SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale...

149
PIANO PIANO PIANO PIANO TERRITORIALE TERRITORIALE TERRITORIALE TERRITORIALE DI DI DI DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO COORDINAMENTO COORDINAMENTO PROVINCIALE PROVINCIALE PROVINCIALE PROVINCIALE S S I I S S T T E E M M A A E E C C O O N N O O M M I I C C O O P P R R O O D D U U T T T T I I V V O O Maggio 2009 «QUADERNI DEL TERRITORIO» (DOCUMENTI DI LAVORO)

Transcript of SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale...

Page 1: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

PIANO

PIANO

PIANO

PIANO TERRITORIALE

TERRITORIALE

TERRITORIALE

TERRITORIALE DI

DI

DI

DI COORDIN

AMENTO

COORDIN

AMENTO

COORDIN

AMENTO

COORDIN

AMENTO PROVIN

CIALE

PROVIN

CIALE

PROVIN

CIALE

PROVIN

CIALE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

Maggio 2009

«QUADERNI DEL TERRITORIO» (DOCUMENTI DI LAVORO)

Page 2: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

««QQUUAADDEERRNNII DDEELL TTEERRRRIITTOORRIIOO»»

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Presidente: Antonio Saitta

Assessore alla Pianificazione territoriale, Protezione Civile: Giorgio Giani

Coordinamento:

Paolo Foietta - Direttore Area territorio ambiente, protezione civile

Ha curato la redazione del Quaderno di Piano:

Irene Mortari - Servizio pianificazione territoriale

Hanno collaborato:

Programmazione attività produttive e concertazione territoriale (Lupo M., Zaramella T.)

Qualità dell’aria e risorse energetiche (De Nigris S.)

Sviluppo montano – rurale e valorizzazione produzioni tipiche (Di Bella E., Pierbattisti A., Rinaldi A.)

Pianificazione Territoriale (Abate Daga I., Romeo F.)

Programmazione e gestione attività turistiche e sportive (Burgay M.)

Centro per l’impiego di Torino (Salmasi E.).

Protezione civile (Longo F.)

GITAC (Briatore E.)

CSI Piemonte (Ballocca A.)

Apporti significativi di carattere specialistico sono stati forniti da: Studio FF.WD. (arch. A. Cinotto, arch. M. Angelico), Agliodo F.

Page 3: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

3PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

««QQUUAADDEERRNNII DDEELL TTEERRRRIITTOORRIIOO»»

SOMMARIO 1. Quadro conoscitivo generale ................................................................................... 9

1.1. Evoluzione del sistema produttivo e infrastrutture della mobilità................................12 1.2. Information Technology & Communication (ITC) .....................................................14 1.3. Il mercato del lavoro............................................................................................15

1.3.1. Imprenditoria straniera................................................................................16 1.3.2. Politiche dei diversi Paesi a favore del rilancio della crescita .............................19

SISTEMA MANIFATTURIERO ................................................................................. 22 2. Le nuove aree dismesse......................................................................................... 22 3. Quadro conoscitivo per sub ambiti territoriali........................................................ 23

3.1. Pinerolo, la sua pianura e le sue montagne.............................................................25 3.1.1. Il territorio dei Giochi olimpici tra il 2002 e il 2006..........................................25

3.2. Il Carmagnolese..................................................................................................27 3.3. Moncalieri e l’Area sud .........................................................................................28 3.4. Zona Ovest e area di Rivoli ...................................................................................28 3.5. L’area fra Settimo T.se, Ciriè e Chivasso ................................................................28 3.6. Orbassano e i Comuni della Val Sangone ................................................................29 3.7. Il Chierese..........................................................................................................29 3.8. L’area di Ivrea e del Canavese ..............................................................................30

4. Aggiornamento del quadro conoscitivo.................................................................. 30 4.1. Metodologia di lavoro...........................................................................................30 4.2. Modalità applicative: i primi risultati ......................................................................32

5. Indirizzi per la revisione del PTC ........................................................................... 36 5.1. Dal PTC vigente al PTC2 .......................................................................................36 5.2. Indirizzi e direttive del nuovo PTR .........................................................................37 5.3. PTC2: orientamenti e strategie..............................................................................38

Inoltre:..................................................................................................................40 5.3.1. Vantaggio competitivo e identità territoriali (OB4, OB5).....................................40 5.3.2. Costruire connessioni, valorizzare le eccellenze, innovare (OB6)........................41 5.3.3. Fenomeni di scivolamento, sprawl e accessibilità (OB7, OB8) .............................42 5.3.4. Riqualificazione e sviluppo sostenibile delle attività produttive (ob9) .................43 5.3.4.1. Aree produttive ecologicamente attrezzate sostenibili (OB10)........................44

IL SISTEMA AGROFORESTALE............................................................................... 46 6. Quadro conoscitivo ................................................................................................ 46

6.1. Inquadramento normativo ....................................................................................46 6.2. Dal IV al V Censimento dell’Agricoltura (1990-2000)................................................48

6.2.1. Aziende agricole e superfici coltivate .............................................................48 6.2.2. Forme di conduzione e titolo di possesso dei terreni ........................................48 6.2.3. Lavoro, meccanizzazione ed irrigazione .........................................................49 6.2.4. L’utilizzo del suolo e le principali coltivazioni ..................................................50 6.2.5. Aspetti innovativi e produzioni di qualità........................................................52 6.2.6. La zootecnia...............................................................................................52 6.2.7. Richiami all’analisi per filiere ........................................................................53 6.2.8. L’immagine complessiva ..............................................................................54 6.2.9. Tendenze evolutive recenti e considerazioni conclusive....................................55

6.3. Le risorse forestali ...............................................................................................56 6.3.1. Principali categorie forestali .........................................................................58 6.3.2. Avversità biotiche e abiotiche - cenni ............................................................59

Page 4: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

4PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

««QQUUAADDEERRNNII DDEELL TTEERRRRIITTOORRIIOO»»

7. Aggiornamento del quadro conoscitivo.................................................................. 65 7.1. Metodologia di lavoro...........................................................................................65 7.2. La proposta di zonizzazione ..................................................................................68

7.2.1. Il metodo...................................................................................................68 7.2.2. Descrizione delle aree .................................................................................69

7.3. Il consumo di suoli fertili ......................................................................................71 7.4. Aggiornamento del quadro conoscitivo (Foreste) .....................................................72

8. Indirizzi per la revisione del PTC ........................................................................... 74 8.1. Dal PTC vigente al PTC2 .......................................................................................74

8.1.1. La tutela della risorsa suolo..........................................................................74 8.2. Indirizzi e direttive del nuovo PTR .........................................................................75 8.3. PTC2: orientamenti e strategie..............................................................................76

8.3.1. Obiettivi specifici di pianificazione territoriale .................................................76

SISTEMA DEL COMMERCIO ................................................................................... 79 9. Inquadramento normativo..................................................................................... 79

9.1. La legislazione della Regione Piemonte...................................................................81 9.2. Il ruolo delle Province ..........................................................................................84

10. Quadro conoscitivo sintetico ................................................................................. 85 10.1.1. Il caso Eataly............................................................................................87

11. Aggiornamento del quadro conoscitivo.................................................................. 91 12. Indirizzi per la revisione del PTC ........................................................................... 91

12.1. Dal PTC vigente al PTC2 .......................................................................................91 12.2. Indirizzi e direttive del nuovo PTR .........................................................................92 12.3. PTC2: orientamenti e strategie..............................................................................92

SISTEMA TURISMO ............................................................................................... 94 13. Quadro conoscitivo sintetico ................................................................................. 94

13.1. Piano regionale per il turismo................................................................................94 13.2. Piano strategico per il turismo della Provincia di Torino ............................................95

13.2.1. Tendenze evolutive dal 1999 al 2007...........................................................96 13.2.2. Le aree omogenee ....................................................................................97 13.2.2.1. Torino: città d’arte e di cultura contemporanea ....................................... 102 13.2.2.2. Corona Torinese: Residenze Sabaude e Attrattive Culturali ....................... 104 13.2.2.3. Chierese: Colline, enogastronomia e ruralità ad un passo da Torino........... 106 13.2.2.4. Po e Confluenze: Paesaggio fluviale, Fauna e habitat acquatici.................. 108 13.2.2.5. Anfiteatro Morenico di Ivrea: Castelli, Enogastronomia e Natura................ 111 13.2.2.6. Valli di Lanzo e Ceronda: Le montagne autentiche................................... 115 13.2.2.7. Gran Paradiso e Alpi del Canavese: Le montagne dei Re........................... 118 13.2.2.8. Comuni Olimpici Montani: Le Montagne adrenaliniche .............................. 123 13.2.2.9. Valli Valdesi: Cultura e Tradizioni Valdesi ............................................... 126 13.2.2.10. Pinerolese: Territorio e tradizioni agricole ............................................. 128 13.2.2.11. Valle di Susa e Val Sangone: tsori di ate e di cltura alpina ...................... 130 13.2.3. Strada Reale dei Vini Torinesi ................................................................... 133 13.2.4. Obiettivi e Azioni trasversali ..................................................................... 133

14. Aggiornamento del quadro conoscitivo................................................................ 136 15. Indirizzi per la revisione del PTCP ....................................................................... 137

15.1. Dal PTC vigente al PTC2 ..................................................................................... 137 15.2. Indirizzi e direttive del nuovo PTR ....................................................................... 139 15.3. PTC2: orientamenti e strategie............................................................................ 140

SISTEMA ENERGIA.............................................................................................. 142 16. Quadro conoscitivo sintetico ............................................................................... 142

16.1. Inquadramento normativo .................................................................................. 142

Page 5: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

5PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

««QQUUAADDEERRNNII DDEELL TTEERRRRIITTOORRIIOO»»

16.2. Usi, consumi e produzione di energia in Provincia di Torino..................................... 143 17. Aggiornamento del quadro conoscitivo................................................................ 145 18. Indirizzi per la revisione del PTC ......................................................................... 145

18.1. Dal PTC vigente al PTC2 ..................................................................................... 145 18.2. Indirizzi e direttive del nuovo PTR ....................................................................... 146 18.3. PTC2: orientamenti e strategie............................................................................ 146 18.4. Valutazione preliminare delle localizzazioni degli impianti idroelettrici ...................... 147

Page 6: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

6PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

PPRREEMMEESSSSAA Il presente documento, finalizzato all'aggiornamento e adeguamento della sezione del Piano territoriale di coordinamento provinciale dedicata al sistema economico produttivo della Provincia di Torino, analizza in modo sintetico le principali dinamiche in atto sul territorio della Provincia, soprattutto in relazione all’industria manifatturiera, con particolare attenzione a due sue forme: la manifattura “tradizionale”, ormai da anni oggetto tanto di forti ridimensionamenti quanto di trasformazioni, e le imprese “emergenti”, legate cioè all’innovazione tecnologica, declinata in tutte le sue accezioni.

Attenzione è posta anche alle dinamiche del commercio e dell’artigianato, al sistema agricolo, nonché a quelle del turismo. Proprio quest’ultimo è infatti il più forte emblema della diversificazione produttiva che l’economia dell’intera Provincia di Torino ha progressivamente affrontato nell’ultimo decennio in seguito sia alla crisi Fiat, sia alla nomina a città ospitante i Giochi Olimpici Invernali.

Oltre a fornire un quadro conoscitivo sintetico sullo “stato di salute” delle attività economico produttive nella Provincia, questo documento di aggiornamento riflette su quali debbano essere gli obiettivi realistici e le conseguenti strategie da attivare per incentivare lo sviluppo dell’economia locale. Gli indirizzi individuati si accompagnano infine ad alcuni criteri da tener presenti nel valutare la localizzazione delle attività produttive, specie quelle industriali e manifatturiere i cui insediamenti pongono spesso problemi di armonizzazione e compatibilità – urbanistica, ambientale, infrastrutturale e sociale - con il territorio su cui si sviluppano.

QQUUAADDRROO CCOONNGGIIUUNNTTUURRAALLEE PPIIEEMMOONNTTEESSEE AALLLLAA LLUUCCEE DDEELLLLAA CCRRIISSII FFIINNAANNZZIIAARRIIAA IINN AATTTTOO Il quadro programmatico di cui le istituzioni cercano di dotarsi ad ogni livello (Locale, nazionale, europeo), prevede sempre strumenti per apportare correzioni che si rendano necessarie qualora la congiuntura di riferimento muti in modo apprezzabile: quanto è successo negli ultimi mesi con la crisi dei mercati finanziari ha però implicazioni sulle prospettive di crescita tali da giustificare una revisione profonda nell’agenda delle priorità delle politiche pubbliche.

La situazione economica attuale, infatti, dovrebbe determinare, in molti casi, più che un aggiornamento degli indirizzi programmatori, un vero e proprio ripensamento: è indubbiamente così ad esempio per le politiche legate al lavoro e alla formazione professionale che devono prepararsi alle conseguenze più gravi di questa crisi, ovvero le emergenze occupazionali.

La prospettiva di crisi non mette in discussione radicalmente la struttura del Piano territoriale di coordinamento, ma impone una riflessione sugli scenari futuri dell’economia della Provincia di Torino, specie per quanto attiene all’uso del suo suolo per fini legati alle attività produttive, in particolare industriali e terziarie.

A livello globale la rapidità con cui si è manifestata la crisi ha sorpreso sia gli operatori economici, sia i governi: i segnali di cedimento avuti nei mesi precedenti lo scoppio della crisi, non avevano indotto molti a ritenere plausibile l’ipotesi di un vero e proprio crollo della struttura economica; pareva più probabile un rallentamento congiunturale dell’economia, piuttosto che un evento strutturale. La situazione economica è invece precipitata con rapidità e con un tonfo ben più potente dei sospiri di difficoltà emessi, a fasi alterne, negli anni precedenti.

Le considerazioni esposte per la scala mondiale si adattano anche al livello piemontese e torinese: la crisi non è un fattore estemporaneo, ma si inserisce in una dinamica di rallentamento dell’economia particolarmente significativa nel periodo 2000 - 2005, durante il quale si è assistito ad una stagnazione della crescita del PIL.

Tale rallentamento è la risultante di due tendenze opposte: da un lato le difficoltà e le ristrutturazioni di grandi gruppi (in particolare per FIAT la crisi peggiore della sua storia); dall’altro la vitalità delle piccole e medie imprese che, in molti casi pur senza la grande azienda trainante, hanno saputo crescere e conquistare fette di mercato.

Il 2006 ed il 2007, specie per l’area torinese, sono stati gli anni di una, seppur debole, ripresa, legata soprattutto al “rialzare la testa” da parte di grandi imprese manifatturiere

Page 7: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

7PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

precedentemente entrate in crisi; questa fase non ha avuto tuttavia una forza propulsiva tale da permettere al tessuto imprenditoriale, specie quello manifatturiero, di investire massicciamente per ammodernarsi e riposizionarsi in senso competitivo.

Il Piemonte dunque già dalla fine del 2007 si è trovato sulla soglia della recessione sia a causa di debolezze strutturali delle proprie imprese, sia per le crescenti difficoltà dei mercati internazionali. Gli eventi finanziari di settembre 2008 hanno accelerato le difficoltà e incupito le prospettive.

Indubbiamente l’economia dell’area torinese rischia molto con l’acuirsi della crisi mondiale. I punti vulnerabili sono principalmente tre:

• Il comparto auto;

• Le sedi locali di grandi gruppi multinazionali;

• Il settore delle costruzioni.

Non essendo attualmente possibile riferire di analisi e scenari consolidati, ci si deve limitare ad alcune considerazioni generali circa la possibile evoluzione dell’economia locale.

Anzitutto il forte peggioramento del clima di fiducia delle imprese manifatturiere ed il ridimensionamento dei piani di investimento vanno inseriti in un quadro di incertezza non obbligatoriamente di consolidato pessimismo. A scala globale le tendenze macroeconomiche sono quanto mai incerte (ad esempio sull’andamento dei prezzi e sulla regolamentazione finanziaria): la crisi sta infatti aprendo molti scenari possibili ed occorrerà del tempo per capire in quali direzioni si muoverà l’economia.

Ovviamente, in assenza di un quadro di tendenza generale, è ancor più difficile ipotizzare gli scenari per l’economia locale, tuttavia per quanto riguarda l’area torinese è possibile tratteggiare una strategia di massima che gli Enti pubblici possono supportare per arginare gli effetti della crisi e garantire possibilità di sviluppo. Il settore dove l’intervento dell’ente pubblico locale e della Provincia in particolare, può essere più incisivo è quello dell’occupazione: in generale occorre anzitutto garantire interventi a favore del lavoro (attraverso gli ammortizzatori sociali ad esempio) e sostenere i consumi.

In seconda battuta una strategia anticiclica efficace deve puntare a favorire la diversificazione produttiva: ciò si traduce a livello torinese nell’incentivare la crescita di alcuni filoni di sviluppo, in primis il turismo, l’introduzione di innovazione e ricerca applicabile a livello aziendale e le attività economiche nel settore della sostenibilità ambientale.

Sul versante dell’innovazione e della ricerca, le strategie europee di Lisbona e Göteborg hanno chiaramente affermato la necessità di rendere maggiormente competitivo il sistema europeo

investendo proprio su questi due fattori, che devono costituire il vero valore aggiunto della capacità produttiva del Vecchio Continente. Gli sforzi compiuti e le politiche promosse in Piemonte negli ultimi anni vanno in questa direzione e hanno messo in luce come settori dall’alto potenziale di crescita (ICT ed aerospazio ad esempio) vadano “incubati” affinché si possano gradualmente rafforzare.

Il turismo è stato uno dei grandi driver della trasformazione dell’economia torinese dell’ultimo decennio: la recente riscoperta di molti “beni faro” prima dimenticati non potrà però dirsi completata fintanto che questi non verranno davvero valorizzati con la costruzione di un circuito ricettivo e di un’offerta turistica moderni. Considerati gli ingenti investimenti fatti e i recenti risultati incoraggianti in termini di presenze è indubbio che la vocazione turistica sarà una delle leve che potranno far muovere il sistema piemontese e torinese in particolare, anche in vista delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.

La sostenibilità ambientale applicata pressoché ad ogni attività umana è la vera sfida dei prossimi anni: sulla capacità di stimolare sia la domanda, sia l’offerta di beni e servizi compatibili con l’ambiente si gioca la possibilità di riuscire a costruire un business in grado di migliorare tanto la qualità della vita, quanto la performance dell’economia: un esempio è dato dal comparto della mobilità sostenibile di cui Torino, vista la sua tradizione produttiva, si sta candidando a diventare punto di riferimento.

Altro fattore da considerare nel fronteggiare la crisi attuale e garantire prospettive di crescita, si lega alla necessità di rivitalizzare lo sviluppo locale, creando legami più forti fra il territorio e le aziende, insistendo sul radicamento e consolidamento delle realtà imprenditoriali, nonché attraverso una maggiore connessione fra la città e i territori circostanti.

I legami (intesi non in senso gerarchico) fra il centro metropolitano e le aree circostanti sono un elemento basilare affinché lo sviluppo e le prospettive di crescita possano essere non circoscritti, ma diffusi capillarmente: attività produttive diffuse sul territorio permettono di evitare la tendenza allo spopolamento di molte zone e garantiscono lo sviluppo di una domanda variegata di servizi, non concentrata nel solo Capoluogo.

Il ruolo positivo che gli enti locali possono svolgere nel contrastare o limitare le ripercussioni della crisi nell’area torinese dipende quindi dalle capacità che essi sapranno esprimere sia nell’adeguare le proprie agende politiche, sia nel mobilitare risorse adeguate, ma soprattutto nell’agire in modo concertato, condividendo gli obiettivi e mettendo in atto azioni sinergiche, evitando duplicazioni e sovrapposizioni.

Page 8: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

8PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

Investire “in modo rilevante” sulle infrastrutture (Capitale di base ed investimento “produttivo”) è la scelta “anti-recessiva” che i paesi Europei, gli Stati Uniti, le economie “emergenti” intendono chiaramente perseguire.

E questo dovrebbe valere soprattutto in Italia, su cui pesa, oggi più che mai, una vera e propria "emergenza infrastrutture": l'Italia è oggi il Paese meno infrastrutturato d'Europa.1

Occorre quindi utilizzare al meglio le opportunità derivate dalla decisione dell'UE di introdurre elementi di flessibilità ulteriori del Patto di stabilità (annacquando almeno per la fase tumultuosa in corso il tetto del 3% ai disavanzi pubblici); per impiegarli proficuamente occorre escludere gli investimenti per le infrastrutture dai vincoli del Patto di stabilità, perché esso non risulti un busto di gesso suscettibile di portare l'Italia verso la recessione o la depressione.

In Italia, la leva delle infrastrutture è certamente appropriata per favorire un recupero della domanda interna idoneo a prevenire la recessione: il potenziamento delle infrastrutture facilita la mobilità di persone, beni e servizi, con conseguente abbattimento di tempi e costi di trasporto; le imprese ne guadagnerebbero in termini di produttività e competitività. Il PIL salirebbe.

A tal proposito è da evidenziare che l’Italia è il fanalino di coda in tutte le graduatorie internazionali sulla qualità delle infrastrutture, siano esse strade, ferrovie, porti o aeroporti. Secondo l’indagine WEF è al 73° posto nel 2008, fortemente distaccata anche da Spagna e Grecia (Al 27° e 49° posto). Mentre i principali paesi industrializzati (Germania e Francia prime tra tutte) aumentano e rinnovano la propria dotazione infrastrutturale, l’Italia acquisisce un notevole ritardo.

Tra le ragioni di questa situazione vi è il peso che da sempre grava sul processo di decisione e di attuazione delle infrastrutture (enormi "costi di transazione", che diventano non meno gravi "costi di decisione"). Questo significa ad esempio che, se in Spagna il tempo medio per l'effettivo avvio di una infrastruttura è di tre anni, in Italia è non meno di 7-8 anni.

Un maggiore impegno nel rendere la pubblica amministrazione più efficiente, iniziando dalla revisione della spesa pubblica con l’intento di tagliare dove è improduttiva e riallocare le risorse, fino alla revisione delle procedure con cui si realizzano le infrastrutture, permetterebbe di accelerare gli investimenti in opere pubbliche e colmare un divario competitivo.

Le Conferenze di servizi producono azioni frenanti o di vero e proprio blocco, mentre dovrebbero essere preposte all'effettivo avvio delle

1 Centro Studi Confindustria, Scenari Economici, L’economia italiana nella crisi globale - Assetti internazionali, politiche economiche competitività del Paese e reazione delle imprese, n. 4, dicembre 2008.

infrastrutture; la stessa "legge obiettivo" non si è rivelata idonea allo scopo.

Le grandi opere, da sole, non sono in grado di contrastare la recessione, ma devono essere assistite dalle opere piccole a cui, per quelle ''immediatamente cantierabili'', deve essere destinata una quota parte delle risorse disponibili. In una nota del 14 novembre 2008, il presidente dell'Ance, Paolo Buzzetti, ribadisce le forti perplessità dell'associazione sulla decisione di escludere dal pacchetto di opere da far partire con le risorse disponibili, anche interventi piccoli e medi utili al Paese e, soprattutto, immediatamente cantierabili: ''L'elenco di grandi opere a cui sembra verranno destinate le risorse del FAS conferma il rischio di una sostanziale inefficacia, sul piano anticongiunturale, della scelta del Governo di accelerare l'impegno nella infrastrutturazione del Paese'', spiega il numero uno dell'Ance; ''Le cinque opere che beneficeranno della quasi totalità di finanziamenti del FAS - aggiunge Buzzetti - da un lato erano per lo più già da tempo programmate e in gran parte già finanziate. Dall'altro queste opere richiedono tempi medio-lunghi per passare alla fase realizzativa, rischiando in questo modo di annullare l'effetto anticiclico che si vuole ottenere''.

Page 9: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

9PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

1. QUADRO CONOSCITIVO GENERALE

Il territorio torinese, pur nel rispetto della sua tradizionale vocazione produttiva, sta realizzando da anni una complessa trasformazione destinata a sfociare in una base economica ed occupazionale molto più variegata rispetto al passato.

La capacità di diversificare e di sviluppare nuove inclinazioni imprenditoriali, è la dimostrazione che la Provincia subalpina ha ancora un elevato potenziale di crescita da esprimere grazie alla dotazione di risorse, competenze e centri di eccellenza.

La convivenza della tradizione manifatturiera con le nuove vocazioni imprenditoriali ha permesso di sviluppare anche una gamma di nuovi servizi alle imprese, strettamente integrati con le dinamiche industriali: le imprese fornitrici di servizi avanzati sono in grado di soddisfare le svariate tipologie di domanda dei diversi settori economici.

All’interno del più vasto quadro delle “attività produttive”, il Piano territoriale della Provincia di Torino pone l’attenzione alle principali dinamiche in atto sul proprio territorio, legate ad alcune specifiche forme del comparto dell’industria: manifattura “tradizionale” (automotive, design, meccanica, agroalimentare,...), da anni oggetto tanto di forti ridimensionamenti quanto di trasformazioni; imprese “emergenti”, legate alla New economy, alle Information technology, ai servizi Hight quality (aerospazio, meccatronica, ICT, biomedicale,...); commercio; artigianato; turismo (Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.).

Proprio quest’ultimo è il più forte emblema della diversificazione produttiva la Provincia ha affrontato nell’ultimo decennio in seguito sia alla crisi FIAT, sia alla nomina a Città ospite per i Giochi Olimpici Invernali Torino 2006.

All’inizio degli anni ’90, sull’onda della generale crisi che stava caratterizzando il Paese, l’industria torinese si presentava caratterizzata da una forte incertezza e pessimismo. I primi mutamenti si avvertono verso la metà del decennio, con la ripresa di alcuni settori chiave quale l’automotive e la meccanica, e con l’affermazione della new economy (a cui si collega una nuova domanda di spazi produttivi di tipo”non tradizionale”, più interessati alla presenza di servizi, che a quella di spazi). Nel 2000 il trend torna ad essere positivo.

Dopo un biennio meno sostenuto, il tasso di crescita in Provincia di Torino, nel 2004 si attesta su valori superiori alla media regionale e nazionale. Le imprese iscritte al registro Provinciale, a fine anno, erano 225.778, contro le 222.045 di fine 2003, con un tasso di sviluppo pari a +1,66% (Fig. 10).

Il contributo maggiore alla crescita, in termini assoluti, è dato dai settori delle costruzioni (+1.900 unità circa), dal commercio, e dai servizi alle imprese (+1.000 unità circa). In

termini relativi è da segnalare, oltre al +6,4% delle costruzioni, l’aumento del 4,5% delle imprese del turismo (compresi alberghi e ristoranti), mentre agricoltura (-0,73%) e industria (-0,47%) sono in lieve calo.

Il commercio rappresenta, nel 2004, oltre un quarto del totale delle imprese, seguito dai servizi alle imprese e dell’industria.

Il manifatturiero mantiene un andamento pressoché costante rispetto al 1999, mentre agricoltura, industria e commercio registrano un calo del peso relativo. Aumentano i settori delle costruzioni, dei servizi alle imprese (+11% di imprese di trasporti, magazzinaggio e comunicazioni, +10,7% di imprese di servizi quali attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca,..) e aumentano, seppure in misura più contenuta, il turismo e i servizi alle persone.

Da notare che nel 2004 il numero dei titolari di impresa è aumentato soprattutto nella sua componente extracomunitaria: +1.700 unità c.a. contro un +500 unità circa di titolari di nazionalità italiana. La produzione industriale torna a crescere, dopo nove trimestri consecutivi di contrazione solo nel 4° trimestre del 2005 (+1,9% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente), trainata dal comparto manifatturiero. Questi anni sono infatti caratterizzati dall’evento olimpico, la cui riuscita si riflette anche sulle esportazioni, che nei primi mesi del 2006 invertono il trend negativo degli ultimi anni.

Per quanto concerne la dinamica delle imprese, nel 2005 si rilevano incrementi positivi nel settore delle costruzioni (+4,7%), nel turismo (+5%) e nei servizi alle imprese, dato quest’ultimo che conferma l’evoluzione della struttura produttiva della Provincia di Torino verso il terziario.

Fig. 1. Imprese registrate al 31/12/05 (Fonte: elaborazioni Camera di Commercio di Torino su dati InfoCamere)

Il turismo rappresenta una novità fra le vocazioni produttive della Provincia: prima dell’evento olimpico, questo settore era una componente quasi marginale, fatta eccezione per i centri montani sciistici. Dal 2005, invece, si

Page 10: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

10 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

configura in espansione e di forte interesse non solo per le località olimpiche, ma anche per i Comuni di medie e piccole dimensioni dell’area torinese. Secondo i dati dell’Osservatorio Turistico Regionale a fine 2005 gli esercizi ricettivi in Provincia di Torino ammontavano a 1.251 unità2, valore in costante aumento dall’anno 2000. La maggiore crescita si registra per le strutture extra–alberghiere (+67% rispetto al 2000): i posti letto sono saliti dai 49.000 del 2000 ai 54.000 del 2005 (+10%).

Il settore più importante in termini di numerosità delle imprese si conferma essere il commercio (oltre 26% del totale delle imprese registrate); di poco inferiore è il peso dei servizi alle imprese (24%), mentre turismo e servizi alle persone comprendono ciascuno il 5% del totale del tessuto imprenditoriale.

In questo panorama, l’industria in senso stretto e le costruzioni coprono quote relativamente basse del totale, rispettivamente il 12% e il 14%. Rispetto agli anni precedenti, tende invece a calare il peso del commercio.

Il 2006 riconferma il trend positivo per la produzione industriale della Provincia, registrando la prima variazione positiva (+3,8%) nel nuovo millennio, trainata dai settori tradizionali quali i mezzi di trasporto, i prodotti in metallo, la meccanica (+3,9%).

Calano invece i prodotti elettrici, elettronici, e delle telecomunicazioni.

Fig. 2. Distribuzione delle imprese per settori - 1999-2005

(Fonte: elaborazioni Camera di Commercio di Torino su dati InfoCamere)

2 Il dato comprende alberghi, residenze alberghiere e

strutture extra-alberghiere.

L’andamento negativo nei tassi di crescita delle imprese (differenza fra iscrizioni e cessazioni di imprese), risentito a livello generale, in Provincia di Torino subisce una traslazione in avanti dovuta probabilmente al trascinarsi dell’effetto dell’evento olimpico: all’inizio del 2006 la crescita risulta, infatti leggermente inferiore al 2005, ma comunque superiore a quella regionale e nazionale.

Sebbene l’oscillazione percentuale rispetto all’anno precedente sia meno accentuata, anche nel 2006 si evidenziano importanti variazioni positive nel numero delle imprese soprattutto nel settore delle costruzioni che giunge a rappresentare il 15% del totale Provinciale delle imprese con un +3,56% rispetto al 2005, nel turismo (+3,38%), nel commercio (+1,20%), nei servizi alle imprese (+1,45%), e nei servizi alle persone (+1,37%).

Fig. 3. Variazioni medie annue nella produzione industriale in Provincia di Torino (Fonte: Camera di Commercio di

Torino)

Il settore agricolo mostra invece un vistoso calo (-1,82%), mentre si mantiene costante l’industria manifatturiera che continua a caratterizzare la Provincia, nonostante il peso sempre maggiore che sta assumendo il terziario.

Il commercio tende lievemente a diminuire, mentre aumentano gli alberghi e i ristoranti (+23%) e i servizi alle persone (+12,8%).

Il 2007 registra importanti segnali di ripresa economica: nel primo trimestre dell’anno la variazione tendenziale è del +4,5%, per quasi tutti i comparti, anche se con indici di crescita differenziati.

La buona congiuntura internazionale, unitamente alla ripresa della domanda interna hanno permesso l’inversione di rotta per i principali settori dell’industria torinese ed in particolare per l’industria automobilistica che registra un +6% rispetto al primo trimestre 2006.

Le imprese dell'automotive hanno saputo reagire alla crisi, aprendosi all'esterno: le esportazioni di componenti autoveicolari da alcuni anni hanno nettamente superato quelle di autoveicoli.

Se nel primo semestre del 2007 la Provincia di Torino registra un tasso di sviluppo pari a quello dello stesso semestre dell’anno precedente (+0,9%) e superiore alla media regionale e nazionale, a fina anno la crescita raggiunge l’1,32%, in lieve calo rispetto al 2006, ma comunque superiore ai livelli nazionali (+0,75%) e regionali (+0,69%).

Page 11: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

11 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

Fig. 4. Imprese nel settore costruzioni sul totale delle imprese (Fonte: elab. Camera di Commercio di Torino su dati

Infocamera, 2007)

Tra i settori maggiormente trainanti si rilevano ancora le costruzioni (+4,8%), che si confermano come settore più dinamico nell’ultimo decennio in Provincia, e il turismo (+3,7%), entrambi ancora beneficiari degli effetti olimpici. Il terziario rappresenta il 60% del totale delle attività produttive, ed al suo interno il commercio è ancora una volta il settore più importante in termini di numero di imprese.

I servizi alle imprese aumentano dell’1,6% rispetto all’anno precedente e del 13,7% se confrontate con il 2000; i servizi alle persone guadagnano l’1,5%.

L’industria manifatturiera, rappresenta solo il 12% del totale delle imprese, è sostanzialmente invariata (-0,2% rispetto al 2006).

Fig. 5. Imprese nel settore agricoltura sul totale delle imprese (Fonte: elab. Camera di Commercio di Torino su dati

Infocamera, 2007).

Per quanto concerne il comparto dell’agricoltura, tra 2005 e 2007 si registra un valore crescente di imprese cessate e una diminuzione di quelle iscritte. A fronte di questi dati, occorre mettere in evidenza che il numero di industrie agroalimentari registrate è aumento nello stesso periodo del 6,67%, mostrando una interessante e lenta progressione verso forme di terziarizzazione del settore a cui il tessuto imprenditoriale torinese, tradizionalmente industriale, è forse più vocato di altre Province.

Nel 2007, l’agricoltura continua a perdere peso (-1,6%) e rappresenta poco più del 6% delle imprese torinesi.

Le performance maggiori rispetto alla produzione industriale, sono per la grande e media impresa (rispettivamente +5,7% e 5,3%), mentre cresce meno la piccola impresa (+1,8%). Per quanto riguarda l’interscambio commerciale con l’estero la Provincia subalpina registra un incremento del +6,8% dell’export ed un +9% dell’import.

Nel 2007 è stato conseguito il record assoluto di iscrizioni alla Camera di commercio, compensato però da un altro record, quello delle cessazioni. Il forte turnover, in linea con quanto accade a livello nazionale, è indice di vitalità del tessuto imprenditoriale, ma anche di un processo di trasformazione e di riposizionamento del sistema delle imprese, nel quale quelle meno efficienti cedono il passo.

Se nel primo trimestre del 2008 il tessuto manifatturiero piemontese tiene ancora, con la Provincia di Torino che registra un +2,3% (seconda a livello regionale solo a Cuneo), dove il ramo complessivamente più dinamico, il cui trend è tuttavia in calo, è il metalmeccanico, nel secondo trimestre dell’anno le previsioni sembrano essere decisamente pessimistiche.

Nel periodo aprile-giugno 2008, la variazione tendenziale confrontata con lo stesso trimestre dell’anno precedente, è stata, a livello regionale, di + 0,5 punti percentuale, in controtendenza rispetto alla dinamica complessiva nazionale (-1,3%).

Il risultato è da imputare soprattutto al comparto manifatturiero che prosegue, sebbene ad un ritmo moderato, la sua fase di crescita. La componentistica autoveicolare e la meccanica, registrano risultati positivi, così come il metallo, la filiera alimentare e il comparto chimico. Gli altri settore registrano, invece, un segno negativo: il tessile arriva ad un -6,2%, l’elettricità e l’elettronica al -3,2%.

A Torino, la crescita complessiva del tessuto produttivo registra un +0,8%, tuttavia, lo scenario futuro descritto dall’UnioneCamere Piemonte evidenzia come l’ombra della stagnazione gravi sulle prospettive a breve termine dell’imprenditoria piemontese, i ragione di previsioni di rallentamento della domanda interna, con una flessione della produzione industriale e prospettive di deciso innalzamento dei prezzi di vendita.

Tra i fattori di ostacolo allo sviluppo, le aziende sparse sul territorio regionale segnalano inoltre: la pressione fiscale, la concorrenza italiana (molto sentita nel settore dei servizi alle persone e dei trasporti), seguite dal peso della burocrazia e le dalla complessità legislativa, dalla concorrenza estera e dai costi di produzione (lavoro e materie prime).

Page 12: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

12 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

Fig. 6. Variazioni stock per settori produttivi – 1999-2008 (Fonte: Settore Studi, Statistica e Documentazione: Nati-mortalità delle imprese della Provincia di Torino nel 2007 – Elab. della Camera di commercio di Torino su dati InfoCamere.)

Fig. 7. Tasso di crescita 2000-2007 – variazione dello stock produttivo (Fonte: Camera di commercio di Torino, dati InfoCamere)

1.1. Evoluzione del sistema produttivo e infrastrutture della mobilità3

La presenza di infrastrutture di trasporto efficienti è fondamentale sia per determinarne il livello di competitività delle imprese esistenti, sia per incentivare la localizzazione di nuove attività.

Incrociando i dati della crescita di unità locali con il loro posizionamento spaziale rispetto alle principali infrastrutture, si osserva come all’interno di uno stesso settore di imprese le dinamiche di crescita tendono ad assumere velocità differenziate in funzione della maggiore o minore vicinanza della rete.

L’analisi della dinamica delle unità locali in Piemonte (dal 2002 al 2006), mostra come alcuni settori siano particolarmente sensibili alla distanza dalla infrastrutture. Per l’automotive, i 3 Testi, immagini e tabelle, tratte da Geografia d’impresa 2008, Unioncamere Piemonte, Regione Piemonte (2008)

Comuni posti a meno di 10 km dalla rete ferroviaria hanno vissuto un incremento complessivo superiore al doppio dell’incremento della genericità dei Comuni, con una differenza di +12,3 punti % tra i comini entro i 10 km e quelli situati a maggior distanza (+13,8% contro un +1,5% - Fig. 8).

Altri settori che risentono fortemente della distanza dalla ferrovia sono la carta, l’alimentare e il turismo: in quest’ultimo caso l’incremento di alberghi, bar e ristoranti si è attestato su un +17,9% a livello regionale, mentre per i Comuni situati ad una distanza maggiore il risultato, seppur positivo, è stato più contenuto (+15,3%).

1,19

0,64

1,82

1,10

1,32

0,75

1,21

1,3

1,53

1,231,21

1,571,55

1,16

0,54

0,69

0,880,9

0,97

1,66

1,401,5

1,15

1,75

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

1,40

1,60

1,80

2,00

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

PR OV IN C IA D I T OR IN O

ITA LIA

R EGION E PIEM ON TE

0

5

10

15

20

25

30

Industria Agricoltura Commercio Turismo Servizi allepersone

Servizi alleimprese

Costruzioni Nonclassificato

1999 2003 2004 2005 2006 2007

Page 13: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

13 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

Un fenomeno analogo a quello sopra descritto si rileva nel rapporto fra crescita di unità locali e prossimità alle reti autostradali: l’incremento nelle u.l. si concentra maggiormente nella Provincia di Torino, in particolar modo lungo l’asse est-ovest Torino-Lione e Torino-Milano. Le u.l. sono cresciute del 5,1% nei Comuni situati a meno di 10 km dall’autostrada, contro appena l’1% registrato nei territori più lontani.

La vicinanza alla rete risulta essere un fattore discriminante per lo sviluppo e la crescita delle unità locali in particolar modo per il comparto della meccanica e per l’automotive: le unità locali di questi settori appaiono dinamici laddove la distanza con l’autostrada non supera i 10 km, diversamente presentano un trend piuttosto stazionario.

Anche nei settori del turismo e dell’alimentare, le u.l. collocate nei i Comuni più vicini alle principali arterie autostradali, mostrano un trend migliore rispetto alla generalità delle unità.

(caso a parte quello della chimica che registra performance decisamente migliori a maggior distanza dalla rete: fenomeno evidentemente slegato dalla relazione localizzazione attività/rete infrastrutturale).

Anche la prossimità ai poli logistici ha, evidentemente, influenza più o meno forti nell’evoluzione delle unità locali.

Fig. 8. Dinamica entro 20 km dai poli logistici – Var. % stock

per Comune – 2002-2006 (Fonte: Unioncamere Piemonte su dati InfoCamere)

I Comuni ubicati entro 20 km dal “Sito Spa” di Orbassano (Società Interporto di Torino), tra il 2002 e il 2007, si sono attestati su una crescita del 6% circa, contro il 3% delle aree più lontane. Analogo discorso vale per i poli logistici Cim Spa, Interporto Rivalta-Scrivia Spa, Interporto Arquata-Scrivia Spa). Le percentuali si riferiscono ad elaborazioni condotte sull’intero territorio regionale. Ciò mostra come negli ultimi anni si sia sviluppato e migliorato sul territorio un sistema di trasporto combinato e intermodale e come questo sia diventato uno strumento utile per le imprese, soprattutto se orientate all’export.

I settori che si sono ampliati maggiormente in termini di unità locali, sfruttando la vicinanza al polo, sono l’alimentare (+ 17% circa) e la meccanica (+ 9% circa).

Fig. 9. Differenza di incremento percentuale, per diversi settori, tra Comuni a più di 10 km dalle infrastrutture e Comuni posti a

distanza maggiore di 10 km (Fonte: Geografia d’impresa 2008, Unioncamere Piemonte, Regione Piemonte, 2008)

Page 14: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

14 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

1.2. Information Technology & Communication (ITC)

Una particolare attenzione meritano le imprese legate a mondo dell’innovazione tecnologica e più o meno direttamente coinvolte in attività di ricerca e sviluppo e/o di trasferimento tecnologico.

Se a livello nazionale il Piemonte si consolida come una delle regioni a più elevato sviluppo tecnologico, è anche vero che tale sviluppo è fortemente concentrato nella Provincia di Torino (Fig. 10).

La crescente importanza del settore ICT a Torino è testimoniata dall'aumento del numero di imprese che fra il 2000 e il 2006 sono aumentate di oltre un quarto (+26%), mentre la crescita complessiva del tessuto imprenditoriale Provinciale è stata dell'8,8%.

E’ da sottolineare lo stretto legame tra diffusione su tutto il territorio Provinciale delle realtà imprenditoriali tecnologicamente innovative e rapporti con il mondo dei centri di ricerca, universitari e non: esempio emblematico è dato dal settore delle biotecnologie che sta evolvendo fortemente nell’area Canavesana, anche grazie al BioIndustry Park di Colleretto Giacosa.

Fig. 10. Le imprese dell’ITC per Provincia - anno2006 (Fonte: InfoCamere su dati Stocview

In base ai dati InfoCamere, al 30/09/2007 il numero delle imprese del settore ICT nella sua più ampia accezione (ICT manifatturiero, servizi intangibili, telecomunicazioni, commercio all'ingrosso e noleggio di beni dell'ICT manifatturiero, industria dei contenuti), iscritte alla Camera di Commercio di Torino era pari a 8.600 unità (ovvero il 3,7% del tessuto imprenditoriale della Provincia, contro un 2,8% a livello regionale).

Circa il 65% circa delle imprese ICT dell’intero Piemonte si collocano infatti sul territorio della Provincia di Torino. Di queste, oltre il 50% appartiene al comparto dei servizi intangibili: consulenza per l'installazione di sistemi informatici e realizzazione di software, elaborazione elettronica e fornitura di dati, manutenzione e riparazione di macchine per ufficio e apparecchiature informatiche e altre attività connesse all'informatica.

Un 17% è ricompresso nel commercio all'ingrosso e noleggio di prodotti dell'ICT manifatturiero, mentre nel manifatturiero in senso stretto (fabbricazione di macchine per ufficio, elaboratori e sistemi informatici, …) lavora il 12,5% del totale. Un altro 6% delle imprese ICT torinesi si colloca nel comparto delle telecomunicazioni e il restante 12% circa nell'industria dei contenuti (editoria, produzioni cinematografiche etc...).

Altra caratteristica peculiare di questo tipo di imprese riguarda la ricerca di “spazi” localizzativi.

PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI IN PROVINCIA DI TORINO4

Bioindustry Park del Canavese

(Colleretto Giacosa) www.bioindustrypark.it

Settore chimico farmaceutico e delle biotecnologie

Environment Park (Città di Torino, ex

Ferriera Fiat) www.envipark.com

Ambiente e tecnologie innovative per l’ecoefficienza

Cetad – Centro Eccellenza Tecnologie

Anziani e Disabili (Città di Torino, ex

Ferriera Fiat) www.cetad.org

Settore degli ausili tecnologici e dei servizi innovativi in favore di persone con bisogni speciali: anziani e disabili.

Virtual Reality and Multimedia Park

(Città di Torino, ex area FERT)

New Media, Virtual Reality, Arte e Comunicazione, Alta Formazione

Grazie alle nuove tecnologie e a sistemi di produzione sempre più sofisticati, le esigenze dimensionali e quindi di localizzazione delle imprese è profondamente mutato nella direzione di una sempre maggiore attenzione ai servizi (sia in termini di quantità, ma anche di qualità), piuttosto che all’ampiezza delle superfici, in una continua ricerca di integrazione con le funzioni della città, di flessibilità e in generale di efficienza del sistema.

4 Il parco scientifico e tecnologico è uno strumento di

rilancio economico del territorio nel quadro delle politiche della Regione Piemonte e coerentemente con le politiche nazionali e dell’UE.

Page 15: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

15 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

Fig. 11. Comuni con ADSL e WiFi, 2008 (Piemonte Economico-sociale 2007, IRES Piemonte)

1.3. Il mercato del lavoro

Dal punto di vista strettamente quantitativo nel 2007 il mercato del lavoro in Provincia di Torino si è ampliato ed è stato più dinamico, pur con un rallentamento registrato nel secondo semestre.

L’occupazione è complessivamente cresciuta di 9000 unità, da 948.000 a 957.000 occupati, con un contributo preponderante della componente femminile (6000 unità).

Sono aumentate anche le persone in cerca di occupazione mentre sono diminuite le non forze di lavoro: questo dato, solo all’apparenza contraddittorio, significa che un mercato più vivace ha spinto più persone a parteciparvi.

I dati relativi al tasso di occupazione, considerato il termometro più importante, sia a livello comunitario, sia a livello dell’OCSE, mostrano tendenze complessivamente interessanti: il dato complessivo a livello Provinciale si è infatti attestato al 64%, ovvero a 6 punti dall’obiettivo del 70% fissato dall’UE per il 2010. Incoraggiante anche il dato relativo alle sole donne (56%), a 4 punti dall’obiettivo del 60% previsto dalla Strategia di Lisbona. Quest’ultimo elemento mostra che la discriminazione di genere, in termini di partecipazione, continua ad attenuarsi, e dunque le politiche di conciliazione dovranno in futuro badare non solo all’inserimento nel mercato, ma anche alla qualità del lavoro ottenuto, sia in termini retributivi, sia organizzativi.

Decisamente negativo è invece il dato relativo ai lavoratori maturi: il tasso di occupazione dei soggetti compresi tra i 55 e i 64 anni è fermo al 28%. Tale dato, inferiore alla media nazionale, è anche molto distante dall’obiettivo del 50% fissato dall’UE per il 2010. Incidono evidentemente su questo elemento le caratteristiche del tessuto economico-produttivo della Provincia di Torino, e il processo di ristrutturazione complessivo realizzato, e non del tutto concluso, nell’ultimo quindicennio.

I tassi di disoccupazione, sia quella standard Eurostat, sia quella “allargata”, hanno registrato un aumento rispetto al 2006 passando rispettivamente al 4,7% e al 7%. Questo spostamento sembra essere il prodotto di un meccanismo di transito dallo stock delle non forze di lavoro a quello delle persone in cerca di occupazione di alcune migliaia di unità, in un mercato che non ha potuto creare opportunità per tutti.

Tuttavia sono i dati relativi alla disoccupazione giovanile che continuano ad essere sensibilmente superiori alla media europea: il differenziale tra la disoccupazione standard e quella riguardante le persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni si è attestato nel 2007 al 13,2%, oltre 4 punti superiore al dato europeo e superiore anche al dato medio regionale. I giovani costituiscono, a fianco dei lavoratori maturi l’altra categoria maggiormente discriminata del mercato del lavoro Provinciale. Queste considerazioni sono peraltro rafforzate dal fatto l’occupazione a tempo determinato, che si attesta in Provincia al 9,2% sul totale del lavoro subordinato, si concentra prevalentemente sui lavoratori giovani e, tra questi, sulle donne. Permane quindi per la categorie svantaggiate un problema che sembra essere anche, e talvolta soprattutto, di “qualità dell’occupazione”.

Fig. 12. % occupati in Piemonte, Sett. 2008 (cfr. 148a Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera)

Page 16: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

16 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

A fine settembre 2008, il numero degli occupati in Piemonte è giunto a 1.879 mila unità.

Il comparto dei servizi accoglie il 48,4% degli occupati complessivi, seguito dall’industria in senso stretto (26%) e dal commercio (14,6%)5.

1.3.1. Imprenditoria straniera

Fra i segnali di dinamicità della realtà imprenditoriale Provinciale vi è la crescita di imprenditori stranieri: i dati relativi a tale fenomeno vanno interpretati con cautela poiché si riferiscono al Paese di nascita e risulta quindi alta l’incidenza di italiani nati nei Paesi della “vecchia” UE e sudamericani a seguito della forte migrazione italiana degli anni passati.

A fine 2007 la posizione degli imprenditori stranieri in Provincia di Torino registrava un incremento di quasi il 14% rispetto all’anno precedente (più del doppio confrontata con l’anno 2000).

La nazionalità più presente nell’area torinese è quella romena (il 19% del totale), che nel 2007 ha superato quella dei nati in Marocco (15,8%); seguono gli imprenditori nati in Francia (6,9%) e la nazionalità cinese (il 5,1% del totale delle posizioni registrate). Il 28,6% degli imprenditori stranieri opera nel commercio, il 25,6% nelle costruzioni e il 17,3% nei servizi alle imprese. Più distanziati appaiono l’industria manifatturiera (10,8%) e il turismo (5,9%); il settore delle costruzioni è quello che ha evidenziato il maggiore incremento di posizioni rispetto al 2006 (+31,4%).

Il turismo sale del 14,7% (ma rappresenta solo il 6% del totale delle posizioni degli imprenditori stranieri, mentre commercio, industria e servizi alle imprese si collocano al di sotto della variazione totale Provinciale (rispettivamente +9%, +8,6% e +7,1%).

Fig. 13. Elaborazione della Camera di commercio di Torino su dati InfoCamere.

5 149a Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera, Unioncamere Piemonte in collaborazione con gli uffici studi delle Camere di commercio provinciali, gennaio-febbraio 2009.

Il 72% degli imprenditori di nazionalità romena è impegnato nelle costruzioni, con una crescita del 53,1% rispetto al 2006. Gli africani lavorano soprattutto nel commercio dove la percentuale è del 58,3% fra i marocchini e raggiunge l’86,7% fra i senegalesi).

I cinesi sono impegnati per il 50% nel commercio, anche se una quota significativa pari al 27,3% si rivolge al comparto turistico e sono in aumento nel comparto edile), e si registra un loro aumento pari al 47,6% nel comparto edile.

1.1.1. Segnali della Crisi in Piemonte6

Anche in Piemonte si assiste ad una preoccupante fase recessiva che influenza l’andamento dell’economia reale e mette a rischio il nostro sistema produttivo.

Nel terzo trimestre del 2008 iniziano a sentirsi gli effetti di quelle criticità che caratterizzano il contesto internazionale già a partire dalla prima metà dell’anno.

Dopo la serie positiva avviata sul finire del 2005 e proseguita per undici trimestri consecutivi, il risultato del periodo luglio-settembre 2008 segna un’inversione di tendenza del comparto manifatturiero piemontese, andamento che si colloca in un panorama caratterizzato dal continuo aggravarsi della crisi dei mercati finanziari internazionali e dei relativi effetti sulle economie reali.

Protagonista della crisi locale è il settore dell’automobile, comparto che più di ogni altro ha subito gli effetti di una congiuntura economica globale negativa.

Le cifre che giungono dall’America relative ai colossi di Detroit testimoniano come la caduta della domanda abbia assunto entità preoccupanti. General Motors, Chrysler e Ford vivono situazioni di forte criticità, e in Europa per OPEL (Marchio europeo della G.M.) si sono prospettati interventi di sostegno da parte dello stato tedesco.

In Italia, nonostante la diminuzione della produzione manifatturiera nel comparto autoveicolare, le difficoltà appaiano inferiori rispetto a quelle dei principali competitori internazionali: Fiat, malgrado la consistente flessione della produzione, ha aumentato al propria quota di mercato.

Il Centro Studi Confindustria, nell’ottobre 2008 ha pubblicato una “indagine rapida”7 che conferma la situazione di debolezza della produzione industriale nazionale (+0,1% sul mese precedente), che segue la già marcata flessione di settembre (-2,3% su agosto, dati destagionalizzati).

6 148a Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera, Unioncamere Piemonte, in collaborazione con gli uffici studi delle Camere di commercio provinciali, dicembre 2008. 7 CSC, A cura di Massimo Rodà.

Page 17: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

17 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

Rispetto all’ottobre 2007, tenuto conto delle giornate lavorative, l’attività industriale è diminuita del 2,6% (In settembre la contrazione annua è stata del 3,9%).

La debolezza è coerente con il forte peggioramento del clima di fiducia delle imprese manifatturiere, che in ottobre è caduto ai minimi dal settembre 1993, guidato dall’ulteriore diminuzione degli ordini sui mercati interno ed estero e delle attese di produzione (indagine ISAE). Le imprese ridimensionano i piani di investimento a fronte di un minor utilizzo della capacità produttiva, prospettive di domanda più fiacche e aumentato costo del capitale solo in parte alleviato dalla riduzione dei tassi di interesse, mentre proseguono le difficoltà di reperire fondi direttamente dal mercato: nelle previsioni del CSC, la BCE dovrà dunque allentare ulteriormente la stretta monetaria.

Anche le prospettive per gli altri maggiori Paesi peggiorano: la contrazione del PIL si osserva sia in USA (-0,7% nel 2009), sia in Eurolandia (-0,2%) a causa, come per l’Italia, all’eredità negativa del 2008 e delle previsioni per l’anno prossimo durante il quale la variazione annua risalirà vicina a zero partendo da valori negativi.

Il brusco precipitare dei mercati finanziari, a seguito del fallimento di Lehman Brothers, si sta ripercuotendo sul clima di fiducia e sui comportamenti di spesa di famiglie e imprese; si accentuano le flessioni già in corso nella domanda e nell’attività produttiva, rimandando di alcuni trimestri il ritorno alla crescita.

Fig. 14. Previsioni per il III trimestre 2008 (Fonte: CSC, Scenari Economici refresh 2008)

Per quanto concerne il rapporto con il resto dell’Europa, dopo l’allargamento osservato nel 2007 e nel 2008, l’Italia riduce nettamente il divario di crescita. Per consolidare questo risultato non è sufficiente la trasformazione in atto nel settore manifatturiero, ma è indispensabile concretizzare le riforme strutturali annunciate e realizzare l’ammodernamento e il potenziamento delle infrastrutture (con effetti anticiclici).

Le economie troveranno inoltre sostegno nell’azione degli stabilizzatori automatici, cioè

minori entrate e maggiore spesa sociale, che agiscono nei bilanci pubblici. E ciò è un’altra cruciale differenza rispetto alla crisi che seguì al crollo di Borsa del 1929.

Particolare attenzione va posta, infine, ai deficit pubblici destinati a peggiorare in conseguenza ai provvedimenti straordinari degli interventi diretti nel sistema finanziario.

Negli ultimi mesi del 2008 crolla ancora la produzione del manifatturiero piemontese.

Nell’Economic Survey, presentato a gennaio 2009 dall’OCSE, si conferma come la crescita nell’area dell’euro rimarrà sotto il potenziale fino alla metà del 2010.

Anche i dati previsionali relativi al Piemonte segnalano per il 2008 una diminuzione del Pil: con un quarto trimestre in picchiata (-12,4%) il dato annuale di sintesi relativo alla variazione tendenziale della produzione del tessuto manifatturiero piemontese si attesta al -3,6% (è il secondo risultato negativo dopo undici trimestri consecutivi caratterizzati da una crescita produttiva).

Il settore dell’automobile, comparto che più di ogni altro ha subito gli effetti delle difficoltà congiunturali, vede nel IV trimestre una diminuzione del 23,7% nella produzione di mezzi di trasporto (portando il risultato medio annuo al -5,6%).

Seguono l’andamento dell’auto anche il comparto dei metalli, la chimica-gomma-plastica e l’elettricità ed elettronica, e appare molto negativo anche il risultato della filiera tessile che, tuttavia, a differenza degli altri settori, si trovava già in una situazione congiunturale molto difficile.

Tra tutti i comparti di specializzazione regionale quello che manifesta la performance meno negativa a livello annuale è il settore meccanico , così come il comparto alimentare che sembra resistere meglio agli effetti della crisi dilagante.

Gli ordinativi interni segnano un -5,1% rispetto al III trimestre dell’anno (sul fronte dei nuovi ordini dall’estero la flessione arriva al -9,4%).

Gli scenari di previsione delineati dagli organismi internazionali sono concordi nel configurare una crisi di non breve durata per tutta l’economia mondiale: le previsioni per il semestre gennaio-giugno 2009 , delineate dagli imprenditori piemontesi, segnalano un’ulteriore e più marcata flessione di tutti i principali indicatori, che si attestano sui minimi storici8.

Anche in Europa dunque, come già sta accadendo negli USA, occorre sviluppare una politica comune che sostenga l’industria nel suo complesso, in modo tale che non si sviluppino forti differenze fra i produttori statunitensi e quelli europei. Le previsioni dicono, infatti, che il mercato dell’auto è destinato ad espandersi nei

8 Alcuni dei risultati emersi dalla 149a Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera, Unioncamere Piemonte in collaborazione con gli uffici studi delle Camere di commercio provinciali, gennaio-febbraio 2009.

Page 18: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

18 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

prossimi quattro anni anche se le vie di sviluppo saranno differenti rispetto a quelle del passato: i mercati saranno rappresentati dai Paesi emergenti, le auto saranno più piccole, funzionali e soprattutto ecologiche.

Dalla rilevazione congiunturale del III trimestre emerge come la produzione non sia l’unico elemento di debolezza, la deludente performance del tessuto manifatturiero regionale si associa ai risultati negativi concretizzati dagli altri indicatori congiunturali.

Gli ordinativi interni scontano una battuta d’arresto dell’ordine dell’8,4% rispetto al II trimestre dell’anno, mentre sul fronte dei nuovi ordini dall’estero la flessione è ancora più marcata (-13,1%).

Il fatturato delle imprese si contrae del -1,2% rispetto al periodo luglio-settembre del 2007.

Fig. 15. Produzione industriale in Piemonte, variazione %

rispetto allo stesso trimestre (2007-2008), cfr. 149a Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera.

In contesto interregionale si evidenzia come le difficoltà congiunturali registrate in Piemonte sono un fattore comune a tutte le realtà provinciali. Novara e Vercelli sperimentano le flessioni più marcate, Alessandria e Cuneo quelle più contenute, mentre nel Verbano Cusio Ossola vi è una sostanziale stabilità dei livelli produttivi.

Sul fronte delle previsioni per il prossimo futuro le opinioni degli imprenditori piemontesi non lasciano spazi a molto ottimismo, si prevede infatti un semestre di contrazione non solo della produzione industriale ma anche degli ordinativi interni ed esteri e dell’occupazione.

Fig. 16. Produzione industriale per Province, variazione % IV trimestre 2008/IV trimestre 2007 (cfr. 149a Indagine

congiunturale sull’industria manifatturiera)

In un quadro di grandi incertezze e di forte pessimismo, influenzato dalla sfavorevole congiuntura oramai generalizzata a livello mondiale, segnata dalla crisi dei mutui americani, il territorio Provinciale ha beneficiato comunque dell’impulso positivo e trainante generato da eventi quali le Olimpiadi invernali 2006, la designazione di Torino come World Design Capital 2008, il lancio della Nuova 500.

Per il futuro, grandi opportunità di crescita arrivano dai settori più innovativi quali l'aerospaziale, l'ICT, l'idrogeno e le energie rinnovabili: particolarmente interessante l'iniziativa intrapresa da Alenia Aeronautica, Alenia Spazio, Avio, Galileo Avionica, Microtecnica, di promuovere nella Regione, assieme alle istituzioni locali, la creazione di un distretto tecnologico del settore.

Non vanno poi dimenticati altri eventi di prossima attualità come le celebrazioni dei 150 anni dell'Unità dell'Italia del 2011.

Page 19: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

19 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

Fig. 17. Piemonte - sintesi IV trimestre nel settore manifatturiero (cfr. 149a Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera)

1.3.2. Politiche dei diversi Paesi a favore del rilancio della crescita9

Stati Uniti. Nell’ottobre 2008 è stato varato il Tax Extenders and Alternative Minimum Tax Relief Act che prevedeva tagli fiscali alle famiglie e alle imprese per 150 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni. A fine novembre 2008 è stato avviato il Term Asset Backed Securities Loan Facilities per sostenere, attraverso il mercato finanziario, la domanda nei settori dell’economia maggiormente colpiti dalla crisi. Il piano è stato finanziato inizialmente con 20 miliardi prelevati dal fondo destinato al sostegno delle istituzioni finanziarie, con una previsione di incanalare prestiti sino a 200 miliardi verso investitori in titoli garantiti da debiti di consumatori e imprese legati in particolare al settore auto, agli studenti, alle carte di credito e alle piccole aziende. Con l’aggravarsi della crisi, l’ammontare del “piano di 9 Scenari Economici, L’economia italiana nella crisi globale - Assetti internazionali, politiche economiche competitività del Paese e reazione delle imprese, Centro Studi Confindustria, n. 4, dicembre 2008.

stimolo” per l’economia è lievitato a 600-800 miliardi di dollari diretti a creare 2,5 milioni di nuovi posti di lavoro, sgravi fiscali, progetti infrastrutturali per 75 miliardi di dollari, misure assistenziali e trasferimenti agli stati per coprirne le perdite. Barack Obama, ha annunciato che metterà in atto il più importante piano di investimenti nelle infrastrutture americane dagli anni Cinquanta e che gli Stati perderanno i finanziamenti federali se non agiranno rapidamente per costruire o riparare strade e ponti. Il Presidente ha chiesto al suo staff un piano per creare almeno 2,5 milioni di nuovi posti di lavoro nel 2011. La recessione negli Stati Uniti ha già spinto il tasso di disoccupazione al 6,7% e potrebbe portarlo sopra l'8% alla fine del prossimo anno.

Risparmio energia per gli edifici pubblici. Per prima cosa verrà fatto un massiccio sforzo per rendere gli edifici pubblici più efficienti dal punto di vista energetico «Il nostro Governo ora paga la più alta bolletta energetica del mondo. Sostituire vecchi impianti di riscaldamento e

Page 20: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

20 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

installare lampadine a basso consumo negli edifici federali - ha aggiunto Obama - farebbe risparmiare miliardi di dollari ai contribuenti e creerebbe nuovi posti di lavoro».

Accesso a internet. Il Presidente ha manifestato il suo impegno ad accrescere le possibilità di ingresso in Internet grazie alla banda larga in modo che ogni bambino possa connettersi in linea: «Rinnoveremo la nostra autostrada informatica. È inaccettabile che gli Stati Uniti siano solo al 15º posto per quanto riguarda l'adozione della banda larga», ha detto Obama. Internet dovrà entrare in ogni scuola; la modernizzazione dell'istruzione si baserà infatti su due essenziali punti, l'efficienza energetica e la installazione di computer in ogni aula scolastica.

Giappone. Ad agosto 2008 sono stati annunciati interventi per 11.700 miliardi di yen, circa 100 miliardi di euro, per l’anno 2009, destinati a prestiti a favore di famiglie, piccole e medie imprese, cui si aggiungono una serie di interventi a favore del settore agricolo, particolarmente esposto alla recessione. Una parte del pacchetto di misure è stata approvata i primi di ottobre. A fine ottobre, il Primo ministro giapponese ha annunciato un piano da 26.900 miliardi di yen, circa 230 miliardi di euro, per il biennio 2009-2010. Questo include: tagli mirati alle imposte, prestiti per le piccole e medie imprese, trasferimenti alle famiglie in difficoltà, investimenti in infrastrutture da parte degli enti locali e riduzione dei pedaggi autostradali. L’approvazione del piano era stata rinviata a gennaio per le difficoltà del governo nel trovare il sufficiente consenso in Parlamento. Il peggioramento delle previsioni di inizio dicembre per l’economia giapponese, ha indotto il Primo ministro ad annunciare un nuovo piano di 23 mila miliardi di yen pari a circa 192 miliardi di euro.

Cina. La Cina ha annunciato il 9 novembre 2008, alla vigilia del G-20; un piano articolato in 10 misure per stimolare la crescita della domanda interna. Il piano dovrebbe costare 4.000 miliardi di yuan (14% del PIL), circa 452 miliardi di euro, anche se non è ancora chiaro quanto costeranno le singole misure e se il piano include anche le risorse già stanziate per il biennio 2009-2010. Gli interventi riguardano: costruzione di un sistema di protezione sociale; piano di infrastrutture rurali; piano di grandi opere (aeroporti, autostrade); sviluppo delle infrastrutture ecologiche e ambientali; sviluppo di un sistema sanitario e di istruzione pubblica; incentivi ai settori ad alta innovazione tecnologica; ricostruzione delle aree terremotate; aiuti all’economia rurale; riforma dell’IVA; facilitazioni nell’accesso al credito.

Unione europea. Il Consiglio d’Europa dell’11 e 12 dicembre ha discusso l’attuazione del piano

di risposta comune e coordinata dei paesi membri alla crisi in corso. Lo European Economic Recovery Plan (Biennio 2009-2010), include misure sia a livello nazionale sia comunitario. Auspica un intervento complessivo di 200 miliardi di euro di cui solo il 15% è a carico dell’Unione europea attraverso la Banca europea degli investimenti mentre l’85% è a carico dei singoli Stati.

La Commissione ha indicato una serie di misure tra le quali gli Stati possono individuare quelle da adottare: riduzione dell’IVA sino al 15%; incremento dei crediti a favore dei settori maggiormente in difficoltà; deficit di bilancio oltre il 3% del PIL purché si pongano in esser misure di rientro nella fase immediatamente successiva a quella attuale; un miliardo per aiutare il settore delle costruzioni e per favorire le ristrutturazioni energy-saving; accordi di libero scambio con i paesi vicini e completamento del Doha round; maggiore cooperazione con Canada, Giappone e Stati Uniti in materia di regolamentazione; contributo aggiuntivo di 120 miliardi per i paesi che stanno per entrare nell’Unione in modo da garantire un ammontare di prestiti di 500 miliardi dalle istituzioni finanziarie internazionali; accelerazione nell’erogazione dei Fondi strutturali. Alcuni paesi hanno già proceduto, per conto proprio e senza alcun coordinamento, ad approvare interventi e, indipendentemente dalla dimensione rispetto a quanto suggerito dalla Commissione, ritengono di aver ormai svolto il proprio compito. La Germania, che avrebbe margini di bilancio per destinare maggiori risorse allo sviluppo, non intende farlo perché ritiene prioritario mantenere ben saldi i suoi fondamentali. Al contrario, Francia e Regno Unito, vorrebbero un forte coinvolgimento dell’Unione europea nel fronteggiare la crisi e l’impiego di maggiori risorse.

Germania. Berlino ha destinato 23 miliardi di euro complessivamente per fronteggiare la crisi. La proposta approvata il 5 novembre dal Governo è articolata in 16 misure, che dovrebbero generare 50 miliardi di spesa nel biennio 2009 - 2010. Le misure sono: crediti agevolati alle imprese attraverso la banca statale KFW e la BEI (15 miliardi di euro); sospensione per due anni della tassa di circolazione per i nuovi veicoli ecologici; innalzamento del tasso di svalutazione dei nuovi investimenti per l’ammortamento degli investimenti dal 20% al 25% (Tassi maggiori sono previsti per le piccole e medie imprese); incentivi fiscali alle ristrutturazioni delle abitazioni con tecnologie ecologiche (3 miliardi); raddoppio delle detrazioni per le imprese artigiane; sconti fiscali per le nuove autovetture acquistate nel 2009; estensione da 12 a 18 mesi dell’indennità di disoccupazione; aumento da 600 a 1.200 euro la quota di lavori casalinghi che una famiglia può portare in deduzione

Page 21: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

21 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA EECCOONNOOMMIICCOO PPRROODDUUTTTTIIVVOO

fiscale; ampliamento dell’istruzione rivolta agli adulti e ai lavoratori low skilled; prestiti erogati dalla banca statale KFW ai Comuni per il finanziamento di investimenti infrastrutturali (4 miliardi).

Francia. Nonostante le consistenti previsioni di deficit nei prossimi anni, alla fine di ottobre il Presidente francese ha annunciato una riforma degli ammortizzatori sociali che potrebbe avere effetti importanti in termini di contrasto alla crisi. Le misure riguardano: 100 mila contratti di lavoro sovvenzionati (Contrats aidés) in più, nel 2009, per impieghi temporanei presso enti locali, associazioni culturali o umanitarie; estensione dei contratti di transizione professionale, che consentono a un dipendente licenziato in seguito a ristrutturazione di mantenere per un anno il 100% dell’ultimo salario; allentamento dei limiti per il ricorso ai contratti a tempo determinato; sgravi fiscali sul lavoro nel settore dei servizi. Il 4 dicembre è stato annunciato un piano di sostegno all’economia per 26 miliardi di euro nel biennio 2009-2010. Il piano prevede: 11,5 miliardi alle imprese per rimborsi IVA, crediti d’imposta per gli investimenti in ricerca e detassazione degli utili reinvestiti; 1,2 miliardi per l’occupazione di cui 500 milioni a favore dei contratti di impiego sovvenzionati e la restante parte destinata all’aumento del reddito minimo garantito di 200 euro per circa 3,8 milioni di lavoratori; 220 milioni sono stati destinati alla rottamazione delle auto di almeno 10 anni e la sostituzione con auto ecologiche; 300 milioni, di cui 200 provenienti dallo Stato e 100 dalle due maggiori società automobilistiche, Peugeot, Citroen e Renault, per la creazione di un fondo per il sostegno dell’indotto dell’industria dell’auto a condizione di non delocalizzare la produzione; prestiti statali sino a 1 miliardo a un tasso dell’8% destinato alle società finanziarie dei due gruppi automobilistici; 1,8 miliardi per il settore delle costruzioni attraverso la creazione di 100 mila nuovi alloggi a elevata efficienza energetica e l’erogazione di prestiti a tasso zero per l’acquisto della prima casa; 700 milioni per l’esonero dal pagamento degli oneri contributivi per i nuovi assunti nelle imprese con meno di dieci dipendenti e 500 milioni per la riqualificazione professionale; 10,5 miliardi per l’ammodernamento delle infrastrutture, provenienti in parte dallo Stato in parte da alcune grandi aziende.

Regno Unito. Il 24 novembre il Governo britannico ha varato un pacchetto di misure anti crisi per 24 miliardi di euro, nel periodo 2008-2010. Tra queste: il taglio dell’IVA del 2,5% da fine novembre e per 13 mesi (Da 17,5% al 15%), con un costo di 12,5 miliardi di euro; l’anticipo al 2009 di 3 miliardi di spesa per infrastrutture inizialmente programmata per il 2010; l’aumento nel 2011 dei contributi

previdenziali per i redditi medio alti; l’aumento dal 2011 di 5 punti dell’aliquota marginale sui redditi maggiori di 150 mila sterline (Dal 40 al 45%); misure per i redditi più bassi tra cui 1,8 miliardi per ridurre il peso dei mutui e il rinnovo per il 2009, dell’innalzamento dell’indennità per i meno abbienti; le piccole imprese in difficoltà possono rinviare il pagamento delle imposte; è rinviato di un anno il previsto incremento di 1 punto percentuale dell’aliquota dell’imposta sulle piccole società.

Spagna. Il Governo ha destinato 41 miliardi di euro al rilancio dell’economia approvate in più tempi. Nell’aprile 2008: 18 miliardi di euro per sgravi fiscali, opere pubbliche e sostegno all’occupazione a partire dal 2008. Nell’agosto 2008: 20 miliardi per il 2008 e 2009 destinati a 24 misure tra cui prestiti e semplificazione degli adempimenti burocratici per le piccole e medie imprese (10 miliardi), programmi di edilizia popolare (5 miliardi) e facilitazioni alle famiglie per quanto riguarda i mutui nonché l’abolizione dell’imposta sul patrimonio. Nel settembre 2008: 3 miliardi di euro per fronteggiare la crisi del settore edile. Il 3 novembre il Governo ha annunciato un nuovo pacchetto anti-crisi per il 2009-2010 a favore dell’occupazione per complessivi 170 milioni di euro (moratoria di due anni sul pagamento delle rate di mutuo per i disoccupati, sussidi alle imprese che assumono disoccupati e una serie di misure a favore dei settori high tech dove siano elevati i livelli di disoccupazione).

Italia. Il pacchetto di misure approvato il 29 novembre 2008 dal Governo Italiano è principalmente una riallocazione di risorse già stanziate o comunque coperte con altri interventi inseriti nello stesso decreto.

Le misure sono pressoché neutrali per i saldi di bilancio e ciò ne contiene notevolmente l’impatto sull’economia. Nel complesso sembrano inadeguate in termini di risorse a fronteggiare l’attuale contesto; inadeguatezza dovuta alla montagna del debito pubblico.

Per le infrastrutture si opera una riprogrammazione delle priorità rispetto a quelle già previste (un’azione più decisa è attesa dalla riallocazione dei fondi FAS).

Per le famiglie, l’intervento più costoso (il bonus) ammonta a 2,4 miliardi, incapace da solo di riattivare la domanda in modo apprezzabile. Riconoscendo l’importanza di politiche neutrali di bilancio, in una fase come questa occorrerebbe ridistribuire un ammontare di risorse molto maggiore verso i redditi più bassi e gli investimenti.

Page 22: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

22 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

SISTEMA MANIFATTURIERO

Se quasi tutti i settori del sistema manifatturiero soffrono per un generale rallentamento degli ordinativi, il cuore della crisi riguarda l’intera filiera dell’industria automobilistica a partire dalla principale azienda del territorio provinciale, il Gruppo FIAT.

Ad oggi, il 60% dell’intera CIG è concentrata nel settore meccanico–auto motive, nelle carrozzerie, nella gomma, a cui si deve sommare un ulteriore 22% riferito al settore metallurgico comprendente anche il settore degli elettrodomestici, per un totale complessivo di 40.000 addetti coinvolti. Il riverbero della crisi sull’indotto si è manifestato immediatamente anche nelle attività di supporto all’industria coinvolgendo i settori delle pulizie, delle mense e della logistica.

Altri comparti particolarmente in sofferenza sono il tessile, la nautica, la moda, la telefonia, l’editoria e l’industria dolciaria: pur se meno significativi come numero di addetti (il 18% della CIG), questi settori rischiano comunque un forte ridimensionamento.

Meno colpiti sono i settori dell’aerospaziale e dei mezzi di trasporto ferroviari, che lavorano principalmente su commesse pubbliche di medio lungo periodo. In controtendenza si colloca anche il settore delle energie rinnovabili che da un punto di vista commerciale risulta in forte sviluppo, scontando però la mancanza di poli produttivi sul territorio.

Qualora permanga l’attuale situazione di recessione, per i prossimi mesi è ragionevole prevedere un ulteriore declino dell’occupazione del sistema manifatturiero provinciale che nei prossimi due anni potrebbe attestarsi fra il 4-5% (ipotesi più prudenziale) e l’8%-9%. Secondo quest’ultima stima, a breve il numero di occupati in Provincia di Torino, nel sistema manifatturiero potrebbe ridursi al 25% del totale degli occupati.

Gli ultimi dati10

Sebbene i dati registrati da Confindustria indicano che la contrazione nel sistema manifatturiero e nei servizi è proseguita a ritmi marcati anche a gennaio e febbraio 2009, iniziano ad intravedersi segnali di stabilizzazione e di reazione alle misure espansive delle politiche economiche, anche se è prematuro parlare di una svolta. Ad aprile si allenta la contrazione della produzione, mentre le borse registrano un rialzo rispetto ai minimi di inizio marzo. I prezzi delle materie prime hanno smesso di cadere (soprattutto non-oil).

In generale dunque, il ritmo della recessione si sta attenuando: il CSC stima un recupero della produzione industriale dell’1,5% in aprile, mentre

10 Confiuntura flash, Confindustria, aprile 2009

aumentano le immatricolazioni di auto in area Euro.

2. LE NUOVE AREE DISMESSE

I maggiori effetti dei fenomeni economico-finanziari in atto si stanno concretizzando innanzitutto nelle grandi aree industriali comprese tra Collegno, Rivoli, Rivalta ed Orbassano, fino ad arrivare a Poirino, (stabilimenti del Gruppo FIAT, multinazionale giapponese Denso, aziende dell’indotto).

Altri ambiti territoriali molto dinamici fino al terzo trimestre 2008 registrano ora una crisi multisettoriale: Pinerolese, Valle di Susa, Canavese Occidentale.

A prescindere da quelli che saranno gli sviluppi futuri, già oggi l’impatto sul sistema manifatturiero risulta essere più forte di quello che nel 2003 portò alla parziale scomposizione e dismissione delle attività del Gruppo FIAT e diede inizio al “ripensamento” del sito produttivo di Mirafiori. Si può quindi ragionevolmente pensare che la congiuntura negativa accelererà la terziarizzazione dell’economia provinciale con forti riflessi sui processi di dismissione e di trasformazione delle aree industriali.

Attualmente nel territorio provinciale (escluso Torino) vi sono circa 93.000.000 mq di aree industriali, di cui circa 5.340.000 mq già dismesse e circa 7.750.000 mq “critiche” di cui la situazione congiunturale, a seconda dell’entità e durata, potrebbe accelerare in parte o in tutto la dismissione.

Nel caso di una recessione prolungata si può prevedere che il bacino di aree dismesse aumenterà nel territorio provinciale, di almeno 4/5 milioni di mq per un totale complessivo di aree pari a circa 9/10 milioni di mq. Qualora, invece, la depressione dovesse prolungarsi, le aree di nuova dismissione potrebbero diventare circa 9/11 milioni di mq per un totale complessivo di aree di circa 15/17 milioni di mq ben oltre l’attuale “serbatoio” di aree “deboli”(dismesse e critiche).

Comunque, il probabile e significativo aumento delle aree dismesse già adesso si può ipotizzare diffuso in larga parte del territorio provinciale e non più concentrato principalmente nell’area di Torino come avvenne in passato.

Page 23: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

23 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

3. QUADRO CONOSCITIVO PER SUB AMBITI TERRITORIALI

11

Il sistema economico e produttivo sinteticamente descritto nei precedenti capitoli, fotografa la situazione generale della Provincia di Torino, tuttavia l’economia dell’area ha seguito dinamiche diverse da una zona all’altra.

I dati della Camera di Commercio di Torino (anni 2001 - 2006), aggregati per aree sub-Provinciali corrispondenti ai raggruppamenti dei Patti territoriali, mostrano come le zone del Sangone, Torino, Susa e Zona Ovest si distinguono per una maggiore prosperità nella creazione di imprenditorialità. Per Torino città, la crescita è stazionaria tra il 2004 e il 2006, con una lieve ripresa nell’ultimo anno. Simile è l’andamento del Canavese, di Torino Sud e della zona della Stura, caratterizzate da una flessione a partire dal 2002, con un’inversione del trend nel 2004 ed un sostanziale assestamento nel biennio successivo. In coda, l’area del Po che registra nel medio periodo il tasso di crescita più contenuto, ed il Pinerolese con un andamento sostanzialmente stabile.

Dal confronto delle diverse sub aree emergono alcune “vocazioni imprenditoriali” del territorio che incidono sui tassi di crescita locali.

Nell’area di Susa, pur confermandosi la solida presenza del settore turistico (8,2% del totale dell’area), spiccano fra tutti le costruzioni con un peso del 22,1%, ben al di sopra di quello Provinciale.

E’ assodata la forte caratterizzazione agricola dell’economia Pinerolese (con un peso pari al 20,8%) e del Canavese (il 18%), mentre il settore industriale, che in tutte le aree sub Provinciali costituisce almeno il 10% delle imprese, rappresenta oltre il 15% di quelle con sede nelle aree della Stura e Zona Ovest.

Nella Zona Ovest, ed in quella del Po, domina un’impronta commerciale (con un peso intorno al 30% in entrambe le aree); ad essa si affianca un sempre più spiccato interesse per i servizi alle imprese (per i quali si distingue il Capoluogo torinese che raccoglie il 30% del totale delle imprese), così come per i servizi alla persona (5,4%).

Una stima della dinamicità dell’attività imprenditoriale nella Provincia può essere ricavata anche dall’età delle imprese registrate in Provincia di Torino 12. 11 Dati e tabelle sono derivano dalle pubblicazioni

“Piemonte in Cifre 2007” e “Torino Economia 2006” a cura della Camera di Commercio di Torino.

12 Da “Torino Economia 2006” a cura della Camera di Commercio di Torino.

La maggior parte di esse sono nate nel nuovo millennio (39,7%) e negli anni Novanta (35,3%); poco più del 22% di quelle in vita hanno visto la luce fra il 1970 ed il 1989, mentre è residuale (3,0%) la percentuale di quelle nate prima del 1970.

La Zona Ovest, l’area di Susa, del Sangone, hanno un tessuto imprenditoriale “giovane” e maggiormente dinamico, costituito da imprese nate dopo il 2000.

Sono consolidate e di età intermedia un significativo numero di attività imprenditoriali del Pinerolese, del Canavese, di Torino Sud, e in minor misura nelle zone Po e Stura, dove emerge un tessuto imprenditoriale sviluppatosi soprattutto negli anni Novanta.

Torino città, a conferma di una diffusa voglia di fare impresa che è restata immutata nel tempo, registra contestualmente un’alta quota di imprese “giovani”, ma anche la più alta percentuale di aziende “storiche”, il 3,7% del totale.

A conferma di una solida caratterizzazione imprenditoriale, è Ivrea ad avere la maggiore densità imprenditoriale13, pari a 111 imprese e 140,5 localizzazioni (sedi più unità locali) ogni 1000 abitanti, seguita da Pinerolo (106,6 imprese e 125,7 localizzazioni ogni 1000 abitanti).

In generale, si conferma la forte densità imprenditoriale di quei Comuni in cui è il turismo la forza trainante per la crescita economica: Balme (326), Sestriere (246), Claviere (235) e Ceresole Reale (235).

Fig. 18. Distribuzione delle imprese per area sub-area e per periodo di nascita (Fonte: Camera di commercio di

Torino su dati InfoCamere)

Tutte le aree sub Provinciali hanno concluso il 2007 con un tasso di crescita di segno positivo. Torino città evidenzia il peso percentuale predominante per numero di imprese registrate (il 48,5% del totale, pari a 113.632 unità); seguono, ad una certa distanza, le aree del Canavese (11%), di Torino Sud (10,6%) e della Zona Ovest (7,6%).

13 Rapporto tra il numero di imprese e il numero di

abitanti per Comune.

Page 24: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

24 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

Il Pinerolese (una delle aree con il tessuto imprenditoriale più stabile) rappresenta poco meno del 7% delle imprese della Provincia, mentre le altre aree manifestano un peso percentuale al di sotto del 4% fatta eccezione per la Stura (il 5,6% del totale). Le aree più dinamiche sono quelle del Po (dal + 0,65% al +2,08%), del Sangone (+1,92%) e di Torino Capoluogo (+1,48%).

Aumenta leggermente il tasso di crescita di Torino città, mentre l’area del Sangone rallenta.

Rispetto al 2006 l’area di Susa evidenzia un forte arretramento del tasso di crescita (dal +2,07% del 2006 al +0,71% del 2007) passando da una fase di espansione caratterizzata da un elevato tasso di nascita a cui corrisponde un basso tasso di mortalità, ad una di contrazione, caratterizzata da un elevato tasso di mortalità a cui corrisponde un basso tasso di natalità, a seguito della cessazione degli effetti olimpici.

Fig. 19. Tassi di crescita dal 2003 al 2007 per sub ambiti (Fonte dati: Camera di commercio di Torino su dati InfoCamere)

L’analisi delle dinamiche evolutive per sub-aree, può essere condotta anche pensando di identificare come zone di indagine otto ambiti territoriali14, identificati in base ad un confronto incrociato tra le delimitazioni degli Ambiti d’Integrazione Territoriale (AIT) proposti dalla Regione Piemonte nei quaderni di Preparazione per il Nuovo Piano Territoriale Regionale, e gli ambiti definiti dei dossier di candidatura presentati su base volontaria dai Comuni in risposta al bando regionale “Programmi Territoriali Integrati” (PTI).

14 Gli ambiti sono: Ivrea ed il Canavese; Rivoli e la zona

Ovest; Pinerolo, la sua pianura e le montagne olimpiche; Orbassano e i Comuni della Val Sangone; il Carmagnolese; l’area fra Settimo, Ciriè e Chivasso; Moncalieri e l’area Sud; il Chierese.

Escludendo dall’analisi il Capoluogo, la situazione appare frammentata in almeno 8 sub-aree ciascuna delle quali caratterizzata per una o più specifiche vocazione produttive territoriali che nel corso degli ultimi anni si sono sviluppate, consolidate oppure che hanno subito un rallentamento.

La scelta di questi ambiti tiene anche in conto della tabella seguente (Tab. 1), nella quale sono riportati i dati relativi ai primi 20 Comuni per numero di localizzazioni d’impresa e dalla quale emerge l’importanza particolare, dal punto di vista produttivo, di alcune specifiche aree.

Page 25: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

25 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

Tab. 1. I primi 20 Comuni della Provincia di Torino per numero totale di localizzazioni d'impresa (anno 2005) Elaborazione dai dati comunali di “Piemonte in Cifre 2007

3.1. Pinerolo, la sua pianura e le sue montagne

Dal punto di vista delle attività produttive, il pinerolese rappresenta un territorio con alcuni elementi di omogeneità, dal momento che questa è una delle aree di più antica industrializzazione del Piemonte, con una tradizionale specializzazione meccanica. Mentre il sistema dei servizi dell’area gravita fortemente su Pinerolo (anche se negli ultimi anni è cresciuta l’attrazione esercitata dal polo torinese, che spinge verso la pianurizzazione delle attività), il sistema imprenditoriale ruota intorno a più centri nei quali si concentra un “nocciolo duro” di poche imprese di dimensioni medio-grandi che assicurano occupazione ad un gran numero di addetti.

La tradizione produttiva pinerolese pur non avendo attraversato una vera crisi identitaria, come quella dell’area Canavesana, ha conosciuto nell’ultimo decennio una trasformazione legata alla crescente vocazione turistica, spinta dall’evento olimpico del 2006.

Accanto al mantenimento e allo sviluppo delle eccellenze manifatturiere, il turismo rappresenta quindi un’altra vocazione forte per questo territorio perché capace di portare sviluppo economico e di aprire prospettive di crescita interessanti legate proprio al cosiddetto “distretto post-olimpico”.

Se l’evento olimpico ha avuto il merito di mostrare le potenzialità dell’area e di favorire una sua specializzazione in senso turistico, il

problema attuale è quello del consolidare il sistema avviato e per fare ciò occorre risolvere alcuni nodi fondamentali: il riposizionamento internazionale del comprensorio sciistico, la diversificazione e destagionalizzazione dell’offerta turistica, attraverso la promozione di attività/attrazioni fruibili lungo tutto l’arco dell’anno e infine le sinergie con il sistema turistico regionale, in particolare con il sistema delle Regge Sabaude e più in generale con i beni faro presenti nel territorio, specie quelli dell’area torinese.

3.1.1. Il territorio dei Giochi olimpici tra il 2002 e il 200615

Negli anni che hanno preceduto l’evento olimpico, molte risorse sono state destinate ai territori interessati dai Giochi per interventi diretti non solo all’attività sportiva e alle infrastrutture strettamente connesse, ma anche con l’intento di agevolare una pluralità di settori dell’economia, dal turismo alla cultura, dal commercio ai trasporti.

L’analisi dei dati delle unità locali inserite nell’ambito territoriale delimitato dai SLL di Bardonecchia, Pinerolo e Torino, nel periodo 2002-2006, ha permesso di evidenziare gli eventuali vantaggi di cui hanno potuto beneficiare i diversi territori. 15 Testi, immagini e tabelle, tratte da Geografia

d’impresa 2008, Unioncamere Piemonte, Regione Piemonte (2008)

NUMERO DI LOCALIZZAZIONI D'IMPRESA

Comune TOTALE Attività

manifatturiere Costruzioni Commercio Turismo

Servizi alle imprese

Servizi alla persona

Torino 131.800 13.405 14.107 37.819 6.898 29.443 5.585

Moncalieri 6.596 880 842 2.019 283 1.012 259

Rivoli 5.818 843 725 1.802 244 960 246

Pinerolo 4.335 424 633 1.173 222 777 212

Collegno 4.297 611 629 1.370 183 670 174

Settimo 4.136 691 627 1.269 200 470 187

Ivrea 3.399 373 318 944 178 734 195

Grugliasco 3.375 587 441 1.132 161 432 113

Nichelino 3.614 568 651 1.115 139 407 150

Chieri 3.434 450 652 941 122 397 162

Carmagnola 3.072 342 494 825 112 341 108

Venaria 2.851 432 426 929 120 372 125

Chivasso 2.634 273 379 770 124 344 120

Orbassano 2.566 373 337 711 90 405 94

Leinì 2.144 561 287 496 56 222 58

San Mauro 1.816 294 206 548 55 291 63

Beinasco 1.776 315 214 523 79 277 76

Alpignano 1.750 398 282 468 57 241 65

Rivalta 1.673 271 256 498 47 237 58

Volpiano 1.591 329 251 375 47 197 45

Page 26: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

26 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

I settori che hanno risentito maggiormente degli effetti dei Giochi sono stati: le costruzioni, il commercio, il turismo, i servizi alle imprese (compresi i trasporti, le attività finanziarie e altri servizi), e i servizi alle persone (istruzione, sanità, smaltimento di rifiuti e attività ricreative, culturali e sportive). Non sembra invece esserci stata correlazione diretta con l’evoluzione dell’agricoltura e della manifattura.

A livello generale, le unità locali degli SLL olimpici sono cresciute più della media regionale, sebbene non in maniera uniforme nel tempo, con dinamiche che li collocano nelle prime dieci posizioni tra i Sistemi locali del lavoro piemontesi. Le aree di Torino e Pinerolo, in particolare, presentano performance decisamente positive, con variazioni nel quinquennio 2002-2006 superiori alla media del Piemonte in quasi tutti i settori esaminati (a Torino le costruzioni hanno registrato un +24,5%, che colloca il SLL in quarta posizione a livello regionale), così come accade nella maggior parte dei Comuni sede di gare o allenamenti: risultati brillanti sono stati realizzati a Pragelato (+19,5%), Chiomonte (+14,0%) e Cesana Torinese (+13,3%), mentre il dato di Torino (+5,4%) non è di molto superiore alla media, fatta eccezione come già detto per il settore delle costruzioni.

A livello di dinamiche temporali, se i SLL di Torino e Pinerolo si sono sempre mantenuti sopra la media regionale, sebbene senza mai discostarsene in maniera significativa, Bardonecchia, partita da una situazione di svantaggio, ha ripreso quota tra il 2003 e il 2004, con un aumento delle unità locali del 2,7%, sapendo mantenere una performance brillante anche nell’ultimo biennio.

Il settore delle costruzioni ha conosciuto un notevole sviluppo nella fase precedente all’avvio delle Olimpiadi, quando il territorio si è dotato di grandi infrastrutture, impianti sportivi per le gare e complessi ricettivi, registrando un tasso superiore alla media piemontese nel corso di tutto il quinquennio 2002-2006, per vedere poi un rallentamento a partire dal 2006, quando i lavori volgevano al termine.

Fig. 20. Dinamica delle Unità Locali negli SLL olimpici – 2002-2006 (Fonte: elaborazioni Unioncamere Piemonte su dati InfoCamere)

L’espansione del settore edile non ha coinvolto in ugual misura tutto il territorio olimpico, né tutti i Comuni sede dei Giochi: a Sestriere, le unità locali sono diminuite dello 7,0%, mentre a Pragelato la crescita è risultata nulla. Nell’Alta Val di Susa il maggiore impulso alla realizzazione delle infrastrutture per i Giochi si è verificato nel 2004, mentre a Pinerolo il settore delle costruzioni ha vissuto una forte espansione solo nel 2005 (+ 6,3%), dopo un biennio al di sotto della media regionale.

Le Olimpiadi hanno innescato dinamiche positive anche nel settore del commercio, sia nei territori interessati, sia in quelli direttamente confinanti, sebbene con una crescita inferiore alle attese. Solo nel SLL di Torino l’aumento delle unità locali tra il 2002 e il 2006 è stato maggiore rispetto alla media piemontese (+7,2% contro +6,0%). Pinerolo ha realizzato un trend migliore della media regionale solo nel 2004 (+2,5%) e nel 2006 (+1,5%); nel SLL di Bardonecchia, nel 2003, si registra addirittura una diminuzione delle unità locali di quasi 1 punto percentuale rispetto al 2002, e il dato rimane comunque inferiore a quello regionale per tutto il quinquennio. Tale fenomeno sembrerebbe imputabile al disagio, reale o temuto, dovuto alla presenza dei cantieri nelle Valli di Susa e nel Pinerolese; d’altro canto, non è da esclude la possibilità che a fronte di una debole dinamica delle unità locali del commercio, si sia verificata una crescita delle loro dimensioni (ad es. per lo sviluppo di centri commerciali medio-grandi): un quadro più preciso di tale fenomeno si potrà avere nel corso dei prossimi anni.

Se la crescita del commercio nei territori olimpici non ha conseguito i risultati che ci si aspettava, occorre sottolineare che anche nel resto del Piemonte non si sono registrati dati particolarmente brillanti.

In Provincia di Torino, tra il 2002 ed il 2006, risultati positivi si sono registrati nel SLL di Susa (+ 9,1%) e in alcuni Comuni sedi di gara del SLL di Bardonecchia (Pragelato e Cesana Torinese, dove l’incremento è stato dell’11,3%); la crescita è stata superiore alla media regionale solo nel Canavese16.

Il turismo, settore per il quale si attendevano le maggiori ricadute positive, ha registrato risultati buoni, ma non brillanti. Tra gli SLL olimpici solo Pinerolo e Torino (2002 – 2006) hanno conseguito performance migliori (+19,3% e +18,8%) rispetto al resto della Regione (+17,3%), non rientrando tuttavia tra i primi dieci SLL più dinamici nel comparto.

Nel periodo di riferimento, a Torino e Pinerolo l’andamento del turismo è stato in linea con il

16 Nel resto del Piemonte, risultati superiori alla media

si sono registrati solo nel novarese e in alcune porzioni delle province di Cuneo e Alessandria

Page 27: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

27 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

trend regionale (ad eccezione di un picco nel 2005), mentre il SLL di Bardonecchia, con gli operatori del settore scesi in campo solo negli ultimi anni utili prima dei Giochi, l’evoluzione del comparto si colloca tra le ultime dieci posizioni della graduatoria regionale (in alta Val di Susa il settore turismo ha cominciato a crescere in misura significativa solo dal 2005).

In generale, l’andamento nei diversi Comuni è stato molto eterogeneo: nell’area di Bardonecchia, a Cesana Torinese, a Chiomonte e a Pragelato, le unità locali sono cresciute in misura consistente (26,9%, 25,0% e 24,2%), a Sauze d’Oulx la dinamica è stata modesta (+8,5%), mentre nei Comuni di Bardonecchia e Sestriere, si è registrata una situazione stazionaria o addirittura negativa.

Nel SLL torinese la situazione si presenta più omogenea; in particolare nel Capoluogo, nella sua cintura e nei Comuni occidentali in direzione delle valli olimpiche, la crescita dell’offerta turistica è stata consistente e generalizzata (il Comune di Torino ha realizzato un +18,5%).

Se il comparto turistico non ha realizzato i risultati attesi, i servizi alle imprese17 mostrano performance migliori, con incrementi nelle unità locali, concentrati soprattutto negli anni precedenti i Giochi (tra il 2004 e nel 2005).

Tra il 2002 e il 2006 le unità locali sono cresciute significativamente nelle valli olimpiche (in particolare nei Comuni sede di gare), e nell’area metropolitana torinese dove è concentrata la metà delle unità locali piemontesi del comparto (il SLL di Torino risulta in linea con la media regionale, con variazioni superiori al 2% fino al 2005); fa eccezione la Città di Torino, già ampiamente dotato di servizi.

Nei territori esterni alla Provincia, incrementi significativi si sono registrati solo lungo le direttrici Torino-Milano e Torino-Cuneo.

Il SLL di Bardonecchia si colloca al 5° posto nella graduatoria regionale, con un +19,1%, delle u.l., nel periodo precedente i Giochi, contro una media regionale del +9,0%. Buono anche il risultato del SLL di Pinerolo, dove in cinque anni le unità locali dei servizi alle imprese sono aumentate dell’11,4% (con un picco del 4,0% nel 2005).

È evidente il nesso tra i servizi alle persone18) e l’evento olimpico, in particolare per tutte quelle attività volte a far conoscere a turisti e visitatori non solo l’offerta di impianti sportivi, ma anche la ricchezza storica, ricreativa, culturale e ambientale del territorio.

17 Intesi in senso ampio e comprensivi delle attività di

trasporto, inclusa la presa a noleggio, le agenzie di viaggio e gli operatori turistici, le attività immobiliari e finanziarie, nonché altri servizi come quelli di informatica e di ricerca e sviluppo.

18 Categoria che comprende lo smaltimento dei rifiuti e le attività ricreative, culturali e sportive, i servizi medici e ospedalieri, l’istruzione.

In questo settore la dinamica delle u.l. negli SLL olimpici, è stata positiva per l’intero quinquennio. Pinerolo ha registrato il risultato migliore (+15,3%), collocandosi al settimo posto tra gli SLL regionali, sebbene la crescita sia stata segnata da fasi alterne, con variazioni positive più consistenti nel 2003 (+5,6% sul 2002) e nel 2005 (+5,4% sul 2004).

Positive anche Bardonecchia (+10,3%) e Torino (+12,2%) che risulta superiore alla media piemontese (+10,9%): la performance realizzata dall’area metropolitana ne ha confermato il ruolo di Capoluogo economico e amministrativo, ma anche di centro di riferimento per le attività del tempo libero.

Meno scontata è la dinamica positiva nel SLL di Pinerolo, che ha dimostrato di saper sfruttare l’occasione delle Olimpiadi per presentare all’esterno la propria offerta ricreativa e culturale e poter così contare in futuro su uno sviluppo delle diverse potenzialità del territorio.

Ad oggi non si posseggono sufficienti elementi per affermare che la crescita nel torinese e nelle valli olimpiche sia da attribuirsi esclusivamente alla preparazione dei Giochi; certamente però il sistema imprenditoriale ha ricevuto un forte impulso nei territori maggiormente coinvolti dalle Olimpiadi invernali.

In questo arco temporale, le aree interessate dai Giochi si sono arricchite di una dotazione infrastrutturale che potrà costituire per il futuro una base vantaggiosa nell’attrazione sia di imprese, sia di turisti, tuttavia solo nei prossimi anni sarà possibile capire in che misura gli investimenti hanno modellato il territorio e quanto hanno influito sul suo sviluppo economico di medio-lungo termine.

3.2. Il Carmagnolese

La pianura Carmagnolese è un’area cerniera fra le due diverse realtà produttive di Cuneo e Torino e non a caso in quest’area convivono infatti la vocazione industriale, legata soprattutto al sistema automotive e al comparto meccanico, con la tradizione agricola cresciuta su suoli in prima classe di fertilità che rappresentano una ricchezza da salvaguardare.

Nel Carmagnolese l’apparato produttivo industriale si presenta come propaggine meridionale del sistema automotive metropolitano, soprattutto a Carmagnola e Villastellone dove la specializzazione nel comparto veicolare è sviluppata tanto nella componentistica quanto nella progettazione.

Per quanto attiene alla produzione agricola, questa si concentra in aziende di dimensioni medio-grandi che si distinguono in generale per una notevole capacità ed attenzione verso l’introduzione di processi innovativi (coltivazioni biologiche, forme di terziarizzazione dell’impresa agricola che dialoga ad esempio con il turismo,

Page 28: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

28 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

l’ambiente e la didattica). Il dialogo tra agricoltura e industria si esprime attraverso una buona rappresentanza di industrie agroalimentari e interessanti sono le potenzialità di promozione di filiere incentrate su imprese consolidate: filiera del cioccolato (legata a Domori e Streglio), casearia (Inalpi, cioè ex Invernizzi) e suinicola (Raspini).

La valorizzazione delle produzioni locali attraverso il riconoscimento di marchio IGP o di presidio Slow Food è inoltre un ulteriore fattore di possibile sviluppo per l’agricoltura e le connesse attività produttive dell’area.

3.3. Moncalieri e l’Area sud

Come emerso dall’analisi delle scelte allocative delle aziende, le aree maggiormente ricercate dagli imprenditori, nonostante i valori fondiari mediamente più alti, si trovano in prossimità di Collegno e Moncalieri: proprio quest’ultimo Comune ha registrato negli ultimi anni un incremento di attività produttive presenti sul proprio territorio tale da ridisegnare in un certo qual senso la propria struttura (più del 30% del totale delle imprese presenti nella Provincia di Torino sono concentrate in quest’area). Il grande sviluppo produttivo-industriale permette a Moncalieri da un lato di presentarsi come una porta logistica, industriale e terziaria di primo rilievo, dall’altro pone inevitabili problemi di sostenibilità ambientale e di accessibilità.

In particolare è di primaria importanza la questione della mobilità, volta a garantire un sistema di connessioni efficienti con l’area metropolitana: la possibilità di trasportare merci e di accedere a servizi con rapidità è una conditio sine qua non per permettere una crescita sostenibile dell’area sud, specie nell’ottica di un modello di sviluppo locale improntato alla “città di città”; la logistica e la mobilità sostenibile sono temi strettamente correlati al potenziamento e all’adeguamento infrastrutturale delle reti di trasporto, in particolare del sistema ferroviario e della viabilità intercomunale.

Analizzando la struttura produttiva dell’area sud ed i suoi possibili sviluppi futuri, emerge la mancanza di una esclusiva vocazione di comparto: esistono indubbiamente tradizioni maggiormente radicate, come quella del design e prototipazione, nonché quella manifatturiera legata alla produzione di macchine ed anche settori emergenti, come il biomedicale e l’ICT, ma non vi è un’unica filiera di riferimento. Da sottolineare invece è il significativo grado di terziarizzazione delle aree industriali, il che evidenzia la tendenza evolutiva delle “zone industriali pure” in “zone di attività”. Grande importanza nell’economia dell’area è data anche dalla concentrazione di società, prima fra tutte IRIDE, che forniscono servizi pubblici quali luce, acqua e gas.

3.4. Zona Ovest e area di Rivoli

L’area della Valle di Susa compresa fra le montagne olimpiche e la zona dei Comuni della prima cintura Ovest di Torino può essere definita come uno spicchio di territorio “metro montano” in quanto comprende due realtà affini per cultura, tradizioni ed elementi naturali, ma con vocazioni diverse che tuttavia convivono e possono svilupparsi in modo integrato19.

La parte alta della Valle ha una più spiccata vocazione turistica e può puntare sulla valorizzazione delle risorse naturali (patrimonio boschivo e idrico) ad esempio per fini energetici: va inoltre tenuto presente che il territorio della alta e media valle, disposto intorno a Susa, presenta un livello di PIL pro capite di oltre il 35% inferiore rispetto alla media italiana.

La parte bassa della valle presenta invece caratteristiche produttive diverse e risente fortemente della prossimità del polo torinese: tuttavia a questo riguardo va sottolineato come il rapporto fra questa zona e la metropoli non si configuri come una pura gerarchia del tipo “centro-periferia”. In particolare negli ultimi anni il forte sviluppo economico-produttivo registrato specie nei Comuni di Collegno e Rivoli ha portato ad una riconfigurazione del sistema locale in senso multipolare. L’area della cintura e Torino risultano quindi sempre più connesse e facilmente connettibili, ma anche sempre più indipendenti l’una dall’altra.

Un grosso impulso allo sviluppo dell’area ovest è stato dettato sicuramente dalla facilità di connessione con il Capoluogo e in questa direzione il potenziamento in senso plurimodale dell’asse di Corso Marche aprirà ulteriori positive prospettive.

L’orientamento industriale dell’area compresa, grosso modo, fra Collegno e Susa, pur dovendo fronteggiare situazioni di crisi legate alla contingenza economica, ha mantenuto il forte orientamento industriale, con varie specializzazioni nel settore metalmeccanico e con un forte legame con le dinamiche del sistema manifatturiero metropolitano. Le aree produttive di Collegno e Rivoli in particolar modo hanno registrato l’insediamento crescente di sedi produttive e di centri servizi di numerose imprese.

3.5. L’area fra Settimo T.se, Ciriè e Chivasso

Come in tutta la Provincia di Torino anche in quest’area l’economia ha vissuto, nell’ultimo decennio, una fase di trasformazione e di deindustrializzazione. La crisi del settore manifatturiero si è evidenziata in particolare nel

19 Come dimostra fra l’altro il Programma Territoriale

Integrato recentemente presentato dai Comuni di questa zona ed intitolato proprio “Metromontano”.

Page 29: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

29 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

comparto tessile e dell’abbigliamento, oltre che in quello automotive.

Tuttavia la composizione del sistema produttivo resta per lo più legata proprio al manifatturiero a basso valore aggiunto, come dimostra il ridotto numero di imprese con capacità di produrre e introdurre innovazione; ovviamente vi sono delle eccezioni, come il settore dell’aerospazio che si sta sviluppando in particolare intorno alla zona di Caselle e a cui contribuisce in particolar modo la presenza trainante di Alenia.

Considerata la posizione geografica della zona e la sua centralità rispetto alla direttrice Torino-Milano è indubbio che l’aspetto della mobilità sia e, ancor più in futuro, sarà cruciale: l’area si caratterizza infatti per essere un nodo trasportistico di primo rilevo, anche grazie alla presenza dell’aeroporto di Caselle.

Questi positivi fattori di localizzazione garantiscono da un lato l’interesse di grandi imprese, come ad esempio la Pirelli, a restare sul territorio e ad ampliare la propria presenza, vista la prossimità tanto con Milano, quanto con Torino; dall’altro lato la buona posizione logistica dell’area attrae l’arrivo sul territorio di aziende, specie di medie dimensioni. L’attrattività produttiva dell’area per le imprese andrebbe coniugata il più possibile con interventi per il recupero/rigenerazione di zone industriali dismesse che nella zona in oggetto sono particolarmente numerose. Molte infatti sono le aree di grandi dimensioni che a seguito del recente processo di deindustrializzazione sono rimaste vuote o parzialmente inutilizzate.

3.6. Orbassano e i Comuni della Val Sangone

L’area dei Comuni a sud-ovest di Torino e della Val Sangone si caratterizza dal punto di vista produttivo per la dominanza di imprese manifatturiere, specie nei settori della meccanica, dell’automotive e della robotica; tale prevalenza si esprime non solo in termini di numero di imprese attive, ma soprattutto nel numero di addetti impiegati.

Pur non essendo presente un’unica filiera dominante, vanno menzionati per il loro radicamento territoriale il settore della plasturgia e quello della ricerca industriale, particolarmente forte grazie alla presenza ad Orbassano del Centro Ricerche Fiat.

Orbassano, Beinasco e Rivalta sono i tre nodi principali dell’economia locale e sul loro territorio si concentra più del 50% di tutte le attività produttive della zona.

Dal momento che l’area della Val Sangone rappresenta una cerniera geografica fra l’area metropolitana e il territorio prealpino e montano, molto rilevanti dal punto di vista economico-produttivo sono le attività legate alla logistica. L’area infatti è un punto di snodo importante

dove si articolano sistemi di trasporto ferroviari, autostradali, nonché strutture intermodali, come l’interporto di livello nazionale SITO ed il CAAT. Considerate queste caratteristiche e lo sviluppo che ha avuto la vocazione logistica del territorio negli ultimi anni, uno dei futuri driver dell’economia locale sarà certamente legato alla razionalizzazione del sistema di trasporto delle merci nell’ottica di una mobilità sostenibile che permetta di minimizzare gli svantaggi connessi all’elevato inquinamento atmosferico e a fenomeni di congestione.

3.7. Il Chierese

L’area chierese si caratterizza per un’indiscutibile quanto elevatissima qualità ambientale che si traduce sia in potenzialità, non del tutto sfruttate, legate alla residenzialità di pregio e al turismo, sia in una spiccata vocazione agricolo-rurale della sua struttura produttiva. L’agricoltura riveste un peso significativo ed anche l’industria alimentare e delle bevande (in particolare legata alla presenza della Martini) ad essa riconducibili hanno un peso ragguardevole: la brusca frenata che ha colpito il comparto negli scorsi anni ha tuttavia in parte ridimensionato l’importanza di questi settori per l’economia locale.

Altro settore che ha vissuto una forte crisi è quello del tessile, che nella zona di Chieri rappresentava, anche storicamente, la più forte delle tradizioni produttive: nel decennio 1990-2001 il peso del comparto si è ridotto del 30% e questo dato aiuta a spiegare la non brillante performance economica di questa zona anche negli ultimi anni. Il tessile continua comunque ad essere un’attività fondamentale e di eccellenza per l’area, specie per quanto concerne la produzione di tessuti per l’arredamento.

Analizzando un altro comparto molto importante per il sistema economico chierese, la fabbricazione di prodotti in metallo comprese macchine e impianti, l’andamento è in netta controtendenza, ad esempio rispetto a quello registrato in Torino: mentre nel Capoluogo la flessione in questo settore è stata notevole, la zona del chierese ha registrato un incremento, in termini di addetti, di oltre il 30%.

Altro settore che è cresciuto e che ha buone prospettive per il futuro è quello del packaging.

In questo quadro di luci ed ombre che è la performance economica chierese, bisogna sottolineare la scarsa propensione all’innovazione tecnologica delle imprese del territorio: pertanto lo sviluppo futuro dell’area dipenderà anche dalla capacità di potenziare l’alta formazione e di stringere legami con il mondo della ricerca e sviluppo.

La crescita della zona sarà legata inoltre ad altri fattori, quali l’incremento dell’offerta turistica e culturale e lo sviluppo di un più efficace sistema di connessione infrastrutturale (fra cui il progetto

Page 30: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

30 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

della tangenziale est) che renda più facilmente accessibile l’intera area.

3.8. L’area di Ivrea e del Canavese

La crisi economica e di identità innescata dal declino del sistema industriale olivettiano ha costretto il territorio Canavesano, in particolare negli ultimi anni, a cercare di identificare i driver economici capaci di traghettare l’economia locale verso un futuro nuovamente roseo. Questo processo di pianificare e immaginare in modo condiviso l’evoluzione di quest’area, eterogenea e dalle forti identità, si è tradotto, fra l’altro, nel Piano Strategico del Canavese, promosso proprio dalla Provincia di Torino.

Come emerge ora in modo chiaro, la prospettiva iniziale di mantenere una sola vocazione trainante, quella legata all’ICT, era troppo debole per assicurare all’area uno sviluppo durevole: la realtà attuale fotografa invece un sistema locale in cui si sono sviluppate molte attività diversificate, sintomo di un sentiero di sviluppo che si annuncia più complesso, ma non necessariamente meno prospero. Il tessuto imprenditoriale è costituito da molte piccole e medie imprese, specie nei settori dell’elettronica, dell’automazione e dello stampaggio a caldo (polo di Busano - Favria).

Fiore all’occhiello dell’area è rappresentato dal BioIndustry Park di Colleretto Giacosa, forse il caso di maggior successo tra i parchi tecnologici piemontesi: oltre che nelle scienze della vita e nel settore biomedicale (settori in cui opera proprio il BioIndustry Park), l’area Canavesana è all’avanguardia anche nella meccatronica, e si sta muovendo per favorire l’insediamento di una filiera produttiva per le energie rinnovabili. Altre vocazioni importanti e in crescita sono quelle legate alle produzioni televisive (polo mediatico di San Giusto Canavese), al turismo (di rilevanza in tal senso il progetto per la realizzazione del parco “Mediapolis”) e alla valorizzazione della cultura locale.

4. AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO

4.1. Metodologia di lavoro

In occasione della revisione del Piano Territoriale della Provincia di Torino è stata avviata un’attività di verifica, aggiornamento e implementazione del quadro conoscitivo in tema di attività manifatturiere, a partire dalle informazioni contenute nel documento di approfondimento del Piano stesso, Atlante della Manifattura Provinciale20.

L’Atlante della Manifattura, sulla base della Carta Tecnica Regionale e della Mosaicatura dei PRGC aveva individuato sul territorio Provinciale 443 aree produttive, per una superficie complessiva di

20 A cura di arch. E. Barone e prof. S. Conti, 2000

quasi 34 milioni di metri quadri. Di ogni area era stato precisato lo stato evolutivo di tipo immobiliare (consolidato, in espansione, di completamento) e morfologico andando così ad individuare i sistemi manifatturieri locali di creazione del valore (SLCV) su cui costruire le linee di assetto strategico.

Per la comprensione del sistema manifatturiero l’attenzione veniva posta sui soggetti protagonisti dello sviluppo Provinciale ovvero: “..l’impresa (o meglio l’imprenditore), le istituzioni, gli altri attori pubblici e privati”.

Il lavoro, tutt’ora in corso, intende fornire una fotografia, a scala Provinciale, delle realtà produttive più significative, arrivando a:

� Definire lo “stato di salute” e le dinamiche evolutive in atto degli ambiti industriali del territorio della Provincia di Torino;

� Individuare le principali criticità e le maggiori opportunità di sviluppo territoriale;

� Definire le politiche e gli indirizzi per uno sviluppo territoriale, che sia al contempo compatibile con le esigenze di tutela dell’ambiente nel suo complesso.

Per aggiornare lo stato della conoscenza, sono state raccolte ed esaminate le fonti informative già esistenti, tra cui: le banche dati che la Provincia ha continuato ad implementare negli anni (ad. es. la Mosaicatura dei PRGC, i cataloghi di progetti soggetti ad autorizzazione Provinciale,...), la banca dati ATECO 2002, gli studi commissionati dalla Provincia ad altri soggetti (ad esempio Envipark), i dati della Camera di Commercio, i dati ISTAT, fonti e studi condotti da soggetti diversi (Patti Territoriali,..). I dati sono stati confrontati, verificati, aggiornati, integrati, e sistematizzati, sia con l’ausilio di strumenti informativi (GIS) e supporti cartografici recenti (ortofotocarta Provinciale - volo 2006), sia grazie al contributo di soggetti portatori privilegiati di conoscenza più o meno diretta delle diverse realtà territoriali.

Si è infatti scelto di attivare da subito dei tavoli di confronto con un primo gruppo di stakeholders (Unione industriale, sindacati, agenzie di sviluppo territoriale, Comuni, comunità montane, etc...), propedeutici a quella che sarà la successiva fase di confronto sulle politiche di valorizzazione dei territori.

Agli stakeholders è stata sottoposta21 la raccolta di dati, trasposta su base cartografica (scala 1/35-50.000), al fine di attuare una prima verifica del quadro della conoscenza in via di costruzione.

E bene evidenziare che, in considerazione delle finalità del lavoro intrapreso, la raccolta di dati che si sta attuando non intende essere un

21 Attività avviata e non ancora conclusa

Page 31: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

31 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

censimento esaustivo di tutte le realtà produttive presenti sul territorio Provinciale.

L’attenzione si è invece concentrata su un campione significativo di attività caratterizzate da:

� Rilevante peso occupazionale, definito dal numero degli addetti nell’unità produttiva;

� Medio-alto livello tecnologico–gestionale, definito dall’adozione di certificazione UNI EN ISO;

� Appartenenza ad un gruppo o ad un’azienda multinazionale;

� Situazioni di crisi aziendale o Cassa Integrazione Guadagni in corso;

� Partecipazione a fiere e manifestazioni d’importanza internazionale (ad es. Vetis promossa della CCIAA di Torino);

� Situazioni segnalate dagli stakeholders.

L’analisi tiene conto della presenza di distretti e poli di specializzazione, aziende leader, filiere di qualità, macro-progettualità di carattere sovracomunale, ipotesi progettuali per aree produttive ecologicamente attrezzate, nonché delle progettualità inserite nei recenti Progetti territoriali integrati.

A ciascuna area produttiva (acquisita su base cartografica aggiornata e georeferenziata), è stato assegnato un codice univoco che rimanda ad una scheda descrittiva. In alcuni casi ritenuti particolarmente significati o necessitari di specifico approfondimento, si è giunti a collegare a ciascun area le principali aziende effettivamente localizzate in esse.

_______________

La seconda fase22 del lavoro prevede l’analisi territoriale dei dati, e la lettura critica delle dinamiche evolutive del comparto manifatturiero nel periodo 2000-2008 (tenuto conto anche degli scenari già ipotizzati dall’Atlante della Manifattura del PTC vigente), nonché l’individuazione dei possibili scenari di sviluppo futuri.

Al solo fine di rendere più agevole il lavoro, il territorio Provinciale è stato diviso in sub ambiti di studio, definiti tenuto conto delle aggregazioni dei Patti Territoriali, dei Progetti Territoriali Integrati (PTI), dei limiti degli Ambiti di Integrazione Territoriali (AIT) individuati dalla Regione Piemonte, e dei limiti dei Circondari Provinciali.

Intendendo definire una prima fotografia schematica della strutturazione territoriale del comparto produttivo Provinciale, si è scelto di applicare alle diverse aree (o quando possibile alle singole attività produttive), un indicatore di tipo semaforico, in grado di fornire una

22 Fase in corso di avanzamento

rappresentazione sintetica ed efficace dello “stato” dell’ambito. E’ stata quindi definita una prima ipotesi di legenda “semaforo” (Fig. 21)

che assegna ciascuna delle aree produttive ad una categorie specifica.

Le categorie sono raggruppabili in 6 macrotipologie:

� Aree ed edifici recenti o in corso di realizzazione;

� Aree ed edifici con previsioni di sviluppo

� Aree ed edifici con criticità riferite agli immobili (sottoutilizzate, in ambito improprio,...);

� Aree ed edifici consolidati;

� Aree ed edifici dismessi (con e senza progettualità);

� Aree ed edifici con previsioni di cambio di destinazione d’uso.

Fig. 21. Legenda tipo della Carta “semaforica”

Page 32: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

32 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

La lettura delle carte consentirà di individuare:

- I principali interventi immobiliari di sviluppo industriale in realizzazione ed in previsione,

- Le aziende con situazioni di crisi, e delle aree industriali con criticità (occupazionali, ambientali, con collocazione impropria, problemi normativi);

- Le aree industriali inserite nei Piani Territoriali Integrati

- Gli edifici di pregio architettonico

- Le ipotesi di insediamento di nuove aree industriali (suggerito nelle interviste)

- Gli ambiti oggetto di rilocalizzazione (si segnala il sito di partenza dell’azienda)

- Gli interventi strategici di rilievo regionale o Provinciale.

L’attribuzione dei colori alle singole aree si basa su informazioni di tipo quantitativo, con un set di indicatori di tipo urbanistico – edilizio (nuovi PEC per ampliamenti, nuovi insediamenti di aziende leader,...) e qualitativo (riqualificazione secondo caratteristiche APEA,...).

I dati riferiti alle aree produttive saranno integrati con una serie di informazioni aggiuntive23, indispensabili per costruire uno schema realistico e efficace delle opportunità e dei vincoli che il territorio pone nei confronti dello sviluppo del sistema produttivo.

Fig. 22. Schema dei principali poli di sviluppo economico-

produttivo

La terza fase del lavoro di revisione del PTC, a partire dalla condivisione di una mappa ragionata della realtà del sistema produttivo Provinciale, si concentrerà sulla costruzione delle politiche del Piano e sul confronto con gli attori locali.

23 Rete di infrastrutture di servizi (rete gas, acquedotti

e fognature, rete elettrica, banda larga,...), rete viaria, centrali per la produzione di energia, siti per lo smaltimento dei rifiuti,...

In tale contesto, il PTC2 intende arrivare a dettare indirizzi per lo sviluppo del territorio, a partire dal riconoscimento di quelle aree che dimostrano di poter contare su investimenti e politiche di sviluppo consolidate o in via di consolidamento, delle aree che rientrano in reti di strutture di imprese forti, della reale dotazione di servizi e infrastrutture materiali ed immateriali indispensabili per la sopravvivenza e lo sviluppo di situazioni industriali efficaci. Parimenti, il Piano dovrà orientare quelle aree che, invece, si sono dimostrate maggiormente deboli e dovrà fornire strumenti per ripensare le sorti delle aree produttive improprie, dei contenitori obsoleti e privi di funzioni, anche in considerazione delle reali e talvolta emergenti attitudini del territorio in cui si collocano.

Il percorso metodologico e progettuale illustrato, per sviluppare appieno il suo potenziale informativo e di indirizzo strategico, necessita di approfondimenti puntuali e soprattutto di un monitoraggio periodico sulle aree industriali, da svolgere in sinergia con le associazioni di categoria, i Comuni e gli enti sovra comunali.

Il monitoraggio deve essere realizzato su di un numero ristretto di indicatori significativi (ad es. contenimento dell’uso del suolo, contiguità tra residenze e siti industriali pericolosi, riqualificazione aree industriali in APEA, etc...), così da garantire di rilevare con sollecitudine le variazioni tra la situazione osservata (al T=0) e la situazione a cui mira il Piano (obiettivi), e da permettere l’adozione tempestiva di eventuali misure correttive e di ricalibrazione del Piano stesso.

4.2. Modalità applicative: i primi risultati

Il lavoro sin qui svolto permette alcune prime considerazioni.

Le informazioni raccolte risultano significative, ma non esaustive delle dinamiche di sviluppo industriale, poiché pongono problemi analitici ed interpretativi sicuramente da approfondire.

Risulta emblematico, a questo proposito, il caso Fiat Ricerche: l’area su cui insiste è consolidata ed è indicata con il colore giallo perché non si è a conoscenza di ulteriori ampliamenti del sito, tuttavia può essere considerata un luogo di grande dinamicità “immateriale” grazie all’attività di ricerca svolta.

Un altro elemento di riflessione è l’individuazione spaziale delle principali filiere produttive: automotive, sistema FIAT, siderurgia, plasturgia, nautica, legno, energia, smaltimento, meccanica, agroindustria, logistica come ulteriore contributo per definire dei quadri interpretativi meta progettuali.

Ciò premesso, i dati mostrano un sistema manifatturiero caratterizzato da un contesto di crescente complessità dovuto ai ben noti processi

Page 33: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

33 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

di globalizzazione che determinano scenari aziendali che possono mutare anche sensibilmente nell’arco di due o tre anni.

Complessivamente il poderoso ciclo espansivo iniziato negli anni ’50 con la costruzione dei grandi stabilimenti (Rivalta – Fiat , Chivasso –Lancia, Scarmagno – Olivetti, Settimo –Michelin, Pirelli), incrementato poi dagli anni ‘70 fino ad oggi, con la realizzazione di migliaia di unità produttive per lo sviluppo della piccola e media industriali, sembra registrare un progressivo esaurimento.

Gli insediamenti industriali si sono notevolmente sviluppati attorno ai confini della città di Torino lungo le principali vie di comunicazione, ma anche negli ambiti di storica industrializzazione come l’Alto Canavese, la Valle Susa ed il Pinerolese. Un ciclo che probabilmente ha avuto il suo culmine con la costruzione nella prima cintura di Torino dell’autoporto di Pescarito a San Mauro, del polo logistico Sito e del centro agro alimentare ad Orbassano.

La dinamica immobiliare delle aree industriali nel territorio Provinciale descrive oggi un sostanziale consolidamento del sistema manifatturiero che vede, a scala vasta, il contemporaneo manifestarsi di processi di dismissione o di sottoutilizzo, di trasformazione in favore della grande distribuzione organizzata e di rilocalizzazione.

Le rilocalizzazioni dei siti produttivi di alcune medie – grandi aziende (come Pirelli e Confezioni di Matelica a Settimo, Corcos a Pinerolo, Primaindustria a Collegno, Sata a Valperga, Alenia a Caselle), a poca distanza dai siti originari (tranne l’ultimo citato), costituiscono le principali e iniziative nel territorio Provinciale.

Esse rispondono in prima analisi, alla ricerca da parte delle aziende di nuove aree industriali con maggiori livelli di infrastrutture e servizi, per realizzare unità produttive che consentano più elevate performance produttive e tecnologiche come oggi richiesto dalla competizione globale.

Un diverso caso è quello della rilocalizzazione dell’area industriale di Via Vajont a Rivoli, prevista nel PTI Metromontano, situazione ancora in via di definizione in molti suoi aspetti, ma comunque da collegarsi alla risoluzione di una difficile contiguità con le vicine aree residenziali.

Analogamente, si segnala il grande complesso farmaceutico della Antibioticos impropriamente inserito nel centro abitato di Settimo Torinese.

Le aziende leader del territorio Provinciale capaci ancora di margini di sviluppo sono quelle che hanno saputo crescere dandosi una dimensione internazionale sia nelle acquisizioni delle commesse sia nella localizzazione di siti produttivi anche nei paesi emergenti (ad es. Gruppo Magnetto Wheels con sedi ad Alpignano e Chivasso e in diversi paesi fuori dall’Italia) al servizio direttamente di quei mercati.

Un processo di internazionalizzazione naturalmente anche interno al territorio Provinciale che è stato accelerato negli ultimi anni anche da importanti dismissioni di aziende e siti produttivi da parte del Gruppo Fiat (Avio a Rivalta, DensoThermal a Poirino) e Olivetti (Vodafone e Infostrada ad Ivrea), e che inciderà sempre di più sull’intero sistema manifatturiero costituito da un tessuto produttivo oggi costituito da 50/100 aziende di primaria importanza disposte su non più di 150/200 siti produttivi.

Ne è un recente esempio l’acquisizione del gruppo Corcos con siti produttivi a Luserna S. Giovanni e Pinerolo da parte del gruppo tedesco Freudenberg.

Il sistema manifatturiero in alcuni territori più marginali, ma di antica industrializzazione, quali le vallate dell’ Alto Canavese, le vallate del Pinerolese e della Valle Susa, vede tuttora la presenza di numerosi siti produttivi di cui alcuni con situazioni di crisi o di forte ridimensionamento, tra i più significativi le Industrie Sandretto e Liri Industriale a Pont Canavese, la Bertone e la Philips in Valle Susa, la OMPV a Villar Perosa).

La chiusura o il forte ridimensionamento di questi siti a favore di altri potrebbe, in alcuni casi, penalizzare o addirittura compromettere l’intero quadro socio economico dei territori montani qualora non vengano attivate politiche per il loro mantenimento o per la realizzazione di insediamenti industriali facilmente accessibili dalle vallate.

La realizzazione o la riqualificazione di nuove aree industriali,in ogni caso, non dovrebbe più seguire una logica puramente incrementale, in ogni Comune, ma dovrebbe corrispondere innanzitutto alla definizione di una gerarchia di aree industriali costituita da un sistema di poli di eccellenza di rilievo regionale e Provinciale e di siti industriali proprio posti a presidio dei territori più marginali.

Una prima classificazione potrebbe essere cosi definita:

� Aree industriali di interesse regionale: poli logistici (SITO, Pescarito…), poli di specializzazione (Bioindustry Park, Alenia a Caselle), centri di ricerca (Fiat Ricerche), grandi complessi industriali (Fiat Rivalta),

� Aree industriali di interesse Provinciale (elementi APEA): area di Scarmagno, area PIP Collegno, area Vadò a Moncalieri, area Malosnà, area ex-Lancia - Chind a Chivasso,

� Aree industriali di presidio: aree industriali di “fondovalle”: Castellamonte, Pinerolo/Roletto, Ciriè.

� Aree prioritarie da rilocalizzare: Antiobioticos - Settimo Torinese.

Page 34: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

34 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

Per quanto concerne il sub-ambito del Pinerolese (assunto come zona pilota su cui avviare il lavoro di aggiornamento dei dati), una prima sintesi delle dinamiche produttive in atto, ha permesso di focalizzare le peculiarità del territorio.

Il pinerolese è una delle aree di più antica industrializzazione del Piemonte, con una tradizionale specializzazione meccanica. Mentre il sistema dei servizi gravita fortemente sul Comune di Pinerolo (anche se negli ultimi anni è cresciuta l’attrazione esercitata dal polo torinese, che spinge verso la pianurizzazione delle attività), il sistema imprenditoriale ruota intorno a più centri nei quali si concentra un “nocciolo duro” di poche imprese di dimensioni medio-grandi che assicurano occupazione ad un gran numero di addetti.

Fig. 23. Dinamiche nel SLL pinerolese

Se si considera il Sistema Locale del Lavoro di Pinerolo, bisogna prendere atto del fatto che mentre aumentano le imprese legate all’industria, dove si registra il mantenimento e lo sviluppo di alcune eccellenze manifatturiere, il numero degli addetti è in diminuzione (non sono però conteggiati gli occupati nel settore delle costruzioni) e la tendenza sembra essere quella di una progressiva contrazione, con previsioni che ipotizzano un passaggio dal 45% delle unità impiegate nel 1996 al 25% nel 2015 (Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.).

Allargando lo sguardo all’intero sub-ambito (costituito dai Comuni ricadenti nel Circondario di Pinerolo, a cui si aggiungono None e Volvera), emergono quelli che sono i principali settori occupati dalle aziende posizionate sul territorio:

� Distretto della meccanica e automotive (Corcos, SKF, Euroball, Mustad, Omer Robotics, Sews Cabind, Seval, Dayc, Con Pack, APR, PMT OMVP,...)

� Filiera della pietra (100 piccole/medie imprese, 1500 addetti non italiani,...)

� Tessile (Modelleria Angelino, Cooperativa Nuova Crumiere,...)

� Distretto delicious food (Caffarel, Galup, Streglio, Domori, Raspini, Panettoni Bonfanti, Salumificio Aimaretti,...)

� Agroindustria (Zona di pianura,...)

� Sanità (Ospedali, case di cura, case di riposo,...)

� Polo logistico (TNT)

D’altra parte, la tradizione produttiva pinerolese pur non avendo attraversato una vera crisi identitaria, come quella dell’area Canavesana, ha conosciuto nell’ultimo decennio una trasformazione legata alla crescente vocazione turistica, spinta dall’evento olimpico Torino 2006.

Se si considera il Sistema locale del lavoro di Pinerolo, tra il 2002 e il 2006 si è registrato un buon incremento nel numero delle unità locali, diffuso in tutti i settori considerati, con punte di particolare rilievo proprio nel settore del turismo, seguito dalle costruzioni, e dai servizi alle persone (situazione certamente influenzata dall’evento olimpico). Il commercio ha segnato un incremento più contenuto, ma comunque superiore alla media regionale.

Il turismo rappresenta quindi un’altra forte vocazione per questo territorio, perché capace di portare sviluppo economico e di aprire prospettive di crescita interessanti legate proprio al cosiddetto “distretto post-olimpico”.

Dal punto di vista delle presenze manifatturiere, i dati raccolti indicano la presenza di quattro macro-ambiti di rilievo.

Nella zona sud-ovest (Torre Pellice, Luserna S. Giovanni), e a nord ovest (da Pomaretto a San Germano Chisone), resistono due nuclei significativi di aziende per lo più consolidatesi nel tempo, con alcune situazioni localizzate di crisi; più vitale si dimostra la zona Pinerolo, Pomaretto, Frossasco (area della Porporata,...), con ipotesi di nuove localizzazioni e di sviluppo in un ambito industriale anch’esso già consolidato, anche nella direzione della sperimentazione di sistemi tipo APEA; lungo la direttrice di via Torino/SS 23, tra Airasca e None, si colloca il quarto nucleo

Page 35: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

35 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

manifatturiero di rilievo per l’area pinerolese, per il quale sembrano muoversi ipotesi di nuovi insediamenti. A tale contesto si aggiunge il comparto montano della lavorazione della pietra (Polo di Rorà, Luserna,...), che sconfina nella Provincia di Cuneo e, non da ultima, la zona di fondovalle, caratterizzata da una particolare attenzione all’agroindustria.

Il problema attuale è quello del consolidare il sistema avviato e per fare ciò occorre risolvere alcuni nodi fondamentali: il riposizionamento internazionale del comprensorio sciistico, la diversificazione e destagionalizzazione dell’offerta

turistica, attraverso la promozione di attività/attrazioni fruibili lungo tutto l’arco dell’anno e infine le sinergie con il sistema turistico regionale, in particolare con il sistema delle Regge Sabaude e più in generale con i beni faro presenti nel territorio, specie quello dell’area torinese.

Fig. 24. Pinerolese Ambiti di sviluppo e criticità di rilievo

Page 36: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

36 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

5. INDIRIZZI PER LA REVISIONE DEL PTC

5.1. Dal PTC vigente al PTC2

Il PTC vigente, evidenziando la situazione di dispersione sul territorio degli insediamenti produttivi esistenti, ha assunto a livello di strategia generale un indirizzo prioritario diretto alla riqualificazione del costruito (soprattutto in ambito metropolitano), unitamente alla “messa in rete” degli insediamenti esistenti.

Il Piano si traduce in indirizzi e direttive di carattere strategico per il potenziamento del sistema manifatturiero Provinciale, volte in particolar modo a perseguire la concentrazione dell’offerta di aree produttive, la rilocalizzazione di impianti isolati, la ristrutturazione delle aree esistenti, l’adozione da parte dei PRGC di criteri limitativi alla realizzazione di nuove aree.

L’attenzione è quindi focalizzata alla limitazione del consumo di suolo, alla necessità di tutela degli ambiti di valorizzazione ambientale, all’attenuazione dei rischi derivanti da localizzazioni in presenza di elementi di dissesto idrogeologico.

Il PTC analizza, interpreta e sintetizza la struttura territoriale del sistema produttivo, individuando i principali bacini produttivi24 ed evidenziando gli ambiti di interconnessione capaci di produrre esternalità e di assumere una funzione di sostegno alle prestazioni delle reti produttive e alla costruzione di sistemi locali del valore, intesi come effetti sinergici tra territorio e attività produttive in esso insediate.

Nei bacini classificati di “valorizzazione produttiva” la realizzazione di nuove aree, o poli produttivi deve scaturire da scelte coordinate tra tutti i Comuni appartenenti allo stesso bacino produttivo, oppure attraverso processi di concertazione territoriale (Patti Territoriali, Progetti Integrati, …).

Nei bacini con “fattori limitanti”, caratterizzati dalla presenza di limitazioni territoriali e/o ambientali (es. rischio idrogeologico, aree di pregio ambientale, etc...), deve prevalere il conseguimento degli obiettivi di tutela dell’assetto idrogeologico e di riconoscimento dei valori paesistici presenti; in tali ambiti dunque, il PTC ammette il completamento delle aree produttive unicamente per documentate esigenze, previo studio di approfondimento territoriale e paesaggistico.

Nei bacini “marginali”, in ragione della loro mancata connotazione come sistema per la creazione di valore, sono ammessi esclusivamente interventi di razionalizzazione

24 Comuni della Provincia, caratterizzati da una

presenza significativa di impianti industriali (con più di 100 addetti ai censimenti 81 e/o 91).

spaziale tramite completamento e riordino degli ambiti produttivi esistenti.

Al di fuori dei bacini produttivi, il Piano consente unicamente la localizzazione di impianti artigianali e il consolidamento e l’ampliamento delle aziende già insediate.

Il PTC identifica altresì ambiti attorno ai quali innestare una riqualificazione strategica del sistema manifatturiero, in quanto luoghi preferenziali di atterraggio delle iniziative pubbliche o pubblico-private, di potenziamento della struttura produttiva e di rafforzamento della rete infrastrutturale e dei servizi: � Fuochi di riequilibrio sistemico: attorno ai quali

avviare una riqualificazione strategica del sistema Provinciale;

� Nodi di riequilibrio indotto: dove si realizza la tenuta e la valorizzazione di specifiche identità o di ambiti in crisi;

� Nodi di riequilibrio metropolitano: attorno ai quali instaurare nuove forme di relazione tra il sistema urbano produttivo originario e gli emergenti livelli territoriali intermedi.

Nonostante l’impostazione normativa del PTC sia da ritenersi ancora oggi attuale e condivisibile, così come già evidenziato nel documento Verifica dello stato di attuazione del PTC - Feb. 2008, la realtà dei fatti ha evidenziato come il Piano non sia stato in grado (forse anche perché di difficile lettura e interpretazione) di influire in maniera sufficientemente incisiva sulle reali dinamiche del territorio.

Il PTC2, in continuità con il Piano vigente, intende cogliere, attraverso l'analisi delle specificità e delle logiche di relazione in atto nel sistema manifatturiero, l’articolazione dello spazio economico, le dinamiche preminenti di sviluppo, gli scenari evolutivi in atto e quelli potenziali, quale punto di partenza per l’avvio di strategie di governo del territorio in linea con le priorità della politica di coesione regionale 2007-2013 individuate dal DPSO25 (Innovazione e transizione produttiva, Sostenibilità ambientale, efficienza energetica, sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, riqualificazione territoriale e valorizzazione delle risorse umane).

Il PTC2 intende, inoltre, riconfermare, a livello generale, le politiche e gli obiettivi già assunti dal PTC vigente, provvedendo a verificare, aggiornare dove necessario, e a rafforzare l’impianto normativo, sulla base dell’esperienza passata acquisita, della nuova politica di coesione dell’UE, e degli indirizzi regionali per l’organizzazione territoriale del sistema socio-economico assunti nei documenti preparatori al nuovo Piano Territoriale Regionale.

25 Documento di programmazione strategico operativo

2007-2013, Regione Piemonte (dCr 94-43541 del 21/12/2006).

Page 37: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

37 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

5.2. Indirizzi e direttive del nuovo PTR

Il nuovo Piano Territoriale Regionale, individua per la Provincia di Torino 8 differenti ambiti produttivi specializzati manifatturieri:

� Ricerca, tecnologia, finanza;

� Design, auto;

� Meccaniche, robotica, macchine elettriche, tecnologie plastiche;

� Aerospazio;

� Packaging, tessile, macchine auto;

� Energia, chimica e gomma;

� Meccanica, biomeccanica e meccatronica;

� Meccanica e stampaggio.

Fig. 25. PTR, Tavola della conoscenza D-Strategia 4 - Ricerca, innovazione e transizione produttiva

Le politiche settoriali di carattere strategico dalla Regione, individuano 12 domini tecnologici e applicativi, ovvero Poli d’innovazione produttiva, di cui sei interessano la Provincia di Torino:

� Creatività digitale e multimedialità - Torinese;

� Architettura sostenibile e idrogeno (Risparmio e sostenibilità energetica) - Torinese;

� Meccatronica e sistemi avanzati di produzione di energie rinnovabili - Torinese;

� Information and communication tecnology (ICT) - Torinese e Canavese.

� Biotecnologie e biomedicale - Canavese.

� Piccole e medie imprese della distribuzione commerciale – Torinese.

I Poli di Innovazione produttiva sono strutture di coordinamento sinergico tra i diversi attori del processo innovativo caratteristico di uno specifico dominio tecnologico e applicativo e di messa a disposizione di servizi ad alto valore aggiunto e infrastrutture per l’innovazione (dGR 25-8735 del 05/05/2008)26.

La disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo ed innovazione (adottata con la Comunicazione della Commissione Europea 2006/C323/01) individua e definisce i ‘Poli di innovazione’ quali “ raggruppamenti di imprese indipendenti - ’start up’ innovatrici, piccole, medie e grandi imprese, organismi di ricerca - attivi in un particolare settore o regione e destinati a stimolare l’attività innovativa incoraggiando l’interazione intensiva, l’uso in comune di installazioni e lo scambio di conoscenze ed esperienze, nonché contribuendo in maniera effettiva al trasferimento di tecnologie, alla messa in rete ed alla diffusione delle informazioni tra le imprese che costituiscono il Polo”.

I Poli devono aggregare un numero significativo di imprese che, a loro volta, possono essere aggregate a più Poli.

I territori di riferimento individuati dalla Giunta regionale rappresentano le aree su cui dovranno essere localizzate le infrastrutture dei rispettivi Poli, fermo restando che ciascun Polo opera su scala regionale. Qualunque impresa può aggregarsi ad un Polo o fruire dei servizi del Polo a prescindere dalla propria localizzazione sul territorio (Sia regionale, sia extra regionale). La medesima disciplina prevede la possibilità di erogare aiuti al soggetto giuridico che assume la gestione del Polo (soggetto gestore del Polo) sia per investimenti (locali per formazione e centri di ricerca, infrastrutture di ricerca ad accesso aperto quali laboratori e centri-prove, infrastrutture di rete a banda larga), sia per il funzionamento e l’animazione del Polo (marketing per attrarre nuove imprese nel Polo, gestione delle installazioni del Polo ad accesso aperto, organizzazione di programmi di formazione,seminari e conferenze per facilitare la condivisione delle conoscenze ed il lavoro in rete tra i membri del Polo).

Per la costituzione, l’ampliamento ed il funzionamento dei Poli di Innovazione, la Regione ha emesso un bando27 per l’accesso ad aiuti al soggetto gestore dei Poli, sia per l'investimento per la creazione, l'ampliamento e l'animazione dei Poli, sia per il funzionamento per l'animazione dei Poli (Impianti e edifici destinati ad attività di ricerca, innovazione, formazione e trasferimento tecnologico, attrezzature e strumentazioni per le attività di ricerca, innovazione, formazione e trasferimento tecnologico, infrastrutture di rete a banda larga.

26 I poli si inseriscono all’interno del Programma operativo regionale 2007/2013 finanziato dal F.E.S.R. a titolo dell’obiettivo “Competitivita’ ed occupazione”: Asse 1 - Attivita’ I.1.2.: Poli d’Innovazione

27 Approvato con determinazione dirigenziale n. 230 del 17/09/2008 del Responsabile della Direzione regionale Attività produttive.

Page 38: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

38 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

Fig. 26. PTR - Tavola di progetto (novembre 2008)

Il nuovo PTR, all’articolo 21 delle Norme di attuazione, definisce le politiche e azioni generali indirizzate alle attività produttive.

Sia nei casi di riqualificazione, sia nella realizzazione di nuovi insediamenti, è di fondamentale importanza la presenza di una buona dotazione di infrastrutture telematiche avanzate e di reti energetiche e servizi per un uso razionale, pulito e contenuto dell’energia.

Il PTR prevede che i nuovi insediamenti produttivi, di qualsiasi livello, debbano configurarsi come “aree produttive ecologicamente attrezzate” (APEA)28; a tal proposito, la Regione intende privilegiate questo tipo di aree, così come gli interventi di recupero delle aree dismesse, nella destinazione delle risorse finanziarie da parte dei programmi e nei piani di settore regionali.

Al Piano territoriale di coordinamento provinciale è affidato il compito di individuare i sistemi produttivi esistenti da attrezzare, completare, valorizzare.

All’interno di tali sistemi, il Piano dovrà definire le azioni volte a garantire:

� Il riordino, completamento, densificazione, razionalizzazione e riassetto funzionale delle grandi polarità extra-urbane produttive/commerciali esistenti;

� L’ampliamento delle aree esistenti (All’approvazione del Piano) solo quando sia pienamente dimostrata la necessità dell’intervento, l’impossibilità di intervenire sull’esistente, l’adeguatezza del sistema infrastrutturale esistente;

� La qualità degli spazi aperti (Parcheggi, interconnessioni con la rete viabile, zone di carico/scarico,...);

28 Di cui al d.lgs n. 112/98 ed all’art. 3 della Lr

34/2004.

� La qualificazione e l’inserimento ambientale e paesaggistico delle aree;

� La ricollocazione delle aree produttive incompatibili con l’urbanizzato.

Il Piano territoriale di coordinamento provinciale, inoltre, dovrà definire i criteri per l’individuazione degli insediamenti esistenti da privilegiare per eventuali completamenti ed ampliamenti (Con riferimento alla dotazione infrastrutturale, alle condizioni di sostenibilità ed alle potenzialità di sviluppo del sito).

Sempre al Piano territoriale di coordinamento provinciale è affidata la possibilità di individuare, d’intesa con i Comuni, gli ambiti di rilievo sovra comunale, da riqualificare, ampliare o di nuovo insediamento.

Il PTC dovrà, inoltre, definire l’assetto infrastrutturale e i caratteri urbanistici e funzionali che dovranno essere recepiti e approfonditi dal Piano locale.

All’interno degli ambiti individuati dal PTC, si prevede la possibilità di applicare la perequazione territoriale quale accordo compensativo.

5.3. PTC2: orientamenti e strategie L’analisi che il Documento programmatico per il nuovo Piano territoriale regionale”29 fa del tessuto produttivo Provinciale, evidenzia come gli anni novanta abbiano visto l’affermazione e al contempo i primi segni di cedimento dei sistemi produttivi localizzati, anche in ragione del chiudersi della stagione delle svalutazioni competitive, dell’affacciarsi dei paesi a basso costo dei fattori (soprattutto del lavoro), della crescente capacità delle grandi imprese multinazionali a differenziare la propria offerta invadendo i mercati di nicchia.

Lo sviluppo e gli altri processi economici non sono più interpretabili come conseguenza della dinamica comportamentale di un numero limitato di attori privilegiati (ad es. le grandi imprese), ma piuttosto come espressione di reti di relazioni non solo di natura economica o commerciale, ma piuttosto socio-culturale e istituzionale, che legano i soggetti co-localizzati (grandi e piccole imprese, sindacati e lavoratori, associazioni di categoria, università e centri di ricerca sia pubblici che privati, pubbliche amministrazioni, istituzioni finanziarie, scuole e centri di formazione).

29 Documento programmatico “Per un nuovo Piano territoriale regionale”, Regione Piemonte (dGr 17-1760/2005).

Page 39: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

39 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

Sebbene la trasformazione territoriale e produttiva che sta interessando la Provincia di Torino punti verso un modello capace di superare lo schema “centro (direzionale) - periferia (di esecuzione)”, tale fase non può dirsi ancora compiuta. La valorizzazione e lo sviluppo dei nodi periferici sta portando ad una riconfigurazione in senso multipolare e alla realizzazione di un sistema policentrico; il modello di sviluppo è dunque quello che punta verso una “città di città” dove si armonizzano diverse polarità produttive ed in cui elementi centrali dovrebbero essere la creazione di conoscenza e l’innovazione tecnologica.

Lo stesso Documento programmatico della Regione Piemonte elaborato in vista del nuovo PTR (2005), propone una rappresentazione del sistema metropolitano torinese che descrive un modello di nuclei (aree compatte), collegati da reti che facilitano il perseguimento di economie di scala a livello metropolitano (nella scienza, nella tecnologia, nella finanza internazionale, nei servizi della new economy) e di coesione sociale e sostenibilità ambientale.

E’ chiaro quindi che abbandonare l’impianto produttivo del territorio Provinciale ad uno sviluppo spontaneo non sia più sufficiente: emerge invece la necessità di operare per una sempre maggiore integrazione territoriale delle reti (funzionali, di trasporto, ecologiche,..), intese come strumenti di coesione territoriale, con particolare attenzione alle “reti lunghe” capaci di sovrapporsi alle relazioni di prossimità locali, nonché all’ avvio di processi di cooperazione strategica (ad es. la promozione di progetti interaziendali), volti a sopperire alla limitata dimensione delle imprese distrettuali, così da ampliare il potenziale competitivo dei singoli sistemi locali.

La Provincia di Torino ormai da anni, anche attraverso l’esperienza dei Patti Territoriali, ha dimostrato di credere nelle politiche di sviluppo locale e più generale nell’importanza di una programmazione concertata fra gli Enti, capace di delineare gli scenari futuri circa le possibili trasformazioni del territorio.

La logica in cui si sono inserite e dovranno continuare ad inserirsi le politiche per il sostegno alle attività produttive, è quella della programmazione negoziata, e ancor di più quella della pianificazione strategica per macroaree.

La pianificazione strategica ascendente, che parte cioè dalle esigenze del territorio per delineare gli assi su cui puntare per lo sviluppo futuro, è un’attività imprescindibile per la Provincia: infatti una vera politica per le attività produttive deve avere il proprio presupposto nell’analisi condivisa delle vocazioni tradizionali e delle forze

dinamiche (i cosiddetti “driver”) su cui investire per la crescita del territorio.

Molti percorsi di pianificazione strategica sono già stati avviati, con il raggiungimento di risultati buoni, certamente tali da poter far considerare questa metodologia di programmazione un valido modello. L’esempio forse più significativo di Piano strategico locale, fatta eccezione per Torino, è dato dal caso di Ivrea, dove è stata proprio la Provincia di Torino a promuovere l’iniziativa del Piano Strategico del Canavese30, in un territorio che ha mantenuto, nonostante la congiuntura di crisi, indubbie potenzialità e capacità reali di sostenere un rilancio economico e sociale, basato oltre che sugli assetti produttivi consolidati, soprattutto sulla diversificazione economica, e su risorse strategiche capaci di integrare e rinnovare i beni competitivi del territorio.

Un’esperienza analoga, che si spera possa avere gli stessi risultati positivi, è stata avviata nella Valle di Susa (Piano Strategico per il territorio interessato dalla linea ferroviaria ad Alta velocità - Alta capacità Torino - Lione nella tratta da Settimo al confine francese).

Altri esempi, più o meno di successo, sono stati realizzati nel Pinerolese, a Carmagnola e nel Chierese (Agende 21, Agende strategiche).

D’altro canto, la logica della pianificazione strategica ascendente per macroaree è stata promossa anche dalla Regione Piemonte attraverso il bando Programmi Territoriali Integrati che ha stimolato il territorio affinché si aggregasse spontaneamente sulla base di una vision di sviluppo condivisa.

Dalle dodici candidature presentate per la Provincia di Torino (di cui due relative al solo territorio del Capoluogo), sono emersi spunti utili per l’orientamento delle politiche a sostegno delle attività produttive: tutto il territorio esprime necessità simili in termini di infrastrutturazione, specie legata alla banda larga, di innovazione, soprattutto per favorire la ricerca e sviluppo ed il trasferimento tecnologico nelle PMI, e anche in termini di compatibilità e sostenibilità ambientale, in particolar modo energetica, degli insediamenti produttivi.

Alla luce delle indicazioni fornite dagli attori locali attraverso le diverse forme di pianificazione strategica, tenuto presente il lavoro svolto in questi anni dalla Provincia di Torino, gli obiettivi prioritari per lo sviluppo delle attività produttive perseguiti dal PTC2 sono:

30 Il testo definitivo del Piano Strategico del Canavese è

stato presentato il 1/10/2007 al BioIndustry Park di Collaretto Giocosa.

Page 40: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

40 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

Obiettivi prioritari

OB4 VALORIZZARE LE IDENTITÀ LOCALI E RAFFORZARE IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO DEI TERRITORI (COESIONE SOCIALE E IDENTITÀ TERRITORIALE)

OB5 SALVAGUARDARE LA SPECIFICITÀ E LE VOCAZIONI PRODUTTIVE LOCALI

OB6

CREARE UN AMBIENTE FAVOREVOLE E COERENTE

ALLA CAPITALIZZAZIONE DEL SAPERE, ANCHE IN UN’OTTICA DI IMPRESA VOLTA ALLO SVILUPPO LOCALE

OB7 RIEQUILIBRIARE IL RAPPORTO CAPOLUOGO-TERRITORI ESTERNI (BLOCCANDO LO “SCIVOLAMENTO VERSO VALLE” DEGLI INSEDIAMENTI ECONOMICI)

OB8 CONTENERE IL CONSUMO DI SUOLO

OB9 RIDURRE LA CONFLITTUALITÀ TRA TERRITORI

DESTINATI AD OSPITARE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E TERRITORI CON ALTRA DESTINAZIONE

OB10 RAGGIUNGERE L’ECOEFFICIENZA DELLE AREE PRODUTTIVE

Le strategie generali che il PTC2 intende mettere in atto nel perseguire i propri obiettivi sono:

ST8

PROMUOVERE POLITICHE CONCERTATE DI OFFERTA

INDUSTRIALE A LIVELLO DI AMBITO SOVRACOMUNALE (CONCERTAZIONE E COPIANIFICAZIONE, PEREQUAZIONE TERRITORIALE)

ST9 PROMUOVERE LA QUALITÀ URBANISTICA ED EDILIZIA

ST10 PROMUOVERE POLITICHE DI RIUSO DEGLI STOCK EDILIZI INUTILIZZATI E/O SOTTOUTILIZZATI

ST11

SUPPORTARE LA TRANSIZIONE AD UN SISTEMA

MULTIPOLARE, DIVERSIFICATO, SPECIALIZZATO, E INTERCONNESSO ATTRAVERSO RETI DELLA CONOSCENZA, DELL’INNOVAZIONE, DELLA FORMAZIONE

ST12 CONIUGARE LE POLITICHE DI SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO COERENTEMENTE ALLE SUE VOCAZIONI

ST13 FAVORIRE LO SVILUPPO DI FILIERE PRODUTTIVE FORTI

ST14 CREARE CONTESTI FAVOREVOLI ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (INFRASTRUTTURE E RETI MATERIALI ED IMMATERIALI)

ST15 AGEVOLARE L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA ALL’INTERNO DEL SISTEMA ECONOMICO

ST16 CONTRASTARE IL CONSUMO DI SUOLO E LA DISPERSIONE (SPRAWLIG) SUL TERRITORIO DELLE AREE PRODUTTIVE

ST17

INCENTIVARE POLITICHE DI RIQUALIFICAZIONE E DI

SVILUPPO SOSTENIBILE DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE, DELLE ATTIVITÀ E DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E FAVORIRE LA REALIZZAZIONE DI AREE PRODUTTIVE "ECOLOGICAMENTE ATTREZZATE”

Inoltre:

ST-A3 AGGIORNARE E COMPLETARE L'OSSERVATORIO “DELLE POLITICHE URBANISTICHE DEGLI ENTI LOCALI”

ST-M2 MONITORARE L’EVOLUZIONE DEGLI SCENARI ECONOMICO-PRODUTTIVI E L’ATTUAZIONE DEL PTC2

5.3.1. Vantaggio competitivo e identità territoriali (OB4, OB5)

Il tessuto produttivo torinese ha vissuto e vive ancora una fase di transizione.

Come descritto nei capitoli precedenti, alcune zone hanno visto tramontare, a causa della crisi industriali, le proprie vocazioni produttive tradizionali e hanno perciò cercato nuovi sbocchi di attività economica; altre filiere tradizionali, invece, fronteggiando le difficoltà, si sono rafforzate diventando, alcune, vere e proprie filiere d’eccellenza.

FILIERE TRADIZIONALI

Settore Principale zona di localizzazione

Automotive L’intera Provincia di Torino

Design L’intera Provincia di Torino

Meccanica In particolare i distretti di Pianezza-Pinerolo e l’area di Carmagnola

Agroalimentare Area di Carmagnola e zona sud-est di Torino

Tessile Chierese

Articoli per scrittura

Area di Settimo Torinese

Stampaggio Polo di Busano e Favria (Canavese)

FILIERE EMERGENTI

Settore Principale zona di localizzazione

Turismo Torino, Venaria, montagne olimpiche, Valle di Susa, Pinerolese

Aerospazio Torino, Caselle e l’area Nord

ICT e biomedicale Torino e Moncalieri

Meccatronica Ivrea

Industria dei contenuti

Torino e San Giusto Canavese

Biotecnologie e scienze della vita

Colleretto Giacosa e Canavese

Nanotecnologie Chivasso

Plasturgia Orbassano e area del Sangone

Tab. 2. Filiere in Provincia di Torino

Fra le filiere emergenti vanno ricordate quelle legate a due progetti attualmente in fase di implementazione: il recupero dell’area industriale di Borgofranco d’Ivrea, dove si sta insediando un’attività di produzione di silicio policristallino (elemento base per i pannelli fotovoltaici) e dove si vorrebbe creare una filiera per le energie rinnovabili.

Il Programma di legislatura regionale31 (2005), recependo i principi di Lisbona (2000) e Göteborg (2001), ha posto l’accento sulla fisionomia policentrica della Regione e sulla conseguente necessità di valorizzare le differenti identità e vocazioni dei territori, anche quale riferimento programmatico per l’allocazione dei fondi europei, nazionali e regionali. Lo stesso Documento di Programmazione strategico-operativa (Politica di coesione 2007-2013) della

31 Presentato dal Presidente della Giunta regionale al

Consiglio regionale il 16/05/05.

Page 41: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

41 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

Regione individua tra gli indirizzi generali del nuovo corso della programmazione economica e territoriale, la definizione di una “...rete delle funzioni di eccellenza, mediante la previsione di forme di valorizzazione del più ampio ventaglio possibile di vocazioni e risorse (produttive, tecnologiche, ambientali, culturali, etc...), riconoscendo la progettualità territoriale ed esaltando le peculiarità identitarie locali...”.

La politica di coesione regionale 2007-2013 riconosce che il successo degli investimenti destinati al raggiungimento di uno dei suoi obiettivi prioritari, ovvero “accrescere gli investimenti nei settori ad alto potenziale di sviluppo e nei motori di crescita occupazionale”, dipende non solo dallo scenario internazionale, ma altresì dalle condizioni di contesto e dalle identità locali (pre-condizioni allo sviluppo). D’altro canto la valorizzazione dei sistemi produttivi convive con due tendenze: l’aspirazione a modelli di mixitè e la perdita di identità produttiva di molti contesti che, attraverso processi di diversificazione, hanno abbandonato la loro tradizionale (e spesso unica) vocazione economica, determinando un generale indebolimento delle identità produttive.

In tale ottica il PTC2, pur tenendo conto del fatto che all’interno delle filiere produttive “tradizionali” e di quelle “emergenti” (Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.), sono ovviamente presenti realtà economiche molto diverse tra loro, sia per numero di addetti, sia per fatturato, individua quali azioni prioritarie:

• Implementare l’ascolto e l’analisi dalle esigenze del territorio e delle sue vocazioni, come punto di partenza per delineare gli assi su cui puntare per lo sviluppo futuro.

• Orientare lo sviluppo delle attività produttiva in funzione dell’adeguatezza infrastrutturale del territorio.

• Far “emergere” e supportare le vocazioni produttive legate a filiere nascenti e con alti potenziali di sviluppo.

Ciò non significa voler abbandonare settori tradizionali o di eccellenza, ma piuttosto permettere alle nuove filiere ad alto potenziale di consolidarsi, supportando in special modo la crescita di quelle più giovani che hanno cominciato a localizzarsi sul territorio Provinciale, ed incentivando la nascita di nuovi comparti, soprattutto legati all’innovazione e all’energia (coerentemente con gli obiettivi fissati dalla Regione Piemonte per la programmazione dei Fondi Strutturali 2007-2013).

5.3.2. Costruire connessioni, valorizzare le eccellenze, innovare (OB6)

Tutte le analisi e le ricerche sul tema sottolineano l’assoluta necessità di operare per la creazione di

un ambiente favorevole e coerente alla capitalizzazione del sapere, anche in un’ottica specificamente di impresa, volta allo sviluppo locale.

Il raggiungimento di tale obiettivo è però impossibile senza un’attenzione forte alla partecipazione del territorio, in cui ogni attore possa esprimere al meglio il proprio ruolo.

In questa visione l’ente locale può diventare un collante fra “mondi” diversi: le istituzioni democratiche, la formazione e la ricerca, l’impresa ed il lavoro, secondo il modello della cosiddetta “tripla elica”. Ciò è tanto più vero in un’ottica di area vasta, dove le politiche di promozione del territorio sono in grado di cogliere al meglio i punti di forza del tessuto imprenditoriale.

Questo è anche il ruolo che cerca di svolgere la Provincia di Torino, attraverso iniziative diverse, ma basate su alcuni fattori comuni: da un lato l’attenzione a costruire connessioni fra diversi livelli e diversi settori della realtà locale; dall’altro la necessità di favorire il collegamento del territorio alle realtà globali, dal punto di vista economico, ma anche da quello sociale e culturale. Si tratta di un impegno che può essere realizzato solo attraverso la collaborazione con gli altri soggetti – pubblici e privati – che intendono essere partecipi della crescita del territorio.

Proprio sulla base di questi assunti si fonda la volontà di valorizzare le eccellenze delle principali filiere produttive, cercando di promuovere una relazione virtuosa fra sostegno all’innovazione, formazione, iniziative di ricerca applicata, sostegno alla creazione e allo sviluppo di impresa.

Non si tratta quindi di incrementare una natalità imprenditoriale già di per sé elevata, bensì di accrescere la qualificazione di chi desidera fare impresa e di chi la sta già facendo. Il compito primario dei servizi pubblici di sostegno all’imprenditorialità pare allora essere soprattutto quello di offrire utili strumenti a chi intenda migliorare il livello qualitativo del proprio progetto d’impresa.

SOCIETA' � ASSOT - AGENZIA DI SVILUPPO SUD-OVEST

TORINO S.R.L. (progetto consorzio Plastlab) � BIOINDUSTRY PARK DEL CANAVESE S.p.A. -

BI.P.CA. S.P.A. � CANAVESE SVILUPPO S.P.A. � CHIVASSO INDUSTRIA S.P.A. � ENVIRONMENT PARK TORINO S.P.A. � I3P S.C.P.A. INCUBATORE DEL POLITECNICO � 2I3T S.C.R.L. SOCIETA' PER LA GESTIONE

DELL'INCUBATORE DI IMPRESE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

� R.T.M. S.P.A. Istituto per le Ricerche di Tecnologia Meccanica e per l'Automazione

� TORINO NUOVA ECONOMIA S.P.A.

Page 42: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

42 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

FONDAZIONI

� TORINO WIRELESS

COMITATI � Comitato Promotore Programma Galileo � Comitato Promotore Distretto Aerospaziale � Comitato Torino 2008 World Design Capital

ASSOCIAZIONI

� TORINO INTERNAZIONALE

CONSORZI � CONSORZIO PER IL DISTRETTO TECNOLOGICO DEL

CANAVESE � CONSORZIO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

DEL CANAVESE � COREP TORINO - Consorzio per la ricerca e

l’educazione permanente, Torino

Tab. 3. Società, fondazioni, etc..., sostenute dalla Provincia di Torino

In un’ottica di sviluppo territoriale, deve essere perseguito il miglioramento del posizionamento competitivo della Provincia di Torino, attraverso la sua capacità di innovazione. Si cerca di favorire le piccole e medie imprese, il cui sviluppo si scontra con la difficoltà a rinnovarsi tecnologicamente e ad accedere alle sedi che fanno ricerca e producono innovazione di processo e di prodotto.

Il sostegno e lo sviluppo dei parchi tecnologici e degli incubatori universitari d’impresa, unito agli investimenti nella fondazione Torino Wireless e nelle infrastrutture di banda larga (quest’ultime attraverso lo strumento dei Patti territoriali) rappresentano le principali attività realizzate allo scopo di favorire la nascita di un vero e proprio sistema locale di innovazione.

La principale leva utilizzata in questi anni dalla Provincia di Torino per promuovere il sorgere sul territorio di filiere produttive, specie in settori tecnologicamente innovativi, è stata il sostegno a forme di partenariato pubblico-privato. La costituzione di nuovi soggetti partecipati dall’Amministrazione Provinciale (attraverso modalità e forme giuridiche diverse presentate analiticamente nella tabella successiva) punta a favorire (oltre che le già ricordate politiche di filiera) la ricerca ed il trasferimento tecnologico e a sostenere la trasformazione del sistema produttivo locale in una prospettiva di medio lungo periodo.

In estrema sintesi, la migliore opportunità di sviluppo per il territorio della Provincia di Torino è rappresentata dalla messa in atto delle seguenti azioni generali:

• Costruire connessioni fra livelli e settori diversi della realtà locale e Favorire il collegamento (economico, sociale e culturale) del nostro territorio con le realtà globali

• Sostenere i Poli di eccellenza e sostenere lo sviluppo dei parchi tecnologici, degli incubatori universitari d’impresa.

• Supportare il rinnovamento tecnologico soprattutto delle piccole e medie imprese con maggiori difficoltà ad accedere alle nuove tecnologie

• Sostenere forme di partenariato pubblico-privato, per promuovere il sorgere di filiere produttive, specie in settori tecnologicamente innovativi

Oltre a quanto detto, occorre ancora intensificare e mettere a sistema le molte iniziative create negli ultimi anni, orientando e coordinando verso questa direzione le risorse degli enti locali e dei programmi nazionali e comunitari, al fine di massimizzare i risultati.

Si cita ad esempio, l’impegno della Provincia di Torino sul tema della creazione d’impresa: dal 1994 si sono avviate diverse iniziative di sostegno rivolte a chi desiderasse “Mettersi in Proprio”.

A partire dal 2002 questa attività ha compiuto un salto di qualità grazie alla collaborazione con la Regione Piemonte. L’esperienza condotta in Provincia mostra l’importanza di coinvolgere nel processo di sostegno alla creazione d’impresa i principali “attori chiave” che operano nel contesto locale: agenzie di sviluppo, associazioni imprenditoriali, parchi tecnologici, incubatori d’imprese nati in ambito universitario.

5.3.3. Fenomeni di scivolamento, sprawl e accessibilità (OB7, OB8)

Da una prima analisi delle dinamiche spaziali evolutive del sistema produttivo Provinciale, nonché delle nuove tendenze localizzative, emerge un generale “scivolamento verso valle”, con concentrazioni sempre maggiori di insediamenti economici in aree facilmente accessibili e ben connesse con il centro principale, Torino. Onde evitare che il rapporto con il Capoluogo si squilibri in senso gerarchico e lo “scivolamento” si traduca in una localizzazione “Torinocentrica” (con tutto ciò che questo comporta in termini sia di spopolamento del territorio e di eccessiva concentrazione urbana, sia di qualità della vita per le persone non residenti nel Capoluogo e obbligate a muoversi quotidianamente per raggiungere il proprio posto di lavoro), è indispensabile che la rete delle infrastrutture sia efficiente ed articolata.

Il legame fra sviluppo economico di un territorio e la sua accessibilità infrastrutturale è non solo una teoria, ma una realtà dimostrata. Se la crescita produttivo-economica diffusa passa dalla presenza di infrastrutture che rendano appetibili porzioni di territorio altrimenti meno attrattive rispetto ai grandi centri, ciò non significa, né deve tradursi, in un proliferare indiscriminato di realizzazione di opere che migliorino l’accessibilità e la fruibilità: il principio guida, che la Provincia di Torino intende perseguire, deve essere quello del risparmio del suolo e della preferenza per il riuso dei terreni già compromessi, piuttosto che l’intervenire sul cosiddetto “prato verde”.

Per questi motivi le aree produttive sul cui sviluppo maggiormente si deve puntare ed

Page 43: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

43 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

investire devono essere selezionate fra quelle che si configurano, per la natura stessa del territorio, come più facilmente accessibili. Laddove invece le infrastrutture non sono così sviluppate, ma soprattutto dove costruire è più difficile e costoso, anche in termini ambientali e paesaggistici, andrebbe limitato il sorgere di aree industriali.

Tale orientamento non preclude lo sviluppo locale, ma permette di evitare, come spesso accade, di infrastrutturare ex novo aree che vengono abbandonate non appena le dimensioni delle aziende ed i volumi produttivi risultano limitati dalla natura del territorio prescelto.

Per garantire lo sviluppo di poche, limitate aree industriali, capaci tuttavia di aggregare un notevole tessuto imprenditoriale e di assicurare un certo potenziale di crescita, è ovviamente indispensabile che questi siti siano dotati delle migliori condizioni infrastrutturali che si concretizzano non solo in strade e accessi viari, ma anche in qualità dei servizi di pubblica utilità, come la copertura con la banda larga, oppure attraverso la presenza di una rete di trasporto pubblico locale efficace.

La scelta di definire delle aree prioritarie per lo sviluppo industriale coincide con la necessità di concentrare le risorse economiche, sempre più spesso scarse rispetto ai fabbisogni, sui progetti ritenuti prioritari, evitando la dispersione a pioggia dei finanziamenti.

Il ruolo degli enti per lo sviluppo delle attività produttive diventa quindi centrale, proprio perché le autorità locali sono chiamate a garantire la realizzazione di opere e la fornitura di servizi indispensabili per la crescita economica ed imprenditoriale.

Dalla rapidità e dall’efficacia dell’azione amministrativa dipende quindi molta della competitività e della dinamicità del sistema economico, anche perché va rilevato che l’azione delle pubbliche amministrazioni non può essere presa in carico da nessun altro soggetto, e pertanto per la crescita delle aziende è davvero imprescindibile che l’impegno pubblico non solo sia assunto, ma sia portato a compimento in tempi ragionevoli.

Gli enti locali devono garantire e promuovere la realizzazione di quelle condizioni necessarie ad un contesto business friendly. In tal senso significative possono essere le azioni svolte dalle amministrazioni in generale e dalla Provincia di Torino nello specifico, sia in ambiti tradizionali (come quello della realizzazione di infrastrutture), sia in un’accezione maggiormente “innovativa”, che vede nell’ente locale un intermediatore autorevole fra le esigenze delle imprese ed i grandi gruppi, spesso misto pubblico-privati, che erogano servizi di pubblica utilità. Le aziende, infatti, nelle proprie scelte insediative non riescono sempre ad ottenere (per lo meno con tempi e prezzi ragionevoli, se non

vantaggiosi), l’attivazione di quei servizi di base imprescindibili per lo svolgimento delle loro attività; indubbiamente su questo versante gli enti locali potrebbero intervenire quali facilitatori nell’incontro fra domanda ed offerta.

Tra le azioni che il PTC2 potrebbe attivare vi sono: • Definire una rete di infrastrutture (materiali ed

immateriali) efficiente e articolata. • Agevolare la creazione di un contesto business friendly (agevole accessibilità a fornitura di servizi quali gas, elettricità,...)

• Concentrare gli investimenti sulle aree più facilmente accessibili (infrastrutture e servizi), anche al fine di evitare lo sprawl.

5.3.4. Riqualificazione e sviluppo sostenibile delle attività produttive (ob9)

Per quanto concerne la localizzazione delle aree industriali, gli indirizzi comunitari sottolineano la necessità di perseguire uno sviluppo sostenibile ed eco-compatibile delle attività, puntando in particolare su politiche di conservazione delle funzioni del suolo e di contrasto alla dispersione delle aree produttive.

L’esigenza di una pianificazione d’area vasta, a monte delle scelte localizzative e progettuali di dettaglio, e che sancisca alcuni principi base di riferimento, anche differenziati secondo le specificità dei diversi ambiti che compongono l’insieme del territorio Provinciale, nasce dalla presa d’atto che, in molti casi, le negative ricadute ambientali e territoriali sono conseguenza di decisioni scaturite da esigenze e richieste puntuali e strettamente locali, senza che vi sia a monte un disegno strategico complessivo di organizzazione del territorio.

Conseguenze più evidenti di ciò sono il continuo consumo di terreni, non di rado di elevato pregio agricolo, e lo “sprawling”, ovvero al distribuzione casuale, disordinata e frammentata delle aree.

A ciò si aggiungono, il proliferare di fonti di emissioni di inquinanti più o meno impattanti, diffuse sul territorio e quindi di difficile gestione e controllo, la richiesta di nuove infrastrutture al di fuori di un progetto unitario che potrebbe garantire miglior efficienza e minori costi (ambientali ed economici), le difficoltà di gestione del rapporto tra aree produttive, aree abitate, aree di pregio naturale, paesaggistico etc....

In un ottica di sviluppo sostenibile, risulta imprescindibile di adottare una strategia volta a gestire in maniera oculata le risorse ambientali, e il territorio in primis.

La necessità di limitare il consumo di suolo è uno degli obiettivi prioritari del PTCP vigente: il nuovo Piano, nel riconfermare tale priorità, intende porsi in maniera più cogente nei confronti della tutela di tale risorsa (esigenza evidenziata anche dal nuovo disegno di legge

Page 44: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

44 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

urbanistica regionale), definendo norme che guidino la “concentrazione spaziale” dell'offerta di aree, ma ancora prima la “ristrutturazione delle aree esistenti”, anche incentivando operazioni di rilocalizzazione di impianti isolati.

Il PTC2 si propone l’ambizioso obiettivo di frenare il consumo di nuove terre, di e guidare un inversione di tendenza dei fenomeni degenerativi e “ambientalmente non sostenibili”, senza per questo impedire un corretto sviluppo delle attività produttive. Un utile apporto in tal senso, potrà arrivare dalla Proposta di Piano Strategico Provinciale per la Sostenibilità, che individua alcune azioni ambientali prioritarie volte ad affrontare tematiche particolarmente urgenti e rilevanti (ad es. la necessità di una valutazione territoriale preliminare alla localizzazioni di impianti particolarmente impattanti).

A tal fine, il PTC2 intende: • Permettere l’ampliamento delle aree esistenti

(All’approvazione del PTR) solo quando sia pienamente dimostrata la necessità dell’intervento, l’impossibilità di intervenire sull’esistente, l’adeguatezza del sistema infrastrutturale (PTR).

• Definire i criteri per l’individuazione degli insediamenti esistenti da privilegiare per eventuali completamenti ed ampliamenti, con riferimento alla dotazione infrastrutturale, alle condizioni di sostenibilità ed alle potenzialità di sviluppo del sito (PTR).

• Individuare, d’intesa con i Comuni, gli ambiti di rilievo sovra comunale, da riqualificare, ampliare o di nuovo insediamento (PTR).

• Evitare la realizzazione di nuove attività produttive che comportino l’impermeabilizzazione di suoli di alto pregio agricolo.

• Sostenere il recupero e riutilizzo delle aree e degli stabilimenti esistenti, dismessi o obsoleti, che non siano in contrasto con il contesto circostante, anche favorendo operazioni di rilocalizzazione e ristrutturazione, secondo criteri di integrazione funzionale e morfologica.

• Sostenere la qualificazione e l’inserimento ambientale e paesaggistico delle aree (PTR).

• Sostenere il riordino, completamento, densificazione, razionalizzazione e riassetto funzionale delle grandi polarità extra-urbane produttive/commerciali esistenti (PTR).

• Sostenere l’adozione di standard di eco-efficienza per le aree industriali nuove (APEA) e per quelle esistenti (vedi 5.3.4.1).

• Individuare percorsi di co-pianificazione e programmazione concertata da adottare già in fase pre-progettuale, in special modo per la localizzazione di insediamenti di grandi dimensioni o comunque con forti ripercussioni territoriali e ambientali.

• Ricollocare le aree produttive incompatibili con l’urbanizzato (PTR).

• Ridurre il rischio tecnologico legato alla presenza di stabilimenti a rischio di incidente rilevante

• Promuovere la qualificazione tipologica ed architettonica delle aree, in funzione del contesto in cui si inseriscono.

• Sostenere la qualità degli spazi aperti (Parcheggi, interconnessioni con la rete viabile, zone di carico/scarico,...) (PTR).

• Concentrare gli investimenti su quelle aree che si configurano, per la natura stessa del territorio, come più facilmente accessibili (infrastrutture e servizi), anche al fine di evitare lo sprawl.

• Definire l’assetto infrastrutturale e i caratteri urbanistici e funzionali che dovranno essere recepiti e approfonditi dal Piano locale (PTR).

5.3.4.1. Aree produttive ecologicamente attrezzate sostenibili (OB10)

In un momento in cui il tessuto produttivo dell’area torinese sta affrontando trasformazioni importanti, è cruciale sostenere la sua qualificazione non solo tecnologica, ma anche ambientale. Proprio la compatibilità ambientale può costituire un significativo strumento che, se da una parte agirebbe a favore della minimizzazione (se non azzeramento) dei conflitti tra aree produttive e aree residenziali o di pregio ambientale, d’altro canto produrrebbe effetti positivi per la crescita della competitività delle imprese e dei loro prodotti, oltre che occasione di sviluppo di una filiera specializzata nelle applicazioni di tecnologie per l’ambiente.

La riqualificazione e lo sviluppo sostenibile delle attività e degli insediamenti produttivi, dovranno dunque agire fin dalle prime fasi del processo per orientare da subito le scelte di pianificazione e quelle progettuali con l’obiettivo primario di garantire una maggiore tutela della salute e dell’ambiente e di valorizzare nel contempo il territorio, proprio attraverso la conversione dell’economia nella direzione della sostenibilità ambientale. In tal senso è necessario adottare strumenti classici di gestione ambientale e/o di eco-certificazione (ad esempio, i Sistemi di Gestione Ambientale d’Impresa e di procedure di certificazione dei prodotti), a cui affiancare concetti di maggiore attualità, fra cui quello delle Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata (APEA).

La necessità di introdurre un nuovo concetto di area produttiva, dotata di requisiti tecnici e organizzativi finalizzati a minimizzare e a gestire in modo integrato le pressioni sull’ambiente, realizzare una compresenza sinergica delle imprese, incrementare il potenziale valore redditizio dell’area e l’accettazione della stessa da parte delle comunità locali, nasce dalla consapevolezza che le aree produttive, industriali o artigianali, fonti di sviluppo economico e tecnologico necessario per la collettività, se mal progettate all'origine o se sviluppatasi disordinatamente e senza criteri, possono generare impatti negativi sul territorio non

Page 45: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

45 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA MMAANNIIFFAATTTTUURRIIEERROO

soltanto nel perimetro dell’area industriale, ma anche sull’habitat e sulla popolazione circostante.

Nel perseguire una pianificazione del territorio fondata sui principi della sostenibilità dello sviluppo e delle straformazioni, risulta dunque da preferirsi un approccio legato al principio di precauzione e prevenzione dall’inquinamento, piuttosto che di abbattimento dell’inquinamento e bonifica dell’area a fine ciclo. L’idea di area ecologicamente attrezzata trova le sue fondamenta nelle teorizzazioni degli anni ’60 relative al concetto di aree produttive “ecologiche”. A partire dalle ricerche condotte per la General Motors (1989) la metafora dell’ecosistema industriale, acquista una forma più compiuta, fino ad arrivare negli anni ’90 all’elaborazione di teorie a sostegno di una sostanziale analogia fra la struttura dei un sistemi industriali (Ecologia industriale) e la struttura di sistema un sistema naturale (Ecologia degli ecosistemi naturali)32, secondo le quali, per ottenere un modello di industrializzazione efficiente e allo stesso tempo adatto ad essere tollerato dal sistema naturale, è necessario, passando attraverso la comprensione dei sistemi naturali, arrivare fino all’applicazione (reinterpretata) dei meccanismi che regolano il loro funzionamento, alla progettazione di un sistema artificiale industriale in cui i flussi di materia ed energia tendano alla chiusura dei cicli di produzione e alla trasformazione a favore del riciclo e dell’uso delle risorse.

In Italia, il concetto di aree ecologicamente attrezzate (APEA), è introdotto nell’ordinamento legislativo dall’art. 26 del d.lgs. n. 112 del 1998 (Bassanini), che prevede che le aree industriali e le aree ecologicamente attrezzate siano disciplinate con legge regionale: tali aree dovranno essere dotate delle infrastrutture e dei sistemi necessari a garantire la tutela della salute, della sicurezza e dell’ambiente e dovranno essere gestite in forma unitaria, da parte di soggetti pubblici o privati.

La Regione Piemonte, da parte sua, già a partire dalla metà degli anni ’70 si era fatta carico delle esigenze del sistema industriale e degli enti locali attraverso l’emanazione di leggi destinate alla riqualificazione e al riequilibrio territoriale degli insediamenti produttivi (l.r. 21/75 e l.r. 9/80), con l’obiettivo di decongestionare le aree metropolitane e promuove una distribuzione più razionale degli insediamenti, così da favorire l’attrazione di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti, da rivitalizzare i territori poco sfruttati dal punto di vista industriale, di agevolare la riconversione dei sistemi industriali in crisi. In tutto ciò va riconosciuto il ruolo fondamentale, a partire dagli anni ’90, dei contributi europei (Fondi Strutturali e Docup), che hanno consentito di raggiungere un'infrastrutturazione capillare del territorio regionale.

La consapevolezza che un approccio sistemico, esteso ad un’intera area industriale, possa portare ad uno sviluppo e qualificazione delle attività produttive, con incremento della competitività e della crescita del sistema produttivo e dell’occupazione, in una prospettiva di sviluppo sostenibile e di contenimento dei consumi energetici, è stata tradotta dalla Regione Piemonte nella l.r. 34/2004, grazie alla quale è stato fatto un notevole passo in avanti verso la promozione

32 Robert A. Frosh, Tibbs

delle aree ecologicamente attrezzate, il cui riconoscimento è entrato anche a far parte del nuovo DL regionale per il governo del territorio.

La Provincia di Torino, si propone di promuovere la diffusione di questo concetto di area produttiva pensata in chiave ambientale, e di indirizzare concretamente la realizzazione delle APEA sul proprio territorio a partire dal riconoscimento esplicito, nel proprio strumento di pianificazione generale (PTC2), dell’obiettivo di perseguire l’eco-efficienza delle aree produttive (e quindi la ricerca delle migliori prestazioni ambientali per l’intera area senza costi aggiuntivi per le imprese), nonché il coinvolgimento delle imprese insediate lungo tutto l’arco di vita dell’insediamento da parte del soggetto gestore.

La gestione ambientale di un’area industriale può infatti essere considerata una strada per avviare azioni ambientali a favore di più imprese, con l’obiettivo di ridurre non solo i singoli impatti ambientali, ma anche quelli “cumulativi” generati dall’area nel suo insieme, arrivando all’acquisizione di una certificazione ambientale sia per i singoli processi produttivi, sia per l’area in cui le imprese sono insediate.

Le aree produttive ecologicamente attrezzate (APEA) dovranno essere progettate, realizzate e gestite a livello di “zona industriale”, sulla base di criteri di ecoefficienza, così che si realizzi un sistema integrato capace di ridurre e prevenire l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, di garantire la tutela della salute e della sicurezza, di contribuire al degrado ambientale diffuso del territorio, anche a partire da un buon inserimento paesaggistico33.

In tale modo, l’Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata non si configura più solo come oggetto di politiche pubbliche (di matrice urbanistica, fondiaria ed infrastrutturale), ma diviene piuttosto l’oggetto di una gestione permanente e adattativa, sotto il vincolo della efficienza e della responsabilità nei confronti degli operatori economici insediati e della comunità ospite, sulla quale si riverserebbero le esternalità ambientali negative generate da una gestione inefficace o carente.

Nella Provincia di Torino, i casi-pilota della CHIND di Chivasso e del Consorzio Castello di Lucento configurano due esperienze molto interessanti nella direzione delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate: sebbene con caratteristiche e campi di applicazione differenti, le due aree industriali hanno già acquisito rispettivamente nel 2004 e nel 2002 la certificazione ISO 14001 e rappresentano ora validi interlocutori nella definizione di problematiche e vantaggi legati alla qualificazione ambientale degli insediamenti industriali.

33 I requisiti di partenza per l’attuazione di un modello

di gestione ambientale sono la presenza di un Gestore, l’adozione di un programma ambientale, il dialogo con le imprese ai fini dell’identificazione delle azioni prioritarie.

Page 46: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

46 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

IL SISTEMA AGROFORESTALE

6. QUADRO CONOSCITIVO

6.1. Inquadramento normativo

La politica europea e quella nazionale di sviluppo rurale, si applicano a tutti i territori rurali, senza alcuna esclusione, quantunque il territorio sia caratterizzato da sistemi agricoli e agro-alimentari differenziati e da forme diverse di integrazione con il contesto urbano e industriale, da ricondursi ai differenziati processi di sviluppo economico e sociale che hanno caratterizzato il nostro Paese.

A livello nazionale, il Piano Strategico Nazionale per lo sviluppo rurale

34 2007-

2013, nel sistema di programmazione delineato dal nuovo Regolamento 1698/2005/Ce, si pone la finalità di garantire la coerenza strategica tra i piani comunitari, nazionali e regionali, nonché il raccordo (strategico e finanziario) tra gli strumenti di sviluppo rurale, la PAC e le politiche di coesione.

Il PSN si rivolge all’insieme delle aree rurali italiane, a partire dal concetto di territorio rurale che comprende quello di settore agro-industriale e forestale, definendo una strategia basata sui tre obiettivi generali del sostegno comunitario allo sviluppo:

1. Migliorare la competitività del settore agricolo e forestale;

2. Valorizzare l’ambiente e lo spazio rurale attraverso la gestione del territorio;

3. Migliorare la qualità della vita nelle zone rurali e promuovere la diversificazione delle attività economiche.

La proposta definitiva di Programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Piemonte35, approvata dalla Commissione europea con la decisione n. 5944 del 28 novembre 2007, prevede le strategie di intervento e le misure di attuazione, in coerenza con gli Orientamenti strategici comunitari (OSC) e nazionali per lo sviluppo rurale, e una maggiore finalizzazione degli interventi.

Assumono particolare interesse dal punto di vista socio-economico, gli assi I, II e IV, articolati nei seguenti obiettivi:

34 Il PSN è stato approvato il 31/10/06, dalla

Conferenza Stato Regioni, ed è stato trasmesso alla Commissione europea (ex art. 11 del Reg. Ce 1698/05 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR).

35 Proposta modificata e integrata a seguito delle osservazioni della CE /del 13/08/07 e della successiva fase di negoziato, approvata il 20/11/07 dal Comitato per lo sviluppo rurale di cui all'art. 90 del regolamento n. 1698/05/CE

ASSE I - Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale

Obiettivi prioritari Obiettivi specifici Miglioramento della capacità imprenditoriale e delle competenze professionali degli addetti al settore agricolo e forestale

Miglioramento della capacità imprenditoriale e professionale degli addetti al settore agricolo e forestale e sostegno del ricambio generazionale Sostegno al ricambio

generazionale in agricoltura

Promozione dell'ammodernamento e dell'innovazione nelle imprese finalizzati alla sostenibilità, all'efficienza produttiva e all'orientamento al mercato

Promozione dell’ammodernamento e dell’innovazione nelle imprese e dell’integrazione delle filiere

Promozione dell’integrazione di filiera

Potenziamento delle dotazioni infrastrutturali fisiche e telematiche

Potenziamento e miglioramento dell'efficienza delle infrastrutture rurali

Consolidamento e sviluppo della qualità della produzione agricola e forestale

Asse III e IV - Qualità della vita e

diversificazione dell’economia rurale Obiettivi specifici Obiettivi specifici

Miglioramento dell'attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione

Miglioramento dell'attrattività e della qualità della vita dei territori rurali

Sviluppo della diversificazione dell'azienda agricola

Mantenimento e/o creazione di opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali

Consolidamento e sviluppo delle opportunità occupazionali e di reddito

Asse IV - Leader

Obiettivi specifici Obiettivi specifici

Rafforzamento della capacità progettuale e gestionale locale

Miglioramento dell'attrattività e della qualità della vita dei territori rurali

Valorizzazione delle risorse endogene dei territori

Il PSR 2007-2013 evidenzia, inoltre, le seguenti dimensioni strategiche trasversali :

- Dimensione settoriale, che mira al riposizionamento competitivo dei prodotti agricoli, agroindustriali e forestali, in un contesto di miglioramento delle prestazioni ambientali dell’agricoltura e della silvicoltura, della qualità e della sicurezza alimentari;

- Dimensione territoriale, che punta al miglioramento del contesto ambientale e socioeconomico delle aree rurali;

Page 47: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

47 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

- Dimensione metodologica, orientata a migliorare efficienza ed efficacia dei metodi di programmazione ed attuazione delle politiche rurali, con particolare riferimento ai meccanismi di programmazione e progettazione integrata e all’approccio partenariale.

Tra gli strumenti che la Regione utilizzerà per attuare il proprio PSR 2007-2013, vi sono: Programmi Finanziati tematici, Programmi di filiera, Programmi territoriali.

Risorse forestali

Le risorse forestali sono oggetto di numerosi provvedimenti legislativi sia di carattere nazionale, sia regionale. Occorre precisare che in base al processo di decentramento, l’amministrazione forestale è materia di competenza regionale. Contrariamente a quanto avvenuto in altre parti d’Italia, in Piemonte non è stato effettuato alcun processo di delega dalla Regione alle Province, eccezion fatta per la gestione delle procedure amministrative connesse al vincolo idrogeologico.

La normativa in vigore è finalizzata a tutelare le risorse forestali relativamente alla protezione idrogeologica, alla salvaguardia ambientale e paesaggistica, alla tutela degli ecosistemi forestali.

La pianificazione e gestione forestale è regolata tutt’ora dal r.d. 3267/23 che istituisce il vincolo idrogeologico, disciplina le opere di sistemazione montana e idraulico-forestale, la gestione dei boschi prevedendo i piani economici, le aziende speciali, le prescrizioni di massima e le norme di polizia forestale.

A livello regionale lo sfruttamento delle foreste è regolato dalla l.r. 56/77, che istituisce un regime autorizzatorio per i tagli nei boschi e definisce procedure e contenuti per i Piani di Assestamento Forestale; la medesima norma indica le modalità di pianificazione forestale nelle aree protette.

Con il Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 227 “Orientamento e modernizzazione del settore forestale, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57”, lo Stato ha definito la normativa di riferimento generale per le foreste. A seguito di tale decreto, la Regione Piemonte ha avviato l’iter per l’approvazione di un nuovo ed aggiornato testo unico forestale regionale36, che istituirà un nuovo sistema di pianificazione articolato sui 3 livelli (Regionale, territoriale e aziendale) e che rivedrà il sistema autorizzatorio, dovrà prevedere un forte impulso alla gestione associata dei boschi e assegnerà competenze di pianificazione e promozione economica del comparto forestale alle Province ed alle Comunità Montane.

36 La legge regionale dovrebbe vedere essere approvato

nei primi mesi del 2009.

Il d.lgs. 227 vieta la trasformazione del bosco in altra destinazione d’uso, fatta salva l’autorizzazione ai sensi delle norme paesaggistiche; ogni eventuale trasformazione deve essere compensata dal proponente con rimboschimenti compensativi o con interventi migliorativi su boschi esistenti.

La funzione ambientale e paesaggistica delle foreste è fortemente tutelata dal Codice dei beni culturali e del Paesaggio (d.lgs. 42/2004), che mantiene il vincolo paesaggistico su tutte le foreste così come definite dal citato d.lgs. 227/01, fino ad approvazione dei Piani paesaggistici.

L’Unione Europea ha prodotto norme che limitano le possibilità di utilizzo delle foreste, (Rete Natura 2000 - Direttive 92/43 CEE “Habitat” e 79/409 CEE “Uccelli”): molte foreste del territorio provinciale ricadono all’interno di siti protetti ai sensi della predetta normativa.

Sul piano delle strategie internazionali per la protezione e valorizzazione delle foreste, un fondamentale processo ha preso l’avvio dalla Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (UNCED, United Nations Conference on Environment and Development) svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992. Nell’ottobre del 2000, il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) ha sancito, attraverso la Risoluzione E/2000/35, la nascita del Forum delle Nazioni Unite sulle Foreste (UNFF, United Nations Forum on Forests), un nuovo organo il cui principale obiettivo è la promozione della gestione, conservazione e sviluppo sostenibile di tutti i tipi di foresta.

L’Unione Europea, inoltre, è dotata dal 2006 di un proprio Piano d’azione forestale avente i seguenti obiettivi:

- Migliorare la competitività a lungo termine;

- Migliorare e tutelare l’ambiente;

- Migliorare la qualità di vita;

- Favorire il coordinamento e la comunicazione.

Uno strumento fondamentale per il perseguimento degli obiettivi europei è costituito dalla strategia europea per lo sviluppo rurale. Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 in fase di attuazione nella Regione Piemonte, prevede numerose misure specificamente dedicate al comparto forestale.

PSR: Misure per il comparto forestale

11.2 Azioni nel campo della formazione professionale e dell'informazione, compresa la diffusione di conoscenze scientifiche e pratiche innovative, rivolte agli addetti del settore forestale

115.1 Avviamento di servizi di consulenza per le imprese silvicole

122 Accrescimento del valore economico delle foreste 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti

agricoli e forestali 124.2 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti,

processi e tecnologie nel settore forestale 125 Infrastrutture connesse allo sviluppo e

all'adeguamento dell'agricoltura e della selvicoltura

Page 48: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

48 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

211 Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane

221 Primo imboschimento dei terreni agricoli 226 Ricostituzione del potenziale forestale e

introduzione di interventi preventivi 227 Sostegno agli investimenti non produttivi 313 Incentivazione di attività turistiche connesse alla

fruizione sostenibile del territorio rurale 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi 341 Acquisizione di competenze e animazione Asse 4 LEADER

6.2. Dal IV al V Censimento dell’Agricoltura (1990-2000)

Un’immagine dettagliata e aggiornata del settore agricolo provinciale si può costruire a partire dal V° Censimento dell’Agricoltura (2000).

I dati di seguito presentati sono il frutto di rielaborazioni effettuate dall’IRES Piemonte, sulla base di archivi informatici a scala comunale realizzati dal CSI Piemonte partendo dai dati individuali. I risultati ottenuti sono stati messi a confronto con il Censimento del 1990, in modo da ricostruire le principali dinamiche vissute dal settore nel corso dell’ultimo decennio.

Quasi tutte le elaborazioni sono state articolate per zona altimetrica ISTAT (Pianura, collina, montagna) al fine di migliorare il livello di definizione dell’analisi.

6.2.1. Aziende agricole e superfici coltivate37

Nel decennio 1990-2000, in Piemonte si riscontra una forte diminuzione del numero di aziende agricole (-37,8%), a fronte di una modesta riduzione della SAU38 (-4,6%, 0).

In Provincia di Torino, la SAU registra, invece, una lieve crescita (+4,6%), nonostante la contrazione del numero di aziende sia leggermente superiore a quella regionale (-40,4%). La variazione negativa più rilevante si registra nelle zone montane (-57%), seguite da collina (-39,6%) e pianura (-30,1%).

Anche nel caso delle superfici aziendali, la maggiore contrazione di SAU si registra nelle aree montane (-14,7%), seguite dalle zone collinari (-11,7), mentre la pianura segna un lieve incremento del 2,9%.

Questi dati, di estrema sintesi, scaturiscono da due tendenze fondamentali ed opposte:

• L’intensa contrazione del numero di aziende, in particolare di piccola e media estensione;

• La crescente incidenza delle aziende con oltre 30 ettari di SAU, dimensione che appare come la soglia di inversione della tendenza alla riduzione (tab. 16).

37 Fonte dati e tabelle: elaborazione su dati ISTAT 38 Superficie agricola utilizzata

E’ opportuno ricordare che il Censimento dell’Agricoltura, in ragione della scelta dell’ISTAT di includere nell’universo di rilevazione anche le unità di dimensione minima e marginali, tende a sovrastimare il numero di aziende rispetto a quelle realmente operanti. A titolo di confronto, si segnala che il numero di imprese iscritte presso le Camere di Commercio, relativamente all’attività “agricoltura”, a fine 2001 risultava essere di 77.313 unità in Piemonte, e di 15.866 in Provincia di Torino.

Fig. 27. Dinamica delle aziende agricole e delle superfici

SAU media aziendale ha

Aziende con oltre 30ha di SAU incidenza % sul totale

Territorio

2000 1990

sul n. azien

de 2000

sul n. azien

de

1990

sulla SAU complessiva 2000

sulla SAU complessiva 1990

Piemonte 9,5 6,1 5,8 2,9 56,7 44,9 Montagna 17,5 9,7 5,7 3,9 81,0 77,1

Collina 4,7 3,3 2,4 0,9 31,4 19,9 Pianura 15,5 10,1 13,4 6,6 59,2 42,5

Prov. To 11,0 6,2 6,1 2,7 60,9 49,0 Montagna 24,5 9,5 7,3 5,4 88,3 85,3

Collina 5,2 3,1 3,2 1,3 41,4 27,3 Pianura 11,4 7,7 8,7 3,0 45,4 26,5

Tab. 4. SAU media aziendale e ripartizione per classi

6.2.2. Forme di conduzione e titolo di possesso dei terreni39

Nelle forme di conduzione aziendale, pur in presenza di una sostanziale stabilità dell’assetto generale che conferma l’assoluta prevalenza della conduzione diretta del coltivatore (in oltre 97% delle aziende della Provincia) si nota, tra il 1990 e il 2000, una minore contrazione delle aziende provinciali con salariati (-10% rispetto ad un -41% delle aziende a conduzione diretta), ed una loro maggiore incidenza relativa rispetto alla media regionale.

39 Fonte dati e tabelle: elaborazione su dati ISTAT

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

numero aziende

Var. % 1990-2000

var. % sup. totale Anno 1990-2000

SAU var. % Anno 1990-2000 (ha)

Montagna Collina Pianura

-45

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

5

10

numero aziende Var. % 1990-2000

var . % sup. tot ale Anno 1990-2000

SAU var. % Ann

o 1990-2000 (ha)

Piemonte Provincia di Torino

Page 49: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

49 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

La relativa stabilità numerica delle aziende con salariati è da porre, in termini generali, in relazione al fatto che nell’ambito di tale categoria non si riscontrano normalmente imprese di dimensione marginale.

Analizzando le informazioni relative al titolo di possesso dei terreni (Tab. 6) si rileva una forte Le superfici in affitto40 sono aumentate del 19% a livello regionale, e del 17% a scala provinciale; di conseguenza si è ridotta l’incidenza relativa delle superfici in proprietà.

Ciò suggerisce che l’affitto sia lo strumento attraverso il quale le imprese più dinamiche hanno accresciuto la propria dimensione media.

Territorio / forma di conduzione %

aziende 2000

% aziende

1990

% sup. tot.

2000

% sup. tot.1990

Piemonte

diretta del coltivatore 96,9 97,6 71,3 69,2

con salariati e/o compartecipanti 3,0 2,4 28,7 30,7

altra forma di conduzione 0,1 0,1 0,0 0,1

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Provincia di Torino

diretta del coltivatore 97,1 98,1 60,7 59,6

con salariati e/o compartecipanti 2,8 1,9 39,3 40,4

altra forma di conduzione 0,1 0,0 0,0 0,0

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Tab. 5. Incidenza percentuale delle forme di conduzione delle aziende agricole

Territorio / titolo di

possesso

Sup. tot. ha

2000

Sup. tot. ha 1990

var % 1990-2000

ripartiz. % 2000

ripartiz. % 1990

Piemonte Proprietà 1.087.650 1.409.002 -22,8 71,2 79,3

Affitto 439.149 367.398 19,5 28,8 20,7

Totale 1.526.799 1.776.400 -14,1 100,0 100,0

Provincia di Torino Proprietà 276.837 329.015 -15,9 73,0 79,0

Affitto 102.405 87.265 17,3 27,0 21,0

Totale 379.242 416.280 -8,9 100,0 100,0

Tab. 6. Sup. agricola totale ripartita in base al titolo di possesso dei terreni (Fonte: elab. su dati ISTAT)

6.2.3. Lavoro, meccanizzazione ed irrigazione41

Alle modifiche strutturali sin qui delineate, si accompagnano segnali di un migliore utilizzo dei principali fattori produttivi non fondiari.

Il numero di giornate di lavoro, sempre tra il 1990 e il 2000, si riduce complessivamente di oltre 1/3 (Tab. 7). La contrazione delle giornate attribuite a manodopera extra-familiare è mediamente superiore, ma con sensibili variazioni a seconda della scala territoriale di analisi.

A fronte del forte calo di unità aziendali, il risultato finale è quello di aziende caratterizzate da una quantità di lavoro lievemente superiore e, soprattutto, da una drastica diminuzione del numero di giornate per unità di superficie.

40 Secondo L’ISTAT, lo sviluppo dell’affitto è una peculiarità che, in base ai dati censuari, distingue il Piemonte dalle altre regioni italiane. 41 Fonte dati e tabelle: elaborazione su dati ISTAT

Anno 2000 - Giornate Territorio Manodopera

famiglia e parenti Altra

manodopera Totale

Piemonte 23.441.101 1.180.720 24.621.821 Montagna 3.097.431 94.898 3.192.329

Collina 12.194.153 606.204 12.800.357 Pianura 8.149.517 479.618 8.629.135 Prov. To 5.263.225 194.727 5.457.952 Montagna 828.384 22.306 850.690

Collina 1.858.140 73.573 1.931.713 Pianura 2.576.701 98.848 2.675.549

Tab. 7. Dinamica delle giornate di lavoro

Var % 1990-2000 Territorio Manodopera

famiglia e parenti Altra

manodopera Total

e

Piemonte -35,1 -41,1 -35,4 Montagna -41,6 -38,6 -41,5

Collina -35,6 -35,2 -35,6 Pianura -31,4 -47,6 -32,6 Prov. To -35,7 -39,9 -35,8 Montagna -49,2 -18,2 -48,7

Collina -36,5 -35,7 -36,4 Pianura -28,9 -45,8 -29,7

Tab. 8. Dinamica delle giornate di lavoro

Per quanto attiene alla meccanizzazione, facendo riferimento per ragioni di sintesi al numero di trattrici come elemento maggiormente caratterizzante, le dinamiche che si riscontrano a livello regionale e provinciale sono sensibilmente diverse.

In Piemonte si osserva un incremento prossimo al 12% in valore assoluto e, parallelamente, una crescita del numero medio di trattrici per azienda ed unità di superficie (Tab. 9). Viceversa in Provincia di Torino si ha un calo in valore assoluto vicino al 9% anche se, per effetto del calo numerico delle aziende, anche qui si riscontra una crescita del valore medio aziendale.

In sostanza, si può supporre che il processo di ottimizzazione del fattore meccanizzazione sia stato più intenso in Provincia di Torino, dove probabilmente si riscontrava in partenza una condizione di sovradotazione. L’incremento della dotazione aziendale di trattrici è da mettere in relazione alla considerevole contrazione del numero di giornate di lavoro, in linea con il processo di sostituzione in atto da tempo nelle agricolture avanzate.

Trattrici Trattrici - n. medio

Territorio Tot. 2000

variaz. % 1990-

2000

per azien

da 2000

per azien

da 1990

ogni 100 ha di SAU 2000

ogni 100 ha di SAU 1990

Piem. 145.539 11,7 1,2 0,7 13,6 11,6 Mont. 11.538 -4,4 0,7 0,4 4,1 3,9

Collina 73.918 18,6 1,0 0,6 23,7 18,2 Pianura 60.083 7,5 1,8 1,1 12,6 12,0

Prov. To 32.039 -8,7 1,3 0,8 12,3 14,1 Mont. 3.084 -13,1 0,7 0,4 3,1 3,9

Collina 11.624 -9,3 1,1 0,7 21,7 24,4 Pianura 17.331 -7,4 1,7 1,3 16,1 17,8

Tab. 9. Trattrici per azienda e unità di sup.

La ricerca di un livello superiore di efficienza trova conferma anche nel sensibile aumento del ricorso all’irrigazione, uno dei principali

Page 50: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

50 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

fattori di intensivizzazione della produzione agricola.

L’incidenza della superficie irrigata sulla SAU è passata dal 17% al 33% a livello regionale e dal 16% al 28% a livello provinciale (Tab. 10).

Territorio

superf. irrigata ettari 2000

incidenza % superf.

irrigata sulla SAU

2000

incidenza % superf.

irrigata sulla SAU

1990 Piemonte 355.800 33,3 17,5 Montagna 11.361 4,1 2,1

Collina 40.928 13,1 6,9 Pianura 303.512 63,6 35,8

Prov. Torino 74.213 28,5 16,0 Montagna 2.675 2,7 1,5

Collina 12.465 23,3 12,2 Pianura 59.074 54,8 30,5

Tab. 10. Superficie irrigata

6.2.4. L’utilizzo del suolo e le principali coltivazioni42

In termini generali, relativamente alle dinamiche nell’ uso del suolo agricolo, si nota la stabilità dei seminativi a livello regionale (Con crescita in pianura ed in Provincia di Torino) e l’incremento dei pascoli, aspetto relativamente inatteso, anche questi in soprattutto in pianura e in Provincia.

Diminuiscono invece i prati permanenti e le coltivazioni legnose, le ultime con maggiore intensità nell’ambito torinese (Tab. 11).

Seminativi legnose

Territorio ha 2000

var % 1990-2000

ha 2000

var % 1990- 2000

Piemonte 574.744 -1,0 96.739 -13,9 Montagna 12.178 -9,2 9.590 -38,3

Collina 157.427 -7,4 73.495 -11,1 Pianura 405.139 2,0 13.654 -3,1 Prov. To 111.447 6,5 5.481 -26,6 Montagna 2.997 132,6 673 -51,6

Collina 28.097 5,3 3.149 -29,9 Pianura 80.353 4,7 1.659 5,1

Tab. 11. Composizione della SAU

prati permanenti pascoli

Territorio ha 2000

var % 1990- 2000

ha 2000

var % 1990-2000

Piemonte 135.275 -25,0 259.007 6,4 Montagna 45.312 -22,8 211.219 -6,0

Collina 57.627 -23,1 21.912 72,1 Pianura 32.336 -30,8 25.875 341,0 Prov. To 43.556 -21,5 99.214 23,6 Montagna 14.377 2,1 80.631 8,7

Collina 14.354 -18,1 7.787 133,1 Pianura 14.825 -37,8 10.797 294,3

Tab. 12. Composizione della SAU

Emerge una generale tendenza verso la maggiore specializzazione aziendale, fenomeno che si nota anche nell’ambito delle attività zootecniche e suggerisce una tendenza alla semplificazione degli ordinamenti tecnico-produttivi.

42 Fonte dati e tabelle: elaborazione su dati ISTAT

Seminativi

La composizione della SAU provinciale e regionale ha seguito un diverso andamento (Tab. 13 e Tab. 15). In Provincia di Torino, infatti, si riscontra una crescita del 6,5% dei seminativi, a fronte di un leggero calo del totale piemontese, determinato essenzialmente dall’aumento delle coltivazioni industriali, delle foraggiere e soprattutto dei terreni a riposo che arrivano a rappresentare il 5% dei seminativi); i cereali risultano sostanzialmente stabili.

L’aumento delle coltivazioni industriali e delle oleoproteaginose in particolare, deve tuttavia essere considerato come un fenomeno temporaneo, peraltro già superato. La crescita di tali colture negli anni Novanta è infatti da mettere in stretta relazione ai premi erogati dall’Unione Europea, ancora elevati al momento della rilevazione censuaria. In applicazione della nuova OCM derivante da Agenda 2000, l’Unione Europea ha drasticamente ridotto i premi corrisposti agli agricoltori, determinando nell’annata agraria 2002, un dimezzamento delle superfici piemontesi coltivate a soia ed una contrazione del 40% degli investimenti a girasole. Le superfici liberate sono state generalmente seminate a frumento.

Territorio seminativi: superfici 2000 in ettari

cereali orticole oleo-

proteaginose

Piemonte 405.560 12.239 39.793 Montagna 5.283 1.224 89

Collina 98.278 3.456 14.348 Pianura 301.999 7.559 25.356 Prov. To 78.902 2.114 8.946 Montagna 1.610 166 285

Collina 20.813 614 2.027 Pianura 56.480 1.335 6.634

Tab. 13. I principali seminativi: superfici coltivate

Territorio seminativi: superfici 2000 in ettari

foraggiere terreni a riposo

totale seminativi

Piemonte 76.820 27.152 574.744 Montagna 5.370 129 12.178

Collina 27.108 10.794 157.427 Pianura 44.343 16.230 405.139

Prov. To 15.367 5.534 111.447 Montagna 678 240 2.997

Collina 3.327 1.120 28.097 Pianura 11.362 4.174 80.353

Tab. 14. I principali seminativi: superfici coltivate

Territorio seminativi: variazione % 1990-2000 della superficie

cereali orticole oleo-proteaginose

Piemonte -6,2 -18,5 22,5 Montagna -4,7 -37,8 -1,8

Collina -16,7 -20,9 45,9 Pianura -2,2 -12,8 12,8

Prov. To -1,5 -19,2 25,5 Montagna 112,0 -48,9 527,0

Collina 1,4 -34,0 6,0 Pianura 3,9 -2,1 28,3

Tab. 15. I principali seminativi: variazioni percentuali

Territorio seminativi: variazione % 1990-2000 della

Page 51: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

51 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

superficie

foraggiere terreni a riposo

totale seminati

vi Piemonte -10,9 277,5 -1,0 Montagna -3,1 73,0 -9,2

Collina -12,6 103,1 -7,4 Pianura -10,7 799,4 2,0

Prov. To 10,6 719,3 6,5 Montagna 548,0 758,1 132,6

Collina 19,7 172,6 5,3 Pianura 3,2 1.665,4 4,7

Tab. 16. I principali seminativi: variazioni percentuali

Per quanto concerne le colture orticole (ancora Tab. 13, e Tab. 15), sebbene si rilevi mediamente una sensibile tendenza alla contrazione, è opportuno segnalare che nella pianura torinese il comparto appare sostanzialmente stabile. Tale situazione si può mettere in relazione alla capacità attivatrice del polo metropolitano ed alla presenza di produzioni di elevata specificità (Ad esempio peperone, asparagi).

Prati

Nell’ambito delle variazioni dell’uso del suolo, il dato che maggiormente colpisce è l’incremento dei pascoli che in Provincia di Torino registra un +23,5%, di molto superiore alla media regionale. Tale incremento, marcato soprattutto in pianura, rappresenta una controtendenza singolare. Bisogna rilevare però che probabilmente il dato è falsato, almeno in parte, dal meccanismo censuario di attribuzione al Comune in cui ha sede il centro aziendale di tutte le superfici coltivate dall’azienda, anche di superfici a prato dislocate in Comuni diversi e non necessariamente limitrofi.

Nelle aree montane, la crescita dei prati sembra derivare da un cambio di destinazione delle “altre superfici”, precedentemente indicati come non utilizzate a fini agricoli. La crescita dei prati si può altresì mettere in relazione all’OCM delle carni bovine che prevede un incremento dei premi in relazione all’abbassamento del carico animale, ed all’applicazione del Reg. (CEE) 2078/92 (Misure agroambientali).

Rimane da accertare se realmente, questo fenomeno sia indizio di una estensivizzazione della zootecnia provinciale.

Coltivazioni legnose

Nell’intervallo tra i due censimenti, il fenomeno più evidente è il forte calo (-41%) della superficie viticola, che si riduce in misura tre volte superiore rispetto alla media regionale (Tab. 17). Questo aspetto è comune alle altre Province settentrionali del Piemonte, dove il comparto non pare beneficiare diffusamente della consistente ripresa che ha interessato il distretto delle Province meridionali e in particolare le Langhe e il Roero.

L’estensione delle coltivazioni frutticole in Provincia di Torino è relativamente ridotta

rispetto alla media regionale; la frutticoltura è anch’essa in contrazione con un decremento prossimo a quello medio regionale, con una crescita nell’area pianeggiante (Tab. 17).

Aziende con vite Territorio Anno

2000 Var %

1990-2000 ha

2000 ha var %

1990-2000 Piemonte 40.555 -41,7 52.858 -14,5

Montagna 1.375 -62,9 345 -54,2

Collina 35.252 -40,1 50.144 -13,1

Pianura 3.928 -44,1 2.370 -29,2

Prov. To 5.440 -51,4 1.954 -41,0

Montagna 857 -64,4 195 -59,6

Collina 3.529 -50,0 1.384 -39,7

Pianura 1.054 -38,8 375 -30,3

Tab. 17. Coltivazioni legnose

Aziende con fruttiferi Territorio

2000 Var % 1990-2000

ha 2000

var % ha 1990-2000

Piemonte 32.247 -39,7 42.111 -15,0

Montagna 6.664 -48,1 9.049 -38,6

Collina 21.447 -37,8 22.485 -8,2

Pianura 4.136 -33,0 10.576 2,7

Prov. To 4.272 -51,5 3.168 -18,2

Montagna 954 -64,8 451 -49,8

Collina 2.376 -50,6 1.650 -21,9

Pianura 942 -27,1 1.067 23,6

Tab. 18. Coltivazioni legnose

Arboricoltura, boschi e superfici residuali

In merito alle restanti forme di uso della superficie agricola, si evidenzia la generale contrazione di pioppeti, arboricoltura da legno e boschi, anche se mediamente in misura inferiore, in Provincia di Torino, rispetto alla media regionale (Tab. 19). L’entità della riduzione delle superfici boscate, da porre in relazione al generale declino delle attività agricole e forestali montane, secondo l’ISTAT, è amplificata dall’uscita dal campo di osservazione del Censimento, di alcune grandi aziende forestali pubbliche convertite negli anni Novanta in aree protette e, in quanto tali, non più rilevate come aziende silvicole.

pioppeti e arboric. legno boschi Territorio ettari

2000 var %

1990-2000 ettari 2000

var % 1990-2000

Piemonte 30.515 -24,2 282.60

5 -32,7

Montagna 491 -39,5 169.50

7 -36,0 Collina 13.988 -28,0 95.071 -29,5 Pianura 16.037 -19,7 18.028 -11,0 Prov. To 7.222 -14,2 67.797 -29,2 Montagna 366 507,1 45.174 -30,8

Collina 2.081 -22,9 15.403 -36,5 Pianura 4.774 -15,6 7.220 16,1

Tab. 19. Altri utilizzi della superficie agricola

sup. agr. non utilizzata altra superficie

Territorio ettari 2000

var % 1990-2000

ettari 2000

var % 1990-2000

Piemonte 104.595 -10,0 40.785 -48,9 Montagna 73.824 5,0 16.571 -61,2

Collina 25.929 -36,1 10.138 -43,2 Pianura 4.842 -8,5 14.077 -26,6 Prov. To 28.634 -15,4 15.415 -47,8 Montagna 23.247 -20,0 10.891 -53,7

Collina 2.851 -16,1 1.437 -43,3 Pianura 2.536 84,9 3.087 -11,3

Tab. 20. Altri utilizzi della superficie agricola

Page 52: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

52 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

Si dimezza l’area appartenente alla voce “altra superficie”, composta generalmente di aree residuali o sterili appartenenti ad aziende agricole, ma escluse dai processi produttivi. Tale riduzione è probabilmente in relazione all’incremento delle superfici a pascolo.

6.2.5. Aspetti innovativi e produzioni di qualità

Per la prima volta il V° Censimento dell’Agricoltura ha raccolto informazioni relative ad alcune tra le possibili attività innovative dell’azienda agricola (Agriturismo, utilizzo di superfici a fini ricreativi) ed a produzioni particolari, riferibili genericamente al termine “di qualità”: agricoltura biologica, coltivazione con difesa fitopatologia integrata, produzioni effettuate con disciplinare.43

In linea di massima, relativamente alle attività innovative, si deve sottolineare la modesta consistenza del numero di aziende coinvolte, ricordando che l’agriturismo, per quanto importante è in Provincia di Torino, una nicchia rispetto all’agricoltura nel suo complesso.

Il discorso è diverso per le produzioni di qualità (Tab. 21): grazie alla diffusione delle tecniche di difesa integrata nelle produzioni frutticole e viticole, all’incidenza di DOC e DOCG in queste ultime, e al diffondersi di disciplinari di produzione nell’allevamento bovino da carne, le quantità in gioco, in alcune Province, appaiono rilevanti.

ha produttiva Anno 200044 Territorio veg.

integrata veg.

biologica veg. con

disciplinare Piemonte 8,1 1,2 5,0 Montagna 2,5 2,3 0,1

Collina 18,4 1,4 12,3 Pianura 4,6 0,5 3,0

Prov. Torino 3,1 0,3 0,4 Montagna-TO 6,6 0,4 0,1

Collina-TO 0,9 0,4 0,9 Pianura-TO 1,0 0,2 0,4

Tab. 21. Le produzioni “di qualità”: incidenza %

n. capi bovini Anno 200045

% sup. viticole 200046

Territorio zootecnia biologica

allev. con disciplinare

DOC e DOCG

Piemonte 1,1 6,6 74,5 Montagna 4,2 2,5 24,9

Collina 1,3 10,3 76,0 Pianura 0,5 5,6 50,5

Prov. Torino 1,0 4,8 23,9 Montagna-TO 3,7 1,2 24,1

Collina-TO 0,5 7,0 18,9 Pianura-TO 0,8 4,5 42,2

Tab. 22. Le produzioni “di qualità”: incidenza %

43 Per tali informazioni non è possibile un confronto

temporale, si esprime inoltre perplessità sulla loro significatività, date le notevoli difficoltà di rilevazione.

44 Incidenza % sul totale della SAU 45 Incidenza % sul totale capi bovini 46 Incidenza % sul totale della superficie vitata

Nel caso della Provincia di Torino, tuttavia, l’incidenza percentuale delle categorie produttivo-merceologiche “di qualità” analizzate dal Censimento, mostra diffusamente valori inferiori alla media regionale.

In sintesi estrema, il territorio provinciale appare meno dotato di quegli elementi differenzianti sui quali si basa il legame tra agricoltura ed alcuni dei segmenti più promettenti del mercato agroalimentare.

Sembrerebbe fare eccezione un area individuabile tra il Cavourese e le Vallate pinerolesi, dove paiono condensarsi i fenomeni innovativi e l’azione di valorizzazione della qualità.

6.2.6. La zootecnia47

Le modificazioni strutturali avvenute nel settore zootecnico sono più incisive rispetto a quelle riscontrate per le coltivazioni.

Le pressioni esercitate dal mercato e dagli altri componenti delle filiere, dallo shock della “mucca pazza”, e dalla normativa (Quote latte, norme igienico-sanitarie ed ambientali), hanno stimolato una forte concentrazione del settore. Il numero di allevamenti si è contratto ovunque e per tutte le tipologie, mentre il patrimonio zootecnico è cresciuto per gli avicoli e soprattutto per i suini, e si è ridotto48 per i bovini.

Allevamento bovino (Tab. 23, Tab. 25)

La zootecnia bovina, e quella da latte in particolare, conferma la sua centralità nell’assetto produttivo dell’agricoltura provinciale, fortemente influenzato dalla presenza del mercato metropolitano.

A scala provinciale, si riscontra un aumento del 58% del numero medio di capi bovini allevati per azienda, in allineamento con le tendenze regionali. L’elemento di maggiore spicco è la concentrazione dell’allevamento bovino da latte. In Provincia, a fronte di un calo del 36% delle lattifere, il numero di allevamenti si è contratto del 67%, ne consegue che il numero medio di lattifere per allevamento è pressoché raddoppiato.

aziende con bovini bovini capi

Territorio n.

2000

var % 1990-2000

n. capi 2000

var % 1990-2000

Piemonte 18.530 -47,2 818.538 -17,1 Montagna 4.069 -48,0 93.519 -24,7

Collina 7.122 -52,2 228.512 -22,8 Pianura 7.339 -40,6 496.507 -12,5 Prov. To 5.865 -44,7 242.979 -12,6 Montagna 1.314 -50,9 24.389 -15,3

Collina 1.825 -45,2 60.960 -4,0 Pianura 2.726 -40,8 157.630 -15,1

Tab. 23. Zootecnia bovina: aziende e capi

47 Fonte dati e tabelle: elaborazione su dati ISTAT 48 In misura assai minore rispetto agli allevamenti

Page 53: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

53 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

aziende con vacche da latte

vacche da latte Territorio

2000 var % 1990-2000

n. capi 2000

var % 1990-2000

Piemonte 6.705 -68,8 170.865 -42,3

Montagna 2.155 -65,3 24.854 -46,9

Collina 1.646 -77,3 27.250 -56,4

Pianura 2.904 -63,8 118.761 -36,4

Prov. To 2.561 -66,7 62.229 -36,2

Montagna 851 -63,7 10.246 -33,4

Collina 679 -69,7 11.424 -40,0

Pianura 1.031 -66,7 40.559 -35,7

Tab. 24. Zootecnia bovina: aziende e capi

Considerando inoltre l’incremento delle rese medie per capo, grazie al quale il comparto non ha diminuito i propri volumi produttivi, si può ragionevolmente affermare che la capacità produttiva media di un allevamento da latte in Provincia è triplicato tra il 1990 1 il 2000.

Territorio n° medio

capi bovini per azienda n° medio vacche da latte

per azienda

2000 1990 Var %

‘90-2000 2000 11990

Var % ‘90-2000

Piemonte 44,2 28,1 57,0 25,5 13,8 84,8 Montagna 23,0 15,9 44,8 11,5 7,5 53,0

Collina 32,1 19,9 61,6 16,6 8,6 91,9 Pianura 67,7 45,9 47,4 40,9 23,3 75,7 Prov. To 41,4 26,2 58,2 24,3 12,7 91,4 Montagna 18,6 10,8 72,5 12,0 6,6 83,7

Collina 33,4 19,0 75,4 16,8 8,5 98,1 Pianura 57,8 40,3 43,3 39,3 20,4 92,9

Tab. 25. Bovi: consistenza media degli allevamenti

Tali modificazioni strutturali sono l’effetto di molteplici fattori quali le politiche di acquisto dei trasformatori (che privilegiano le partite grosse ed omogenee per ridurre i costi di raccolta e semplificare le lavorazioni), i problemi di adeguamento normativo, le economie di scala.

Suini ed avicoli (Tab. 28)

In Provincia di Torino come nell’intera regione, si è consolidata la formula dell’allevamento grande ed intensivo, di impostazione “industriale”, come testimoniato dal fortissimo incremento del numero di capi allevati per azienda. In termini assoluti il patrimonio suino cresce del 22% a livello regionale e del 17% a livello provinciale.

Territorio aziende con avicoli

n. az. 2000

var % 1990-2000

n. capi 2000

capi var %

1990-2000 Piemonte 19.453 -61,7 10.944.308 1,8 Montagna 4.308 -63,1 1.227.197 -15,2

Collina 16.151 -58,0 7.254.530 16,5 Pianura 6.944 -67,7 5.484.908 -9,3 Prov. To 7.950 -57,6 3.022.327 20,2 Montagna 1.556 -62,8 25.489 -79,6

Collina 3.315 -56,6 1.294.269 33,9 Pianura 3.079 -55,5 1.702.569 19,6

Tab. 26. Avicoli: aziende, capi e consistenza media

Territorio

n° medio capi i

per azienda 2000

n° medio capi per azienda

1990

n° medio capi per az. var % 1990-

2000 Piemonte 509,7 191,8 165,8 Montagna 284,9 123,9 129,9

Collina 449,2 162,1 177,1 Pianura 789,9 281,7 180,4 Prov. To 380,2 134,2 183,3

Montagna 16,4 29,8 -45,0 Collina 390,4 126,5 208,6 Pianura 553,0 205,8 168,6

Tab. 27. Avicoli: aziende, capi e consistenza media

aziende con suini

suini capi

n° medio capi suini per azienda

Territorio n.

2000

var % ‘90-

2000

n. capi 2000

var % 1990-2000

2000 1990 var % ‘90-

2000

Piemonte 3.546 -59,8 924.162 22,2 260,6 85,8 203,9 Montagna 522 -56,9 31.201 -11,9 59,8 29,3 104,3 Collina 1.598 -62,0 141.785 -5,0 88,7 35,5 149,9 Pianura 1.426 -58,1 751.176 31,4 526,8 167,9 213,7 Prov. To 1.162 -61,5 149.456 16,9 128,6 42,4 203,3 Montagna 192 -52,6 3.443 22,0 17,9 7,0 157,3 Collina 418 -62,9 33.684 65,4 80,6 18,1 346,0 Pianura 552 -62,8 112.329 7,3 203,5 70,6 188,3

Tab. 28. Suini: aziende, capi e consistenza media

6.2.7. Richiami all’analisi per filiere

Dalla fotografia del settore primario provinciale “scattata” dall’IRES Piemonte, emergono alcuni aspetti rilevanti, di seguito sintetizzati.

Produzione Lorda Vendibile agricola

Il settore primario è economicamente rilevante e la PLV rappresenta circa 1/5 circa del valore totale regionale; la zootecnia bovina, da latte e da carne, e le coltivazioni di seminativi, formano rispettivamente il 36% e il 27% della PLV e rispetto al totale regionale incidono in misura del 29% e del 27%.

I seminativi sono presenti in modo capillare: delle circa 12.500 aziende agricole “professionali”49 in Provincia di Torino, 9.911 hanno richiesto nel 2002 il premio “PAC” seminativi. La zootecnia, struttura portante della PLV, è impostata generalmente su basi intensive, su prodotti e processi tradizionali, con elevate performances produttive, ed è concentrata prevalentemente nelle aree di pianura, dato che assume particolare importanza considerata la prevalenza di collina e montagna nel territorio provinciale.

Produzioni con “ segno di qualità”

Nonostante il numero rilevante di prodotti tradizionali50 (Più di 100 su 370 censiti a livello regionale) e di produttori di prodotti tipici (Circa 150051), l’incidenza delle produzioni con

49 Ci si riferisce alle aziende gestite da agricoltori

coltivatori diretti iscritti all’INPS. 50 Prodotti inseriti nell’elenco regionale ex dGR 46-5823 del 15/4/02 e D.D. 24/4/02 n. 81, applicative del d.lgs n. 173/98, art.8 e d.m. n. 350 dell’8/9/99. 51 Censiti attraverso il “Censimento dei produttori di

Page 54: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

54 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

“segno di qualità” è relativamente modesta. I vigneti DOC sono solo il 24% della superficie vitata complessiva (La media regionale è del 75%) ed anche le superfici ad agricoltura biologica ed integrata sono tra le più basse in Piemonte: rispettivamente 0,3% contro 1,2% regionale e 3,1% contro 8,1%.

La stessa quota di mercato occupata dalle produzioni tradizionali/tipiche è modesta (2% della PLV agricola) pur essendo relativamente importante il numero di produttori di “tipici” (Poco meno del 10% delle aziende professionali).

Numero di aziende agricole

I due più recenti censimenti agricoli (1999 e 2000) hanno registrato un calo drastico del numero di aziende agricole piemontesi, che ha eliminato le aziende marginali a favore di quelle professionali.

Nelle aree di pianura della Provincia di Torino si è avvertita una minore diminuzione delle aziende, forse più attrezzate per affrontare la competizione (-30% contro il -40% in Piemonte), ed un calo relativamente più contenuto dei capi bovini, anche in collina ed in montagna.

Numero medio di lattifere per azienda

Il numero medio di lattifere per azienda è raddoppiato nei dieci anni tra i due censimenti (Par. 6.2.6), e le rese di produzione delle vacche da latte sono aumentate del 30%, così da determinare dal 1990 al 2000 un aumento del 300% del volume di latte prodotto per azienda. Ciò significa che gli allevamenti che sono tuttora attivi; soprattutto le aziende zootecniche da latte, si sono fortemente irrobustiti, almeno da un punto di vista quantitativo, e possono affacciarsi al mercato con maggiori competitività.

Analogamente il settore zootecnico da carne, dove il fisiologico e perdurante calo delle aziende si è accompagnato alla crisi di “mucca pazza”, ha conosciuto un ulteriore processo di ristrutturazione evidenziando una migliore tenuta della filiera della carne bovina di razza Piemontese. Gli elementi vincenti sono stati:

− Un’immagine di razza locale riconoscibile dai consumatori;

− La garanzia di un sistema di tracciabilità dell’origine aziendale, attraverso le macellerie;

− L’esistenza di un disciplinare di produzione.

In Provincia di Torino, le possibilità offerte dalla diversificazione delle produzioni agroalimentari non appaiono ancora sufficientemente esplorate: particolare attenzione andrebbe rivolta alle DOC, DOP e IGP, alle “nicchie” del tipico e del biologico, alla tracciabilità di filiera, nonché alla riconversione a produzioni no-food e alla fornitura di servizi di sviluppo rurale.

prodotti tipici della provincia di Torino”.

6.2.8. L’immagine complessiva

L’immagine complessiva che emerge dall’analisi dei dati censuari è quella di un’agricoltura provinciale di tipo “classico”, basata sui due capisaldi dei seminativi e della zootecnica bovina, in particolare quella da latte.

Un’agricoltura di tipo continentale, fortemente “disegnata” negli anni scorsi dalla PAC, ma anche molto legata agli impulsi derivanti dalla vicinanza al polo metropolitano.

Un altro aspetto che si conferma è l’intensività dei processi soprattutto nelle attività a carattere zootecnico.

L’apprezzabile irrobustimenti strutturale avvenuto nel decennio intercensuario ha contribuito soprattutto al rafforzamento delle aziende medio-grandi, di taglia “europea”, anche se la dimensione media (11 ettari di SAU) è ancora distante dai livelli di aree estere simili e potenzialmente concorrenti.

Le tipologie di produzione dominanti nell’agricoltura provinciale, i citati aspetti di intensività e di dimensione media aziendale ancora ridotta, possono costituire concreti elementi di debolezza per il futuro.

Com’era atteso, cresce l’incidenza relativa delle aree di pianura, mentre nelle aree collinari e montane il calo di aziende e superficie totale è più elevato; in montagna la crescita della SAU deve essere assunta con riserva a causa dell’anomalia del dato dei pascoli precedentemente segnalata.

Il declino dell’agricoltura nei territori “difficili” prosegue ormai da decenni e rappresenta un problema per il futuro, sia per le implicazioni ambientali, sia per l’effettiva praticabilità e diffusione delle recenti iniziative di valorizzazione dei prodotti tipici.

L’agricoltura provinciale, rispetto ad altre aree del Piemonte, si conferma relativamente meno dotata di quegli elementi che possono essere ritenuti alla base delle “produzioni di qualità”, attivatori della cosiddetta “economia del gusto”. Il forte calo della superficie viticola52, e l’incidenza ancora ridotta di quella a denominazione d’origine, sono significativi.

In sintesi, emerge l’immagine di un’agricoltura rafforzata, ma al tempo stesso ancora molto legata all’intervento pubblico (Con tutti i problemi ed i rischi connessi), e nella quale sono largamente prevalenti le produzioni meno legate alla matrice fisica e culturale del territorio.

Parallelamente, la presenza di ambienti con caratteri pedoclimatici e storico-culturali profondamente diversificati, può consentire l’adozione di modelli produttivi e funzionali dell’attività agricola altrettanto articolati.

52 Calo triplo rispetto alla media regionale.

Page 55: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

55 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

È da notare che i dati censuari mal si prestano all’individuazione di esperienze innovative e di nicchie produttive, che emergono invece attraverso indagini dirette e che possono trovare, proprio grazie alla presenza del mercato metropolitano, un ampio bacino potenziale di sbocco.

6.2.9. Tendenze evolutive recenti e considerazioni conclusive

I dati più recenti consentono di esaminare l’evoluzione di due grandi variabili: numero di imprese agricole iscritte alla CCIAA e di quelle dell’indotto agroalimentare (Fig. 28), e superfici coltivate (Fig. 29).

La riduzione di registrazioni d’imprese tra 2005 e 2007 del 3,5% e potrebbe definirsi quasi fisiologica, non fosse per il valore crescente di quelle cessate, che passa dal 3,94% al 4,61% sulle registrate, e si mantiene su una media più elevata del numero di imprese iscritte che passa dal 2,99% al 2,73%. A fronte di questa lieve, ma significativa decrescita, si evidenzia che il numero di industrie agroalimentari registrate aumenta nello stesso periodo del 6,67% mostrando una interessante e lenta progressione verso forme di terziarizzazione del settore a cui il tessuto imprenditoriale torinese, sebbene tradizionalmente industriale, è forse più vocato di altri territori. Il numero di alberghi e ristoranti aumenta del 6,73%.

Le superfici coltivate fra il 2005 e il 2007, sono in forte contrazione: calano soprattutto le coltivazioni foraggere (-63,60%) e industriali, mentre aumentano sensibilmente quelle orticole (+21%). Tale tendenza potrebbe dipendere da un’evoluzione verso forme d’uso del suolo sempre più opportunistiche, condizionate dalla vicinanza al polo metropolitano, meno legate alle caratteristiche del territorio, delocalizzabili (orticole) ed meno qualificabili con riferimento all’origine, quindi molto più esposte a “spodestamenti” da parte di utilizzi alternativi.

Fig. 28. Movimento anagrafico delle imprese in Provincia di Torino (Elab. su dati InfoCamere, banca dati

Movimprese, maggio 2008)

Il quadro del settore primario provinciale che emerge è articolato e di difficile “classificazione”.

Ad un’agricoltura di pianura tradizionale, intensiva e performante, a prevalente indirizzo cerealicolo-zootecnico, strutturata su un modello ancora molto condizionato della PAC, si affiancano nei territori di collina e di montagna, situazioni di maggiore debolezza strutturale, ma promettenti sotto il profilo qualitativo.

In Provincia di Torino la ruralità tradizionalmente intesa (Bassa densità abitativa, ampia “superficie a verde”, alta occupazione agricola) non esiste.

Fig. 29. Superficie (ha) coltivata dei principali prodotti agricoli in Prov. Torino - 2005-07 (Elaborazione su dati della

Regione Piemonte, maggio 2008)

Il territorio esprime, invece, un articolato tessuto di attività economiche che interagiscono variamente, e talvolta in modo conflittuale, tra loro e con la maglia rappresentata dallo spazio territoriale. In questo “gioco” il rapporto città-campagna si esprime in forme varie e talvolta innovative; ciò che emerge chiaramente è l’esistenza di tre tipi di situazioni (o macro-aree):

Agricoltura tradizionale, che si stima rappresenti l’80-90% dei produttori e almeno il 60% della PLV, e i cui caratteri essenziali sono:

� Orientamento alla zootecnia da latte e da carne, con filiera lunga, non sempre qualificata, anche se iniziano ad esserci esempi di concentrazione e qualificazione dell’offerta che permettono alla parte agricola di controllare meglio le fasi postproduzione53, e forme di

53 Consorzio Qualità Piemonte e Consorzio Coalvi,

accordo volontario di filiera Coldiretti di Torino-

impreseregistrate imprese iscritte

impresecessate

Anno 2005Anno 2007

14631

400674

15146

453

597 0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

Agricoltura, caccia e pesca

imprese registrateimprese iscritte

imprese cessate

Anno 2005

Anno 2007

11271

710907

10513

603

7470

2000

4000

6000

8000

10000

12000

Alberghi e ristoranti

Page 56: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

56 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

qualificazione della catena corta (ad es. i distributori del latte);

� Moderata crescita di produzione cerealicola svincolata dalla zootecnia a filiera lunga, e basata essenzialmente sull’ottimizzazione dei costi e delle rese (Frumento nelle aree pre-collinari del Chierese, Chivassese e Carmagnolese-Poirinese e mais nel Vigonese). Anche qui esistono esempi di filiera tracciata, ma prevalentemente controllati dall’industria (Ad. es. accordo Plasmon-CCC).

Agricoltura in arretramento o in abbandono, dove la competizione per l’uso del suolo è andata a favore di forme alternative più redditizie. Vi afferiscono la Montagna turistica specializzata (Alta Val di Susa e Alta Val Chisone), la Pianura Metropolitana (Cintura torinese), e la Collina residenziale (Periurbana Ovest e periurbana Est, con qualche piccola eccezione per la vitivinicoltura e la carne del Chierese).

La Pianura metropolitana ospita produzioni orticole, crescenti come utilizzi “opportunistici” e temporanei del suolo, non legate a caratteri specifici del terreno soprattutto nel caso di colture protette. Sempre la pianura presenta interessanti tentativi di recupero “culturale” del rapporto con la campagna (Parchi Agricoli del patto Torino Ovest, Cascine didattiche, nascenti esempi di agrinidi o fattorie sociali nel Chivassese e un primo esempio di “Farmers Market” a Chieri).

Nella Collina residenziale non si può parlare di “economie rurali” vere e proprie perché la densità abitativa è molto alta e la presenza di altre attività economiche è prevalente.

Agricoltura innovativa a filiera corta o qualificata, in alcune aree della Montagna Multifunzionale (In particolare le aree del Pinerolese con l’isola frutticola di Cavour-Bibiana, la vitivinicoltura e gli esempi di agriturismo e turismo rurale della Bassa valle di Susa), il Canavese collinare (Area di Caluso con il vino e, in parte, l’Alto Canavese per la frutta), e per alcuni aspetti, la Montagna residenziale industriale e la Collina residenziale industriale.

Molti esempi di agricoltura “qualificata” a filiera corta o controllata non sono tuttavia concentrati in aree particolari: i prodotti di nicchia (Tipici, biologici, tracciabili o innovativi), le aziende agrituristiche, le aziende che forniscono servizi ambientali o di carattere sociale, le aziende di trasformazione e vendita diretta dei loro prodotti, sono diffuse sull’intero territorio provinciale.

Emergono fondamentalmente due tipi di situazioni critiche:

• L’agricoltura tradizionale che compete essenzialmente attraverso la riduzione dei costi, e che sarà sempre più soggetta ai rischi dell’apertura dei mercati (In particolare le

caseficio Conrado, accordo Centrale del latte-Consorzio aziende del Carmagnolese

aziende cerealicole e quelle da latte);

• L’agricoltura collinare e montana in abbandono, senza opzioni per usi alternativi (Che si riscontano, invece, nella Pianura Metropolitana o nella Montagna turistica specializzata), dove i rischi ambientali e i costi sociali possono diventare rilevanti.

6.3. Le risorse forestali

Il territorio della Provincia di Torino dispone di un rilevante patrimonio di risorse forestali, prevalentemente concentrato nei territori collinari e montani.

Questo patrimonio, oltre ad assumere la caratteristica di elemento costitutivo del paesaggio, rappresenta un’importante risorsa da tutelare e valorizzare, anche in considerazione del fatto che parallelamente alla progressiva perdita di importanza della vocazione produttiva dei boschi, è cresciuta l’importanza per la loro vocazione multifunzionale; le scelte di pianificazione e gli approcci gestionali tendono pertanto a favorire il mantenimento dell’efficienza del bosco nello svolgimento di una pluralità di funzioni, da quella protettiva a quelle paesaggistica, naturalistica turistico-ricreativa, di accumulo di carbonio.

Queste funzioni sono sottoposte, trattandosi di servizi svolti dai boschi a favore dell’intera collettività, a particolari forme di protezione, tramite l’imposizione di vincoli pubblicistici che subordinano la trasformazione del bosco in altra destinazione d’uso all’ottenimento di specifiche autorizzazioni e regolano lo sfruttamento del bosco per fini produttivi, al di sopra di determinate soglie quantitative, mediante specifiche forme di autorizzazione o comunicazione.

A livello regionale nell’ultimo quindicennio si è assistito ad un proficuo lavoro di aggiornamento del quadro conoscitivo relativo alla risorsa forestale. Se fino agli anni ’70 le uniche fonti di dati disponibili erano riconducibili all’ISTAT, a partire dagli anni ’80 sono stati avviati sistemi di monitoraggio scientificamente fondati, riconducibili sostanzialmente all’Inventario Forestale Nazionale Italiano, facente capo al Ministero delle Risorse Agricole e Forestali, e all’Inventario Forestale Regionale, costituito a partire dagli anni ’90 nell’ambito dell’imponente lavoro di pianificazione forestale territoriale promosso dalla Regione Piemonte e realizzato dall’IPLA s.p.a.

I due inventari si rifanno a metodologie diverse (di derivazione FAO l’Inventario Nazionale, di matrice IPLA quello regionale) e portano pertanto a risultati diversi; in generale l’inventario nazionale stima superfici forestate maggiori rispetto al regionale, poiché definisce come bosco una superficie con densità di copertura superiore al 10% della superficie, mentre il regionale richiede una copertura superiore al 20%.

Page 57: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

57 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

Fig. 30. Aree forestali in Regione Piemonte

L’inventario regionale, giunto a completamento intorno al 2005, rappresenta la più approfondita risorsa informativa a nostra disposizione. Esso si integra con i Piani Forestali Territoriali che andranno a costituire, per ciascuna area forestale a cui si riferiscono, lo strumento di pianificazione forestale a cui si dovranno conformare i piani gestionali di dettaglio (Piani Forestali Aziendali). Una legge regionale di riordino dell’intera materia, contenente anche il recepimento di questi nuovi strumenti, è attualmente in discussione presso il Consiglio Regionale del Piemonte.

Il territorio della Provincia di Torino è stato suddiviso in 12 aree forestali, per ciascuna delle quali è stato redatto un Piano Forestale Territoriale.

Aree forestali in Provincia di Torino

Aree a prevalente carattere montano: • 25 Valle Pellice • 26 Valli Chisone e Germanasca • 28 Pinerolese pedemontano e Val Sangone • 29 Bassa Val di Susa e Val Cenischia • 30 Alta Val di Susa • 32 Valli di Lanzo • 34 Valli Orco e Soana • 36 Valle Sacra, Valchiusella e Dora Baltea

Canavesana

Aree a prevalente carattere collinare: • 58 Collina del Po tratto torinese

Aree a prevalente carattere di pianura: • 59 Canavese-Eporediese • 33 Val Ceronda e Casternone, Alto Canavese • 57 Pianura torinese meridionale

L’Inventario regionale utilizza un nuovo sistema di classificazione dei popolamenti forestali, sviluppato dall’IPLA, che si basa sul concetto di Tipo forestale. Secondo questo sistema, il Tipo forestale costituisce l’unità fondamentale per la

classificazione dei boschi, risultando omogeneo sotto gli aspetti ecologico, dinamico-evolutivo e gestionale. Nell’ambito del Tipo vi possono essere ulteriori suddivisioni con Sottotipi, per evidenziare differenze di substrato, stazionali, o Varianti nel caso di variazioni della composizione dello strato arboreo. I Tipi forestali sono raggruppati in unità gerarchiche fisionomiche superiori denominate Categorie, definite dalla dominanza di una o più specie arboree che concorrono a definirne il nome.54

Secondo l’Inventario forestale regionale, le foreste in Provincia di Torino occupano una superficie pari a 220.100 ha che, sommata ai 14.780 ha di arboricoltura da legno, porta la superficie forestale a 234.780 ha. L’indice di boscosità è pari al 32%. La superficie forestale è seconda solo a quella della Provincia di Cuneo, e rappresenta un quarto dell’intera superficie forestale del Piemonte.

L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di carbonio indica per la Provincia di Torino una superficie di 255.649 ha, con un indice di boscosità pari al 37%.

Fig. 31. Superficie forestale nelle Province Piemontesi

Fig. 32. Indice di boscosità nelle Province Piemontesi

La ripartizione della superficie forestale per destinazione funzionale, in base ai PFT, vede quasi la metà di boschi con destinazione produttiva-protettiva, seguiti dalla destinazione protettiva, naturalistica, produttiva, evoluzione libera e fruizione.

54 GOTTERO F., TERZUOLO P., CAMERANO P., 2007 – I

boschi del Piemonte, conoscenze e indirizzi gestionali – Regione Piemonte, Blu Edizioni, pp. 240.

0 ,0 0

10 00 00 ,0 0

20 00 00 ,0 0

30 00 00 ,0 0

40 00 00 ,0 0

50 00 00 ,0 0

60 00 00 ,0 0

70 00 00 ,0 0

80 00 00 ,0 0

90 00 00 ,0 0

100 00 00 ,0 0

Torino

Verce

lli

Novar

a

Cuneo

Asti

Aless

andr

ia

Biella

Verban

o-Cus

io-O

ssol

a

Reg

ione

etta

ri IFN I 2 00 8

P FT R eg ione P ie mo nte

37%

25% 24%

37%

32%

39%

42%

54%

37%

32%

28%26%

35%

28%30%

50%

55%

34%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Torino Vercell i Novara Cuneo Asti Alessandria Biella Verbano-Cusio-Ossola

Regione

etta

ri IFNI 2008

PFT Regione Piemonte

Page 58: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

58 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

I boschi a destinazione esclusiva produttiva rappresentano solo il 12% del totale.

Le categorie forestali maggiormente presenti, sono rappresentate dai castagneti (19%), dalle larici-cembrete (18%), dalle faggete (13%) e dagli acero-tiglio-frassineti (6%).

Il quadro delle categorie maggiormente rappresentative varia sensibilmente se si prendono in considerazione le aree forestali aggregate secondo criteri morfo-altimetrici.

Sulla base dei dati inventariali, è possibile ricavare una quadro delle categorie forestali maggiormente rappresentate a livello di singola area forestale.

Fig. 33. Categorie forestali (aree a prevalente carattere montano)

Fig. 34. Categorie forestali (aree a prevalente carattere collinare)

Fig. 35. Categorie forestali (aree a prevalente carattere di pianura)

6.3.1. Principali categorie forestali

I Castagneti sono presenti in quasi tutte le aree forestali e rappresentano la categoria forestale più diffusa in Piemonte. La diffusione ha origini antropiche è si è realizzata a carico di altre categorie forestali originarie come i querceti di rovere ed il faggio. Dopo molti anni di perdita di interesse per questa specie, per motivi socio-economici e fitosanitari, assistiamo oggi ad un rinnovato interesse sia per la produzione di frutti,

sia per la produzione di legname. Trattandosi di boschi di origine antropica, i castagneti necessitano, per la loro sopravvivenza, di una gestione attiva in assenza della quale si attivano fenomeni di regressione preceduti dal collasso delle ceppaie dominate. La provvigione media nei castagneti piemontesi è pari a 200 mc/ha; se ne deduce che la provvigione legnosa presente nei castagneti del territorio provinciale, pari a oltre 9 milioni di metri cubi. L’assetto prevalente dei castagneti è il ceduo.

Le Larici-cembrete si collocano prevalentemente in ambito alpino. Il larice ha goduto di un ampio favore che ne ha consentito la diffusione, grazie alle caratteristiche tecnologiche del legno e alla possibilità di mantenere un cotico erboso pascolabile sotto la copertura. Specie pioniera, il larice predilige climi con scarsa nuvolosità e bassa umidità atmosferica. I popolamenti di larice, puro o con pino cembro, peccio, faggio e abete bianco, vanno dai 1000 metri di altitudine fino al limite della vegetazione arborea. Pur non avendo provvigioni elevate e incrementi importanti, il larice può esprimere popolamenti di rilevante interesse produttivo, stante l’alto valore economico del legno di larice. L’assetto prevalente è la fustaia; i PFT assegnano una destinazione produttiva o produttiva-protettiva ad oltre il 30% dei lariceti piemontesi.

Molti lariceti sono inseriti in siti di interesse comunitario, ad essi è assegnata una destinazione naturalistica. La provvigione media per ettaro dei lariceti è pari a 184 mc; la provvigione totale dei lariceti del territorio provinciale è pari quindi a 6.915.000 mc.

Le Faggete occupano prevalentemente l’ambito montano, nei settori più esterni, sui versanti meno esposti dei rilievi, e nei rilievi collinari interni. Le faggete sono in gran parte in purezza, sia per fattori antropici, sia per la concorrenza che il faggio esercita sulle altre specie. Le cenosi sono generalmente stabili dove il faggio rinnova sotto la propria copertura. L’assetto prevalente è il ceduo. Dopo anni di minor sfruttamento, le faggete hanno registrato un notevole accumulo di biomassa, tale da determinare una spiccata vocazione produttiva: la legna da ardere, la cui domanda, in crescita, è ampiamente disponibile nei popolamenti di faggio. Per molte faggete i PFT prefigurano una conversione ad alto fusto, stante l’ormai esaurimento della facoltà pollonifera delle ceppaie. Con 204 mc/ha di provvigione media, le faggete totalizzano circa 4.500.000 mc di provvigione totale.

Gli Acero-tiglio-frassineti sono popolamenti costituiti da frassino maggiore, acero di monte, acero riccio, tiglio e castagno. Si tratta di formazioni secondarie che si sono facilmente sviluppate a scapito degli ex coltivi abbandonati. Gli acero-tiglio-frassineti possono avere buone potenzialità produttive, soprattutto in ragione della fertilità dei suoli che tendono a colonizzare.

Page 59: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

59 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

Per molti popolamenti si prevede una destinazione produttiva, secondariamente protettiva e naturalistica. Pur in presenza di provvigioni non elevate, gli incrementi sono notevoli (6,3 mc).

Altre categorie forestali pur essendo meno significative a livello provinciale, assumono particolare importanza a scala territoriale più alta.

Robinieti. Nelle aree forestali a carattere collinare e planiziale riscontriamo, i Robinieti sono stati diffusi inizialmente dall’uomo, la robinia sta progressivamente colonizzando e sostituendo in parte le specie forestali autoctone, determinando un impoverimento in termini di biodiversità. Particolarmente vocati per la legna da ardere, i robinieti hanno impoverito il patrimonio sul versante del legname di pregio, andando spesso incontro, in caso di cessazione degli interventi di ceduazione, a senescenza e collasso.

I Querco-carpineti sono formazioni costituite prevalentemente da farnia e carpino bianco con altre latifoglie (frassino maggiore, ciliegio, tiglio selvatico...). I popolamenti sono da considerarsi relitti di un areale assai più vasto, che doveva occupare buona parte della pianura. Di particolare interesse sono i popolamenti de La Mandria, di Stupinigi e delle Vaude. I Querco carpineti hanno una importante funzione naturalistica e rivestono inoltre, per il loro carattere relitto, un particolare significato storico-culturale.

I Querceti di roverella sono popolamenti dominati da roverella o da talora da forme ibride (con farnia e rovere). La specie più frequente accanto alla roverella è l’orniello; Altre specie legate ai Quercetidi roverella sono pino silvestre, castagno, cerro e carpino nero.

Ai Querceti di roverella si riconosce una funzione principalmente produttiva e protettiva. Molti Querceti di roverella svolgono anche funzione prioritaria di protezione.

I Querceti di rovere risultano essere una Categoria assai frequente a livello regionale ma con popolamenti in genere frammentati e di ridotta estensione. Dall’analisi della ripartizione specifica emerge l’ampia eterogeneità che caratterizza i Querceti di rovere,con soggetti appartenenti a numerose specie di latifoglie.

Nell’ambito dell’inventario forestale regionale sono anche state investigate le formazioni lineari presenti nelle aree di pianura. Tali formazioni, arboree o arbustive, presentano uno sviluppo in larghezza della proiezione delle chiome inferiore a 20 metri, con uno sviluppo longitudinale di almeno 150 metri e una distanza tra le chiome

non superiore a 20 metri. I dati relativi alla Provincia di Torino sono di un certo interesse (densità pari a 10,5 m/ha di pianura).

Sup.

indagata (ha)

Sup. potenziale

(ha)

Metri formazioni lineari

m/ha lordi

mi/ha netti

296.235 197.185 2.069.560 7 10

6.3.2. Avversità biotiche e abiotiche - cenni

Anche le foreste della Provincia di Torino subiscono danni di vario tipo a causa di avversità biotiche e abiotiche che esercitano il loro effetto sia a scala locale che generale. Le avversità sono spesso connesse a fattori di carattere antropico, tra i quali non va dimentica l’assenza di gestione.

Nell’ambito delle avversità connesse ad agenti biotici (insetti e crittogame), occorre considerare la processionaria del pino (Taumetopoea pityocampa), che desta particolare preoccupazione soprattutto in presenza di popolamenti di pino silvestre e pino nero insediati in aree inidonee.

Localmente si sono inoltre verificati danni, solo occasionalmente allarmanti, causati da altri defogliatori quali Tortrix viridana su roverella, Zeiraphera griseana su larice ed Euproctis chrysorrhea su latifoglie.

Fra le crittogame forestali si rileva la presenza relativamente diffusa dell'Armillaria e di vari agenti di ruggini in particolare nei boschi di conifere ed in presenza di formazioni forestali miste con danni effettivi comunque poco preoccupanti. Le indagini sullo stato di salute dei castagneti hanno messo in evidenza che la patologia più diffusa risulta essere ancora il cancro corticale da Cryphonectria parasitica, ma il mal dell'inchiostro (Phytophthora cambivora) appare, per alcune aree castanicole, in preoccupante aumento. Recentemente in alcuni castagneti da frutto è stata segnalata le presenza di un nuovo parassita: il cinipide galligeno del castagno.

Alle avversità biotiche si stanno affiancando con crescente preoccupazione patologie connesse all’inquinamento atmosferico e ai cambiamenti climatici. Lo smog fotochimico e l’ozono sono responsabili di preoccupanti fenomeni di deperimento delle foreste, con ridotto accrescimento, necrosi e clorosi delle foglie. Tale fenomeno va valutato considerando che i valori soglia di concentrazione di ozono fissati a livello europeo per la protezione della vegetazione sono ampiamente superati su tutto il territorio.

I cambiamenti climatici sembrano essere responsabili di un progressivo declino della vitalità dei soggetti arborei (un caso specifico è quello del pino silvestre).

Un’altra avversità che può avere effetti catastrofici è costituita dagli incendi boschivi, che in particolari condizioni meteo climatiche possono verificarsi con particolare virulenza.

Page 60: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

60 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

Molto è stato realizzato sia in termini di prevenzione che di efficienza nel monitoraggio ed estinzione.

Appare evidente che un contrasto del fenomeno passa anche attraverso una ripresa della gestione attiva forestale, laddove formazioni boscate meglio gestite e infrastrutturate sono meno suscettibili di danno rispetto a boschi abbandonati e difficilmente accessibili.

Fig. 36. N. di incendi 1997 - 2007

Fig. 37. Superfici boscate percorse da incendi (1997 - 2007)

La statistica degli incendi boschivi dell’ultimo decennio messa a disposizione dalla Regione Piemonte non evidenzia fenomeni particolari di aggravamento del fenomeno, con un numero di eventi inferiore a 100 a partire dal 2004.

Page 61: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

61 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

Area Forestale Categoria for. principale Sup. (ha) Volume (mc/ha) Incremento (mc/ha/anno)

Castagneti 3964 188 3,7Larici-cembrete 2876 169 3,4Faggete 2390 161 8

Val Pellice

Acero-tiglio-frassineti 1470 252 6,3

Larici-cembrete 11476 212 2,5Faggete 4951 210 4,6Castagneti 3759 235 7,7Pinete di pino silvestre 2400 270 5,2

Valli Chisone e Germanasca

Boscaglie pioniere di invasione 1516 76 3,3

Castagneti 8725 174 8,7Faggete 4354 136 7,8Querceti di rovere 1789 118 6,4

Pinerolese Pedemontano e Val Sangone

Robinieti 1210 114 11,3

Faggete 5378 208 5,9Castagneti 3386 189 4,6Larici-cembrete 3366 263 5,2Boscaglie pioniere di invasione 1796 125 3,6

Bassa Val di Susa e Val Cenischia

Querceti di roverella 1769 66 3,2

Larici-cembrete 15648 290 6Pinete di pino silvestre 3403 68 2,7Castagneti 1310 230 5,9Abetine 1275 156 2,7

Alta Val di Susa

Acero-tiglio-frassineti 1187 232 3,1

Faggete 7136 245 7Boscaglie pioniere di invasione 4537 78 3,5Castagneti 3520 236 8Arbusteti subalpini 3303 9 0,5

Valli di Lanzo

Acero-tiglio-frassineti 2920 155 6

Robinieti 4886 114 8,1Querceti di rovere 3565 88 2,7Querco-carpineti 2986 179 6,2Castagneti 2874 176 7,6

Val Ceronda e Casternone, Alto Canavese, Pianura torinese nord-occidentale

Boscaglie pioniere di invasione 1226 45 4,1

Larici-cembrete 4218 240 4Arbusteti subalpini 3860 64 1,1Castagneti 3802 231 6,8Boscaglie pioniere di invasione 3576 94 4

Valle Orco e Soana

Faggete 2995 228 5,4

Castagneti 6043 215 7,1Boscaglie pioniere di invasione 3308 107 3,8

Valchiusella, Valle Sacra, Dora Baltea Canavesana

Acero-tiglio-frassineti 1173 193 8,4

Robinieti 1665 105 11,2Querco-carpineti 818 170 11,1Pianura torinese meridionale Formazioni legnose riparie 439 113 10,7

Robinieti 4578 117 5,1Querco-carpineti 4006 169 5,9Querceti di rovere 1975 157 5,9Querceti di roverella 1276 75 3,4

Collina e fascia fluviale del Po - tratto torinese

Formazioni legnose riparie 811 146 8

Robinieti 4286 76 6,2Castagneti 3915 175 7,7Querco - carpineti 1470 142 8,4

Canavese - Eporediese

Alneti planiziali montani 803 148 3,7

Tab. 29. Principali categorie forestali per ciascuna area forestale

Page 62: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

62 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

Page 63: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

63 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

2.1 Il sistema foresta-legno e legno-energia

Le filiere foresta-legno costituiscono un’importante fattore di sviluppo socio-economico dei territori montani e collinari; non solo, una corretta e diffusa gestione delle superfici forestali consente di massimizzare i benefici derivanti dalla presenza di foreste in condizioni ottimali di stabilità ecologica: protezione dei versanti dall’erosione, protezione dalle alluvioni, miglioramento del paesaggio, aumento della biodiversità, connettività ecologica, turismo, produzione di legno da opera e combustibile.

La forte concorrenza dei paesi produttori di legname più forti ha già da qualche tempo determinato una contrazione del comparto forestale in molti territori della Provincia di Torino, in particolare nei contesti forestali più deboli sul piano imprenditoriale e a prevalente proprietà privata.

Si stanno tuttavia delineando nuovi scenari che potrebbero consentire alla gestione delle foreste di ridiventare un importante fattore di sviluppo locale.

Si assiste a una crescita della domanda di prodotti e servizi a elevata prestazione ambientale: nel settore edilizio l'efficienza energetica delle costruzioni è diventata un obbligo di legge particolarmente stringente, perseguibile in modo assai più agevole se si utilizzano materiali intrinsecamente ecologici quali il legno. Cresce inoltre l'attenzione per il valore ambientale delle produzioni connesso alla loro provenienza e sostenibilità. Tutti questi aspetti possono rafforzare il ruolo delle foreste e delle aziende che lavorano il legno del territorio transfrontaliero.

La Provincia di Torino presenta caratteristiche di debolezza legate al carattere prevalentemente montano degli ambienti forestali: altitudine, pendenza e clima costituiscono fattori intrinseci di svantaggio, cui si sono sommati nel tempo fattori di debolezza di carattere socioeconomico; l’abbandono delle montagne e la maggiore competitività delle produzioni forestali dei paesi nordeuropei e centroeuropei, cui si sono aggiunte le produzioni extraeuropee spesso frutto di gestioni rapinose e insostenibili sul piano sociale e ambientale.

Vincoli strutturali, quali la preponderanza della proprietà privata, spesso frammentata e inerte, e un’insufficiente rete viabile hanno contribuito alle difficoltà del settore, con una progressiva contrazione dell’importanza dell’economia forestale rispetto agli altri comparti dell’economia locale e la conseguente contrazione delle superfici boschive gestite e perdita di addetti su tutta la filiera, in particolare nel settore della prima lavorazione. L’assenza di gestione forestale costituisce un problema anche sul piano

dell’efficienza con la quale le superfici boschive svolgono importanti funzioni di interesse generale: protezione dei versanti, paesaggio, habitat e biodiversità, turismo e stoccaggio del carbonio.

Le filiere legno da opera e legno-energia hanno assunto un profilo analogo, poiché la prima ha visto un progressivo indebolimento, mentre la seconda ha visto uno sviluppo legato alla realizzazione di numerosi impianti di riscaldamento alimentati con biomassa legnosa.

Percorrendo idealmente la filiera foresta-legno dal suo primo segmento, costituito dalla risorsa forestale descritta nei suoi caratteri essenziali, è necessario fornire qualche indicazione sullo stato della pianificazione forestale e della gestione forestale nel territorio provinciale. Rispetto alla situazione esistente all’atto dell’elaborazione del PTC vigente, la situazione attuale è caratterizzata dal progressivo sviluppo di un nuovo sistema di pianificazione forestale. I Piani di Assestamento forestale, che non hanno mai avuto un particolare sviluppo e diffusione nel territorio provinciale, sono in corso di superamento tramite l’istituzione di tre livelli di pianificazione:

• Regionale, sotto forma di piano strategico e di indirizzo;

• Territoriale, basato su dati tecnico-conoscitivi, già disponibili per tutto il territorio piemontese, dai quali derivare la definizione delle destinazioni d'uso, delle forme di governo e trattamento e l'individuazione delle priorità d'intervento;

• Aziendale, da sviluppare dove necessario su iniziativa dei soggetti che gestiscono le proprietà forestali.

Lo strumento della pianificazione a livello territoriale operativo a livello di Aree forestali è il Piano Forestale Territoriale (PFT). Il Piano Forestale Aziendale (PFA) è lo strumento di pianificazione a livello di singola proprietà di dimensioni significative o di complesso a gestione unitaria (aree protette, associazioni o consorzi di proprietari etc...).

Per tutti i boschi le norme di riferimento per la gestione saranno dettate dal Regolamento forestale che sarà definito in seguito all'approvazione della nuova norma di "Gestione e promozione economica delle foreste".

Attualmente tutto il territorio della Provincia di Torino è coperto da 12 Piani forestali territoriali, uno per ciascuna delle sue 12 aree forestali.

La pianificazione aziendale, assimilabile per caratteristiche al vecchio piano di assestamento, non ha ancora avuto una particolare diffusione; tuttavia nei territori particolarmente interessanti dal punto di vista produttivo, sono stati redatti Piani aziendali per rilevanti porzioni di

Page 64: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

64 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

territorio, generalmente su iniziativa degli enti di gestione associata delle proprietà forestali55. Spesso ai Piani aziendali sono associati processi di certificazione di gestione forestale sostenibile.

Un vero e proprio processo di ampliamento della pianificazione è da attendersi a seguito dell’approvazione della nuova legge forestale regionale, che dovrebbe prevedere fondi dedicati a tale scopo.

I PFT prevedono anche indirizzi di intervento a cui conformare gli strumenti di gestione di maggior dettaglio. Nel caso della Provincia di Torino, per il 40% della superficie non sono prescritti interventi attivi, limitandosi al monitoraggio e all’evoluzione naturale. Il restante 60% si ripartisce tra miglioramenti, ceduazioni e rinnovazione in fustaia.

Fig. 38. Ripartizione della superficie forestale per tipo di intervento

Fig. 39. Ripartizione della superficie forestale per tipo di proprietà

La gestione forestale nel territorio provinciale soffre ancora per l’eccessiva frammentazione. Come si può osservare nel grafo che segue, la proprietà pubblica è pari al solo 32%, mentre il restante 68% è costituito da proprietà private o miste.

Fino ad oggi il processo tendente alla costituzione di soggetti gestori associati (in forma di consorzi o associazioni) stenta ancora a decollare. Dal 2002 in poi al consolidato Consorzio Forestale Alta Val di Susa si sono aggiunti il Consorzio Forestale del Canavese, operante nella gestione tecnica delle proprietà forestali di 16 Comuni canavesani, e l’Ufficio Forestale della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, nato su impulso del progetto Bosco e Territorio, che gestisce su delega le proprietà di tutti i Comuni della Comunità Montana. In Bassa Val di Susa e Val Cenischia opera inoltre il Consorzio Forestale di Villarfocchiardo.

55 Ufficio forestale della CM Valli Chisone e Germanasca,

il Consorzio Forestale Alta Valle Susa, Consorzio Forestale del Canavese.

Resta irrisolto, almeno per ora, il nodo della proprietà privata e delle forme più appropriate per un suo ingaggio e coinvolgimento. Numerose iniziative sono in atto in questa direzione: un’azione pilota da parte dell’Ufficio forestale Val Chisone e Germanasca, un’azione di cooperazione tra i GAL dei territori Leader proposta a finanziamento sul PSR 2007-2013, un progetto di cooperazione transfrontaliera tra Provincia di Torino e Dipartimento della Savoia.

Tab. 30. Indice QS

Tab. 31. Superfici servite da viabilità

Un altro fattore di rilevante importanza per una razionale ed efficiente utilizzazione dei boschi è rappresentato dalla viabilità di servizio. Anche da questo punto di vista, la situazione non è favorevole, in particolare nelle aree montane. L’indice QS, che esprime la percentuale di boschi destinati a gestione attiva serviti da viabilità, ha valori spesso inferiori al 70%. Il dato esprime una forte necessità di adeguamento e realizzazione di viabilità forestale, da realizzarsi parallelamente allo sviluppo della gestione attiva.

Nel territorio provinciale sta assumendo una certa importanza l’introduzione di sistemi di certificazione della gestione forestale sostenibile. Per "certificazione della gestione forestale" si intende una procedura di verifica riconosciuta e collaudata che conduca all'emissione, da parte di un organismo indipendente, di un certificato che attesta che le forme di gestione boschiva rispondono a determinati requisiti di "sostenibilità". Gli standard oggi esistenti sono due: il PEFC, nato per rispondere allo specifico contesto europeo, e l’FSC, nato su iniziativa delle ONG attive in

Ceduazione (ceduo semplice e composto)

27%

Tagli di rinnovazione in fustaia

10%Tagli di miglioramento

23%

Monitoraggio30%

Evoluzione naturale10%

Proprietà pubblica32%

Proprietà privata rilevata2%

Altri enti, consorzi e proprietà miste

1%

Altre proprietà private65%

71%

41%

57%45%

67% 70%77%

45%

87% 90% 92%100%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

Val

Pel

lice

Val

li C

his

one

eG

erm

anas

ca

Pin

erol

ese

Ped

emon

tano

e

Val

San

gon

e

Bas

sa V

al d

i S

usa

e V

al C

enis

chia

Alta

Val

di S

usa

Val

li di

Lan

zo

Val

Cer

ond

a e

Cas

tern

one,

Alto

Can

ave

se

Val

le O

rco

eS

oana

Val

chi

usel

la,

Val

leS

acra

, D

ora

Bal

tea

Ca

nav

esan

a

Col

line

del P

o,

tratto

torin

ese

Can

ave

se-

Epo

redi

ese

Pia

nura

tor

ines

em

erid

iona

le

etta

ri

6. 327 5.5648.724

5.9748.341

10.845 11.249

2.9816.194

11.7248.507

3. 078

2. 606

7.939

6.496

7.4194.092

4.704 3.278

3.628

1. 236

777

0

4. 856

14.215

4.79710.654 13. 248

13.498

3.626

13.781

5.740

337

2.649

124

902

0

5. 000

10. 000

15. 000

20. 000

25. 000

30. 000

35. 000

Val

Pel

lice

Va

lli C

his

one

e

Ger

man

asc

a

Pin

erol

ese

Pe

dem

onta

no e

Va

l

San

gon

e

Bas

sa V

al d

i Su

sa e

Val

Ce

nis

chia

Alta

Va

l di S

usa

Val

li di

Lan

zo

Val

Cer

ond

a e

Cas

tern

one,

Alto

Can

ave

se

Val

le O

rco

e S

oan

a

Va

lchi

use

lla,

Val

le

Sac

ra,

Do

ra B

alte

a

Can

ave

sana

Col

line

de

l Po

, tr

atto

torin

ese

Ca

nav

ese-

Ep

ore

die

se

Pia

nura

tor

ines

e

me

ridio

nale

etta

ri

B oschi senza es igenza di serviz io (ha)

B oschi non s erviti (ha)

B oschi servi ti (ha)

Page 65: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

65 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

campo ambientale. Oltre alla gestione forestale sostenibile, ambedue gli standard prevedono anche la certificazione della Catena di Custodia. La Certificazione di Catena di Custodia è un sistema per tracciare il materiale certificato dalla foresta al prodotto finito, fornendo così garanzia che il prodotto provenga a tutti gli effetti da una foresta certificata.

Nel territorio della Provincia di Torino ha avuto una certa diffusione lo standard PEFC, che peraltro è prevalente anche nei territori francesi.

Hanno ottenuto la certificazione PEFC i seguenti soggetti: − Consorzio Forestale Alta Val Susa: 17784 ha − Gruppo di proprietà forestali dei Comuni di

Usseaux, Pragelato, Fenestrelle, Salza di Pinerolo, Massello e Roure: 5368 ha

− Ahlstrom Turin s.p.a.: carta per grafica, tissue e altro

− Guercio s.p.a.: mobili per arredi e per esterni

La diffusione della certificazione di gestione forestale sostenibile e della catena di custodia costituisce uno degli obiettivi da perseguire per rafforzare qualitativamente l’offerta di prodotti legnosi del territorio provinciale e per meglio posizionarla sui mercati esigenti dal punto di vista delle prestazioni ambientali dei prodotti.

Sul versante della filiera legno, la Banca dati realizzata nell’ambito del progetto Interreg “Interbois” (http://www.interbois.eu/it/) fornisce primo quadro circa la consistenza delle imprese operanti nel territorio della Provincia di Torino. Secondo tale banca dati operano 77 aziende di raccolta del legname e 50 aziende di prima lavorazione. Ben più consistente è la situazione della seconda lavorazione con 7 aziende nel settore dei pannelli, 20 nel settore degli imballaggi in legno, 994 tra falegnamerie e carpenterie, 240 aziende dedite ad altre produzioni in legno (in particolare produzioni tradizionali).

La filiera legno-combustibile ha assunto un peso considerevole nel territorio provinciale, sia nell’ambito della tradizionale produzione di legna da ardere, sia per la realizzazione di numerosi impianti a cippato di legna a servizio di edifici pubblici e privati o di vere e proprie reti di teleriscaldamento. Se la domanda di cippato è in crescita, non sempre questa viene soddisfatta con prodotto di provenienza locale, a causa di perduranti fattori di debolezza tra i quali assume una certa importanza la preponderanza della piccola proprietà privata (con una superficie boscata media per proprietario che non supera 1,5 ha) e la conseguente impossibilità di adottare piani di gestione e approvvigionamento di scala dimensionale adeguata.

Con lo sviluppo della cogenerazione, incentivata dal regime preferenziale di incentivazione dei cd. certificati verdi, si può prevedere che entreranno

in funzione entro 2-3 anni diversi impianti di grandi dimensioni che in caso di difficile approvvigionamento a scala locale, dovranno acquisire biomassa combustibile sul mercato internazionale, con ciò vanificando perlomeno in parte l’obiettivo di sostenibilità ambientale che questi impianti intendono soddisfare.

Allo stato attuale non è disponibile una banca dati aggiornata sulla diffusione della produzione di energia con biomasse legnose nel territorio provinciale. Tale lacuna determina incertezze sul piano della pianificazione e priva i soggetti interessati di un importante supporto alla decisione.

7. AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO

7.1. Metodologia di lavoro

Le politiche territoriali perseguite dal Piano territoriale di coordinamento provinciale in materia di agricoltura, e quindi le norme per l’uso e la tutela del suolo da mettere in atto, non possono prescindere dalla conoscenza diffusa e aggiornata del sistema agricolo territoriale provinciale e delle sue dinamiche.

Già con la costruzione del vigente PTC, la Provincia di Torino si è dotata di un sistema informativo riferito alle aree di pianura che, a partire dai dati IPLA (Carta della capacità d’uso dei suoli della Regione Piemonte - 1:250.000, 1982, e successivi approfondimenti per settori, a scala 1:25.000), permettesse una rapida individuazione delle potenzialità di utilizzo dei differenti suoli in campo agricolo e forestale.

Tale strumento si è confermato indispensabile per una corretta applicazione delle norme di Piano e, pur presentando alcuni limiti dovuti essenzialmente alla scala d’indagine, continuerà ad essere parte integrante del PTC2, previe dovute verifiche e aggiornamento dei dati, alla luce delle recenti campagne di studio e dei nuovi approfondimenti promossi dalla Regione Piemonte e in corso di elaborazione da parte dell’IPLA.56

Un altro strumento interessante, è la Carta della rilevanza agronomico-rurale degli spazi extraurbani (2003)57 che definisce un indicatore di “Potenzialità del mondo agricolo” (sotto il profilo del capitale umano, professionale, strutturale e fondiario), nel tentativo di raffigurare sia la pressione antropica (Presenza e densità degli elementi estranei all’uso rurale, che condizionano in modo irreversibile la vitalità di un’area e ne ipotecano il futuro), sia la rilevanza socio-economica del sistema produttivo, desunta

56 Atlante dei suoli del Piemonte (comprensivo, tra

l’altro di una nuova Carta di Capacità d’uso dei Suoli a scala 1:50.000), Istituto per le piante da legno e l’ambiente - IPLA e Regione Piemonte

57 Servizio Sviluppo Montano e Rurale

Page 66: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

66 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

da dati pedologici e da indicatori aziendali e di occupazione.

L’affinamento e l’aggiornamento di tale strumento, potrebbe essere un valido aiuto nell’individuazione delle aree agricole “di valore”, e dunque di supporto alle scelte di gestione del territorio.

Con l’avvio dei lavori di revisione generale del Piano Territoriale provinciale, l’Ufficio di Piano ha messo in campo una serie di analisi ed elaborazioni (a partire dal quadro conoscitivo già in possesso della Provincia e dai dati messi a disposizione dai diversi uffici con competenze di settore), al fine di far emergere le specificità, i valori e le vocazioni, le situazioni di maggiore criticità del territorio.

Fig. 40. Capacità d’uso dei suoli a fini agricoli (Fonte IPLA)

Le attività avviate si riferiscono a tre principali filoni di indagine:

1. Valori paesaggistici del territorio;

2. Caratterizzazione delle aziende agricole operanti, vocazioni e specializzazioni nell’attività di produzione di beni agro-alimentari;

3. Condizioni di marginalità produttiva e agricola dei territori dissestati, improduttivi e condizionati dalla pressione insediativa (periurbano).

L’elaborazione dei dati su descritti, oltre a permettere di ricostruire un quadro aggiornato e agevolmente accessibile delle informazioni relative al settore agricolo e forestale, potrà essere la base per analisi territoriali complesse, fino ad arrivare a definire, ad esempio:

- Ambiti agricoli di rilievo paesaggistico.

- Ambiti ad alta vocazione agricola

- Ambiti agricoli periurbani

Per ciascuno di tali ambiti il nuovo PTC potrà individuare politiche orientate alla valorizzazione multifunzionale o specifica (Agriturismo, turismo, enogastronomia) dei

territori, orientare le risorse finanziarie di piani e programmi settoriali, avviare programmi volti alla limitazione di un uso non agricolo dei suoli.

INDIVIDUAZIONE DEI VALORI PAESAGGISTICI

I valori paesaggistici che si intendono rilevare in questo contesto fanno riferimento alle identità fisiche, biologiche, vegetazionali e culturali dei diversi suoli.

La prima fase del lavoro consiste quindi nella raccolta, elaborazione, interpretazione di una serie variegata di informazioni derivanti da fonti diverse (Provincia di Torino, Regione Piemonte, IPLA,...). Le elaborazioni trovano una prima sintesi in alcune rappresentazioni cartografiche e nella costruzione di specifici Osservatori: Carta della capacità d’uso dei suoli (scala 1:50000, fonte: Regione Piemonte – IPLA)

La Carta dei suoli regionali, la cui realizzazione prosegue con sistematicità dai primi anni '90, costituisce attualmente l’inventario di maggior dettaglio dei suoli piemontesi ed è la base per eventuali approfondimenti a scala di maggior dettaglio su temi specifici.

La Carta, correntemente utilizzata dai settori tecnici della pubblica amministrazione centrale e locale e dal mondo professionale, fornisce informazioni indispensabili per una gestione territoriale coerente e compatibile, nel rispetto delle caratteristiche fisiche, chimiche e di sensibilità della risorsa suolo, ed è quindi un utile supporto alle politiche locali di pianificazione agraria, forestale e territoriale.

Carta dell’Uso dei suoli provinciali (scala da definire, elaborazione Provincia di Torino - Ufficio di Piano, CSI Piemonte)

Le modalità e le fonti utilizzate per la creazione di questo strumento cartografico sono diverse: foto interpretazione delle riprese aerofotogrammetriche, Anagrafe agricola unica del Piemonte, Piani Territoriali Forestali, elaborazione dei PRCG, ....).

Per la costruzione di questa carta si è voluta sperimentare la possibilità di “agganciare” le informazioni dell’Anagrafe agricola unica con il catasto terreni provinciale informatizzato, operazione che ha consentito di ottenere una copertura puntuale degli specifici usi dei suoli nel settore agricolo. Considerata la definizione dettagliata dei dati, si è provveduto ad una armonizzazione della classificazione così da rendere possibile una lettura di sintesi, ovviando all’eccessiva frammentazione fondiaria.

Tale sperimentazione è in corso di perfezionamento poiché il metodo presenta ancora alcuni limiti: ad esempio, poiché nell’Anagrafe vengono registrate esclusivamente le aziende che a diverso titolo hanno intrattenuto rapporti con la Pubblica Amministrazione, alcune particelle agricole non compaiono nella banca dati e di esse non si dispone di alcuna informazione

Page 67: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

67 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

(si tratta prevalentemente di terreni condotti da soggetti privi della qualifica di imprenditore agricolo, quali gli hobbisti e le società non agricole).

Fig. 41. Stralcio Carta dell’uso dei suolo

Tali superfici possono essere giudicate quantitativamente poco significative e sono spesso riferibili a condizioni fisiche e sociali marginali.

Per ottenere un’informazione sul complessivo uso del suolo nel territorio provinciale, le informazioni sugli usi agricoli saranno integrate con diverse altre banche dati tematiche ed in particolare con il patrimonio forestale e le superfici diversamente urbanizzate.

Carta degli appezzamenti condotti con agricoltura biologica biologici (scala da definire, elaborazione Provincia di Torino - Ufficio di Piano, CSI Piemonte)

La Carta intende fornire una rappresentazione sintetica della localizzazione delle superfici interessate da colture biologiche.

A tal fine, la Provincia di Torino ha istituito un servizio per l’acquisizione delle informazioni relative alle ditte produttrici, trasformatrici e di importazione assoggettate al sistema di controllo comunitario per l'agricoltura biologica.

Tali ditte devono infatti trasmettere una notifica di inizio e di variazione attività con metodo biologico all'Autorità competente per territorio58 ed all'Organismo di controllo prescelto; la Provincia partecipa inoltre all'elaborazione dell'Elenco regionale degli operatori biologici, approvato e pubblicato dalla Regione Piemonte, suddiviso nelle 5 sezioni: operatori biologici, in conversione, misti, preparatori e raccoglitori spontanei.

Per la costruzione della Carta, si sta procedendo all’acquisizione degli atti di notifica (quelli inseriti nell’elenco regionale e quelli supporti cartacei registrati presso il Servizio Agricoltura della 58 Secondo la localizzazione della sede legale della

ditta: Provincia di Torino, Comunità Montane Alto Canavese, Val Chiusella, Valli Orco e Soana, Valle Sacra e Val Ceronda e Casternone. Per tutte le altre CM il riferimento è la Provincia di Torino.

Provincia di Torino); le informazioni verranno quindi associate ai dati particellari georiferiti in modo tale da poter visualizzare la distribuzione geografica delle colture in oggetto.

Osservatorio provinciale dell’Attività vitivinicola (Provincia di Torino - Ufficio di Piano, Ufficio vitivinicolo, CSI Piemonte)

L’Osservatorio provinciale nasce dall’integrazione e confronto fra le informazioni messe a disposizione dall’Osservatorio vitivinicolo della Regione Piemonte (Dati a livello di particella catastale, relativi ai terreni registrati nell’Anagrafe Vitivinicola) e quelle presenti in altri archivi informatici e gestiti da altri enti, associazioni o istituti (Ad es. schedario viticolo, albi vigneti, denunce di giacenza, produzione etc...).

Produzioni tipiche e itinerari enogastonomici

Esistono in Provincia di Torino, diversi ambiti sui quali insistono specificità legate in maniera più o meno diretta al comparto agricolo.

Si tratta di situazioni puntuali o diffuse, tra queste si segnalano:

• Zone geografiche segnalate per caratterizzazione di produzioni tipiche - Chierese: tartuficoltura - Pancalieri: erbe officinali - Carmagnola: peperone

• Itinerari enogastronomici - Strade dei colori e dei sapori - Strada Reale dei Vini Torinesi

CARATTERISTICHE DELLE AZIENDE AGRICOLE OPERANTI SUL TERRITORIO, VOCAZIONI, SPECIALIZZAZIONI, MARGINALITÀ

Al fine di definire tale componente vengono analizzati diversi strati informativi:

Caratterizzazione delle aziende agricole

La fonte informativa di partenza è l’Anagrafe agricola unica del Piemonte che contiene, per ogni beneficiario, dati anagrafici, amministrativi e di consistenza aziendale.

Associando i dati catastali dei terreni condotti da aziende agricole ai dati anagrafici dei titolari si possono ricavare informazioni che ne definiscano la consistenza, la distribuzione, il grado di frammentazione, l’ordinamento colturale prevalente, il grado di specializzazione.

E’ necessario evidenziare che nell’elaborazione vengono prese in considerazione esclusivamente le particelle che insistono sul solo territorio della Provincia di Torino, indipendentemente dalla relativa pertinenza aziendale (particelle ricadenti nel territorio, possono comunque essere gestite da Aziende aventi sede legale in altre Province).

Per evidenziare la vitalità delle aziende e gli ambiti di maggior sviluppo recente, si è provveduto alla acquisizione dei dati relativi agli

Page 68: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

68 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

investimenti in agricoltura59 che sono stati finanziati nel periodo 2000-2007.

Per focalizzare l’attenzione esclusivamente sugli investimenti di rilievo, sono stati stralciati quelli ritenuti non economicamente significativi.

Il dato è associato all’Azienda intesa come entità unica e quindi l’investimento è distribuito su tutti i fondi da essa condotti. Una considerazione a parte è stata dedicata agli investimenti in campo agrituristico.

Presenza e consistenza degli allevamenti

Nell’Anagrafe agricola unica del Piemonte sono disponibili informazioni relative alla presenza e consistenza dei singoli allevamenti, ma ciò non consente di individuare puntualmente la localizzazione delle strutture di ricovero e, di conseguenza, costruire una rappresentazione della reale distribuzione dei capi sul territorio

Un altra fonte di informazioni è l’anagrafe veterinaria regionale (ARVET), che censisce puntualmente gli allevamenti attraverso la collaborazione con le ASL competenti e ha a disposizione informazioni riferite alle singole strutture di ricovero del bestiame.

La georeferenziazione di tali dati è la base di partenza per un’ampia serie di elaborazioni: ad esempio, permetterebbe di stimare, per ambiti, quali sono i carichi zootecnici presenti nelle diverse aree.

7.2. La proposta di zonizzazione

La prassi di affrontare la programmazione dello sviluppo tramite un approccio per sistemi locali ed azioni concertate, è ormai consolidata da tempo. ne sono testimoni molte esperienze tra le quali, ad esempio, i provvedimenti rivolti ai distretti industriali, i Patti territoriali, l’iniziativa comunitaria Leader, i Distretti dei vini; la tendenza è ripresa anche dal decreto 228/2001 laddove sono trattati i distretti agroalimentari di qualità e i distretti rurali.

Il termine “sviluppo rurale” è qui inteso come somma delle azioni di tipo strutturale indirizzate in modo specifico al settore agricolo e agroindustriale (politiche settoriali) e delle politiche di sviluppo rurale propriamente dette, ovvero gli interventi volti ad incentivare lo sviluppo locale dei territori rurali.

Le azioni di sviluppo rurale, in quanto intrinsecamente legate alle caratteristiche del territorio ed alle sue molteplici risorse, sono tra quelle che maggiormente richiedono di essere articolate a scala locale.

Nel territorio torinese, che presenta un grado di ruralità molto ridotto, è necessario inserire iniziative che, pur non insistendo su aree propriamente rurali, mettono in gioco attività ed

59 Erogati attraverso dal Piano di Sviluppo Rurale 2000-

2006.

elementi del patrimonio locale riferibili alla sfera della ruralità (attività pastorali e forestali, prodotti tipici, artigianato tradizionale, manifestazioni di cultura contadina e montana…).

È quindi necessario individuare aree omogenee su cui articolare gli obiettivi della politica di sviluppo rurale provinciale.

La proposta di una zonizzazione del territorio mira quindi a:

− Evidenziare le caratteristiche generali dell’attività agricola, distinguendo le zone ad alta specializzazione agricola ed agro-industriale rispetto a quelle con agricoltura residuale o declinante;

− Descrivere sinteticamente il profilo socioeconomico e territoriale delle singole zone (assetto demografico, specializzazioni produttive e funzionali, specificità);

− Indicare alcuni elementi essenziali che il territorio può offrire per uno sviluppo rurale integrato.

7.2.1. Il metodo

In Provincia di Torino coesistono realtà territoriali estremamente differenziate che vanno dal polo metropolitano alle aree collinari e di bassa montagna ad elevata densità insediativa, dalle zone di pianura con marcata specializzazione agricola ai territori montani segnati dallo sviluppo turistico o relativamente marginali.

La proposta di zonizzazione di seguito illustrata, deriva dallo studio svolto dall’IRES Piemonte su incarico della Regione Piemonte, nell’ambito del PIC Sviluppo Rurale, Azione B – Individuazione delle Aree Omogenee, successivamente pubblicato nel 200160.

I passi metodologici adottati per la zonizzazione sono stati:

1) Individuazione delle partizioni territoriali più idonee ad essere utilizzate come elemento-base per le elaborazioni;

2) Individuazione di indicatori atti a definire il profilo di ciascuna partizione per quanto concerne i temi di prevalente interesse (demografia, struttura insediativa e produttiva, caratteristiche dell’attività agricola);

3) Elaborazione degli indicatori e aggregazione di partizioni limitrofe, in base al criterio di omogeneità, allo scopo di ridurre il numero di aree finali e massimizzare la loro utilità in termini di indicazioni propositive;

4) Verifica della zonizzazione ottenuta, anche sottoponendo il risultato ad una serie di testimoni privilegiati, e successiva messa a punto finale.

60 Quaderni di Ricerca IRES n. 98, Sistema agroalimentare, territorio e politiche di sviluppo rurale in Piemonte. Studi preliminari per il Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte.

Page 69: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

69 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

Dalla letteratura scientifica e dall’evidenza empirica si evince che il primo fattore discriminante, nella descrizione dei diversi sistemi agricoli territoriali del Piemonte, è l’appartenenza ad una determinata fascia altimetrica (Pianura, collina, montagna): nella definizione delle zone si è quindi adottato, come primo passo di suddivisione del territorio, l’appartenenza prevalente di ciascuna partizione ad una fascia altimetrica.

La scelta delle partizioni da utilizzare è ricaduta sulle Comunità Montane per le aree di montagna, mentre per le aree di pianura e di collina, le partizioni più idonee agli scopi del lavoro si sono rivelate le Zone Agrarie ESAP.

Questa scelta ha richiesto la parziale ridefinizione dei confini di alcune partizioni al fine di renderle omogenee dal punto di vista dell’altimetria e dei nuovi confini provinciali.

Per quanto concerne le Comunità Montane, sono stati considerati al loro interno anche i Comuni parzialmente montani; il carattere disomogeneo di alcune CM molto ampie e “lunghe”, quindi molto differenziate al loro interno a seconda dell’altimetria, ha consigliato di suddividerle in “bassa” ed “alta” valle.

Le caratteristiche delle singole partizioni sono state definite elaborando indicatori in grado di esprimere la ruralità del territorio (Densità abitativa, incidenza del settore agricolo sull’occupazione), le specializzazioni economiche generali (Agricoltura, industria, terziario) e particolari (turismo, industria alimentare, artigianato), l’assetto e la dinamica demografica (variazioni assolute della popolazione e indicatori di struttura) oltre alle caratteristiche generali dell’attività agricola.

Tutti i dati sono stati acquisiti a scala comunale, in modo da poterli comporre nel modo ed alla scala geografica più opportuni.

Nel suddividere il territorio della Provincia di Torino in zone, sono state introdotte alcune variazioni rispetto all’elaborazione originale eseguita sull’intero Piemonte. In particolare:

− i dati utilizzati sono stati aggiornati, con particolare riferimento al V° Censimento dell’agricoltura;

− I confini delle aree individuate in un primo tempo, sono stati rivisti sulla base delle osservazioni emerse dal confronto con testimoni privilegiati;

− Il profilo descrittivo di ciascuna area è stato ridefinito ed approfondito, adottando anche una nuova denominazione più aderente alle specifiche caratteristiche del territorio provinciale.

La rappresentazione delle aree individuate è mostrata dalla carta seguente (Fig. 42).

Per l’analisi territoriale sono state esaminate quattro batterie di indicatori:

- Rapporti tra Superficie territoriale, SAU, seminativi, prati;

- Tendenze del numero di imprese agricole tra il 1990 e il 2000;

- Flussi abitativi: la popolazione residente e la densità abitativa nel 2000, il saldo demografico 1991-2000;

- Indici di specializzazione delle aree.

Fig. 42. Proposta di zonizzazione

7.2.2. Descrizione delle aree

La zonizzazione della Provincia di Torino ha portato ad individuare nove distinte aree, tre per ogni fascia altimetrica.

Analizzando i rapporti tra Superficie Territoriale e SAU, e tra SAU e presenza di seminativi, si ottengono risultati interessanti nelle 3 zone di “Pianura”, dove i seminativi occupano una porzione significativa dei suoli in quanto coltura delle commodities, più difficilmente qualificabili e più facilmente sostituibili con utilizzi alternativi del suolo agricolo.

Le 3 aree “Montagna” presentano invece, un’occupazione meno “agricola” e un prevalente uso dei terreni a foraggere, comunque in decrescita dal 2005 al 2007; le aree collinari sono occupate in maniera equilibrata da una SAU poco specializzata (la viticoltura è in decrescita e la cerealicoltura in moderata progressione).

Complessivamente, eccettuate alcune isole, emerge uno “sbilanciamento” dell’agricoltura verso usi non qualificati, meno convenienti rispetto ad usi alternativi.

Il numero di imprese agricole è decrescente in particolare nelle aree montane, marcatamente zootecniche.

I flussi abitativi mostrano per la pianura agroindustriale nord e le basse valli, una importante vocazione residenziale, con un saldo demografico positivo.

Page 70: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

70 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

La pianura agroindustriale sud (Pinerolese) rivela una interessante tendenza alla specializzazione dell’industria agroalimentare.

Ciascuna delle nove aree di cui si compone la Provincia, presenta caratteristiche proprie che sono di seguito sintetizzate.

Pianura metropolitana

Corrisponde sostanzialmente al territorio di pianura appartenente all’Area Metropolitana torinese, dove è evidente la specializzazione urbana e non agricola.

In tale zona la pratica agricola è interstiziale, anche se presenta alcune specializzazioni caratteristiche (orticoltura, vivaismo); nonostante la forte concorrenza nell’uso del suolo, la SAU occupa ancora il 45% della superficie territoriale e su di essa insiste il 19% del patrimonio bovino provinciale.

L’area torinese mantiene tuttavia un ruolo significativo nell’assetto del sistema agroalimentare provinciale poiché rappresenta il principale bacino di consumo e lo snodo logistico centrale e ospita alcune importanti imprese agroalimentari (come l’ABIT e la Centrale del Latte), e ospita il CAAT, fulcro del sistema ortofrutticolo regionale.

Per quanto concerne le attività di carattere rurale, ed in special modo quelle legate alla sfera turistico-ricreativa e culturale, l’area è un potente bacino di domanda capace di fornire impulso alle attività produttive e di servizio. Inoltre, la necessità di dotare la città di una cintura verde e l’interesse verso azioni di carattere didattico-educativo, possono creare l’opportunità per interventi di notevole interesse.

Pianura agroindustriale nord

Si tratta dell’area di pianura che dalla cintura di Torino si distende nell’area Canavesana. Per quanto l’attività agricola sia ancora molto diffusa, il livello di urbanizzazione è ormai notevole, e la densità supera ampiamente la soglia attribuita ai territori rurali.

L’articolazione degli ordinamenti tecnico-produttivi è stata fortemente condizionata dalla PAC ed in particolare dalle OCM che hanno regolato i seminativi e le produzioni zootecniche. L’agricoltura, di tipo intensivo, si basa soprattutto su aziende di media taglia, ad ordinamento cerealicolo-zootecnico.

All’interno dell’area ricade il Comune di Caluso, epicentro dell’area viticola che si estende sulle colline limitrofe.

Nel corso del decennio intercensuario 1990-2000, la SAU di tale area è aumentata in conseguenza ad una crescita dei seminativi. Il patrimonio bovino, invece, ha mostrato una contrazione superiore alla media provinciale.

Pianura agroindustriale Sud

Si tratta dell’area con maggiore specializzazione agricola del torinese e forma, con la confinante pianura cuneese, l’asse agroindustriale per eccellenza del Piemonte. Qui si concentra quasi il 40% del patrimonio bovino e delle lattifere presenti in Provincia, mentre l’incidenza dalla SAU sulla superficie territoriale raggiunge il valore record del 78%, grazie anche all’elevata fertilità dei suoli ed alla buona maglia strutturale.

Il tessuto produttivo agricolo è caratterizzato dalla specializzazione cerealicolo-zootecnica, alla quale si affiancano produzioni orticole di pregio. Un elemento interessante è la microfiliera della menta (Pancalieri).

Anche in questo caso l’articolazione degli ordinamenti tecnico-produttivi ha risentito fortemente dei vincoli e dei sussidi della PAC.

Carmagnola è un polo agricolo di eccellenza e negli anni recenti ha assunto un ruolo rilevante anche nelle funzioni di servizio all’attività primaria (Borsa del Mercato zootecnico, assistenza tecnica…).

Cavour, fulcro dell’area a maggiore vocazione frutticola della Provincia, si estende anche sui limitrofi territori pedemontani.

L’area è entrata nell’orbita suburbana torinese e, pertanto, gli insediamenti residenziali e produttivi sono in crescita. La densità abitativa media e l’incidenza ormai ridotta dell’occupazione agricola, nonostante la forte specializzazione, non consentono di classificare questo territorio come rurale.

Collina residenziale – industriale (Canavese)

Quest’area rappresenta la porzione collinare del Canavese ed ingloba al suo interno il polo urbano di Ivrea. Si tratta di una zona di lunga tradizione industriale, oggi caratterizzata da un processo di riconversione verso il terziario avanzato, favorito dalla propensione dell’area all’innovazione, con una struttura sociale interessante per qualificazione delle risorse umane.

L’attività agricola non rientra tra le specializzazioni di spicco locali, anche se non mancano produzioni interessanti, come nel caso del settore vitivinicolo. In prospettiva, il ruolo delle attività agricole e rurali può essere favorevolmente messo in relazione al notevole patrimonio storico-culturale e ambientale.

Un problema che quest’area condivide con la confinante parte montana è quello del dissesto idrogeologico e delle ripetute e dannose alluvioni, da mettere in relazione alla necessità di una migliore manutenzione del territorio.

Collina periurbana Ovest

Questa partizione rappresenta la sottile fascia collinare occidentale che da Torino si interfaccia

Page 71: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

71 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

con le basse valli montane adiacenti all’area urbana; con queste ultime, condivide il ruolo di area periurbana di espansione residenziale e industriale.

La fittezza degli insediamenti, testimoniata da una densità abitativa che si avvicina ai 600 ab./kmq ha nel tempo marginalizzato l’attività agricola rendendola residuale ed interstiziale.

Nonostante ciò, proprio la presenza crescente di nuclei familiari in età riproduttiva, di ceto medio-alto, può creare interessanti opportunità per attività agricole di qualità orientate al mercato locale e basate sui canali commerciali brevi. Data la sua collocazione periurbana, anche per questa fascia territoriale è evidente il ruolo di cintura verde e di area di loisir a breve raggio dal centro cittadino.

Collina periurbana Est (Collina torinese)

La collina torinese rappresenta la tradizionale area di espansione residenziale “di qualità” di Torino, dove il saldo demografico è fortemente positivo.

Dal punto di vista delle opportunità e delle problematiche per le attività agricole e rurali, vale quanto espresso per la Collina Ovest.

Il ruolo di “porta” verso il sistema delle colline centrali del Piemonte (Monferrato), suggerisce potenzialità ancora inespresse nello sviluppo delle produzioni vitivinicole e tipiche in genere, delle quali il territorio mostra un’interessante dotazione.

Montagna residenziale – industriale (Basse valli periurbane)

Questa ampia fascia di bassa valle montana è caratterizzata da una densità di insediamenti relativamente elevata e dalla tradizione industriale, per quanto talora in declino.

Carattere comune di questo territorio è la gravitazione sul polo metropolitano; una parte di esso è attualmente il fronte più esterno dell’espansione residenziale di Torino. Valgono quindi, anche in questo caso, le considerazioni relative al ruolo di cintura verde ed alle opportunità connesse ai nuovi residenti.

Le attività agricole e rurali sono tuttora presenti anche se, generalmente, non mostrano una particolare dinamicità.

Un’eccezione può essere costituita dal Pinerolese, in cui si riscontra un certo fermento innovativo (settore vitivinicolo, attività agrituristiche, agricoltura biologica).

Montagna multifunzionale

L’area, composta da medie ed alte valli montane, è l’unica zona della Provincia di Torino con caratteristiche propriamente rurali.

Il tessuto economico è variegato e despecializzato, idoneo allo sviluppo della multifunzionalità.

L’attività turistica, per quanto presente, non è dominante. Il problema principale è il disagio demografico (saldo negativo ed elevata incidenza delle classi anziane), legato generalmente ad una condizione di relativo isolamento ed alla scarsa disponibilità di servizi che, se non hanno portato a diffuse situazioni di vera e propria marginalità, ha comunque segnato in termini di declino il territorio.

Le pratiche agricole sono caratterizzate sostanzialmente dalla zootecnia estensiva, basata sul pascolamento.

Nel corso dell’ultimo intervallo intercensuario, la riduzione del numero di aziende agricole, di superfici coltivate (ad eccezione dei pascoli) e di capi allevati è stata molto intensa.

Le Valli valdesi rappresentano un elemento di maggiore vivacità, in relazione al particolare livello di coesione sociale del territorio, che si è espressa nel tempo anche attraverso una superiore tenuta del tessuto rurale.

La montagna multifunzionale rappresenta un campo particolarmente interessante e severo, al tempo stesso, per sperimentare modelli di intervento innovativi, basati sull’integrazione delle risorse locali, sulla valorizzazione del ricco patrimonio culturale (tra cui le minoranza linguistiche) ed ambientale. Sotto quest’ultimo profilo si sottolinea la rilevanza della zona per la sicurezza idrogeologica di tutto il bacino provinciale.

Montagna turistica specializzata

Questa tipologia comprende l’insieme dell’Alta Valle di Susa e la porzione della Valle Chisone che hanno vissuto il massimo livello di espansione turistica. Il modello attraverso cui tale evoluzione si è dispiegata ha fortemente deruralizzato le aree, specializzandone il tessuto economico e accantonando per lungo tempo gli altri elementi di sviluppo locale, compromettendone talora la fruibilità futura.

Al tempo stesso, la diffusa e crescente attenzione del pubblico verso il patrimonio locale, l’ambiente e le tradizioni, può creare, proprio in relazione alla notevole presenza turistica, una vasta rosa di opportunità, sia dal punto di vista commerciale, sia nell’ottica della riduzione degli impatti negativi esercitata dagli insediamenti e dalle infrastrutture turistiche.

7.3. Il consumo di suoli fertili

Tra il 1990 e il 2006, in Provincia di Torino sono stati consumati 3.978 ha di suoli di Ia e IIa Classe di Capacità d’uso.

Il consumo di suolo fertile raggiunge, nel 2006, nella Provincia di Torino, il valore del 18,4% rispetto al totale delle aree ricadenti nella I e II classe di capacità d’uso (2,5 punti percentuali in più rispetto al 1990) con punte nell’Area Metropolitana Torinese, del 34,1% (+4,1 punti percentuali rispetto al 1990).

Page 72: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

72 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

La corretta gestione della risorsa “suolo”, è un elemento centrale nella politica dei sviluppo e tutela del territorio del PTC2, così come già lo è stato per il Piano vigente.

Il Piano Territoriale di Coordinamento provinciale riconosce, in particolare, il valore dei suoli ad eccellente e buona produttività61 ovvero definiti dall’IPLA di Ia e IIa Classe di capacità d’uso62, in quanto potenzialmente adatti ad una vasta varietà di colture (seminativi, colture permanenti, prati permanenti e pascoli, i boschi).

Il Piano, riconoscendo il pregio e la rarità dei suoli fertili, tutela la risorsa nella sua funzione produttiva, ma anche per il valore ambientale, in quanto riserva di risorse primarie (aria, acqua, terra), e ancora, per le qualità paesaggistiche che accompagnano generalmente questo tipo di terreni, (campi chiusi, presenza di filari,..), concentrati nelle aree di pianura e costantemente minacciati dall’invadenza immobiliare.

Il tema dell’agricoltura interessa anche le aree di collina e di montagna, dove l’attività agricola, soprattutto se sorretta da un impegno ecologico, costituisce un’importante condizione operativa per la salvaguardia dell’ambiente, e di ogni sua componente, e per la manutenzione del territorio.

A questo proposito, si ricorda che la Provincia ha predisposto il Piano di manutenzione del territorio provinciale63, dove per la sua attuazione sistematica è previsto l’impiego delle imprese agricole, ad integrazione della loro attività fondamentale e a sostegno del loro orientamento ecologico. 61 Il sistema di classificazione dei suoli piemontesi si

basa sulla tassonomia americana (U.S.D.A., Soil Taxonomy, 1999)

62 CLASSE I: Suoli privi o quasi di limitazioni, adatti per un'ampia scelta di colture agrarie (erbacee e arboree). Sono in genere ben provvisti di sostanze nutritive o comunque sono notevolmente rispondenti alle fertilizzazioni. Non sono soggetti ad inondazioni dannose se non eccezionalmente, sono molto produttivi ed adatti ad una coltivazione intensiva. Localmente possono richiedere interventi di drenaggio. Clima idoneo per molti tipi di colture. CLASSE II: Suoli con alcune moderate limitazioni che riducono la produzione delle colture o possono richiedere pratiche colturali per migliorare le proprieta' del suolo. Possono essere utilizzati per colture agrarie (erbacee e arboree). Sono suoli fertili da piani a ondulati, da profondi a poco profondi, interessati da moderate limitazioni singole o combinate, quali moderata pregressa erosione, profondita' non eccessiva, struttura e lavorabilita' meno favorevoli, scarse capacita' di trattenere l'umidita', ristagno solo in parte modificabile con drenaggi, periodiche inondazioni dannose. Clima idoneo per molti tipi di colture (Fonte: IPLA, La capacità d’uso dei suoli del Piemonte).

63 Sotto l’egida dell’Autorità di bacino del fiume Po e del suo Comitato di consultazione, la Provincia di Torino, con il patrocinio della Regione Piemonte, ha contribuito alla realizzazione della 1a Conferenza sulla Manutenzione del Territorio (Torino, 2001); nel frattempo ha promosso l’elaborazione del “1° Piano di manutenzione del territorio provinciale” (A cura del Servizio Difesa del suolo).

Tab. 32. Trend evolutivo per ambito del suolo fertile eroso

comparato con la media provinciale

Sul territorio della Provincia vi sono sostanziali differenze dettate dalle caratteristiche (fisiche, chimiche e morfologiche) del suolo, che definiscono la maggiore o minore potenziale fertilità dei diversi ambiti: aree fondamentalmente adatte ad attività agricole sono quelle del territorio di pianura. Carmagnolese e AMT contano rispettivamente il 65% ed il 60% del proprio suolo ad alta attitudine ad attività agricole e/o in generale, a vocazione naturale; un buon livello di predisposizione alle occupazioni agricole caratterizza le aree collinari e pedemontane (Pinerolese, Chivassese ed Eporediese) i cui valori sono compresi tra il 20% ed il 35%; sotto il 10%, e quindi scarsamente vocate in tal senso, sono le aree prevalentemente montane (Canavese, Lanzo-Ciriè e Val di Susa).

Nell’Eporediese, nel 2006, è stato consumato l’11,4% del totale dei suoli fertili dell’area (1,9 punti percentuali in più rispetto al 1990); nel Pinerolese il 9,5% (1,6% in più rispetto al 1990); nel Chivassese il 9,8% (1,6% in più rispetto al 1990); nel Carmagnolese il 6,7% (+ 1,4% rispetto allo stesso periodo). Ciò significa che tra il 1990 ed il 2006 sono andati persi ogni anno oltre 46 ha di suoli fertili nel Pinerolese, circa 38 ha/anno nel Carmagnolese e circa 28 ha/anno nell’Eporediese e nel Chivassese, a fronte di una perdita media complessiva a livello provinciale pari a 388 ha/anno.

7.4. Aggiornamento del quadro conoscitivo (Foreste)

La situazione conoscitiva in merito alle foreste provinciali, con il completamento dell’inventario forestale regionale, è da ritenersi adeguata. L’ingente quantità di informazioni disponibili

Page 73: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

73 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

nell’inventario forestale regionale necessita tuttavia di elaborazioni specifiche in funzione dei diversi scopi, tra cui anche gli scopi di pianificazione.

a) Integrazione nel PTCP dei Piani forestali territoriali e loro aggiornamento

Con l’entrata in vigore della nuova legge regionale forestale, i 12 PFT della Provincia di Torino saranno adottati dagli enti competenti e approvati definitivamente dalla Regione Piemonte. La Provincia di Torino sarà chiamata ad adottare il PFT relativo alla Collina del Po – tratto torinese e quello relativo alla Pianura torinese meridionale.

Sarà pertanto opportuno che l’insieme degli indirizzi previsti dai 12 PFT ed il quadro diagnostico di base entri a far parte del quadro strutturale del PTC2.

b) Il fuori foresta

La ridotta presenza di boschi nelle aree di pianura, sulle quali la Provincia avrà competenze dirette di pianificazione, mette in evidenza l’importante ruolo che possono giocare le formazioni arboree ‘fuori foresta’: boschetti, alberi sparsi, formazioni lineari.

Per impostare corrette politiche territoriali di tutela e sviluppo di tali formazioni, occorre approfondire il quadro diagnostico, impostando uno specifico programma di telerilevamento integrato con rilievi a terra, così da ottenere un quadro aggiornato della situazione.

c) I sink forestali di carbonio

Il Protocollo di Kyoto, il principale strumento operativo della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), ai fini del raggiungimento dei target fissati per ciascun Paese prevede la possibilità di contabilizzare gli assorbimenti da parte dei sink (“pozzi”) di carbonio; tra questi anche quello che fa riferimento alla gestione del patrimonio forestale: il bosco viene così a costituire sia una risorsa da utilizzare sia un patrimonio ambientale, ma anche culturale e sociale, da tutelare, in grado di sottrarre anidride carbonica all’atmosfera contribuendo a combattere l’effetto-serra, rappresentando al contempo una fonte di energia alternativa ai combustibili fossili.

Il Protocollo di Kyoto prevede, negli art. 3.3, 3.4 e successivi accordi negoziali, l’impiego di sinks (pozzi) di carbonio per la riduzione del bilancio netto nazionale delle emissioni di gas serra. In particolare, l’articolo 3.3 stabilisce che le emissioni e gli assorbimenti di CO2 ed altri gas serra risultanti dalla costituzione di nuove foreste (afforestazione, riforestazione) e dalla conversione delle foreste in altre forme d’uso del suolo (deforestazione), effettuati dopo il 1990, devono essere contabilizzati nei bilanci nazionali

delle emissioni e degli assorbimenti di gas serra. L’Italia prevede di utilizzare la gestione forestale (forest management) nell’applicazione del Protocollo di Kyoto, per il primo periodo d’impegno; sono da considerare aree soggette a gestione forestale tutte le superfici del territorio nazionale, non soggette ad attività di afforestazione, riforestazione o deforestazione. I crediti di carbonio generati dalle aree soggette a gestione forestale vanno conteggiati come variazione, tra il 2008 ed il 2012, degli stock di carbonio relativi ai diversi serbatoi forestali e delle emissioni nette dei gas serra non-CO2.

Da ciò deriva l’importanza delle metodologie di gestione forestale, che dovranno essere valutate anche dal punto di vista del Protocollo di Kyoto, tenendo conto, ad esempio, che esiste un mercato mondiale dei crediti di carbonio nel quale ogni tonnellata di CO2 assorbita può essere venduta producendo reddito; viceversa alla CO2 emessa a seguito di attività forestali è legato un debito.

Per fornire un efficace strumento di supporto alle decisioni in materia di gestione dei sistemi forestali e pianificazione energetica, è necessario procedere alla predisposizione di un sistema in grado di produrre stime affidabili circa i quantitativi di CO2 immagazzinati e assorbiti ogni anno dai sistemi forestali, nonché circa i volumi di biomassa legnosa che questi rendono disponibile al fine dell’utilizzo energetico, senza comprometterne la sopravvivenza.

d) Definizione di ambiti territoriali ottimali per le filiere legno-combustibile

Per filiera legno-combustibile si intende un insieme organizzato di fattori di produzione, trasformazione, trasporto ed impiego del legname. Tutte le persone e le società o cooperative impegnate in questa attività fanno parte della “filiera”. L’organizzazione che sta alla base dell’attività differenzia la “filiera” dalla semplice fornitura di biomassa combustibile.

Dalla definizione di cui sopra si ricava che qualunque piano di approvvigionamento per un impianto di produzione di energia da biomassa necessita di un’analisi dei sistemi locali presenti che devono essere coinvolti per realizzare un reale approvvigionamento locale.

L’analisi dei sistemi locali dovrebbe indagare:

• La struttura della proprietà forestale (pubblica-privata), prevedendo strumenti concertati con gli enti locali per un’organizzazione dell’offerta e l’accorpamento gestionale;

• La presenza di viabilità attuale e i fabbisogni di ulteriore viabilità;

• le forme di gestione associata già presenti;

• numero e caratteristiche delle imprese boschive operanti nei diversi sistemi locali.

Page 74: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

74 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

In sostanza si ritiene che un piano di approvvigionamento dovrebbe andare oltre la semplice analisi quantitativa sulla carta ma misurarsi con le condizioni reali del territorio. Questo aspetto è strategico per impianti che dichiarano di voler portare un valore aggiunto al territorio di inserimento, poiché ad impianto realizzato l’incapacità del territorio di far fronte all’approvvigionamento determinerebbe l’importazione di biomasse da filiera lunga, con gli svantaggi ambientali ben noti.

Per questo motivo, si ritiene opportuno che la Provincia stessa, adotti una ripartizione del proprio territorio in sistemi locali territoriali omogenei per quanto riguarda la filiera legno-combustibile, definendo i quantitativi massimi di biomassa ritraibili in diversi scenari a potenzialità crescente in funzione della progressiva risoluzione delle criticità esistenti. I proponenti dovrebbero impostare i propri piani di approvvigionamento riferendosi a questi ambiti territoriali. Il fabbisogno cumulato dei diversi impianti autorizzati consentirebbe di capire se le previsioni di approvvigionamento da filiera corta sono coerenti con le effettive potenzialità produttive del territorio.

8. INDIRIZZI PER LA REVISIONE DEL PTC

8.1. Dal PTC vigente al PTC2

Il contenimento del consumo di suolo è fra gli obiettivi fondanti del Piano Territoriale di Coordinamento provinciale, così come la riduzione della frammentazione del territorio dovuta all’incedere dei processi insediativi, in particolare nelle aree di pianura e dei fondovalle, attorno ai maggiori nuclei urbani, e lungo i principali assi stradali.

Da decenni si continua ad assistere alla progressiva occupazione di terreno libero (che in Provincia di Torino, in pianura soprattutto, coincide sovente con suoli di elevatissimo pregio agronomico); la crescita delle conurbazioni, spesso disordinata, senza regole e logiche apparenti, ha prodotto, e continua a produrre, da una parte un forte sottrazione della risorsa “suolo”, universalmente riconosciuta come rara e irriproducibile, e dall’altra lascia dietro se una serie di aree intercluse, molto interessanti per la loro funzione ecologica, paesaggistica, sociale e, allo stesso tempo, fortemente appetibili per la nuova edificazione urbana.

E’ necessario sottolineare che il processo che ha portato al consumo di oltre un terzo del territorio fertile nell’Area Metropolitana Torinese, non sia da ricondurre a fenomeni recenti, se non in misura lieve, bensì al processo di ampliamento e di fusione della città di Torino con il resto della “cintura” (processo quasi concluso), prevalentemente a discapito di ambiti naturali piuttosto che di attività agricola, periurbana e raramente strutturata.

I suoli che non sono stati ancora occupati, o che comunque non sono a rischio di immediato, non per questo possono dirsi privi di problematiche: l’antropizzazione diffusa è un’evidente minaccia per la loro fertilità (Impermeabilizzazione, emissioni inquinanti,...), indebolimento della stabilità delle terre e della protezione nei confronti degli acquiferi, per le possibili conseguenze in termini di degrado degli ecosistemi, danneggiamento degli habitat naturali. Le stesse pratiche agronomiche, possono essere una minaccia per i suoli a causa della rimozione della copertura vegetale, massiccio utilizzo di sostanze chimiche, etc...

In questo quadro di riferimento, più che mai attuale, il PTC vigente ha riconosciuto quali obiettivi prioritari:

- La tutela e l’orientamento dell'attività agricola nelle zone a forte specializzazione ed ad elevata produttività;

- La lotta alla marginalità e all'abbandono;

- La conservazione dell'attività agricola in funzione produttiva, protettiva;

- L’incentivazione di produzioni qualificate, rispettose dell'ambiente, inserite nel paesaggio, ad elevato valore aggiunto locale.

Non intendendo assumere un ruolo che è proprio degli strumenti di programmazione settoriale, il PTC ha previsto una serie di direttive mirate alla tutela del suolo inteso sia come risorsa primaria, sia come substrato imprescindibile per la sopravvivenza dell’agricoltura stessa.

Le strategie mirano a limitare le possibilità di trasformazione d’uso dei suoli ad eccellente e buona produttività (classificati di Ia e IIa classe di Capacità d’uso64), e delle sempre più rare “aree agricole in contesto metropolitano”; se nei confronti dei primi, il PTC promuove fortemente la conservazione per le seconde, non esclude la rifunzionalizzazione ad usi ricreativi e per il tempo libero raccomandando, in ogni caso, interventi per la creazione di una rete di connessione tra aree agricole, all’interno di un più ampio disegno strategico atto ad individuare e tutelare i corridoi verdi esistenti e a crearne di nuovi.

Il Piano, ancora, tutela le colture specializzate e irrigue, i terreni dotati di impianti a supporto dell’attività agricola o inclusi in piani di riordino fondiario ed irriguo, etc...., nonché il sistema dell’agricoltura specializzata e/o vitale, per le quali esclude la trasformazione d’uso, fatte salve specifiche motivazioni e la comprovata assenza o impraticabilità di soluzioni alternative.

8.1.1. La tutela della risorsa suolo

Come evidenziato dalle verifica sul consumo di suolo in Provincia di Torino (vedi cap. 7.3), tra il

64 Sistema di classificazione dei suoli U.S.D.A., Soil

Taxonomy, 1999, adattato e applicato da IPLA per i suoli piemontesi.

Page 75: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

75 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

1990 e il 2006, sono stati consumati quasi 4.000 ettari di suoli altamente fertili: ciò dimostra la scarsa efficacia che il PTC ha avuto nel controllo di tale fenomeno.

Tra le cause vi sono sicuramente il lungo lasso di tempo intercorso tra l’adozione e l’approvazione del PTC65 (nella cui vacanza i Comuni hanno continuato a modificare i propri strumenti urbanistici), l’indebolimento della norma, trasformata dalla Regione da prescrizione a direttiva, le difficoltà di applicazione concreta, per la non sempre univoca interpretazione del termine “utilità collettiva” (concetto alla base della possibilità di deroga della norma stessa). A ciò si aggiunge la scelta, incoraggiata dalle politiche finanziarie dello stato, di “sostituire” i trasferimenti statali con tributi locali in gran parte connessi all’edificato (ICI) e all’edificazione (oneri di urbanizzazione) non perequabili tra i Comuni dal punto di vista sia territoriale, sia fiscale. Il risultato è stata una forte compromissione dei suoli legata principalmente alla diffusione urbana e più in generale alla crescente antropizzazione del territorio.

Un tentativo del PTC di recuperare la sua efficacia, è stato fatto nell’ambito della predisposizione del Piano provinciale delle attività estrattive (PAEP) che ha fatto proprie, tra le altre, le disposizioni relative alla tutela dei suoli di Ia e IIa classe di Capacità d’uso, e quelle riferite alla salvaguardia del sistema dell’agricoltura specializzata e/o vitale.

I risultati di tale operazione potranno vedersi solo nei prossimi anni.

Allargando lo sguardo al dibattito europeo in tema di sostenibilità ambientale, non si può ignorare la proposta di Direttiva per la protezione del suolo (Com(2006) 232 del 22/09/2006)66, che sancisce in via definitiva, come il suolo (bene di interesse comune, ma in massima parte di proprietà privata), sia una risorsa illimitata, essenzialmente non rinnovabile67, che fornisce servizi essenziali per le attività umane e per la sopravvivenza egli ecosistemi: produzione di biomassa, filtrazione e trasformazione di nutrimenti e acqua, presenza di biodiversità, piattaforma per le attività umane, fornitura di materie prime, deposito di carbonio,...

La stessa direttiva conferma che negli ultimi anni si sta assistendo, a livello europeo, ad un aumento significativo dei processi di degrado dei

65 La Regione non ha consentito l’applicazione della

norma di salvaguardia al Piano, che quindi è divenuto pienamente applicabile solo con l’approvazione dell’agosto 2003 (Tre anni e mezzo dopo la adozione del Consiglio Provinciale)

66 Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, in esame per la futura approvazione.

67 Nel senso che i suoi processi degenerativi sono rapidi, mentre la sua formazione e rigenerazione è estremamente lenta.

suoli, fenomeno che si prevede in aumento nel prossimo futuro.

Principali fonti delle pressioni ambientali che gravano sul suolo sono: le attività umane, l’attività industriali, il turismo, lo sviluppo in genere e, non da ultime, le pratiche agricole e silvicole inadeguate, mentre i fattori che incidono sul suolo, siano essi negativi o positivi, hanno sempre ricadute importanti in altri settori quali la tutela delle acque, la salute umana, i cambiamenti climatici, la tutela della natura e della biodiversità, la sicurezza alimentare.

Le conseguenze di una politica di uso dei suoli “non sostenibile” vanno dunque dalla perdita totale della risorsa (ad es. attività di cava e mancato o non corretto riutilizzo degli orizzonti pedologici ricchi di materia organica), alla diminuzione di materia organica, alla compattazione, all’impermeabilizzazione, all’erosione, all’inquinamento necessitario di bonifica e, in ultima analisi, ad un peggioramento complessivo della qualità della vita per tutti gli essere viventi.

Sulla base di quanto fin qui tracciato, in sede di aggiornamento del PTC, si intende riconfermare i principi generali di tutela dei suoli e delle colture di maggior pregio, apportando le opportune modifiche e aggiornamenti alle norme di Piano, così da attualizzarlo, ma soprattutto da renderlo più efficace, prevedendo, inoltre, meccanismi di monitoraggio dell’efficienza dello stesso, così da potere, se necessario, ricalibrare opportunamente le scelte e le azioni messe in campo.

Il PTC2, inoltre, si concentrerà maggiormente nell’obiettivo di evitare il dilagare di fenomeni degenerati di sprawl, di sfrangiamento del tessuto urbano e di occupazione di aree agricole libere, di impermeabilizzazione dei suoli, di saturazione dei “vuoti” di valore agricolo, interclusi nel costruito.

8.2. Indirizzi e direttive del nuovo PTR

Il nuovo Piano Territoriale Regionale indica come proprio obiettivo prioritario la valorizzazione del ruolo dell’agricoltura compatibilmente con la salvaguardia della biodiversità, la conservazione di ecosistemi ed habitat naturali e la tutela e valorizzazione degli assetti rurali storici, il rispetto dei caratteri ambientali e paesaggistici, tenuto conto di quanto definito dal Piano Paesaggistico Regionale (PPR).

Nelle aree destinate ad attività agricole sono obiettivi prioritari la valorizzazione ed il recupero del patrimonio agricolo, la tutela e l'efficienza delle unità produttive.

Il PTR prevede che gli strumenti di governo del territorio debbano ripartire il territorio rurale in ambiti correlati alla funzione agricola ed ai caratteri ambientali e paesaggistici, individuando, in particolare:

Page 76: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

76 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

� I territori di notevole interesse ambientale e paesaggistico, nei quali le trasformazioni sono subordinate alla dimostrazione di coerenza con i caratteri dell’ambito. In tali ambiti, l’attività edilizia è preordinata al recupero e alla valorizzazione del patrimonio edilizio esistente;

� I territori vocati allo sviluppo dell’agricoltura, nei quali gli interventi debbono essere finalizzati esclusivamente allo sviluppo dell’agricoltura e delle attività ad essa connesse;

� Le aree rurali periurbane, nelle è necessario armonizzare le esigenze di sviluppo delle attività agricole e di quelle insediative.

Al Piano territoriale di coordinamento provinciale spetta la definizione delle azioni volte a valorizzare le risorse naturali, conservare e tutelare le risorse ambientali e paesaggistiche, diversificare ed integrare le attività agricole in una prospettiva di economia multireddito, privilegiando filiere di sviluppo coerenti con le potenzialità delle aree interessate.

8.3. PTC2: orientamenti e strategie

Le linee strategiche che l’Assessorato Agricoltura sta perseguendo sono orientate verso i principi dello sviluppo sostenibile (in equilibrio tra salvaguardia ambientale, attenzione per gli aspetti sociali e di qualità della vita e sviluppo economico) e dello sviluppo locale integrato.

Questa impostazione ha ben precisi risvolti nelle scelte di governo del territorio che implicano di:

� Mantenere una comunità rurale vitale, quale presidio del territorio, incentivando lo sviluppo nelle aziende agricole di attività complementari (multifunzionalità);

� Privilegiare uno sviluppo endogeno, che faccia leva prioritariamente sulle risorse locali del territorio;

� Avere un atteggiamento di concertazione delle scelte con tutti gli attori del territorio;

� Investire le risorse con ottica non settoriale, ma con attenzione all’indotto (per es. un investimento a favore delle aziende agricole produttrici di prodotti tipici, coinvolge anche gli agriturismi, i ristoranti e i dettaglianti specializzati);

� Mantenere, in ogni scelta di sviluppo economico, un’attenta equità nella distribuzione delle risorse (per es. il prezzo dei prodotti), e favorire un’equa distribuzione delle ricadute ambientali;

� Innescare processi virtuosi per cui le performances ambientali diventino occasione di sviluppo economico68.

68 Si veda il “Contratto territoriale aziendale” del

Pianalto di Poirino oppure l’enfasi all’utilizzo di pascoli e alpeggi per l’alimentazione del bestiame nei

La visione dell’agricoltura si trasforma dunque, ponendo in primo piano la produzione, oltre che di beni, di servizi; l’azienda diventa multifunzionale e trae il suo reddito anche da attività ambientali e di miglioramento della qualità della vita.

Viene valorizzata la qualità dei beni, intesa come capacità aziendale di certificare i “plus” di cui il prodotto è dotato, in particolare quelli che esaltano i valori sociali (vendita diretta ai consumatori), culturali (i prodotti tipici) o di attenzione alla sicurezza alimentare (carni e latte certificati con certificazione volontaria ed all’interno di accordi di filiera, alimenti a produzione integrata o biologici), ma anche i valori etici (prodotti del commercio Equo e solidale, cereali OGM-free).

Un ruolo strategico è assegnato alla ricerca, all’innovazione, e all’interesse verso le giovani generazioni che si vogliono avvicinare all’agricoltura o che intendono confermare il loro impegno.

Per il prossimo futuro, l’attenzione si concentrerà sulle nuove prospettive offerte dalla riforma della PAC, che slegherà le scelte aziendali dal tipo di coltura e incentiverà le attività di “sviluppo rurale”, offrendo nuove opportunità di intervento.

La politica agricola e rurale della Provincia, dovrà continuare a sostenere ed orientare le scelte innovative all’interno del proprio modello di sviluppo. Creando connessioni e sinergie che coinvolgano le scelte politiche di tutti gli Assessorati, la Provincia dovrà lavorare su una serie di indirizzi strategici e filoni di azioni prioritari, quali:

� Qualificare l’agricoltura delle commodities dove vi sono già gli spazi di competizione e valorizzazione perché la filiera è diretta o corta o comunque controllabile dalla parte agricola;

� Riconvertire/diversificare l’agricoltura dove rischia l’abbandono;

� Supportare l’agricoltura già “qualificata” o “di nicchia”;

� Premiare la capacità di innovazione;

� Sostenere le azioni per contrattualizzare le funzioni ed i servizi ambientali o turistico-ricettivi o d’interesse sociale/didattico che l’azienda è in grado di svolgere a favore della collettività, e che possono essere oggetto di contratto e di riconoscimento economico.

8.3.1. Obiettivi specifici di pianificazione territoriale

Stanti le premesse, emerge l’esigenza di indirizzare le politiche di sviluppo territoriale, prima di tutto, ad un uso “equilibrato” del territorio rurale.

Ciò significa, da un lato preservare i suoli ad alta capacità d’uso e quelli ad alta vocazione

disciplinari di produzione dei formaggi tipici.

Page 77: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

77 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

(le due cose non sempre coincidono), dall’altro incoraggiare utilizzi “virtuosi” dei territori a rischio di abbandono o già abbandonati (non solo in montagna e nella collina depressa, ma anche in aree intercluse di pianura).

La necessità di “vigilare” sugli usi “opportunistici” dei territori, sovente legati ad aspettative di espansione urbana (soprattutto quelli di pianura dedicati a cerealicoltura e orticoltura), porta a valutare anche la possibilità di individuare strumenti che attenuino il fenomeno dell’abbandono e del degrado delle aree rurali. Un recupero mirato e consapevole dei terreni abbandonati alla funzione agricola più opportuna è, infatti, un passo importante per la riduzione della competizione sui suoli ad alta capacità e vocazione.

Se da una parte si può pensare a premi e incentivi attraverso la politica rurale/territoriale, dall’altra occorre che si recuperino funzioni e vocazioni per le aree rurali e montane anche prevedendo, attraverso le regole della pianificazione territoriale, la possibilità di indirizzare le stesse verso nuove forme di insediamento e di attività non necessariamente agricole (formazione, innovazione tecnologica, produzioni forestali, turismo, qualità dell’abitare).

In questo quadro è necessario agire su più fronti.

Le politiche territoriali/settoriali dovranno mettere in pista azioni e progetti che ridiano valore “economico” al suolo agricolo/rurale, agendo nei confronti degli operatori economici (ad es. creando opportunità di sviluppo per aziende agricole multifunzionali – funzioni turistiche, didattiche, sociali, ambientali), e rivalorizzando i suoli a bassa capacità d’uso agricolo produttivo in termini di rese, ma ad alta vocazione/potenzialità per l’erogazione di servizi o per le produzioni di qualità69;

Si dovrà operare per l’aumento del valore “sociale” dei suoli. Valore come percepito dalla collettività non agricola, e legato alla qualità della vita e del tempo libero, agli aspetti ludici ed estetici, alle qualità paesaggistiche e di “polmone verde”, agli aspetti squisitamente ambientali.

Si dovrà, infine, contribuire ad alimentare il senso d’identità delle comunità locali, l’idea di appartenenza ai luoghi e alle produzioni locali (produzioni che permettono la vita, dal punto di vista economico, sociale e culturale).

69 Tra le produzioni ed aree ad alta evocazione

rientrano: vigneti DOC/DOCG, produzioni tipiche a marchio e produzioni biologiche, aree a valenza turistico-enogastronomico-rurale (Strade del vino), il Distretto del cavallo, le aree turistiche oggetto di progettualità condivise e pluriennali (Strade di colori e di sapori nei 18 Comuni del protocollo d’intesa del Chierese), i territori montani dei progetti Leader, l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, il Parco agronaturale della Dora, le aree protette,...

Dal canto suo, la pianificazione territoriale intende operare, in coerenza con le politiche agricole generali della Provincia e tenuto conto degli indirizzi del nuovo Piano Territoriale Regionale, nel raggiungimento di tre categorie fondamentali di obiettivi: obiettivi di conoscenza, obiettivi di riequilibrio e di aumento del “valore” del territorio rurale, obiettivi di valorizzazione di funzioni specifiche del suolo agricolo.

Per quanto riguarda il sistema forestale, in via preliminare si può assumere che il PTCP2 dovrebbe essere costruito assumendo i seguenti orientamenti strategici:

− Definire target di incremento delle formazioni boscate e delle formazioni ‘fuori foresta’, in particolare negli ambiti territoriali a minor indice di boscosità e maggiormente degradati per effetto dell’espansione urbana e dello sprawl. Individuare le aree da destinare a tali incremento, sulla base di criteri ecologici e di utilità sociale ed ambientale, preservandole da nuove urbanizzazioni;

− Definire criteri localizzativi per gli impianti di produzione energetica a biomassa legnosa, sulla base degli ambiti ottimali di cui al precedente punto 3d);

− Promuovere l’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali con cartografie forestali aggiornate e conformi a quanto previsto dalla futura legge forestale regionale;

− Sottoporre a forme di particolare tutela le formazioni fuori foresta presenti nei contesti territoriali a basso indice di boscosità (in particolare le aree planiziali e periurbane);

− Individuare e sottoporre a particolare tutela le aree boscate a destinazione protettiva e naturalistica;

− Prevedere nelle norme di attuazione strumenti di incentivazione dell’utilizzo del legno in edilizia, nella riqualificazione urbana e nella sistemazione idrogeologica, con particolare riferimento alle produzioni legnose di provenienza locale;

− Individuare un piano di sviluppo della viabilità forestale coerente con le previsioni dei PFT.

Gli obiettivi prioritari del PTC sono dunque:

OB11 CONTENERE IL CONSUMO ED IL DEPAUPERAMENTO

DEI SUOLI AD ELEVATA CAPACITÀ D’USO E AD ALTA VOCAZIONE AGRICOLA

OB12 RIDURRE LA MARGINALITÀ E ABBANDONO DEI TERRITORI

OB13 RIDURRE LE ESTERNALITÀ NEGATIVE CAUSATE DA

PROCESSI AGRICOLI INTENSIVI RIDOTTA E MIGLIORARE LA QUALITÀ AMBIENTALE (QUALITÀ DELL’ARIA)

Page 78: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

78 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA AAGGRROOFFOORREESSTTAALLEE

Il PTC2 adotterà le seguenti strategie generali:

ST18 COORDINARE E VERIFICRE LA COERENZA DELLE DIVERSE POLITICHE DI SETTORE (AGRICOLTURA E FORESTE)

ST19 TUTELARE E ORIENTARE L'ATTIVITÀ AGRICOLA NELLE ZONE A FORTE SPECIALIZZAZIONE, AD ELEVATA PRODUTTIVITÀ, AD ALTA VOCAZIONE

ST20

TUTELARE E VALORIZZARE L'ATTIVITÀ AGRICOLA DI QUALITÀ, IN FUNZIONE PRODUTTIVA (BENI E SERVIZI DI QUALITÀ) E PROTETTIVA (TUTELA DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO AGRARIO)

ST21 MANTENERE E SVILUPPARE LE FUNZIONI ECONOMICHE, ECOLOGICHE E SOCIALI DELLA SILVICOLTURA

ST22

SOSTENERE LE AZIENDE “MULTIFUNZIONALI”

(AGRITURISMO, TURISMO ECOCOMPATIBILE,...), COMPATIBILMENTE CON LE CARATTERISTICHE AMBIENTALI E TERRITORIALI (INFRASTRUTTURE, ACCESSIBILITÀ..) DEI LUOGHI

ST23

PRESERVARE E VALORIZZARE, LE AREE “PERIURBANE”, UTILIZZANDO LO SPAZIO RURALE IN FUNZIONE DI RIEQUILIBRIO AMBIENTALE E DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI NEGATIVI DEI CENTRI URBANI

ST24

PROMUOVERE L’APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELL’ECOLOGIA DEL PAESAGGIO (RETI ECOLOGICHE, INGEGNERIA NATURALISTICA, GESTIONE ECO-COMPATIBILE DEL TERRITORIO E DELLE COLTURE)

ST25 PROMUOVERE LA QUALITÀ DELL’EDILIZIA RURALE

ST26 PROMUOVERE LA MANUTENZIONE E IL RIORDINO DELLE

AREE RURALI

ST27 DEFINIRE AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI PER LE FILIERE LEGNO-COMBUSTIBILE

ST28 DEFINIRE CRITERI LOCALIZZATIVI PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGETICA A BIOMASSA LEGNOSA

ST29 SOTTOPORRE A PARTICOLARE TUTELA LE AREE BOSCATE A DESTINAZIONE PROTETTIVA E NATURALISTICA

ST30 SOTTOPORRE A FORME DI PARTICOLARE TUTELA LE

FORMAZIONI FUORI FORESTA PRESENTI NEI CONTESTI TERRITORIALI A BASSO INDICE DI BOSCOSITÀ

ST31 PROMUOVERE L’ADEGUAMENTO DEGLI STRUMENTI

URBANISTICI COMUNALI CON CARTOGRAFIE FORESTALI AGGIORNATE

ST32 DEFINIRE UN METODO E CALCOLARE LE EMISSIONI E GLI ASSORBIMENTI DI CO2 A LIVELLO PROVINCIALE

ST-A4 CONSOLIDARE L'OSSERVATORIO SU BASE CATASTALE

DELLE AZIENDE E DELLA PRODUZIONE AGRICOLA

ST-A5 REALIZZARE UN OSSERVATORIO “SULLE TRASFORMAZIONE DELLE AREE BOSCATE”

ST-A6 AGGIORNARE L'OSSERVATORIO DELLE “TRASFORMAZIONI TERRITORIALI” (CONSUMO DI SUOLO E SPRAWLING)

ST-M3 MONITORARE L’ATTUAZIONE DEL PIANO

Tra le azioni che il PTC2 individua per la realizzazione degli obiettivi riconosciuti vi sono: • Acquisire/georeferenziare i dati in materia di

agricoltura; elaborare analisi quali-quantitative e sintesi cartografiche; definire criteri per le valutazioni multidisciplinari, d’impatto territoriale delle politiche e azioni messe in atto; definire indicatori di “vocazione/potenzialità agricola e rurale” più sofisticati e sensibili, da affiancare alla Capacità d’uso dei suoli.

• Ripartire il territorio rurale in ambiti correlati alla funzione agricola ed ai caratteri ambientali e paesaggistici, individuando, in particolare: territori

di notevole interesse ambientale e paesaggistico; territori vocati allo sviluppo dell’agricoltura; aree rurali periurbane (PTR).

• Affinare le norme di Piano per la tutela e l’orientamento dei suoli a forte ad eccellente e buona Capacità d’uso, ad alta vocazione (Forte specializzazione, elevata produttività,...), e per i suoli periurbani.

• Definire criteri per agevolare la ricomposizione del paesaggio rurale e il mantenimento/implementazione delle reti ecologiche (Criteri per le tipologie edilizie e i materiali, incentivando in via prioritaria l’uso di tecnologie e materiali locali, tutela e costruzione di filari,...).

• Definire indirizzi di rinaturalizzazione (Fasce tampone) dei corsi d’acqua in aree ad agricoltura intensiva.

• Definire criteri per controllare e mitigare i fenomeni di degrado legati alla presenza di nitrati.

• Individuare le aree periurbane e definire criteri di tutela e valorizzazione delle stesse.

• Promuovere la tutela e il recupero degli alpeggi (nonchè il miglioramento dei pascoli montani e delle colture foraggere, l’adeguamento igienico-funzionale di piccoli caseifici) al fine di incentivare la zootecnia e l’attività pastorale.

• Promuovere la ricomposizione fondiaria.

• Promuovere il riordino delle reti irrigue e di drenaggio, anche mediante piccoli interventi di manutenzione ambientale. Ampliare la rete irrigua, promuovere la manutenzione e il riordino della viabilità rurale.

• Coordinare le norme di Piano con gli indirizzi tecnici del "Piano di Indirizzo della Manutenzione Ordinaria"70 e con gli strumenti di programmazione e pianificazione di settore (es. PAEP).

• Verificare e aggiornare i criteri di tutela delle aree boscate e forestali, già inseriti nel PTC vigente, in coerenza con la nuova normativa di settore.

• Integrare nel PTCP i Piani forestali territoriali e loro aggiornamento

• Approfondire il quadro diagnostico, impostando uno specifico programma di telerilevamento integrato con rilievi a terra, così da ottenere un quadro aggiornato della situazione “fuori foresta”

• Prevedere nelle norme di attuazione strumenti di incentivazione dell’utilizzo del legno in edilizia, riqualificazione urbana, sistemazione idrogeologica, con particolare riferimento alle produzioni legnose locale.

• Predisporre un sistema in grado di produrre stime affidabili circa i quantitativi di CO2 immagazzinati e assorbiti ogni anno dai sistemi forestali, nonché i volumi di biomassa legnosa.

• Individuare un piano di sviluppo della viabilità forestale coerente con le previsioni dei PFT.

70 Approvato con D.G.P. n. 113881/2004 del

27/04/04.

Page 79: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

79 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA CCOOMMMMEERRCCIIOO

SISTEMA DEL COMMERCIO

9. INQUADRAMENTO NORMATIVO

Già nel 1990 si inizia a parlare della necessità di una nuova normativa in grado di garantire una maggiore tutela della concorrenza del mercato. Nel 1998, con la riforma nota con il nome dell’allora ministro Bersani 71, inizia una nuova fase per la distribuzione commerciale: si abbandona l’impostazione rigida e contingentativa dalla legge 426 del 1971 e si “liberalizza” il settore.

Con il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15/3/97, n. 59, si cerca di dare compiuta applicazione ai principi di trasparenza del mercato, concorrenzialità, libertà di iniziativa economica e libera circolazione delle merci.

Lo scopo fondamentale è quello di dare vita ad una programmazione meno improntata alla regolamentazione quantitativa del settore, e più quella urbanistica-territoriale.72.

La nuova normativa incide sui principali elementi di criticità emersi nel corso degli anni:

� Il Registro Esercenti il Commercio (REC) è eliminato. Sarà il gioco concorrenziale a portare all’uscita di scena di chi non dispone di un livello di professionalità sufficiente. La norma impone comunque una serie di requisiti “morali” per l’accesso all’esercizio commerciale, e una “verifica di competenza” per il settore alimentare.

� Le tabelle merceologiche sono soppresse. L’Antitrust ha sottolineato come la rigidità dettata dall’esistenza di tali tabelle, ormai vigenti solo in Italia, impediva agli esercizi commerciali di fronteggiare una domanda articolata e varia. La nuova norma prevede una sola suddivisione in alimentare ed extralimentare.

� I Piani commerciali sono aboliti. Non è più prevista una programmazione quantitativa, realizzata attraverso la gestione delle barriere di entrata di nuovi esercizi, ma

71 Ministro dell’industria del commercio e dell’artigianato nel Governo Prodi (17/5/96-21/10/98) e nel I° Governo D’Alema (21/10/98-22/12/99). 72 Sono soprattutto i rapporti dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, istituita con la legge n. 287/90, a ripetere: “…non è più giustificabile la presenza nell’ordinamento delle disposizioni che istituiscono il vigente sistema di pianificazione commerciale, con i connessi obbiettivi di garantire a livello amministrativo un equilibrio tra l’offerta e la domanda nei mercati locali. Sarebbe pertanto opportuno l’abrogazione delle disposizioni della legge n. 426/71 e del suo regolamento di attuazione che istituiscono un sistema di pianificazione strutturale improntato ad una regolamentazione strutturale dei mercati.” Relazione al Presidente del Consiglio dei Ministri, gennaio 1993, p. 82.

piuttosto una pianificazione urbanistica che tenga conto anche della funzione commerciale. Essendo venuti meno i piani commerciali, non si potranno più definire né le superfici minime di vendita per le medie e grandi strutture di vendita, né i valori dei contingenti tanto criticati nella vecchia normativa.

� Il regime di autorizzazione è ridefinito. Non è più necessaria sempre e comunque l’autorizzazione commerciale. Il nuovo quadro autorizzativo definisce quanto segue, nel caso di apertura, ampliamento e trasferimento di attività.

- Per gli esercizi di vicinato: comunicazione dell’interessato al Comune in cui è ubicato l’esercizio; decorsi trenta giorni senza comunicazione di motivato diniego, l’attività può essere intrapresa.

- Per le medie strutture di vendita: la disciplina per le medie strutture di vendita è determinata dal Comune, che rilascia l’autorizzazione, sulla base delle disposizioni regionali e sentite le organizzazioni di tutela dei consumatori e le organizzazioni imprenditoriali del commercio.

- Per le grandi strutture di vendita: l’autorizzazione comunale segue quella della Conferenza dei Servizi che delibera a maggioranza dei componenti (Regione, Provincia e Comune); Regione ha facoltà di veto, data l’influenza sovracomunale delle grandi strutture di vendita. È inoltre chiaro che un’eccessiva liberalizzazione delle grandi strutture condurrebbe alla scomparsa dei piccoli esercizi, strutturalmente inermi dinanzi ai notevoli vantaggi della distribuzione moderna73. Non si tratta dunque di una protezione dei piccoli negozianti, ma di garantire uno sviluppo equilibrato tra le varie tipologie di vendita.

Altre importanti novità verso la liberalizzazione derivano da variazioni in termini di orario di apertura dove è stata concessa una maggiore libertà discrezionale agli operatori. A queste modifiche prevalentemente di ordine giuridico-economico, si affiancano quelle di natura urbanistica. Già nella discussione che avrebbe portato alla legge 426/71 Oscar Mammì74 scrisse

73 “...pur facendo leva su differenti circostanze, sia la grande distribuzione, sia il commercio elettronico, sono forme di vendita che consentono notevolissime economie di scala, con conseguenti drastiche riduzioni dei prezzi al dettaglio. La grande distribuzione, infatti, ha solitamente rapporti diretti e privilegiati con i produttori, a cui commissiona ordini assai consistenti di singoli prodotti, che, spesso, le consentono di praticare prezzi di vendita che il piccolo commerciante non potrà mai assicurarsi…”. In Caso, F., Ciaglia, G. (2000), op. cit., p. 97

74 Ministro delle Poste e telecomunicazioni nel Governo

Page 80: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

80 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA CCOOMMMMEERRCCIIOO

“... ai Comuni abbiamo affidato la programmazione dell’insediamento umano, attraverso i piani regolatori generali e i piani particolareggiati, non vedo perché non dovremmo affidargli anche la programmazione dell’insediamento commerciale, che è strettamente legato all’insediamento umano...”. Questa affermazione sintetizza la stretta dipendenza tra la disciplina del territorio e quella del commercio che non fu adeguatamente perseguita attraverso la legge 426/71; “... gli aspetti urbanistici del commercio sono stati trascurati non per carenze delle leggi, ma anche, se non in primo luogo, da parte degli urbanisti, per la mancanza di un adeguata visione dell’ampiezza e della complessità della materia...”75.

Qualunque sia il motivo, con la nuova normativa si intende dare applicazione allo stretto rapporto tra commercio e insediamento umano, cioè tra commercio e urbanistica.

Il decreto di riforma fa rientrare la disciplina del commercio all’interno degli strumenti di governo del territorio, attraverso l’applicazione di “criteri di programmazione urbanistica riferiti al settore commerciale” che devono essere fissati dalle Regioni76.

D.lgs. 31 marzo 1998, n. 114 Esercizi di vicinato: esercizi aventi superficie di vendita non superiore a 150 mq, nei Comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti, e a 250 mq, nei Comuni con popolazione residente superiore ai 10.000 ab. (art.4, c.1, let.d), Medie strutture di vendita: esercizi aventi superficie superiore ai limiti dettati per gli esercizi di vicinato, e fino a 1.500 mq, nei Comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti, e a 2.500 mq, nei Comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti (art. 4, c., let. e),

De Mita (13/4/1988 - 22/07/1989).

75 Dott. A. Lofaro, collaboratore della Regione Piemonte e del Comune di Torino per l’elaborazione dei nuovi criteri di programmazione della rete distributiva.

76 Le Regioni fissano “i criteri di programmazione urbanistica riferiti al settore commerciale, affinché gli strumenti urbanistici comunali individuino:

a) Le aree da destinare agli insediamenti commerciali ed, in particolare, quelle nelle quali consentire gli insediamenti di medie e grandi strutture di vendita al dettaglio;

b) I limiti ai quali sono sottoposti gli insediamenti commerciali in relazione alla tutela dei beni artistici, culturali e ambientali, nonché dell’arredo urbano, ai quali sono sottoposte le imprese commerciali nei centri storici e nelle località di particolare interesse artistico e naturale;

c) I vincoli di natura urbanistica ed in particolare quelli inerenti la disponibilità di spazi pubblici o di uso pubblico e le quantità minime di spazi per parcheggi, relativi alle diverse strutture di vendita;

d) La correlazione dei procedimenti di rilascio della concessione o autorizzazione edilizia inerenti l’immobile o il complesso di immobili e dell’autorizzazione all’apertura di una media o grande struttura di vendita, eventualmente prevedendone la contestualità.” (Art. 6, comma 2, d.lgs. 114/98).

Grandi strutture di vendita: esercizi aventi superficie superiore ai limiti di cui al punto e. Sono compresi i centri commerciali (definiti all’art.4 c.1, let. g), ovvero le medie o grandi strutture di vendita nelle quali più esercizi commerciali sono inseriti in una struttura a destinazione specifica e usufruiscono di infrastrutture Comuni e spazi di servizio gestiti unitariamente) (art. 4, c.1, let. f).

Ruoli assegnati ai diversi Enti

Regione

� Competenza programmatoria; � Adotta gli indirizzi generali per l’insediamento delle attività commerciali, i criteri di programmazione urbanistica commerciale e le norme sul procedimento amministrativo per le grandi strutture di vendita;

� Prevede disposizioni per favorire lo sviluppo della rete commerciale nelle aree montane, rurali ed insulari, per riqualificare la rete distributiva e rivitalizzare il tessuto economico, sociale e culturale nei centri storici.

Provincia

� Partecipa alle Conferenze dei Servizi; � Raccogliere e coordinare le proposte di programmazione economica dei Comuni;

� Concorrere alla determinazione del Programma regionale di sviluppo e degli altri programmi e piani regionali;

� Formula e adotta propri programmi di sviluppo, anche settoriali;

� Predispone il Piano Territoriale di Coordinamento;

� Coordina e approva gli strumenti di pianificazione territoriale comunali;

� Promuove e coordina attività, realizza opere di rilevante interesse Provinciale sia nel settore economico, produttivo, commerciale e turistico, sia a livello sociale, culturale e sportivo.

Comune

� Adegua alle direttive regionali gli strumenti urbanistici e i regolamenti di polizia locale;

� Adotta i criteri per il rilascio delle autorizzazioni per apertura, trasferimento e ampliamento delle medie strutture;

� Autorizza le grandi superfici di vendita; � Indice le Conferenze dei Servizi per la verifica della conformità dell’insediamento ai criteri di programmazione della rete distributiva.

Tab. 33. Tamini. (2002), “Il governo degli insediamenti commerciali”, Clup, Milano, p.54.

Il ruolo importante delle Regioni è in linea con le istanze avvertite in seguito all’innalzamento consistente delle dimensioni degli esercizi, seguiti all’avvento, anche in Italia, di tipologie quali i centri commerciali extraurbani con superfici di alcune decine di migliaia di metri quadrati, che comportano impatti socio-economici e territoriali-urbanistici a vasto e vastissimo raggio.

La dimensione comunale è divenuta assolutamente inadeguata alla programmazione di superfici così ampie, sia sotto il profilo economico-commerciale, sia in termini territoriali-urbanistici.

Spetterà ai Comuni adeguare i propri strumenti urbanistici comunali agli indirizzi regionali. A rigore, l’adeguamento dovrebbe avvenire con l’adozione di una specifica variante parziale o

Page 81: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

81 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA CCOOMMMMEERRCCIIOO

strutturale al piano regolatore generale, oppure, con l’adozione di un nuovo piano, che recepisca appieno i contenuti della normativa commerciale.

Appare evidente quindi come i principali soggetti coinvolti nel processo di programmazione sono le regioni e i Comuni.

9.1. La legislazione della Regione Piemonte

La legislazione della Regione Piemonte in materia di attività commerciali si fonda principalmente nei seguenti documenti:

L.r. 37 del 30/12/2003, Modifiche ed integrazioni alla l.r. del 12/11/1999, n. 28

L.r. 28 del 12/11/1999, Disciplina, sviluppo ed incentivazione del commercio in Piemonte, in attuazione del d.lgs. 31/3/98, n.114

D.D. n. 204 del 18/07/2007, Indicazioni di procedimento ai Comuni e alle Province ai fini del riconoscimento degli addensamenti commerciali extraurbani (arteriali) (A.5) e delle localizzazioni commerciali urbano-periferiche non addensate (L2)

D.G.R. n. 21-4844 del 11/12/2006, L.r. 12/11/1999 n. 28 art. 3 c. 2 lett. d). d.C.R. n. 563-13414/99 come modificata dalla d.C.R. 347-42514/2003 e dalla d.C.R. n. 59-10831 del 24/03/2006, art. 15 c. 11 bis. Onere aggiuntivo per il rilascio delle autorizzazioni commerciali. Disposizioni attuative riferite alle autorizzazioni per grandi strutture di vendita D.C.R. n. 59-10831 del 24/03/2006, Modifiche ed integrazioni all'allegato A della dCr n. 563-13414 del 29/10/99 (Indirizzi generali e criteri di programmazione urbanistica per l'insediamento del commercio al dettaglio in sede fissa, in attuazione del decreto legislativo 31/3/98, n. 114) D.G.R. n. 347-42514 del 23/12/2003, Modifiche ed integrazioni alla D.C.R. del 29/10/99, n. 563-13414 D.G.R. n. 42-29532 del 01/03/2000, L.r. 12/11/99, n.28. Disciplina, sviluppo e incentivazione del commercio in Piemonte, in attuazione del d.lgs. 31/3/98, n.114. indicazioni inerenti la fase di prima applicazione D.G.R. n. 43-29533 del 01/03/2000 - d.lgs. 114/98 art. 9, l.r. 12/11/99, n.28 art. 3. Disposizioni in materia di procedimento concernente le autorizzazioni per le grandi strutture di vendita. Indicazioni ai Comuni per i procedimenti di competenza. Modulistica regionale. Approvazione. D.G.R. n. 78-29567 del 01/03/2000, Programma di intervento inerente ai criteri e alle modalità per l’istituzione dei Centri di assistenza tecnica ed incentivi a favore dei medesimi D.C.R. n. 563-13414 del 29/10/99, Indirizzi generali e criteri di programmazione urbanistica per l’insediamento del commercio al dettaglio in sede fissa, in attuazione del d.lgs. 31/3/98, n.114

La legge regionale 28/99 rappresenta la fase di recepimento e di implementazione delle politiche dettate dalla normativa nazionale. Con tale legge la Regione Piemonte definisce le norme di indirizzo generale per l’insediamento delle attività commerciali e i criteri di programmazione urbanistica al fine della competitività del sistema commerciale

piemontese e della razionalizzazione della rete commerciale.

La deliberazione del Consiglio regionale n. 563-13414/99, stabilisce gli indirizzi generali per l’insediamento delle attività commerciali al dettaglio in sede fissa e i criteri di programmazione urbanistica ai quali devono attenersi i vari livelli di governo regionale e locale. I principi seguiti per l’emanazione della normativa sono: � Trasparenza del mercato, concorrenza, libertà

di impresa e libera circolazione delle merci;

� Tutela del consumatore;

� Evoluzione tecnologica dell’offerta;

� Pluralismo e l’equilibrio tra le diverse tipologie delle strutture distributive;

� Salvaguardia del servizio commerciale nelle aree montane.

I principali obiettivi sono: � Aumentare il tasso di modernizzazione del

sistema distributivo;

� Favorire il mantenimento di una presenza diffusa e qualificata del servizio di prossimità nei centri urbani, nei piccoli Comuni e nelle frazioni;

� Garantire la concorrenzialità del sistema;

� Preservare l’integrità dell’ambiente e la vitalità dei centri urbani;

� Coordinare la programmazione commerciale e urbanistica ai diversi livelli di governo.

Gli esercizi di vendita sono suddivisi in base alla loro superficie di vendita e ai residenti del Comune in cui sono localizzati:

(mq) Fino a 10.000 ab. Oltre 10.000 ab.

Esercizi di vicinato

Fino a 150 Fino a 250

Medie strutture di vendita

Tra 151 e 1.500 Tra 251 e 2.500

Grandi strutture di vendita

Più di 1.500 Più di 2.500

Centri commerciali

Sono trattati come medie o grandi strutture, secondo la superficie complessiva di vendita

Gli esercizi si distinguono in tre categorie: alimentare (A), non alimentare (E) e mista (M).

Al fine di delineare un quadro di compatibilità tra localizzazioni e insediamenti commerciali la legge articola i punti vendita in classi dimensionali:

MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

< 10.000 ab.

da - a < 10.000 ab.

da - a M-SAM1 151 - 250 mq 251 - 250 mq M-SAM2 251 - 900 mq 401 - 900 mq M-SAM3 901 - 1.500 mq 901 - 1.800 mq M-SAM4

Offerta alimentare e/o mista

/ 1.801 - 2.500 mq M-SE1 151 - 400 mq 251 - 400 mq M-SE2 / 401 - 900 mq M-SE3 901 - 1.500 mq 901 - 1.800 mq M-SE4

Offerta extralimentare

/ 1.800 - 2.500 mq

Page 82: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

82 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA CCOOMMMMEERRCCIIOO

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA < 10.000 ab. < 10.000 ab.

G-SM1 Da 1.501 a 4.500 mq

Da 2.501 a 4.500 mq

G-SM2 Da 4.501 a 7.500 mq G-SM3 Da 7.501 a 12.000 mq G-SM4

Offerta mista

Oltre i 12.000 mq

G-SE1 Da 1.501 a 3.500 mq

Da 2.501 a 3.500

G-SE2 Da 3.501 a 4.500 mq G-SE3 Da 4.501 a 6.000 mq G-SE4

Offerta extralimentare

Oltre i 6.000 mq CENTRI COMMERCIALI

< 10.000 ab. < 10.000 ab.

M-CC Medie strutture di vendita

Da 151 a 1.500 mq

Da 251 a 2.500 mq

G-CC1 Fino a 6.000 mq G-CC2 Da 6.001 a 12.000 mq G-CC3 Da 12.001 a 18.000 mq G-CC4

Grandi strutture di vendita

Oltre i 18.000 mq

La deliberazione regionale individua interventi per la valorizzazione e la rivitalizzazione del tessuto commerciale nelle realtà minori77, quali i Progetti di qualificazione urbana (PQU) e i Progetti integrati di rivitalizzazione (PIR).

Il piano regolatore generale delimita le zone degli addensamenti e delle localizzazioni commerciali all’interno delle quali deve individuare le aree a destinazione commerciale.

Negli ultimi anni si è resa evidente la tendenza all’elevata crescita delle grandi strutture di vendita in ambiti territoriali extra urbani che, se dovesse continuare, pur accompagnata da un incremento costante dei punti vendita di piccole dimensioni, potrebbe non favorire la necessaria concorrenza tra le varie forme distributive, a svantaggio del consumatore.

L’auspicato coordinamento delle scelte operate dalle Amministrazioni locali non si è del tutto verificato, con la conseguenza la rete commerciale è cresciuta con diverse velocità, generando, in taluni casi, squilibri di offerta a scapito dell’adeguato servizio da rendere al consumatore. È stata quindi ravvisata la necessità di apportare alla DCR n. 563-13414/99, modifiche (dCR n. 347-42514 del 23/12/2003) tali da attuare un’efficace azione di indirizzo, in particolare per la disciplina dello sviluppo delle grandi strutture di vendita oggi localizzabili in vaste aree delle periferie urbane, con riferimento alla compatibilità economica ed ambientale, e alla necessità di un maggiore coordinamento tra la disciplina commerciale ed urbanistica, rispetto alle quali si sono potuti constatare i principali problemi, con le conseguenti parziali disfunzioni amministrative.

Le modifiche riportante riguardano principalmente l’assetto territoriale della rete distributiva e prevedono la soppressione delle

77 Realtà urbane minori: Comuni, frazioni, parti

omogenee del territorio, con meno di 3.000 ab., o i quartieri di edilizia residenziale pubblica purchè privi di addensamenti commerciali.

localizzazioni commerciali della tipologia L3 (localizzazioni extraurbane, Tab. 34).

“Alla base dei principali obiettivi della politica regionale per il settore del commercio, vi è la consapevolezza che un corretto governo del sistema distributivo commerciale, in stretto collegamento con il sistema produttivo, e il necessario coordinamento con la disciplina urbanistica, concorrano allo sviluppo sostenibile del territorio piemontese” (PTR - Relazione 2008).

La crescita esponenziale dei centri commerciali, rappresenta per la Regione Piemonte un terreno prioritario su cui svolgere un ruolo di indirizzo e disciplina in riferimento ad obiettivi di sostenibilità dell’offerta commerciale rispetto al contesto ambientale, economico, sociale e territoriale.

In questo quadro, attraverso la deliberazione 563-13414 del 29 ottobre 1999 del Consiglio Regionale, in attuazione del decreto legislativo del 31 marzo 1998 n. 14, e la successiva la dCR 59-10831 del 23/03/2006 la Regione fissa gli indirizzi generali per l’insediamento delle attività e i criteri di programmazione urbanistica per l’insediamento del commercio al dettaglio in sede fissa, ai quali devono attenersi i vari livelli di governo regionale e locale, ed avvia la sperimentazione di centri di programmazione regionale, denominati distretti del commercio, come nuovo istituto per la programmazione e il riequilibrio territoriale.

Queste aree territoriali, nelle quali il commercio di prossimità viene tutelato e promosso in sinergia con le altre attività economiche, comprendono le polarità della rete commerciale primaria, le città subpolo (che entrano nelle aree di gravitazione naturale dei poli della rete primari), e i Comuni della rete secondaria che hanno una funzione essenziale di diffusione del servizio commerciale in prossimità degli insediamenti residenziali.

Tra gli scopi della costituzione delle aree di programmazione commerciale vi è quello del controllo dello sviluppo delle strutture di grande distribuzione, in particolare rispetto alle valutazioni di impatto economico-sociale, ambientale e di vantaggio del servizio offerto ai consumatori.

Il territorio regionale, in relazione alla densità abitativa, alla rete distributiva e alle caratteristiche socio-economiche e morfologiche è stato suddiviso in 28 aree di programmazione commerciale di interesse sovracomunale, configurabili come un unico bacino di utenza che vengono generate da un Comune attrattore che determina l’importanza dell’area. Le aree di programmazione commerciale si distinguono in:

� Ambiti di programmazione commerciale metropolitana: delimitati dal centro

Page 83: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

83 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA CCOOMMMMEERRCCIIOO

metropolitano, dai Comuni confinanti e circostanti;

� Altri ambiti di programmazione commerciale: ambiti delimitati dal Comune attrattore, da quelli ad esso confinanti e in alcuni casi circostanti;

� Sistemi distributivi di rilevanza comunale: ambiti che comprendono il complesso dell’offerta commerciale in ciascuno dei Comuni che non appartengono alle aree di programmazione commerciale.

I Comuni sono classificati secondo l’importanza commerciale e socio-economica che investono nel quadro del sistema territoriale regionale:

� Comuni della rete primaria, poli e subpoli nei quali si rilevano contemporaneamente una notevole completezza merceologica dell’offerta e le potenzialità per completare le gamma delle tipologie di strutture distributive.

I poli sono, nella maggior parte dei casi, i centri delle aree di programmazione commerciale nei quali si è sviluppata una maggiore concentrazione dei servizi commerciali; I subpoli sono invece quelli in grado di competere con il Comune polo solo per un numero limitato di funzioni.

� Comuni della rete secondaria svolgono una funzione di diffusione del servizio commerciale più frequente, in prossimità di insediamenti commerciali. Si suddividono in Comuni turistici, intermedi e minori.

All’interno di ciascun Comune, le zone di insediamento commerciale si distinguono in:

� Addensamenti commerciali. Porzioni di territorio percepite come omogenee e unitarie, che raggruppano un insieme di attività commerciali, paracommerciali ed assimilabili localizzate in prossimità di un ambito a scala pedonale;

� Localizzazioni commerciali. Aree esterne ai centri urbani, sedi potenziali e/o attuali di attività commerciali medie e grandi.

I parametri per il riconoscimento degli addensamenti sono stabiliti dal Comune, e sono parte integrante e sostanziale dell’adeguamento degli strumenti urbanistici.

Zone di insediamento commerciale

Parametri il riconoscimento dei differenti tipi di Comune

A.1 Addensamento storico rilevante

Area centrale della città avente caratteri socio-artistici

A.2 Addensamento storico secondario

Area della corona insediativi storica del centro metropolitano e dei Comuni polo

N.3 presenza di un mercato e n. banchi (60-90)

P.3 lunghezza fronte strada e/o piazza (300-1000 m)

A.3 Addensamento urbano forte

Q.3 esercizi commerciali su fronte (25-80)

E.3 estensione max dell’addensamento oltre l’ultimo esercizio (100-500 m)

F.3 mq di vendita min. cumulati dai punti di vendita (600-2.500)

P.4 lunghezza fronte strada e/o piazza (300-500 m)

Q.4 esercizi commerciali sul fronte (10-40)

E.4 estensione max dell’addensamento oltre l’ultimo esercizio (100-200 m)

A.4 Addensamento urbano minore

F.4 mq di vendita min. cumulati dai punti di vendita (600-1.000)

P.5 lungh. del fronte strada (500 m)

Q.5 min. di esercizi commerciali sul fronte (5) A.5

Addensamento extraurbano

F.5 mq di vendita e/o esposizione min. cumulati dai punti di vendita (1.500-3.000)

Y.1 raggio entro cui calcolare i residenti (350-500 m)

X.1 residenti min. nel raggio di cui sopra (500-5.000 m)

J.1 distanza stradale max da addensamenti residenziali (500-700 m)

L.1 Localizzazione urbana non addensata

M.1 dimensione max della localizzazione (10.000-45.000 mq)

Continua... Zone di insediamento commerciale

Parametri per il riconoscimento e valori di riferimento per differenti tipi di Comune

Y.2 ampiezza del raggio entro il quale calcolare i residenti (1.000 m)

X.2 n. di residenti min. nel raggio di cui sopra (500-1.500 m)

J.2 distanza stradale max da addensamenti residenziali (500-2.500 m)

M.2 dimensione max della localizzazione (5.000-4.000 mq)

W.2 distanza min. da addensamenti A.1, A.2 (1.000-2.500 m)

L.2 Localizzazione urbana-periferica

D.2 distanza stradale min. da altra localizzazione L.2 (1.000-4.000 m)

W.3 distanza stradale min. da addensamenti A.1, A.2, A.3 (2.000-10.000 m)

H.3 dimensione min. della localizzazione (100.000-200.000 mq)

K.3 dimensione min. della sezione stradale (strada locale-strada principale)

D.3 distanza stradale min. da altra localizzazione L.3 (10.000 m)

Y.3 raggio entro cui calcolare i residenti (300 m)

L.3 Localizzazione extraurbana

X.3 n. residenti max nel raggio di cui sopra (500-1.500 m)

Le nuove aperture di esercizi commerciali, il trasferimento di sede e l’aggiunta o la modifica del settore merceologico, sono soggetti ad autorizzazione nel caso di medie e grandi strutture di vendita78, e a comunicazione nel caso di esercizi di vicinato.

Al fine della compatibilità territoriale dello sviluppo, la Regione delinea una serie di indicazioni parametriche vincolanti per ciascuna

78 L’autorizzazione commerciale per le grandi strutture

di vendita è soggetta ad autorizzazione della Conferenza dei Servizi con procedura definita dal DGR 43-29533.

Page 84: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

84 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA CCOOMMMMEERRCCIIOO

tipologia di Comune, per ciascun addensamento e per ciascuna localizzazione:

Addensamenti Localizzazioni Tipologie delle

strutture distributive

Sup. di vendita

(mq) A.1 A.2 A.3 A.4 A.5 L.1 L.2 L.3

Medie 151- SI SI SI NO NO NO NO

Grandi NO NO NO NO NO SI SI

Tab. 34. Indicazioni parametriche: queste tabelle sono fornite per tutti i tipi di Comuni e per le grandi strutture di

vendita.

La dCR n. 59-10831/06 ha introdotto, tra l’altro, elementi innovativi e caratterizzanti il processo programmazione della rete commerciale da parte dei Comuni, in particolare in relazione al riconoscimento delle zone di insediamento commerciale “Addensamenti commerciali extraurbani (A5)” e “Localizzazioni commerciali urbano-periferiche non addensate (A1)”, prevedendo la necessità, oltre al rispetto dei criteri di programmazione urbanistica e di quelli per il loro riconoscimento contenuti nella deliberazione del consiglio regionale, di effettuare anche apposite valutazioni degli aspetti di natura economica, strutturale, territoriale e sociale.

Ad aprile 2009, i Comuni che hanno recepito ed adeguato (percorso concluso) i propri strumenti urbanistici alla dCR 24/03/2006 n. 59-10831 sono 51, evidenziati in Fig. 43. In tali Comuni risultano già essere definite circa 20 localizzazioni L2, Localizzazioni commerciali urbano-periferiche non addensate (Comuni evidenziati in verde).

Fig. 43. Comuni che hanno adeguato i propri strumenti urbanistici alla DCR n. 59-10831/06 (aprile 2008)

9.2. Il ruolo delle Province

Con il d.lgs. 114/98 e poi con una serie di provvedimenti regionali successivi79, sono state introdotte numerose novità, alcune particolarmente interessanti per le Province.

L’urbanistica (attraverso l'applicazione l.r. 56/77 integrata, e in particolare attraverso l'art. 17), è divenuta strumento privilegiato di orientamento e controllo delle trasformazioni commerciali. La Provincia, oltre a partecipare al processo di autorizzazione delle grandi strutture di vendita, si fa carico della verifica di compatibilità delle localizzazioni commerciali a maggior impatto sul territorio (L2 ed L3), con il proprio Piano Territoriale di Coordinamento.

Il decreto legislativo 114/98 di riforma del commercio stabilisce che le domande di autorizzazione per le grandi strutture di vendita siano esaminate da una Conferenza dei Servizi, composta da tre membri: Regione, Provincia e Comune interessato all'iniziativa; alle riunioni, che si svolgono in seduta pubblica, partecipano a titolo consultivo i rappresentanti dei Comuni contermini, delle organizzazioni dei consumatori e delle imprese del commercio più rappresentative a livello regionale.

Le deliberazioni della conferenza sono adottate a maggioranza dei tre membri aventi diritto al voto. Il rilascio dell'autorizzazione per una grande struttura di vendita è in ogni caso subordinato al parere favorevole della Regione.

Le procedure per il rilascio delle autorizzazioni relative alle grandi strutture di vendita sono state approvate dalla Regione Piemonte con deliberazione della Giunta Regionale n. 43-29533 del 1/3/2000 (allegato a e allegato b).

Per il riconoscimento degli addensamenti extraurbani A5 (dCR n. 59-10831/06) è stato individuato un percorso che consente ai Comuni di programmare un riordino, in prevalenza degli aspetti connessi alla viabilità, delle porzioni di territorio già interessate dalla presenza di esercizi commerciali, generalmente di merceologie extralimentare.

Sono stati assegnati al Comune i compiti di riconoscere l’intero addensamento, di approvare l’unitario progetto di coordinamento Che deve contenere indicazioni relative alle esigenze infrastrutturali, all’organizzazione funzionale

79 L’interpretazione data dalle norme piemontesi al decreto legislativo “Bersani” è risultata, in una prima fase, sicuramente carente dal punto di vista della pianificazione di area vasta. Non vennero date infatti indicazioni, se non con l’accezione di timidi accenni a riguardo, della necessità di avviare un processo pianificatorio che producesse una vera e propria strategia d’insieme dello sviluppo commerciale. Al contrario, vennero definite esclusivamente regole e criteri per l’autorizzazione dei singoli interventi, considerati come episodi singoli isolati dal contesto.

Page 85: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

85 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA CCOOMMMMEERRCCIIOO

dell’intera area - sistema della viabilità, accessi, parcheggi, aree a standard), di produrre un’analisi di compatibilità ambientale ai sensi dell’art. 20 della l.r. 40/98 dell’intera area dalla quale discenderanno le indicazioni relative alle mitigazioni necessarie.

Stante le caratteristiche extracomunali e di ubicazione dell’addensamento commerciale A5, il “progetto unitario di coordinamento” deve essere sottoposto a parere obbligatorio, ma non vincolante, della Provincia.

Per il riconoscimento delle localizzazioni commerciali urbano-periferiche non addensate L2, è stato individuato un percorso che consente ai Comuni di individuare ambiti adeguati a consentire lo sviluppo di insediamenti commerciali di medio–grandi dimensioni ai bordi del tessuto urbanizzato, al fine di innescare un processo concorrenziale tra luoghi del commercio e forme distributive, tramite il rispetto dei criteri e dei parametri indicati nella normativa regionale e tramite apposite valutazioni “ex ante” degli aspetti economici, strutturali, territoriali e sociali dell’intero Comune, con particolare riferimento agli aspetti connessi alla viabilità, al traffico e alla compatibilità ambientale.

Anche in questo caso, stante le caratteristiche della localizzazione commerciale urbano-periferica L2, considerato che la concorrenza tra diversi luoghi del commercio e tra diverse forme distributive deve espletarsi senza che i costi sociali generati dall’insediamento producano effetti negativi per il consumatore, considerato inoltre che alcuni dei parametri per il riconoscimento della localizzazione devono essere verificati prescindendo dai confini amministrativi, tale parere diviene vincolante per tutte quelle localizzazioni L2 la cui superficie territoriale complessiva sia superiore a 40.000 mq.

La dCR 24/03/2006 n. 59-10831 “Modifiche ed integrazioni all'allegato A della deliberazione del Consiglio regionale n. 563-13414 del 29/10/99”, per la pianificazione d’area vasta della strutture di vendita, riconosce il ruolo della Province. L’art. 14 Criteri per il riconoscimento delle localizzazioni commerciali, comma 4b, prevede che il riconoscimento delle localizzazioni L2 avvenga previa specifica valutazione “ex ante” degli aspetti economici, strutturali, territoriali, e sociali dell’intero Comune, nel rispetto dei principi, dei riferimenti metodologici ed operativi di cui agli artt. 2, 3 e 4, dei contenuti degli articoli della “Parte seconda. Criteri di programmazione urbanistica riferiti al settore commerciale” della DCR, con particolare riguardo agli artt. 26 e 27 in ordine alla viabilità, traffico e compatibilità ambientali80. Esso è inoltre consentito quando non vi sia contrasto con il PTC provinciale vigente purché conforme alla normativa e previo parere obbligatorio della Provincia. Tale parere obbligatorio è vincolante nel caso in cui la dimensione della localizzazione L.2 (parametro H.2) sia superiore a mq 40.000 e viene espresso, oltre che con riferimento agli articoli sopra indicati ed al

80 Art. 26. Regolamentazione delle aree di sosta e verifiche di impatto sulla viabilità

Piano territoriale ove questo sia vigente e conforme alla presente normativa, anche previa concertazione con i Comuni confinanti e facenti parte dell’area di programmazione, nel rispetto dei tempi e dei modi di cui alla l. 241/1990. In assenza del PTC vigente o quando lo stesso non sia conforme alla presente normativa, il riconoscimento avviene previa obbligatoria acquisizione del parere della Provincia, che si esprime facendo riferimento agli artt. 2, 12, 14, 16, 17, 22, 24, 26 e 27 e con particolare riguardo al sistema della viabilità. In caso di decorrenza del termine massimo di sessanta giorni senza che sia stato comunicato il parere, è facoltà dell’amministrazione richiedente di procedere indipendentemente dall’acquisizione del parere stesso; per i casi di parere vincolante, il pronunciamento della Provincia, trascorso il termine di cui sopra, si intende espresso in modo positivo.”

10. QUADRO CONOSCITIVO SINTETICO

Le grandi strutture di vendita, ad ampio raggio di attrazione, tendono ad inserirsi nei bacini di utenza caratterizzati da una maggior concentrazione demografica e all’intersezione delle grandi direttrici autostradali, come evidenziato dalla localizzazione delle strutture di media e grande distribuzione.

Le grandi strutture e i centri commerciali esercitano un’attrazione commerciale che supera i confini comunali, e sviluppano aree di gravitazione commerciale che comprendono i territori di più Comuni. I centri in cui risulta essere maggiore la densità di strutture di grande distribuzione organizzata rappresentano i naturali poli di gravitazione commerciale, ed i bacini di utenza generati da questi Comuni costituiscono, di norma, le aree di programmazione commerciale così come definite dalla l.r. 28/99. Le aree di maggior concentrazione dell’offerta continuano ad addensarsi nei punti di concentrazione residenziale (l’area metropolitana torinese in primo luogo) e lungo gli assi di comunicazione autostradale che favoriscono la logistica delle merci e, in particolare, nei punti di intersezione degli stessi assi autostradali.

D’altra parte, il quadro che emerge da una prima analisi delle dinamiche evolutive del sistema commerciale provinciale, è molto complesso: la tipologia commerciale dominante, esemplificata nella definizione di centro commerciale caratterizzato da un'unica grande struttura al cui interno coabitano molteplici attività, tende oggi ad essere affiancata dalla nuova forma del parco commerciale costituito dalla compresenza di numerosi edifici, differenti per dimensioni e funzioni, il cui collegamento fisico è rappresentato da un tessuto connettivo che, nella maggior parte dei casi, vorrebbe imitare con una interpretazione semplificata e superficiale, gli spazi pubblici della città consolidata.

Il centro commerciale si pone, cioè, come luogo di vita autosufficiente ed isolato dagli insediamenti consolidati, con effetti che possono

Page 86: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

86 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA CCOOMMMMEERRCCIIOO

avere notevole impatto sul sistema delle infrastrutture, della mobilità e dei servizi.

D’altra parte, il quadro normativo a cui il PTC vigente si appoggiava è variato, ed è tutt’ora in corso di mutamento. L’interpretazione data dalle norme piemontesi al decreto legislativo “Bersani” è risultata, in una prima fase, carente dal punto di vista della pianificazione di area vasta. Non vennero date infatti indicazioni, se non timidi accenni a riguardo, della necessità di avviare un processo pianificatorio che producesse una vera e propria strategia d’insieme dello sviluppo commerciale. Al contrario furono definite esclusivamente regole e criteri per l’autorizzazione dei singoli interventi, considerati come episodi singoli isolati dal contesto.

A titolo esemplificativo si evidenziano i due grandi interventi di “MondoJuve” e “Millenium Canavese”, proposti da operatori e gruppi privati che coinvolgono aree rilevanti e strategiche del territorio Provinciale, con notevoli impatti ambientali e territoriali, sul sistema degli insediamenti, sia delle infrastrutture.

In Piemonte nel 2003 si contano 64.740 imprese commerciali a localizzazione singola, a cui si possono aggiungere i 1.558 esercizi inseriti nei 112 centri commerciali presenti nella Regione, per un numero complessivo di 66.298 imprese commerciali.

Per quanto riguarda la densità nel 2003 risultano disponibili circa 72,5 metri quadrati di medie e grandi strutture, compresi i centri commerciali, ogni 100 abitante, di cui 52 metri quadrati di medie strutture di vendita, compresi i centri commerciali appartenenti alla tipologia e 20,5 di grandi strutture e centri commerciali di grandi dimensione.

Rispetto al 2002 si registra un incremento di tali valori di 2,5 mq ogni 100 abitanti, con una disponibilità di 1,5 mq in più di grandi strutture di vendita ogni 100 abitanti, e di poco più di un metro quadrato di medie strutture ogni 100 abitanti.

Medie strutture Grandi strutture Centri commerciali Settore merceologico

Esercizi di vicinato N.

N. Sup. (mq) N. Sup. (mq) Tipologia N. Sup. (mq)

Alimentare 10.551 82 26.135 / / Medie strutture 48 61.208

Non alimentare 44.731 3.018 1.490.651 77 250.246

Misto alimentare e non alimentare 51.56 1.121 632.969 44 169.838 Grandi strutture 64 456.710

Totale 60.398 4.221 2.149.755 121 420.084 Totale 112 517.918

Tab. 35. Rete distributiva in Piemonte (Fonte: Rapporto Il commercio in Piemonte 2003, Osservatorio Regionale del Commercio)

Esercizi di vicinato Mq medie e grandi strutture/100 abitanti

Settore merceologico Abitanti/esercizi di

vicinato Tipologia distributiva

Mq medie strutture/100 ab.

Mq grandi strutture/100 ab.

Mq medie e grandi strutture/100 ab.

Alimentare misto 271.65 Singole strutture 50,51 9,87 60,38

Non alimentare 95.15 Centri commerciali 1,44 10,73 12,16

Esercizi di vicinato 70.47 Totale strutture 51,95 20,6 72,55

Tab. 36. Densità esercizi commerciali in Piemonte (Fonte: Rapporto Il commercio in Piemonte 2003, Osservatorio Regionale)

Anche nel 2003 il trend iniziato nel 2000 prosegue, confermando la crescita delle grandi strutture di vendita e dei centri commerciali, e la stasi delle medie strutture.

In tutte le Province piemontesi almeno un terzo della popolazione è servito direttamente da medio-grandi strutture di vendita o da centri commerciali; il 90% della popolazione ha a disposizione, nel Comune di residenza, una o più tipologie di distribuzione moderna.

Nel 31,8% dei Comuni della Regione (in cui risiede il 27% della popolazione), è attiva almeno una struttura di medie dimensioni; in 129 centri (ove risiede oltre il 61% della popolazione), sono serviti anche da una grande struttura di vendita o da un centro commerciale; in 67 Comuni (5,5%), nei quali risiedono 14.000 cittadini (0,3% della popolazione regionale), non esiste alcun esercizio commerciale.

Nei restanti Comuni, che rappresentano oltre la metà (52%) del Piemonte81 (dove peraltro risiede soltanto l’11,5% della popolazione regionale), il servizio commerciale è garantito esclusivamente dagli esercizi di vicinato.

Confrontando i dati con il 2002, il medio commercio perde nell’anno 6 strutture a localizzazione singola (-0,14%), a fronte di una leggera crescita della superficie di vendita che aumenta di 30.70 mq (+1,4%).

I Centri commerciali in medie strutture aumentano di 4 unità di medie dimensione (+9%), per oltre 5.000 mq di superficie di vendita, mentre sono stati aperti 5 nuovi Centri commerciali in grandi strutture (+8.5%) per una superficie di vendita di circa 34.500 mq (+6,5%).

81 Per lo più piccoli Comuni montani e rurali.

Page 87: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

87 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA CCOOMMMMEERRCCIIOO

Tutte le Grandi strutture a localizzazione singola registrano un trend positivo (10 nuove aperture a fronte di 1 chiusura), con un saldo finale di oltre 40.000 mq (+10,6%).

La dinamica della rete distributiva, osservata al 2005, conferma la continua crescita degli esercizi di vicinato, fenomeno che, anche se meno accentuato rispetto ai cinque anni precedenti, potrebbe rappresentare l’avvio di una nuova fase espansiva del commercio tradizionale legato alla liberalizzazione del settore avviata con la riforma Bersani.

L’analisi territoriale della rete distributiva evidenzia un sostanziale equilibrio in termini di offerta tra piccolo commercio tradizionale e strutture di dettaglio moderno. Se si considera l’offerta commerciale da un punto di vista territoriale si nota come oltre la metà dei Comuni del Piemonte è servito esclusivamente da esercizi di vicinato. Un dato che conferma l’importante ruolo, anche sociale, del piccolo commercio tradizionale in grado di garantire un servizio indispensabile alle fasce più deboli della popolazione. Nel dettaglio moderno si registra una crescita dei centri commerciali e, di conseguenza, delle medie e grandi strutture che li compongono.

L’aumento maggiore si ha per i centri commerciali di media dimensione.82

La Provincia di Torino registra la percentuale più elevata di popolazione residente in centri serviti da strutture di dettaglio moderno (circa il 93,6% dei consumatori), e registra, insieme a Novara, il minore disservizio commerciale.

Nella tavola in seguito si riportano tutte le strutture autorizzate, evidenziando in verde quelle già attive in blu le strutture aventi già una autorizzazione edilizia oltre che commerciale (che verranno realizzate con ogni probabilità nei prossimi anni) ed infine in rosso le strutture aventi autorizzazione commerciale, ma per le quali non è stato mai terminato l’iter per l’autorizzazione edilizia (molto probabilmente non verranno realizzate).

Fig. 44. Distribuzione delle Grandi strutture di vendita in

Provincia di Torino

82 Rapporto sul commercio in Piemonte 2005

È da tenere presente che tra le strutture che hanno avuto l’autorizzazione commerciale prima della dCR 24/03/2006 n. 59-10831 non tutte risultano poi essere effettivamente realizzate.

10.1.1. Il caso Eataly

Un caso interessante sul territorio della Provincia di Torino è Eataly. Il nuovo centro enogastronomico sorge nell'ambito di un progetto di recupero del patrimonio industriale di Torino, negli stabilimenti per la produzione del Vermouth Carpano, storica fabbrica attiva dal 1908 fino alla fine degli anni ottanta. L'intervento di restauro, curato dallo studio Negozio Blu Architetti di Torino e dall'architetto Bartoli di Piacenza, apre il vecchio recinto industriale e mette in relazione gli spazi interni con il quartiere, offrendo alla città un luogo a scala minuta che è in certo senso complementare ai grandi spazi del Lingotto.

La connotazione simbolica dell’edificio (L’associazione dello storico Vermuth con la sfera del “gusto”) come una sorta di “memoria” della tradizione dell’industria alimentare cittadina, incontra oggi le recenti politiche a livello comunale e regionale volte a diffondere e a promuovere la cultura enogastronomica della città e del suo territorio.

Concettualmente Eataly si basa su una filosofia riassunta nello slogan commerciale: “la cultura del cibo di qualità alla portata di tutti”, e si pone quale modello di riscoperta delle identità locali e come “nuova” forma di commercio vicina alle medie strutture di vendita, ma impostata sul modello degli esercizi di vicinato in cui trovare prodotti “tipici”.

Dai dati pubblicati sul Piano economico sociale 2007 dell’IRES Piemonte, si legge: “a oltre un anno dall’apertura Eataly si è rivelata una innovazione di successo nella distribuzione alimentare, in particolare per i prodotti tipici, tradizionali e locali. I risultati ottenuti hanno accelerato l’espansione all’estero e rallentato quella in Italia. […] L’evoluzione di Eataly è vista con interesse da tutta la grande distribuzione internazionale che cerca di trarne ispirazione per la proposta di nuovi, innovativi modelli di servizio”83

La Provincia di Torino, si pone quindi l’obiettivo di studiare attentamente il caso Eataly al fine di poter valutarne i risultati e il percorso realizzativo ed eventualmente riproporre indirizzi sul tale modello.

Dati quantitativi La superficie complessiva è di circa 11.000 mq, di cui in particolare: � 3.200 per aree didattiche, Museo Carpano e

sala conferenze � 2.450 mq per vendita e somministrazione � 820 mq per percorso coperto aperto al pubblico � Aree accessorie

83 Pagina 124 Piano economico sociale Ires 2007

Page 88: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

88 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA CCOOMMMMEERRCCIIOO

Nuove aperture Cessazioni Saldo Saldo % Tipologia distributiva

Settore merceologico N.

Superficie (mq)

N. Superficie

(mq) N. Superficie N.

Superficie (%)

Alimentare 2 576 3 991 -1 -415 -1.20 -1.56

Non alimentare 108 69.349 138 59.135 -30 10.214 -0.98 0,69

Misto 62 39.668 37 18.754 25 20.914 2,28 3,42

Medie strutture

Totale 172 109.593 178 78.880 -6 30.713 -0.14 1,45

Alimentare / / / / / / / /

Non alimentare 5 14.752 1 1.920 4 12.832 5,48

Misto 5 27.543 / / 5 27.453 12,82

Grandi strutture

Totale 10 42.205 1 1.920 9 40.285 8,04

Medie strutture 4 5.312 / / 4 5.312 9,09

Grandi strutture 5 34.490 / / 5 34.490 8,47 Centri

commerciali Totale 9 39.802 / / 9 39.802 8,74

Tab. 37. Dinamica delle medie e grandi strutture di vendita in Piemonte (Fonte: Osservatorio Regionale del Commercio, Rapporto Il commercio in Piemonte 2003)

Fig. 45. Medie e grandi strutture di vendita in Piemonte (Fonte: Osservatorio Regionale del Commercio, Rapporto Il commercio in Piemonte 2003)

N. Comuni Tot. popolazione % sul tot. dei

Comuni % sul tot. della

popolazione Ab./eser. di

vicinato

Mq medie e grandi

strutture/100 ab.

Privi di esercizi commerciali 67 14.397 5.56 0.34 0 / Serviti esclusivamente da

esercizi di vicinato 627 485.440 51.99 11.41 115.09 /

Con presenza di almeno una media struttura

383 1.148.014 31.76 26.97 76.53 58.8

Con presenza di almeno una grande struttura

55 302.357 4.56 7.10 70.02 141.98

Con presenza di almeno una grande struttura

74 2.305.819 6.14 54.18 62.55 63.56

Totale 1.206 4.256.027 100 100 70.47 60.38

Tab. 38. La rete distributiva nel territorio piemontese - 2003 (Fonte: Osservatorio Regionale del Commercio, Rapporto Il commercio in Piemonte 2003)

Fig. 46. Comuni dotati di esercizi commerciali (Fonte: Osservatorio Regionale, Rapporto Il commercio in Piemonte 2003)

02 04 06 08 0

1 0 01 2 01 4 01 6 0

Ale

ssa

ndri

a

Ast

i

Bie

lla

Cun

eo

Nov

ara

Tor

ino

Ve

rba

nia

Ve

rce

lli

num

ero

c o m u n i c o n p r e s e n z a d i a l m e n o u n a g r a n d e s t r u t t u r a o u n C . C .c o m u n i c o n p r e s e n z a d i a l m e n o u n a m e d i a s t r u t t u r ac o m u n i s e r v i t i e s c l u s i v a m e n t e d a e s e r c i z i d i v i c i n at oc o m u n i p r i v i d i e s e r c i z i c o m m e r c i a l i

0

2 0 0

4 0 0

6 0 0

8 0 0

1 0 0 0

Ale

ssan

dria

Ast

i

Bie

lla

Cu

neo

No

vara

To

rino

Ver

ban

ia

Ver

celli

mq

. x

1.0

00

m q . m e d ie s t r u t tu r e m q . g r a n d i s t r u t tu r e

Page 89: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

89 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SSIISSTTEEMMAA CCOOMMMMEERRCCIIOO

Esiti istanze di rilascio autorizzazione amministrativa per grandi strutture di vendita esaminate dalla Conferenza dei Servizi ai sensi dell' art. 9 d.lgs. n. 114/98 e l.r. n. 28/99.

Page 90: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

COMUNE PV SOCIETA' ICHIEDENTE ADDENSAMENTO LOCALIZZAZIONE

TIPOLOGIA DI GRANDE STRUTTURA (*)

SUPERFICIE DI VENDITA COMPLESSIVA

Tipologie distributive previste (*)

superficie di vendita mq

data deliberazione Conferenza dei servizi ESITO

CHIANOCCO TO ALIMENTAR CENTER srl L2 G-CC1 4.200 M-SAM4 1.497 19/09/2000 FAVOREVOLE BUROLO TO FACIT SpA L2 G-SE1 2.495 G-SE1 2.495 21/12/2000 FAVOREVOLE CUORGNE' TO NOVACOOP s.c.a.r.l. L2 G-CC1 3.688 G-SM1 3.638 05/02/2001 FAVOREVOLE MONCALIERI TO DECATHLON S.p.A. L3 G-CC2 10.550 G-SE4 7.150 05/02/2001 NEGATIVO OULX TO GE.DI. S.p.A. L2 G-CC1 2.065 M-SAM3 1.150 15/03/2001 FAVOREVOLE COLLEGNO TO COLLEGNO 2000 s.r.l. L3 G-SE3 5.997 G-SE3 5.997 02/05/2001 FAVOREVOLE COLLEGNO TO COLLEGNO 2000 s.r.l. L3 G-CC2 11.999 G-SM2 7.494 02/05/2001 FAVOREVOLE TROFARELLO TO MONTEPO' S.p.A. L3 G-CC2 6.370 G-SM2 5.750 23/05/2001 NEGATIVO CASELLE TO M. OTTO s.rl. L2 G-CC1 5.830 G-SE1 3.500 05/06/2001 FAVOREVOLE MONCALIERI TO DECATHLON L3 G-CC2 10.550 G-SE4 7.150 10/07/2001 FAVOREVOLE MONCALIERI TO GORA DEL MULINO s.r.l. L3 G-CC2 12.000 G-SM1 4.500 04/10/2001 FAVOREVOLE MONCALIERI TO GE.GA s.r.l. L2 G-CC2 12.000 G-SM1 4.500 02/11/2001 NEGATIVO LA LOGGIA TO OLIMPIA IMMOBILIARE s.r.l. L2 G-CC1 3.833 G-SM1 1.550 21/02/2002 FAVOREVOLE TORINO TO LINGOTTO S.p.A. A3 G-CC2 10.902 G-SE1 3.100 17/07/2002 FAVOREVOLE TORINO TO LINGOTTO S.p.A. A3 G-CC2 12.000 G-SE1 3.350 11/11/2002 FAVOREVOLE MONCALIERI TO GINEVRA S.r.l L3 G-CC2 12.000 G-SM2 7.500 08/01/2003 FAVOREVOLE MONCALIERI TO ZOPPOLI & PULCHER S.p.a A5 G-CC1 5.998 M-SE3 1.135 08/01/2003 FAVOREVOLE TORINO TO IMMOBILIARE COMPRENSORIO SAN PAOLO Srl A2 G-CC1 4.245 M-SAM4 2.190 19/02/2003 FAVOREVOLE OULX TO GE.DI. Spa L2 G-CC1 2.215 M-SAM3 1.150 21/03/2003 FAVOREVOLE LA LOGGIA TO OLIMPIA IMMOBILIARE Srl L2 G-CC1 3.180 G-SM1 2.850 08/05/2003 FAVOREVOLE CASELLE TO SACAT Srl L2 G-CC2 9.154 G-SM1 4.500 29/09/2003 FAVOREVOLE LEINI' TO ELEFANT DI CAMERANO GIMMI e C. s.a.s. L2 G-CC1 5.954 G-SM1 4.465 04/11/2003 FAVOREVOLE NICHELINO TO JUVENTUS FOOTBALL CLUB Spa L2 G-CC2 12.000 G-SM1 4.500 05/11/2003 FAVOREVOLE NICHELINO TO JUVENTUS FOOTBALL CLUB Spa L2 G-SE1 3.400 G-SE1 3.400 05/11/2003 FAVOREVOLE

G-SE1 3.500 VINOVO TO JUVENTUS FOOTBALL CLUB Spa L2 G-CC1 5.591 esercizi di vicinato 1.048

05/11/2003 FAVOREVOLE

VINOVO TO JUVENTUS FOOTBALL CLUB Spa L2 G-CC1 5.291 G-SE1 3.500 05/11/2003 FAVOREVOLE VINOVO TO JUVENTUS FOOTBALL CLUB Spa L2 G-CC1 6.000 G-SE1 3.471 05/11/2003 FAVOREVOLE VINOVO TO JUVENTUS FOOTBALL CLUB Spa L2 G-CC1 5.990 G-SE1 3.370 05/11/2003 FAVOREVOLE LA LOGGIA TO ALTIPIANO s.r.l. L2 G-CC2 3.396 G-SM1 1.900 07/01/2004 FAVOREVOLE TROFARELLO TO MONTEPO MONCALIERI TECNOPOLO SPA L3 G-CC2 7.003 G-SM2 4.552 07/01/2004 FAVOREVOLE PINO TORINESE TO SUPERMERCATI PAM Spa L2 G-CC1 4.660 G-SM1 2.360 08/01/2004 FAVOREVOLE CHIERI TO EDILFIMA Srl L2 G-CC2 8.840 G-SM1 4.500 25/02/2004 FAVOREVOLE TORINO TO TORINO CALCIO Spa A3 G--CC2 6.108 G-SM1 4.500 20/04/2004 FAVOREVOLE PINEROLO TO ORTENSIA Srl L2 G-CC2 12.000 G-SM1 4.500 21/04/2004 FAVOREVOLE LEINI' TO RHO 88 Spa L2 G-CC1 5.050 G-SM1 4.250 28/06/2004 FAVOREVOLE RIVALTA TO NORDICOM Srl L2 G-CC1 5.190 G-SM1 4.500 13/07/2004 FAVOREVOLE RIVALTA TO NORDICOM Srl L2 G-CC1 5.980 G-SE1 3.500 13/07/2004 FAVOREVOLE RIVALTA TO NORDICOM Srl L2 G-CC1 5.952 G-SE1 2.790 13/07/2004 FAVOREVOLE MONCALIERI TO ERRE QUADRO CONSULTING Srl L3 G-CC2 11.351 G-SE1 3.250 24/12/2004 FAVOREVOLE TORINO TO LA RINASCENTE/UPIM Spa A1 C.C. 6.778 G.M. 4.878 31/01/2005 FAVOREVOLE SETTIMO TO RAPPO FABIO ERNESTO L2 G-SE1 2.890 G-SE1 2.890 25/03/2005 FAVOREVOLE CIRIE' TO BENNET Spa L2 G-CC2 7.830 G-SM1 4.300 03/05/2005 NEGATIVO BEINASCO TO PROMOCENTRO ITALIA Spa L2 G-CC1 5.801 M-SE3 976 31/05/2005 FAVOREVOLE SETTIMO TO TEC TURIN ENTERTAINMENT CENTER Srl L2 G-CC2 6.920 G-SE1 3.500 21/06/2005 FAVOREVOLE ALBIANO D'IVREA TO MEDIAPOLIS Spa L3 G-CC2 8.842 G-SE1 2.861 14/09/2005 FAVOREVOLE ALBIANO D'IVREA TO MEDIAPOLIS Spa L3 G-CC2 11.034 M-SE1 284 14/09/2005 FAVOREVOLE ALBIANO D'IVREA TO MEDIAPOLIS Spa L3 G-CC2 10.692 G-SE1 2.967 14/09/2005 FAVOREVOLE CIRIE' TO BENNET Spa L2 G-CC2 7.830 G-SM1 4.300 27/09/2005 FAVOREVOLE IVREA TO PARCO DORA BALTEA Spa L1 G-CC1 3.000 M-SE2 740 28/10/2005 FAVOREVOLE IVREA TO PARCO DORA BALTEA Spa L1 G-CC1 3.000 M-SAM4 2.500 28/10/2005 FAVOREVOLE COLLEGNO TO COLLEGNO 2000 Srl L2 G-CC1 4.320 G-SE1 3.201 31/10/2005 FAVOREVOLE SETTIMO TORINESE TO PROMOCENTRO ITALIA Spa L3 G-CC2 12.000 G-SE3 5.000 02/12/2005 FAVOREVOLE SETTIMO TORINESE TO PROMOCENTRO ITALIA Spa L3 G-CC2 10.000 G-SE3 5.000 02/12/2005 FAVOREVOLE SETTIMO TORINESE TO PROMOCENTRO ITALIA Spa L3 G-SE3 6.000 G-SE3 6.000 02/12/2005 FAVOREVOLE SETTIMO TORINESE TO PROMOCENTRO ITALIA Spa L3 G-CC2 7.500 G-SE2 4.300 02/12/2005 FAVOREVOLE SETTIMO TORINESE TO PROMOCENTRO ITALIA Spa L3 G-CC2 12.000 M-SE3 1.649 02/12/2005 FAVOREVOLE RIVAROLO CANAVESE TO STELLA BIANCA Spa L2 G-CC1 6.000 M-SAM4 2.500 02/12/2005 FAVOREVOLE CASELLE TO SATAC Spa L3 G-CC4 51.118 G-SME3 8.500 13/12/2005 FAVOREVOLE SETTIMO TO TEC TURIN ENTERTAINMENT CENTER Srl L2 G-CC2 12.000 G-SE1 3.500 19/12/2005 FAVOREVOLE PINEROLO TO ORTENSIA Srl L2 G-CC2 12.000 G-SM2 5.595 21/12/2005 FAVOREVOLE TORINO TO VALLEVERSA DI FASSIO ALBERTO & C. Sas L1 G-SE1 3.500 G-SE1 3.500 21/12/2005 NEGATIVO RIVAROLO CANAVESE TO BASKO Spa A5 G-CC1 6.000 M-SAM4 2.500 22/12/2005 FAVOREVOLE TORINO TO JUVENTUS Spa L2 G-CC2 11.960 G-SM1 4.500 28/12/2005 FAVOREVOLE TORINO TO JUVENTUS Spa L2 G-CC2 5.000 G-SE1 4.500 28/12/2005 FAVOREVOLE TORINO TO BENNET Spa A2 G-SM1 4.480 G-SM1 4.480 12/01/2006 NEGATIVO COLLEGNO TO COLLEGNO 2000 Srl ______ G-CC2 7.500 G-CC2 7.500 19/01/2006 NEGATIVO COLLEGNO TO COLLEGNO 2000 Srl ______ G-SE3 5.500 G-SE3 5.500 19/01/2006 NEGATIVO COLLEGNO TO IKEA ITALIA RETAIL Srl ______ G-SE4 20.000 G-SE4 20.000 20/01/2006 NEGATIVO COLLEGNO TO IKEA ITALIA RETAIL Srl L3 G-SE4 20.000 G-SE4 20.000 25/05/2006 FAVOREVOLE TORINO TO S.I.B. - SOCIETA' ITALIANA BRICOLAGE Spa L1 G-SE1 3.000 G-SE1 3.000 19/12/2006 FAVOREVOLE COLLEGNO TO COLLEGNO 2000 Srl L2 ____ _____ _____ ______ 19/12/2006 FAVOREVOLE BEINASCO TO EURO EDES Spa L2 G-SE1 2.995 G-SE1 2.995 25/09/2007 FAVOREVOLE IVREA TO BENNET Spa L2 G-SM1 3.545 G-SM1 3.545 25/10/2007 FAVOREVOLE RIVALTA TO GS Spa L1 G-CC1 3.000 M-SAM4 2.479 21/11/2007 FAVOREVOLE

Page 91: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

91

QQUUAADDEERRNNOO DDII PPIIAANNOO -- SSIISSTTEEMMAA CCOOMMMMEERRCCIIOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

11. AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO

In rapporto al nuovo PTC2 della Provincia di Torino, il commercio verrà trattato in due parti:

1) Analisi descrittiva dell’assetto della rete distributiva provinciale e locale (Circondari), delineando il contesto demografico in cui si colloca, evidenziandone le caratteristiche strutturali e dinamiche. L’analisi preliminare ha evidenziato che gli intensi processi di ristrutturazione e ammodernamento produttivo che interessano l’offerta di servizi commerciali riflettono un andamento demografico caratterizzato da una forte diminuzione della popolazione residente. La Relazione si concluderà con alcune considerazioni di carattere generale sull’interconnessione tra commercio, mobilità e ambiente84.

2) Indirizzi normativi per la grande distribuzione, e indirizzi, direttive e prescrizioni per gli strumenti urbanistici comunali in relazione alla localizzazione di punti vendita della grande distribuzione; si definiranno i criteri per l’esame, da parte della Provincia, delle relative domande di autorizzazione, dettando al contempo i parametri di riferimento dello studio di impatto, relativi agli aspetti della viabilità e traffico. Verranno inoltre descritti gli indirizzi attraverso cui valutare in itinere ed ex post i risultati al fine di monitorare le politiche, i programmi ed i progetti; la coerenza con gli obbiettivi prefissati dal PTC dovrà essere valutata attraverso i risultati progressivamente ottenuti e la delineazione dei contesti di riferimento.

12. INDIRIZZI PER LA REVISIONE DEL PTC

12.1. Dal PTC vigente al PTC2

É già da tempo evidente come i luoghi del commercio, soprattutto la grande distribuzione, costituiscano episodi significativi nel quadro delle trasformazioni territoriali, sia per quanto riguarda l’impatto dimensionale e funzionale sul territorio, sia per le dinamiche di fruizione sociale, la quale si indirizza sempre più verso l’uso degli spazi privati ad uso pubblico (ad esempio le gallerie commerciali), anziché verso i luoghi effettivamente pubblici (piazze, strade,…) che si qualificano tradizionalmente come autentici luoghi della socialità.

Il Piano territoriale vigente, all’art. 10.5, detta direttive generali per le scelte localizzative dei centri per la grande distribuzione, lo spettacolo

84 La Provincia di Torino intende studiare attentamente il caso Eataly al fine di poter valutarne i risultati e il percorso realizzativo ed eventualmente riproporre indirizzi sul tale modello.

ed il divertimento, demandando l’approfondimento sul tema del commercio ad uno specifico documento di approfondimento del PTC (mai predisposto), che avrebbe dovuto formulare più approfondite direttive di pianificazione territoriale, in applicazione dei disposti della l.r. 28/99 e degli indirizzi stabiliti con la deliberazione del Consiglio regionale 29 ottobre 1999 n. 536-13414. Nel frattempo si è demandato ai Piani regolatori comunali il compito di individuare le aree da riservare ad attività e insediamenti commerciali, nel rispetto delle disposizioni urbanistiche stabilite dall’art. 7 della l.r. 28/99.

A tal proposito, si evidenzia che i Comuni che hanno predisposto l’adeguamento alla L.r. 28/99 sono stati complessivamente 101; va però evidenziato nel frattempo si è reso necessario l’adeguamento alla nuova dCR 59-10831/2006 (Tab. 37).

Il PTC definisce come condizioni di ammissibilità per la localizzazione di aree destinate alla media e grande distribuzione commerciale:

� Presenza di adeguate infrastrutture di mobilità;

� Congruenza rispetto alle preesistenze storico-culturali, paesaggistiche, naturalistiche del contesto circostante;

� Compatibilità con le disposizioni di tutela dell’assetto idrogeologico stabilite dal PTC, dai piani di settore e dalle disposizioni di legge e regolamentari;

� Compatibilità con le caratteristiche tecniche e dimensionali degli impianti di approvvigionamento idrico e energetico, con quelli di raccolta, smaltimento e depurazione dei rifiuti solidi e liquidi.

Particolare enfasi è data al rapporto fra nuove localizzazioni commerciali e ricadute sul sistema della viabilità, sia in termini di traffico (impatto sulla rete stradale di livello sovracomunale), sia di accessibilità (regolamentazione delle immissioni,...).

Il Piano prevede l’attivazione di appositi momenti di concertazione, cui partecipano la Regione e la Provincia, al fine di valutare le varianti ai PRG eventualmente necessarie per consentire la realizzazione dei succitati interventi.

Un primo monitoraggio sull’effettiva ricaduta delle norme del Piano sul tessuto commerciale provinciale (vedi Relazione sullo stato di attuazione del PTC), evidenzia la scarsa incisività che il PTCP ha avuto riguardo alle scelte localizzative degli insediamenti commerciali che, nella maggior parte dei casi hanno continuato ad addensarsi nei punti di concentrazione residenziale (Area metropolitana torinese) e lungo i principali assi di viabilità stradale e nei loro punti di intersezione.

Page 92: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

92

QQUUAADDEERRNNOO DDII PPIIAANNOO -- SSIISSTTEEMMAA CCOOMMMMEERRCCIIOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Va evidenziato che l’unica occasione per verificare l’effettiva conformità dei progetti realizzati alle norme del PTC, la si ha nel caso di interventi sottoposti alla procedura di Valutazione di impatto ambientale (l.r. 40/98 smi) o a quella autorizzativa per le grandi attività commerciali.

12.2. Indirizzi e direttive del nuovo PTR

Obiettivo generale principale perseguito dalla Regione è un’equilibrata distribuzione territoriale della rete. A tal fine, la regione intende agire per:

� Modernizzare il sistema distributivo;

� Sviluppo equilibrato tra piccola, media e grande distribuzione, favorendo la concorrenza;

� Mantenimento di una diffusa presenza commerciale nei piccoli Comuni e nelle aree disagiate;

� Valorizzazione dei centri storici;

� Qualificazione commerciale di addensamenti urbani;

� Promozione di centri polifunzionali, piccoli mercati e nuovi servizi a favore del commercio nelle aree più deboli;

� Miglioramento della qualità del servizio;

� Diversificazione delle tipologie per evitare situazioni dominanti, anche ricorrendo alla perequazione territoriale per rafforzare gli addensamenti urbani e per sviluppare politiche atte a contenere la desertificazione commerciale nelle aree di frangia.

Il PTR indirizza all’adozione di appositi accordi compensativi (perequazione territoriale) che, tramite il coordinamento della Provincia, coinvolgano tutti i Comuni direttamente o indirettamente interessati e ricorrendo alla previsione e realizzazione di aree commerciali di rilievo sovracomunale, comportanti l’insediamento di grandi e medie strutture di vendita che generano effetti sociali, territoriali e ambientali che interessano più Comuni.

Al PTC è demandata, in coerenza con la normativa regionale di settore, la definizione per ogni AIT della dotazione infrastrutturale esistente a livello locale e sovralocale, dei flussi di traffico esistenti sulla rete primaria e secondaria, del sistema dell’offerta commerciale delle medie e grandi superfici di vendita, dei potenziali bacini d’utenza e la scala territoriale d’interesse. Tali analisi sono utilizzate dalla provincia a supporto delle valutazioni, per quanto di competenza, delle proposte di addensamenti e localizzazioni commerciali.

Il PTC, inoltre, può specificare le condizioni di sostenibilità ambientale e territoriale definite a livello regionale, con particolare riferimento agli aspetti infrastrutturali.

12.3. PTC2: orientamenti e strategie

Ad oggi, il livello programmatico Provinciale appare il più idoneo a rispondere alle esigenze del comparto del commercio in quanto assume quale ambito territoriale di riferimento, il livello sovracomunale, articolato e strutturato nelle singole realtà comunali, ma non circoscritto alle medesime.

La Provincia di Torino, attraverso la variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale assumere pienamente il proprio ruolo; obiettivo primario è quello di giungere ad una definizione dei pre-requisiti territoriali per la localizzazione delle nuove grandi strutture di vendita necessari per l’acquisizione del parere positivo da parte della Provincia di Torino.

Per quanto concerne l’individuazione delle aree più idonee alla localizzazione di nuove attività commerciali, il PTC2 riconferma, in via generale, i criteri già enunciati nel Piano vigente, ovvero la necessità di:

� Adeguate infrastrutture (mobilità/accessibilità, reti tecnolgiche e servizi);

� Compatibilità ambientale (rispetto all’assetto idrogeologico, agli elementi naturali e paesaggistici presenti sul territorio);

� Limitazione del consumo di suolo.

Tra le strade percorribili per la definizione delle aree idonee, vi è la verifica delle opportunità di trasformazione urbanistica connesse ad interventi tra i quali la bonifica e la riqualificazione delle aree dimesse,…; a tal proposito è intenzione della Provincia di Torino promuovere il riuso di contenitori edilizi, localizzazioni decentrate, spesso a ridosso degli insediamenti urbani, dotate di infrastrutturazione idonea o che necessita di modesti adeguamenti, che possono essere utilmente convertiti in strutture commerciali, e analizzare il sistema infrastrutturale (ad es. stima del traffico veicolare,..) collegato alle iniziative commerciali di grande distribuzione.

La particolare attenzione che il Piano intende porre all’aspetto dell’orientamento, al fine di promuovere politiche atte al controllo dei processi urbanizzativi e degli sviluppi infrastrutturali, si esplicherà anche attraverso tavoli di confronto tra i vari soggetti pubblici e privati coinvolti.

Il PTC2, dunque si propone di:

Obiettivi prioritari:

OB21 DEFINIRE PRE-REQUISITI TERRITORIALI PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE NUOVE GRANDI STRUTTURE DI VENDITA

OB22

DISTRIBUIRE SUL TERRITORIO UN SISTEMA DI OFFERTA ARTICOLATO, ATTRAVERSO IL MANTENIMENTO DELLE STRUTTURE TRADIZIONALI E FAVORENDO SINERGIE TRA TIPOLOGIE DISTRIBUTIVE DIFFERENTI

Page 93: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

93

QQUUAADDEERRNNOO DDII PPIIAANNOO -- SSIISSTTEEMMAA CCOOMMMMEERRCCIIOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Al fine di raggiungere i suddetti obiettivi, il PTC2 intende adottare le seguenti strategie generali:

ST48

ORIENTARE LA LOCALIZZAZIONE DELLE GRANDI

STRUTTURE DI VENDITA IN SENSO EQUILIBRATO E SOSTENIBILE, ATTRAVERSO L’INDIVIDUAZIONE DI AREE IDONEE E NON IDONEE ALLA LOCALIZZAZIONE

ST49

SALVAGUARDARE E PROMUOVERE L’INSEDIAMENTO DI

PICCOLI E MEDI ESERCIZI NEI CENTRI STORICI, NELLE LOCALITÀ MINORI E NELLE ZONE MARGINALI, ANCHE ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI CENTRI POLIFUNZIONALI

ST50

PROMUOVERE PER I COMUNI “MEDIO-GRANDI” DI CENTRI

COMMERCIALI NATURALI QUALI VIE, PIAZZE, GALLERIE, CENTRI STORICI E QUARTIERI IN CUI SPONTANEAMENTE E STORICAMENTE SI SONO ADDENSATI NEGOZI, BOTTEGHE ARTIGIANE, BAR, RISTORANTI SERVIZI, ACCANTO ALLE ALTRE FUNZIONI VITALI DI PAESI E CITTÀ

ST51

RIUTILIZZARE CONTENITORI EDILIZI CHE, NATI PER

FINALITÀ DIVERSE (PRODUTTIVI,...), POTREBBERO ESSERE UTILMENTE RICONVERTITI IN STRUTTURE COMMERCIALI

ST52 PROMUOVERE LA QUALITÀ URBANA DEGLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI

ST53

VERIFICARE LE INTERFERENZE FRA INIZIATIVE

COMMERCIALE DI GRANDE DIMENSIONE E IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE (E LA STIMA DEL TRAFFICO VEICOLARE COLLEGABILE)

ST54

VERIFICARE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLA

LOCALIZZAZIONE DI GRANDI STRUTTURE DI VENDITA RISPETTO AL SISTEMA AMBIENTALE (TUTELARE GLI AMBITI AMBIENTALMENTE RILEVANTI)

ST55 RISCOPRIRE E FAVORIRE LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI

PRODOTTI DELLE IDENTITÀ LOCALI (TRADIZIONI, PRODOTTI TIPICI,…)

Inoltre: ST-A9 AGGIORNARE IL QUADRO DELLA CONOSCENZA

ST-M6 MONITORARE L’ATTUAZIONE DEL PIANO

Alcune tra le azioni che il PTC2 intende attivare sono: • Individuare le aree idonee alla localizzazione di nuove attività commerciali e aree non idonee, tenuto conto delle caratteristiche territoriali ed ambientali delle aree (adeguatezza delle infrastrutture, valenze naturalistiche e storico-architttoniche,..)

• Indirizzare al riutilizzo dei contenitori edilizi che, nati per finalità diverse (produttivi, etc...), potrebbero essere utilmente riconvertiti in strutture commerciali.

• Analizzare il sistema infrastrutturale e la stima del traffico veicolare collegabile ad iniziative commerciale di grande dimensione.

• Fornire indirizzi per la promozione della qualità urbana degli insediamenti commerciali.

• Attivare tavoli di confronto tra i vari soggetti pubblici e privati coinvolti.

• Mantenere aggiornato un osservatorio sull’evoluzione del sistema commerciale

Page 94: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

94

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SISTEMA TURISMO

13. QUADRO CONOSCITIVO SINTETICO

13.1. Piano regionale per il turismo

Negli ultimi anni il Piemonte è andato definendosi come una regione turistica emergente e competitiva anche rispetto ad altre realtà tradizionalmente più attrezzate. L’evento olimpico del 2006 ha segnato una svolta, e oggi il turismo è riconosciuto come elemento in grado di contribuire concretamente allo sviluppo socio-economico locale, oltre che come potente veicolo della qualità e dell’immagine territoriale.

Fig. 47. Presenze in Piemonte 2000-07 (Fonte:Sviluppo Piemonte, turismo)

Fig. 48. Dinamiche delle presenze turistiche delle diverse regioni (Fonte: elaborazione DipSIT, 2008)

Con l’approvazione delle Linee di indirizzo”85, predisposte nel 2005, la Regione ha quindi dato il via ad un percorso programmatico destinato a potenziare il turismo, quale settore emergente dell’economia e dello sviluppo regionale, assumendo l’obiettivo generale di incrementare in misura significativa l’incidenza del comparto turistico nel PIL, attraverso la predisposizione di iniziative per favorire l’incremento dei flussi turistici, l’abbattimento dei costi, l’aumento dell’attrattività e l’accentuazione dei fattori di accessibilità, tenuto conto degli indirizzi e dei principi della “Strategia di Lisbona”, dei documenti comunitari, nazionali e regionali.

Il documento, oltre a sancire la volontà di dotarsi, per la prima volta, di una programmazione regionale nel settore turistico, definisce le finalità, la metodologia, i criteri, per giungere alla predisposizione del Piano strategico regionale per il turismo.

85 D.G.R. n. 42-1831 del 19/12/2005

Le sfide competitive “globali” a cui la Regione ha inteso rispondere sono:

- Consolidamento della struttura policentrica del proprio territorio;

- Consolidamento dei meccanismi di concertazione tra diversi livelli istituzionali;

- Coordinamento e integrazione tra le diverse politiche regionali settoriali;

- Mobilitazione di risorse e costruzione di contesti istituzionali e relazioni che le valorizzino.

L’ambito territoriale di riferimento del Piano strategico è l’intero territorio regionale, dove emergono quattro sistemi turistici dominanti in termini sia di ricettività, sia per domanda, nonché per la varietà e qualità dei servizi offerti: la Montagna (principalmente la Valle di Susa), con una vocazione rivitalizzata dall’evento olimpico, rivolta prevalentemente al periodo invernale, anche se tende a crescere il turismo naturalistico-ambientale estivo; la Città di Torino e la sua Area metropolitana, territorio dinamico sul piano delle proposte e dell’offerta, anche per la presenza di un tessuto produttivo in rapida transizione; le Colline, quale comprensorio “emergente” che si candida a diventare il polo del turismo enogastronomico; i Laghi.

Fig. 49. Poli turistici principali e ambiti turistici di rilievo (Fonte:Sviluppo Piemonte, turismo)

I segmenti turistici trainanti a livello regionale sono principalmente:

- Turismo d’affari/congressuale

- Turismo degli eventi speciali

- Turismo termale e del benessere

- Turismo di leisure

A questi si aggiungono il turismo scolastico, escursionistico (giornaliero) e accessibile (rivolto a persone diversamente abili o appartenenti a categorie con esigenze speciali).

Il Piano strategico si sviluppa attraverso Piani d’area, che dovranno essere redatti sulle aree geografiche turisticamente rilevanti e Piani

Page 95: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

95

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

prodotto, da sviluppare sui diversi settori di offerta turistica.

Ulteriori componenti di offerta segnalate dal Piano sono i Progetti strategici, inseriti nel Documento Unico di Programmazione:

- Progetto di riqualificazione ambientale e territoriale dell’area metropolitana e della fascia fluviale del Po (comprendente due sottoprogetti: Sistema della Corona Verde e territorio su cui insiste il Parco fluviale del Po);

- Progetto sui paesaggi turistico-culturali (comprendente tre sottoprogetti: turismo lacuale, turismo bianco, sistema dei castelli,

delle ville e delle dimore storiche piemontesi);

- Progetto sulle reti e sui circuiti turistico-culturali (comprendente tre sottoprogetti: circuito delle Residenze Sabaude, sistema turistico delle terme, ecomusei).

A ciò si aggiunge il sistema turistico dei Sacri Monti e la rete dei Parchi regionali.

Il Piano strategico regionale per il turismo è stato trasmesso al Consiglio regionale con dGR n. 47-8657 del 21 aprile 2008, ai fini della sua successiva approvazione, ed è attualmente in fase di consultazione.

Tab. 39. Evoluzione dei flussi turistici in Provincia di Torino

Tab. 40. Offerta ricettiva 1999 - 2005

13.2. Piano strategico per il turismo della Provincia di Torino

Il Piano strategico per il turismo della Provincia di Torino è, ad oggi, in corso di elaborazione (i ricercatori dell’ASK Bocconi, unitamente alla Provincia, hanno avviato uno studio preliminare nell’ottobre 2006).

Il PSTP intende definire le politiche di sviluppo turistico integrato della Provincia, e si pone a supporto ed indirizzo dell’azione pubblica e delle

attività private. Il Piano individua, tra l’altro, l’ATL unica (ente di raccordo e razionalizzazione delle azioni di promozione e accoglienza promosse da diversi soggetti86 sul territorio provinciale) quale strumento per l’implementazione della propria politica turistica e per contrastare il rischio di marginalizzazione delle aree periferiche.

Di seguito si riportano, in sintesi, dati, analisi, nonché le principali linee di orientamento delle 86 Regione, Provincia, Comunità Montane, Comuni,

Fondazione postolimpica, Convention Bureau, etc...

P r o v in c ia d i T or i n o 1 9 9 9 2 00 0 2 0 0 1 2 00 2 2 0 03 20 0 4 2 0 05V a r .

0 2 -0 5L e tt i i n a l b e r g o 2 6 .2 8 5 25 . 91 8 2 5 .7 50 26 .9 8 3 2 7 .4 99 2 8 .6 4 7 2 9 . 9 95 1 1 %% le t t i in a l b e rg h i a 1 e 2 s te l le 3 3 % 31 % 2 9 % 28 % 2 8 % 2 6 % 2 5%% le t t i in a l b e rg h i a 3 s te l l e 4 7 % 49 % 5 1 % 48 % 4 9 % 4 9 % 5 1%% le t t i in a l b e rg h i a 4 e 5 s te l le 2 0 % 21 % 2 0 % 23 % 2 3 % 2 5 % 2 5%N ° A lbe r gh i 5 0 2 48 0 4 7 5 48 4 4 9 2 5 0 3 5 20 7 %S te l le m e d ie 2 ,7 1 2 ,7 6 2 , 7 8 2 ,8 4 2 , 8 3 2 ,9 0 2 , 92 0 ,0 3 1 L e t ti m e d i p e r a lb e r go 5 2 , 4 5 4 ,0 54 , 2 5 5 ,8 55 , 9 5 7 ,0 57 ,7 3 %A ffi t ta c a m e r e (L e t t i) 1 .3 7 1 1 . 24 9 1 .1 3 4 1 . 24 2 1 .2 6 3 1 .2 2 4 1 .4 12 1 4 %B & B (L e t t i) - 8 6 2 0 1 31 5 4 2 8 5 7 3 8 66 1 7 5 %S te l le m e d ie B & B - 1 , 7 6 2 ,0 0 2 , 1 1 2 ,1 7 2 , 19 0 ,0 9 2 A ll o gg i a g r i tu ri s t i ci (l e tt i ) 6 5 8 69 1 7 0 8 72 1 8 5 0 9 6 3 1 .0 47 4 5 %T o ta le L e tt i B & B e A gr itu r i sm i 6 5 8 77 7 9 0 9 1 . 03 6 1 .2 7 8 1 .5 3 6 1 .9 13 8 5 %L e t ti i n b i va c c h i, r i fu g i a lp in i e ri fu g i e sc u r s io nis t i c i 1 .4 7 3 1 . 47 3 1 .4 5 4 1 . 46 2 1 .4 8 5 1 .4 7 0 1 .5 07 3 %O s tel l i e C a se p e r F e r ie (L e t t i) 5 .4 2 0 5 . 60 5 5 .7 4 7 5 . 94 8 5 .9 7 4 6 .0 6 1 6 .7 86 1 4 %C a se o a p p a rta m e nt i p e r va c a n z e (L et t i ) 2 .3 5 9 3 . 07 1 3 .1 0 9 2 . 39 1 2 .4 7 7 2 .5 7 7 3 .0 57 2 8 %T o ta le le t t i i n s tr u t t u r e e x tr a -a l b . ( e sc lu s i i c a mp e g g i ) 1 1 .2 8 1 1 2 . 17 5 1 2 .3 5 3 12 . 07 9 1 2 .4 7 7 12 .8 6 8 1 4 .6 75 2 1 %T o ta l e l et t i (e sc l u s i c a m p e g g i) 3 7 .5 6 6 38 . 09 3 3 8 .1 03 39 .0 6 2 3 9 .9 76 4 1 .5 1 5 4 4 . 6 70 1 4%T o ta l e l et t i (e sc l u s i c a m p e g g i) ( 19 9 9 = 1 00 ) 1 0 0 10 1 1 01 1 0 4 1 06 1 1 1 1 19 I nc i de n z a e x tr a -a l b e rg h i e ro 3 0 % 32 % 3 2 % 31 % 3 1 % 3 1 % 3 3%C a m p e gg i ( l e t ti ) 1 1 .2 2 7 1 0 . 82 7 1 1 .0 2 7 11 . 31 9 1 0 .6 3 7 10 .1 5 7 9 .9 70 -1 2 %S te l le m e d ie ca m pe g g i 2 ,0 0 2 ,0 2 2 , 0 0 2 ,0 2 1 , 9 4 1 ,9 3 2 , 01 0 ,0 0 5- T o ta l e g e n e r a le le t t i 4 8 .7 9 3 48 . 92 0 4 9 .1 30 50 .3 8 1 5 0 .6 13 5 1 .6 7 2 5 4 . 6 40 8%T o ta le ge n e ra l e l e t ti ( 1 99 9 = 1 0 0) 1 0 0 10 0 1 0 1 10 3 1 0 4 1 0 6 1 12

Provincia di Torino 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Var. 02-

05Presenze alberghi 2.307.253 2.279.639 2.405.779 2.422.031 2.580.314 2.993.018 3.598.768 49%Presenze extra-alb 810.477 814.704 940.635 898.351 981.091 945.346 1.185.763 32%Presenze totali 3.117.730 3.094.343 3.346.414 3.320.382 3.561.405 3.938.364 4.784.531 44%Presenze totali (1999 = 100) 100 99 107 106 114 126 153 Incidenza extra-alberghiero 26% 26% 28% 27% 28% 24% 25%Incidenza stranieri 30% 30% 30% 31% 31% 35% 36%Permanenza media alberghi 2,62 2,48 2,66 2,61 2,55 2,79 2,49 -4%Permanenza media extra-alb. 8,33 7,87 7,03 7,39 6,49 6,94 8,35 13%Permanenza media italiani 3,19 3,09 3,27 3,21 3,08 3,24 2,98 -7%Permanenza media stranieri 3,19 2,88 3,13 3,06 3,04 3,29 3,08 1%Permanenza media 3,19 3,02 3,22 3,16 3,06 3,26 3,02 -5%Letti in albergo 26.285 25.918 25.750 26.983 27.499 28.647 29.995 Saturazione alberghi 24% 24% 26% 25% 26% 29% 33%

Page 96: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

96

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

politiche turistiche della Provincia di Torino, tratte dagli studi preparatori al PSTP, che verrà prossimamente approvato con apposito atto dal Consiglio provinciale.

13.2.1. Tendenze evolutive dal 1999 al 200787

Negli ultimi anni la Provincia di Torino ha registrato un considerevole sviluppo sia nelle presenze turistiche ufficiali, sia nella ricettività che a partire dall’anno 2000 registra un lento ma costante aumento della consistenza in tutte le tipologie turistiche (Tab. 40 e Tab. 39).

A partire dal 2002 si è innescato un forte processo di sviluppo accompagnato dal cambiamento nella composizione dei flussi, con un aumento di presenze straniere.

I risultati sono anche più interessanti se confrontati con le dinamiche registrate dalle altre Province piemontesi che, fra il 2000 e il 2005, presentano tassi di crescita del turismo decisamente inferiori. Non solo la Provincia di Torino vanta quasi il 50% delle presenze ufficiali sul totale della regione ed il 40% dei posti letto in strutture ricettive, ma ha anche registrato un tasso di crescita delle presenze fra il 2000 ed il 2005 (56%) molto al di sopra della media regionale.

Dopo la Provincia Verbanio-Cusio-Ossola, quella di Torino registra il numero di presenze per kmq più elevato, con un numero di turisti ufficiali relativamente alto rispetto alle dimensioni del territorio. Al di sotto della media provinciale sono le abitazioni non abitate da residenti, con un’incidenza media dimezzata rispetto a Verbanio-Cusio-Ossola e a Cuneo; dietro a questa media piuttosto contenuta si nascono situazioni in cui le seconde case sono del tutto assenti e situazioni nelle quali, al contrario, sono estremamente rilevanti.

Nei centri montani estivi, una tipologia difficile da valutare per la preponderanza di seconde case che non sono soggette a rilevazioni statistiche, si registrano alternanza di incrementi e decrementi di presenze turistiche con picchi nel 2003 e nel 2005.

Al contrario i centri bistagionali testimoniano una crescita irresistibile dal 2002 al 2006, così come il 2006 è stato l’anno d’oro per le città di charme.

La crescita più significativa nel settore della ricettività si è registrata nell’anno delle Olimpiadi invernali.

Nei centri pedemontani è stato l’anno pre-olimpico a farla da padrone, mentre nella Città di Torino l’incremento si è avuto già nel anno pre-olimpico 2005, quando i test events e i campionati europei di pattinaggio avevano già riscaldato il clima, tuttavia è il 2006 che si

87 Fonte: Report Aree Omogenee (2007), Università

Bocconi (Centro di Ricerca ASK) per Provincia di Torino in vista della definizione del Piano strategico del Turismo Provinciale.

conferma come l’anno con maggiore presenza turistica sia nel Capoluogo, sia negli altri Comuni con oltre 20.000 abitanti.

Fig. 50. Variazione presenze 2000-2007 (Fonte: Regione Piemonte)

Variazione presenze 2006-2005 (Fonte: Regione Piemonte)

Nel periodo 1999-2007, si nota un netto incremento di bed and breakfast, case vacanze e agriturismi; tra gli alberghi c’è stata una notevole crescita per quelli a tre, quattro e cinque stelle, segnale che l’offerta ricettiva punta soprattutto sulla qualità, sintomo confortato anche dai flussi turistici che testimoniano una netta preferenza degli alberghi dalle tre stelle in su.

Nel 2007 in alcuni casi, come ad esempio a Torino o nelle città di charme, si registra un lieve decremento.

Per quanto riguarda i flussi turistici, l’andamento ricalca sommariamente quello della crescita della consistenza ricettiva.

I dati sulle presenze 2006 non sono stati particolarmente incoraggianti: sebbene vi sia stato un aumento complessivo del 5% rispetto all’anno precedente, l’analisi mensilizzata mostra chiaramente come questo aumento sia dovuto unicamente al “periodo olimpico” (gennaio e dicembre), mentre gli altri mesi segnano in quasi tutte le aree pesanti arretramenti rispetto al 2005, riportando in molti casi le presenze vicino ai livelli di inizio decennio.

-60% -40% -20% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120%

Gran Paradiso e Alpi del Canavese

Valle di Susa e Val Sangone

Valli Valdesi

Po e Confluenze

Pinerolese

Anfiteatro Morenico di Ivrea

Torino

Chierese

Valli di Lanzo e Ceronda

Corona Torinese

Comuni Olimpici Montani

Var.2006/ 2005Var.2006/ 00-02

Page 97: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

97

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Fig. 51. Strutture ricettive e posti letto 2000-2006 (Fonte:

Regione Piemonte)

Il settimo rapporto Dati statistici sul Turismo in Piemonte (Osservatorio Turistico Regionale, 2007), mostra un lieve, ma costante aumento delle presenze tra il 2000 e il 2004, con un picco nel periodo olimpico (2005-2006), determinato da presenze nazionali e internazionali, e a seguire una tendenza al riallineamento alla fase pre-olimpica, con un decremento del 23% nelle presenze fra il 2006 e il 2007.

A fronte di tale tendenza negativa, il numero di strutture ricettive e di posti letto, in Provincia di Torino e nell’Area metropolitana, è crescito anche nel 2007, sebbene con un forte rallentamento rispetto all’anomalia del periodo precedente.

Come era prevedibile nei mesi successivi alle Olimpiadi c’è stato un calo di arrivi e di presenze, ma l’Evento ha lasciato in eredità alla Provincia un nuovo aspetto che promette di far registrare nuovi rialzi così come testimoniano i dati (non definitivi) relativi ai primi mesi del 2008.

Tendenze di breve periodo

La situazione di crisi economica e recessione mondiale che ci stanno investendo sono diventate percepibili soprattutto in questo ultimo trimestre, portando la Regione Piemonte ad istituire un apposito tavolo concertazione che accompagnerà nei prossimi mesi il settore turistico piemontese monitorando l’evolversi della situazione economio-finaziaria, seguendo l’applicazione delle misure di emergenza già decise e mettendo a punto nuove strategie.

Tra i provvedimenti più immediati, vi sono l’istituzione di un fondo di rotazione di 8 milioni di euro per le piccole imprese turistiche88, il rifinanziamento della Legge 4, gli stanziamenti a favore del turismo religioso in vista dell’ostensione della Sindone, i fondi del Piano Strategico destinati alle Province per ricadere sui punti più sensibili del territorio. A partire da dicembre dovrebbero essere attivati specifici 88 Fondo predisposto da Finpiemonte

tavoli anticrisi a livello provinciale, a cominciare dalla montagna invernale e dalla zona dei laghi, in modo da affrontare le emergenze di ogni area. Sono stati annunciati, inoltre, la costituzione di un tavolo Regione-Province-ATL-Città di Torino-operatori privati per la razionalizzazione di azioni promozionali relative al turismo.

I dati sulle stagioni appena concluse e le proiezioni e tendenze per il 200989, ritengono che sarà soprattutto il turismo d’affari ad accusare i colpi della recessione, mentre per il turismo internazionale sembrerebbe intravedersi un recupero nella seconda metà del prossimo anno: tra i prodotti turistici maggiormente richiesti sono segnalati il fitness e il benessere, l’arte e la cultura, l’agriturismo e il settore termale. La flessione del turismo tra marzo-aprile e luglio-agosto 2008 in Piemonte vedrebbe poi, tra le concause, le cattive condizioni meteo. Per l’inverno 2008 le previsioni indicherebbero un’ulteriore crescita del Piemonte: dal 4,9% al 5,2% di incidenza sulla destinazione Italia.

13.2.2. Le aree omogenee

La realtà della Provincia di Torino è composta da un’offerta turistica dinamica e molto varia. Per questa ragione lo studio della Bocconi ha ritenuto di individuare 11 aree relativamente omogenee.

Ciascuna Area omogenea è costituita da un insieme di Comuni geograficamente contigui relativamente omogenei sotto diversi profili:

• Caratteristiche socio-economiche;

• Specificità culturali ed enogastronomiche;

• Vicende storiche;

• Caratteristiche fisiche del territorio;

• Offerta turistica;

• Tipi di flussi turistici attratti.

Le aree omogenee in Provincia di Torino sono:

1. Torino (Città d’arte e di cultura contemporanea);

2. Corona Torinese (Residenze Sabaude, cultura, ristorazione e ricettività di eccellenza);

3. Chierese (colline, enogastronomia, ruralità ad un passo da Torino);

4. Po e Confluenze (paesaggio fluviale, fauna e habitat acquatici);

5. Anfiteatro Morenico di Ivrea (castelli, Enogastronomia e Natura)

6. Valli di Lanzo e Ceronda (Montagne autentiche, prodotti tipici, sport legati al turismo montano sostenibile)

7. Gran Paradiso e Alpi del Canavese (Le montagne dei Re)

89 Rolf Freitag, presidente di IPK International, Valeria

Minghetti, CISET – Università Ca’ Foscari di Venezia, Elena Di Raco di ISNART

Page 98: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

98

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

8. Comuni Olimpici Montani (Le Montagne adrenaliniche)

9. Valli Valdesi (Cultura e Tradizioni Valdesi) 10. Pinerolese (Territorio e tradizioni agricole,

museo del Gusto, prodotti tipici, sagre e fiere, ciclostrade, equitazione…)

11. Valle di Susa e Val Sangone (Abbazie, forti, Via Francigena, archeologia romana, Sport - vie ferrate, Palestre di roccia, …).

Le aree omogenee non coincidono quindi necessariamente con un prodotto turistico o con una marca turistica: uno stesso Comune può quindi sfruttare più marche. Molti Comuni della Val Chisone, ad esempio, possono sfruttare sia la marca “Valli Valdesi” per il turismo culturale e religioso, sia la “Marca Pinerolese” per il turismo sportivo outdoor estivo.

Allo stesso modo, un prodotto turistico (il circuito delle Residenze Sabaude) può interessare più aree omogenee.

Per la definizione delle Aree omogenee sono si è proceduto a: � Costruire una serie di database organizzati per

Comune sugli aspetti misurabili (flussi turistici, popolazione, abitazioni, visitatori a musei, manifestazioni, gruppi storici, presenza nelle guide turistiche, etc...)

� costruire un database di sintesi con i dati salienti dei 315 Comuni che compongono la Provincia

� Intervistare oltre 60 diversi interlocutori Per ciascuna area omogenea sono state individuate le potenzialità e le azioni auspicabili, provvedendo ad approfondire alcuni temi particolarmente rilevanti (Comuni Olimpici Montani, Residenze Sabaude, Gran Paradiso, Accessibilità di sistema, Ruolo dell’ATL unica).

Fig. 52. Aree omogene

Tab. 41. Aree turistiche Omogenee: Indicatori relativi alla popolazione

Aree OmogeneeN°

ComuniKmq

Popola-zione 2005

Popola-zione > 65 anni (2001)

Var. % popola-zione 02-05

Abitanti per Kmq

Torino 1 130 902.255 22% 4,3% 6.931 Corona Torinese 31 575 529.089 16% 2,4% 920 Chierese 21 365 102.754 18% 4,1% 282 Po e confluenze 46 814 229.485 18% 3,0% 282 Anfiteatro Morenico di Ivrea 55 546 105.027 22% 1,6% 192 Valli di Lanzo e Ceronda 26 808 43.114 21% 3,2% 53 Gran Paradiso e Alpi del Canavese 40 962 49.247 24% 1,0% 51 Comuni Olimpici Montani 9 594 10.795 17% 4,9% 18 Valli Valdesi 25 715 42.808 25% 0,8% 60 Pinerolese 25 535 116.114 19% 2,6% 217 Valle di Susa e Val Sangone 36 786 106.253 20% 3,7% 135 Totale 315 6.830 2.236.941 20% 3,3% 328

Page 99: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

99

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Tab. 42. Aree turistiche Omogenee: Indicatori relativi all’offerta ricettiva

Aree OmogeneePresenze

ufficiali 2005

Var. % presenze

02-05

Presenze ufficiali senza

campeggi

% Teorica satur. Letti

(senza campeggi)

(1)

Perma-nenza media

% Stra-nieri

Funzione turistica (1)

Torino 2.493.669 37% 2.493.669 47% 2,9 36% 8,38 Corona Torinese 665.397 88% 665.397 43% 2,1 33% 3,81 Chierese 61.899 38% 61.899 18% 2,0 37% 1,83 Po e confluenze 157.609 20% 157.609 21% 2,6 33% 2,08 Anfiteatro Morenico di Ivrea 101.148 30% 86.836 14% 2,5 31% 2,92 Valli di Lanzo e Ceronda 51.272 45% 39.878 6% 3,8 11% 3,60 Gran Paradiso e Alpi del Canavese32.237 -8% 23.820 5% 4,3 15% 1,98 Comuni Olimpici Montani 862.233 52% 771.739 18% 5,5 47% 242,04 Valli Valdesi 155.402 26% 114.873 14% 3,7 21% 11,00 Pinerolese 61.893 29% 61.893 16% 2,6 37% 1,62 Valle di Susa e Val Sangone 141.772 67% 110.020 10% 3,1 30% 4,04 Totale 4.784.531 44% 4.587.633 28% 3,0 36% 6,48

Tab. 43. Aree turistiche Omogenee: Indicatori relativi alle presenze

Tab. 44. Aree Omogenee: Indicatori relativi al grado di “ruralità”, all’offerta eno-gastronomica e agli eventi

Aree Omogenee

Ricet-tività

ufficiale 2005 (letti)

Cam-peggi 2005 (letti)

Ricet-tività

ufficiale senza

campeg-gi (letti)

Di cui %

alber-ghi

Di cui % extra-alb.

senza campeggi

Crescita letti

alberghi 02-05

Crescita letti extra-alb. senza campeg-gi

02-05

Letti per esercizio

(senza cam-peggi)

% seconde case su tot. abita-zioni

Torino 14.581 114 14.467 72% 28% 5% 16% 43 8%Corona Torinese 4.239 - 4.239 92% 8% 19% 41% 48 5%Chierese 924 - 924 76% 24% 57% 23% 21 7%Po e confluenze 2.038 - 2.038 77% 23% 19% 77% 28 8%Anfiteatro Morenico di Ivrea 2.388 631 1.757 62% 38% 0% 15% 25 13%Valli di Lanzo e Ceronda 2.815 1.071 1.744 55% 45% 7% 8% 25 48%Gran Paradiso e Alpi del Canavese2.003 748 1.255 40% 60% -11% 19% 19 38%Comuni Olimpici Montani 15.788 3.729 12.059 69% 31% 12% 22% 56 86%Valli Valdesi 4.027 1.793 2.234 25% 75% 13% 21% 22 39%Pinerolese 1.235 162 1.073 54% 46% 23% 51% 17 9%Valle di Susa e Val Sangone 4.602 1.722 2.880 49% 51% 29% 24% 29 28%Totale 54.640 9.970 44.670 67% 33% 11% 21% 36 15%

A ree O m o g en ee

% S up .

in co m u-

n i ru ral i

% S up. co lt iva t a

(2 0 00 )

E t ta r i a v i te

(2 0 00 )

E t ta r i a v it e o g ni

1 0 0 co l tiv at i ( 2 00 0 )

di cu i % D O C -DO CG (2 0 00 )

Let ti A gr i tu -r ism o

N ° Co per t i r isto r . A g r i-

t ur istic i (2 0 03 )

Seg na -la zio ni G u ida M ich e -

lin

N° co m po -

nent i g rupp i s to r ic i

( 3 )

N° co mp o-nen ti

g rup pi sto r ic i su 1 .0 0 0 ab .

T o r in o 0 % 8 % 3 0 ,2 0 % - - 6 6 46 4 0,5 C o ro na T o rin es e 9 % 4 7% 9 2 0 ,3 4 % 21 4 6 4 2 1 1 .83 0 3,5 C hier ese 7 7 % 6 4% 3 1 3 1 ,3 4 9 % 36 3 4 0 9 6 5 0,6 P o e co nf lu enze 4 9 % 4 9% 1 7 8 0 ,4 4 % 1 60 5 9 5 1 0 32 4 1,4 A nfi tea tr o M o ren ico d i I vr ea 8 5 % 4 4% 7 2 0 3 ,0 2 8 % 68 4 3 1 1 3 32 8 3,1 V a ll i d i L anzo e C er o nd a 6 8 % 2 3 % 2 0 ,0 1 % 76 9 5 3 4 0 0,9 G ran P a rad is o e A lp i d e l Can aves e6 1 % 2 0 % 1 2 2 0 ,6 5 % 1 01 1 2 5 4 27 3 5,5 C o m un i O lim p ic i M o n tan i 4 % 2 9 % 6 0 ,0 7 9 % 78 1 7 5 1 3 - - V a ll i V a ld esi 8 9 % 4 0% 2 0 4 0 ,7 20 % 2 58 5 9 6 4 16 5 3,9 P in e ro lese 9 3 % 6 9% 2 2 8 0 ,6 20 % 1 77 7 8 0 7 66 6 5,7 V a lle d i Su sa e Va l S ang o ne 5 9 % 3 1 % 6 4 0 ,3 6 % 72 4 2 3 4 1 .04 6 9,8 T o ta le 5 8 % 3 8% 1 .9 3 1 0 ,7 2 4 % 1.0 47 4 .0 2 4 1 5 4 5 . 20 1 2,3

(1) I c omuni ru rali sono stati defin i ti in m odo sogget ti vo , se lez ionan do i c omuni i n un am bien te na tu ral e am e no.(2) E ' r iportata la somm a del le segna lazi on i d i al bergh i, ris torant i e st ruttu re agrit uris ti che(3) Q ues to d ato è ripreso da ll'a lbo u ff i ciale de i grupp i st orici te nuto da lla P rov incia d i To rino

Page 100: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

100

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Per quanto concerne i tipi di flussi turistici, un buon indicatore è rappresentato dalla stagionalità mensile delle presenze.

I grafici che seguono descrivono la stagionalità nelle diverse aree omogenee identificate.

Dove la stagionalità presenta un minimo nelle presenze ad agosto, si può assumere una

prevalenza di turismo d’affari sui flussi complessivi; alcune aree presentano un minimo particolarmente basso (ad es. nel Chierese), mentre in altri casi la situazione è più sfumata (Pinerolese), e si può quindi immaginare la presenza di più tipi di flussi, nessuno dei quali prevale in modo deciso.

Torino

Corona Torinese

ChieresePresenze medie 03-05

-

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Po e Confluenze Presenze medie 03-05

-

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

18.000

20.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

PinerolesePresenze medie 03-05

-

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Montagne Olimpiche Presenze medie 03-05

-

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

140.000

160.000

180.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Fig. 53. Stagionalità delle aree con prevalenza di turismo d’affari

I grafici seguenti riassumono gli andamenti dei flussi turistici nelle aree omogenee con stagionalità prevalentemete estiva (Gran Paradiso e Alpi del Canavese), nonché le situazioni più articolate, evidentemente interessate da diverse tipologie di flussi turistici (Anfiteatro Morenico di Ivrea).

L’area delle Montagne Olimpiche è l’unica a presentare flussi turistici bistagionali, fenomeno che racchiude situazioni molto diverse fra di loro, con Bardonecchia che presenta flussi estivi molto vicini a quelli invernali e, all’estremo opposto, Sestriere che è interessata quasi esclusivamente da flussi turistici invernali.

Anfiteatro Morenico di Ivrea

Valli di Lanzo e Ceronda

Presenze medie 03-05

-

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Presenze medie 03-05

-

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Presenze medie 03-05

-

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Presenze medie 03-05

-

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

gen feb mar apr mag giu lug ago s et ott nov dic

Page 101: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

101

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Gran Paradiso e Alpi del Canavese

Presenze medie 03-05

-

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Valli Valdesi

Valle di Susa e Val Sangone

Di seguito si riporta una sintesi delle informazioni, tratte dal Report Aree Omogenee per la costruzione del Piano strategico del Turismo Provinciale. Per ciascuna area sono indicati i progetti e le attrattive più significative.

Fig. 54. Stagionalità delle aree con prevalenza di turismo estivo

Presenze medie 03-05

-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

gen feb mar apr mag giu lug ago s et ott nov dic

Presenze medie 03-05

-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

gen feb mar apr mag giu lug ago s et ott nov dic

Page 102: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

102

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

13.2.2.1. Torino: città d’arte e di cultura contemporanea

Fig. 55. Profilo turistico di Torino

Fig. 56. Torino: Stagionalità delle presenze italiane e straniere (anno 2005)

Fig. 57. Torino: Variazioni nella stagionalità

Torino, che registra oltre la metà delle presenze ufficiali della Provincia, negli ultimi anni ha registrato un miglioramento considerevole della propria attrattività e competitività sul mercato del turismo leisure e congressuale, sia attraverso un oggettivo miglioramento del sistema di offerta complessivo, sia attraverso lo sviluppo di nuovi importanti attrattori (Il Museo del Cinema, le grandi mostre, la riqualificazione del centro storico), sia grazie ad una promozione più incisiva (Turismo Torino e Torino Convention Bureau), certamente agevolata dalla visibilità offerta dall’evento olimpico.

Ciò si è riflesso in importanti tassi di aumento delle presenze che, come mostrano le analisi sulla stagionalità dei flussi, sono particolarmente marcati in primavera, in agosto e in dicembre (Segmento leisure).

Nonostante i notevoli risultati raggiunti, esiste lo spazio per un ulteriore sviluppo del turismo leisure e congressuale che rappresenta uno dei segmenti con più alta spesa media giornaliera e maggiori ricadute in termini di immagine, ma presenta cicli lunghi.

La trasformazione in chiave turistica della città è evidente per chi ci vive o per chi la visita dopo qualche anno di assenza, ma è ancora relativamente poco percepita dal grande pubblico, presso il quale l’immagine di città grigia e industriale ancora in parte resiste. E’ verosimile che questo pregiudizio sia più forte in Italia che

non all’estero dove la minore conoscenza del passato di Torino ha consentito alla forte promozione del periodo olimpico di operare su un terreno relativamente sgombro da pregiudizi radicati. Un’attività di comunicazione mirata, unita ad un’attiva politica di grandi eventi (culturali, sportivi e congressuali) possono agire su un terreno che presenta ancora ampi spazi di miglioramento;

Con il completamento della linea ad alta velocità fra Milano e Torino la popolazione residente a un’ora di treno da Torino passerà da 5 a 10 milioni di individui.

Oltre ai collegamenti stradali e ferroviari è importante che la città si doti nel tempo più breve possibile di un servizio competitivo di autobus turistici, sia per la visita alla città, sia per la visita delle località più interessanti della Corona Torinese (Venaria e Rivoli in particolare).

Le presenze congressuali e le presenze legate ai grandi eventi potranno beneficiare della disponibilità delle venues olimpiche. Su fronte congressuale, molto importanti sono anche il nuovo assetto proprietario che si delinea per Expo 2000 ed i vantaggi che potranno derivarne in termini di competitività nell’acquisizione di grandi eventi.

L’apertura della Reggia di Venaria doterà la città di un’ulteriore attrattiva internazionale; sebbene sia auspicabile che il Circuito delle Residenze Sabaude diventi un vero e proprio

0%

50%

100%

150%

200%

250%

300%Abitanti per Kmq

Var. popolazione 02-05

Popolazione oltre i 65 anni

Letti x eser.(senza campeggi)

% Teorica satur. letti

Permanenza media

% Stranieri

% Abitazioni non abitate da residenti

% Sup. in comuni rurali

% Sup. coltivata

Ettari a vite ogni 100 coltivati

di cui % DOC-DOCG

TorinoMedia

-

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

140.000

160.000

180.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Italiani

Stranieri

0

50000

100000

150000

200000

250000

300000

gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic

TorinoPresenze 2005Presenze medie 00-01

Variazione presenze 2005 rispetto a media 00-01

-

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

80.000

90.000

100.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Page 103: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

103

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

circuito, con una quota significativa dei visitatori che pernotta nei pressi delle residenze fuori Torino, è verosimile che, almeno nei primi anni, quello che si svilupperà sarà essenzialmente un modello a raggiera, nel quale la maggior parte dei visitatori non residenti pernotterà a Torino e si sposterà nelle residenze in giornata. Questo porta a sottolineare da un lato come il Circuito delle Residenze Sabaude sia importante per Torino e, dall’altro, come la presenza di un buon sistema di collegamenti diretti Torino-Residenze sia essenziale per il raggiungimento dell’elevato numero di presenze richiesto per la sostenibilità economica delle Residenze (Venaria in particolare).

Per il futuro si ausopica la crescita nel congressuale con una strategia operativa integrata della città; il coordinamento stretto fra ATL e Convention Bureau; l’ aumento della sinergia tra Torino e le attrattive della Provincia (ad es Circuito delle Residenze Sabaude), come risorsa per gli eventi ospitati in città; il potenziamento di una comunicazione mirata, unita ad un’attiva politica di grandi

eventi (culturali, sportivi e congressuali).

Obiettivi per i prossimi 5 anni:

• Aumento delle presenze;

• Sensibilizzazione delle strutture ricettive riguardo alle specificità ed alle esigenze del mercato leisure;

• Forte crescita dei B&B, in grado di offrire una ricettività di qualità alla clientela individuale più sensibile al prezzo.

Azioni specifiche:

• Avvio immediato di un servizio competitivo di bus turistici in città, che garantisca il collegamento con le principali attrattive della Corona Torinese;

• Integrazione del sistema di offerta delle Residenze Sabaude dentro e fuori Torino;

• Completamento delle opere volte a migliorare l’accessibilità stradale a Venaria.

Tab. 45. Evoluzione della ricettività a Torino

Tab. 46. Evoluzione dei flussi turistici a Torino

Torino 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Var.% 02-05

Letti in albergo 9.167 9.120 9.285 9.868 10.131 10.111 10.382 5%% letti in alberghi a 1 e 2 stelle 25% 23% 23% 21% 23% 19% 18%% letti in alberghi a 3 stelle 42% 45% 45% 44% 43% 45% 44%% letti in alberghi a 4 e 5 stelle 32% 32% 32% 36% 34% 36% 38%N° Alberghi 145 140 142 144 146 145 151 5%Stelle medie 2,91 2,96 2,96 3,03 2,96 3,08 3,13 0,034 Letti medi per albergo 63,2 65,1 65,4 68,5 69,4 69,7 68,8 0%Affittacamere (Letti) 604 522 481 504 534 467 462 -8%B&B (Letti) - 27 60 87 100 141 207 138%Stelle medie B&B - 1,60 1,82 1,81 1,95 2,05 0,131 Alloggi agrituristici (letti) - - - - - - - Totale Letti B&B e Agriturismi - 27 60 87 100 141 207 138%Letti in bivacchi, rifugi alpini e rifugi escursionistici - - - - - - - Ostelli e Case per Ferie (Letti) 1.437 1.335 1.419 1.525 1.525 1.574 1.894 24%Case o appartamenti per vacanze (Letti) 1.330 1.323 1.348 1.401 1.463 1.539 1.522 9%Totale letti in strutture extra-alb. (esclusi i campeggi) 3.371 3.207 3.308 3.517 3.622 3.721 4.085 16%Totale letti (esclusi campeggi) 12.538 12.327 12.593 13.385 13.753 13.832 14.467 8%Totale letti (esclusi campeggi) (1999 = 100) 100 98 100 107 110 110 115 Incidenza extra-alberghiero 27% 26% 26% 26% 26% 27% 28%Campeggi (letti) 380 380 380 380 380 380 114 -70%Stelle medie campeggi 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 - Totale generale letti 12.918 12.707 12.973 13.765 14.133 14.212 14.581 6%Totale generale letti (1999 = 100) 100 98 100 107 109 110 113

Torino 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Var.% 02-05

Presenze alberghi 1.183.212 1.236.651 1.200.034 1.279.396 1.278.151 1.463.183 1.786.630 40%Presenze extra-alb 538.855 523.039 543.105 539.437 522.056 545.588 707.039 31%Presenze totali 1.722.067 1.759.690 1.743.139 1.818.833 1.800.207 2.008.771 2.493.669 37%Presenze totali (1999 = 100) 100 102 101 106 105 117 145 Incidenza extra-alberghiero 31% 30% 31% 30% 29% 27% 28%Incidenza stranieri 31% 32% 31% 33% 32% 36% 36%Permanenza media alberghi 2,32 2,24 2,28 2,36 2,24 2,41 2,21 -6%Permanenza media extra-alb. 19,01 17,87 17,55 17,17 14,69 14,85 16,86 -2%Permanenza media italiani 3,25 3,09 3,26 3,29 3,04 3,13 2,97 -10%Permanenza media stranieri 3,10 2,90 2,87 2,95 2,84 3,10 2,88 -2%Permanenza media 3,20 3,02 3,13 3,17 2,97 3,12 2,94 -7%Letti in albergo 9.167 9.120 9.285 9.868 10.131 10.111 10.382 Saturazione alberghi 35% 37% 35% 36% 35% 40% 47%

Page 104: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

104

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

13.2.2.2. Corona Torinese: Residenze Sabaude e Attrattive Culturali

Fig. 58. Profilo turistico della Corona Torinese

Attrattive Principali: Residenze Sabaude, La Mandria e Borgo Castello, Museo d’arte Contemporanea di Rivoli, Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso. Prodotti tipici: Cavolfiore di Moncalieri, Salame di Turgia, Antichi Mais Piemontesi, Ciliegie di Pecetto, Gianduiotto di Torino, Menta di Pancalieri, Peperone di Carmagnola, Ravanello lungo Torino, Porro dolce di Carmagnola, Coniglio Grigio, Cari (vino), Rubatà della provincia di Torino, Grissino stirato torinese.

Sagre e manifestazioni principali: Sagra del Salame di Turgia a Caselle, Fiera dij Subiet e Fiera del Bue Grasso a Moncalieri, Trucioli d’Artista a Rivoli.

Fig. 59. Corona torinese: Variazioni nella stagionalità

Le presenze turistiche ufficiali ammontano a 665.972 unità (13,9% del totale), e si concentrano principalmente a Caselle (118.964), Rivalta (82.047), Moncalieri (77.179), Nichelino (70.582), Borgaro (54.961), Rivoli (37.879) e Pianezza (35.090).

La Corona Torinese è caratterizzata da un prevalente turismo business, accompagnato da turismo leisure.

Quest’ultimo è costituito da turisti che si muovono autonomamente con la propria auto, gruppi organizzati e gruppi presenti a Torino per eventi (in particolare per eventi sportivi), mentre i gruppi congressuali preferiscono la città. Molti alberghi in questa area appartengono a catene con buone capacità di marketing e offrono un ristorante interno (Un vantaggio sul mercato dei gruppi organizzati). I turisti leisure tendono comunque a scegliere il pernottamento nella Corona Torinese soprattutto per il miglior rapporto qualità/prezzo dell’offerta rispetto alla Città e non per il reale desiderio di pernottare fuori Torino o per i servizi e le attrattive offerti; la Corona, in altri termini, svolge essenzialmente un ruolo di servizio alla Città e, grazie al vantaggio di prezzo, ha ottenuto fra il 2002 ed il 2005 un forte aumento delle presenze e dei tassi medi di saturazione delle strutture. I buoni risultati ottenuti dalla Corona Torinese negli ultimi anni non devono portare a sottovalutare il fatto che un vantaggio competitivo basato solo sul prezzo poggia su basi

deboli. E’ infatti verosimile che gli alberghi di Torino, che stanno sviluppando una maggiore sensibilità verso il mercato leisure, nei prossimi anni possano diventare più competitivi in termini di prezzo, minando gli attuali vantaggi della Corona Torinese. In ogni caso, affidarsi soprattutto al prezzo significa risentire in modo più pesante della congiuntura. È importante che i Comuni turistici di quest’area cerchino di aumentare la propria attrattività intrinseca per la quota di turisti che sceglie l’area a prescindere dal prezzo, sia attraverso un miglioramento dei servizi offerti, sia attraverso la valorizzazione delle proprie attrattive (Parchi e giardini e delle aree verdi e rurali).

Un contributo importante può venire dalla realizzazione del Circuito delle Residenze Sabaude, visto che la maggior parte delle residenze principali fuori Torino si trova proprio in quest’area. La scommessa che i Comuni della Corona devono vincere è quella di ottenere che una quota dei visitatori alle residenze si trasformi in turisti pernottanti; perché questo avvenga è importante che intorno alle Residenze (a cominciare da Rivoli e Venaria) si sviluppi un sistema di offerta complessivo (attrattive e servizi culturali, ricettività, ristorazione, arredo urbano, eventi, …).

0%

100%

200%

300%Abitanti per Kmq

Var. popolazione 02-05

Popolazione oltre i 65 anni

Letti x eser.(senza campeggi)

% Teorica satur. letti

Permanenza media

% Stranieri

% Abitazioni non abitate da residenti

% Sup. in comuni rurali

% Sup. coltivata

Ettari a vite ogni 100 coltivati

di cui % DOC-DOCG

Corona Torinese

Media

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

70000

80000

gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic

Corona TorinesePresenze 2005Presenze medie 00-01

Variazione presenze 2005 rispetto a media 00-01

-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Page 105: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

105

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Obiettivi per i prossimi 5 anni: • Mantenimento/miglioramento marginale degli

attuali livelli di saturazione; • Incremento della quota di turisti leisure che

sceglie l’area a prescindere dal prezzo; • Per i Comuni appartenenti al Circuito delle

Residenze Sabaude, sviluppo significativo dell’offerta ricettiva soprattutto sulla fascia alta e sviluppo dell’offerta turistica complessiva;

• Aumento significativo delle segnalazioni sulle guide qualificate.

Azioni Specifiche:

• Integrazione del sistema di offerta delle Residenze Sabaude dentro e fuori Torino;

• Miglioramento dell’offerta di turismo culturale e ambientale del Parco della Mandria;

• Innalzamento del livello di qualificazione dei territori di collegamento tra le Regge Sabaude (Stupinigi/Vinovo e Comuni limitrofi, Moncalieri e Comuni limitrofi etc...);

• Qualificazione ambientale e territoriale dei “Parchi Agrari” (Collegno, Settimo) e, in generale, i parchi, giardini e aree verdi e rurali come tessuto territoriale di accoglienza;

• Sviluppo di un sistema di offerta completo (Attrattive e servizi culturali, ricettività, ristorazione, arredo urbano, eventi, …) e sviluppo significativo delle ricettività di qualità nei Comuni del circuito Residenze Sabaude;

• Costituzione di forme di coordinamento/aggregazione fra i Comuni del circuito Residenze Sabaude e fra le Province di Torino e di Cuneo;

• Collegamento fra i Comuni ospitanti e le singole attrattive (Residenze Sabaude, Forti, …) per allungare i tempi di permanenza.

Tab. 47. Evoluzione della ricettività nella Corona Torinese

Tab. 48. Evoluzione dei flussi turistici nella Corona Torinese

Corona Torinese 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Var.% 02-05

Letti in albergo 3.096 3.069 3.069 3.284 3.470 4.026 3.913 19%% letti in alberghi a 1 e 2 stelle 12% 8% 7% 7% 6% 6% 6%% letti in alberghi a 3 stelle 66% 70% 71% 68% 64% 69% 68%% letti in alberghi a 4 e 5 stelle 22% 22% 22% 26% 29% 25% 26%N° Alberghi 42 40 39 41 42 48 49 20%Stelle medie 3,04 3,11 3,11 3,15 3,19 3,16 3,16 0,005 Letti medi per albergo 73,7 76,7 78,7 80,1 82,6 83,9 79,9 0%Affittacamere (Letti) 116 116 89 114 99 109 76 -33%B&B (Letti) - 11 19 24 27 62 81 238%Stelle medie B&B - 1,42 1,58 1,78 2,11 2,41 0,520 Alloggi agrituristici (letti) 12 9 13 13 13 13 21 62%Totale Letti B&B e Agriturismi 12 20 32 37 40 75 102 176%Letti in bivacchi, rifugi alpini e rifugi escursionistici - - - - - - - Ostelli e Case per Ferie (Letti) 55 55 55 65 71 71 116 78%Case o appartamenti per vacanze (Letti) - - 15 24 24 24 38 58%Totale letti in strutture extra-alb. (esclusi i campeggi) 183 191 191 240 234 279 332 38%Totale letti (esclusi campeggi) 3.279 3.260 3.260 3.524 3.704 4.305 4.245 20%Totale letti (esclusi campeggi) (1999 = 100) 100 99 99 107 113 131 129 Incidenza extra-alberghiero 6% 6% 6% 7% 6% 6% 8%Campeggi (letti) - - - - - - - Stelle medie campeggiTotale generale letti 3.279 3.260 3.260 3.524 3.704 4.305 4.245 20%Totale generale letti (1999 = 100) 100 99 99 107 113 131 129

Corona Torinese 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Var.% 02-05

Presenze alberghi 372.333 349.353 342.672 343.977 369.553 487.272 641.980 87%Presenze extra-alb 5.033 6.143 10.033 10.784 13.656 12.167 23.417 117%Presenze totali 377.366 355.496 352.705 354.761 383.209 499.439 665.397 88%Presenze totali (1999 = 100) 100 94 93 94 102 132 176 Incidenza extra-alberghiero 1% 2% 3% 3% 4% 2% 4%Incidenza stranieri 28% 28% 28% 30% 30% 32% 33%Permanenza media alberghi 2,07 2,06 2,17 2,02 1,95 2,35 2,07 3%Permanenza media extra-alb. 11,21 9,84 9,16 4,22 7,37 5,29 10,44 147%Permanenza media italiani 2,09 2,15 2,29 2,07 2,05 2,43 2,15 4%Permanenza media stranieri 2,11 1,93 2,04 2,01 1,91 2,29 2,11 5%Permanenza media 2,09 2,09 2,22 2,05 2,00 2,39 2,13 4%Letti in albergo 3.096 3.069 3.069 3.284 3.470 4.026 3.913 Saturazione alberghi 33% 31% 31% 29% 29% 33% 45%

Page 106: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

106

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

13.2.2.3. Chierese: Colline, enogastronomia e ruralità ad un passo da Torino

Fig. 60. Chierese: Variazioni nella stagionalità

Attrattive principali: Complesso Cavouriano di Santena, Castelnuovo Don Bosco (area dell’agenda strategica Chierese), Museo Martini, Planetario di Pino Torinese, Museo del Tessile di Chieri, percorsi e punti vendita aziendali di “Strade di colori e di sapori”. Prodotti tipici: Ciliegie di Pecetto, Asparago di Santena delle terre del Pianalto, Cavolfiore di Moncalieri, Antichi Mais Piemontesi, Cipolla Piatlina bionda di Andezeno, Salame di Giora di Carmagnola, Tinca Gobba dorata del Pianalto di Poirino, Cari (vino), Freisa di Chieri, Vini DOC della Collina torinese, Rubatà del Chierese, Focaccia di Chieri.

Sagre e manifestazioni principali: Festa delle Ciliegie e di Pecetto, Sagra dell’Asparago di Santena e maggio Santenese, Fiera di San Giorgio (di Primavera) e Fiera di San Martino a Chieri, Fiera della Brigna Purina di Pavarolo, Fiera del Miele di Marentino, Fiera della Cipolla e del Cardo di Andezeno, Fiera dell’Asparago e della Tinca di Poirino.

Fig. 61. Profilo turistico del Chierese

Le presenze turistiche ufficiali ammontano a 61.899 (1,3% del totale), principalmente a Pino Torinese (17.933), Poirino (13.955), Cambiano (9.125) e Pecetto Torinese (7.004).

Il Chierese é caratterizzato essenzialmente da un turismo d’affari, come testimonia la forte diminuzione delle presenze nel mese di agosto.

L’area è interessata inoltre da una certa rilevanza di day tripper, attratti dall’ambiente “rurale di qualità” e influenzati dal calendario di sagre e manifestazioni.

Data la posizione strategica tra Torino e il Monferrato Astigiano, quest’area può assumere un ruolo centrale di valorizzazione delle risorse anche dei vicini Comuni legati a Castelnuovo Don Bosco.

Nel medio periodo, difficilmente l’area potrà modificare il proprio posizionamento in termini di composizione di turisti pernottanti; può però migliorare in modo significativo l’offerta rivolta ai day tripper, infatti il Chierese è l’area rurale più facilmente accessibile da Torino, e da cui provengono i principali flussi di day tripper (oltre che da Asti).

A tal fine si dovrà lavorare sulla valorizzazione delle specificità (ruralità, agricoltura), su alcune attrattive originali (ad es. il complesso Cavouriano di Santena, collegato alle emergenze storiche/artistiche legate della storia di Don Bosco che rappresentano punti di forza in vista delle celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, sul parco di Superga, sul Planetario di Pino Torinese, sul Museo Martini, sul Museo del Tessile di Chieri o gli spacci delle imprese tessili della zona), sulla ristorazione e sull’offerta di prodotti locali (Percorsi e punti vendita aziendali di “Strade di colori e di sapori”).

Sarebbe utile, inoltre, legare meglio il chierese alle aree di provenienza, valorizzando attrattive quali la Villa della Regina (una delle Residenze Sabaude) sul fronte torinese e l’area di Castelnuovo Don Bosco e Comuni limitrofi sul fronte astigiano.

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic

ChieresePresenze 2005Presenze medie 00-01

Variazione presenze 2005 rispetto a media 00-01

-1.000

-500

-

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Abitanti per Kmq

Var. popolazione 02-05

Popolazione oltre i 65 anni

Letti x eser.(senza campeggi)

% Teorica satur. letti

Permanenza media

% Stranieri

% Abitazioni non abitate da residenti

% Sup. in comuni rurali

% Sup. coltivata

Ettari a vite ogni 100 coltivati

di cui % DOC-DOCG

Chierese

Media

Page 107: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

107

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Obiettivi per i prossimi 5 anni:

• Miglioramento marginale delle presenze e dell’offerta ricettiva. Particolarmente auspicabile è lo sviluppo di B&B e Agriturismi;

• Miglioramento del sistema di offerta complessivo rivolto ai day-tripper (Itinerari, ristorazioni, punti vendita e degustazione prodotti tipici, shopping prodotti tessili, svago e tempo libero, anche in collegamento con sagre ed eventi, visite e merende in cascina, punti di informazione, etc...);

• Aumento significativo delle segnalazioni su guide qualificate.

Azioni Specifiche:

• Sviluppo di itinerari e circuiti enogastromici e rurali (ripresa del progetto “Strade dei colori e dei sapori” con estensione a tutti i Comuni del Chierese, a Castelnuovo Don Bosco e Comuni limitrofi) e con estensione del target (anche scuole, didattica, ed escursionisti giornalieri, territorio rurale a piedi ed in bicicletta);

• Sviluppo di itinerari culturali legati alle città di charme e alle emergenze storiche collegabili al 150° dell’Unità d’Italia;

• Sviluppo di un sistema di comunicazione selettivo e coordinato fra i Comuni interessati;

• Sviluppo e promozione di percorsi escursionistici della collina torinese.

Tab. 49. Evoluzione della ricettività sul Chierese

Tab. 50. Evoluzione dei flussi turistici sul Chierese

Chierese 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Var.% 02-05

Letti in albergo 442 442 442 446 446 469 701 57%% letti in alberghi a 1 e 2 stelle 44% 44% 44% 35% 35% 38% 26%% letti in alberghi a 3 stelle 56% 56% 56% 47% 47% 45% 61%% letti in alberghi a 4 e 5 stelle 0% 0% 0% 18% 18% 17% 12%N° Alberghi 14 14 14 13 13 14 16 23%Stelle medie 2,47 2,47 2,47 2,75 2,75 2,71 2,81 0,022 Letti medi per albergo 31,6 31,6 31,6 34,3 34,3 33,5 43,8 28%Affittacamere (Letti) 20 20 20 29 25 25 31 7%B&B (Letti) - 9 13 17 34 40 74 335%Stelle medie B&B - 1,31 2,29 2,29 2,33 2,45 0,066 Alloggi agrituristici (letti) 15 - - 9 9 29 36 300%Totale Letti B&B e Agriturismi 15 9 13 26 43 69 110 323%Letti in bivacchi, rifugi alpini e rifugi escursionistici - - - - - - - Ostelli e Case per Ferie (Letti) 123 126 126 126 158 158 82 -35%Case o appartamenti per vacanze (Letti) - - - - - - - Totale letti in strutture extra-alb. (esclusi i campeggi) 158 155 159 181 226 252 223 23%Totale letti (esclusi campeggi) 600 597 601 627 672 721 924 47%Totale letti (esclusi campeggi) (1999 = 100) 100 100 100 105 112 120 154 Incidenza extra-alberghiero 26% 26% 26% 29% 34% 35% 24%Campeggi (letti) - - - - - - - Stelle medie campeggiTotale generale letti 600 597 601 627 672 721 924 47%Totale generale letti (1999 = 100) 100 100 100 105 112 120 154

Chierese 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Var.% 02-05

Presenze alberghi 32.512 25.334 27.042 33.343 30.312 39.731 58.629 76%Presenze extra-alb 8.254 10.140 12.542 11.550 5.286 2.086 3.270 -72%Presenze totali 40.766 35.474 39.584 44.893 35.598 41.817 61.899 38%Presenze totali (1999 = 100) 100 87 97 110 87 103 152 Incidenza extra-alberghiero 20% 29% 32% 26% 15% 5% 5%Incidenza stranieri 45% 27% 25% 21% 25% 33% 37%Permanenza media alberghi 3,36 2,50 2,32 2,71 2,22 2,38 1,97 -27%Permanenza media extra-alb. 2,62 2,74 3,11 3,25 2,61 3,71 2,95 -9%Permanenza media italiani 2,44 2,59 2,52 2,92 2,30 2,54 1,91 -34%Permanenza media stranieri 5,09 2,51 2,54 2,52 2,19 2,22 2,16 -14%Permanenza media 3,18 2,57 2,52 2,83 2,27 2,42 2,00 -29%Letti in albergo 442 442 442 446 446 469 701 Saturazione alberghi 20% 16% 17% 20% 19% 23% 23%

Page 108: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

108

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

13.2.2.4. Po e Confluenze: Paesaggio fluviale, Fauna e habitat acquatici

Fig. 62. Po e Confluenze: Variazioni nella stagionalità

Attrattive principali: Parco Fluviale del Po, corsi d’acqua, bacini lacustri artificiali. Emergenze storico-culturali (Città romana di Industria a Monteu da Po, Rocca di Verrua Savoia, Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo). Prodotti tipici: Peperone di Carmagnola**, Coniglio grigio di Carmagnola**, Asparago di Santena delle terre del Pianalto, Salame di Giora di Carmagnola, Porro dolce di Carmagnola

Sagre e manifestazioni principali: Sagra del Peperone di Carmagnola, Festa della Fragola di San Mauro Torinese, Eventi e feste sul Po Fig. 63. Profilo turistico dell’area Po e Confluenze

Le presenze turistiche ufficiali ammontano a 157.609 (3,3% del totale): a Chivasso (44.442), San Mauro Torinese (31.655), San Giusto Canavese (31.594).

L’’area Po e Confluenze, posto in contiguità con il Parco della Collina Torinese, è caratterizzata prevalentemente da un turismo d’affari (in particolare per effetto dei centri maggiori, Chivasso, Carmagnola, ...), come testimoniano le significative diminuzioni di presenze nei mesi di agosto e di dicembre.

É presente un certo numero di day tripper provenienti soprattutto da Torino, attratti dalla naturalità del territorio, delle aree fluviali ed in particolare del Parco Fluviale del Po.

L’area gode di ottimi collegamenti stradali e di buoni collegamenti ferroviari (Fanno eccezione le aree a quote più elevate, che peraltro presentano la maggiore attrattività turistica).

L’area, salvo rare eccezioni, storicamente non è stata interessata da significative presenze di turismo leisure che, proveniente dalla Provincia di Torino, è essenzialmente di tipo individuale e può essere ricondotto prevalentemente a soggiorni climatici, data la concentrazione nel periodo estivo (Fenomeno più rilevante nel passato, soprattutto per le aree collinari).

Tuttavia i principali valori intrinseci del territorio, il Parco Fluviale del Po, le aree fluviali di corsi d’acqua di notevole importanza (Po, Dora Baltea, Orco, ...) e i bacini lacustri artificiali, costituiscono elementi sui cui è possibile

sviluppare un’innovativa esperienza di crescita di prodotto. In questa direzione incide il lavoro di sviluppo e applicazione della marca territoriale turistica “Confluenze Nord Ovest”90, “giocando” sulla suggestione delle acque e delle opere connesse intende favorire un percorso di costruzione e promozione di prodotto turistico che nasce dalla connessione tematica e funzionale di elementi attrattori turistici anche minori.

L’area presenta spazi di incremento sia di turisti pernottanti sia di day tripper. In particolare potranno essere incrementate le presenze short break legate al turismo naturalistico-sportivo e a quello culturale ed enogastronomico. La “suggestione” dei fiumi e dei “conseguenti” prodotti turistici che si stanno progettando e infrastrutturando, potranno attrarre un’utenza di nicchia, ma su di un raggio d’azione almeno a livello regionale.

Sul fronte della ricettività è importante perseguire un forte rafforzamento quali-quantitativo del sistema complessivo di offerta, favorendo in particolare lo sviluppo dell’offerta ricettiva extra-alberghiera di qualità e legata al territorio (B&B e agriturismi), della ristorazione tipica ed in luoghi ameni, dei punti vendita dei prodotti locali (magari connessi a centri visitatori dell’area del Po e delle Confluenze).

90 Il marchio includerà anche il termine “Po”

0%

100%

200%

300%Abitanti per Kmq

Var. popolazione 02-05

Popolazione o ltre i 65 anni

Letti x eser.(senza campeggi)

% Teorica satur. letti

Permanenza media

% Stranieri

% Abitazioni non abitate da residenti

% Sup. in comuni rurali

% Sup. c oltivata

Ettari a vite ogni 100 coltivati

di cui % DOC-DOCG

Po e confluenze

Media

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

20000

gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic

Po e confluenzePresenze 2005Presenze medie 00-01

Variazione presenze 2005 rispetto a media 00-01

-

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Page 109: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

109

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Dal punto di vista del bacino di utenza si immaginano cambiamenti significativi rispetto alla situazione attuale con aumento delle presenze dalle aree del Nord Italia.

Nel medio-lungo termine l’affermazione del prodotto Torino e l’avvio della rete delle ciclostrade internazionali (Qui è previsto il passaggio lungo il corso del Po della ciclostrada “Atene-Cadice”-progetto Eurovelo, connessa alle ciclostrade della Provincia di Torino) può favorire un aumento delle presenze straniere. Un altro circuito di importanza sovra-regionale di cui l’area può beneficiare è rappresentato dai “Cammini del Po”, un progetto della Consulta delle Province del PO.

Obiettivi per i prossimi 5 anni:

• Sviluppo significativo dei day tripper

• Aumento delle presenze short break provenienti dal nord Italia

• Sviluppo ricettività extra-alberghiera di qualità (agriturismi, B&B), ristorazione tipica in luoghi ameni, punti vendita prodotti locali

• Aumento delle citazioni sulle guide turistiche, con particolare riferimento a ristorazione informale (trattorie, osterie, etc...) e agriturismi.

Azioni specifiche

• Progettazione e sviluppo dei prodotti turistici leisure secondo la marca territoriale turistica “Confluenze Nord Ovest”, anche nel quadro del progetto regionale “Corona

Verde” e facendo leva in particolare sul turismo attivo (Cicloturismo, sport d’acqua, equitazione, etc...);

• Consolidamento del ruolo delle capitali d’area (In particolare le Città di Charme Chivasso e Carmagnola);

• Connessione ai prodotti turistici internazionali e nazionali;

• Sviluppo delle strutture di servizio per il turismo fluviale e sportivo-naturalistico;

• Utilizzo funzionale della presenza dei grandi assi infrastrutturali ferroviari e stradali;

• Riqualificazione dell’ambiente agricolo e rurale introno ai fiumi;

• Sviluppo di attrattori complementari come le “Trattorie del Po” e la rete del “Paniere”, anche in collegamento con attività di osservazione di fauna ed habitat acquatici (vedi le proposte week end faunistico-enogastronomiche “emozioni in libertà” promosse da Provincia di Torino);

• Sviluppo dei centri visita del Parco del Po Torinese, in collegamento con il Parco della Collina Torinese.

− Connessione ai prodotti turistici internazionali (ciclostrada Atene-Cadice);

− Sviluppo delle strutture di servizio al turismo fluviale e sportivo-naturalistico (piste ciclabili, cammini del Po, aree sosta camper…)

− Riqualificazione dell’ambiente agricolo e rurale intorno ai fiumi

− Sostenere il progetto di valorizzazione della Consulta delle Province del Po.

Tab. 51. Evoluzione della ricettività nell’area Po e Confluenze

Po e confluenze 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Var.% 02-05

Letti in albergo 1.192 1.142 1.160 1.315 1.319 1.368 1.565 19%% letti in alberghi a 1 e 2 stelle 22% 18% 18% 16% 16% 16% 12%% letti in alberghi a 3 stelle 78% 82% 82% 66% 66% 66% 75%% letti in alberghi a 4 e 5 stelle 0% 0% 0% 19% 18% 18% 13%N° Alberghi 26 23 24 26 26 30 34 31%Stelle medie 2,65 2,71 2,72 2,94 2,93 2,93 2,96 0,007 Letti medi per albergo 45,8 49,7 48,3 50,6 50,7 45,6 46,0 -9%Affittacamere (Letti) 47 38 38 38 38 46 62 63%B&B (Letti) - - 5 6 25 25 50 733%Stelle medie B&B 1,60 2,00 2,68 2,68 2,48 0,240 Alloggi agrituristici (letti) 101 84 90 95 128 125 160 68%Totale Letti B&B e Agriturismi 101 84 95 101 153 150 210 108%Letti in bivacchi, rifugi alpini e rifugi escursionistici - - - - - - 40 Ostelli e Case per Ferie (Letti) - - 80 80 80 91 103 29%Case o appartamenti per vacanze (Letti) 48 48 48 48 48 48 58 21%Totale letti in strutture extra-alb. (esclusi i campeggi) 196 170 261 267 319 335 473 77%Totale letti (esclusi campeggi) 1.388 1.312 1.421 1.582 1.638 1.703 2.038 29%Totale letti (esclusi campeggi) (1999 = 100) 100 95 102 114 118 123 147 Incidenza extra-alberghiero 14% 13% 18% 17% 19% 20% 23%Campeggi (letti) - - - - - - - Stelle medie campeggiTotale generale letti 1.388 1.312 1.421 1.582 1.638 1.703 2.038 29%Totale generale letti (1999 = 100) 100 95 102 114 118 123 147

Page 110: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

110

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Po e confluenze 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Var.% 02-05

Presenze alberghi 96.171 97.783 116.067 123.493 141.884 145.011 148.057 20%Presenze extra-alb 10.227 8.798 8.345 8.309 8.591 9.511 9.552 15%Presenze totali 106.398 106.581 124.412 131.802 150.475 154.522 157.609 20%Presenze totali (1999 = 100) 100 100 117 124 141 145 148 Incidenza extra-alberghiero 10% 8% 7% 6% 6% 6% 6%Incidenza stranieri 22% 27% 23% 24% 24% 24% 33%Permanenza media alberghi 2,81 2,45 3,00 3,03 2,66 3,10 2,47 -18%Permanenza media extra-alb. 7,17 6,89 5,76 7,12 5,25 4,41 15,51 118%Permanenza media italiani 2,99 2,54 3,07 3,28 2,81 3,21 2,62 -20%Permanenza media stranieri 2,96 2,71 3,18 2,75 2,53 3,01 2,55 -8%Permanenza media 2,99 2,58 3,10 3,14 2,74 3,16 2,60 -17%Letti in albergo 1.192 1.142 1.160 1.315 1.319 1.368 1.565 Saturazione alberghi 22% 23% 27% 26% 29% 29% 26%

Tab. 52. Evoluzione dei flussi turistici nell’area Po e Confluenze

Page 111: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

111

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

13.2.2.5. Anfiteatro Morenico di Ivrea: Castelli, Enogastronomia e Natura

Fig. 64. Anfiteatro Morenico di Ivrea: Variazioni nella stagionalità

Attrattive principali: Residenze Sabaude (Aglié) e Castelli del Canavese (in particolare il Castello di Masino), MAAM, Alta Via dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea e relativo sistema dei laghi (5 laghi, Parco del lago di Candia e lago di Viverone). Prodotti tipici: Cavolo Verza di Montalto Dora, Antichi Mais Piemontesi, Canestrelli, Miele delle Vallate Alpine della provincia di Torino, Salampatata del Canavese, Torcetto di Lanzo e del Canavese, Erbaluce, Carena e Vini DOC del Canavese.

Sagre e manifestazioni principali: Carnevale e Fiera di S.Savino di Ivrea, Sagra del Cavolo Verza di Montalto Dora, Sagra del Torcetto di Aglié, Andoma ai Balmit di Borgofranco, Festa del'uva di Carema e Caluso, Caluso Passito Day, Giornate del Rosmarino di Chiaverano, Sagra della Castagna di Nomaglio e Piverone, Fiera Bestiame di Pavone, Sagra del salam d'patata di Settimo Rottaro, Sagra del Canestrello di Tonengo (Mazzé), La Desnalpà di Settimo V., Sagra del Pignoletto Rosso di Banchette, Tre Giorni per il Giardino al Castello di Masino.

Fig. 65. Profilo turistico dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea

Le presenze turistiche ufficiali ammontano a 101.148 (2,1% del totale), principalmente a Ivrea (38.273), Pavone Canavese (13.063), Piverone (11.955), Romano Canavese (10.268).

L’Anfiteatro Morenico di Ivrea è interessato da un mix di turismo business (Testimoniato dalla presenza di un zoccolo di flussi turistici durante tutto l’anno) e di turismo leisure (Aumento di presenze nel periodo estivo). Il turismo leisure è essenzialmente di tipo individuale e può essere ricondotto a diverse tipologie di utenza:

• Short break provenienti soprattutto dal nord Italia (Piemonte e Lombardia), anche legato ad eventi e manifestazioni (Carnevale di Ivrea, interessato da un turismo nazionale e internazionale);

• Presenze legate a soggiorni climatici, provenienti dalle Province di Torino e di Biella e concentrate nel periodo estivo;

• Legate al lago di Viverone, soprattutto da giugno ad agosto (Oltre il 10% delle presenze ufficiali);

• Presenze legate al turismo naturalistico-sportivo, culturale ed enogastronomico, distribuite su tutto l’arco dell’anno.

Considerevoli sono anche le presenze di day tripper che frequentano l’area in modo abbastanza distribuito nel tempo e sul territorio, attratti dai castelli, dall’enogastronomia (Erbaluce, “Strada del Vino”), dagli aspetti naturalistici del territorio (Anfiteatro Morenico di Ivrea), e dagli eventi e manifestazioni della zona.

L’area gode di ottimi collegamenti stradali, mentre i collegamenti ferroviari, anche con Torino, sono molto carenti.

L’area presenta ampi spazi di incremento, sia di turisti pernottanti sia di day tripper. In particolare potranno essere incrementate le presenze short break, legate al turismo culturale ed enogastronomico e a quello naturalistico-sportivo.

Sul fronte del turismo culturale vi sono ampi spazi di ulteriore valorizzazione del castello di Aglié (Che gode di una certa fama grazie alla

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic

Anfiteatro Morenico diIvreaPresenze 2005

Variazione presenze 2005 rispetto a media 00-01

-1.000

-

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

0%

50%

100%

150%

200%

250%

300%Abitanti per Kmq

Var. popolazione 02-05

Popolazione oltre i 65 anni

Letti x eser.(senza campeggi)

% Teorica satur. letti

Permanenza media

% Stranieri

% Abitazioni non abitate da residenti

% Sup. in comuni rurali

% Sup. coltivata

Ettari a vite ogni 100 coltivati

di cui % DOC-DOCG

Anfiteatro Morenico di Ivrea

Media

Page 112: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

112

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

fiction Elisa di Rivombrosa, ma che ancora non è completamente aperto al pubblico, e si colloca in un contesto urbano che richiederebbe ulteriori investimenti) e degli altri castelli e dimore storiche di cui l’area è ricca.

Il Castello di Masino, inserito nel circuito FAI, propone un buon programma di iniziative e può rappresentare, a fianco di Aglié, una “porta di ingresso” sul territorio. Al di là dell’importanza storica e della bellezza del castello e del parco, il caso del Castello di Masino è particolarmente interessante perché rappresenta per molti versi un benchmark per i progetti di valorizzazione di beni culturali e di collegamento con il territorio circostante. Il Castello ha negli ultimi anni gradualmente aumentato i propri visitatori, attestandosi nel 2006 a circa 51.000 presenze (47.000 paganti), di cui 15.000 circa concentrate nella “Tre giorni per il giardino”; si tratta di un risultato di rilievo, soprattutto se confrontato con i dati del Castello di Aglié che, da circa 20.000 visitatori annui all’inizio del decennio, è salito a circa 90.000 visitatori nel 2004, ridimensionatisi a circa 70.000 (37.000 paganti) nel 2005. Tenendo conto dell’evidente maggiore rilevanza storica e monumentale del Castello di Agliè, questi pochi numeri illustrano chiaramente come le azioni di promozione e valorizzazione di un bene culturale abbiano sul pubblico un maggiore impatto che non l’intrinseco valore dell’attrattiva considerata.

Dal punto di vista della promozione, il circuito dei castelli del Canavese può essere trainato dalla presenza del Castello di Agliè e proposto come un circuito locale, agganciato al più ampio Circuito delle Residenze Sabaude; rispetto alle Residenze Sabaude della Corona Torinese, la maggior distanza di Agliè da Torino potrebbe favorire il pernottamento in loco. Particolarmente auspicabile per l’attrattività dell’area sarebbe la nascita di nuove strutture ricettive di charme all’interno di castelli e di residenze storiche. In prospettiva l’aumento del numero delle strutture di charme in questa ed in altre aree della Provincia (in particolare nella Corona Torinese) favorirebbe il pernottamento qualificato fuori Torino, rafforzerebbe i circuiti culturali in fase di sviluppo e renderebbe più agevole la comunicazione, legando in un sistema coerente e visibile offerta ricettiva, culturale ed enogastronomica.

Oltre che al Circuito delle Residenze Sabaude, i castelli del Canavese possono essere agganciati alla Via Francigena, che passa da Ivrea, e al circuito FAI.

Una risorsa che potrebbe essere valorizzata è il MAAM (Museo a cielo aperto dell’Architettura Moderna di Ivrea) e, più in generale, l’eredità culturale lasciata alla città dall’Olivetti; va tuttavia rilevato come, allo stato attuale, il MAAM rappresenti una vera attrattiva solo per una nicchia molto ristretta di utenti (architetti ed amanti dell’architettura contemporanea). Un’operazione di recupero dell’eredità olivettiana

rivolta ad un pubblico più ampio deve essere necessariamente fondata sull’individuazione di attività culturali permanenti (Archivio del Cinema Industriale? Museo del Design?) che possano animare e dare nuove funzioni d’uso agli edifici. Si tratta di un’ipotesi di grande interesse, che però richiede un forte impegno da parte delle amministrazioni locali e l’individuazione di importanti fonti di finanziamento.

Sul fronte del turismo naturalistico-sportivo, le particolarità del territorio e degli itinerari che vi stanno infrastrutturando sono tali da consentire di attrarre un’utenza di nicchia, ma su di un raggio d’azione almeno a livello nazionale. A questo riguardo è ormai stata completata l’impostazione dell’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico (Percorribile in bicicletta, a cavallo e a piedi) che deve essere promossa e adeguatamente sviluppata in termini di offerta e accessibilità dei servizi complementari. L’area ha una forte tradizione in termini di sport equestri che può essere valorizzata anche attraverso lo sviluppo un sistema di prodotto imperniato sull’Alta Via.

Per quanto riguarda le attrattive è da segnalare l’opportunità di considerare la valorizzazione anche turistica dei teatri di posa per la produzione televisiva di San Giusto, che potrebbero rappresentare un elemento originale e di sicuro impatto nel complessivo sistema di offerta.

Sul fronte della ricettività e della ristorazione è importante perseguire un rafforzamento quali-quantitativo del sistema complessivo di offerta, favorendo in particolare lo sviluppo dell’offerta ricettiva extra-alberghiera di qualità (B&B, alberghi diffusi e agriturismi), degli alberghi di charme, della ristorazione tipica ed in luoghi ameni, dei punti vendita dei prodotti locali.

Dal punto di vista del bacino di utenza di questo segmento non si immaginano cambiamenti significativi rispetto alla situazione attuale (Nord Italia, Piemonte e Lombardia in particolare). Nel medio-lungo termine l’affermazione (auspicata) del Circuito delle Residenze Sabaude potrebbe in parte modificare la composizione delle presenze, ampliando il bacino di utenza.

In prospettiva, un elemento di discontinuità nell’offerta turistica dell’area sarà rappresentato dalla realizzazione del parco a tema Mediapolis, con una parte outdoor (Giochi d’acqua e tipiche attrazioni dei parchi quali roller coasters, torri di caduta, ecc) ed una parte indoor sul tema della comunicazione (con attrazioni tecnologiche di ultima generazione quali 3D and motion theatres, dark rides, ecc). Il parco a tema sarà affiancato da un albergo con 220-250 stanze (Con aumento di oltre il 40% dell’attuale offerta alberghiera dell’intera area), spa e sale congressuali, un teatro per rappresentazioni popolari con 2300 posti ed una “Night Zone” per i divertimenti

Page 113: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

113

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

notturni, oltre che da un centro commerciale. Una particolarità del parco sarà rappresentata dalla presenza di “pop up shops”, ovvero di spazi vendita temporanei che possono essere affittati per periodi limitati per la vendita di prodotti in modo non continuativo. I promotori puntano a 1,2 milioni di visitatori all’anno che si prevede registreranno 1,2 ingressi medi annui, per un totale di 1,5 ingressi totali per il parco a tema. Per il centro commerciale si punta invece a circa 2 milioni di utenti che, con 5 visite in media all’anno, porteranno a circa 10 milioni di presenze. La presenza di una parte indoor e di attività lungo tutto l’arco della giornata dovrebbe favorire una distribuzione abbastanza omogenea dei visitatori nel tempo, auspicabilmente evitando fenomeni di congestione che potrebbero riflettersi anche sulla viabilità circostante.

Mediapolis è al centro di un acceso dibattito che vede contrapporsi coloro che vedono in questa iniziativa un’opportunità di sviluppo economico, di crescita dell’immagine e della professionalità turistica dell’area, e coloro che, invece, ne colgono soprattutto i pericoli in termini di impatto paesaggistico, vista la sua localizzazione, in un’area che rappresenta, come già richiamato sopra, una delle ultime zone non montuose con un connotato fortemente naturale nel nord Italia. Si tratta certamente di un progetto che richiede un attento monitoraggio da parte degli enti pubblici, e occorre inoltre fare in modo che fra Mediapolis ed il territorio circostante si sviluppi un’integrazione, e che il parco possa diventare una vetrina ed un punto di promozione dell’intera area.

Obiettivi per i prossimi 5 anni:

• Sviluppo del circuito dei castelli del Canavese, da agganciare a circuiti di livello superiore (Residenze Sabaude, Via Francigena e FAI) e paralleli (ad esempio, i Castelli della Val d’Aosta);

• Aumento significativo delle presenze in strutture ricettive;

• Aumento molto significativo di B&B e agriturismi, anche attraverso la riconversione delle strutture alberghiere a 1 e 2 stelle che presentano caratteristiche e localizzazioni adeguate;

• Verifica dell’opportunità di avviare uno o più alberghi diffusi91;

• Apertura di nuovi alberghi di charme, possibilmente collocati in castelli e residenze storiche;

• Aumento significativo delle citazioni qualificate sulla guida Michelin (in particolare alberghi e ristoranti ameni);

• Avvio di un progetto di recupero dell’eredità olivettiana sulla città di Ivrea.

91 Si veda il par. 5 per un approfondimento di questa

tipologia ricettiva.

Azioni specifiche

• Completamento infrastrutturazione e sviluppo dei servizi complementari legati all’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico (es. turismo rurale, realizzazione segnaletica, completamento ricettività, costruzione di proposte turistiche integrate con Alta Via o autonome e promozione; Nordic Walking);

• Valorizzazione della città di Ivrea come porta di accesso dell’intera area omogenea;

• Adeguata promozione per l’acquisizione di una buona notorietà a livello nazionale e internazionale (limitatamente al segmento degli appassionati di cicloturismo) dell’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico;

• Azioni di coordinamento di prodotto con le aree extra-provinciali dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea (Biella e Vercelli);

• Valorizzazione del legame con il circuito delle Residenze Sabaude;

• Adeguata organizzazione e promozione, in una logica di cooperazione nazionale, del tratto della Via Francigena;

• Attento monitoraggio del progetto Mediapolis;

• Sostegno a iniziative volte a recuperare e valorizzare il MAAM e in generale l’eredità olivettiana sulla città di Ivrea;

• Razionalizzazione del calendario delle manifestazioni locali.

Page 114: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

114

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Tab. 53. – Evoluzione della ricettività nell’Anfiteatro Morenico di Ivrea

Tab. 54. Evoluzione dei flussi turistici nell’Anfiteatro Morenico di Ivrea

Anfiteatro Morenico di Ivrea 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Var.% 02-05

Letti in albergo 1.190 1.088 956 1.095 1.096 1.075 1.098 0%% letti in alberghi a 1 e 2 stelle 29% 28% 27% 25% 23% 20% 20%% letti in alberghi a 3 stelle 52% 50% 59% 54% 56% 56% 60%% letti in alberghi a 4 e 5 stelle 19% 21% 14% 21% 21% 24% 19%N° Alberghi 34 30 27 30 30 30 30 0%Stelle medie 2,80 2,83 2,77 2,89 2,90 3,00 2,99 0,034 Letti medi per albergo 35,0 36,3 35,4 36,5 36,5 35,8 36,6 0%Affittacamere (Letti) 100 83 73 85 85 85 92 8%B&B (Letti) - 6 16 32 45 66 80 150%Stelle medie B&B - 2,13 2,06 2,00 2,08 2,18 0,055 Alloggi agrituristici (letti) 37 64 64 64 73 73 68 6%Totale Letti B&B e Agriturismi 37 70 80 96 118 139 148 54%Letti in bivacchi, rifugi alpini e rifugi escursionistici - - - - - - - Ostelli e Case per Ferie (Letti) 201 350 350 374 374 374 394 5%Case o appartamenti per vacanze (Letti) 17 17 17 17 17 17 25 47%Totale letti in strutture extra-alb. (esclusi i campeggi) 355 520 520 572 594 615 659 15%Totale letti (esclusi campeggi) 1.545 1.608 1.476 1.667 1.690 1.690 1.757 5%Totale letti (esclusi campeggi) (1999 = 100) 100 104 96 108 109 109 114 Incidenza extra-alberghiero 23% 32% 35% 34% 35% 36% 38%Campeggi (letti) 815 815 815 875 875 875 631 -28%Stelle medie campeggi 2,24 2,24 2,24 2,22 2,22 2,22 2,12 0,047- Totale generale letti 2.360 2.423 2.291 2.542 2.565 2.565 2.388 -6%Totale generale letti (1999 = 100) 100 103 97 108 109 109 101

Anfiteatro Morenico di Ivrea 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Var.% 02-05

Presenze alberghi 70.019 67.706 82.552 66.706 65.231 80.241 82.440 24%Presenze extra-alb 6.992 10.501 10.975 10.932 31.362 21.145 18.708 71%Presenze totali 77.011 78.207 93.527 77.638 96.593 101.386 101.148 30%Presenze totali (1999 = 100) 100 102 121 101 125 132 131 Incidenza extra-alberghiero 9% 13% 12% 14% 32% 21% 18%Incidenza stranieri 30% 27% 27% 26% 22% 30% 31%Permanenza media alberghi 2,32 2,29 2,37 2,46 2,37 2,65 2,29 -7%Permanenza media extra-alb. 8,59 4,16 2,78 2,98 4,59 3,51 3,70 24%Permanenza media italiani 2,70 2,66 2,64 2,79 3,19 2,94 2,71 -3%Permanenza media stranieri 2,09 1,98 1,97 1,99 1,99 2,51 2,05 3%Permanenza media 2,49 2,43 2,41 2,53 2,82 2,79 2,47 -2%Letti in albergo 1.190 1.088 956 1.095 1.096 1.075 1.098 Saturazione alberghi 16% 17% 24% 17% 16% 20% 21%

Page 115: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

115

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

13.2.2.6. Valli di Lanzo e Ceronda: Le montagne autentiche

Fig. 66. Profilo turistico delle Valli di Lanzo e Ceronda

Attrattive Principali: Ambiente incontaminato e Sport legati al turismo montano sostenibile. Prodotti tipici: Patata di Montagna della Provincia di Torino, Salame di Turgia, Toma del Lait brusc, Toma di Lanzo, Torcetto di Lanzo e del Canavese.

Sagre e manifestazioni principali: Mostra-Mercato Toma di Lanzo a Usseglio, Sagra della Zucca di Cafasse, Artigianato che passione di Cantoira, Fiera della Valgrande di Chialamberto, Sagra del Fungo di Traves, Sagra del Salame di Cinghiale di Val della Torre, Fiera di S.Martino di Viù, Sagra del Torcetto di Lanzo.

Fig. 67. Valli di Lanzo e Ceronda: Variazioni nella stagionalità

Le presenze turistiche ufficiali ammontano a 51.272 (1,1% del totale), principalmente a Viù (8.581), Germagnano (8.291), Val della Torre (7.258) e Lanzo Torinese (6.606).

Attualmente le Valli di Lanzo e Ceronda sono caratterizzate da un turismo leisure individuale legato essenzialmente ai soggiorni climatici durante il periodo estivo (Una quota di turisti leisure si nota anche durante le vacanze invernali natalizie) e, limitatamente ai Comuni più vicini a Torino, da una quota di turismo business.

I turisti leisure provengono essenzialmente dalla Provincia e, in parte, tendono a tornare di anno in anno.

Parte delle presenze è legata al mondo dell’associazionismo sportivo-naturalistico (Ad es. il CAI organizza gite durante il periodo estivo e invernale di durata giornaliera o con base nei rifugi alpini), utenza relativamente difficile da influenzare con attività di promozione turistica (Si tratta di norma di appassionati che decidono e svolgono la loro attività in modo del tutto autonomo).

Alle presenze di turisti pernottanti si aggiunge un numero molto consistente di day tripper, purtroppo molto concentrati nei weekend estivi e in poche località; a differenza di quanto avviene nell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, questi flussi generano rilevanti fenomeni di congestione delle località con modesti vantaggi economici per le realtà economiche locali e costi di gestione non trascurabili per le amministrazioni pubbliche. La situazione è aggravata dalla presenza di una

strada di accesso con alcuni colli di bottiglia e dal fatto che la maggior parte dei day tripper confluisce e parcheggia nelle testate di valle (in particolare al Pian della Mussa), con considerevoli problemi in termini di congestione dei flussi e di qualità paesaggistica percepita dai turisti.

Il principale obiettivo che l’area dovrebbe perseguire è il potenziamento dell’escursionismo sportivo, sia questo rappresentato da turisti pernottanti o da day tripper e del turismo familiare. Questo obiettivo può essere perseguito:

• Migliorando i servizi di supporto (guide, trasporto bagagli, etc...);

• Migliorando le opportunità di attività per le famiglie;

• Migliorando le modalità di mobilità verso le testate di valle (In particolare verso le aree attrezzate e le partenze degli itinerari escursionistici), con sviluppo di sistemi più sostenibili dal punto di vista paesaggistico e ambientale e più efficienti. In questo senso è importante lo sviluppo di sistemi di trasporto che sfruttino vantaggiosamente la riapertura della ferrovia “Torino-Ceres”;

• Potenziando i percorsi escursionistici dotati di elevata visibilità, in particolare creando un’alta via delle valli e in subordine una media via;

• Rilanciando e riqualificando la Grande Traversata delle Alpi (GTA), tuttora apprezzata dal mercato straniero

0%

50%

100%

150%

200%

250%

300%Abitanti per Kmq

Var. popolazione 02-05

Popolazione oltre i 65 anni

Letti x eser.(senza campeggi)

% Teorica satur. letti

Permanenza media

% Stranieri

% Abitazioni non abitate da residenti

% Sup. in comuni rurali

% Sup. coltivata

Ettari a vite ogni 100 coltivati

di cui % DOC-DOCG

Valli di Lanzo e Ceronda

Media

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

gen feb mar apr ma giu lug ago s et ott no dic

Valli di Lanzo e CerondaPresenze 2005Presenze medie 00-01

Variazione presenze 2005 ri spetto a media 00-01

-3.000

-2.000

-1.000

-

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Page 116: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

116

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

mitteleuropeo, nonostante i problemi di manutenzione dei sentieri e dei posti tappa e l’assenza di materiale promozionale di qualità idonea. Va osservato che tale problema riguarda anche l’area omogenea “Gran Paradiso e Alpi del Canavese” e quindi va considerato secondo una strategia comune;

• Attivando i previsti tracciati di sci nordico;

• Personalizzando le piccole stazioni sciistiche in direzione del mercato del turismo delle famiglie.

Gli investimenti sull’escursionismo sportivo possono determinare significativi aumenti delle presenze di turisti pernottanti, soprattutto dal nord Europa e dalla Francia. Tali azioni devono comunque essere accompagnati da interventi sulla viabilità (Eliminazione dei colli di bottiglia) e sui parcheggi (Creazione di parcheggi di attestamento e interscambio).

Nel perseguire i propri obiettivi di sviluppo è opportuno che si faccia leva anche su alcuni dei Consorzi locali.

Obiettivi per i prossimi 5 anni:

• Aumento significativo delle presenze italiane e, soprattutto, delle presenze straniere;

• Ulteriore qualificazione e sviluppo dell’offerta ricettiva extra-alberghiera (raddoppio dei letti in B&B e Agriturismi);

• Avvio di almeno un albergo diffuso.

Azioni specifiche:

• Creazione di nuovi percorsi escursionistici (Alta Via e Media Via), a piedi e a cavallo in particolare;

• Valorizzazione dei percorsi alpinistici, sci-alpinistici e delle pareti di arrampicata sportiva;

• Sviluppo discipline specifiche per il turismo sportivo estivo (deltaplano, parchi avventura, vie ferrate, pareti da arrampicata, etc...);

• Miglioramento della rete dei rifugi e dei posti tappa, sia in termini di strutture sia di servizi offerti;

• Sviluppo del turismo enogastronomico e delle tradizioni culturali come attrattori complementari;

• Rilancio e riqualificazione della GTA con pubblicazione di guide cartacee ed online nelle lingue principali;

• Creazione di sistemi di mobilità pubblica verso le testate di valle;

• Creazione di aree attrezzate nelle parti mediane delle valli;

• Messa a punto dei tracciati di sci nordico;

• Sviluppo di tracciati di Mountain Bike;

• Creazione di servizi dedicati alle famiglie;

• Sostegno ad iniziative volte a favorire l’affitto a rotazione delle seconde case;

• Supporto agli enti pubblici locali e sensibilizzazione nei confronti della regione per la messa a punto di progetti di albergo diffuso.

Fig. 68. Evoluzione della ricettività nelle Valli di Lanzo e Ceronda

V al l i d i L a nzo e Cero nd a 1 9 99 20 0 0 2 0 01 200 2 2 0 03 2 0 0 4 2 00 5V a r .% 0 2 -0 5

L ett i in a lberg o 942 9 5 2 89 6 8 9 6 85 3 9 6 1 95 9 7 %% le tt i in a lb erghi a 1 e 2 ste l le 65% 6 3 % 5 8% 5 8 % 56% 5 5 % 50 %% le tt i in a lb erghi a 3 ste l le 35% 3 7 % 4 2% 4 2 % 44% 4 5 % 50 %% le tt i in a lb erghi a 4 e 5 ste l le 0% 0 % 0% 0 % 0% 0 % 0 %N ° A lbergh i 34 3 4 33 3 3 32 3 3 3 3 0 %Ste lle m ed ie 2,02 2 ,0 7 2,19 2 ,1 8 2 ,19 2 ,2 3 2 ,2 8 0 ,0 4 4 Let ti m edi p er a lb ergo 27 ,7 2 8 ,0 27 ,2 2 7,2 2 6 ,7 2 9,1 2 9 ,1 7 %A ffi t tacam ere (Let t i) 48 5 5 55 5 7 63 5 2 8 7 5 3 %B & B (Lett i) - - - - 29 1 9 3 4 Ste l le m ed ie B & B 2 ,14 2 ,0 0 2 ,0 9 A llo gg i agr i tu rist ici (le tt i) 30 3 0 12 1 2 12 3 0 7 6 5 3 3 %To ta le Lett i B & B e A gr itu rism i 30 3 0 12 1 2 41 4 9 11 0 8 1 7 %Letti in b ivacch i, ri fu g i a lp ini e ri fu gi escu rsio nist ic i 372 3 7 2 3 72 3 7 2 372 3 5 7 27 6 -2 6 %O stell i e C ase p er Fer ie (Let t i) 153 2 1 6 2 16 2 8 3 283 2 8 3 30 1 6 %C ase o ap p artam ent i pe r vacan ze (L ett i ) - - - - - - 1 1 To ta le le t t i in s trut ture ex tr a-a lb. (esc lu si i campeggi) 603 6 7 3 6 55 7 2 4 759 7 4 1 78 5 8 %T o ta le let ti (esc lusi ca m peg g i) 1.5 45 1 .6 2 5 1.55 1 1 .6 2 0 1.61 2 1 .7 0 2 1 .74 4 8%T o ta le let ti (esc lusi ca m peg g i) ( 19 9 9 = 1 00 ) 100 1 0 5 10 0 1 0 5 10 4 1 1 0 11 3 I nc idenza ex tra-a lb erg hiero 39% 4 1 % 4 2% 4 5 % 47% 4 4 % 45 %C am p egg i (le tti) 1 .2 01 1 .2 0 1 1 .2 01 1 .2 0 1 1.201 1 .2 0 1 1.07 1 -1 1 %Ste lle m ed ie cam peg gi 1,68 1 ,6 8 1,68 1 ,6 8 1 ,68 1 ,6 8 1 ,7 6 0 ,0 4 9 T o ta le g ene ra le le t ti 2.7 46 2 .8 2 6 2.75 2 2 .8 2 1 2.81 3 2 .9 0 3 2 .81 5 0%To ta le gen era le le tti (1 99 9 = 1 0 0) 100 1 0 3 1 00 1 0 3 102 1 0 6 10 3

Page 117: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

117

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Tab. 55. Evoluzione dei flussi turistici nelle Valli di Lanzo e Ceronda

V al l i d i L a nzo e Cero nd a 1 9 9 9 2 0 00 20 0 1 2 0 0 2 2 00 3 20 0 4 2 0 05V a r .% 0 2 -0 5

P resen ze a lbe rgh i 2 3. 54 0 2 4 .7 8 4 3 1 .3 10 26 .38 9 2 9 .9 3 2 3 8.3 91 39 .1 1 6 4 8 %P resen ze extr a -a lb 1 2. 23 3 1 2 .9 1 2 1 3 .0 46 8 .92 0 1 7 .0 7 5 1 1.0 15 12 .1 5 6 3 6 %P resen ze tota l i 3 5. 77 3 3 7 .6 9 6 4 4 .3 56 35 .30 9 4 7 .0 0 7 4 9.4 06 51 .2 7 2 4 5 %P resen ze tota l i (1 9 99 = 1 0 0 ) 10 0 1 0 5 1 24 9 9 1 3 1 1 38 1 4 3 I nc iden za ex tra -a lb erg hie ro 34 % 3 4 % 2 9% 25 % 3 6 % 2 2% 2 4 %Inc iden za str anie ri 4 % 5 % 5% 7 % 7 % 1 5% 1 1 %P erm an enza m ed ia a lb erg hi 6 ,2 6 6 ,0 2 6,17 5 ,5 4 6 ,5 3 6 ,27 3 ,8 1 -3 1 %P erm an enza m ed ia ex tra -a lb . 3 ,5 7 2 ,8 0 3,05 3 ,6 6 2 ,7 3 3 ,33 3 ,8 3 5 %P erm an enza m ed ia i ta liani 5 ,0 8 4 ,4 7 4,83 4 ,9 6 4 ,5 3 5 ,32 4 ,1 2 -1 7 %P erm an enza m ed ia str an ie ri 3 ,3 7 2 ,6 3 3,61 4 ,2 4 2 ,7 2 4 ,80 2 ,3 7 -4 4 %P erm an enza m ed ia 4 ,9 7 4 ,3 2 4,74 4 ,9 0 4 ,3 3 5 ,24 3 ,8 1 -2 2 %L etti in a lbergo 94 2 9 5 2 8 96 89 6 8 5 3 9 61 9 5 9 Sa tu raz ion e a lb erg hi 7 % 7 % 1 0% 8 % 1 0 % 1 1% 1 1 %

Page 118: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

118

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

13.2.2.7. Gran Paradiso e Alpi del Canavese: Le montagne dei Re

Tab. 56. Profilo turistico del Gran Paradiso e Alpi del Canavese

Attrattive principali: Parco Nazionale del Gran Paradiso e sistema delle strade reali di caccia. Prodotti tipici: Toma ’d trausela, Salampatata del Canavese, Torcetto di Lanzo e del Canavese.

Sagre e manifestazioni: Mostra della Ceramica di Castellamonte, Mostra dell’artigianato e degli antichi mestieri di Pont-Canavese, Sagra della Castagna di Brosso, Sagra delle lumache di San Colombano Belmonte, Torneo di maggio alla corte di Re Arduino di Cuorgné, Ferie medievali di Pavone Canavese. Fig. 69. Variazioni nella stagionalità

Le presenze turistiche ufficiali ammontano a 32.237 (0,7% del totale, unica area che ha registrato una riduzione), principalmente a Ceresole (13.709), Castelnuovo Nigra (6.255) e Cuorgné (4.249).

Attualmente l’area è caratterizzata da un turismo leisure individuale legato al turismo sportivo e naturalistico (potenzialmente bistagionale ma di fatto soprattutto estivo) e ai soggiorni climatici durante il periodo estivo, proveniente soprattutto dal Piemonte e dalla Lombardia.

Fra i turisti stranieri (15% delle presenze ufficiali nelle strutture ricettive) prevalgono francesi e tedeschi. Una quota di presenze è legata al mondo dell’associazionismo sportivo-naturalistico (Ad esempio il CAI organizza gite durante il periodo estivo e invernale di durata giornaliera o con base nei rifugi alpini) utenza difficile da influenzare con attività di promozione turistica poichè si tratta di norma di appassionati che decidono e svolgono la loro attività in modo del tutto autonomo.

Si può osservare come i Comuni della zona del Gran Paradiso non abbiano saputo sfruttare al meglio l’appartenenza al parco nazionale più antico d’Italia, come invece è stato fatto sul versante valdostano, tanto che attualmente la sola area del Gran Paradiso (escluse le Alpi del Canavese) conta circa 15.000 presenze ufficiali (erano oltre 20.000 nel 2001 e 50.000 verso la metà degli anni novanta) contro le circa 300.000 del versante valdostano, che pure si è sviluppato quasi esclusivamente intorno al turismo sportivo,

naturalistico e climatico, presentando impianti di sci alpino trascurabili.

Sebbene in misura leggermente inferiore rispetto alle Montagne Olimpiche, anche quest’area (e la zona del Gran Paradiso in particolare) è interessata da una forte presenza di seconde case che vengono utilizzate soprattutto nel periodo estivo e nei weekend. La quasi totalità delle case per vacanza appartiene a residenti in Provincia che le utilizzano direttamente; quelle di proprietà di residenti destinate sistematicamente all’affitto sono poco rilevanti e non esiste un mercato di affitti settimanali.

Alle presenze di turisti pernottanti si aggiunge un numero molto consistente di day tripper, purtroppo molto concentrati nei weekend estivi e diretti essenzialmente a Ceresole Reale (per quanto riguarda il Gran Paradiso). A differenza di quanto avviene nell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, questi flussi (uniti agli spostamenti dei proprietari di seconde case) generano quindi rilevanti fenomeni di congestione delle località con modesti vantaggi economici per le realtà economiche locali e costi di gestione non trascurabili per le amministrazioni pubbliche. La situazione su questo fronte è aggravata dalla presenza di una strada di accesso a Ceresole con alcuni colli di bottiglia nei pressi dei quali durante i weekend estivi si possono creare lunghi incolonnamenti. Attualmente questa strada non può essere percorsa da bus turistici. Carenti sono anche i parcheggi di attestamento. Un’eccezione in questo senso è rappresentata da “A piedi tra le nuvole”, iniziativa promossa dalla Provincia di Torino che ha permesso di dare una prima

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic

Gran Paradiso e Alpi del CanavesePresenze 2005Presenze medie 00-01

Variazione presenze 2005 rispetto a media 00-01

-1.000

-500

-

500

1.000

1.500

2.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

0%

50%

100%

150%

200%

250%

300%Abitanti per Kmq

Var. popolazione 02-05

Popolazione oltre i 65 anni

Letti x eser.(senza campeggi)

% Teorica satur. letti

Permanenza media

% Stranieri

% Abitazioni non abitate da residenti

% Sup. in comuni rurali

% Sup. coltivata

Ettari a vite ogni 100 coltivati

di cui % DOC-DOCG

Gran Paradiso e Alpi delCanavese

Media

Page 119: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

119

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

risposta, seppure parziale, al problema della congestione dei flussi e di peggioramento della qualità paesaggistica percepita dai turisti, in particolare per quanto riguarda la straordinaria zona compresa tra Ceresole Reale e il Colle del Nivolet (Contesto naturale di grandissimo valore di cui non esiste caso analogo sul versante valdostano e per il quale forse varrebbe la pena di considerare soluzioni specifiche di valorizzazione turistica).

Gli indicatori socio-demografici dell’area del Gran Paradiso sono preoccupanti e indicano una popolazione molto invecchiata, in continuo calo, con un livello di imprenditorialità molto basso. Questo si riflette pesantemente nell’offerta turistica, caratterizzata da strutture ricettive e di ristorazione di livello non particolarmente elevato e comunque significativamente inferiore al versante valdostano e da una carenza in generale di servizi. Fanno eccezione i servizi offerti dalle Guide Alpine locali (Recentemente si sono riunite in un’associazione) che invece sono di livello adeguato.

Il versante piemontese del Gran Paradiso possiede, con le Valli di Lanzo, la prerogativa di essere una delle migliori zone di produzione casearia del Piemonte, in particolare per quando riguarda la tipologia della Toma d’alpeggio. Anche questa produzione, tuttavia, risente dei fenomeni di spopolamento e di abbandono delle attività agricole che caratterizzano il territorio.

Nonostante la situazione piuttosto sconfortante delineata sopra, questa area presenta un forte potenziale turistico. Pur con caratteristiche morfologiche diverse, il versante piemontese del Gran Paradiso non ha infatti nulla da invidiare a quello valdostano e, per quanto riguarda il turismo montano estivo, presenta elementi di attrattività potenziale superiori rispetto alle Montagne Olimpiche: Ceresole era nota già nella metà dell’ottocento per le cacce reali dei Savoia e per decenni ha rappresentato un’importante meta turistica per la nobiltà piemontese. Questa tradizione ha lasciato un’importante eredità immobiliare (Ex Grand Hotel e ex albergo Levanne92) e parte dello straordinario e unico complesso “monumentale” delle strade reali di caccia, condivise con il versante valdostano. L’attrattività dell’area è confermata dal fatto che, nonostante l’inadeguatezza dei servizi, Ceresole Reale è una delle 10 località montane ad aver ricevuto le 5 stelle alpine nella Guida Bianca curata da Legambiente e Touring.

La conformazione del territorio intorno a Ceresole Reale non ha l’ampiezza della conca nella quale si trova Cogne (Principale Comune turistico del versante valdostano) e non potrà mai avere un

92 Il Grand Hotel è di recente stato restaurato e

trasformato prevalentemente in piccoli appartamenti destinati alla vendita. L’ex Albergo Levanne (di fronte al Grand Hotel) è invece ancora da restaurare.

pari sviluppo in termini quantitativi, ciononostante, a fronte di uno sviluppo adeguato dell’offerta turistica, quest’area può ambire a 100.000 presenze ufficiali a regime con caratteristiche tipologiche dell’offerta comparabile a quelle cognensi (con il vantaggio delle pratiche sportive sul bacino lacustre). Si tratta, ovviamente, di piccoli numeri se confrontati con i flussi turistici di Torino.

Tuttavia, per quanto difficile da conseguire, un aumento di presenze in quest’area è tanto più prezioso se si considera che questo è l’unico modo per frenare ed invertire l’attuale processo di spopolamento dei Comuni della zona, prevenendo anche i dissesti territoriali connessi al progressivo abbandono di un’area abitata.

Il rilancio turistico del versante piemontese del Gran Paradiso arricchirebbe in modo considerevole l’offerta turistica complessiva della Provincia di Torino, aggiungendo un elemento di attrattività unico e di richiamo internazionale; il turismo naturalistico è infatti particolarmente sviluppato in Francia e nel nord Europa ed il Gran Paradiso ha certamente le carte in regola (dal punto di visto paesaggistico, naturalistico e dei percorsi escursionistici) per attrarre un pubblico non solo locale.

L’aspetto più critico nel rilancio del versante piemontese del Gran Paradiso è sicuramente rappresentato dallo scarso livello dell’imprenditorialità locale. Qualsiasi piano di rilancio deve tener conto di questo e cercare, anzitutto, di trovare i meccanismi per innescare un processo di sviluppo culturale da cui potrà scaturire uno sviluppo adeguato dei servizi turistici.

L’ampiezza della richiede certamente un approfondimento specifico: in estrema sintesi, le cose da fare sono:

• Intervenire sulla strada di accesso a Ceresole e su un’adeguata promozione della destinazione nel suo complesso e del suo sistema ricettivo e di ristorazione. È consigliabile puntare in via prioritaria sul turismo sportivo e naturalistico (Relativamente meno esigente in termini di ricettività e congruente con gli attuali punti di forza dell’area) e sul turismo scolastico (Utile anche per ridurre l’accentuata stagionalità).

• Nel medio termine si dovrà lavorare per migliorare l’offerta rivolta alle famiglie e cominciare a strutturare un’offerta sul segmento del turismo benessere. Si tratta di due segmenti di mercato importanti e in crescita che possono trovare sul versante piemontese del PNGP il giusto contesto naturalistico, ma che attualmente è difficile soddisfare per la carenza di servizi specifici;

• E’ importante lavorare sulle modalità di mobilità verso le testate di valle (In particolare verso le aree attrezzate e le partenze degli itinerari escursionistici), con sviluppo di sistemi più sostenibili dal punto di

Page 120: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

120

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

vista paesaggistico e ambientale e nel contempo efficienti. In questo senso è importante lo sviluppo di sistemi di trasporto che sfruttino vantaggiosamente la “Ferrovia del Canavese”;

• Rilanciare e riqualificare la Grande Traversata delle Alpi (GTA), che è tuttora apprezzata dal mercato straniero mitteleuropeo, nonostante i problemi di manutenzione dei sentieri e dei posti tappa e l’assenza di materiale promozionale di qualità idonea. Va osservato che tale problema riguarda anche l’area omogenea “Valli di Lanzo e Ceronda” e quindi va considerato secondo una strategia comune.

• Potenziare i tracciati di sci nordico;

• Regolamentare l’utilizzo del lago di Ceresole, in modo da poter riprendere le attività sportive ad esso connesse (windsurf, pesca, etc...);

• Regolamentare l’accesso di camper e day tripper alla zona, aumentando i servizi offerti a questo segmento, anche con la riqualificazione e lo sviluppo delle aree attrezzate per il turismo Plein Air;

• Quantificare il fabbisogno per il finanziamento del piano di rilancio complessivo (Opere e servizi pubblici, sostegno a investimenti e attività private) e trovare adeguate forma di copertura.

I segnali di cambiamento, soprattutto se coronati almeno con il recupero dei flussi turistici persi negli ultimi anni, sono importanti perchè possono ridare fiducia agli imprenditori locali, rendendoli meno restii ad investire nello sviluppo quali-quantitativo dei servizi turistici privati, e perchè rappresentano un presupposto fondamentale per l’avvio di azioni di marketing territoriale (Eventualmente in collaborazione con gli enti regionali preposti) volte ad attrarre sul territorio investitori esterni.

Nel perseguire gli obiettivi di sviluppo è opportuno far leva anche su attori locali quali i gestori dei rifugi alpini, l’associazione Guide Alpine Gran Paradiso Canavese, l’Associazione Amici del Gran Paradiso.

In merito al rilancio del Gran Paradiso vale la pena di sottolineare come difficilmente interventi marginali da parte degli enti pubblici (Provincia e Regione in primo luogo) possano invertire l’attuale trend negativo; se il rilancio del Gran Paradiso verrà considerato strategico, occorrerà inviare al territorio ed ai potenziali investitori esterni messaggi molto forti, mettendo in cantiere un programma di interventi e di investimenti di rilievo e considerando la costituzione di un ente ad hoc.

Un’azione decisa ed un forte recupero di attrattività e credibilità dell’area rappresentano anche il presupposto per promuovere un maggior coordinamento con il versante valdostano, attualmente difficilmente

proponibile da parte piemontese. Da tale azione potrebbero derivare considerevoli benefici per l’intero Parco, sia per l’omogeneità intrinseca dei territori, sia per la complementarietà dell’offerta (vedi il sistema delle strade reali di caccia), in una logica di Sistema Turistico Locale di grande valore.

Per le altre Alpi del Canavese gli obiettivi espressi per il Gran Paradiso, nei termini generali, possono essere condivisi con le dovute eccezioni derivanti dall’attuale situazione dell’offerta dei servizi (In alcuni casi migliore come per la Valchiusella) e delle potenzialità intrinseche dei territori (Ad es. er l’Alto Canavese non si rende necessario lo sviluppo di sistemi di mobilità per le testate di valle, vista la conformazione del territorio).

Obiettivi per i prossimi 5 anni:

• 50.000 presenze ufficiali, di cui il 30% straniere (100.000 presenze a tendere). Le presenze ufficiali rappresentano solo una parte minoritaria delle presenze reali, vista l’incidenza notevole delle seconde case;

• Riqualificazione qualitativa delle strutture alberghiere attuali, con l’obiettivo di arrivare in 5 anni a 2,5 stelle medie nella zona del Gran Paradiso;

• Sviluppo dell’offerta extra-alberghiera, arrivando ad almeno a 150 posti letto in B&B e Agriturismi nella zona del Gran Paradiso e Alpi del Canavese, anche attraverso l’eventuale riconversione di alberghi ad una stella che presentano caratteristiche adeguate;

• Avvio di almeno un albergo diffuso;

• Apertura di una struttura ricettiva di fascia alta (in Ceresole Reale), possibilmente con centro benessere, e con un’azione di recupero e riutilizzo di strutture storiche;

• Riqualificazione (aumento dimensionale) dei rifugi e bivacchi alpini;

• Avvio di un mercato degli affitti relativo a case di residenti destinate all’affitto e all’affitto di seconde case nei periodi in cui non vengono utilizzate dai proprietari;

• Sviluppo e riqualificazione delle aree attrezzate per il turismo Plein Air;

• Sviluppo quali-qualitativo della ristorazione;

• Sviluppo dei servizi turistici collaterali.

Azioni specifiche:

• Interventi sulla strada provinciale di Ceresole Reale;

• Potenziamento dei parcheggi di attestamento;

• Potenziamento dei sistemi di mobilità pubblica verso le testate di valle;

Page 121: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

121

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

• Creare aree attrezzate nelle parti mediane delle valli;

• Creare un Alta Via del versante piemontese del Gran Paradiso da connettere quella della Valle d’Aosta;

• Creare il prodotto “Strade Reali di Caccia”;

• Rilancio e riqualificazione della GTA con pubblicazione di guide cartacee ed online;

• Sviluppo di un piano di promozione e marketing sul Gran Paradiso. Intervento immediato sulla comunicazione online;

• Ricerca delle forme di copertura per il finanziamento del piano di rilancio;

• Favorire lo sviluppo di consorzi di operatori locali e le azioni di formazione e informazione professionale per gli stessi;

• Favorire lo sviluppo del mercato dell’affitto delle seconde case;

• Potenziamento dei tracciati di sci nordico;

• Rafforzare il network fra centri visita ed ecomusei (Turismo scolastico);

• Servizi dedicati alle famiglie;

• Favorire il coordinamento dell’offerta turistica del territorio;

• Supporto agli enti pubblici locali e sensibilizzazione della Regione per la messa a punto di progetti di albergo diffuso;

• Costituzione di un gruppo di lavoro per il piano di rilancio del versante piemontese del Gran Paradiso che coinvolga gli enti sovraordinati già operanti sul territorio (Ente Parco, ATL Unica, Comunità Montana, GAL del Canavese, Provincia, Regione.

Page 122: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

122

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Fig. 70. Evoluzione della ricettività sul Gran Paradiso e Alpi del Canavese

Fig. 71. Evoluzione dei flussi turistici sul Gran Paradiso e Alpi del Canavese

G r a n P a r ad is o e A lp i d e l C an a ve s e 19 9 9 2 0 0 0 2 00 1 20 0 2 2 00 3 2 00 4 20 0 5V ar . % 0 2 - 0 5

L e tt i i n a l b e r g o 7 40 7 4 0 4 8 6 5 60 4 6 8 5 1 3 50 0 -1 1 %% l e t t i in a l b e rg h i a 1 e 2 s t e l le 6 5% 65 % 7 6 % 7 9% 75 % 7 7 % 7 9%% l e t t i in a l b e rg h i a 3 s te l l e 1 6% 16 % 2 4 % 2 1% 25 % 2 3 % 2 1%% l e t t i in a l b e rg h i a 4 e 5 s t e l le 1 9% 19 % 0 % 0% 0 % 0 % 0%N ° A l be r gh i 22 2 2 1 9 20 1 9 1 9 19 -5 %S t e l le m e d ie 2 , 16 2 ,1 6 1 ,8 8 1 , 80 1 ,9 5 1 ,8 4 1 , 88 0 ,0 4 5 L e t ti m e d i p e r a lb e r go 33 ,6 3 3 ,6 2 5 , 6 28 ,0 2 4 ,6 2 7 , 0 26 ,3 -6 %A ff i t ta c a m e r e (L e t t i) 1 37 12 9 1 0 7 1 36 12 4 1 1 2 1 57 1 5 %B & B (L e t t i) - 2 8 18 2 0 3 0 44 14 4 %S t e l le m e d ie B & B - 2 ,0 0 2 , 67 2 ,6 0 2 ,4 0 2 , 27 0 ,1 4 8- A ll o gg i a g r i tu r i s t i ci ( l e tt i ) 70 11 7 1 2 0 1 08 13 3 1 3 3 1 01 -6 %T o t a le L e tt i B & B e A g r itu r i s m i 70 11 9 1 2 8 1 26 15 3 1 6 3 1 45 1 5 %L e t ti i n b i va c c h i, r i fu g i a lp i n i e r i fu g i e s c u r s io nis t i c i 2 33 23 3 2 3 3 2 33 23 3 2 3 3 2 67 1 5 %O s t el l i e C a s e p e r F e r ie (L e t t i) 1 14 11 4 1 3 9 1 39 13 9 1 6 4 1 86 3 4 %C a s e o a p p a rt a m e n t i p e r va c a n z e (L et t i ) - - - - - - - T o t a le le t t i i n s tr u t t u r e e x tr a -a l b . ( e s c lu s i i c a mp e g g i ) 5 54 59 5 6 0 7 6 34 64 9 6 7 2 7 55 1 9 %T o ta l e l et t i (e s c l u s i c a m p e g g i) 1 . 2 94 1 .3 3 5 1 .0 9 3 1 . 1 94 1 .1 1 7 1 .1 8 5 1 . 25 5 5 %T o ta l e l et t i (e s c l u s i c a m p e g g i) ( 19 9 9 = 1 00 ) 1 00 1 0 3 8 4 92 8 6 9 2 9 7 I nc i de n z a e x tr a -a l b e rg h i e ro 4 3% 45 % 5 6 % 5 3% 58 % 5 7 % 6 0%C a m p e gg i ( l e t ti ) 6 20 62 0 6 2 0 6 20 70 0 7 0 0 7 48 2 1 %S t e l le m e d ie ca m pe g g i 1 , 74 1 ,7 4 1 ,7 4 1 , 74 2 ,0 0 2 ,0 0 2 , 00 0 ,1 4 8 T o ta l e g e n e r a le le t t i 1 . 9 14 1 .9 5 5 1 .7 1 3 1 . 8 14 1 .8 1 7 1 .8 8 5 2 . 00 3 1 0 %T o t a le ge n e ra l e l e t ti ( 1 99 9 = 1 0 0 ) 1 00 10 2 8 9 95 9 5 9 8 1 05

G r a n P a r ad is o e A lp i d e l C an a ve se

1 9 9 9 2 0 00 20 0 1 2 0 0 2 2 00 3 20 0 4 2 0 05V a r .% 0 2 -0 5

P re se n z e a l be r gh i 1 7 . 76 5 1 0 .0 2 0 1 1 .4 38 17 . 32 4 1 7 .5 0 4 1 4 . 6 02 16 .2 6 0 -6 %P re se n z e e x t r a -a l b 1 1 . 27 7 8 .5 7 8 2 2 .4 28 17 . 76 5 1 5 .6 5 9 1 9 . 1 64 15 .9 7 7 -1 0 %P re se n z e t o t a l i 2 9 . 04 2 1 8 .5 9 8 3 3 .8 66 35 . 08 9 3 3 .1 6 3 3 3 . 7 66 32 .2 3 7 -8 %P re se n z e t o t a l i (1 9 99 = 1 0 0 ) 10 0 6 4 1 17 12 1 1 1 4 1 16 1 1 1 I nc i de n z a e x tr a -a l b e rg h i e ro 39 % 4 6 % 6 6% 51 % 4 7 % 5 7% 5 0 %I nc i de n z a s t r a n i e ri 3 % 6 % 1 2% 10 % 9 % 1 3% 1 5 %P e rm a n e nz a m ed i a a l b e rg h i 5 ,3 9 3 ,3 1 2 , 84 4 ,1 0 3 ,9 4 4 , 05 3 ,8 7 -5 %P e rm a n e nz a m ed i a e x tr a -a l b . 4 ,0 2 3 ,2 7 3 , 44 4 ,0 2 3 ,3 9 4 , 77 4 ,7 2 1 7 %P e rm a n e nz a m ed i a i t a li a n i 4 ,9 3 3 ,4 9 3 , 32 4 ,1 0 3 ,6 7 4 , 54 4 ,3 6 6 %P e rm a n e nz a m ed i a s t r an i e ri 2 ,2 5 1 ,7 1 2 , 61 3 ,7 1 3 ,5 5 3 , 81 3 ,7 3 0 %P e rm a n e nz a m ed i a 4 ,7 6 3 ,2 9 3 , 21 4 ,0 6 3 ,6 6 4 , 43 4 ,2 5 5 %L e t ti i n a l be r g o 74 0 7 4 0 4 86 56 0 4 6 8 5 13 5 0 0 S a t u ra z i on e a l b e rg h i 7 % 4 % 6% 8 % 1 0 % 8% 9 %

Page 123: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

123

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

13.2.2.8. Comuni Olimpici Montani: Le Montagne adrenaliniche

Tab. 57. Profilo turistico dei Comuni Olimpici Montani

Tab. 58. Stagionalità delle presenze italiane e straniere (anno 2005) e Variazioni nella stagionalità Tab. 59. Profilo dei flussi

Attrattive principali: Sport montani invernali ed estivi, Venues Olimpiche, Forte di Bramafam Prodotti tipici: Genepi Occitan, Patata di Montagna della Provincia di Torino, Toma del Lait Brusc Sagre e manifestazioni principali: Fiere di aprile, giugno e novembre di Chiomonte, Fiera della Scapolera, Fiera Arti e e Mestieri e Fiera del Gran Escarton di Oulx, Mostre mercato dell’artigianato e dei prodotti enogastronomici di Bardonecchia

Le Montagne Olimpiche rappresentano la principale area turistica in Provincia di Torino e sono interessate quasi esclusivamente da un turismo leisure, rappresentato da turisti pernottanti, da turisti di seconde case e day tripper.

Nel 2005 i Comuni delle Montagne Olimpiche hanno realizzato circa il 18% delle presenze ufficiali complessive in Provincia di Torino.

La maggior parte dei flussi turistici dell’area, tuttavia, è rappresentato dalle presenze in seconde case per le quali si stima circa 5 milioni di presenze. E’ da sottolineare, tuttavia, come questa realtà non implichi un posizionamento in termini di indotto economico particolarmente significativo. I turisti di seconde case, infatti, provengono prevalentemente dalla Provincia di Torino o, comunque, dalla Regione Piemonte. Oltre a presentare una spesa media giornaliera più bassa rispetto ai turisti ospitati da strutture ricettive, questi turisti in genere non producono una vera e propria esportazione di servizi. Un’analisi condotta sull’intero arco alpino ha consentito di evidenziare come il rapporto fra seconde case e strutture ricettive ad alta rotazione di quest’area sia decisamente anomalo

e come questo comporti una serie di conseguenze negative che si possono così riassumere:

• L’elevata stagionalità infrasettimanale (unita alla stagionalità mensile) e la bassa spesa media giornaliera rendono economicamente poco convenienti tutti i servizi collaterali alla ricettività (ristoranti, negozi, intrattenimento, impianti di risalita) che quindi sono poco sviluppati rispetto ad altre località. Anche le società che gestiscono gli impianti di risalita presentano problemi di sostenibilità;

• Il forte sviluppo edilizio, unito ad una scarsa regolamentazione in termini di linee architettoniche, ha avuto un forte impatto paesaggistico, rendendo molte località poco attrattive per i turisti ad alta rotazione;

• La carenza di servizi collaterali rende poco competitive le strutture piccole e medie (Privilegiate dal turismo individuale), mentre è meno sentita dalle grandi strutture ricettive (Privilegiato dal turismo organizzato), che si dotano al proprio interno di tutti i servizi collaterali, proponendo pacchetti full inclusive, tipici dei villaggi turistici.

-20000

0

20000

40000

60000

80000

100000

120000

140000

160000

180000

gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic

Montagne OlimpichePresenze 2005Presenze medie 00-01

Variazione presenze 2005 rispetto a media 00-01

-

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

0%

50%

100%

150%

200%

250%

300%Abitanti per Kmq

Var. popolazione 02-05

Popolazione oltre i 65 anni

Letti x eser.(senza campeggi)

% Teorica satur. letti

Permanenza media

% Stranieri

% Abitazioni non abitate da residenti

% Sup. in comuni rurali

% Sup. coltivata

Ettari a vite ogni 100 coltivati

di cui % DOC-DOCG

Montagne Olimpiche

Media

-

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

gen feb mar ap r mag giu lug ago s et ott nov dic

Italiani

Stranieri

Page 124: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

124

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Con riferimento alle presenze ufficiali, le analisi sulle presenze mettono in luce che la stagione invernale (da novembre a marzo) genera circa i 2/3 delle presenze ufficiali complessive. La situazione è molto differenziata fra un Comune e l’altro: in alcuni Comuni prevalgono le presenze invernali (Sestriere, Sauze d’Oulx, Cesana e Claviere), altri registrano maggiori presenze in estate (Oulx, Prali, Sauze di Cesana e Chiomonte), altri ancora hanno un profilo più equilibrato (Bardonecchia);

Complessivamente l’area vanta la più alta incidenza di stranieri di tutta la Provincia (46% delle presenze), in forte aumento negli ultimi anni. Gli stranieri sono presenti soprattutto nella stagione invernale (57% delle presenze).

La crescita delle presenze straniere negli ultimi anni si lega soprattutto ad un forte aumento dei flussi generati da tour operator, in particolare inglesi e di fascia bassa: Sauze d’Oulx e Claviere realizzano oltre la metà delle proprie presenze complessive con turisti inglesi.

Per quest’area è importante riuscire aumentare in modo consistente le presenze di turisti ad alta rotazione, riequilibrando il rapporto fra presenze in seconde case e presenze in strutture ad alta rotazione. Questo è un presupposto necessario per innescare un circolo virtuoso che porti ad un aumento dei servizi collaterali e che garantisca la sostenibilità economica di tutti gli operatori turistici dell’area, inclusi i gestori degli impianti di risalita, e che incoraggi lo sviluppo delle attività collaterali e aprés ski, che attualmente rappresentano un elemento di debolezza nell’offerta turistica dell’area.

Si auspica inoltre un rafforzamento della capacità dell’area ad agire come comprensorio, superando i particolarismi in una forte ottica di sistema.

Obiettivi per i prossimi 5 anni:

• Aumento molto significativo delle presenze ufficiali, possibilmente con il contestuale aumento dell’incidenza dei turisti individuali e con una distribuzione del turismo organizzato fra le diverse nazionalità più equilibrata rispetto ad oggi;

• Creazione di un mercato di appartamenti in affitto;

• Riduzione del rapporto posti letto in seconde case/posti letto a rotazione;

• Riduzione della stagionalità nell’utilizzo degli impianti di risalita;

• Aumento dell’incidenza percentuale delle presenze estive.

Azioni specifiche:

Perché l’area delle Montagne Olimpiche si incammini verso l’evoluzione sopra auspicata, è necessario che tutti gli enti pubblici locali

(Comuni, Provincia e Regione) impostino, ognuno per le sue competenze, una decisa politica volta a modificare il mix di presenze:

• Piani urbanistici e regolamenti edilizi;

• Impedire, per quanto possibile, i cambi di destinazione delle strutture ricettive, anche esercitando gli opportuni controlli e incentivazioni;

• Rendere disponibile almeno una parte degli appartamenti per gli affitti settimanali;

• Incentivi a chi affitta per periodi brevi;

• Supporto nella promozione;

• Sensibilizzazione e predisposizione opuscoli informativi per i proprietari;

• Sostegno alle attività di servizio agli affitti settimanali;

• Sostegno iniziative imprenditoriali mirate (esempio francese);

• Sostegno acquisto da parte di residenti;

• Introdurre sistemi di classificazione degli immobili in affitto a livello regionale;

• Fiscalità locale (ICI al minimo per chi affitta, detrazioni, etc...);

• Sostenere le strutture ricettive ad alta rotazione.

Gli interventi volti a modificare il mix fra seconde case e posti letto ad alta rotazione possono, nel medio termine, incentivare le iniziative imprenditoriali private. In parallelo si possono proporre una serie di iniziative di supporto:

• Istituire un servizio navetta per collegare le diverse stazioni e incentivare l’uso delle infrastrutture specifiche (halfpipe a Bardonecchia, pista di bob, piscina a Sestriere, fondo a Pragelato, etc...);

• Potenziare la comunicazione e la prenotazione delle attività disponibili nel comprensorio in un’ottica di sistema;

• Favorire la nascita di servizi per le famiglie (es.: baby club abbinati a scuola sci);

• Favorire la nascita di servizi a supporto degli sport estivi rivolti ad un target soprattutto giovanile (parchi avventura, deltaplano, mountabike downhill, arrampicata sportiva, etc...);

• Promuovere l’introduzione a livello nazionale di leggi a supporto del settore (es: regolazione delle vacanze scolastiche, tassazione fissa degli appartamenti dati in affitto, sistema solidale di autofinanziamento del settore turistico);

• Attrarre vettori low cost su Caselle (turisti individuali);

• Ampliare le nazioni di provenienza del turismo organizzato.

Page 125: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

125

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Fig. 72. Evoluzione della ricettività nei Comuni Olimpici Montani

Fig. 73. Evoluzione dei flussi turistici nei Comuni Olimpici Montani

Fig. 74. Profilo dei flussi nei diversi Comuni Olimpici Montani

C om un i O l imp ic i M o n t an i 1 99 9 20 0 0 2 0 0 1 2 0 02 2 00 3 20 0 4 2 0 05V a r .% 02 -0 5

L e tt i in a lbe rg o 7.67 2 7 .5 6 3 7 .5 8 8 7 .4 65 7 .62 6 8 .0 4 9 8 .3 32 1 2 %% le t ti in a lbe r gh i a 1 e 2 s te l le 4 1% 39 % 3 8 % 3 8% 37 % 3 6 % 3 5 %% le t ti in a lbe r gh i a 3 ste l le 4 3% 43 % 4 6 % 4 4% 45 % 4 1 % 4 2 %% le t ti in a lbe r gh i a 4 e 5 s te l le 1 7% 17 % 1 6 % 1 8% 18 % 2 3 % 2 2 %N ° A lb e r gh i 1 20 11 5 1 1 5 1 13 11 7 1 1 9 1 1 9 5 %Ste l le m e die 2, 60 2 ,6 5 2 ,6 6 2,69 2 ,7 0 2 ,7 8 2,8 1 0 ,0 4 3 L e t ti m ed i p e r a lb e rg o 63 ,9 6 5 ,8 6 6, 0 66 ,1 6 5 ,2 6 7 ,6 70 , 0 6 %A f fi tta cam ere (L e t ti ) 96 8 3 7 5 83 8 7 7 8 9 5 1 4 %B & B (L e t ti ) - - - 15 2 6 4 8 5 8 28 7 %Ste l le m e die B & B 2,53 2 ,4 6 2 ,3 3 1,9 5 0 ,2 3 1- A l lo gg i a gr itu ri st ic i ( le t t i) 18 1 8 1 8 33 3 3 5 8 7 8 13 6 %T o ta le L e tt i B & B e A g ri tur is m i 18 1 8 1 8 48 5 9 1 0 6 1 3 6 18 3 %L e tti in b iv a cchi , ri fu gi a lp in i e r if ug i esc ur sionis tic i 1 39 13 9 1 3 9 1 47 14 7 1 4 7 1 5 5 5 %O ste l l i e C ase p e r Fe rie ( L e tt i ) 1 .9 35 1.90 0 1 .9 0 0 1 .9 14 1.92 3 2 .0 7 4 2 .0 8 4 9 %C ase o ap p a rtam e nt i p e r v aca nz e (L e t ti ) 9 39 1.65 8 1 .6 5 6 8 76 90 0 9 1 8 1 .2 5 7 4 3 %T o ta le le t t i in s t r ut tu r e e xt ra - a lb . (e sc lus i i c ampe g gi) 3 .1 27 3.79 8 3 .7 8 8 3 .0 68 3.11 6 3 .3 2 3 3 .7 2 7 2 1 %T o ta le le t ti ( esc lu si ca m p egg i) 1 0.79 9 11 .3 6 1 1 1 .3 7 6 1 0 .5 33 10 .74 2 1 1 .3 7 2 1 2 .0 59 1 4%T o ta le le t ti ( esc lu si ca m p egg i) (1 9 99 = 1 0 0) 10 0 1 0 5 1 0 5 98 9 9 1 0 5 1 12 I nc iden za ex tr a -a lbe r gh ier o 2 9% 33 % 3 3 % 2 9% 29 % 2 9 % 3 1 %C am p eg g i (le tt i ) 4 .4 09 4.20 9 4 .2 0 9 4 .4 41 3.98 7 3 .5 0 7 3 .7 2 9 -1 6 %Ste l le m e die ca m p egg i 2, 14 2 ,1 9 2 ,1 9 2,24 2 ,0 5 2 ,0 5 2,1 8 0 ,0 2 4- T o ta le ge n e rale le tt i 1 5.20 8 15 .5 7 0 1 5 .5 8 5 1 4 .9 74 14 .72 9 1 4 .8 7 9 1 5 .7 88 5%T o ta le ge n era le le tt i (1 9 9 9 = 10 0 ) 1 00 10 2 1 0 2 98 9 7 9 8 1 0 4

C om u n iP r e se n z e In ve r n o

P r e se n z e es ta te

T ot a le p r es e n z e

% P r e se n z e In v e rn o

% P r e se n z e

e s ta te

% P r e se n z e s t r a n i e r i

% P r e se n z e

G .B .

P r e se n z e G . B .

S e s tr ie r e 2 35 .5 9 7 85 .1 5 3 3 20 . 75 0 7 3 % 2 7 % 5 1% 2 2 % 70 .6 8 1 B a rd o n ec c h i a 1 11 .3 0 7 80 .3 2 3 1 91 . 63 0 5 8 % 4 2% 4 1 % 1 6 % 30 .7 8 9 S a u z e D 'O ul x 97 .3 8 3 18 .5 4 9 1 15 . 93 2 8 4 % 1 6 % 6 7% 5 3 % 61 .6 3 0 C e sa na T o rin e se 55 .4 9 3 18 .2 6 1 73 . 75 4 7 5 % 2 5 % 4 1 % 2 4 % 18 .0 0 7 O ul x 22 .6 0 9 47 .0 3 2 69 . 64 1 3 2 % 6 8% 4 % 0 % 1 P ra g e la t o 28 .7 7 3 17 .1 4 8 45 . 92 1 6 3 % 3 7% 3 9 % 2 % 1 .0 3 5 C l a v ie re 26 .6 4 4 5 .9 4 9 32 . 59 3 8 2 % 1 8 % 7 5% 5 2 % 16 .7 9 1 P ra l i 3 .7 5 2 8 .5 9 8 12 . 35 0 3 0 % 7 0% 1 6 % 2 % 2 0 7 S a u z e D i C e sa na 4 .6 8 3 5 .8 0 9 10 . 49 2 4 5 % 5 5% 3 2 % 0 % 2 1 C hi o m o nte 4 3 2 1 .0 8 8 1 . 52 0 2 8 % 7 2% 3 0 % 0 % 1 T o ta l e e m e d ie 58 6 .6 7 3 28 7 .9 1 0 8 74 .5 8 3 6 7 % 3 3% 4 6% 2 3 % 19 9 .1 6 3 D i c u i s t r a n i e ri 3 35 .2 4 6 67 .8 7 0 4 03 . 11 6 I nc i de n z a S tr a n ie ri 5 7 % 2 4 % 46 %

C om u n i O l im p ic i M o n t an i 1 99 9 20 0 0 2 0 01 2 00 2 20 0 3 2 0 04 2 00 5V ar . % 0 2- 0 5

P re se n ze a lb e r gh i 4 20 .1 1 7 3 7 6 .5 64 4 8 5. 11 2 4 24 .0 1 8 5 1 7 .9 85 5 8 2. 57 2 6 51 .7 2 1 5 4%P re se n ze e x t ra - a lb 67 .2 3 8 7 7 .8 37 1 3 8. 51 0 1 42 .1 4 2 1 8 3 .3 74 1 7 8. 13 5 2 10 .5 1 2 4 8%P re se n ze to ta li 4 87 .3 5 5 4 5 4 .4 01 6 2 3. 62 2 5 66 .1 6 0 7 0 1 .3 59 7 6 0. 70 7 8 62 .2 3 3 5 2%P re se n ze to ta li (1 99 9 = 1 0 0) 1 0 0 93 12 8 1 1 6 1 44 15 6 1 7 7 I nc i de n z a e x tr a -a lbe r gh ier o 1 4 % 1 7% 22 % 2 5 % 2 6% 23 % 2 4 %I nc ide n z a s t ra n ier i 3 9 % 3 5% 40 % 3 4 % 3 6% 41 % 4 7 %P er m a n en z a m e d i a a l be r gh i 5 ,4 4 4 , 86 5 ,3 4 4 ,9 5 5 , 19 5 ,5 7 5 ,5 0 1 1%P er m a n en z a m e d i a e x t r a- a lb . 4 ,1 7 4 , 51 3 ,8 0 4 ,0 9 4 , 03 4 ,5 6 5 ,3 4 3 1%P er m a n en z a m e d i a i ta l i an i 4 ,8 4 4 , 72 4 ,3 5 4 ,3 5 4 , 34 4 ,7 8 4 ,7 4 9%P er m a n en z a m e d i a s t ra n ie r i 5 ,9 5 4 , 95 6 ,0 0 5 ,5 6 6 , 02 6 ,2 9 6 ,6 0 1 9%P er m a n en z a m e d i a 5 ,2 2 4 , 80 4 ,9 0 4 ,7 0 4 , 83 5 ,2 9 5 ,4 6 1 6%L e t ti i n a l be r go 7 .6 7 2 7 .5 63 7 . 58 8 7 .4 6 5 7 .6 26 8 . 04 9 8 .3 3 2 S a tu ra z ion e a lbe r gh i 1 5 % 1 4% 18 % 1 6 % 1 9% 20 % 2 1 %

Page 126: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

126

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

13.2.2.9. Valli Valdesi: Cultura e Tradizioni Valdesi

Fig. 75. Variazioni nella stagionalità

Attrazioni principali: Forte di Finestrelle, Scopriminiera di Prali, Museo Valdese, Parco Naturale Orsiera-Rocciavré. Prodotti tipici: Mustardela, Saras del Fen, Antiche Mele Piemontesi, Genepi Occitan, Patata di Montagna, Gianduiotto (Caffarel), Miele di montagna, Plaisentif, Pinerolese Ramìe, Pinerolese DOC.

Sagre e manifestazioni principali: Fiera dei Santi di Luserna, Fiera dei Colori e dei Sapori di Torre Pellice.

Fig. 76. Profilo turistico delle Valli Valdesi

Le presenze turistiche ufficiali ammontano a 143.052 (3% del totale), principalmente a Fenestrelle (69.735), Torre Pellice (34.619), Villar Pellice (15.176) e Bobbio Pellice (9.363).

Attualmente le Valli Valdesi sono caratterizzate da un turismo leisure individuale legato essenzialmente ai soggiorni climatici durante il periodo estivo, al sinodo valdese e agli short break in concomitanza ad eventi e manifestazioni. Negli ultimi anni le iniziative programmate durante l’anno sembrano aver contribuito a ridurre la stagionalità, aumentando le presenze nel periodo primaverile ed autunnale. Una quota consistente, inoltre, è legata al turismo scolastico (essenzialmente piemontese) attratto dal centro di Pra Catinat di Fenestrelle.

Escludendo le presenze legate al sinodo valdese, i turisti che frequentano l’area provengono soprattutto dal Piemonte e sono, in parte, turisti fedeli che tendono a tornare di anno in anno.

Ai turisti pernottanti si aggiunge un certo numero di day tripper, provenienti soprattutto dalle aree limitrofe e da aree anche non contigue (Pinerolo e Torino), in occasione di manifestazioni ed eventi. Per i day tripper gli attrattori principali della zona sono rappresentati dai percorsi escursionistici e dagli alpeggi. La forte stagionalità di questo tipo di flussi crea qualche problema di congestione, limitato comunque dal fatto che si tratta di piccoli numeri.

Dal punto di vista della ricettività, l’area è caratterizzata dalla prevalenza della ricettività

extra-alberghiera e da un buon numero di B&B e Agriturismi.

In quest’area, esistono spazi per un aumento delle presenze legate sia al turismo naturalistico-sportivo (che potrebbe beneficiare di un aggancio all’offerta ciclo-turistica della marca pinerolese) sia e soprattutto, dall’ulteriore valorizzazione delle attrattive culturali e religiose che la contraddistinguono. L’esposizione mediatica della Valle, in occasione dell’annuale sinodo valdese, fa sì l’area goda di una certa notorietà a livello nazionale, sulla quale si può far leva nella comunicazione rivolta al mercato short break (che comunque immaginiamo limitato essenzialmente al nord Italia), e ai day tripper. In questo senso vanno sostenute ed agevolate iniziative quali il progetto legato al sentiero de “Il Glorioso Rimpatrio”, volto a ricordare un evento storico di rilievo (Il rientro di 1.000 protestanti il 26 agosto 1689 da Ginevra alle Valli da cui erano stati cacciati per motivi religiosi), itinerario che parte da Ginevra e arriva a Bobbio Pellice attraversando i Comuni di Pragelato, Massello, Salza e Prali in Val Chisone. Il sentiero è per il momento un avant projet che sarà infrastrutturato e promosso attraverso un progetto europeo di sviluppo turistico-culturale.

Sono da promuovere ed utilizzare, anche i numerosi elementi di storia e cultura del ricco sistema museale Valdese.

Sul fronte culturale costituiscono “attrattori autonomi” il Forte di Fenestrelle e gli eventi culturali ad esso collegati, e l’Ecomuseo “Scopriminiera” di Prali, che rappresenta

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

35000

gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic

Valli ValdesiPresenze 2005Presenze medie 00-01

Variazione presenze 2005 rispetto a media 00-01

-6.000

-4.000

-2.000

-

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

0%

50%

100%

150%

200%

250%

300%Abitanti per Kmq

Var. popolazione 02-05

Popolazione oltre i 65 anni

Letti x eser.(senza campeggi)

% Teorica satur. letti

Permanenza media

% Stranieri

% Abitazioni non abitate da residenti

% Sup. in comuni rurali

% Sup. coltivata

Ettari a vite ogni 100 coltivati

di cui % DOC-DOCG

Valli Valdesi

Media

Page 127: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

127

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

un’eccellenza nel quadro delle offerte ecomuseali della Provincia. Pur essendo Prali inserita nell’area Omogenea delle Montagne Olimpiche, per la promozione di iniziative relative alla miniera e alla cultura valdese, questo Comune deve far riferimento soprattutto alle Valli Valdesi.

Perfettamente congruenti con il profilo agricolo della zona (Che presenta un buon sviluppo degli agriturismi e di produzione e vendita di prodotti tipici) sono anche “I 5 percorsi delle biodiversità”: il percorso del castagno (Val Pellice), del vino (Ramié in Val Chisone e DOC Pinerolese), degli alpeggi e prodotti lattiero-caseari (in particolare l’antico “Plaisentif”, il formaggio delle viole e il Saras del fen), delle mele (antiche mele Piemontesi e varietà coltivate con metodi a basso impatto ambientale) e del bosco (castagno, faggio e larice) che si sviluppano tra Val Chisone e Val Pellice, includendo anche parte del Pinerolese e Alta Val Susa.

Obiettivi per i prossimi 5 anni:

• Aumento del significativo delle presenze pernottanti;

• Ulteriore qualificazione e sviluppo dell’offerta ricettiva extra-alberghiera e di ristorazione;

• Aumentare l’attrazione nei confronti dei day tripper provenienti da Torino.

Azioni specifiche:

• Completamento del progetto “Il glorioso rimpatrio”;

• Sviluppo dei percorsi sulle biodiversità (castagne, vino, formaggi, mele e bosco);

• Sviluppo del turismo naturalistico-sportivo (servizi specifici, percorsi escursionistici, rilancio Grande Traversata delle Alpi);

• Sviluppo degli Itinerari in Quota attraverso il sistema delle fortificazioni a partire dal Forte di Fenestrelle (Monumento simbolo della Provincia di Torino) alla strada dell’Assietta alla via dei Cannoni;

• Ulteriore valorizzazione di Fenestrelle, anche realizzando un collegamento con funicolare (Fenestrelle-Forte-Prà Catinat-Parco Naturale Orsiera Rocciavré) e lavorando sul circuito dei forti militari (strada delle fortificazioni);

• Ulteriore valorizzazione di Scopriminiera, anche lavorando sul progetto “ScopriAlpi” (ecomuseo sull’origine delle Alpi);

• Assicurare che il collegamento ferroviario con Torino venga rafforzato, anche in funzione dello sviluppo del cicloturismo;

• Coordinare l’offerta di attività sportive con la marca pinerolese (Val Chisone, Val Pellice, pianura Pinerolese).

Tab. 60. Evoluzione della ricettività nelle Valli Valdesi

Tab. 61. Evoluzione dei flussi turistici in nelle Valli Valdesi

Valli Valdesi 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Var.% 02-05

Letti in albergo 601 541 516 502 502 489 568 13%% letti in alberghi a 1 e 2 stelle 55% 54% 52% 61% 61% 55% 58%% letti in alberghi a 3 stelle 33% 33% 34% 25% 25% 30% 29%% letti in alberghi a 4 e 5 stelle 12% 13% 14% 15% 15% 15% 13%N° Alberghi 22 19 18 18 18 18 20 11%Stelle medie 2,31 2,30 2,36 2,27 2,27 2,40 2,33 0,026 Letti medi per albergo 27,3 28,5 28,7 27,9 27,9 27,2 28,4 2%Affittacamere (Letti) 63 63 85 85 85 97 140 65%B&B (Letti) - 3 33 39 48 56 95 144%Stelle medie B&B - 2,18 2,15 2,25 2,21 1,99 0,076- Alloggi agrituristici (letti) 234 235 235 239 254 284 258 8%Totale Letti B&B e Agriturismi 234 238 268 278 302 340 353 27%Letti in bivacchi, rifugi alpini e rifugi escursionistici 273 273 268 268 292 292 304 13%Ostelli e Case per Ferie (Letti) 626 733 733 733 729 729 801 9%Case o appartamenti per vacanze (Letti) - - - - - - 68 Totale letti in strutture extra-alb. (esclusi i campeggi) 1.196 1.307 1.354 1.364 1.408 1.458 1.666 22%Totale letti (esclusi campeggi) 1.797 1.848 1.870 1.866 1.910 1.947 2.234 20%Totale letti (esclusi campeggi) (1999 = 100) 100 103 104 104 106 108 124 Incidenza extra-alberghiero 67% 71% 72% 73% 74% 75% 75%Campeggi (letti) 1.828 1.628 1.828 1.828 1.720 1.720 1.793 -2%Stelle medie campeggi 2,00 2,00 1,89 1,89 1,90 1,90 1,89 0,001 Totale generale letti 3.625 3.476 3.698 3.694 3.630 3.667 4.027 9%Totale generale letti (1999 = 100) 100 96 102 102 100 101 111

Valli Valdesi 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Var.% 02-05

Presenze alberghi 12.132 14.658 15.912 15.331 29.554 24.502 23.423 53%Presenze extra-alb 115.878 110.371 119.623 107.650 120.976 112.094 131.979 23%Presenze totali 128.010 125.029 135.535 122.981 150.530 136.596 155.402 26%Presenze totali (1999 = 100) 100 98 106 96 118 107 121 Incidenza extra-alberghiero 91% 88% 88% 88% 80% 82% 85%Incidenza stranieri 17% 14% 18% 19% 23% 22% 21%Permanenza media alberghi 3,24 3,03 3,07 2,87 3,40 3,64 2,87 0%Permanenza media extra-alb. 4,18 4,22 4,15 3,75 3,78 3,46 3,91 4%Permanenza media italiani 3,96 4,04 3,96 3,43 3,48 3,49 3,66 7%Permanenza media stranieri 4,66 4,02 4,14 4,59 4,69 3,49 3,87 -16%Permanenza media 4,07 4,04 3,99 3,61 3,70 3,49 3,70 3%Letti in albergo 601 541 516 502 502 489 568 Saturazione alberghi 6% 7% 8% 8% 16% 14% 11%

Page 128: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

128

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

13.2.2.10. Pinerolese: Territorio e tradizioni agricole

Fig. 77. Variazioni nella stagionalità

Attrazioni principali: Mulini, Canali irrigui, Museo storico dell’Arma di Cavalleria, Museo del Gusto di Frossasco. Prodotti tipici: Menta di Pancalieri, Genepi Occitan, Antiche Mele Piemontesi**, Antichi Mais Piemontesi, Saras del Fen** (Cantalupa), Salame di Giora, Tomino del Talucco, Lardo di Cavour, Pinerolese DOC.

Sagre e manifestazioni principali: Tuttomele di Cavour, Rassegna dell’artigianato, Sapori diVini e la Maschera di Ferro a Pinerolo.

Fig. 78. Profilo turistico del Pinerolese

Le presenze turistiche ufficiali ammontano a 61.318 (1,3% del totale), principalmente a Pinerolo (28.140), Cantalupa (16.938) e None (11.011).

L’area attualmente è interessata da flussi turistici misti, in parte business (nella zona di Pinerolo) e in piccola parte short break e turismo montano estivo (soprattutto nella zona pedemontana).

L’area è anche meta di day tripper, attratti soprattutto da sagre e manifestazioni e dagli itinerari cicloturistici, che provengono essenzialmente da Torino e dalle altre zone piemontesi limitrofe. Questi flussi non creano particolari fenomeni di congestione, sia per i numeri limitati sia per la conformazione dell’area.

L’analisi di variazione della stagionalità indica un aumento del turismo leisure, soprattutto nel periodo primaverile e nel periodo estivo.

Quest’area potrà puntare a sviluppare ulteriormente il turismo day tripper da Torino e Pinerolo, e soprattutto il cicloturismo (Ciclostrade della Marca Pinerolese, la cui infrastrutturazione è da completare) e il turismo rurale, che potranno avere un incremento significativo se messi in collegamento con le Valli Valdesi.

Dal punto di vista del turismo rurale vi sono alcuni elementi di rilievo come i sentieri delle biodiversità (mele e vino), il Museo del Gusto di Frossasco, un certo numero di aziende agrituristiche e Bed & Breakfast, spacci aziendali

per la vendita al pubblico di prodotti tipici, vivaci manifestazioni fieristiche, oltre ad alcune opere di interesse storico/architettonico (i castelli di Miradolo, Buriasco, Osasco, Macello, la cappella di S. Maria a Cavour, gli affreschi di Cappella Missione a Villafranca, ma anche Piobesi).

Obiettivi per i prossimi 5 anni:

• Aumento sensibile delle presenze short break legate al turismo sportivo;

• Ulteriore qualificazione e sviluppo dell’offerta ricettiva extra-alberghiera e della ristorazione

• Aumentare l’attrazione nei confronti dei day tripper provenienti da Torino

Azioni specifiche:

• Miglioramento delle infrastrutture per il turismo ciclabile (Marca Pinerolese) e rurale (intorno ai prodotti tipici e soprattutto mele e vino con i due sentieri delle biodiversità);

• Supporto allo sviluppo di servizi specifici rivolti ai cicloturisti (ricettività, guide, trasporti, etc...);

• Creazione di itinerari tematici (le vie dell’acqua, le vie dell’arte sacra, i musei della cultura contadina, le vie dei castelli) anche attraverso il progetto “Cammini di libertà tra Arte e Cultura” per luoghi d’arte, edifici religiosi e luoghi di culto;

Abitanti per Kmq

Var. popolazione 02-05

Popolazione oltre i 65 anni

Letti x eser.(senza campeggi)

% Teorica satur. letti

Permanenza media

% Stranieri

% Abitazioni non abitate da residenti

% Sup. in comuni rurali

% Sup. coltivata

Ettari a vite ogni 100 coltivati

di cui % DOC-DOCG

PineroleseMedia

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic

PinerolesePresenze 2005Presenze medie 00-01

Variazione presenze 2005 rispetto a media 00-01

-

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Page 129: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

129

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

• Individuazione di uno o piu’ punti di partenza o arrivo per cicloturisti, di cui almeno due collegati con la rete ferroviaria (A es. Mulino di Riva di Pinerolo: porta del Pinerolese e centro di riferimento per turismo rurale ed attività museali ed ecomuseali);

• Promozione coordinata del turismo rurale e ciclo turismo, attraverso Marca Pinerolese (area 26 della rete di ciclostrade provinciali), in collegamento con le Valli valdesi e attraverso la valorizzazione delle strutture esistenti (Museo del gusto e scuola di

cucina dell’ARGAL di Frossasco; “Mulino di Riva”);

• Promozione dell’ippoturismo facendo leva sulla diffusa “cultura del cavallo” dell’area (Concorso Ippico Internazionale, Museo Nazionale della Cavalleria, Allevamenti, Scuola Nazionale di Equitazione di Pinerolo) per rafforzare l’offerta turistica (percorsi e servizi specifici);

• Sviluppo del turismo “Plein Air” attraverso la predisposizione di servizi specifici.

Tab. 62. Evoluzione dei flussi turistici nel Pinerolese

Tab. 63. Evoluzione della ricettività nel Pinerolese

P in e r o le s e 1 99 9 2 0 0 0 2 00 1 20 0 2 2 0 03 20 0 4 2 0 05V a r .% 0 2 -0 5

L e tt i in a lb e r g o 32 1 3 3 0 46 8 4 6 8 50 4 5 1 2 5 76 2 3 %% le t ti i n a lbe r gh i a 1 e 2 s te l l e 48 % 4 4 % 3 1% 3 1 % 3 1% 2 8 % 2 6%% le t ti i n a lbe r gh i a 3 s te l le 52 % 5 6 % 6 9% 6 9 % 6 9% 7 2 % 7 4%% le t ti i n a lbe r gh i a 4 e 5 s te l l e 0 % 0 % 0% 0 % 0% 0 % 0%N ° A lb e r gh i 1 1 1 1 13 1 3 16 1 5 16 2 3 %S te l le m e die 2 ,3 6 2 ,4 4 2 , 60 2 ,6 0 2 , 61 2 ,6 6 2, 61 0 ,0 0 3 L e t ti m e d i p e r a lb e rg o 2 9 ,2 3 0, 0 3 6 ,0 3 6, 0 31 ,5 3 4 ,1 36 ,0 0 %A f fi tta c a m e re (L e t ti ) 7 0 7 0 49 4 9 57 6 3 88 8 0 %B & B (L e t ti ) - 1 9 39 6 0 54 6 5 98 6 3 %S te l le m e die B & B - 1 , 92 2 ,0 0 2 , 11 2 ,2 8 2, 26 0 ,1 2 8 A l lo gg i a gr itu ri s t ic i ( le t t i) 11 0 1 0 7 1 11 1 1 1 1 36 1 5 9 1 77 5 9 %T o ta le L e tt i B & B e A g ri tur is m i 11 0 1 2 6 1 50 1 7 1 1 90 2 2 4 2 75 6 1 %L e t ti i n b iv a c c h i , ri fu gi a lp in i e r if ug i e sc ur s ionis ti c i 2 4 2 4 24 2 4 24 2 4 25 4 %O ste l l i e C a se p e r F e rie ( L e tt i ) 8 5 8 5 85 8 5 85 8 1 78 -8 %C a se o a p p a rta m e nt i p e r v a c a nz e (L e t ti ) - - - - - 6 31 T o ta le le t t i in s t r u t tu r e e xt ra - a lb . (e sc lus i i c ampe g gi ) 28 9 3 0 5 3 08 3 2 9 3 56 3 9 8 4 97 5 1 %T o ta le le t ti ( e sc lu s i c a m p e gg i ) 61 0 6 3 5 77 6 7 9 7 86 0 9 1 0 1. 0 73 3 5%T o ta le le t ti ( e sc lu s i c a m p e gg i ) (1 9 99 = 1 0 0) 10 0 1 0 4 12 7 1 3 1 14 1 1 4 9 1 76 I nc ide n z a e x tr a -a lbe r gh ier o 47 % 4 8 % 4 0% 4 1 % 4 1% 4 4 % 4 6%C a m p eg g i (le tt i ) - - - - - - 1 62 S te l le m e die c a m p e gg i 2, 00 T o ta le ge n e r a le le tt i 61 0 6 3 5 77 6 7 9 7 86 0 9 1 0 1. 2 35 5 5%T o ta le ge n e ra le le tt i (1 9 9 9 = 10 0 ) 10 0 1 0 4 1 27 1 3 1 1 41 1 4 9 2 02

P in e r o le s e 1 99 9 20 0 0 2 0 01 2 00 2 20 0 3 2 0 04 2 00 5V ar . % 0 2- 0 5

P re se n ze a lb e r gh i 36 .6 0 0 2 7 .1 2 9 3 7 . 24 0 45 .9 5 1 4 5 .2 7 8 5 3 . 79 8 58 .1 9 0 2 7%P re se n ze e x t ra - a lb 1 .6 4 4 2 .7 5 9 1 0 . 82 3 1 .9 5 9 7 .7 3 8 7 . 67 0 3 .7 0 3 8 9%P re se n ze to ta li 38 .2 4 4 2 9 .8 8 8 4 8 . 06 3 47 .9 1 0 5 3 .0 1 6 6 1 . 46 8 61 .8 9 3 2 9%P re se n ze to ta li (1 99 9 = 1 0 0) 1 0 0 7 8 12 6 1 2 5 1 3 9 16 1 1 6 2 I nc i d e n z a e x tr a -a l be r gh ier o 4 % 9 % 23 % 4 % 1 5 % 12 % 6 %I nc id e n z a s t ra n ier i 1 9 % 1 7 % 13 % 2 0 % 2 7 % 31 % 3 7 %P er m a n en z a m e d i a a l be r gh i 4 ,4 8 4 , 3 6 3 ,8 8 2 ,8 9 2 , 7 0 2 ,8 1 2 ,4 9 -1 4%P er m a n en z a m e d i a e x t r a- a lb . 9 ,8 4 1 0 , 6 1 13 ,7 2 3 ,0 8 6 , 2 6 9 ,0 8 8 ,3 4 1 7 1%P er m a n en z a m e d i a i ta l i an i 5 ,0 6 5 , 1 5 5 ,2 1 2 ,9 8 2 , 9 4 3 ,1 7 2 ,5 7 -1 4%P er m a n en z a m e d i a s t ra n ie r i 3 ,2 7 3 , 0 5 2 ,6 0 2 ,6 0 2 , 9 5 2 ,8 8 2 ,6 5 2%P er m a n en z a m e d i a 4 ,5 9 4 , 6 1 4 ,6 2 2 ,8 9 2 , 9 4 3 ,0 7 2 ,6 0 -1 0%L e t ti i n a l be r go 3 2 1 3 3 0 46 8 4 6 8 5 0 4 51 2 5 7 6 S a tu ra z i on e a l be r gh i 3 1 % 2 3 % 22 % 2 7 % 2 5 % 29 % 2 8 %

Page 130: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

130

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

13.2.2.11. Valle di Susa e Val Sangone: tsori di ate e di cltura alpina

Fig. 79. Variazioni nella stagionalità

Attrattive principali: Forti e strade militari (Exilles), Abbazie e Arte Sacra (Sacra di San Michele, Abbazia di Novalesa, Sant’Antonio di Ranverso, Museo di Arte Sacra di Susa), Aree protette (Salbertrand, Orsiera-Rocciavré, Orridi di Chianocco e Foresto, Laghi di Avigliana), Area Archeologica di Susa. Prodotti tipici: Cevrin di Coazze, Rebruchon, Canestrelli, Genepi Occitan, Marrone della Valle di Susa, Miele delle Vallate Alpine della provincia di Torino, Patata di Montagna della Provincia di Torino, Prosciuttello dell’Alta Val Susa, Toma del Lait brusc.

Sagre e manifestazioni principali: Festa rurale del Cevrin di Coazze, Fiera della Toma di Condove, Torneo storico dei borghi e Festival Internazionale del Folklore di Susa, Palio storico alla corte del Conte Rosso di Avigliana, Sagra della Cipolla e della Patata di Giaveno, Rassegna Arti e Mestieri di Rubiana, Festa del Marrone di San Giorio, Sagra del Canestrello di Vaie, Sagra del Marrone Valsusa di Villar Focchiardo.

Fig. 80. Profilo turistico

Le presenze turistiche ufficiali ammontano a 141.772 (3% del totale), principalmente a Susa (29.469), Avigliana (21.289), Giaveno (20.765), Sangano (19.991), Salbertrand (12.381).

L’area è interessata da flussi turistici misti, in parte business (nella zona più vicina a Torino), in piccola parte short break e, soprattutto, da flussi di turismo montano estivo.

L’area è anche meta di day tripper provenienti essenzialmente da Torino e dalle zone piemontesi limitrofe, attratti da alcune importanti emergenze storico-culturali (Sacra di San Michele, Sant’Antonio di Ranverso, Abbazia di Novalesa, Forte di Exilles, Area Archeologica di Susa), da sagre e manifestazioni, e dalla presenza di parchi di interesse naturalistico.

I flussi di day tripper non creano particolari fenomeni di congestione, sia per i numeri limitati sia per la conformazione dell’area.

L’Alta Val Sangone, comprendente i Comuni di Giaveno (oltre 15.000 abitanti residenti), Coazze e Valgioie, registra un turismo di seconde case particolarmente vivace sia sul fine settimana che nei periodi estivi, raddoppiando la popolazione nel caso di Giaveno.

Un turismo di tipo famigliare e di relax interessa anche altre località come Moncenisio e la fascia pedemontana.

L’area potrà puntare a sviluppare ulteriormente il turismo day tripper e le presenze pernottanti short break ed estive, valorizzando ulteriormente il turismo culturale e religioso. Dalla Valle di Susa passa uno dei rami della via Francigena e una sua via minore interessa anche Giaveno e Trana, in direzione di Moncalieri. La Via Francigena potrebbe quindi rappresentare un filo rosso importante per legare le importanti emergenze storiche e religiose presenti in zona, dalla Sacra di San Michele (monumento simbolo della Regione Piemonte), alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, ad altri beni presenti sul territorio93.

Si dovrà sviluppare il sistema di offerta sul fronte del turismo sportivo e naturalistico: l’area presenta alcune importanti zone protette ed è 93 È in corso su incarico della Regione Piemonte

un’indagine storico-territoriale sui percorsi della Via Francigena in Valle di Susa, Val Sangone e Torinese da parte del Centro Culturale Diocesano di Susa.

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic

Valle di Susa e Val SangonePresenze 2005Presenze medie 00-01

Variazione presenze 2005 rispetto a media 00-01

-1.000

-

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Abitanti per Kmq

Var. popolazione 02-05

Popolazione oltre i 65 anni

Letti x eser.(senza campeggi)

% Teorica satur. letti

Permanenza media

% Stranieri

% Abitazioni non abitate da residenti

% Sup. in comuni rurali

% Sup. coltivata

Ettari a vite ogni 100 coltivati

di cui % DOC-DOCG

Valle di Susa e Val Sangone

Media

Page 131: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

131

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

ricca di percorsi escursionistici, vie ferrate anche molto suggestive (Ad es. la via ferrata che sale alla Sacra di San Michele) e palestre di roccia che possono essere la base per un’offerta interessante, almeno per il bacino di utenza regionale (Rocca Parei in Alta Val Sangone, Caprie in Bassa Valle di Susa). In relazione alle palestre di roccia (particolarmente significative) è stato presentato un progetto di finanziamento con fondi regionali della legge 4/2000.

L’enogastronomia della zona è ricca di proposte e va valorizzata. Da quest’area provengono molti prodotti tipici nel “Paniere” della Provincia di Torino o comunque inseriti in elenchi riconosciuti.

E’ importante sottolineare come, sebbene ai fini dell’analisi l’Alta Valle di Susa sia stata considerata separatamente, dal punto di vista dell’offerta turistica culturale l’intera Valle di Susa debba essere considerata e promossa in modo integrato, essendo unitaria l’identità culturale del territorio.

Obiettivi per i prossimi 5 anni:

• Aumento sensibile delle presenze short break;

• Ulteriore qualificazione e sviluppo dell’offerta ricettiva extra-alberghiera e ristorazione;

• Aumento dei flussi e qualificazione dell’offerta sul fronte dei day tripper;

• Miglioramento del sistema di offerta complessivo: itinerari, accoglienza, ristorazione, punti vendita e degustazione prodotti tipici, attività di svago e tempo libero (Anche in collegamento con sagre ed eventi, aziende agricole per visite e merende in cascina), alberghi rifugi con offerte turistico-didattiche (Alta Val Sangone con l’Ecomuseo, itinerari naturalistici, sentieri e percorsi

dell’Ecomuseo della Resistenza e Centro Rete Memoria delle Alpi, etc...)

• Valorizzazione del progetto di promozione culturale turistica “Cammini di Libertà tra Arte e Cultura” a cui la Val Sangone appartiene e all’interno del quale sarà attivato un censimento sui beni patrimonio del territorio (ipotesi progettuale della Regione Piemonte Assessorato alla Cultura per i territori inseriti in Cammini di Libertà tra Arte e Cultura: Pinerolese, Valle Chisone e Germanasca, Val Pellice e Val Sangone);

• Sviluppo del turismo per fruitori diversamente abili, mettendo a frutto gli impegni e la formazione attivate con il progetto Interreg III “Una Montagna per tutti” (Valli Chisone e Germanasca, Val Sangone, vallate francesi).

Azioni specifiche:

• Agganciare la Valle di Susa e Val Sangone a circuiti turistici più ampi in corso di sviluppo (Circuito delle Residenze Sabaude, Via Francigena e circuito delle fortificazioni);

• Sviluppo frequentazione di soggetti diversamente abili, identificando una specifica area a questo vocata;

• Sviluppo di itinerari e circuiti enogastronomici (Gustovalsusa, Fungo in Festa di Giaveno, Fungo d’Oro delle valli del Pinerolese, Val Sangone e Bassa Valle di Susa, Festa Rurale del Cevrin di Coazze);

• Valorizzare le tre città di charme dell’area (Susa, Avigliana e Giaveno) come punti di promozione del territorio;

• Sviluppo di ipotesi di un turismo legato al riconoscimento delle minoranze linguistiche storiche (Giaglione in Valle di Susa, Coazze in Val Sangone).

Tab. 64. Evoluzione della ricettività in Valle di Susa e Val Sangone

Valle di Susa e Val Sangone 1999 2000 2001 2002 2003 20042005Var.% 02-05

Letti in albergo 922 931 884 1.084 1.084 1.074 1.401 29%% letti in alberghi a 1 e 2 stelle 53% 49% 43% 39% 39% 38% 29%% letti in alberghi a 3 stelle 47% 51% 57% 61% 61% 62% 71%% letti in alberghi a 4 e 5 stelle 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%N° Alberghi 32 32 31 33 33 32 33 0%Stelle medie 2,14 2,22 2,31 2,39 2,39 2,42 2,57 0,075 Letti medi per albergo 28,8 29,1 28,5 32,8 32,8 33,6 42,5 29%Affittacamere (Letti) 70 70 62 62 66 90 122 97%B&B (Letti) - 9 8 17 20 27 51 200%Stelle medie B&B - 1,00 1,65 2,05 2,30 2,33 0,417 Alloggi agrituristici (letti) 31 36 54 46 68 68 72 57%Totale Letti B&B e Agriturismi 31 45 62 63 88 95 123 95%Letti in bivacchi, rifugi alpini e rifugi escursionistici 432 432 418 418 417 417 440 5%Ostelli e Case per Ferie (Letti) 691 691 644 624 607 462 747 20%Case o appartamenti per vacanze (Letti) 25 25 25 25 25 25 47 88%Totale letti in strutture extra-alb. (esclusi i campeggi) 1.249 1.263 1.211 1.192 1.203 1.089 1.479 24%Totale letti (esclusi campeggi) 2.171 2.194 2.095 2.276 2.287 2.163 2.880 27%Totale letti (esclusi campeggi) (1999 = 100) 100 101 96 105 105 100 133 Incidenza extra-alberghiero 58% 58% 58% 52% 53% 50% 51%Campeggi (letti) 1.974 1.974 1.974 1.974 1.774 1.774 1.722 -13%Stelle medie campeggi 2,04 2,04 2,04 2,04 1,94 1,94 1,94 0,050- Totale generale letti 4.145 4.168 4.069 4.250 4.061 3.937 4.602 8%Totale generale letti (1999 = 100) 100 101 98 103 98 95 111

Page 132: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

132

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Tab. 65. Evoluzione dei flussi turistici in Valle di Susa e Val Sangone

Valle di Susa e Val Sangone 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Var.% 02-05

Presenze alberghi 42.852 49.657 56.400 46.103 54.930 63.715 92.322 100%Presenze extra-alb 32.846 43.626 51.205 38.903 55.318 26.771 49.450 27%Presenze totali 75.698 93.283 107.605 85.006 110.248 90.486 141.772 67%Presenze totali (1999 = 100) 100 123 142 112 146 120 187 Incidenza extra-alberghiero 43% 47% 48% 46% 50% 30% 35%Incidenza stranieri 19% 23% 21% 33% 25% 31% 30%Permanenza media alberghi 2,09 2,24 2,73 2,40 2,51 2,55 2,61 9%Permanenza media extra-alb. 2,55 2,86 3,30 4,71 4,07 3,05 4,60 -2%Permanenza media italiani 2,56 2,83 3,18 3,18 3,39 2,96 3,54 12%Permanenza media stranieri 1,51 1,78 2,38 2,93 2,47 2,21 2,35 -20%Permanenza media 2,27 2,49 2,97 3,09 3,11 2,68 3,07 -1%Letti in albergo 922 931 884 1.084 1.084 1.074 1.401 Saturazione alberghi 13% 15% 17% 12% 14% 16% 18%

Page 133: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

133

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

13.2.3. Strada Reale dei Vini Torinesi

La Strada dei Vini è un ampio itinerario individuato entro territori a significativa vocazione vitivinicola caratterizzati, oltreché da vigneti e cantine di aziende agricole, da attrattive naturalistiche, culturali e storiche di rilievo ai fini di un'offerta enoturistica integrata. La denominazione della nuova iniziativa segna inoltre un chiaro riferimento storico all'ambiente che sta determinando il successo del turismo torinese, attratto dalla unicità delle Regge e delle Residenze Sabaude, dei castelli e dei forti. La Strada sviluppa infatti i suoi itinerari lungo un percorso che collega le grandi eccellenze architettoniche e paesaggistiche del Regno d'Italia attraverso le aree vitivinicole provinciali: il Pinerolese, la Collina torinese, la Val Susa e il Canavese

La Strada dei vini rappresenta l'espressione dell'integrazione delle diverse valenze turistiche di queste terre e attiva un sistema di coordinamento e collaborazione tra Amministrazioni Pubbliche, operatori turistici e commerciali, aziende agricole e cantine, Consorzi di tutela, l'Enoteca Regionale e l'ATL, finalizzato allo sviluppo economico e turistico dei comprensori viticoli.

L'obiettivo dell'iniziativa è sviluppare le condizioni ambientali, culturali, economiche perché il territorio, opportunamente attrezzato e comunicato, costituisca la risorsa per un sistema virtuoso di produzione di qualità con migliori opportunità di accoglienza turistica e di commercializzazione dei vini in area rurale.

La presenza della viticoltura in aree montane di elevato pregio ambientale, la possibilità di collegamento al prodotto turistico "Torino", la presenza di vini e vitigni rari e l'esistenza di una viticoltura "eroica" di montagna ed alta collina portatrice di una preziosa valenza culturale e paesaggistica rendono particolarmente interessante la realizzazione di questa Strada destinata a favorire una fruizione di qualità del patrimonio enogastronomico e territoriale torinese.

La Strada Reale dei Vini torinesi si dedicherà alla ricerca e alla rivitalizzazione dell'autentica gastronomia delle aree rurali e si impegnerà in programmi ed iniziative divulgative per accrescere le conoscenze del territorio e del patrimonio culturale che esso esprime.

Essa potrà pertanto costituire uno strumento per rafforzare il senso di identità delle comunità rurali ed il rapporto che le lega al territorio, migliorando la capacità di integrazione col tessuto sociale urbano e la disponibilità di servizi.

Le zone vitate insistono in differenti territori situati ai piedi dell'arco alpino, ciascuno dei quali si connota per peculiari caratteristiche pedoclimatiche ed ambientali ma anche per forme gestionali e composizione ampelografica

dei vigneti e, conseguentemente, delle produzioni enologiche.

La rilevante presenza di varietà autoctone connota questi territori rispetto ai principali comprensori viticoli del Piemonte. L'eterogeneità dei paesaggi viticoli torinesi, che si articolano in aree tipicamente collinari, in territori pedemontani e di fondovalle e in versanti montani, offre l'opportunità di costruire itinerari del vino ricchi di suggestioni e di appagamenti visivo.

Il valore di cura del territorio, di cui la Strada si fa promotrice, intende inoltre favorire la diffusione di una convinta consapevolezza dei principi di sostenibilità ambientale, di utilizzo parsimonioso delle risorse naturali, di riduzione degli impatti ambientali, di tutela della biodiversità.

Il disciplinare che definisce gli standard qualitativi per i soci aderenti all’Associazione impegna, in particolare, gli enti locali ad adottare una pianificazione territoriale volta a tutelare i vigneti esistenti ed a conservare il suolo agrario, escludendo l’intrusione di elementi estranei, degradanti, impattanti sotto il profilo paesaggistico delle qualità percepite del territorio vitato, specificatamente lungo gli itinerari individuati della Strada.

13.2.4. Obiettivi e Azioni trasversali

Le azioni specifiche suggerite nei capitoli precedenti per ciascuna delle 11 aree omogenee, devono essere accompagnate da una serie di azioni trasversali volte a supportare le linee strategiche di fondo del Piano Turistico Provinciale.

Questi “elementi portanti” possono essere ricondotti ai seguenti punti:

• Cultura dell’accoglienza e centralità delle risorse umane;

• Approccio globale e integrato:

• Immagine;

• “Fili rossi” dell’offerta turistica provinciale;

• Qualità.

Cultura dell’accoglienza e centralità delle risorse umane.

La Provincia di Torino non vanta ancora una lunga tradizione sul fronte del turismo leisure e, di conseguenza, non ha sviluppato una cultura dell’accoglienza radicata sul territorio. Lo sviluppo relativamente recente delle attività turistiche si riflette in una scarsa abitudine da parte degli operatori privati ad agire in modo coordinato. Seppur con qualche differenza fra le diverse aree omogenee, complessivamente in Provincia di Torino non si sono ancora sviluppati in modo adeguato le aggregazioni pubblico-private ed i

Page 134: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

134

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

network fra operatori privati necessari per offrire prodotti turistici completi e integrati.

Queste carenze impediscono al territorio di beneficiare pienamente dei grandi investimenti infrastrutturali e di immagine degli ultimi anni. Gli investimenti potranno infatti dare risultati soddisfacenti nella misura in cui cresceranno il tasso di imprenditorialità e di professionalità individuali e collettivi, pubblici e privati; questo implica che gli enti pubblici spostino, in questa fase, la loro attenzione sullo sviluppo delle risorse umane.

Dopo aver tanto investito sugli elementi “hard” è arrivato il momento di lavorare soprattutto su quelli “soft”, la cui carenza impedisce al sistema di esprimere a pieno le proprie potenzialità. Sebbene relativamente meno oneroso dal punto di vista finanziario rispetto agli investimenti infrastrutturali, l’impegno sullo sviluppo delle risorse umane e sulla messa a punto di meccanismi di coordinamento più affinati e sofisticati rappresenta una sfida che richiede grande attenzione, fondi adeguati, un forte sostegno da parte dei vertici e grande continuità di impegno.

Dal punto di vista operativo, la cultura dell’accoglienza e lo sviluppo delle risorse umane possono essere supportate attraverso una serie di azioni quali:

• Promozione e finanziamento di ricerche volte a dare un supporto diretto agli operatori turistici. Molto importante è far “circolare” in modo adeguato le ricerche ed i materiali sviluppati (Attraverso Internet, workshop e seminari);

• Sostegno ad attività di sensibilizzazione rivolte non solo agli operatori turistici, ma anche a diffondere nella collettività la consapevolezza del contributo che il turismo può dare allo sviluppo dell’economia locale;

• Promozione di iniziative di formazione e di supporto agli operatori turistici (Consulenza, rassegne stampa ragionate, canalizzazione di contatti utili);

• Promozione di sistemi di controllo e di certificazione della qualità (Anche di diffusione di conoscenze e best practice);

• Promozione dell’imprenditorialità locale (Sensibilizzazione, formazione, finanziamento agevolato);

• Marketing territoriale rivolto agli operatori turistici e anche ai potenziali investitori provenienti da fuori Provincia (Anche con il supporto delle strutture regionali).

Approccio globale e integrato.

Perseguire obiettivi di sviluppo turistico senza considerare adeguatamente il contesto economico, culturale e sociale nel quale il fenomeno si inserisce, non può che generare piani d’azione miopi e di corto respiro. Le destinazioni turistiche possono costruirsi un posizionamento sul mercato difendibile nel

medio-lungo termine soprattutto valorizzando la propria identità e facendo leva sulle proprie specificità materiali e culturali.

Lavorare sull’identità significa da un lato identificare con chiarezza gli elementi che accomunano tutto il territorio (Ad es. il passato sabaudo) e, dall’altro, valorizzare le specifiche identità territoriali. Questa “ricerca dell’identità” specifica non significa assolutamente rimanere ancorati al passato, ma anzi cercare di bilanciare continuità e cambiamento. Operativamente, adottare un approccio globale ed integrato significa integrare le politiche turistiche, culturali e di sviluppo del territorio, ovvero:

• Migliorare il coordinamento fra Enti ed Assessorati;

• Fondare i piani di sviluppo di aree specifiche su veri e propri “destination plan” che presentino in modo unitario le politiche di sviluppo economico, culturale e turistico e sociale dell’area fornendo, fra l’altro, un quadro completo degli investimenti e dei finanziamenti;

• Promuovere attività di sensibilizzazione su ambiente, storia locale, tradizioni, etc...;

• Integrare l’offerta enogastronomica e quella turistica, anche valorizzando il marchio “Prodotti del Paniere”;

• Sviluppare la politica degli eventi e delle manifestazioni in sintonia con l’identità specifica delle aree interessate;

• Calendarizzare gli eventi sportivi e culturali in ottica integrata.

Immagine

Negli ultimi anni la Provincia di Torino e, in particolare, la Città di Torino hanno ottenuto importanti risultati sul fronte dell’immagine. Un recente indagine campionaria realizzata per conto di Manageritalia ha evidenziato come la percentuale di italiani che è stata almeno qualche volta a Torino sia passata fra il 2005 ed il 2006 dal 36 al 37% e, soprattutto, come fra coloro che conoscono la città la sua percezione è decisamente migliorata. Sono aumentati coloro che hanno trovato la città bella (dal 51 al 58%), dinamica (dal 36 al 51%), all’avanguardia (dal 37 al 46%), vivace e divertente (dal 21 al 43%).

E’ tuttavia innegabile che, a livello nazionale, chi ancora non ha avuto modo di vivere in prima persona i cambiamenti intervenuti, tenda ancora a percepire Torino come un luogo essenzialmente industriale e la sua provincia come un territorio che non presenta grandi attrattive naturalistiche e turistiche in generale. Il 63% degli intervistati non è mai stato a Torino e, di questi, la maggioranza dichiara di sapere poco della città. Sebbene molto sia stato fatto, ancora molto rimane quindi da fare per affermare l’immagine di Torino come una città d’arte, interessante per un breve soggiorno, e di una provincia ricca di attrattive, tutta da scoprire.

Page 135: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

135

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Per la città di Torino si dovrà continuare ad investire e lavorare su:

• Eventi e congressi, al fine di generare prime visite e passa parola positivo;

• Arte contemporanea, fronte sul quale Torino è riuscita ad affermarsi (Almeno a livello nazionale) come città vivace e ricca di iniziative;

• Tutte le iniziative che contrastano con l’immagine di “grigiore” di cui ingiustamente ancora la città soffre (Torino “città d’acque”, Anello Verde, etc...);

Per il resto della Provincia:

• Impostare un piano di comunicazione integrato per l’intero territorio, seppur in modo da far percepire le specificità fra le diverse aree, anche cogliendo le opportunità offerte dall’ATL unica;

• Identificare dei fili rossi, dei prodotti trasversali sui quali impostare la comunicazione a livello provinciale (Il circuito delle Residenze Sabaude appare un concetto molto attrattivo e facile da “vendere” all’esterno);

• Valorizzare l’esperienza olimpica e le venues del “Parco Olimpico”, che se ben gestite possono contribuire a creare un’immagine di dinamismo e capacità di innovazione, oltre che costituire attrattive in alcuni casi uniche;

• Valorizzare nella comunicazione le attrattive naturalistiche (Corona Verde, Circuito dei parchi naturali, etc...) per far passare che la Provincia di Torino non è un’area essenzialmente industriale, ma è dotata di grandi attrattive naturalistiche e paesaggistiche;

• Per quanto riguarda la comunicazione, si dovrà lavorare soprattutto sulla comunicazione via Internet, che rappresenta di fatto l’unico canale accessibile per coloro che non sono in loco.

“Fili rossi” dell’offerta turistica

L’offerta turistica della Provincia è molto varia e articolata, spaziando dal turismo culturale urbano al turismo rurale, dagli sport invernali al turismo naturalistico. Proprio questa grande varietà, in assenza di forti elementi unificanti, rende confusa la percezione da parte di coloro che ancora non conoscono bene questo territorio. La situazione è peggiorata da una comunicazione frammentata e non coordinata, che porta a disperdere in modo poco efficace le risorse disponibili. Per questo motivo è molto importante riuscire ad individuare dei “fili rossi” quali elemento portante sia nella messa a punto dei prodotti turistici, sia e soprattutto, nella loro comunicazione a medio-lungo raggio sui mercati nazionali e internazionali.

Una buona opportunità è offerta da due circuiti che stanno muovendo ora i loro primi passi e che la Provincia di Torino dovrebbe cercare di sostenere e sfruttare al massimo: circuito delle

Residenze Sabaude ed il Circuito della Via Francigena. Il primo è sostenuto principalmente dalla Regione Piemonte e può rappresentare per il turismo una formidabile opportunità di sviluppo, basti sottolineare l’importanza che la fruizione delle Residenze Sabaude segua, almeno in parte, un modello a circuito: è importante evitare l’affermarsi di un modello di fruizione esclusivamente a raggiera, con i turisti che si recano a visitare una o più Residenze facendo base esclusivamente a Torino.

Fig. 81. Fili “Rossi” (Fonte: Studio Bocconi per PSTP, 2007)

Solo in questo modo si potrà ottenere un reale sviluppo turistico delle aree periferiche coinvolte. Il secondo importante rischio da evitare è che il Circuito delle Residenze Sabaude venga pensato unicamente come un progetto culturale. Per questo motivo è importante che, già a partire dall’organizzazione delle celebrazioni del 2011 importante momento di lancio del circuito, si concepisca un piano di sviluppo integrato fra Assessorati al Turismo e alla Cultura degli enti pubblici coinvolti.

Il Circuito della Via Francigena si trova, rispetto a quello delle Residenze Sabaude, in una fase ancora relativamente embrionale. Su questo fronte si suggerisce soprattutto un attento monitoraggio e la partecipazione attiva a tutti i tavoli di coordinamento nazionale ed internazionale connessi al progetto.

Page 136: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

136

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

In entrambi i casi è importante individuare le attrattive che possono fungere da testa di ponte sul territorio locale e che rappresentino un punto di contatto fra i circuiti principali ed i circuiti locali. Le singole Residenze Sabaude, ad esempio, possono essere concepite come teste di ponte e porte di ingresso sul territorio immediatamente circostante.

Strada reale dei vini

La Strada reale dei vini è un ampio itinerario individuato entro territori a significativa vocazione vitivinicola caratterizzati da vigneti e cantine e da attrattive naturalistiche, culturali e storiche di rilievo ai fini di un'offerta enoturistica integrata. Strada Reale dei Vini torinesi (Elaborazione e dati, Ufficio di Piano, Prov. To). L'obiettivo dell'iniziativa è sviluppare le condizioni ambientali, culturali, economiche perché il territorio, opportunamente attrezzato e comunicato, costituisca la risorsa per un sistema virtuoso di produzione di qualità con migliori opportunità di accoglienza turistica e di commercializzazione dei vini in area rurale.

La Strada reale dei vini torinesi potrà costituire uno strumento per rafforzare il senso di identità delle comunità rurali ed il rapporto che le lega al territorio, migliorando la capacità di integrazione col tessuto sociale urbano e la disponibilità di servizi.

Il valore di cura del territorio, di cui la Strada si fa promotrice, intende inoltre favorire la diffusione di una convinta consapevolezza dei principi di sostenibilità ambientale, di utilizzo parsimonioso delle risorse naturali, di riduzione degli impatti ambientali, di tutela della biodiversità.

Fig. 82. Strada reale dei vini (Elaborazione: Ufficio di Piano)

Qualità

Una delle funzioni principali che la Provincia può svolgere a supporto dello sviluppo turistico è un’azione traversale di sostegno alla qualità dei servizi turistici e allo sviluppo di competenze

degli operatori. Questa funzione può esplicitarsi attraverso numerose azioni e progetti di intervento, in parte già richiamati ai punti precedenti:

• Sostegno e promozione di un sistema di certificazione della qualità, che abbia il duplice obiettivo di dare agli utenti una chiave di selezione e di aiutare gli operatori ad un miglioramento continuo dei servizi;

• Sostegno ad iniziative di coordinamento fra diversi attori sul territorio, volte a favorire lo sviluppo di sistemi di offerta sempre più integrati;

• Attività di sensibilizzazione e di diffusione della cultura imprenditoriale;

• Diffusione di best practices attraverso vari canali (seminari, organizzazione di visite, etc...);

• Sensibilizzazione nei confronti degli enti preposti per salvaguardare e migliorare la qualità del paesaggio e degli arredi urbani;

• Sostegno allo sviluppo e alla promozione di strutture ricettive di qualità, congruenti con le specificità dei singoli territori (alberghi di charme, B&B, Agriturismi). Per le zone montane con problemi di spopolamento, un fronte sul quale sarebbe auspicabile promuovere lo sviluppo è rappresentato dagli alberghi diffusi, una tipologia ricettiva sinora regolamentata solo in alcune Regioni (in particolare Friuli e Sardegna), caratterizzato dalla presenza di camere e unità abitative in genere distribuite all’interno di un borgo storico, che possano accedere a finanziamenti comunitari, gestite attraverso una reception centralizzata. L’albergo diffuso è una soluzione ideale quando si vuole incentivare lo sviluppo di presenze turistiche senza costruire nuovi edifici;

• Sviluppo di un sistema di segnaletica turistica integrato a livello provinciale e, possibilmente, a livello regionale, progettato in modo da favorire l’orientamento dei turisti, ma anche l’affermazione delle identità specifiche di area e/o di circuito e la promozione efficace dei prodotti e delle attrattive turistiche locali.

• Avviare una riflessione per migliorare il sistema di raccolta sulla qualità delle informazioni sulle presenze, eventualmente coinvolgendo l’ATL, in stretto coordinamento con la Regione , evitando sovrapposizioni fra i diversi enti.

14. AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO

L’aggiornamento puntuale del quadro conoscitivo del turismo è demandato, in via prioritaria, allo specifico strumento di settore: il Piano strategico per il Turismo provinciale.

A partire dai dati forniti da tale Piano e dalle informazioni inserite nel nuovo Piano Territoriale Regionale e nel Piano Paesaggistico Regionale, si

Page 137: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

137

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

provvederà ad aggiornare i dati contenuti nella tavola A5 del PTC vigente (Sistema dei centri storici di maggiore rilievo e di quelli minori, monumenti e edifici di rilievo storico, artistico, testimoniale,....). A tal fine, la Provincia ha avviato la predisposizione di un nuovo “catalogo dei beni culturali” che propone la verifica e l’integrazione dei dati descrittivi già contenuti nel PTC vigente, provvedendo ad una revisione generale delle informazioni ed alla georeferenziazione su basi cartografiche provinciali. L’intento è quello di costruire una banca dati il più possibile esaustiva, che possa essere d’ausilio nei vari processi di pianificazione e che fornisca un quadro d’insieme aggiornato su tutto il territorio provinciale (Per maggiori approfondimenti si rimanda al documento di Schema del PTC2 - Sistemi diffusi).

In osservanza di quanto previsto dal PTR, il PTC2 provvederà, inoltre, all’individuazione delle aree geografiche turisticamente rilevanti del territorio provinciale, tenuto conto della individuazione delle Aree omogenee proposte dal Piano turistico provinciale (vedi Fig. 52). In riferimento al tema dei percorsi, l’aggiornamento del quadro della conoscenza, necessario alla definizione delle politiche e delle azioni del nuovo PTC2, può contare sull’aggiornamento continuo delle banche dati georiferite provinciali (Ad. es. rete dei percorsi tematici enogastronomici, storico-culturali, strade militari,...), nonché su strumenti nuovi quali il Catasto sentieri CAI94, diponibile a breve.

Fig. 83. Censimento piste ciclabili - 2008.

Per quanto attiene alle piste ciclabili, la Provincia sta predisponendo il Programma Provinciale Piste Ciclabili95, che comporta il censimento delle

94 Il progetto si collega al Protocollo d’Intesa firmato a

maggio 2008 tra Regione Piemonte e CAI (Club Alpino Italiano) per il potenziamento e lo sviluppo del turismo montano sul territorio regionale.

95 In aggiornamento e integrazione al Programma piste

infrastrutture ciclabili realizzate nel corso degli anni dalla Provincia e da altri soggetti (Comuni, Comunità Montane), con risorse finanziarie esplicitamente dedicate o derivanti dalle leggi sul Turismo (In particolare la l.r. 4/2000, i Patti Territoriali e i Piani Integrati Ambientali). Le piste ciclabili inventariate corrispondono a circa 2560 Km di percorsi, suddivisi in quattro livelli:

• Livello 1 “Dorsali Provinciali” = comprende la rete delle ciclostrade per le quali la Provincia attiva risorse per la realizzazione e la manutenzione, nonché tratti di piste ciclabili da realizzare contestualmente ad ogni una nuova infrastruttura viabile (Punti 4-bis e 2 bis dall’art. 10 della legge 366/98).

• Livello 2: Ciclopiste e Ciclostrade di interesse sovra-comunale.

• Livello 3: Ciclopiste e Ciclostrade di interesse locale.

• Livello 4: Costituito dalla rete dei percorsi di mountain bike, insistenti su una rete “interdetta” al traffico veicolare.

Per maggiori dettagli si rimanda al documento di Schema del PTC2 - Viabilità e trasporti.

15. INDIRIZZI PER LA REVISIONE DEL PTCP

15.1. Dal PTC vigente al PTC2

Il PTC vigente riconosce il ruolo dei centri storici e dei beni storico-culturali nella definizione dell’identità del territorio e nella qualificazione del sistema insediativo.

Sviluppando i contenuti del Piano Territoriale Regionale, e approfondendoli alla scala provinciale, il PTC ha individuato sei aree storico-culturali quale riferimento per la strumentazione urbanistica locale ed in particolare per l’applicazione dell’articolo 24 della l.r. 56/77 e s.m.i., sulla base della presenza di una serie di fattori connotanti quali: organizzazione dell’insediamento, qualità del paesaggio, sistemi infrastrutturali, particolari architettonici, rete stradale accessibilità e centralità storica, sistemi difensivi, connessioni storiche tra centri vicini,...

Il PTC ha provveduto ad una prima catalogazione dei beni architettonici ed ambientali, demandando ai Comuni e alle Comunità Montane la verifica e integrazione dei dati; tale attività non è mai stata avviata in odo sistematico.

Altro elemento che il PTC ha inteso valorizzare è rappresentato dalla rete di percorsi storico-culturali che, congiungendo singoli monumenti, definiscono la specializzazione e favoriscono la percezione dei sistemi territoriali. Per la valorizzazione dei percorsi, il Piano indica la

ciclabili redatto ai sensi della l.r. 17 aprile 1990, n. 33 "Interventi per la promozione della bicicletta come mezzo di trasporto", approvato con dCP n.698-125140 del 23/11/93.

Page 138: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

138

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

necessità che questi vengano dotati di idonea segnalazione, di fasce di salvaguardia per la percezione degli ambienti naturali e dei complessi architettonici, di aree attrezzate per la sosta, di intersezioni sicure con la viabilità veicolare.

Il Piano provinciale ha fatto propri i Centri Storici individuati dal PTR e suddivisi in Centri di grande rilevanza tipo A (Tot. n. 2 - Torino e Ivrea), Centri di notevole rilevanza tipo B, (Tot. n. 9), Centri di media rilevanza tipo C (Tot. n. 78) e, alla luce di ulteriori approfondimenti, individua i Centri Storici che rivestono particolare interesse per la Provincia tipo D (Tot. n. 86).

Per questi ultimi, il PTC specifica i caratteri urbanistici e architettonici emergenti e gli indirizzi di tutela e valorizzazione a cui devono attenersi i Piani Regolatori comunali, i quali devono anche provvedere all’individuazione dei nuclei di antica formazione (Villaggi rurali e alpini), nonché a pianificare con attenzione gli interventi, tenuto conto dei caratteri tipizzanti l'architettura minore agropastorale e i nuclei di più antico dell'insediamento.

Nei centri storici dei Comuni individuati anche come insediamenti turistici, i P.R.G. devono attivare politiche di riqualificazione delle "periferie" e di restauro conservativo dei nuclei più antichi e di quelli frazionari. Per i centri di nuovo o recente impianto, deve essere garantita la tutela dei caratteri ambientali propri della contemporaneità.

Il PTC vigente, inoltre, ha assunto le indicazioni contenute nel Piano Territoriale Regionale relativamente a: comprensori sciistici, centri turistici principali e i centri turistici di rilievo, rilievi collinari, e l’area metropolitana torinese (Le ultime due definite come aree di turismo diffuso di grande rilievo regionale).

In approfondimento e specificazione alle aree indicate dal PTR, la Provincia ha individuato i centri del turismo diffuso, tra cui quelli appartenenti alla rete delle città d’arte a porte aperte, interessati o contigui ad esse ad aree protette, inclusi negli itinerari storico-culturali, inclusi in una rete di rievocazioni storiche, inclusi in bacini sciistici di livello provinciale.

Per tali centri, il PTC richiama le nome del Piano regionale finalizzate a sostenere un corretto peso della ricettività turistica di tipo professionale nei centri turistici principali, garantendo al contempo la concentrazione degli insediamenti e un consumo di suolo limitato.

Ad integrazione di queste politiche, il Piano territoriale di coordinamento provinciale indirizza i Comuni verso l’incremento dei servizi pubblici e privati e verso la diversificazione della gamma di impianti sportivi.

Nelle more dell’approvazione dei Piani turistici96, il PTC indirizza la possibilità di sviluppo delle residenze turistiche (Nei centri turistici individuati dalla Regione), al rispetto di una quota di insediamento collettivo non inferiore al 30% del complessivo previsto, (50% per i Comuni inseriti in comprensori sciistici).

Il Piano sottolinea la necessità di ricercare soluzioni adeguate ai problemi connessi alla dotazione di parcheggi, alla viabilità di accesso, e all’allestimento di percorsi pedonali protetti.

Per taluni centri turistici (Bardonecchia, Oulx, Sauze d’Oulx, Sestriere, Cesana T.se., Claviere e Pragelato), auspica che gli interventi di potenziamento di piste, impianti, attrezzature e strutture ricettive, siano realizzati in coerenza con i valori degli ambienti naturali, tenuto conto della differente fruizione estiva e invernale. Per tutti gli altri centri, l’obiettivo prioritario del PTC è quello della riqualificazione dell’offerta turistica con interventi di recupero e valorizzazione delle preesistenze, potenziamento dei servizi turistici, selezione di tipologie edilizie e materiali adeguati, limitando le previsione di nuove strutture destinate alla ricettività turistica.

Per i nuovi insediamenti, il PTC detta una serie di criteri generali:

- Dimensionamento sulla base di una rigorosa disamina della domanda e sulla valutazione dello stock esistente e non utilizzato, sotto-utilizzato e da recuperare, limitando al massimo il consumo di nuovi suoli;

- Applicazione di criteri di complementarità e integrazione fisica, morfologica e funzionale con l’esistente;

- Concorso alla risoluzione delle situazioni di “frangia” e di rapporto col “territorio aperto”;

- Verifica rigorosa e circostanziata delle capacità infrastrutturale esistente e delle nuove necessità;

- Ricerca della qualità nell’organizzazione spaziale, nelle tipologie, nei materiali e arredi, con particolare attenzione ai caratteri della città storica, alla riconoscibilità identità dei luoghi e alla tradizione.

Infine, per quanto attiene al turismo diffuso, il PTC evidenzia la necessità di privilegiare alcuni valori quali:

- Tutela dell’ambiente naturale;

- Conservazione dei caratteri storico–culturali del paesaggio agrario e dei corridoi ecologici;

- Potenziamento delle attività agrituristiche (Cultura materiale e enogastronomia);

- Manutenzione e valorizzazione dei centri storici e del patrimonio culturale “minore” o poco conosciuto.

96 Gli indirizzi territoriali forniti dai piani turistici

costituiscono, dalla data della loro approvazione, variante al PTC.

Page 139: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

139

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

15.2. Indirizzi e direttive del nuovo PTR

La Regione assegna al turismo un ruolo di rilievo nel processo di diversificazione e di rilancio dell’economia, coerentemente con le finalità strategiche dell’Unione Europea e del Piano Strategico Regionale per il Turismo.

Il contributo del turismo all’economia dovrà avvenire secondo logiche di sostenibilità dello sviluppo adattato alle condizioni e alle potenzialità locali, anche in un'ottica di partenariato tra diversi territori e istituzioni, così da costruire adeguati sistemi turistici locali.

A partire dalle tipologie di offerta, il PTR individua quattro tipologie di aree “turisticamente rilevanti” (art. 23, c. 3):

� Il territorio della montagna che corrisponde all’arco alpino piemontese con un’offerta essenzialmente incentrata nelle stazioni degli sport invernali (“montagne olimpiche” e altri comprensori sciistici) e, in misura minore, nel turismo culturale e ambientale (natura, escursionismo, sport);

� La città di Torino e l’area metropolitana con un’offerta essenzialmente incentrata sulle attività congressuali e culturali della città, sul sistema/circuito delle Residenze sabaude, sulle opportunità di “consumo turistico” che la città Capoluogo offre anche in termini di “soggiorni brevi” (short break);

� Il territorio delle colline rappresentato dal territorio collinare con un’offerta concentrata essenzialmente nelle Langhe, Roero e nel Monferrato ma che potrebbe espandersi nelle colline del novarese, eporediese, biellese e vercellese;

� Il territorio dei laghi (Maggiore e Orta) comprensivo oltre che della risorsa “laghi” anche di altre componenti dell’offerta turistica (montagna, collina, pianura, Parco del Ticino).

Nello specifico, all’interno del territorio della Provincia di Torino, il PTR individua due delle quattro tipologie di aree geografiche definite “turisticamente rilevanti”: il territorio della montagna e la città di Torino con la sua area metropolitana. A queste deve aggiungersi un’area intermedia tra l’arco alpino e la città metropolitana, costituita dalle aree collinari e di pianura, caratterizzata dalla presenza di significative risorse turistiche, culturali ed ambientali, articolate in reti (Città di Charme, castelli, abazie) e in assi (Asta del Po), in fase di valorizzazione per una loro futura spendibilità sul mercato turistico.

Al Piano territoriale di coordinamento provinciale è assegnato il compito di formulare indirizzi e direttive sia di carattere generale, sia differenziati per ciascuna delle suddette aree turistiche.

In particolare il nuovo PTR prevede che il PTC detti indirizzi generali mirati a: • Riconoscere e valorizzare gli elementi

(nodi) che compongono le diverse reti tematiche territoriali (componenti paesaggistiche, insediamenti storici, emergenze architettoniche, etc...);

• Ottimizzare le molteplici offerte turistiche in un contesto di sviluppo reticolare, diversificato e coerente con l'obiettivo della sostenibilità dello stesso;

• Garantire l’integrazione delle attività turistiche con le altre attività economiche presenti sul territorio;

• Garantire, negli ambiti del turismo lacuale, montano e collinare, uno sviluppo sinergico tra attività agricole, turistiche, e la tutela e valorizzazione ambientale, incentivando il turismo ecologico e naturalistico e ricollegando tali attività con le risorse naturali e rurali del territorio rurale.

Gli indirizzi per tipologie di area turistica che il PTC dovrà formulare, secondo quanto disposto dal PTR, sono mirati a:

Per la Città di Torino e l’area metropolitana:

• Promuovere la cooperazione tra i Comuni dell’area metropolitana per la predisposizione di un progetto integrato di sviluppo turistico capace di integrare tutte le potenzialità e valorizzare gli elementi di attrattività dell’area;

• Valorizzare l’insieme del patrimonio culturale metropolitano componendo pacchetti tematizzati;

• Migliorare l’accessibilità viaria, ferroviaria aeroportuale, all’area metropolitana e la mobilità interna;

• Migliorare i collegamenti tra le polarità del sistema metropolitano in modo da valorizzarle come un insieme unitario di attrattive complementari.

Per il territorio della montagna:

• Riqualificare, integrare e potenziare l'offerta turistica dei diversi comprensori attraverso un coordinamento tra i Comuni delle aree interessate;

• Predisporre progetti per lo sviluppo turistico locale, estesi a parti significative dei diversi bacini, per definire le vocazioni dispiegate sulle diverse stagioni ed utilizzare le diverse opportunità infrastrutturali;

• Predisporre piani/programmi di recupero, a livello di AIT, dei nuclei insediativi in abbandono ed utilizzo dei nuclei recuperati per

Page 140: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

140

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

forme compatibili di turismo montano;

• Definire regole comuni per conservare e valorizzare i caratteri insediativi e tipologici delle borgate su versante limitando l'attività edilizia nei versanti al recupero/riqualificazione delle borgate e del patrimonio edilizio esistente;

• Promuovere il coinvolgimento dei soggetti operanti nel comprensorio in azioni integrate sulla ricettività, l'arricchimento dei servizi ricreativi e la fruizione del patrimonio paesaggistico e storico-culturale;

• Definire criteri per la predisposizione di un piano di utilizzo delle risorse idriche necessarie per l'innevamento artificiale esteso a tutti i Comuni appartenenti a ciascun bacino sciistico regolando l'utilizzo degli impianti con riferimento ai tempi di utilizzo e all’uso di additivi in ragione delle caratteristiche delle componenti ambientali interessate per favorire un adeguato inerbimento delle piste, per tutelare i caratteri dell'ambiente e del paesaggio riducendo i possibili effetti di dilavamento prodotti dalla continua produzione di neve.

Per il territorio delle colline:

• Promuovere la cooperazione tra i Comuni per la definizione di progetti territoriali operativi o atti di concertazione per la promozione e la valorizzazione degli ambiti interessati;

• Valorizzare i territori attraverso la creazione di itinerari tematici;

• Valorizzare il territorio in funzione dello sviluppo delle produzioni agricole tipiche di pregio e delle attività di trasformazione delle stesse;

• Definire tecniche, tecnologie e materiali costruttivi degli edifici al servizio dell’azienda agricola oltre alle modalità per il recupero del patrimonio edilizio esistente con particolare attenzione alla composizione dei volumi, alle tecniche costruttive, al colore, nonché all’uso del verde come elemento di mitigazione e di arredo;

• Recupero del patrimonio edilizio non più utilizzato ai fini agricoli.

Per il territorio dei laghi:

• Definire politiche di sviluppo turistico coerenti con la fragilità ambientale del territorio interessato volte a valorizzare l’offerta turistica di scala interregionale e transfrontaliera;

• Definire azioni di consolidamento, valorizzazione e rinnovamento dell’offerta, compatibili con le caratteristiche ambientali;

• Incentivare il recupero edilizio del patrimonio storico “minore” come risposta alla domanda insediativa;

• Migliorare l’efficienza del sistema della mobilità e dei servizi.

Infine, il PTR fissa delle nuove regole per lo sviluppo delle residenze turistiche:

La previsione di nuove aree da destinare ad insediamenti abitativi nei Comuni di interesse turistico, con una quantità di abitazioni occupate da non residenti superiore al 50% dell’intero patrimonio abitativo, è subordinato alla predisposizione di piani locali di tipo intercomunale, ovvero, di singoli piani redatti sulla base di accordi e/o intese condivise tra i Comuni contermini al fine di garantire un’adeguata organizzazione territoriale delle diverse funzioni e del sistema infrastrutturale anche ricorrendo alla perequazione territoriale. (Art. 23, comma 9 delle norme di attuazione del PTR)

15.3. PTC2: orientamenti e strategie

Il nuovo Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTC2) intende, in linea generale, perseguire il principio fondamentale di uno sviluppo economico del territorio sostenibile, equilibrato con le esigenze di tutela e valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche, e coerente con le specificità e potenzialità dei luoghi.

Facendo proprie le politiche e gli indirizzi del Piano strategico del turismo provinciale, nonché in osservanza alle indicazioni del Piano territoriale regionale e del Piano paesaggistico regionale, richiama, aggiorna, integra e perfeziona le norme in materia di Turismo del Piano vigente. In sintesi, gli obiettivi, le strategie territoriali e le azioni97 che il PTC2 intende sviluppare sono di seguito schematizzate.

Obiettivi generali:

OB17 SVILUPPARE ED INTEGRARE IL TURISMO IN

COERENZA CON LE SPECIFICITÀ E POTENZIALITÀ DEI LUOGHI

OB18 RENDERE IL TURISMO COMPATIBILE CON LE

ESIGENZE DI TUTELA DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE LOCALI

OB19 FAVORIRE LA STRUTTURA RETICOLARE

POLICENTRICA DEL TERRITORIO E RIDURRE LO SPOPOLAMENTO DI TERRITORI “MARGINALI“

OB20

RECUPERARE E VALORIZZARE IL SISTEMA DEI TESSUTI STORICI MINORI, DEI MONUMENTI E DEGLI EDIFICI DI RILIEVO STORICO, ARTISTICO, TESTIMONIALE, NONCHÉ PRINCIPALI PERCORSI STORICO-CULTURALI E TURISTICI

97 Le azioni sono da intendersi esemplificative.

Page 141: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

141

SSIISSTTEEMMAA TTUURRIISSMMOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Strategie generali

ST40

VALORIZZARE LE IDENTITÀ E LE RISORSE LOCALI INDIVIDUANDO, SULLA BASE DEL PATRIMONIO NATURALISTICO, STORICO-CULTURALE, INFRASTRUTTURALE,..., LE AREE CON MAGGIORI POTENZIALITÀ DI SVILUPPO (ES. PROGETTO “CITTÀ DI CHARME”)

ST41 INTEGRARE LE ATTIVITÀ TURISTICHE CON LE ALTRE ATTIVITÀ ECONOMICHE PRESENTI SUL TERRITORIO

ST42

PROMUOVERE E SOSTENERE LA CONNESSIONE TRA “SPECIFICITÀ“ LOCALI (MUSEI, ECOMUSEI, BENI FARO,...), ANCHE ATTRAVERSO ITINERARI TEMATICI, PERCORSI ESCURSIONISTICI (PERCORSI STORICI, CULTURALI, ENOGASTRONOMICI, ESCURSIONISTICI)

ST43

PROMUOVERE E SOSTENERE IL MIGLIORAMENTO DEI COLLEGAMENTI TRA LE POLARITÀ DEL SISTEMA

METROPOLITANO (RESIDENZE SABAUDE, SISTEMA MUSEALE,...) E TRA IL SISTEMA METROPOLITANO E IL RESTO DEL TERRITORIO

ST44

MIGLIORARE L’EFFICIENZA DEL SISTEMA

DELL’ACCESSIBILITÀ, DELLA MOBILITÀ E DEI SERVIZI, TENUTO CONTO DELLE SPECIFICITÀ LOCALI, PRIVILEGIANDO SISTEMI/TECNOLOGIE AD EMISSIONI NULLE O LIMITATE

ST45

INDIRIZZARE IL TURISMO VERSO UNO SVILUPPO AMBIENTALMENTE SOSTENIBILE (RECUPERO DELL’ESISTENTE, UTILIZZO POST-OLIMPICO DEGLI IMPIANTI,...)

ST46

DEFINIRE INDIRIZZI PER IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI E DEI PERCORSI DI INTERESSE TURISTICO, IN RAGIONE DEI DIVERSI CARATTERI TERRITORIALI

ST47 INTEGRARE E RENDERE COERENTI LE DIVERSE POLITICHE

PROVINCIALI (AGRICOLTURA, MONTAGNA, CULTURA, PISTE-CICLABILI), CON LE POLITICHE TURISTICHE

ST-A8

REALIZZARE L’OSSERVATORIO “DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI DELLA PROVINCIA DI TORINO” INTEGRANDO INFORMAZIONI SU LOCALIZZAZIONE, DESCRIZIONE E VINCOLI PROVENIENTI DALLA SOVRINTENDENZE CON DATI SUL LORO USO E SULLA LORO TUTELA FORNENDO TALI SERVIZI ALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI (FORMAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI)

ST-M5 MONITORARE L’ATTUAZIONE DEL PIANO

Tra le possibili azioni: • Individuare come prioritarie nelle azioni di riqualificazione ambientale e territoriale, le aree di interesse turistico.

• Individuare le “dorsali ciclopedonali” di rilievo provinciale e prevedere interventi di connessione (dove necessari), manutenzione, valorizzazione.

• Prevedere la realizzazione di nuove piste ciclabili nel caso di realizzazione di nuove infrastrutture stradali.

• Definire regole Comuni per conservare e valorizzare i caratteri insediativi e tipologici, privilegiando scelte di “filiera corta” (ad esempio nel reperimento dei materiali da costruzione) e tecniche e materiali a basso impatto ambientale.

• Sostenere lo sviluppo del circuito delle residenze sabaude ed il circuito della via Francigena quali “fili rossi” dell’offerta turistica provinciale.

• Proseguire e sostenere le attività di manutenzione del territorio.

• Mantenere aggiornato e implementare il nuovo catasto dei beni culturali ed ambientali.

Page 142: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

142

SSIISSTTEEMMAA EENNRRGGIIAA

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

SISTEMA ENERGIA

16. QUADRO CONOSCITIVO SINTETICO

16.1. Inquadramento normativo

L’aumento dei prezzi dell’energia e la loro volatilità, nonché i recenti blackout e le difficoltà di approvvigionamento hanno messo in evidenza i rischi legati ad un’economia completamente dipendente dal petrolio e dal gas naturale. Le analisi dell’Agenzia Europea dell’Energia hanno dimostrato che senza politiche correttive nel 2030 le importazioni di gas saranno l’84% e quelle di petrolio il 93%.

Questa situazione avrà ripercussioni negative per l’intero sistema economico europeo, con disavanzi della bilancia commerciale e un’allocazione non razionale delle risorse (ingenti investimenti in infrastrutture legate all’energia fossile che non hanno ricadute positive sul PIL e sull’occupazione europea).

Sotto questo aspetto, la Provincia di Torino è caratterizzata da una situazione di debolezza strutturale ben più accentuata rispetto alla media europea. In particolare la nostra Provincia registra una dipendenza da gas naturale pari al 70% dei consumi energetici complessivi e la restante parte è da ascrivere quasi interamente ai prodotti petroliferi. La totalità di queste risorse sono acquistate dall’estero. Pertanto la dipendenza di approvvigionamento è elevatissima, fa eccezione un po’ di biomassa di origine locale e la fonte idraulica.

L’immediato futuro non sembra prospettare un cambiamento strutturale e la dipendenza dagli approvvigionamenti esteri pare destinata ad aggravarsi nei valori assoluti a causa dell’aumento dell’utilizzo di gas naturale per produrre energia elettrica in nuove centrali a ciclo combinato che entreranno in esercizio entro il 2010.

La strategia lanciata dall’Europa per contrastare questa situazione è l’aumento di investimenti nel efficienza energetica, nelle fonti rinnovabili e nelle nuove tecnologie di sequestro e stoccaggio della CO2, con l’obiettivo di creare un’economia a basso contenuto di carbonio. Oltre alle considerazioni ambientali, le motivazioni principali della strategia risiedono nella maggiore sicurezza di approvvigionamento e nel sostegno del settore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica in cui l’Europa ha dimostrato di poter giocare un ruolo di leadership a livello mondiale.

Per intraprendere questa ardua sfida l’Europa ha deciso di fissare unilateralmente un obiettivo di riduzione delle emissioni al 2020 pari al 20% rispetto ai valori del 1990, rendendosi disponibile ad innalzare l’obiettivo al 30% nel caso in cui venga raggiunto un accordo multilaterale tra i paesi più ricchi del pianeta. Accanto a questo obiettivo è anche stato definito,

entro il 2020, l’aumento dell’efficienza energetica del 20% e una quota del 20% del contributo delle fonti rinnovabili al bilancio energetico.

Il cambio di ottica nella promozione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili è evidente rispetto al passato. Da una politica con finalità prettamente ambientale (riduzione delle emissioni dei gas serra e limitazione dell’inquinamento) si passa a una politica integrata industriale - ambientale in cui si punta per dare slancio alla competitività economica dell’Unione Europea.

La politica e gli obiettivi definiti a livello europeo devono essere presi a riferimento per l’indirizzo delle politiche locali in materia di energia.

A livello nazionale il sostegno alla domanda (di tecnologie ad alta efficienza energetica, impianti e componenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili) è attualmente assai incisivo, grazie all’entrata in vigore del complesso di misure e norme che coprono quasi per intero il ventaglio delle opzioni incentivanti. Tali iniziative sono contenute nelle Leggi Finanziarie (detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici e per i motori elettrici industriali ad alta efficienza, il fondo rotativo per Kyoto, il fotovoltaico, gli elettrodomestici ad alta efficienza, la mobilità sostenibile, etc...), nonché in altri provvedimenti strutturali, tesi a rafforzare il mercato interno dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. Su questi ultimi, vale la pena segnalare che è in programma il potenziamento dei certificati bianchi, prevedendo un innalzamento degli obblighi di risparmio. Un certificato bianco (o Titolo di Efficienza Energetica - TEE) è un’attestazione di risparmio energetico. Ai distributori di energia elettrica e gas lo Stato riconosce un titolo (Certificato bianco) per un valore equivalente ad una tonnellata di petrolio risparmiata. Per ottenere i certificati, i distributori di energia elettrica e gas sono obbligati a realizzare risparmi sia attraverso interventi diretti, sia attraverso misure di promozione rivolte agli utenti finali. Gli interventi di risparmio possono essere effettuati anche da società specializzate nell’individuare gli sprechi energetici e nell’intervenire per ridurli, le cosiddette Esco (Energy service companies). Considerato che ad inizio del 2007 l’Autorità per l’Energia elettrica e il gas ha già certificato risparmi superiori alle previsioni, è previsto un innalzamento dell’obbligo di risparmio energetico nei prossimi anni definendo obiettivi al 2012 ben superiori a quelli inizialmente previsti.

Inoltre è previsto il potenziamento e la revisione del meccanismo di incentivazione delle fonti rinnovabili, oggi basato sui “certificati verdi”, innalzando gli obiettivi di crescita nel medio-lungo periodo delle fonti rinnovabili e differenziando gli strumenti di sostegno ed il

Page 143: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

143

SSIISSTTEEMMAA EENNRRGGIIAA

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

valore dell’incentivo in base al tipo di fonte e alla tecnologia utilizzata.

A livello Regionale, in attesa dell’aggiornamento del Piano Energetico Regionale, la legge regionale n. 13 del 2007 costituisce il quadro di riferimento più importante per il settore energetico. La norma recepisce la direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002, relativa al rendimento energetico nell’edilizia e segue i principi fondamentali del d.lgs. 192/2005 così come modificato dal d.lgs. 311/2006.

La legge promuove il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti e di nuova costruzione, tenendo anche conto delle condizioni climatiche locali, al fine di favorire lo sviluppo, la valorizzazione e l'integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica, dando la preferenza alle tecnologie a minore impatto ambientale. In estrema sintesi è la certificazione energetica diviene obbligatoria per tutti gli edifici di nuova costruzione e per tutti i casi di compravendita e locazione degli esistenti. Inoltre la norma rivede il sistema di verifiche degli impianti termici, mediante l’introduzione di un bollino verde il cui obbligo di trasmissione all’ente responsabile per i controlli (le Province) ricade direttamente sul manutentore e prevede la verifica di impianti di condizionamento estivo. La legge introduce infine alcuni obblighi sull’introduzione di impianti solari termici e l’installazione di sistemi centralizzati di produzione del calore.

La legge, che entrerà nella sua piena operatività a seguito dell’approvazione di alcune norme di attuazione cui sta lavorando la Giunta, risulta particolarmente importante per avviare un processo virtuoso di razionalizzazione dei consumi nel comparto edile che assorbe circa il 40% dei consumi complessivi dell’intera Regione.

Anche lo Stralcio di piano per il riscaldamento ambientale e il condizionamento influenza pesantemente l’uso di energia nel settore edilizio, individuando gli indirizzi, le prescrizioni e gli strumenti volti a promuovere la progressiva diffusione di tecnologie a basse emissioni e ad elevata efficienza energetica, sia per quanto riguarda le nuove installazioni, sia all’atto del fisiologico ricambio dello stock degli impianti di riscaldamento. La norma disciplina inoltre la regolamentazione dell’utilizzo dei combustibili e le norme comportamentali volte a modificare, nel verso della riduzione dei consumi, le abitudini del cittadino-consumatore. L’obiettivo primario dello Stralcio di piano sul riscaldamento e il condizionamento è la riduzione del rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme nelle zone di piano, così come la conservazione della qualità dell’aria nelle zone di mantenimento. Pertanto lo Stralcio individua i provvedimenti, le misure e le politiche per il governo della qualità dell’aria nelle zone di piano

e nelle zone di mantenimento, applicabili al settore del riscaldamento e del condizionamento degli ambienti, necessari ai fini di:

- Migliorare l’efficienza energetica complessiva del sistema edificio-impianto, dei generatori di calore, dei sistemi distributivi e di regolazione;

- Favorire l’utilizzo di tecnologie innovative per incrementare l’efficienza energetica e migliorare le prestazioni emissive dei generatore di calore;

- Favorire l’utilizzo di combustibili a basso impatto ambientale e l’uso di fonti energetiche rinnovabili;

- Favorire l’adozione da parte del cittadino-consumatore di com-portamenti atti a ridurre i consumi energetici e le emissioni derivanti dai sistemi di riscaldamento e di condizionamento.

16.2. Usi, consumi e produzione di energia in Provincia di Torino

Nella Provincia di Torino, gli usi finali di energia si attestano nel 2005 a 4.683,6 ktep, ripartiti per il 44% nel settore civile (domestico 33,9% e terziario 10,1%), per il 28,8% nelle attività produttive (27,7% nell’industria e 1,1% nell’agricoltura) e per il 27,1% nei trasporti. La situazione registrata al 2005 conferma la contrazione dei consumi manifestatasi a partire dal 2002. Si deve comunque sottolineare che dal 1990 a oggi i consumi energetici, su scala Provinciale, sono aumentati di circa il 9,9%. L’andamento di crescita non è lineare e scorporandolo in quinquenni; si avvertono tendenze diverse che è opportuno tenere in considerazione.

Nel primo quinquennio (1990-1995) gli usi finali aumentano con un tasso di crescita del 5% circa, nel secondo (1995-2000) la crescita è circa doppia (+9%), mentre nell’ultimo periodo (2000-2005) gli usi finali decrescono, facendo registrare una frenata del 3,7.

L’inversione di tendenza si registra dopo il 2001, anno in cui gli usi finali registrano il loro culmine sfiorando i 5.000 ktep per poi ridursi in modo costante negli anni successivi. La riduzione dell’ultimo periodo è trainata dal settore dell’industria che riduce i propri consumi di circa l’11%, dopo un decennio di relativa stabilità. A differenza del settore industriale, gli altri presentano dei trend di crescita dal 1990: +25,7% per gli usi civili e +10,6% per i trasporti.

I settori registrano comunque un andamento differente nell’ultimo quinquennio rispetto al periodo precedente: gli usi civili risultano essere stazionari, mentre i trasporti, dopo un tasso di crescita consistente che a fine degli anni novanta è stato anche di 5 punti percentuali annui, hanno registrato un calo notevole che appare durare nel tempo.

Page 144: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

144

SSIISSTTEEMMAA EENNRRGGIIAA

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Per quanto riguarda l’analisi per vettori energetici, la riduzione degli usi finali negli ultimi cinque anni è da ascrivere al calo di benzina e gasolio (–25,6% e –7,3%) che perdono circa 238 ktep; a diminuire è anche l’energia elettrica (-3,4%) che perde 29,7 ktep. Gli altri vettori sono in aumento (Complessivamente +117,1 ktep), ma solo il teleriscaldamento (+29,4%) si distingue per variazioni di una certa entità.

CONSUMI

2000 2001 2002 2003 2004 2005 TIPOLOGIA di VETTORE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] Energia elettrica

888,7 917,5 868,0 879,6 871,2 859,0

Gas naturale 2.108,7 2.093,7 2.141,5 2.151,4 2.134,2 2.159,9

Olio combustibile

40,0 65,9 74,0 66,1 67,4 67,1

Gas petrolio liquefatto

88,7 94,2 95,8 89,5 86,8 91,9

Gasolio 909,7 971,3 828,9 771,3 809,6 843,8

Benzina 677,9 660,1 615,0 589,9 552,2 505,6

Teleriscaldamento o calore acquistato

120,8 133,7 136,0 144,6 152,3 156,3

Totale usi finali 4.834,4 4.936,5 4.759,3 4.689,5 4.637,7 4.683,6

Tab. 66. Usi finali per tipologia di vettore

Dalle considerazioni fatte possono essere sintetizzate le seguenti caratteristiche del sistema energetico Provinciale:

� Dipendenza dal gas naturale. Come già anticipato, il sistema energetico Provinciale è fortemente dipendente dal gas naturale (circa il 70% di tutta l’energia primaria consumata) con una crescita rilevante registrata negli ultimi due anni. Nel 2005 sono stati consumati complessivamente 4.488,4 milioni di mc, di cui più di 1.868 milioni di mc (pari al 41,64%) destinati alla produzione di energia elettrica e teleriscaldamento, che risulta essere di gran lunga la voce di consumo più rilevante. Circa il 35% dei consumi complessivi sono invece destinati agli usi civili (domestico 29,26% e terziario 5,21%), all’industria spettano il 23,6%, mentre marginali sono i contributi forniti dagli altri settori (trasporti e agricoltura). Il principale elemento di novità rispetto agli anni precedenti è costituito dal consumo destinato alla produzione di energia elettrica; con un aumento notevole a seguito dell’entrata in esercizio di nuove centrali termoelettriche nel corso degli anni 2004 e 2005 (ripotenziamento dell’Iride di Moncalieri e la nuova centrale di Chivasso). Ulteriore rafforzamento di questa situazione è attesa per la fine del decennio con la piena operatività di altre centrali termoelettrica a ciclo combinato.

� Produzione elettrica superiore ai consumi elettrici locali e ruolo delle rinnovabili marginalmente decrescente. La produzione di energia elettrica al 2005 è superiore a 12.000 GWh con un notevole

aumento dal 2000. L’aumento non è stato lineare nel tempo, infatti tra il 2000 e il 2003 si è registrato un graduale calo della produzione: -7,6% complessivo, con un picco negativo (-15,5% rispetto al 2000) per la produzione idroelettrica nel 2003, anno particolarmente siccitoso. Negli anni 2004 e 2005 si è verificato un forte aumento della produzione (+136,4% rispetto al 2000) che va attribuito all’entrata in esercizio dei nuovi gruppi termoelettrici di Moncalieri e Chivasso, mentre la produzione idroelettrica ha continuato a registrare un andamento altalenante (+1,3% e –4,4% rispettivamente nel 2004 e 2005). L’aumento della produzione verificatosi negli ultimi due anni ha colmato il deficit energetico della Provincia di Torino dal 2005, anno in cui la produzione di energia elettrica ha superato i consumi complessivi. Lo scenario futuro porta a stimare per i prossimi anni una produzione aggiuntiva di ulteriori 5.000 GWh/a. Come diretta conseguenza dell’aumento della produzione termoelettrica da centrali alimentate a gas, la quota di fonte rinnovabile sulla produzione totale è scesa dal 45% del 2002 al18,3% del 2005.

� Aumento tendenziale dei consumi negli usi civili (soprattutto elettrici e nel terziario) e sviluppo del teleriscaldamento. Il settore domestico e quello del terziario presentano una crescita lineare dei consumi di energia elettrica tra il 1990 e il 2005, ma con tassi di crescita che si differenziano per un ordine di grandezza: poco più dell’1% medio annuo nel residenziale domestico e oltre il 10% nel terziario. Negli ultimi due anni la crescita del terziario sembra comunque rallentare rispetto agli anni precedenti. Diversa è la situazione degli usi termici in cui i consumi sono stazionari ed è ragionevole aspettarsi un calo dei consumi di energia fossile per riscaldamento, grazie all’espansione della rete di teleriscaldamento nell’area metropolitana che ha già raggiunto valori di assoluto rispetto (tra quanto già realizzato e quanto in fase di completamento la volumetria complessiva allacciata è di 57 Mmc, con altri 18 Mm3 ipotizzabili nel futuro da estensioni di reti esistenti e ulteriori 6 Mmc di potenzialità inesplorata). Altro aspetto che consente di prevedere un contenimento dell’energia primaria fossile nel breve e medio periodo è da ascrivere alla tendenziale scomparsa dell’utilizzo dell’olio combustibile e del carbone a beneficio di impianti ad alta efficienza energetica o alimentata a fonti rinnovabili di energia.

� Contrazione dei consumi nell’industria e nei trasporti a partire dal nuovo decennio. Il settore industriale ha consumato nel 2005 circa 1.250 ktep, con un calo dal 2000 di circa l’11%, dovuto

Page 145: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

145

SSIISSTTEEMMAA EENNRRGGIIAA

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

principalmente all’energia elettrica (-19,6%). La diminuzione, più che da ascriversi a processi di miglioramento dell’efficienza del sistema produttivo torinese sembrano legati a scelte di delocalizzazione industriale che hanno interessato nei primi anni del nuovo secolo soprattutto il Capoluogo Provinciale. Il calo dei consumi si è verificato anche per il gas naturale che perde il 10%, concentrando il calo soprattutto negli ultimi due anni e principalmente negli usi termici Nel settore dei trasporti sono stati consumati invece 1.270 ktep, di cui circa il 97% riconducibili a prodotti petroliferi. Nel periodo oggetto di analisi i consumi nei trasporti registrano un aumento del 12,5%, ma a partire dal 2001, il settore è investito da un calo abbastanza rilevante: ben l’11% in meno. A partire dalla fine degli anni ’90 si assiste inoltre ad un’inversione di tendenza tra i due vettori predominanti (benzina/gasolio). La benzina passa in meno di 10 anni da valori superiori al 55% rispetto al totale consumato a valori inferiori al 40% con una conseguente crescita assoluta e relativa del gasolio.

� Stazionarietà delle emissioni di CO2, e obiettivi di Kyoto difficili da raggiungere. Sempre al 2005, le emissioni di gas serra, pari a 15 milioni di tonnellate di CO2, fissavano la distanza dall’obiettivo di Kyoto a 8,5 punti percentuali. Nonostante la situazione provinciale sia apparentemente più favorevole rispetto a quella registrata a livello nazionale gli obiettivi sanciti a Kyoto (-6.5% nel periodo 2008-2012, rispetto ai dati del 1990) risultano difficilmente raggiungibili in assenza di un cambio di rotta nell’uso finale dell’energia.

17. AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO

L’aggiornamento dello stato della conoscenza in materia di risorse energetiche, fa capo sostanzialmente alle basi dati costantemente implementate dalla Provincia e alle analisi ed elaborazioni periodicamente riportate nei documenti di settore (Programma Energetico Provinciale, Rapporto periodico sull’energia, Bilancio energetico Provinciale ...).

Il PTC2, nel revisionare la propria cartografia di base, prevede di aggiornare le informazioni (localizzazioni spaziali e tracciati) relative alle infrastrutture e agli impianti di maggior rilievo già inserite nelle tavole del PTC vigente, integrando i dati (es. reti di teleriscaldamento), qualora ciò dovesse ritenersi utile alla stesura e lettura del Piano stesso.

18. INDIRIZZI PER LA REVISIONE DEL PTC

18.1. Dal PTC vigente al PTC2

Il PTC vigente non prevede norme specifiche in materia di risorse energetiche, dal momento che la Provincia si è dotata di uno specifico piano programmatico di settore, cioè del Programma energetico provinciale (approvato dal Consiglio Provinciale il 14/01/2003, ad oggi in fase di revisione alla luce dell'approvazione del Piano energetico regionale.

Ciononostante, il PTC, già nella sua prima stesura, ha ritenuto di individuare cartograficamente le principali infrastrutture e impianti (elettrodotti, metanodotti, oleodotti, centrali elettriche), in quanto elementi di rilevanza strategica al fine di qualsiasi azione complessa di pianificazione del territorio.

Il Piano energetico regionale, approvato nel corso del 2004, è un documento di pianificazione che individua specifici indirizzi per le centrali termoelettriche di potenza superiore a 300 MWt, per gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate, e per i principali settori in cui avviene l’uso finale di energia.

Vengono inoltre affrontati i temi del trasporto e della distribuzione dell’energia elettrica e del gas, dei servizi a rete e della ricerca. Le ultime sezioni del Piano sono dedicate agli strumenti di attuazione, alle valutazione in termini di riduzione alle emissioni climalteranti e delle azioni prioritarie da attuare.

I recenti cambiamenti normativi e di contesto del mercato energetico rendono utile un aggiornamento del Piano energetico regionale con la definizione di nuovi obiettivi e strategie in materia.

A seguito di tale aggiornamento si ravvede la necessità di adeguare anche il Programma energetico Provinciale, in cui venivano definite le seguenti indicazioni politiche:

1. Promozione di azioni di risparmio energetico sul territorio con un obiettivo di risparmio energetico del 10% entro il 2005, rispetto ai valori del 2000, negli usi dinali di energia;

2. Sviluppo equilibrato e sostenibile del sistema di generazione elettrica da fonti convenzionali con gli obiettivi di:

− Favorire l’evoluzione verso un sistema energetico caratterizzato da una consistente produzione diffusa, volta ad assicurare un equilibrio tra impianti di grossa taglia ed impianti di taglia medio-piccola;

− Promuovere la cogenerazione quale tecnologia primaria di produzione di energia e fondamentale misura di mitigazione degli impatti sulla qualità

Page 146: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

146

SSIISSTTEEMMAA EENNRRGGIIAA

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

dell’aria e sulle emissioni climalteranti degli impianti energetici;

− Incrementare la quota del fabbisogno termico civile coperta con sistemi di teleriscaldamento dall’attuale 6% al 10% al 2005.

3. Sviluppo razionale e sostenibile del settore idroelettrico, volto a favorire l’utilizzo anche energetico delle derivazioni già destinate ad usi diversi (ad es. acquedotti, canali irrigui, etc....) e a favori il ripotenzialmento e la riambientalizzazione di impianti già esistenti piuttosto che promuovere la diffusione di nuove centrali.

4. Utilizzo energetico diretto delle biomasse, privilegiando l’utilizzo di materiale di origine forestale in impianti di bassa potenza.

5. Promozione degli impianti a fonti rinnovabili, con gli obiettivi di:

− Una più elevata compatibilità sul territorio. Particolare attenzione è rivolta al potenziale di sviluppo di tale fonte rinnovabile negli usi termici;

− Assicurare la compatibilità ambientale dei nuovi impianti;

6. Promuovere la riduzione dei consumi, lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e la riduzione delle emissioni climalteranti direttamente sul patrimonio di proprietà con l’obiettivo di riduzione del 20% dei consumi energetici nel 2005, rispetto ai valori del 1999, attraverso azioni di risparmio energetico e di sostituzione dei combustibili tradizionali con fonti rinnovabili.

Il Piano d’azione approvava inoltre linee di attività ed azioni specifiche che hanno indirizzato l’azione della Provincia in materia nel corso degli anni.

18.2. Indirizzi e direttive del nuovo PTR

La Regione promuove l’efficienza energetica incentivando la realizzazione di impianti di sfruttamento delle diverse energie rinnovabili (eolico, biomasse, fotovoltaico, solare termico, idroelettrico, biogas, etc...), facendo proprio l'obiettivo di una tendenziale chiusura dei cicli energetici a livello locale.

La localizzazione e la realizzazione degli impianti è subordinata alla valutazione delle condizioni climatiche e ambientali che ne consentano la massima efficienza produttiva, nel pieno rispetto delle risorse naturali e dei valori paesaggistici del territorio.

Il nuovo PTR, in particolare, prevede che nelle aree di nuovo insediamento ed in quelle di recupero e riqualificazione urbana gli strumenti di governo del territorio, ad ogni livello, assicurano:

- Adozione di processi e tecnologie per l’efficienza e il risparmio energetico;

- Diffusione di sistemi di cogenerazione per il teleriscaldamento e per i processi di produzione industriale;

- Sperimentazione per l’utilizzo di energie rinnovabili;

- Promozione di aree industriali ecocompatibili, bonifica e riuso dei siti degradati e/o dismessi.

Il PTR indirizza il Piano territoriale di coordinamento provinciale affinché, in ragione dei diversi territori interessati:

- Definisca criteri per il dimensionamento e la localizzazione di nuovi impianti che soddisfino il miglioramento complessivo dell'ecosistema, l'inserimento paesistico e la produzione energetica;

- Verifichi, anche con l'uso di indicatori ambientali, che le previsioni contribuiscano a diminuire o, comunque a non incrementare, le pressioni sulle diverse risorse ambientali, definendo parametri prestazionali per la pianificazione locale.

Il PTC, inoltre, dovrà contenere indirizzi per la rete e gli impianti per il trasporto energetico (Vedi capitolo Reti infrastrutturali).

18.3. PTC2: orientamenti e strategie

Conformemente alle indicazioni contenute nel programma Energetico Provinciale, l’azione della Provincia in materia di energia segue le seguenti linee di attività.

Obiettivi generali:

OB14 CONTENERE IL CONSUMO DI RISORSE NON RINNOVABILI

OB15 RIDURRE LE PRESSIONI SULLE DIVERSE RISORSE

AMBIENTALI (NEL CASO DI REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTUTTURE O IMPIANTI)

OB16 MIGLIORARE L’EFFICIENZA ENERGETICA

A tal fine, la Provincia intende adottare le seguenti strategie generali:

ST34 PROMUOVERE L’USO DELLE FONTI RINNOVABILI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

ST35

DEFINIRE CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA LOCALIZZAZIONE DEI NUOVI IMPIANTI CHE SODDISFINO IL MIGLIORAMENTO COMPLESSIVO DELL'ECOSISTEMA PROVINCIALE, L'INSERIMENTO PAESISTICO E LA PRODUZIONE ENERGETICA

ST36 INDIRIZZARE GLI ENTI LOCALI ALLA PROGETTAZIONE E ALL’ADOZIONE DI POLITICHE IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

ST37

ADERIRE A PROGETTI MIRATI E BUONE PRATICHE, INDIVIDUATI E SVILUPPATI CON I PARTNER INTERESSATI NELL’AMBITO DELLE SEDI DI CONCERTAZIONE

TERRITORIALE

ST38

ORIENTARE E INTEGRARE LE PROPRIE STRATEGIE E AZIONI SULLA BASE DEI CRITERI GENERALI DI RISPARMIO ENERGETICO E UTILIZZO PREFERENZIALE DI FONTI RINNOVABILI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

Page 147: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

147

SSIISSTTEEMMAA EENNRRGGIIAA

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

ST39

SUPPORTARE LA PREDISPOSIZIONE E L’AGGIORNAMENTO DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE ENERGETICA PROVINCIALE, E DEI PIANI E DOCUMENTI DI SETTORE

ST-A7 AGGIORNARE IL QUADRO DELLA CONOSCENZA ST-M4 MONITORARE L’ATTUAZIONE DEL PIANO

Le azioni che la Provincia, intende seguire per il raggiungimento dei propri obiettivi comprendono:

- Sostenere98 e controllare99 interventi tecnici e gestionali (sul patrimonio immobiliare pubblico, privato e di proprietà100), per conseguire risparmi economici sui costi di gestione degli edifici,

- Attuare attività di formazione e aggiornamento professionale del mondo produttivo e dei tecnici che a vario titolo sono coinvolti nella gestione delle risorse energetiche, e di informazione nei confronti dei cittadini, per la costruzione di una politica integrata sull’energia;

- Finanziare interventi di risparmio energetico (caldaie ad alto rendimento energetico e basse emissioni inquinanti, sistemi di contabilizzazione del calore e termoregolazione, isolamento termico) e impianti alimentati a fonti rinnovabili (solare biomassa);

- Promuovere i Titoli di efficienza energetica (“certificati bianchi”);

- Promuovere la figura degli Energy Manager;

- Attuare le disposizioni per la prevenzione e lotta all'inquinamento luminoso e per il corretto impiego delle risorse energetiche prevista dalla LR 31/2000.

Il PTC2 intende concorrere al raggiungimento degli obiettivi generali di risparmio energetico e razionale utilizzo delle risorse e dunque si propone di: • Definire criteri per il dimensionamento e la localizzazione dei nuovi impianti che soddisfino il miglioramento complessivo dell'ecosistema provinciale, l'inserimento paesistico e la produzione energetica (PTR);

• Verificare che le previsioni contribuiscano a diminuire o, comunque a non incrementare, le pressioni sulle diverse risorse ambientali (PTR)

• Fornire strumenti per la predisposizione e l’aggiornamento dei principali strumenti di programmazione energetica provinciale (ad es. mediante supporto alla costruzione del quadro conoscitivo territoriale e alla definizione di specifiche

98 Attraverso l’emanazione di specifici bandi di contributi per l’adozione di particolari azioni di risparmio energetico e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. 99 Ex. dPR 412/93 e s.m.i. e lr 44/00 100 Vedi progetto del Nuovo palazzo della Provincia in

c.so Inghilterra.

azioni di intervento), e alla predisposizione di Piani e documenti di settore (es. Piano regolatore del teleriscaldamento dell’area metropolitana, allegato energia tipo per i regolamenti edilizi, Piani energetici Ambientale locali).

• Orientare e integrare le proprie azioni sulla base dei risultati delle analisi e delle valutazioni riferite all’evoluzione del sistema energetico provinciale (Analisi sul teleriscaldamento, monitoraggio del risparmio energetico e dell’utilizzo di fonti rinnovabili).

• Definire e adottare all’interno del Piano, i criteri per la valutazione preliminare delle localizzazioni degli impianti idroelettrici (sotto il profilo delle criticità idrogeologiche, ambientali e territoriali)101

• Indirizzare gli enti locali alla progettazione e all’adozione di politiche in materia di risparmio energetico (Piani di illuminazione pubblica, regolamenti edilizi, piani energetici, audit energetiche, progettazione di interventi in edilizia e impianti sul territorio)

18.4. Valutazione preliminare delle localizzazioni degli impianti idroelettrici

Per quanto concerne la definizione di criteri per la valutazione preliminare delle localizzazioni degli impianti idroelettrici, il PTC ha da tempo evidenziato la difficoltà di procedere ad una corretta ed efficace valutazione della molteplicità dei progetti di derivazione di acqua, soprattutto ad uso idroelettrico, che negli anni sono stati sottoposti alla Provincia nell’ambito delle relative procedure autorizzative (compresa la valutazione di impatto ambientale).

Tale difficoltà scaturisce, tra l’altro, dalla difficoltà di collocare le singole progettualità in una cornice unitaria ed omogenea, che descriva in maniera esaustiva e chiara la dotazione territoriale di impianti.

La valutazioni della “compatibilità ambientale e territoriale” del singolo progetto, anche rispetto alle indicazioni del PTC, deve tener conto del fatto che la risorsa su cui si va ad operare (l’acqua), per sua propria natura non può essere circoscritta entro confini “rigidi”, così come gli effetti indotti dalla realizzazione di un impianto sono strettamente legati a ciò che accade a scala di bacino, e non solo a livello locale.

In tal senso, il Piano Strategico ambientale provinciale prevede, tra le azione prioritarie che la Provincia intende sostenere, il monitoraggio della distribuzione territoriale di tali impianti per definire un “potenziale residuo” di sfruttamento idroelettrico delle aste fluviali; l’individuazione di criteri pianificatori e tecnici di soglia, preliminari alle valutazioni di impatto ambientale delle proposte progettuali di nuovi impianti; l’ndividuazione di aree/tratti fluviali di particolare pregio ambientale in cui imporre il divieto di realizzazione di nuovi impianti idroelettrici; la definizione di eventuali forme di compensazione 101 Vedi Piano Strategico ambientale provinciale, adottato con DGP n. 881 – 38525/2008 del 12/08/2008

Page 148: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti

148

SSIISSTTEEMMAA EENNRRGGIIAA

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

ai Comuni e Comunità montane, che scelgono di investire sulla tutela e riqualificazione di tratti significativi di corsi d’acqua presenti sul loro territorio, anziché chiederne ed incentivarne lo sfruttamento energetico.

Tale attività sarà condotta nell’ambito di un apposito Tavolo, in stretta sinergia con la Regione Piemonte che sta ragionando per rivedere la propria politica energetica nel rispetto dei criteri definiti dalla UE.

Page 149: SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO - Provincia di … · piano territoriale di coordinamento provinciale sistema economico produttivo maggio 2009 «quaderni del territorio» (documenti