lista comune vennero eletti ulteriori parlamentari nel Trentino. 1979 e 1983: 2 SVP in Alto Adige Südtirol +1 senatore SVP-PPTT (Fontanari) nel Trentino. 2001: alla Camera 1 deputato SVP-Ulivo in Alto Adige Südtirol (Bressa dell’Ulivo) +4 nel Trentino (Boato, De Tomas, Kessler, Olivieri dell’Ulivo); al Senato 1 SVP-Ulivo in Alto Adige Südtirol (Peterlini) +2 nel Trentino (Betta, Michelini dell’Ulivo). 2006: alla Camera 3 deputati SVP +1 deputato SVP-PATT (Bezzi); al Senato 1 SVP-Unione in Alto Adige Südtirol (Peterlini) +2 nel Trentino (Molinari, Tonini dell' Unione). 2008: 1 senatore SVP-Insieme p. l .Autonomie in Alto Adige Südtirol (Peterlini) + 1 nel Trentino (Molinari del PD). Per i nomi dei parlamentari consultare tab. 42 e 43. Fonte: propria elaborazione, Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni, confrontato con: Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige, Manuale dell'Alto Adige 2007; in caso di dubbi dati ripresi dal Ministero.

Page 231: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

231

Riassumendo si può affermare che i rappresentanti della SVP al Parlamento italiano dal 1948 al

1979 furono sempre cinque, ossia tre deputati e due senatori. Con l'attuazione della norma 111 del

Pacchetto aumentarono di un’unità i collegi senatoriali in Alto Adige Südtirol. Ciò rese possibile

l'elezione di un ulteriore senatore sudtirolese di madre lingua tedesca in più, il quale fu eletto nel

1992 e 1994 grazie alla frammentazione dei partiti italiani di destra, mentre nel 2001, 2006 e 2008

grazie ad un patto elettorale della SVP con i partiti di centro-sinistra.

Alla Camera dei deputati la SVP ottenne sempre, inclusa l'elezione del 2006, tre deputati (nel 1979

furono addirittura quattro). Il 31 dicembre 2005 entrò in vigore il nuovo e tutt'ora vigente sistema

elettorale (cosidetto Porcellum), che prevede per la coalizione vincente il premio di maggioranza,

penalizzando i perdenti. In base ad un’alleanza a livello nazionale con la coalizione vincente di

Prodi, l'SVP ottenne nel 2006 un deputato in più nel Trentino, raggiungendo così un totale di

quattro mandati alla Camera dei deputati. A causa del mancato accordo elettorale nel 2008 l'SVP

perse sia in Trentino, che in Alto Adige Südtirol un deputato riducendo così il numero dei mandati

alla Camera dei deputati da quattro a due. Decisivo fu anche il brutto risultato elettorale della SVP,

che con 44,3 % scese per la prima volta sotto la soglia del 50%. Al Senato riuscì invece, grazie ad

un accordo con il centrosinistra, a confermare il terzo senatore.

Page 232: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

232

Fig. 99: I risultati elettorali della SVP in forma percentuale 1948-2008

Per la Camera dei deputati sono riportati i risultati elettorali della SVP ottenuti nel sistema proporzionale, per il Senato il totale di voti della SVP nei collegi dell’Alto Adige. Per le elezioni del Senato 2001, 2006 e 2008, alle quali la SVP strinse un'alleanza con le forze di centrosinistra nel collegio Bolzano/Bassa Atesina, la percentuale di voti della SVP è stata stimata e calcolata in base a dei paragoni fatti con i risultati ottenuti da singoli partiti alla Camera dei deputati. Fonte: calcoli e raccolta propria, Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni, comparato con: Provincia autonoma Bolzano-Alto Adige, Manuale dell'Alto Adige 2007; in caso di dubbio sono stati citati i dati del Ministero

62,2

65,4

60

63,6

60,8

65

56,6 57

,3 58,5

54,3

59

47,4

59,6

60,5 62

,9 63,4

59,6

63,2

58,3

6057

,3

57,2

60,1 62

,227

,954,

9

60,5

58,2

53,4

53,2

44,3

47

0

10

20

30

40

50

60

70

Camera Senato

Page 233: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

233

3.10.2 I parlamentari dell’Alto Adige dal 1921 al 2013

Tab. 40: Parlamentari di madrelingua tedesca dell’Alto Adige dal Regno d'Italia al fascismo

1921-1939

Deputati (tutti DV) Abg

Senatori (nominati a vita dal

Re) Sen Insieme

1921 Eduard Reut Nicolussi Karl Tinzl Friedrich Graf Toggenburg Wilhelm von Walther 4 - - 4

1924 Karl Tinzl Paul von Sternbach 2 - - 2

1929 - - - - - 1934 - - - - - 1939 - - - - -

Fonte: Gentile E./Campochiaro E. (2003). Segretariato generale e Archivio storico della Camera dei deputati (ASCD). oV (1924): I 535 eletti per la XXVII Legislatura. BalliniP. (1988). Ministero dell’Economia Nazionale (elezioni 1921), (elezioni 1924). Tab. 41: Parlamentari di lingua italiana dell’Alto Adige dal Regno al fascismo 1921-1939

Deputati Abg

Senatori (nominati a vita dal Re):

** Sen Insieme

1921

- -

Dal 1923 Ettore Tolomei (nato a Rovereto, abitante a Montagna /Bolzano e Roma) 1 1

1924 - - Ettore Tolomei 1 1 1929 Luciano Miori (nato a Rovereto,

abitante a Vadena/Bolzano, Podestà di Bolzano). Carlo Nobile Radio de Radiis, (abitante a Cermes/Merano) 2

Ettore Tolomei

1 3 1934 Luciano Miori,

1 Ettore Tolomei

1 2 1939 Carlo Carretto, abitantea

Bolzano Luciano Miori, Bruno Stefanini (Segr fed PNF di Bolzano, ivi abitante), Almo Vanelli, (Segr. fasci di combattimento Bolzano, ivi residente) 4

Ettore Tolomei

1 5 ** Nel periodo dal 1919 al 1943, ossia dall'inizio del crollo dello Stato liberale fino al tardo fascismo, sono stati eletti sei senatori provenienti dal Trentino, nati a Trento e Rovereto. Uno di loro fu Ettore Tolomei, nato nel 1865 a Rovereto con domicilio in Alto Adige nella frazione di Gleno nel Comune di Montagna ed a Roma, dove morì nel 1952. Fonte: Gentile, E./Campochiaro, E. (2003). Segretariato generale e Archivio storico della Camera dei deputati (ASCD). oV (1924): I 535 eletti per la XXVII Legislatura. Ballini, P. (1988). Archivio Storico del Senato: http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/Senatori.

Page 234: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

234

Tab. 42: Parlamentari di lingua tedesca dell’Alto Adige nell’Italia democratica (tutti SVP)

Deputati

Deputa

ti Senatori (eletti) Sen Insieme 1948 Otto von Guggenberg

Friedl Volgger Toni Ebner 3

Karl von Breitenberg Josef Raffeiner 2 5

1953 Karl Tinzl Toni Ebner Otto von Guggenberg 3

Karl von Breitenberg Josef Raffeiner 2 5

1958 Toni Ebner Roland Riz Karl Mitterdorfer 3

Luis Sand Karl Tinzl 2 5

1963 Karl Vaja Karl Mitterdorfer Hans Dietl 3

Luis Sand Hans Saxl 2 5

1968 Karl Mitterdorfer Roland Riz Hans Dietl 3

Peter Brugger Friedl Volgger 2 5

1972 Roland Riz Karl Mitterdorfer Hans Benedikter 3

Peter Brugger Karl Zanon 2 5

1976 Roland Riz Hugo Gamper Hans Benedikter 3

Karl Mitterdorfer Peter Brugger 2 5

1979 Roland Riz Hans Benedikter Hugo Gamper fino agosto 1979 + dann Michl Ebner Hubert Frasnelli 4

Karl Mitterdorfer Peter Brugger 2 6

1983 Roland Riz Hans Benedikter Michl Ebner 3

Karl Mitterdorfer Peter Brugger fino aprile 1986+ 2 5

1987 Michl Ebner Ferdinand Willeit Hans Benedikter 3

Roland Riz Hans Rubner 2 5

1992 Michl Ebner Helga Thaler Außerhofer Hans Widmann 3

Karl Ferrari Roland Riz Hans Rubner 3 6

1994 Siegfried Brugger Hans Widmann Karl Zeller 3

Helga Thaler Außerhofer Karl Ferrari Roland Riz 3 6

1996 Siegfried Brugger Hans Widmann Karl Zeller 3

Helga Thaler Außerhofer Armin Pinggera 2 5

2001 Siegfried Brugger Hans Widmann Karl Zeller 3

Helga Thaler Außerhofer Alois Kofler Oskar Peterlini* 3 6

2006 Siegfried Brugger Hans Widmann Karl Zeller 3

Helga Thaler Außerhofer Manfred Pinzger Oskar Peterlini** 3 6

2008 Siegfried Brugger Karl Zeller 2

Helga Thaler Außerhofer Manfred Pinzger Oskar Peterlini*** 3 5

Dal 1948 tutti SVP. 2001-2008 accordi elettorali per il Senato a Bolzano Bassa Atesina: SVP-Ulivo, **SVP-Unione, ***SVP-Insieme per le Autonomie. +Morto durante la legislatura. Fonte: Propria elaborazione secondo i dati del Ministero degli Interni e il Manuale della Provincia autonoma di Bolzano.

Page 235: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

3 Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013

235

Tab. 43: Parlamentari di lingua italiana dell’Alto Adige nell’Italia democratica

Deputati

n.

deputati Senatori (eletti):

n.

senatori Insieme

1948 Angelo Facchin DC 1 - - 1 1953 Angelo Facchin DC 1 - - 1 1958 Alcide Berloffa DC 1 Candido Rosati (dal 1962) DC 1 2 1963 Alcide Berloffa DC 1 Candido Rosati DC 1 2 1968 - - - - -- 1972 Alcide Berloffa DC 1 Candido Rosati DC 1 2 1976 - - - - - 1979 - - - - - 1983 Valentino Pasqualin DC 1 - - 1 1987 -Andrea Mitolo MSI-DN fino

agosto 1991 +, dopo Diego Senter. -Gianni Lanzinger Verdi Grüne 2

Lionello Bertoldi PCI, dal 1991 ribatezzato in PDS 1 3

1992 - - - - - 1994 Pietro Mitolo AN 1 - - 1 1996 -Franco Frattini FI

-Pietro Mitolo AN 2 Adriana Pasquali 1 3 2001 Gianclaudio Bressa Ulivo-SVP 1 - - 1 2006 -Michaela Biancofiore FI

-Gianclaudio Bressa Ulivo -Giorgio Holzmann AN 3 - - 3

2008 -Manuela di Centa PdL*** -Gianclaudio Bressa PD -Luisa Gnecchi PD -Giorgio Holzmann PdL 4 - - 4

+ Morì durante la legislatura. Dal 2006 sono stati tutti eletti nel Collegio regionale. *** Di Centa proviene da Udine, fu tuttavia eletta nel Trentino/Alto Adige Südtirol e sostituì Michaela Biancofiore, proveniente da Bolzano, tuttavia eletta nel 2008 in Campania. Fonte: Dati raccolti provenienti dal Ministero degli Interni e dal Manuale dell'Alto Adige della Provincia autonoma di Bolzano, Archivio Storico del Senato della Repubblica: http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/Senatori.

Page 236: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche
Page 237: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

4 Tentativi di riforma elettorale e tutela delle minoranze

237

4 Tentativi di riforma elettorale e la tutela

delle minoranze

4.1 I tentativi di riforma del centrodestra 2001-2006

4.1.1 Gli obiettivi contrastanti tra Lega e Forza Italia/Alleanza Nazionale

Nel 2001 il centrosinistra riuscì – dopo tanti tentativi falliti nei decenni precedenti – a riformare la

Costituzione. La riforma si limitò, però al Titolo V. e rimase ben lontana dal trasformare l’Italia in

un vero Stato federale secondo i modelli europei, ma portò l’Italia un passo avanti verso un sistema

più federale.363 Dopo le elezioni per il Parlamento del 2001, vinte da Berlusconi con la sua

coalizione, la nuova maggioranza di centrodestra intraprese un ulteriore tentativo per riformare la

Costituzione. Gli sforzi tuttavia dovettero fare i conti con le tensioni e con le idee divergenti tra i

diversi partner della coalizione di governo:

- da un lato la Lega Nord, che perseguiva uno Stato federale;

- all’altro lato i partiti centralistici Alleanza Nazionale e Forza Italia, che miravano ad un

rafforzamento dello Stato centrale.

4.1.2 Il progetto di riforma costituzionale del centrodestra

Il risultato fu una legge costituzionale,364 che da un lato prevedeva l’introduzione di un timido

federalismo e il trasferimento di alcune nuove competenze alle Regioni, ma che al tempo stesso

reintroduceva il principio dell’“interesse nazionale“ e restituiva alcune competenze delle Regioni

allo Stato centrale. Il progetto di legge prevedeva, inoltre, un rafforzamento della posizione del

Presidente del Consiglio e un indebolimento del Parlamento.

Il Senato fu chiamato "federale", ma la sua elezione continuava ad avvenire con il vecchio sistema,

anche se era prevista l’aggiunta dei delegati delle Regioni, però senza diritto di voto.

L‘iter iniziò nell’ottobre del 2003 al Senato con un disegno di legge del Governo (A.S. 2544,

Berlusconi, Fini, Bossi, Buttiglione). Dopo la prevista doppia lettura del medesimo testo da parte di

entrambi i rami del Parlamento, la Camera approvò il disegno di legge con maggioranza assoluta

363 L.cost. 18.10.2001, n. 3. Peterlini, O. (2008 it) p 28-37; (2008b, de) p 220-230; (2010a, it) p 79 seg. 364 Gazzetta Ufficiale, 18.11.2005.

Page 238: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

238

dei suoi membri nella seduta del 20 ottobre 2005, e così anche il Senato a maggioranza assoluta

nella seduta del 16 novembre 2005 (con i soli voti del centrodestra).365

Tuttavia, il progetto di legge costituzionale venne rigettato dal referendum popolare del 25 e 26

giugno 2006. Al referendum parteciparono il 52,3% degli elettori. Dei circa 26 milioni di voti

validi, il 38,68% risultò per il sì, mentre il 61,32% degli elettori decise di rifiutare la riforma.366

4.1.3 Fallito il passaggio a Camere differenziate

I due rami del Parlamento, la Camera dei deputati e il Senato, sono secondo la Costituzione vigente

del tutto parificati nelle loro funzioni. La riforma costituzionale prevedeva un cambiamento di

questo "bicameralismo perfetto" (o meglio, "paritario"): 367

- il progetto prevedeva una riduzione dei membri della Camera dei deputati da 630 a 518 membri,

inclusi i 18 deputati eletti all‘estero e i deputati a vita (figura riservata fino ad ora al Senato), di

cui al massimo tre di nomina presidenziale;

- il Senato della Repubblica doveva invece diventare il "Senato Federale della Repubblica ". Al

posto degli attuali 315 senatori esso doveva essere composto da 252 senatori. Tuttavia, la

determinazione della composizione del Senato non avveniva, nel testo della riforma, ad opera

delle Regioni, come solitamente avviene con una Camera regionale all‘interno di uno Stato

federale, bensì seguendo il principio vigente della elezione diretta e quindi in modo analogo fino

ad ora. L‘unico elemento di collegamento con le Regioni consisteva nella contemporaneità delle

elezioni per il Senato federale e delle elezioni regionali. Questa previsione intendeva

sottolineare il carattere regionale del Senato. Il progetto di riforma prevedeva, inoltre, la

presenza di rappresentanti diretti delle Regioni e delle Provincie autonome nonché delle

autonomie locali, tuttavia senza diritto di voto;368

- le competenze tra Camera e Senato venivano così suddivise:369 La Camera dei deputati si

vedeva assegnare quasi tutte le attribuzioni di esclusiva competenza dello Stato, e diventava

l’organo politico che esprimeva la fiducia nei confronti del Governo.

Il Senato federale, invece, era competente per le materie per le quali la competenza legislativa

regionale è concorrente con quella dello Stato. Sono quindi materie in cui le Regioni detengono

la potestà legislativa, ma solo nel rispetto dei principi individuati dallo Stato, e quindi anche dal

365 Gazzetta Ufficiale, 18.11.2005. 366 Cfr.: www.referendum2006.interno.it. 367 Cfr. Barbera, A. (2008). 368 Gli artt. 1-17 del progetto di riforma avrebbero dovuto sostituire gli artt. 55-69 della Costituzione, riguardanti la Camera ed il Senato. 369 L’art 14 modificava l’art 70 della Costituzione e riformava l’iter legislativo.

Page 239: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

239

nuovo Senato. Secondo la riforma, quindi, il Senato doveva circoscrivere e limitare le

competenze delle Regioni, invece di aspirare a diventare un organo di rappresentanza diretta

nell‘interesse delle Regioni.

Accanto a ciò erano previste una serie di materie, per le quali era ancorata l’approvazione collettiva

di ambedue le Camere, come per esempio le leggi costituzionali, i livelli essenziali per i diritti civili

e sociali, la legislazione elettorale, gli organi degli enti locali, il potere sostitutivo e le direttive per

le politiche di bilancio e finanziarie eccetera.370

La riforma della maggioranza di centrodestra, redatta sotto l‘egida dell‘allora Ministro per le

riforme Roberto Calderoli, non avrebbe portato a un sistema federale moderno, ma era - in

conseguenza degli interessi divergenti all‘interno del Governo - contraddittoria: da un lato

professava il Federalismo e trasferiva varie competenze alle Regioni ("devolution"), come voleva la

Lega, dall‘altro centralizzava invece in modo molto forte, riportando altre competenze nella sfera

dello Stato, reintroduceva l’interesse nazionale e l’impugnazione delle leggi regionali avanti al

Parlamento, inaspriva il potere sostitutivo del Governo, rafforzava il ruolo del Primo Ministro,

depotenziando quello del Parlamento e quello del Capo dello Stato.

La suddivisione delle materie tra Camera e Senato non era chiara. Questo avrebbe potuto

comportare non una maggiore velocità, bensì un rallentamento se non addirittura un blocco

dell‘attività legislativa. Si prevedeva uno Stato federale, ma la possibilità per le Regioni di far

pesare la propria voce veniva limitata a dei rappresentanti senza diritto di voto. L‘interesse

nazionale, il rafforzamento del ruolo del Premier e tutta una serie di competenze per lo Stato

centrale andavano più verso il Centralismo che verso il federalismo.

La riforma approvata dal Parlamento sotto la regia di Silvio Berlusconi e i Ministri Bossi e

Calderoli, fallì però come già si diceva al referendum del giugno 2006.

4.1.4 La riforma elettorale del centrodestra

Mentre non andò in porto la riforma costituzionale, il centrodestra riuscì nel suo intento di cambiare

la legge elettorale. La riforma progettata dal Ministro Roberto Calderoli della Lega entrò in vigore

con legge ordinaria,371 alla fine del’anno 2005 e trovò la sua prima applicazione alle elezioni

politiche del successivo aprile 2006. Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e la

maggioranza di Governo tentarono con questa legge una via d'uscita dalla probabile

sconfitta che si stava profilando, o almeno un indebolimento della maggioranza di

centrosinistra, se questa fosse uscita vincente dalle urne.

370 Peterlini, O. (2007a, de) p 39-45, Peterlini, O. (2008 it) p 38 seg.

Page 240: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

240

Nel primo tentativo Berlusconi non riuscì e perse le elezioni. Nel secondo tentativo invece ebbe

successo. La nuova normativa produsse una situazione assurda e rese l'Italia quasi ingovernabile.

Noi abbiamo già esaminato in precedenza, nel capitolo 3.8, il nuovo sistema elettorale introdotto

con la riforma del 2005, che è tuttora in vigore.372

371 L. 21 dicembre 2005 n. 270.

Page 241: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

241

4.2 I tentativi per una riforma elettorale tra il 2006 e il 2008

Nella successiva legislatura (2006-2008) sia la nuova maggioranza di centrosinistra intorno al

Presidente del Consiglio Romano Prodi che l’opposizione di centrodestra s’impegnarono per un

cambiamento della legge elettorale. Si ripresero anche i tentativi di riformare le Camere per

diminuire il numero dei parlamentari e trasformare il Senato in una Camera delle Regioni.373

4.2.1 La pressione per una nuova legge elettorale

Il Governo Prodi (2006-2008) e il Parlamento stavano infatti sotto forte pressione, ma l'urgenza di

elaborare delle riforme costituzionali non dipendeva dalla Costituzione stessa. Dopo molti tentativi

falliti negli anni '90, nel 2001 si era giunti realmente a una modifica della Costituzione italiana. Tali

riforme non hanno certamente fatto diventare l'Italia uno Stato federale secondo i moderni principi

federalisti, ma hanno tuttavia dato avvio al processo che ha condotto alle attuali maggiori

competenze delle Regioni.374

Quali erano quindi le ragioni dell'urgenza di elaborare una riforma della Costituzione? L'urgenza

derivava, in primo luogo, dalla necessità di cambiare quanto prima la legge elettorale in vigore. La

nuova normativa varata a fine 2005 dal centrodestra ha, infatti, avuto i suoi effetti. Ha prodotto una

situazione assurda e ha reso l'Italia quasi ingovernabile. Il padre di questo disegno di legge, l'allora

Ministro delle Regioni e delle Riforme Roberto Calderoli della Lega Nord, ha definito

pubblicamente la propria opera come una “porcata”. L'intenzione era fin troppo chiara: o si

vincevano anche a stento le elezioni o si doveva lasciare una situazione d’ingovernabilità al

successore.

4.2.2 Le elezioni politiche del 2006

Ed è stato proprio quello che si è verificato: Romani Prodi ha vinto, anche se per poco, le elezioni

politiche dell'aprile 2006 ed è diventato Presidente del Consiglio dei Ministri, ottenendo alla

Camera dei deputati una maggioranza soddisfacente di 340 deputati su 630. A questi vanno aggiunti

otto dei dodici deputati dei Collegi elettorali all'estero e un deputato della Valle d'Aosta, mentre per

legge all'opposizione sono stati assegnati 277 seggi.

372 Cfr 3.8 La riforma elettorale del 2005 e la normativa speciale per il Trentino Alto Adige. 373 Peterlini, O. (2010a, it) p 79 seg.; (2008 it) p 38 seg.; (2007a, de) p 39-45. 374 Peterlini, O. (2007a, de) p 39-45; (2010a, it) p 79 seg.

Page 242: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

242

Il sistema elettorale attuale prevede, infatti, che alla coalizione o lista vincente venga assegnato

comunque il 55 %, cioè 340 seggi, anche se dovesse ottenere meno seggi. Per il Senato invece la

procedura è diversa.375 Prodi vinse la corsa per la Camera dei deputati, ma con una maggioranza

assai risicata, con 19.002.598 voti e il 49,81 % contro Berlusconi con 18.977.843 voti e il 49,74 %,

cioè con un vantaggio di 24.755 voti e lo 0,06 %.

In questo risultato non sono comprese le dodici liste, che al di fuori delle due grandi coalizioni sono

rimaste senza un seggio, con insieme 172.902 voti e lo 0,45 % del totale. Comprendendo anche

questi voti risulterebbe un totale di 38.153.343 voti validi di elettori, che avevano il diritto di

scegliere la maggioranza di governo.

Tab. 44: Camera dei deputati 9 aprile 2006 – vittoria di stretta misura per Prodi

Gruppo Prodi voti % Seggi Gruppo Berlusconi voti % Seggi

L'ULIVO 11.930.983 31,27 220 FORZA ITALIA 9.048.976 23,72 137

RIF.COM. 2.229.464 5,84 41 ALLEANZA NAZIONALE 4.707.126 12,34 71

LA ROSA NEL PUGNO 990.694 2,6 18 UDC 2.580.190 6,76 39 COMUNISTI ITALIANI 884.127 2,32 16 LEGA NORD 1.747.730 4,58 26 DI PIETRO IT. VALORI 877.052 2,3 16

DEM.CRIST.-NUOVO PSI 285.474 0,75 4

FED.DEI VERDI 784.803 2,06 15 ALTER.SOC.MUSSOLINI 255.354 0,67

U.D.EUR POPOLARI 534.088 1,4 10 FIAMMA TRICOLORE 230.506 0,6

PART.PENS. 333.278 0,87 NO EURO 58.746 0,15

SVP 182.704 0,48 4 PENSIONATI UNITI 27.550 0,07

I SOCIALISTI 115.066 0,3 AMBIENTA-LISTA 17.145 0,04 LISTA CONSUMATORI 73.751 0,19

P.LIBERALE ITALIANO 12.265 0,03

ALL.LOMB.AUT. 44.589 0,12 S.O.S. ITALIA 6.781 0,02 LIGA FRONTE VENETO 21.999 0,06

Totale PRODI

19.002.598 49,81 340

Totale BERLUSCONI

18.977.843 49,74 277

Risultato Italia, senza Valle d'Aosta e senza circoscrizione estero. In base a questo computo venne decisa la coalizione vincente alla quale venne assegnato il premio di maggioranza. Fonte: Ministero Interno.

375 Peterlini, O. (2008 it) (2007°, de) p 1-6.

Page 243: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

243

Il premio di maggioranza e cioè l’aumento dei seggi a 340 (se non già raggiunti nel primo riparto)

va a favore di quella lista o coalizione, che riesce a raccogliere il maggior numero di voti a base

nazionale. In questo modo vengono distribuiti 617 dei 630 seggi complessivi della Camera. Si

aggiungono poi il deputato della Valle d’Aosta e i dodici eletti nella circoscrizione estero. Con

questi ultimi Prodi riuscì a rafforzare la sua maggioranza.

Fig. 100: La Camera dei deputati 2006-2008

Alle elezioni politiche del 2006 Prodi raggiunse sulla base di questa legge elettorale: 340 deputati alla Camera. Oltre a questi vanno aggiunti il senatore della Valle d'Aosta (ALD) ed otto (di dodici) senatori eletti all'estero. I gruppi così come usciti dalle elezioni cambiarono sia al momento della loro costituzione sia in corso di legislatura per via ricostituzioni. Il gruppo più grande dell' Ulivo contò dopo l'elezione 218 deputati riducendosi nel 2007 in occasione della nascita del PD a 194 deputati, di cui 20 fondarono successivamente Sinistra Democratica. Il secondo partito maggiore di centrosinistra era Rifondazione Comunista con prima 41, poi 40 deputati, seguito dall'IDV con dapprima 20, poi 17 deputati. Del partito maggiore d'opposizione, FI vennero eletti 137 deputati; FI perse nel corso della legislatura fino al 2008 tre deputati riducendosi a 131. Del secondo partito maggiore dello schieramento di centrodestra, AN vennero eletti 72 deputati che nel corso della legislatura scesero a 68, il terzo partito l'UDC scese da 39 a 36. In questo grafico un'istantanea di metà legislatura anno 2007. Fonte: ANSA Centimetri 2007, controllata con i dati del Ministero dell'Interno.

Page 244: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

244

4.2.3 Un sistema di elezione diverso per il Senato

La Costituzione prevede all’art 57 che il Senato debba essere eletto a livello regionale, salvo i

rappresentanti degli Italiani all'estero. Ma la nuova legge elettorale emanata poco prima delle

elezioni politiche vi aggiunse una particolarità: il premio di maggioranza, che viene conferito alla

Camera dei deputati su base nazionale al fine di garantire la stabilità della Camera dei deputati e la

governabilità, per il Senato viene distribuito a livello regionale. La nuova legge elettorale conferisce

pertanto alla maggioranza vincente – a livello regionale – un premio di maggioranza, che garantisce

alla coalizione o lista vincente il 55% dei seggi assegnati in ciascuna Regione.

In questo modo si è verificato ciò che si voleva che accadesse o che si temeva: il Governo Prodi

disponeva di una maggioranza di due senatori eletti, uno dei quali ha subito cambiato schieramento

(De Gregorio),376 e che solo nel 2007 è stato sostituito con un altro (l'ex segretario dei cristiano-

democratici UDC Follini). 377 A questi si aggiungono – incontrando le critiche dell’opposizione –

quattro dei sette senatori a vita, che però a causa della loro età avanzata potevano essere presenti

solo alle votazioni più importanti.

Questi senatori a vita sono anch'essi una particolarità della Costituzione italiana. Ogni ex Presidente

della Repubblica diventa senatore a vita (salvo rinuncia). Inoltre, il Presidente della Repubblica può

nominare senatore a vita cinque cittadini che si sono distinti per particolari meriti.

L'età dei senatori a vita chiarisce ulteriormente quali siano state le difficoltà: il più giovane era l'ex

Presidente della Repubblica Francesco Cossiga che aveva 79 anni e la più anziana Rita Levi

Montalcini, premio Nobel, che aveva 99 anni. La media dei senatori a vita durante il Governo

Prodi (2006-2008) si aggirava attorno agli 86-87 anni.

376 Sergio De Gregorio, viene eletto nel 2006 in base a un accordo degli Italiani nel Mondo con l’IdV in Senato, viene eletto nel giugno 2006 dalla CdL a Presidente della Commissione difesa e cambia nel settembre 2006 definitivamente alla CdL che stava all’opposizione. 377 Marco Follini lasciò nell’ottobre 2006 il gruppo dell’UDC. Il 2 marzo 2007 votò la fiducia a Prodi.

Page 245: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

245

Fig. 101: Il Senato della Repubblica 2006- 2008

La maggioranza di Prodi al Senato si basava su uno a tre voti di vantaggio, a seconda delle votazioni. Anche al Senato cambiarono i gruppi già al momento della loro costituzione in rispetto dell’esito elettorale e successivamente per passaggi di singoli senatori da un gruppo all’altro. Nella raffigurazione troviamo la composizione di metà legislatura nel 2007. Fonte: ANSA Centimetri 2007, controllato dall’autore in base ai dati del Ministero dell'Interno.

4.2.4 Gli ostacoli al Senato

E' difficile immaginare cosa possa rappresentare un Senato in cui vi sia una maggioranza così

esigua. Significa, innanzitutto, l’obbligo di presenza assoluto di tutti i senatori della maggioranza

durante le sedute. Per chiedere il numero legale o, rispettivamente, per chiedere il voto nominale

elettronico, sono sufficienti dodici o quindici senatori. Può sembrare ovvio e scontato che la

garanzia della loro presenza sia assolutamente prioritaria rispetto a qualsiasi altro impegno dei

rispettivi senatori, ma la realtà è più complicata. Trattandosi di più di 300 persone, è sufficiente una

banale malattia per mettere in difficoltà il Governo. L'Italia, come ogni altro Stato occidentale,

partecipa inoltre con proprie delegazioni di parlamentari al Consiglio d'Europa, alla NATO, alla

Comunità europea di difesa e ad altri organi internazionali. In questi casi le assenze dei relativi

Page 246: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

246

senatori che fanno parte delle varie delegazioni sono ovviamente giustificate, ma ogni volta mettono

in discussione la maggioranza se non vengono bilanciate da rispettive assenze nell'opposizione. Da

questo punto di vista è da attribuire a un miracolo e alla ferrea disciplina della maggioranza di

centrosinistra di Prodi il fatto che il Governo abbia resistito per venti mesi.

La combinazione di queste circostanze faceva sì che ogni senatore avesse – nel bene e nel male - un

peso decisivo. Per quanto riguarda le minoranze anche i tre senatori dell’Alto Adige Südtirol erano

decisivi e godevano di una posizione di privilegio. Tale posizione significava però anche che spesso

i senatori diventavano prigionieri della maggioranza esigua, e che quindi diventava impossibile

portare fino in fondo le proprie istanze in occasione di normali divergenze anche all’interno della

maggioranza. Il voto contrario, quando non si condividesse una posizione particolare, poteva,

infatti, avere come diretta conseguenza la caduta del Governo. Al contrario, la maggioranza esigua

faceva sì che piccoli gruppi al suo interno potevano approfittare di tale situazione e mettere il

Governo sotto pressione.

Il Governo Prodi cadde per la prima volta dopo nove mesi al Senato (mercoledì delle ceneri del 21

febbraio 2007) sulla risoluzione in politica estera con il seguente risultato: 158 voti favorevoli

(quindi per la risoluzione del Governo), 136 voti contrari e 24 astensioni. In qualsiasi altro sistema

democratico ciò avrebbe rappresentato un chiaro sostegno al Governo, ma non è così per il Senato

italiano, dove le astensioni de facto vengono conteggiate con i voti contrari, essendo ogni volta

necessaria la maggioranza assoluta (in questo caso quindi 160 voti favorevoli).

Il Governo si salvò con il successivo voto di fiducia del 28 febbraio 2007, con 162 voti favorevoli

rispetto a 157 contrari. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, tirò le conseguenze e

durante le consultazioni per la risoluzione della crisi di governo, esortò il Parlamento a modificare

con urgenza la legge elettorale per garantire all'Italia la necessaria stabilità politica. Siamo quindi

giunti al punto centrale della sfida. In modo trasversale si raggiunse d’accordo di dover riformare la

legge elettorale, problema però tuttora (2010) irrisolto.

4.2.5 La spada di Damocle del referendum

Il raggiungimento dell’obiettivo di una nuova legge elettorale era messo tuttavia in discussione da

un secondo problema, che metteva notevolmente sotto pressione soprattutto i partiti minori di

maggioranza e di opposizione. Il 24 aprile 2007 era iniziata, infatti, la raccolta delle firme per un

referendum, con il quale si sarebbero dovute cancellate alcune fasi centrali della legge elettorale

esistente. Il 16 gennaio 2008 la Corte Costituzionale dichiarò ammissibili i tre quesiti referendari. In

caso di successo del referendum, il bonus maggioritario della Camera e del Senato sarebbe stato

Page 247: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

247

attribuito non più alla coalizione vincente ma alla sola lista vincente. Ciò avrebbe portato a un

rafforzamento dei partiti maggiori, Alleanza nazionale e Forza Italia da una parte e il nuovo Partito

Democratico, nato sostanzialmente dall'unione della Margherita e dei Democratici di Sinistra,

dall'altra parte, e contemporaneamente ad un indebolimento dei partiti minori. 378

I grandi partiti sia a destra che a sinistra da parte loro però volevano introdurre una soglia di

sbarramento per ridurre il numero dei partiti.

L’allora Presidente del Consiglio Romano Prodi e il suo Ministro Vannino Chiti invece

proteggevano, nel periodo del loro breve mandato governativo, che finì con le elezioni anticipate

nel 2008, i piccoli partiti, dai quali dipendeva la loro maggioranza. Anche Roberto Calderoli, già

Ministro (2001-06 e nuovamente in carica dal 2008) si impegnò allora dai banchi dell’opposizione

come rappresentante di un partito minore (della Lega) per una soluzione più mite.

4.2.6 La posizione della maggioranza sulla nuova legge elettorale

L’allora Ministro per le Regioni e per le Riforme, Vannino Chiti, si impegnò per la maggioranza di

governo nella ricerca di un consenso nella maggioranza e con l'opposizione. Al fine di non

pregiudicare il percorso verso un compromesso, Chiti omise di presentare un disegno di legge vero

e proprio, e si limitò a indicare alcuni principi per un'eventuale iniziativa parlamentare, sulla quale

doveva basarsi la nuova legge elettorale. Durante una riunione dei presidenti di gruppo della

maggioranza il 3 aprile 2007 questi principi vennero discussi e approvati. In una breve risoluzione

dei Presidenti dei gruppi dell'Unione alla Camera e al Senato furono indicate le seguenti garanzie: 379:

- il bipolarismo (due grandi schieramenti politici che si alternano a seconda delle preferenze

degli elettori),

- il pluralismo (attraverso questo concetto si voleva garantire i partiti più piccoli che

esprimevano un dissenso verso un sistema a due partiti),

- l'equilibrio della rappresentanza dei sessi.

4.2.7 I piccoli contro il referendum

Dopo aver sottolineato l'assoluta esigenza di una nuova legge elettorale, i partiti dell'Unione

dichiararono nella citata risoluzione del 3 aprile 2007, l'assoluta inappropriatezza dell'imminente

referendum per il raggiungimento degli obiettivi citati circa la riforma della legge elettorale.

378 Peterlini, O. (2007), p 5-6. 379 Legge elettorale: il testo dell'accordo dell'Unione, Asca,0 3.04.2007, La Repubblica, 04.04.2007, Roma.

Page 248: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

248

Come già illustrato poc'anzi, il referendum elettorale intendeva assegnare il premio di maggioranza

non alla coalizione vincente, come avviene con il sistema attuale, bensì unicamente alla lista

vincente, con l'evidente risultato di produrre un sistema bipartitico, il quale trova il rifiuto dei partiti

minori dell'Unione come anche dell'opposizione e che, si riteneva, non potesse essere il risultato di

un'imposizione legislativa o referendaria. Un tale sistema avrebbe spinto, sostengono i critici, i

partiti a mettersi insieme per meri fini elettorali, creando quindi un unico grosso listone quale

semplice somma dei partiti esistenti.

4.2.8 I principi dell’ex-Ministro Chiti del centrosinistra

In marzo ed aprile 2007, il Ministro per i rapporti con il Parlamento e le Riforme, Vannino Chiti,380

aveva avviato delle consultazioni, assieme al Presidente del Consiglio Romano Prodi, con tutti i

partiti, con l'obiettivo di far emergere dei principi comuni per una riforma della legge elettorale. I

risultati degli incontri furono presentati il 23 aprile 2007 alle Commissioni Affari Costituzionali di

Camera e Senato. 381

Nel corso della presentazione, Chiti ha sottolineò l’intenzione del Governo di non presentare un

proprio progetto di legge di riforma elettorale, bensì che intendeva appoggiare e sostenere uno

sforzo dei partiti nella ricerca di un consenso ampio per una riforma.

I seguenti vizi del sistema attuale sono da considerarsi come unanimemente riconosciuti:

- il collegamento mancante tra eletto ed elettori a causa delle dimensioni estese dei collegi

elettorali e la possibilità dei candidati di presentarsi in più collegi;

- la frammentazione del panorama partitico;

- l’assenza di una disposizione che possa dare attuazione al principio della parità dei sessi

come prevista dall'art 51 della Costituzione;

- il diverso modo di computazione del premio di maggioranza tra le due Camere, che può

portare a maggioranze di segno diverso nelle due Camere. Una tale divergenza è da evitare,

anche se non è da escludere del tutto in un sistema che prevede un bicameralismo perfetto.

Soprattutto sotto la pressione dei piccoli partiti, la riforma elettorale doveva essere spinta con la

massima urgenza, perché il referendum non avrebbe rappresentato una soluzione soddisfacente.

380 Chiti era Ministro dal 2006 al 2008 381 Senato della Repubblica, Resoconto stenografico, n. 2, 1° commissione permanente, 100° seduta, 23 aprile 2007.

Page 249: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

249

4.2.9 I possibili punti di convergenza per una riforma elettorale

I principi che sono emersi dagli incontri tra i partiti e che godono di una maggioranza sono:

- portare avanti in modo spedito la riforma elettorale, in quanto il referendum, che abroga alcune

parti della legge vigente, non rappresenterebbe una soluzione soddisfacente. Esso infatti

comporterebbe l'emersione di due listoni, di centrosinistra e di centrodestra, senza impedire la

frammentazione all'interno dei listoni stessi.

- nel corso dei colloqui sono emerse le seguenti comuni intenzioni per una nuova legge

elettorale: o conservazione del sistema bipolare, nel quale le due coalizioni presentano un programma

comune prima delle elezioni e individuano un candidato premier;

o rafforzare la stabilità e la coesione delle coalizioni, al fine di farle durare per una legislatura

intera;

o rafforzare il collegamento tra elettori ed eletti e dare agli elettori una migliore opportunità di

scelta dei candidati;

o rivalutare il sistema democratico dell'alternanza, senza costringere i partiti a formare una

coalizione, esclusivamente per ottenere il premio di maggioranza a discapito della coesione

politica e con la conseguenza di un indebolimento della capacità di governo.

Accanto a questi obiettivi il Ministro ha potuto – secondo la sua interpretazione – individuare un consenso anche su questi punti ulteriori:

- suddivisione dei seggi: una quota di circa il 90% dovrebbe essere ripartita secondo il sistema di

liste concorrenti;

- premio di maggioranza: una seconda quota di circa il 10% dovrebbe invece essere attribuita

come premio di maggioranza a favore della coalizione o lista vincente;

- voto proporzionale: i seggi dovrebbero essere ripartiti in circoscrizione secondo un sistema

proporzionale;

- soglia di sbarramento: dovrebbe essere prevista una soglia di sbarramento unitaria per tutte le

liste e coalizioni, sulla misura della quale tuttavia il Ministro non si espresse, lasciando al

Parlamento il compito della sua definizione. Chiti tuttavia ha proposto una certa gradualità, al

fine di arrivare, entro presumibilmente il 2016 e quindi nella XVII. legislatura, a una soglia del

5%. Questo obiettivo è stato immediatamente messo in discussione dai partiti più piccoli. Come

possibile alternativa il Ministro ha suggerito una soglia di sbarramento che faccia riferimento ai

collegi elettorali regionali o sub regionali;

- nessun voto di preferenza: alla pari del sistema vigente non sarebbe previsto il voto di

preferenza, in quanto la maggioranza dei partiti si è espressa contro questa modalità di voto.

Page 250: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

250

Solo i partiti minori UDC, Democrazia Cristiana e per le Autonomie 382 al Senato si sono

espressi a favore del voto di preferenza.

- circoscrizioni più piccole: al fine di ridurre la distanza tra elettori ed eletti, al posto dei voti di

preferenza, rigettati perché troppo dispendiosi in campagna elettorale, sono state previste delle

circoscrizioni più piccole, coincidenti grossomodo, con le province, che potranno essere a loro

volta suddivise in sub province. In Italia vi sono 103 province;

- possibilità di collegi uninominali: il Ministro non ha escluso un approfondimento della

discussione sui collegi uninominali, contro i quali si sono espressi i partiti più piccoli;

- primarie: il sistema di scelta e selezione dei candidati potrebbe avvenire attraverso la previsione

di elezioni primarie all’interno dei partiti;

- rappresentanza di genere: la legge dovrà assicurare, sia nel momento di presentazione delle liste

sia nella composizione degli organi istituzionali, una equa rappresentanza dei due sessi. Con il

16% di presenza femminile l’Italia è la pecora nera in Europa;

- attribuzione del premio di maggioranza: il premio di maggioranza dovrà essere assegnato solo

quando una coalizione o un partito riesca a raggiungere il 40% dei seggi. Se il risultato è

inferiore a quella soglia si presume la volontà dell’elettore di non voler far emergere una

maggioranza chiara e netta. Il premio di maggioranza scatterebbe quindi solo sopra la soglia del

40% dei seggi (e non più dei voti) e spingerebbe la coalizione vincente ad occupare il 53% o

54% dei seggi. Ugualmente il premio di maggioranza non scatta nel caso di maggioranze di

segno politico diverso tra Senato e Camera dei deputati. Anche in questo caso è evidente la

volontà dell’elettore di non assegnare una vittoria netta a un’unica coalizione. 382 Nel "Gruppo per le Autonomie" erano presenti i tre senatori dell’Alto Adige, due senatori dell’Unione-SVP del Trentino, il senatore della Valle d’Aosta, un senatore siciliano e tre senatori delle regioni del Nord.

Page 251: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

251

4.2.10 Le riserve dei partiti del centrodestra

Alleanza Nazionale e Forza Italia consideravano come imprescindibili alcuni punti e escludevano

categoricamente alcune modifiche, con la conseguenza di circoscrivere sensibilmente lo spazio per

una riforma elettorale.

Mantenimento del premio di maggioranza. Questo significa escludere una riforma che vada in

direzione dei sistemi spagnolo o tedesco.

Nessun ritorno ai collegi uninominali. Anche se alcuni ambienti dei DS e della Margherita – ora

Partito Democratico – vedono con favore questo sistema, l’opposizione non sembra essere disposta

a seguire la maggioranza su questo terreno. I collegi uninominali, per 3/4 dei seggi e sistema

proporzionale per il rimanente quarto, rappresentavano il sistema elettorale prima della riforma del

centrodestra. Questa riserva chiude la strada verso una legge elettorale di tipo francese o inglese,

così come un ritorno al "mattarellum", il sistema elettorale prevalentemente maggioritario vigente

prima della riforma Calderoli del centrodestra.383 Queste premesse circoscrivono notevolmente lo

spazio, e rimaneva in pratica quello che si stava delineando, ovvero una legge elettorale

proporzionale con premio di maggioranza come previsto dalla legge elettorale a livello regionale,

ma in un unico turno e senza voto di preferenza.

4.2.11 La proposta dell’ex Ministro delle riforme Roberto Calderoli

Nel campo dell’opposizione è stato Roberto Calderoli, già Ministro delle Regioni (Lega Nord), 384 a

tessere le fila per elaborare una riforma che possa trovare il consenso dei partiti più piccoli e

impedire quindi il referendum, il quale – col suo premio di maggioranza attribuito al partito

vincente e non più alla coalizione – metterebbe in serie difficoltà i partiti minori. Calderoli convocò

a tale scopo un tavolo dei volonterosi al quale parteciparono anche partiti minori della maggioranza.

Nella metà di maggio 2007 Calderoli ha presentato ai gruppi parlamentari un primo progetto di

legge ed il 12 aprile 2007 ha presentato ufficialmente una nuova riforma.385 La bozza si basava

essenzialmente sui principi seguenti:

programma comune e candidato premier:

383 Vi sono tuttavia delle proposte di legge sulla materia: Casson e.a. n..904, Calderoli. 1392 Peterlini e.a. n. 1573 (per l’esclusiva presenza di collegi uninominali per la Camera), Cabras e.a. n. 1442 (3/4 collegi uninominali, ¼ voto proporzionale), Salvi e.a. n.1391 (metà collegi uninominali, metà voto proporzionale). 384 Calderoni era ministro delle Regioni dal 2001 al 2006. 385 Disegno di legge, n. 1474.

Page 252: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

252

i gruppi e partiti politici si riuniscono in una coalizione, presentano un programma e un candidato

premier comune per tutta la coalizione;

premio di maggioranza:

la governabilità dovrà essere assicurata da un premio di maggioranza. Per questa voce il disegno di

legge prevede un sistema di calcolo molto complicato. Dei 630 seggi della Camera dei deputati (dai

quali vengono detratti i 12 eletti all’estero e uno per la Valle d’Aosta) vengono riservati 60 per

l’eventuale premio di maggioranza. Anche per il Senato viene previsto un premio di maggioranza,

che viene assegnato alla lista vincente, che ottiene almeno il 40% dei seggi e fino al raggiungimento

di un numero minimo di 170 seggi;

sistema proporzionale:

sia la Camera dei deputati sia il Senato dovranno essere eletti con un sistema elettorale

proporzionale. Al Senato questo dovrà avvenire – come indicato dalla Costituzione – su base

regionale.

assenza di voti di preferenza:

il voto di preferenza era assente anche nel disegno di legge di Calderoli. Si ricordava, a tal

proposito, che gran parte dei paesi europei non conoscono il voto di preferenza e che in questo

modo si perviene inoltre ad un notevole risparmio di costi in occasione delle campagne elettorali.

Inoltre, in occasione delle ultime elezioni senza voto di preferenza, la partecipazione è stata

maggiore rispetto alle volte precedenti;

circoscrizioni più piccole:

anche Calderoli voleva ridurre la dimensione delle circoscrizioni elettorali, al fine di rafforzare il

rapporto tra elettore ed eletto;

lista unica con voto di preferenza per la Camera dei deputati:

Calderoli prevedeva anche le cosiddette liste uniche, presentate a livello nazionale e che possono

contenere da 20 a 60 candidati. Queste liste nazionali dovevano essere collegate con quelle delle

circoscrizioni elettorali e prevedevano la possibilità del voto di preferenza. L’introduzione di queste

liste uniche a livello nazionale doveva servire per l’attribuzione del premio di maggioranza e ad

attribuire all’opposizione il cosiddetto "diritto di tribuna".

assegnazione dei seggi e premio di maggioranza:

nella Camera dei deputati: se i partiti della coalizione vincente ottengono almeno 340 seggi (dei 630

complessivi) il premio di maggioranza non viene assegnato.

a) L’assegnazione dei seggi avviene partendo dalla lista nazionale unica. Se una lista ottiene

un numero maggiore di 340 seggi, il premio di maggioranza non scatta.

Page 253: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

253

b) Se la coalizione di maggioranza raggiunge un numero compreso tra 340 e 280 seggi, essa

riceve il premio di maggioranza e vede quindi assegnarsi nel massimo 60 seggi fino al

raggiungimento dei 340 seggi.

c) Se la coalizione vincente raggiunge meno seggi di 280 ma almeno 250, il premio di

maggioranza viene incrementato fino al raggiungimento di 330 seggi.

d) Se una coalizione non raggiunge almeno 249 seggi, essa si vede attribuire il premio di

maggioranza di 60 seggi senza però raggiungere il numero sufficiente per assicurare una

maggioranza di governo.

nel Senato: nella distribuzione dei 315 seggi disponibili vengono detratti i 6 previsti per la

circoscrizione estero, uno per la Valle d’Aosta e 7 per il Trentino-Alto Adige, che vengono eletti

con un sistema maggioritario.

Se una coalizione riesce a raggiungere 170 seggi al Senato, essa non beneficia del premio di

maggioranza. Se invece una coalizione raggiunge almeno il 40% dei seggi al Senato, ma con un

numero inferiore a 170 seggi, essa beneficia del premio di maggioranza fino al raggiungimento di

tale soglia.

soglia di sbarramento:

mentre il Ministro Chiti aveva deciso di demandare l’individuazione della soglia di sbarramento al

Parlamento (almeno per le prossime elezioni), la proposta di Calderoli era articolata nel modo

seguente:

- per la Camera dei deputati un innalzamento dal 2 al 3 per cento;

- al Senato un innalzamento da tre a quattro per cento su base regionale;

Candidature multiple:

come previsto dal Ministro Chiti, anche la bozza di Calderoli prevedeva una limitazione di

candidature multiple ad un numero massimo di tre, per facilitare la vicinanza tra elettori ed eletti. 386

386 Peterlini, O. (2008 it) (2007a, de), p 46-55.

Page 254: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

254

4.2.12 Clausola speciale per le minoranze linguistiche

Già la legge vigente contiene delle disposizioni speciali per le minoranze linguistiche. Queste

vengono esonerate dalla soglia di sbarramento per la Camera dei deputati, nella misura in cui

raggiungono almeno il 20% su base regionale. Al Senato è stato invece mantenuto il sistema

maggioritario nelle Regioni del Trentino Alto Adige Südtirol e per la Valle d’Aosta (per

quest’ultima lo prevede tra l’altro la Costituzione).

Al fine di tutelare le minoranze, i parlamentari Siegfried Brugger, Presidente del Gruppo delle

Minoranze linguistiche alla Camera, ed il Presidente del Gruppo per le Autonomie al Senato

(estensore di questo contributo), Oskar Peterlini, hanno esplicato al Ministro Chiti, con lettera in

data 26 gennaio 2007, le richieste delle minoranze linguistiche:

- deroga per le minoranze linguistiche dell’applicazione della soglia percentuale;

- deroga dell’obbligo di presentazione di un candidato premier prima delle elezioni;

- introduzione del voto di preferenza, al fine di rafforzare la partecipazione degli elettori;

- conservazione del sistema elettorale attuale al Senato per il Trentino-Alto Adige con sei collegi e

un seggio proporzionale. 387

Dai colloqui intercorsi tra i parlamentare sudtirolesi e l’ex- Ministro Chiti e dalla bozza presentata

dall’ex ministro Calderoli si può dedurre che sia la maggioranza che l’opposizione erano disponibili

a tener conto delle esigenze delle minoranze linguistiche. Queste avrebbero dovuto essere esentate

dalla soglia di sbarramento per la ripartizione dei seggi alla Camera e, per il Senato, si prevedeva di

mantenere il sistema allora vigente con sei collegi in Regione Trentino Alto Adige e un seggio da

eleggere con il sistema proporzionale.388

4.2.13 Le convergenze per la legge elettorale

Cosa emerge da un confronto tra la proposta del Ministro Chiti e di quella del Ministro Calderoli?

Vi sono somiglianze o contraddizioni? È più che singolare che le due proposte siano molto simili e

che si basino sugli stessi principi. Sarà da vedere se queste basi della passata legislatura possano

essere impiegate per il riordino del diritto elettorale, se sarà effettivamente affrontato il problema.

È da ricordare che per la riforma costituzionale del 2001 si utilizzò effettivamente la proposta della

Bicamerale del 1997.

387 Peterlini, O. (2008 it) (2007a, de), p 54-55. 388 Peterlini, O. (2008 it) (2007a, de), p 54-55.

Page 255: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

255

Quello che emerge da ambedue le proposte erano la volontà di evitare il referendum e trovare una

soluzione per i piccoli partiti prevedendo una soglia minore della legge elettorale attuale con il suo

4%, oppure lasciandola definire in Parlamento, come proponeva Chiti, e raggiungere una soglia

maggiore gradualmente nel corso di due ulteriori legislature. Era questa la linea di Prodi e del

Governo, che nella sua esistenza dipendeva anche dai piccoli partiti. Sarebbe stata anche una via per

raggiungere una proposta comune.

Ma nel frattempo cambiò la guida e con essa girò il vento nel Partito Democratico (PD). Il neoeletto

Segretario del PD, Walter Veltroni, - puntò su una legge elettorale che semplificasse fortemente il

quadro politico italiano, riducesse la frammentazione partitica e prevedesse pertanto una soglia

maggiore. Sembrava quasi che Veltroni si movesse in sintonia con Silvio Berlusconi. Dopo la

presentazione pubblica di un modello che si ispirava alla legge elettorale tedesca e quella spagnola,

il cosiddetto "Vassallum", il Presidente della Commissione affari costituzionali del Senato, Enzo

Bianco, presentò una proposta di legge elettorale con le rispettive innovazioni. I piccoli partiti però

si sentirono minacciati e si ribellarono.

4.2.14 La proposta di Enzo Bianco

Enzo Bianco presentò un primo testo l’11 dicembre 2007 contenente alcune soluzioni alternative.

Dopo un ulteriore confronto, nel corso del quale riuscì a conquistare, oltre il suo stesso partito, il

PD, anche Rifondazione Comunista e il Gruppo per le Autonomie (rappresentante delle minoranze

linguistiche), il 15 gennaio 2008 Bianco presentò la sua proposta finale che doveva costituire il testo

base per la discussione in Commissione. 389 Entrambe le proposte prevedevano un’elevata soglia del

5% per partecipare alla distribuzione dei seggi in Parlamento. Tale soglia è stata ammorbidita nella

seconda proposta: al posto del 5% a livello nazionale era ora prevista la partecipazione anche delle

liste che avrebbero raggiunto almeno il 7% in almeno cinque circoscrizioni elettorali. Modificata

anche la distribuzione dei seggi, che avveniva ora a livello nazionale e non più a livello

circoscrizionale come originariamente abbozzato. Queste modifiche andavano incontro agli

interessi dei partiti minori, soprattutto della Lega concentrata nelle regioni del nord.

Il disegno di legge si limitò a emendare i due Testi unici sulle elezioni politiche e cioè per la

Camera il DPR del 30.01.1957, n. 361 e per il Senato il D.lgs del 20.12.1993 n. 533. Di

conseguenza la proposta era composta di soli due articoli.

389 Bianco, Enzo, Proposta di testo unificato per i ddl in materia di riforma elettorale, 15.01.2008, Senato della Repubblica, Commissione affari costituzionali.

Page 256: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

256

4.2.15 La regolamentazione speciale per l’Alto Adige Südtirol

La direzione della Südtiroler Volkspartei chiese una regolamentazione speciale, per garantire la

rappresentanza delle minoranze etniche. Come membro di Presidenza in Commissione affari

costituzionali, dove venne trattato il disegno di legge, il Presidente del Gruppo per le Autonomie,

Peterlini, presentò le sue proposte al Presidente Bianco che le recepì nel suo disegno di legge.

Per il Trentino-Alto Adige e per la Valle d’Aosta venivano inoltre introdotte delle misure speciali

per quanto riguarda i collegi elettorali e la deroga della soglia per le minoranze linguistiche.

Al posto di singoli ritocchi, norme speciali ed eccezioni, come per esempio per il superamento della

soglia di sbarramento, appariva più opportuno proporre direttamente un sistema che derogasse del

tutto dal sistema statale. Su proposta del Gruppo delle Autonomie è stato quindi previsto il sistema

che già era stato collaudato con successo durante le elezioni del 2001. L’allora legge elettorale, il

cosiddetto Mattarellum, era stata abrogata nel 2005 dalla riforma di Calderoli e Berlusconi, con

esclusione dei collegi e del sistema elettorale del Senato in Trentino Alto Adige. Questa eccezione

era stata raggiunta all’ultimo minuto facendo riferimento alla misura 111 del Pacchetto per l’Alto-

Adige. Il testo di Bianco prevedeva una sua reintroduzione anche per la Camera del Mattarellum,

con l’esclusione della soglia di sbarramento per le minoranze linguistiche. 390 Come già avviamo

avuto occasione di esporre, lo sbarramento previsto dal Mattarellum per la quota proporzionale

della Camera era oggetto di ricorsi non accolti presso la Corte costituzionale (1993) e la Corte

Europea di Giustizia (1994).

390 Lettere di Peterlini al Presidente della Commissione Affari Costituzionali Enzo Bianco, del 13.12.2007 e del 15.1.2008. Ddl del senatore Peterlini, consegnato al Presidente Bianco, con le norme per le minoranze evidenziate in grassetto. Bianco riprese le proposte nel suo ddl.

Page 257: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

257

4.3 La riduzione dei partiti e la nuova legislatura dal 2008

4.3.1 Il referendum, lo scandalo e la crisi di governo

Il 16 gennaio 2008, il giorno dopo la presentazione del documento base di Bianco, la Corte

Costituzionale si espresse positivamente sui tre quesiti referendari. In caso di approvazione da parte

degli elettori, il premio di maggioranza dovrà in futuro essere assegnato non alla coalizione bensì

alla lista vincente. Con tale premio il partito vincente potrebbe, anche solo con il 30% dei consensi,

ottenere il 54 % dei seggi i quali verrebbero, di fatto, sottratti ai partiti più piccoli. Questa situazione

renderà la vita difficile ai partiti piccoli. La crisi di governo era quindi diventata praticamente

inevitabile. Era stato dichiarato apertamente che si preferivano elezioni anticipate a legge elettorale

vigente piuttosto che una riforma di questo tipo. Le elezioni anticipate erano quindi – in questo

contesto – non solo utili per evitare la riforma, ma anche per spostare il referendum. Era da

attendersi che i partiti piccoli non sarebbero stati disposti a scomparire volontariamente dal

palcoscenico politico.

Quanto fosse esplosiva la materia elettorale e capace di sfasciare i governi, lo ricorda Romano

Prodi: 391 “Il giorno in cui Veltroni disse 'alle elezioni andiamo da soli', Mastella venne a Palazzo

Chigi e urlando mi disse: ' se volete fare fuori me, sarò io a fare fuori voi' !”

Lo stesso 16 gennaio il Governo Prodi venne scosso da un ulteriore sisma: Sandra Lonardo, moglie

del Ministro della giustizia Clemente Mastella e presidente della Consiglio regionale della

Campania venne raggiunta da un mandato di cattura e sottoposta agli arresti domiciliari. Arrestati

anche una serie di collaboratori personali del Ministro e dell’UDEUR, il piccolo partito del

ministro. Coinvolto anche il Ministro stesso, che il giorno stesso decise di rassegnare le dimissioni.

Le accuse spaziavano dalla concussione all’appropriazione indebita fino alla complicità con

organizzazioni criminali. Il procedimento contro Mastella, nel frattempo, fu archiviato, quello

contro sua moglie nel maggio 2010 era ancora in corso. Mastella uscì quindi dalla coalizione di

governo e annunciò di non voler più votare la fiducia al governo Prodi, reo di non avergli

manifestato la sua solidarietà. Il Governo cadde poi, il 24 gennaio 2008 nella votazione di fiducia al

Senato.

391 La Stampa, 6.10.2010.

Page 258: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

258

4.3.2 Le elezioni del 2008 semplificano il quadro politico

Il Presidente della Repubblica dovette infine indire nuove elezioni per il 13 e 14 aprile 2008. I due

contraenti, Silvio Berlusconi e Walter Veltroni, già in campagna elettorale provvedevano a una

riduzione dei partiti. La legge elettorale vigente del 2005 prevede varie soglie elevate, che i partiti

minori possono solamente superare coalizzandosi con quelli più grandi. Ma i due grandi contraenti

si presentarono quasi da soli alle elezioni, con pochi partner. Alleanza Nazionale aderì al Popolo

della Libertà di Berlusconi, la Lega e il Movimento per l’Autonomia (MpA), radicato soprattutto in

Sicilia, vennero inclusi nella coalizione di Berlusconi. Veltroni già prima aveva concluso la fusione

di Margherita e Democratici di Sinistra (DS), la Lista di Di Pietro, Italia dei Valori (IdV), venne

inclusa nella coalizione con il PD, mentre per la lista di Panella (Radicali) vennero riservati un paio

di posti sulla lista del PD. Tutti gli altri partiti non furono ammessi nelle coalizioni e dovettero

candidarsi da soli.

Le elezioni stravolsero il quadro politico italiano. Sia Berlusconi che Veltroni si erano distaccati da

gran parte dei loro partiti minori non includendoli più nella coalizione e impedendo loro in questo

modo l’entrata in Parlamento. Le varie soglie anche se rimaste invariate (che per liste singole

spaziano dal 4 % sul territorio nazionale alla Camera, fino all’8 % regionale al Senato), si

dimostrarono delle falci spietate.392 Berlusconi vinse le elezioni, Veltroni con il PD diventò primo

partito di opposizione. I piccoli partiti non coalizzati a sinistra del PD sparirono tutti dal

Parlamento. Un altissimo prezzo per la marcia solitaria! 393

Si salvarono invece le minoranze linguistiche, sia la SVP che l’Union Valdotaine e l’Autonomy

Liberty Democracy (ALD) della Valle d’Aosta, grazie alle norme speciali. Ma la SVP perse due dei

suoi quattro seggi alla Camera, un Sudtirolese di Bolzano e un Trentino del PATT, in parte per la

perdita di voti e in parte quale tributo al premio di maggioranza.

392 Peterlini, O. (2009 de) p 10-105. 393 Sul ruolo dei nuovi blocchi in Italia cfr. Diamanti, I. (2009).

Page 259: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

259

Tab. 45: I gruppi parlamentari alla Camera dopo le elezioni del 2008

Gruppi Numero di deputati

ITALIA DEI VALORI 28

LEGA NORD PADANIA 60

PARTITO DEMOCRATICO 218

POPOLO DELLA LIBERTA' 272

UNIONE DI CENTRO 35 MISTO 17

LIBERAL DEMOCRATICI - REPUBBLICANI 3

MINORANZE LINGUISTICHE 3

MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA 8

Deputati non iscritti ad alcuna componente 3

Seggi Camera complessivi 630 Fonte: http://www.camera.it/organiparlamentarism/239/260/documentoxml.asp, scaricato il 4.10.2008. Fig. 102: La Camera dopo le elezioni del 2008

Fonte: Ministero dell'Interno. Immagine da: Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Camera2008.PNG, riesaminata dall’autore.

Page 260: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

260

Fig. 103: Il Senato dopo le elezioni del 2008

L’immagine rispecchia la distribuzione dei seggi, quale risultava dalla appartenenza ai partiti alla data del 30.9.2008. I risultati elettorali si differenziano leggermente per causa delle coalizioni elettorali in parte tecniche e concluse, perché per il Senato era assai difficile superare al soglia dell’8 % regionale. Per esempio furono eletti 147 senatori del PdL, uno però fa parte della Lega che aumenta pertanto i suoi da 25 a 26, mentre il PdL riduce i suoi senatori da 147 a 146. Sulla lista nell’immagine "SVP-Insieme per le Autonomie“ furono eletti due senatori, dei quali uno fa parte politicamente del PD e uno alla SVP, che arriva pertanto a tre seggi, invece dei due eletti. Il PD invece aumenta il suo gruppo da 118 a 119. SV sono i senatori a vita. Fonte: Ministero dell'Interno, immagine da Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Senato2008.png, verificato dall’autore.

Dopo la semplificazione dell'assetto politico risulta difficile prevedere se poi si giungerà ad una

riforma elettorale. Con il rinnovo del Parlamento nel 2008 la Commissione Affari Costituzionali del

Senato decise di riprendere la riforma istituzionale.394

4.3.3 La scarsa partecipazione al referendum

Il 21 e 22 giugno 2009 si tenne il referendum sulla legge elettorale, che per via delle elezioni

anticipate era stato rinviato di un anno. Gli elettori italiani furono chiamati a decidere

sull'abrogazione di tre articoli della legge elettorale del 2005.395 I quesiti riguardavano:

394 Resoconto della seduta della 1a Commissione del Senato del 10. 6.2008, relazione del Presidente Carlo Vizzini in merito al ddl Peterlini, utilizzato come teso base per la riforma del Senato. Il 14.10.2008 anche il Sen. Andrea Pastore (PdL) ha trasmesso ai senatori un ddl chiedendone l'adesione ai fini della presentazione che essenzialmente riprende la riforma del 2005 bocciata dal referendum. 395 Testo Unico per la Camera dei deputati: DPR 30 marzo 1957, n. 361; Testo Unico per il Senato D.lgs. 20 dicembre 1993, n. 533, modificato con legge n. 270 del 21 dicembre 2005, Gazzetta Ufficiale n. 303.

Page 261: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

261

a. l'abrogazione del premio di maggioranza per la coalizione vincente alla Camera dei deputati. La

legge elettorale infatti assegna il premio di maggioranza alla coalizione o alla lista vincente.

L’esito positivo avrebbe determinato l’attribuzione del premio di maggioranza alla lista singola

– e non più alla coalizione di liste – che ottiene il maggior numero di voti;

b. l'abrogazione del premio di maggioranza per la coalizione vincente nella rispettiva Regione.

Come alla Camera dei deputati, l’esito positivo avrebbe determinato l’attribuzione del premio di

maggioranza alla lista singola – e non più alla coalizione di liste – anche al Senato;

c. la soppressione della possibilità per i candidati di presentarsi in più circoscrizioni alle elezioni

della Camera dei deputati.

Il referendum fallì, in quanto non venne raggiunto il quorum richiesto del 50 per cento degli aventi

diritto al voto.396 Presero parte alla consultazione referendaria il 23,3 per cento degli aventi diritto

per i primi due quesiti ed il 23,8 per cento per il terzo.397 I partiti di maggioranza PDL e PD

simpatizzarono con il referendum facendo appello di votare con un sì, perché entrambi ne avrebbero

tratto profitto in quanto l'Italia si sarebbe così avvicinata ad un sistema bipartitico. Per rispetto ai

partiti più piccoli nelle rispettive coalizioni, soprattutto alla Lega in quanto anch'essa nella

maggioranza, si scelse una data elettorale sfavorevole ossia d'estate, dopo la chiusura delle scuole e

si fece scarsa campagna elettorale.

La Lega aveva apertamente esercitato pressione sulla coalizione. I partiti più piccoli invitarono i

propri elettori a boicottare il referendum, perché preoccupati che raggiunto il quorum prevalessero i

sì. Effettivamente successe cosi, i “si “superarono addirittura i tre quarti dei voti: il 77,6 % al primo

quesito che faceva riferimento al premio di maggioranza alla Camera dei deputati, il 77,7 % al

secondo quesito che faceva riferimento al premio di maggioranza al Senato, l’87 % al terzo quesito,

dunque alla soppressione delle candidature multiple.

Sin dal fallimento del referendum si può constatare che aumentarono i tentativi di modificare con

legge costituzionale lo strumento del referendum ed in particolar modo di cambiare o abrogare il

quorum. I rispettivi disegni di legge furono incardinati nel luglio del 2009 all'ordine del giorno in

Commissione Affari Costituzionali del Senato.398 Dopodiché ci si trovò in una situazione di stallo

anche per quel che concerneva la riforma costituzionale. In occasione di una recente seduta comune

delle Presidenze delle Commissioni Affari Costituzionali di Camera e Senato, nell'aprile del 2010,

si decise di riprendere l'esame sulle riforme istituzionali, inclusa la legge elettorale. Se ciò accadrà,

resta tuttavia in sospeso.

396 Art 75 Cost. 397 http://elezioni.interno.it/referendum/RF000.htm 398 Commissione Affari Costituzionale, 8 luglio 2008: Ddl cost. Adamo e altri, Franco e altri, Peterlini e altri, Poretti e altri.

Page 262: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

262

4.4 Critica alla legge elettorale vigente

4.4.1 Sistema proporzionale con forti limitazioni

Oltre le questioni sollevate con i quesiti referendari, una problematica del sistema elettorale in Italia

sta nel fatto, che si sia scelto con proposito il sistema di rappresentanza proporzionale, ma lo si

abbia nello stesso tempo limitato su due fronti. Una restrizione consiste nel premio di maggioranza

concesso alla coalizione vincente, un’altra nelle soglie elettorali, che limitano l’accesso alla

ripartizione dei seggi. Ciò si traduce in una duplice distorsione del sistema proporzionale, una

sproporzione, motivata con la necessità di stabilità. Che la stabilità non sia però stata raggiunta, lo

dimostra il governo Prodi che nel Senato disponeva solamente di un vantaggio (in media) di due

senatori per raggiungere la maggioranza.

4.4.2 Deficienze democratiche per le minoranze linguistiche

Deve essere tuttavia annotato positivamente che per le minoranze linguistiche tutelate nelle regioni

speciali sia prevista una soglia regionale (del 20 %), invece delle soglie a livello nazionale. Questa

soglia provoca, però, in Alto Adige critiche anche dal punto di vista "democratico". Solamente la

SVP e nessun altro partito di opposizione sudtirolese può, infatti - realisticamente parlando -

superare questa soglia. La soglia è in sostanza stata fissata su misura dell’SVP che finora ha sempre

superato il 20 per cento dei voti in regione.

Una critica simile vale per i collegi in Senato. I collegi portano alla minoranza sudtirolese un chiaro

vantaggio. In due dei tre collegi (a Merano e Brunico, non a Bolzano Bassa Atesina) la SVP gode di

una schiacciante maggioranza. Questa è così pronunciata che il sistema Majorz le garantisce i seggi,

anche se dovesse perdere voti in modo rilevante. Nessun partito sudtirolese di opposizione locale o

anche altro partito ha una minima possibilità di vittoria.

Questo fatto solleva ulteriormente la questione del processo di selezione democratica dei candidati.

Dato che sulla scheda elettorale del Senato è prestampato il nome del candidato di ogni partito, gli

elettori possono compiere la sola scelta del partito. Per gli elettori della SVP non rimane altra scelta,

se non quella di deviare su altri partiti se il candidato non è di loro gradimento. I piccoli partiti

sudtirolesi di opposizione locale non hanno però - date le circostanze attuali - alcuna possibilità. E

tanto vale anche per gli altri partiti

La SVP pianifica pertanto di selezionare i propri candidati con primarie tra i propri iscritti.

Page 263: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

263

4.4.3 Messa in dubbio la rappresentanza democratica del Parlamento

A differenza di altri Paesi mediterranei come la Spagna, la Grecia e il Portogallo, l'Italia subito

dopo la seconda guerra mondiale, diventò una democrazia relativamente stabile. Già negli anni 50

contribuì alla costituzione della Comunità europea, diventandone uno dei Paesi fondatori. L'Italia

conobbe una rapida, anche se irregolare, crescita economica e una corrispondente

modernizzazione.399 Dal 1950 al 1990 il reddito pro capite in Italia aumentò come quasi da

nessun’altra parte. Il tasso di crescita si pose al secondo posto nel mondo dopo la Corea del Sud. Per

fare un confronto europeo, il reddito crebbe così velocemente che alla fine di quel periodo si

avvicinò a quello pro capite della Germania e della Francia.400

Nonostante un’esemplare Costituzione ispirata a profondi valori etici e democratici, con la quale i

Padri costituenti intendevano bloccare ogni tentazione dittatoriale, l’Italia soffre di una fragile

democrazia. L’Italia dispone si di una giustizia indipendente, di un Parlamento eletto

democraticamente e di un Governo che si basa sulla fiducia parlamentare, però le tre potenze non si

trovano in equilibrio tra di loro. Allo squilibrio si aggiunge la quarta forza, quella dei mass media.

Soprattutto nell’ambito dei media radiotelevisivi privati registriamo un quasi monopolio, nelle mani

dell’attuale Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.401

Il Parlamento viene sempre più limitato nello svolgimento delle sue attività di rappresentante del

popolo, dalla preponderanza del Governo. Quest’ultimo ricorre con aumentata frequenza

all’emanazione di decreti d'urgenza che il Parlamento può solamente emendare e ratificare a

posteriori, e dello strumento di fiducia per l’approvazione dei disegni di legge, con il quale il

dibattito parlamentare e le possibilità di cambiamenti vengono soffocate. Il Parlamento è costretto

di votare un c.d. maxi-emendamento del Governo senza poter minimamente incidere sul testo. Nel

periodo legislativo in corso, il Governo Berlusconi ha già richiesto, nei due anni dal 7 maggio 2008

al 10 giugno 2010, 34 volte la fiducia, 402 quindi 1-2 volte al mese (in media esattamente 1,4

volte).403 Appesantiscono inoltre l’equilibrio democratico dei poteri, gli attacchi del Presidente del

Consiglio contro la Magistratura e le leggi ad personam per evitare di subire i processi penali a suo

carico.404

Nel raffronto internazionale delle grandi democrazie dobbiamo registrare che solamente negli Stati

Uniti d’America la rappresentanza popolare riveste il suo ruolo centrale in Parlamento. Lamenta

399 Cfr. Bull, M./ Rhodes, M. (ed) (2009) p 1- 13. 400 Cfr. De Cecco, M. (2009) p 107, come pure Dornbusch, R./ Nölling, W./ Layard, R. (ed) (1993), Boltho, A./ Vercelli, A./ Yoshikawa, H. (ed) (2001). 401Cfr. Hibberd, M. (2009). 402 Il Messaggero del 9.6.2010. 403 In merito al Governo Berlusconi cfr. Vassallo, S. (2009). 404 In merito alla corruzione, gli attacchi alla Magistratura e le leggi speciali cfr. Della Porta, D./ Vannucci A. (2009) p

Page 264: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

264

infatti Gianfranco Pasquino (2007),405 che l’Italia si trova purtroppo sul polo opposto. Il

Parlamento italiano può essere considerato centrale solo per quanto riguarda la necessità di un

esplicito voto di fiducia al momento iniziale, ma non lo è affatto nel decesso del Governo, come lo è

invece in Germania o Spagna.

A differenza di queste democrazie l’Italia non conosce il voto di sfiducia costruttivo. E crisi se ne

sono avute più che a sufficienza. Le crisi in Italia sarebbero tutte state provocate – secondo

Pasquino – fuori dal Parlamento. Una delle debolezze maggiori della democrazia italiana riguarda

la mancanza di stabilità di governo, specialmente, riferendosi al passato, prima della riforma della

legge elettorale nel 1993. Tra gli anni 1945 e 1989 ci furono in Italia ben 48 Governi, che rimasero

in carica mediamente dodici mesi. Il denominatore comune delle riforme era quindi quello di dare

più stabilità allo Stato.406

4.4.4 Partiti forti, Parlamento debole

4.4.4.1 La potente DC nella prima Repubblica

Nella rappresentanza politica il Parlamento non occupa il ruolo centrale che gli spetterebbe, che

viene da una parte limitato dal Governo e dall’altra dai partiti che, di fatto, sono loro che svolgono

proprio questo ruolo. Fino allo scandalo delle tangenti (Tangentopoli) e la riforma della legge

elettorale nel 1993, esisteva in Italia sì una moltitudine di partiti, ma quello più potente, la DC

(Democrazia Cristiana), dominò per ben 50 anni (1944-1994) con diverse coalizioni intorno al

centro. Il Partito comunista (PCI) formò il Partito di opposizione più forte, seguendo di poco i

risultati della DC, superandoli addirittura una volta nelle elezioni Europee del 1984. Venne però

tenuto fuori con successo da ogni alternanza nel Governo, così come – sulla destra – il Movimento

Sociale Italiano/Destra Nazionale (MSI/DN). Nonostante i Governi alternanti, in Italia regnava

pertanto una stabilità politica, la stabilità dei partiti.

4.4.4.2 I nuovi blocchi nella Seconda Repubblica

Con la legge elettorale del 1993,407 fu introdotto un sistema elettorale prevalentemente

maggioritario (con una piccola riserva proporzionale) e avviato il cammino verso un sistema

bipolare, che raccolse le forze politiche intorno a due grandi schieramenti di destra e di sinistra.

Questo portò a una spaccatura della DC, perché dovette decidere se posizionarsi dall’una o

174- 195, Peterlini, O. (2009a it) (2010d, de it). 405 Pasquino, G. (2007) p 6. 406 Fabbrini, S. (2004) p 205 seg. 407 L 4 agosto 1993, n. 276.

Page 265: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

265

dall’altra parte. Lo scandalo di tangentopoli fece la sua parte nella fine del sistema dei partiti

tradizionali e della DC. La storica posizione predominante dei partiti rimase invece in piedi anche

nel nuovo assetto. Con le elezioni del 1994 si affermarono per la prima volta il partito di Silvio

Berlusconi Forza Italia (con il 21 % nella Camera) e il partito democratico di sinistra PDS (con il

20,4 %). Negli anni a seguire questi rafforzarono la loro posizione, formando nuove alleanze. A

destra nacque il Polo, dopo la Casa della Libertà, ora il Popolo della Libertà, e a sinistra l’Ulivo,

dopo Unione, adesso il Partito Democratico. Tutti e due i poli inclusero inizialmente partiti isolati

della destra (AN) e della sinistra. La formazione di destra rimase quella fino all’estate 2010 (poi

lacerata da una spaccatura con l’ex-Segretario di AN Gianfranco Fini), a sinistra il PD nelle

elezioni del 2008 sganciò le forze più di sinistra e i Verdi dalla coalizione elettorale e corse da

solo.408

4.4.4.3 Sono le direzioni dei partiti a posizionare i candidati sulla lista

Nel 2005 con la nuova legge elettorale (il cosiddetto Porcellum),409 i partiti politici rafforzarono

ancora di più la loro posizione determinante.410 La critica riguarda la selezione dei parlamentari e

quindi direttamente la rappresentanza democratica del Parlamento. I candidati sono nominati (a

parte qualche lodevole eccezione) dai vertici dei partiti e posti sulle liste nei circondari elettorali

nell’ordine da loro definito. Gli elettori non possono cambiare l’ordine di queste liste cosiddette

bloccate così che non rimane loro nessuna possibilità di scelta dei candidati. 411

A parte qualche elezione primaria per la scelta o la conferma del candidato premier (in modo più o

meno populistico), in Italia i partiti non usano lo strumento delle primarie o altre forme

partecipative dei cittadini per scegliere i candidati. La SVP offre una lodevole eccezione. Sceglie,

infatti, i candidati in primarie tra la base del partito e in futuro addirittura tra tutti gli iscritti.

L’attuale sistema elettorale in Italia non prevede né piccoli collegi elettorali, dove i candidati

possono stabilire un rapporto diretto con i loro elettori, ne voti di preferenza, con i quali gli elettori

possono esprimere la loro preferenza per i candidati. I votanti possono selezionare con la loro

crocetta solamente il simbolo di lista. Solo per il Senato in Trentino Alto Adige e in Valle d’Aosta

sono previsti i collegi uninominali. Voti di preferenza sono invece previsti esclusivamente per le

elezioni dei candidati al Collegio estero. Con il voto al partito gli elettori votano automaticamente la

lista dei candidati, che non appare nemmeno nella scheda, ma è affissa solamente all’esterno nei

locali elettorali. Gli elettori non hanno nessuna possibilità di influenzare l’ordine dei candidati in

lista.

408 I ruoli die nuovi blocchi in Italia cfr. Diamanti, I. (2009). 409 L 21 dicembre 2005, no 270, Gazzetta Ufficiale no 303. 410 Cfr. Bardi, L. (2009).

Page 266: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

266

Le graduatorie nelle liste in ogni circoscrizione sono definite – non come si potrebbe sperare

almeno dalle sedi regionali – dai vertici di partito a Roma o Milano. I candidati sono eletti secondo

questa graduatoria nelle liste fino all’esaurimento dei seggi spettanti al partito nella rispettiva

circoscrizione. Se per esempio a un partito spettano in una circoscrizione, in base ai suoi risultati,

cinque seggi, sono eletti i primi cinque in lista secondo l’ordine predisposto dai partiti. In questo

modo le centrali dei partiti possono posizionare i loro funzionari o candidati di punta ai primi posti

delle liste nelle vaie circoscrizioni, e non solo in una ma in più o anche in tutte le circoscrizioni

elettorali. Questi possono poi scegliere, essendo eletti in più circoscrizioni, dove accettare la propria

elezione. In questo modo determinano anche, chi può succedere al posto loro, in quale collegio.412

Nel fissare la graduatoria dei candidati, che gli elettori non possono cambiare, nel consentire di

candidarsi in più o in tutte le circoscrizioni e nel permettere la scelta della circoscrizione nella quale

accettare l’elezione, a proprio gradimento, i funzionari di punta dei partiti non scelgono solamente,

di fatto, i membri del Parlamento e la loro graduatoria, essi decidono anche chi dei primi non eletti

che seguono in lista possa subentrare, dove e a chi. La gran parte dei membri del Parlamento è

praticamente nominata.

La conseguenza di questo sistema è che già prima delle elezioni si conosce del 90 al 95 per-cento

dei deputati che saranno eletti. L'ulteriore conseguenza è che le prospettive di un parlamentare non

sono nelle mani dei votanti, ma in quelle delle direzioni dei partiti. Per essere rieletti i parlamentari

devono occuparsi meno dei loro elettori quanto più dei responsabili al vertice del loro partito, che

decidono la collocazione sulle liste nelle varie regioni dell'Italia e la graduatoria dei candidati.

Vogliamo dirlo in modo molto pratico: “Il candidato non deve più piacere al popolo, al suo

collegio, alla sua comunità o alla sua città. Deve solamente obbedire alla leadership del suo partito

e fare possibilmente quello che vuole il suo “capo”, a prescindere che questo si chiami Berlusconi

o sia il segretario del PD.” 413 Se obbedisce ed è di gradimento gli sarà assegnato un posto sicuro

sulla lista e sarà eletto. Il risultato è una crescente distanza tra eletti ed elettori, i cui interessi

diventano secondari.

È evidente il pericolo per la rappresentanza democratica.

Come lamentava giustamente più di quaranta anni fa Giovanni Sartori (1963) i parlamentari temono

più le sanzioni dei vertici di partito che quelle degli elettori.414 A dimostrazione di tale tesi

Pasquino ricorda che i grandi uomini politici italiani hanno riservato i loro discorsi politici più

411 Peterlini, O. (2009 de) p 103-106; (2007a, de) p 1 e S 45-57; (2008 it) p 44-57. 412 Peterlini, O. (2009 de) p 103-106; (2007a, de) p 1 e 45-57; (2008 it) p 44-57. 413 Peterlini, O. in Neue Südtiroler Tageszeitung 30.4.2010, p 6.

Page 267: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

267

importanti per le assemblee di partito. Nessuno dei grandi leader politici è di estrazione

parlamentare. Non lo è mai stato, neppure con De Gasperi e Togliatti, Nenni, Fanfani e Moro,

Craxi e De Mita o Andreotti. E non lo è diventato – ricorda Pasquino – dopo la comparsa di capi di

Governo privi di esperienza parlamentare come Berlusconi e Prodi.415

4.4.5 Il potere dei Partiti è difficile da spezzare

Il potere dei Partiti è difficile da spezzare Le prospettive di una riforma sono da ritenersi

realisticamente basse. Una riforma che terrebbe maggiormente conto del volere degli elettori,

indebolirebbe, infatti, questo strumento di potere di cui attualmente dispongono le segreterie dei

partiti. Per rispettare il volere degli elettori, si discute sulle seguenti possibilità: reintroduzione dei

voti di preferenza, contro la quale tuttavia si obietta uno spreco di denaro per la campagna

elettorale, oppure reintroduzione dei collegi elettorali perlomeno per una parte dei candidati, oppure

regole interne ai partiti per un metodo democratico di selezione dei candidati (con le primarie). La

probabilità di realizzazione di tali progetti è da ritenersi, realisticamente parlando, scarsa. 416

Per giustificare il sistema vigente si fa riferimento alla Germania: anche in Germania non vi sono

voti di preferenza. Ciò è vero per le Landeslisten (liste cosiddette regionali, ossia liste di candidati

presentati nell'ambito dei Länder), elette con sistema proporzionale. In Germania, tuttavia, la metà

dei componenti del Parlamento viene innanzitutto eletta nei piccoli collegi uninominali. Si tratta di

un sistema simile a quello esistente in Italia prima della riforma. Nel vecchio sistema (Mattarellum),

ancora vigente solamente nel Trentino Alto Adige Südtirol per l'elezione dei componenti del

Senato, tre quarti dei parlamentari vengono eletti nei collegi uninominali . Un collegio unico esiste

anche nella Valle d'Aosta.

414 Sartori, G. (1963) p 281-386. 415 Pasquino, G. (2007) p 7-9. 416 Sulla democrazia interna ai partiti cfr. Barbera, A. (2009) (2009a), Sartori, G. (1982).

Page 268: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche
Page 269: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

269

5 Conclusioni e verifica delle tesi

5.1 Verifica delle tesi

All’inizio di questo saggio avevamo proposto le seguenti tesi:

1. Tesi: I sistemi elettorali nazionali possono rafforzare o indebolire la rappresentanza di una

minoranza, che si presenta con un partito etno-regionale.

Questa tesi non può essere confutata. I sistemi elettorali, infatti, influenzano drasticamente la

rappresentanza delle minoranze linguistiche nel Parlamento. Come Nohlen giustamente afferma,

questi effetti possono essere recepiti soltanto se si è in grado di rilevare i particolari tecnici, il loro

concorrere nel sistema e il comportamento delle forze politiche. 417 Il DV e la SVP come partiti

etno-regionali, che finora hanno sempre ottenuto una rappresentanza a Roma, si prestano in modo

ottimale per una verifica empirica e confermano l’ipotesi posta. Ogni volta che Roma toccava la

vite dei sistemi elettorali, si potevano registrare i reflessi per le minoranze linguistiche sull’esempio

pratico della minoranza Sudtirolese. Lo abbiamo visto iniziando dal ridimensionamento della sua

squadra parlamentare negli anni venti che fu dimezzata dalla legge Acerbo, per arrivare alla sua

totale eliminazione, per opera dei sistemi fascisti, fino alle ripercussioni delle riforme dopo la

seconda guerra mondiale, i cambiamenti dei collegi senatoriali nel 1992 e del sistema elettorale del

1993 e del 2005.

2. Tesi I sistemi proporzionali favoriscono la rappresentanza delle minoranze solo se queste

sono territorialmente disperse, ma sono piuttosto svantaggiosi se queste vivono in una zona

d’insediamento concentrato.

Anche questa tesi non può essere confutata. Infatti, i sistemi elettorali proporzionali permettono alle

piccole minoranze sparse nel territorio realmente in tutti i generi di realizzare più facilmente con la

loro somma nazionale la percentuale necessaria per entrare nel Parlamento. Questa è chiaramente

una questione matematica. I sistemi elettorali di maggioranza escludono completamente tali

minoranze sparse, specialmente tramite collegi elettorali e se in nessuno di essi possono diventare di

maggioranza.

Se le minoranze vivono tuttavia, come lo dimostra il caso dei sudtirolesi, concentrati in una zona

territorialmente delimitata, la cosa si pone diversamente. Il sistema proporzionale garantisce una

417 Nohlen, D. (2007) p 128.

Page 270: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

270

rappresentanza in proporzione, ma non va oltre. Il sistema elettorale di maggioranza con i suoi

piccoli collegi elettorali offre invece molto di più, come ci mostrerà la seguente tesi.

3. Tesi: I sistemi elettorali maggioritari con collegi uninominali, favoriscono la rappresentanza

delle minoranze nazionali, se queste vivono in insediamenti concentrati.

Questa tesi non può essere confutata. Per sfruttare al meglio questo vantaggio della concentrazione

territoriale nei collegi elettorali, le minoranze devono cooperare tuttavia in partiti etno-regionali.

Possiamo verificare questa tesi empiricamente nei risultati elettorali dei collegi senatoriali in primo

luogo e a partire dal 1993 anche con i collegi elettorali della Camera dei deputati. Le minoranze

nella loro zona sono in maggioranza e approfittano in questo modo dal sistema maggioritario.

4. Tesi: La ripartizione dei collegi elettorali può favorire o discriminare le minoranze. Quanto

più i collegi elettorali si estendono, oltre le loro zone di insediamento, anche ad altre regioni,

tanto più si restringe la quota, che le minoranze esprimono e tanto più difficile diventa la

loro rappresentanza.

Questa tesi non può essere confutata per le minoranze concentrate in zone territorialmente

delimitate, mentre per le minoranze sparse nel territorio è tuttavia più favorevole un grande collegio

elettorale (possibilmente uno solo per il territorio nazionale). L'espansione del collegio elettorale

(originariamente limitato alla zona di insediamento nella provincia di Bolzano) nel 1923 (insieme

ad altre circostanze) indebolì i sudtirolesi, che dimezzarono la loro rappresentanza e poterono così

salvare la loro rappresentanza ma solamente grazie ad un patto elettorale con gli sloveni. Anche

dopo, nell’Italia democratica la distribuzione ingiusta dei collegi per il Senato ha causato uno

svantaggio per l’Alto Adige a favore del Trentino. Con la nuova più equa distribuzione dei collegi

elettorali per il Senato nel 1992 si sono rivelati chiaramente gli effetti (prima quelli negativi e

successivamente quelli positivi). Una distribuzione non proporzionale dei collegi elettorali ricorda il

Gerrymandering, cioè il tentativo di delimitare i collegi in modo strumentale.

5. Tesi: Anche se il sistema di rappresentanza proporzionale, in linea di principio, è più

favorevole per le minoranze sparse, le clausole di sbarramento e i premi di maggioranza

svantaggiano le minoranze e le possono addirittura escludere.

o Questa tesi non può essere confutata. Sistemi proporzionali, che si avvicinano con le clausole di

sbarramento o i premi di maggioranza (o con entrambi gli strumenti) al sistema elettorale di

maggioranza, sono ostili alle minoranze. Questo viene rivelato empiricamente:

o sull’esempio del DV nell'anno 1924 in confronto alle elezioni precedenti,

Page 271: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

271

o dalle infruttuose candidature della SVP nella quota proporzionale della Camera dei deputati a

partire dal 1993 (con i relativi ricorsi dinanzi alla Corte costituzionale, la Corte di Giustizia

europea e la candidatura di protesta di Magnago),

o con la nuova legge elettorale del 2005, il relativo premio di maggioranza e le clausole di

sbarramento. La SVP ha avuto un vantaggio nel 2006 grazie al premio di maggioranza alla

Camera, ma per via di un motivo esclusivo: si è connessa alla maggioranza di Prodi ed ha usato

quindi i vantaggi che porta la maggioranza. Alle elezioni successive, nell'anno 2008, dove la

SVP è corsa da sola, si sono rivelate le conseguenze vere del premio: la SVP ha perso (non

proprio solo per causa del sistema) due di quattro mandati, uno di esso chiaramente dovuto agli

svantaggi che devono pagare tutti i partiti perdenti e le liste che non hanno formato una

coalizione, cioè un quoziente elettorale più alto per ogni mandato.

Senza una clausola speciale in favore della minoranza Sudtirolese (prevista in forma di una soglia

regionale al posto di quella nazionale), la SVP con il sistema elettorale vigente sparirebbe

totalmente dalla Camera dei deputati.

Page 272: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

272

5.2 Verifica delle tesi nel dettaglio lungo il percorso storico

5.2.1 Dopo l’annessione e durante il Fascismo: dipendente dal collegio

Già durante il fascismo i sudtirolesi hanno avuto occasione di constatare quanto le ripercussioni

delle leggi elettorali statali possano essere drammatiche per le minoranze etniche. La

rappresentanza parlamentare del Deutscher Verband è stata ridotta dalla legge Acerbo da quattro

(1921) a due (1924). A partire dal 1928 vi era soltanto il Listone fascista.

Le conclusioni:

o minoranze, le quali vivono raccolte in una zona di insediamento profittano di un collegio

corrispondente alla loro zona di insediamento (al loro territorio);

o al fine di poter sfruttare fino in fondo il vantaggio della concentrazione territoriale nei

collegi, le minoranze devono tuttavia cooperare in partiti etnici-regionali;

o più vengono ampliati i collegi oltre la zona di insediamento, su ulteriori regioni, più si

riduce la quota che determina questa minoranza ed è più difficile ottenere una

rappresentanza;

o la ripartizione in collegi può favorire o penalizzare le minoranze. Una ripartizione in collegi

che non corrisponde a una ripartizione naturale ed equa ricorda il Gerrymandering. Era di

questo tipo il tentativo del senatore Tolomei, di frammentare artificialmente la minoranza

sudtirolese in due grandi circoscrizioni elettorali.

o il premio di maggioranza abbassa, per la maggioranza, i costi per un seggio, mentre aumenta

i costi di un seggio a scapito della minoranza. Ciò significa che, di regola, sistemi con premi

di maggioranza su base nazionale o in grandi circoscrizioni penalizzano minoranze

linguistiche anche se vivono concentrate sul territorio. Sull’esempio concreto della

ripartizione dei seggi nel 1924 nella circoscrizione Veneto si possono evincere le

conseguenze negative per una minoranza etnica.418

5.2.2 Dopo la Seconda Guerra fino al 1993: sistema proporzionale per la

Camera

I sudtirolesi sono presenti attraverso la Südtiroler Volkspartei dal 1948 sia nella Camera dei

deputati che nel Senato. Nella Camera dei deputati ha trovato applicazione, dal 1948 al 1993, un

418 Cfr. Il cap. 3.2.4 Le elezioni per il Parlamento dell’aprile 1924 e la fine della democrazia

Page 273: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

273

sistema elettorale proporzionale. L'Alto Adige-Südtirol ha fatto parte, assieme al Trentino, del

collegio regionale. Dei dieci seggi alla Camera spettanti alla Regione (a causa del numero di

abitanti) la SVP ha sempre conquistato, con un’unica eccezione, tre seggi raggiungendo tra il 28%

ed il 33% dei voti della Regione. Nel 1979 la SVP raggiunse un risultato straordinario con il 35,8%

dei voti conquistando eccezionalmente quattro mandati.

Le conclusioni:

o un sistema proporzionale offre la possibilità ad una minoranza, qualora questa sia

sufficientemente grande da raggiungere a livello nazionale la quota necessaria di uno o più

seggi , di avere un'adeguata rappresentanza proporzionale, qualora quest'ultima non venga

esclusa da sbarramenti o svantaggiata da premi di maggioranza;

o nel caso di un sistema proporzionale puro, cioè senza essere limitato da soglie o premi, non

è necessario in linea di principio che una minoranza viva in un territorio circoscritto, qualora

i calcoli e le ripartizioni dei seggi avvengono su base nazionale. Per le minoranze disperse

possono aumentare le possibilità di ottenere un seggio proprio in virtù del sistema

proporzionale.

5.2.3 Senato fino al 1992: collegio con sbarramento al 65 % e conguaglio

proporzionale

Al Senato il sistema elettorale è sostanzialmente rimasto invariato dal 1948 al 1993. Esso si basava

su collegi elettorali ma, di fatto, consisteva in un sistema essenzialmente proporzionale, perché

l’elezione diretta scattava soltanto con il superamento di 65% dei voti nel collegio.

Le conclusioni:

o la concentrazione della minoranza in un territorio e la sua coesione in un partito etno-

regionale hanno reso possibile alla minoranza sudtirolese di superare sempre la soglia del 65

% e ottenere, dal 1948 in poi, sempre il mandato nel collegio uninominale Bressanone-Val

Pusteria. Era questo uno dei rari casi e collegi in Italia, nel quale un partito raggiunse un

mandato diretto, riuscendo a superare l'alto sbarramento del 65 per cento. Erano decisivi

entrambi i fattori: il collegio piccolo che si adatta all’insediamento della minoranza e la

coesione in un partito etno-regionale.

o la ripartizione proporzionale dei restanti seggi su base regionale, ha reso possibile alla

minoranza sudtirolese di ottenere un ulteriore mandato conformemente alla quota rimanente.

In questo caso scatta la seconda regola: il proporzionale garantisce alle minoranze una

rappresentanza corrispondente alla loro consistenza numerica.

Page 274: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

274

In due casi (1979 e 1983) l' SVP ottenne grazie ad una coalizione regionale un ulteriore senatore nel

Trentino del Partito Popolare Trentino Tirolese (PPTT).

Le conclusioni:

o il partito di carattere autonomista e rappresentante delle minoranze etniche nel Trentino

(PPTT) non era mai riuscito con le proprie forze ad ottenere col proporzionale a livello

regionale un seggio al Senato, in quanto la sua quota era troppo piccola. La coalizione

con la SVP ha reso possibile aumentare la quota comune in due casi, cosicché fu

possibile un ulteriore mandato. Ciò significa che partiti troppo piccoli i quali non

riescono da soli a raggiungere la quota per un seggio, possono trarre profitto unendosi

con altri partiti. La lezione in riguardo alle minoranze etniche: più alta era la loro

coesione e collaborazione, maggiore diventava la loro quota proporzionale e, nel relativo

sistema, la loro rappresentanza.

5.2.4 Sistema prevalentemente maggioritario dal 1993 al 2005, senza

sbarramento al Senato

Nel 1993, a causa di un referendum, questa soglia è caduta e il sistema elettorale è cambiato per tre

quarti in un sistema maggioritario, i seggi venivano attribuiti direttamente a maggioranza relativa.

Il restante quarto del Senato veniva eletto – alla pari della Camera – con sistema proporzionale. Per

il Sudtirolo questa modifica non ha avuto ripercussioni, in quanto in un collegio (Bressanone) è

stata sempre superata la soglia del 65% (tranne che nel 1972, dove si raggiunse il 64,4%) con

risultati che vanno dal 70 all’86%. Nel collegio di Bolzano (inclusa la città di Merano) la SVP non

ha mai raggiunto tale soglia, ma con risultati tra 31% (1992) fino a 49% (1948) ha sempre

conquistato con facilità il suo secondo seggio a livello regionale. Fino al 1987 incluso, il Sudtirolo è

quindi sempre stato in grado di raggiungere attraverso la SVP due senatori, e in due casi (1979 e

1983) uno ulteriore nel Trentino con il Partito Popolare Trentino Tirolese.

Le conclusioni:

o nel caso concreto la rappresentanza numerica della minoranza sudtirolese al Senato resta

invariata, tuttavia la concentrazione della minoranza le consente con ancor più facilità di

conquistare i collegi, anche il secondo (Bolzano-Merano), nel quale dapprima non era

riuscita a raggiungere l'alto quorum. Da quando è sufficiente la maggioranza relativa per la

conquista di un collegio, la Svp è riuscita a conquistare in entrambi i collegi il mandato

diretto;

o viene nuovamente confermata la tesi secondo la quale i piccoli collegi che corrispondono ad

un territorio di insediamento di minoranza, riescono a favorire la minoranza lì concentrata.

Page 275: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

275

5.2.5 Cambiamento dei collegi senatoriali nel 1992

La svolta arrivò al Senato nel 1992, quando i collegi della Regione furono cambiati. Fino a quel

momento al Trentino spettavano quattro collegi e all'Alto Adige Südtirol due. Questa distribuzione

è stata modificata a seguito del Pacchetto a favore del Sudtirolo, con una distribuzione di tre a tre. Il

terzo collegio per Bolzano non ha però comportato automaticamente un rafforzamento della

rappresentanza della popolazione di lingua tedesca, perché il collegio Bolzano-Bassa Atesina è stato

disegnato con l’obiettivo di favorire una rappresentanza proporzionale dei gruppi linguistici. Esso

era composto per due terzi da abitanti di lingua italiana. Ciò nonostante la SVP riuscì ad aumentare

a tre la propria rappresentanza a causa della frammentazione della rappresentanza italiana (1992 e

1994). Nel 1996 la destra italiana si riunì e conquistò il seggio senatoriale di Bolzano-Bassa

Atesina, mentre nelle consultazioni elettorali del 2001, 2006 e 2008 la SVP e i partiti di

centrosinistra collegati con un accordo elettorale riuscirono a conquistare il seggio senatoriale di

Bolzano-Bassa Atesina. La modificazione della legge elettorale, con una nuova ripartizione dei

collegi del Senato, ha quindi avuto delle dirette ripercussioni sulla rappresentanza della minoranza

sudtirolese.

Le conclusioni:

o la suddivisione in collegi può sia avvantaggiare sia svantaggiare le minoranze. Questa tesi, che

trovò conferma già negli anni 1921 e 1923, si mostrò nuovamente. Una ripartizione non

proporzionale alla popolazione e non corrispondente a limitazioni naturali dei collegi ricorda il

Gerrymandering: il Trentino aveva un senatore in più dell'Alto Adige Südtirol per il semplice

fatto che i collegi erano suddivisi in questa maniera;

o il collegio elettorale Bolzano Bassa Atesina è stato disegnato così artificialmente da far

prevalere la popolazione italiana. In questo caso, tuttavia, non fu praticato il Gerrymandering,

bensì fu perseguita una finalità politica tramite la ripartizione in collegi. I tentativi originari che

emergono dalle trattative per la frammentazione artificiale della zona della Bassa Atesina, si

sarebbero avvicinate molto al Gerrymandering;

o il sistema elettorale maggioritario nel collegio unico ebbe nel nuovo collegio elettorale Bolzano

Bassa Atesina il suo risultato: dapprima l'SVP vinse con la sua maggioranza relativa. Dopodiché

questo sistema elettorale portò ad una coalizione tra i partiti di destra e ad una conseguente loro

vittoria, nonché infine ad una coalizione della SVP con il centro-sinistra, che da qui in poi

conquistò questo collegio per tre volte. Qui emerge con chiarezza con quale e quanta forza un

sistema elettorale influisce sul comportamento dei partiti.

Page 276: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

276

5.2.6 Sistema prevalentemente maggioritario dal 1993 al 2005 alla Camera

Nel 1993 è stato introdotto per la Camera dei deputati un sistema combinato come quello del

Senato. Tre quarti della Camera erano determinati attraverso il maggioritario e in collegi

uninominali, un quarto attraverso liste proporzionali. Questa legge elettorale ha trovato applicazione

fino al 2001. La SVP riuscì a mantenere i suoi tre seggi alla Camera attraverso i collegi

maggioritari, ma rimase esclusa dal sistema proporzionale nonostante un ricorso dinanzi alla Corte

Costituzionale e alla Corte Europea per i diritti dell’Uomo. I ricorsi sono entrambi stati respinti. Nel

2001 la SVP raggiunse, attraverso un accordo elettorale con il centrosinistra a favore del candidato

dell’Ulivo Gianclaudio Bressa, il quarto mandato nel collegio Bolzano-Laives. Nel Trentino

l’accordo permise l’elezione di quattro deputati attraverso la lista Ulivo-SVP e di due ulteriori

senatori nel Trentino.

La riforma del sistema elettorale tra il 1993 e il 2001 non ha modificato la rappresentanza elettorale

del Sudtirolo nella Camera, conservando questa tre rappresentanti della SVP, alla quale si è tuttavia

aggiunto nel 2001 un rappresentante del SVP-Ulivo (Gianclaudio Bressa). La soglia percentuale nel

sistema proporzionale ha però impedito un rafforzamento della rappresentanza, che sarebbe stata

possibile. In questi termini il sistema elettorale ha avuto una ripercussione sulla rappresentanza

delle minoranze.

Le conclusioni:

o l'introduzione di collegi anche alla Camera dei deputati, rese possibile all' SVP di ottenere

tre mandati diretti assai sicuri. Viene confermata la già citata tesi secondo la quale i piccoli

collegi nei territori delle minoranze, favoriscono nettamente le minoranze;

o nel collegio elettorale supplementare della Camera dei deputati di Bolzano-Laives il sistema

elettorale diede una forte spinta ai partiti. L' SVP si alleò con il centro-sinistra e rese

possibile a questa coalizione la conquista del collegio ottenendo in cambio il collegio

senatoriale;

o con lo sbarramento su base nazionale (del 4 %) nel proporzionale, la minoranza venne

esclusa dalla quota eletta con il proporzionale della Camera dei deputati. Sbarramenti

possono dunque provocare una netta discriminazione.

5.2.7 Proporzionale con sbarramento e premio di maggioranza alla Camera

dal 2005

Dal 31 dicembre 2005 trova applicazione in Italia per l’elezione della Camera dei deputati un

sistema proporzionale puro con diverse soglie. Per le minoranze linguistiche in Regioni autonome

Page 277: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

277

questa soglia è stata ridotta al livello regionale e fissato al 20%. La SVP, attraverso questa norma

speciale inserita nel dibattito e non prevista nel disegno di legge, ha potuto conservare la propria

rappresentanza. A ciò si è aggiunto un premio di maggioranza per la coalizione o lista vincente.

Sulla base di un accordo con il vincitore delle elezioni Prodi, questa ha prodotto un vantaggio per la

SVP nel 2006 e ha comportato un ulteriore quarto seggio (per un rappresentante del PATT sulla

lista della SVP). Nel 2008 tuttavia il premio di maggioranza ha giocato a sfavore. A causa della

corsa solitaria e della conseguente assenza del premio di maggioranza, contestuale ad un debole

risultato elettorale, la SVP si è vista ridurre per la prima volta nella sua storia i propri seggi alla

Camera da quattro a due. In caso di ulteriori perdite (di soli 3,96%) di consensi con risultati al di

sotto del 20 per-cento, a legge vigente essa addirittura scomparirebbe dalla Camera. Il sistema

elettorale ha quindi avuto nuovamente delle ripercussioni dirette e immediate. Anche la pressione

esercitata sulle minoranze verso una collaborazione con altre liste, come avvenuto tra la SVP ed i

partiti di centrosinistra nelle elezioni dal 2001 al 2008, è una evidente conseguenza del sistema

elettorale.

Le conclusioni:

o la reintroduzione del proporzionale ed il riparto dei seggi su base nazionale hanno

significato per la minoranza sudtirolese la perdita del vantaggio venutosi a creare tramite i

collegi uninominali nei loro territori. La perdita di voti, che non sarebbero stati determinanti

nel collegio elettorale, si ripercuotono senza pietà nel conteggio proporzionale su base

nazionale;

o il premio di maggioranza diede una forte spinta alla minoranza sudtirolese, in quanto strinse

una coalizione con Prodi riuscendo effettivamente a beneficiarne. Tuttavia, nella tornata

elettorale successiva, l'SVP non si coalizzò e perse dopo 60 anni il suo tradizionale quarto

mandato alla Camera, anche a causa della perdita di voti i quali non potevano più essere

mascherati nel collegio elettorale;

o lo sbarramento su base regionale anziché su base nazionale rese possibile alla SVP l'essere

ammessa alla ripartizione dei seggi per la Camera. Invece del 4 % nazionale le minoranze

etniche tutelate in Regioni autonome devono raggiungere il 20 % regionale. La SVP

raggiunse il 23,96 % (nel 2008). In caso di ulteriori perdite di soli quattro punti percentuali

rischierebbe, con il sistema elettorale vigente, tuttavia di scomparire dalla Camera dei

deputati. La discriminazione positiva a favore delle minoranze le salvò, la soglia posta a

livello regionale però le costringe alla coesione, pena l’esclusione dalla Camera dei deputati.

La presenza sempre maggiore di partiti sudtirolesi di opposizione potrebbero vanificare la

clausola posta su misura a favore dalla SVP.

Page 278: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

5 Conclusioni e verifica delle tesi

278

5.3 Una vite molto sensibile

Riassumendo si può quindi affermare che la tesi sostenuta all’inizio del presente studio non può

essere smentita. I sistemi elettorali esplicano delle ripercussioni rilevanti sulla rappresentanza delle

minoranze linguistiche nel Parlamento. Il DV e la SVP come partiti etno-regionali, che fino ad ora

hanno conquistato una rappresentanza a Roma, rappresentano degli esempi empirici rilevanti. Senza

norme speciali nella forma di una soglia elettorale regionale, la SVP, a legge elettorale vigente,

sarebbe destinata a scomparire dalla Camera dei deputati. Tutte le riforme elettorali adottate fino ad

ora hanno avuto delle ripercussioni profonde.

La tesi può essere confermata anche sull’esempio delle minoranze in altri Stati europei che abbiamo

analizzato.

Di solito si può misurare l'atteggiamento degli Stati verso le proprie minoranze in base alle norme

di tutela in materia culturale, sociale ed economica ed in base alle libertà concesse ad esse.

Questo saggio ha analizzato un settore che viene poco considerato. Il saggio conferma in maniera

univoca quanto il destino delle minoranze sia dipendente dal sistema elettorale, in quanto esso può

rendere più facile, difficile o impossibile una loro rappresentanza in Parlamento. A seconda della

direzione nella quale lo Stato gira la vite delle leggi elettorali, ci sono le relative conseguenze sulle

minoranze.

Page 279: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

279

Il grande compito della democrazia, il suo rituale e la sua festa è

l’elezione.

Herbert George Wells (1866-1946)

romanziere tedesco e saggista

Page 280: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche
Page 281: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

281

6 Bibliografia e informazioni sull‘autore

6.1 Bibliografia, fonti e abbreviazioni

6.1.1 Libri e saggi impegnati

Alber, E. / Parolari, S. (2010): Minderheiten und Wahlrechtsinstrumente in der regionalen Gesetzgebung – Südtirol und das Trentino im europäischen Vergleich, in Gamper, A. (ed)/ Fraenkel-Haeberle, C.: Entwicklungen des Wahlrechts am europäischen Fallbeispiel, Springerverlag Wien. Alionescu, C.C. (2004): Zur parlamentarischen Repräsentation von Minderheiten in Südosteuropa, Das Beispiel Rumänien, su internet Kakanien revisited, in cooperazione con Institute for Strengthening Democracy in BiH / Presentazione al 6° seminario internazionale Democracy and Human Rights in Multiethnic Societies, Panel Nations and Minorities in an enlarged Europe. http://www.kakanien.ac.at/beitr/fallstudie/CAlionescu1.pdf, scaricato il 11.7.2009 1l 19.8.210. Avolio, G./ Palermo, F. (2004): La riforma del Titolo V, parte seconda, della Costituzione Italiana, EURAC, Bolzano. Baldini, G. (2004): La prima prova del modello parlamentare: il Governo delle città italiane nel decennio 1993 - 2002, in Cecanti, S./ Vassallo (Ed): come chiudere la transazione, Cambiamento, apprendimento e adattamento nel sistema politico italiano, Il Mulino Bologna. Ballardini, R. (1970): Relazione della I Commissione (Affari Costituzionali) della Camera dei deputati, al disegno di legge costituzionale riguardante la riforma dello Statuto speciale del Trentino Alto Adige, che portò al nuovo Statuto di Autonomia del 1972, Atti Parlamentari, n. 2216-277 A, Camera dei deputati, Roma. Ballini, P.L. (2007): La questione elettorale nella storia d´Italia, Da Crispi a Giolitti (1893-1913), Camera dei deputati, Segreteria generale, Ufficio pubblicazioni, Roma. Ballini, P.L. (2003): La questione elettorale nella storia d´Italia, Da Depretis a Giolitti (1876-1892), volumi I e II, Camera dei deputati, Segreteria generale, Ufficio pubblicazioni, Roma. Ballini, P.L. (1988): Le elezioni nella storia d’Italia dall’Unità al fascismo, Il Mulino, Bologna. Barbera, A. (2009): La democrazia "dei" e "nei" partiti tra rappresentanza e governabilità, in La democrazia dei partiti e nei partiti, p 231 - 252 (atti di convegno-relazione: La democrazia dei partiti e la democrazia nei partiti, Università di Firenze, 19 ottobre 2007), Passigli Editori Firenze, http://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0059_barbera.pdf, scaricato 19.6.2010. Barbera, A. (2009a): Relazione di sintesi, in AA.VV.: Partiti politici e società civile a sessant'anni dall'entrata in vigore della Costituzione, pp. 343 - 368 (atti di convegno-relazione: Partiti politici e società civile a sessant'anni dall'entrata in vigore della Costituzione, Università del Piemonte orientale, Alessandria, 17-18 ottobre 2009), Jovene Napoli. Barbera, A. (2008): Il dibattito in Italia sulla trasformazione del Senato - Interventi, in Bonfiglio, S. (Ed): Composizione e funzioni delle seconde Camere: un'analisi comparativa , (atti di convegno-relazione: Composizione e funzioni delle seconde Camere in Italia e in Europa, Università degli Studi di Roma Tre, 11 ottobre 2006), p 259 – 290, Cedam Padova. Barbera, A. (1999): L’elezione diretta dei Presidenti delle Giunte regionali: meglio la soluzione transitoria?, in: Quaderni costituzionali, n. 3. Barbera, A./ Califano,L.(1997): Saggi e materiali di Diritto regionale Maggioli Rimini.

Page 282: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

282

Barbera, A./ Ceccanti, (1995): La lenta conversione maggioritaria, di Costantino Mortati, in Quaderni costituzionali, n. 1. Barbera, A. (1980): Intervento, in: Le Regioni dieci anni dopo, in Le Regioni, Bimestrale di analisi giuridica e istituzionale, p 1097 – 1103, Le edizioni del Mulino Bologna. Bardi, L. (2009): Electoral Change and its Impact on the Party System in Italy, in Bull, M./ Rhodes, M. (ed):Italy – A Contested Polity, Routledge Abingdon Oxon and New York. Bartsch, K./ Krämer, J. (2010): Aktueller Begriff, Das Wahlrecht zum Unterhaus in Großbritannien, Deutscher Bundestag, Wissenschaftliche Dienste – Fachbereich WD 1, Geschichte, Zeitgeschichte und Politik: http://www.bundestag.de/dokumente/analysen/2010/wahlrecht_gb.pdf, scaricato il 1.9.2010. Bolgherini; S. (2004): Le elezioni nel mondo, in: Regione Toscana (2004) (ed): Quaderni dell’osservatorio elettorale, n. 51, Edizioni Regione Toscana, Firenze. Boltho, A./ Vercelli, A./ Yoshikawa, H. (ed) (2001): Comparing Economic Systems: Italy and Japan, Palgrave, London. Brunner, G./ Tontsch, G. (1995): Der Minderheitenschutz in Ungarn und in Rumänien, in : Minderheitenschutz im östlichen Europa, Band 4, Bonn. http://www.forost.ungarisches-institut.de/pdf/19930406-1.pdf, scaricato il 11.7.09. Bull, M./ Rhodes, M. (ed) (2009): Italy – A Contested Polity, Routledge Abingdon Oxon and New York. Burke, J. (2000): Interview mit David Rstakyan, Ko-Vorsitzendem der Virk, 10.4.2000 in: Georgia Daily Digest: http://www.eurasianet.org/resource/georgia/hypermail/200004/0017.html, scaricato il 24.7.09. Caciagli, M. (2006): Le Regioni d’Europa, Devoluzioni, regionalismi, integrazione europea, Il Mulino Bologna. Caretti P./De Siervo U. (2004): Istituzioni di diritto pubblico, 7° edizione, Giappichelli Editore, Torino. Ceccanti, S./ Vassallo, S. (ed) (2004): Come chiudere la transazione, Cambiamento, apprendimento e adattamento nel sistema politico italiano, Il Mulino Bologna. Ceccanti, S./ Vassallo (2004a): Il sistema politico italiano tra cambiamento, apprendimento e adattamento, in Ceccanti, S./ Vassallo (ed) (2004): Come chiudere la transazione, Cambiamento, apprendimento e adattamento nel sistema politico italiano, Il Mulino Bologna. Chiaramonte, A./ D'Alimonte, R. (2004): Dieci anni di quasi maggioritario, una riforma quasi riuscita, in: Ceccanti, S./ Vassallo, S. (ed): Come chiudere la transazione, Cambiamento, apprendimento e adattamento nel sistema politico italiano, Il Mulino Bologna. Chiaromonte, A./ D’Alimonte, R. (ed) (2000): Il maggioritario regionale, Il Mulino Bologna. Clewing, K. (2001): Albanischsprachige und Albaner in Griechenland sowie Griechen in Albanien, Bedrohte Völker Heft 2/2001, Gesellschaft für bedrohte Völker, Göttingen, http://www.gfbv.de/fset_druck.php?doctype=inhaltsDok&docid=196 , scaricato il 19.6.2009. Corbetta, P./ Segatti, P. (2004): Un bipolarismo senza radici?, in Ceccanti, S./ Vassallo, S. (ed): Come chiudere la transazione, Cambiamento, apprendimento e adattamento nel sistema politico italiano, Il Mulino Bologna. Cuturi, V. (2010): I partiti etnoregionalisti, Presentazione, in Fusaro, C. (ed): Governi locali e regionali in Europa fra sistemi elettorali e scelte di voto, Atti del X Convegno Internazionale SISE (Società Italiana di Studi Elettorali), 12-13 novembre 2009, Consiglio Regionale del Piemonte Torino. Cuturi, V./ Gozzo, S. (2010): L’evoluzione del Movimento per l’Autonomia. Offerta politica e consenso elettorale attraverso cinque competizioni in quattro anni, in Fusaro, C. (ed): Governi locali e regionali in Europa fra sistemi elettorali e scelte di voto, Atti del X Convegno Internazionale SISE (Società Italiana di Studi Elettorali), 12-13 novembre 2009, Consiglio Regionale del Piemonte Torino. Council of Europe (2008) (ed): Electoral law, Council of Europe Publishing, Strasbourg.

Page 283: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

283

De Biasi, M. (2008): Il Sudtirolo dalla Contea alla Heimat, Casa editrice Praxis 3 Bolzano. De Cecco, M. (2009): Italy’ Dysfunctional Political Economy, in Bull, M./ Rhodes, M. (ed): Italy – A Contested Polity, Routledge Abingdon Oxon and New York Della Porta, D./ Vannucci A. (2009): Corruption and Anti-Corruption: The Political Defeat of “Clean Hands” in Italy, in Bull, M./ Rhodes, M. (ed):Italy – A Contested Polity, Routledge Abingdon Oxon and New York. De Winter, L. (1998): Conclusion, in De WinterL./Türsan H. (ed) (1998): Regionalist Parties in Western Europe, Routledge, New York. De Winter, L./ Türsan, H. (1998) (ed): Regionalist Parties in Western Europe, Routledge, New York. D'Hondt, V. (1882): Système pratique et raisonné de Représentation proportionnelle. Bruxelles. Diamanti, I. (2009): The Italian Centre-Right and Centre-Left: Between Parties and the “Party“, in Bull, M./ Rhodes, M. (ed):Italy – A Contested Polity, Routledge Abingdon Oxon and New York. Di Virgilio, A. (2004): La politica delle alleanze: Stabilizzazione senza coesione, in Ceccanti, S./ Vassallo, S. (ed) Come chiudere la transazione, Cambiamento, apprendimento e adattamento nel sistema politico italiano, Il Mulino Bologna. . Dornbusch, R./ Nölling, W./ Layard, R. (ed) (1993): Postwar Economic Reconstruction and Lessons for the East Today, MIT Press Cambridge. Duverger, M. (1951): Les partis politiques, Le Seuil, Paris. Duverger, M./ Landshut, S. (1959) (ED und Übersetzer): Die politischen Parteien, Verlag für Sozialwissenschaften, Tübingen. Duverger, M., (1984): Which is the best electoral system?, in: Lijphart, A., Grofman, B. (ed): Choosing an Electoral System: Issues and Alternatives. Praeger, New York. Fabbrini, S. (2004): Rafforzamento e stabilità del Governo, in Ceccanti, S./ Vassallo (ed): Come chiudere la transazione, cambiamento, apprendimento e adattamento nel sistema politico italiano, Il Mulino Bologna. Fehndrich, M. (2008): Parteien nationaler Minderheiten, ultimo aggiornamento: 03.01.2008, http://www.wahlrecht.de/lexikon/minderheiten.html, scaricato il 18.5.09 Fehndrich, M. (1999): Quotenverfahren, aktualisiert 2005, pagina internet: http://www.wahlrecht.de/verfahren/quotenverfahren.html, scaricato il 29.5.09. Fehndrich, M. (1999): Divisionsverfahren, letzte Aktualisierung des Autors: 09.04.2007: http://www.wahlrecht.de/verfahren/divisorverfahren.html, scaricato il 27.5.09. Falcon, Duverger, M., (1984): Which is the best electoral system?, in: Lijphart, A., Grofman, B. (ed): Choosing an Electoral System: Issues and Alternatives. Praeger, New York. D. ( 2001) (2008): Lineamenti di diritto pubblico, CEDAM, Padova. Fennema, M. (1996): Some Theoretical Problems and Issues in Comparison of Anti-Immigrant Parties in Western Europe, Working Paper ICPS 115/96, Institut de Ciències Polítiques i Socials, Barcelona. Ferrandi, G./Pallaver, G. (ed) (2007): Die Region Trentino-Alto Adige Südtirol im 20. Jahrhundert, Museo Storico in Trento, Trento. Forcher, M. (1984): Tirols Geschichte in Wort und Bild, 2.Auflage, Haymon-Verlag, Innsbruck. Fusaro, C. (2010) (ed): Governi locali e regionali in Europa fra sistemi elettorali e scelte di voto, Atti del X Convegno Internazionale SISE (Società Italiana di Studi Elettorali), 12-13 novembre 2009, Consiglio Regionale del Piemonte Torino. Fusaro, C. (2004): La forma di governo regionale: pregi e difetti di una soluzione che funziona, in: Cecanti, S./

Page 284: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

284

Vassallo (ed): Come chiudere la transazione, cambiamento, apprendimento e adattamento nel sistema politico italiano, Il Mulino Bologna. Fusaro, C./ Carli, M. (2002): Elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e autonomia statutaria della Regioni, Zanichelli – Il foro italiano Bologna Roma. Fusaro, C. (2002):Le forme di governo regionali, in: Fusaro, C./ Carli, M.: Elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e autonomia statutaria della Regioni, Zanichelli – Il foro italiano Bologna Roma. Fusaro, C. (1997): La legge elettorale e la forma di governo regionale, in: Barbera,A./ Califano,L.: Saggi e materiali di Diritto regionale Maggioli Rimini. Gamper, A. (ed) / Fraenkel-Haeberle, C. (2010): Entwicklungen des Wahlrechts am europäischen Fallbeispiel, Springerverlag Wien. Gentile, E. / Campochiaro, E. (2003): Repertorio biografico dei senatori dell’Italia Fascista, Senato della Repubblica, Bibliopolis, Roma. Grasse, A. (2000): Italiens langer Weg in den Regionalstaat: Die Entstehung einer Staatsform im Spannungsfeld von Zentralismus und Föderalismus, Leske + Budrich, Opladen. Greco, M.A. (2010): Das regionale Wahlgesetz in Italien: Autonomiebereiche in der geltenden Rechtsordnung, in Gamper, A. (ed)/ Fraenkel-Haeberle, C.: Entwicklungen des Wahlrechts am europäischen Fallbeispiel, Springerverlag Wien. Grilli, A. (1997):La nascita del nuovo sistema elettorale per i comuni italiani: l’iter parlamentare della legge 81/1993, in Quaderni dell’Osservatorio elettorale, n. 38. Gruber, A. (1975): Südtirol unter dem Faschismus, 2.Auflage, Athesia, Bolzano. Gülbahar, M. (2006): Das Wahl- und Politiksystem der Türkei, Universität Passau, http://www.mertgulbahar.com/img/yuklenenler/2669641376.pdf, scaricato il 27.5.09. Harmel, R. / Robertson, J.D. (1985): Formation and success of new parties, International Political Science Review 6, S: 501-524, Belfast/San Francisco. Hartungen, v. C. (2002): Kurzgefasste Landesgeschichte Südtirols (1918-2002), Südtiroler Landtag, Bolzano. Hauss, C. /Rayside, D. (1978): The development of new parties in western democracies since 1945, in: L. Maise and J. Cooper (ed): Political Parties, Sage, London. Hermens, F. A. (1968): Demokratie oder Anarchie. Untersuchungen über die Verhältniswahl, Köln, Opladen. Hermens, F. A. (1941): Democracy or Anarchy? University of Notre Dame, Indiana. Hibberd, M. (2009): Conflict of Interest and Media Pluralism in Italian Broadcastin, in Bull, M./ Rhodes, M. (ed):Italy – A Contested polity, Routledge Abingdon Oxon and New York. Hilpold, P. (ed) (2009): Minderheitenschutz in Italien, Reihe Ethnos 70, Braumüller, Wien.

Holzer, A. (1991): Die Südtiroler Volkspartei, Kulturverlag Bolzano. Ismayr, W. (Hg) ( 2010): Die politischen Systeme Osteuropas. 3. aktualisierte Auflage, VS Verlag für Sozialwissenschaften, Wiesbaden. http://books.google.it/books?id=SRwa9iGlPnwC&pg=PA697&lpg=PA697&dq=Wahlgesetz+Bulgariens&source=bl&ots=7ZgXm4TjdC&sig=KIi_QxbDu8MS2pxbTyubueF6qIM&hl=it&ei=N1nITNCsA86OswaohazGBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CCkQ6AEwBA#v=onepage&q=Wahlgesetz%20Bulgariens&f=false, scaricato il 25.8.2010. Istituto Centrale di Statistica e Ministero per la Costituente, (ed) (1947): Compendio delle Statistiche Elettorali Italiane dal 1848 al 1934, Volume I e II, Stabilimento Tipografico F. Failli, Roma.

Page 285: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

285

Clewing, K.(2001): Albanischsprachige und Albaner in Griechenland sowie Griechen in Albanien, Bedrohte Völker Heft 2/2001, Gesellschaft für bedrohte Völker, Göttingen, http://www.gfbv.de/fset_druck.php?doctype=inhaltsDok&docid=196 , scaricato il 19.6.2009. Landesinstitut für Statistik ASTAT (ed) (1987) (2001): Statistisches Jahrbuch für Südtirol, Bolzano. Lane, J.E. and Ersson, S.O. (1991): Politics and Society in Western Europe, Sage, London. La Palombara, J. (1966) (ed): Political parties and Political Development, Princeton University PressNew Jersey. Lohmann, H.M. (1994): Extremismus der Mitte. Vom rechten Verständnis deutscher Nation, Fischer Frankfurt a.M. Magnago, S. (1976): 30 Jahre Pariser Vertrag, Parteileitung der SVP, Bolzano. Maise, L. / Cooper, J. (1978) (ed): Political Parties, Sage, London. Marko, J./ Railić, D. (2005): Minderheitenschutz im östlichen Europa, Bosnien und Herzegowina, http://www.uni-koeln.de/jur-fak/ostrecht/minderheitenschutz/Vortraege/BiH/BiH_Marko_Railic.doc, scaricato il 16.7.09. Ministero dell’Economia Nazionale (Wahlen 1921), Direzione Generale della Statistica, (ed) (1924): Statistica delle Elezioni Generali Politiche per la XXVI Legislatura (15 maggio 1921), Grafia, Roma, vorgefunden bei Biblioteca dell’Università Sapienza di Roma. Ministero dell’economia Nazionale(Wahlen 1924), Direzione Generale della Statistica, (ed) (1924): Statistica delle Elezioni Generali politiche per la XXVII legislatura (6 Aprile 1924), Libreria dello Stato, Roma, vorgefunden bei Biblioteca della Camera dei deputati, Roma. Müller-Rommel, F. (1998): Ethnoregionalist Parties in Western Europe, in De WinterL./Türsan H: Regionalist Parties in Western Europe, Routledge New York. Nodia G. / Scholtbachm, A.P. (2007): The political landscape of Georgia, Political Parties: Achievements, Challenges, and Prospects, Mšvidobis, demokratiisa, da ganvitʻarebis kavkasiuri instituti, Institute for Multiparty Democracy, Organization for Security and Co-operation in Europe. Office for Democratic Institutions and Human Rights: http://books.google.it/books?id=vBMrVV4C1e0C&pg=PA43&lpg=PA43&dq=politicaL+PARTIES+GEORGIA+ETHNIC&source=bl&ots=663oA-Y-bS&sig=7ZHAgqUUVCnECZYyvj3tMcOEiMo&hl=it&ei=qPFlSugxy-b5BteZ9Fg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6, scaricato il 24.7.09. Nohlen, D. (2007): Wahlrecht und Parteiensystem, über die Auswirkungen von Wahlsystemen, 5. Auflage, UTB, Stuttgart. Nössing, J. (2007): 14000 Jahre Land im Gebirge, in Südtiroler Handbuch, Autonome Provinz Bolzano, Presseamt Bolzano. oV (1924): Manuale ad uso dei Deputati al Parlamento Nazionale, XXVII Legislatura, Tipografia della Camera, Roma. oV (1924): I 535 eletti per la XXVII Legislatura, Bononia Libreria Editrice, Bologna, im Besitz der Biblioteca der Abgeordnetenkammer, unter collocazione G 01 05 09". Palermo, F. (2007): Italien: Regional oder Bundesstaat? Jedenfalls asymmetrisch! in: Palermo F. /Hrbek R. /Zwilling C./Alber E. (ed): Auf dem Weg zum asymmetrischen Föderalismus? EURAC „Minderheiten und Autonomien“, Band 11, Bolzano. Palermo, F./ Hrbek, R./ Zwilling, C./ Alber, E. (ed) (2007): Auf dem Weg zum asymmetrischen Föderalismus? EURAC „Minderheiten und Autonomien“, Band 11, Bolzano. Pallaver, G. (2010): Die Direktwahl der Bürgermeister. Österreich und Italien im Vergleich, in Gamper, A. (ed)/ Fraenkel-Haeberle, C.: Entwicklungen des Wahlrechts am europäischen Fallbeispiel, Springerverlag Wien. Pallaver, G. (2007): Die Südtiroler Volkspartei, in Ferrandi G. /Pallaver G. (ed): Die Region Trentino Alto Adige

Page 286: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

286

Südtirol im 20.Jahrhundert, Museo Storico in Trento, Trento. Pallaver, G. (2005): Wahlsystem und Parteiensystem in Italien, in: Österreichische Zeitschrift für Politikwissenschaft (ÖZP), S. 43-60, Nomos Verlag, Wien. Pasquino, G. (2007): Parlamento e Governo nell’Italia repubblicana, in Rivista italiana di scienza e politica, n. 1, April 2007, Il Mulino Trento. Pasquino, G. (1999): Autopsia della Bicamerale, in Hine, D./ Vassallo, S. (ed) (1999): Politica in Italia, I fatti dell’anno e le interpretazioni, edizione 1999, Istituto Carlo Cattaneo, Il Mulino Bologna. Peterlini, H.K. (2007): Lehrjahre einer Minderheit, in Ferrandi, Pallaver (Hrsg), Die Region Trentino-Südtirol im 20. Jahrhundert, I. Politik und Institutionen, Museo Storico in Trento. Peterlini, H.K. (2007a): Hans Dietl, Biografie eines Südtiroler Vordenkers und Rebellen, Raetia, Bolzano.

Peterlini, H.K. (2005): Südtirols Bombenjahre. Von Blut und Tränen zum Happyend, Edition Raetia, Bolzano.

Peterlini, O. (2010a, it): L’autonomia che cambia, Gli effetti della riforma costituzionale del 2001 sull’autonomia speciale del Trentino Alto Adige Südtirol e le nuove competenze in base alla clausola di maggior favore, Casa editrice Praxis 3 Bolzano.

Peterlini, O. (2010d, de it): Die totale Privatisierung – ein gescheiterter Wahn/ La privatizzazione totale - una pazzia fallita, Vortrag/ relazione, Autonome Gewerkschaftsorganisation der Gebietskörperschaften/ Organizzazione Sindacale Autonoma degli enti locali AGO, 4. Landeskongress zum Thema: Öffentlicher Dienst im Würgegriff der Privatisierung/ 4. Congresso provinciale sul tema: Servizi pubblici nella morsa della privatizzazione, 9.4. 2010, Bolzano.

Peterlini, O. (2009a it): Attuare la Costituzione nei suoi valori conquistandone i diritti – Un anno di Governo Berlusconi, Relazione al Convegno con l’Onorevole Luciano Violante e il senatore Oskar Peterlini, organizzato dalla Città di Bolzano in collaborazione con ANPI, AGB-CGIL, SGB-CISL, SGK-UIL, ASGB, KVW, ACLI, Centro Pace, Comunità Ebraica, PD-Novacella, 21 maggio 2009, non pubblicato, Bolzano.

Peterlini, O. (2009 de): Südtirols Vertretung am Faden Roms, Die Auswirkungen von Wahlsystemen auf ethnische Minderheiten am Beispiel Südtirols in Rom von 1921-2013 (Le conseguenze dell'evoluzione federale in Italia sulle minoranze linguistiche, avendo come esempio la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige), in Hilpold P. (Hg): Minderheitenschutz in Italien, Reihe Ethnos 70, Braumüller Wien. Peterlini, O. (2008b, de): Die Föderalismusentwicklung in Italien und ihre Auswirkungen auf die Sonderautonomien (Lo sviluppo federalista in Italia e le conseguenze per le autonomie speciali), Zeitschrift für Öffentliches Recht (ZÖR 63), Springer Wien New York. Peterlini, O. (2008a, de): Südtirols Vertretung in Rom - Die Auswirkungen von Wahlsystemen auf ethnische Minderheiten (La rappresentanza Sudtirolese a Roma - Le ripercussioni di sistemi elettorali su minoranze linguistiche). Versione abbreviata in Europa Ethnica 3/4, S. 97-106, Braumüller Wien. Peterlini, O. (2007a, de): Föderalistische Entwicklung und Verfassungsreform in Italien (Evoluzione in senso federale e riforma costituzionale in Italia), FÖDOK 25, Institut für Föderalismus Innsbruck. Peterlini, O. (2000c, de): Autonomie und Minderheitenschutz in Südtirol und im Trentino, Überblick über Land und Geschichte, Recht und Politik, Regionalrat der Autonomen Region Trentino-Südtirol, Bozen Trient. Peterlini, O. (2000d, it): Autonomia e tutela delle minoranze nel Trentino-Alto Adige, Cenni di storia e cultura, diritto e politica, Consiglio della Regione Autonoma del Trentino Alto Adige, Bolzano Trento. Peterlini, O. (1997b, de): Autonomie und Minderheitenschutz in Trentino-Südtirol, Region Trentino-Südtirol, Überblick über Geschichte, Recht und Politik, Braumüller Wien. Peterlini, O. (1996a, it): Autonomia e tutela delle minoranze nel Trentino-Alto Adige, Cenni di storia diritto e politica, Consiglio della Regione Autonoma del Trentino Alto Adige, Bolzano Trento.

Page 287: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

287

Peterlini, O. (1996b, de) Autonomie und Minderheitenschutz in Trentino-Südtirol, Überblick über Geschichte, Recht und Politik, Region Trentino-Südtirol, Bozen-Trient. Peterlini, O. (1996/94 de): Wie wird das neue Parlament gewählt? (Come viene eletto il nuovo parlamento?), Erläuterungen des neuen Wahlgesetzes für Abgeordnetenkammer und Senat, Regionalrat Trentino-Südtirol, SVP Bozen 1996. Peterlini, O. (1988c, de) Die Senatswahlkreise in Südtirol Überlegungen zur Durchführung der Maßnahme 111 des Südtirol-Paketes, (I collegi del Senato in Alto Adige), considerazioni sui collegi senatoriali da ridefinire, Teil I und II, SVP, Bozen/Bolzano, im Südtiroler Landesarchiv, Politischer Nachlass von Oskar Peterlini, Bolzano. Peterlini, O. (1980 de): Der ethnische Proporz in Südtirol (La proporzionale etnica in Alto Adige), Athesia Bozen. Pizzorusso, A. (1999): La Costituzione ferita, Edizioni Laterza, Roma Bari.

Pukelsheim, F. (2002): Die Väter der Mandatszuteilungsverfahren, Spektrum der Wissenschaft, n. 9 September 2002, p 83, Spektrum der Wissenschaft Verlagsgesellschaft, Heidelberg; auch in: http://www.math.uni-augsburg.de/stochastik/pukelsheim/2002g.html, scaricato il 27.5.09.

Quagliariello, G. (2004): Cinquanta anni dopo la riforma elettorale del 1953, in Ceccanti, S./ Vassallo, S. (ed): Come chiudere la transazione, cambiamento, apprendimento e adattamento nel sistema politico italiano, Il Mulino Bologna. Quagliariello, G. (2003): La legge elettorale del 1953, Senato della Repubblica, Archivio storico, Roma. Il Mulino Bologna. Regione Toscana (2004) (ed): Quaderni dell’osservatorio elettorale, n. 51, Edizioni Regione Toscana, Firenze. Riedl, S. (2010): Das politische System Bulgariens, in Ismayr, W. (Hg): Die politischen Systeme Osteuropas. 3. aktualisierte Auflage, VS Verlag für Sozialwissenschaften, Wiesbaden. http://books.google.it/books?id=SRwa9iGlPnwC&pg=PA697&lpg=PA697&dq=Wahlgesetz+Bulgariens&source=bl&ots=7ZgXm4TjdC&sig=KIi_QxbDu8MS2pxbTyubueF6qIM&hl=it&ei=N1nITNCsA86OswaohazGBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CCkQ6AEwBA#v=onepage&q=Wahlgesetz%20Bulgariens&f=false, scaricato il 25.8.2010. Sabbatucci, G. (1989): Il suicidio della classe dirigente liberale, La legge Acerbo 1923-1924, in Italia contemporanea n. 174 (marzo), Istituto nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Milano. Sale, G. (2006): Le prime elezioni fasciste dell’aprile 1924, in 30Giorni, Dezember 2006, Roma, http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=11922, scaricato il 19.10.2008. Sallustio, A. (2001): Bevölkerung - gestern, heute, morgen - von 1936 bis 2010 (Quadro demografico della provincia di Bolzano), Landesinstitut ASTAT 85, Bolzano. Salm, L. (2007): Informationen zum Wahlrecht in Belgien: http://www.kas.de/upload/dokumente/2007/070613_belgien2.pdf , scaricato il 15.8.2010. Sartori, G. (1994): Constitutional Comparative Constitutional Engineering. An Inquiry into Structures, Incentives and Outcomes, New York Univ Press. Sartori, G. (1982): Teoria dei partiti e caso italiano, Sugarco Milano. Sartori, G. (1976): Parties and Party Systems. A Framework for Analysis, Bd 1, Verlag für Sozialwissenschaften, Cambridge. Sartori, G. (1966) European Political Parties: The Case of Polarized Pluralism, in La Palombara, J. (1966) (ed): Political parties and Political Development, Princeton University PressNew Jersey, p 137-176. Sartori, G. (1963): Dove va il Parlamento?, in Sartori, G (ed), Il Parlamento Italiano (1946-1963), Edizioni Scientifiche Italiane Napoli.

Page 288: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

288

Steininger, R. (2007): Die Südtirolfrage, S. 169ff, in Ferrandi, Pallaver (ed), Die Region Trentino-Südtirol im 20. Jahrhundert, I. Politik und Institutionen, Trient: Museo Storico in Trento. Steininger, R. (ed) (2008) (2007) (2006) (2005): Akten zur Südtirol-Politik, 1959-1969, eine Aktenedition in sieben Bänden, Studienverlag, Innsbruck. Steininger, R. (1997): Südtirol im 20. Jahrhundert, Studienverlag, Innsbruck. Steurer, L. (1980): Südtirol zwischen Rom und Berlin, (auch Dissertation 1975), Europa Verlag Wien München Zürich. Stoppel, W. (ohne Datum, vermutlich 2003): Minderheitenschutz im östlichen Europa, Universität Köln, http://www.uni-koeln.de/jur-fak/ostrecht/minderheitenschutz/Vortraege/Albanien/Albanien_Stoppel.doc, scaricato il 19.6.2009. Strasser, W. (1967): Österreich und die Vereinten Nationen, Braumüller. Wien. Szilàgyi, Z./ Antal, J. (ed) (2004): Transylvanian Monitor No 1, Hungarian National Council of Transylvania, Oradea. Szeghalmi, Ö, (2005): Was Europas Minderheiten bewegt, in: Dolomiten, Minderheiten/MIDAS, 2.4.2005, http://www.midas-press.org/NR/rdonlyres/F9C3C4BA-24DC-4C85-9BA9-87E4B416A137/0/020405dolomitenperkmann.pdf, scaricato il 11.7.09. Tontsch, G. (1995), on line (2003-05): Minderheitenschutz im östlichen Europa, Verlag Böhlau, Wien: http://www.uni-koeln.de/jur-fak/ostrecht/minderheitenschutz/Vortraege/Rumaenien/Rumaenien_Tontsch.pdf, Rumänien Stand 2004, scaricato il 11.7.09. Toscano, M. (1967): Storia diplomatica della questione dell'Alto Adige, Editore Laterza, Bari. Toso, F. (1996): Frammenti d’Europa , guida alle minoranze linguistiche e ai fermenti autonomisti, Baldini e Castoldi srl, Milano. Tronconi, F. (2009): I partiti etno-regionalisti, La politica dell’identità territoriale in Europa occidentale, Il Mulino, Bologna. Tröndle, D. (2007): Die türkische Parteiendemokratie, Diskussionen über Parteien, Wahlrecht und die politische Kultur: http://www.kas.de/wf/doc/kas_14439-1522-1-30.pdf?080821145209, scaricato il 15.7.2010. Türsan, H. (1998): Introduction, in: De WinterL./Türsan H. (ed): Regionalist Parties in Western Europe, Routledge New York. Urwin, D. (1983): Harbinger, fossil or fleabite? "Regionalism" and the western European party mosaic, in H. Daalder and P. Mair (Hrsg): Western European Party Systems, Sage, London. Volgger, F. (2007): Parlamentswahlen und Parlamentarier, in: Südtiroler Handbuch 2007, S.139-171, Autonome Provinz Bolzano-Südtirol, Bolzano, auch unter der Internetadresse: http://www.provincia.bz.it/lpa/themen/publikationen.asp, scaricato il 17. 10. 2008 Vassallo, S. (2009): Government under Berlusconi: The Functioning of the Core Institutions in Italy, in: Bull, M./ Rhodes, M. (ed) (2009):Italy – A Contested Polity, Routledge Abingdon Oxon and New York.

Volker, U. (1994): Das Weimar-Syndrom. Zur Geschichte und Aktualität der Parteienverdrossenheit in Deutschland., in: Lohmann, H:M.: Extremismus der Mitte. Vom rechten Verständnis deutscher Nation. Fischer Frankfurt a.M.

Zwilling, C. (2010): Regionales Wahlrecht in Italien: die Sonderstellung der Autonomen Provinz Bozen - Schranken durch das Spezialitätsprinzip?, in Gamper, A. (ed)/ Fraenkel-Haeberle, C.: Entwicklungen des Wahlrechts am europäischen Fallbeispiel, Springerverlag Wien. Zwilling, C. (2007): Italiens Spielart des Föderalismus, sowie: Föderalismus ist…, in ACADEMIA 43: Föderalismus/Regionalismus, p. 7 -11, Europäische Akademie (EURAC), Bolzano.

Page 289: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

289

6.1.2 Agenzie, giornali e riviste

Giornali e mass media attuali:

Asca, Agenzia di stampa, 19.102008, Roma, http://www.asca.it/home.php, pagina internet scaricato il 19. 10 2009. Dolomiten , quotidiano, Athesia Bolzano, http://www.stol.it/Athesia, scaricato il 19.6.2010. Il Messaggero, quotidiano, Caltagirone Editore, Roma http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=105690&sez=HOME_INITALIA, ROMA 9 giugno, scaricato il 19.6.2010. La Repubblica, quotidiano, Gruppo Editoriale L'Espresso Roma, http://roma.repubblica.it/, scaricato il 19. 10 2009. 30Giorni, Nella Chiesa e nel mondo, mensile internazionale diretto da Giulio Andreotti,Roma, http://www.30giorni.it/it/default.asp, scaricato il 19. 10 2009. Le Regioni, Bimestrale di analisi giuridica e istituzionale, Le edizioni del Mulino Bologna, http://www.mulino.it/edizioni/riviste/scheda_rivista.php?issn=0391-7576, scaricato il 19.6.2010. Quaderni costituzionali, Riviste il Mulino Bologna, http://www.forumcostituzionale.it/site/, scaricato il 19.6.2010. Rivista italiana di scienza e politica, n. 1, April 2007, Il Mulino Trento.

Giornali sudtirolesi e Tirolesi storici:

Der Tiroler. Südtiroler Landeszeitung. Bozner Nachrichten. Tiroler Volksblatt. Brixner Chronik. Meraner Tagblatt (1921-1925). Tutti reperibili alla: Landesbibliothek Dr. F. Tessmann, Digitales Zeitungsarchiv: http://www.tessmann.it/, scaricato il

18.10.2008.

Page 290: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

290

6.1.3 Costituzioni, Leggi, Archivi e siti internet

Albania Gesellschaft für bedrohte Völker: http://www.gfbv.de/inhaltsDok.php?id=196, scaricato il 19.6.09. Costituzione dell’Albania 22.11.1998, ultima modifica 21.4.2008: scaricato il 5.8.2010. Forumi Shqiptar: http://www.forumishqiptar.com/showthread.php?t=69551, http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=sq&tl=de&u=http%3A%2F%2Fwww.forumishqiptar.com%2Fshowthread.php%3Ft%3D69551, scaricato il 19.8.2010. Instituti i Statistikës: http://www.instat.gov.al/, scaricato il 5.8.2010. Komiteti Shqiptar i Helsinkit: http://www.ahc.org.al/deklarata/Raport%20vezhgimi%20per%20minoritetin%20maqedon.pdf, scaricato il 17.7. 2010. Legge elettorale dell’Albania n. 10 019, del 29.12.2008: http://www.legislationline.org/download/action/download/id/2663/file/ELECTORAL%20CODE%20of%20the%20Republic%20of%20Albania.doc , scaricato il 18.7.09 Vecchia legge elettorale n. 9087, 19.6.2003 ultima modifica 10.1.2005: http://www.legislationline.org/documents/action/popup/id/6691, scaricato il 18.7.09. Ministria e Diasporës së Republikës së Serbisë: http://www.mzd.sr.gov.yu/_eng/polozaj_srba_u_okruzenju.asp, scaricato il 17.7. 2010. Minoritetet ne Shqiperi: http://www.crca.org.al/o_s/politika/minoritetet.html , scaricato il 17.7. 2010. Participate, Children's Human Rights Centre of Albania (CRCA), project "Promote Democracy through Political Parties in Albania", funded by Olof Palme International Center and SIDA, Sweden: http://www.crca.org.al/o_s/politika/minoritetet.html, scaricato il 1.8.2010. Parties and Elections in Europe: http://www.parties-and-elections.de/albania.html, scaricato il 25.8. 2010. Sistemielettorali (2009): Il sistema elettorale albanese, Paolo Venturini blog, scritto da sistemielettorali 26.6.2009: http://sistemielettorali.wordpress.com/2009/06/26/il-sistema-elettorale-albanese/ , scaricato il 19.8.2010. Belgio Corte costituzionale del Belgio, sentenza n. 73/2003 del 26. maggio 2003, visibile in lingua tedesca alla pagina internet della Corte: sentenza n. 73/2003 del 26 maggio 2003: http://www.const-court.be/public/d/2003/2003-073d.pdf, scaricato 1.9.2010. http://www.senate.be/deutsch/const_de.html, scaricato 1.9.2010. Costituzione del Belgio 1994, ultima modifica 2008: http://www.senate.be/deutsch/const_de.html#t1, scaricata il 25.5.09. http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/materiali/normativa/file/costituzionebelgio.html, scaricata il 15.8.2010. Deutsche Gemeinschaft (DG) in Belgien, pagina internet: http://www.dglive.be/DesktopDefault.aspx/tabid-84//186_read-448/, scaricata il 23.5.09. European Court of Human Rights, Application no 9267/81, Case of Mathieu-Mohin and Clerfayt v. Belgium. Sentanza del 2 marzo 1987.

Page 291: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

291

FÖD Wirtschaft, Generaldirektion Statistik Belgien, pagina internet, scaricata 23.5. 09: http://statbel.fgov.be/figures/d21_nl.asp#2. Legge elettorale del Belgio, versione del 7.3.2003, in francese e olandese: http://www.legislationline.org/download/action/download/id/1201/file/ab4f1043ffe618a6a88398a4dc9d.pdf, scaricato il 18.7.09. Senato del Belgio, pagina internet: http://www.senate.be/deutsch/index.html, scaricato il 23.und 24.5.09, http://www.senate.be/deutsch/parlementsverkiezingen_de.html, scaricato il1.9.2010. US Department of State: Background Note: Belgium: http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2874.htm, scaricato l’ 1.9.2010.

Bosnia Erzegovina

Agencija Za Statistiku (Istituto di Statistica), Popolazione totale stimata: 3.842.566 (30.6.2009): http://www.bhas.ba/eng/BiHStats.asp?Pripadnost=4&mode=dark, scaricato 5.9.2010. Deutsches Auswärtiges Amt: http://www.auswaertiges-amt.de/diplo/de/Laenderinformationen/BosnienUndHerzegowina/Innenpolitik.html, scaricato 5.9.2010. Central Intelligence Agency (CIA), independent US Government agency: https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/BK.html, scaricato il 16.7.2009. https://www.cia.gov/index.html scaricato il 29.08.2010. https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/bk.html, scaricato il 29.08.2010. Costituzione Bosnia Erzegovina, BiH (Stato intero): http://www.parlamentfbih.gov.ba/bos/parlament/o_parlamentu/ustavbh.html, scaricato il 29.08.2010. http://www.legislationline.org/download/action/download/id/1576/file/ec0b73cfc9cc1a4c85c2c05e53fa.htm , scaricato il 29.08.2010. Legge elettorale della Bosnia Erzegovina, n. 23/2001 (Stato intero e Repubbliche federate): http://www.legislationline.org/documents/action/popup/id/6274 , scaricata 18.7.2009. Federazione della Bosnia Erzegovina Costituzione della Federazione della Bosnia Erzegovina: http://www.parlamentfbih.gov.ba/bos/parlament/o_parlamentu/ustavfbih.html. http://www.legislationline.org/download/action/download/id/1577/file/cf85ae3b01c1adcd1b6eed4a3b84.htm/preview,del 24 giugno 1994, ultima modifica nel 2003 , scaricata il 16.7.2009 e il 1.8.2010. http://www.ohr.int/ohr-dept/legal/oth-legist/doc/fbih-constitution.doc, scaricato il 5.9.10. Parlamento della Federazione della Bosnia Erzegovina: http://www.parlamentfbih.gov.ba/, scaricato il 16.7.2009 e il 1.8.2010. Statistièki Bilten (Istituto di Statistica) della Federazione Bosnia Erzegovina: http://www.fzs.ba/Dem/stanovnistvo-bilten110.pdf, scaricato il 16.7.2009 e il 18.8.2010. Republika Srpska Constitution of the Republika Srpska: http://www.legislationline.org/download/action/download/id/1580/file/c8ea79bc0db11c11f49f19525f43.htm/preview, scaricata il 18.8.2010. Institute of Statistic Republika Srpska: http://www.rzs.rs.ba/Publikacije/Godisnjak/2009/Godisnjak2009_PoPoglavljima_Yearbook2009_ByChapters/Poglavlje_Chapter_04.pdf, scaricato il 5.9.2010, popolazione 2008 stimata: 1.437.477. Brcko District of Bosnia and Herzegovina

Page 292: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

292

Distrikt Brcko, Homepage: http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=sr&u=http://www.brcko.org/&ei=qjbETOSYIoTCswalruGZCA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=8&ved=0CDwQ7gEwBw&prev=/search%3Fq%3DBr%25C4%258Dko%26hl%3Dit%26rlz%3D1I7GCNV_it%26prmd%3Divm, scaricato il 29.08.2010. Legge elettorale: http://www.legislationline.org/documents/action/popup/id/6335 , scaricata il 18.8.2010. Bulgaria Censimento del 13.3.2001: http://www.nsi.bg/Census/MotherTongue.htm, scaricato il 21.6.09. Costituzione della Bulgaria 1991, ultima modifica 2007: http://www.online.bg/law/const/const1.htm , scaricata il 21.6.09; http://www.legislationline.org/documents/action/popup/id/8933/preview , scaricata il 28.8.2010. Deutsches Auswärtiges Amt, Bulgarien: http://www.auswaertiges-amt.de/diplo/de/Laenderinformationen/Bulgarien/Innenpolitik.html#t2, scaricata il 25.8.2010. Sito internet del Parlamento Europeo (PE), Risultati elettorali delle elezioni per il parlamento Europeo 2009: http://www.elections2009-results.eu/de/bulgaria_de_txt.html, visionato il 21.6.09. Elezioni politiche 2009: Commissione elettorale centrale della Bulgaria: http://www.google.it/search?q=http%3A%2F%2Frezultati.cik2009.bg%2Fresults%2Fproportional%2Frik_00.html&rls=com.microsoft:it:IE-SearchBox&ie=UTF-8&oe=UTF-8&sourceid=ie7&rlz=1I7SUNC_it&redir_esc=&ei=mEvITP7_CdGeOsn9mPAI, scaricato 30.8.2010. Elezioni 2009, pagina internet dell’Assemblea Nazionale della Bulgaria: http://www.parliament.bg/?page=ns&lng=bg&nsid=8. Zeit online, 6.7.2009: Parlamentswahl, Bulgaren wählen den Regierungswechsel: http://www.zeit.de/online/2009/28/bulgarien-wahl-regierungswechsel, scaricato il 28.8.2010. Sistema elettorale Bulgaria: Wahlrecht.de Forum: Bulgarien ändert Wahlgesetz: http://www.wahlrecht.de/forum/messages/40/3842.html?1247243466, scaricato il 12.4.2010. Inter-Parliamentary Union: Bulgaria, Narodno Sabranie (National Assembly), Electoral System (16.10.2009): http://www.ipu.org/parline/reports/2045_B.htm, scaricato il 20.8.2010. Legge elettorale della Bulgaria, pubblicata in Gazzetta n. 37/13.04.2001( non aggiornato al 2009): http://www.legislationline.org/documents/action/popup/id/6194 , scaricata il 18.7.09 Die Tageszeitung Berlin, 16.04.2009: Bulgariens Parlament beschließt neues Wahlgesetz http://www.taz.de/1/archiv/print-archiv/printressorts/digi-artikel/?ressort=au&dig=2009/04/16/a0034&cHash=915c6986ff///, scaricato il 10.8.2010. Croazia Parlamento (Sabor): Hrvatski Sabor,pagina internet: http://www.sabor.hr/Default.aspx , scaricato il18.5.09. Costituzione della Repubblica della Croazia del 21 dicembre 1990, proclamata il 22 dicembre 1990 in modo solenne al Parlamento Croato. Il testo della costituzione venne pubblicato nella Gazzetta ufficiale "Narodne Novine" n.56 del 22 dicembre 1990:

Page 293: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

293

http://www.verfassungen.eu/hr/verf90-i.htm, http://www.constitution.org/cons/croatia.htm, scaricati il 15.7.2010. Danimarca Il Parlamento della Danimarca: http://www.ft.dk/default.asp?id={186F9B7B-BEC9-4E20-A6BB-9E34E861DF51}, scaricato 18.7.09. Costituzione della Danimarca 5.6.1953: http://www.legislationline.org/download/action/download/id/1587/file/c57ee1ef8edd6198a252e187fdf2.htm/preview, scaricata il 18.7.09. Legge elettorale della Danimarca1987, ultima modifica 1991: http://www.legislationline.org/documents/action/popup/id/5736, scaricata il 18.7.09. Spiegazioni del sistema elettorale in Danimarca: http://www.ft.dk/pdf/parliamentary_system.pdf, p 15, http://www.ft.dk/default.asp?id={05E8D894-2E5A-4483-82F0-C8B74860893B}, scaricato il 18.7.09. Ministry of the Interior December 1995, scaricato il 27.5.2009: http://www.ft.dk/BAGGRUND/00000048/00232623.htm#E132E2.

Europa Council of Europe, Venice Commission, pagina internet: http://www.venice.coe.int/site/main/presentation_GER.asp, scaricato l’8.5.2009. Corte europea dei diritti dell'uomo, Strasburgo: http://www.coe.int/t/d/menschenrechtsgerichtshof/, scaricato il 103.2010. EGH, sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea, istituzione dell'Unione europea con sede a Lussemburgo: http://www.menschenrechte.ac.at/docs/08_4/08_4_05, scaricato il 10.7.09 Parlamento Europeo, Risoluzione del 13.2.1992 in Off.Journal of the Europ.Communities No.C 67/147 v.16.3.92. Georgia Centre for Eastern Studies, Eastweek 19.3.2008: Georgia: Amendments to electoral law: http://www.osw.waw.pl/en/publikacje/eastweek/2008-03-19/georgia-amendments-to-electoral-law, scaricato il 20.5.2010. Centre for Eastern Studies, Marek Matusiak, Eastweek 20.10.2010: Constitutional reform in Georgia: changing to stay the same?: http://www.osw.waw.pl/en/publikacje/eastweek/2010-10-20/constitutional-reform-georgia-changing-to-stay-same, scaricato il 20.10.2010. Civil Georgia (UN Association of Georgia), Daily News Online: http://www.civil.ge/eng/article.php?id=18471&search=georgia%20election, scaricato il 13.7.09. Deutsches Auswärtiges Amt: http://www.auswaertiges-amt.de/diplo/de/Laenderinformationen/01-Laender/Georgien.html, scaricato il 11.7.09. Elezioni il 21 maggio 2008: Central Election Commission: http://cec.gov.ge/uploads/KETIJ/summarizingprotocolby-elections.doc, scaricata am 13.7.09.

Page 294: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

294

OSCE, 10–25 April 2008: Georgia, Election Observation Mission, Office for Democratic Institutions and Human Rights, Election Observation Mission, Georgia, Parliamentary Elections 2008, INTERIM REPORT No. 1: http://www.osce.org/documents/odihr/2008/04/30927_en.pdf, scaricato il 2.9.2010. Parliament of Georgia, pagina internet del Parlamento della Georgia: http://www.parliament.ge/index.php?lang_id=ENG&sec_id=21, abgeladen am 17.7.2010. Statistics Georgia: http://www.statistics.ge/main.php?pform=47&plang=1, Statistics Georgia, Ethnic: http://www.statistics.ge/_files/english/census/2002/Ethnic%20groups.pdf, scaricato il 13.7.09. The Democratic Piece: http://democraticpiece.com/2008/05/28/georgia-result/, 28.maggio 2008, scaricato il 13.7.09. Costituzione della Georgia del 24. 8. 1995, ultima modifica 2007: http://www.parliament.ge/files/68_1944_951190_CONSTIT_27_12.06.pdf, scaricato il 11.7.09. Legge elettorale della Giorgia con modificazioni del 15.7.2008: http://cec.gov.ge/uploads/KETIKETI/CodexinEngNew.doc, scaricato il 13.7.09. Legge sui partiti della Giorgia del 31.10.1997 riguardante le associazioni dei cittadini: http://www.legislationline.org/documents/action/popup/id/5499, scaricato il 24.7.09.

Germania Bundesrat (Consiglio federale, seconda Camera rappresentante i governi dei Länder): http://www.bundesrat.de/cln_179/nn_9052/DE/organe-mitglieder/plenum/plenum-node.html?__nnn=true, scaricato il 30.6.2010. Deutscher Bundestag (Camera dei deputati della Germania), pagina internet: http://www.bundestag.de/parlament/wahlen/index.html, scaricato il 28.5.09. Deutscher Bundestag, pagina internet:www.bundestag.de/wissen/glossar/W/wahlrecht.html, scaricato il 28.5.09. Deutsches Auswärtiges Amt: http://www.auswaertiges-amt.de/diplo/de/Laenderinformationen/01-Laender/Georgien.html, scaricato l’11.7.09. Legge elettorale della Germania, Deutsches Bundeswahlgesetz vom 7.maggio.1956, nella versione del 3 luglio 2008, scaricata il 28.5.09: http://bundesrecht.juris.de/bundesrecht/bwahlg/gesamt.pdf. Costituzione della Germania (Deutsches Grundgesetz) del 23 maggio 1949, ultima modifica 19 marzo 2009: http://www.bundestag.de/parlament/funktion/gesetze/gg_pdf.pdf, scaricata il 18.7.09.

Gran Britannia House of Lords: http://www.parliament.uk/about/mps-and-lords/about-lords/, scaricato 10.6.2010. Parliament: http://www.parliament.uk/, scaricato 10.6.2010. Elezioni per il House of Common: http://www.parliament.uk/about/mps-and-lords/members/electing-mps/, scaricato 10.6.2010.

Italia

Archivio Provinciale/ Südtiroler Landesarchiv, Provincia Autonoma di Bolzano/ Autonome Provinz Bolzano, via

Page 295: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

295

Armando-Diaz 8, Nachlässe und Privatarchive (06.01), Unterlagen von Oskar Peterlini, Bolzano, scaricato il 28.5.09.: http://www.provincia.bz.it/denkmalpflege/1303/de/archivbestaende/archiv_bestand06.htm. Archivio Storico della Camera dei deputati (ASCD), Archivio del Regno: Disegni e proposte di legge ed incarti delle Commissioni, vol. 1083, A. C. 2120, c. non num. Schede anagrafiche autografe dei deputati legislature XXVI-XXX. ASCD, Assemblea Costituente: B. 141: Elenco dei deputati [delle legislature XXVI-XXX]. ASCD, Archivio del Regno: http://www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/RelAdS1874_82/19_ACRegno.pdf. ASTAT, Istituto provinciale di statistica, palazzo 12, via Canonico Michael-Gamper , Bolzano http://www.provinz.bz.it/astat/de/verwaltung/83.asp, scaricato il 16.7.09. Atti del Parlamento Italiano, Camera dei deputati, tornata del 21 luglio 1923, sessione 1921-23 (1a della XXVI Legislatura), volume XI, discussioni dall'11 giugno al 21 luglio 1923, Roma, tipografia della Camera dei deputati, 1923. Atti Parlamentari, Camera dei deputati, tornata del 15 luglio 1923, Legisl. XXVI, ordine del giorno Walther, Tinzl, Toggenburg, discussione, p 10647 Atti parlamentari della Camera dei senatori, tornata del 14 novembre 1923, discussioni, Legislatura XXVI, volume quinto, tornate dal 12 novembre al 9 dicembre 1923, Roma, tipografia del Senato 1923. Camera dei deputati, Servizio Studi, Montecitorio, Roma. Costituzione Italiana 1947, ultima modifica 2003: http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm, oppure http://www.quirinale.it/, scaricato il 23.5.09. Traduzione tedesca: http://www.ras.bz.it/downloads/Das_neue_Autonomiestatut.pdf. In Englisch: http://www.legislationline.org/download/action/download/id/1613/file/b4371e43dc8cf675b67904284951.htm/preview, scaricato il 18.7.09. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 18.11.2005, serie generale 269, Atti degli organi costituzionali, Senato della repubblica: Testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi di membri di ciascuna Camera recante: "Modifiche alla Parte II della Costituzione”. Landesbibliothek (biblioteca provinciale di lingua tedesca) Dr. F. Tessmann Digitales Zeitungsarchiv, pagina internet: http://www.tessmann.it/, scaricato il 16.7.09. La storia del Senato, www.senato.it/istituzione/29374/29387/genpagina.htm, visionato il 28.9.2008 Leggi elettorali dell’Italia: Senato: Testo unico in versione attuale (2009), D lgs n. 533/1993, ultima modifca 2006: http://www.senato.it/documenti/repository/istituzione/legge_elettorale_senato.pdf, scaricato il 18.7.09. Camera: DPR n. 361/ 1957, in versione attuale (2009), ultima modifica 2006: http://www.camera.it/cost_reg_funz/667/668/copertina.asp, scaricato il 18.7.09. La più recente legge elettorale n. 270 del 21 dicembre 2005 (modificativa dei testi unici delle leggi per l’elezione della Camera e del Senato, comprendenti le recenti modificazioni) http://www.parlamento.it/parlam/leggi/05270l.htm, scaricato il 18.7.09. In Englisch: http://www.legislationline.org/documents/action/popup/id/5084, scaricato il 18.7.09. Ministero dell’Economia Nazionale (Wahlen 1924) S XL. Sale G. (2006), scaricato il 18.10.2008: http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=11922. Ministero dell'Interno (2008): Archivio storico delle elezioni, Roma, scaricato il 18.10.2008: http://elezionistorico.interno.it/index.php. Parlamento italiano, Italienisches Parlament: http://www.parlamento.it/, scaricato il 23.5.09. Segretariato generale della Camera dei deputati, (1924): 1924-1939, I 535 eletti per la XXVII legislatura, Roma. Senato della Repubblica: Servizio Studi, Commissione Affari Costituzionali, Atti parlamentari, alle Roma Senato.

Page 296: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

296

Statuto speciale per il Trentino Alto Adige (Statuto di autonomia), in forma vigente, DPR 31.08.1972, n. 670 con le successive modificazioni. In lingua italiana e tedesca aggiornata (2010): http://www.regione.taa.it/moduli/933_statuto_speciale.pdf, scaricato il 5.8.2010. Tutte le norme di attuazione allo Statuto speciale nonché le leggi provinciali della Provincia di Bolzano in lingua italiana: http://www.provinz.bz.it/ressorts/generaldirektion/lexbrowser_i.asp, e tedesca: http://www.provinz.bz.it/ressorts/generaldirektion/lexbrowser_d.asp, scaricato 31.1.2010. SVP Landesleitung (direzione del partito), via Brennero, Bolzano Polonia

Demokratiezentrum Wien (2007): Parlamentswahlen in Polen 2007: http://www.demokratiezentrum.org/themen/europa/europawahlen-wahlen-in-europa/polen-2007.html, scaricato il 5.9. 2010. Sejm (Camera dei deputati) http://de.wikipedia.org/wiki/Sejm#cite_note-3, controllato con Sejm pagina internet: http://www.sejm.gov.pl/, e http://wybory2007.pkw.gov.pl/SJM/PL/WYN/W/index.htm, scaricato il 23.5.09. Senato della Polonia: pagina internet: http://www.senat.gov.pl/k7eng/historia/n/n02senatwsystemie.pdf, scaricato il 23.5.09. Costituzione della Polonia (1997): http://www.legislationline.org/documents/action/popup/id/4429; http://www.sejm.gov.pl/prawo/konst/polski/kon1.htm, tutti e due scaricati 28.5.09. http://www.sejm.gov.pl/prawo/konst/niemiecki/niem.htm, abgeladen 28.5.09. Legge elettorale della Polonia (2001), per l’elezione del Sejm e del Senato,: http://www.legislationline.org/documents/action/popup/id/4543, scaricato il 25.5.09.

Romania

Censimento in Romania del 2002: http://www.recensamant.ro/ scaricato il 11.7.09. Central Intelligence Agency: https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ro.html, scaricato il 19.8.2010. Costituzione della Romania (1991): http://www.cdep.ro/pls/dic/act_show?ida=1&idl=4&tit=3#t3c1s1a59, scaricato il 11.7.09. Deutsche in Rumänien: Deutsche Botschaft in Bukarest, Homepage: http://www.bukarest.diplo.de/Vertretung/bukarest/de/06/seite__minderheiten.html, scaricato il 11.7.09 Elezioni europee 2009,risultati: TNS opinion in collaborazione con l’EP: http://www.elections2009-results.eu/de/romania_de.html, scaricato il 11.7.09. Legge elettorale della Romania, n. 373/ 2004 : http://www.legislationline.org/download/action/download/id/948/file/d600561164bf69b7f0b9693ec092.pdf , scaricato il 18.7.09. Parlamento Rumeno, pagina internet: http://www.parlament.ro/index_en.html, scaricato il 28.5.09. Ricontrollato 1.9.210. Risultati elettorali delle elezioni al Parlamento 2008: http://www.becparlamentare2008.ro/rezul/part_tara_100.pdf, scaricato il 11.7.09.

Page 297: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

297

Universität Koblenz, Rumänien, pagina internet: http://www.uni-koblenz.de/ist/ewis/ropverfreg.html, scaricato il 18.5.09. Slovenia Censimento generale della popolazione 2002: 1.964.036 abitanti, http://www.stat.si/Popis2002/gradivo/si-92.pdf, scaricato 18.7.2010. Geographixx: 2.010.347, http://www.geographixx.de/mdb/einwohner_vergleich.asp, scaricato 18.7.2010. Drzavni Zbor / National Assembly, Inter-Parlamentary Union pagina internet: http://www.ipu.org/parline/reports/2287_E.htm, scaricato il 18.5.09. Republika Slovenija pagina internet: http://www.gov.si/, scaricato il 18.5.09. Costituzione della Slovenia 1991, ultima modifica 2003: http://www.legislationline.org/download/action/download/id/1634/file/54703541b10ddc68eb07167e2a2e.htm/preview, scaricato il 18.7.09. Legge elettorale della Slovenia: 1992, ultima modifica 2000: http://www.legislationline.org/documents/action/popup/id/3825, scaricato il 18.7.09. Censimento della popolazione 2002: 1.964.036 abitanti, http://www.stat.si/Popis2002/gradivo/si-92.pdf, scaricato 18.7.2010. Turchia

Assemblea Nazionale della Turchia, Türkiye Büyük Millet Meclisi (TBMM): http://www.tbmm.gov.tr/english/about_tgna.htm, scaricato il 10.7.09. Costituzione della Turchia del 2001, ultima modifica 2002: http://www.hri.org/docs/turkey/, scaricato il 18.07.09. http://www.legislationline.org/download/action/download/id/1650/file/d24f120df114ba9003796ee0f617.htm/preview, scaricato il 18.7.09. EGH- Corte di giustizia dell'Unione europea, Sentenza del 8.7.2008: Große Kammer, Bsw. N. 10.226/03 Strasbourg, http://www.menschenrechte.ac.at/orig/08_4/Yumak.pdf, scaricato il 16.7.09. Inter-Parliamentary Union: Turkey, Türkiye Büyük Millet Meclisi (T.B.M.M) (Grand National Assembly of Turkey), Source: Grand National Assembly of Turkey, 22.02.2008: http://www.ipu.org/parline/reports/2323_E.htm, scaricato il 15.5.2010. Legge elettorale della Turchia (norme fondamentali 1961, ultima modifica 1999: http://www.legislationline.org/download/action/download/id/1313/file/fc1948ff2445260c54d20269d70c.pdf, scaricato il 18.7.09. Legge elettorale 1983, ultima modifica 1995: http://www.legislationline.org/download/action/download/id/1310/file/bbf6e67f60e5492350474eaa9e9a.pdf, scaricato il 18.7.09. OSCE 27.11.2007, Organization for Security and Co-operation in Europe’s Office for Democratic Institutions and Human Rights (OSCE/ODIHR): Republic of Turkey, Early parliamentary elections 22 July 2007: http://www.osce.org/documents/odihr/2007/11/28340_en.pdf, scaricato il 10.6.2010. Sabah, Giornale e rivista internet turco dell’11.12.2009: Il DTP venne chuiso: http://www.sabah.com.tr/Siyaset/2009/12/11/dtp_kapatildi, scaricato il 12.8.2010. Sekretariat des Europäischen Friedensrates Türkei/Kurdistan, Presseerklärung: Operation gegen DTP /Türkei, Yazar admin Tarih: Çarşamba, 15. Nisan 2009: http://www.barismeclisi.com/html/modules.php?name=News&file=article&sid=92, scaricato il 11.7.09.

Page 298: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

298

Türkiye Đstatistik Kurumu: 72.561.312 abitanti il 31.12.2009. http://www.tuik.gov.tr/PreTablo.do?tb_id=39&tb_adi=N%20[%%20FCfus%%2020%%20DDstatistikleri%2020ve%, scaricato il 19.7.2010.

Ungheria Costituzione dell’Ungheria 1949, ultima modifica 1997: http://www.legislationline.org/download/action/download/id/1607/file/39b1e5cc4b9b9b6a97c2830f3608.htm/preview, scaricato il 18.7.09. Legge elettorale dell’Ungheria 1989: http://www.legislationline.org/documents/action/popup/id/5324, scaricato il 18.7.09. Legge sulle procedure del 1997: http://www.legislationline.org/documents/action/popup/id/5326, scaricata il 18.7.09.

Page 299: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

299

6.1.4 Partiti etno-regionali e partiti italiani

In grassetto sono indicati i partiti tuttora presenti nel Parlamento (2008-2013)

Partiti etno-regionali in Europa: ALD Autonomy Liberty Democracy (Valle d’Aosta, Italia) CiU DEHAP DPS DTP

Unió Democr. De Catalunya/Convergència Democràtica de Catalunya (E) Demokratik Halk Partisi Movimento per Giustizia e Libertà (Turchi in Bulgaria) Demokratik Toplum Partisi (in Curdo: Partîya Cîvaka Demokratîk, in italiano: Partito della società democratica

DUP DV

Ulster Democratic Unionist Party (UK) Deutscher Verband (Partito di raccolta dei sudtirolesi dopo l’annessione all’Italia nel 1919

EA Eusko Alkartasuna (E) ERC Esquerra Republicana de Catalunya (E) FDF Front Démocratique des Francophones (Belgio) HB Herri Batasuna (E) PC PBDNJ

Plaid Cymru (UK) Partito dell’Unione per la difesa dei diritti umani, della minoranza Greca in Albania

PNV Partido Nacionalista Vasco (E) PS D’AZ Partito Sardo D’Azione (I) SDLP Social Democratic and Labour Party (UK) SF Sinn Fèin (UK) SFP Svenska Folkpartiet (Finlandia) SNP Scottish National Party (UK) SVP (PPST) UDMR

Südtiroler Volkspartei, (Partito Popolare Sudtirolese, Italia) Uniunea Democrată Maghiară din România (minoranza ungherese in Romania)

UUP Ulster Unionist Party UV (VA) Union Valdôtaine (Valle Aosta, Italia ) VU Volksunie (Belgio)

Partiti etno-regionali e regionali minori in Trentino Alto Adige: ADA Aggregazione Democratica autonomistica (coalizione di centrosinistra in Alto Adige) Freiheitl. Die Freiheitlichen (Liberali di lingua tedesca) PATT Partito Autonomista Trentino Tirolese, successore del PPTT PPTT – UE Partito Popolare Trentino Tirolese – Per L’ Unione Europea (soprattutto nel Trentino) SFP/PST.PROG.SOC Südt.Freiheit

Soziale Fortschrittspartei Südtirols (Partito Socialprogressista di lingua tedesca) Südtiroler Freiheit

SPS Sozialdemokratische Partei Südtirols UfS Union für Südtirol WdH Wahlverband des Heimatbundes WdU Wahlverband der Unabhängigen (Liste Tirol)

Partiti italiani AN API

Alleanza Nazionale, nata dal MSI-DN, ora integrata nel PdL Alleanza per l’Italia, nuova formazione di centro intorno al senatore Francesco Rutelli, uscito nel 2009 dal PD, in opposizione al Governo Berlusconi

CCD Centro Cristiano Democratico, formato dall’ala destra della DC, partito di centro, ora coll’ UDC CdL Casa della Libertà, ora Popolo della Libertà, PdL, partito di destra al Governo CDU Cristiani Democratici Uniti, formato dall’ala destra della DC, partito di centro, ora coll’UDC DC Democrazia Cristiana , al potere dal 1946 al 1994 FI Forza Italia, ora PdL

Page 300: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

300

IdV

LD

Italia dei Valori, Lista Di Pietro, partito di centrosinistra attorno al deputato Antonio Di Pietro, secondo partito di opposizione dopo il PD Liberal Democratici, un paio di parlamentari intorno al senatore Lamberto Dini, che nel 2008 è passato al PDL, alla Camera nel Gruppo misto, però in maggioranza con Berlusconi

LEGA/LN Lega Nord Padania, Movimento federalista intorno a Umberto Bossi, al Governo MAIE Marg

Movimento Associativo Italiani all’Estero con Merlo Margherita (bildete sich aus dem Mitte-Linksflügel der DC nach deren Zusammenbruch), ora nel PD

MpA Movimento per le Autonomie-Movimento per il Sud (soprattutto in Sicilia), pochi parlamentari al Gruppo Misto

MSI- DN Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale, poi trasformato in AN-DN, ora nel PdL PAPI Partito Autonoma dei Pensionati PCI PdCI

Partito Comunista Italiano, poi DS, ora nel PD, le componenti più di sinistra formano invece PRC e PdCI Partito dei Comunisti Italiani

PD Partito Democratico (Fusione di DS e Margherita), centrosinistra,primo partito di opposizione al Parlamento, condotto dal Segretario Pier Luigi Bersani. Il PD è uscito dall’Ulivo, al quale peò facevano parte anche i Verdi/Grüne e i Comunisti Italiani.

PdL Popolo della Libertà, prima chiamatosi Casa della Libertà e Polo della Libertà, primo partito italiano, di destra, al Governo dal 2008 attorno al leader Silvio Berlusconi, formatosi dalla fusione di FI e AN (FI = Forza Italia, AN = Alleanza Nazionale)

PDIUM Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica PDS Partito Democratico di Sinistra PLI PNF

Partito Liberale Italiano Partito Nazionale Fascista, il partito di Benito Mussolini

PPI Partito Popolare Italiano, nato dalla componente di destra della ex-DC, oggi nell’UDC P. RAD Partito Radicale attorno al leader Marco Panella (eletti nelle liste del PD) PRC/Rif.Com. Rifondazione Comunista PRI Partito Repubblicano Italiano (PRI) PS- PSE Partito Socialista- Partito Socialista Europeo PSDI Partito Socialista Democratico Italiano PSI Partito Socialista Italiano PSIUP Partito Socialista di Unità Proletaria PSU Rep Reg Pop

Partito Socialista Unitario (PSI +PSDI) Republicani Regionalisti Popolari, una parte dell’ex-Partito Repubblicano Italiano (PRI), con tre deputati intorno a Giorgio La Malfa, eletti nelle liste del PDL, usciti nel 2009 dalla maggioranza di Berlusconi, ora nel Gruppo Misto.

UDC Unione di Centro, nata dalla unificazione di CCD e CDU, le componenti di destra della exDC, ora al Senato nel Gruppo UDC-SVP-Autonomie insieme alle minoranze linguistiche e un paio di senatori a Vita

UDEUR Popolari UDEUR (Unione Democratici per l’Europa), con Mastella, dal 2008 non più in Parlamento ULIVO � n Coalizione die partiti di Centrisinistra, oggi PD, dal 2006 DS u. Margherita, prima comprendente

anche i Verdi/Grüne e i Comunisti Italiani UNIONE USEI

Unione di Prodi 2006-2008 (Ampia coalizione di centrosinistra, comprendente l’Ulivo, Verdi, PdCI, PRC, IdV, Radicali), al Governo con Romano Prodi Unione Sudamericani Emigrati Italiani

VERDI Federazione dei Verdi, in Alto Adige/Südtirol: Verdi/Grüne/Verc

Page 301: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

301

6.1.5 Abbreviazioni

Vedi anche: Archivi, media documenti e le Fonti giuridiche, nonché l’elenco dei partiti e le relative abbreviazioni.

AA.VV.

Autori Vari, edizioni che raccolgono saggi di diversi autori

Bollettino della Regione

Bollettino della Regione Trentino Alto Adige/Amtsblatt der Region Trentino Südtirol, nel quale vengono pubblicate le leggi regionali e provinciali della Provincia di Bolzano, nonché leggi statali importanti in lingua italiana e tedesca.

c.d. Cens. Cfr. Cost. CPT

cosiddetto/i Censimento Confronta Costituzione Conti Pubblici Territoriali, un sistema unificato di calcolo e dei conti delle amministrazioni pubbliche presso il Ministero dell’Eonomia.

Ddl Ddl cost De D. lgs. DPR

Disegno di legge Disegno di legge costituzionale Deutsch/ tedesco Decreto Legislativo Decreto Presidente della Repubblica

Eng EGH EMRK CEDU

Englisch/ inglese Europäische Gerichtshof/ Corte di Giustizia Europea, Court of Justice of the European Union Europäische Menschenrechtskonvention, European Convention on Human Rights (ECHR), Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU)

Fig. Figura

GG GU

Grundgesetz der Bundesrepublik Deutschland (Costituzione della Repubblica federale tedesca) Gazzetta Ufficiale

ed

editore

IRPEF IRPEG IRES It

Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, Steuer auf Einkommen natürlicher Personen Imposta sul Reddito delle Persone giuridiche, Imposta sul reddito delle società, Steuer auf Einkommen juristischer Personen, seit 2004 durch die IRES ersetzt Imposta sul Reddito delle società. Italienisch/ italiano

L. L. cost.

Legge Legge costituzionale

No./ no./n. Numero

OSCE

Organization for Security and Co-operation in Europe, Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa

p P.A. p.es. PIL

pagina Pubbliche amministrazioni Per esempio Prodotto interno lordo

RDL RNS

Regio Decreto Legislativo Regionen mit Normalstatut, Regioni a statuto ordinario

SV seg.

Senatori a Vita seguenti

Tab. Tabella

Page 302: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

302

VGR Volkswirtschaftliche Gesamtrechnungs, Contabilità nazionale

WIFO/IRE WKÖ

Wirtschaftsforschungsinstitut der Handelskammer Bolzano/ Istituto di ricerca economica della Camera di Commercio di Bolzano Wirtschaftskammer Österreichs (Camera dell’Economia Austriaca)

Page 303: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

303

6.2 Ringraziamenti e informazioni sull’autore

6.2.1 Ringraziamenti

Al Prof. Univ. DDr. Günther Pallaver, Università di Innsbruck, per il supporto scientifico , la

lettura e correzione del testo e i preziosi stimoli e consigli, nonché agli ulteriori relatori, il Prof.

Univ. B.A. PhD Alan Scott e il Prof. Univ. Dr. Gottfried Tappeiner.

Al Prof. Univ. MMMag. Dr. Peter Hilpold, Università di Innsbruck, nonché alla casa editrice

Universitätsverlag Wilhelm Braumüller Vienna, per la pubblicazione di una breve prima versione di

questo saggio nel libro: Hilpold P. (ed): Minderheitenschutz in Italien, Braumüller Verlag, Vienna

2009, e di un sunto in Europa Ethnica 3-4, Vienna 2008.

Alla Dott.ssa Maria Aceto, ufficio legislativo del Gruppo parlamentare UDC-SVP-Autonomie del

Senato della Repubblica, per la correzione lessicale e la revisine normativa del testo.

Per dati, informazioni, documenti e supporti:

Dr. Nicola D'Amelio, Archivio Storico delle Elezioni, Ministero degli Interni,

Dr. Emanuela Catalucci, Servizio Studi del Senato della Repubblica,

Dr. Paolo Evangelisti, Archivio Storico della Camera dei deputati,

Dr. Maria Aceto, Consulente legislativo del Gruppo UDC-SVP-Autonomie in Senato;

Dr. Sonja Schiefer, Referente personale nel gruppo UDC-SVP-Autonomie in Senato, tutti Roma.

Per l’aiuto nelle traduzioni:

Dr. Gennaro Sposato,

Dr. Beatrice Bonell, tutti Roma.

Page 304: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

304

6.2.2 Curriculum vitae dell’autore

Oskar Peterlini, Senatore della Repubblica. Nasce il 19 settembre 1950 a Bolzano. Dopo la maturità

classica compie studi di giurisprudenza ed economia presso l’Università di Modena e di Innsbruck e

consegue la laurea in economia aziendale all’Università di Venezia. Seguono studi di portfolio-

management a New York e, recentemente il dottorato di ricerca presso la facoltà di scienze politiche

dell’Università di Innsbruck.

Dal 1972 al 1979 ricopre il ruolo di segretario prima, poi presidente del movimento giovanile

(Junge Generation) della Südtiroler Volkspartei (SVP). Nel 1978 è eletto consigliere della Regione

Trentino Alto Adige Südtirol e del Consiglio Provinciale di Bolzano, carica che rivestirà fino al

1998. È capogruppo dell’SVP in Consiglio Regionale e dal 1983 al 1993 presidente della

Commissione finanza, economia e bilancio del Consiglio Provinciale di Bolzano. Dal 1988 al 1998

riveste alternativamente la funzione di vicepresidente e presidente del Consiglio Regionale.

Dal 1989 promuove un innovativo modello di previdenza complementare, Pensplan con fondi

pensione Laborfonds e Plurifonds, sviluppati e realizzati con un accordo tra tutte le parti sociali

della Regione e una specifica legge regionale. È fondatore e amministratore delegato del gruppo

Centrum Pensplan spa e Pensplan- Invest, società per la gestione del risparmio.

Alle elezioni politiche del 2001 è eletto al Senato della Repubblica nel Collegio Bolzano-Bassa

Atesina e rieletto negli anni 2006 e 2008. Dal 2006 al 2008 è presidente del Gruppo parlamentare

Per le Autonomie, dal 2008 membro della delegazione parlamentare italiana presso l'Assemblea

parlamentare dell'Iniziativa Centro Europea (Central European Initiative).

È membro di presidenza delle seguenti Commissioni: dal 2001 al 2008 Lavoro e Previdenza, dal

2008 al 2010 Istruzione e beni culturali, dal 2006 a oggi Affari costituzionali.

Vanta un prestigioso curriculum come referente universitario in Italia e all’estero, oltre che una

folta pubblicazione su tematiche di largo spettro, dal diritto pubblico all’autonomia, federalismo, la

riforma costituzionale italiana e i sistemi elettorali, nonché la previdenza complementare e fondi

pensione.

Page 305: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

305

6.2.3 Libri e saggi dell’autore

Libri, tesi e saggi in pubblicazioni 419

Su Costituzione, Autonomia e Federalismo

Peterlini, O. (2010e, de): Föderalismus und Autonomien in Italien - Die Auswirkungen der Föderalismusentwicklung in Italien auf die Sonderautonomien und im Besonderen auf das Autonomiestatut von Trentino Südtirol / Dissertation, Leopold Franzens Universität, Fakultät für Politikwissenschaften und Soziologie, Innsbruck. Peterlini, O. (2010h, it): Federalismo e Autonomie in Italia, Gli effetti dello sviluppo federale in Italia sulle autonomie speciali e in particolar modo sullo Statuto del Trentino Alto Adige Südtirol, Tesi di dottorato, Leopold Franzens Universität, Facoltà di scienze politiche e sociologia, Innsbruck. Peterlini, O. (2010c, de): Mit Herz und Seele für Österreich und Südtirol, Mit Klecatsky durch Erlebnisse und Geschichte, Recht und Politik, in: Raffeiner, A./ Matscher, F./ Pernthaler, P.: Festschrift zum 90. Geburtstag von Prof. Dr. Hans Richard Klecatsky, Neuer Wissenschaftlicher Verlag Wien. Peterlini, O. (2010a, it): L’autonomia che cambia, Gli effetti della riforma costituzionale del 2001 sull’autonomia speciale del Trentino Alto Adige Südtirol e le nuove competenze in base alla clausola di maggior favore, Casa editrice Praxis 3 Bolzano. Peterlini, O. (2010b, it): Secessione, riforma costituzionale, Senato federale, devolution, federalismo fiscale e sicurezza, in Provenzano, F.M.: Dall’interno della Lega – Testi e documenti per conoscere tutto della Lega Nord, Presse libre Italia, stampa Lito Terrazzi Cascine del Riccio (Firenze). Peterlini, O. (2009 eng): The South-Tyrol Autonomy in Italy, Historical, Political and Legal Aspects, in Oliveira J. /Cardinal P. (ed) (2009): One Country, Two Systems, Three Legal Orders - Perspectives of Evolution, Springer. Peterlini, O. (2008b, de): Die Föderalismusentwicklung in Italien und ihre Auswirkungen auf die Sonderautonomien (Lo sviluppo federalista in Italia e le conseguenze per le autonomie speciali), Zeitschrift für Öffentliches Recht (ZÖR 63), Springer Wien New York. Peterlini, O. (2008 it): Evoluzione in senso federale e riforma costituzionale in Italia, FÖDOK 27, Institut für Föderalismus Innsbruck. Peterlini, O. (2007a, de): Föderalistische Entwicklung und Verfassungsreform in Italien (Evoluzione in senso federale e riforma costituzionale in Italia), FÖDOK 25, Institut für Föderalismus Innsbruck. Peterlini, O. (2000c, de): Autonomie und Minderheitenschutz in Südtirol und im Trentino, Überblick über Land und Geschichte, Recht und Politik, Regionalrat der Autonomen Region Trentino-Südtirol, Bozen Trient. Peterlini, O. (2000d, it): Autonomia e tutela delle minoranze nel Trentino-Alto Adige, Cenni di storia e cultura, diritto e politica, Consiglio della Regione Autonoma del Trentino Alto Adige, Bolzano Trento. Peterlini,O. (2000e, lad): Autonomia y scunanza dla mendranzes tl Trentin Südtirol,Referiment ala storia, al dert y ala politica Cunsei dla Region dl Trentin Südtirol, Bulsan Trent (Bozen/Bolzano Trento). Peterlini, O. (1997a, eng): Autonomy and the Protection of Ethnic Minorities in Trentino-South Tyrol, An Overview of the History, Law and Politics, Braumüller Wien. Peterlini, O. (1997b, de): Autonomie und Minderheitenschutz in Trentino-Südtirol, Region Trentino-Südtirol, Überblick über Geschichte, Recht und Politik, Braumüller Wien. Peterlini, O. (1996a, it): Autonomia e tutela delle minoranze nel Trentino-Alto Adige, Cenni di storia diritto e politica, Consiglio della Regione Autonoma del Trentino Alto Adige, Bolzano Trento. 419 Tutti i libri e contributi in libri reperibili nella biblioteca provinciale Dr. Friedrich Tessmann, Bolzano: http://www.tessmann.it/ , (de = deutsch/ tedesco, it = Italienisch/ italiano, eng = englisch/ inglese)

Page 306: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

306

Peterlini, O. (1996b, de) Autonomie und Minderheitenschutz in Trentino-Südtirol, Überblick über Geschichte, Recht und Politik, Region Trentino-Südtirol, Bozen-Trient. Peterlini,O. (1989/1980 it): Aspetti e problemi dello Statuto di autonomia, in “La storia dell‘Alto Adige”, Istituto Magistrale Italiano, Bolzano. Peterlini, O. (1988a, de it): Il Sudtirolo, una prova d´esame per l´Europa / Südtirol - ein Prüfstein für Europa, in Minoranze linguistiche fra storia e politica / Sprachliche Minderheiten zwischen Geschichte und Politik, CIVIS, Biblioteca Cappuccini, Trento. Peterlini, O. (1980 de): Der ethnische Proporz in Südtirol (La proporzionale etnica in Alto Adige), Athesia Bozen. Su sistemi e analisi elettorali Peterlini, O. (2010f, de): Wahlsysteme und Sprachminderheiten, Die Auswirkungen von Wahlsystemen auf die Vertretung von Sprachminderheiten im Parlament am Beispiel Südtirols, Forschungsprojekt an der Fakultät für Politikwissenschaften der Leopold Franzens Universität Innsbruck. Peterlini, O. (2010g, it): Sistemi elettorali e minoranze linguistiche, Le ripercussioni dei sistemi elettorali sulla rappresentanza delle minoranze linguistiche in Parlamento sull’esempio delle minoranze dell’Alto Adige Südtirol, Progetto di Ricerca svolto presso la Facoltà di Scienze politiche della Leopold Franzens Universität Innsbruck. Peterlini, O. (2009 de): Südtirols Vertretung am Faden Roms, Die Auswirkungen von Wahlsystemen auf ethnische Minderheiten am Beispiel Südtirols in Rom von 1921-2013 (Le conseguenze dell'evoluzione federale in Italia sulle minoranze linguistiche, avendo come esempio la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige), in Hilpold P. (Hg): Minderheitenschutz in Italien, Reihe Ethnos 70, Braumüller Wien. Peterlini, O. (2008a, de): Südtirols Vertretung in Rom - Die Auswirkungen von Wahlsystemen auf ethnische Minderheiten (La rappresentanza Sudtirolese a Roma - Le ripercussioni di sistemi elettorali su minoranze linguistiche). Versione abbreviata in Europa Ethnica 3/4, p. 97-106, Braumüller Wien.

Su previdenza sociale e strategie d’investimento Peterlini, O. (2003a, it): Le nuove pensioni . FrancoAngeli, Milano. Peterlini, O. (2003b, it): Come cambia la tutela previdenziale: un’esperienza locale, in I giovani e la previdenza complementare. Atti del convegno, 17 settembre 2003 a Bologna. COVIP (Commissione di Vigilanza dei Fondi Pensione), Bollettino Quaderno n. 4, Roma. Peterlini, O. (2000a, de): Zukunft planen, Die neue zusätzliche Altersvorsorge in Südtirol und im Trentino, Athesia Bozen. Peterlini, O. (2000b, it): Pianificare il futuro, La nuova previdenza complementare in Trentino Alto Adige, Athesia Bolzano.

Su temi economici, di bilancio e scientifici Peterlini, O. (1979a, de): Quantitativer und qualitativer Bedarf an Arbeitskräften im öffentlichen Dienst in Südtirol'' (Il fabbisogno quantitativo e qualitativo di lavoratori nella pubblica amministrazione dell'Alto Adige), Universität Innsbruck, Tesi di laurea.

Page 307: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

307

Altri saggi, ricerche e lezioni 420

Su Costituzione, Autonomia e Federalismo

Peterlini, O. (2009a it): Attuare la Costituzione nei suoi valori conquistandone i diritti – Un anno di Governo Berlusconi, Relazione al Convegno con l’Onorevole Luciano Violante e il Senatore Oskar Peterlini, organizzato dalla Città di Bolzano in collaborazione con ANPI, AGB-CGIL, SGB-CISL, SGK-UIL, ASGB, KVW, ACLI, Centro Pace, Comunità Ebraica, PD-Novacella, 21 maggio 2009, non pubblicato, Bolzano.

Peterlini, O. (2007/2004 it): Autonomia e tutela delle minoranze linguistiche nel Trentino-Alto Adige, (Testo e presentazione PowerPoint), lezioni e seminari di Istituzioni di diritto pubblico, Libera Università Freie Universität Bozen Bolzano, dicembre 2004 e 2007.

Peterlini, O. (2007b, de): Föderalistische Reformversuche und Verfassungsreform in Italien (I tentativi di riforme federali e la riforma costituzionale in Italia), lezioni (testo e presentazione PowerPoint). alla facoltà di giurisprudenza "Juridicum" dell'Università di Vienna, maggio 2007, e alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Innsbruck, ottobre 2007. Peterlini, O. (2007/2006/2005 eng): The South Tyrol Autonomy in Italy, International Conference “One country, two systems, three legal orders“, (Text u.Powerpoint), Gastvorlesungen über die Südtirolautonomie, lezioni e seminario sugli aspetti storici, politici e legali dell'autonomia dell'Alto Adige, Università di Macao 2007; alla „Crestina Partium“ Università di Oradea (Romania) 2006; all’Università di Hong Kong 2005. Peterlini, O./ Baroncelli, S. (2004 it): Lezioni di diritto costituzionale sul parlamentarismo, seminario e lezioni (testo e presentazione PowerPoint), Freie Univ. Bozen/ Libera Università di Bolzano. Peterlini, O. (1997g, de): Aus autonomen Wurzeln, in Der Regionalrat Trentino Südtirol, opuscolo, Regionalrat Trentino-Südtirol, Trient-Bozen. Peterlini,O. (1997h, it): Le origini dell’autonomia, in Il Consiglio regionale Trentino – Alto Adige, XI. Legislatura Trento – Bolzano. Peterlini, O. (1996c, de): 50 Jahre Pariser Vertrag, Regionalrat Trentino Südtirol, Bozen. Peterlini, O. (1996d, it): 50 anni dall’ accordo di Parigi, Consiglio Regionale Trentino-Alto Adige, Bolzano. Peterlini, O. (1995,1991 it): L'autonomia dell'Alto Adige, opuscolo, Consiglio Regionale Trentino Alto Adige, Bolzano. Peterlini, O. (1995, 1991 de): Die Autonomie Südtirols, Scriptum, Regionalrat Trentino Südtirol, Bozen. Peterlini, O. (1994 eng): The Autonomy Statute of the Region Trentino South Tyrol, Historical, political and legal aspects, Regional Council of Trentino South Tyrol, Bozen. Peterlini, O. (1989a, de): Die Eisenbahn in Südtirol (Le ferrovie in Alto Adige), Considerazioni sulla redazione delle norme di attuazione, Bozen. Peterlini, O. (1988b, de it): I limiti dell'autonomia, Le leggi provinciali rinviate dal Governo centrale1984-87/ Grenzen der Autonomie, Die Rückverweisung der Landesgesetze durch die Zentralregierung 1984-87, Südtiroler Landtag, Bozen, Consiglio provinciale dell'Alto Adige, Bozen Bolzano. Peterlini, O. (1987 de): Der Südtiroler Landtag, Ein Leitfaden für junge Besucher, Südtiroler Landtag, Bozen. Peterlini, O. (1987 it): Il Consiglio provinciale dell'Alto Adige, una guida per i giovani, Consiglio provinciale dell'Alto Adige, Bolzano. Peterlini, O. (1977 de): Ist das Südtirolproblem gelöst? (Il problema dell'Alto Adige/Südtirol si è risolto?), Broschüre, Junge Generation SVP, Bozen. 420 I saggi più brevi rilegati in raccoglitori presso la Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Tessmann, , nonché presso l’Archivio provinciale, Bolzano: http://www.tessmann.it/, http://www.provinz.bz.it/landesarchiv/suche/suche.asp (de = deutsch/ tedesco, it = Italienisch/ italiano, eng = englisch/ inglese)

Page 308: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

308

Su sistemi e analisi elettorali

Peterlini, O. (2010j, de): Wahlrecht und Wahlsysteme, Gastvorlesung (mit Power Point) im Rahmen der Vorlesungen zu Verfassungsrecht an der Rechtswissenschaftlichen Fakultät der Leopold Franzens Universität Innsbruck, am 12.4.2010 Peterlini, O. (2010i, it): Diritto elettorale e sistemi elettorali, Tipologie e applicazioni in Europa, riforme e le loro ripercussioni in Italia, lezione e presentazione power point presso la Facoltà di giurisprudenza, Istituto di diritto pubblico italiano alla Leopold Franzens Universität Innsbruck 12.4.2010. Peterlini, O. (1996e, de): Wahlprognosen im Falle der Einführung einer Wahlhürde bei den Landtagswahlen 1998; SVP Bozen. Peterlini, O. (1996f, it): Proiezioni elettorali 1998 nel caso dell’introduzione di una soglia elettorale alle prossime elezioni del Consiglio regionale, Bolzano. Peterlini, O. (1996/94 de): Wie wird das neue Parlament gewählt? (Come viene eletto il nuovo parlamento?), Erläuterungen des neuen Wahlgesetzes für Abgeordnetenkammer und Senat, Regionalrat Trentino-Südtirol, SVP Bozen 1996. Peterlini, O. (1994 de): Wie wird die neue Abgeordnetenkammer gewählt? (Come viene eletta la nuova Camera?), deutsch, Scriptum per la SVP con spiegazioni sul nuovo sistema elettorale, calcoli e proiezioni su possibili alleanze nei collegi e per il proporzionale in Trentino Alto Adige, SVP Bozen/Bolzano. Peterlini, O. (1988c, de) Die Senatswahlkreise in Südtirol Überlegungen zur Durchführung der Maßnahme 111 des Südtirol-Paketes, (I collegi del Senato in Alto Adige), considerazioni sui collegi senatoriali da ridefinire, Teil I und II, SVP, Bozen/Bolzano. Peterlini, O. (1986 de): Überlegungen und Daten zur geplanten Wahlrechtsreform, ), mit 10 Alternativen, Neufassung mit fünf Systemen, (Analisi e dati per la riforma elettorale intenzionata), Regionalrat/SVP-Fraktion, Bozen.

Su previdenza sociale e strategie d’investimento Peterlini, O. (2007 de it): Eine Vision wird Wirklichkeit, 10 Jahre Pensplan, Regionalrat Trentino-Südtirol, Bozen, 2007. Una visione diventa realtà, relazione per i 10 anni del progetto previdenziale Pensplan, (testo e presentazione PowerPoint), Consiglio Regionale Trentino-Alto Adige, Bolzano ottobre 2007. Peterlini, O. (2007c, de): Der neue Steuerföderalismus und die Finanzierung der sozialen Grundrechte in Italien (Il nuovo federalismo fiscale e il finanziamento dei diritti sociali in Italia) contributo per il "Convegno sul futuro dei sistemi socio-sanitari seminari","Die Zukunft des Gesundheits- und Pflegewesens: Die Finanzierung des Gesundheitswesens", EURAC, Bolzano, 28-29 giugno 2007. Peterlini, O. (2005 de eng): Eine Idee wird Wirklichkeit (Un idea diventa realtà), Pension Funds Management, Financial investments, instruments and strategies, Gastvorlesung Univ. Innsbruck (Testo e presentazione PowerPoint), seminario e lezioni all'Università Leopold-Franzens Innsbruck, Mai-Juni 2005. Peterlini, O. (2005/ 2003 eng): Pension funds management in Italy (I fondi pensione in Italia) Seminario e lezioni in Banking, Financial Markets and Institutions, (testo e presentazione PowerPoint), Freie Universität/ Libera Università Bolzano Bozen. Peterlini,O. (2004 eng): The situation of Pension Funds in Italy (La situazione dei fondi pensione in Italia), Basel EPI- (European Pensions and Investment), (testo e presentazione PowerPoint), Summit, Basel maggio 2004. Peterlini, O. (2000 de it): Für eine sichere Zukunft/ Per un futuro sereno, opuscolo, Centrum Pensplan, Bozen . Peterlini, O. (1998a, de): Zukunft sichern, Warum eine Zusatzrente? – Das regionale Rentenprojekt, Zentrum für regionale Zusatzrenten AG, Broschüre, Bozen. Peterlini, O. (1998b, it): Assicurarsi il futuro, Perché una pensione complementare? – il progetto regionale, Centro Pensioni Complementari Regionali spa, Bolzano.

Page 309: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

309

Peterlini, O. (1997c, de) Projektleiter: Die Zusatzrente (das Projekt), Region Trentino-Südtirol, Bozen, 21.4.1997. Peterlini, O. (1997d, it) Coordinatore del progetto: La pensione complementare (il progetto), Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Bolzano, 21.4.1997. Peterlini, O. / Grandi, T. (1997e, it): Interventi di previdenza integrativa a sostegno dei fondi pensione a base territoriale regionale, legge regionale 27.2.1997, n.3 e relativa documentazione, presentato da Oskar Peterlini e Tarcisio Grandi, Bollettino Ufficiale/Amtsblatt n.11 /I-II 4.3.1997, Trento. Peterlini, O. / Grandi, T. (1997f, de): Maßnahmen im Bereich der Ergänzungsvorsorge in Zusammenhang mit den Rentenfonds auf regionale Ebene, Regionalgesetz 27.2.1997, Nr.3 und dazugehöriger Begleitbericht und Dokumentation, eingereicht von Oskar Peterlini und Tarcisio Grandi, Bollettino Ufficiale/Amtsblatt n.11 /I-II 4.3.1997, Trento. Peterlini, O. (1996h, it): Le pensioni integrative – Perché?, obiettivi, contenuti e aspetti tecnici dei fondi pensione regionali, Atti del convegno 13 dicembre 1996, Regione Trentino-Alto Adige, Bolzano, it. Peterlini, O. (1996i, de): Zusatzrenten: Warum?, Tagung zum Thema 13. 12.1996, Autonome Region Trentino-Südtirol, Bozen. Peterlini, O. (1996j, it): Fondi territoriali del Trentino Alto Adige, Il progetto e le strategie per i servizi amministrativi, relazione al convegno “La nuova disciplina dei fondi pensione”, Convegno del Il Sole 24ore, Milano 21.11.1996. Peterlini, O. (1996k, it): Previdenza per la vecchiaia e la famiglia , progetto globale in materia di previdenza sociale nella Regione Trentino Alto Adige, Bolzano. Peterlini, O. (1996l, de): Vorsorge für Alter und Familie, Gesamtprojekt für die soziale Vorsorge in der Region Trentino Südtirol, Regionalrat Trentino-Südtirol, Bozen. Peterlini, O. (1993/1992): Il pacchetto famiglia, opuscoli informativi in lingua italiana e tedesca, Casse Rurali dell'Alto Adige, 3 parti, Bolzano. Peterlini, O. (1992/1993 de it): Familienpaket, Raiffeisenverband, 3 Teile, Schriftenreihe der Südtiroler Raiffeisenkassen, Bozen, de: 1. Aufwertung für Frau und Familie/ Un riconoscimento per la donna e la famiglia (1992). 2. Hilfen für Rentenversicherung /Contributi per la costituzione della pensione (1992). 3. Die Hausfrauenrente/ la pensione per le casalinghe (1993). Peterlini, O. (1989 it): Riflessioni sulla costituzione di un Istituto autonomo per le Assicurazioni sociali nella Regione Trentino-Alto Adige (de, it), Consiglio Regionale Trentino-Alto Adige, Bolzano. Peterlini, O. (1989 de): Überlegungen zum Aufbau einer autonomen Sozialversicherung in der Region Trentino-Südtirol, de u. it, Scriptum, Regionalrat Trentino-Südtirol, Bozen.

Su temi economici, di bilancio e scientifici Peterlini, O. (2010d, de it): Die totale Privatisierung – ein gescheiterter Wahn/ La privatizzazione totale - una pazzia fallita, Vortrag/ relazione, Autonome Gewerkschaftsorganisation der Gebietskörperschaften/ Organizzazione Sindacale Autonoma degli enti locali AGO, 4. Landeskongress zum Thema: Öffentlicher Dienst im Würgegriff der Privatisierung/ 4. Congresso provinciale sul tema: Servizi pubblici nella morsa della privatizzazione 9.4. 2010, Bozen. Peterlini,O. (2007d, de): Ansatz zu einem neuen Steuerföderalismus in Italien (Approccio per un nuovo federalismo fiscale in Italia) Beitrag zum Seminar Finanzföderalismus, Eurac, EURAC- Istituto per lo Studio di Federalismo e Regionalismo, Bolzano Bozen Juni 2007. Peterlini, O. (1998g, de): Südtirol und Trentino öffnen sich neuen Märkten, Einführungsreferat, Akte der Tagung vom 9.12.1997: Die Wachstumsmärkte im Fernen Osten, Handelskammern Bozen/Trient, Regionalrat Trentino Südtirol, Bozen. Peterlini, O. (1998h, it): Nuovi mercati si aprono all’Alto Adige e al Trentino, relazione introduttiva, atti del convegno del 9.12.1997: I mercati emergenti nell’estremo oriente, Camere di Commercio di Trento e di Bolzano, Consiglio regionale Trentino Alto Adige, Bolzano. Peterlini, O. (1997i, it): Il mercato turistico della Cina e del Sud-Est Asiatico (Der touristische Markt in China und in Südost-Asien) , Scriptum, ENIT. Roma, dicembre 1997.

Page 310: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

310

Peterlini, O. (1994-1984 it de): Relazioni al bilancio provinciale, annuali, come Presidente della Commissione Bilancio, Finanze ed Economia del Consiglio provinciale dell'Alto Adige, Bolzano. (Jährliche) Berichte zu den Haushaltsvoranschläge des Landes, als Präsident der Haushalts- und Wirtschafts-Kommission des Landtages, de u. it, Südtiroler Landtag, Bozen. Peterlini, O. (1992 de): Basis-Tunnel ja oder nein, Eine neue Hochleistungsbahn unter dem Brenner, (Considerazioni sulla galeria e la nuova ferrovia del Brennero), Scriptum/ opuscolo, Regionalrat, Büro des Präsidenten, Bozen. Peterlini, O. (1991 de): Überlegungen und Bedenken zum Ausbau des Bozner Flughafens, (Considerazioni sull’ampliamento dell’Areoporto di Bolzano), Scriptum/ opuscolo, Regionalrat, Büro des Präsidenten, Bozen. Peterlini ,O. (1990 de it): Il bilancio della Provincia – uno strumento politico – economico (de it), Convegno internazionale, Consiglio della Provincia autonoma, Bolzano. Der Landeshaushalt - ein wirtschaftspolitisches Instrument, Internationale Studientagung des Südt. Landtages, Bozen. Peterlini, O. (1989 de): Bozen wird abgewürgt – Zahlt Unterland die Zeche? Analyse der Bevölkerungsentwicklung, (Bolzano viene soffocata - Lo scotto lo deve pagare la Bassa Atesina?), Analisi dello sviluppo demografico, SVP Bozen. Peterlini, O. (1988d, de): Wie geht’s uns in unserem Land, Wirtschaftliche und soziale Bilanz der Lebensqualität in Südtirol (Come viviamo nella nostra provincia?), Beilage zu OP-Information 63, Bozen. Peterlini, O. (1984a, de): Auf Stellensuche-Was tun? Leitfaden für junge Arbeitssuchende (Cercando lavoro - cosa fare?) Guida ai giovani in cerca di lavoro, Junge Generation JG-SVP, Bozen. Peterlini, O. (1984b, de): Wirtschaftspolitik in Südtirol - Nicht jedem kleinen Wässerchen vorschreiben, wo und wie es zu plätschern hat (Analisi della politica economica in Alto Adige), Consiglio Provinciale, Bolzano., Auszug aus der Rede im September 1984 zum Haushaltsvoranschlag (Nachtragshaushalt) des Landes für 1984, Südt. Landtag, Bozen. Peterlini, O./ Kirchler, H. / Oberhollenzer, K./ Welponer, C. / Thaler, K. (1976 de): Fernsehen in Südtirol (La televisione in Alto Adige),Umfrage über die Fernsehgewohnheiten der Südtiroler (Sondaggio sulle abitudini televisive dei Sudtirolesi), deutsch, Junge Generation SVP, Bozen. Su temi politici e informativi e sull’attività Peterlini, O./ Zelger Thaler,R.. (2007 de): Unsere gemeinsame Arbeit 2004 bis 2007, (Il nostro lavoro dal 2004 al 2007), rapporto sull'attività svolta nel circondario, SVP Unterland, Neumarkt. Peterlini, O. (2006 de it): Fünf Jahre Einsatz für Südtirol in Rom 2001-2006, Bericht, Bozen, April 2006. Cinque anni di impegno per l’ Alto Adige a Roma, relazione nell’aprile 2006. Peterlini, O. (1998c, de): Gemeindeblatt, Informationen für den Bürger (Leitfaden für die Herausgabe), Regionalrat Trentino-Südtirol, Bozen/ Bolzano, aktualisierte Auflage der Ausgaben von 1994/96, Bozen. Peterlini, O. (1998d, it): Notiziario Comunale, informazione per i cittadini, suggerimenti per l’edizione, Consiglio Regionale Trentino Alto Adige, edizione rivista, Bolzano. Peterlini, O. (1998e, de): Über 30 Jahre gemeinsame Arbeit 1967 bis 1998, Bericht Bozen/Neumarkt, 5.11.1998, de. Peterlini, O. (1998f, it): Otre 30 anni di attività 1967-1998, rapporto sull'attività svolta, de/it, Bolzano Egna, 5.11.1998. Peterlini, O. (1991b, de): Andreas Hofer Rede, Gossensass, 7.2.1991. Peterlini, O. (1979b, de): Der Südtiroler Jugend die Heimat erhalten, (Salvaguardare la “Heimat” per i giovani), opuscolo, Junge Generation, Bozen.

Page 311: Sistemi elettorali e minoranze linguistiche

6 Bibliografia e informazioni sull’autore

311

6.3 Dichiarazione sostitutiva di giuramento

Dichiaro di aver redatto questo progetto di ricerca di dottorato personalmente e di non aver usato

altre fonti e supporti che quegli indicati. Tutte le citazioni e le fonti sono evidenziate come tali.

Questa tesi non è stata presentata in questa o simile forma a nessun altra autorità accademica

esaminatrice e non è stata pubblicata.

Innsbruck, settembre 2010

Oskar Peterlini