METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI...

84
Sonia Maffei [email protected] METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALI Sonia Maffei [email protected]

Transcript of METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI...

Page 1: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

METODOLOGIE INFORMATICHE PER I

BENI CULTURALI

Sonia Maffei [email protected]

Page 2: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

• si occupa di tutti gli aspetti connessi all'interazione fra gli strumenti informatici e le discipline umanistiche, in particolare legate ai beni culturali

• si propone un'intensa e diversificata attività finalizzata essenzialmente all'informazione, allo studio e alla sperimentazione di nuove metodologie

• progetta la creazione di nuovi strumenti di ricerca

L’informatica applicata ai beni culturali

Page 3: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I Beni culturali

• L’espressione nasce negli anni ’60 in seguito ad un vasto dibattito sull’eredità del passato

• Interesse per il tessuto connettivo,• Rete di rapporti culturali, dai

centri storici al territorio alle manifestazioni di folclore

Page 4: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I Beni culturali

• L’interesse si sposta

• dall’oggetto al territorio• dal monumento

all’urbanistica• dal singolo bene al paesaggio

Page 5: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I Beni culturali

• 1954• Convenzione dell’Aja• Norme di diritto internazionale

per la protezione dei beni in caso di conflitto armato

• Convenzione di Parigi 1970

Page 6: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I Beni culturali

• 1963• Commissione Franceschini• Relazione finale del 1967 • “Per la salvezza dei Beni Culturali in

Italia”

• Bene culturale è “ogni bene che costituisca testimonianza materiale avente valore di civiltà”

• Non qualità ma documento

Page 7: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I Beni culturali• 1969 Ufficio Centrale del

Catalogo

• 1975 ICCD

• 23 tipi di schede diverse • pensate per i diversi tipi di beni

culturali

Page 8: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I Beni culturali

• Beni Mobili•

Scheda RA: reperto archeologico •

Scheda OA-D: opere e oggetti d'arte •

Scheda OAC: opere d’arte contemporanea •

Scheda S-MI: stampe e matrici d'incisione •

Scheda F: fotografia •

Scheda STS: beni storico scientifici •

Scheda BDM (FKO): beni demoetnoantropologici materiali •

Scheda BDI: beni demoantropologici immateriali •

Scheda TMA: tabella di materiale archeologico •

Scheda SMO: strumenti musicali - organi

Beni Immobili•

Scheda A: architettura •

Scheda PG: parchi e giardini •

Schede SU/TP: settore urbano/settore extraurbano – Scheda MA/CA: monumenti e complessi archeologici–

• Beni Urbanistico Territoriali•

Scheda SI: sito archeologico •

Scheda T: territorio comunale – Scheda CS: centro storico–

• Archivi– Scheda AUT/BIB: autore/bibliografia

• Eventi

– Scheda TPA: furto

Page 9: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I Beni culturali• Concetto di monumentum

• Oggetti e cose che sono espressione di una collettività

• Alto valore simbolico• Tra memoria e storia

• Saccheggio di Guerra• Dalla guerra di Troia alla Guerra del Golfo

dove gli Usa saccheggiarono le raccolte islamiche del Museo di Kwait City

• Museo di Bagdad nella guerra afgana

Page 10: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

ICOMSaccheggio Museo di Baghdad 8 e il 12 Aprile 2003

“Iraq - The cradle of civilization at risk Cultural heritage and historical monuments”

Molti progetti dedicati all’Iraq

http://users.ox.ac.uk/~wolf0126/

http://www.mesopotamia.co.uk/me nu.html

Page 12: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

Saccheggio Museo di Baghdad

Il saccheggio del museo di Baghdad, l'Iraq Museum, si svolse tra l'8 e il 12 Aprile 2003. L'8 di aprile, durante l'avanzata degli americani a Baghdad, il personale del museo si allontanò dall'edificio per paura dei bombardamenti. Il museo non venne salvaguardato dai militari e fu saccheggiato …. computer, alle scrivanie, .. prese elettriche. …atti vandalici su alcuni reperti. Nei giorni successivi il museo fu depredato da razziatori più esperti. Intanto la notizia del saccheggio si diffuse anche in Occidente ed eminenti studiosi cominciarono a fare pressioni perché si intervenisse.

Page 13: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

http://icom.museum/ICOMSaccheggio Museo di Baghdad

Il 16 Aprile i soldati americani ricevettero finalmente l'ordine di intervenire per proteggere il museo, ma ormai si parlava di decine di migliaia di reperti trafugati. Al termine di questi giorni mancavano all'appello circa 15.000 reperti (le cifre fornite inizialmente erano molto più alte, ma, fortunatamente, si basavano su informazioni inesatte e sono state rapidamente ridimensionate) e molti altri erano stati danneggiati per sfregio. Circa 4000 di questi reperti sono tornati al museo, come il Vaso di Warka, la Dama di Uruk, e la Statua Bassekti, ma risultano ancora mancanti numerosissimi reperti, tra cui migliaia di sigilli.

Page 14: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

2008 costruzione sito webMuseo virtuale virtual museum Iraq

2009 Riapertura del Museo di Baghdadhttp://www.youtube.com/watch?v=XvmQ-Cq6Qu8

Page 15: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

• Concetto di monumentum• Diversità culturali• Giappone:• Monumenti nazionali viventi• http://www.youtube.com/watch?v=9cqFuadTTi8

• Arte come azione, performance, arte effimera• Christo e Impacchettamento• Christo - Parigi Pont Neuf• Christo Berlino Reichstag• http://www.youtube.com/watch?v=z057rxwJXPo&feature=related

Page 16: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

• Cattedrale vegetale• La "Cattedrale Vegetale" ideata dall' artista lombardo, Giuliano

Mauri, è il progetto principale dell' edizione 2001 di Arte Sella nell’ambito degli "Incontri Internazionali Arte Natura"

• Cattedrale Vegetale costruita a Oltre il Colle, in provincia di Bergamo, ai piedi del Monte Arera Architettura vegetale

Page 17: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I Beni culturali

• Modalità di analisi• Diverse concezioni legate ai

diversi ambienti culturali

• Modello anglosassone, rivolto alla gestione

• Modello italiano rivolto allo studio e alla ricerca

Page 18: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I Beni culturali e nuove tecnologie• Le nuove tecnologie interattive sono destinate ad avere un impatto sempre maggiore con il settore dei

Beni Culturali

• Come accade quasi sempre in tutte le nuove tecnologie a carattere pervasivo, si assiste a quella che sembra una semplice sostituzione di mezzi,

ma presto ci si accorge che i processi culturali stessi vengono modificati

Page 19: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I Beni culturali e nuove tecnologieLa rivoluzione inavvertita

• Il fenomeno della stampa

• la creazione di un pubblico di lettori e di scrittori di professione

• il declino della cultura orale

• Sistema simbolico-ricostruttivo

Page 20: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I Beni culturali e nuove tecnologie

Le nuove tecnologie interattive:

Sistemi multimediali

Sistemi di grafica interattiva

Tecnologie di connessione telematica su larga scala (Internet)

Sistema senso-motorio

Page 21: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I Beni culturali e nuove tecnologieLe nuove tecnologie interattive:

Caratteristiche distintive:

1. A BASE VISIVA(l’immagine ma non il testo)

2. INTERATTIVE

3. CONNESSIONE CON UN NUMERO ILLIMITATO DI FONTI

Page 22: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I Beni culturali e nuove tecnologie

I Beni Culturali:

1. A base visiva

2. Frammentati e dispersi,

3. Necessitano di essere studiati nel loro contesto

Page 23: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

INTERNET un mondo in movimento

dati NetCraft, (Internet Services Provider inglese che offre servizi per la sicurezza sulla rete)234 milioni di siti nel mondo (fine 2009) di cui poco più di 72 milioni attivi. curva di crescita dei siti internet dal 1995 ad oggi,

Page 24: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

INTERNET un mondo in movimento

curva di crescita dei siti internet dal 1995 ad oggi

Page 25: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

INTERNET• 1995 Utenti soprattutto in USA

Inglese lingua dominante

• 2000 134.000.000 di utenti in USA su 332.700.000 utenti nel mondo

Inglese 51% una delle 70 lingue ufficiali

• 2005 siti inglesi 270.000.000 su un totale di 765.000.000 inglese 35%

Page 26: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

INTERNET

• 2000 300.000.000 telefoni cellulari

• 2003 siti mobili internet su cellulare 1.000.000.000.000

• 2005 utenti americani solo il 15%I N E T 2 0 0 1: The Internet Global Summit Global Distributed Intelligence for Everyone The 10th Annual Internet Society Conference 18-21 July 2001 Pacifico Yokohama Conference Center Yokohama, Japan http://www.isoc.org/inet2000/

Page 27: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

• Un esempio:

• Schedatura informatizzata schede del catalogo dei beni culturali italiani (ICCD) e stranieri

L’informatica applicata ai beni culturali

Page 29: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

Page 30: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

• M

Francia

Page 31: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

Germania Bildarchiv Foto Marburg

Page 32: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

• Un esempio:

• Siti web Museali

• WEB 2.0 e musei

L’informatica applicata ai beni culturali

Page 34: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

Louvre http://www.louvre.fr/llv/commun/home_flash.jsp

Page 35: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

Louvre visite guidate

Page 36: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

Page 37: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

• http://channel.tate.org.uk/tateshots-blog/

Page 38: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

• Un esempio:

• Biblioteche online, opac, digital libraries

L’informatica applicata ai beni culturali

Page 39: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

• Un esempio:

• Archivistica online

L’informatica applicata ai beni culturali

Page 40: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

Un Centro come il Laboratorio LARTTE della Scuola Normale Superiore di Pisa

• Si occupa:

• Progettazione• Sperimentazione di nuove tecnologie

• Realizzazione di progetti

L’informatica applicata ai beni culturali

Page 41: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

• La progettazione informatica richiede diverse competenze

• informatici e umanisti lavorano insieme per costruire nuovi strumenti e nuovi approcci alla ricerca

L’informatica applicata ai beni culturali

Cosa Significa Progettazione

Page 42: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

Letterati e computer

• Quali sono le competenze richieste ad un umanista che partecipa ad un progetto informatico?

• Un linguaggio comune

Page 43: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

Formalizzazione dei contenuti

• Analisi delle finalità del progetto

• Analisi dei contenuti

• Progettazione

Page 44: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

Letterati e computer

• Particolare strutturazione dei Dati

Page 45: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI

• Trasferire un’immagine, un testo, un suono nel computer non significa semplicemente cambiare un supporto

Page 46: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI

• Se trasferiti nel computer, un’immagine, un testo, un suono diventano:

• una serie di numeri,• una serie di 0/1, • una serie di impulsi elettrici

Page 47: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI : dal “tattile” al “digitale”

il testo

Page 48: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI: dal “tattile” al “digitale”

le immagini

Page 49: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI : dal “tattile” al “digitale”

I suoni

Page 50: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI DIGITALI

• riproducibili

• modificabili

• non sequenziali

• trasferibili

• immateriali (invisibili)

Page 51: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI

riproducibili

• facilità di riprodurre i dati

• archivi

• editoria

Page 52: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI

modificabili

• continua modificabilità, aggiornamento

• problema dell’autore e del falso

• aspetti positivi della virtualità, simulazione, restauro

Page 53: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI modificabili

• in relazione alla struttura

• riorganizzazione • non sequenzialità• nuovo rapporto autore lettore

Page 54: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI non sequenziali

• Ipertesti • As we may think• Vannevar Bush (1945)

Georg P. Landow, Ipertesto: il futuro della scrittura,

Page 55: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI non sequenziali

• Ipertesti • Memex• Vannevar Bush (1945)

Page 56: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI non sequenziali• MEMEX Vannevar Bush (1945)

Page 57: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI non sequenziali

• Ipertesti

Page 58: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI non sequenziali• STRUTTURA GERARCHICA

DELL'IPERTESTO

Navigare in un ipertesto gerarchico non offre cose molto diverse da quelle offerte da un testo stampato, salvo forse la relativa maggiore velocità di accesso a segmenti informativi differenti. A differenza della struttura reticolare, la struttura gerarchica sia stampata che on- line, più o meno vantaggiosa da gestire concettualmente, propone strategie di elaborazione delle informazioni in gran parte già note perché mette sostanzialmente in gioco, in forme diverse, i due tipi fondamentali di trattamento dell'informazione: le strategie top-down e le strategie bottom- up.

Page 59: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI non sequenziali

• STRUTTURA RETICOLARE DELL'IPERTESTO

La struttura ipertestuale "a rete" implica la reciproca accessibilità di una molteplicità di nodi attraverso strategie di collegamento di vario tipo; ogni segmento testuale può dunque essere letto prima o dopo altri segmenti in una sorta di radicale circolarità dell'informazione per cui è assolutamente indifferente il nodo da cui ha inizio la lettura o quello con cui essa si conclude.

La struttura reticolare può contribuire a mettere in evidenza le molteplici e intime connessioni tra diversi e differenti contenuti di conoscenza, ma impone un forte carico cognitivo nel trattamento dell'informazione. La struttura reticolare rimette in discussione, ancor prima che sofisticate strategie cognitive, le modalità stesse dei processi di lettura, cioè l'insieme di finalità, scopi, strategie, tecniche di ricezione e fruizione dei messaggi.

Page 60: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI trasferibili

• sicurezza e trasferibilità via internet

• nuova editoria – Videoconferenze – Nuovo sito di Repubblica

ecc,– TED.com

Page 62: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI immateriali

• Una biblioteca in una mano

• riscoprire il libro

Page 63: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI virtuali

• danno una visualizzazione di ciò che non è presente

• nello spazio (ciò che è altrove)

• nel tempo(ciò che era o che sarà)

Page 65: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI virtuali

• danno una visualizzazione di ciò che non è presente

• nello spazio (ciò che è altrove)

• nel tempo(ciò che era o che sarà)

Page 67: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove
Page 69: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove
Page 70: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

I DATI virtuali

• danno una visualizzazione di ciò che non si può vedere nel quotidiano

• la struttura delle molecole• la struttura delle stelle

Page 71: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

IMPARARE A VEDERE

• Vari modi di vedere

Page 72: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

• Squama di farfalla

IMPARARE A VEDERE

Page 73: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

DNAIMPARARE

A VEDERE

• Picture of a sequencing experiment for the Human Genome Project. Each column corresponds to a sequence. The different colors represent the four letters T, A, G, and C. © INSERM, B. Jordan & M. Hunkapiller

Page 74: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

IL COMPUTER

“il computer è una macchina”

• la caratteristica principale di un computer è compiere calcoli velocissimi

Page 75: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

IL COMPUTER

“il computer è una macchina”

• permette di analizzare e visualizzare il non visibile nel senso dell’infinitamente piccolo (nano-level) o dell’infinitamente grande

Page 76: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

IL COMPUTER

“il computer è una macchina”

• permette di gestire molti media:

• immagini (vede oltre le possibilità umane)

• il suono• video• parole

Page 77: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

IL COMPUTER

“il computer è una macchina”• non è capace di contestualizzare e interpretare:

• Jan Vermeer van Delft (1661/62) il bicchiere di vino

Page 78: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

IL COMPUTER

“il computer è una macchina”• per titolo “il bicchiere di vino”

» “IL BICCHIERE DI VINO”

• per tema “scena di interno”

Page 79: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

IL COMPUTER

“il computer è una macchina”

• “il bicchiere di vino”• “IL BICCHIERE DI VINO”

Page 80: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

Letterati e computer

• Quali sono le competenze richieste ad un umanista che partecipa ad un progetto informatico?

• Un linguaggio comune:• Imparare a dialogare con il

computer

Page 81: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

Argomento del corso

Metodologie informatiche per la progettazione e creazione di siti web sui beni culturali

Page 82: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

Metodologie informatiche per la progettazione e creazione di

banche dati testuali

Argomenti del corso

A Le banche dati testuali e la reteil punto di vista dell’utente e del progettista

B I Musei e la reteil punto di vista dell’utente e del progettista

Page 83: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

Metodologie informatiche per la progettazione e creazione di banche dati testuali

A Le banche dati testuali e la rete.

• I testi ed il computer: Una storia lunghissima

• I testi e la rete: Il panorama attuale•Vocabolari controllati e thesauri

•I testi e la ricerca: Nuove prospettiva•La codifica SGML, XML •TEI•Progettare un progetto

Page 84: METODOLOGIE INFORMATICHE PER I BENI CULTURALIdinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/24036/1informBC.pdf · Beni Culturali • Come accade quasi sempre in tutte le nuove

Sonia [email protected]

Metodologie informatiche per la progettazione e creazione di banche dati testuali

B I Musei e la rete

•Siti, strumenti, risorse• Standard di catalogazione internazionale e nazionale•Diverse tipologie di istituzioni analisi dei siti

•Norme e indicazioni ministeriali•Progetto Minerva•Accessibilità•Standard