SISECO Soluzioni Informatiche - 1 Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.

13
SISECO Soluzioni Informatiche - www SISECO Soluzioni Informatiche - www .siseco.com .siseco.com 1 Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Progetti Software Software

Transcript of SISECO Soluzioni Informatiche - 1 Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.

Page 1: SISECO Soluzioni Informatiche -  1 Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.

SISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.coSISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.comm

11

Metodologie Metodologie By SISECO

Progetti Progetti SoftwareSoftware

Page 2: SISECO Soluzioni Informatiche -  1 Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.

SISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.coSISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.comm

22

Un progetto software gestionale comporta Un progetto software gestionale comporta generalmente un impatto ad ogni funzione aziendale.generalmente un impatto ad ogni funzione aziendale. (NB: se il progetto è più limitato può comportare adeguamenti ad (NB: se il progetto è più limitato può comportare adeguamenti ad un solo reparto)un solo reparto)

Gli elementi principali di cui si compone sono:Gli elementi principali di cui si compone sono: TecnologiciTecnologici Migrazione dei datiMigrazione dei dati Revisione delle funzioni e dei processi aziendaliRevisione delle funzioni e dei processi aziendali Analisi e realizzazione modifiche al sistema informativoAnalisi e realizzazione modifiche al sistema informativo Installazione componenti di Office Automation e Installazione componenti di Office Automation e

Soluzione Gestione ERPSoluzione Gestione ERP Formazione ed avviamento del sistemaFormazione ed avviamento del sistema Manutenzione evolutivaManutenzione evolutiva

Gli elementi devono essere bilanciati tra loro e Gli elementi devono essere bilanciati tra loro e integrarsi con le singole funzioni aziendale sfruttando integrarsi con le singole funzioni aziendale sfruttando le competenze ed esperienze già presentile competenze ed esperienze già presenti

www.siseco.comUN PROGETTO SOFTWAREUN PROGETTO SOFTWARE

Page 3: SISECO Soluzioni Informatiche -  1 Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.

SISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.coSISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.comm

33

L’introduzione dei nuovi sistemi richiede l’analisi L’introduzione dei nuovi sistemi richiede l’analisi delle infrastrutture esistenti per valutare insieme al delle infrastrutture esistenti per valutare insieme al cliente un piano di mantenimento e/o sostituzionecliente un piano di mantenimento e/o sostituzione

Il piano deve prevedere la Il piano deve prevedere la coesistenzacoesistenza del nuovo e del nuovo e del vecchio sistema informativo per un certo del vecchio sistema informativo per un certo periodo di tempoperiodo di tempo

Il nuovo sistema tecnologico dovrà prevedereIl nuovo sistema tecnologico dovrà prevedere Sistemi Server W2000, rete interna TCP/IP, sistemi Sistemi Server W2000, rete interna TCP/IP, sistemi

client Win XP, unità di recovery, sistemi di client Win XP, unità di recovery, sistemi di connettività, automazione delle funzioni base connettività, automazione delle funzioni base (sicurezza dati, automazione fax, archiviazione (sicurezza dati, automazione fax, archiviazione elettronica documenti, Gestione Catalogo prodotti elettronica documenti, Gestione Catalogo prodotti con Generazione cataloghi in formato Internet o CD-con Generazione cataloghi in formato Internet o CD-Rom, …)Rom, …)

www.siseco.com

Progetto Software: aspetti TecnologiciProgetto Software: aspetti Tecnologici

Page 4: SISECO Soluzioni Informatiche -  1 Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.

SISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.coSISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.comm

44

Altro aspetto fondamentale per l’azienda è il Altro aspetto fondamentale per l’azienda è il recupero dei dati pregressi all’interno dei nuovi recupero dei dati pregressi all’interno dei nuovi sistemisistemi

Talvolta è un mini-progetto all’interno del progetto Talvolta è un mini-progetto all’interno del progetto complessivocomplessivo

www.siseco.com

Database sorgenti• Informazioni gestite da sistemi pregressi• vari database relazionali o flat files in formati

molto differenti

Tools per estrazione e trasformazione dati• driver per accesso alle sorgenti di dati• sistemi di modellazione dei dati• revisione dei dati con aiuto cliente

Database di destinazione: DataWareHouse• alta capacità di memorizzazione• supporto per le stored procedure• ottimizzazione delle interrogazioni

Applicazione Front End• facili da usare e con interfaccia grafica• flessibilità nell’analisi dei dati• supporto agli standard di sviluppo rapido

Progetto Software: migrazione datiProgetto Software: migrazione dati

Page 5: SISECO Soluzioni Informatiche -  1 Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.

SISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.coSISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.comm

55

Oltre al progetto Sw condotto insieme al cliente Oltre al progetto Sw condotto insieme al cliente anche il ripensamento di funzioni e processi è anche il ripensamento di funzioni e processi è fondamentale per l’inserimento in azienda dei nuovi fondamentale per l’inserimento in azienda dei nuovi sistemi.sistemi.

Il cliente, ed in particolare il dirigente / titolare Il cliente, ed in particolare il dirigente / titolare responsabile del progetto per l’azienda, svolge un responsabile del progetto per l’azienda, svolge un ruolo chiave in questa fase, fondamentale per la ruolo chiave in questa fase, fondamentale per la riuscita dell’intero progettoriuscita dell’intero progetto

Esempio: il sistema prevede l’utilizzo della posta elettronica Esempio: il sistema prevede l’utilizzo della posta elettronica per lo scambio dei messaggi, sia con l’esterno che con per lo scambio dei messaggi, sia con l’esterno che con l’interno dell’azienda. Una volta definito, installato, l’interno dell’azienda. Una volta definito, installato, collaudato il sistema ed eseguita la fase di formazione, collaudato il sistema ed eseguita la fase di formazione, l’unica possibilità per essere certi che anche i dipendenti più l’unica possibilità per essere certi che anche i dipendenti più refrattari al cambiamento lo utilizzino è quello di “imporlo”, refrattari al cambiamento lo utilizzino è quello di “imporlo”, richiedendo risultati che si possono ottenere solamente richiedendo risultati che si possono ottenere solamente utilizzando il sistema stesso.utilizzando il sistema stesso.

www.siseco.com

Progetto Software: revisione funzioni e processiProgetto Software: revisione funzioni e processi

Page 6: SISECO Soluzioni Informatiche -  1 Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.

SISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.coSISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.comm

66

L’elemento centrale del progetto è L’elemento centrale del progetto è costituito dalla fase di analisi e successiva costituito dalla fase di analisi e successiva realizzazione delle personalizzazionirealizzazione delle personalizzazioni

Nella slide successiva vedremo gli attori Nella slide successiva vedremo gli attori fondamentali di questa fase ed il ciclo fondamentali di questa fase ed il ciclo produttivo che viene adottato dal nostro produttivo che viene adottato dal nostro team di sviluppoteam di sviluppo

www.siseco.comProgetto SoftwareProgetto Software

Page 7: SISECO Soluzioni Informatiche -  1 Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.

SISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.coSISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.comm

77

Le fasi e gli attoriLe fasi e gli attori

Il Il managermanager intuisce una esigenza risolvibile attraverso un sistema intuisce una esigenza risolvibile attraverso un sistema informativo, quindi attiva informativo, quindi attiva l’analistal’analista che studia il lavoro degli che studia il lavoro degli impiegatiimpiegati per creare un modello informatizzabile. per creare un modello informatizzabile.

Il risultato dell’analisi viene consegnato al Il risultato dell’analisi viene consegnato al programmatoreprogrammatore L’installatoreL’installatore consegna fisicamente le macchine ed i programmi, consegna fisicamente le macchine ed i programmi,

mentre mentre l’analistal’analista illustra agli illustra agli impiegatiimpiegati le funzionalità del sistema. le funzionalità del sistema. Man mano che il software viene usato, al Man mano che il software viene usato, al managermanager arrivano i primi arrivano i primi

risultati. Se sono quelli attesi il progetto è concluso ed entra in risultati. Se sono quelli attesi il progetto è concluso ed entra in manutenzione, altrimenti verrà richiamato manutenzione, altrimenti verrà richiamato l’analistal’analista per definire con per definire con maggiore dettaglio alcune fasi e sviluppare le funzionalità mancanti.maggiore dettaglio alcune fasi e sviluppare le funzionalità mancanti.

Page 8: SISECO Soluzioni Informatiche -  1 Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.

SISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.coSISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.comm

88

L’installazione ed il collaudo iniziale del L’installazione ed il collaudo iniziale del sistema è la fase operativa che precede la sistema è la fase operativa che precede la fase di formazione e collaudo di merito del fase di formazione e collaudo di merito del sistemasistema

Terminate le primissime fasi operative tutti Terminate le primissime fasi operative tutti gli attori interessati devono partecipare con gli attori interessati devono partecipare con attenzione per comprendere i nuovi principi attenzione per comprendere i nuovi principi di funzionamentodi funzionamento

Si avvia la fase di formazioneSi avvia la fase di formazione Viene definito il momento di passaggio Viene definito il momento di passaggio

definitivo all’utilizzo del nuovo sistemadefinitivo all’utilizzo del nuovo sistema

www.siseco.comProgetto Software: installazioneProgetto Software: installazione

Page 9: SISECO Soluzioni Informatiche -  1 Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.

SISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.coSISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.comm

99

La fase di formazione è prevista nel progetto per La fase di formazione è prevista nel progetto per tutti gli attori aziendali interessatitutti gli attori aziendali interessati

Il sistema interessa gli impiegati dei seguenti Il sistema interessa gli impiegati dei seguenti reparti:reparti: Amministrazione,Amministrazione, Commerciale,Commerciale, Produzione,Produzione, LogisticaLogistica Controllo e garanzia QualitàControllo e garanzia Qualità Magazzino,Magazzino, DirezioneDirezione

La formazione viene fornita per ogni reparto / La formazione viene fornita per ogni reparto / operatore fino alla completa autonomia d’utilizzooperatore fino alla completa autonomia d’utilizzo

www.siseco.com

Progetto Software: formazioneProgetto Software: formazione

Page 10: SISECO Soluzioni Informatiche -  1 Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.

SISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.coSISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.comm

1010

Terminate la fase di formazione e Terminate la fase di formazione e collaudo il sistema entra nella fase di collaudo il sistema entra nella fase di manutenzione evolutivamanutenzione evolutiva

Attraverso la formula di contratto Attraverso la formula di contratto annuale la software house fornisceannuale la software house fornisce gli aggiornamenti normativi (soprattutto gli aggiornamenti normativi (soprattutto

per i reparti amministravi/contabili),per i reparti amministravi/contabili), l’assistenza telefonica e/o on-sitel’assistenza telefonica e/o on-site si rende disponibile ad analizzare si rende disponibile ad analizzare

ulteriori sviluppi evolutivi le altre aree del ulteriori sviluppi evolutivi le altre aree del sistema.sistema.

www.siseco.comProgetto Software: manutenzioneProgetto Software: manutenzione

Page 11: SISECO Soluzioni Informatiche -  1 Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.

SISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.coSISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.comm

1111

ESEMPIO DI ESEMPIO DI ARCHITETTURAARCHITETTURA

Un gestione ERPUn gestione ERP

Page 12: SISECO Soluzioni Informatiche -  1 Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.

SISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.coSISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.comm

1212

Windows 2000 Server

ADO 2.7 / XML

SQL Server 2000

NetBeui - TCP/IP TCP/IP

NetBeui - TCP/IP TCP/IP

Fino a 25 postazioniSu stessa LANOppureRemote conServizi Terminal

Client / ServerPostaz.illimitate

Nativo anche remoto TCP/IP

(Via Internet / VPN)

Access 2000 SR1

ADO 2.7 / XML

For OFFICE For SQL

Arc

hit

ettu

ra

LA

TO

SE

RV

ER

Arc

hit

ettu

ra

LA

TO

CL

IEN

T

Arc

hite

ttur

a te

cnol

ogic

aA

rchi

tettu

ra te

cnol

ogic

a

Page 13: SISECO Soluzioni Informatiche -  1 Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.

SISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.coSISECO Soluzioni Informatiche - www.siseco.comm

1313

ARCHIVI DI BASE (Clienti, Articoli, Listini, Tabelle di servizio)

Magazzino Greggio per conto lavorazione o per lancio produzione (a livello di

cliente)

Ordini di produzione

(Gestione dettagli, etichette, 6 livelli di annotazione, scheda di riscontro, ISO9000)

Gestione Ricette Base

Gestione Produzione

Modulo statistiche Produzione e Fatturato da NewEra

ARCHIVI NewEra

Gestione Contabile ed Amministrativa completa

Ciclo Attivo

(Ordini/DDT/Fatture)

Ciclo Passivo

(Ordini/DDT/Fatture)

Magazzino Ufficiale, Distinta Base

Materia Prime / Semilavorati

Contabilizzazione / Emissione Effetti

Gestione Ricette Eseguite

Ciclo lavoro

Avanzamenti

Automatici, Manuali, Barcode

Valorizzazione Costi Ricette

Valorizzazione Costi produzione

Modulo statistiche Contabili / Amministrative / Magazzino Ufficiale

Gestione Contabile (COGE)

Gestione IVA / Ritenute / Scadenziari / Incassi / Pagamenti / Estratto Conto

AMMINISTRAZIONEAMMINISTRAZIONE

Magazzino / Ciclo Attivo e PassivoMagazzino / Ciclo Attivo e Passivo

Gestione Registri IVA / Libro Giornale

Gestione Bilancio / Bilancio Europeo

PRODUZIONEPRODUZIONEA

rchi

tett

ura

funz

iona

leA

rchi

tettu

ra fu

nzio

nale